Cycleops Exercise Bike Comp 200E Users Manual

pro300pt1 b61fa82d-952b-430f-b412-775b2e00121f CycleOps Exercise Bike PRO 300PT User Guide |

2015-02-05

: Cycleops Cycleops-Exercise-Bike-Comp-200E-Users-Manual-533199 cycleops-exercise-bike-comp-200e-users-manual-533199 cycleops pdf

Open the PDF directly: View PDF PDF.
Page Count: 26

PRO 300PT
COMP 200E
Manuale console
CYCLETTE
2
Generalità......................................................................................................................................................................................................................................p.2
Installazione..................................................................................................................................................................................................................................p.4
Coppia zero...................................................................................................................................................................................................................................p.6
Navigazione console.................................................................................................................................................................................................................p.7
Display cruscotto........................................................................................................................................................................................................................p.7
Funzioni..........................................................................................................................................................................................................................................p.7
Impostazioni console................................................................................................................................................................................................................p.12
Impostazione informazioni utente...................................................................................................................................................................p.13
Selezione del tipo di guida..................................................................................................................................................................................p.13
Guida basata sulla fascia di potenza................................................................................................................................................................p.14
Guida basata sulla fascia di frequenza cardiaca..........................................................................................................................................p.16
Impostazione frequenza di registrazione, velocità, contachilometri, segnale acustico................................................................p.18
Impostazione medie..............................................................................................................................................................................................p.20
Impostazione valori pari a zero..........................................................................................................................................................................p.22
Impostazione ora e data.......................................................................................................................................................................................p.23
Come cancellare la memoria..............................................................................................................................................................................p.24
Impostazione modalità.........................................................................................................................................................................................p.25
Informazioni test (attuale versione firmware, LCD, luce posteriore, Hub Heart Wheel, coppia di torsione, guida dati e test dati)..p.25
Nota -
* Non smontare mai l'unità principale: non può essere riassemblata.
* Maneggiare con cura l'unità principale ed evitare di sottoporla a urti.
* Non utilizzare diluenti o solventi per la pulizia di parti quali l'unità principale e il sensore: essi potrebbero sciogliere la plastica di rivestimento della
console.
* Pulire queste parti strofinandole con un panno imbevuto in una miscela delicata di acqua e detersivo neutro. Evitare di spruzzare direttamente sul-
l'unità sostanze solventi.
* La console è resistente all'acqua, non impermeabile. Evitare il contatto prolungato con l'acqua e non immergere l'unità in acqua.
* Se non si ha familiarità con la manutenzione delle biciclette contattare un meccanico professionista. L'assemblaggio dei componenti di misurazione
della potenza del volano di Pro 300PT PowerTap è molto complesso e deve essere eseguito soltanto da Saris Cycling Group.
*Durante la riparazione NON rimuovere il tubo della coppia sul modello Pro 300PT. Non vi sono parti utili all'interno. Per il riassemblaggio e la cali-
bratura sono neccessari attrezzi speciali. In caso di problemi contattare Saris Cycling Group direttamente al numero 800-783-7257 (001 608 274 6550).
Generalità
Congratulazioni! Avete acquistato il migliore strumento di allenamento domestico disponibile. Questa cyclette ha molte caratteristiche che la distin-
guono da tutte le altre cyclette in commercio. La cyclette CycleOps riproduce in un ambiente domestico le caratteristiche della vostrra bicicletta da
strada. La cyclette CycleOps Pro 300 PT utilizza la tecnologia PowerTap per informarvi in tempo reale sull'intensità del vostro allenamento. La console
e il software inclusi (solo Comp 200E e Pro 300PT) vi permettono di scaricare le vostre guide su PC e seguire i vostri progressi nel tempo. Per problemi,
commenti o dubbi non esitate a contattarci al numero 800-783-7257 (001 608 274 6550) o visitate il nostro sito www.cycleops.com.
Modifiche
La Sport 100 può essere migliorata con le caratteristiche della Comp 200E con il pezzo n. 16811. Non c'è modo di modificare una bicicletta per
ottenere una Pro 300PT; questa deve essere acquistata in blocco.
Caratteristiche della console
Le cyclette Comp 200E e Pro 300 PT sono dotate di una console montata sul manubrio. La console riceve un segnale via cavo dal trasmettitore posto
sul forcellino sinistro posteriore. La velocità e la cadenza sulla Comp 200E, come anche i watt e la coppia sulla Pro 300PT, vengono indicati dal segnale
del mozzo posteriore. Oltre a questi valori la console indica anche la frequenza cardiaca attuale attraverso un segnale telemetrico non codificato (fas-
cia toracica)
Contenuto della confezione
Pezzo n. solo Comp 200E e Pro 300 PT Qtà
16062 Console 1
13971 Fascia toracica 1
16104 Cavo USB 1
15661 CD del software 1
16198 Manopole console con vite a galletto 2
16068 Forcella di sostegno 1
16798 Allen Lim Power CD 1
Sommario
3
Specifiche tecniche
Precisione +/-1,5% (Pro 300PT)
Trasmissione del segnale RF digitale
Conservazione dati intervallo Illimitato
Intervallo display 9 Intervalli (record interno)
Temperatura di funzionamento 0-40° C / 32-104° F
Durata batteria (Mozzo) 1000 ore ca.
Durata batteria (Console) 100 ore ca.
Tipo batteria (Mozzo) Tipo N, 1,5 volt/ANSI 910/IEC LR1 (2 ea)
Tipo batteria (Console) tipo AAA, 1,5 volt (3 ea)
Coppia bullone di fissagio freehub 400-450 poll-lb.
Garanzia
Le cyclette CycleOps sono progettate specificamente per l'utilizzo domestico e come tali sono coperte dalla seguente garanzia:
tutte le cyclette di Saris Cycling Group sono garantite all'acquirente come esenti da difetti relativi a materiali e lavorazione. La copertura della garanzia è
valida soltanto per l’acquirente originale e sarà necessaria la prova d’acquisto.
Ambiente residenziale:
Telaio: a vita
Componenti: 3 anni
Manodopera: 1 anno
Parte elettronica: 1 anno
La presente garanzia esclude i componenti soggetti a usura da sostituire a seguito del normale logoramento.
Questa garanzia non copre:
1. componenti non originali soggetti alla garanzia separata del fornitore degli stessi.
2. Normale logoramento.
3. Danni, difetti o perdite causati da incidenti, uso improprio, negligenza, cattivo uso, montaggio e manutenzione impropri o mancato rispetto
delle istruzioni e delle avvertenze contenute nel manuale d’uso.
4. Utilizzo dei prodotti con modalità o in ambienti non conformi all'utilizzo e agli ambienti per cui sono stati progettati.
Limitazioni:
le suddette garanzie sostituiscono ed escludono qualsiasi altra garanzia non esplicitamente descritta nel presente manuale, sia essa esplicita o implicita a
norma di legge o altro, comprese, senza limitazione, le garanzie di commerciabilità o idoneità a uno scopo specifico. Saris Cycling Group non sarà in nes-
sun caso ritenuta responsabile di perdite fortuite o conseguenti, danni o spese in relazione ai suoi prodotti. La responsabilità di Saris Cycling Group è
espressamente limitata alla sostituzione dei prodotti non conformi alla presente garanzia o, a discrezione di Saris Cycling Group, al rimborso di una parte
del prezzo di acquisto del prodotto in questione. Alcuni stati non consentono l’esclusione o la limitazione di garanzie implicite o danni fortuiti o con-
seguenti, quindi le limitazioni e le esclusioni di cui sopra potrebbero non essere applicabili.
Procedure: gli interventi di manutenzione in garanzia saranno eseguite da Saris Cycling Group o da un rivenditore autorizzato di Saris Cycling Group.
L’acquirente originale dovrà fornire la prova dell’acquisto. Le chiamate per gli interventi di manutenzione e/o il trasporto al e dal rivenditore autorizzato
Saris Cycling Group saranno a carico dell’acquirente. 1. Saris Cycling Group potrà decidere se riparare o sostituire il prodotto che necessita di manuten-
zione in garanzia.
2. Saris Cycling Group will replace any equipment frame that is structurally defective with a new frame or replace the unit with a unit of equal value. Saris
Cycling Group non si farà carico dei costi di manodopera per la sostituzione dei telai difettosi.
3. Nel caso in cui un prodotto non possa essere riparato, Saris Cycling Group applicherà un rimborso di credito limitato per un’altra cyclette di valore
equivalente o maggiore.
4. Saris Cycling Group non si farà carico dei costi di manodopera del rivenditore relativi a conversioni di componenti completate dopo il periodo o i perio-
di di garanzia relativi alla manodopera qui dichiarati.
5. Nel caso in cui si preferisca riparare autonomamente un prodotto o un componente, non avvalendosi dei servizi di un rivenditore autorizzato Saris
Cycling Group, o utilizzando un componente di ricambio non fornito da Saris Cycling Group, Saris Cycling Group non sarà ritenuto responsabile di costi,
danni, difetti o perdite causati dall’utilizzo di tali servizi o componenti.
5. Nel caso in cui si preferisca riparare autonomamente un prodotto o un componente, non avvalendosi dei servizi di un rivenditore autorizzato Saris
Cycling Group, o utilizzando un componente di ricambio non fornito da Saris Cycling Group, Saris Cycling Group non sarà ritenuto responsabile di costi,
danni, difetti o perdite causati dall’utilizzo di tali servizi o componenti.
Intervalli di misurazione
Potenza 0-1999 Watt
Coppia di torsione 0-1999 poll-lib
Velocità 2-59 m/h (3-95 Km/h)
Distanza 0,00 - 9999,99 (Miglia)
Tempo del viaggio 0.00.00-999,99 Minuti
Cadenza 40-140 RPM (Rivoluzioni per Minuto)
Energia totale 0-99999 Kilojoule
Contachilometri 0-99999 Miglia o Chilometri
Frequenza cardiaca 0-255 BPM (Battiti al minuto)
Peso massimo utilizzatore 300 libbre
4
Precauzioni
Prima di iniziare qualsiasi programma di allenamento, consultare il proprio medico. Questi sarà in grado di stabilire la frequenza degli allenamenti,
l’intensità (fascia di potenza del ritmo cardiaco da raggiungere) e la durata secondo l’età e le condizioni fisiche della persona. In caso di dolore o tensione
al petto, battito irregolare, mancanza di fiato, debolezza o senso di malessere durante l’allenamento, FERMARSI! Consultare il medico prima di continuare.
Il mancato rispetto di queste precauzioni potrebbe causare lesioni o gravi problemi di salute.
*Non togliere i piedi dai pedali mentre il volano della cyclette CycleOps è in movimento.
*Non cercare di pedalare a un elevato numero di giri o in posizione eretta prima di aver fatto pratica a un basso numero di giri.
*Non infilare dita o altri oggetti nelle parti dell'attrezzatura in movimento.
*Tenere lontani bambini e animali domestici mentre la cyclette viene utilizzata. Non permettere ai bambini di utilizzare la cyclette CycleOps. La corsa dei
pedali è studiata esclusivamente per persone adulte.
*Non ruotare mai manualmente i bracci delle manovelle dei pedali. Per evitare di rimanere impigliati e di ferirsi non esporre mani o braccia al
meccanismo di guida.
*Non scendere dalla cyclette CycleOps finché i pedali e il volano non sono completamente FERMI.
*Dopo l'allenamento, ruotare la manopola di controllo della regolazione in senso orario per aumentare la tensione in modo che i pedali non girino
liberamente, provocando eventuali lesioni.
Installazione
Fascia del cardiofrequenzimetro
Posizionare la fascia del cardiofrequenzimetro sul torace come mostrato nella figura 1. La fascia deve essere posta appena
sotto i pettorali. Assicurarsi che gli elettrodi posti sulla fascia nella zona di contatto con la pelle siano leggermente umidi,
così da ottenere i migliori risultati. La fascia del cardiofrequenzimetro deve essere indossata per godere della funzionalità
dei modelli Comp 200E e Pro 300PT per la frequenza cardiaca.
Forcella
La prima volta che si effettua il montaggio della cyclette CycleOps è necessario collegare la forcella della console alla bicicletta. Per farlo, seguire le
seguenti istruzioni:
A. Posizionare la forcella sui manubri come raffigurato sotto.
B. Far passare le viti attraverso il sostegno della console, la forcella del manubrio, e serrare insieme.
C. Far scorrere la console sulla base.
D. Collegare il cavo della console al telaio della cyclette rimuovendo la stringa intrecciata sul cavo del telaio della cyclette.
E. Scartare la stringa intrecciata, applicare il passacavo al cavo della console come raffigurato.
F. Collegare il cavo della console al cavo del telaio della cyclette.
G. Spingere il cavo collegato nel telaio della cyclette finché la spina è inserita completamente; inserire poi il passacavo nel telaio.
Figura 1
AB
5
CD
F
E
GH
6
Posizionamento della console sulla forcella
Per collegare la console alla forcella, far scorrere la console sulla forcella. Assicurarsi di aver fatto scorrere completamente la console sulla forcella per
garantire una solida unione tra la console e la forcella. Assicurarsi che i punti di contatto tra la console e la forcella restino puliti e privi di umidità o pol-
vere.
Batterie
La console è dotata di batterie.. Nel caso in cui si presenti la necessità di sostituire le batterie, eseguire le semplici operazioni di seguito descritte:
1. Rimuovere il coperchio posteriore con un cacciavite piccolo a croce.
2. Rimuovere le batterie
3. Sostituirle con batterie nuove AAA, facendo attenzione a posizionarle nella giusta polarità
4. Riapplicare il coperchio e fissare con un cacciavite piccolo a croce
Interruttore reed
La Comp 200E è dotata di un interruttore reed, posto sul forcellino sinistro posteriore.
Questo interruttore raccoglie i dati relativi alla velocità e al ritmo che provengono dal volano. Nel caso in cui si presenti la necessità di sostituire
l'interruttore, effettuare le seguenti operazioni:
1. Rimuovere il vecchio interruttore reed dal telaio estraendolo dal forcellino.
2. Staccare l'interruttore dal cavo del telaio premendo sulla pinzetta di bloccaggio e facendo scorrere via i due connettori .
3. Inserire il nuovo interruttore nel forcellino sinistro posteriore con il nastro biadesivo incluso.
4. Far scorrere i connettori insieme, assicurandosi che la pinzetta di bloccaggio sia in linea con il dente di bloccaggio sul cavo del telaio.
Ripiegare ogni fuoriuscita del cavo all'interno dell'alloggiamento.
Ricevitore PT
La Pro 300PT è dotata di un ricevitore PowerTap posto sul forcellino sinistro posteriore. Questo ricevitore riceve i dati relativi alla velocità, al ritmo e alla
potenza provenienti dal volano PowerTap. Nel caso in cui si presenti la necessità di sostituire il ricevitore PowerTap, effettuare le seguenti operazioni:
1. rimuovere il vecchio ricevitore allentando le viti in plastica, facendo attenzione a non allentare i dadi quadri sul forcellino sinistro posteriore.
2. Staccare il ricevitore dal cavo del telaio premendo sulla pinzetta di bloccaggio e facendo scorrere via i due connettori .
3. Fissare il nuovo ricevitore al forcellino con le viti in plastica e i dadi quadri (fig.).
4. Far scorrere i connettori insieme, assicurandosi che la pinzetta di bloccaggio sia in linea con il dente di bloccaggio sul cavo del telaio.
Ripiegare ogni fuoriuscita del cavo all'interno dell'alloggiamento.
IMPORTANTE! Come azzerare la torsione
La torsione deve essere azzerata per garantire la massima accuratezza delle informazioni fornite dal PowerTap relative alla potenza. Se la potenza
istantanea è positiva o negativa la torsione deve essere azzerata. Queste operazioni devono essere effettuate SENZA alcuna tensione sulla catena o, in
stato di fermo, SENZA alcun peso sui pedali. L'icona di trasmissione, inoltre, deve essere illuminata.
Per azzerare la torsione assicurarsi che compaia l'icona di trasmissione e premere poi [FRECCIA GIÙ] per spostare il cursore su [WATTS]. Premere [SELECT]
per passare a [INCH-LBS]. Tenere premuto poi [SELECT] nuovamente finché viene indicato il valore "0". Premere [SELECT] per tornare a [WATTS]. Il valore
della torsione indicato sarà ora "0".
7
Navigazione console
FRECCE SU/GIÙ
[FRECCIA SU] e [FRECCIA GIÙ] permettono
di scorrere sui vari campi visualizzati sulla
console. [FRECCIA SU] e [FRECCIA GIÙ]
possono essere utilizzati anche per spostare
il cursore di navigazione su [MAIN MENU]
(menu principale). Queste frecce servono
inoltre ad aumentare o diminuire i valori
numerici nella definizione delle caratteris-
tiche del profilo utente.
Tasti MODE e SELECT
Utilizzare [MODE] per scegliere tra diverse
opzioni di menu e per impostare la modalità
intervallo (v.[INTERVAL MODE] per maggiori
dettagli). Utilizzare [SELECT] per aprire una
nuova schermata del menu. Svolge anche la
funzione del tasto "Invia" per uscire da una
schermata dopo aver effettuato la selezione.
SELECT
MODE
Definizioni display
(Barra superiore scorrimento)
BARRA SUPERIORE SCORRIMENTO - Nel dis-
play cruscotto premere [FRECCIA SU]
o [FRECCIA GIÙ] per spostare il cursore sulla
barra superiore e premere [SELECT] per
scegliere le funzioni.
SELECT
MODE SELECT
MODE
Distanza
DISTANZA - La corsa totale o la distanza del-
l'intervallo viene indicata in miglia o
chilometri da 0,00 a 999,99. La distanza è
espressa con le stesse unità di misura della
velocità.
Navigazione consoleFunzioniDisplay cruscotto
RIDE TIME 00:00:00
MPH
CAD
MENU
WATTS HR
H
DISTANCE 0.00
MPH
CAD
MENU
WATTS HR
H
8
Durata della guida
Tempo totale impiegato dall'utilizzatore
sulla cyclette. Il tempo viene indicato in
(ore : minuti : secondi).
Energia in KJ
Questo valore esprime il lavoro totale svolto
nel corso della guida. La potenza viene indi-
cata in watt e misura l'intensità dell'allena-
mento. L'energia viene calcolata utilizzando
la seguente equazione. Vedere Tabella 1 per
la corretta conversione dei Kj a Kcal.
Lavoro o Energia (Joule) = Watt (Potenza) x
Tempo (Secondi)
Contachilometri
Questo è un calcolo relativo della distanza
percorsa sulla cyclette CycleOps. Esso può
essere espresso in Miglia o Chilometri (v.
"Impostazione frequenza di registrazione,
velocità, contachilometri, segnale acustico"
per maggiori dettagli).
Fattore calorico di correlazione stimato- Per
una stima esatta delle Kcal, moltiplicare
[ENERGY IN KJ] per il fattore di correlazione
che descrive meglio la guida effettuata.
Tabella 1
SELECT
MODE
RIDE TIME 00:00:00
MPH
CAD
MENU
WATTS HR
H
SELECT
MODE
ENERGY IN KJ 0
MPH
CAD
MENU
WATTS HR
H
SELECT
MODE
ODOMETER 255
MPH
CAD
MENU
WATTS
HR
H
9
Campi MAX, AVG, e CURRENT
Questo rigo indica il valore attuale, massimo o medio relativo alla guida o all'intervallo. Dal cruscotto premere [FRECCIA SU] o [FRECCIA GIÙ] per spostarsi
due spazi sopra [MENU]. Premere [SELECT] per scegliere tra i valori [MAX], [AVG] (medi) e attuali. I valori attuali vengono visualizzati quando il campo
è vuoto.
Orologio
Indicazione dell'orario attuale (v.
"Impostazione ora e data" per maggiori det-
tagli)
Medio Attuale
ICONA DI TRASMISSIONE
Quando compare questa icona è in corso la
trasmissione di un segnale dal mozzo al rice-
vitore.
Massimo
SELECT
MODE
CLOCK 02:05:28P
MPH
CAD
MENU
WATTS HR
H
SELECT
MODE
CLOCK 02:05:28P
MPH
CAD
MENU
WATTS HR
H
SELECT
MODE
CLOCK 02:06:07P
MPH
CAD
MENU
WATTS HR
H
MAX
00
000
SELECT
MODE
CLOCK 02:06:07P
MPH
CAD
MENU
WATTS HR
H
AVG
00
000
SELECT
MODE
CLOCK 02:05:28P
MPH
CAD
MENU
WATTS HR
H
10
Modalità intervallo
La console fa da contagiri ed è quindi sem-
pre attiva.
1) Da qualunque schermata premere e las-
ciare simultaneamente [MODE] e [SELECT]
sul cruscotto. [INT] e il nuovo n. intervallo
compariranno per qualche istante prima di
scomparire nuovamente nello sfondo nel
campo in alto [MENU].
Tachimetro
Permette di visualizzare la durezza del pro-
prio allenamento in relazione a un wattag-
gio fisso. Dal cruscotto premere [FRECCIA
SU] o [FRECCIA GIÙ] per spostare il cursore
su [H]. Premere [SELECT] per modificare il
valore massimo del tachimetro (400, 600,
800 o 1000 watt).
Watt
Indicazione in tempo reale del wattaggio
attuale sul volano. Questo valore esprime
la potenza. I watt vengono ricavati dalla
seguente equazione:
Watt (Potenza) = Torsione x Velocità ango-
lare
Watt INCH-LBS
NOTA: se si preme [SELECT] mentre il
cursore è posizionato su [WATT] il rigo
diventa [INCH-LBS]. Questo è il valore della
coppia che viene applicata all'hub, NON la
potenza in watt.
Modalità intervallo
2) Per visualizzare i dati specifici relativi
all'intervallo premere sul cruscotto [FREC-
CIA SU] o [FRECCIA GIÙ] finché l'icona del
cursore si trova nello spazio sopra [MENU].
Tenere premuto [MODE] per due (2) secon-
di. Ciò porta la modalità intervallo in primo
piano [INT] e il numero di intervallo for-
merà un terzo rigo sul display.
Modalità intervallo
3) Se si desidera riportare le informazioni
relative all'intervallo in secondo piano
premere [MODE] per due (2) secondi
SELECT
MODE
CLOCK 02:06:07P
MPH
CAD
MENU
WATTS HR
H
SELECT
MODE
CLOCK 02:06:07P
MPH
CAD
MENU
WATTS HR
H
SELECT
MODE
CLOCK 02:06:07P
MPH
CAD
MENU
WATTS HR
H
00
000
SELECT
MODE
CLOCK 02:06:07P
MPH
CAD
MENU
INCH-LBS HR
H
SELECT
MODE
CLOCK 02:06:07P
MPH
CAD
MENU
WATTS HR
H
INT: 1
SELECT
MODE
CLOCK 02:06:07P
MPH
CAD
MENU
WATTS HR
H
INT: 1
11
Modalità memoria intervallo
1) Per accedere alle informazioni
immagazzinate relative all'intervallo pre-
mere [FRECCIA SU] o [FRECCIA GIÙ] per
scorrere sul rigo dell'intervallo (v. Modalità
intervallo) e tenere premuto [MODE] per
due (2) secondi. Ciò porta in primo piano la
modalità intervallo. Premere [MODE] per
spostarsi su numeri più alti e [SELECT] per
spostarsi su numeri più bassi. Gli intervalli
attuali sono di colore nero [INT] e gli inter-
valli in memoria bianchi [INT] in un
riquadro nero.
SELECT
MODE
CLOCK 02:06:07P
MPH
CAD
MENU
WATTS HR
H
INT: 2
12
Impostazione console 1
1) Dal display sul cruscotto premere [FRECCIA
SU] o [FRECCIA GIÙ] per spostare il cursore su
[MENU] e premere [SELECT].
Impostazione console
Impostazione console 2
2) Premere [SELECT] per scegliere [RETURN
TO RIDE].
Impostazione console 3
3) Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere
sui sei (6) file [USER] e premere [SELECT]
per scegliere l'utente. (V. "Impostazione
informazioni utente" per impostare un pro-
filo utente).
Impostazione console 4
4) Premere [FRECCIA GIÙ] per scegliere il
tipo di guida e premere [SELECT] per
tornare al display cruscotto.
Selezione del tipo di guida
Premere un tasto qualunque per ripristinare
e accendere la console. Se si utilizza la con-
sole per la prima volta, tutti i dati saranno
memorizzati in [USER A] con le informazioni
di default di un uomo di 150 lb nato in data
01/01/2004. Se sulla console sono memoriz-
zati dati relativi a una corsa precedente
potrebbe essere necessario azzerare la con-
sole (v. "Come cancellare la memoria" per
maggiori dettagli). NOTA: parametri come
peso e statura non influiscono sui dati rela-
tivi alla potenza indicati sulla console.
Queste impostazioni vengono utilizzate
soltanto quando si analizzano i dati sul PC.
SELECT
MODE
CLOCK 02:06:07P
MPH
CAD
MENU
WATTS HR
H
SELECT
MODE
MAIN MENU
RETURN TO RIDE
SETUP USER RIDE
CLEAR MEMORY
TEST
SETUP
SELECT
MODE
RETURN TORIDE
1 USER A
2 USER B
3 USER C
4 USER D
5 USER E
6 USER F
SELECT
MODE
RIDE TYPE
CYCLE COMPUTER
POWER ZONE
HEART RATE ZONE
13
Impostazione informazioni
utente 1
1) Da [MAIN MENU] premere [FRECCIA GIÙ]
per scorrere su [SETUP USER RIDE] e pre-
mere [SELECT].
Impostazione informazioni
utente 2
2) Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere sui
file [USER] e premere [SELECT] per
scegliere l'utente. (V. "Impostazione infor-
mazioni utente" per impostare un profilo
utente).
Impostazione
informazioni utente
Questa opzione permette di impostare fino
a sei diversi profili utente.
Impostazione informazioni
utente 3
Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere su
[USER INFORMATION] e premere [SELECT].
4) Premere [SELECT] e [FRECCIA SU] o
[FRECCIA GIÙ] per immettere le lettere.
Premere [SELECT] per scegliere le lettere.
Premere [SELECT] per confermare le modi-
fiche e tornare al menu a scorrimento.
Impostazione informazioni
utente 4
5) Ripetere l'operazione 3 per immettere
[BIRTH DATE] (data di nascita), [WEIGHT]
(peso) e [GENDER] (sesso). NOTA: questi
dati non influiscono sui dati di potenza
della console.
6) Per azzerare le impostazioni utente, pre-
mere [FRECCIA GIÙ] per scorrere su [RESET]
e premere [SELECT].
Impostazione informazioni
utente 5
7) Per iniziare una guida, premere [FRECCIA
GIÙ] per scorrere su [RETURN] e premere
[SELECT]. Premere [FRECCIA GIÙ] per scor-
rere su [RETURN] e premere [SELECT].
SELECT
MODE
MAIN MENU
RETURN TO RIDE
SETUP USER RIDE
CLEAR MEMORY
TEST
SETUP
SELECT
MODE
CYCLE COMPUTER
POWER ZONE
HEART RATE ZONE
USER INFORMATION
SETTINGS
RETURN
SELECT
MODE
USER INFORMATION
NAME
USER A
BIRTH DATE 05-01-43
WEIGHT 199
GENDER MALE
RESET
RETURN
SELECT
MODE
USER INFORMATION
NAME
USER A
BIRTH DATE 05-01-43
WEIGHT 199
GENDER MALE
RESET
RETURN
SELECT
MODE
USER INFORMATION
NAME
USER A
BIRTH DATE 05-01-43
WEIGHT 199
GENDER MALE
RESET
RETURN
14
Power Zone 5
5) Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere su
[ZONE 1] e premere [SELECT] per scegliere
l'intervallo percentuale di allenamento
superiore. Premere [FRECCIA SU] o [FREC-
CIA GIÙ] per affinare il valore e premere
[SELECT] per tornare al menu a scorrimen-
to.
Fascia di potenza 4
4) Premere [SELECT] per immettere man-
ualmente un valore soglia anaerobico (AT)
predeterminato (espresso in watt) su cui
saranno basati i valori percentuali. Premere
[SELECT] per scegliere i numeri. Premere
[SELECT] per tornare al menu a scorrimen-
to.
Fascia di potenza 2
2) Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere sui
sei (6) file [USER] e premere [SELECT] per
scegliere l'utente. (V. "Impostazione infor-
mazioni utente" per impostare un profilo
utente).
Power Zone 3
3) Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere su
[POWER ZONE]. Premere [SELECT] per
scegliere Power Zone 1.
Fascia di potenza 1
1) Da [MAIN MENU] premere [FRECCIA GIÙ]
per scorrere su [SETUP USER RIDE] e pre-
mere [SELECT].
Impostazione guida
alla fascia di frequenza
cardiaca
Le fasce di potenza separano i dati di potenza
in recipienti separati, o intervalli, relativi a uno
specifico sistema energetico o fisiologico. Da sforzi
massimi brevi a sforzi massimi lunghi questi
sistemi energetici si muovono lungo un continu-
um da sequenze metaboliche anaerobiche
a sequenze metaboliche aerobiche. Questi recipi-
enti aiutano a separare questi sforzi per quantifi-
care meglio lo stimolo all'allenamento.
SELECT
MODE
SELECT
MODE
RETURN TORIDE
1 USER A
2 USER B
3 USER C
4 USER D
5 USER E
6 USER F
SELECT
MODE
RIDE TYPE
CYCLE COMPUTER
POWER ZONE
HEART RATE ZONE
POWER ZONE 1
ANAR TH 450
ZONE 1 0%-55%
ZONE 2 55%-75%
ZONE 3 75%-90%
ZONE 4 90%-105%
NEXT ZONE
RETURN
SELECT
MODE
POWER ZONE 1
ANAR TH 450
ZONE 1 0%-55%
ZONE 2 55%-75%
ZONE 3 75%-90%
ZONE 4 90%-105%
NEXT ZONE
RETURN
SELECT
MODE
MAIN MENU
RETURN TO RIDE
SETUP USER RIDE
CLEAR MEMORY
TEST
SETUP
15
Power Zone 8
9) Per azzerare le impostazioni di default,
premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere su
[RESET] e premere [SELECT].
10) Per iniziare una guida basata sulla fascia
di potenza, premere [FRECCIA GIÙ] per
scorrere su [RETURN] e premere [SELECT].
Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere su
[RETURN] e premere nuovamente [SELECT].
Power Zone 7
8) Nella schermata Power Zone 2 ripetere le
operazioni 3, 4, e 5 per impostare le infor-
mazioni relative a [ZONE 5-6].
Power Zone 6
6) Premere [FRECCIA GIÙ] e poi [SELECT]
per regolare [ZONE 2]. Ripetere le oper-
azioni 3, 4, e 5 per impostare [ZONE 2-4].
NOTA: l'intervallo percentuale di potenza
più basso passa automaticamente al limite
superiore dell'intervallo precedente.
7) Dopo aver impostato le informazioni
rellative a [ZONE 1-4], premere [FRECCIA
GIÙ] per scorrere su [NEXT ZONE] e pre-
mere [SELECT].
SELECT
MODE
POWER ZONE 2
ZONE 5 105%-120%
ZONE 5 120%-133%
ZONE 5 133%-165%
PREVIOUS ZONE
RESET
RETURN
SELECT
MODE
POWER ZONE 2
ZONE 5 105%-120%
ZONE 5 120%-133%
ZONE 5 133%-165%
PREVIOUS ZONE
RESET
RETURN
SELECT
MODE
POWER ZONE 1
ANAR TH 450
ZONE 1 0%-55%
ZONE 2 55%-75%
ZONE 3 75%-90%
ZONE 4 90%-105%
NEXT ZONE
RETURN
16
Fascia frequenza cardiaca 3
3) Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere su
[HEART RATE ZONE] e premere [SELECT].
Fascia frequenza cardiaca 2
2) Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere sui
file [USER] e premere [SELECT] per scegliere
l'utente. (V. "Impostazione informazioni
utente" per impostare un profilo utente).
Fascia frequenza cardiaca 4
4) Premere [SELECT] e poi [FRECCIA GIÙ]
per scegliere [AT] o [MAX]. Premere
[SELECT] per tornare al menu a scorrimen-
to. NOTA: in [AT] i valori percentuali di fre-
quenza cardiaca sono basati al di fuori di un
test AT predefinito e in [MAX] essi sono
basati al di fuori di un valore massimo di
frequenza cardiaca prestabilito.
Fascia frequenza cardiaca 1
1) Da [MAIN MENU] premere [FRECCIA GIÙ]
per scorrere su [SETUP USER RIDE] e pre-
mere [SELECT].
Fascia frequenza cardiaca 5
5) Selezionare [ANAR TH] per immettere il
valore relativo alla frequenza cardiaca sul
quale saranno basati i valori percentuali.
Premere [SELECT] per scegliere i numeri.
Premere [SELECT] per confermare le modi-
fiche e tornare al menu a scorrimento.
Impostazione guida in
base alla fascia di
frequenza cardiaca
Le fasce di frequenza cardiaca separano i dati
relativi alla frequenza cardiaca in recipienti sep-
arati, o intervalli, relativi a uno specifico sistema
energetico o fisiologico. Da sforzi massimi brevi
a sforzi massimi lunghi questi sistemi energetici
si muovono lungo un continuum da sequenze
metaboliche anaerobiche a sequenze meta-
boliche aerobiche. Questi recipienti aiutano a
separare questi sforzi per quantificare meglio lo
stimolo all'allenamento.
SELECT
MODE
HEART RATE ZONE
TYPE MAX
ANAR TH 162
ZONE 1 50%-83%
ZONE 2 83%-91%
ZONE 3 91%-93%
ZONE 4 93%-160%
RESET RETURN
SELECT
MODE
MAIN MENU
RETURN TO RIDE
SETUP USER RIDE
CLEAR MEMORY
TEST
SETUP
SELECT
MODE
RETURN TORIDE
1 USER A
2 USER B
3 USER C
4 USER D
5 USER E
6 USER F
SELECT
MODE
CYCLE COMPUTER
POWER ZONE
HEART RATE ZONE
USER INFORMATION
SETTINGS
RETURN
SELECT
MODE
HEART RATE ZONE
TYPE MAX
ANAR TH 162
ZONE 1 50%-83%
ZONE 2 83%-91%
ZONE 3 91%-93%
ZONE 4 93%-160%
RESET RETURN
17
Fascia frequenza cardiaca 6
6) Premere [FRECCIA GIÙ] e poi [SELECT]
per regolare [ZONE 2]. Procedere allo stes-
so modo per [ZONE 1-4]. NOTA: l'intervallo
percentuale di potenza più basso cor-
risponde automaticamente al limite superi-
ore dell'intervallo precedente.
Fascia frequenza cardiaca 7
7) Per ripristinare le impostazioni [ZONE] di
default selezionare e premere [RESET].
8) Per iniziare una guida, premere [FRECCIA
GIÙ] per scorrere su [RETURN] e premere
[SELECT]. Premere [FRECCIA GIÙ] per scor-
rere su [RETURN] e premere [SELECT].
SELECT
MODE
HEART RATE ZONE
TYPE MAX
ANAR TH 162
ZONE 1 50%-83%
ZONE 2 83%-91%
ZONE 3 91%-93%
ZONE 4 93%-160%
RESET RETURN
SELECT
MODE
HEART RATE ZONE
TYPE MAX
ANAR TH 162
ZONE 1 50%-83%
ZONE 2 83%-91%
ZONE 3 91%-93%
ZONE 4 93%-160%
RESET RETURN
18
Impostazioni 3
3) Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere su
[SETTINGS] e premere [SELECT].
Impostazioni 2
2) Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere sui
file [USER] e premere [SELECT] per scegliere
l'utente. (V. "Impostazione informazioni
utente" per impostare un profilo utente).
Impostazioni 4
4) Premere [SELECT] per scegliere la modal-
ità [COMPUTER].
Impostazioni 1
1) Da [MAIN MENU] premere [FRECCIA GIÙ]
per scorrere su [SETUP USER RIDE] e pre-
mere [SELECT].
Impostazioni 5
5) Premere [SELECT] per scegliere [RATE].
Utilizzare [FRECCIA SU] o [FRECCIA GIÙ] per
scegliere tra 1, 2, 5, 10, 30 secondi per la
frequenza di registrazione della console.
Premere [SELECT] per confermare le
modifiche e tornare al menu a scorrimento.
NOTA: diversi frequenze di registrazione
corrispondono a diverse quantità di tempo
totale di rilevamento. fare riferimento alla
tabella a sinistra per scegliere il tasso di
registrazone più appropriato. V. Tabella 2
a sinistra.
Impostazioni frequenza
di registrazione, velocità,
contachilometri, segnale
acustico)
Tavola 2
SELECT
MODE
SETTINGS
COMPUTER
AVERAGE
ZEROS
RETURN
SELECT
MODE
CYCLE COMPUTER
POWER ZONE
HEART RATE ZONE
USER INFORMATION
SETTINGS
RETURN
SELECT
MODE
MAIN MENU
RETURN TO RIDE
SETUP USER RIDE
CLEAR MEMORY
TEST
SETUP
SELECT
MODE
COMPUTER
RATE 10
MPH-KPH MPH
ODOMETER 00255
AUDIBLE OFF
RETURN
SELECT
MODE
RETURN TORIDE
1 USER A
2 USER B
3 USER C
4 USER D
5 USER E
6 USER F
19
Impostazioni 9
10) Per iniziare una guida, premere
[FRECCIA GIÙ] per scorrere su
[RETURN] e premere [SELECT].
Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere su
[RETURN] e premere [SELECT].
Impostazioni 8
9) Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere su
[AUDIBLE] e premere [SELECT]. Utilizzare
[FRECCIA SU] o [FRECCIA GIÙ] per scegliere
tra [ON] e [OFF] e premere [SELECT] per
confermare le modifiche e tornare al menu
a scorrimento.
Impostazioni 6
6) Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere su
[MPH-KPH] e premere [SELECT].
7) Premere [FRECCIA GIÙ] per scegliere tra
[MPH] e [KPH] e premere [SELECT] per
tornare al menu a scorrimento.
Impostazioni 7
8) Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere
su [ODOMETER] e premere [SELECT].
Utilizzare [FRECCIA SU] o [FRECCIA GIÙ]
per immettere manualmente il valore di
partenza del contachilometri. Premere
[SELECT] per scegliere i numeri. Premere
[SELECT] per tornare al menu a scorrim
ento.
SELECT
MODE
COMPUTER
RATE 10
MPH-KPH MPH
ODOMETER 00255
AUDIBLE OFF
RETURN
SELECT
MODE
COMPUTER
RATE 10
MPH-KPH MPH
ODOMETER 00255
AUDIBLE OFF
RETURN
SELECT
MODE
COMPUTER
RATE 10
MPH-KPH MPH
ODOMETER 00255
AUDIBLE OFF
RETURN
SELECT
MODE
COMPUTER
RATE 10
MPH-KPH MPH
ODOMETER 00255
AUDIBLE OFF
RETURN
20
Impostazioni (Medie)
Queste impostazioni permettono una mis-
urazione migliore durante gli sforzi di prova a
tempo attraverso un più lento aggiornamento
del display. La modifica di queste impostazioni
avrà effetto soltanto sul display e non influisce
sul tasso di registrazione per il download.
Impostazioni (Medie) 1
1) Da [MAIN MENU] premere [FRECCIA GIÙ]
per scorrere su [SETUP USER RIDE] e pre-
mere [SELECT].
Impostazioni (Medie) 2
2) Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere sui
sei (6) file [USER] e premere [SELECT] per
scegliere l'utente. (V. "Impostazione infor-
mazioni utente" per impostare un profilo
utente).
Impostazioni (Medie) 5
5) Premere [SELECT] per scegliere [WATTS
AVG]. Premere [FRECCIA SU] o [FRECCIA
GIÙ] per definire il numero di punti dati
precedenti utilizzati (1, 2, 3, 5, 10, 30) così da
determinare l'indicazione metrica media
sulla console. Questa funzione ha effetto
soltanto sulle medie dati sulla console e
non sulle informazioni scaricate. Premere
[SELECT] per confermare le modifiche e
tornare al menu a scorrimento.
Impostazioni (Medie) 3
3) Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere su
[SETTINGS] e premere [SELECT].
Impostazioni (Medie) 4
4) Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere su
[AVERAGE] e premere [SELECT].
SELECT
MODE
MAIN MENU
RETURN TO RIDE
SETUP USER RIDE
CLEAR MEMORY
TEST
SETUP
SELECT
MODE
RETURN TORIDE
1 USER A
2 USER B
3 USER C
4 USER D
5 USER E
6 USER F
SELECT
MODE
AVERAGE
WATTS AVG 2
SPEED AVG 3
CADENCE AVG 5
HEART AVG REGULAR
TORQUE AVG 1
RESET
RETURN
SELECT
MODE
CYCLE COMPUTER
POWER ZONE
HEART RATE ZONE
USER INFORMATION
SETTINGS
RETURN
SELECT
MODE
SETTINGS
COMPUTER
AVERAGE
ZEROS
RETURN
21
Impostazioni (Medie) 6
6) Ripetere le operazioni 3, 4, e 5 per [SPEED
AVG] e [CADENCE AVG]. Premere [SELECT]
per confermare le modifiche e tornare al
menu a scorrimento.
7) Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere su
[HEART AVG] e premere [SELECT].
8) Premere [FRECCIA SU] o [FRECCIA GIÙ]
per scegliere tra media [FAST], [SLOW], e
[REGULAR]. Premere [SELECT] per confer-
mare le modifiche e tornare al menu a scor-
rimento. Selezionare una frequenza di visu-
alizzazione più bassa permette una mis-
urazione migliore durante gli allenamenti
di prova a tempo attraverso un più lento
aggiornamento del display.
9) Premere [SELECT] per scegliere [TORQUE
AVG]. Premere [FRECCIA SU] o [FRECCIA
GIÙ] per definire il numero di punti dati
precedenti utilizzati (1, 2, 3, 5, 10, 30) così da
determinare la media. Premere [SELECT]
per confermare le modifiche e tornare al
menu a scorrimento. Selezionare un più
alto numero di punti dati precedenti utiliz-
zati permette una misurazione migliore
durante gli sforzi di prova a tempo attraver-
so un più lento aggiornamento del display.
10) Per azzerare le impostazioni utente, pre-
mere [FRECCIA GIÙ] per scorrere su [RESET]
e premere [SELECT].
11) Per iniziare una guida, premere [FREC-
CIA GIÙ] per scorrere su [RETURN] e pre-
mere [SELECT]. Premere [FRECCIA GIÙ] per
scorrere su [RETURN] e premere [SELECT].
SELECT
MODE
AVERAGE
WATTS AVG 2
SPEED AVG 3
CADENCE AVG 5
HEART AVG REGULAR
TORQUE AVG 1
RESET
RETURN
22
Impostazioni (Zeri)
Queste impostazioni definiscono se i valori pari
a zero devono essere inclusi nel calcolo della
media. Ad esempio quando si registrano valori
zero inerziali. Queste impostazioni definiscono
se i valori zero inerziali devono essere inclusi nel
calcolo della media.
Impostazioni (Zeri)
1) Da [MAIN MENU] premere [FRECCIA GIÙ]
per scorrere su [SETUP USER RIDE] e premere
[SELECT].
Impostazioni (Zeri)
2) Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere sui sei
(6) file [USER] e premere [SELECT] per
scegliere l'utente. (V. "Impostazione infor-
mazioni utente" per impostare un profilo
utente).
Impostazioni (Zeri)
3) Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere su
[SETTINGS] e premere [SELECT].
Impostazioni (Zeri)
4) Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere su [ZEROS]
e premere [SELECT].
5) Premere [SELECT] per scegliere [WATTS AVG
ZEROS]. Premere [FRECCIA SU] o [FRECCIA GIÙ]
per scegliere tra [YES] e [NO]. Premere [SELECT]
per confermare le modifiche e tornare al menu a
scorrimento.
6) Ripetere le operazioni 3, 4, e 5 per [SPEED AVG
ZEROS] e [CADENCE AVG ZEROS]. Premere
[SELECT] per confermare le modifiche e tornare al
menu a scorrimento.
7) Per azzerare le impostazioni utente, premere
[FRECCIA GIÙ] per scorrere su [RESET] e premere
[SELECT].
Impostazioni (Zeri)
8) Per iniziare una guida, premere [FRECCIA
GIÙ] per scorrere su [RETURN] e premere
[SELECT]. Premere [FRECCIA GIÙ] per scor-
rere su [RETURN] e premere [SELECT].
SELECT
MODE
MAIN MENU
RETURN TO RIDE
SETUP USER RIDE
CLEAR MEMORY
TEST
SETUP
SELECT
MODE
RETURN TORIDE
1 USER A
2 USER B
3 USER C
4 USER D
5 USER E
6 USER F
SELECT
MODE
CYCLE COMPUTER
POWER ZONE
HEART RATE ZONE
USER INFORMATION
SETTINGS
RETURN
SELECT
MODE
SETTINGS
WATTS AVG ZEROS YES
SPEED AVG ZEROS YES
CAD AVG ZEROS YES
RESET
RETURN
SELECT
MODE
SETTINGS
WATTS AVG ZEROS YES
SPEED AVG ZEROS YES
CAD AVG ZEROS YES
RESET
RETURN
23
Impostazione (Ora e data) 1
1) Da [MAIN MENU] premere [FRECCIA GIÙ]
per scorrere su [SETUP] e premere
[SELECT].
Impostazione (Ora e data) 2
2) Premere [SELECT] per scegliere [TIME
AND DATE].
Impostazione (Ora e data)
Nota: le modifiche apportate in modalità setup saran-
no applicate a TUTTI gli utenti.
Impostazione (Ora e data) 3
3) Premere [SELECT] e [FRECCIA GIÙ] per scegliere tra l'orologio a 12 ore e quello a 24 ore. Premere
[SELECT] per confermare le modifiche e tornare al menu a scorrimento.
4) Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere su [TIME] e premere [SELECT].
5) Premere [SELECT] e [FRECCIA SU] o [FRECCIA GIÙ] per immettere i numeri relativi all'ora. Premere
[SELECT] per scegliere i numeri. Premere [SELECT] per confermare le modifiche e tornare al menu a scor-
rimento. NOTA: scorrere tra i numeri relativi all'ora per selezionare orari AM o PM. Non è possibile modi-
ficare il valore della funzione "secondi".
6) Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere su [DATE] e premere [SELECT].
7) Premere [SELECT] e [FRECCIA SU] o [FRECCIA GIÙ] per immettere i numeri relativi alla data. Premere
[SELECT] per scegliere i numeri. Premere [SELECT] per confermare le modifiche e tornare al menu a scor-
rimento.
8) Per iniziare una guida, premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere su [RETURN] e premere [SELECT]. Premere
[FRECCIA GIÙ] per scorrere su [RETURN] e premere [SELECT].
SELECT
MODE
MAIN MENU
RETURN TO RIDE
SETUP USER RIDE
CLEAR MEMORY
TEST
SETUP
SELECT
MODE
SETUP
TIME AND DATE
MODES
RETURN
SELECT
MODE
TIME AND DATE
12-24 12
TIME 01:14:55AM
DATE 12-13-05
RETURN
24
Impostazione modalità 1
1) Da [MAIN MENU] premere [FRECCIA GIÙ] per scor-
rere su [SETUP] e premere [SELECT].
2) Premere [SELECT] per scegliere [MODES].
Impostazione modalità 2
3) Premere [SELECT] per scegliere [SLEEP TIME].
4) Premere [FRECCIA SU] o [FRECCIA GIÙ] per scegliere tra 1-9 (indicati in minuti).
Ciò definisce il lasso di tempo prima che la console si spenga senza un comando
diretto dalla cyclette o senza che sia rilevato alcun segnale di frequenza cardiaca.
Premere [SELECT] per confermare le modifiche e tornare al menu a scorrimento.
5) Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere su [COMP MODE] e premere [SELECT].
6) Premere [FRECCIA GIÙ] per scegliere tra [200E] e [PT300]. Selezionare le
impostazioni in base al proprio modello di cyclette CycleOps. Premere [SELECT]
per confermare le modifiche e tornare al menu a scorrimento.
7) Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere su [RECORD CNTR] e premere [SELECT].
8) Premere [FRECCIA GIÙ] per scegliere tra [SPEED] e [HEART]. Premere [SELECT]
per confermare le modifiche e tornare al menu a scorrimento. Questa funzione
permette di stabilire quando l'orologio di guida si accenderà e spegnerà automati-
camente. Nella modalità [SPEED], l'orologio si spegnerà quando la velocità rag-
giungerà il livello zero. Nella modalità [HEART], l'orologio continuerà a registrare
finché viene rilevata la frequenza cardiaca.
9) Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere su [BACKLIGHT] e premere [SELECT].
10) Premere [FRECCIA GIÙ] per selezionare [UI], [UI DATA] o [OFF]. Questa funzione
permette di stabilire quando sarà illuminata la luce posteriore. [UI] = Interfaccia
utente (quando si preme un tasto), [UI DATA] = Interfaccia utente e immissione
dati, [OFF] = Luce posteriore sempre spenta. Premere [SELECT] per confermare le
modifiche e tornare al menu a scorrimento. NOTA: l'utilizzo della luce posteriore
ridurrà l'autonomia della batteria.
11) Per azzerare le impostazioni utente, premere [FRECCIA GIÙ] e poi [SELECT].
12) Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere su [RETURN] e premere [SELECT] per
tornare a [MAIN MENU].
Setup (Modalità)
Le modifiche apportate in modalità setup saranno
applicate a TUTTI gli utenti.
SELECT
MODE
MODES
SETUP TIME 9
COMP MODE PT300
RECORD CNTR SPEED
LANGUAGE ENGLISH
BACKLIGHT UI
RESET
RETURN
SELECT
MODE
SETUP
TIME AND DATE
MODES
RETURN
25
About
3) Premere [SELECT] per tornare alla modal-
ità [TEST]. Premere [FRECCIA GIÙ] e poi
[SELECT].
4) Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere su
[LCD TEST] e premere [SELECT].
5) Premere [SELECT] per terminare il test.
6) Ripetere le operazioni 4 e 5 per [BACK-
LIGHT], [HUB HEART WHEEL], [TORQUE],
[DATA RIDE], e [DATA TEST].
7) Premere [FRECCIA GIÙ] per scorrere su
[RETURN] e premere [SELECT] per tornare a
[MAIN MENU].
Informazioni sul test
1) Da [MAIN MENU] premere [FRECCIA GIÙ]
per scorrere su [TEST] e premere [SELECT].
2) Premere [SELECT] e verranno visualizzate
le informazioni relative all'attuale versione
firmware. Per aggiornamenti visitare il sito
www.cucleops.com o contattare Saris
Cycling Group al numero 1-800-783-7257
(001 608 274 6550 internazionale).
Come cancellare la memoria
Opzione 1-
1) Nel display cruscotto tenere premuti
[MODE] e [SELECT] per due (2) secondi e
premere [SELECT] per procedere con l'elim-
inazione.
Opzione 2-
1) Da [MAIN MENU] premere [FRECCIA GIÙ]
per scorrere su [CLEAR MEMORY] e pre-
mere [SELECT] per procedere con l'elimi-
nazione.
2) Premere [SELECT] per procedere con l'e-
liminazione.
Come cancellare la
memoria
La memoria può essere cancellata in due
modi. Dopo aver cancellato la memoria, la
console tornerà al display cruscotto.
Informazioni sul test (attuale versione firmware, LCD,
luce posteriore, Hub Heart Wheel, coppia
di torsione, guida dati e test dati)
Questi test devono essere eseguiti soltanto quando richiesto dal personale di assistenza. Per eventuali
domande contattare Saris Cycling Group al numero 1-800-783-7257 (001 608 274 6550 internazionale).
SELECT
MODE
ABOUT
SARIS CYCLING GROUP
VERSION 01:13
800-783-7257
SELECT
MODE
MAIN MENU
RETURN TO RIDE
SETUP USER RIDE
CLEAR MEMORY
TEST
SETUP
SELECT
MODE
CLEAR MEMORY
EXECUTE CLEAR
RETURN
26
Dichiarazione di conformità al FCC
Questo apparecchio è conforme al paragrafo 15 delle Norme FCC. L'operazione è soggetta alle seguenti condizioni: (1) questo dispositivo non può
provocare interferenze dannose, (2) questo dispositivo deve accettare tutte le interferenze ricevute, incluse quelle che potrebbero causare un malfunzion-
amento.
Nota: questo apparecchio è stato testato ed è risultato osservare i limiti per un sistema digitale di classe B, in conformità al paragrafo 15 delle norme FCC.
Questi limiti sono stati concepiti per garantire la giusta protezione contro interferenze dannose in una normale installazione. Questo strumento genera,
utilizza e può irradiare onde radio e, se non installato e utilizzato secondo le istruzioni, potrebbe causare dannose interferenze alle comunicazioni radio.
Non vi è comunque garanzia che in una particolare installazione non si verifichino delle interferenze.
Glossario
Frequenza cardiaca (HR) - Indica l'attuale frequenza cardiaca. I valori massimi o medi vengono visualizzati se si seleziona "Max" o "Avg". Si osservi che è
necessario utilizzare una fascia pettorale non codificata affinché la console possa rilevare la frequenza cardiaca
"Watts" - Indicazione in tempo reale dello sforzo fatto nel pedalare la cyclette. Questo valore esprime la potenza. **Se si preme [SELECT] mentre il
cursore è posizionato su [WATTS] il rigo diventa [INCH-LBS]. Questo è il valore della coppia che viene applicata all'hub, NON la potenza in watt.
**Fasce - Se si sceglie di allenarsi in modalità basata sulla fascia di frequenza cardiaca o di potenza verrà visualizzata la fascia corrispondente al rendimen-
to dato. V. "Impostazione fasce"
**Regolazione dei parametri del tachimetro - La "H" sta per "High" (=alto) Questa parte del display è inclusa per poter visualizzare il livello di durezza
dell'allenamento rispetto a un wattaggio fisso. È possibile modificare il valore massimo portando il cursore su "H" e premendo [SELECT]. I valori massimi
possono essere scelti tra 400, 600, 800 o 1000 watt.
ANAR TH (AT) = Anaerobic Threshold = il punto in cui l'allenamento diventa troppo faticoso per le fonti aerobiche disponibili e in cui si verifica un aumen-
to del metabolismo anaerobico, dimostrato da una maggiore concentrazione di lattato nel sangue.
Freccie = i triangoli "su" e "giù" posti sulla console
AVG = Media
Cadenza (CAD) - Il numero di rivoluzioni del pedale al minuto. La frequenza della pedalata va da 0 a 140 RPM.
Cursore = la ® freccia visibile sullo schermo della console
KPH = Chilometri orari
MAX = Max
[Metriche = uno standard di misurazione]
MPH = Miglia orarie
Scorrere = muoversi verticalmente attraverso i menu o le opzioni disponibili visualizzati sullo schermo
Velocità - Indica la velocità stimata alla quale si correrebbe su una strada piana in assenza di vento.
["Toggle" = muoversi orizzontalmente attraverso i caratteri alfanumerici]
UI = Interfaccia utente
Saris Cycling Group
5253 Verona Road
Madison, WI53711
800.783.7257
608.274.6550
16105D 04/07

Navigation menu