Product Detail Manual 10

User Manual: 10 of /wp-content/uploads

Open the PDF directly: View PDF PDF.
Page Count: 2

DownloadProduct Detail Manual 10
Open PDF In BrowserView PDF
Data

TEKNECO.IT (WEB)

22-07-2013

Pagina

1/2
www.ecostampa.it

Foglio

HOME

LA RIVISTA

NEWSLETTER

RSS

CARTINA

Cerca nel sito...

PUBBLICITÀ

EDILIZIA BIO

ENERGIA
ALTERNATIVA

ECOLOGIA

RUBRICHE

AZIENDE E
PRODOTTI

PROGETTI

EVENTI

EFFICIENZA ENERGETICA

Asja investe nella microcogenerazione
Il gruppo proporrà sul mercato il sistema Tandem, pensato per le piccole­medie
utenze che hanno bisogno di energia elettrica e termica
Scritto da Gianluigi Torchiani il 22 luglio 2013 alle 8:30 |

0 commenti

Condividi
Mi piace

TEKNECO A KLIMAHOUSE 2013
0

Tag
Alessandro casale
asja
micro­cogeneratore
rinnovabili
tandem
totem

La cogenerazione non è soltanto un affare per le grandi imprese industriali:
Asja Ambiente Italia, uno dei maggiori attori nazionali nella produzione da

L'autore

fonti rinnovabili, ha annunciato nei giorni scorsi l’acquisizione di
Energia Nova, realtà piemontese attiva dal 2003 nella realizzazione di
sistemi per la microcogenerazione.
A seguito della chiusura dell’operazione le due società hanno dato vita ad
AsjaGen, che proporrà sul mercato producendo il sistema Tandem
(acronimo di Thermal and Electrical Machine), un micro­cogeneratore
ispirato al Totem (TOtal Energy Module) creato da Fiat.

Giornalista classe
1981, cagliaritano doc
ormai trapiantato a
Milano da 6 anni. Dopo
u n’iniziale
frequentazione dei

071363

Tandem è pensato per le utenze piccole­medie che necessitano

Gianluigi
Torchiani

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

ASJA

Data

TEKNECO.IT (WEB)

22-07-2013

Pagina
Foglio

vasta gamma di settori diversi dall’industria tradizionale, tradizionale
utilizzatrice degli impianti di cogenerazione: ospitalità (alberghi, villaggi
turistici, campeggi), benessere (piscine, Spa e stabilimenti termali),
ristorazione (ristoranti e mense), healthcare (piccoli ospedali, case di riposo),
abitativo (condomini), pubblico (scuole, caserme), agroalimentare (caseifici,
pastifici) e distribuzione (supermercati, shopping center ).
Da un punto di vista tecnico, la macchina, assimilabile come aspetto e

settori IT e B2B, da
diversi anni si è
specializzato nelle
questioni attinenti al
mondo dell’e n e r g i a . A
favore delle fonti
rinnovabili ma senza
estremismi

Ultimi articoli
n

Il Conto termico
entra nella piena
fase operativa

n

Biomasse, c’è
bisogno di nuove
norme

n

Il vero senso delle
Smart city

n

Solare, la ricerca
può abbassare i costi

n

Vivere
contemporaneo
verso le smart city

ingombro a una caldaia, è composta da un motore a combustione interna
ottimizzato per funzionare a metano (ma anche Gpl o biogas), accoppiato a
un alternatore per la produzione dell’energia elettrica.
Il calore, altrimenti disperso dal motore, viene recuperato dai gas di scarico,
dall’acqua di raffreddamento e dall’olio di lubrificazione, tramite un sistema di
scambiatori di calore appositamente progettato e brevettato. Grazie a
questa innovazione, il rendimento globale della macchina da 20 kW (e 48 kW
termici) raggiunge addirittura il 97%. Secondo l’azienda, i tempi di rientro
dall’investimento sono molto brevi (2­3 anni).
«Sono soddisfatto di questa acquisizione – ha commentato l’amministratore
delegato di Asja e AsjaGen, Alessandro Casale – con AsjaGen il Gruppo Asja
rafforza la sua posizione proponendo nuove soluzioni di risparmio ed
efficienza, sempre nel pieno rispetto dell’ambiente. Sono certo che la

www.ecostampa.it

contemporaneamente di energia elettrica e termica. Dunque si parla di una

2/2

Più letti della settimana
Come scegliere una stufa a pellet :
Consumi, costi e dati tecnici sono i
parametri riportati sull’e t i c h e t t a
dell’apparecchio e le caratteristiche della

Tutti gli articoli di
Gianluigi Torchiani
stan...

Stufe a pellet, la detrazione sale al
50% : Lo prevede il Decreto crescita
approvato a fine luglio, per interventi
effettuati nel periodo compreso tra il 2 6

cogenerazione diffusa, già ampiamente conosciuta nel nord Europa e in
Giappone, ma ancora poco utilizzata nel nostro Paese, ci riserverà grandi
opportunità di crescita ».
giugno...
Mi piace

0

Il vero senso delle Smart city : Come
emerso in un recente incontro organizzato
da Marchingenio Workshop, ogni città può
essere efficiente e smart a modo...

Leggi anche:

Area aziende : . . .

Per la piccola cogenerazione ci sono i sistemi Orc
03/7/2013 ­ Questa soluzione, che sta incontrando un
crescente successo, è in grado di aumentare il
rendimento di impianti nelle taglie comprese tra gli 1 e i
5 MW

Tutte le aziende : . . .

Cogenerazione, ecco i Certificati bianchi
18/3/2013 ­ A inizio 2013 ha preso il via la fase
operativa del nuovo sistema di incentivazione
riconosciuto agli impianti ad alto rendimento

La cogenerazione è la via maestra per l’efficienza
13/3/2013 ­ La produzione simultanea di elettricità e
calore è in grado di ridurre il consumo di combustibili
fossili e la produzione di gas a effetto serra

RISPONDI
Nome (richiesto)

Email (richiesta, non verrà pubblicata)

071363

Sito web (opzionale)

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

ASJA



Source Exif Data:
File Type                       : PDF
File Type Extension             : pdf
MIME Type                       : application/pdf
PDF Version                     : 1.4
Linearized                      : No
Page Mode                       : UseNone
Page Layout                     : OneColumn
Page Count                      : 2
EXIF Metadata provided by EXIF.tools

Navigation menu