CIAS Elettronica S R L CORAL-PLUS MICROWAVE BARRIER User Manual CORAL S
CIAS Elettronica S.R.L. MICROWAVE BARRIER CORAL S
UserManual.pdf
CORAL-PLUS Barriera a Microonde Manuale di Installazione Outdoor Microwave Barrier Installation Handbook Edizione / Edition 1.5 20MACIE0277 CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 INDICE DESCRIZIONE ................................................................................................................................................................. 3 1.1 1.2 DESCRIZIONE .................................................................................................................................................................. 3 SCHEMA A BLOCCHI........................................................................................................................................................ 4 MONTAGGIO DELLE UNITÀ.................................................................................................................................................. 5 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.10 NUMERO DI TRATTE ....................................................................................................................................................... 6 CONDIZIONI DEL TERRENO ............................................................................................................................................. 6 PRESENZA DI OSTACOLI.................................................................................................................................................. 7 AMPIEZZA DEL FASCIO SENSIBILE .................................................................................................................................. 7 LUNGHEZZA DELLE ZONE MORTE IN PROSSIMITÀ DEGLI APPARATI ................................................................................. 8 COME CALCOLARE LA DIMENSIONE DEL FASCIO E DELLE ZONE MORTE ........................................................................... 9 PIANO DI LAVORO DELLA MICROONDA .......................................................................................................................... 10 INSTALLAZIONE A PARETE ....................................................................................................................................... 13 COLLEGAMENTI ......................................................................................................................................................... 14 2.1 MORSETTIERE, CONNETTORI E FUNZIONALITÀ DEI CIRCUITI ......................................................................................... 14 2.1.1 Circuito Trasmettitore ...................................................................................................................................... 14 3.1.2 Circuito Ricevitore ........................................................................................................................................... 16 2.2 COLLEGAMENTO ALLA CENTRALE ................................................................................................................................ 19 2.2.1 Contatti di allarme: Allarme, Manomissione, Guasto ...................................................................................... 19 2.2.2 Connessioni per Sincronismo ........................................................................................................................... 20 2.2.3 Connessioni per Stand-by ................................................................................................................................. 20 2.2.4 Connessioni per Test ........................................................................................................................................ 20 2.3 LINEA SERIALE RS-485 ............................................................................................................................................... 21 2.3.1 Interfaccia Linea Seriale RS-485 / 232 ............................................................................................................ 21 2.3.2 Connessioni per Linea Seriale RS-485 ............................................................................................................. 21 2.3.3 Configurazione Rete e Rigeneratori di segnale ................................................................................................ 21 ALIMENTAZIONE ........................................................................................................................................................ 23 3.1 3.2 3.3 3.4 CIRCUITO ALIMENTATORE E CARICA BATTERIA (KIT OPZIONALE COD: CORALPOWER) .. 23 ALIMENTAZIONE POE 802.3 AF (KIT OPZIONALE COD: IP-DOORWAY) .............. 24 COLLEGAMENTO ALL’ALIMENTAZIONE 230VAC .......................................................................................................... 25 COLLEGAMENTO ALL’ALIMENTAZIONE DI RISERVA (BATTERIA) .................................................................................. 25 ALLINEAMENTO E VERIFICA ................................................................................................................................. 26 4.1 ALLINEAMENTO E VERIFICA ......................................................................................................................................... 26 4.1.1 Operazioni sul Trasmettitore ............................................................................................................................ 26 4.1.2 Operazioni sul Ricevitore ................................................................................................................................. 27 4.2 ALLINEAMENTO E VERIFICA CON SOFTWARE ................................................................................................................ 32 MANUTENZIONE E ASSISTENZA ............................................................................................................................ 33 5.1 5.2 RICERCA GUASTI .......................................................................................................................................................... 33 KIT ASSISTENZA .......................................................................................................................................................... 33 CARATTERISTICHE .................................................................................................................................................... 34 6.1 6.2 CARATTERISTICHE TECNICHE ....................................................................................................................................... 34 CARATTERISTICHE FUNZIONALI ................................................................................................................................... 35 Manuale di Installazione Pagina 1 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 INDEX DESCRIPTION ............................................................................................................................................................... 36 1.1 1.2 DESCRIPTION ................................................................................................................................................................ 36 BLOCK DIAGRAM ......................................................................................................................................................... 37 INSTALLATION ............................................................................................................................................................ 38 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 BARRIER ASSEMBLY ..................................................................................................................................................... 38 NUMBER OF SECTIONS.................................................................................................................................................. 39 GROUND CONDITIONS ................................................................................................................................................... 39 PRESENCE OF OBSTACLES ............................................................................................................................................ 40 AMPLITUDE OF THE SENSITIVE BEAM ........................................................................................................................... 40 LENGTH OF DEAD ZONES NEAR THE EQUIPMENT .......................................................................................................... 41 HOW TO CALCULATE THE SIZE OF THE BEAM AND DEAD ZONES .................................................................................... 41 MICROWAVE WORKING PLANE ...................................................................................................................................... 42 WALL INSTALLATION .................................................................................................................................................... 45 CONNECTIONS ............................................................................................................................................................. 46 3.1 TERMINAL BLOCKS, CONNECTORS AND CIRCUITS FUNCTIONS ..................................................................................... 46 3.1.1 Transmitter Circuit ........................................................................................................................................... 46 3.1.2 Receiver Circuit ................................................................................................................................................ 48 3.2 CONNECTION TO THE CONTROL PANEL ........................................................................................................................ 51 3.2.1 Alarm contacts: Alarm, Tamper, Fault............................................................................................................. 51 3.2.2 Synchronism connection ................................................................................................................................... 52 3.2.3 Stand-by connection ......................................................................................................................................... 52 3.2.4 Test connection ................................................................................................................................................. 52 3.3 SERIAL LINE RS-485 .................................................................................................................................................... 53 3.3.1 RS - 485 / 232 Network Connection Interface .................................................................................................. 53 3.3.2 RS -485 Serial Line connections....................................................................................................................... 53 3.3.3 Network Configuration and Signal Repeaters .................................................................................................. 53 POWER SUPPLY ........................................................................................................................................................... 55 4.1 4.2 4.3 4.4 POWER SUPPLY AND BATTERY CHARGER CIRCUIT (OPTIONAL KIT COD. CORALPOWER) ............. 55 POWER OVER ETHERNET 802.3 AF (OPTIONAL KIT COD. IP-DOORWAY) ..................... 56 CONNECTION TO THE POWER SUPPLY 230VAC............................................................................................................. 57 CONNECTION OF STAND-BY BATTERY .......................................................................................................................... 57 ADJUSTMENT AND TESTING ................................................................................................................................... 58 5.1 ADJUSTMENT AND TESTING.......................................................................................................................................... 58 5.1.1 Transmitter Setting up ...................................................................................................................................... 58 5.1.2 Receiver setting up ........................................................................................................................................... 59 5.2 ALIGNMENT AND MONITORING WITH SOFTWARE........................................................................................................... 63 MAINTENANCE AND ASSISTANCE ......................................................................................................................... 64 6.1 6.2 TROUBLESHOOTING ...................................................................................................................................................... 64 MAINTENANCE KITS...................................................................................................................................................... 64 CHARACTERISTICS .................................................................................................................................................... 65 7.1 7.2 TECHNICAL CHARACTERISTICS ..................................................................................................................................... 65 FUNCTIONAL CHARACTERISTICS................................................................................................................................... 66 Manuale di Installazione Pagina 2 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 1 DESCRIZIONE 1.1 Descrizione CORAL-PLUS è una barriera a microonde per protezioni volumetriche perimetrali esterne. CORAL-PLUS è in grado di rilevare la presenza di un corpo che si muove all‟interno di un campo sensibile instauratosi tra il Trasmettitore (TX) e il Ricevitore (RX). Il segnale ricevuto viene analizzato in modo assai sofisticato, permettendo di raggiungere eccellenti prestazioni nella rilevazione, un numero molto limitato di Falsi Allarmi ed una enorme semplicità di installazione e di manutenzione. CORAL-PLUS è disponibile con le seguenti portate: - CORALPLUS100A - CORALPLUS220A Manuale di Installazione Portata 100 metri Portata 220 metri Pagina 3 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 1.2 Schema a blocchi Negli schemi a blocchi che seguono sono rappresentati i gruppi funzionali della testa Trasmittente e Ricevente della barriera CORAL PLUS. ALIMENTATORE E CARICA BATTERIA Batteria CONNETTORE PER STRUMENTO DI TARATURA E COLLAUDO STC-95 Ms2 J3 Ms1 CONNETTORE PER OSCILLATORE A MW F1 CPU Jp2 REGOLATORE DI TENSIONE + 5 Vdc ANTENNA MW J2 REGOLATORE DI TENSIONE + 8 Vdc MORSETTIERA PRINCIPALE OSCILLATORE MW 10.525 GHz PREAMPLIFICATORE AMPLIFICATORE E SELETTORE DI SINCRONISMO PARAMETRI DEFAULT Sw3 BC D 45 23 89 67 A SELETTORE CANALE DI MODULAZIONE EF01 PARAMETRI LAVORO Sw2 RL GUA RL MAN 789 0 12 3456 Sw1 PASSWORDS 789 01 2 3456 Ms2 INTERFACCIA DI ALLARME A RELE' Jp4 COMMUTATORE SELEZIONE N° TRATTA (DECINE) COMMUTATORE SELEZIONE N° TRATTA (UNITA’) STORICO EVENTI Y1 MORSETTIERA PER LA CONNESSIONE DELLA LINEA SERIALE 4.00 MHz INTERFACCIA RS-485 Amp1 Ms3 PROTEZIONI PER APERTURA E DISORIENTAMENTO CONTENITORE J4-S2 Schema a blocchi Coral Plus Trasmettitore ALIMENTATORE E CARICA BATTERIA Batteria CONNETTORE PER STRUMENTO DI TARATURA E COLLAUDO STC-95 J3 Ms1 AMPLIFICATORE REGOLATO F1 REGOLATORE DI TENSIONE + 8 Vdc REGOLATORE DI TENSIONE + 5 Vdc Ms2 CPU PARAMETRI DEFAULT 012 789 012 789 012 7 89 3456 012 78 9 3456 RL GUA 012 78 9 3456 Jp2 PASSWORDS 012 INTERFACCIA DI ALLARME A RELE' MORSETTIERA PER LA CONNESSIONE DELLA LINEA SERIALE SELETTORE INTEGRAZIONE Sw5 SELETTORE SENSIBILITA’ Sw4 SELETTORE MASCHERAMENTOI Sw3 SELETTORE BARRIERA (DECINE) Sw2 SELETTORE BARRIERA (UNITA’)I Sw1 SELETTORI PER FUNZIONI INTERFACCIA RS-485 PROTEZIONI PER APERTURA E DISORIENTAMENTO CONTENITORE Ms3 7 89 3456 RL MAN ANTENNA MW REGOLATORE AUTOMATICO DI GUADAGNO DIGITALE Sw6 3456 PARAMETRI LAVORO DETECTOR MW 10.525 GHz J2 3456 Jp1 RL ALL CONNETTORE PER DETECTOR A MW INTERFACCIA DI PUNTAMENTO E DI WALK TEST STORICO EVENTI Y1 4.00 MHz Amp1 S3-J4 Schema a blocchi Coral Plus Ricevitore Manuale di Installazione Pagina 4 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 Montaggio delle unità Fissare le unità ricevente (Rx) e trasmittente (Tx) al palo “CORAL-SP” (opzionale) o ad un palo che abbia le caratteristiche riportate nella figura seguente: 170mm ALTEZZA DAL SUOLO CONSIGLIATA 800 mm (da 710 a 890mm) 850mm (da 780 a 960mm) FO RO PE R US CITA CAV I DA IMPIAN TO 50m m Ø 60 m m Ø 60 mm 630 mm 700mm TR ONCH ETTI RADI ALI A NTIR OTAZIO NE PALO 250 mm 300 mm BAS AME NTO IN TERR ATO IN CE MEN TO TU BAZIONE P ER INGR ES S O CAVI DA IMPIA NTO 300m m Per il montaggio della ganascia alla testa Coral: Manuale di Installazione Inserire il passacavo nell‟apposita sede della ganascia Inserire la guarnizione nel passacavo Inserire il tutto nell‟apposita sede del fondo Coral Inserire la rondella in acciaio ed avvitare la ghiera. Pagina 5 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 1.3 Numero di Tratte Dovendo progettare la protezione con barriere volumetriche di un perimetro chiuso, oltre alle normali considerazioni di suddivisione del perimetro in un certo numero di tratte che tengano conto delle necessità gestionali dell'intero impianto, occorre ricordare che è sempre preferibile installare un numero di tratte pari. Questo perché in un perimetro chiuso formato da un numero di tratte dispari si verrebbe a formare un incrocio dove sarebbero presenti un trasmettitore ed un ricevitore i quali potrebbero interferire tra di loro. Nella figura 1a l‟angolo tra le due teste Tx ed Rx è corretto, ma le due teste sono molto vicine ed il trasmettitore corrispondente al ricevitore posto in questo angolo è molto lontano. Nel caso di figura 1c le due teste Tx ed Rx vicine formano un angolo maggiore di 90° e ciò non è corretto, queste due teste inoltre sono molto vicine l‟una all‟altra. ERRATO ERRATO Fig.1a Fig.1b Fig.1c Fig.1d CORRETTO CORRETTO CORRETTO Fig.1e CORRETTO Fig.1f Figura 1 1.4 Condizioni del Terreno Non è consigliabile installare l'apparato lungo tratti dove vi siano: erba alta (maggiore di 10 cm), stagni, corsi d'acqua in senso longitudinale ed in generale tutti quei tipi di terreni la cui conformazione sia rapidamente variabile (creazione di pozze d‟acqua, ecc). Manuale di Installazione Pagina 6 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 1.5 Presenza di Ostacoli Le recinzioni, se metalliche e pertanto molto riflettenti, possono causare diversi problemi di riflessione della microonda, è quindi necessario adottare alcuni accorgimenti: la recinzione deve essere accuratamente fissata, in modo che il vento non ne provochi il movimento; dove possibile, la tratta non dovrebbe essere posizionata parallelamente alla recinzione, è preferibile creare un angolo rispetto ad essa con un disassamento di almeno 2 metri (fig.2) nel caso in cui il fascio sensibile debba essere delimitato lateralmente da due reti metalliche, è consigliabile che il corridoio tra esse non sia inferiore ai 5 m. in quanto il loro movimento potrebbe creare dei disturbi. In questo caso è preferibile non utilizzare la barriera per più della metà della sua portata massima. Gli alberi, le siepi, i cespugli, la vegetazione in genere, richiedono una particolare attenzione qualora ci si trovi in prossimità o all‟interno del fascio di protezione. Questi ostacoli sono elementi variabili per dimensione e posizione causando potenzialmente problematiche al funzionamento se non manutenuti adeguatamente. Figura 2 All‟interno del fascio di protezione, è altresì tollerabile la presenza di tubi, pali ed ostacoli vari (illuminazione, camini, ecc) purché non presentino dimensioni eccessive. Questi infatti sono la causa di Zone d’Ombra non protette e di Zone di Ipersensibilità, fonti di falsi allarmi. 1.6 Ampiezza del Fascio Sensibile L'ampiezza del Campo Sensibile è in funzione del tipo di antenna impiegata, dalla distanza tra Trasmettitore e Ricevitore e dalla regolazione di sensibilità impostata. Nota: Nei casi dove si necessità di un‟apertura maggiore del fascio sul piano verticale si può utilizzare l‟accessorio opzionale antenna “Butterfly”, cod. PAR-BF. Attenzione: In caso di installazione su asfalto, cemento armato o porfido con distanze superiori a 50m questo accessorio non è utilizzabile. Manuale di Installazione Pagina 7 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 1.7 Lunghezza delle Zone Morte in prossimità degli apparati La lunghezza delle Zone Morte in prossimità degli apparati è in funzione sia della distanza dell'apparato stesso dal suolo, sia della sensibilità impostata sul Ricevitore, sia del tipo di antenna impiegata (figure 5-6). L’altezza consigliata per installazioni standard è approssimativamente di 85 cm (85/90cm circa se si sta utilizzando la parabola “butterfly”), la misura è da considerarsi tra il suolo e il centro dell'antenna. 80-85 cm Con una sensibilità media, la distanza minima consigliata per effettuare l’incrocio è di 5 m. (3,5m se si sta utilizzando la parabola “butterfly”). De 5M Manuale di Installazione ne D ea d Zo Pagina 8 di 66 ad Zon CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 1.8 Come calcolare la dimensione del fascio e delle zone morte Per poter calcolare in linea teorica l‟ampiezza del fascio a microonda e le relative zone d‟ombra generate rispetto alla distanza variabile tra TX e RX, CIAS ha creato CIAS Volumeter un semplice applicativo disponibile gratuitamente sul nostro sito: www.cias.it oppure su App Store al seguente link: https://itunes.apple.com/it/app/cias-volumeter/id409397666?mt=8 Nota: CIAS Volumeter sarà a breve disponibile per Android Dimensione del fascio e zone d’ombra usando antenna parabolica di serie Manuale di Installazione Dimensione del fascio e zone d’ombra usando antenna parabolica opzionale “butterfly” Pagina 9 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 1.9 Piano di lavoro della microonda Il piano di lavoro è la superficie sulla quale il fascio a microonde si riflette, permettendo il funzionamento della barriera. La distanza fra il centro dell‟antenna e il piano di lavoro è detta altezza della barriera e deve essere scelta in base al tipo di piano di lavoro (asfalto, cemento, autobloccante, terreno o erba), del modello di barriera e della distanza. • • • • Il piano di lavoro DEVE necessariamente essere uno solo. In prossimità di un muro o rete metallica potrebbe accadere che la microonda “veda” 2 piani, il muro/rete e il terreno. L‟altezza installativa idonea si ricava tramite lo strumento di allineamento incorporato E‟ necessario che il campo microonda sia stabile. Qui di seguito verranno riportati alcuni esempi installativi: 1° Esempio Palo sullo stesso piano di lavoro della microonda Questa soluzione installativa è la più semplice poiché il piano di lavoro è livellato e i pali si trovano alla stessa quota. 2° Esempio (esempio su aiuola o marciapiede) Palo a un livello differente rispetto al piano di lavoro della microonda La testa viene installata all‟interno di un‟aiuola ad un piano più alto per facilitare, per esempio, la posa dei pali; il lobo a microonda lavorerà, quindi, su un piano differente. Manuale di Installazione Pagina 10 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 3° Esempio (cambio pendenza/avvallamento) Palo a un livello differente rispetto al piano di lavoro della microonda La testa viene installata nel cambio pendenza o in un avvallamento, il lobo a microonda lavorerà, quindi su un piano differente. 4° Esempio (cambio pendenza, installazione consigliata) Palo a un livello differente rispetto al piano di lavoro della microonda. La testa Tx1 si trova su un piano differente dall Rx1 posizionato, invece, sul piano di lavoro della barriera 2. 5° Esempio (cambio pendenza, installazione consigliata) Palo a un livello differente rispetto al piano di lavoro della microonda. La testa Tx1 si trova su un piano differente dall Rx1 posizionato, invece, sul piano di lavoro della barriera 2 6° Esempio (cambio pendenza, installazione non consigliata) Palo a un livello differente rispetto al piano di lavoro della microonda. Si utilizza un palo unico a scapito però delle zone d‟ombra che devono essere protette con due sensori supplementari. Manuale di Installazione Pagina 11 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 7° Esempio (cambio di pendenza a gradino, piani non allineati) La barriera 1 si trova su un piano differente rispetto alla barriera 2. E‟ necessario installare due distinte barriere considerando due differenti piani di lavoro e proteggere le zone d‟ombra di Rx1 e Rx2 con due sensori supplementari. 8° Esempio (forte avvallamento del terreno) II forte avvallamento del terreno crea una considerevole zona d‟ombra che deve essere protetta con un sensore supplementare. Manuale di Installazione Pagina 12 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 1.10 Installazione a parete Un‟altra possibile applicazione delle barriere a microonde, oltre a quella perimetrale, è l‟installazione a parete per la protezione di finestre, porte, portoni, vie di accesso, capannoni industriali e in generale tutte quelle strutture/facciate che si prestano per questo tipo di protezione. La facciata/muro diventa il piano di lavoro della barriera ed è molto importante che il piano di lavoro sia uno solo. Considerazioni da effettuare prima dell’installazione: Utilizzare la staffa corretta in relazione alla distanza Scegliere l‟altezza adatta al tipo di applicazione (protezione muro o finestre) Posizionare la barriera considerando la sua zona d‟ombra e il suo lobo di protezione Verificare se la parete è piana o presenta sporgenze (colonne, tubi di scarico, gronde, davanzali o altre strutture che potrebbero interferire con il fascio a microonda) Verificare la presenza di vegetazione lungo tutta la tratta Si consiglia di contattare l’assistenza tecnica CIAS che sarà lieta di fornire tutto in necessario supporto e la relativa guida per installazione a parete. Manuale di Installazione Pagina 13 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 2 COLLEGAMENTI 2.1 Morsettiere, connettori e Funzionalità dei Circuiti 2.1.1 Circuito Trasmettitore 1000uF J2 S1 MS1 13,8V GND MPR TERMINAZIONE DI LINEA RS 485 OFF ON JP 4 J4 SW2 JP3 MOD 50% - 10% SW3 SW1 LED GUASTO LED TAMPER JP2 LED ON OFF OUT GND SYNC TEST FLT STBY FLT TMP TMP L0 LH GND 13,8V MS3 J3 IN SYNC Jp1 MS2 Figura 8 Disposizione topografica dei componenti nel circuito Tx Nelle seguenti tabelle sono indicate le funzioni delle morsettiere presenti sulla scheda CORAL-PLUS TX MORSETTIERA MS1 TRASMETTITORE Mors Simbolo Funzione 13,8V Positivo per alimentazione circuito (+13,8V ) GND Negativo per alimentazione circuito MPR Positivo Presenza Rete (+14,6V = Rete e Alimentatore OK) MORSETTIERA MS 2 TRASMETTITORE Mors. Simbolo TMP TMP FLT FLT STBY TEST GND SYNC Manuale di Installazione Funzione Contatto Relè di Manomissione + Ampolla AMP1 (NC) Contatto Relè di Manomissione + Ampolla AMP1 (NC) Contatto Relè di Guasto (NC) Contatto Relè di Guasto (NC) Ingresso per Comando Stand-By (Norm. Aperto da GND) Ingresso per Comando TEST (Norm. Aperto da GND) Uscita Ausiliaria di Massa Uscita (Ingresso) del Segnale di Sincronismo, verso (da) Tx Slave (Master) Pagina 14 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 MORSETTIERA MS 3 TRASMETTITORE Mors. Simbolo Funzione 13,8V Positivo di alimentazione Convertitore RS 485/232 (+13,8V ) GND Negativo di alimentazione Convertitore RS 485/232 e riferim. dati LH Linea Alta Dati (+ RS 485) LO Linea Bassa Dati (-RS 485) CONNETTORE J2 Pin Simbolo Funzione GND Massa per Oscillatore a MW DRO Collegamento per Oscillatore a MW GND Massa per Oscillatore a MW CONNETTORE J3 Pin 1-2-3-5-8-9-10-11-14-15 12 Simbolo N.C. GND +13,8 GND +5V 13 OSC 16 +8V TRASMETTITORE Funzione Non Connesso Massa Tensione di Alimentazione (13,8 V ) Massa Tensione di Alimentazione interna (5 V ) Misura Funzionamento Oscillatore (+4V = OK, 0 o 8V = NON OK) Tensione di Alimentazione interna (8 V ) CONNETTORE J4 Pin TRASMETTITORE TRASMETTITORE Simbolo Funzione GND Collegamento di Massa al Microinterruttore di Manomissione ING Ingresso Microinterruttore di manomissione GND Collegamento di Massa al Microinterruttore di Manomissione SELETTORI DEL TRASMETTITORE Simbolo SW3 SW2 SW1 Funzione Commutatore esadecimale per la Selezione dei Canali di Modulazione da 0 a F Commutatore di selezione del numero di tratta (decine) Commutatore di selezione del numero di tratta (unità) JUMPERS DEL TRASMETTITORE Simbolo Funzione Jp1 OUT = Modulazione Interna (Tx è Master sinc.esce) IN = Modulazione Esterna (il Tx è Slave sinc. entra) Jp2 Esclusione leds di guasto e manomissione Selezione tipo modulazione 50% - 10% Jp3 Non modificare Terminazione Linea Seriale - Jp posizione 1-2 (OFF Jp4 fig.8) = terminazione non inserita Default OUT ON 50% OFF LEDS DEL TRASMETTITORE Simbolo D7 Guasto D3 Manomissione Manuale di Installazione Indicazione Pagina 15 di 66 Default ON ON CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 3.1.2 Circuito Ricevitore J2 1000uF S2 RESET MS1 13,8V GND MPR J4 BZ1 Jp2 OFF SW3 ON SW2 SW4 SW5 SW6 SW1 ON S1 Tp FLT MS2 FLT TMP MS3 TMP ALL ALL LO LH GND 13,8V OFF Jp1 LED LED ALLARME LED GUASTO TAMPER Figura 9 Disposizione topografica dei componenti nel circuito Rx Nelle seguenti tabelle sono indicate le funzioni delle morsettiere presenti sulla scheda CORAL-PLUS RX MORSETTIERA MS1 Mors RICEVITORE Simbolo Funzione 13,8V Positivo per alimentazione circuito (+13,8V ) GND Negativo per alimentazione circuito MPR Positivo Presenza Rete (+14,6V = Rete e Alimentatore OK) MORSETTIERA MS2 Mors RICEVITORE Simbolo Funzione ALL Contatto Relè di Allarme (NC) ALL Contatto Relè di Allarme (NC) TMP Contatto Relè di Manomissione + Ampolla AMP1 (NC) TMP Contatto Relè di Manomissione + Ampolla AMP1 (NC) FLT Contatto Relè di Guasto (NC) FLT Contatto Relè di Guasto (NC) Manuale di Installazione Pagina 16 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 MORSETTIERA MS 3 RICEVITORE Mors. Simbolo 13,8V GND LH LO Funzione Positivo di alimentazione Convertitore RS 485/232 (+13,8V ) Negativo di alimentazione Convertitore RS 485/232 e riferim. dati Linea Alta Dati (+ RS 485) Linea Bassa Dati (-RS 485) CONNETTORE J1 Pin RICEVITORE Simbolo Funzione GND Massa per Rivelatore a Microonde DET Collegamento per Rivelatore a Microonde (Detector) GND Massa per Rivelatore a Microonde CONNETTORE J3 RICEVITORE Pin Simbolo Funzione 1-2-3-5-8-10-11-13-15-16 N.C. Non Connesso GND Massa +13,8 Tensione di Alimentazione (13,8 V ) GND Massa 0,2V Segnale Ricevuto 200 mVpp 12 +5V Tensione di Alimentazione Interna (5 V ) 14 VRAG Tensione del Regolatore Automatico di Guadagno CONNETTORE J4 Pin RICEVITORE Simbolo Funzione GND Collegamento di Massa al Microinterruttore di Manomissione ING Ingresso Microinterruttore di manomissione GND Collegamento di Massa al Microinterruttore di Manomissione JUMPERS DEL RICEVITORE Simbolo Funzione Jp1 Esclusione leds di indicazione Allarme, Manomissione e Guasto (D6, D5, D4) Jp2 Terminazione Linea Seriale - Jp posizione 1-2 (OFF fig.9) = terminazione non inserita Default ON OFF LEDS DEL RICEVITORE Simbolo Indicazione Default D4 Guasto + Allineamento ON D5 Manomissione + Allineamento ON D6 Allarme + Allineamento ON TEST POINTS DEL RICEVITORE Simbolo Funzione Tp 3 Misura del Segnale di campo 200 mVpp (Oscilloscopio) Tp 4 Misura del Valore di tensione del Regolatore Automatico di Guadagno (VRAG) Tp 10 Massa per strumenti di misura Manuale di Installazione Pagina 17 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 SELETTORE DI FUNZIONI SUL RICEVITORE Funzione Posizione 1 = Allineamento Barriera Posizione 2 = Acquisizione Canale, Valore di Campo e Indicazione della Qualità dell‟Allineamento Posizione 3 = Impostazione parametri (lettura e modifica) Posizione 4 = Normale operatività, Walk Test e verifica della Qualità dell‟Allineamento. Simbolo SW1 SELETTORI IMPOSTAZIONE PARAMETRI DI LAVORO DEL RICEVITORE Simbolo Funzione SW4 Regolazione della sensibilità del controllo di mascheramento (“0” = Poco sensibile, “F” = Molto sensibile, Default = “8”) SW5 Regolazione della sensibilità della barriera all‟intrusione (“0” = Poco sensibile, “F” = Molto sensibile , Default = “7”) SW6 Regolazione del tipo di risposta della barriera all‟intrusione (Default = “5”) 0 = Fortissima Diminuzione di Sensibilità per Bersagli Grandi o molto vicini alle teste Tx e Rx (Grossi Volatili, Gatti che saltano davanti alle teste ecc.) 1 = Forte Diminuzione di Sensibilità per Bersagli Grandi o molto vicini alle teste Tx e Rx 2 = Media Diminuzione di Sensibilità per Bersagli Grandi o molto vicini alle teste Tx e Rx 3 = Diminuzione di Sensibilità per Bersagli Grandi o molto vicini alle teste Tx e Rx 4 = Decremento di Sensibilità Uguale per tutti i Bersagli 5 = Standard 6 = Incremento di sensibilità Uguale per tutti i Bersagli 7 = Incremento di Sensibilità per Piccoli Bersagli (intruso che striscia o rotola) 8 = Medio Incremento di Sensibilità per Piccoli Bersagli 9 = Alto Incremento di Sensibilità per Piccoli Bersagli SELETTORI NUMERO DI TRATTA DEL RICEVITORE Simbolo SW3 SW2 Manuale di Installazione Funzione Commutatore di selezione del numero di tratta (decine) Commutatore di selezione del numero di tratta (unità) Pagina 18 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 2.2 Collegamento alla Centrale Le connessioni alla Centrale di elaborazione devono essere effettuate mediante cavi schermati. 2.2.1 Contatti di allarme: Allarme, Manomissione, Guasto Le uscite degli apparati sono costituite: sul ricevitore da 3 contatti normalmente chiusi liberi da potenziale, per la segnalazione dei seguenti stati: ALLARME, MANOMISSIONE, GUASTO sul Trasmettitore da 2 contatti normalmente chiusi liberi da potenziale, per la segnalazione dei seguenti stati: MANOMISSIONE, GUASTO Sono inoltre presenti sul trasmettitore 3 Ingressi per attuare le seguenti funzioni: Test Stand-by Sincronismo (Ingresso o Uscita) I contatti di uscita per allarme, manomissione e guasto sia sul Trasmettitore sia sul Ricevitore, sono costituiti da Relè statici con una portata di 100 mA max. N.B. i contatti di Allarme, Manomissione e Guasto presentano, in stato di Vigilanza (contatto chiuso), una resistenza di circa 40 Ohm. I contatti d‟allarme, sono attivati, per i seguenti motivi: - RELE’ di ALLARME 1- Allarme Intrusione su Ricevitore 2- Allarme mascheramento su Ricevitore 3- Risultato Positivo dell‟esecuzione di una procedura di Test 4- Segnale ricevuto insufficiente (V RAG >6,99V) 5- Allarme canale - RELE’ di MANOMISSIONE 1- Rimozione del coperchio (Radome) 2- Sposizionamento Ampolla (Tilt Bulb) - RELE’ di GUASTO 1- Tensione di Batteria Bassa (< +11V ) 2- Tensione di Batteria Alta (> +14.8V ) 3- Guasto oscillatore BF (bassa frequenza) o RF (radio frequenza) circuito TX 4- Guasto alimentatore o Assenza rete per più di 3 ore continuative Manuale di Installazione Pagina 19 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 2.2.2 Connessioni per Sincronismo Non è necessario sincronizzare TX con RX. La sincronizzazione tra due TX viene effettuata per particolari tipi di installazione ad esempio 3 o più barriere installate tra due reti o muri, protezioni di facciate multilivello o trasmettitori che si disturbano. Si consiglia di contattare l’assistenza tecnica CIAS. Per effettuare il Sincronismo tra due Trasmettitori occorre connettere tra loro i morsetti 8 “SYNC” ed i morsetti 7 “GND” della morsettiera MS2 dei due Trasmettitori. È Inoltre necessario selezionare un Trasmettitore come “Master” e l‟altro come “Slave” mediante il ponticello Jp1. Con Jp1 in posizione “IN” il morsetto 8 di MS2 è il morsetto di ingresso per un sincronismo che proviene dall‟esterno, pertanto il Trasmettitore così predisposto è “Slave”. Con Jp1 in posizione “OUT” il morsetto 8 di MS2 è il morsetto di uscita del segnale di sincronismo che viene prodotto all‟interno, pertanto il Trasmettitore così predisposto è “Master”. N.B. il cavo di connessione tra un trasmettitore e l‟altro, deve essere il più breve possibile (< 10 metri) e deve essere schermato con schermo collegato a terra. Per lunghezze del cavo di sincronismo maggiori di 10 metri occorre utilizzare un circuito di ripetizione del sincronismo (mod. SYNC 01). 2.2.3 Connessioni per Stand-by Per attivare la funzione di Stand-by è necessario collegare a GND il morsetto 5 “STBY” di MS2 sul Trasmettitore. N.B. il comando di Stand-by inibisce la emissione della radiofrequenza da parte del trasmettitore, pertanto l‟utilizzo di questo comando produce una segnalazione di allarme sul ricevitore. 2.2.4 Connessioni per Test La funzione di test viene attivata connettendo il morsetto 6 “TEST” della morsettiera MS2 del circuito Trasmettitore a GND. Se la procedura di test è andata a buon fine dopo 10 sec si attiverà il relè di allarme sul circuito Ricevitore. N.B. nelle protezioni ad Alto Rischio è indispensabile che i rivelatori siano sottoposti con adeguata periodicità al Test operativo. In questo modo la centrale di allarme sarà in grado di riconoscere i tentativi di elusione dei rivelatori. Manuale di Installazione Pagina 20 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 2.3 Linea Seriale RS-485 2.3.1 Interfaccia Linea Seriale RS-485 / 232 Sia il ricevitore che il trasmettitore della barriera CORAL-PLUS, sono dotati, ciascuno, di una interfaccia seriale standard RS-485. I parametri di comunicazione sono i seguenti: Modo: Asincrono Half-Duplex Velocità: 9600 b/s Lunghezza del carattere: 8bit Controllo di parità: Nessuno Bit di Stop: 2.3.2 Connessioni per Linea Seriale RS-485 Il collegamento può essere di tipo “multidrop”, possono cioè essere collegate più barriere in parallelo alla stessa linea seriale (configurazione Bus). Tale connessione si effettua collegando, sulla morsettiera MS3 del Ricevitore e del Trasmettitore, il conduttore relativo ai dati della linea RS-485 negativi (RS-485 - ) al morsetto 4 “LO”, il conduttore relativo ai dati della linea RS-485 positivi (RS-485 + ) al morsetto 3 “LH”, il conduttore relativo al riferimento di massa dei dati al morsetto 2 “GND”. Per collegare a questa linea Seriale un PC, dotato di interfaccia seriale RS 232, occorre utilizzare un Convertitore di interfaccia RS 485/232, se dotato di porta USB, occorre utilizzare la conversione USB-485 in dotazione con il SW Wave-Test. L‟alimentazione del convertitore RS485/232, può essere prelevata dai morsetti 1 (+13,8V ) e 2 (GND) di MS4 (Rx) o MS5 (Tx). Cavo per connettere i circuiti di tutte le teste Rx e Tx al P.C. di manutenzione con SW WAVE TEST Morsettiera interfaccia MS4(Tx), MS5(Rx) N° Connettore 25 pin (D Type) del convertitore N° 12 10 11 Morsettiera convertitore USB-RS485 N° Simbolo +13,8 GND LH 485 LO 485 Funzione Alimentazione (13,8 V ) per convertitore 485/232 Massa dati e alim. per convertitore 485/232 Linea dati Alta per RS 485 Linea dati Bassa per RS 485 2.3.3 Configurazione Rete e Rigeneratori di segnale La connessione seriale tra le varie teste di tutte le barriere installate, deve essere effettuata mediante cavo schermato, intrecciato ed a bassa capacità (< 70 pF/m) es. “Belden 9842”. L‟architettura della rete deve essere di tipo a “BUS”, con una lunghezza massima del bus pari a 1200 m. Qualora fosse necessario utilizzare una architettura stellare, o la lunghezza massima del bus fosse superiore a 1200 m, occorre utilizzare uno o più ripetitori di linea modello “BUSREP”. Si possono realizzare stesure di cavo con configurazioni diverse: - completamente stellari, - miste, a bus e stellare utilizzando ripetitori/rigeneratori e moltiplicatori di interfaccia (BUS REP) fig. 11. ll numero totale di dispositivi (Tx o RX) che possono essere connessi sulla linea è di 32, per un numero maggiore di dispositivi è necessario utilizzare uno o più rigeneratori di linea RS-485, anche se la lunghezza del cavo è inferiore a 1200 m. Per un‟efficace protezione dai disturbi indotti su tale linea occorre assicurare la continuità della connessione dello schermo, il quale deve essere connesso a TERRA solo in un punto, per esempio in prossimità dell‟alimentatore. Manuale di Installazione Pagina 21 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 Quando vi sono più barriere connesse sul bus seriale RS-485, la tensione d‟alimentazione per il convertitore d‟interfaccia da RS-485 a RS-232 deve essere fornita mediante un alimentatore locale, collocato vicino al convertitore stesso e quindi al PC. ARCHITETTURA DI LINEA “STELLARE” IMPIEGANDO “BUSREP” COME MOLTIPLICATORE Linea RS- 485 max 1200 mt. RS232 RS-485 Barriere BUSREP 1 13 Linea RS- 485 max 1200 mt. L4 32 L1 L3 Linea RS- 485 max 1200 mt. L2 13,8 Vcc 32 CONVERTITORE DI LINEA SERIALE RS-485/RS-232 31 32 ALIMENTATORE LOCALE Dispositivi di Campo 0 Vcc Barriere 32 Barriere Nella figura è rappresentato un impianto che richiede una linea seriale RS - 485 a più rami (Architettura Stellare) Questa architettura è realizzabile utilizzando un BUSREP come moltiplicatore. Le 4 tratte risultanti possono essere lunghe, ciascuna, fino a 1200 mt e ad ognuna possono essere collegati un numero massimo di dispositivi pari a 32 compreso il BUSREP, e nella prima tratta compreso il convertitore di linea seriale ESTENSIONE DELLA DISTANZA IMPIEGANDO “BUSREP” COME RIGENERATORE CONVERTITORE DI LINEA SERIALE RS-485/RS-232 BUSREP 1 13 RS232 RS-485 Linea RS- 485 max 1200 mt. L4 11 L1 13,8 Vcc L3 L2 BUSREP 2 Linea RS- 485 max 1200 mt. 10 21 L1 12 0 Vcc Barriere L3 L2 13 14 ALIMENTATORE LOCALE Barriere Linea RS- 485 max 1200 mt. L4 20 22 23 24 29 Barriere Nella figura è rappresentato un impianto che richiede una linea seriale RS - 485 di lunghezza superiore a 1200 mt. Essa è stata spezzata, utilizzando due BUSREP come rigeneratori, in 3 tratte ciascuna di lunghezza inferiore. In questo caso i dispositivi di campo, sono meno di 32 ma possono essere dislocati su una linea lunga 3600 mt. Manuale di Installazione Pagina 22 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 3 Alimentazione Gli apparati pur funzionando perfettamente in tensione continua a 13,8 Vdc, è preferibile che vengano alimentati in corrente alternata alla tensione di 19/24 Vac oppure 24 Vdc attraverso l‟alimentatore carica batteria CORALPOWER (accessorio opzionale) 3.1 Circuito Alimentatore e Carica Batteria (kit opzionale cod: CORALPOWER) PT1 NON RUOTARE MS3 FUSIBILE TENSIONE ALTERNATA AL CIRCUITO TX O RX INGRESSO TENSIONE ALTERNATA ALLA BATTERIA MS1 MS2 13,8V GND 11 2 MORSETTIERA MS1 Mors MPR GND 13,8V LED PRESENZA RETE ALIMENTATORE Simbolo Funzione 19 V~ Ingresso Tensione di Alimentazione Alternata (19-24 V~) o (24V ) 19 V~ Ingresso Tensione di Alimentazione Alternata (19-24 V~) o (24V ) MORSETTIERA MS2 Mors ALIMENTATORE Simbolo Funzione 13,8V Positivo per Ricarica Batteria (+13,8V ) limitato a 600 mA GND Negativo per Ricarica Batteria Manuale di Installazione Pagina 23 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 MORSETTIERA MS3 Mors ALIMENTATORE Simbolo Funzione 13,8V Positivo per alimentazione circuito (+13,8V ) GND Negativo per alimentazione circuito MPR Positivo per presenza rete (+14,6V ) LED DELL’ALIMENTATORE Simbolo D2 Funzione Indicazione Presenza Rete Default ON FUSIBILE DELL’ALIMENTATORE Simbolo F1 Funzione Fusibile protezione per 19 V~ (T2A-250V ritardato) 3.2 Alimentazione PoE 802.3 af (kit opzionale cod: IP-DOORWAY) IP-DOORWAY è un convertitore di linea RS485 – Ethernet progettato espressamente per essere inserito, oltre che nel prodotto CORAL PLUS, anche nei dispositivi: Ermo 482 XPRO, Manta, Phytagoras, Murena Plus. E‟ disponibile nella versione PoE Standard (cod. IP-DOORWAY-S), in grado di essere alimentato da uno SWITCH PoE Standard, e nella versione CIAS (cod. IP-DOORWAY-C), in grado di essere alimentato dall‟esterno con la tensione standard 13,8Vdc. In entrambi i casi IP-DOORWAY è in grado di alimentare a sua volta il dispositivo su cui è montato e consente il collegamento diretto verso la rete ethernet di dispositivi nativi su RS485. Note: Maggiori dettagli sono presenti sul manuale specifico di prodotto: Man_IP-DOORWAY scaricabile dal nostro sito. Manuale di Installazione Pagina 24 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 3.3 Collegamento all’Alimentazione 230Vac Insieme con l‟accessorio cod. CORALPOWER è possibile utilizzare il trasformatore toroidale di sicurezza cod. TRTOR da installare all‟interno dell‟alloggiamento previsto in entrambe le unità Tx e Rx. Nel caso in cui si volesse utilizzare un trasformatore opzionale esterno di parte terza, il collegamento dovrà essere effettuato utilizzando conduttori la cui sezione sia di almeno 1,5 mm². Il cavo che porta l‟alimentazione dal trasformatore all‟apparecchiatura deve risultare il più breve possibile, deve essere schermato e lo schermo deve essere collegato a terra. I due conduttori devono essere collegati ai morsetti 1 e 2 della morsettiera MS1 del circuito alimentatore caricabatteria sia per il ricevitore che per il trasmettitore. Il fusibile di protezione F1 è del tipo ritardato con una portata di 2 A (T2A) Il trasformatore da utilizzare deve avere le seguenti caratteristiche: tensione primaria: 230 V~ tensione secondaria: 19 V~ potenza minima: 30 VA N.B. Utilizzare esclusivamente trasformatori di sicurezza certificati secondo le norme vigenti, ad esempio EN 60950. Deve essere assicurato un ottimo collegamento a terra della carcassa del trasformatore. Il collegamento del trasformatore alla rete 230 V~ deve essere effettuato attraverso un idoneo dispositivo di sezionamento che abbia le seguenti caratteristiche: bipolare con distanza minima tra i contatti di 3 mm previsto nell‟impianto fisso facilmente accessibile In ogni caso occorre attenersi scrupolosamente alle prescrizioni contenute nelle leggi e normative vigenti in materia di installazioni fisse di apparati collegati permanentemente alla rete di alimentazione come la Legge 46/90 e la Normativa CEI 64-8. 3.4 Collegamento all’Alimentazione di Riserva (Batteria) All‟interno di ciascuna testa è previsto lo spazio per alloggiare una batteria ricaricabile al piombo da 12 V 2Ah (opzionale). La batteria è normalmente ricaricata dall‟alimentatore interno (opzionale cod. CORALPOWER) collegati alla morsettiera MS2. Il Fusibile di protezione, contro i sovraccarichi e/o la inversione della batteria, è del tipo auto ripristinabile con una portata nominale di 300 mA. Questa batteria, in condizioni d‟assenza rete, consente un‟autonomia superiore a 24 ore (Attivazione del Guasto per assenza di Rete dopo 3 ore di assenza rete consecutive). N.B. gli involucri delle batterie tampone utilizzate, devono avere una classe di auto-estinguenza HB o migliore ( Standard UL 94 ). Manuale di Installazione Pagina 25 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 4 ALLINEAMENTO E VERIFICA 4.1 Allineamento e Verifica Le barriere CORAL-PLUS sono dotate di un sistema di allineamento elettronico, di un sistema di regolazione dei parametri di lavoro e di un sistema di test, che rendono particolarmente semplici ed efficaci sia le operazioni di installazione che di manutenzione periodica, senza la necessità di utilizzare particolari strumenti. 4.1.1 Operazioni sul Trasmettitore Togliere il cover (coperchio frontale) svitando le 6 viti presenti (3 sul retro e 3 sul fronte) fintanto che esse non girino a vuoto. L‟apertura del cover provocherà l‟apertura del microinterruttore “Tamper” collegato al connettore J4. 1. Connettere i fili di alimentazione alternata (19 o 24 V~) o continua (24 V ) ai morsetti 1 e 2 di MS1 del circuito alimentatore e carica batteria se presente (cod. CORALPOWER). 2. Verificare sui “faston” connessi alla morsettiera MS2 la presenza della tensione di alimentazione continua (13,8V ). 3. Collegare i “faston” alla batteria rispettando le polarità, cioè filo rosso, (Morsetto 1 di MS2) al positivo di batteria, filo nero (Morsetto 2 di MS2) al negativo di batteria. Attenzione: l‟eventuale inversione di polarità della batteria provoca l‟interruzione del fusibile auto-ripristinabile. Posizionando correttamente i “faston” il fusibile si ripristinerà automaticamente e l‟apparecchiatura funzionerà regolarmente. 4. Predisporre uno dei 16 canali di modulazione disponibili ruotando il commutatore esadecimale “SW3” in una posizione compresa tra 0 e F. L‟utilizzo di un canale di modulazione piuttosto di un altro non altera il funzionamento della barriera, è però buona norma predisporre canali differenti per le differenti barriere di un impianto, in modo da accrescerne le doti di insabotabilità. N.B. qualora vi fosse la probabilità che due barriere si interferiscano reciprocamente, perché i segnali a MW dell‟una possono, per ragioni impiantistiche, essere intercettati dall‟altra, si renderà necessario sincronizzare gli apparati trasmittenti, facendo in modo che uno dei due (Master) fornisca all‟altro (Slave) il segnale di sincronismo. In questo caso la frequenza di modulazione del Trasmettitore Slave, non dipenderà dalla posizione del proprio commutatore, ma solo dal segnale di sincronismo. Manuale di Installazione Pagina 26 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 5. Poiché l‟allineamento verticale richiede di operare sullo snodo passacavo interno alla testa, attendere, prima di richiudere la testa, il termine delle operazioni di allineamento. 6. Alla fine delle operazioni, richiudere la testa a MW, accostando il radome al fondo ,quindi avvitare le 6 viti. NB: Assicurarsi che l‟ampolla anti-sposizionamento “Amp 1” risulti in posizione tale da fornire un contatto chiuso (Perpendicolare rispetto al suolo). 4.1.2 Operazioni sul Ricevitore Togliere il cover (coperchio frontale) svitando le 6 viti presenti (3 sul retro e 3 sul fronte) fintanto che esse non girino a vuoto. L‟apertura del cover provocherà l‟apertura del microinterruttore “Tamper” collegato al connettore J4. 1. Connettere i fili di alimentazione alternata (19 o 24 V~) o continua (24 V ) ai morsetti 1 e 2 di MS1 del circuito alimentatore e carica batteria se presente (cod. CORALPOWER). 2. Verificare sui “faston” connessi alla morsettiera MS2 la presenza della tensione di alimentazione continua (13,8V ). 3. Collegare i “faston” alla batteria rispettando le polarità, cioè filo rosso, (Morsetto 1 di MS2) al positivo di batteria, filo nero (Morsetto 2 di MS2) al negativo di batteria. Attenzione: l‟eventuale inversione di polarità della batteria provoca l‟interruzione del fusibile auto-ripristinabile. Posizionando correttamente i “faston” il fusibile si ripristinerà automaticamente e l‟apparecchiatura funzionerà regolarmente. 4. Per ottimizzare l‟allineamento della barriera ed impostare i parametri senza l‟ausilio di alcuno strumento, utilizzando il sistema elettronico integrato, dopo un primo allineamento ottico, procedere nel seguente modo: a. Assicurarsi che il microinterruttore di controllo apertura del coperchio collegato al connettore J4 sia aperto. b. Ruotare il commutatore di funzione SW1 in posizione 1. Questa operazione attiva la fase di installazione della barriera. c. Premere il pulsante S1. Tale operazione attiverà il sistema di regolazione rapida del segnale ricevuto ed attiverà, con suono intermittente il buzzer che in questa fase indica il livello del segnale ricevuto. d. Allentare le viti di fissaggio al palo, agire sull‟orientamento ricevente, in modo da ricercare il valore massimo di segnale. Manuale di Installazione Pagina 27 di 66 orizzontale della testa CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 e. Se durante l‟orientamento, si dovesse verificare un incremento della frequenza di intermittenza del suono del Buzzer, significa che il segnale ricevuto è aumentato rispetto alla situazione precedente. Se l‟incremento del segnale ricevuto, durante questa operazione, è sostanzioso, il suono del buzzer dovrebbe diventare continuo. Premere nuovamente il pulsante S1 e quando il suono del buzzer torna ad avere una frequenza di intermittenza più bassa e stabile (per l‟avvenuto recupero del segnale), e procedere nuovamente ad orientare la testa. Qualora durante l‟orientamento, anziché aumentare, dovesse diminuire la frequenza del suono intermittente, significa che il segnale ricevuto dopo il movimento della testa è diminuito, occorre quindi ruotare nella direzione opposta la testa e ricercare un eventuale nuovo miglioramento. Se non si trovassero altre migliori posizioni , significa che l‟orientamento attuale fornisce il massimo del segnale ottenibile. f. Allentare le viti di fissaggio al palo, per effettuare l‟orientamento sul piano orizzontale della testa trasmittente e ripetere le operazioni descritte al punto “e”. NB: durante l‟orientamento della testa trasmittente, per riattivare il recupero del segnale, invece di premere il pulsante S1 del ricevitore, oscurare momentaneamente l‟emissione di radiofrequenza (per esempio passando una mano davanti all‟antenna del trasmettitore), in questo modo una sola persona potrà facilmente ed efficacemente effettuare l‟allineamento delle barriere CORAL-PLUS. g. Ottenuto il miglior allineamento (quindi il massimo segnale disponibile) bloccare il movimento orizzontale sia sul Ricevitore che sul Trasmettitore. h. Sbloccare il movimento verticale della testa ricevente (Rx) ed orientarla verso l‟alto. Premere quindi il pulsante S1 ed attendere che il suono intermittente si stabilizzi, Ruotare lentamente verso il basso ricercando il massimo segnale come descritto precedentemente al punto “e”. i. Sbloccare il movimento verticale della testa trasmittente (Tx) ed effettuare le operazioni descritte per l‟orientamento verticale del Ricevitore, invece di premere il pulsante S1 del ricevitore oscurare momentaneamente l‟emissione di radiofrequenza del trasmettitore. Al termine delle operazioni, bloccare il movimento verticale sia sul Ricevitore sia sul Trasmettitore. j. Portare il commutatore di funzioni SW1 in posizione 2, assicurandosi che durante questa operazione non vi siano ostacoli o alterazioni del campo a microonde, ad esempio che gli stessi operatori non entrino nel campo. Questo fatto riveste una notevole importanza, in quanto in questa fase, la barriera acquisisce sia il valore del canale di modulazione, sia il valore di campo presenti, un‟alterazione del campo in questo momento condurrebbe quindi ad un‟acquisizione scorretta. L‟acquisizione di questi parametri da parte del ricevitore avviene dopo alcuni secondi che è stato premuto il pulsante S1. Manuale di Installazione Pagina 28 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 Dopo aver acquisito i parametri, il Buzzer BZ1 emetterà un certo numero di suoni per indicare la qualità dell‟allineamento, e più precisamente: 1 beep = Qualità Ottima 2 beep = Qualità Buona 3 beep = Qualità Scarsa 4 beep = Qualità Insufficiente 5 o più beep = Qualità Pessima Qualora la qualità dell‟allineamento risulti scarsa o peggio, ripetere tutta la procedura di allineamento accertandosi che non vi siano ostacoli o disturbi nel campo di protezione ritornare quindi in questa fase e premere nuovamente il pulsante S1. k. Portando il commutatore di funzioni SW1 in posizione 3, è possibile leggere e/o modificare il valore dei parametri di lavoro della barriera, Mascheramento, Sensibilità, Tipo di Risposta. I led di Allarme, Manomissione e Guasto in questa fase cambieranno funzione ed indicheranno il valore dei parametri memorizzati nella barriera. Le soglie per l‟allarme ed il mascheramento sono poste una sopra il valore di riposo del segnale ricevuto, ed una sotto. Esse servono a determinare se alla fine del processo di analisi, la variazione del segnale ricevuto è di entità sufficiente a determinare l‟allarme Lettura del valore attuale dei parametri: ruotare il commutatore SW4 (MASK) fino a che il primo led Verde (D6) sia acceso. ruotare il commutatore SW5 (SENS) fino a che il secondo led verde (D5) sia acceso. ruotare il commutatore SW6 (RSP) fino a che il terzo led verde (D4) sia acceso. Il valore letto su questi tre commutatori indica il valore dei parametri attualmente utilizzati dalla barriera. Modifica del valore attuale delle soglie di allarme: ruotare i commutatori SW4 (MASK), SW5 (SENS) SW6 (RSP) sul valore desiderato. premere S1 per memorizzare le nuove soglie. Le soglie di mascheramento sono poste una sopra ed una sotto il valore di campo memorizzato durante la fase di Acquisizione Parametri di lavoro (SW1 in posizione 2 fase “j”). Esse verificano se avvengono variazioni del campo ricevuto, che possano provocare una alterazione della capacità di protezione della barriera. Questo genere di alterazioni possono essere provocate, per esempio, dal progressivo accumularsi di uno strato di neve lungo la tratta, oppure potrebbero essere prodotte dolosamente, per cercare di superare la protezione. La sensibilità della barriera per la rivelazione di queste variazioni è impostata in fabbrica mediante il commutatore SW4 al valore di default “8”. Qualora si desideri diminuire tale sensibilità regolare mediante il software Wave Test2 o il commutatore SW4 un valore inferiore, cioè: “7”, “6”, “5”, “4”, “3”, “2”, “1”, “0”. Manuale di Installazione Pagina 29 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 NB. L‟impostazione del valore “0” equivale in pratica alla esclusione di tale funzione. Qualora si desideri aumentare la sensibilità al mascheramento regolare mediante il commutatore SW4 un valore superiore, cioè: “9”, “A”, “B”, “C”, “D”, “E”, “F”. NB. L‟impostazione di valori di sensibilità troppo alti, potrebbe provocare la produzione di allarmi impropri. È possibile impostare la sensibilità della barriera, agendo sul commutatore SW5. La regolazione di default è “7” e rappresenta la regolazione ottimale nella maggior parte dei casi. Volendo aumentare la sensibilità, occorre regolare questo commutatore a valori maggiori, cioè: “8”, “9”, “A”, “B”, “C”, “D”, “E”, “F”. volendo diminuire la sensibilità, occorre regolare questo commutatore a valori minori, cioè: “6”, “5”, “4”, “3”, “2”, “1”, “0”. Il cambio di sensibilità che si effettua con il commutatore SW5, ha effetto sulla dimensione del fascio sensibile, pertanto un aumento eccessivo della sensibilità, può portare ad un aumento di allarmi impropri, mentre una diminuzione eccessiva di sensibilità può portare ad una minore capacità di rivelazione delle reali intrusioni. La risposta della barriera è regolata in fabbrica al valore”5” (default) impostato sul commutatore SW6. questa regolazione è quella ottimale per la maggior parte dei casi. Volendo ottenere una modifica della risposta, agire sul commutatore SW6 per conseguire le risposte riportate nella seguente tabella: SELETTORE PER IMPOSTAZIONE DELLA RISPOSTA SW6 Regolazione Funzione Fortissima Diminuzione di Sensibilità per Bersagli Grandi o molto vicini alle teste Tx e Rx (Grossi Volatili, Gatti che saltano davanti alle teste ecc.) Forte Diminuzione di Sensibilità per Bersagli Grandi o molto vicini alle teste Tx e Rx Media Diminuzione di Sensibilità per Bersagli Grandi o molto vicini alle teste Tx e Rx Diminuzione di Sensibilità per Bersagli Grandi o molto vicini alle teste Tx e Rx Decremento di Sensibilità Uguale per tutti i Bersagli Standard Incremento di sensibilità Uguale per tutti i Bersagli Incremento di Sensibilità per Piccoli Bersagli (intruso che striscia o rotola) Medio Incremento di Sensibilità per Piccoli Bersagli Alto Incremento di Sensibilità per Piccoli Bersagli Manuale di Installazione Pagina 30 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 l. Portando il commutatore di funzione SW1 in posizione 4, si ripristina la normale operatività della barriera CORAL-PLUS. La normale operatività, è ripristinata anche quando si chiude il radome, qualunque sia la posizione del commutatore SW1. Premendo il pulsante S1, si ottiene l‟indicazione sonora relativa alla qualità dell‟allineamento, come descritta al punto “j” e si attiva la funzione Walk-Test, infatti, la barriera funziona con i parametri impostati mediante il software o mediante i commutatori di sensibilità SW5 e di risposta SW6, ed ogni perturbazione (variazione) del segnale a microonde (Fascio sensibile), dà luogo all‟attivazione del Buzzer che si trova a bordo della scheda del ricevitore. Il suono del buzzer è intermittente, la frequenza dell‟intermittenza dipende dalla intensità del segnale perturbante, se la frequenza cresce, significa che il segnale perturbante è cresciuto, (quindi indica una maggiore penetrazione dell‟intruso nel campo di protezione), se il segnale perturbante, raggiunge le condizioni per determinare un evento di allarme, il buzzer verrà attivato con un suono continuo. In questo modo è possibile valutare la reale consistenza del fascio sensibile ed anche verificare se presunte fonti di disturbo (per esempio recinzioni non ben fissate o altro), influiscono realmente sulla protezione ed in che misura. Qualora il risultato del walk-test, non soddisfi i requisiti di protezione richiesti per quella tratta, regolare la sensibilità della barriera CORAL-PLUS come indicato al punto “k”). Manuale di Installazione Pagina 31 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 4.2 Allineamento e verifica con software Per visualizzare e gestire i parametri software della barriera Coral Plus, compresi i livelli analogici delle soglie e del segnale ricevuto, la segnalazione degli stati di allarme e lo storico, è possibile utilizzare un PC con il programma Wave-Test2 CIAS; riferirsi alla documentazione tecnica del programma per le procedure di connessione e/o gestione delle funzionalità software. Manuale di Installazione Pagina 32 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 5 MANUTENZIONE E ASSISTENZA 5.1 Ricerca Guasti In caso di falsi allarmi, verificare i parametri riscontrati durante l’Installazione che saranno stati registrati nell‟apposita Scheda di Collaudo allegata e se si riscontrano delle variazioni che eccedono i limiti indicati, rivedere i relativi punti nel capitolo “ Allineamento e Verifica “ (4). Difetto Led presenza Rete spento Tx e/o Rx Led Guasto spento Possibile Causa Tensione 19 V~ o 24 V mancante Fusibile F2 dell‟alimentatore interrotto Connessioni interrotte Verifica alimentazione primaria secondaria del trasformatore Sostituire il fusibile Alimentatore guasto Sostituire circuito Tensione alta e/o bassa Verificare la tensione di batteria e l‟alimentatore Sostituire circuito Tx Guasto oscillatore BF Tx Led Allarme spento Guasto oscillatore MW Tx o Rx guasti Movimento od ostacoli nel campo protetto Ripristinare connessioni Ostacoli nel campo protetto Segnale trasmesso insufficiente Circuito guasto Ricevitore a microonde guasto Microinterruttore aperto Ampolla in posizione errata Sostituire il Ricevitore Sostituire il Rilevatore a microonde Verificare chiusura microinterruttore Verificare la posizione dell‟ampolla Selezione canale errata Led Manomissione spento Sostituire Cavità Tx Sostituire il circuito Assicurarsi che il campo protetto sia libero da ostacoli e non vi siano oggetti e/o persone in movimento Rifare il puntamento come descritto nel capitolo 4.1.2 punti a,b,c,d,e,f,g,h,i,j Effettuare nuovamente l‟acquisizione del canale, capitolo 4.1.2 punto j Eseguire il puntamento come descritto nel capitolo 4.1.2 punti a,b,c,d,e,f,g,h,i,j Rimuovere gli ostacoli Controllare il Trasmettitore Teste disallineate VRag elevato Possibile Soluzione Teste disallineate 5.2 Kit Assistenza I Kit di Assistenza sono costituiti dalla parte di elaborazione circuitale, completi di parte a microonde. L‟operazione di sostituzione è molto semplice Un dato importante da tenere presente è che il kit d‟assistenza è sempre tarato per la massima prestazione, cioè 220 metri di portata. Ciò per facilitare il compito di chi è chiamato ad effettuare l‟assistenza evitandogli l‟onere di disporre di 2 diversi kit secondo le portate. In questo modo con un solo kit d‟assistenza l‟installatore non ha più l‟onere di acquistare delle barriere complete per l‟assistenza ed inoltre rende più semplice e rapida tale operazione. La sostituzione della parte circuitale e della cavità sia sul Trasmettitore sia sul Ricevitore non altera l’orientamento della barriera e quindi non obbliga ad effettuare un nuovo allineamento meccanico. Poiché è necessario acquisire il valore di campo ed il numero di canale, eseguire le relative operazioni indicate nel capitolo 4.1.2 Manuale di Installazione Pagina 33 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 6 CARATTERISTICHE 6.1 Caratteristiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE Min Frequenza di lavoro F1 Frequenza di lavoro F2 Frequenza di lavoro F3 Frequenza di lavoro F4 Max Note 500 mW e.i.r.p On/off 10.58 GHz 9.9 GHz 9.46 GHz 10.525 GHz Potenza Modulazione Duty-cycle Numero di canali Portata CORAL-PLUS100 Portata CORAL-PLUS220 20mW Tensione d'alimentazione (19 V ) : Corrente d'alimentazione TX in vigilanza ( mA ) : Corrente d'alimentazione RX in vigilanza ( mA ) : Corrente d'alimentazione RX in allarme ( mA ) : Tensione d'alimentazione ( 13.8 V ) : Corrente d'alimentazione TX in vigilanza ( mA ): Corrente d'alimentazione RX in vigilanza ( mA ): Corrente d'alimentazione RX in allarme ( mA ): Tensione d‟alimentazione ( 24 V ) : Corrente d'alimentazione TX in vigilanza ( mA ): Corrente d'alimentazione RX in vigilanza ( mA ): Corrente d'alimentazione RX in allarme ( mA ): Alloggiamento per batteria: Contatto allarme intrusione (RX) Contatto manomissione (TX+RX) Contatto di guasto (TX+RX) Allarme intrusione (RX ) Led verde acceso Manomissione (TX+RX) Led verde acceso Guasto (TX+RX) Led verde acceso Presenza rete (alimentatore) Led verde acceso Regolazione dei Parametri di lavoro Peso senza batteria (TX) Peso senza batteria (RX) Larghezza Altezza Profondità comprese le ganasce Temperatura di lavoro Livello di prestazione: Grado di protezione dell'involucro: Manuale di Installazione Nom Pagina 34 di 66 17 V 11,5 V 20 Pulsato 50/50 100 m 220 m 19 V 150 140 130 13,8 V 65 60 54 24 76 66 60 2930 g 2990 g -25 °C III Livello IP55 16 24 V 14,8 V 30 100mA 100mA 100mA 300 mm 390 mm 270 mm +55 °C 12Vn/2Ah NC NC NC A riposo A riposo A riposo A riposo A bordo CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 6.2 Caratteristiche Funzionali Analisi Analisi Analisi Analisi Analisi Analisi Analisi Disponibilità Disponibilità 10 Attivazione 11 Attivazione 12 Disponibilità 13 Disponibilità 14 Disponibilità 15 Disponibilità 16 Disponibilità 17 Disponibilità della Frequenza del Canale di Modulazione impiegato (16 canali) del Valore Assoluto del Segnale ricevuto per garantire un buon rapporto segnale/rumore. (Segnale Basso) del Valore Assoluto del Segnale ricevuto per segnalare guasti, deterioramenti, mascheramenti. dell‟andamento del segnale, al fine di differenziare, per i vari casi, il comportamento del Controllo Automatico di Guadagno. della Tensione di alimentazione in corrente continua (Carica Batteria), Alta o Bassa. della tensione di alimentazione primaria in corrente alternata, presente o non presente. dell‟apertura della testa ricevente e della testa trasmittente. di un ingresso di comando di Stand-by nel trasmettitore per l‟inibizione della emissione a radiofrequenza. di un ingresso per il comando di Test, sul Tx che provoca sul ricevitore l‟attivazione del relè di allarme in caso di risultato positivo. sul ricevitore di tre uscite a relè statico per allarme, manomissione e guasto, e sul trasmettitore di due uscite a relè statico per manomissione e guasto sul ricevitore di tre leds di segnalazione allarme, manomissione, guasto (escludibili). e sul trasmettitore di due leds di segnalazione, manomissione, guasto (escludibili) sul trasmettitore di un segnale di uscita con funzione di sincronismo per altri trasmettitori che possano interferire tra loro. sul trasmettitore di un ingresso di sincronismo proveniente da un altro trasmettitore che possa interferire. Sul circuito di alimentazione e carica batteria di un‟uscita per collegare una batteria 12 V/2 Ah per l‟alimentazione in assenza di rete. sul trasmettitore di un commutatore a 16 posizioni, che consente di stabilire quale canale di modulazione utilizzare. Il ricevitore, durante la fase di installazione, riconosce e memorizza automaticamente, quale canale deve essere utilizzato, durante la fase di lavoro. Sul ricevitore di un sistema acustico per effettuare le fasi di allineamento elettronico, acquisizione valori di allineamento, qualifica dell‟allineamento, walk-test, senza ausilio di altri strumenti esterni sia sul ricevitore sia sul trasmettitore di un connettore per le misure con strumentazione esterna. Manuale di Installazione Pagina 35 di 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 1 DESCRIPTION 1.1 Description CORAL-PLUS is a microwave barrier specifically designed to external volumetric protection. CORAL-PLUS detects something which is moving between the Transmitter (TX) and the Receiver (RX). CORAL-PLUS analyses the received signal and processed in order to obtain the maximum performance, therefore less false alarms rate and more security. Furthermore CORAL-PLUS is very easy to install and maintain. CORAL-PLUS is available in the following models : - CORALPLUS100A - CORALPLUS220A Installation Handbook Range 100 meters Range 220 meters page 36 of 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 1.2 Block Diagram In the following diagrams are showed the functional block of the complete CORAL PLUS (Transmitter and Receiver). Battery CONNECTOR FOR SETTING AND MAINTENANCE INSTRUMENT STC-95 POWER SUPPLY AND BATTERY CHARGER Ms2 J3 CONNECTOR FOR MW OSCILLATOR Ms1 F1 CPU + 5 Vdc VOLTAGE REGULATOR PREAMPLIFIER AND SYNC SELECTOR AMPLIFIER Sw3 MODULATION CHANNEL SELECTOR BCD 23 5 89 67 A EF01 WORK PARAMETERS Sw2 RL FLT 01 2 789 Sw1 PASSWORDS 01 2 3456 RELAYS ALARM INTERFACE Jp4 789 Ms2 NUM. BARRIER SELECTOR (TEN) 3456 RL TMP MW ANTENNA J2 DEFAULT PARAMETERS + 5 Vdc VOLTAGE REGULATOR MW OSCILLATOR NUM. BARRIER SELECTOR (UNIT) HYSTORICAL EVENTS Y1 Amp1 SERIAL LINE Ms3 CONNECTOR AND TERMINAL BLOCK 4.00 MHz RS-485 INTERFACE BOX OPENING AND TILT PROTECTIONS J4 Coral Plus Transmitter Block Diagram Battery CONNECTOR FOR SETTING AND MAINTENANCE INSTRUMENT STC-95 POWER SUPPLY AND BATTERY CHARGER BATTERY CHARGER TEMINAL BLOCK J3 Ms1 CONNECTOR FOR MW DETECTOR REGULATED AMPLIFIER F1 + 8 Vdc VOLTAGE REGULATOR Ms2 CPU DEFAULT PARAMETERS DIGITAL AUTOMATIC GAIN CONTROL Sw6 3456 0 12 + 5 Vdc VOLTAGE REGULATOR 012 012 3456 7 89 WORK PARAMETERS 7 89 3456 RL ALA MW ANTENNA J1 789 Jp1 MW DETECTOR 012 78 9 3456 RL FLT 012 78 9 3456 Jp2 INTEGRATION SELECTOR Sw5 SESIBILITY SELECTOR Sw4 MASKING SELECTOR Sw3 NUM BARRIER SELECTOR (TEN) Sw2 NUM BARRIER SELECTOR (UNIT) PASSWORDS RELAYS ALARM INTERFACE Ms3 012 Sw1 FUNCTION SELECTOR RS-485 INTERFACE BOX OPENING AND TILT PROTECTIONS SERIAL LINE TERMINAL BLOCK 7 89 3456 RL TMP HYSTORICAL EVENTS Amp1 J4-S3 ALIGNMENT AND WALK TEST INTERFACE Y1 4.00 MHz Coral Plus Receiver Block Diagram Installation Handbook page 37 of 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 2 INSTALLATION 2.1 Barrier assembly To install the CORAL-PLUS barrier fix the Tx head on one pole, and the Rx head on another pole. Is available (Optional) the “CORAL-SP” which is specifically designed to be used to install CORAL-PLUS. If you prefer to use another pole, it has to have the characteristics showed in the following picture. 170mm SUGGESTED HEIGHT FROM GROUND 800 mm (from 710 to 890mm) 850 mm (from 780 to 960 mm) HOLE FOR CABLES EXIT 50mm Ø 60 mm Ø 60 mm 700 mm 630mm POLE ANTIROTATION RADIAL STEEL ELEMENTS 250mm 300mm CONCRETE BURIED BASE CONDUIT FOR CABLES ENTRANCE 300mm Instruction for assembling of Coral head: Installation Handbook Insert the fairlead into the dedicated bracket hole Insert the gasket in the fairlead Put all in the prearranged housing in the bottom of Coral Insert the steel washer and screw the ring nut. page 38 of 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 2.2 Number of Sections Before the installation, we have to think about how to install the system. Therefore, remember that it‟s always preferable to install an even number of section. This because in a close perimeter which is made of an odd number of sections it‟s present one corner where there are one Transmitter and one Receiver which can produce an interference between themselves. In figure 1a the angle between the two heads Tx and Rx is correct, but the two heads are too closed one to the other, and the Transmitter in front to this Rx head is too far, so the spurious signal coming from the close transmitter may be high compared to the its own. In fig 1c the angle between the two heads Tx and Rx is more than 90° and this is wrong. In addition these two heads are too close one to the other. WRONG WRONG WRONG WRONG Fig.1a Fig.1d CORRECT BEST CORRECT BEST Fig.1b Fig.1e CORRECT GOOD CORRECT GOOD Fig.1c Fig.1f Figure 1 2.3 Ground conditions It is not recommended to install the unit along sections where are present high grass (higher than 10 cm), ponds, longitudinal waterways and all those types of grounds which its conformation is rapidly changeable. Installation Handbook page 39 of 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 2.4 Presence of Obstacles The fences, are generally metallic therefore highly reflective. For this reason some precautions are suggested: Make sure that the fence has been properly fixed in order to avoid wind movements when it‟s possible the microwave beam shouldn‟t be installed in parallel to a metallic fence but with an offset between the two heads of 2 m. (pic. 2) if it‟s necessary to install the microwave barrier between two fences, make sure that the distance between those two isn‟t less than 5 m. In this situation it is recommended to not use the barriers for more than half their maximum range. Trees, hedges, bushes in general, need very great attention if they‟re near or within the protection beams. These obstacles may vary in size and position, in fact they grow and they can be moved by the wind. Figure 2 It‟s possible to tolerate the presence of these elements near the protection sections only if their growth is limited through routine maintenance. Inside the bundle of protection, it is also tolerable the presence of pipes, lighting poles and other similar obstacles taking into account their size cause it may be the cause of Dead zones not protected and Hypersensitive zones which cause false alarm. 2.5 Amplitude of the Sensitive Beam The amplitude of the Sensitive Beam depends on the distance between the transmitter and the receiver, on the antenna type and on the sensitivity adjustment set. Note: In cases where you need a larger the beam on the vertical plane, you can use the optional accessory antenna "Butterfly" cod. PAR-BF. WARNING! For installation on concrete or asphalt with distances longer than 50m the "butterfly antenna" is not recommended. Installation Handbook page 40 of 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 2.6 Length of Dead Zones near the equipment The length of the Dead Zones near the equipment is based on the distance of the equipment from ground, on the sensitivity set on the receiver and on the type of antenna used. The suggested height, for standard installations, should be about 85 cm (85/90cm for installation using special “butterfly” antenna). The height has to be considered from the ground to the centre of the equipment. 80-85 cm With medium sensitivity settings, the suggested crossing overlap is about 5 m (3,5 if you are using special “butterfly” antenna). ne D ea d Zo De 5M ad Zon 2.7 How to calculate the size of the beam and dead zones In order to calculate theoretically the dimension of the microwave beam and the dead zones generated with respect to the variable distance between TX and RX, CIAS has created a simple application called CIAS Volumeter available for free on our website: www.cias.it or on App Store to the following link: https://itunes.apple.com/it/app/cias-volumeter/id409397666?mt=8 Nota: CIAS Volumeter will be soon available for Android Beam dimension and Dead zones using standard antenna Installation Handbook Beam dimension and Dead zones using optional “butterfly” antenna page 41 of 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 2.8 Microwave working plane The working plane is the surface which supports the microwave beam, granting the proper functioning of the barrier. Distance between the center of the antenna and the working plane is called height of the barrier and must be chosen depending on the type of ground surface (asphalt, concrete, selflocking, grass, etc.). • • • • The working plane MUST necessarily be one. Near a wall or metallic fence it could happen that the microwave "consider" two planes, i.e. the wall/fence and the ground. The correct height is obtained through the incorporated alignment tools. Microwave field stability is required. 1° Example Pole on the same level of microwave working plane This is the simplest solution for installation, because the working plane is flat and the poles are at the same height. 2° Example (on a flowerbed or on a sidewalk) Pole on a different level from the microwave working plane The head is mounted on a flowerbed at a higher level to facilitate, for example, the installation of a pole. The microwave lobe will then work on a different working plane. Installation Handbook page 42 of 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 3° Example (changing slope) Pole on a different level from the microwave working plane The head is installed on a changing slope or a valley; the microwave lobe will then work on a different working plane. 4° Example (changing slope, suggested installation) Pole on a different level from the working plane, for installation on not-aligned working planes. Tx1 is on a different working plane from Rx1 placed instead on the working plane of barrier 2. 5° Example (changing slope, suggested installation) Pole on a different level from the working plane, for installation on not-aligned working planes. Tx1 is on a different working plane from Rx1 placed instead on the working plane of barrier 2. 6° Example (changing slope, installation not suggested) Pole on a different level from the working plane, for installation on not-aligned working planes. You can use a single pole, but resulting dead zones must be protected with two sensors. Installation Handbook page 43 of 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 7° Example (Change of slope in steps, not aligned working planes) Barrier 1 is located on a different working plane than barrier 2. In this case, since the change of slope is a step, you must install two separate barriers and consider two different working planes, always protecting dead zones resulting between Rx1 and Rx2 with two additional sensors. 8° Example (Strong dip in the ground) The strong dip in the ground creates a considerable dead zone that has be protected with an additional sensor. Installation Handbook page 44 of 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 2.9 Wall installation Besides perimeter protection, another possible application for MW barriers is wall installation for protection of windows, doors, front gates, driveways to villas, warehouses, and in general all those kind of facilities or facades for which that kind of protection is suitable. The facade/wall becomes the working plane for the barrier: take care to have just one working plane. Take care of the following before installation: Use the right bracket according to distance Choose the right height according to kind of application (protection of windows or walls) Place the barrier taking into consideration the volume of its beam and relevant dead zone Check if the surface of the wall is free or with any obstacles (columns, drainpipes, gutters, window sills or else) Check on vegetation along the whole segment We recommend to contact CIAS SERVICE. We’ll be glad to provide you all required support and the relevant guide for wall installation. Installation Handbook page 45 of 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 3 CONNECTIONS 3.1 Terminal Blocks, Connectors and Circuits Functions 3.1.1 Transmitter Circuit 1000uF J2 S1 MS1 13,8V GND MPR RS 485 LINE TERMINATION OFF ON JP3 MOD 50% - 10% JP 4 J4 SW2 SW3 SW1 LED TAMPER LED FAULT JP2 LED ON OFF OUT GND SYNC TEST FLT STBY FLT TMP TMP L0 LH GND 13,8V MS3 J3 IN SYNC Jp1 MS2 Figure 8 Layout of connectors, jumpers, LEDs and presetting in transmitter board The following tables show the connector pin functions present on the CORAL-PLUS TX Term Term TRANSMITTER TERMINAL BLOCK MS1 Symbol Function 13,8V Positive Supply Voltage (+13,8V ) GND Negative Supply Voltage (0V ) MPR Main Presence Voltage (+14,6V = main and Power Supply OK) TRANSMITTER TERMINAL BLOCK MS2 Symbol Function TMP Tamper relay contact + Tilt Bulb Switch AMP1 (NC) TMP Tamper relay contact + Tilt Bulb Switch AMP1 (NC) FLT Fault relay contact (NC) FLT Fault relay contact (NC) STBY Input for Stand-By command (Norm. Open from GND) TEST Input for Test command (Norm. Open from GND) GND Auxiliary Ground connection SYNC Output (Input) Synchronism signal, to (From) Tx Slave (Master) Installation Handbook page 46 of 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 TRANSMITTER TERMINAL BLOCK MS3 Term. Symbol Funzione 13,8V Supply Voltage for 485/232 converter (+13,8V ) GND Ground for RS 485/232 converter and data reference (0V ) LH High Data Line (+ RS 485) LO Low Data Line (-RS 485) TRANSMITTER CONNECTOR J2 Pin Symbol Function GND Ground to MW oscillator DRO Connection for MW oscillator GND Ground to MW oscillator TRANSMITTER CONNECTOR J3 Pin Symbol Function N.C. Not connected 1-2-3-5-8-9-10-11-14-15 GND Ground +13,8 V Supply Voltage (13,8 V ) GND Ground +5 V Internal Supply Voltage (5 V ) 12 OSC Measure for working Oscillator (+4V 13 or 8V = NOT OK) +8 V Internal Supply Voltage (8 V ) 16 Pin = OK, 0 TRANSMITTER CONNECTOR J4 Symbol Function GND Ground to Tamper Switch ING Tamper Switch Input GND Ground to Tamper Switch Symbol SW3 SW2 SW1 Symbol D7 D3 Symbol Jp1 Jp2 Jp3 Jp4 Installation Handbook TRANSMITTER SWITCHES SW3 SW2 SW1 Function Hexadecimal switch for modulation channel selection from 0 to F Barrier Number selector (tens column) Barrier Number selector (units column) TRANSMITTER LEDS Indication Fault Tamper TRANSMITTER JUMPERS Function OUT = Internal Modulation (Tx is “Master” Sync is outgoing) IN = External Modulation (Tx is “Slave” Sync is ingoing) Enable or disable the Fault and Tamper Leds Modulation Selection type 50% - 10% Don’t change RS485 Line termination - Jp4 (left) line not terminated page 47 of 66 Default ON ON Default OUT ON 50% OFF CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 3.1.2 Receiver Circuit J2 1000uF S2 RESET MS1 13,8V GND MPR J4 BZ1 Jp2 OFF SW3 ON SW2 SW4 SW5 SW6 SW1 ON S1 Tp FLT MS2 FLT TMP TMP ALL ALL MS3 LO LH GND 13,8V OFF Jp1 ALARM FAULT LED LED TAMPER LED Figure 9 Layout of connectors, jumpers, LED and presetting in receiver board The following tables shows the connector pin functions present on CORAL-PLUS RX RECEIVER TERMINAL BLOCK MS1 Tem Symbol Function 13,8V Positive Supply Voltage (+13,8V ) GND Negative Supply Voltage (0V ) MPR Main Presence Voltage (+14,6V = main and Power Supply OK) Term RECEIVER TERMINAL BLOCK MS2 Symbol Function ALL Alarm relay contact (N.C.) ALL Alarm relay contact (N.C.) TMP Tamper relay contact + Tilt Bulb Switch AMP1 (NC) TMP Tamper relay contact + Tilt Bulb Switch AMP1 (NC) FLT Fault relay contact (N.C.) FLT Fault relay contact (N.C.) Installation Handbook page 48 of 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 RECEIVER TERMINAL BLOCK MS3 Term. Symbol Funzione 13,8V Supply Voltage for 485/232 converter (+13,8V ) GND Ground for RS 485/232 converter and data reference (0V ) LH High Data Line (+ RS 485) LO Low Data Line (-RS 485) Pin Symbol GND DET GND Pin 1-2-3-5-8-10-11-13-1516 12 14 Term RECEIVER CONNECTOR J2 Function Ground to MW detector Connection for MW Detector Ground to MW detector RECEIVER CONNECTOR J3 Symbol Function N.C. Not connected GND +13,8 V GND 0,2V +5 V VRAG Ground Supply Voltage (13,8 V ) Ground Received signal 200 mVpp Internal Supply Voltage (5 V ) “Automatic Gain Regulator” Voltage RECEIVER CONNECTOR J4 Symbol Function GND Ground to Tamper Switch ING Tamper Switch Input GND Ground to Tamper Switch Symbol Jp1 Jp2 Symbol D4 D5 D6 RECEIVER JUMPER Function Enable or disable the Alarm, Tamper and Fault Leds (D6, D5, D4) RS485 Line termination – Jp2 (left) line not terminated RECEIVER LEDS Indication Fault + alignment Tamper + alignment Alarm + alignment Default ON OFF Default ON ON ON RECEIVER PUSH BUTTON FOR FUNCTIONS ACTIVATION Symbol Function S1 - Acquisition of received signal during the alignment (SW1 in position 1) - Acquisition of: Channel Number, Value of Received Field and Indication of Alignment Quality (SW1 in position 2) - Indication of the alignment quality (SW1 in position 3) Installation Handbook page 49 of 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Symbol Tp 3 Tp 4 Tp 10 Ed. 1.5 RECEIVER TEST POINTS Function Measure of field signal 200 mVpp (Oscilloscope) Measure of the Automatic Gain Regulator Voltage Value (V RAG) Ground reference for instruments RECEIVER FUNCTION SELECTION SWITCH Function Position 1 = Barrier Alignment Position 2 = Acquisition of: Channel Number, Value of Received Field and indication of Alignment Quality Position 3 = Acquisition and section parameters (thresholds Read/write) Position 4 = Normal Functionality, Walk-Test and indication of alignment quality Symbol SW1 RECEIVER SWITCHES TO SET THE WORKING-PARAMETERS Symbol Function SW4 Regulation of the anti-masking control sensitivity (“0” = Low sensitivity, “F” = High sensitivity, Default “8”) SW5 Barrier Sensitivity regulation (“0” = Low sensitivity, F High Sensitivity, Default “7”) SW6 Type of answer of the barrier intrusion (Default = “5”) 0 = Very High Decrease of Sensitivity Use this for targets that are very big or very close to the Tx and Rx heads. (Big birds, cats that can jump near the heads ect.) 1 =High Decrease of Sensitivity Targets that are big or very close to the Tx and Rx heads 2 = Medium Decrease of Sensibility Targets that are big or very near to the heads Tx and Rx 3 = Decrease of Sensitivity Targets that are big or very near to the heads Tx and Rx 4 = Decrease of Sensitivity Equal for every target 5 = Standard 6 = Increase of Sensitivity Equal for every target 7 = Increase of Sensitivity for small targets (crawling/rolling intruder) 8 = Medium increase of sensitivity for small targets 9 = High increase of Sensitivity for small targets RECEIVER NUMBER OF BARRIER SWITCHES SW2 SW3 N° Symbol Function SW2 Barrier Number selector (units column) SW3 Barrier Number selector (tens column) Installation Handbook page 50 of 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 3.2 Connection to the Control Panel Electrically shielded cables must be used to make the connections to the Control Panel. 3.2.1 Alarm contacts: Alarm, Tamper, Fault On receiver PCB are present 3 static relays with dry contacts normally closed. By means of these contacts it‟s possible to communicate to the control panel the following conditions: ALARM, TAMPER, FAULT On transmitter PCB are present 2 static relays with dry contacts normally closed. By means of these contacts it‟s possible to communicate to the control panel the following conditions: TAMPER, FAULT On the transmitter PCB are provided also 3 inputs to activate the following functions: Test Stand-by Synchronism (Input or Output) The output contacts for alarm, tamper and fault, both on transmitter and receiver, are made by Static Relays with maximum current of 100 mA. Remark: in closed condition the resistance of these contacts is about 40 ohm. The connections to control panel must be made by means of shielded cables. The relays are activated for the following reasons: - ALARM RELAY 1- Intrusion alarm on receiver 2- Receiver masking condition alarm 3- Successful result of test procedure operation 4- Insufficient received signal (V RAG >6,99V) 5- Channel alarm. - TAMPER RELAYS 1- Cover removing (radome) (TX and RX) 2- Tilt Bulb position (TX and RX) - FAULT RELAYS 1- Battery voltage low (< +11V ) 2- Battery voltage high (> +14.8V ) 3- RF (radio frequency) or LF (low frequency) Oscillator fault on Transmitter 4- Power supply circuit fault or mains supply voltage missing (more then 3 hours) Installation Handbook page 51 of 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 3.2.2 Synchronism connection It is not necessary to synchronize TX and RX. Synchronization between two TXs is required only in case of peculiar installations, such as: 3 or more barriers installed between fences or walls, protection of multi-level facades or transmitters disturbing each other. We recommend to contact CIAS Service for assistance. For the Synchronism operation between two Transmitters, it is necessary to interconnect the terminals 8 “SYNC” and 7 “GND” of terminal block MS2 of both Transmitters. It is also necessary to select one Transmitter as “Master” and the other as “Slave”, by means of jumper Jp1. Jp1 = “IN” position, the terminal 8 of MS2 is the input for an external synchronism signal, so the Transmitter is “Slave”. Jp1 = “OUT” position, the terminal 8 of MS2 is the output for the synchronism signal internally produced, so the Transmitter is “Master” Remark: the cable connecting the two transmitters, must be shielded with the shield connected to the hearth tap, and must be as short as possible (not more than 10 meters). If cables longer than 10 meters are required, it is necessary to use the synchronism repetition circuit mod. SYNC 01. 3.2.3 Stand-by connection For the Stand-by function activation, it is necessary connect to ground the terminal 5 “STBY” of MS2 terminal block of the transmitter circuit. Remark: the Stand-by command, inhibits the MW emission of the Tx head, then an alarm is activated on the receiver head. 3.2.4 Test connection The Test function will be activated connecting to ground the terminal 6 “TEST” of the terminal block MS2 on Transmitter circuit. If the test procedure is successful done, the alarm relays on Receiver circuit will be activated later 10 second. Remark: for high risk protections it‟s necessary to perform a Periodic Test of the detectors. In this way the control panel will be able to detect elusion actions against detectors. Installation Handbook page 52 of 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 3.3 Serial Line RS-485 3.3.1 RS - 485 / 232 Network Connection Interface A standard RS 485 serial interface is provided on both transmitter and receiver heads of the CORAL-PLUS barrier. The communication parameters are the following: Mode: Baud rate: Character length: Parity control: Stop bit: Asynchronous - Half-Duplex 9600 b/s 8bit No Parity 3.3.2 RS -485 Serial Line connections The way of laying down the cable must be “multidrop” type (BUS), and the derivations for units connection as short as possible. Using the Repeater/Regenerator and interface multipliers (BUS REP) it is possible to make others cabling configurations like:full Star type, mixed, Star and BUS type. Connect to the terminal 4 “LO” (“RS 485 –“ negative data line ); to the terminal 3 “LH” (“RS 485+” positive data line ) and to the terminal 2 “GND” (data ground line) of the terminal block MS3 for the Receiver PCB and MS5 for the Transmitter PCB. To connect a PC on serial line it is necessary to use a serial line converter RS 485/232, to connect a PC with a USB port you mast use the USB-RS485 conversion included in WAVE TEST sw. Cable for connection of all the heads Rx and Tx To the maintenance P. C. with WAVE TEST Software Connector interface MS4(Tx), MS5(Rx N° Connector 25 pin N° 12 10 11 Terminal block converter USB-RS485 Symbol +13,8 GND LH 485 LO 485 Function Power supply (13,8 VDC) per for 485/232 converter Ground data and power supply for 485/232 converter High Line for RS 485 Low Line for RS 485 3.3.3 Network Configuration and Signal Repeaters The interconnection cable concerning barrier management through a remote P.C. must be suitable for a RS485 serial data line, i.e., it must be a low capacity cable with 3 twisted and shielded leads (70 pF/mt.) for example “Belden 9842”.The limit distances of the RS 485 connection is 1200 meters. For longer distances use one or more interface Regenerators (BUS REP), see figure 11. The way of laying down the cable must be of BUS type, and the derivations for units connection as short as possible. It is possible to lay down the cable in different manner: full stellar; mixed, stellar and BUS type, using Repeaters/Regenerators and interface multipliers (BUS REP), see figure 11. The total number of units (Tx and Rx) that can be connected to the line are 32, for an higher number of units, it is necessary the use of one or more line regenerators RS 485, this is true also in case of cable length lower than 1200 metres. Shield connection continuity must be guaranteed to properly protect the cited line from induced noise. To this concern the shield will have to be GROUNDED only in one point, i.e., near the power supply unit. The power supply voltage to the RS485 / RS 232 interface converter must be delivered by a local power supply unit, which will have to be placed near the proper converter. Installation Handbook page 53 of 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 “STAR” NETWORK ARCHITECTURE USING “BUSREP” AS A MULTIPLIER Line RS- 485 max 1200 mt. Line RS- 485 max 1200 mt. L4 RS232 RS-485 Field Devices BUSREP 1 13 32 L1 L3 L2 13,8 Vcc LOCAL POWER-SUPPLY 0 Vcc 32 SERIAL LINE CONVERTER RS-485/RS-232 Line RS- 485 max 1200 mt. 31 Field Devices 32 Field Devices 32 Field Devices The figure shows a system which requires a RS 485 serial line with several branch loops(“Star” network architecture) This architecture is created using a BUSREP as a multiplier.The 4 resulting sections can be up to 1,200 mt. long each and a maximum of 32 devices,including the BUSREP, can be connected to each one. The first section includes the seriale line converter SERIAL LINE CONVERTER RS-485/RS-232 BUSREP 1 13 L4 L4 RS232 RS-485 BUSREP 2 11 L1 L3 L2 13,8 Vcc LOCAL POWER-SUPPLY 0 Vcc Field Devices 10 21 L1 12 L3 L2 14 13 Field Devices 20 22 23 24 29 Field Devices The figure shows a system which requires a RS 485 serial line that is longer than 1,200 metres. Using two BUSREPs as regenerators, it was divided up into 3 sections each of which was shorter in length. In this case there are less than 32 field devices, but they can be distributed on 3,600 metres-long line. Installation Handbook page 54 of 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 4 Power Supply Although the devices can work in DC at 13.8 Vdc, it is recommended to be fed through alternate current at a voltage of 19/24 Vac or 24 Vdc power through the battery charger CORALPOWER (optional kit). 4.1 Power supply and Battery charger circuit (optional kit cod. CORALPOWER) PT1 DON’T TURN MS3 AC VOLTAGE FUSE MPR TO BATTERY GND MS1 MS2 13,8V GN D 19 V~ 19 V~ F2 (2AT) AC VOLTAGE INPUT 13,8V TO BOARD TX OR RX MAIN POWER POWER SUPPLY TERMINAL BLOCK MS1 Term Symbol 19 V~ 19 V~ Function Main AC Supply Voltage (19-24 V~) or (24V ) Main AC Supply Voltage (19-24 V~) or (24V ) POWER SUPPLY TERMINAL BLOCK MS2 Term Symbol 13,8V GND Function Positive Supply Voltage for Battery Charge (+13,8V ) limitation 600 mA Negative Supply Voltage for Battery Charge POWER SUPPLY TERMINAL BLOCK MS3 Term Symbol 13,8V GND MPR Installation Handbook Function Positive Supply Voltage (+13,8V ) Negative Supply Voltage (0V ) Main Presence Voltage (+14,6V = main and Power Supply OK) page 55 of 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 POWER SUPPLY LED Symbol D2 Function Main power indication Default ON POWER SUPPLY FUSE Symbol F1 Function Main Supply Voltage Protection fuse (T2A-250V) 4.2 Power over Ethernet 802.3 af (optional kit cod. IP-DOORWAY) IP-DOORWAY is an RS485 – Ethernet converter designed specifically to be included as addon for CORAL PLUS as well as Ermo 482 X-PRO, Manta, Phytagoras, Murena Plus. It is available as PoE Standard (IP-DOORWAY-S) version, able to be powered via a Standard POE Switch, and a CIAS version (IP-DOORWAY-C), which can be powered externally by a standard 13.8Vdc power supply. In both cases the the IP-DOORWAY is able, in turn, to power the device on which it is mounted and can connect native RS485 devices directly to the Ethernet network. Note: you can find more details on the specific manual Man_IP-DOORWAY available on our web site. Installation Handbook page 56 of 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 4.3 Connection to the Power Supply 230Vac Along with the CORALPOWER accessory, you can use the toroidal transformer (code TRTOR), to be put into the dedicated housing both in Tx and Rx units. In case you wish to use an external third party transformer, the connection must be made using conductors whose cross-section is at least 1.5 mm². The cable that carries power from the transformer to the equipment should be as short as possible, must be shielded and the shield must be grounded. The two wires should be connected to terminals 1 and 2 of terminal block MS1 positioned on the circuit of CORALPOWER for both the receiver and the transmitter. The protection fuse F1 is 2 A (T2A) slow-blow type. The transformer characteristics are following: primary voltage: secondary voltage minimum power 230 V~ 19 V~ 30 VA Note: use only safety transformers certified EN 60950 and make sure to connect the body of the transformer to hearth tap. The transformer connection to the main (230 V~), must be carried out through one circuit breaker having the following characteristics: bipolar with minimum distance between contacts equal to 3 mm provided in the fix part of cabling easily accessible However laws and standards concerning installations of devices permanently connected to the main (230 V~), must be strictly respected (in Italy Law 46/90 and standard CEI 648). 4.4 Connection of stand-by Battery Into each equipment head there‟s the housing for an optional rechargeable back-up lead Battery 12 V 2 Ah (optional). The battery is charged by the internal power supply (optional kit cod. CORALPOWER) through the red and black faston and wires connected to the terminal block MS2 of the power supply an battery charger circuit (both Rx and Tx heads). The protection against overload and/or battery polarity inversion, is provided by an auto resettable fuse (300 mA). The back-up lead battery allows more than 24 hours of perfect working to the barrier head (TX or RX), in case of mains supply missing. A fault condition is activated if continuously for 3 hours the mains supply is missed. Note: package, of the optional standby battery, must have a flame class equal or better than HB (UL 94 Standard). Installation Handbook page 57 of 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 5 ADJUSTMENT AND TESTING 5.1 Adjustment and Testing A built in electronic alignment, parameter set and test tool, is provided in the receiver head of the CORAL-PLUS barriers. This is a very useful system both for installation and periodical maintenance without any other instrument. 5.1.1 Transmitter Setting up To remove the radome (frontal cover), screw off the 6 screws (3 in front and 3 on the back). After that open the radome, remember, when you open the radome, the contact on the connector J4 will be open (Tamper). 1. Connect the Alternating Current cables (19 or 24 V~) or Direct Current (24V ) to the terminals 1 and 2 of the terminal block MS1 present on the Power supply and battery charger circuit. 2. Check, on the “fastons” connected to the terminal block MS2, the presence of the DC supply voltage (13,8 V ). 3. Connect the “fastons” to the battery and remember to respect the polarity that means, red wire (Terminal 1 of MS2) to the positive of the battery and black wire (Terminal 2 MS2) to the negative of the battery. Attention : The wrong connection of the battery, will cause the interruption of the resettable fuse. Change the connections to re-establish the normal functionality. 4. Select one of the 16 available modulation channels using the hexadecimal switch (SW3) in one of the 16 available positions (from 0 to F). The utilization of one of these channels won‟t modify the correct functionality of the barrier, however it‟s always better select different channel for each barrier in order to be more safe. N.B. In the event that the signal of one barrier is intercepted by another barrier there will be interference between them and will be necessary synchronize the two transmitters. To synchronize two barriers, set one of them as master (it generate the synchronism signal) and the other as slave (it receive the synchronism signal), furthermore, set on the slave transmitter, the same channel as the master one. Installation Handbook page 58 of 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 5. Since to execute the vertical alignment is necessary to operate on the junction inside the head, is advisable to wait until the end of the alignment operation to close the head. 6. Finally close the MW head using the 6 screws to fix the radome. N.B. Make sure that the tilt bulb (“Amp 1) is in the correct position in order to keep the tamper contact close (perpendicular as the ground). 5.1.2 Receiver setting up To remove the cover (frontal cover) screw off the 6 screws (3 in front and 3 on the back). The opening of the cover will cause the opening of the tamper contact (J4). 1. Connect the Alternating Current cables (19 or 24 V~) or Direct Current (24V ) to the terminals 1 and 2 of the terminal block MS1 present on the power supply circuit. 2. Check on the “faston”, connected to the terminal block MS2, the presence of the direct current (13,8 V ). 3. Connect the “faston” to the battery and remember to respect the polarity that means, red wire (Terminal 1 of MS2) to the positive of the battery and black wire (Terminal 2 of MS2) to the negative of the battery. Attention : The wrong connection of the battery, will cause the interruption of the resettable fuse. Change the connections to re-establish the normal functionality. 4. To optimize the alignment of the barrier and set the parameters without any other instrument, use the integrated electronic system. To use the integrated electronic system in the correct way carry out the followings operations: a. Make sure that the micro-switch which is connected to the connector J4 is open. b. Turn the functions‟ switch SW1 in the position 1. This operation enables the barrier installation procedure. c. Press the button S1. This operation sets the “fast regulation system” of the received signal, it generates an intermittent sound which indicates the signal level. d. Slacken the bracket‟s screws, change the horizontal orientation on the receiver head in order to find the maximum signal. e. If during the orientation operation the sound„s frequency increase, it means that the received signal is higher than the previous. If the signal is much more the sound can be continuous. Installation Handbook page 59 of 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 Press again the button S1, the sound will has a lower intermittent frequency. Now change again the horizontal orientation. In the event that during the orientation operation, the frequency of the intermittent sound decreases, means that the received signal is decreased, therefore move the head in the opposite direction. The operation of horizontal alignment will be finish when the maximum signal will be found. f. Slacken the bracket‟s screws to orientate the transmitter horizontally, repeat the operations explained in the “e” point. N.B. The transmitter head doesn‟t have the S1 button, therefore to activate the “fast regulation system”, cover temporarily the radiofrequency emission ( for example, pass an hand in front of the transmitter‟s antenna) so that the alignment operation will be easy to execute alone. g. When the best alignment will be found (the maximum signal available) lock the movement on the receiver and on the transmitter. h. Unlock the vertical movement of the receiver head (Rx) and move it up. Press the button S1 or cover temporally the radiofrequency emission, and wait the stabilization of the intermittent sound. Move down slowly the head and find the maximum signal (see point “e”). i. Unlock the vertical movement of the transmitter head (Tx) and carry out the same operations than the receiver. Finally lock the movement of the transmitter and the receiver. j. Turn the functions switch SW1 in the position 2, make sure that during this operation nothing is within the microwave beam, for example the operators don‟t walk between the transmitter and the receiver. Remember that this operation is very important because now the barrier acquire the value of the modulation channel and the value of the microwave signal. An alteration of the microwave beam in this moment will make incorrect the installation therefore it will be NOT safe. The acquisition operation starts some seconds after that the button S1 is pressed. When the acquisition operation will finish the 3 leds will turn on together and the buzzer will make some sounds (Beep) which indicate the quality of the alignment: 1 beep 2 beeps 3 beeps 4 beeps 5 or more beeps = Excellent Quality = Good Quality = Poor Quality = Insufficient Quality = Very bad Quality In the event that the alignment quality is poor or less, verify that nothing, fix or moving, is within the microwave beam and than repeat the alignment operations. Installation Handbook page 60 of 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 k. By setting function switch SW1 to position 3, it is possible to read or modify the barrier operating parameters, Masking, Sensitivity, type of Response. The Alarm, tamper and Fault led change function in this mode and indicate the values of the parameters stored in the barrier. The alarm and masking thresholds are set with values one higher than the quiescent value of the received signal and one lower. They then determine if, at the end of the signal processing, the variation in received signal is sufficient to create an alarm. To Read the actual value of the parameter: Rotate switch SW4 (MASK) until the first Green led (D6) comes on. Rotate switch SW5 (SENS) until the second Green led (D5) comes on. Rotate switch SW6 (RSP) until the third Green led (D4) comes on. The values read on these three switches indicate the values of the parameters in use by the barrier. To Modify the actual alarm threshold values: Rotate the SW4 (MASK), SW5 (SENS) SW6 (RSP) switches to the required values. Push S3 to memorise the new threshold values. The Masking thresholds are above and below the field value, which is stored during Parameter Acquisition (SW1 in position 2, see point “j”). They monitor slow changes in the received signal to see if they are big enough to change the detection performance of the barrier. These changes can be caused, for example, by snow accumulation along the protected area or by attempts to circumvent the barrier operation. Adjustment of the sensitivity of this function is via switch SW4 (default = “8”). To decrease the sensitivity set a lower value: “7”, “6”, “5”, “4”, “3”, “2”, “1”, “0”. The value “0” will disable this function. To increase the sensitivity set a higher value: “9”, “A”, “B”, “C”, “D”, “E”, “F”. Values that are too high can generate false alarms. It is possible to set the Sensitivity of the barrier using switch SW5. The default setting is “7” and represents the optimum setting for most situations. To increase the sensitivity set this switch to a higher value, such as: “8”, “9”, “A”, “B”, “C”, “D”, “E”, “F”. To decrease the sensitivity set this switch to a lower value, such as: “6”, “5”, “4”, “3”, “2”, “1”, “0”. Changes made to the sensitivity using SW5 have an effect on the dimensions of the sensitive area, therefore an excessive increase in the sensitivity can lead to an increase in unwanted alarms, while an excessive decrease in sensitivity can reduce the ability of the barrier to detect real intrusions. Installation Handbook page 61 of 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 The Response of the barrier is set during manufacture to ”5” (default) set on switch SW6. This setting is optimum for most situations. To obtain a different response adjust SW6 for the required response, based on the following table: RESPONSE MODIFICATION Response Very High Decrease of Sensitivity Use this for targets that are very big or very close to the Tx and Rx heads. (Big birds, cats that can jump close to the heads etc.) High Decrease of Sensitivity Targets that are big or very close to the heads Tx and Rx Medium Decrease of Sensibility Targets that are big or very close to the heads Tx and Rx Decrease of Sensitivity Targets that are big or very near to the heads Tx and Rx Decrease of Sensitivity Equal for every target Standard Increase of Sensitivity Equal for every target Increase of Sensitivity for small target (crawling/rolling intruder) Medium increase of sensitivity for small targets High increase of Sensitivity for small targets SW6 Setting 5. Turn the function switch SW1 to position 4, and the barrier will return to normal operation. The normal operation is also restored when the radome is closed, independent of the position of SW1. Pushing S1 push button, will give an audible indication related to the quality of the alignment, as described in point ”j” and activates the Walk Test function. The barrier will operate with the parameters set using the software or using the Sensitivity SW5 and Response SW6 switches and every variation in the microwave signal in the sensitive zone will activate the buzzer found on the receiver board. The buzzer sounds intermittently, the frequency of which is dependent on the intensity of the disturbance signal, and if the frequency increases it means that the disturbance has increased (which indicates a deeper penetration into the protected area). If the disturbing signal is sufficient to generate an alarm condition the buzzer will give a continuous tone. In this way it is possible to evaluate the real consistency of the sensitive zone and also to check if there are any sources of interference present (badly fixed fences, etc.), affecting the protection. If the walk test results do not satisfy the protection requirements of the zone, adjust the sensitivity of the CORAL-PLUS barrier as shown in point “k”). Installation Handbook page 62 of 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 5.2 Alignment and monitoring with software To display and manage the software parameters of the Coral Plus, comprising the analogue threshold and received signal values, alarm status indication and the history, it is possible to use a PC running the CIAS Wave-Test2 program; Refer to the program technical documentation for connection procedures and/or management of the software functions. Installation Handbook page 63 of 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 6 MAINTENANCE AND ASSISTANCE 6.1 Troubleshooting In case of false alarm, check the parameters recorded during the Installation phase (on attached Test Sheet), if there are divergences with permitted limits check again the related points in chapter "Adjustment and Testing (4)" Defect Possible Cause Possible Solution Main Power supply LED off Tx and/or Rx Power Supply 19 V~ or 24V missing F2 Fuse of Power Supply Circuit broken Connections broken Power Supply circuit broken Supply Voltage too high or too low Tx Low Frequency Oscillator Tx MW Oscillator Fault Tx or Rx failures Check out the Primary and Secondary power supply of the Transformer Change the fuse Fault Led OFF Alarm Led OFF Obstacles within the MW beam Too low signal transmitted Ad just the connections Change the Electronic board Check the battery voltage and the power supply circuit Change the Tx Electronic board Change the MW Oscillator Change the Electronic board (Tx or Rx) Check out that the protected field is free from obstacles and free from objects and/or people moving. Re do the alignment procedure as described in points: a,b,c,d,e,f,g,h,I,j of chapter 4.1.2 Do again the Channel acknowledge procedure as described in point j of chapter 4.1.2 Re do the alignment procedure as described in points: a,b,c,d,e,f,g,h,I,j of chapter 4.1.2 Remove obstacles Check the transmitter Rx circuit fault Rx MW detector fault Micro switch open Tilt bulb in wrong position Change the Rx circuit Change the RX MW detector Check the micro switch position Check the position of the tilt bulb Movement or obstacles in the protected field Barrier not properly aligned Wrong channel selections High AGC Voltage Tamper Led OFF Barrier not properly aligned 6.2 Maintenance kits The Maintenance Kits are composed by circuits equipped with microwave cavities, always for 220 m. range, their substitution is very easy: Unlock the fixing screws and install the new circuits and cavities. The circuit and cavity substitution on both transmitter and receiver heads doesn’t changes the heads alignment, and so no new mechanical alignment is required, but it is necessary the acquisition of the field value and of the channel number see chapter 4.1.2 Installation Handbook page 64 of 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 7 CHARACTERISTICS 7.1 Technical characteristics TECHNICAL CARACTERISTICS Min Working Frequency F1 Working Frequency F2 Working Frequency F3 Working Frequency F4 Maximum power Modulation Duty-cycle Number of channels Range: CORAL-PLUS100 CORAL-PLUS220 Power supply ( 19V ) Current absorption TX in surveillance ( mA ) Current absorption RX in surveillance ( mA ) Current absorption RX in alarm ( mA ) Power supply ( 13.8V ) Current absorption TX in surveillance ( mA ) Current absorption RX in surveillance ( mA Current absorption RX in alarm ( mA ) Power supply ( 24V ) Current absorption TX in surveillance ( mA ) Current absorption RX in surveillance ( mA Current absorption RX in alarm ( mA ) Housing for battery Intrusion alarm contact (TX+RX) Radome removal contact (TX+RX) Fault contact (TX+RX) Intrusion alarm (TX+RX) Green LED ON Radome removal (TX+RX) Green LED ON Fault alarm (TX+RX) Green LED ON Threshold adjustment Weight without battery (TX) Weight without battery (RX) Width Height Deep, brackets included Working temperature Performance Level Box protection level ** Nom Max Note 500 mW e.i.r.p. on/off 10.58 GHz 9.9 GHz 9.46 GHz 10.525 GHz 20mW Pulsed 50/50 17 V 11,5 V 20 V 100 m 220 m 19 V 150 140 130 13,8 V 65 60 54 24 V 76 66 60 2930 g 2990 g -25 °C III Level IP55 16 24 V 14,8 V 30V 100mA 100mA 100mA 300 mm 390 mm 270 mm +55 °C 12Vn/2Ah NC NC NC Not active Not active Not active On board The manufacturer declares that the operational working temperatures for this device are included within the range -35°C /+65°C Installation Handbook page 65 of 66 CORAL-PLUS CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5 7.2 Functional Characteristics Analysis Analysis Analysis Analysis Analysis Analysis Analysis Availability Availability 10 11 12 13 14 15 Activation Activation Activation Activation Availability Availability 16 Availability 17 Availability Modulation channel frequency processing (16 channels) Absolute received signal value processing, To guarantee the S/N optimal value (Low level signal). Absolute received signal value processing, for fault detection, behaviour deterioration, masking. Signal trend to select various cases of AGC behaviour.. DC Power supply voltage processing (battery charger), High or Low. AC Power supply voltage processing, Presence or Absence. Tampering of Tx and Rx heads. Stand-by input control, for monitor adjustment and historical inhibition, living always active the alarm status generation. Test input control, to procure on receiver the alarm relay activation in case of positive result. Three static relay output for alarm, tamper, fault on receiver and transmitter. Three signalling LED for alarm, tamper, fault on receiver and transmitter Synchronism signal output of transmitter for the other transmitters synchronization Synchronism signal input on transmitter for the local transmitter synchronization Output terminal block for the battery 12 V/2 Ah connection in case of mains absence. 16 positions switch for modulation channel frequency choice. During the installation phase the receiver identifies and store automatically which channel must be used during working phase. On the receiver of an acoustic system for the electronic alignment, acquisition of the alignment values, quality of the alignment, and walk test, without any other external instrument On the transmitter also on the receiver there‟s one connector to measurement. Installation Handbook page 66 of 66 CORAL-PLUS SCHEDA DI COLLAUDO – TEST SHEET CORAL-PLUS TX NUMERO DI SERIE SERIAL NUMBER: Cliente/Customer Indirizzo/Address Barriera /Barrier N° VALORI MISURATI SUL TRASMETTITORE – MEASURED VALUES ON THE TRASMITTER MISURE MEASUREMENTS TAGLIARE QUI / CUT HERE TENSIONE DI ALIMENTAZIONE, MISURATA TRA I PIN 1-2 DI MS1, CON BATTERIA SCOLLEGATA. (*) SUPPLY VOLTAGE, MEASURED BETWEEN PINS 1-2 OF MS1 WITH BATTERY DISCONNECTED. (*) TENSIONE DI ALIMENTAZIONE INTERNA MISURATA TRA IL PIN 16 DI J3 E GND. (*) INSIDE SUPPLY VOLTAGE MEASURED BETWEEN PIN 16 OF J3 AND GND. (*) TENSIONE DI ALIMENTAZIONE INTERNA, MISURATA TRA IL PIN 12 DI J3 E GND. (*) INSIDE SUPPLY VOLTAGE MEASURED BETWEEN PIN 12 OF J3 AND GND. (*) TENSIONE OSCILLATORE FUNZIONANTE MISURATA TRA IL PIN 13 DI J3 E GND. (*) OSCILLATOR OK VOLTAGE MEASURED BETWEEN PIN 13 OF J3 AND GND. (*) VALORI TIPICI STANDARD VALUES MANUTENZIONE MAINTENANCE 10% 5 V 10% 4 V 10% SELEZIONE MASTER/SLAVE MASTER/SLAVE SELECTION CANALE DI MODULAZIONE SELEZIONATO MODULATION CHANNEL SELECTED (*) (*) INSTALLAZIONE INSTALLATION 10% 13,8 V 8V VALORI MISURATI MEASURED VALUES □ MASTER □ MASTER □ SLAVE □ SLAVE □ Ch 0 □ Ch 8 □ Ch 0 □ Ch 8 □ Ch 1 □ Ch 9 □ Ch 1 □ Ch 9 □ Ch 2 □ Ch A □ Ch 2 □ Ch A □ Ch 3 □ Ch B □ Ch 3 □ Ch B □ Ch 4 □ Ch C □ Ch 4 □ Ch C □ Ch 5 □ Ch D □ Ch 5 □ Ch D □ Ch 6 □ Ch E □ Ch 6 □ Ch E □ Ch 7 □ Ch F □ Ch 7 □ Ch F misura può essere effettuata anche con lo strumento STC 95 It is possible to make the measure also by the STC 95 OSSERVAZIONI DELL’INSTALLATORE – INSTALLER COMMENTS Data installazione/Installation date Firma Installatore/Installer Signature SCHEDA DI COLLAUDO – TEST SHEET CORAL-PLUS RX NUMERO DI SERIE SERIAL NUMBER: Cliente/Customer Indirizzo/Address Barriera /Barrier N° VALORI MISURATI SUL RICEVITORE – MEASURED VALUES ON THE RECEIVER MISURE MEASUREMENTS STANDARD VALUES (*) (*) TENSIONE DI ALIMENTAZIONE, MISURATA TRA I PIN 1-2 DI MS1, CON BATTERIA SCOLLEGATA. (*) SUPPLY VOLTAGE, MEASURED BETWEEN PINS 1-2 OF MS1 WITH BATTERY DISCONNECTED. (*) TENSIONE DI ALIMENTAZIONE INTERNA, MISURATA TRA IL PIN 12 DI J3 E GND. (*) INSIDE SUPPLY VOLTAGE MEASURED BETWEEN PIN 12 OF J3 AND GND. (*) TENSIONE DI RAG, MISURATA TRA IL PIN 14 DI J3 E GND. (*) AGC VOLTAGE MEASURED BETWEEN PIN 14 OF J3 AND GND. (*) VERIFICA SEGNALE RIVELATO, MISURATA CON LO STRUMENTO STC 95. SIGNAL DETECTED VOLTAGE MEASURED BY STC 95. CANALE DI MODULAZIONE UTILIZZATO MODULATION CHANNEL USED VALORI MISURATI MEASURED VALUES VALORI TIPICI MANUTENZIONE MAINTENANCE □ Ch 0 □ Ch 1 □ Ch 2 □ Ch 3 □ Ch 4 □ Ch 5 □ Ch 6 □ Ch 7 □ Ch 0 □ Ch 1 □ Ch 2 □ Ch 3 □ Ch 4 □ Ch 5 □ Ch 6 □ Ch 7 10% 13,8 V 5V INSTALLAZIONE INSTALLATION 10% 2,5 6 V 6V 10% STABILE STEADY □ Ch 8 □ Ch 9 □ Ch A □ Ch B □ Ch C □ Ch D □ Ch E □ Ch F □ Ch 8 □ Ch 9 □ Ch A □ Ch B □ Ch C □ Ch D □ Ch E □ Ch F misura che può essere effettuata anche con lo strumento STC 95 It is possible to make the measure also by the STC 95 Data installazione/Installation date Firma Installatore/Installer Signature TAGLIARE QUI / CUT HERE OSSERVAZIONI DELL’INSTALLATORE – INSTALLER COMMENTS NOTE: NOTE: -This device complies with Part 15 of the FCC Rules and with RSS-210 of Industry Canada. Operation is subject to the following two conditions. (1) this device may not cause harmful interference, and (2) this device must accept any interference received, including interference that may cause undesired operation. Le présent appareil est conforme aux CNR d'Industrie Canada applicables aux appareils radio exempts de licence. L'exploitation est autorisée aux deux conditions suivantes: (1) l'appareil ne doit pas produire de brouillage, et (2) l'appareil doit accepter tout brouillage radioélectrique subi, même si le brouillage est susceptible d'en compromettre le fonctionnement. NOTICE: Changes or modifications made to this equipment not expressly approved by CIAS Elettronica may void the FCC authorization to operate this equipment. NOTE: This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital device, pursuant to Part 15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference in a residential installation. This equipment generates, uses and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in accordance with the instructions, may cause harmful interference to radio communications. However, there is no guarantee that interference will not occur in a particular installation. If this equipment does cause harmful interference to radio or television reception, which can be determined by turning the equipment off and on, the user is encouraged to try to correct the interference by one or more of the following measures: Reorient or relocate the receiving antenna. Increase the separation between the equipment and receiver. Connect the equipment into an outlet on a circuit different from that to which the receiver is connected. Consult the dealer or an experienced radio/TV technician for help. NOTICE: This Class B digital apparatus complies with Canadian ICES-003. Cet appareil numérique de la classe B est conforme à la norme NMB-003 du Canada. IMPORTANT NOTE: Radiofrequency radiation exposure Information: This equipment complies with FCC and IC radiation exposure limits set forth for an uncontrolled environment. This equipment should be installed and operated with minimum distance of 20cm between the radiator and your body. This transmitter must not be co-located or operating in conjunction with any other antenna or transmitter. Cet équipement est conforme aux limites d'exposition aux rayonnements IC établies pour un environnement non contrôlé. Cet équipement doit être installé et utilisé avec un minimum de 20cm de distance entre la source de rayonnement et votre corps. Ce transmetteur ne doit pas etre place au meme endroit ou utilise simultanement avec un autre transmetteur ou antenne. Copyright CIAS Elettronica S.r.l. Stampato in Italia / Printed in Italy CIAS Elettronica S.r.l. Direzione, Ufficio Amministrativo, Ufficio Commerciale, Laboratorio di Ricerca e Sviluppo Direction, Administrative Office, Sales Office, Laboratory of Research and Development 20158 Milano, via Durando n. 38 Tel. +39 02 376716.1 Fax +39 02 39311225 Web-site: www.cias.it E-mail: info@cias.it Stabilimento / Factory 23887 Olgiate Molgora (LC), Via Don Sturzo n. 17
Source Exif Data:
File Type : PDF File Type Extension : pdf MIME Type : application/pdf PDF Version : 1.5 Linearized : Yes Author : ENZO Create Date : 2015:09:09 10:33:01Z Modify Date : 2015:09:11 10:19:40+02:00 Language : it-IT Tagged PDF : Yes XMP Toolkit : Adobe XMP Core 4.2.1-c043 52.372728, 2009/01/18-15:08:04 Format : application/pdf Creator : ENZO Title : CORAL-S Creator Tool : Microsoft® Office Word 2007 Metadata Date : 2015:09:11 10:19:40+02:00 Producer : Microsoft® Office Word 2007 Document ID : uuid:6229689e-dcea-4de7-a74d-0d264a4f19dc Instance ID : uuid:7bc968d1-1e98-4c57-a7ba-5f6e595f31e2 Page Count : 72EXIF Metadata provided by EXIF.tools