Evolution Technologies Mk 149 Users Manual
mk149 f53716f2-7e39-4d21-9e26-db0bd87ae53d Evolution Technologies Electronic Keyboard MK-149 User Guide |
2015-02-06
: Evolution-Technologies Evolution-Technologies-Mk-149-Users-Manual-541684 evolution-technologies-mk-149-users-manual-541684 evolution-technologies pdf
Open the PDF directly: View PDF  .
.
Page Count: 4

Evolution MK-149 
www.evolution.co.uk 
MULTI DISPLAY
7891324560X'POSER OC TAVEPROGRA M MEMO RYCHANNEL
VEL.CUR VE BANK L BANK M RESET-AC GM -RESET
WHEELASSIGN.
MASTE R VOLUME
MIN MAX
POWER
OFF ON
MODULATIONPITCH BEND
KEYBOARD FOR COMPUTER MUSIC
MANUALE TASTIERA MIDI 
1   ALIMENTAZIONE 
1 - 1    Alimentazione CC - Pile (non incluse). 
Questa unità è alimentata da 6 pile di dimensioni "C" (R-14). Pile deboli (ovvero parzialmente scariche) produrranno prestazioni 
scadenti. Inserire le pile nel modo seguente: 
1. Togliere il comparto delle pile ed estrarre le pile. 
2. Inserire nuove pile accertandosi che la polarità sia corretta. 
3. Si consiglia di sostituire tutte e 6 le pile contemporaneamente e di non mescolare mai pile nuove con vecchie. Usare pile alcaline 
per la massima prestazione. 
1-2  Alimentazione CA 
Potete anche usare un adattatore avente le seguenti caratteristiche tecniche:  emissione  in CC a 9-12 V, 250-300mA a centro 
positivo. 
Nota: Se l'unità non è in uso non lasciare l'adattatore inserito nella spina per lunghi periodi di tempo. 
2.    Preparazione 
2-1  Collegare l'unità con l'altra attrezzatura MIDI che eventualmente possedete: 
MIDI Sound Module
MIDI IN MIDI IN
MIDI IN MIDI OUT
Computer
MIDI Keyboard
2-2  Girare l'interruttore di alimentazione a rete posizionandolo su ON. 
2-3  Inserire a rete tutto il restante equipaggiamento. 
3.  Impostazione del Canale di trasmissione MIDI TRANSMIT 
I canali di trasmissione MIDI disponibili sono 16. Dopo che avete impostato il canale MIDI dell'unità, l'unità invierà tutti i messaggi MIDI su 
questo canale MIDI. Accertatevi che il canale di invio sia appaiato correttamente al canale di RICEZIONE  di qualsiasi attrezzatura collegata. 
3-1  Premere l'interruttore del CANALE [CHANNEL].  Il diodo luminoso, il LED, indicherà il presente canale di TRASMISSIONE 
(TRANSMIT). 
3-2  Premere un tasto numerico (oppure due), per cambiare il canale. Il LED cambia al numero premuto. 
3-3  Inoltre, per aumentare o diminuire il valore potete servirvi anche degli interruttori  +/-. 
Nota:  * Se dopo la fase 3-1 non fate più nulla per circa 5 secondi, il LED ritornerà a mostrare il numero attuale di CAMBIO DI 
PROGRAMMA [PROGRAM CHANGE]. 
   * All'attivazione dell'alimentazione (ON) il CANALE [CHANNEL] di default è 1. 
4.  Controllo del Volume 
Lo scorrimento dello slider del dispositivo principale di controllo del volume il MASTER VOLUME trasmetterà messaggi  di MIDI VOLUME 
all'equipaggiamento collegato. Questa facilitazione  vi consente di controllare il volume principale dei dispositivi collegati, per esempio: 
sintetizzatore, modulo. 

5.   PITCH BEND WHEEL (VOLANTINO DI FLESSIONE  DEL TONO)  
Lo spostamento del volantino di regolazione del tono, il PITCH BEND WHEEL trasmette messaggi a qualsiasi attrezzatura 
collegata. Ciò vi consente di flettere l'altezza di un suono (o verso l'alto o verso il basso) e ciò per poter aggiungere espressione alla 
vostra performance. 
5-1    Per flettere il suono verso l'alto: Spostare il VOLANTINO (WHEEL) lontano da voi. 
5-2  Per flettere il suono verso il basso: Spostare il VOLANTINO (WHEEL) verso di voi. 
6.   ASSEGNAZIONE DEL VOLANTINO 
Usare il volantino per trasmettere i CAMBIAMENTI del CONTROLLO MIDI [MIDI CONTROL CHANGES]. Potete 
selezionare ed assegnare 119 tipi di funzioni MIDI (1-31, 33-95, 102-121, 128-132) 
Numero    Funzioni 
1-127       Controllori standard MIDI 
128      Sensibilità di Flessione dell'altezza tonale 
129   Regolazione Fine 
130   Compressione Grossolana 
131       Compressione del Canale 
132   Velocità 
6-1  Premere l'interruttore di ASSEGNAZIONE VOLANTINO [WHEEL ASSIGN] e la spia inizierà a lampeggiare 
mostrando il numero dell'attuale controllore MIDI. 
6-2  Premere i tasti numerici 0-9 per selezionare il nuovo controllore MIDI. Inoltre potete usare anche i tasti  +/- per aumentare o diminuire 
il valore del numero. 
Nota:  * Se non fate nulla per 5 secondi, il LED ritornerà a mostrare l'attuale numero di CAMBIO DI PROGRAMMA [PROGRAM 
CHANGE]. 
  * Se il numero che premete non è compreso nella gamma dei numeri definiti, verrà mantenuto il numero precedente. 
  * Quando assegnate  il valore di 120 o di 121 quali valori del controllore MIDI per il VOLANTINO, dovreste prima girare il volantino 
di MODULAZIONE portandolo sui valori medi, poi riposizionarlo sul valore minimo per poter inviare il relativo messaggio MIDI.  
7.   TRASPOSIZIONE 
Questa funzione vi permette di  spostare l'altezza sui semitoni. Potete trasporre l'altezza tonale in 24 mezzi passi (12 in alto e 12 in 
basso). 
7-1   Premere il tasto di TRASPOSIZIONE [TRANSPOSE]. Il LED mostrerà l'attuale valore di TRASPOSIZIONE. 
7-2  Per cambiare il valore di TRASPOSIZIONE premere il tasto "+" o quello "-" Ogni volta che inviate   + o - la tastiera 
viene trasposta di un ulteriore mezzo passo. 
* Premendo simultaneamente il tasto "+" e il tasto "-"  l'altezza viene risettata per default. 
Nota: Disinserendo l'alimentazione ripristinare sempre l'altezza cambiata al valore di default. 
8.   CAMBIO DI OTTAVA 
Questa funzione vi consente fino a  sposare di due ottave in alto o di una in basso l'altezza tonale. 
8-1   Premere il tasto delle OTTAVE [OCTAVE]. Il LED comincerà a lampeggiare mostrando il valore corrente dell'ottava. 
8-2  Premere il tasto "+" oppure il tasto "-"  ed l'altezza del tono sarà spostata di un ottava, superiore o inferiore. 
* Premere i tasti "+" o "-"  simultaneamente per ripristinare l'altezza al valore di default originario. 
Nota: se non viene premuto il tasto "+" o quello "-" entro 5 secondi, il LED ritornerà a mostrare il numero di CAMBIAMENTO DI 
PROGRAMMA.  
9.  Invio di numero di CAMBIO DI PROGRAMMA [PROGRAM CHANGE] 
Usando l'interruttore di PROGRAMMA  ed i tasti numerici,potete inviare qualsiasi CAMBIO DI PROGRAMMA MIDI, compreso fra 0 e 127. 
9-1   Premere l'interruttore di PROGRAMMA. Il LED comincerà a lampeggiare mostrando il valore del numero corrente di 
PROGRAMMA. 
9-2   Premere il tasto numerico per cambiare il numero di CAMBIO DI PROGRAMMA [PROGRAM CHANGE]. Inoltre, per cambiare i 
valori potete usare anche i tasti "+" o "-". 

Nota: * se non eseguite nessuna operazione per 5 secondi il LED smetterà di lampeggiare e poi mostrerà il numero corrente di CAMBIO DI 
PROGRAMMA [PROGRAM CHANGE]. 
  *se il numero che immettete è superiore a 127, esso ritornerà al precedente valore di LSB o a quelli di CAMBIO DI PROGRAMMA 
[PROGRAM CHANGE]. 
10.  Invio dei messaggi LSB e BANK MSB 
Potete inviare qualsiasi valore di MSB o di LSB, compreso fra 0 e 127. 
10-1  Premere  contemporaneamente i tasti CANALE [CHANNEL] E PROGRAMMA [PROGRAM]. Il LED comincerà a lampeggiare 
mostrando il valore attuale di LSB. Per cambiare il valore di LSB premere il tasto numerico. Inoltre, per cambiare il valore potete usare anche i 
tasti "+"  e "-".  
10-2  Premere simultaneamente i tasti PROGRAMMA [PROGRAM] e MEMORIA [MEMORY]. Il LED comincerà a lampeggiare 
mostrando il valore attuale di MSB. Inoltre, per cambiare il valore potete usare anche i tasti "+"  e "-" 
Nota:   *se non eseguite nessuna operazione per 5 secondi il LED smetterà di lampeggiare e poi mostrerà il numero corrente di CAMBIO DI 
PROGRAMMA [PROGRAM CHANGE]. 
  *se il numero che immettete è superiore a 127, esso ritornerà al precedente valore di LSB o a quello di MSB. 
11.  MEMORIA DI CAMBIO DI BANCO E DI PROGRAMMA 
Potete assegnare un CAMBIO DI PROGRAMMA [PROGRAM CHANGE] selezionato, ed anche un BANK LSB  e un BANK MSB ad uno dei 
sei tasti numerici (0-5). Dopo che tale numero è stato memorizzato premendo semplicemente i tasti numerici si invierà il PROGRAMMA 
desiderato ed i CAMBIAMENTI DI BANCO [BANK CHANGES]. 
11-1   Selezionare il CAMBIO DI PROGRAMMA [PROGRAM CHANGE] di BANCO LSB [BANK LSB] e MSB. Per compiere tali 
operazioni si prega di fare riferimento ai rispettivi capitoli. 
11-2   Premere il tasto di MEMORIA [MEMORY]. Il LED comincerà a lampeggiare. 
11-3   Premere il tasto numerico (da 0 a 5) che desiderate assegnare ai dati. Le informazioni  inerenti il PROGRAMMA [PROGRAM]  e i 
CAMBIAMENTI DI BANCO [BANK CHANGE] verranno  memorizzati nel tasto numerico selezionato finché l'unità viene spenta. 
12.   Selezione DI UNA CURVA DI VELOCITA' 
Le CURVE DI VELOCITA'  determinano la relazione fra il grado di forza con la quale vengono colpiti  i tasti e la corrispondente velocità con la 
quale l'unità li trasmette. 
Questa unità vi consente di scegliere fra 10 CURVE DI VELOCITA'. 
12-1   Premere contemporaneamente i tasti di ASSEGNAZIONE VOLANTINO [WHEEL ASSIGN] e CANALE 
[CHANNEL]. Il LED comincerà a lampeggiare mostrando l'attuale numero di CURVA DI VELOCITA'. 
12-2  Per selezionare il numero di CURVA DI VELOCITA' [VELOCITY CURVE] premere uno dei tasti numerici (0-9). I 10 
tasti numerici corrispondenti ai 10 valori delle CURVE DI VELOCITA' sono i seguenti: 
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Soft
Soft
Soft
Soft
Soft
Soft
Soft
Soft
Soft
Soft
Soft
Soft
Soft
Soft
Soft
Soft
Soft
Soft
Soft
Soft
Hard
Hard
Hard
Hard
Hard
Hard
Hard
Hard
Hard
Hard
Inoltre, per cambiare il numero potete usare anche i tasti "+" o "-". 
Nota:   Se non eseguite nessuna operazione per 5 secondi il LED smetterà di lampeggiare e poi mostrerà il numero corrente di 
CAMBIAMENTO DI PROGRAMMA [PROGRAM CHANGE]. 
13.  RISETTAGGIO DI TUTTI I CONTROLLORI [RESET-ALL CONTROLLERS] 
Questa funzione vi consente di inviare un messaggio di RISETTAGGIO DI TUTTI I CONTROLLORI [RESET-ALL 
CONTROLLER]  all'equipaggiamento collegato. 
13-1   Premere contemporaneamente i tasti MEMORIA [MEMORY]  e TRASPOSIZIONE [TRANSPOSE]. 
14.   RISETTAGGIO DI MODO GENERALE MIDI 
Questa funzione vi consente di inviare un messaggio di RISETTAGGIO DI MODO GENERALE MIDI [GENERAL MIDI 
MODE RESET]. 
14-1  Premere contemporaneamente i tasti di TRASPOSIZIONE [TRANSPOSE] e di OTTAVA [OCTAVE]. 

15. SPECIFICHE 
1.  Tastiera: 49 tasti standard (sensibili alla velocità) 
2. Controllo: Interruttori (VOLANTINO [WHEEL], CANALE MIDI[ MIDI CHANNEL] MEMORIA  [MEMORY], TRASPOSIZIONE 
[TRANSPOSE] OTTAVA [OCTAVE]  VEL CURVA, [VEL   CURVE] BANCO SLB [BANK SLB], BANCO MSB [BANK MSB], RISETTAGGIO-AC 
[RESET-  AC], RISETTA-GM [GM-RESET], VOLANTINO FLESSIONE ALTEZZA [PITCH BEND WHEEL] VOLANTINO [WHEEL] VOLANTINO DI 
MODULAZIONE [MODULATION WHEEL] INTERRUTTORI DI ALIMENTAZIONE [POWER SWITCH] CONTROLLO PRINCIPALE DEL VOLUME 
[MASTER VOLUME], tasti numerici (0-9).   
3. Display: LED a tre cifre 
4. Presa per spinotto: CC IN ENTRATA (CC 9V) MIDI OUT, SOSTENUTA 
5. Dimensioni: 805 x 205x84 (mm) 
6. Peso: 3,2 kg. 
Nota: Le specifiche sono soggette a cambiamenti senza preavviso. 
TABELLA DI IMPLEMENTAZIONI  MIDI 
Function Transmitted Received Remarks 
Basic  :Default 
Channel:Changed  1-16 
1-16    
      :Default 
Mode  :Messages 
      :Altered 
--------- 
X 
********* 
Note 
Number:True Voice  12-120 
*********    
Velocity: Note ON 
        : Note OFF  0 
X    
After    :Key’s 
Touch    :Ch’s  X 
Pitch Bend  0     
          0,32 
          1 
          2 
Control   6 
Change    7 
          10 
          64 
0 
0 
 Bank select 
Modulation 
Breath Control 
Data Entry 
Volume 
Panpot 
Hold 1 
Program 
Change:True Number  0-127 
*********    
System Exclusive  X     
      :Song Position 
Common:Song Select 
      :Tune 
X 
X 
X 
System   :Clock 
Exclusive:Commands  X 
X    
Aux     :Local ON/OFF 
Messages:All Notes OFF 
        :Active Sense 
        :Reset 
X 
X 
0 
X 
Notes:  : Can be 
set to 0  or X