Casio XWP1_i XWP1_1B XWP1 1B IT

User Manual: Casio XWP1_1B XW-P1 | Strumenti musicali | Manuale | CASIO

Open the PDF directly: View PDF PDF.
Page Count: 95

I
XWP1-I-1B
XW-P1
GUIDA DELL’UTILIZZATORE
Conservare tutto il materiale informativo per riferimenti futuri.
Avvertenze sulla sicurezza
Prima di provare ad usare lo strumento, accertarsi di
leggere le “Precauzioni riguardanti la sicurezza” a parte.
Importante!
Tenere presenti le seguenti importanti informazioni prima di usare questo prodotto.
Prima di usare il trasformatore CA opzionale per alimentare l’unità, accertarsi innanzitutto di controllare che il trasformatore CA
non sia danneggiato. Controllare attentamente che il cavo di alimentazione non sia rotto, tagliato, non abbia i conduttori esposti
e non presenti altri seri danni. Non lasciare mai che i bambini usino un trasformatore CA seriamente danneggiato.
Non tentare mai di ricaricare le pile.
Non usare pile ricaricabili.
Non usare mai pile vecchie e pile nuove insieme.
Usare le pile raccomandate o di tipo equivalente.
Accertarsi sempre che i poli positivo (+) e negativo (–) delle pile siano orientati correttamente come indicato all’interno dello
scomparto pile.
Sostituire le pile il più presto possibile ai primi segni di scaricamento.
Non cortocircuitare i terminali delle pile.
Il prodotto non è idoneo all’uso da parte dei bambini di età inferiore ai 3 anni.
Usare solo un trasformatore AD-E95100L CASIO.
Il trasformatore CA non è un giocattolo.
Accertarsi di scollegare il trasformatore CA prima di pulire il prodotto.
Questo marchio vale soltanto nei paesi dell’UE.
Manufacturer:
CASIO COMPUTER CO., LTD.
6-2, Hon-machi 1-chome, Shibuya-ku, Tokyo 151-8543, Japan
Responsible within the European Union:
CASIO EUROPE GmbH
Casio-Platz 1, 22848 Norderstedt, Germany
È vietata qualsiasi riproduzione parziale o totale del contenuto di questo manuale. Eccetto che per il proprio uso personale,
qualsiasi altro uso del contenuto di questo manuale senza il consenso della CASIO è proibito dalle leggi sul copyright.
IN NESSUN CASO LA CASIO SI RITERRÀ RESPONSABILE PER QUALUNQUE DANNO (INCLUDENDO, SENZA
LIMITAZIONE, DANNI PER PERDITE DI PROFITTI, INTERRUZIONE DI LAVORO, PERDITA DI INFORMAZIONI)
DERIVANTE DALL’USO O INABILITÀ D’USO DI QUESTO MANUALE O PRODOTTO, ANCHE SE LA CASIO HA
RICEVUTO AVVISO DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI.
Il contenuto di questo manuale è soggetto a modifiche senza preavviso.
L’aspetto reale del prodotto potrebbe essere differente da quello mostrato nelle illustrazioni riportate in questa Guida
dell’utilizzatore.
I nomi di società e di prodotti citati in questo manuale potrebbero essere marchi di fabbrica depositati di altri.
I-1
I-2
Indice
Guida generale..............................I-5
Preparativi per iniziare a
suonare..........................................I-8
Collegamenti .......................................................I-8
Alimentazione......................................................I-9
Uso di una presa di corrente domestica................... I-9
Uso delle pile.......................................................... I-10
Spegnimento automatico ....................................... I-10
Accessori in dotazione e
accessori opzionali ............................................I-10
Imparare ad eseguire suonando
(Per i principianti del
sintetizzatore) .............................I-11
Esecuzione con i timbri incorporati.................... I-11
Creazione di timbri ............................................ I-12
Uso del sequenziatore di passo e
sequenziatore frasi ............................................ I-14
Funzione di arpeggio.............................................. I-14
Sequenziatore frase ............................................... I-14
Sequenziatore di passo.......................................... I-15
Uso della funzione Performance .......................I-16
Esecuzione di un brano dimostrativo
incorporato ........................................................I-17
Conclusione....................................................... I-17
Selezione e creazione
di timbri .......................................I-18
Descrizione generale......................................... I-18
Per selezionare un timbro .................................I-20
Per modificare e salvare un timbro
come timbro dell’utente .....................................I-21
Parametri di timbro Solo Synthesizer
modificabili ............................................................. I-22
Parametri modificabili per timbri di Hex Layer........ I-30
Parametri modificabili del timbro di
organo drawbar ...................................................... I-32
Parametri modificabili dei timbri
PCM di melodia (timbri PCM non di batteria)......... I-33
Parametri modificabili dei timbri PCM di batteria.... I-34
Controllo dei suoni ............................................ I-35
Uso di un pedale.....................................................I-35
Uso delle rotelle (Bender, Modulazione).................I-35
Uso delle manopole assegnabili .............................I-35
Uso dei cursori........................................................I-36
Uso del pulsante HOLD ..........................................I-36
Cambio del pitch delle note in passi di semitoni
(Trasposizione) o in passi di ottave
(Spostamento di ottava)..........................................I-36
Applicazione degli effetti alle note..................... I-37
Per configurare le impostazioni degli effetti ............I-38
Salvataggio di un DSP modificato ..........................I-39
Esecuzione automatica
delle frasi di arpeggio................ I-40
Per usare la funzione Arpeggio......................... I-40
Modifica di un arpeggio..................................... I-41
Cancellazione dei dati di arpeggio .................... I-43
Registrazione e riproduzione
di frasi ......................................... I-44
Per riprodurre una preselezione ....................... I-44
Per cambiare l’impostazione del tempo..................I-45
È possibile utilizzare la schermata per la
selezione della frase, per selezionare il timbro
raccomandato per la frase attualmente
selezionata, come vostro timbro per
Parte zona 1. ..........................................................I-45
Per avviare la riproduzione della frase
premendo un tasto della tastiera
(Riproduzione con tasto)................................... I-45
Registrazione di una nuova frase ..................... I-46
Impostazioni dei dati di frase ..................................I-47
Registrazione su un’altra frase
(Sovraregistrazione).......................................... I-47
Indicatori accanto ai numeri di frase ................. I-48
Per salvare una frase........................................ I-48
Indice
I-3
Uso del sequenziatore
di passo .......................................I-49
Come è organizzato il sequenziatore
di passo .............................................................I-49
Riproduzione di una sequenza di passo ........... I-51
Modifica di una sequenza -Modifica
semplice ............................................................I-51
Per attivare o disattivare un passo......................... I-52
Per configurare le impostazioni
delle note legate..................................................... I-52
Uso dei cursori per cambiare le
impostazioni di nota e velocità ............................... I-52
Uso del cursore Master per cambiare le
impostazioni di nota e velocità ............................... I-53
Cambio di assegnazioni ai cursori ......................... I-53
Cambio della funzione assegnata al
cursore Master ....................................................... I-53
Introduzione di dati di passo suonando
sulla tastiera, ecc. .................................................. I-54
Cambio del canale Solo1 ....................................... I-54
Cambio della della sincronizzazione di
commutazione pattern............................................ I-55
Sincronizzazione della riproduzione del
sequenziatore di passo con un arpeggio ............... I-55
Cambio del timbro del sequenziatore
di passo .............................................................I-55
Per suonare una singola parte
(modo di assolo)................................................I-55
Modifica di una sequenza - Avanzato ...............I-55
Per eseguire la modifica avanzata dei parametri ... I-55
Cambio delle impostazioni dei cursori...............I-59
Per copiare le impostazioni da un altro cursore ..... I-59
Per salvare una sequenza modificata ...............I-60
Concatenamento ...............................................I-60
Per creare un concatenamento.............................. I-60
Per riprodure un concatenamento.......................... I-61
Per inizializzare le impostazioni di
concatenamento..................................................... I-61
Per salvare un concatenamento in
formato SMF ad una scheda di memoria ............... I-61
Uso del modo Performance ...... I-62
Panoramica....................................................... I-62
Registrazione e richiamo di Performance ......... I-62
Per registrare una performance..............................I-62
Per richiamare una performance ............................I-63
Lista dei parametri modificabili di
performance...................................................... I-64
Altre funzioni utili....................... I-67
Uso del mixer .................................................... I-67
Regolazione istantanea di impostazioni
usando i cursori e pulsanti di passo........................I-67
Impostazioni del mixer ............................................I-68
Impostazioni globali del sintetizzatore .............. I-69
Intonazione
(Intonazione fine del pitch delle note) .....................I-69
Controllo locale .......................................................I-69
Intonazione approssimativa master
(Intonazione del pitch delle note in passi
di semitoni) .............................................................I-69
Modo iniziale di accensione....................................I-69
Contrasto del display ..............................................I-69
Attivazione/disattivazione dello spegnimento
automatico ..............................................................I-69
Uso di MIDI ....................................................... I-69
Che cos’è il MIDI?...................................................I-69
Impostazioni MIDI ...................................................I-70
Cancellazione dei dati salvati sul
sintetizzatore..................................................... I-71
Inizializzazione delle impostazioni
globali e dei dati del sintetizzatore .................... I-71
Riproduzione di un brano dimostrativo o
un file da una scheda di memoria..................... I-72
Indice
I-4
Uso di una scheda di
memoria.......................................I-73
Tipi di dati supportati .............................................. I-73
Precauzioni per la scheda e lo slot
per la scheda.......................................................... I-74
Caricamento e rimozione di una
scheda di memoria ............................................ I-74
Formattazione di una scheda di memoria ......... I-75
Salvataggio dei dati del sintetizzatore su
una scheda di memoria ..................................... I-75
Per salvare i dati del sintetizzatore su una
scheda di memoria................................................. I-75
Per salvare in blocco tutti i dati del
sintetizzatore ad una scheda di memoria............... I-76
Caricamento dei dati da una
scheda di memoria ............................................ I-77
Per caricare i dati alla memoria del
sintetizzatore da una scheda di memoria............... I-77
Per caricare in blocco tutti i dati della memoria
del sintetizzatore da una scheda di memoria......... I-77
Per cancellare un file su una scheda
di memoria.........................................................I-78
Per rinominare un file su una scheda
di memoria.........................................................I-78
Riproduzione di un file musicale da
una scheda di memoria ..................................... I-78
Collegamento ad un
computer .....................................I-79
Requisiti minimi di sistema del computer .......... I-79
Collegamento del sintetizzatore al computer ......... I-79
Salvataggio e caricamento dei dati del
sintetizzatore ad un computer e modifica
dei dati del sintetizzatore su un computer .........I-80
Riferimento..................................I-81
Messaggi di errore.............................................I-81
Risoluzione dei problemi ................................... I-82
Caratteristiche tecniche.....................................I-84
Avvertenze per l’uso..........................................I-86
Lista degli effetti DSP ........................................I-87
Lista dei tipi di DSP ................................................ I-87
Lista dei parametri DSP ......................................... I-88
Caratteri di introduzione supportati....................I-91
MIDI Implementation Chart
I-5
Guida generale
Nel presente manuale, i pulsanti, le manopole, i terminali, e le altre parti sono riferiti all’uso di una combinazione di
numeri di gruppo (1, 2, ecc.) e nomi delle parti.
I gruppi da 1 a 5 sono disposti per facilitare la regolazione di un suono quando lo si ascolta.
1Usare questi pulsanti per selezionare le funzioni assegnate ai cursori (5) e pulsanti 2. Pagina I-35
2Usare questi pulsanti per cambiare gli effetti assegnati ai timbri di organo drawbar, e le parti assegnate ai cursori (5).
Pagina I-32
3Usare queste manopole per regolare l’attacco, il decadimento e altri parametri del suono. Pagina I-35
4Usare questi pulsanti con il sequenziatore di passo per attivare o disattivare ciascun passo o parte. Pagina I-52
5Usare questi cursori per controllare i timbri di organo drawbar. Essi vengono inoltre utilizzati per la modifica con il
sequenziatore di passo e il mixer. Pagine I-35, I-52, I-67
Sinistra Centro Destra Ripiano
Dietro
In basso a
sinistra
Il ripiano è leggermente
inclinato. Prestare
attenzione in modo che gli
oggetti appoggiati su di
esso non scivolino via.
Non appoggiare tazze o
qualsiasi altro contenitore
di liquidi sul ripiano.
1
3
4
5
2
(Cursori)
Sinistra
Guida generale
I-6
6Usare il pulsante [POWER] per accendere o spegnere l’alimentazione, e la manopola [VOLUME] per regolare il livello di
volume. Pagina I-9
7Usare i tre pulsanti in alto per selezionare il modo di sintetizzatore. Usare i tre pulsanti in basso per modificare e salvare il
timbro e altri dati, e per configurare le impostazioni generali riguardo il sistema. Pagine I-11, I-12, I-69
8Usare questi pulsanti per regolare il tempo di riproduzione del sequenziatore di passo, frase e altro. Pagina I-45
9Usare questi pulsanti per selezionare una parte per la modifica con il sequenziatore di passo o il mixer.
Pagine I-51, I-67
bk Usare questi pulsanti per selezionare un passo per la riproduzione o la modifica con il sequenziatore di passo.
Pagina I-51
bl Usare questi pulsanti per selezionare una categoria di timbri o un pattern del sequenziatore di passo. Pagine I-11, I-51
bm Usare questi pulsanti per attivare o disattivare le funzioni di arpeggiatore e mantenimento, e per cambiare le impostazioni
di mixer o effetto. Pagine I-38, I-40, I-67
bn Usare questi pulsanti per eseguire la registrazione e la riproduzione del sequenziatore frase. Pagina I-44
bo Usare il selettore per il cambio rapido dei numeri e valori che appaiono sul display. Pagina I-12
6
9bk bl
7bm
8 bn bo
Centro
LCD
Indica il nome di funzione quando il pulsante
viene mantenuto premuto.
(Selettore)
Guida generale
I-7
bp Usare questi pulsanti per selezionare un numero di timbro, numero di esecuzione, ecc. Pagina I-20
bq Usare i sei pulsanti sulla destra per spostare il cursore sullo schermo, e i pulsanti meno (–) e più (+) per cambiare un
valore visualizzato. Premere il pulsante [MENU] per visualizzare un menu di opzioni per l’operazione che si sta eseguendo
attualmente. Pagina I-21
br Usare questi tasti per l’alterazione ad un tocco del pitch di un suono. Pagina I-36
bs Usare [BENDER] per glissare le note e [MODULATION] per aggiungere il vibrato alle note. Pagina I-35
Dietro Vedere la pagina successiva.
bp
bq
br
Destra
bs
In basso a
sinistra
I-8
Preparativi per iniziare a suonare
Ogni volta che si collega un qualsiasi dispositivo al sintetizzatore, assicurarsi di leggere la documentazione per l’utente fornita
con il dispositivo.
Questo sintetizzatore non dispone di altoparlanti incorporati. Esso non riprodurrà nessun suono se non si collega qualche
dispositivo per l’uscita audio.
bt Dietro a sinistra
ck Dietro a destra
Collegamenti
Scheda di memoria (pagina I-73) Computer (pagina I-79) Altro strumento musicale elettronico (pagina I-69)
(1) (2) (3) (5) (6) (7)(4)
*1 Spina standard (monofonica)
*2 Spina stereo standard
*3 Spina mini stereo
Pedale Microfono Cuffie Presa di corrente
domestica
Lettore CD, riproduttore
audio, ecc.
Dispositivo audio,
amplificatore, ecc.
Altro strumento musicale
elettronico
*1 *3 *1 *1 *1 *2
Configurazione e
tipo dipendono
dalla vostra area
geografica.
Preparativi per iniziare a suonare
I-9
Predisporre una presa di corrente domestica o pile.
Assicurarsi di attenersi alle “Precauzioni riguardanti la
sicurezza” fornite separatamente. L’uso non corretto di
questo prodotto comporta il rischio di scossa elettrica
e incendio.
Assicurarsi sempre di spegnere il prodotto prima di
collegare o scollegare il trasformatore CA, o prima di
inserire o rimuovere le pile.
Assicurarsi di utilizzare solo il trasformatore CA (standard
JEITA, con spina a polarità unificate) specificato per questo
prodotto. L’uso di un tipo differente di trasformatore CA può
causare un malfunzionamento.
1.
Usare il trasformatore CA specificato per
questo sintetizzatore, per collegarlo ad una
presa di corrente domestica.
2.
Premere 6 POWER per accendere
l’alimentazione.
Per spegnere l’alimentazione, premere di nuovo 6
POWER.
Per fare ciò: Fare questo:
(1) Usare un pedale Collegare un pedale di sustain disponibile opzionalmente. Per informazioni sul
tipo di effetto applicato quando viene premuto il pedale, vedere a pagina I-65.
(2) Immettere il suono da un altro
strumento musicale elettronico
Usare un cavo di connessione disponibile in commercio per collegare il
terminale di uscita (monofonica) dell’altro strumento musicale al sintetizzatore.*4
È possibile inoltre applicare effetti ai suoni in ingresso (pagina I-67) e usare i
suoni in ingresso quando si creano nuovi timbri come parte dei timbri del
sintetizzatore (pagina I-22).
(3) Immettere il suono da un dispositivo
esterno
Usare un cavo di connessione disponibile in commercio per collegare il
terminale di uscita (stereo) di un lettore CD o riproduttore audio portatile al
sintetizzatore.*4
(4) Immettere un suono esterno usando
un microfono
Collegare un microfono dinamico disponibile in commercio al sintetizzatore.*4
È possibile usare ck MIC VOLUME per regolare l’ingresso audio con il
microfono, indipendentemente dall’altro suono.
Per informazioni sull’applicazione di effetti all’ingresso audio con un
microfono, vedere a pagina I-67. Per informazioni sull’uso di suoni in ingresso
per la creazione di timbri, vedere a pagina I-22.
(5) Mettere in uscita il suono del
sintetizzatore usando
un’apparecchiatura audio o un
amplificatore
Usare un cavo di connessione disponibile in commercio per collegare il
terminale di ingresso (AUX IN, ecc.) dell’apparecchiatura audio o amplificatore al
sintetizzatore.*4
Per l’uscita monofonica con un singolo cavo di connessione, collegare il cavo
al terminale L/MONO del sintetizzatore.
(6) Usare le cuffie Collegare le cuffie opzionali o disponibili in commercio al sintetizzatore.*4
Non ascoltare la musica ad un volume troppo elevato per lunghi periodi di
tempo. In tal modo si crea il rischio di arrecare danni all’udito.
(7) Fornire l’alimentazione al
sintetizzatore
Vedere “Alimentazione” riportato sotto.
*4 Prima di eseguire il collegamento, assicurarsi di spegnere l’alimentazione al sintetizzatore e al dispositivo collegato, e quindi
abbassare 6 VOLUME ad un livello ridotto.
Alimentazione
Uso di una presa di corrente domestica
Trasformatore CA specificato: AD-E95100L 6
Trasformatore CA
Configurazione e tipo
dipendono dalla vostra
area geografica.
DC 9.5V
Presa di corrente domestica
Preparativi per iniziare a suonare
I-10
Se si preme 6 POWER solo leggermente, il display si
illuminerà momentaneamente ma l’alimentazione non
si accenderà. Questo non è indice di
malfunzionamento. Premere 6 POWER fermamente e
completamente per accendere l’alimentazione.
Il trasformatore CA diverrà caldo al tocco dopo un uso
molto prolungato. Questo è normale e non è indice di
malfunzionamento.
Per prevenire la rottura del cavo, prestare attenzione ad
evitare di porre qualsiasi tipo di peso sul cavo di
alimentazione.
Non inserire mai oggetti metallici, matite o qualsiasi
altro oggetto nel terminale DC 9.5V del prodotto. In tal
modo si crea il rischio di incidente.
È possibile utilizzare sei pile di formato D per alimentare
il prodotto.
Utilizzare pile alcaline o allo zinco-carbone.
Non utilizzare mai pile Oxyride o qualsiasi altro tipo di pile a
base di nichel.
1.
Aprire il coperchio dello scomparto pile che si
trova sulla parte inferiore del sintetizzatore.
2.
Inserire sei pile di formato D nello scomparto
pile.
Assicurarsi che i terminali positivo + e negativo - delle
pile siano rivolti come mostrato nell’illustrazione.
3.
Inserire le linguette del coperchio nei fori
posizionati al lato dello scomparto pile, e
chiudere il coperchio.
4.
Premere 6 POWER per accendere
l’alimentazione.
Indicazione di pila debole
Di seguito viene mostrata la durata approssimativa delle pile.
Circa 35 ore* (pile alcaline, usando le cuffie CASIO CP-16
opzionali)
*Utilizzando un’impostazione di volume elevato, suonando
con temperature molto basse, e determinate altre
condizioni di esecuzione possono abbreviare la durata
delle pile.
Il livello basso delle pile viene indicato quando appare il
messaggio “Battery Low” e gli indicatori mostrati sotto
lampeggiano sul display. Sostituire le pile con quelle nuove.
Il sintetizzatore si spegne automaticamente per evitare lo
spreco di energia se non viene eseguita nessuna operazione
per un tempo prestabilito. Il tempo di attivazione dello
spegnimento automatico è di sei minuti con l’alimentazione
delle pile, e di quattro ore con l’alimentazione del
trasformatore CA.
È possibile disabilitare lo Spegnimento automatico
disattivando l’impostazione “Spegnimento automatico”
descritto nella sezione “Impostazioni globali del
sintetizzatore” (pagina I-69).
L’uso di accessori non autorizzati comporta il rischio di
incendio, scossa elettrica e lesioni fisiche.
È possibile avere informazioni sugli accessori che sono
venduti separatamente per questo prodotto, dal catalogo
CASIO disponibile dal vostro rivenditore, e dal sito web
CASIO al seguente URL.
http://world.casio.com/
Non piegare! Non attorcigliare!
Uso delle pile
Linguette
Spegnimento automatico
Accessori in dotazione e
accessori opzionali
Indicatore di pile deboli
I-11
Imparare ad eseguire suonando (Per i principianti del
sintetizzatore)
Questo capitolo vi permette di iniziare con le operazioni di
base ad usare realmente il sintetizzatore, evitando di
impantanarsi troppo in dettagli teorici e tecnici. Questo è il
modo ottimale di iniziare per quelli che usano per la prima
volta un sintetizzatore.
Allora, andiamo ad iniziare!
Premere 6 POWER per accendere l’alimentazione. Il
sintetizzatore introduce inizialmente il suo modo
Performance.
Il modo Performance è eccellente per il tocco a piena potenza
del sintetizzatore durante le esecuzioni, ma esso è un po’
troppo avanzato per la nostra spiegazione di base presentata
qui. Per adesso, iniziamo con alcune operazioni di base nel
modo Timbro.
Premere 7 TONE per introdurre il modo Timbro.
Tre modi di sintetizzatore
Qui, andiamo a selezionare un timbro per ascoltare come
esso suona.
I timbri sono divisi in otto categorie. Usare i pulsanti bl per
selezionare la categoria che si desidera.
Per maggiori informazioni, vedere a pagina I-20.
Esecuzione con i timbri
incorporati
6
7
Modo Performance
Modo Performance
M
o
d
o
Ti
m
b
ro
Modo Sequenziatore di passo
Illuminato
Modo Timbro
Modo Performance
Usare questo modo per la
riproduzione e l’esecuzione. Esso
abilita la prestazione ad alto livello
con categorie di timbri, un
sequenziatore di passo, ed altro
ancora.
Modo Timbro
Usare questo modo per la
creazione di timbri. È possibile
selezionare un singolo timbro e
modificarlo nella maniera
desiderata.
Modo Sequenziatore di
passo
Questo modo è per la creazione di
dati del sequenziatore di passo
(serie).
bl
Numero di
categoria
Categoria Panoramica
Numero Nome
1 Solo Synthesizer Timbri tradizionali di
sintetizzatore analogico
2 Hex Layer
Sovrapposizione fino a sei
timbri per suoni di
esecuzione d’insieme con
notevole profondità
3 Organo drawbar Timbri di organo drawbar
tradizionale
Da 4 a 8 PCM Da Piano a
Various
Questi timbri vi consentono
di usare i suoni campionati
per riprodurre suoni da una
varietà di strumenti
differenti.
12345678
Imparare ad eseguire suonando (Per i principianti del sintetizzatore)
I-12
Come prima cosa, andiamo a vedere come suona un timbro
di Solo Synthesizer. Premere bl SOLO SYNTH in modo che
il pulsante si illumini.
Eseguire qualche brano sulla tastiera per ascoltare come
suona il timbro. Usare 6 VOLUME per regolare il volume.
Notare che i timbri di Solo Synthesizer sono monofonici. Se
si premono più tasti, suonerà solo la nota del primo tasto.
Solo Synthesizer è realmente una categoria che contiene 100
timbri incorporati (preimpostazione*). Quello che viene
riprodotto qui è solo uno di essi. Ora andiamo ad eseguire
alcuni altri timbri preimpostati in questa categoria.
*Sono disponibili anche “timbri dell’utente”, che sono quelli
che voi create e memorizzate per un richiamo successivo. I
termini “preimpostazione” e “utente” vengono anche
utilizzati per altri tipi di dati, come ad esempio i dati del
sequenziatore di passo, dati di performance, ecc.
Premere il pulsante bq più (+). Ogni pressione aumenta il
numero di timbro preimpostato e cambia l’impostazione del
timbro.
I timbri di questo sintetizzatore sono divisi in gruppi di 10
timbri denominati “banchi”. Sono disponibili un totale di 10
banchi di timbri di Solo Synthesizer numerati da 0 a 9, con 10
timbri in ciascun banco per un totale di 100 timbri di Solo
Synthesizer.
È possibile selezionare velocemente un banco e un numero di
timbro ruotando il selettore bo.
Oppure è possibile usare i pulsanti bp per introdurre un
banco specifico e numeri di timbri (pagina I-20).
È possibile utilizzare le stesse operazioni per selezionare i
timbri nelle altre categorie oltre a Solo Synthesizer, in modo
da sperimentare personalmente per ricercare quali timbri
sono disponibili.
La creazione di timbri costituisce realmente la principale utilità
sull’uso di un sintetizzatore. Iniziando da un timbro
preimpostato, è possibile cambiare vari parametri per creare
un timbro che è il vostro proprio suono originale.
Con questa impostazione, premendo il pulsante 7 EDIT vi
fornisce una serie di straordinarie possibilità di modifica
(pagina I-21). In aggiunta, è possibile anche usare i cursori
5 per alterare facilmente i timbri senza usare il pulsante 7
EDIT. Qui prenderemo una visione semplificata di modifica di
un timbro Hex Layer. Questo processo viene spiegato con
maggiori dettagli più avanti in questo manuale.
Premere bl HEX LAYER e selezionare il timbro
preimpostato 0-0 di Hex Layer.
bq
Illuminato
Indietro Avanti
Banco
Numero di timbro
Nome del timbro
Nome di categoria (abbreviazione)
P: Preimpostazioni
U: Utente
Creazione di timbri
Imparare ad eseguire suonando (Per i principianti del sintetizzatore)
I-13
Eseguire alcune note sulla tastiera, e allo stesso tempo
spostare i 5 cursori. Questa operazione cambierà le
impostazioni di volume dei timbri che costituiscono i sei layer.
Regolare i livelli di volume finché non si ottiene il
bilanciamento che si desidera.
Dopo aver terminato, è possibile salvare il risultato come un
timbro dell’utente.
Premere 7 WRITE per introdurre la modalità di salvataggio.
La destinazione del salvataggio apparirà sulla schermata del
display.
Usare il selettore bo o i pulsanti bq meno (–) e più (+) per
specificare il banco e il numero di timbro dove si desidera
salvare il vostro timbro dell’utente.
Successivamente, premere il pulsante bq in basso (w) per
cambiare alla schermata di introduzione del nome di timbro.
Esempio:
Usare i pulsanti bq sinistra (U) e destra (I) per spostare il
cursore tra le posizioni di introduzione, e i pulsanti di
numero di timbro bp per immettere caratteri.
L’illustrazione riportata sotto mostra le lettere che ciascuno
dei pulsanti di numero di timbro bp introduce. Ogni
pressione di un pulsante cambia ciclicamente le lettere o
commuta le impostazioni assegnate ad esso. Per
informazioni su quali tipi di caratteri sono supportati, vedere
a pagina I-91.
Inoltre è possibile usare i pulsanti bq meno (–) e più (+) o
il selettore bo per scorrere tra i caratteri.
Dopo che il nome di timbro è come si desidera, premere bq
ENTER. Questa operazione farà apparire “Replace?” (Vuoi
sostituire il timbro attuale?) sul display.*1
Premere bq YES per salvare il timbro dell’utente.*2
*1 Il salvataggio dei dati ad un numero di timbro, cancella
qualsiasi dato che è stato precedentemente assegnato a
quel numero.
*2 Se non si desidera salvare i dati, premere bq NO invece
di YES.
Per richiamare un timbro dell’utente memorizzato, usare la
stessa procedura come quella per il richiamo dei timbri
preimpostati. Proviamo a richiamare il timbro da noi appena
salvato.
Prima di specificare il banco e il numero di timbro, premere
bp PRESET/USER per introdurre la modalità di selezione
di timbro dell’utente.
Volume individuale dei layer
da 1 a 6 Volume
totale
5
Destinazione di salvataggio
U: Numero utente
0-0: Banco 0, numero di timbro 0
Cursore: posizione di introduzione
bp
Simboli (Parte 1)
Numeri
ABC DEF GHI JKL
(Commutazione carattere
maiuscolo/minuscolo)
MNO PQRS TUV WXYZ
Simboli (Parte 2)
Illuminato (Indica il timbro dell’utente selezionato.)
Timbro dell’utente
Imparare ad eseguire suonando (Per i principianti del sintetizzatore)
I-14
A questo punto avete preso padronanza con i passi più
semplici richiesti per modificare e salvare i timbri. Ma non ci si
deve fermare qui. Il vostro sintetizzatore dispone di una
straordinaria dotazione di altre caratteristiche, funzioni e
strumenti per la modifica dei timbri. Dedicare del tempo per il
loro apprendimento e si acquisirà la capacità di modificare i
timbri ad alto livello. Ricercare anche in “Selezione e
creazione di timbri” a pagina I-18.
Il vostro sequenziatore esegue molto di più che creare timbri.
Inoltre è dotato di una serie di funzioni che supportano
eccezionalmente ritmi e frasi espressive che accrescono le
vostre esecuzioni. Questa sezione fornisce una semplice
introduzione ad alcune di queste funzioni.
Premere bm ARPEGGIO in modo che il pulsante si illumini.
Premere qualsiasi tasto sulla tastiera. La funzione di arpeggio
farà suonare la nota assegnata al tasto in un ciclo continuo. Il
loop si interromperà quando si rilascia il tasto della tastiera.
Premendo due o tre tasti della tastiera, verranno riprodotte a
ciclo continuo le note dei tasti da voi premuti. Premendo tre o
più tasti, verrà riprodotto un arpeggio (talvoltavolta riferito
come un “accordo spezzato”).
Sono disponibili una varietà di differenti tipi di arpeggio
incorporati. È possibile selezionarne uno alla stessa maniera
come per la selezione di un timbro preimpostato, modificarlo,
e quindi salvarlo come un tipo di arpeggio dell’utente.
Passiamo alla procedura per la selezione di un tipo di
arpeggio preimpostato. Mantenere premuto bm ARPEGGIO
finché non appare sul display la schermata mostrata sotto.
Ora eseguire la stessa procedura come per la selezione di un
timbro preimpostato, per selezionare un tipo di arpeggio
preimpostato e quindi eseguirlo.
Per maggiori dettagli sugli arpeggi, vedere “Esecuzione
automatica delle frasi di arpeggio” a pagina I-40.
Per dare un’idea su cosa è una frase musicale, ascoltiamo
una frase preimpostata.
Mantenere premuto bn KEY PLAY finché non appare sul
display la schermata mostrata sotto.
Premere bn PLAY/STOP. Questa operazione avvierà la
riproduzione di una delle frasi preimpostate incorporate del
sintetizzatore. Ora eseguire la stessa procedura come per la
selezione di un timbro preimpostato, per selezionare un’altra
frase preimpostata e riprodurla.
Invece di usare bn PLAY/STOP, è anche possibile avviare la
riproduzione di una frase premendo un tasto sulla tastiera.
Vediamo come questo opera.
Per prima cosa, premere bn KEY PLAY in modo che il
pulsante si illumini.
Questo è il modo Key Play. Premendo un tasto della tastiera
durante il modo Key Play, si avvierà automaticamente la
riproduzione di una frase. Premendo un altro tasto, si
eseguirà la frase usando un pitch differente. Nel modo Key
Play, la tastiera può essere utilizzata per eseguire
sequenzialmente una frase con pitch differenti per creare un
effetto interessante.
Il capitolo principale del Sequenziatore frase tratta
informazioni su come è possibile registrare le vostre frasi e
riprodurle quando lo si desidera. Per maggiori informazioni,
vedere “Registrazione di una nuova frase” a pagina I-46.
Uso del sequenziatore di passo e
sequenziatore frasi
Funzione di arpeggio
bm Illuminato
Titolo schermata (tipo arpeggio) Numero di banco-tipo
Preimpostazioni
Sequenziatore frase
bn
Modo Sequenziatore frase Numero di banco-frase
Preimpostazioni
Nome frase
Illuminato
Imparare ad eseguire suonando (Per i principianti del sintetizzatore)
I-15
Iniziamo la nostra spiegazione del Sequenziatore di passo
ascoltando alcuni dati di sequenze preimpostate.
Premere 7 STEP SEQ per introdurre il modo Sequenziatore
di passo.
Allo stesso modo di quando si seleziona un timbro, è possibile
usare il selettore bo, i pulsanti numerici bp e i pulsanti bq
meno (–) e più (+) per selezionare la sequenza che si
desidera. Per adesso, procediamo a selezionare la sequenza
preimpostata 2-3, e quindi premere bk START/STOP. In
questo modo si avvierà la riproduzione della sequenza da voi
selezionata.
Ogni sequenza dispone di otto variazioni (pattern), che è
possibile selezionare usando i pulsanti bl PATTERN da 1 a
8. Sperimentare con la selezione dei vari pattern per avere
un’idea di quello che è disponibile.
Esempio: Per selezionare Pattern 3
Il sequenziatore di passo utilizza nove (da 8 a 16) delle 16
parti della fonte sonora del sintetizzatore, che fornisce ogni
completo supporto per ritmi molto complessi. È possibile
trovare in qualsiasi momento quali parti stiano mettendo in
uscita il suono, controllando il misuratore di livello sul display
del sintetizzatore.
Quando viene riprodotta la sequenza, i pulsanti 4 (da 1 a
16) si attivano e disattivano continuamente, indicando il
movimento delle note della parte che è in fase di modifica (la
parte indicata dal puntatore (e) nell’illustrazione riportata
sopra. Questa è la maniera in cui il sequenziatore di passo
produce ripetutamente i 16 passi.
È possibile selezionare una parte per la modifica usando i
pulsanti 9 PART meno (–) e più (+). Usare il cursore 5
per modificare passi singoli. Per maggiori informazioni,
vedere a pagina I-49.
Quello che abbiamo visto qui è appena una piccola parte dei
numerosi e variati ritmi che possono essere riprodotti dal
vostro sintetizzatore. Assicurarsi di dare un’occhiata alla
procedura riportata in “Uso del sequenziatore di passo” a
pagina I-49 per ricercare come è possibile creare le vostre
proprie sequenze originali.
Sequenziatore di passo
7
bk
bl
Illuminato
Modo Sequenziatore di passo Numero di banco-sequenza
Preimpostazioni
Nome sequenza
Spenta: Pattern selezionato
Parti 11 e 14 inutilizzate
Parte selezionata per la modifica
Imparare ad eseguire suonando (Per i principianti del sintetizzatore)
I-16
Se avete letto tutte le informazioni riportate in questa parte
introduttiva del manuale, siete pronti finalmente per iniziare ad
utilizzare la funzione Performance. Nel modo Timbro, avete
compreso come sia possibile selezionare un timbro singolo e
suonarlo sulla tastiera. Nel modo Performance, è possibile
eseguire simultaneamente fino ad un massimo di quattro
timbri. È inoltre possibile usare il modo Performance per
registrare il timbro, il sequenziatore di passo, e altre
impostazioni come preimpostazioni denominate
“Performance”. Una Performance può essere richiamata in
qualsiasi momento, anche mentre si sta suonando, per
cambiare istantaneamente la preimpostazione del
sequenziatore.
Premere 7 PERFORM per introdurre il modo Performance.
La tastiera nel modo Performance utilizza i quattro timbri
selezionati come Parte zona da 1 a 4. Per maggiori
informazioni sulle parti di zona e loro timbri, vedere
“Selezione e creazione di timbri” a pagina I-18.
Come mostrato nell’illustrazione sotto, i timbri delle tre
categorie alla sinistra possono essere assegnati solo alla
Parte zona 1.
Configurare prima sempre la Parte zona 1. Premere bl PCM
PIANO per introdurre il modo Quick Tone (timbro rapido), che
è possibile utilizzare per la modifica semplice di una
performance.
Se il puntatore (e) sul display non è sotto 1, usare i pulsanti
9 PART meno (–) e più (+) per spostarlo a 1.
Dopo essersi assicurati che il puntatore (e) è posizionato a 1,
usare bl bo bp bq per selezionare il timbro per la Parte
zona 1.
Successivamente, usare i pulsanti 9 PART meno (–) e più
(+) per spostare il puntatore sul display (e) a 2, e quindi
utilizzare la stessa procedura come descritto sopra per
selezionare un timbro per la Parte zona 2. Ripetere il passo
riportato sopra per le Parti zona 3 e 4.
Dopo aver selezionato i timbri per ciascuna delle parti di zona,
premere bq EXIT per ritornare alla schermata di modo
Performance. Successivamente, eseguire qualche brano
sulla tastiera per valutarne il suono. Tutti e quattro i timbri da
voi selezionati sopra devono essere riprodotti.
L’indicatore di punto esclamativo ( ! ) sul display indica che ci
sono modifiche in attesa che non sono state ancora salvate.
Premere 7 WRITE per introdurre la modalità di salvataggio.
Successivamente, eseguire la stessa procedura che si utilizza
quando si salva un timbro dell’utente, per salvare i vostri dati
di Performance dell’utente.
Uso della funzione Performance
7
bl
Illuminato
Modo Performance Numero di banco-Performance
Preimpostazioni
Nome Performance
Possono essere
assegnati solo alla
Parte zona 1
Possono essere
assegnati alle
Parti zona da 1 a 4
bl
Modo Quick Tone
Timbro della parte zona in modifica
Parte zona in fase di modifica
Indicatore di attesa modifiche
Imparare ad eseguire suonando (Per i principianti del sintetizzatore)
I-17
Esempio: Per salvare l’esecuzione al banco dell’utente 2,
Performance 1
L’indicatore di attesa di modifiche ( ! ) e l’indicatore di
modifiche salvate ( *) sono anche utilizzati in altri modi
dove i dati vengono modificati e salvati (timbri,
sequenziatore di passo, ecc.).
Quando si desidera eseguire il brano “Aura Lee”, richiamare
semplicemente Performance dell’utente 2-1 per configurare
istantaneamente il sintetizzatore con i quattro timbri da voi
registrati sopra. Provare a richiamare un numero di
Performance differente, e quindi richiamare la Performance
dell’utente 2-1.
In aggiunta ai timbri della tastiera, è anche possibile registrare
una varietà di altre impostazioni come dati di Performance.
Una maniera efficace per usare i banchi dovrebbe essere
quella per il richiamo come banchi di brani specifici. Ad
esempio, Banco 2 per “Aura Lee”, Banco 3 per un altro brano,
ecc. Per maggiori informazioni, vedere “Uso del modo
Performance” a pagina I-62.
Usare la procedura riportata sotto per eseguire un brano
dimostrativo incorporato che mostra la piena versatilità del
sintetizzatore.
Premere 7 SETTING e 7 WRITE contemporaneamente.
Successivamente, premere bq ENTER. Questa operazione
avvierà la riproduzione dei brani dimostrativi.
•Usare i pulsanti bq meno (–) e più (+) per selezionare un
brano differente, e bk START/STOP per interrompere la
riproduzione del brano dimostrativo. Per maggiori
informazioni, vedere a pagina I-72.
Il numero di timbro e altre impostazioni da voi configurate sul
sintetizzatore vengono mantenute in memoria anche quando
si spegne l’alimentazione. Per informazioni sul ripristino del
sintetizzatore alle impostazioni iniziali di default di fabbrica
che erano in vigore al momento del suo acquisto, vedere
“Inizializzazione delle impostazioni globali e dei dati del
sintetizzatore” alla pagina I-71.
Questo completa la sezione per i principianti del
sintetizzatore. Vedere le altre sezioni di questo manuale per
informazioni dettagliate sugli argomenti spiegati brevemente
in questa sezione. Dedicare del tempo e non affrettarsi,
assicurandosi che si sia compreso completamente
l’argomento quando si procede personalmente. Se si hanno
dei problemi con qualsiasi termine usato in questo manuale, è
possibile ricercare maggiori informazioni sul sito web o
consultando un libro di riferimento sui sintetizzatori o sulla
musica elettronica.
In breve tempo sarete in grado di apprezzare
la piena potenzialità della creazione di suoni!
Indicatore di modifiche salvate
Nome indicante i dati di performance “Aura Lee”
Esecuzione di un brano
dimostrativo incorporato
7
Conclusione
I-18
Selezione e creazione di timbri
I timbri di questo sintetizzatore sono costituiti dalle 16 parti mostrate sotto, più le parti introdotte esternamente. Questo capitolo
spiega come selezionare, modificare, e salvare i timbri usando Parte zona 1 * nel modo Timbro (pagina I-11).
Esso inoltre spiega la funzione di Effetto che può essere utilizzata per accrescere i timbri ed i controlli che possono essere usati
per eseguire vari cambiamenti in un timbro quando lo si esegue.
*Informazioni sulle zone e parti di zona
Le operazioni con la tastiera, pedale, pulsante ed altro, non solo influenzano i timbri preimpostati del sintetizzatore, ma esse
sono anche inviate come dati MIDI e influiscono su qualsiasi dispositivo esterno (strumento musicale elettronico o computer)
collegato al sintetizzatore.
Le impostazioni che si applicano ad entrambe le parti interna ed esterna, sono collettivamente riferite come una “zona”, mentre
le parti della sorgente sonora incorporata del sintetizzatore che corrispondono ad una zona vengono chiamate “parti di zona”. Ad
esempio, se si seleziona un timbro con Sintetizzatore Zona 2, quel timbro può essere la parte che corrisponde alla Parte zona 2
della sorgente sonora interna oppure al Canale MIDI 2 di un dispositivo esterno.
Descrizione generale
Numero di
parte Nome di parte Caratteristiche
1Parte zona 1
*
Questa è la parte principale del sintetizzatore. Questa parte viene riprodotta
ogniqualvolta si esegue sulla tastiera. È possibile selezionare il timbro assegnato
alla Parte zona 1 e modificare il timbro assegnato attualmente.
Da 2 a 4 Parti zona da 2 a 4*
Queste parti possono essere eseguite solo nel modo Performance. Paragonato con
Parte zona 1, la vostra capacità di assegnare e modificare i timbri assegnati a
queste parti è limitata (pagina I-62).
Da 5 a 7 Queste parti sono eseguite quando vengono ricevuti messaggi MIDI da una
sorgente esterna (pagina I-69).
Da 8 a 16 Da Batteria 1 a Accordo Parti di note del sequenziatore di passo (pagina I-40).
Ingresso esterno Ci sono timbri che vengono immessi tramite le prese jack ck MIC IN, INST IN
(pagina I-67).
È possibile cambiare le relazioni tra le zone ed i canali MIDI (pagina I-64).
9 bl
7bm bn bo
bp
bq
br
3
5
Selezione e creazione di timbri
I-19
Parte zona 1 Parte zona 2 Parte zona 3 Parte zona 4
(Canale MIDI 1) (Canale MIDI 2) (Canale MIDI 3) (Canale MIDI 4)
Impostazioni di
Zona 1
Impostazioni di
Zona 2
Impostazioni di
Zona 3
Impostazioni di
Zona 4
Sorgente
sonora
incorporata
Dispositivo
esterno
Selezione e creazione di timbri
I-20
1.
Premere 7 TONE.
Il pulsante si illuminerà e il sintetizzatore introdurrà il modo Timbro.
2.
Usare i pulsanti bl da SOLO SYNTH a VARIOUS per selezionare una categoria di timbro.
3.
Premere bp PRESET/USER per selezionare i timbri preimpostati o timbri dell’utente.
I timbri preimpostati vengono selezionati quando il pulsante non è illuminato, mentre i timbri dell’utente vengono selezionati
quando il pulsante è illuminato.
4.
Premere il pulsante bp NUM/BANK in modo che esso lampeggi.
Mentre questo pulsante è lampeggiante, i pulsanti bp (da 0 a 9) possono essere utilizzati per immettere un numero di
banco.
5.
Usare i pulsanti numerici bp (da 0 a 9) per selezionare un numero di banco.
Non appena si immette un numero di banco, l’illuminazione di bp NUM/BANK si spegnerà. Mentre questo pulsante non è
illuminato, indica che i pulsanti bp (da 0 a 9) possono essere utilizzati per immettere un numero di timbro.
6.
Usare i pulsanti numerici bp (da 0 a 9) per immettere un numero di timbro.
È anche possibile selezionare un numero di timbro ruotando il selettore bo.
Un’altra maniera per cambiare il numero di timbro è di utilizzare i pulsanti bq meno (–) e più (+) per diminuire o aumentare
il numero visualizzato. Premendo i pulsanti bq meno (–) e più (+) contemporaneamente, si salterà al primo timbro nella
categoria attualmente selezionata (vedere la sezione successiva).
Panoramica sulle categorie di timbro
Per una lista completa dei timbri, vedere la sezione “Appendice” separata.
Alle impostazioni iniziali di default di fabbrica, ai numeri di timbro dell’utente sono assegnati gli stessi timbri come per i numeri di
timbri preimpostati corrispondenti.
Per selezionare un timbro
Categoria Descrizione Numero di timbri
Numero Nome
Preimpostazioni
Utente
1 Solo Synthesizer
Questa categoria contiene timbri tradizionali di sintetizzatore
analogico. È possibile selezionare una forma d’onda come
base, e quindi modificare i tre elementi di un suono (pitch,
timbro, volume) per creare esattamente il suono che si desidera.
Monofonico.
100 100
2 Hex Layer
In questa categoria, vengono sovrapposti fino a sei timbri per
suoni di esecuzione d’insieme con notevole profondità.
Ciascuno dei suoni sovrapposti può essere modificato
singolarmente.
50 50
3 Organo drawbar
Questa categoria include timbri tradizionali di organo drawbar
con nove drawbar e altoparlanti rotanti. I cursori 5 del
sintetizzatore operano come drawbar con questi timbri.
50 50
4
PCM
Piano I timbri in questa categoria vi consentono di utilizzare suoni
campionati per riprodurre i suoni da una varietà di strumenti
differenti. 420 110
5 Strings/Brass
6Guitar/Bass
7 Synthesizer
8Vari
Selezione e creazione di timbri
I-21
1.
Selezionare il timbro che si desidera
modificare.
È possibile selezionare un timbro preimpostato o un
timbro dell’utente esistente per la modifica.
2.
Premere 7 EDIT.
Questa operazione visualizzerà la schermata iniziale della
lista per la modifica del timbro.
Esempio: Prima pagina della lista per la modifica del
timbro di Solo Synthesizer
3.
Usare bq per selezionare la voce che si
desidera e cambiare l’impostazione selezionata.
È anche possibile cambiare l’impostazione ruotando il
selettore bo.
Per maggiori dettagli sul contenuto visualizzato, vedere
le informazioni presentate per ciascuna categoria di
timbro nelle sezioni di questo manuale, da “Parametri di
timbro Solo Synthesizer modificabili” (pagina I-22) a
“Parametri modificabili dei timbri PCM di batteria”
(pagina I-34).
Esempio: Per selezionare la voce “Volume” (Volume)
sulla schermata iniziale e cambiare la sua
impostazione a 055
4.
Dopo aver concluso le modifiche, premere 7
EDIT.
In questo modo si esce dalla lista per la modifica del
timbro.
L’indicatore di attesa di modifiche ( ! ) sul display indica
che ci sono modifiche in attesa che non sono state
ancora salvate. Le vostre modifiche andranno perse se
si cambia ad un’altra operazione senza salvarle.
Avanzare al passo 5 riportato sotto se si desidera
salvare le vostre modifiche.
5.
Premere 7 WRITE e quindi salvare il vostro
timbro modificato come un timbro dell’utente.
Per informazioni su come cancellare timbri dell’utente,
vedere a pagina I-71.
Le impostazioni di alcune delle voci sulla lista per la
modifica del timbro possono essere cambiate usando i
cursori del sintetizzatore, senza passare attraverso la lista
per la modifica del timbro. Vedere “Controllo dei suoni”
nella sezione seguente.
Salvataggio di timbri dell’utente ad un
dispositivo esterno
Scheda di memoria (pagina I-73)
Computer (pagina I-79)
Per modificare e salvare un
timbro come timbro dell’utente
Titolo della lista
Lista
Le opzioni su questa schermata sono gruppi, costituiti
di voci multiple. Selezionando un gruppo e premendo
bq ENTER si introdurrà il gruppo.
Pagina
Indicatore per la selezione della voce Impostazione
bqbo
Cambiano l’impostazione. Scorrono le pagine.
Selezionano la voce.
Introduce un gruppo.
Chiude un gruppo.
Indicatore di attesa modifiche
Selezione e creazione di timbri
I-22
I timbri di Solo Synthesizer sono sintetizzati combinando i timbri dei sei blocchi, da numero (1) a (6), nell’illustrazione riportata
sotto. Prima di eseguire realmente la modifica di un timbro, si deve dedicare del tempo per familiarizzare con la struttura e i dettagli
di ciascun blocco.
Diagramma di configurazione del timbro Solo Synthesizer
*Envelope Generator (Generatore di inviluppo)
Parametri di timbro Solo Synthesizer modificabili
MIC IN
INST IN
(1) Blocco Synth OSC1
EG*EG*EG*
OSC Synth Filtro Amplificatore
(2) Blocco Synth OSC2
(3) Blocco PCM OSC1
EG*EG*EG*
OSC PCM Filtro Amplificatore
(4) Blocco PCM OSC2
(5) Blocco suono ingresso esterno
EG*EG*EG*
Traspositore di
intonazione Filtro Amplificatore
(6) Blocco Noise
EG*EG*
Generatore
Noise Filtro Amplificatore
(8) Blocco LFO1
EG*
LFO
(9) Blocco LFO2
(7) Blocco totale
EG*
Filtro DSP Solo
Synthesizer
Uscita
Ai blocchi da (1) a (9)
(10) Controller
•Tastiera
• Pedale
bm HOLD
• Bender
• Modulazione
Messaggi MIDI ricevuti
(Controller virtuali)
Ai blocchi da (1) a (7)
Selezione e creazione di timbri
I-23
Descrizione
(1) Blocco sintetizzatore OSC1
“OSC” è un’abbreviazione di “oscillator” (oscillatore), dove viene prodotto realmente un
suono. Questi due blocchi sintetizzatore OSC creano il suono utilizzando un’onda
sinusoidale, onda a denti di sega, o altra forma d’onda di base, proprio come un
sintetizzatore analogico.
Sintetizzatore OSC: Genera il suono di base e determina il pitch.
Filtro: Taglia alcune delle frequenze per regolare il timbro.
Amplificatore: Regola il volume.
Tre EG (generatori di inviluppo):
Controllano i cambiamenti nel pitch, timbro, volume ed altri parametri, in base al tempo.
L’illustrazione a fianco mostra un esempio di un inviluppo di volume.
(2) Blocco sintetizzatore OSC2
(3) Blocco PCM OSC1 Questo blocco crea il suono in base ai suoni PCM (stessa qualità sonora come i suoni nella
categoria timbri PCM). Per informazioni su come i parametri modificabili di questo blocco
differiscono da quelli per i blocchi OSC riportati sopra, vedere “Parametri modificabili dei
blocchi da (1) a (6)” (pagina I-24).
(4) Blocco PCM OSC2
(5) Blocco suono ingresso esterno
Invece di un oscillatore, questo blocco crea il suono in base ai suoni in ingresso tramite le
prese jack ck MIC IN e INST IN del sintetizzatore. La gamma di cambiamento del pitch del
suono prodotto da questo blocco è limitata.
(6) Blocco Noise
Invece di un oscillatore, questo blocco crea il suono in base al noise generato da uno
speciale generatore di noise. Il pitch del suono prodotto da questo blocco non può essere
modificato.
(7) Blocco totale Questo blocco combina i segnali da (1) a (6) ed invia il timbro completato ai filtri e DSP (un
tipo di effetto).
(8) Blocco LFO1 “LFO” è un’abbreviazione di “low-frequency oscillator” (oscillatore a bassa frequenza). Gli
LFO inviano informazioni sulla forma d’onda a ciascun blocco che viene utilizzato come
base per la modulazione, tremolo e altri effetti di reverbero.
(9) Blocco LFO2
(10) Controller
I controller includono la tastiera, bender, ed altri controller, come anche i messaggi MIDI.
Messaggi di controllo vengono inviati ai blocchi da (1) a (9) per controllare i timbri.
Una funzione di controller virtuale può essere utilizzata per configurare liberamente le
combinazioni di tipi di controller (sorgenti) ed i parametri controllati (destinazioni) per
eseguire tali azioni come “cambiamento del volume quando viene premuto il pedale”.
Volume
Tempo
Attacco Sustain Release 2
Decay Release 1
Selezione e creazione di timbri
I-24
Parametri modificabili dei blocchi da (1) a (6)
I nove cursori (5) e quattro manopole (3) possono essere utilizzati per una regolazione facile e veloce di alcuni parametri
riportati nella lista sotto (pagina I-35).
Preparativi
Eseguire i seguenti passi dalla schermata nel punto 2 della procedura riportata in “Per modificare e salvare un timbro come timbro
dell’utente” a pagina I-21.
1.
Selezionare “OSC Block >Ent” e quindi premere bq ENTER per introdurre il gruppo.
2.
Usare i pulsanti 9 PART meno (–) e più (+) per selezionare il blocco che si desidera modificare.
Lista dei parametri modificabili
Le celle ombreggiate indicano un gruppo costituito da voci multiple. Premere bq ENTER per visualizzare le voci che
costituiscono un gruppo.
(V) alla fine di una voce sul display, indica una voce che può essere selezionata come una destinazione del controller virtuale
Blocco (10) (pagina I-29).
Testo visualizzato Descrizione Impostazioni
OSC On Off Attivazione/disattivazione OSC (OSC On/Off). Selezionando “off” si disattiva
l’intero blocco. Off, On
Oscillator >Ent (solo Blocco da (1) a (5))
Oscillatore (oscillator). Gruppo di parametri modificabili associati con il pitch del
sintetizzatore OSC, PCM OSC, e con la trasposizione del pitch.
Questo gruppo può essere introdotto eseguendo il punto 1 riportato in “Per
modificare e salvare un timbro come timbro dell’utente” (pagina I-21) e quindi
tenendo premuto 7 EDIT.
Synth Wave
(solo Blocchi (1) e (2))
PCM Wave
(solo Blocchi (3) e (4))
Onda sintetizzatore (SYNTH WAVE), onda PCM (PCM WAVE). Seleziona l’onda
di base per un suono generato dal sintetizzatore OSC o PCM OSC.
Un’onda di cui viene visualizzato il nome con “L” o “B” accanto ad essa,
suonerà con un’intonazione di un’ottava inferiore rispetto a quella reale. Nel
caso di un’onda “B”, non verrà emesso nessun suono quando si preme un
tasto della tastiera superiore a C5.
Per maggiori dettagli sui tipi d’onda, vedere la sezione “Appendice” separata.
Questa voce non è presente in Blocco (5).
Vedere l’“Appendice”
separata.
Pitch (V) Intonazione (pitch). Regola i valori massimo e minimo del pitch entro una gamma
di ±2 ottave. Un’impostazione di –256 abbassa il pitch di due ottave, mentre
un’impostazione di 255 aumenta il pitch di due ottave.
Da –256 a 0, a +255
Detune (V) Detune (detune). Regolazione fine dell’accordatura. Da –256 a 0, a +255
KeyFollow (V)
Key follow (key follow). Regola l’ammontare del cambiamento del pitch tra i tasti
adiacenti della tastiera. Un valore più alto rappresenta un cambiamento
maggiore.
Esempio: Quando Key Follow Base è il tasto C4 della tastiera
Da –128 a 0, a +127
KeyFolBase (V) Base di Key follow (key follow base). Tasto della tastiera che è il centro di key
follow.
Il valore di impostazione può essere specificato utilizzando i tasti della tastiera. Da C-1 a G9
Blocco
Syn1: Sintetizzatore OSC1
Syn2: Sintetizzatore OSC2
PCM1: PCM OSC1
PCM2: PCM OSC2
Esci: Ingresso esterno
Noise: Noise
D4
C#4
C4
C4
Key Follow = 127
Key Follow = 64
Key Follow = 0
Key Follow = -127
C#4
Bb4Key Follow
Key Follow Base
B
Selezione e creazione di timbri
I-25
Env.Depth (V) Profondità di inviluppo (envelope depth). Specifica come viene applicato
l’inviluppo mostrato sotto. Da –64 a 0, a +63
Envelope >Ent
Inviluppo del pitch (envelope). Gruppo di parametri di inviluppo modificabili
(Generatore di inviluppo) applicati al sintetizzatore OSC, PCM OSC, e al
traspositore di pitch.
La figura riportata sotto si applica anche al filtro, amplificatore, ed altri inviluppi.
Con l’inviluppo del pitch, l’intonazione del suono corrisponde all’asse verticale
(Livello).
Init.Level (V) Livello iniziale (initial level). Pitch del suono alla nota iniziale attivato. Da –64 a 0, a +63
Atk.Time (V) Tempo di attacco (attack time). Tempo che si richede finché il livello di attacco
viene raggiunto dal livello iniziale. Da 0 a 127
Atk.Level (V) Livello di attacco (attack level). Livello obiettivo raggiunto immeditamente dopo
l’attivazione della nota. Da –64 a 0, a +63
Dec.Time (V) Tempo di decadimento (decay time). Tempo che si richiede per il suono a
raggiungere il livello di sustain dal livello di attacco. Da 0 a 127
Sus.Level (V) Livello di sustain (sustain level). Il livello del suono è sostenuto per tutto il tempo
in cui rimane premuto un tasto o il pedale. Da –64 a 0, a +63
Rel.Time1 (V) Tempo di rilascio 1 (release time 1). Tempo che si richede per raggiungere il
Livello di rilascio 1 dopo che viene rilasciato un tasto. Da 0 a 127
Rel.Level1 (V) Livello di rilascio 1 (release level 1). Livello obiettivo raggiunto immediatamente
dopo che viene rilasciato un tasto. Da –64 a 0, a +63
Rel.Time2 (V) Tempo di rilascio 2 (release time 2). Tempo che si richede per raggiungere
Livello di rilascio 2 da Livello di rilascio 1. Da 0 a 127
Rel.Level2 (V) Livello di rilascio 2 (release level 2). Secondo livello obiettivo raggiunto dopo che
viene rilasciato un tasto. Da –64 a 0, a +63
Clk.Trig Clock trigger (clock trigger). Specifica il numero di battute per reimpostare
l’inviluppo. Selezionando un’impostazione tra 1/4U e 4U si ripristina alla
sincronizzazione del backbeat.
Off, 1/4, 1/3, 1/2, 2/3,
1, 3/2, 2, 3, 4, 1/4U,
1/3U, 1/2U, 2/3U, 1U,
3/2U, 2U, 3U, 4U
Ext.Trig (solo
Blocco (5)) Trigger esterno (external trigger). Quando è attivato, l’inviluppo viene
reimpostato da un trigger esterno. Off, On
LFO1 Depth (V)
Profondità LFO1 (LFO1 depth). Specifica come viene applicato LFO1 da Blocco (8).
Da –64 a 0, a +63
LFO2 Depth (V)
Profondità LFO2 (LFO2 depth). Specifica come viene applicato LFO2 da Blocco (9).
Da –64 a 0, a +63
PulseWidth
(solo Blocchi (1) e (2)) (V)
Ampiezza impulso (pulse width). Regola l’ampiezza dell’onda quadra quando
l’onda del sintetizzatore è un’onda quadra. Da 0 a 127
PWM LFO1 Depth
(solo Blocchi (1) e (2)) (V)
Profondità PWM LFO1 (PWM LFO1 depth). Regola la profondità della
modulazione di ampiezza impulso tramite LFO1.
Da –64 a 0, a +63
Testo visualizzato Descrizione Impostazioni
IL
AL
SL RL1
RL2
AT DT RT1 RT2
Level
Time
IL : Livello iniziale RT1 : Tempo di rilascio1
AT : Tempo di attacco RL1 : Livello di rilascio1
AL : Livello di attacco RT2 : Tempo di rilascio2
DT : Tempo di decadimento RL2 : Livello di rilascio2
SL : Livello di sostegno
PWM
Selezione e creazione di timbri
I-26
PWM LFO2 Depth
(solo Blocchi (1) e (2)) (V) Profondità PWM LFO2 (PWM LFO2 depth). Regola la profondità della
modulazione di ampiezza impulso tramite LFO2. Da –64 a 0, a +63
Sync OSC (solo Blocco (2)) Sincronizzazione oscillatore (Sync OSC). Attivando questa voce si reimposta
l’onda del suono del Blocco (2) concordemente con il periodo dell’onda del suono
del Blocco (1), determinando la loro sincronizzazione.
Off, On
OriginalKey
(solo Blocco (5)) (V)
Tasto originale (original key). Seleziona i tasti della tastiera dove il suono di
ingresso esterno al Blocco (5) viene suonato così come è con il suo pitch originale.
L’impostazione può essere specificata usando i tasti della tastiera. Da C-1 a G9
MicInstLvl (solo Blocco (5)) (V) Livello microfono/strumento (Mic/inst level). Livello del suono di ingresso esterno
al Blocco (5). Da 0 a 127
TrigThresh
(solo Blocco (5)) (V)
Soglia trigger (trigger threshold). Specifica il valore di soglia del livello di ingresso
esterno che determina se viene applicato oppure no un trigger di ingresso
esterno (pagina I-25). Da 0 a 127
TrigRelease
(solo Blocco (5)) (V)
Tempo di rilascio del trigger (trigger release time). Regola il tempo seguente
all’azionamento del trigger (pagina I-25) di ingresso esterno affinché la
successiva operazione di trigger sia bloccata.
Da 0 a 127
P.ShiftMode (solo Blocco (5))
Modo traspositore di pitch (pitch shifter mode). Un valore di impostazione
maggiore allunga il tempo fino all’inizio della nota, ma accresce la qualità del
timbro. Quando questa impostazione è disattivata, suona lo stesso pitch
indifferentemente da quale tasto della tastiera viene premuto.
Off, 1, 2, 3
P.ShiftMix (solo Blocco (5))
Miscelazione traspositore di pitch (pitch shifter mix). Specifica il rapporto di
volume tra il suono con pitch variato (suono shift) e il suono non variato.
0: Solo suono con pitch variato
7: Entrambi i suoni allo stesso volume
15: Solo il suono originale
Da 0 a 15
Noise Type (solo Blocco (6))
Tipo di noise (noise type). Seleziona il tipo di noise generato da Blocco (6).
Rumore bianco (rumore pari per tutte le frequenze), rumore rosa (noise
inversamente proporzionale alla frequenza) e altri tipi di noise sono disponibili.
Per una lista completa dei tipi di noise, vedere la sezione “Appendice” separata.
Vedere l’“Appendice”
separata.
Filter >Ent Filtro (filter). Gruppo di parametri modificabili associati con i filtri (timbri) in
ciascun blocco.
Gain Guadagno (gain). Specifica come viene attenuato il volume delle componenti di
frequenza che sono più alte rispetto al valore di impostazione della frequenza di
taglio descritto sotto. Non c’è nessun taglio quando qui viene specificato “Flat”.
–18 dB, –12 dB,
–6 dB, –3 dB, Flat
Cutoff (V) Frequenza di taglio (cutoff frequency). Specifica la frequenza di taglio del filtro. Da 0 a 15
TouchSense (V) Sensibilità al tocco (touch sense). Specifica il grado di cambiamento nel filtro
concordemente con il cambiamento del tocco con cui si suona la tastiera. Da –64 a 0, a +63
KeyFollow (V)
Key follow (key follow). Regola l’ammontare di cambiamento del filtro tra i tasti
adiacenti della tastiera. Un valore più alto rappresenta un cambiamento maggiore.
Da –128 a 0, a +127
KeyFolBase (V)
Base di Key follow (key follow base). Tasto della tastiera che è il centro di key follow.
L’impostazione può essere specificata usando i tasti della tastiera. Da C-1 a G9
Env.Depth (V) Profondità di inviluppo (envelope depth). Specifica come viene applicato
l’inviluppo mostrato sotto. Da –64 a 0, a +63
Envelope >Ent
Inviluppo del filtro (envelope). Gruppo di parametri di inviluppo modificabili
(generatore di inviluppo) applicati ai filtri.
Per i dettagli sulle voci di gruppo e gamme di impostazione, vedere “Inviluppo
del pitch”. Con questo gruppo, l’asse verticale (Livello) nel diagramma di
inviluppo del pitch corrisponde a come viene applicato il filtro.
Da 0 a 127 (da livello
iniziale a livello di
rilascio 2)
Le gamme di
impostazione per
Clock Trigger e
Trigger di ingresso
esterno sono le
stesse come quelle
per Inviluppo del
pitch.
LFO1 Depth (V)
Profondità LFO1 (LFO1 depth). Specifica come viene applicato LFO1 da Blocco (8).
Da –64 a 0, a +63
LFO2 Depth (V)
Profondità LFO2 (LFO2 depth). Specifica come viene applicato LFO2 da Blocco (9).
Da –64 a 0, a +63
Amp >Ent Amplificatore (Amp). Gruppo di parametri modificabili associati con
l’amplificatore (volume) in ciascun blocco.
Volume (V) Volume (volume). Specifica il volume dell’amplificatore. Da 0 a 127
TouchSense (V) Sensibilità al tocco (touch sense). Specifica il grado di cambiamento in volume
concordemente con il cambiamento del tocco con cui si suona la tastiera. Da –64 a 0, a +63
KeyFollow (V)
Key follow (key follow). Regola l’ammontare di cambiamento del volume tra i tasti
adiacenti della tastiera. Un valore più alto rappresenta un cambiamento maggiore.
Da –128 a 0, a +127
Testo visualizzato Descrizione Impostazioni
Selezione e creazione di timbri
I-27
Blocco (7): Parametri modificabili del filtro di Blocco totale
Preparativi
Sulla schermata che appare nel punto 2 riportato in “Per modificare e salvare un timbro come timbro dell’utente” (pagina I-21),
selezionare “Total Filter >Ent” e quindi premere bq ENTER per introdurre il gruppo.
Lista dei parametri modificabili
Le celle ombreggiate indicano un gruppo costituito da voci multiple. Premere bq ENTER per visualizzare le voci che
costituiscono un gruppo.
(V) alla fine di una voce sul display, indica una voce che può essere selezionata come una destinazione del controller virtuale
Blocco (10) (pagina I-29).
KeyFolBase (V)
Base di Key follow (key follow base). Tasto della tastiera che è il centro di key follow.
L’impostazione può essere specificata usando i tasti della tastiera. Da C-1 a G9
Envelope >Ent
Inviluppo amplificatore (envelope). Gruppo di parametri di inviluppo modificabili
(generatore di inviluppo) applicati all’amplificatore.
Per i dettagli sulle voci di gruppo, vedere “Inviluppo del pitch”. Nel caso di
questo gruppo, l’asse verticale (Livello) nel diagramma di inviluppo del pitch
corrisponde al volume. Tutavia, la gamma di impostazione per le nove voci da
Livello iniziale a Livello di rilascio 2 è da 0 a 127, che è differente dalle voci di
inviluppo del pitch.
Da 0 a 127 (da livello
iniziale a livello di
rilascio 2)
Le gamme di
impostazione per
Clock Trigger e
Trigger di ingresso
esterno sono le
stesse come quelle
per Inviluppo del
pitch.
LFO1 Depth (V)
Profondità LFO1 (LFO1 depth). Specifica come viene applicato LFO1 da Blocco (8).
Da –64 a 0, a +63
LFO2 Depth (V)
Profondità LFO2 (LFO2 depth). Specifica come viene applicato LFO2 da Blocco (9).
Da –64 a 0, a +63
Legato Legato (Legato). Attivando questa impostazione, le note successive verranno
suonate uniformemente e unite. Off, On
Portamento Portamento (Portamento). Attivando questa impostazione, si applica un effetto di
portamento. Off, On
PortaTime (V) Tempo di portamento (Portamento Time). Specifica il tempo fino al
raggiungimento della nota successiva tramite il Portamento. Da 0 a 127
Testo
visualizzato Descrizione Impostazioni
FilterType
Tipo di filtro (filter type). Seleziona il tipo di filtro.
LPF: Filtro passa basso. Taglia le componenti di gamma alta sopra la frequenza di taglio.
BPF: Filtro passa banda. Taglia le componenti di gamma bassa e gamma alta esterne ad una
gamma centrata sulla frequenza di taglio.
HPF: Filtro passa alto. Taglia le componenti di gamma bassa sotto la frequenza di taglio.
Fare riferimento alla cella
a sinistra.
Cutoff (V)
Frequenza di taglio (cutoff frequency). Specifica la frequenza di taglio di tutti i timbri di Solo Synthesizer.
Da 0 a 127
Resonance (V) Risonanza (resonance). Accentua le note in vicinanza della frequenza di taglio per alterare il timbro. Da 0 a 127
TouchSense (V) Sensibilità al tocco (touch sense). Specifica il grado di cambiamento nel filtro concordemente con il
cambiamento del tocco con cui si suona la tastiera. Da –64 a 0, a +63
KeyFollow (V) Key follow (key follow). Regola l’ammontare di cambiamento del filtro tra i tasti adiacenti della
tastiera. Un valore più alto rappresenta un cambiamento maggiore. Da –128 a 0, a +127
KeyFolBase (V) Base di Key follow (key follow base). Tasto della tastiera che è il centro di key follow.
L’impostazione può essere specificata usando i tasti della tastiera. Da C-1 a G9
Env.Retrig Retrigger del generatore di inviluppo (envelope generator retrigger). Attivando questa impostazione
si ripristina il filtro ogni volta che si preme un tasto della tastiera. Off, On
Env.Depth (V) Profondità di inviluppo (envelope depth). Specifica come viene applicato l’inviluppo mostrato sotto. Da –64 a 0, a +63
Envelope >Ent
Inviluppo del filtro totale (envelope). Gruppo di parametri di inviluppo modificabili (generatore di
inviluppo) applicati ai filtri di Blocco totale.
Per i dettagli sulle voci di gruppo, vedere “Inviluppo del pitch”. Con questo gruppo, l’asse verticale
(Livello) nel diagramma di inviluppo del pitch corrisponde a come viene applicato il filtro.
Da 0 a 127 (da livello
iniziale a livello di
rilascio 2)
Le gamme di
impostazione per Clock
Trigger e Trigger di
ingresso esterno sono
le stesse come quelle
per Inviluppo del pitch.
LFO1 Depth (V) Profondità LFO1 (LFO1 depth). Specifica come viene applicato LFO1 da Blocco (8). Da –64 a 0, a +63
LFO2 Depth (V) Profondità LFO2 (LFO2 depth). Specifica come viene applicato LFO2 da Blocco (9). Da –64 a 0, a +63
Testo visualizzato Descrizione Impostazioni
Selezione e creazione di timbri
I-28
Blocco (8): LFO1 e Blocco (9): Parametri modificabili di LFO2
Preparativi
Eseguire i seguenti passi dalla schermata nel punto 2 della procedura riportata in “Per modificare e salvare un timbro come timbro
dell’utente” a pagina I-21.
1.
Selezionare “LFO >Ent” e quindi premere bq ENTER per introdurre il gruppo.
2.
Usare i pulsanti 9 PART meno (–) e più (+) per selezionare il blocco che si desidera modificare.
Lista dei parametri modificabili
(V) alla fine di una voce sul display, indica una voce che può essere selezionata come una destinazione del controller virtuale
Blocco (10) (pagina I-29).
Testo
visualizzato Descrizione Impostazioni
WaveType
Tipo di onda (wave type). Specifica uno dei seguenti tipi d’onda da utilizzare per LFO.
Fare riferimento alla cella
a sinistra.
Sync
Sincronizzazione (sync). Specifica con quale LFO viene sincronizzato.
Off: Nessuna sincronizzazione
Tempo: Sincronizzato con la battuta specificata con sincronizzazione clock (vedere sotto).
LFO1 (Può essere selezionato solo con LFO2.): Sincronizzato con LFO1.
Fare riferimento alla cella
a sinistra.
Rate (V) Rate (rate). Specifica la velocità di LFO (frequenza). Questa impostazione è abilitata quando viene
disabilitata l’impostazione di sincronizzazione (sync) riportata sopra. Da 0 a 127
Clk.Sync
Sincronizzazione clock (clock sync). Specifica il numero di battute sincronizzate con la frequenza di
LFO. Selezionando un’impostazione da 1/4U a 4U si fa corrispondere con la sincronizzazione del
backbeat.
Questa impostazione è valida solo quando l’impostazione di sincronizzazione è “Tempo”.
1/4, 1/3, 1/2, 2/3, 1, 3/2,
2, 3, 4, 1/4U, 1/3U, 1/2U,
2/3U, 1U, 3/2U, 2U, 3U,
4U
Depth (V) Profondità (depth). Specifica come viene applicato LFO. Da 0 a 127
Delay (V) Ritardo (delay). Specifica il grado di ritardo nella sincronizzazione per l’applicazione di LFO. Da 0 a 127
Rise (V) Aumento (rise). Specifica il tempo che si richiede dall’inizio di applicazione dell’LFO fino a quando
l’effetto raggiunge il livello specificato dal parametro Depth riportato sopra. Da 0 a 127
Mod.Depth (V) Profondità di modulazione (modulation depth). Specifica come viene applicata la modulazione
all’LFO. Da 0 a 127
Sin
(Onda sinusoidale) Puls 1:3
(Onda quadra 1:3)
Tri
(Onda triangolare) Puls 2:2
(Onda quadra 2:2)
Saw up
(Onda a dente di
sega verso l’alto)
Puls 3:1
(Onda quadra 3:1)
Saw down
(Onda a dente di
sega verso il basso)
Random
(Random)
Selezione e creazione di timbri
I-29
Blocco (10): Parametri modificabili dei controller virtuali per Controller
Questi controller sono dei controller virtuali per la regolazione di qualsiasi parametro modificabile (destinazioni) con qualsiasi
metodo di ingresso (sorgente).
Preparativi
Eseguire i seguenti passi dalla schermata nel punto 2 della procedura riportata in “Per modificare e salvare un timbro come timbro
dell’utente” a pagina I-21.
1.
Selezionare “VirtualCtrl >Ent” e quindi premere bq ENTER per introdurre il gruppo.
I controller sono numerati da 1 a 8, e sono assegnati ai cursori 5 (da 1/9 a 8/16).
2.
Usare i pulsanti
9 PART
meno (–) e più (+) per selezionare il numero del controller che si desidera modificare.
Lista dei parametri modificabili
Altre voci modificabili
Questa sezione spiega i parametri che non sono parte dei blocchi descritti fino a questo punto. Queste impostazioni non solo si
applicano a Solo Synthesizer, ma anche ai timbri di altre categorie.
Preparativi
Visualizzare la schermata del punto 2 della procedura riportata in “Per modificare e salvare un timbro come timbro dell’utente” a
pagina I-21.
Lista dei parametri modificabili
Le celle ombreggiate indicano un gruppo costituito da voci multiple. Premere
bq ENTER
per visualizzare le voci che costituiscono un
gruppo.
Testo
visualizzato Descrizione Impostazioni
Source
Sorgente (source). Specifica il metodo di introduzione.
Off: Nessuno
Da CC00 a CC97: Cambio controllo MIDI*
NoteOnKeyNum: Numero di tasto della nota MIDI sul messaggio
NoteOnVel: Valore di velocità della nota MIDI sul messaggio
Ch.Pressure: Aftertouch del canale MIDI
Bend Up: Operazione di bs BENDER dal centro verso l’alto
Bend Down: Operazione di bs BENDER dal centro verso il basso
Modulation: Operazione bs MODULATION
LFO1: LFO1 (Blocco (8))
LFO2: LFO2 (Blocco (9))
*Per maggiori dettagli su ciascuna impostazione, fare riferimento alla documentazione di
Implementazione MIDI (http://world.casio.com/) e ad altra documentazione MIDI.
Fare riferimento alla cella
a sinistra.
Depth Profondità (depth). Specifica come viene applicato il controller virtuale. Da –128 a 0, a +127
Dest Destinazione (destination). Specifica il parametro di destinazione per un’operazione di controller
virtuale.
•Off
Parametri di Blocco da
(1) a (9) (pagine da I-24
a I-28) le cui voci
“Testo visualizzato”
hanno “(V)” riportato.
Parametri DSP (pagina
I-88)
Testo
visualizzato Descrizione Impostazioni
DSP On/Off
(Solo timbri non di
Solo Synthesizer)
Attivazione/disattivazione DSP (DSP on/off). Specifica se il DSP deve o no essere applicato ai timbri.
Quando questa impostazione è attivata, premendo bq ENTER si introduce la schermata per la
modifica di DSP (pagina I-39).
Questa voce non viene visualizzata sulla lista per la modifica del timbro di Solo Synthesizer.
Off, On
DSP Edit >Ent Modifica DSP (DSP Edit). Gruppo delle funzioni modificabili degli effetti DSP (pagina I-37). Premere bq
ENTER per avanzare alla schermata per la modifica di DSP.
Disabilitata quando l’impostazione di attivazione/disattivazione DSP riportata sopra è disattivata.
Volume Volume (volume). Specifica il volume principale. Da 0 a 127
Rev.Send Invio reverbero. Specifica come viene applicato il reverbero (pagina I-37) ad un timbro. Da 0 a 127
Cho.Send
(Solo timbri non di
Solo Synthesizer)
Invio chorus. Specifica come viene applicato il chorus (pagina I-37) ad un timbro.
Questa voce non viene visualizzata sulla lista per la modifica del timbro di Solo Synthesizer. Da 0 a 127
Selezione e creazione di timbri
I-30
I timbri di Hex Layer dispongono di tre tipi di parametri modificabili: parametri per ciascuno dei singoli layer (da Layer 1 a Layer 6),
parametri che influiscono su tutti e sei i layer, e gli stessi parametri che si applicano ad altre categorie di timbri.
•I nove cursori (5) e quattro manopole (3) possono essere utilizzati per una regolazione facile e veloce di alcuni parametri riportati nella lista
sotto (pagina I-35).
Parametri modificabili per i singoli layer (da Layer 1 a Layer 6)
Preparativi
Eseguire i seguenti passi dalla schermata nel punto 2 della procedura riportata in “Per modificare e salvare un timbro come timbro
dell’utente” a pagina I-21.
1.
Selezionare “Layer Edit >Ent” e quindi premere bq ENTER per introdurre il gruppo.
È possibile anche introdurre il gruppo utilizzando la seguente scorciatoia: Eseguire il punto 1 in “Per modificare e salvare un
timbro come timbro dell’utente” (pagina I-21) e quindi mantenere premuto
7 EDIT
. Questa operazione introdurrà il gruppo.
2.
Usare i pulsanti
9 PART
meno (–) e più (+) per selezionare il numero del layer che si desidera modificare.
Lista dei parametri modificabili
Parametri modificabili per timbri di Hex Layer
Testo
visualizzato Descrizione Impostazioni
LayerOn/Off Attivazione/disattivazione layer (layer on/off). Selezionando off si disattiva il layer. Off, On
PCM Wave Onda PCM (PCM wave). Seleziona un timbro tra le onde PCM.
Per informazioni sui tipi di onde PCM, vedere la sezione “Appendice” separata. Vedere l’“Appendice”
separata.
Volume Volume (volume). Specifica il volume. Da –128 a 0, a +127
Pan Pan (pan). Specifica la posizione stereo del suono. 0 indica la posizione centrale, mentre un valore
minore sposta la posizione a sinistra, ed un valore maggiore la sposta a destra. Da –64 a 0, a +63
CoarseTune Intonazione approssimativa (coarse tune). Cambia l’intonazione delle note in unità di semitoni. Da –24 a 0, a +24
FineTune Intonazione fine (fine tune). Esegue l’intonazione fine del pitch del suono. Abbassa il valore fino a –256,
oppure aumenta il valore fino a +255 in passi di semitoni. Da –256 a 0, a +255
Cutoff Frequenza di taglio (cutoff frequency). Specifica la frequenza di taglio del timbro sovrapposto. Da –128 a 0, a +127
TouchSense Sensibilità al tocco (touch sense). Specifica il grado di cambiamento in volume concordemente con il
cambiamento del tocco con cui si suona la tastiera. Da –128 a 0, a +127
Atk.Time Tempo di attacco (attack time). Spcifica il tempo che si richiede per raggiungere il valore di picco
dall’esecuzione della nota. Da –128 a 0, a +127
Dec.Time Tempo di decadimento (decay time). Specifica il tempo che si richiede per il volume a raggiungere il
livello di sustain dal livello di attacco. Da –128 a 0, a +127
Sus.Level Livello di sustain (sustain level). Specifica il volume al quale il suono è sostenuto per tutto il tempo in cui
un tasto o il pedale viene premuto. Da –128 a 0, a +127
Rel.Time Tempo di rilascio (release time). Specifica il tempo che si richiede per un suono sostenuto a decadere
dopo che un tasto viene rilasciato. Da –128 a 0, a +127
Rev.Send Invio reverbero. Specifica come viene applicato il reverbero (pagina I-37) ad un timbro. Da –128 a 0, a +127
Cho.Send Invio chorus. Specifica come viene applicato il chorus (pagina I-37) ad un timbro. Da –128 a 0, a +127
KeyRangeLow
Tasto inferiore della gamma (key range low). Specifica il limite inferiore della gamma abilitata della tastiera. Non
viene emesso nessun suono quando viene premuto qualsiasi tasto della tastiera inferiore a questa gamma.
L’impostazione può essere specificata usando i tasti della tastiera. Da C-1 a G9
KeyRangeHi
Tasto superiore della gamma (key range high). Specifica il limite superiore della gamma abilitata della tastiera. Non
viene emesso nessun suono quando viene premuto qualsiasi tasto della tastiera al di sopra di questa gamma.
L’impostazione può essere specificata usando i tasti della tastiera. Da C-1 a G9
VelRangeLow Velocità inferiore della gamma (velocity range low). Specifica il valore minimo della velocità effettiva.
Non viene emesso nessun suono quando si esegue con velocità inferiore a questa impostazione. Da 0 a 127
VelRangeHi Velocità superiore della gamma (velocity range high). Specifica il valore massimo della velocità effettiva.
Non viene emesso nessun suono quando si esegue con velocità superiore a questa impostazione. Da 0 a 127
Pitch Lock (solo
Layer 2, 4 e 6)
Blocco pitch (pitch lock). Quando è attivata questa impostazione per Layer 2, il pitch di Layer 2 viene cambiato allo
stesso pitch di Layer 1, in modo che entrambi i pitch siano uguali. La stessa cosa vale per Layer 3 e 4, e Layer 5 e 6.
Off, On
Numero di layer
B
Selezione e creazione di timbri
I-31
Parametri modificabili per tutti i layer (da Layer 1 a Layer 6)
Preparativi
Visualizzare la schermata del punto 2 della procedura riportata in “Per modificare e salvare un timbro come timbro dell’utente” a
pagina I-21.
Lista dei parametri modificabili
Le celle ombreggiate indicano un gruppo costituito da voci multiple. Premere bq ENTER per visualizzare le voci che
costituiscono un gruppo.
Parametri modificabili comuni alle altre categorie di timbri
Vedere “Altre voci modificabili” a pagina I-29.
Testo visualizzato Descrizione Impostazioni
Detune
Detune (detune). Rende le intonazioni dei Layer da 1 a 6 leggermente differenti tra loro.
Un valore maggiore d’impostazione incrementa l’ammontare di non intonazione. Il valore
massimo (31) ha come risultato una differenza di 100 centesimi (semitono) tra Layer 1 e
Layer 6.
Da 0 a 31
Pitch LFO >Ent LFO intonazione (pitch LFO). Gruppo di LFO modificabili applicati al pitch di un timbro
sovrapposto.
WaveType Tipo di onda (wave type). Specifica un tipo di onda da utilizzare per LFO. I dettagli delle
onde selezionabili sono gli stessi come quelli per “WaveType” in “Blocco (8): LFO1 e
Blocco (9): Parametri modificabili di LFO2” (pagina I-28).
Sin, Tri, SawUp,
SawDown, Puls1:3,
Puls2:2, Puls3:1,
Rate Rate (rate). Specifica la velocità di LFO (frequenza). Da 0 a 127
Depth Profondità (depth). Specifica come viene applicato LFO. Da –128 a 0, a +127
Delay Ritardo (delay). Specifica il grado di ritardo nella sincronizzazione per l’applicazione di
LFO. Da 0 a 127
Rise Aumento (rise). Specifica il tempo che si richiede dall’inizio di applicazione dell’LFO fino a
quando l’effetto raggiunge il livello specificato dal parametro Depth riportato sopra. Da 0 a 127
Mod.Depth Profondità di modulazione (modulation depth). Specifica come viene applicata la
modulazione all’LFO. Da 0 a 127
After Depth After depth (after depth). Specifica il cambiamento di LFO quando viene ricevuto
l’aftertouch del canale MIDI. Da 0 a 127
Amp LFO >Ent
LFO amplificatore (amp LFO). Gruppo di LFO modificabili applicati al volume di un timbro
sovrapposto. Le voci e le gamme di impostazione del gruppo sono le stesse come quelle
per “LFO (Pitch LFO)”, riportato sopra.
Fare riferimento alla
cella a sinistra.
Detune = 31
+50cent
50cent
Detune = 0
Layer2 Layer3Layer1
Layer6Layer5Layer4
Selezione e creazione di timbri
I-32
Sono presenti due tipi di parametri: parametri modificabili specifici del timbro di organo drawbar, e gli stessi parametri che si
applicano alle altre categorie di timbri.
•I nove cursori (5), tre pulsanti (2), e quattro manopole (3) possono essere utilizzati per una regolazione facile e veloce
di alcuni dei parametri riportati nella lista sotto (pagina I-35).
Parametri modificabili specifici del timbro di organo drawbar
Preparativi
Visualizzare la schermata del punto 2 della procedura riportata in “Per modificare e salvare un timbro come timbro dell’utente” a
pagina I-21.
Lista dei parametri modificabili
Le celle ombreggiate indicano un gruppo costituito da voci multiple. Premere bq ENTER per visualizzare le voci che
costituiscono un gruppo.
Parametri modificabili comuni alle altre categorie di timbri
Vedere “Altre voci modificabili” a pagina I-29.
Parametri modificabili del timbro di organo drawbar
Testo visualizzato Descrizione Impostazioni
Ft16' 16 piedi (16 feet). Specifica l’ammontare di estrazione del drawbar per canna da 16 piedi. Da 0 a 8
Ft5 1/3' 5 piedi e 1/3 (5 and 1/3 feet). Specifica l’ammontare di estrazione del drawbar per canna
da 5 piedi e 1/3. Da 0 a 8
Ft8' 8 piedi (8 feet). Specifica l’ammontare di estrazione del drawbar per canna da 8 piedi. Da 0 a 8
Ft4' 4 piedi (4 feet). Specifica l’ammontare di estrazione del drawbar per canna da 4 piedi. Da 0 a 8
Ft2 2/3' 2 piedi e 2/3 (2 and 2/3 feet). Specifica l’ammontare di estrazione del drawbar per canna
da 2 piedi e 2/3. Da 0 a 8
Ft2' 2 piedi (2 feet). Specifica l’ammontare di estrazione del drawbar per canna da 2 piedi. Da 0 a 8
Ft1 3/5' 1 piede e 3/5 (1 and 3/5 feet). Specifica l’ammontare di estrazione del drawbar per canna
da 1 piede e 3/5. Da 0 a 8
Ft1 1/3' 1 piede e 1/3 (1 and 1/3 feet). Specifica l’ammontare di estrazione del drawbar per canna
da 1 piede e 1/3. Da 0 a 8
Ft1' 1 piede (1 foot). Specifica l’ammontare di estrazione del drawbar per canna da 1 piede. Da 0 a 8
Perc.2nd Percussione di seconda armonica (2nd overtone percussion). Attivando questa
impostazione si applica un suono di percussione di seconda armonica. Off, On
Perc.3rd Percussione di terza armonica (3rd overtone percussion). Attivando questa impostazione
si applica un suono di percussione di terza armonica. Off, On
Perc.Decay Tempo di decadimento percussione (percussion decay time). Specifica il tempo di
decadimento del suono di percussione. Da 0 a 127
On Click Clic pressione tasto (key on click). Attiva o disattiva il suono di clic quando si preme un
tasto. Off, On
Off Click Clic rilascio tasto (key off click). Attiva o disattiva il suono di clic quando si rilascia un tasto. Off, On
Type Tipo di onda (wave type). Seleziona un’onda sinusoidale o non intonazione per l’onda di
base del timbro di drawbar. Sin, Vin
Vib.Rate Velocità vibrato (vibrato rate). Specifica la velocità del vibrato (frequenza). Da 0 a 127
Vib.Depth Profondità vibrato (vibrato depth). Specifica come viene applicato il vibrato. Da 0 a 127
Rot.Setting >Ent Impostazione rotazione (rotary setting). Gruppo di impostazioni per la funzione 2
ROTARY SLOW/FAST.
Button Assign Assegnazione pulsante (button assign). Seleziona il parametro DSP (pagina I-88)*1
assegnato a 2 ROTARY SLOW/FAST.Off, da 1 a 8 *1
On Value On value (on value). Valore del parametro DSP quando il pulsante sopra viene attivato
(illuminato). *2
Off Value Off value (off value). Valore del parametro DSP quando il pulsante sopra viene disattivato
(spento). *2
*1: Dipende dal parametro DSP attualmente selezionato (pagina I-88).
*2: Gamma del parametro DSP assegnato a 2 ROTARY SLOW/FAST.
Selezione e creazione di timbri
I-33
Sono presenti due tipi di parametri: parametri modificabili specifici dei timbri PCM di melodia, e gli stessi parametri che si applicano
alle altre categorie di timbri.
I set batteria nella categoria Variazione dei timbri PCM dispongono di differenti parametri modificabili. Per maggiori informazioni su
di essi, vedere “Parametri modificabili dei timbri PCM di batteria”.
Parametri modificabili dei timbri PCM non di set batteria
Preparativi
Visualizzare la schermata del punto 2 della procedura riportata in “Per modificare e salvare un timbro come timbro dell’utente” a
pagina I-21.
Lista dei parametri modificabili
Parametri modificabili comuni alle altre categorie di timbri
Vedere “Altre voci modificabili” a pagina I-29.
Parametri modificabili dei timbri PCM di melodia (timbri PCM non di batteria)
Testo
visualizzato Descrizione Impostazioni
Atk.Time Tempo di attacco (attack time). Specifica il tempo che si richiede per raggiungere il valore di picco
dall’esecuzione della nota. Da –64 a 0, a +63
Rls.Time Tempo di rilascio (release time). Specifica il tempo che si richiede per un suono sostenuto a
decadere dopo che un tasto viene rilasciato. Da –64 a 0, a +63
Cutoff Frequenza di taglio (cutoff frequency). Specifica la frequenza di taglio del timbro. Da –64 a 0, a +63
Vib.Type Tipo di vibrato (vibrato type). Specifica uno dei seguenti tipi d’onda da utilizzare per il vibrato.
Sin (onda sinusoidale), Tri (onda triangolare), Saw (onda a dente di sega), Sqr (onda quadra) Sin, Tri, Saw, Sqr
Vib.Depth Profondità vibrato (vibrato depth). Specifica come viene applicato il vibrato. Da –64 a 0, a +63
Vib.Rate Velocità vibrato (vibrato rate). Specifica la velocità del vibrato (frequenza). Da –64 a 0, a +63
Vib.Delay Ritardo vibrato (vibrato delay). Specifica il ritardo nella sincronizzazione per l’applicazione del
vibrato. Da –64 a 0, a +63
Oct.Shift Spostamento di ottava (octave shift). Cambia l’intonazione delle note in unità di ottave. Da –2 a 0, a +2
TouchSense Sensibilità al tocco (touch sense). Specifica il grado di cambiamento in volume concordemente con il
cambiamento del tocco con cui si suona la tastiera. Da –64 a 0, a +63
Selezione e creazione di timbri
I-34
I parametri modificabili qui descritti sono destinati per i timbri di set batteria nella categoria di timbri Variazione. Sono presenti due
tipi di parametri: parametri modificabili specifici dei timbri PCM di batteria, e gli stessi parametri che si applicano alle altre categorie
di timbri.
Parametri modificabili dei timbri PCM di set batteria
Preparativi
Visualizzare la schermata del punto 2 della procedura riportata in “Per modificare e salvare un timbro come timbro dell’utente” a
pagina I-21.
Lista dei parametri modificabili
Le celle ombreggiate indicano un gruppo costituito da voci multiple. Premere bq ENTER per visualizzare le voci che costituiscono un gruppo.
Parametri modificabili comuni alle altre categorie di timbri
Per informazioni sui timbri di Solo Synthesizer, vedere “Altre voci modificabili” a pagina I-29.
Parametri modificabili dei timbri PCM di batteria
Testo visualizzato Descrizione Impostazioni
Inst Edit >Ent
Modifica strumento (instrument edit). Gruppo di parametri modificabili dei
timbri di batteria per ciascuna tastiera.
Premere un tasto della tastiera per specificare la tastiera da modificare.
Questo gruppo può essere introdotto eseguendo il punto 1 riportato in
“Per modificare e salvare un timbro come timbro dell’utente” (pagina
I-21) e quindi tenendo premuto 7 EDIT.
(Da C-1 a G9)
Inst Select >Ent
Selezione strumento (instrument select). Gruppo dei parametri
modificabili di timbro. La pressione dei tasti della tastiera (Velocità) viene
divisa in quattro gamme di velocità. Ciascuna gamma può essere
configurata per eseguire un timbro differente (Inst Number).
•Usare i pulsanti 9 PART meno (–) e più (+) per selezionare la
gamma che si desidera modificare.
Inst Number
Numero strumento (instrument number). Seleziona l’onda del timbro di
batteria assegnata a ciascuna gamma di velocità.
Per maggiori dettagli sui tipi d’onda, vedere la sezione “Appendice”
separata.
Vedere l’“Appendice”
separata.
VelRangeHi Velocità superiore della gamma (velocity range high). Determina il limite
superiore di ciascuna gamma di velocità. Da 0 a 127
Volume Volume (volume). Specifica il volume del suono di batteria. Da –128 a 0, a +127
Pan Pan (pan). Specifica la posizione stereo del suono di batteria. Da –64 a 0, a +63
Rev.Send Invio reverbero. Specifica come viene applicato il reverbero ad un timbro
di batteria. Da 0 a 127
NoteOffMode Modo note off (note off mode). Attivando questa impostazione, la
funzione note off viene eseguita quando si rilascia un tasto. Off, On
Assign Grp
Gruppo di assegnazione (assign group). Specifica un valore da 1 a 15 il
cui gruppo deve essere assegnato alla tastiera attualmente selezionata.
Solo una tastiera in un gruppo suona in qualsiasi momento (non
polifonico).
Off, da 1 a 15
Pitch LFO >Ent
LFO intonazione (pitch LFO). Gruppo di LFO modificabili applicati al pitch.
Le voci e le gamme di impostazione del gruppo sono le stesse come
quelle per “LFO (Pitch LFO)”, in “Parametri modificabili per tutti i layer (da
Layer 1 a Layer 6)” (pagina I-31).
Fare riferimento alla
cella a sinistra.
Amp LFO >Ent
LFO amplificatore (amp LFO). Gruppo di LFO modificabili applicati al
volume. Le voci e le gamme di impostazione del gruppo sono le stesse
come quelle per “LFO (Amp LFO)” in “Parametri modificabili per tutti i
layer (da Layer 1 a Layer 6)” (pagina I-31).
Fare riferimento alla
cella a sinistra.
Inst Number
[1] [2] [3] [4]
Non può
essere
specificata.
gamma 1 gamma 2 gamma 3 gamma 4
0
Velocity Range Hi
[1] [2] [3] [4] 127 Velocity
B
Selezione e creazione di timbri
I-35
È possibile usare un pedale, il bender o altri dispositivi, per
cambiare istantaneamente l’intonazione e il volume delle
note, inviluppo, e altri parametri durante l’esecuzione.
Un’operazione con il pedale può essere utilizzata per
sostenere le note, gli arpeggi (pagina I-40), o le frasi (pagina
I-44), oppure per applicare un effetto di sordina.
Per informazioni sul collegamento di un pedale, vedere a
pagina I-8.
È possibile specificare l’effetto da applicare tramite
un’operazione di pedale, eseguendo la seguente
operazione riportata sulla lista della modifica di
performance: Controller >Ent 3 Pedal. Per maggiori
informazioni, vedere a pagina I-65.
La rotella bs BENDER può essere utilizzata per aumentare o
abbassare in modo continuo il pitch di un suono, mentre la
rotella bs MODULATION aggiunge vibrato (effetto di
modulazione) al suono.
Non lasciare una rotella ruotata quando si accende
l’alimentazione del sintetizzatore.
È possibile controllare la gamma di variazione del pitch
della rotella bs BENDER configurando le seguenti
impostazioni sulla lista della modifica di performance:
BendRngDwn, BendRngUp (pagina I-64).
Alle quattro manopole 3 ASSIGNABLE KNOBS possono
essere assegnate funzioni che abilitano la regolazione
istantanea di un tempo di attacco del suono e altri parametri di
inviluppo (pagina I-22), volume, ed altro.
Di seguito vengono mostrate le funzioni delle manopole per
ciascuna categoria di timbri della Parte zona 1.
Timbri di Solo Synthesizer (pagina I-24)
Timbri di Hex layer (pagina I-30)
Timbri di organo drawbar (pagina I-32)
Timbri PCM di melodia (pagina I-33)
Timbri di batteria PCM (pagina I-34)
Le funzioni riportate sopra mostrano i nomi abbreviati riportati
sulla schermata del modo Timbro.
È possibile cambiare le operazioni assegnate attualmente
alle manopole assegnabili, effettuando la seguente
operazione sulla lista della modifica di performance (pagina
I-65): Controller >Ent 3 da K1 a K4.
Controllo dei suoni
Uso di un pedale
Uso delle rotelle (Bender, Modulazione)
bs
Uso delle manopole assegnabili
3
Aumenta e
abbassa il pitch.
(Rilasciando la
rotella ritorna il
pitch originale.)
Applica la
modulazione.
(Ruotando in avanti
la rotella si applica la
modulazione.)
K1 : Frequenza di taglio (Blocco (7)) (pagina I-27)
K2 : Risonanza (Blocco (7)) (pagina I-27)
K3 : Tempo di attacco
(Blocco da (1) a (6) Amp >Envelope >) (pagina I-27)
K4 : Tempo di rilascio 1
(Blocco da (1) a (6) Amp >Envelope >) (pagina I-27)
K1 : Frequenza di taglio (Layer da 1 a 6 singolo) (pagina I-30)
K2 : Detune (Layer da 1 a 6 globale) (pagina I-31)
K3 : Tempo di attacco (Layer da 1 a 6 singolo) (pagina I-30)
K4 : Tempo di rilascio (Layer da 1 a 6 singolo) (pagina I-30)
K1 : Velocità del vibrato
K2 : Profondità del vibrato
K3 : Tempo di decadimento percussione
K4 : Invio reverbero
(Uguale come per le altre categorie di timbri.)
K1 : Frequenza di taglio
K2 : Tempo di attacco
K3 : Tempo di rilascio
K4 : Invio reverbero
(Uguale come per le altre categorie di timbri.)
K1 : Volume (Drum Inst >)
K2 : Pan (Drum Inst >)
K3 : Invio reverbero (Drum Inst >)
K4 : Invio reverbero
(Uguale come per le altre categorie di timbri.)
Selezione e creazione di timbri
I-36
È possibile usare i nove cursori (5) per regolare il
bilanciamento di volume tra suoni multipli (vedere sotto) che
costituiscono un timbro, e per eseguire regolazioni semplici in
alcuni parametri DSP.
Quando si seleziona un timbro, il pulsante (1) che
corrisponde alla sua categoria si illumina, e ai cursori (5) e i
tre pulsanti (2) vengono assegnate le funzioni che
corrispondono alla categoria del timbro.
Nel modo Performance o nel modo Sequenziatore di
passo, è possibile usare i 1 pulsanti (HEX LAYER, ecc.)
per modificare timbri con i cursori senza cambiare ad un
altro modo.
Non è possibile eseguire la regolazione con i cursori per i
timbri PCM.
Per maggiori informazioni sulle funzioni dei cursori, vedere
a pagina I-49 per il modo Sequenziatore di passo, e a
pagina I-67 per il modo Mixer.
Quando il pulsante bm HOLD si illumina (premendolo),
l’esecuzione attuale di nota, arpeggio (pagina I-40), o frase
(pagina I-44), verrà sostenuta.
Premendo di nuovo bm HOLD esso si spegnerà, indicando
che la funzione è disattivata.
È possibile usare i pulsanti br TRANSPOSE e OCTAVE
(–, +) per cambiare il pitch delle note della tastiera in passi di
semitoni o di ottave.
Per informazioni sull’intonazione fine del pitch in passi di
hertz (Intonazione), vedere a pagina I-69.
1.
Per cambiare il pitch in passi di semitoni,
mantenere premuto br TRANSPOSE quando si
preme il pulsante br OCTAVE meno (–) o più
(+).
La gamma di impostazione per questa operazione è di
un’ottava in alto e in basso (da –12 semitoni a +12
semitoni).
Uso dei cursori
Timbri di Solo Synthesizer : Impostazioni di volume del
blocco da (1) a (6)
(Amp >Volume, pagina I-26)
Timbri di Hex Layer : Volume di Layer da 1 a 6
(Volume, pagina I-30)
Timbri di organo drawbar : Valore di estrazione dei nove
drawbar
(da Ft16' a Ft1', pagina I-32)
1
25
Selezione della
categoria di timbro
Volume del Blocco da
(1) a (6)
Volume Layer da 1 a 6
Volume principale
(pagina I-29)
PARAM A, PARAM B del tipo di DSP attuale (pagina I-88)
Le etichette mostrano i nomi del parametri regolabili.
Piedi drawbar
Funzioni durante la selezione dei timbri di organo drawbar*
*Durante la selezione di un timbro diverso dal timbro di organo
drawbar, al pulsante di estrema sinistra è assegnata la funzione di
spostamento tasto (key shift) del sequenziatore di passo (pagina
I-51). Gli altri due pulsanti sono disabilitati.
ROTARY SLOW/FAST : Commuta la velocità di rotazione tra lenta
(SLOW, pulsante spento) e veloce
(FAST, pulsante illuminato).
PERCUSSION SECOND: Percussione di seconda armonica
(2nd overtone percussion) (pagina I-32)
PERCUSSION THIRD : Percussione di terza armonica
(3rd overtone percussion) (pagina I-32)
Uso del pulsante HOLD
bm
Cambio del pitch delle note in passi di
semitoni (Trasposizione) o in passi di ottave
(Spostamento di ottava)
br
Si illumina quando HOLD è attivato.
Selezione e creazione di timbri
I-37
2.
Per cambiare il pitch in passi di ottava, usare i
pulsanti br OCTAVE meno (–) e più (+) (senza
mantenere premuto br TRANSPOSE).
La gamma di impostazione per questa operazione è di
tre ottave in alto e in basso (da –3 ottave a +3 ottave).
Mentre è visualizzata la schermata di impostazione
mostrata sopra, è possibile usare il selettore bo o i
pulsanti bq meno (–) o più (+) per cambiare
l’impostazione. Se non si esegue nessuna operazione per
un determinato periodo, la schermata di impostazione si
chiuderà automaticamente.
È possibile applicare reverbero, vibrato, e altri effetti alle note
per enfatizzare il loro suono.
Diagramma a blocchi degli effetti
*
Quando viene selezionato un timbro con DSP (timbro che
usa un particolare DSP) che non è un timbro di Solo
Synthesizer. Un timbro con DSP avrà “DSP” accanto al suo
nome visualizzato sulla schermata del mixer (pagina I-67) o
sulla schermata per la modifica di performance (pagina I-64).
Restrizioni d’uso di Chorus e DSP
Solo uno dei tre tipi di effetti (Chorus, DSP normale, DSP Solo
Synthesizer) può essere abilitato in qualsiasi momento.
br
Applicazione degli effetti alle note
Fonte sonora (5)
Equalizzatore
master
Passa attraverso (2),
(3), o (4). Riferirsi
anche a “Restrizioni
d’uso di Chorus e
DSP” riportato sotto.
Uscita
(1) Reverbero
(2) Chorus
(3) DSP normale
(4) DSP Solo
Synthesizer
(1) Reverbero
Aggiunge reverbero per rendere il suono
simile a quello che si produce suonando in
un salone o in un auditorium.
(2) Chorus
Unisce layer multipli della stessa nota per
creare un suono con più profondità.
(3) DSP normale
Una raccolta di effetti versatili di DSP
normale che aiuta ad enfatizzare il suono dei
timbri. Ad esempio, ad un suono di chitarra
elettrica può essere applicata la distorsione
per rendere il suono più vigoroso. Sono
disponibili 46 tipi differenti di DSP normale, e
viene applicato automaticamente quello più
appropriato per il timbro selezionato.
*
Un
DSP può essere modificato e salvato come
un DSP dell’utente.
(4) DSP Solo
Synthesizer
Uno degli elementi che costituiscono i
timbri di Solo Synthesizer. Vedere “(7)
Blocco totale” nella sezione “Parametri di
timbro Solo Synthesizer modificabili” a
pagina I-22. Sono disponibili sei tipi di DSP
per Solo Synthesizer. Quando si modifica
un DSP Solo Synthesizer, esso viene
salvato come parte di un timbro dell’utente
di Solo Synthesizer. Non è possibile
salvarlo come un DSP dell’utente.
(5) Equalizzatore
master
Regola le caratteristiche di frequenza delle
note del sintetizzatore. L’equalizzatore
master può essere usato per regolare la
frequenza e il guadagno delle quattro bande
di frequenza: bassa, media1, media2, e alta.
Sotto questa
condizione:
Questo tipo di
effetto è
valido:
E gli effetti
vengono applicati
ad ogni parte
come questa:
Modo Chorus
Un timbro eccetto
Song Sequencer viene
selezionato da Parte
zona 1, e il Chorus
viene selezionato da
“Selezione Chorus/
DSP”
(pagina I-38).
(2) Chorus Dipende dal
valore di invio
chorus del mixer
(pagina I-68) e
dal valore di invio
chorus del timbro
selezionato
(pagina I-29).
Modo DSP normale
Un timbro eccetto
Song Sequencer
viene selezionato da
Parte zona 1, e il DSP
viene selezionato da
“Selezione Chorus/
DSP” (pagina I-38).
(3) DSP
normale (3) viene
applicato solo
alle parti la cui
linea mixer DSP
(pagina I-68) è
attivata.
Modo di timbro di Solo
Synthesizer
Timbro di Solo
Synthesizer
selezionato da Parte
zona 1.
(4) DSP Solo
Synthesizer (4) viene
applicato solo a
Parte zona 1 e
alle parti la cui
linea mixer DSP
è attivata.
Selezione e creazione di timbri
I-38
1.
Mantenere premuto bm EFFECT finché non appare la schermata iniziale per la lista degli effetti mostrata
sotto.
2.
Successivamente, riferirsi alla lista seguente quando si eseguono le operazioni con i controlli bq per
selezionare le voci e cambiare le impostazioni.
Impostazioni degli effetti
Per configurare le impostazioni degli effetti
bm
Display Descrizione Impostazioni
Rev Type Tipo di reverbero (reverb type). Tipo di effetto reverbero. Type1, Type2
Rev Level Livello di reverbero (reverb level). Livello di effetto reverbero. Da 0 a 127
Rev Time Tempo di reverbero (release time). Tempo di sustain reverbero. Da 0 a 127
Cho Level Livello chorus (chorus level). Livello di effetto chorus. Da 0 a 127
Cho Rate Velocità chorus (chorus rate). Velocità di ondulazione dell’effetto chorus. Da 0 a 127
ChoSendRev Livello di invio chorus al reverbero (chorus send level to reverb). Specifica come viene
applicato il reverbero all’intero suono al quale è in fase di applicazione l’effetto di chorus. Da 0 a 127
Cho/DSP Selezione Chorus/DSP (Chorus/DSP). Seleziona l’uso di Chorus o DSP normale
(“Restrizioni d’uso di Chorus e DSP”, pagina I-37). Cho, DSP
DSP Select >Ent Visualizza la schermata principale per la selezione di DSP normale.
Non sarà possibile avanzare ulteriormente se è selezionato un timbro di Solo
Synthesizer per Parte zona 1.
(Schermata
per la
selezione di
DSP normale)
È possibile selezionare tra i timbri preimpostati e quelli dell’utente per il DSP normale,
utilizzando le stesse procedure come quelle per la selezione del timbro.
Per una lista dei DSP normali preimpostati, vedere l’Appendice separata. Selezionando
“ton” si applica il DSP preimpostato iniziale di ciascun timbro.
Param A e Param B (pagina I-88) per il tipo di DSP attualmente selezionato appaiono
sul display. È possibile regolare questi parametri usando 3 K1 e K2.
Premendo 7 EDIT mentre è visualizzata questa schermata, si cambierà alla schermata
per la modifica DSP (pagina I-39).
ton
Preset: Da 0-0 a 9-9
User: Da 0-0 a 9-9
Master EQ >Ent Gruppo di impostazione dell’equalizzatore master (voce (5) di “Diagramma a blocchi degli
effetti” a pagina I-37)
EQ Enable Disattivando questa impostazione si disabilita l’impostazione di Master EQ. Off, On
Low Freq Banda di bassa frequenza (low frequency band). Regola la banda di bassa frequenza. 200 Hz, 400 Hz,
800 Hz
Low Gain Guadagno basso (low gain). Regola il guadagno basso. Da –12 a 0*, a +12
Mid1 Freq Banda di frequenza media 1 (mid 1 frequency band). Regola la banda della frequenza
media 1. Da 1,0 kHz a 5,0 kHz
Mid1 Gain Guadagno medio 1 (mid1 gain). Regola il guadagno medio. Da –12 a 0*, a +12
Mid2 Freq Banda di frequenza media 2 (mid 2 frequency band). Regola la banda della frequenza
media 2. Da 1,0 kHz a 5,0 kHz
Mid2 Gain Guadagno medio 2 (mid2 gain). Regola il guadagno medio 2. Da –12 a 0*, a +12
High Freq Banda di alta frequenza (high frequency band). Regola la banda di alta frequenza. 6,0 kHz, 8,0 kHz,
10,0 kHz
High Gain Guadagno alto. Regola il guadagno alto. Da –12 a 0*, a +12
Selezione e creazione di timbri
I-39
I DSP sono suddivisi in 53 tipi di DSP concordemente con gli
effetti. I DSP normali preimpostati 0-0 e 0-1 sono dei DSP del
tipo compressore. Sono disponibili due tipi di DSP: un tipo
specifico di DSP normale ed un tipo specifico di DSP Solo
Synthesizer.
Quando si modifica e si salva un DSP, si deve prima
specificare il suo tipo e quindi modificarlo concordemente con
il suo tipo.
Per una lista dei tipi di DSP, vedere “Lista dei tipi di DSP” a
pagina I-87.
1.
Selezionare il timbro al quale si desidera
applicare il DSP. Successivamente, sulla
schermata per la modifica del timbro,
selezionare DSP Edit >Ent (pagina I-29) e quindi
premere bq ENTER per visualizzare la
schermata per la modifica DSP mostrata sotto.
Quando si modifica un DSP normale, è possibile
visualizzare la schermata per la modifica DSP dalla
schermata per la selezione di DSP normale (pagina
I-38) premendo 7 EDIT.
2.
Usare il selettore bo per selezionare il numero
di tipo di DSP.
3.
Usare la stessa operazione come quella per la
modifica del timbro (pagina I-21) per
selezionare e configurare i parametri DSP sulla
schermata.
I parametri DSP dipendono dal tipo di DSP. Per i
dettagli, vedere la “Lista dei parametri DSP” (pagina
I-88).
4.
Dopo aver concluso la modifica di un DSP,
salvarlo come viene descritto sotto.
Premere 7 WRITE per visualizzare la schermata per il
salvataggio di un timbro dell’utente. Salvare i dati come
un timbro dell’utente (pagina I-12).
Se si è visualizzata la schermata per la modifica di
DSP dalla schermata per la selezione di DSP
normale (pagina I-38) nel punto 1
Premere 7 WRITE per visualizzare la schermata per il
salvataggio di un DSP. Salvare il DSP modificato come
un DSP dell’utente, utilizzando la stessa operazione
come quella per un timbro dell’utente.
Salvataggio di un DSP dell’utente ad un
dispositivo esterno
Scheda di memoria (pagina I-73)
Computer (pagina I-79)
Salvataggio di un DSP modificato
Numero di tipo DSP: nome di tipo
Parametri DSP
I-40
Esecuzione automatica delle frasi di arpeggio
Con la funzione Arpeggio, è possibile eseguire
automaticamente vari arpeggi premendo semplicemente i
tasti sulla tastiera. È possibile selezionare tra numerose
differenti opzioni di arpeggio, inclusa l’esecuzione di arpeggi
da un accordo, l’esecuzione automatica di varie frasi, e altro
ancora.
La funzione Arpeggio dispone di 100 preselezioni di tipi di
arpeggio. Un tipo di preselezione può essere modificata e
salvata come un tipo di arpeggio dell’utente. È disponibile
memoria per salvare fino a 100 tipi di arpeggio dell’utente.
Le funzioni seguenti sono anche disponibili per la selezione
di un tipo di arpeggio.
1.
Mantenere premuto bm ARPEGGIO finché sul
display non appare la schermata per la
selezione del tipo di arpeggio mostrata sotto.
2.
Selezionare un tipo di arpeggio preselezionato
o dell’utente.
Per selezionare un tipo di arpeggio, eseguire la stessa
operazione come per i punti da 3 a 6 per la selezione di
un timbro (pagina I-20).
Se si desidera attivare la funzione hold (HOLD),
premere bk STEP +. Ogni pressione commuta
ciclicamente l’attivazione e la disattivazione di HOLD.
Se si desidera attivare la funzione di sincronizzazione
(SYNC), usare bk STEP – per scorrere ciclicamente le
impostazioni di sincronizzazione disponibili descritte
sotto.
Le impostazioni HOLD e SYNC sono dei parametri di
performance.
3.
Premere alcuni tasti e l’arpeggio inizierà ad
essere eseguito automaticamente.
Per disattivare la funzione Arpeggio, premere di nuovo
bm ARPEGGIO.
Per arrestare la riproduzione con HOLD dell’arpeggio,
premere bm ARPEGGIO o cambiare ad OFF la
funzione HOLD nel punto 2 della procedura riportata
sopra.
bk
7bm bo
bq
4
52
Hold (HOLD) : L’arpeggio continua a suonare dopo che
vengono rilasciati i tasti della tastiera.
Questa funzione è utile, ad esempio,
quando si utilizza la funzione Split per
inserire un arpeggio su una parte della
tastiera.
Sincronizzazione
(SYNC)
: Il sequenziatore di passo esegue e si
arresta automaticamente in
sincronizzazione con la funzione
Arpeggio quando vengono premuti i
tasti della tastiera.
Per usare la funzione Arpeggio
Banco e numero di arpeggio
Impostazione hold Impostazione di sincronizzazione
Nome di arpeggio
OFF: L’arpeggio verrà eseguito mentre vengono
premuti i tasti della tastiera.
ON : L’arpeggio continuerà ad essere riprodotto
anche dopo che vengono rilasciati i tasti della
tastiera.
OFF: L’impostazione di sincronizzazione è disattivata.
ON : La riproduzione dell’arpeggio viene sincronizzata
solo con l’operazione di esecuzione del
sequenziatore di passo.
S/S : La riproduzione dell’arpeggio viene sincronizzata
con entrambe le operazioni di esecuzione e
arresto del sequenziatore di passo.
Esecuzione automatica delle frasi di arpeggio
I-41
È possibile utilizzare la schermata per la
selezione del tipo di arpeggio, per selezionare il
timbro raccomandato per il tipo di arpeggio
attualmente selezionato come il vostro timbro di
Parte zona 1.
1.
Mantenere premuto bm ARPEGGIO finché sul
display non appare la schermata per la
selezione del tipo di arpeggio.
2.
Mantenere premuto 7 EDIT finché bm
ARPEGGIO non inizia a lampeggiare e quindi
interrompe di lampeggiare e rimane illuminato.
Nel caso di un arpeggio dell’utente, il timbro che era
selezionato come timbro della Parte zona 1 quando i
dati dell’utente sono stati salvati, è il timbro
raccomandato.
Sono disponibili due tipi di arpeggio: tipo step e tipo
variazione.
Con un arpeggio di tipo step, è possibile modificare i suoi
passi ed i suoi parametri. Un arpeggio di tipo step può
contenere fino a 16 passi. È possibile cambiare i valori
seguenti per ciascuno step.
Con un arpeggio di tipo variazione, è possibile modificare
solo i suoi parametri.
1.
Mantenere premuto bm ARPEGGIO finché sul
display non appare la schermata per la
selezione del tipo di arpeggio mostrata sotto.
2.
Tra i tipi di arpeggio preselezionati o
dell’utente, selezionare il tipo di arpeggio che si
desidera modificare.
Per selezionare un tipo di arpeggio, eseguire la stessa
operazione come per i punti da 3 a 6 per la selezione di
un timbro (pagina I-20).
3.
Premere 7 EDIT.
4.
Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per
spostare l’indicatore (0) per la selezione della
voce a “Step Edit”, e quindi premere bq
ENTER.
L’opzione “Step Edit” non verrà visualizzata se si è
selezionato un arpeggio di tipo variazione nel punto 2
riportato sopra.
5.
Usare il selettore bo o i pulsanti bq meno (–) e
più (+) per cambiare le impostazioni TYPE,
NOTE, e VELO.
È possibile inoltre utilizzare i pulsanti 4 da 1 a 16 per
commutare ciascun passo attivato o disattivato.
Mentre è selezionato TYPE, usare i pulsanti bq meno
(–) e più (+) per attivare o disattivare l’impostazione
TYPE.
È possibile usare 5 (otto cursori escluso “MASTER”)
per cambiare direttamente i valori del passo
applicabile. Quando si utilizzano i cursori, premere 2
1-8/9-16 per commutare tra i passi da 1 a 8 (pulsante
spento) e tra i passi da 9 a 16 (pulsante illuminato).
Notare, tuttavia, che non sarà possibile usare i cursori
quando TYPE è impostato a TIE e OFF.
È possibile specificare l’impostazione di legatura. Per
maggiori dettagli su come fare, vedere “Per configurare
le impostazioni delle note legate” a pagina I-52.
La tabella riportata sotto mostra il contenuto del menu
per la modifica del passo dell’arpeggio.
Modifica di un arpeggio
TYPE : Specifica la posizione relativa nel pattern
dell’arpeggio dove ciascuna delle note della
tastiera verrà eseguita. È possibile specificare le
posizioni iniziando dalla nota più bassa eseguita
(L1) o dalla nota più alta eseguita (U1). È possibile
inoltre specificare l’esecuzione simultanea fino ad
un massimo di cinque note (da P2 a P5).
NOTE: Specifica uno spostamento relativo, in passi di
semitoni, dalla nota eseguita sulla tastiera.
VELO : Specifica il volume della nota.
Tipo step
Numero di passo
Esecuzione automatica delle frasi di arpeggio
I-42
6.
Dopo che le impostazioni TYPE, NOTE, e VELO sono nella maniera desiderata, premere bq EXIT per
ritornare alla schermata del menu di arpeggio.
7.
Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per spostare l’indicatore (0) per la selezione della voce a
“Parameter”, e quindi premere bq ENTER.
8.
Usare il selettore bo o i pulsanti bq meno (–) e più (+) per cambiare le impostazioni dei parametri.
La tabella riportata sotto mostra il contenuto del menu per la modifica dei parametri.
9.
Dopo aver concluso la modifica dei parametri di arpeggio, salvarla come viene descritto sotto.
Premere 7 WRITE per visualizzare la schermata per il salvataggio dei dati dell’arpeggio. Salvare l’arpeggio eseguendo la
stessa operazione come quella per il salvataggio di un timbro dell’utente (pagina I-12).
Per maggiori informazioni sulla cancellazione dei dati da voi salvati, vedere a pagina I-71.
Salvataggio dei dati di arpeggio su un dispositivo esterno
Scheda di memoria (pagina I-73)
Computer (pagina I-79)
Menu Layer Descrizione Impostazioni
1 2
Step Edit >Ent
TYPE
Specifica la posizione relativa nel pattern di arpeggio dove le note della tastiera saranno eseguite
iniziando dalla nota più bassa (che è L1).
Se il numero di tasti premuti è inferiore al numero di impostazioni configurate di tipo (L) (cioé se si
premono solo tre tasti della tastiera per un pattern di arpeggio che include impostazioni per L1 -
L6), il pattern di arpeggio si ripeterà, riproducendo le note dei tasti della tastiera un’ottava più alta.
Quando tale situazione determina il superamento della gamma di un’ottava più alta, l’esecuzione
dell’arpeggio ritornerà automaticamente alla nota L1.
Da L1 a L8
Specifica la posizione relativa nel pattern di arpeggio dove le note della tastiera saranno eseguite
iniziando dalla nota più alta (che è U1).
Se il numero dei tasti premuti è inferiore al numero di impostazioni configurate di tipo (U) (cioé se
si premono solo tre tasti della tastiera per un pattern di arpeggio che include impostazioni per U1 -
U6), il pattern di arpeggio si ripeterà, riproducendo le note dei tasti della tastiera un’ottava più
bassa.
Quando tale situazione determina il superamento della gamma di un’ottava più bassa,
l’esecuzione dell’arpeggio ritornerà automaticamente alla nota U1.
Da U1 a U8
Specifica quante delle note eseguite sulla tastiera, iniziando dalla nota più alta, devono essere
riprodotte simultaneamente.
Quando il numero di tasti premuti è inferiore al valore di polifonia (P) qui specificato, vengono
eseguite solo le note dei tasti premuti.
Da P2 a P5
NOTE Sposta le note prodotte premendo i tasti, in passi di semitoni. Da –24 a +24
VELO Cambia la velocità dei tasti premuti. Da –64 a +63
Menu Layer Descrizione Impostazioni
1 2
Parameter >Ent
Max Step Passo massimo. Può essere modificato solo dal tipo step. Da 1 a 16
Step Size Dimensione passo. Specifica la lunghezza delle note tra i passi. 2, 6,, 7,, 8
NoteLngth
Lunghezza nota. Specifica la lunghezza della nota che viene suonata come
una percentuale della dimensione di passo. (100% per la stessa lunghezza
come l’originale, 50% per la metà dell’originale.) Da 1 a 100%
Groove Groove. Specifica la sincronizzazione del passo fuori tempo. (50% per pari.
Valori più ampi incrementano la lunghezza della prima metà della nota.) Da 10 a 90%
Grv.Type Tipo di groove. Specifica la lunghezza della nota quando l’impostazione
Groove è diversa dal 50%.
Norml: Riproduce alla percentuale reale
della lunghezza di passo.
Short: Regola ad un passo più corto,
concordemente con il passo.
Velocity
Velocità. Specifica la velocità di un arpeggio da introdurre. Specificando
KeyOn si introduce un valore di velocità concordemente con il grado di
pressione applicata ai tasti. KeyOn, da 1 a 127
Hold Pedal Pedale hold. Specifica la commutazione attivata/disattivata per hold,
utilizzando un pedale. On, Off
Esecuzione automatica delle frasi di arpeggio
I-43
Usare la procedura riportata sotto per annullare i dati di passo
preimpostati o i dati di passo che sono stati modificati usando
Step Edit (pagina I-42) e creare da zero i nuovi dati di passo.
Notare che i dati del tipo variazione non possono essere
cancellati.
1.
Mantenere premuto bm ARPEGGIO finché sul
display non appare la schermata per la
selezione del tipo mostrata sotto.
2.
Tra i tipi di arpeggio preselezionati o
dell’utente, selezionare il tipo di arpeggio che si
desidera cancellare.
La procedura per la selezione di un tipo di arpeggio è la
stessa come quella per la selezione di un timbro
(pagina I-20).
3.
Premere 7 EDIT.
4.
Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per
spostare l’indicatore (0) per la selezione della
voce a “Clear Step”, e quindi premere bq
ENTER.
5.
Premere di nuovo bq ENTER.
Questa operazione fa apparire “Clear?” sul display.
6.
Premere bq YES.
Il messaggio “Complete!” apparirà sul display quando i
dati sono cancellati.
Cancellazione dei dati di arpeggio
I-44
Registrazione e riproduzione di frasi
Il sequenziatore di frase è una maniera eccellente per
registrare le frasi musicali che vengono in mente
improvvisamente, per la riproduzione in un secondo tempo.
Il sequenziatore dispone di 100 frasi preselezionate.
È possibile registrare una frase nuova o sovrascrivere una
frase esistente per creare una frase dell’utente. È
disponibile una memoria per salvare fino a 100 frasi
dell’utente, per il richiamo in un secondo tempo quando se
ne ha bisogno.
In aggiunta a quello che si esegue sulla tastiera, vengono
anche registrate come parte della frase le operazioni con il
pedale, le rotelle Bender e Modulation, e le manopole.
È possibile scegliere una delle due differenti opzioni di
riproduzione: riproduzione singola (loop disattivato) o
riproduzione con ripetizione (loop attivato).
È supportata la sovraregistrazione durante la riproduzione
con ripetizione. È anche possibile annullare
temporaneamente la sovraregistrazione ed eseguire solo la
riproduzione continua.
Premendo un tasto della tastiera si avvierà la riproduzione
della frase dall’intonazione corrispondente (Riproduzione
con tasto).
1.
Mantenere premuto bn KEY PLAY finché sul
display non appare la schermata per la
selezione della frase preselezionata mostrata
sotto.
2.
Selezionare il numero della frase che si
desidera eseguire.
Per selezionare un numero di frase, eseguire la stessa
operazione come per i punti da 3 a 6 per la selezione di
un timbro (pagina I-20).
3.
Premere bk STEP + per commutare attivata e
disattivata la riproduzione continua.
4.
Premere bk STEP – per commutare attivato e
disattivato hold.
5.
Premere bn PLAY/STOP per avviare la
riproduzione della frase.
Se la frase viene riprodotta a ciclo continuo,
l’indicazione bn PLAY/STOP si spegnerà
momentaneamente per indicare quando la riproduzione
ritorna all’inizio della frase.
Inoltre è possibile usare la procedura riportata sopra
per riprodurre anche le frasi dell’utente.
Le impostazioni di loop e hold della frase vengono
salvate come parametri per ciascuna frase.
bn
bp
bk
7
bq
Per riprodurre una preselezione
Numero di frase
Impostazione loop Impostazione hold
Nome frase
OFF: Riproduzione singola
ON : Riproduzione continua
OFF: La frase viene riprodotta solo mentre bn PLAY/
STOP è premuto, e si arresta quando il pulsante
viene rilasciato.
ON : La riproduzione della frase inizia quando bn PLAY/
STOP viene premuto, e si arresta quando bn
PLAY/STOP viene di nuovo premuto.
Registrazione e riproduzione di frasi
I-45
Sono disponibili due metodi differenti che è possibile utilizzare
per cambiare l’impostazione del tempo: usando i pulsanti
TEMPO o battendo ripetutamente con un pulsante.
È possibile utilizzare questa procedura per regolare il
tempo non solo per le frasi, ma anche per le altre funzioni.
Per cambiare il tempo usando i pulsanti TEMPO
1.
Premere il pulsante 8 TEMPO – (più lento) o
8 TEMPO + (più veloce).
Questa operazione visualizza la schermata per il tempo
mostrata sotto.
Se non si esegue nessuna operazione entro pochi
secondi, il display ritornerà automaticamente alla
schermata precedente.
2.
Usare i pulsanti 8 TEMPO –, + per cambiare il
tempo (battiti per minuto).
Mantenendo premuto uno dei pulsanti o ruotando il
selettore, si scorreranno i valori di tempo ad alta
velocità.
È possibile specificare un valore di tempo nella gamma
da 30 a 255.
3.
Premere il pulsante bq EXIT.
Con questa operazione si esce dalla schermata per il
tempo.
Per regolare il tempo battendo ripetutamente
1.
Dare un colpetto sul pulsante 8 TAP quattro
volte alla velocità (tempo) che si desidera
impostare.
L’impostazione del tempo cambierà concordemente
con la vostra velocità di battuta non appena battete per
la quarta volta.
2.
Dopo aver impostato il tempo battendolo, è
quindi possibile usare la procedura riportata
nella sezione “Per cambiare il tempo usando i
pulsanti TEMPO” (pagina I-45) per eseguire le
regolazioni fini.
1.
Mantenere premuto bn KEY PLAY finché sul
display non appare la schermata per la
selezione della frase.
2.
Mantenere premuto 7 EDIT fincbn KEY
PLAY non inizia a lampeggiare.
Nel caso di una frase dell’utente, il timbro che è era
selezionato come timbro della Parte zona 1 quando i
dati dell’utente sono stati salvati, è il timbro
raccomandato.
1.
Premere bn KEY PLAY in modo che il pulsante
si illumini.
2.
Premere un tasto della tastiera per avviare la
riproduzione della frase.
Se il tasto che si preme per avviare la riproduzione
della frase, è più alto o più basso rispetto
all’intonazione originale della frase, quest’ultima verrà
eseguita con l’intonazione del tasto premuto.
Quando l’impostazione hold è disattivata, la frase viene
eseguita solo mentre è premuto il tasto della tastiera, e
si arresta quando il tasto viene rilasciato. Quando
l’impostazione hold è attivata, la riproduzione della
frase si avvia quando si preme il tasto della tastiera, e
non si arresta finché non viene premuto il tasto bn
PLAY/STOP.
È possibile usare le impostazioni “Phrase Key Range
Lo” e “Phrase Key Range Hi” per specificare il punto in
alto e il punto in basso della tastiera dove può essere
eseguita la funzione Riproduzione con tasto (pagina
I-66).
Per cambiare l’impostazione del tempo
È possibile utilizzare la schermata per la
selezione della frase, per selezionare il
timbro raccomandato per la frase
attualmente selezionata, come vostro timbro
per Parte zona 1.
Per avviare la riproduzione della
frase premendo un tasto della
tastiera (Riproduzione con tasto)
Registrazione e riproduzione di frasi
I-46
Oltre a quello che si esegue sulla tastiera, nelle frasi vengono
anche registrate le operazioni con il pedale, le manopole e le
rotelle Bender e Modulation.
È possibile registrare fino a circa 1.600 note per una singola
frase. Inoltre, le operazioni registrate con le rotelle Bender e
Modulation, e le manopole, riducono significativamente il
numero di note rimanenti disponibili per la registrazione.
1.
Premere bn REC.
Questa operazione farà lampeggiare bn REC.
Se viene visualizzato OVDB (sovraregistrazione) come
impostazione di “Rec Mode”, usare i pulsanti bq
meno (–) e più (+) per cambiarla a NEW (nuova frase).
Con questa operazione si introduce il modo di attesa di
registrazione della nuova frase.
Le impostazioni End quantize e Note quantize possono
essere configurate come si richiede.
End Quantize (End Qntz)
Quando si esegue un’operazione con i pulsanti per concludere
la registrazione di una nuova frase, c’è la possibilità che la
vostra operazione sia fuori sincronizzazione. Le impostazioni
di quantizzazione finale descritte sotto possono essere
utilizzate per correggere automaticamente la sincronizzazione
del punto finale e rendere il suo posizionamento più naturale.
Note Quantize (Note Qntz)
Quando si registra l’esecuzione con la tastiera, potrebbero
esserci dei casi in cui la vostra sincronizzazione si discosta
leggermente. Le impostazioni di quantizzazione nota descritte
sotto possono essere utilizzate per correggere automaticamente
la sincronizzazione dell’esecuzione della tastiera e per
correggere la sincronizzazione delle note da voi suonate sulla
tastiera. (Notare che viene corretta solo la sincronizzazione della
pressione dei tasti. La sincronizzazione di altre operazioni, come
ad esempio il rilascio dei tasti, e le operazioni con le rotelle
Bender e Modulation, pedale e manopole, non vengono corrette.
Premendo bq MENU si visualizzerà un menu delle
impostazioni dettagliate mostrato sotto. Usare i
pulsanti bq su (q) e giù (w) per selezionare un
parametro, e quindi usare i pulsanti bq meno (–) e
più (+) per cambiare la sua impostazione.
2.
La registrazione si avvierà quando si preme
bn
REC
, o quando si avvia l’esecuzione tramite
l’operazione di un pedale, manopola o rotella,
oppure suonando qualche brano sulla tastiera.
bn REC si illuminerà quando si avvia la registrazione.
3.
Quando la registrazione raggiunge il punto
dove si desidera interrompere, premere bn
PLAY/STOP.
bn REC si spegnerà e “!TEMP” (temporaneamente)
apparirà per il numero di frase.
Premendo
bn REC
al posto di
bn PLAY/STOP
nel
punto 3 riportato sopra, si interromperà la registrazione,
si cambierà temporaneamente al modo di attesa di
sovraregistrazione, e si avvierà la riproduzione continua
della frase che si è registrata. Per i dettagli sulla
sovraregistrazione, vedere la sezione “Registrazione su
un’altra frase (Sovraregistrazione)” (pagina I-47).
4.
Dopo aver concluso la registrazione, salvare i
dati come viene descritto di seguito.
Premere 7 WRITE per visualizzare la schermata per il
salvataggio di una frase (pagina I-48).
Per maggiori informazioni sulla cancellazione dei dati
da voi salvati, vedere a pagina I-71.
Salvataggio di una frase ad un dispositivo esterno
Scheda di memoria (pagina I-73)
Computer (pagina I-79)
Registrazione di una nuova frase
Off :
Sincronizzazione del punto finale della frase non regolata.
1M : Il punto finale della frase viene regolato alle
posizioni dell’unità di misura.
2: Il punto finale della frase viene regolato alle
posizioni delle note di semiminina.
6: Il punto finale della frase viene regolato alle
posizioni delle note di croma.
Off :
Sincronizzazione non regolata. (Le note
sono registrate come vengono eseguite.)
6, , 7, : La sincronizzazione dell’esecuzione
reale della tastiera viene corretta alla
nota più vicina, concordemente con
l’unità della nota specificata.
Menu Descrizione Gamma di
impostazione
Guide
Tono guida. Specifica se un tono
di conteggio debba suonare o no
durante la registrazione di frase e/
o in attesa di registrazione.
Off, On
Precount
Preconteggio. Specifica il numero
di misure di conteggio da inserire
prima dell’avvio di registrazione
frase, eseguito con l’operazione di
pulsante.
Off,
1:1 misura,
2:2 misure
Beat
Battuta. Specifica la battuta
quando è in uso Guide, Precount
o End Quantize 1M.
Da 2/4 a 8/4,
da 2/8 a 16/8
Registrazione e riproduzione di frasi
I-47
Quando si suona sulla tastiera per avviare la riproduzione
della frase (pagina I-45), i dati della frase verranno riprodotti
con i tasti con cui sono stati registrati originariamente (Tasto
originale) se si preme il tasto per la prima nota registrata nella
frase.
Le impostazioni dei dati di frase possono essere utilizzate per
specificare che la riproduzione deve essere eseguita con le
note registrate originariamente, anche quando vengono
premuti i tasti della tastiera per le note all’infuori di quelle dei
dati originali della frase. Ciascuna frase ha un’impostazione di
spostamento tasto che si può usare per cambiare il pitch del
tasto originale in passi di semitoni.
1.
Mantenere premuto bn KEY PLAY finché sul
display non appare la schermata per la
selezione della frase.
2.
Selezionare il numero della frase di cui si
desidera configurare le impostazioni.
Per selezionare un numero di frase, eseguire la stessa
operazione come per i punti da 3 a 6 per la selezione di
un timbro (pagina I-20).
3.
Premere 7 EDIT.
4.
Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per
selezionare un parametro, e quindi usare bp o i
pulsanti bq meno (–) e più (+) per cambiare la
sua impostazione.
5.
Dopo aver concluso la configurazione delle
impostazioni, salvarle come viene descritto di
seguito.
Premere 7 WRITE per visualizzare la schermata per il
salvataggio di una frase (pagina I-48).
Per maggiori informazioni sulla cancellazione dei dati
da voi salvati, vedere a pagina I-71.
Salvataggio di una frase ad un dispositivo
esterno
Scheda di memoria (pagina I-73)
Computer (pagina I-79)
1.
Selezionare la frase che si desidera
sovraregistrare.
Per selezionare una frase, eseguire la stessa
operazione come per i punti da 3 a 6 per la selezione di
un timbro (pagina I-20).
2.
Premere bn REC.
Questa operazione farà lampeggiare bn REC.
Se viene visualizzato NEW (nuovo) come l’impostazione
di “Rec Mode”, usare i pulsanti bq meno (–) e più (+)
per cambiarla a OVDB (sovraregistrazione). Con
questa operazione si entrerà nel modo di attesa
sovraregistrazione. Un numero e nome di frase
verranno mostrati sul display, ma non sarà possibile
selezionare una frase in questo momento.
Se si desidera, configurare l’impostazione di
quantizzazione nota (Note Qntz) (pagina I-46) in questo
momento.
Impostazioni dei dati di frase
Menu Descrizione Gamma di
impostazione
OriginalKey
Tasto originale. Specifica il
tasto della tastiera che
corrisponde alla prima nota
della frase suonata dalla
Riproduzione con tasto. (Le
impostazioni iniziali di default
del Tasto originale
contengono la nota suonata
quando la frase è stata
registrata.)
L’impostazione può essere
specificata usando i tasti
della tastiera.
Da C– a G9
Key Shift
Spostamento di tasto.
Specifica lo spostamento di
tasto, in passi di semitoni, di
una frase quando viene
premuto il tasto della tastiera
corrispondente all’originale, o
il tasto PLAY/STOP. (Per
disabilitare lo spostamento di
tasto, specificare 000.)
Da –127 a
000 a +127
Registrazione su un’altra frase
(Sovraregistrazione)
Menu Descrizione Gamma di
impostazione
Registrazione e riproduzione di frasi
I-48
3.
Premere bn REC o avviare la riproduzione con
un’operazione di pedale, manopola, o rotella,
oppure eseguendo qualche brano sulla tastiera.
Una qualsiasi di queste operazioni avvierà la
sovraregistrazione.
Questa operazione farà illuminare bn REC e bn PLAY/
STOP (senza lampeggiamento).
La frase originale verrà riprodotta a ciclo continuo.
Qualsiasi brano che si suona sulla tastiera e qualsiasi
operazione che si esegue durante la riproduzione
continua, verrà sovraregistrato sulla frase originale.
4.
Quando la registrazione raggiunge il punto
dove si desidera interrompere, premere bn
PLAY/STOP.
bn REC e bn PLAY/STOP diverranno spenti e un punto
esclamativo (!) apparirà accanto al numero di frase.
Per mettere in pausa la sovraregistrazione
durante la riproduzione continua
Nel punto 4 della procedura riportata sopra, premere bn REC
invece di bn PLAY/STOP.
Con questa operazione bn REC inizia a lampeggiare.
Sebbene ciò che è stato registrato fino a quel punto
continua ad essere riprodotto a ciclo continuo, non sarà
possibile eseguire un’ulteriore registrazione mentre la
sovraregistrazione è messa in pausa.
Premere di nuovo bn REC per riprendere la
sovraregistrazione.
Per cancellare gli ultimi dati registrati (undo)
Mentre la riproduzione della frase è in corso o interrotta, o
mentre la sovraregistrazione è in corso o in pausa, mantenere
premuto bn REC finché non appare la schemata di
annullamento.
Il messaggio “Can’t UNDO” apparirà sul display se si tenta
di eseguire di nuovo un’operazione di annullamento dopo
aver già annullato l’ultima registrazione.
Una frase che è stata salvata come frase dell’utente non
può essere annullata.
Il significato degli indicatori che sono aggiunti al numero di
frase sul display, viene descritto di seguito.
Se si cambia la selezione del numero di frase nel punto 2
della procedura riportata in “Per riprodurre una
preselezione” mentre è aggiunto un punto esclamativo (!) al
numero della frase attualmente selezionata (indicante che
essa è una frase dell’utente non salvata), la frase
dell’utente non salvata verrà eliminata. Per salvare una
frase dell’utente non salvata, utilizzare la procedura in “Per
salvare una frase”, riportata di seguito.
Premere 7 WRITE per visualizzare la schermata per il
salvataggio di una frase. Salvare la frase eseguendo la stessa
operazione come quella per il salvataggio di un timbro
dell’utente (pagina I-12).
Se non c’è sufficiente spazio di memoria del sintetizzatore
disponibile per salvare i dati della frase, apparirà il
messaggio “not enough space” sul display invece di “Press
Enter”, e non sarà possibile salvare i dati della frase. Se si
verifica ciò, cancellare alcuni dei dati dell’utente nella
memoria del sintetizzatore per liberare spazio di memoria.
Il sintetizzatore può memorizzare fino a 100 frasi dell’utente
con un totale combinato fino a 128 KB.
Per maggiori informazioni sulla cancellazione dei dati delle
frasi da voi salvate, vedere a pagina I-71.
Salvataggio di una frase ad un dispositivo
esterno
Scheda di memoria (pagina I-73)
Computer (pagina I-79)
Indicatori accanto ai numeri di
frase
! : Frase non salvata
*: Frase dell’utente salvata
! TEMP : Frasi nuovamente registrate che non sono state
salvate
Per salvare una frase
I-49
Uso del sequenziatore di passo
Il sequenziatore di passo fornisce fino a 16 passi. I cursori del sintetizzatore possono essere utilizzati per controllare le note e la
velocità dei passi in tempo reale. Il sequenziatore di passo non è solamente una macchina per il ritmo, esso rende possibile
comporre la musica suonando sulla tastiera.
È possibile modificare ogni passo di una sequenza preimpostata per creare il proprio pattern di ritmo e salvare il risultato come una
sequenza dell’utente.
Il sequenziatore di passo dispone di 100 sequenze preimpostate. È inoltre possibile conservare fino a 100 delle vostre sequenze
dell’utente.
Sono disponibili due modi per modificare un passo: modifica semplice senza usare la schermata per la modifica, e la schermata
per la modifica che fornisce una modifica più dettagliata di un passo.
Le operazioni con le rotelle (bender, modulazione) e le manopole, possono anche essere registrate come una parte di una
sequenza.
Fino a 99 pattern differenti possono essere concatenati insieme con il sequenziatore di passo, e riprodotti come un loop.
È possibile memorizzare fino a 100 sequenze concatenate.
La riproduzione con il sequenziatore frase può essere avviata dal sequenziatore di passo.
Il seguito descrive la configurazione di una singola sequenza.
Una parte (PART) consite di nove parti di note (Batteria da 1 a 5, Basso, Solo 1 e 2, Accordo) e quattro parti di controllo.
Le parti di controllo possono essere configurate con cambiamenti di pitch bend/controllo e con i trigger (che avviano e arrestano
la riproduzione) del sequenziatore frase.
Per maggiori dettagli sulle impostazioni e altre informazioni su ciascuna parte, vedere “Modifica di una sequenza - Avanzato” a
pagina I-55.
Ciascuna sequenza dispone di otto pattern differenti. È possibile configurare la battuta separata (Beat Info) per ciascuno degli
otto pattern.
Una traccia consiste di 16 passi di dati insieme con i loro parametri di traccia.
È possibile usare la funzione di mixer del sintetizzatore per cambiare i timbri del sequenziatore di passo. Per maggiori dettagli,
vedere “Uso del mixer” a pagina I-67.
Come è organizzato il sequenziatore di passo
bk
4
52
1
9 bl
7bm bo
bq
bp
Uso del sequenziatore di passo
I-50
8ch
9ch
10ch
11ch
12ch
13ch
14ch
15ch
16ch
AB
AB
AB
AB
AB
AB
AB
AB
AB
3456789
10 11 12 13 14 15 16
12
Traccia
Traccia
Traccia
Traccia
Traccia
Traccia
Traccia
Traccia
Traccia
Traccia
Traccia
Traccia
Traccia
Batteria 1
Batteria 2
Batteria 3
Batteria 4
Batteria 5
Basso
Solo 1
Solo 2
Accordi
Controllo 1
Controllo 2
Controllo 3
Controllo 4
Battuta
Cursori
(pagina I-52) Cursore Master
(pagina I-53) Mixer
(pagina I-67)
Parte
(pagina I-49)
Pattern da 1 a 8
(pagina I-49)
Parte di note
Parte di
controllo
Dati di passo
Parametri di traccia
Passo massimo
Dimensione passo
•Altro
Tipo di controllo
Solo traccia di controllo
Off, On, Legatura
Nota 1 *Nota 2 *Nota 3 Velocità
Valore Spostamento di tasto
Solo frase
* Solo traccia di controllo
Parti di sequenza
Traccia
Parte di note
Parte di controllo
Uso del sequenziatore di passo
I-51
Una sequenza di passo può essere riprodotta dal modo
Performance, Timbro e Sequenziatore di passo.
La sequenza di passo può essere cambiata commutando ad
un pattern differente, selezionando un banco e numero di
sequenza differente, e spostando il tasto (Spostamento di
tasto).
Se il pulsante bk CHAIN è illuminato (indicante il modo
di concatenamento), premere bk CHAIN per spegnerlo
prima di iniziare la procedura riportata sotto.
1.
Premere bk START/STOP.
Il pulsante bk START/STOP lampeggerà e si avvierà la
riproduzione della sequenza.
Premendo bk START/STOP mentre la riproduzione è
in corso, si interromperà la sequenza e l’illuminazione
del pulsante bk START/STOP si spegnerà.
La riproduzione del sequenziatore di passo può essere
eseguita automaticamente, senza premere bk START/
STOP, usando la funzione di Arpeggio per specificare i
trigger per la riproduzione del sequenziatore di passo.
Per i dettagli, vedere la sezione di questo manuale da
“Per usare la funzione Arpeggio” a pagina I-40.
Per informazioni sul cambio del tempo di riproduzione,
vedere “Per cambiare l’impostazione del tempo”
(pagina I-45).
2.
Per cambiare ad un pattern differente,
introdurre il modo di sequenziatore di passo e
premere uno dei pulsanti bl PATTERN da 1 a 8.
Si spegnerà l’illuminazione del pulsante di cui si è
selezionato il pattern.
Quando si cambia ad una misura differente,
l’illuminazione del pulsante del pattern attualmente
selezionato lampeggerà finché non viene raggiunto un
punto dove può essere effettuato il cambiamento.
Premendo il pulsante del pattern attualmente
selezionato, la relativa illuminazione lampeggerà,
indicando che la riproduzione è in attesa di arresto.
Successivamente, premendo bk START/STOP la
riproduzione si arresterà quando essa raggiunge la fine
della misura attualmente in riproduzione. Per annullare
l’operazione di attesa di arresto, descritta sopra,
premere di nuovo il pulsante lampeggiante.
3.
Se si desidera cambiare ad una sequenza
differente, introdurre il modo di sequenziatore di
passo e cambiare il banco e/o numero di sequenza.
Per selezionare una sequenza, eseguire la stessa
operazione come per i punti da 3 a 6 per la selezione di
un timbro (pagina I-20).
4.
Se si desidera spostare il tasto, premere
1
STEP SEQUENCER
e quindi premere
2 KEY
SHIFT
.
Quando il tasto originale è C2, è possibile spostare il
tasto premendo un tasto della tastiera entro la gamma
da D2 a B2.
È possibile specificare se spostare oppure no il tasto di
ciascuna singola parte. Per i dettagli, vedere la sezione
di questo manuale da “Modifica di una sequenza -
Avanzato” a pagina I-55.
L’impostazione di attivazione/disattivazione di
spostamento di tasto viene salvata come parametro di
Performance.
La modifica semplice di una sequenza può essere eseguita
dal modo Performance, Timbro, o Sequenziatore di passo.
Se il pulsante bk CHAIN è illuminato (indicante il modo
di concatenamento), premere bk CHAIN per spegnerlo
prima di iniziare la procedura riportata sotto.
1.
Se il sintetizzatore è nel modo Performance o
modo Timbro, premere 1 STEP SEQUENCER.
Con questa operazione si introduce il modo
Sequenziatore di passo, che fa illuminare il pulsante 1
STEP SEQUENCER.
2.
Eseguire i passi da 1 a 3 della procedura
riportata in “Riproduzione di una sequenza di
passo” a pagina I-51 per selezionare la
sequenza e il pattern che si desidera modificare.
3.
Usare i pulsanti 9 PART meno (–) e più (+) per
selezionare la parte che si desidera modificare.
Un puntatore (e) apparirà sul display sotto il numero
della parte attualmente visualizzata.
Il puntatore (e) non appare sul display se si seleziona
una parte di tipo controllo.
4.
Modificare ciascuna parte usando le procedure
riportate nelle sezioni seguenti.
Riproduzione di una sequenza di
passo
Nome sequenza
Battuta
Banco, numero di sequenza
Misura
Tempo
Modifica di una sequenza
-Modifica semplice
Numero della parte
selezionata
Nome della parte
selezionata
Uso del sequenziatore di passo
I-52
Attivazione (Che suona)
Premere il pulsante 4 da 1 a 16 del numero di passo che si
desidera attivare.
Quando un passo è attivato, il suo pulsante 4 da 1 a 16 si
illumina e NOTE viene visualizzato accanto al suo numero di
passo.
Disattivazione (Che non suona)
Premere il pulsante 4 da 1 a 16 del numero di passo che si
desidera disattivare.
Quando un passo viene disattivato, l’illuminazione del suo
pulsante 4 da 1 a 16 si spegne e OFF viene visualizzato
accanto al suo numero di passo.
Non è presente nessuna impostazione di attivazione/
disattivazione passo per la parte di controllo.
1.
Mantenendo premuto 1 STEP SEQUENCER,
premere il pulsante 4 da 1 a16 che
corrisponde al numero di passo della prima
nota del gruppo legato.
2.
Successivamente, mantenendo premuto 1
STEP SEQUENCER, premere il pulsante 4 da
1 a16 che corrisponde al numero di passo
dell’ultima nota del gruppo legato.
Questa operazione attiva il passo da voi specificato
come l’inizio del gruppo legato. Esso inoltre lega
insieme tutte le note dal primo passo fino all’ultimo
passo.
•I pulsanti 4 da 1 a 16 che corrispondono ai numeri di
passi inclusi nel gruppo legato lampeggeranno tutti.
Rilasciare 1 STEP SEQUENCER e le luci dei pulsanti
si spegneranno. (Anche se le luci dei pulsanti si
spengono, le note nel gruppo rimangono legate.)
Per controllare quali passi sono legati, mantenere
premuto 1 STEP SEQUENCER e quindi premere uno
qualsiasi dei pulsanti 4 da 1 a 16. Questa
operazione farà lampeggiare i pulsanti 4 da 1 a 16
dei passi inclusi nel gruppo legato.
Una parte di controllo non dispone di un’impostazione
di legatura.
Se il pulsante 1 STEP SEQUENCER non è illuminato,
premere 1 STEP SEQUENCER per illuminarlo prima
di iniziare la procedura riportata sotto.
Operazioni con i cursori
Usare 5 da 1/9 a 8/16 per cambiare le impostazioni di nota
e velocità (parte di nota) dei passi da 1 a 16.
Nel caso di una parte di controllo, i cursori possono essere
utilizzati per cambiare l’effetto di controllo. Per maggiori
dettagli, vedere “Modifica di una sequenza - Avanzato” a
pagina I-55.
•Premere
2 1-8/9-16 per commutare le operazioni di
cursore tra i passi da 1 a 8 ed i passi da 9 a 16.
L’operazione dei passi da 1 a 8 è selezionata quando il
pulsante 2 1-8/9-16 non è illuminato. L’operazione dei
passi da 9 a 16 è selezionata quando il pulsante 2 1-8/
9-16 è illuminato.
Per attivare o disattivare un passo
Per configurare le impostazioni delle note
legate
Numero del primo passo
Uso dei cursori per cambiare le impostazioni
di nota e veloci
Numero dell’ultimo passo
Passi da 1 a 8, o passi da 9 a 16 (selezionabile)
Uso del sequenziatore di passo
I-53
Selezione di una funzione del cursore
Premendo 2 FUNC A/B si commutano le due funzioni dei
cursori.
Esempio: Sequenza preimpostata
2 FUNC A/B spento: L (NOTA)
2 FUNC A/B Illuminato: M (VELOCITÀ)
Spostando un cursore 5 da 1/9 a 8/16 si attiverà il
passo corrispondente, anche se esso è attualmente
disattivato.
La commutazione di funzione dei cursori non può
essere eseguita per una parte di controllo.
È possibile usare il cursore 5 MASTER per cambiare in
gruppo le impostazioni (nota, velocità, staccato/tenuto,
velocità di riproduzione, groove) di tutte le parti.
Le impostazioni che possono essere cambiate usando il
cursore master dipendono dal tipo di parte.
Per alcune parti, il cursore master non può essere utilizzato
per cambiare le impostazioni.
È possibile assegnare altre impostazioni al cursore master,
se lo si desidera. Per maggiori informazioni, vedere “Cambio
della funzione assegnata al cursore Master” a pagina I-53 e
“Cambio delle impostazioni dei cursori” a pagina I-59.
Con le impostazioni di default, i cursori A hanno assegnate le
impostazioni di nota, mentre i cursori B hanno assegnate le
impostazioni di velocità. È possibile usare la procedura
riportata sotto per assegnare ai cursori le impostazioni di
nota, impostazioni di velocità, o entrambe le impostazioni di
nota e velocità.
È anche possibile specificare l’impostazione di nota o di
velocità che è selezionata a ciascuna delle otto posizioni dei
cursori.
1.
Premere 1 STEP SEQUENCER.
2.
Mantenere premuto 2 FUNC A/B finché sul
display non appare la schermata SLIDER
mostrata sotto.
3.
Usare i pulsanti 9 PART meno (–) e più (+) per
selezionare la parte di cui si desidera cambiare
le assegnazioni dei cursori.
4.
Premere 2 FUNC A/B per selezionare la serie
di cursori (A o B) di cui si desidera cambiare le
assegnazioni.
5.
Spostare il cursore visualizzato a “TYPE” e
quindi usare i pulsanti bq NO e YES per
assegnare una delle seguenti funzioni ai cursori
selezionati.
6.
Usare il selettore bo, i pulsanti bq su (q) e giù
(w), o i pulsanti bl PATTERN (da 1 a 8) per
spostare l’indicatore visualizzato alla posizione
del cursore (da 1 a 8) di cui si desidera
cambiare l’impostazione.
I numeri da 1 a 8 indicano le otto posizioni dei cursori,
da sopra (8) a sotto (1).
7.
Usare i pulsanti bq NO e YES per cambiare il
valore di nota e di velocità alla posizione del
cursore attualmente selezionato.
È possibile anche premere il tasto della tastiera che
corrisponde alla nota che si desidera introdurre per
specificare la nota e la velocità per la posizione del
cursore attualmente selezionato.
Per una parte di accordi, è possibile specificare fino a
tre valori.
1.
Premere 1 STEP SEQUENCER.
2.
Mantenere premuto 2 FUNC A/B finché non
appare la schermata SLIDER.
3.
Premere bq MENU e quindi premere il pulsante
bq destra (I) per spostare l’indicatore per la
selezione della voce (0) a “M.Slider”.
Uso del cursore Master per cambiare le
impostazioni di nota e velocità
Cambio di assegnazioni ai cursori
Indica la funzione selezionata come L o M.
NOTE : Nota
VELO : Velocità
NOTE & VELO : Entrambe nota e velocità
Cambio della funzione assegnata al cursore
Master
Uso del sequenziatore di passo
I-54
4.
Premere bq ENTER.
Questa operazione visualizzerà la schermata per
l’impostazione del cursore master.
5.
Usare i pulsanti bq meno (–) e più (+), ed i
pulsanti 9 PART meno (–) e più (+) per
visualizzare il nome della parte che si desideta
cambiare all’interno delle parentesi %
accanto a Part.
6.
Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per
spostare l’impostazione “Assign”, e quindi
usare il selettore bo o i pulsanti bq meno (–) e
più (+) per cambiare ad una delle impostazioni
descritte sotto.
Per maggiori dettagli sulle assegnazioni di dimensione
passo, lunghezza nota, e groove, vedere “Parametri del
sequenziatore di passo” a pagina I-56.
Le funzioni dei cursori possono anche essere modificate
come viene descritto sotto. Per informazioni
sull’esecuzione di questi cambiamenti, vedere “Cambio
delle impostazioni dei cursori” a pagina I-59.
Copia di impostazioni da un altro cursore
Preimpostazioni dei cursori di scala, batteria, velocità
Spostamento di nota
È possibile introdurre note, velocità, ed altro dei dati di passo,
eseguendo operazioni di tastiera, pitch bend e manopole
mentre si suona.
Quando si introduce un’operazione di pitch bend o di
manopola, innanzitutto è necessario usare la traccia di
controllo per selezionare pitch bender o manopola e quindi
eseguire l’introduzione.
1.
Premere 7 EDIT.
2.
Usare il pulsante bq giù (w) per spostare
l’indicatore per la selezione della voce (0) a
“Step Edit”, e quindi premere bq ENTER.
3.
Introdurre i dati come viene descritto sotto.
Mentre la riproduzione della sequenza è in corso
Premere i tasti della tastiera ed eseguire le altre operazioni
come si richiede, concordemente alla sincronizzazione della
riproduzione.
Mentre la riproduzione della sequenza è interrotta
Eseguire l’introduzione nel passo attualmente visualizzato.
Solo1 è normalmente assegnato al canale 14.
È possibile usare la procedura riportata sotto per cambiare
l’assegnazione al canale 1 quando si desidera usare Solo
Synth o altri timbri speciali come timbro di assolo.
1.
Premere 1 STEP SEQUENCER.
2.
Premere bq MENU e quindi premere il pulsante
bq destra (I).
3.
Dopo aver confermato che l’indicatore per la
selezione della voce (0) sia accanto a
“Setting”, premere bq ENTER.
4.
Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per
spostare l’indicatore per la selezione della voce
(0) a “Solo1 Ch”.
5.
Usare i pulsanti bq meno (–) e più (+) per
cambiare l’impostazione di canale Solo1.
L’impostazione del canale Solo1 viene salvata come
parametro di Performance.
Assegnazione Descrizione
Nop Nessuna operazione. L’operazione con il
cursore Master è disabilitata.
S. Data Dati di passo. Cambia i dati di tutti i passi
(da 1 a 16) che sono attualmente attivati.
S. Size Dimensione passo
NoteLn Lunghezza nota
Groove Groove
Octave Quando sono presenti note assegnate ai
cursori da 1 a 8, spostando il cursore
master quando questa impostazione è
valida, cambieranno le ottave delle note
(Gamma: Da –1 a 0, a 1).
Introduzione di dati di passo suonando sulla
tastiera, ecc.
Cambio del canale Solo1
1 : Canale 1
14 : Canale 14
Uso del sequenziatore di passo
I-55
1.
Eseguire i punti da 1 a 3 della procedura
riportata in “Cambio del canale Solo1” a pagina
I-54.
2.
Usare bq su (q) e giù (w) per spostare
l’indicatore per la selezione della voce (0) a
“Pattern Change Timing”.
3.
Usare i pulsanti bq meno (–) e più (+) per
selezionare una delle sincronizzazioni di
commutazione pattern descritte sotto.
L’impostazione di sincronizzazione per la
commutazione pattern viene salvata come parametro di
Performance.
Vedere “Per usare la funzione Arpeggio” a pagina I-40.
È possibile usare la funzione di mixer del sintetizzatore per
cambiare il timbro del sequenziatore di passo.
I dati assegnati dal mixer ai canali da 8 a 16 vengono
salvati come dati del sequenziatore di passo.
I parametri del mixer vengono applicati a tutti i parametri del
pattern.
Per maggiori dettagli, vedere “Uso del mixer” a pagina I-67.
1.
Premere 1 STEP SEQUENCER e quindi
premere 7 EDIT.
Questo passo non è necessario se si è già premuto 7
EDIT e una sequenza di passo è in fase di modifica.
2.
Premere bm MIXER.
3.
Mantenere premuto il pulsante (4 pulsanti
della parte di nota da 9 a 16) che corrisponde
alla parte in cui si desidera eseguire l’assolo)
Per annullare l’impostazione di assolo, uscire dal modo
di sequenziatore di passo o visualizzare la schermata
Track On/Off (pagina I-56).
Per i dettagli sulle operazioni del mixer, vedere “Uso
del mixer” a pagina I-67.
È possibile usare le procedure riportate in questa sezione per
la modifica avanzata e dettagliata dei parametri della
sequenza.
1.
Premere 7 STEP SEQ.
2.
Premere 7 EDIT.
3.
Usare i pulsanti bq cursore (U, q, w, I) per
spostare l’indicatore per la selezione della voce
(0) alla voce di menu che si desidera
modificare.
Cambio della della sincronizzazione di
commutazione pattern
Wait : Attendere finché non inizia la misura successiva.
Real : Commutare immediatamente, anche se è in fase di
esecuzione una misura.
Sincronizzazione della riproduzione del
sequenziatore di passo con un arpeggio
Cambio del timbro del
sequenziatore di passo
Per suonare una singola parte
(modo di assolo)
Modifica di una sequenza -
Avanzato
Per eseguire la modifica avanzata dei
parametri
Schermata del mixer
Uso del sequenziatore di passo
I-56
Parametri del sequenziatore di passo
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Descrizione Gamma di impostazione e
contenuto della schermata
Trk On/Off >Ent Modifica traccia (track on/off).
Premendo 7 EDIT nel modo Sequenziatore di passo, si
visualizzerà la stessa schermata come Trk On/Off >Ent.
Pattern Numero di pattern Da 1 a 8
Part Nome di parte. Da Drm1 a Drm5, Bass,
da Sol1 a Sol2, Chrd, da Ctl1 a Ctl4
Track Attivazione/disattivazione traccia. Usare 4 da 1 a 16 per
commutare.
4 Da 1 a 4 corrispondono rispettivamente alle parti di
controllo da 1 a 4. Alla stessa maniera, 4 da 8 a 16
corrispondono alle parti di nota (pagina I-50).
Off, On
Step Edit >Ent Modifica passo. Gruppo di modifica per specifico passo.
Da Drm1 a
Drm5, Bass,
Sol1 e Sol2
NOTE, VELO Seleziona disattivazione (OFF), attivazione (NOTE), o
legatura (TIE) per un passo. Quando è selezionato
attivazione, vengono configurate le impostazioni dei
parametri di nota (NOTE) e velocità (VELOCITY).
L’impostazione di legatura non può essere selezionata per
passo 1.
Off, (Quando on) NOTE: Da C– a G9,
(Quando on) VELO: Da 1 a 127, Tie
Chrd NOTE, VELO Seleziona disattivazione (OFF), attivazione (NOTE), o
legatura (TIE) per un passo. Quando è selezionato
attivazione, vengono configurate le impostazioni dei
parametri di nota (NOTE) e velocità (VELOCITY).
L’impostazione di legatura non può essere selezionata per
passo 1.
Off, (Quando on) NOTE:
Off o da C– a G9,
(Quando on) VELO: Da 1 a 127, Tie
Da Ctl1 a
Ctl4 Effetti della parte di controllo (Ctl). Dati di ciascuna parte. NOP: Nessuna operazione. Le
gamme delle altre impostazioni sono
mostrate sotto.
La schermata di esempio riportata
sotto mostra la schermata PHRASE.
BEND Variazione del pitch Da –128 a +127
Da CC1 a
CC97 Cambio controllo MIDI. Da 0 a 127, Pan solo da –64 a +63
Da K1 a K4 Operazioni di manopola specificate da una Performance,
ecc. Da 0 a 127
TEMPO Tempo Da 30 a 255
PHRASE Specifica i trigger per l’avvio e l’arresto della riproduzione del
Sequenziatore frase. Visualizzazione solo per Controllo 4
(Ctl4).
Nop: Disabilitato,
Stop: Arresto riproduzione,
Start: Avvio riproduzione,
Da –24 a +24: Spostamento dal tasto
originale (Quando è selezionato
Start)
Nota Velocità
Note di accordo Velocità
Menu Valore
Uso del sequenziatore di passo
I-57
Track Param >Ent Parametri traccia
Max Step Passi massimi. Specifica il numero di passi riprodotti da una
parte. Se il numero massino specificato di passi viene
superato durante la riproduzione, quest’ultima ritorna al
primo passo.
Da 1 a 16
Step Size Dimensione passo. Specifica la lunghezza delle note tra i
passi.
2, 6, , 7, , 8
NoteLngth Lunghezza nota. Lunghezza della nota specificata come
percentuale della dimensione di passo. 100% specifica la
stessa dimensione dell’originale, mentre 50% specifica una
lunghezza di nota metà dell’originale.
Da 1 a 100%
Groove Groove. Specifica la sincronizzazione del passo fuori tempo.
La lunghezza della nota del passo viene cambiata
alternativamente dalla riproduzione del passo. 50% specifica
pari, mentre un valore maggiore incrementa la lunghezza
della nota della prima metà.
Da 10 a 90%
Grv.Type Tipo di groove. Specifica il tipo di lunghezza della nota
quando qualche valore diverso dal 50% è specificato per
Groove.
Norml: Riproduzione normale
eseguita con lunghezza basata sulla
percentuale attuale.
Short: Quando la lunghezza del
passo viene cambiata da Groove,
regola alla lunghezza più corta.
Ctrl.Ch
(Solo parte di controllo) Canale di controllo. Specifica il canale che applica l’effetto
della traccia di controllo. Canale 1, da 8 a 16
Smooth
(Solo parte di controllo) Smooth. Controlla la riproduzione della traccia di controllo.
Quando è attivata, i dati di controllo vengono interpolati e
riprodotti.
On, Off
Phrase No.
(Solo parte di controllo 4) Numero di Sequenziatore frase. Specifica il numero di
sequenziatore frase da controllare. Da P00 a P99, da U00 a U99
Key Shift >Ent Gruppo di modifica per lo spostamento tasto. Questa
impostazione non può essere configurata per Controllo da 1
a 3. L’impostazione in tempo reale non è supportata quando
Controllo 4 è configurato per eseguire lo spostamento di
tasto del sequenziatore frase.
Enable Attivazione/disattivazione spostamento di tasto Off, On
BreakPoint Punto tra C e B dove lo spostamento di tasto si abbassa di
ottava se viene superato quel tasto. Da C a B
Realtime Tempo reale. Specifica la sincronizzazione di breakpoint. On: Cambia immediatamente
Off: Cambia alla nota successiva
Beat Info Impostazione della battuta Da 2/4 a 8/4, da 2/8 a 16/8
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Descrizione Gamma di impostazione e
contenuto della schermata
Uso del sequenziatore di passo
I-58
Copy >Ent Copiatura dati
Track Copia i dati da un’altra traccia. Copia i dati di passo e i dati
dei parametri di parte.
I dati in fase di modifica (TMP) possono anche essere
copiati.
Le seguenti sono le parti che possono essere copiate.
Pattern Copia i dati da un altro pattern.
I dati in fase di modifica (TMP) possono anche essere
copiati.
Note Shift >Ent Gruppo di modifica per lo spostamento di nota
Shift Specifica quanto spostare in passi di semitoni. Da –24 a +24
Ptn Specifica un pattern da spostare. Da 01 a 08
Part Specifica una parte da spostare. Da Dr1 a Dr5, Bas, Sl1 e Sl2, Chd
Clear >Ent Cancellazione dei dati di traccia
Track Pattern, Part Seleziona un pattern e/o una parte all’interno di una traccia. Pattern: Da 01 a 16
Part: Da Drm1 a Drm5, Bass,
da Sol1 e Sol2, Chrd, da Ctl1 a Ctl4
Pattern Cancella tutti i pattern.
Set Cancella tutti i dati della traccia (set).
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Descrizione Gamma di impostazione e
contenuto della schermata
Da A
Da Dr1 a S2 3Da Dr1 a S2
Accordo 3Accordo
Da Ctl1 a Ctl3 3Da Ctl1 a Ctl3
Ctrl4 3Ctrl4
Numero di pattern della
destinazione di copia
Nome della parte della
destinazione di copia
Numero di pattern
della fonte di copia
Nome della parte della fonte di copia
Sequenza della fonte di
copia (banco, numero)
Numero di pattern della
destinazione di copia
Numero di pattern della fonte di copia
Sequenza della fonte di
copia (banco, numero)
Uso del sequenziatore di passo
I-59
4.
Usare i pulsanti bq cursore (U, q, w, I) per
spostare le parentesi % o il cursore alla voce
di cui si desidera cambiare l’impostazione, e
quindi usare i pulsanti bq meno (–) e più (+) per
cambiare l’impostazione selezionata.
•Usare
bl PATTERN per cambiare il numero di pattern.
•Usare i pulsanti 9 PART meno (–) e più (+) per
cambiare il nome della parte.
•Usare i pulsanti bk STEP meno (–) e più (+) per
cambiare il numero di passo.
Per ritornare al livello di menu precedente, premere
bq EXIT
.
La schermata del mixer mostra le impostazioni attuali.
Mentre è visualizzata la schermata Step Edit, la tastiera
riprodurrà il timbro della parte attualmente selezionata.
La schermata del mixer mostra le impostazioni di
ciascun passo (la voce di nota, velocità o valore che è
attualmente in fase di modifica).
Sulla schermata del mixer, le note vengono mostrate in
una posizione specifica sulla schermata come da C a
B, indifferentemente dall’ottava reale.
In aggiunta ai cambiamenti che possono essere effettuati
utilizzando le procedure di modifica semplice (pagina I-51), è
possibile anche eseguire quanto segue.
Copiare le impostazioni da un altro cursore
Preimpostazioni dei cursori di scala, batteria, velocità
Spostamento di nota
1.
Premere 1 STEP SEQUENCER.
2.
Mantenere premuto 2 FUNC A/B finché non
appare sul display una schermata simile a
quella mostrata sotto.
3.
Premere bq MENU.
4.
Usare i pulsanti bq cursore (U, q, w, I) per
spostare l’indicatore per la selezione della voce
(0) alla voce che si desidera, e quindi premere
bq ENTER. Le voci disponibili sulla schermata
sono descritte sotto.
Copia: Copia le impostazioni da un altro cursore.
Usare i pulsanti bq cursore (U, q, w, I) per spostare le
parentesi % ad una voce, e quindi usare i pulsanti bq
meno (–) e più (+) per cambiare l’impostazione della voce.
Le parti di accordi possono essere copiate solo tra le parti
di accordi.
I dati in fase di modifica (!TEMP) possono essere specificati
come una fonte di copia.
Preset: Preimpostazioni dei cursori di scala,
batteria, velocità
Usare i
pulsanti
bq
cursore
(U, q, w, I)
per spostare le
parentesi [ ] ad una voce, e quindi usare i
pulsanti
bq
meno
(–)
e più
(+)
per cambiare l’impostazione della voce.
Immettendo un numero di cursore preimpostato, viene
visualizzato automaticamente il nome del cursore preimpostato
.
Quanto segue mostra i numeri dei cursori preimpostati e i
loro relativi nomi corrispondenti.
1 Major, 2 Minor, 3 Dorian, 4 Lydian, 5 Mixolydn (Misolidia),
6 Phrygian, 7 Locrian, 8 M.Minor (Minore melodica),
9 H.Minor (Minore armonica), 10 H.M. 5th (Minore
armonica 5th), 11 Altered (Alterata), 12 WholeTon (Scala
esatonale), 13 Diminish (Diminuita), 14 Pentaton
(Pentatonica), 15 M.Penta (Pentatonica minore), 16 Blues,
17 Kick (Batteria Basso), 18 Snare, 19 Hi-hat, 20 Toms,
21 Cymbal, 22 Velocity
I seguenti sono i numeri dei cursori preimpostati destinati
solo alla parte di accordi, e loro nomi relativi.
1 Diatonic, 2 Minor, 3 H.Minor (Minore armonica), 4 Velocity
Cambio delle impostazioni dei cursori
Per copiare le impostazioni da un altro cursore
Impostazione di pulsante FUNC A/B
Nome del pattern della destinazione di copia
Impostazione di pulsante FUNC A/B
PatternNumero di sequenza della fonte di copia
Nome del cursore preimpostato
Nome di pattern Impostazione di pulsante FUNC A/B
Numero del cursore preimpostato
Uso del sequenziatore di passo
I-60
Note Shift: Sposta le note.
Usare i pulsanti bq cursore (U, q, w, I) per spostare le
parentesi [ ] ad una voce, e quindi usare i pulsanti bq
meno (–) e più (+) per cambiare l’impostazione del valore di
spostamento della voce.
Premere 7 WRITE per visualizzare la schermata per il
salvataggio di una sequenza. Salvare la sequenza
eseguendo la stessa operazione come quella per il
salvataggio di un timbro dell’utente (pagina I-12).
Per maggiori informazioni sulla cancellazione dei dati da voi
salvati, vedere a pagina I-71.
Salvataggio di sequenze ad un dispositivo
esterno
Scheda di memoria (pagina I-73)
Computer (pagina I-79)
1.
Nel modo di Sequenziatore di passo, premere
bk CHAIN.
2.
Premere 7 EDIT.
3.
Usare i pulsanti bq cursore (U, q, w, I) per
spostare il cursore ad una voce, e quindi
immettere l’impostazione che si desidera.
Le operazioni con i pulsanti per cambiare
un’impostazione dipendono dalla voce selezionata.
Per il tipo di concatenamento, è possibile specificare
LOOP, che ripete a ciclo continuo la riproduzione, o
END per terminare la ripoduzione concatenata.
È possibile usare bk DELETE per cancellare parte di
un concatenamento.
Inoltre è possibile inserire parte di un concatenamento
premendo bk INSERT.
Per controllare il pattern attualmente selezionato,
premere bk CHAIN e quindi premere bk START/
STOP per eseguire il pattern. È possibile modificare un
pattern durante la sua esecuzione.
4.
Premere 7 WRITE per visualizzare la
schermata per il salvataggio di un
concatenamento. Salvare il concatenamento
eseguendo la stessa operazione come quella
per il salvataggio di un timbro dell’utente
(pagina I-12).
Per maggiori informazioni sulla cancellazione dei dati
da voi salvati, vedere a pagina I-71.
Salvataggio di un concatenamento ad un
dispositivo esterno
Scheda di memoria (pagina I-73)
Computer (pagina I-79)
Per salvare una sequenza
modificata
Concatenamento
Per creare un concatenamento
Valore di spostamento (da –24 a +24)
Nome di pattern Impostazione di pulsante FUNC A/B
Numero di sequenza : Per selezionare una
sequenza, eseguire la stessa
operazione come per i punti
da 3 a 6 per la selezione di un
timbro (pagina I-20).
Numero di pattern : bq (–, +) o bl PATTERN
Misura : bq (–, +)
Spostamento di tasto : bq (–, +) o tasto della tastiera
(tasti di estrema sinistra,
un’ottava da C a B)
Tipo di concatenamento: bq (–, +)
Numero di concatenamento
Tipo di concatenamento
Numero di sequenza
Numero di pattern
Misura
Spostamento di
tasto
Uso del sequenziatore di passo
I-61
1.
Mantenere premuto bk CHAIN finché non
appare la schermata CHAIN.
2.
Usare il selettore bo, i pulsanti bp, o i pulsanti
bq meno (–) e più (+) per visualizzare il
concatenamento che si desidera riprodurre.
3.
Premere bk START/STOP.
Per arrestare la riproduzione, premere di nuovo bk
START/STOP.
È possibile arrangiare di nuovo un concatenamento in
un secondo tempo, se lo si desidera. Per maggiori
dettagli sull’operazione, vedere “Per creare un
concatenamento” a pagina I-60.
1.
Mantenere premuto bk CHAIN finché non
appare la schermata CHAIN.
2.
Premere bq MENU.
3.
Usare il selettore bo, o i pulsanti bq cursore
(U, q, w, I) per spostare l’indicatore per la
selezione della voce (0) a “Initialize” e quindi
premere bq ENTER.
4.
Premere di nuovo bq ENTER.
Questa operazione fa apparire “Sure?” sul display.
5.
Premere bq YES.
Il messaggio “Complete!” apparirà sul display quando
l’inizializzazione è completata.
Prima di eseguire la procedura seguente, inserire una
scheda di memoria nel sintetizzatore.
1.
Mantenere premuto bk CHAIN finché non
appare la schermata CHAIN.
2.
Usare il selettore bo, i pulsanti bp, o i pulsanti
bq meno (–) e più (+) per visualizzare il
concatenamento che si desidera salvare.
3.
Premere bq MENU.
4.
Usare il selettore bo, o i pulsanti bq cursore
(U, q, w, I) per spostare l’indicatore per la
selezione della voce (0) a “SMF Save” e quindi
premere bq ENTER.
Per la procedura rimanente, eseguire i passi iniziando
dal punto 4 riportato in “Salvataggio dei dati del
sintetizzatore su una scheda di memoria” (pagina I-75).
Per salvare i dati ad una scheda di memoria, vedere “Uso
di una scheda di memoria” a pagina I-73.
Per riprodure un concatenamento
Per inizializzare le impostazioni di
concatenamento
Per salvare un concatenamento in formato
SMF ad una scheda di memoria
I-62
Uso del modo Performance
È possibile usare il modo Performance per eseguire fino a
quattro timbri assegnati alla tastiera. In aggiunta alle
assegnazioni, è possibile inoltre salvare effetti, sequenziatore
di passo, e altre impostazioni come una preimpostazione
(denominata una “performance”), che può essere richiamata
in qualsiasi momento, anche mentre si sta suonando, per
cambiare istantaneamente la preimpostazione del
sequenziatore.
Sono disponibili 100 performance preimpostate. È possibile
modificare le performance preimpostate e salvarle come
una delle 100 performance dell’utente. Per una lista delle
performance preimpostate, vedere la sezione “Appendice”
separata.
1.
Premere 7 PERFORM.
Il pulsante si illuminerà e il sintetizzatore introdurrà il
modo Performance.
2.
Selezionare un banco e numero di performance
con le stesse procedure come quelle per la
selezione di un timbro.
3.
Premere 7 EDIT.
Questa operazione visualizzerà la schermata iniziale della
lista per la modifica di performance.
4.
Selezionare le voci e cambiare le impostazioni
sulla schermata usando le stesse procedure
come quelle utilizzate per la selezione di un
timbro.
Per maggiori dettagli sulla modifica, vedere “Lista dei
parametri modificabili di performance” a pagina I-64.
5.
Dopo aver concluso le modifiche, premere 7
EDIT.
Con questa operazione si esce dalla lista per la modifica.
6.
Premere 7 WRITE e quindi salvare la vostra
performance modificata come una performance
dell’utente.
Per informazioni su come salvare i dati dell’utente,
vedere la procedura per il salvataggio dei dati di timbro
dell’utente (pagina I-12).
Salvataggio dei dati di Performance dell’utente
su un dispositivo esterno
Scheda di memoria (pagina I-73)
Computer (pagina I-79)
8
2
9
7
bq
3
Panoramica
Registrazione e richiamo di Performance
Per registrare una performance
Premere bq sinistra (U) per
avanzare alla schermata riportata
sotto.
Funzioni delle manopole 3
da K1 a K4 (pagina I-64)
Schermata per l’attivazione/
disattivazione della zona da 1 a 4, e
l’impostazione della gamma della
tastiera (pagina I-64)
Usare bq su (q) / giù (w)
per selezionare una zona per
la modifica (pagina I-64).
Attivazione/disattivazione della zona da 1 a 4, e
impostazioni della gamma della tastiera
Uso del modo Performance
I-63
1.
Premere 7 PERFORM.
Il pulsante si illuminerà e il sintetizzatore introdurrà il modo Performance.
2.
Selezionare un banco e numero di performance con le stesse procedure come quelle per la selezione di
un timbro.
Con questa operazione si richiamerà il contenuto della performance da voi selezionata.
Il contenuto della performance richiamata è lo stesso come quello descritto in “Lista dei parametri modificabili di
performance” nella sezione successiva di questo manuale.
Qui è possibile configurare un filtro di performance per omettere determinate impostazioni (sequenziatore, arpeggio, ecc.)
contenute nei dati della performance richiamata. Premere bq MENU per visualizzare il menu performance.
Successivamente, selezionare “PrfrmFilter >Ent” mostrato sotto per introdurre il gruppo e configurare le impostazioni del
filtro di performance.
Lista di impostazioni del filtro di performance
Per richiamare una performance
Display Descrizione Impostazioni
PrfrmFilter >Ent Filtro di performance
Step Seq
Attivazione/disattivazione sequenziatore di passo. Attivando questa impostazione, si filtrano le
voci del sequenziatore di passo contenute nel gruppo di parametri del sequenziatore, nella lista
dei parametri modificabili di performance (pagina I-64).
Off, On
Arpeggio
Attivazione/disattivazione arpeggio. Attivando questa impostazione, si filtrano le voci di arpeggio
contenute nel gruppo di parametri del sequenziatore, nella lista dei parametri modificabili di
performance (pagina I-64).
Off, On
Phrase
Attivazione/disattivazione frase. Attivando questa impostazione, si filtrano le voci di
sequenziatore frase contenute nel gruppo di parametri del sequenziatore, nella lista dei parametri
modificabili di performance (pagina I-64).
Off, On
Tempo
Attivazione/disattivazione tempo. Attivando questa impostazione, si filtrano le impostazioni di
Tempo contenute nel gruppo di parametri del sequenziatore, nella lista dei parametri modificabili
di performance (pagina I-64).
Off, On
Sys Rev
Reverbero sistema. Attivando questa impostazione, si filtrano le voci di reverbero contenute nel
gruppo di parametri del sequenziatore, nella lista dei parametri modificabili di performance
(pagina I-64). Off, On
Sys Cho Chorus sistema. Attivando questa impostazione, si filtrano le voci di chorus contenute nel gruppo
di parametri del sequenziatore, nella lista dei parametri modificabili di performance (pagina I-64). Off, On
Master EQ Equalizzatore master (Master EQ). Attivando questa impostazione, si filtrano le voci di
equalizzatore master contenute nel gruppo di parametri di effetti, nella lista dei parametri
modificabili di performance (pagina I-64).
Off, On
Uso del modo Performance
I-64
Lista dei parametri modificabili
Lista dei parametri modificabili di performance
Display Descrizione Impostazioni
Zone Parame >Ent
Parametri di zona. Questo gruppo include parametri per ciascuna delle zone (da Zona 1 a Zona 4).
Usare i
pulsanti
9 PART
meno
(–)
,
più
(+)
per selezionare la zona che si desidera modificare.
È possibile anche introdurre il gruppo utilizzando la seguente scorciatoia: Eseguire il punto 2 in
“Per registrare una performance” (pagina I-62) e quindi mantenere premuto 7 EDIT. Questa
operazione introdurrà il gruppo.
Zone
Attivazione/disattivazione zona. Attiva o disattiva tutte le zone. Questa impostazione è differente
dall’impostazione di attivazione/disattivazione parte (Part Enable) riportata nella pagina per le
funzioni del mixer (pagina I-68).
Off, On
Tone
Timbro. Seleziona il timbro per ciascuna zona. Questa impostazione è la stessa come per il
timbro della parte delle funzioni di mixer (pagina I-68).
Mentre è selezionata questa voce, è possibile selezionare un timbro usando la stessa
operazione come quella utilizzata nel modo Timbro.
Questa impostazione può anche essere configurata usando la modifica veloce (pagina I-16).
Ci sono alcune limitazioni sulla selezione delle categorie di timbri per le Zone da 2 a 4 (pagina
I-16).
Un timbro con DSP avrà la scritta DSP accanto al nome di timbro sul display (pagina I-37).
Zona 1:
Solo Synth da P00
a Various U29
Da Zona 2 a
Zona 4:
Piano da P00 a
Various U29
KeyRangLow
Tasto inferiore della gamma Specifica il tasto inferiore della gamma della tastiera per ciascuna
zona. Questa impostazione viene utilizzata in combinazione con l’impostazione Key Range Hi per
configurare le gamme dei tasti per ciascuna zona.
Ad esempio, configurando da F3 (inferiore) a C7 (superiore) per le Zone 1 e 2, e da C2 (inferiore)
a E3 (superiore) per le Zone 3 e 4, si abiliterà la riproduzione dei timbri delle Zone 1 e 2 sulla
gamma del lato destro della tastiera, e i timbri delle Zone 3 e 4 sulla gamma sinistra del lato
destro della tastiera, come viene mostrato nell’illustrazione.
L’impostazione può essere specificata usando i tasti della tastiera.
Da C-1 a G9
KeyRangHi
Tasto superiore della gamma. Specifica il tasto superiore della gamma della tastiera per ciascuna
zona. Questa impostazione viene utilizzata in combinazione con l’impostazione Key Range Lo
per configurare le gamme dei tasti per ciascuna zona.
Da C-1 a G9
Volume Volume. Questa impostazione è la stessa come per il volume della parte delle funzioni di mixer
(pagina I-68). Da 0 a 127
Pan Pan. Regola la posizione sinistra-destra del suono nel campo stereo. Questa impostazione è la
stessa come quella per il panning della parte delle funzioni di mixer (pagina I-68). Da –64 a 0, a +63
Oct.Shift Spostamento di ottava. Sposta l’intonazione delle note in unità di ottave. Da –2 a 0, a +2
Transpose Trasposizione. Sposta l’intonazione delle note in unità di semitoni. Questa impostazione è la
stessa come per l’intonazione approssimativa della parte delle funzioni di mixer (pagina I-68). Da –12 a 0, a +12
FineTune Intonazione fine. Questa impostazione è la stessa come per l’intonazione fine della parte delle
funzioni di mixer (pagina I-68). Da –99 a 0, a +99
BendRngDwn Gamma inferiore di variazione del pitch. Ammontare di cambiamento del pitch per l’operazione
della rotella di bender verso il basso. Da 0 a 24
BendRngUp Gamma superiore di variazione del pitch. Ammontare di cambiamento del pitch per l’operazione
della rotella di bender verso l’alto. Da 0 a 24
Rev Send Invio reverbero. Questa impostazione è la stessa come per l’invio reverbero del mixer (pagina
I-68). Da 0 a 127
Cho Send Invio chorus. Questa impostazione è la stessa come per l’invio chorus del mixer (pagina I-68). Da 0 a 127
DSP Line Linea DSP. Questa impostazione è la stessa come per la linea DSP della parte delle funzioni di
mixer (pagina I-68). Off, On
Knob1Enable Attivazione/disattivazione Manopola 1. Abilita/disabilita l’operazione di 3 K1 per ciascuna zona. Off, On
C2 F3E3 C7
Zona 3
Zona 4 Zona 1
Zona 2
Uso del modo Performance
I-65
Knob2Enable Attivazione/disattivazione Manopola 2. Abilita/disabilita l’operazione di 3 K2 per ciascuna zona. Off, On
Knob3Enable Attivazione/disattivazione Manopola 3. Abilita/disabilita l’operazione di 3 K3 per ciascuna zona. Off, On
Knob4Enable Attivazione/disattivazione Manopola 4. Abilita/disabilita l’operazione di 3 K4 per ciascuna zona. Off, On
Bend Enable Attivazione/disattivazione bender. Abilita/disabilita l’operazione di bs BENDER per ciascuna
zona. Off, On
Wheel Enable Attivazione/disattivazione modulazione. Abilita/disabilita l’operazione di bs MODULATION per
ciascuna zona. Off, On
Pedal Enable Attivazione/disattivazione pedale. Abilita/disabilita l’operazione di un pedale collegato alla presa
ck SUSTAIN/ASSIGNABLE JACK per ciascuna zona. Off, On
Arp Enable Attivazione/disattivazione arpeggio. Abilita/disabilita la funzione di arpeggio (pagina I-40) per
ciascuna zona. Off, On
Phrase Enable Attivazione/disattivazione frase. Abilita/disabilita il sequenziatore frase (pagina I-44) per ciascuna
zona. Off, On
Controller >Ent Parametri di controller. Questo è il gruppo di parametri modificabili di controller.
K1
Obiettivo manopola 1. Seleziona il parametro controllato dall’operazione della manopola 3 K1.
Ad esempio, se per questa impostazione è specificato “CC67:Soft”, l’operazione 3 K1
applicherà un effetto di pedale di sordina.
Da CC00 a CC97: Cambio controllo MIDI*1
NRPN, RPN: Parametri MIDI NRPN e RPN*1 *2
Compressione canale: Compressione del canale MIDI *1
Arpeggio: Tipo di arpeggio preimpostato (pagina I-40)
Tempo: Impostazione tempo (pagina I-45)
Basso guadagno EQ - alto guadagno EQ: Master EQ >Low Gain - High Gain (pagina I-38)
*1 Per maggiori dettagli su ciascuna impostazione, fare riferimento alla documentazione di
Implementazione MIDI (http://world.casio.com/) e ad altra documentazione MIDI.
*2 Dopo aver selezionato questi parametri, premere bq ENTER di nuovo e quindi regolare le
voci riportate sotto.
MSB: 63H per NRPN, 65H per RPN (Gamma di impostazione: Da 000 a 127)
LSB: 62H per NRPN, 64H per RPN (Gamma di impostazione: Da 000 a 127)
Dati di invio: Specifica se l’operazione con la manopola controlla MSB o LSB. (Impostazioni:
MSB, LSB)
Fare riferimento
alla cella a
sinistra.
Da K2 a K4 Da Obiettivo manopola 2 a Obiettivo manopola 4. Come con K1 (Obiettivo manopola 1),
seleziona il parametro controllato dall’operazione delle manopole 3 da K2 a K4.Uguale come K1.
Pedal
Pedale. Specifica la funzione del pedale collegato alla presa ck SUSTAIN/ASSIGNABLE JACK.
Hold: Premendo il pedale si sostengono le note. Questo è un effetto di sustain.
Sordina: Premendo leggermente il pedale si abbasa il volume delle note.
Sostenuto (Sostenut): Premendo il pedale mentre sono premuti i tasti della tastiera, si
sostengono (mantengono) solo le note dei tasti premuti.
Riproduzione/arresto del sequenziatore di passo (SSEQ P/S): Premendo il pedale si avvia o si
arresta la riproduzione della sequenza del sequenziatore di passo.
Riproduzione/arresto del sequenziatore frase (Phrase P/S): Premendo il pedale si avvia o si
arresta la riproduzione della frase del sequenziatore frase.
Registrazione frase (Phrase REC): Stessa funzione come per il pulsante bn REC del
sequenziatore frase.
Rotazione lenta/veloce (Rotary S/F): Premendo il pedale si esegue la stessa operazione come
per il timbro di organo drawbar 2 SLOW/FAST. Questa operazione cambia la velocità di
rotazione del diffusore rotante.
Fare riferimento
alla cella a
sinistra.
Touch
Tocco. Specifica la sensibilità al tocco quando si suona la tastiera.
Disattivata (Off): Le note suonano ad un livello di volume prestabilito, indifferentemente dalla
pressione applicata sulla tastiera.
Normale
Leggera: Le note ad alto volume vengono prodotte facilmente anche con una leggera pressione
sulla tastiera.
Fare riferimento
alla cella a
sinistra.
TchOffVel Velocità di disattivazione Touch. Specifica il livello di volume al quale vengono disattivati i valori di
impostazione della curva di risposta al tocco riportati sopra. Da 0 a 127
Sequencers >Ent Parametri dei sequenziatori. Questo gruppo include il sequenziatore di passo (pagina I-49),
sequenziatore frase (pagina I-44), e la funzione di arpeggio (pagina I-40).
Tempo Tempo. Regola il tempo di riproduzione del sequenziatore frase e sequenziatore di passo. È
possibile inoltre cambiare il tempo di riproduzione usando 8 TEMPO.Da 30 a 255
Display Descrizione Impostazioni
Uso del modo Performance
I-66
Step SEQ Number Numero del sequenziatore di passo. Specifica la sequenza del sequenziatore di passo (pagina
I-51).
Da Preset00 a
User99
Solo1 Ch Parte di traccia Solo del sequenziatore di passo. La traccia Solo 1 del sequenziatore di passo è
normalmente Parte 14, ma è possibile cambiarla a Parte 1 (Parte zona 1, pagina I-54). 1, 14
Change Sincronizzazione cambio del sequenziatore di passo. Specifica la sincronizzazione di
commutazione quando un pattern viene cambiato dal sequenziatore di passo (pagina I-55). Wait, Real
Key Shift Spostamento di tasto del sequenziatore di passo. Commuta attivata e disattivata la funzione di
spostamento di tasto del sequenziatore di passo (pagina I-51). Off, On
Pattern Numero di pattern del sequenziatore di passo. Seleziona il pattern del sequenziatore di passo
(pagina I-49). Da 1 a 8
Arp On/Off Attivazione/disattivazione arpeggio. La funzione di arpeggio è disabilitata mentre questa
impostazione è disattivata. Off, On
Arp Type Tipo di arpeggio. Specifica il tipo di arpeggio (pagina I-40). Da Preset00 a
User99
ArpKeyRgLo
Tasto inferiore della gamma di arpeggio. Specifica la gamma inferiore della tastiera dove è
abilitata la funzione di arpeggio. Questa impostazione viene utilizzata in combinazione con
l’impostazione di Arpeggio Key Range Hi per configurare la gamma della tastiera dove è abilitata
la funzione di arpeggio.
Da C-1 a G9
ArpKeyRgHi
Tasto superiore della gamma di arpeggio. Specifica la gamma superiore della tastiera dove è
abilitata la funzione di arpeggio. Questa impostazione viene utilizzata in combinazione con
l’impostazione di Arpeggio Key Range Lo per configurare la gamma della tastiera dove è abilitata
la funzione di arpeggio.
Da C-1 a G9
Arp Hold
Attivazione/disattivazione hold arpeggio. Abilita/disabilita la funzione di hold di arpeggio (pagina I-40).
Off, On
Arp Synchro Sincronizzazione arpeggio. Commuta l’impostazione di sincronizzazione arpeggio (pagina I-40). Off, On, S/S
Key Play Riproduzione di frasi con tasto. Attiva o disattiva la riproduzione di frasi con tasto del
sequenziatore frase. Off, On
Phrase Numero di frase. Seleziona la frase del sequenziatore frase (pagina I-44). Da Preset00 a
User99
PhrKeyRgLo
Tasto inferiore della gamma di frase. Specifica la gamma inferiore della tastiera dove è valida la
riproduzione con tasto del sequenziatore frase. (pagina I-45). Questa impostazione viene
utilizzata in combinazione con l’impostazione Phrase Key Range Hi per specificare la gamma
della tastiera dove è abilitata la riproduzione con tasto.
Da C-1 a G9
PhrKeyRgHi
Tasto superiore della gamma di frase. Specifica la gamma effettiva superiore della tastiera dove
è valida la riproduzione con tasto del sequenziatore frase. (pagina I-45). Questa impostazione
viene utilizzata in combinazione con l’impostazione Phrase Key Range Lo per specificare la
gamma della tastiera dove è abilitata la riproduzione con tasto.
Da C-1 a G9
Effect >Ent Parametri di effetto. Questo gruppo include le impostazioni di effetto (pagina I-38). Per i dettagli
sulle voci del gruppo, vedere la sezione “Impostazioni degli effetti” (pagina I-38).
MIDI >Ent
Parametri MIDI. Questo gruppo include le impostazioni dei parametri MIDI (pagina I-70). Usare i
pulsanti 9 PART meno (–), più (+) per selezionare una delle 16 parti di fonte sonora del
sintetizzatore per la modifica.
Ext Out Ch Canale di uscita esterna. Specifica il canale di invio MIDI per le informazioni di invio riguardo
ciascuna parte ad una destinazione esterna. Da 1 a 16
Ext In Ch Canale di ingresso esterno. Questo è il canale di messaggi MIDI ricevuti da ciascuna parte. Off, da 1 a 16
Gen Out Attivazione/disattivazione invio interno. Specifica se le informazioni di ciascuna parte devono o
no essere inviate alla fonte sonora del sintetizzatore. Off, On
MIDI Out Attivazione/disattivazione uscita MIDI. Specifica se l’invio MIDI delle informazioni di ciascuna
parte deve o no essere eseguito da bt MIDI OUT/THRU.Off, On
USB Out Attivazione/disattivazione uscita USB. Specifica se l’invio MIDI delle informazioni di ciascuna
parte deve o no essere eseguito da bt USB.Off, On
Display Descrizione Impostazioni
I-67
Altre funzioni utili
Il mixer vi consente di effettuare regolazioni al timbro, livello di
volume, e altre impostazioni
*
delle parti di fonte sonora del
sintetizzatore (Parti da 01 a 16, parti di ingresso esterno, pagina
I-18), mentre si visiona sul display il bilanciamento tra le parti.
*Le impostazioni che influiscono sulle singole parti vengono
denominate “impostazioni parte”, mentre le impostazioni
che influiscono su tutte le parti vengono denominate
“impostazioni master”.
1.
Premere bm MIXER.
Con questa operazione si visualizza la schermata del mixer.
2.
Usare i pulsanti 9 PART meno (–) e più (+) per
selezionare la parte di cui si desidera
configurare le impostazioni.
3.
Usare i pulsanti bq cursore (U, q, w, I) per
selezionare la voce che si desidera, e quindi
usare il selettore bo o i pulsanti bq meno (–) e
più (+) per cambiare la sua impostazione.
Per maggiori dettagli sulle impostazioni, vedere
“Impostazioni del mixer” a pagina I-68.
4.
Dopo che le impostazioni sono nella maniera
desiderata, premere bm MIXER per chiudere la
schermata del mixer.
È possibile usare i cursori 5 da 1/9 a MASTER e i pulsanti
di passo (da 1 a 16) 4 per effettuare cambiamenti
istantanei nelle impostazioni di mixer.
1.
Premere bm MIXER.
Con questa operazione si visualizza la schermata del
mixer.
2.
Usare i pulsanti 2 KEY SHIFT, FUNC A/B, e
1-8/9-16 per cambiare la parte assegnata ai
cursori 5 da 1/9 a MASTER.
Ogni pressione di uno dei pulsanti riportati sopra
commuta il pulsante tra illuminato e spento.
bk
4
52
9
7bm bo
bq
Uso del mixer
Per eseguire questa
regolazione: Selezionare questa parte:
Impostazioni singole
(pagina I-68) delle parti
da 01 a 16
All, da 01 a 16
“All” può essere selezionato per
regolare in blocco tutte le parti da 01 a
16. Per selezionare “All”, premere il
pulsante 9 PART meno (–) una volta
mentre è visualizzato “01”.
Impostazioni master
(pagina I-68) Master
Per selezionare “Master”, premere il
pulsante 9 PART meno (–) due volte
mentre è visualizzato “01”.
Impostazioni di parte di
ingresso esterno
(pagina I-68)
Ext
Per selezionare “Ext”, premere il
pulsante 9 PART meno (–) tre volte
mentre è visualizzato “01”.
Parte in fase di
configurazione Impostazione attuale della
parte
Lista delle voci di
impostazione Indica la parte in fase di
configurazione
Regolazione istantanea di impostazioni
usando i cursori e pulsanti di passo
2
Spento
Illuminato
Master
Ext
Spento
Illuminato Parte 01 - 08
Parte 09 - 16
Spento
Illuminato Da Parte 01 a 08 (o da 09 a 16)
Tutte le parti (solo cursore di estrema
sinistra)
Altre funzioni utili
I-68
3.
Muovere un cursore per regolare l’impostazione della parte assegnata ad esso.
•Usare i pulsanti bq cursore (U, q, w, I) per selezionare una voce di impostazione.
4.
Usare i pulsanti 4 da 1 a 16 per commutare attivate e disattivate le parti da 01 a 16.
Ogni pressione di un pulsante lo commuta acceso (attivato) e spento (disattivato).
Mantenendo un pulsante premuto, si attiverà quella parte e si disattiveranno tutte le altre parti (modo di assolo). Premere di
nuovo lo stesso pulsante per chiudere il modo di assolo.
Esempio: Per introdurre il modo di assolo per Parte 08
Impostazioni da Parte 01 a Parte16
Impostazioni della parte di ingresso esterno
Impostazioni master
Impostazioni del mixer
Display Descrizione Impostazioni
Part Attivazione/disattivazione parte. Attiva o disattiva ciascuna parte. Questo è lo stesso parametro che
viene attivato e disattivato tramite i pulsanti 4 da 1a16 (pagina I-68). Off, On
Tone
Timbro di parte. Questo è il timbro di ciascuna parte.
Mentre è selezionata questa voce, è possibile selezionare un timbro usando la stessa operazione come
quella utilizzata nel modo Timbro.
Un timbro con DSP avrà la scritta DSP accanto al nome di timbro sul display (pagina I-37).
Parte 01: Solo Synth
P00 a Various U29
Da Parte 02 a Parte
16: Piano P00 a
Various U29
Volume Volume parte. Questo è il volume di ciascuna parte. Da 0 a 127
Pan Pan di parte. Regola la posizione sinistra-destra del suono nel campo stereo. Da –64 a 0, a +63
CoarseTune Intonazione approssimativa della parte. Sposta l’intonazione delle note in unità di semitoni. Da –12 a 0, a +12
FineTune Intonazione fine della parte. Sposta l’intonazione delle note in unità di centesimi. Da –99 a 0, a +99
BendRange Gamma di variazione del pitch della parte. Specifica (in unità di semitoni) il cambiamento massimo in
pitch quando viene ruotata la rotella bs BENDER.Da –24 a 0, a +24
DSP Line Linea DSP parte. Specifica se DSP (pagina I-37) viene applicato alle note di ciascuna parte. Off, On
Rev Send Invio reverbero parte. Controlla come viene applicato l’effetto di reverbero (pagina I-37) a ciascuna parte. Da 0 a 127
Cho Send Invio chorus parte. Controlla come viene applicato leffetto di chorus (pagina I-37) a ciascuna parte. Da 0 a 127
Display Descrizione Impostazioni
Part
Uguale come “Impostazioni da Parte 01 a Parte16” (pagina I-68).
Volume
Pan
DSP Line
Rev Send
Cho Send
N.Thresh Soglia di noise gate. Riduce il noise tagliando tutti i suoni in ingresso ad un volume inferiore a questo
valore di impostazione. Da 0 a 127
N.Release Rilascio di noise gate. Tempo di taglio del suono in ingresso, dopo che il volume scende sotto il valore di
soglia di noise gate. Da 0 a 127
Auto Level Controllo automatico del livello. Regola automaticamente il livello del segnale in ingresso. Maggiore è il
valore di impostazione, e più vigoroso è l’effetto. Off, da 1 a 3
Display Descrizione Impostazioni
Volume Volume master. Regola il volume di tutte le parti. Da 0 a 127
Pan Panning master. Regola la posizione sinistra-destra del suono nel campo stereo di tutte le parti. Da –64 a 0, a +63
4
Illuminato
Mantenere premuto per un breve tempo.
Altre funzioni utili
I-69
Le seguenti sono le impostazioni del sintetizzatore che
possono essere configurate globalmente.
Intonazione (Intonazione fine del pitch delle note)
Controllo locale
Intonazione approssimativa master (Intonazione del pitch
delle note in passi di semitoni)
Modo iniziale di accensione
Contrasto del display
Attivazione/disattivazione dello spegnimento automatico
(pagina I-10)
1.
Premere 7 SETTING.
Questa operazione visualizza la schermata di
impostazione con “General >Ent” selezionato.
2.
Premere bq ENTER.
3.
Usare i pulsanti bq cursore (U, q, w, I) per
selezionare la voce che si desidera, e quindi
usare il selettore bo o i pulsanti bq meno (–) e
più (+) per cambiare la sua impostazione.
Voce di impostazione
4.
Dopo che le impostazioni sono nella maniera
desiderata, premere 7 SETTING per chiudere
la schermata di impostazione.
MIDI è l’acronimo di Musical Instrument Digital Interface, e
rappresenta la denominazione di uno standard mondiale per i
segnali digitali e connettori che rendono possibile scambiare i
dati musicali tra strumenti musicali e computer (macchine)
prodotti da fabbricanti differenti.
Per i dettagli sulle specifiche MIDI di questo sintetizzatore,
vedere la documentazione “Implementazione MIDI” presso il
sito web localizzato al seguente URL.
http://world.casio.com/
Usare un cavo MIDI disponibile separatamente o in
commercio per collegare i terminali MIDI del vostro
sintetizzatore e di un altro strumento musicale elettronico
per lo scambio dei dati MIDI (pagina I-8).
Per informazioni sul collegamento di un computer, vedere a
pagina I-79.
Per informazioni sulla relazione tra ciascuna parte del
sintetizzatore (pagina I-67) e i canali MIDI IN e MIDI OUT,
vedere “Lista dei parametri modificabili di performance”
(pagina I-64).
Questo sintetizzatore è conforme allo standard General
MIDI, livello 1 (GM).
Impostazioni globali del
sintetizzatore
Display Descrizione Impostazioni
Tuning
Intonazione. Intonazione fine del
pitch del sintetizzatore in passi di 0,1
Hertz.
Da 415,5 a
465,9 Hz
M.Coarse Intonazione approssimativa master.
Regolazione del pitch totale del
sintetizzatore in unità di semitoni.
Da –24 a 0,
a +24
Local Ctrl
Controllo locale. Disattivando il
controllo locale, si disabilita la fonte
sonora interna del sintetizzatore, in
modo che non viene emesso nessun
suono quando si premono i tasti
della tastiera. Disattivare il controllo
locale quando si desidera utilizzare
le operazioni con la tastiera e il
pedale del sintetizzatore per operare
una fonte sonora esterna, senza
produrre nessun suono dal
sintetizzatore stesso.
Off, On
Start Up
Voce di avvio. Specifica uno dei
seguenti come il modo di
accensione iniziale del
sintetizzatore.
Perfm: Modo Performance
Timbro: Modo Timbro
S.Seq: Modo Sequenziatore di
passo
Fare
riferimento alla
cella a sinistra.
Contrast Contrasto del display. Regola il
contrasto del display. Da 1 a 17
Auto Power
Attivazione/disattivazione dello
spegnimento automatico.
Disattivando questa impostazione si
disabilita lo spegnimento automatico
(pagina I-10).
Off, On
Uso di MIDI
Che cos’è il MIDI?
Display Descrizione Impostazioni
Altre funzioni utili
I-70
1.
Premere 7 SETTING.
2.
Usare il pulsante bq giù (w) per selezionare
“MIDI >Ent” e quindi premere bq ENTER.
3.
Usare i pulsanti bq cursore (U, q, w, I) per
selezionare la voce che si desidera, e quindi
usare il selettore bo o i pulsanti bq meno (–) e
più (+) per cambiare la sua impostazione.
Voce di impostazione
*Per applicare i cambiamenti delle impostazioni, spegnere il
sintetizzatore e quindi riaccenderlo. Un messaggio per tale
effetto appare sul display ogniqualvolta si esce da una
schermata di impostazione.
4.
Dopo che le impostazioni sono nella maniera
desiderata, premere 7 SETTING per chiudere
la schermata di impostazione.
È anche possibile usare la modifica dei dati di performance
per cambiare il canale di invio dei dati MIDI e configurare
altre impostazioni. Per maggiori informazioni, vedere il
gruppo “MIDI >Ent” (pagina I-66).
Impostazioni MIDI
Display Descrizione Impostazioni
Device ID
ID del dispositivo (device ID).
Selezionare il numero ID del
sintetizzatore per inviare/ricevere
messaggi esclusivi di sistema MIDI.
Mentre è selezionato “All”, un
messaggio esclusivo di sistema
viene inviato indifferentemente dal
numero ID.
Per maggiori dettagli sul numero
ID, vedere l’Implementazione MIDI
al sito http://world.casio.com/.
Da 1 a 16,
ALL
Basic Ch
Canale di base (basic channel).
Specifica il canale di ricezione di
“Perform NRPN”, “S.Seq NRPN”, ed
altri messaggi MIDI descritti di
seguito.
Da 1 a 16
MIDIOutSel
Selezione uscita MIDI (MIDI OUT
select). Specifica quello che viene
messo in uscita come uscita MIDI.*
KEY (Tastiera): Esecuzione,
operazione, ecc. con la tastiera del
sintetizzatore.
MIDI (MIDI IN): Messaggi in
ingresso tramite bt MIDI IN (MIDI
THRU)
USB (USB IN): Messaggi in ingresso
tramite bt USB
Fare
riferimento
alla cella a
sinistra.
USBOutSel
Selezione uscita USB (USB out
select). Specifica quello che viene
messo in uscita come uscita USB.*
KEY (Tastiera): Operazioni con la
tastiera e altro sintetizzatore.
MIDI (MIDI IN): Messaggi in
ingresso tramite bt MIDI IN
Fare
riferimento
alla cella a
sinistra.
MIDI In
Attivazione/disattivazione ingresso
MIDI (MIDI IN abilitato). Mentre
questa impostazione è attivata, i
messaggi in ingresso tramite bt
MIDI IN vengono riflessi dalla fonte
sonora interna del sintetizzatore.
Off, On
USB In
Attivazione/disattivazione ingresso
USB (USB IN abilitato). Mentre
questa impostazione è attivata, i
messaggi in ingresso tramite bt
USB vengono riflessi dalla fonte
sonora interna del sintetizzatore.
Off, On
Sync Mode
Modo sincronizzazione (sync mode).
Impostazioni per la sincronizzazione
MIDI tra il sintetizzatore e un
dispositivo esterno.*
Off: Nessuna sincronizzazione
Mast (Master): Mette in uscita
segnali di clock, avvio/arresto
(sequenziatore di passo), ed altri
segnali, dal sequenziatore per
controllare un dispositivo esterno.
Slav (Slave): Riceve i segnali di
clock, avvio/arresto, ed altri segnali,
da un dispositivo esterno.
Non è possibile eseguire la
riproduzione del sequenziatore di
passo e del sequenziatore frase
se non viene ricevuto il segnale di
clock. Il segnale di avvio/arresto
viene interpretato come avvio/
arresto sequenziatore di passo.
Fare
riferimento
alla cella a
sinistra.
Perform
NRPN
Cambio NRPN performance
(performance NRPN change).
Quando è attivata questa
impostazione, può essere
selezionata una performance del
sintetizzatore (pagina I-63) tramite
un messaggio NRPN MIDI da un
dispositivo esterno.
Off, On
S.Seq NRPN
Cambio NRPN del sequenziatore di
passo (step Sequencer NRPN
Change). Quando è attivata questa
impostazione, può essere
selezionata una sequenza del
sintetizzatore (pagina I-51) tramite
un messaggio NRPN MIDI da un
dispositivo esterno.
Off, On
Phrase
NRPN
Cambio NRPN frase (phrase NRPN
change). Quando è attivata questa
impostazione, può essere
selezionata una frase del
sintetizzatore (pagina I-44) tramite
un messaggio NRPN MIDI da un
dispositivo esterno.
Off, On
Arp NRPN
Cambio NRPN arpeggio (arpeggio
NRPN change). Quando è attivata
questa impostazione, può essere
selezionato un tipo di arpeggio del
sintetizzatore (pagina I-40) tramite
un messaggio NRPN MIDI da un
dispositivo esterno.
Off, On
Display Descrizione Impostazioni
Altre funzioni utili
I-71
Usare la procedura riportata sotto per cancellare i timbri
dell’utente, le sequenze dell’utente e gli altri dati da voi creati,
e quindi ripristinare la memoria al suo stato iniziale di default
di fabbrica.
1.
Riferendosi alla tabella riportata nel punto 2
della procedura “Per salvare i dati del
sintetizzatore su una scheda di memoria”
(pagina I-75), eseguire la procedura richiesta
per il tipo di dati che si desidera cancellare.
2.
Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per
spostare l’indicatore per la selezione della voce
(0) a “Clear USER” e quindi premere bq
ENTER.
Questa operazione farà apparire sul display una
schermata di menu simile a quella mostrata sotto. La
schermata di esempio riportata sotto mostra quello che
appare quando si esegue questa procedura dal modo
di Sequenziatore di passo.
Nel caso del sequenziatore frase, viene visualizzata
anche la dimensione dei dati di frase.
3.
Usare il selettore bo o i pulsanti bq meno (–) e
più (+) per selezionare i dati dell’utente che si
desidera cancellare.
4.
Premere il pulsante bq ENTER.
5.
In risposta al messaggio “Sure?” che appare,
premere il pulsante bq YES per cancellare,
oppure il pulsante bq NO per annullare
l’operazione.
È possibile usare la procedura riportata sotto per inizializzare
le impostazioni globali e i dati del sintetizzatore, e quindi
riportarli ai loro valori iniziali di default di fabbrica.
1.
Premere 7 SETTING.
2.
Premere bq ENTER.
3.
Usare i pulsanti bq cursore (U, q, w, I) per
selezionare “Initialize >Ent” e quindi premere
bq (ENTER).
Questa operazione visualizzerà la schermata INITIALIZE.
4.
Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per
selezionare l’opzione di inizializzazione che si
desidera.
Opzioni di inizializzazione
5.
Premere bq ENTER.
Questa operazione fa apparire “Sure?” sul display.
6.
Premere bq YES.
Il messaggio “Complete!” apparirà sul display quando la
cancellazione è completata.
7.
Premere 7 SETTING per chiudere la
schermata di impostazione.
Cancellazione dei dati salvati sul
sintetizzatore
Inizializzazione delle impostazioni
globali e dei dati del sintetizzatore
Display Descrizione
Parameter >Ent Solo parametri. Inizializza tutte le impostazioni del
sintetizzatore eccetto il contrasto del display
(I-69).
All >Ent Tutte le impostazioni e i dati. Inizializza tutte le
impostazioni globali e i dati del sintetizzatore, e li
riporta ai loro valori iniziali di default di fabbrica.
Altre funzioni utili
I-72
È possibile usare la procedura riportata sotto per riprodurre i
brani dimostrativi incorporati del sintetizzatore, e per
riprodurre i file musicali SMF (Standard MIDI File) o i file audio
memorizzati su una scheda di memoria.
1.
Premere 7 SETTING e 7 WRITE
contemporaneamente.
Questa operazione introdurrà il modo di riproduzione.
2.
Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per
selezionare il tipo di riproduzione che si
desidera eseguire.
Tipi di riproduzione automatica
3.
Premere bq ENTER.
Questa operazione visualizza la schermata per la
riproduzione.
Nel caso di un brano dimostrativo, la riproduzione si
avvierà automaticamente. Nel caso di un file musicale
SMF o di un file audio, usare i pulsanti bq meno (–) e
più (+) per selezionare un file e quindi premere bk
START/STOP per avviare la riproduzione.
Mentre la riproduzione è in corso, è possibile usare il
selettore bo o i pulsanti bq meno (–) e più (+) per
cambiare ad un differente brano o file per la
riproduzione.
È anche possibile usare i quattro pulsanti bk per
eseguire l’avanzamento veloce e altre operazioni per la
riproduzione come viene mostrato sotto.
Schermata per la riproduzione dei brani dimostrativi
È possibile usare i pulsanti 9 PART meno (–) e più
(+) per regolare il volume della riproduzione audio.
4.
Premere bk START/STOP.
Questa operazione arresta la riproduzione e chiude la
schermata di riproduzione.
È anche possibile interrompere la riproduzione
premendo i pulsanti 7 SETTING e WRITE
contemporaneamente oppure premendo bq EXIT.
Non toccare mai la scheda di memoria inserita nel
sintetizzatore mentre è in corso la riproduzione. In tale
modo si creano problemi di funzionamento o la
corruzione dei file, oppure si potrebbe rendere la
scheda inutilizzabile dovuto a cariche elettrostatiche.
Riproduzione di un brano
dimostrativo o un file da una
scheda di memoria
Display Descrizione
Demo >Ent Brano dimostrativo (Demo). Per la riproduzione
dei brani dimostrativi incorporati del sintetizzatore.
SMF >Ent
File musicali SMF (Standard MIDI File). Per la
riproduzione dei file musicali SMF da una scheda
di memoria inserita nello slot per la scheda del
sintetizzatore.
I formati dei file musicali di riproduzione
supportati sono file MIDI (MID) in formato SMF 0
o 1.
Assicurarsi che tutti i dati che si desidera
riprodurre siano nella cartella MUSICDAT
(pagina I-77) sulla scheda di memoria.
Audio >Ent
File audio. Per la riproduzione dei file audio da una
scheda di memoria inserita nello slot per la scheda
del sintetizzatore.
I file audio di riproduzione supportati sono quelli
che sono stati convertiti utilizzando un editore
dati del computer (pagina I-80). Per i dettagli,
riferirsi alla documentazione dell’utente fornita
con il vostro editore dati.
Nome del brano
Guida di operazione
s (Indietro veloce) : bk STEP –
d (Avanti veloce) : bk STEP +
Y (Arresto) : bk START/STOP
k (Pausa) : bk CHAIN
I-73
Uso di una scheda di memoria
È possibile salvare i dati dell’area dell’utente del sintetizzatore
ad una scheda di memoria, e caricare i dati da una scheda di
memoria alla memoria del sintetizzatore. È anche possibile
eseguire i file musicali (file MIDI) salvati su una scheda di
memoria, con il sintetizzatore.
Usare una scheda di memoria che
soddisfi le condizioni seguenti.
Formato: SDHC o SD
Capacità: 32 GB o inferiore
L’uso di qualsiasi scheda di memoria
differente da quelle definite sopra
non è supportato.
Il logo SDHC è un marchio di
fabbrica della SD-3C, LLC.
Dati che possono essere salvati su una scheda
di memoria ed esportati da essa
Per informazioni sul salvataggio e importazione di voci
singole dei dati, vedere “Salvataggio dei dati del
sintetizzatore su una scheda di memoria” (pagina I-75) e
“Caricamento dei dati da una scheda di memoria” (pagina
I-77).
Per i dettagli sul salvataggio e sul caricamento di tutti i dati,
vedere “Per salvare in blocco tutti i dati del sintetizzatore ad
una scheda di memoria” (pagina I-76) e “Per caricare in
blocco tutti i dati della memoria del sintetizzatore da una
scheda di memoria” (pagina I-77).
Dati che possono essere riprodotti direttamente
da una scheda di memoria
Se si desidera utilizzare i dati salvati su una scheda di
memoria che non è supportata da questo sintetizzatore, è
necessario copiare i dati su una scheda di memoria
supportata dal sintetizzatore, o usare l’applicazione Data
Editor per trasferire i dati da un computer al sintetizzatore.
Per maggiori informazioni, vedere la sezione
“Collegamento ad un computer” (pagina I-79).
7bm bo
bq
3
bk
Tipi di dati supportati
Tipo di dati Descrizione
(Estensione nome file)
Performance dell’utente
(pagina I-62) Dati di performance modificati con il
sintetizzatore (ZPF)
Timbri PCM di melodia
dell’utente (pagina I-33) Dati del timbro di melodia modificati
con il sintetizzatore (ZTN)
Timbri di organo drawbar
dell’utente (pagina I-32) Dati del timbro di organo drawbar
modificati con il sintetizzatore (ZDO)
Timbri di hex layer dell’utente
(pagina I-30) Dati del timbro di hex layer di melodia
modificati con il sintetizzatore (ZLT)
Timbri di Solo Synthesizer
dell’utente (pagina I-22) Dati del timbro di Solo Synthesizer
modificati con il sintetizzatore (ZSY)
Timbri PCM di batteria
dell’utente (pagina I-34) Dati del timbro di batteria modificati
con il sintetizzatore (ZDR)
Dati DSP dell’utente
(pagina I-39) Dadi DSP modificati con il
sintetizzatore (DS7)
Sequenziatore di passo
dell’utente (pagina I-51) Dati del sequenziatore di passo
registrati con il sintetizzatore (ZSS)
Concatenamenti di sequenze
di passi (pagina I-61) Dati di concatenamento di sequenze
registrati con il sintetizzatore (ZSC,
MID (solo salvataggio))
Frasi dell’utente (pagina I-44) Dati di frasi registrate con il
sintetizzatore (ZPH)
Arpeggi dell’utente
(pagina I-41)
Dati di arpeggio modificati con il
sintetizzatore (ZAR)
Tutti i dati Tutti i dati riportati sopra (ZAL)
Dati di impostazione Dati di impostazioni configurate con il
sintetizzatore (ZST)
Tipo di dati Descrizione (Estensione nome file)
File di brani
(pagina I-78) File MIDI in formato SMF 0 o 1 (MID)
Tipo di dati Descrizione
(Estensione nome file)
Uso di una scheda di memoria
I-74
Accertarsi di osservare le precauzioni fornite nella
documentazione in dotazione con la scheda di memoria.
Le schede di memoria hanno un selettore di protezione da
scrittura. Usarlo quando si desidera proteggere i dati sulla
scheda dalla cancellazione accidentale.
Evitare di usare una scheda di memoria nelle seguenti
condizioni. Tali condizioni possono corrompere i dati salvati
sulla scheda di memoria.
Aree soggette ad elevate temperature, umidità o gas
corrosivi.
Aree soggette a forti cariche elettrostatiche e disturbi
digitali.
Non toccare mai i contatti di una scheda di memoria
quando la si inserisce o rimuove dal sintetizzatore.
Il messaggio “Please Wait” rimarrà sul display mentre
l’operazione di salvataggio è in corso. Non eseguire
nessun’altra operazione mentre esso è visualizzato.
Spegnendo il sintetizzatore o rimuovendo la scheda di
memoria, i dati del sintetizzatore possono essere cancellati
o divenire corrotti. Inoltre il sintetizzatore potrebbe non
accendersi quando si preme 6 POWER. Se ciò accade,
riferirsi alla sezione “Risoluzione dei problemi” (pagina
I-82).
Se appare il messaggio “No Card” sul display, sta a
significare che non è presente nessuna scheda di memoria
nello slot per la scheda. Per i dettagli su cosa appare sul
display mentre è inserita una scheda, vedere “Riproduzione
di un file musicale da una scheda di memoria” (pagina
I-78).
Non inserire mai nessun altro oggetto che non sia una
scheda di memoria nello slot per la scheda. In tal modo si
crea il rischio di malfunzionamento.
La carica elettrostatica rilasciata dalle vostre dita o dalla
scheda di memoria allo slot per la scheda, può causare il
malfunzionamento del sintetizzatore. Se ciò accade,
spegnere il sintetizzatore e quindi accenderlo di nuovo.
Una scheda di memoria può divenire abbastanza calda
dopo un uso prolungato nello slot per la scheda. Questo è
normale e non è indice di malfunzionamento.
Una scheda di memoria deve essere posizionata
correttamente quando la si carica nel sintetizzatore.
Tentando di forzare una scheda di memoria orientata
non correttamente nello slot si può danneggiare la
scheda di memoria e lo slot.
1.
Con la parte superiore della scheda di memoria
rivolta verso l’alto (in modo da poterla vedere),
inserirla con attenzione nello slot per la scheda
SD (bt) del sintetizzatore finché non si arresta
con un clic.
2.
Per rimuovere la scheda di memoria, premerla
prima nello slot ulteriormente.
In questo modo la scheda di memoria si disinserisce e
viene parzialmente espulsa. Estrarre la scheda di
memoria fuori dallo slot completamente.
Precauzioni per la scheda e lo slot per la
scheda Caricamento e rimozione di una
scheda di memoria
Parte superiore
Uso di una scheda di memoria
I-75
Formattare una scheda di memoria prima di usarla per
la prima volta.
Prima di formattare una scheda di memoria, assicurarsi
che essa non contenga qualche dato utile salvato.
L’operazione di formattazione della scheda di memoria
eseguita da questo sintetizzatore è una “formattazione
rapida”. Se si desidera cancellare completamente tutti i
dati presenti sulla scheda di memoria, formattarla sul
vostro computer o su qualche altro dispositivo.
1.
Inserire la scheda di memoria che si desidera
formattare nello slot per la scheda del
sintetizzatore.
Assicurarsi che la scheda di memoria sia abilitata alla
scrittura. Controllare la posizione del selettore per la
protezione da scrittura della scheda, per assicurarsi
che esso non sia in posizione di protezione da scrittura.
2.
Premere 7 SETTING.
3.
Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per
spostare l’indicatore per la selezione della voce
(0) a “CardUtility” e quindi premere bq ENTER.
Questa operazione fa apparire la schermata “CARD
UTIL”.
4.
Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per
spostare l’indicatore per la selezione della voce
(0) a “Format”.
5.
Premere il pulsante bq ENTER.
Questa operazione visualizzerà il messaggio di
conferma “Sure?”.
6.
Premere il pulsante bq YES per formattare la
scheda di memoria, oppure il pulsante bq NO
per annullare l’operazione.
Il messaggio “Please Wait” rimarrà sul display mentre
l’operazione di formattazione è in corso. Non eseguire
nessuna operazione con il sintetizzatore mentre questo
messaggio appare sul display. “Dopo il completamento
della formattazione apparirà sul display il messaggio
“Complete!”.
La formattazione potrebbe richiedere qualche minuto
per essere completata.
1.
Inserire la scheda di memoria nello slot per la
scheda.
2.
A seconda del tipo di dati che si desidera
salvare sulla scheda di memoria, eseguire uno
dei passi mostrati di seguito.
Formattazione di una scheda di
memoria
Salvataggio dei dati del
sintetizzatore su una scheda di
memoria
Per salvare i dati del sintetizzatore su una
scheda di memoria
Per salvare
questo tipo di
dati:
Eseguire questi passi:
Una performance
dell’utente
1. Premere 7 PERFORM.
2. Premere bq MENU.
Un timbro PCM di
melodia dell’utente
1. Premere 7 TONE.
2. Premere uno dei pulsanti bl da PIANO a
VARIOUS per selezionare un timbro di
melodia.
3. Premere bq MENU.
Un timbro di
organo drawbar
dell’utente.
1. Premere 7 TONE.
2. Premere bl DRAWBAR ORGAN.
3. Premere bq MENU.
Un timbro hex
layer dell’utente
1. Premere 7 TONE.
2. Premere bl HEX LAYER.
3. Premere bq MENU.
Un timbro Solo
Synthesizer
dell’utente
1. Premere 7 TONE.
2. Premere bl SOLO SYNTH.
3. Premere bq MENU.
Un timbro PCM di
batteria dell’utente
1. Premere 7 TONE.
2. Premere bl VARIOUS e quindi selezionare
il timbro di batteria.
3. Premere bq MENU.
Un DSP dell’utente 1. Mantenere premuto bm MIXER finché sul
display non appare la schermata EFFECT.
2. Usare i pulsanti bq cursore (U, q, w,
I) per spostare l’indicatore per la selezione
della voce (0) a “DSP Select” e quindi
premere bq ENTER.
“Ent” non viene visualizzato nel caso di un
timbro di Solo Synthesizer.
3. Premere bq MENU.
Un sequenziatore
di passo
dell’utente
1. Premere 7 STEP SEQ.
2. Premere bq MENU.
Un
concatenamento di
sequenze di passi
1. Mantenere premuto bk CHAIN finché sul
display non appare la schermata CHAIN.
2. Premere bq MENU.
Una frase
dell’utente
1. Mantenere premuto bn KEY PLAY finché
sul display non appare la schermata
PHRASE.
2. Premere bq MENU.
Un arpeggio
dell’utente
1. Mantenere premuto bm ARPEGGIO finché
sul display non appare la schermata
ARPEGGIO.
2. Premere bq MENU.
Uso di una scheda di memoria
I-76
3.
Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per
spostare l’indicatore per la selezione della voce
(0) a “Card Save” (oppure “Save” se si
desidera salvare tutti i dati) e quindi premere
bq ENTER.
Questa operazione visualizza una schermata simile a
quella mostrata sotto. (Come un esempio, i punti
restanti di questa procedura utilizzano la schermata
che appare quando si eseguono questi passi dal modo
Performance.)
4.
Premere bq ENTER.
5.
Selezionare il banco e il numero di posizione di
memoria, e quindi immettere il nome del file. È
possibile eseguire i passi seguenti per
cambiare il nome iniziale di default del file che
viene assegnato automaticamente.
Per i dettagli sui caratteri di immissione, vedere
“Creazione di timbri” a pagina I-12.
I caratteri che possono essere selezionati sono
mostrati sotto.
I tre caratteri alla fine di un nome di file sono
un’estensione del nome di file, che indica il tipo di dati
salvati nel file.
6.
Dopo aver eseguito tutto nella maniera
desiderata, premere il pulsante bq (ENTER).
7.
In risposta al messaggio “Sure?” che appare,
premere il pulsante bq YES per salvare, oppure
il pulsante bq NO per annullare l’operazione.
1.
Premere 7 SETTING.
2.
Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per
spostare l’indicatore per la selezione della voce
(0) a “CardUtility” e quindi premere bq ENTER.
Questa operazione fa apparire la schermata “CARD
UTIL”.
3.
Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per
spostare l’indicatore per la selezione della voce
(0) a “ALL Data” e quindi premere bq ENTER.
Tutti i dati 1. Premere 7 SETTING.
2. Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per
spostare l’indicatore per la selezione della
voce (0) a “CardUtility” e quindi premere bq
ENTER.
3. Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per
spostare l’indicatore per la selezione della
voce (0) a “All data” e quindi premere bq
ENTER.
Dati di
impostazione
1. Premere 7 SETTING.
2. Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per
spostare l’indicatore per la selezione della
voce (0) a “CardUtility” e quindi premere bq
ENTER.
3. Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per
spostare l’indicatore per la selezione della
voce (0) a “SettingData” e quindi premere
bq ENTER.
Per salvare
questo tipo di
dati:
Eseguire questi passi:
(1) Usare i pulsanti bq cursore (U, I) per spostare
l’indicatore al carattere che si desidera cambiare.
(2) Usare il selettore bo o i pulsanti bq meno (–) e più
(+) per cambiare il carattere.
Per salvare in blocco tutti i dati del
sintetizzatore ad una scheda di memoria
9
J
T
'
8
I
S
_
`
7
H
R
&
~
6
G
Q
S
@
5
F
P
Z
}
4
E
O
Y
{
3
D
N
X
^
2
C
M
W
-
1
B
L
V
)
0
A
K
U
(
Uso di una scheda di memoria
I-77
4.
Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per
spostare l’indicatore per la selezione della voce
(0) a “Save”.
I punti restanti sono gli stessi come quelli che iniziano
dal punto 3 riportato in “Per salvare i dati del
sintetizzatore su una scheda di memoria” (pagina I-75).
Salvataggio dei dati sulla scheda di memoria
La procedura riportata sopra memorizza i dati del
sintetizzatore in una cartella denominata MUSICDAT sulla
scheda di memoria.
La cartella MUSICDAT viene creata automaticamente
quando si formatta la scheda di memoria sul sintetizzatore
(pagina I-75).
Notare che i file che non sono nella cartella MUSICDAT
non possono essere caricati, cancellati o rinominati da
questo sintetizzatore. Inoltre non sarà possibile caricare o
cancellare nessun file memorizzato in una qualsiasi
sottocartella all’interno della cartella MUSICDAT.
Assicurarsi che tutti i dati che si desidera caricare
siano nella cartella MUSICDAT sulla scheda di
memoria.
1.
Inserire la scheda di memoria nello slot per la
scheda.
2.
Riferendosi alla tabella riportata nel punto 2
della procedura “Per salvare i dati del
sintetizzatore su una scheda di memoria”
(pagina I-75), eseguire la procedura richiesta
per il tipo di dati che si desidera caricare dalla
scheda.
3.
Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per
spostare l’indicatore per la selezione della voce
(0) a “Card Load” (oppure “Load” se si
desidera caricare tutti i dati) e quindi premere
bq ENTER.
Questa operazione farà apparire sul display una
schermata di menu simile a quella mostrata sotto. La
schermata di esempio riportata sotto mostra quello che
appare quando si esegue questa procedura dal modo
di Sequenziatore di passo.
4.
Usare il selettore bo o i pulsanti bq meno (–) e
più (+) per visualizzare il file che si desidera
importare.
5.
Usare il pulsante bq giù (w) per spostare il
cursore verso il basso, e quindi usare il
selettore bo o i pulsanti bq meno (–) e più (+)
per visualizzare la destinazione dell’operazione
di caricamento.
6.
Premere il pulsante bq ENTER.
7.
In risposta al messaggio “Sure?” che appare,
premere il pulsante bq YES per caricare,
oppure il pulsante bq NO per annullare
l’operazione.
1.
Premere 7 SETTING.
2.
Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per
spostare l’indicatore per la selezione della voce
(0) a “CardUtility” e quindi premere bq ENTER.
Questa operazione fa apparire la schermata “CARD
UTIL”.
3.
Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per
spostare l’indicatore per la selezione della voce
(0) a “All Data” e quindi premere bq ENTER.
I punti restanti sono gli stessi come quelli che iniziano
dal punto 3 riportato in “Per caricare i dati alla memoria
del sintetizzatore da una scheda di memoria” (pagina
I-77).
Caricamento dei dati da una
scheda di memoria
Per caricare i dati alla memoria del
sintetizzatore da una scheda di memoria Per caricare in blocco tutti i dati della
memoria del sintetizzatore da una scheda di
memoria
Uso di una scheda di memoria
I-78
1.
Inserire la scheda di memoria nello slot per la
scheda.
2.
Premere 7 SETTING.
3.
Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per
spostare l’indicatore per la selezione della voce
(0) a “CardUtility” e quindi premere bq ENTER.
Questa operazione fa apparire la schermata CARD
UTIL.
4.
Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per
spostare l’indicatore per la selezione della voce
(0) a “Delete” e quindi premere il pulsante bq
ENTER.
Questa operazione visualizza una schermata per la
specificazione del file da cancellare.
5.
Usare il selettore bo o i pulsanti bq meno (–) e
più (+) per visualizzare il file che si desidera
cancellare.
6.
Premere il pulsante bq ENTER.
7.
In risposta al messaggio “Sure?” che appare,
premere il pulsante bq YES per cancellare,
oppure il pulsante bq NO per annullare
l’operazione.
Premendo il pulsante bq YES si visualizza il
messaggio “Please Wait” (indicante che l’operazione è
in corso). Non eseguire nessuna operazione mentre
questo messaggio appare sul display. “Dopo il
completamento dell’operazione apparirà sul display il
messaggio “Complete!”.
1.
Inserire la scheda di memoria nello slot per la
scheda.
2.
Premere 7 SETTING.
3.
Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per
spostare l’indicatore per la selezione della voce
(0) a “CardUtility” e quindi premere bq ENTER.
Questa operazione fa apparire la schermata CARD
UTIL.
4.
Usare i pulsanti bq cursore (U, q, w, I) per
spostare l’indicatore per la selezione della voce
(0) a “Rename” e quindi premere il pulsante
bq ENTER.
Questa operazione visualizza una schermata per la
specificazione del file da rinominare.
5.
Usare il selettore bo o i pulsanti bq meno (–) e
più (+) per visualizzare il file che si desidera
rinominare.
6.
Usare i pulsanti bq sinistra (U) e destra (I) per
spostare l’indicatore alla posizione del carattere
del nome che si desidera cambiare, e quindi
usare il selettore bo o i pulsanti bq meno (–) e
più (+) per selezionare il carattere che si
desidera.
7.
Dopo che il nome è come si desidera, premere il
pulsante bq ENTER.
8.
In risposta al messaggio “Sure?” che appare,
premere il pulsante bq YES per rinominare il
file, oppure il pulsante bq NO per annullare
l’operazione.
Premendo il pulsante bq YES si visualizza il
messaggio “Please Wait” (indicante che l’operazione è
in corso). Non eseguire nessuna operazione mentre
questo messaggio appare sul display. “Dopo il
completamento dell’operazione apparirà sul display il
messaggio “Complete!”.
È possibile usare il sintetizzatore per riprodurre i file musicali
e i file audio che sono stati salvati da voi ad una scheda con il
computer.
Per i dettagli sul metodo di riproduzione, vedere
“Riproduzione di un brano dimostrativo o un file da una
scheda di memoria” a pagina I-72.
Per cancellare un file su una
scheda di memoria
Per rinominare un file su una
scheda di memoria
Riproduzione di un file musicale
da una scheda di memoria
I-79
Collegamento ad un computer
È possibile collegare il sintetizzatore ad un computer e
scambiare i dati MIDI tra loro. È possibile inviare i dati
dell’esecuzione dal sintetizzatore ad un software per la
musica installato sul vostro computer, oppure è possibile
inviare i dati MIDI dal vostro computer al sintetizzatore per la
riproduzione.
Di seguito vengono mostrati i requisiti minimi di sistema del
computer per l’invio e la ricezione dei dati MIDI. Verificare per
assicurarsi che il vostro computer sia conforme a questi
requisiti prima di collegare ad esso il sintetizzatore.
Sistema operativo
•Porta USB
Non collegare mai la tastiera digitale ad un computer
che non è conforme ai requisiti riportati sopra. In caso
contrario, è possibile causare problemi al vostro
computer.
Accertarsi di seguire esattamente i passi della
procedura riportata sotto. Eseguendo il collegamento
in modo errato, si può rendere impossibile l’invio e la
ricezione dei dati.
1.
Spegnere il sintetizzatore e quindi avviare il
computer.
Non avviare ancora il software per la musica sul
computer!
2.
Dopo l’avvio del computer, usare un cavo USB
disponibile in commercio per collegarlo al
sintetizzatore.
3.
Accendere il sintetizzatore.
Se questa è la prima volta che si collega il
sintetizzatore al computer, verrà installato
automaticamente sul computer il driver che si richiede
per inviare e ricevere i dati.
4.
Avviare il software per la musica sul computer.
5.
Configurare le impostazioni del software per la
musica, per selezionare come dispositivo MIDI
uno dei seguenti.
Per informazioni su come selezionare il dispositivo
MIDI, consultare la documentazione per l’utente fornita
in dotazione con il software per la musica in uso.
Accertarsi di accendere il sintetizzatore prima di
avviare il software per la musica sul vostro computer.
Una volta che si è realizzato il collegamento con successo
per la prima volta, non c’è alcun problema a lasciare
collegato il cavo USB quando si spegne il computer e/o il
sintetizzatore.
È possibile alterare la configurazione MIDI del
sintetizzatore cambiando il canale di invio dei dati MIDI o
altre impostazioni. Per i dettagli, vedere “Impostazioni
MIDI” (pagina I-70).
Per le specifiche dettagliate ed i collegamenti che si
applicano all’invio e alla ricezione dei dati MIDI da questo
sintetizzatore, fare riferimento alle informazioni di supporto
più aggiornate fornite dal sito web al seguente URL:
http://world.casio.com/
Requisiti minimi di sistema del
computer
Windows® XP (SP2 o superiore)*1
Windows Vista® *2
Windows® 7 *3
Mac OS® X (10.3.9, 10.4.11, 10.5.8 o superiore,
10.6.8 o superiore, 10.7.1 o superiore)
*1: Windows XP Home Edition
Windows XP Professional (32-bit)
*2: Windows Vista (32-bit)
*3: Windows 7 (32-bit, 64-bit)
Collegamento del sintetizzatore al computer
CASIO USB-MIDI:(Per Windows 7, Windows Vista,
Mac OS X)
USB Speakers: (Per Windows XP)
Porta USB del computer
Connettore A
Connettore B
Porta USB del sintetizzatore
Cavo USB
(Tipo A-B)
Collegamento ad un computer
I-80
È possibile trasferire i timbri, frasi e altri dati dell’utente salvati
con il sintetizzatore ad un computer per la conservazione. In
un secondo tempo, è possibile riportare i dati al sintetizzatore
quando necessitano.
Inoltre è possibile modificare il timbro, performance e altri dati
del sintetizzatore su un computer, dove è più facile elaborarli.
Si richiede una speciale applicazione Data Editor per eseguire
operazioni come queste.
1.
Visitare il sito CASIO WORLDWIDE al seguente
URL.
http://world.casio.com/
2.
Al sito, selezionare un’area geografica o un
paese.
3.
Dopo l’accesso al sito dell’area, navigare alla
scheda dei requisiti minimi di sistema del
computer per Data Editor per questo prodotto.
Si dovrebbe essere in grado di ritrovare un
collegamento alle informazioni di Data Editor sulla
pagina di introduzione di questo prodotto. Se non è
possibile ritrovare tale collegamento, usare il modulo di
ricerca del sito dell’area dove vi trovate per introdurre il
nome del modello di questo prodotto e ricercarlo.
Notare che il contenuto del sito è soggetto a
cambiamenti senza preavviso.
4.
Controllare se il sistema del vostro computer
soddisfa i requisiti minimi per Data Editor.
5.
Eseguire il download di Data Editor e della sua
guida dell’utilizzatore al vostro computer.
6.
Seguire la procedura riportata nella guida
dell’utilizzatore di Data Editor scaricata al punto
5, per installare Data Editor.
7.
Usare le procedure riportate nella guida
dell’utilizzatore di Data Editor per trasferire e
modificare i dati.
Per informazioni sui tipi di dati che possono essere
trasferiti e modificati, vedere la guida dell’utilizzatore di
Data Editor.
Salvataggio e caricamento dei
dati del sintetizzatore ad un
computer e modifica dei dati del
sintetizzatore su un computer
I-81
Riferimento
Messaggi di errore
Messaggio sul
display Causa Azione richiesta
Format 1. Il formato della scheda di memoria attuale non è
compatibile con questo sintetizzatore.
1. Formattare la scheda di memoria sul sintetizzatore
(pagina I-75).
2. La capacità della scheda di memoria è superiore a
32 GB.
2. Usare una scheda di memoria con una capacità di
32 GB o inferiore.
3. Si sta tentando di usare una scheda SDXC. 3. Le schede SDXC non sono supportate. Usare una
scheda di memoria SD o SDHC.
4. C’è qualche errore con la scheda di memoria. 4. Utilizzare una scheda di memoria differente.
Card Full Non c’è sufficiente spazio disponibile sulla scheda di
memoria.
Cancellare alcuni dei file sulla scheda di memoria per
fare spazio per i nuovi dati (pagina I-78), oppure
usare una scheda differente.
Card R/W I dati della scheda di memoria sono corrotti. Utilizzare una scheda di memoria differente.
No Card 1. La scheda di memoria non è inserita correttamente
nello slot per la scheda del sintetizzatore.
1. Inserire correttamente la scheda di memoria nello
slot per la scheda.
2. La scheda di memoria è stata rimossa mentre era
in corso qualche operazione.
2. Non rimuovere la scheda di memoria mentre
qualsiasi operazione è in corso.
No Data Si è tentato di salvare sulla scheda di memoria
un’area dell’utente (ritmo dell’utente, brano di ritmo
dell’utente, ecc.) del sintetizzatore che non contiene
nessun dato.
Selezionare un’area dell’utente che contiene dati.
No File 1. Non c’è nessuna cartella MUSICDAT (pagina I-77)
sulla scheda di memoria.
1. Creare una cartella MUSICDAT sulla scheda di
memoria o formattare la scheda di memoria sul
sintetizzatore (pagina I-75).
2. Non c’è nessun dato caricabile o riproducibile nella
cartella MUSICDAT.
2. Spostare il file che si desidera caricare o riprodurre,
nella cartella MUSICDAT della scheda di memoria.
Not SMF0/1 Si sta tentando di riprodurre file SMF formato 2. Questo sintetizzatore supporta la riproduzione solo di
file SMF formato 0 o formato 1.
Protect La scheda di memoria è protetta da scrittura. Usare il selettore di protezione da scrittura della
scheda di memoria per abilitare la scrittura.
Read Only Si sta tentando di usare un file di sola lettura con lo
stesso nome che è già memorizzato sulla scheda di
memoria.
Usare un nome differente per salvare il nuovo file.
Rimuovere l’attribuzione di sola lettura dal file
esistente e sovrascriverlo con il nuovo file.
Utilizzare una scheda di memoria differente.
Size Over 1. I dati sulla scheda di memoria sono troppo grandi
per la riproduzione.
1. Questo sintetizzatore supporta la riproduzione di
file di dati di brani con una dimensione massima di
circa 320 KB.
2. I dati che si stanno tentando di caricare sono
troppo grandi.
2. La seguente è la dimensione massima
approssimativa dei dati (per voce dati), quando si
caricano i dati nella memoria del sintetizzatore.
Frase dell’utente: 8 KB
Può essere caricato un totale di circa 128 KB di
frasi dell’utente (totale di tutte le 100
preimpostazioni dell’utente).
3. La dimensione dei dati concatenati SMF è troppo
grande per convertire i dati e salvarli in una
scheda.
3. Il sintetizzatore può convertire fino a 320 KB di dati
concatenati SMF e salvarli in una scheda.
Wrong Data 1. La scheda di memoria è corrotta. Utilizzare una scheda di memoria differente.
2. La scheda di memoria contiene dati che non sono
supportati da questo sintetizzatore.
Riferimento
I-82
Memory Full Non c’è sufficiente capacità di memoria richiesta per
le operazioni del sequenziatore frasi.
Accorciare la frase in modo che essa occupi meno
spazio nella memoria.
File Name Rinominando un file su una scheda di memoria, si è
tentato di specificare un nome di file che è stato già
utilizzato.
Utilizzare un nome differente.
Invalid Tone È stato selezionato un timbro del sintetizzatore,
timbro di hexlayer, o timbro di organo drawbar per
una parte eccetto PARTE1 (ZONE1).
Selezionare i timbri di sintetizzatore, hexlayer, o
organo drawbar solo per PARTE1 (ZONE1).
Battery Low Le pile sono scariche. Sostituire le pile o cambiare all’alimentazione con il
trasformatore CA (pagina I-9).
Write Error! È fallita la scrittura alla memoria interna per il
salvataggio.
Riprovare di nuovo.
Risoluzione dei problemi
Sintomo Rimedio
Accessori inclusi
Non è possibile trovare qualcosa che deve
essere incluso con il prodotto.
Controllare attentamente all’interno di tutto il materiale di imballaggio.
Requisiti di alimentazione
L’alimentazione non si accende. Controllare il trasformatore CA o accertarsi che le pile siano posizionate
correttamente (pagina I-9).
Sostituire le pile con quelle nuove o collegare il trasformatore CA (pagina I-9).
Il display si illumina momentaneamente
ma l’alimentazione non si accende
quando si preme 6 POWER.
Premere 6 POWER fermamente e completamente per accendere
l’alimentazione.
Il sintetizzatore emette un suono forte
dopodiché si spegne improvvisamente.
Sostituire le pile con quelle nuove o collegare il trasformatore CA (pagina I-9).
Il sintetizzatore si spegne
improvvisamente dopo pochi minuti.
Ciò si verifica quando è attivata la funzione di spegnimento automatico (pagina
I-10).
Display
Il display non visualizza nulla o sta
lampeggiando.
Sostituire le pile con quelle nuove o collegare il trasformatore CA (pagina I-9).
Il contenuto dello schermo è visibile solo
direttamente da davanti.
Questo è dovuto alle limitazioni della produzione. Ciò non è indice di
malfunzionamento.
Audio
Non accade nulla quando si preme un
qualsiasi tasto della tastiera.
Regolare l’impostazione del volume principale (pagina I-12).
Questo sintetizzatore non dispone di altoparlanti incorporati. Esso non riprodurrà
nessun suono se non si collega qualche dispositivo per l’uscita audio (pagina
I-8).
Nessun suono viene prodotto quando si
avvia il sequenziatore di passo.
Quando la funzione di arpeggio sta per iniziare con l’avvio del sequenziatore di
passo, la sequenza non inizierà finché non si esegue qualche brano sulla tastiera.
Le note continuano a suonare, senza
arrestarsi.
Sostituire le pile con quelle nuove o collegare il trasformatore CA (pagina I-9).
Alcune note vengono tagliate via mentre
sono in esecuzione.
Le note vengono tagliate via ogniqualvolta il numero delle note eseguite supera il
valore di polifonia massima di 64 (da 1 a 32 per alcuni timbri). Questo non è indice
di malfunzionamento.
Messaggio sul
display Causa Azione richiesta
Riferimento
I-83
È stata cambiata l’impostazione del
volume o del timbro da me configurata.
Regolare l’impostazione del volume principale (pagina I-12).
Sostituire le pile con quelle nuove o collegare il trasformatore CA (pagina I-9).
Il volume di uscita non cambia anche
cambiando la pressione del tocco sulla
tastiera.
Cambiare l’impostazione Touch (pagina I-65).
In certe gamme della tastiera, il volume e
la qualità del suono del timbro sono
leggermente differenti da quelli delle altre
gamme della tastiera.
Questo è dovuto alle limitazioni della produzione. Ciò non è indice di
malfunzionamento.
Con alcuni timbri, le ottave non cambiano
ai bordi estremi della tastiera.
Questo è dovuto alle limitazioni della produzione. Ciò non è indice di
malfunzionamento.
Il pitch delle note non corrisponde agli altri
strumenti di accompagnamento o suona in
modo insolito quando si esegue insieme
con altri strumenti.
Controllare le impostazioni di trasposizione e spostamento di ottava (pagina I-36).
È presente un disturbo digitale missato
con il suono, quando si eseguono note
alte con un timbro di Solo Synthesizer.
Questo è dovuto alle limitazioni della produzione. Ciò non è indice di
malfunzionamento.
Il reverbero delle note sembra che cambi
improvvisamente.
Controllare e regolare l’impostazione del reverbero (pagina I-37).
Collegamento al computer
Non è possibile scambiare i dati tra il
sintetizzatore ed un computer.
Controllare per assicurarsi che il cavo USB sia collegato al sintetizzatore e al
computer, e che il dispositivo sia selezionato correttamente con le impostazioni
del software per la musica del vostro computer (pagina I-79).
Spegnere il sintetizzatore e quindi chiudere il software per la musica sul vostro
computer. Successivamente, riaccendere il sintetizzatore e quindi riavviare il
software per la musica sul vostro computer.
Sintomo Rimedio
Riferimento
I-84
Caratteristiche tecniche
Modello XW-P1
Tastiera 61 tasti di dimensioni standard
Risposta al tocco 2 tipi, disattivato
Polifonia massima 64 timbri (da 1 a 32 per alcuni timbri)
Timbri 620 preimpostazioni, 310 dell’utente
Timbri di Solo Synthesizer 100 preimpostazioni, 100 dell’utente
Timbri di Hex Layer 50 preimpostazioni, 50 dell’utente
Timbri di organo drawbar 50 preimpostazioni, 50 dell’utente
Timbri PCM di melodia 400 preimpostazioni, 100 dell’utente
Timbri PCM di batteria 20 preimpostazioni, 10 dell’utente
Effetti
Reverbero Reverbero sistema
Chorus Chorus sistema
DSP 100 preimpostazioni, 100 dell’utente
53 tipi (46 normali, 7 di Solo Synthesizer)
Equalizzatore master 4 bande
Brani dimostrativi 3 brani
Funzioni di Performance 100 preimpostazioni, 100 dell’utente
Funzioni di frase
Frasi preimpostate 100
Frasi dell’utente 100
Modalità di riproduzione Una volta, continuo
Capacità della memoria 128 KB
Altro Sovraregistrazione
Funzioni del sequenziatore di
passo
Sequenze preimpostate 100
Sequenze dell’utente 100
Numero di tracce Monofonico: 8, Polifonico: 1, Controllo: 4
Pattern 8 tipi per sequenza
Concatenamento 100
Passi massimi 16
Altro Controllo della funzione di frase
Mixer 16 parti interne + parti introdotte esternamente
Altre funzioni
Trasposizione ±1 ottava (da –12 a 0, a +12 semitoni)
Spostamento di ottava ±3 ottave
Intonazione A4 = 415,5 - 440,0 - 465,9 Hz
Arpeggi Preimpostazioni: 100
Utente: 100
MIDI Ricevimento multitimbro a 16 canali, standard GM livello 1
Rotelle Bender, modulazione
Schede di memoria
Schede di memoria supportate Schede di memoria SD o SDHC, 32 GB o inferiore
Funzioni Riproduzione SMF, riproduzione file audio, memorizzazione file, richiamo file,
cancellazione file, formattazione scheda
Riferimento
I-85
Il design e le caratteristiche tecniche sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Ingressi/Uscite
Porta USB Tipo B
Terminale di ingresso/uscita
midi (MIDI IN/OUT)
IN, OUT
Presa jack SUSTAIN/
ASSIGNABLE
Presa jack standard (sustain, sostenuto, sordina, avvio/arresto)
Presa per cuffie Presa jack stereo standard
Prese di uscita linea R, L/mono Presa jack standard × 2
Impedenza di uscita: 2,3 kΩ, tensione di uscita: 1,7 V (RMS) massimo
Presa jack AUDIO IN Presa jack mini stereo
Impedenza di ingresso: 9 kΩ, sensibilità ingresso: 200 mV
Presa jack INST IN Presa jack standard
Impedenza di ingresso: 9 kΩ, sensibilità ingresso: 200 mV
Presa jack MIC IN Presa jack standard (collegare solo un microfono dinamico)
Impedenza di ingresso: 3 kΩ, sensibilità ingresso: 10 mV
Presa di alimentazione 9,5 V CC
Alimentazione 2 modi
Pile 6 pile formato D allo zinco-carbone o pile alcaline
Durata delle pile Circa 35 ore (pile alcaline, usando le cuffie CASIO CP-16 opzionali)
Trasformatore CA AD-E95100L
Spegnimento automatico Circa 6 minuti dopo l’ultima operazione con i tasti durante l’uso delle pile; circa 4 ore dopo
l’ultima operazione con i tasti durante l’uso del trasformatore CA. La funzione di
Spegnimento automatico può essere disattivata.
Consumo 9,5 V = 4 W
Dimensioni 94,8 × 38,4 × 12,4 cm
Peso Circa 5,4 kg (senza pile)
Riferimento
I-86
Assicurarsi di leggere ed osservare le seguenti avvertenze
per l’uso.
Collocazione
Evitare i seguenti luoghi per questo prodotto.
Luoghi esposti alla luce solare diretta e ad elevata umidità
Luoghi soggetti a temperature estremamente basse o alte
Vicino ad una radio, televisore, videoregistratore o
sintonizzatore
Gli apparecchi riportati sopra non causeranno
malfunzionamento di questo prodotto, tuttavia il prodotto
potrà causare interferenze nell’audio o nel video di un
apparecchio posto nelle vicinanze.
Manutenzione dell’utente
Non usare mai benzina, alcool, solventi o altre sostanze
chimiche per pulire il prodotto.
Per pulire il prodotto o la sua tastiera, strofinare con un
panno morbido inumidito in una soluzione debole di acqua
e detergente neutro. Strizzare bene il panno per eliminare
tutto il liquido in eccesso prima di passarlo sul prodotto.
Accessori in dotazione e opzionali
Usare esclusivamente gli accessori che sono specificati per
l’uso con questo prodotto. L’uso di accessori non autorizzati
comporta il rischio di incendio, scossa elettrica e lesioni
fisiche.
Precauzioni d’uso del trasformatore CA
Usare una presa di corrente che sia facilmente accessibile
in modo da poter scollegare il trasformatore CA se si
verifica un malfunzionamento o ogniqualvolta sia
necessario.
Il trasformatore CA è destinato esclusivamente per l’uso in
interni. Non utilizzarlo dove potrebbe essere esposto a
schizzi d’acqua o umidità. Non collocare nessun
contenitore, come ad esempio un vaso da fiori contenente
liquidi, sul trasformatore CA.
Conservare il trasformatore CA in un luogo asciutto.
Utilizzare il trasformatore CA in un’area aperta e ben
ventilata.
Non coprire mai il trasformatore CA con un giornale, una
tovaglia, una tenda, o qualsiasi altro oggetto simile.
Scollegare il trasformatore CA dalla presa di corrente se
non si ha in programma di utilizzare il prodotto per un lungo
periodo di tempo.
Non provare mai a riparare il trasformatore CA o a
modificarlo in qualsiasi maniera.
Ambiente di funzionamento del trasformatore CA
Temperatura: da 0 a 40°C
Umidità: da 10% a 90% RH
Polarità di uscita: &
Linee di saldatura
Le linee potrebbero essere visibili all’esterno del prodotto.
Sono presenti “linee di saldatura” risultanti dal processo di
formatura plastica. Esse non sono delle incrinature o graffi.
Uso rispettoso dello strumento musicale
Fare sempre attenzione alle altre persone intorno a voi
ogniqualvolta si usa questo prodotto. Prestare attenzione
specialmente quando si suona a tarda notte per mantenere il
volume ai livelli che non disturbino le altre persone. Le altre
misure che si possono adottare quando si suona a tarda
notte, sono quelle di chiudere le finestre e l’uso delle cuffie.
Avvertenze per l’uso
Riferimento
I-87
Tipi di DSP normali
I numeri di tipi da 01 a 14 sono DSP di tipo singolo, mentre i numeri da 15 a 46 sono DSP di tipo duplice. Un DSP di tipo singolo
è quello con una struttura singola, mentre un tipo duplice è una combinazione di due DSP di tipo singolo.
Il nome di un DSP duplice è formato dai nomi dei suoi due DSP singoli costituenti, nell’ordine con cui essi vengono applicati. Ad
esempio, il tipo 15 denominato “Wah-Compressor” collega in linea a “Wah” e “Compressor”, in tale sequenza.
Per i dettagli sui parametri che possono essere configurati con ciascun tipo di DSP, fare riferimento alle sezioni mostrate nella
tabella seguente.
Tipi di DSP di Solo Synthesizer
Per informazioni sui parametri di cui possono essere configurate le impostazioni per ciascun tipo di DSP, vedere “Parametri di
DSP di Solo Synthesizer” (pagina I-90).
Lista degli effetti DSP
Lista dei tipi di DSP
Per informazioni su questo tipo di DSP: Riferirsi qui:
Tipo singolo (numeri di tipo da 01 a 14) Parametri DSP di tipo singolo del DSP normale (pagina I-88)
Tipo duplice (numeri di tipo da 15 a 46) Parametri DSP di tipo duplice del DSP normale (pagina I-90)
Numero di tipo Nome di tipo DSP Nome
visualizzato
01 Wah Wah
02 Compressor Comp
03 Distortion Dist
04 Enhancer Enhance
05 AutoPan AutoPan
06 Tremolo Tremolo
07 Phaser Phaser
08 Flanger Flanger
09 Chorus Chorus
10 Delay Delay
11 Reflection Reflect
12 Rotary Rotary
13 RingModulator RingMod
14 Lo-Fi Lo-Fi
15 Wah-Compressor WahCmp
16 Wah-Distortion WahDst
17 Wah-Chorus WahCho
18 Wah-Flanger WahFln
19 Wah-Reflection WahRef
20 Wah-Tremolo WahTrm
21 Wah-AutoPan WahPan
22 Compressor-Wah CmpWah
23 Compressor-Distortion CmpDst
24 Compressor-Chorus CmpCho
25 Compressor-Flanger CmpFln
26 Compressor-Reflection CmpRef
27 Compressor-Tremolo CmpTrm
28 Compressor-AutoPan CmpPan
29 Distortion-Wah DstWah
30 Distortion-Compressor DstCmp
31 Distortion-Chorus DstCho
32 Distortion-Flanger DstFln
33 Distortion-Reflection DstRef
34 Distortion-Tremolo DstTrm
35 Distortion-AutoPan DstPan
36 Chorus-Reflection ChoRef
37 Chorus-AutoPan ChoPan
38 Flanger-Reflection FlnRef
39 Flanger-AutoPan FlnPan
40 Reflection-Distortion RefDst
41 Reflection-Chorus RefCho
42 Reflection-AutoPan RefPan
43 Tremolo-Distortion TrmDst
44 Tremolo-Chorus TrmCho
45 Tremolo-Flanger TrmFln
46 Tremolo-Reflection TrmRef
Numero di tipo Nome di tipo DSP Nome
visualizzato
Numero di tipo Nome di tipo DSP Nome
visualizzato
Bypass Bypass
01 Auto Pan AutoPan
02 Distortion Dist
03 Flanger Flanger
04 Chorus Chorus
05 Delay Delay
06 Ring Modulator RingMod
Numero di tipo Nome di tipo DSP Nome
visualizzato
Riferimento
I-88
Parametri DSP di tipo singolo del DSP normale
(Param A) e (Param B) sono i parametri assegnati ai
cursori 5 8/16 e MASTER quando sono selezionati i
timbri di Hex Layer.
01: Wah
Questo è un effetto “wah” che può influire automaticamente
sulla frequenza utilizzando un LFO.
Parametri e gamme dei valori:
1 :Resonance (da 0 a 127) (Param B)
Regola l’intensità della risonanza.
2 :Manual (da 0 a 127) (Param A)
Regola la frequenza di riferimento per il filtro wah.
3 :LFO Rate (da 0 a 127)
Regola la velocità dell’LFO.
4 :LFO Depth (da 0 a 127)
Regola la profondità dell’LFO.
5 :LFO Waveform (off, sin, tri, random)
Seleziona la forma d’onda dell’LFO.
02: Compressor
Comprime il segnale in ingresso, che può avere l’effetto di
soppressione della variazione di livello e rendere possibile
sostenere i suoni smorzati più a lungo.
Parametri e gamme dei valori:
1 :Attack (da 0 a 127)
Regola l’ammontare di attacco del segnale in ingresso. Un
valore minore causa un funzionamento immediato del
compressore, che sopprime l’attacco del segnale in
ingresso. Un valore maggiore ritarda il funzionamento del
compressore, che causa la messa in uscita dell’attacco
del segnale in ingresso così come è.
2 :Release (da 0 a 127)
Regola il tempo dal punto in cui il segnale in ingresso
cade al di sotto di un certo livello, fino a quando ha
termine l’operazione di compressione. Quando si desidera
una sensazione di attacco (assenza di compressione
all’inizio del suono), impostare questo parametro ad un
valore più basso possibile. Per avere sempre la
compressione applicata, impostare un valore elevato.
3 :Level (da 0 a 127) (Param B)
Regola il livello in uscita.
4 :Threshold (da 0 a 127) (Param A)
Regola il livello di volume con cui inizia l’operazione di
compressione.
03: Distortion
Distorsione digitale che applica un suono armonico al segnale
in ingresso e lo distorce.
Parametri e gamme dei valori:
1 :Gain (da 0 a 127) (Param A)
Regola il guadagno del segnale in ingresso.
2 :Level (da 0 a 127) (Param B)
Regola il livello in uscita.
04: Enhancer
Sposta la fase dei suoni della gamma inferiore ed i suoni della
gamma superiore del segnale in ingresso, per incrementare il
profilo del segnale.
Parametri e gamme dei valori:
1 :Low Frequency (da 0 a 127) (Param A)
Regola la frequenza di enhancer per la gamma bassa.
2 :Low Phase (da 0 a 127)
Regola l’ammontare dello spostamento di fase
dell’enhancer per la gamma bassa.
3 :High Frequency (da 0 a 127) (Param B)
Regola la frequenza di enhancer per la gamma alta.
4 :High Phase (da 0 a 127)
Regola l’ammontare dello spostamento di fase
dell’enhancer per la gamma alta.
05: Auto Pan
Esegue ininterrottamente il panning sinistra-destra del
segnale in ingresso utilizzando un LFO.
Parametri e gamme dei valori:
1 :LFO Rate (da 0 a 127)
Regola la velocità del panning.
2 :LFO Depth (da 0 a 127) (Param B)
Regola la profondità del panning.
3 :LFO Waveform (sin, tri)
Seleziona la forma d’onda dell’LFO.
4 :Manual (Range: Da 64 a 0, a 63) (Param A)
Regola la posizione pan (posizione stereo).
–64 è l’estrema sinistra, 0 è il centro, e 63 è l’estrema
destra.
06: Tremolo
Regola il volume del segnale in ingresso utilizzando un LFO.
Parametri e gamme dei valori:
1 :LFO Rate (da 0 a 127) (Param A)
Regola la velocità del tremolo.
2 :LFO Depth (da 0 a 127) (Param B)
Regola la profondità del tremolo.
3 :LFO Waveform (sin, tri)
Seleziona la forma d’onda dell’LFO.
07: Phaser
Produce un suono pulsante distintivo e spazioso utilizzando
un LFO per cambiare la fase del segnale in ingresso e quindi
lo miscela con il segnale originale in ingresso.
Parametri e gamme dei valori:
1 :Resonance (da 0 a 127)
Regola l’intensità della risonanza.
2 :LFO Rate (da 0 a 127) (Param A)
Regola la velocità dell’LFO.
3 :LFO Depth (da 0 a 127) (Param B)
Regola la profondità dell’LFO.
4 :LFO Waveform (sin, tri, random)
Seleziona la forma d’onda dell’LFO.
Lista dei parametri DSP
Riferimento
I-89
08: Flanger
Applica largamente la riverberazione pulsante e metallica ai
suoni. La forma d’onda LFO è selezionabile.
Parametri e gamme dei valori:
1 :LFO Rate (da 0 a 127) (Param A)
Regola la velocità dell’LFO.
2 :LFO Depth (da 0 a 127) (Param B)
Regola la profondità dell’LFO.
3 :LFO Waveform (sin, tri, random)
Seleziona la forma d’onda dell’LFO.
4 :Feedback (da 0 a 127)
Regola l’intensità di feedback.
09: Chorus
Conferisce profondità ed espansione ai suoni. Il tipo di chorus
è selezionabile.
Parametri e gamme dei valori:
1 :LFO Rate (da 0 a 127) (Param A)
Regola la velocità dell’LFO.
2 :LFO Depth (da 0 a 127) (Param B)
Regola la profondità dell’LFO.
3 :LFO Waveform (sin, tri)
Seleziona la forma d’onda dell’LFO.
4 :Feedback (da 0 a 127)
Regola l’intensità di feedback
5 :Type (mono, stereo, tri)
Seleziona il tipo di chorus.
10: Delay
Ritarda il segnale in ingresso ed esegue un ritorno di segnale
per creare un effetto di ripetizione, conferendo ai suoni
maggiore espansione.
Parametri e gamme dei valori:
1 :Delay Time (da 0 a 127) (Param A)
Regola il tempo di delay.
2 :Feedback (da 0 a 127)
Regola la ripetizione del delay.
3 :Ratio Lch (da 0 a 127)
Regola il tempo di delay del canale sinistro. Questo valore
è un rapporto del valore specificato per Delay Time.
4 :Ratio Rch (da 0 a 127)
Regola il tempo di delay del canale destro. Questo valore
è un rapporto del valore specificato per Delay Time.
5 :Wet Level (0, 1, 2, 3, 4, 5) (Param B)
Regola il livello del suono di delay.
6 :Type (1, 2)
Seleziona il tipo di delay.
7 :Tempo Sync (Range: Off, 1/4, 1/3, 3/8, 1/2, 2/3, 3/4, 1,
4/3, 3/2, 2)
Regola la relazione tra il tempo e il tempo di ritardo del
sequenziatore.
Quando è selezionato Off, l’impostazione attuale del
parametro di Delay Time viene utilizzata per il tempo di
ritardo. Quando non è selezionata nessun’altra
impostazione, il tempo di ritardo viene sincronizzato con la
battuta del sequenziatore.
Selezionando 1, ad esempio, il tempo di ritardo è quasi
uguale alla lunghezza di una battuta.
(Il tempo di ritardo non è sincronizzato precisamente con
la battuta.)
Importante!
Quando si regola il tempo e tipo di delay, determinate
impostazioni possono causare un suono di commutazione nel
delay.
11: Reflection
Un effettore che estrae le riflessioni iniziali dal reverbero.
Applica presenza acustica ai suoni.
Parametri e gamme dei valori:
1 :Type (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8) (Param A)
Seleziona tra gli otto pattern di riflessione disponibili.
2 :Feedback (da 0 a 127) (Param B)
Regola la ripetizione del suono riflesso.
12: Rotary
Questo è un simulatore di diffusore rotante.
Parametri e gamme dei valori:
1 :Overdrive Gain (0, 1, 2, 3) (Param A)
Regola il guadagno dell’overdrive.
2 :Overdrive Level (da 0 a 127)
Regola il livello di uscita dell’overdrive.
3 :Speed (Slow, Fast) (Param B)
Commuta il modo di velocità tra rapida e lenta.
4 :Brake (Rotate, Stop)
Arresta la rotazione del diffusore.
5 :Fall Acceleration (da 0 a 127)
Regola l’accelerazione quando si commuta il modo di
velocità da rapida a lenta.
6 :Rise Acceleration (da 0 a 127)
Regola l’accelerazione quando si commuta il modo di
velocità da lenta a rapida.
7 :Slow Rate (da 0 a 127)
Regola la velocità di rotazione del diffusore nel modo di
velocità lenta.
8 :Fast Rate (da 0 a 127)
Regola la velocità di rotazione del diffusore nel modo di
velocità rapida.
13: Ring Modulator
Multiplica il segnale in ingresso con un segnale dell’oscillatore
interno per creare un suono metallico.
Parametri e gamme dei valori:
1 :OSC Frequency (da 0 a 127) (Param A)
Imposta la frequenza di riferimento dell’oscillatore interno.
2 :LFO Rate (da 0 a 127)
Regola la velocità dell’LFO.
3 :LFO Depth (da 0 a 127) (Param B)
Regola la profondità dell’LFO.
4 :Type (1, 2, 3)
1 :Ripetizione di delay determinata da Delay Time.
2 :Ripetizione di delay determinata da Delay Time e
Ratio L/R. 1 :Mette in uscita solo il segnale modulato ad anello.
2 :Mette in uscita il segnale modulato ad anello e il
segnale in ingresso.
3 :Mette in uscita un segnale con un effetto chorus
applicato a 2 (segnale modulato ad anello e segnale in
ingresso).
Riferimento
I-90
14: Lo-Fi
Applica vari tipi di disturbo al segnale in ingresso per
riprodurre un suono Lo-Fi retrò.
Include wow e flutter per la fluttuazione rotazionale simile a
quella dei nastri e dischi, un generatore Noise 1 che genera il
tipo di disturbo continuo delle radio FM, e un generatore
Noise 2 che genera disturbi di tipo graffiante simili a quelli dei
giradischi.
Parametri e gamme dei valori:
1 :Wow e Flutter Rate (da 0 a 127)
Regola la velocità di wow e flutter.
2 :Wow e Flutter Depth (da 0 a 127)
Regola la profondità di wow e flutter.
3 :Noise1 Level (0, 1, 2, 3, 4, 5) (Param A)
Regola il livello del generatore Noise 1.
4 :Noise2 Level (0, 1, 2, 3, 4, 5) (Param B)
Regola il livello del generatore Noise 2.
5 :Noise2 Density (0, 1, 2, 3, 4, 5)
Regola la frequenza del generatore Noise 2.
6 :Bit (0, 1, 2, 3)
Distorce il suono. Un numero più grande produce una
distorsione maggiore.
Importante!
Alzando il livello di disturbo mentre non è in riproduzione una
nota, si causerà l’emissione del disturbo anche in assenza di
segnale in ingresso.
Parametri DSP di tipo duplice del DSP normale
I DSP di tipo duplice sono configurati combinando due
differenti DSP di tipo singolo. Usare la procedura riportata di
seguito per controllare i parametri che possono essere
configurati per ciascun DSP di tipo duplice, la loro funzione, e
le gamme di impostazione dei DSP di tipo duplice.
Esempio: Numero di tipo 29: Distortion-Wah
1. Il nome del tipo di DSP è composto da due parti: una parte
di sinistra ed una parte di destra.
Distortion-Wah 3 “Distortion” e “Wah”
2. Osservando la parte di sinistra del nome di un DSP di tipo
duplice ricercare quali parametri è possibile configurare,
nella colonna “Nome di tipo” della tabella riportata sotto.
3. Ricercare gli stessi nomi di tipo nella tabella riportata in
“Parametri DSP di tipo singolo del DSP normale” alle
pagine da I-88 a I-90, ed annotare la funzione e le gamme
di impostazione delle voci che sono uguali a quelle
mostrate nella colonna “Parametri configurabili” della
tabella riportata sopra.
4. Successivamente, ripetere i punti 2 e 3 riportati sopra per la
parte di destra del nome del parametro di DSP di tipo
duplice.
(Param) nella tabella riportata sotto il punto 2 di questa
procedura, sono i parametri assegnati ai cursori 5 8/16 e
MASTER quando sono selezionati i timbri di Hex Layer. Il
(Param) del DSP di tipo singolo il cui nome è alla sinistra,
viene assegnato al pulsante 5 8/16, mentre il DSP di tipo
singolo il cui nome è alla destra viene assegnato al
pulsante 5 MASTER.
Parametri di DSP di Solo Synthesizer
(Param A) e (Param B) sono i parametri assegnati ai
cursori 5 8/16 e MASTER quando sono selezionati i
timbri di Solo Synthesizer.
(Nessun numero): Bypass
Selezionando questa opzione si disabilita l’applicazione di
DSP.
Nessun parametro
01: Auto Pan
Parametri e gamme
1 :LFO Waveform (Range: sin, tri)
2 :LFO Rate (Range: da 0 a 127) (Param A)
3 :LFO Depth (Range: da 0 a 127) (Param B)
4 :Manual (Range: da 64 a 0, a 63)
02: Distortion
Parametri e gamme:
1 :Gain (Range: da 0 a 127) (Param A)
2 :Level (Range: da 0 a 127) (Param B)
Nome di tipo Parametri configurabili
Wah LFO Waveform
LFO Rate
LFO Depth (Param)
Distortion Gain (Param)
Level
Chorus LFO Waveform
LFO Rate (Param)
LFO Depth
Flanger LFO Waveform
LFO Rate (Param)
LFO Depth
Reflection Feedback (Param)
Compressor Threshold (Param)
Level
Auto Pan LFO Waveform
LFO Rate
LFO Depth
Manual (Param)
Tremolo LFO Waveform
LFO Rate (Param)
LFO Depth
Nel nostro esempio “Distortion-Wah”, la parte di sinistra
del nome è “Distortion” e quindi è possibile vedere nella
tabella riportata sopra che i parametri “Gain” e “Level”
possono essere configurati. È possibile ricercare le
operazioni e le gamme di impostazione di “Gain” e
“Level” riferendosi a “03: Distortion” a pagina I-88.
I numeri dei parametri che appaiono sulla schermata di
impostazione parametro iniziano da 1, e il numero viene
incrementato per ciascun parametro successivo.
I numeri dei parametri del nostro esempio
“Distortion-Wah” saranno come mostrato di seguito.
1: Gain
2: Level
3: LFO Waveform
4: LFO Rate
5: LFO Depth
Nome di tipo Parametri configurabili
Riferimento
I-91
03: Flanger
Parametri e gamme
1 :LFO Waveform (Range: sin, tri, random)
2 :LFO Rate (Range: da 0 a 127) (Param A)
3 :LFO Depth (Range: da 0 a 127) (Param B)
04: Chorus
Parametri e gamme
1 :LFO Waveform (Range: sin, tri)
2 :LFO Rate (Range: da 0 a 127) (Param A)
3 :LFO Depth (Range: da 0 a 127) (Param B)
05: Delay
Parametri e gamme
1 :Delay Time (Range: da 0 a 127) (Param A)
2 :Feedback (Range: da 0 a 127)
3 :Damp (Range: da 0 a 3)
Regola lo smorzamento della gamma superiore. 3 ha
come risultato lo smorzamento massimo.
4 :Wet Level (Range: 0, 1, 2, 3, 4, 5) (Param B)
5 :Tempo Sync (Range: Off, 1/4, 1/3, 3/8, 1/2, 2/3, 3/4, 1,
4/3, 3/2, 2)
06: Ring Modulator
Parametri e gamme
1 :Frequency (Range: da 0 a 127) (Param A)
Regola la frequenza di modulazione del modulatore ad
anello.
2 :Dry Level (Range: da 0 a 127)
Regola il livello del suono originale.
3 :Wet Level (Range: da 0 a 127) (Param B)
Regola il livello del suono del modulatore ad anello.
Per informazioni sui parametri non inclusi sopra, vedere le
spiegazioni dei parametri con gli stessi nomi riportati in
“Parametri DSP di tipo singolo del DSP normale” (pagina
I-88).
Caratteri di introduzione
supportati
Function Transmitted Recognized Remarks
Basic
Channel
1 - 16
1 - 16
1 - 16
1 - 16
Default
Changed
Note
Number
0 - 127
0 - 127 *1True voice
After
Touch
Control
Change
X
X
X
O
Pitch Bender
OO
Key’s
Ch’s
Velocity
O
9nH v = 1 - 127
X
9nH v = 0, 8nH v =**
O
9nH v = 1 - 127
X
9nH v = 0
Note ON
Note OFF
Mode
Mode 3
X
0 - 127
Mode 3
X
Default
Messages
Altered
Model: XW-P1 Version : 1.0
0
1
5
6, 38
7
10
11
16 - 19
64
65
Bank select
Modulation
Portamento Time
Data entry LSB, MSB
Volume
Pan
Expression
Hold 1
Portamento On/Off
O
O
O
O
O
O
X
O
O
O
*2
*2
*2
*3
*2
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
*2
*2
*2
*2
**: nessuna relazione
MIDI Implementation Chart
Program
Change
OO
0 - 127:True #
System Exclusive
O
*2
O
System
Common
X
X
X
X
X
X
: Song Pos
: Song Sel
: Tune
Aux
Messages
Remarks
X
O
X
O
X
X
O
O
O
O
O
X
: All sound off
: Reset all controller
: Local ON/OFF
: All notes OFF
: Active Sense
: Reset
System
Real Time
O
O
X
X
: Clock
: Commands
Mode 1 : OMNI ON, POLY
Mode 3 : OMNI OFF, POLY
Mode 2 : OMNI ON, MONO
Mode 4 : OMNI OFF, MONO
O : Yes
X : No
*2
66
67
70 - 90
91
93
98, 99
100, 101
Sostenuto
Soft pedal
Reverb send
Chorus send
NRPN LSB, MSB
RPN LSB, MSB
O
O
O
O
O
O
O
*3
*3
*2
*2
*2
O
O
O
O
O
O
O
*2
*2
*2
*1: Dipende dal timbro.
*
2: Per i dettagli su NRPN, RPN, e messaggi esclusivi del sistema, vedere Implementazione MIDI
al sito web http://world.casio.com/.
*
3: Secondo l’impostazione di effetto del pedale.
MA1203-B Printed in China
XWP1-I-1B
K
Questo marchio di riciclaggio indica che la confezione è
conforme alla legislazione tedesca sulla protezione dell’ambiente.

Navigation menu