HP Stampanti Laser Jet 4050, 4050N, 4050T E 4050TN Guida Per L'utente Bpl06924
User Manual: HP Stampanti HP LaserJet 4050, 4050N, 4050T e 4050TN - Guida per l'utente
Open the PDF directly: View PDF .
Page Count: 272
Download | ![]() |
Open PDF In Browser | View PDF |
Italiano Stampanti HP LaserJet 4050, 4050 T, 4050 N e 4050 TN Guida dell’utente Stampanti HP LaserJet 4050, 4050 T, 4050 N e 4050 TN Guida dell’utente © Copyright Hewlett-Packard Company 1999 Tutti i diritti riservati. È vietato riprodurre, adattare o tradurre il presente documento senza previa autorizzazione scritta, ad eccezione dei casi previsti dalle leggi sul copyright. Prima edizione: febbraio 1999 Garanzia Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. La Hewlett-Packard non offre alcuna garanzia in riferimento a questo materiale. IN PARTICOLARE, LA HEWLETT-PACKARD NON OFFRE ALCUNA GARANZIA IMPLICITA DI COMMERCIABILITÀ E IDONEITÀ PER SCOPI SPECIFICI. La Hewlett-Packard non sarà responsabile per danni diretti, indiretti, accidentali, consequenziali, o altri danni relativi alla fornitura o all’uso di tali informazioni. Hewlett-Packard Company 11311 Chinden Boulevard Boise, Idaho 83714 USA Marchi Adobe e PostScript sono marchi della Adobe Systems Incorporated che potrebbero essere depositati in alcune giurisdizioni. Arial e Times New Roman sono marchi della Monotype Corporation depositati negli USA. Microsoft, MS Windows, Windows e Windows NT sono marchi della Microsoft Corporation depositati negli USA. TrueType è un marchio negli USA della Apple Computer, Inc. ENERGY STAR è un marchio di servizio depositato dell’ente federale statunitense EPA. Modalità di utilizzo della guida in linea La presente guida in linea è in formato Adobe™ Acrobat PDF (Portable Document Format, ovvero Formato documento portatile). Lo scopo di questo capitolo è di aiutare l’utente a prendere dimestichezza con l’uso di documenti in formato PDF. Funzioni di navigazione di questa guida Per accedere al sommario della guida in linea, cliccare sull’icona Argomenti della guida. Cliccando sulle voci ci si collega direttamente alle relative spiegazioni nella guida. Per ritornare a questo capitolo e leggere i consigli sull’uso della guida in linea, cliccare sull’icona Introduzione. Per accedere all’indice della guida in linea, cliccare sull’icona Indice. Cliccando sulle voci dell’indice, ci si collega direttamente ai relativi argomenti. Per accedere alla pagina precedente, cliccare sull’icona della Freccia Su. Per accedere alla pagina successiva, cliccare sull’icona della Freccia Giù. Funzioni di Acrobat Reader Individuazione delle informazioni nei documenti PDF Per individuare informazioni specifiche in un documento PDF, cliccare su Argomenti o su Indice nell’angolo superiore sinistro della finestra di Acrobat Reader, quindi cliccare sull’argomento desiderato. Visualizzazione dei documenti PDF Per istruzioni dettagliate sulla visualizzazione dei documenti PDF, consultare la guida in linea di Acrobat Reader. IT iii Ingrandimento della visualizzazione pagina Per cambiare l’ingrandimento della schermata, si possono usare lo strumento di ingrandimento, la casella di ingrandimento nella barra di stato, o i pulsanti della barra degli strumenti. Quando si ingrandisce un documento, si può usare l’icona della mano per spostarsi nell’ambito della pagina. Acrobat Reader offre inoltre vari livelli di ingrandimento che controllano il modo in cui la pagina viene visualizzata sullo schermo: Fit Page (Adatta alla pagina) scala la pagina adattandola alle dimensioni della finestra principale. Fit Width (Adatta larghezza) scala la pagina adattandola alla larghezza della finestra principale. Fit Visible (Dimensione visibile) visualizza soltanto il contenuto della pagina adattandolo alle dimensioni della finestra. Per ingrandire il documento: selezionare lo strumento di ingrandimento e cliccare sulla pagina per raddoppiare la percentuale di ingrandimento corrente. Per ridurre il documento: selezionare lo strumento di ingrandimento tenendo contemporaneamente premuto il tasto Ctrl (sistemi Windows e UNIX) o Opzione (Macintosh) e cliccare al centro dell’area che si desidera ridurre. Navigazione in un documento Per navigare in un documento, sono disponibili le seguenti opzioni. Per passare alla pagina successiva: cliccare sul pulsante Pagina successiva nella barra degli strumenti, o premere la freccia Destra o la freccia Giù. Per ritornare alla pagina precedente: cliccare sul pulsante Pagina precedente nella barra degli strumenti, o premere la freccia Sinistra o la freccia Su. Per andare alla prima pagina: cliccare sul pulsante Prima pagina nella barra degli strumenti. Per andare all’ultima pagina: cliccare sul pulsante Ultima pagina nella barra degli strumenti. iv IT Per accedere ad una determinata pagina: cliccare nella casella del numero pagina nella barra di stato in fondo alla finestra principale, digitare il numero della pagina desiderata e cliccare su OK. Miniature Una miniatura costituisce una visualizzazione ridotta di ciascuna pagina del documento. Le miniature possono essere visualizzate nell’area di visualizzazione generale. Le miniature servono ad accedere rapidamente a determinate pagine per regolarne la visualizzazione corrente nel modo desiderato. Per accedere alla pagina corrispondente ad una determinata miniatura, cliccare sulla miniatura stessa. Ricerca di parole Per cercare parte di una parola, una parola completa, o più parole nel documento attivo, usare il comando Trova. Cliccare sul pulsante Trova o selezionare Trova dal menu Strumenti. Stampa di un documento Per stampare le pagine selezionate: dal menu File, selezionare Stampa. Selezionare quindi Pagine. Nelle caselle Da e A digitare rispettivamente il numero della pagina da cui si intende iniziare a stampare e il numero dell’ultima pagina che si intende stampare e cliccare su OK. Per stampare l’intero documento: dal menu File, selezionare Stampa. Selezionare quindi Tutte n pagine (dove n rappresenta il numero totale di pagine contenute nel documento) e cliccare su OK. Nota IT Per ottenere la versione più recente di Adobe™ Acrobat Reader nelle lingue in cui è disponibile, accedere a http://www.adobe.com/. v Dove ottenere ulteriori informazioni... Sono disponibili vari materiali di riferimento da usare con questa stampante. Per ulteriori copie delle guide sottoelencate, contattare il servizio HP Direct al numero verde (800) 538-8787 (negli USA) o il proprio rivenditore autorizzato HP. Sono disponibili ulteriori informazioni presso il sito http://www.hp.com. Impostazione della stampante Guida introduttiva Contiene istruzioni dettagliate sull’installazione e l’impostazione della stampante. Server di stampa HP JetDirectManuale di installazione del software* Contiene istruzioni dettagliate sulla configurazione del server di stampa HP JetDirect. *Fornita con le stampanti che hanno in dotazione il server di stampa HP JetDirect (scheda di rete). vi IT Uso della stampante Guida dell’utente in linea Contiene informazioni dettagliate sull’uso della stampante e sulla soluzione di eventuali problemi. Guida di riferimento rapido Opuscolo contenente consigli ed informazioni in formato condensato da tenere sempre nei pressi della stampante. Per ottenere la copia fornita in dotazione con la stampante, rivolgersi all’amministratore della rete. Guida in linea Contiene informazioni sulle opzioni della stampante alle quali si può accedere tramite i driver della stampante. Per visualizzare un file della guida, accedere alla guida in linea tramite il driver della stampante. Guida all’uso di HP Fast InfraRed Receiver Contiene informazioni dettagliate sull’uso del ricevitore a infrarossi HP Fast InfraRed Receiver e sulla soluzione dei problemi. IT vii Assistenza e supporto clienti HP Servizi in linea Per l’accesso alle informazioni mediante modem 24 ore su 24, vi consigliamo di usare i seguenti servizi: World Wide Web Presso i seguenti siti si possono ottenere i driver di stampante, il software di stampa HP aggiornato e altre informazioni di assistenza e sui prodotti: negli Stati Uniti http://www.hp.com/go/support I driver di stampante si possono ottenere presso i seguenti siti: in Cina ftp://www.hp.com.cn/go/support in Giappone ftp://www.jpn.hp.com/go/support in Corea http://www.hp.co.kr/go/support in Taiwan http://www.hp.com.tw/go/support o il sito web locale per i driver http://www.dds.com.tw Come ottenere software e informazioni elettroniche se ci si trova negli Stati Uniti: Dal lunedì al venerdì: dalle 6.00 alle 22.00 fuso orario USA delle Montagne Rocciose. Il sabato: dalle 9.00 alle 16.00 fuso orario USA delle Montagne Rocciose. Telefono: (805) 257-5565 Fax: (805) 257-6995 Sito Web della HP: http://www.hp.com/ Indirizzo: Hewlett-Packard Co. P.O. Box 907 Santa Clarita, CA 91380-9007 U.S.A. Canada: Telefono: + 905 206-4663 viii IT Europa: Distribuzione HP Europa Le lingue supportate sono elencate a fianco ai numeri di telefono. L’orario di apertura è dalle ore 7.30 (fuso orario di Greenwich, equivalente alle 8.30 per l’Europa continentale) alle 17.00 (18.00 per l’Europa continentale). Nel Regno Unito Linea in lingua francese Linea in lingua inglese 01429 865511 Linea in lingua italiana Linea in lingua portoghese Linea in lingua spagnola Linea in lingua tedesca Dagli altri paesi +44 1429 863343 +44 1429 865511 +44 1429 520013 +44 1429 890466 +44 1429 520012 +44 1429 863353 Asia e Pacifico: Australia Corea Filippine Giappone Hong Kong India Indonesia Malaysia Nuova Zelanda Repubblica Popolare Cinese (Pechino) Singapore Taiwan Tailandia +61 3 9272 8000 +82 2 3270 0805 +65 740-4477 +81 3 53461891 +65 740-4477 +91 (011) 682 6035 +65 740-4477 +65 740-4477 0800-445-543 numero verde +86 10 65053888o (09) 356 6640 +65 740-4477 +886 (02) 717 0055 +66 (02) 661-3900 interno 3224 America Latina: Argentina dalle 8.30 alle 19.30 Buenos Aires: 787-8080 Brasile dalle 8.00 alle 19.00 San Paulo: 011-829-6612 Cile dalle 8.30 alle 18.30 Cile: 800-360999 Colombia * Assistenza tecnica fornita dai rivenditori locali IT ix Messico "HP Contigo" dalle 8.00 alle 18.00 Messico: 01-800-4726684 Messico: 01 800-4720684 Venezuela dalle 8.00 alle 18.00 800-47-888 Caracas: 207-8488 *L’assistenza tecnica per gli altri paesi dell’America Latina è fornita dai rivenditori locali. Per l’ordinazione diretta di accessori o forniture HP: Negli USA, chiamare (800) 538-8787; in Canada, chiamare (800) 387-3154. Per l'ordinazione diretta di parti di ricambio HP: Negli USA, telefonare al numero verde (800) 227-8164 CD contenente informazioni sulle parti di ricambio HP: Si tratta di un potente strumento basato su CD-ROM contenente informazioni sulle parti di ricambio, concepito per consentire di avere accesso in modo rapido e facile ad informazioni sui prezzi e sullo stock raccomandato per una vasta gamma di prodotti HP. Per abbonarsi a questo servizio trimestrale, negli USA e in Canada telefonare al numero (800) 336-5987. In Asia e nel Pacifico, telefonare al numero (65) 740-4484. Si possono inoltre ottenere informazioni sull’identificazione dei componenti e sui prezzi in ogni parte del mondo tramite World Wide Web accedendo al sito www.hp.com/go/partsinfo. CD di HP Support Assistant: Questo strumento fornisce un esauriente sistema informativo in linea contenente informazioni di carattere tecnico e sui prodotti HP. Per abbonarsi a questo servizio trimestrale, negli USA e in Canada telefonare al numero (800) 457-1762. In Hong Kong, Indonesia, Malaysia o Singapore, chiamare Mentor Media al numero (65) 740-4477. Informazioni sull’assistenza tecnica HP: Per gli indirizzi dei rivenditore HP autorizzati, telefonare al numero (800) 243-9816 (USA) o (800) 387-3867 (Canada). x IT Contratti di assistenza tecnica HP: Telefonare al numero (800) 835-4747 (USA) o (800) 268-1221 (Canada). Assistenza estesa: (800) 446-0522 HP FIRST HP FIRST, il sistema automatizzato di risposta via fax della HP, fornisce informazioni dettagliate per la risoluzione dei problemi software più comuni e consigli sui prodotti HP. Si può accedere a questo servizio usando qualsiasi telefono a multifrequenza e richiedere fino a tre documenti per chiamata. I documenti vengono inviati al fax specificato dall’utente. Molti dei numeri sotto indicati sono locali e non funzionano se la chiamata viene effettuata da altri paesi. Nord America e America Latina Fuori da USA e Canada +404 329-2009 Negli USA e in Canada (800) 333-1917 Asia/Pacifico Australia Cina Corea Filippine Giappone Hong Kong India Indonesia Malaysia Nuova Zelanda Singapore Tailandia Vietnam IT (03) 9272 2627 (10) 6505 5280 (02) 769 0543 (02) 848 9880 (03) 3335 8622 2506 2422 (11) 682 6031 (21) 352 2044 (03) 298 2478 (09) 356 6642 275 7251 (02) 661 3511 (08) 823 4161 xi Europa, Medio Oriente e Africa Austria Belgio Francese Olandese Danimarca Finlandia Francia Germania Italia Norvegia Paesi Bassi Portogallo Regno Unito Sede Europea Internazionale Spagna Svezia Svizzera Francese Tedesco Ungheria xii 0660-8218 0800 1 7043 0800 1 1906 800-10453 9800-13134 0800-905900 0130-810061 1678-59020 800-11319 0800-0222420 05 05 313342 0800-960271 +31 20 681 5792 900-993123 020-795743 0800-551526 0800-551527 36 1 461-8222 IT Servizi di assistenza nel mondo Il capitolo di questa Guida dell’utente dedicato ai servizi di assistenza contiene gli indirizzi e i numeri di telefono degli uffici di vendita e assistenza nel mondo per i Paesi non riportati in questa sezione. Riparazione prodotti e assistenza clienti HP in USA e Canada Per ulteriori informazioni sulla riparazione dei prodotti, consultare in questa Guida dell’utente il capitolo dedicato ai servizi di assistenza. Durante il periodo di garanzia, chiamare con addebito al destinatario il numero (1) (208) 323-2551 dal lunedì al venerdì, dalle 6.00 alle 18.00 (fuso orario USA delle Montagne Rocciose). Tenere presente che continuano ad applicarsi le tariffe standard per chiamate in teleselezione. Quando si chiama, stare vicino al sistema ed essere pronti a fornire il numero di serie. Se la propria stampante necessita di riparazione, telefonare al numero (800) 243-9816 per ottenere l’indirizzo del centro assistenza autorizzato HP più vicino. Dopo il periodo di garanzia si può ottenere assistenza telefonica telefonando al numero (900) 555-1500 (questo servizio costa $2.50* al minuto ed è disponibile solo negli USA), o al numero (800) 999-1148 ($ 25.00* per chiamata addebitati alle carte di credito VISA o MasterCard; questo servizio è disponibile negli USA e in Canada dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.00 alle 18.00 (fuso orario USA delle Montagne Rocciose). L’addebito ha inizio dal momento in cui si viene collegati con il personale tecnico. *Le tariffe sono soggette a variazioni. IT xiii Servizio assistenza clienti europeo HP Lingue e paesi disponibili Aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 18.00, fuso orario dell’Europa continentale. Durante il periodo di garanzia, la HP fornisce un servizio gratuito di assistenza telefonica. Chiamando uno dei numeri elencati di seguito, si viene collegati a personale qualificato. Se occorre assistenza dopo la scadenza della garanzia, si può chiamare lo stesso numero; in questo caso viene addebitata una tariffa che dipende dal tipo di assistenza richiesto. Quando si chiama la HP, tenersi pronti a fornire le seguenti informazioni: nome del prodotto e numero di serie, data di acquisto e descrizione del problema. Danese Finlandese Francese Inglese Italiano Norvegese Olandese Portoghese Spagnolo Svedese Tedesco xiv Danimarca: (45) 3929-4099 Finlandia: (358) (9) 0203-47288 Francia: (33) (01) 43-62-3434 Belgio: (32) (2) 626-8807 Svizzera: (41) (84) 880-1111 Irlanda: (353) (1) 662-5525 Regno Unito: (44) (171) 512-5202 Internazionali: (44) (171) 512-5202 Italia: (39) (2) 0-264-10350 Norvegia: (47) 2211-6299 Belgio: (32) (2) 626-8806 Olanda: (31) (20) 606-8751 Portogallo: (351) (1) 441-7199 Spagna: (34) (90) 232-1123 Svezia: (46) (8) 619-2170 Germania: (49) (180) 525-8143 Austria: (43) (1) 0660-6386 IT Assistenza nei vari paesi Se si necessita di supporto tecnico o di riparazioni dopo il periodo di garanzia, o se il proprio paese di residenza non è compreso nell’elenco sottostante, vedere “Uffici di vendita e assistenza nel mondo” a pagina 149. Argentina Australia Brasile Canada Cile Cina Corea (Seoul) Corea (fuori Seoul) Filippine Grecia Hong Kong India Indonesia Giappone Malaysia Messico (Città del Messico) Messico (fuori Città del Messico) Nuova Zelanda Polonia Portogallo Repubblica Ceca Russia Singapore Svizzera Tailandia Taiwan Turchia Ungheria Vietnam IT 787-8080 (61) (0) 3 8877 8000 011-829-6612 (208) 323-2551 800-360999 (86) (0) 10 6564 5959 (82) (0) 2 3270 0700 080 999 0700 (63) (0) 2 867 3551 (30) (1) 689-6411 800 96 7729 (91) (0) 11 682 6035 62 (0) 21 350 3408 (81) (3) 3335-8333 (60) (0) 3 295 2566 01 800 4726684 01 800 4720684 01 800-90529 (64) (0) 9 356 6640 (48) (22) 608-7700 (351) (1) 301-7330 (420) (2) 613 07310 (7) (95) 923-5001 +65 272 5300 (41) (1) 0800-55-5353 +66 (0) 2 661 4000 886 (0) 2 717 0055 (90) (1) 224-5925 (36) (1) 461-8110 +848 823 4530 xv xvi IT Sommario Modalità di utilizzo della guida in linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . iii Funzioni di navigazione di questa guida . . . . . . . . . . . . . . . . iii Funzioni di Acrobat Reader . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . iii Dove ottenere ulteriori informazioni... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .vi Impostazione della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .vi Uso della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vii Assistenza e supporto clienti HP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . viii Servizi in linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . viii HP FIRST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .xi Servizi di assistenza nel mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xiii Riparazione prodotti e assistenza clienti HP in USA e Canada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xiii Servizio assistenza clienti europeo HP Lingue e paesi disponibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xiv Assistenza nei vari paesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xv 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Caratteristiche e vantaggi della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Informazioni sulla stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Configurazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Parti e aree della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Accessori e forniture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Accessori suggeriti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Modalità di ordinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Disposizione del pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Spie del pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Tasti del pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Uso della guida in linea della stampante . . . . . . . . . . . . . . . 14 Menu del pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Software della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Driver della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Macintosh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Software per Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Software per computer Macintosh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Software per le reti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 IT Sommario xvii 2 Operazioni di stampa Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Selezione dello scomparto di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Stampa con lo scomparto di uscita superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Stampa con lo scomparto di uscita posteriore . . . . . . . . . . 33 Caricamento del vassoio 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Caricamento del vassoio 2 (4050/4050 N) . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Caricamento dei vassoi 2 e 3 (4050 T/4050 TN) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Caricamento del vassoio opzionale da 500 fogli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Stampa su entrambe le facciate (unità duplex opzionale) . . . . . 41 Indicazioni per la stampa su entrambe le facciate . . . . . . . 42 Stampa su carta speciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Stampa su carta intestata, perforata o prestampata . . . . . . 45 Orientamento della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Stampa di buste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Stampa di etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Stampa di lucidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 Stampa di schede, carta di formato personalizzato e carta pesante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Operazioni avanzate di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Uso di funzioni del driver della stampante . . . . . . . . . . . . . . 59 Personalizzazione del funzionamento del vassoio 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Stampa secondo il tipo e il formato della carta . . . . . . . . . . 65 Tipi di carta supportati: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 Funzioni di salvataggio dei processi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 Copia veloce di un processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 Stampa di copie addizionali di un processo Copia veloce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 Cancellazione di un processo Copia veloce memorizzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 Prova e trattenimento di un processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Stampa delle copie rimanenti di un processo trattenuto . . . 69 Cancellazione di un processo trattenuto . . . . . . . . . . . . . . . 70 Stampa di un processo privato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 Come specificare un processo privato . . . . . . . . . . . . . . . . 71 Modalità di rilascio di un processo privato . . . . . . . . . . . . . . 71 Cancellazione di un processo privato . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Memorizzazione di un processo di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Stampa di un processo memorizzato . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Cancellazione di un processo memorizzato . . . . . . . . . . . . 74 xviii Sommario IT Stampa con il ricevitore opzionale HP Fast InfraRed Receiver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Preparazione alla stampa con Windows 9x . . . . . . . . . . . . 75 Esecuzione di un processo di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Interruzione e ripresa di un processo di stampa . . . . . . . . . 76 3 Manutenzione della stampante Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 Uso della cartuccia di toner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 Prassi HP per le cartucce di toner non HP . . . . . . . . . . . . . 78 Conservazione della cartuccia di toner . . . . . . . . . . . . . . . . 78 Durata prevista della cartuccia di toner . . . . . . . . . . . . . . . . 78 Controllo del livello di toner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 Ripristino dell’impostazione di HP TonerGauge . . . . . . . . . 79 Come continuare a stampare quando il toner sta per esaurirsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 Pulizia della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 Esecuzione della manutenzione ordinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 4 Soluzione dei problemi Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Eliminazione di inceppamenti della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 Eliminazione degli inceppamenti dalle aree del vassoio di entrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 Eliminazione degli inceppamenti dall’alimentatore buste opzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 Eliminazione degli inceppamenti dall’area della copertura superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 Eliminazione degli inceppamenti dall’area della cartuccia del toner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 Eliminazione degli inceppamenti dalle aree di uscita . . . . . 99 Eliminazione degli inceppamenti dall’unità duplex opzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Eliminazione di inceppamenti della carta ripetuti . . . . . . . 102 Descrizione dei messaggi della stampante . . . . . . . . . . . . . . . 103 Messaggi di errore del disco Mopier . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 Eliminazione dei problemi della qualità di stampa . . . . . . . . . . 118 Determinazione dei problemi della stampante . . . . . . . . . . . . 120 Diagramma per la soluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . 120 Diagramma per la soluzione dei problemi sul Macintosh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 Risoluzione dei problemi relativi al disco rigido della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129 Risoluzione dei problemi relativi a PS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130 Risoluzione dei problemi relativi al ricevitore HP Fast InfraRed Receiver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132 IT Sommario xix Come comunicare con un server di stampa opzionale HP JetDirect . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134 Server di stampa HP JetDirect 10/100TX . . . . . . . . . . . . . 134 Controllo della configurazione della stampante . . . . . . . . . . . . 136 Mappa dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136 Pagina di configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 Elenco font PCL o PS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 5 Servizio e assistenza Informazioni sulla garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141 Assistenza durante e dopo il periodo di garanzia . . . . . . . 141 Istruzioni per il reimballaggio della stampante . . . . . . . . . . . . . 142 Garanzia limitata Hewlett-Packard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 Garanzia limitata della cartuccia di toner . . . . . . . . . . . . . . . . . 145 Modulo di informazioni per l’assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146 Termini della licenza software HP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147 Uffici di vendita e assistenza nel mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 A Caratteristiche Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-1 Caratteristiche della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-2 Formati e grammatura della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-3 Tipi di carta supportati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-7 Etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-10 Lucidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-10 Buste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-11 Cartoncino e carta pesante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-13 Caratteristiche della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-15 Dimensioni fisiche della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . A-15 Caratteristiche ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-16 Caratteristiche del cavo seriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-18 B Menu del pannello di controllo Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B-1 Menu Processi Copia veloce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B-2 Menu Processi privati/salvati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B-3 Menu Informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B-4 Menu Gestione carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B-6 Menu Qualità stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B-9 Menu Stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B-12 Menu Configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B-17 Menu I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B-22 Menu EIO (4050 N/4050 TN) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B-24 Menu Reimposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B-26 xx Sommario IT C Memoria della stampante ed espansioni Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C-1 Installazione della memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C-3 Verifica dell’installazione della memoria . . . . . . . . . . . . . . C-5 Regolazione delle impostazioni di memoria . . . . . . . . . . . C-6 Installazione di schede EIO e di dispositivi di memorizzazione di massa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C-8 D Comandi di stampa Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . D-1 Sintassi dei comandi di stampa PCL 5e . . . . . . . . . . . . . . . . . D-2 Unione delle sequenze di escape . . . . . . . . . . . . . . . . . . . D-3 Immissione dei caratteri di escape . . . . . . . . . . . . . . . . . . D-4 Selezione dei font PCL 5e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . D-5 Comandi di stampa PCL 5e comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . D-6 E Informazioni sulle normative FCC Regulations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-1 Supporto del prodotto mirato alla difesa dell’ambiente . . . . . . E-2 Tutela dell’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-2 Foglio dati sulla sicurezza dei materiali . . . . . . . . . . . . . . . E-5 Dichiarazione di conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-6 Dichiarazioni sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-7 Laser Safety Statement . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-7 Canadian DOC Regulations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-7 VCCI Statement (Japan) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-7 Laser Statement for Finland . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-8 Glossario Indice analitico IT Sommario xxi xxii Sommario IT 1 Nozioni fondamentali sulla stampante Panoramica Congratulazioni per l’acquisto della stampante HP LaserJet 4050. Per le istruzioni di installazione, consultare la Guida introduttiva inclusa con la stampante. Quando la stampante è installata e pronta all’uso, consultare questo capitolo per familiarizzarsi con la stampante. Nel capitolo sono trattati i seguenti argomenti: • • • • • IT Caratteristiche e vantaggi della stampante Parti e aree importanti della stampante Accessori e componenti disponibili per la stampante Layout e funzionamento di base del pannello di controllo della stampante Software della stampante utile per aumentare la flessibilità di stampa Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante 1 Caratteristiche e vantaggi della stampante Velocità di stampa e di produzione • • • Il fusore ad attivazione istantanea stampa la prima pagina in 15 secondi Stampa 17 pagine al minuto (formato Letter: 215,9 x 279,4 mm) o 16 pagine al minuto (formato A4) Capacità “RIP ONCE” (elaborazione immagini raster) con 16 MB o opzione disco fisso Risoluzione • • • • FastRes 1200 per stampa veloce ProRes 1200 per grafica migliore Fino a 220 livelli di grigio per la stampa di immagini nitide, di qualità fotografica Toner di precisione HP per documenti chiari e nitidi Gestione della carta • • Elabora fino a 600 fogli di carta (base) e, con gli accessori di espansione, è in grado di elaborare fino a 1100 fogli Stampa un’ampia gamma di formati e grammature Linguaggio e font • • HP PCL 6, PCL 5e, ed emulazione PostScript Level 2 110 font per Microsoft Windows e HP FontSmart Modello potenziabile • • • • 2 Sono disponibili un vassoio per la carta universale da 500 fogli, un alimentatore automatico per 75 buste e un accessorio per la stampa duplex Memoria flash per moduli, font e firme Si può espandere la memoria fino a 200 MB Due alloggiamenti EIO per connessione con reti e con dispositivi addizionali • HP JetSend attivato Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante IT Informazioni sulla stampante Configurazioni Questa stampante è disponibile in quattro configurazioni, descritte di seguito. HP LaserJet 4050 La dotazione standard della stampante HP LaserJet 4050 comprende 8 MB di RAM e un vassoio da 500 fogli. HP LaserJet 4050 N La stampante HP LaserJet 4050 N viene fornita nella configurazione standard con 16 MB di RAM, una scheda per server di stampa HP JetDirect 10/100 Base-TX per le connessioni in rete, un HP Fast InfraRed Receiver (ricevitore a infrarossi FIR) e un vassoio da 500 fogli. HP LaserJet 4050 T La dotazione standard della stampante HP LaserJet 4050 T comprende 8 MB di RAM e due vassoi da 250 fogli. HP LaserJet 4050 TN La stampante HP LaserJet 4050 TN viene fornita nella configurazione standard con 16 MB di RAM, una scheda per server di stampa HP JetDirect 10/100 Base-TX per le connessioni in rete, un HP Fast InfraRed Receiver (ricevitore a infrarossi FIR) e due vassoi da 250 fogli. IT Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante 3 Parti e aree della stampante Pannello di controllo Scomparto di uscita superiore Copertura superiore Qui si può installare la memoria supplementare Vassoio 1 (100 fogli) Interruttore di accensione Numeri dei vassoi Indicatore di livello della carta Vassoio 2 (500 fogli, chiuso) Figura 1 4 Componenti della stampante (stampante HP LaserJet 4050/4050 N, vista frontale) Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante IT 11 10 1 9 8 2 7 3 6 Figura 2 4 Componenti della stampante (stampante HP LaserJet 4050/4050 N, vista posteriore) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 IT 5 Scomparto di uscita posteriore (percorso carta diritto) Connettore di alimentazione Coperchio antipolvere Porta per ricevitore a infrarossi Porta di interfaccia parallela Alloggiamento I/O, rete Porta 10/100Base-TX (RJ-45) Memoria (è possibile installare più di un modulo DIMM) Porta seriale Porta per interfaccia accessoria Numeri di serie e del modello (all’interno della copertura) Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante 5 Accessori e forniture È possibile aumentare la funzionalità della stampante mediante forniture e accessori opzionali. Nota Per assicurare le massime prestazioni, usare gli accessori e le forniture realizzati appositamente per la stampante. La stampante supporta due schede EIO. Una di tali schede viene usata dalle stampanti HP LaserJet 4050 N e 4050 TN come scheda del server di stampa HP JetDirect 10/100Base-TX. Sono disponibili altri accessori ed opzioni. Per informazioni sull’ordinazione, vedere pagina 8. 6 Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante IT Accessori suggeriti Per ottimizzare la stampante, usare i seguenti accessori. 1 2 5 3 6 5 4 6 7 Stampanti HP LaserJet 4050/4050 N Figura 3 Accessori opzionali 1 2 3 4 5 6 7 IT Stampanti HP LaserJet 4050 T/4050 TN Server di stampa HP JetDirect (scheda EIO) Disco rigido (scheda EIO) DIMM memoria o flash Ricevitore HP Fast InfraRed Receiver Alimentatore buste Accessorio per stampa duplex (o unità duplex, per la stampa su due facciate) Vassoio opzionale da 500 fogli Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante 7 Modalità di ordinazione Usare solo gli accessori realizzati appositamente per la stampante. Per ordinare un accessorio, chiamare il servizio di assistenza o rivolgersi a un centro di assistenza HP autorizzato. (Vedere le pagine contenenti informazioni sull’Assistenza e supporto clienti HP all’inizio della presente guida.) Supporti e componenti per la stampa Gestione della carta Modalità di ordinazione 8 Articolo Descrizione o uso Numero di catalogo Vassoio e alimentatore carta da 500 fogli Alimentatore carta e un vassoio da 500 fogli. C4124A Alimentatore buste Alimentazione automatica di buste, fino a 75. C4122A Accessorio per stampa duplex (unità duplex) Stampa automatica su entrambi i lati dei fogli. C4123A Vassoio di ricambio da 250 fogli Vassoio di ricambio per le stampanti HP LaserJet 4050 T/4050 TN (vassoi 2 e 3) C4126A Vassoio universale opzionale di ricambio da 500 fogli Il vassoio di ricambio è da 500 fogli (supporta nove formati di carta) C4125A Vassoio di ricambio da 500 fogli Vassoio di ricambio per le stampanti HP LaserJet 4050/4050 N (vassoio 2). (Supporta i formati lettera USA, A4 e legale) C3122A HP Multi-purpose Paper (Carta universale HP) Carta di marca HP per svariati usi (1 confezione da 10 risme, 500 fogli cadauna, peso 9 kg) Per ordinare un campione, negli USA telefonare al numero 1-800-471-4701. HPM1120 Carta HP LaserJet Carta di marca HP di qualità superiore da usare con stampanti HP LaserJet (1 confezione da 10 risme, 500 fogli cadauna, peso 10,8 kg) Per ordinare un campione, negli USA telefonare al numero 1-800-471-4701. HPJ1124 Cartuccia di toner (6.000 pagine) Cartuccia di toner HP di ricambio. C4127A Cartuccia di toner (10.000 pagine) Cartuccia di toner HP di ricambio. C4127X Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante IT Memoria, font e dispositivi di memorizzazione di massa Modalità di ordinazione (continua) IT Articolo Descrizione o uso DIMM (modulo doppio di memoria in linea) Aumento della capacità di memoria della stampante, per la stampa di file di grandi dimensioni (massimo 200 Mb con DIMM di marca HP): Numero di catalogo DIMM EDO 4 MB 8 MB 16 MB C4135A C4136A C4137A DIMM SDRAM 4 MB 8 MB 16 MB 32 MB 64 MB C4140A C4141A C4142A C4143A C3913A DIMM flash DIMM Font Memorizzazione permanente di font e moduli: 2 MB 4 MB C4286A C4287A 8 MB MROM asiatici: cinese tradizionale cinese semplificato C4292A C4293A Disco rigido Per la memorizzazione permanente di font e moduli. È usato anche per eseguire stampe originali multiple e per le funzioni di salvataggio dei processi di stampa. C2985A Coperchio antipolvere Coperchio antipolvere, vassoio 1 x 500 Coperchio antipolvere, vassoio 2 x 250 Coperchio antipolvere, opzionale da 500 C4232A C4233A C4234A Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante 9 Accessori per interfacce e cavi Modalità di ordinazione (continua) Articolo Descrizione o uso Numero di catalogo Cavi paralleli Cavo IEEE-1284 da 2 metri Cavo IEEE-1284 da 3 metri C2950A C2951A Cavi seriali Cavo seriale con connettori a 9 piedini (maschio/femmina) Cavo seriale con connettori a 9 e 25 piedini (maschio/femmina) Adattatore seriale C2933A C2809A Cavo seriale per computer Macintosh Collegamento con un computer Macintosh 92215S Kit per cavo di rete Macintosh Per connessioni PhoneNET o LocalTalk 92215N Schede di I/O avanzate Server di stampa interni EIO HP JetDirect 600N: Porta per connessione Ethernet 10Base-T singola RJ-45 Reti LocalTalk per connessione Ethernet 10Base-T e 10Base2 Reti Token Ring Fast Ethernet 10/100Base-TX Ricevitore FIR 10 Cavo seriale con connettori a 9 piedini (maschio/femmina) C2932A Fast InfraRed Receiver Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante J3110A J3111A J3112A J3113A C4103A IT Manutenzione Documentazione Modalità di ordinazione (continua) IT Articolo Descrizione o uso Numero di catalogo HP LaserJet Printer Family Paper Specification Guide (Specifiche tecniche della carta per stampanti HP LaserJet) Guida all’uso della carta e di altri supporti di stampa con le stampanti HP LaserJet 5040-9072 CD-ROM contenente la documentazione per l’uso delle stampanti HP LaserJet 4050, 4050 T, 4050 N e 4050 TN Copia addizionale del CD-ROM contenente la documentazione per l’uso. C4251-60104 Raccolta di guide dell’utente per stampanti HP LaserJet 4050 e 4050 N Guida introduttiva e guida di riferimento rapido. C4251-99003 (Italiano) Raccolta di guide dell’utente per stampanti HP LaserJet 4050T e 4050 TN Guida introduttiva e guida di riferimento rapido. C4252-99003 (Italiano) Kit di manutenzione della stampante Contiene parti sostituibili dall’utente e le istruzioni per eseguire la manutenzione ordinaria della stampante. Stampante a 110 V: nuovo scambio C4118-67902 C4118-69001 Stampante a 220 V: nuovo scambio C4118-67903 C4118-69002 Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante 11 Disposizione del pannello di controllo Il pannello di controllo della stampante comprende: PRONTA Visore a due righe Pronta Continua Menu Dati Elemento Attenzione – Valore + Guida in linea della stampante Annulla operazione Selezione Figura 4 Disposizione del pannello di controllo Spie del pannello di controllo 12 Spia Quando è illuminata significa che: Pronta La stampante è pronta a stampare. Dati La stampante sta elaborando i dati. Attenzione È richiesto un intervento. Vedere il visore del pannello di controllo. Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante IT Tasti del pannello di controllo Tasto Funzione [Continua] • Passaggio della stampante da on-line ad off-line e viceversa. • Stampa di tutti i dati rimasti nel buffer della stampante. • Ripresa della stampa quando la stampante è off-line. Cancella la maggior parte dei messaggi e porta la stampante on-line. • Continuazione delle operazioni di stampa quando viene visualizzato un messaggio di errore come VASS x CARIC [TIPO] [FORMATO] o FORMATO IMPREVISTO. • Conferma di una richiesta di alimentazione manuale se si è caricato il vassoio 1 e si è impostato MODAL VASSOIO=CASSETTO nel menu Gestione carta del pannello di controllo della stampante. • Per ignorare una richiesta di alimentazione manuale dal vassoio 1 selezionando la carta dal successivo vassoio disponibile. • Uscita dai menu del pannello di controllo (per salvare un’impostazione selezionata del pannello di controllo, premere prima [Selezione] ). IT [Annulla Operazione] Annulla il processo di stampa in fase di elaborazione. (Premere [Annulla Operazione] una sola volta). Il tempo di annullamento dipende dalle dimensioni del processo di stampa. [Menu] Scorre i menu del pannello di controllo. Premere il lato destro del tasto per spostarsi in avanti, o il lato sinistro per tornare indietro. [Elemento] Scorre le voci del menu selezionato. Premere il lato destro del tasto per spostarsi in avanti, o il lato sinistro per tornare indietro. [- Valore +] Visualizzazione in sequenza ciclica dei valori della voce selezionata di un menu. Per andare avanti, premere [+]; per tornare indietro, premere [-]. [Selezione] • Salvataggio del valore selezionato relativo ad una voce specifica. Accanto alla selezione viene visualizzato un asterisco (*), per indicare che è il nuovo valore predefinito. Le impostazioni predefinite rimangono tali quando si spegne o si reimposta la stampante (a meno che non si reimpostino tutti i valori predefiniti in fabbrica mediante il menu Reimposta). • Stampa di una delle pagine di informazioni della stampante dal pannello di controllo. Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante 13 Uso della guida in linea della stampante La stampante è dotata di un sistema di guida in linea accessibile tramite il pannello di controllo che fornisce istruzioni per la risoluzione della maggior parte degli errori relativi alla stampante. Alcuni messaggi di errore si alternano sul pannello di controllo con le istruzioni sulle modalità di accesso alla guida in linea. Quando in un messaggio di errore appare il simbolo [?], o si alterna la visualizzazione di un messaggio di errore e il messaggio PER LA GUIDA PREMERE TASTO ?, premere il tasto [Elemento] per navigare lungo la sequenza di istruzioni. Nota 14 Per uscire dalla guida in linea, premere [Continua]. Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante IT Menu del pannello di controllo Per un elenco completo delle voci di menu del pannello di controllo e dei valori possibili, vedere pagina B-1. Premere [Menu] per accedere a tutti i menu del pannello di controllo. Quando si installano nella stampante altri vassoi o accessori, vengono automaticamente visualizzate le nuove voci di menu. Per cambiare un’impostazione del pannello di controllo: 1 2 3 4 5 Nota Premere ripetutamente [Menu] fino a che appare il menu desiderato. Premere ripetutamente [Elemento] fino a che appare la voce desiderata. Premere ripetutamente [- Valore +] fino a che appare l’impostazione desiderata. Premere [Selezione] per salvare la selezione. Accanto alla selezione viene visualizzato un asterisco (*), per indicare che è il nuovo valore predefinito. Premere [Continua] per uscire dal menu. Le impostazioni del driver della stampante e dell’applicazione software prevalgono su quelle del pannello di controllo (le impostazioni dell’applicazione software prevalgono su quelle del driver della stampante). Se non si riesce ad accedere ad un menu o ad una voce, significa che tale menu o voce non è tra le opzioni disponibili per la stampante usata, oppure che l’opzione di livello più alto ad esso/a associata non è stata attivata, o che l’amministratore della rete ha bloccato tale funzione (in tal caso, sul pannello di controllo si visualizza la scritta ACCESSO NEGATO, MENU BLOCCATI). Rivolgersi all’amministratore della rete. IT Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante 15 Per stampare la mappa dei menu del pannello di controllo: Per esaminare le impostazioni attuali di tutti i menu e le voci disponibili nel pannello di controllo, stampare una mappa dei menu. Premere ripetutamente [Menu] fino a che appare la scritta MENU INFORMAZIONI. 2 Premere ripetutamente [Elemento] fino a che appare la scritta STAMPA MAPPA MENU. 3 Premere [Selezione] per stampare la mappa dei menu. È consigliabile tenere la mappa dei menu accanto alla stampante, come riferimento. Il contenuto della mappa dipende dalle opzioni installate sulla stampante. (Molti di questi valori possono essere ignorati dal driver della stampante o dall’applicazione usata). 1 16 Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante IT Software della stampante Alla stampante è accluso un compact disc che contiene alcune utility. Per le istruzioni di installazione, consultare la Guida introduttiva. Nota Per le informazioni più aggiornate, consultare il file ReadMe.txt contenuto nel compact disc. Client Windows Software Windows Driver HP FontSmart* Client Macintosh Software Macintosh Driver Apple LaserWriter 8*** Archivi PPD Utility HP LaserJet* Amministratore della rete Software Windows HP JetAdmin Driver HP FontSmart* HP Resource Manager** Software Macintosh Driver Apple LaserWriter 8*** Archivi PPD Utility HP LaserJet* Font* Utility Stampante scrivania*** Archivi di Guida*** *Questi prodotti non sono supportati in cinese tradizionale, cinese semplificato, coreano e giapponese. **HP Resource Manager è supportato soltanto in inglese, francese, italiano, tedesco, spagnolo, olandese, cinese tradizionale, cinese semplificato, coreano e giapponese. ***Questi prodotti sono supportati soltanto in lingua inglese. Figura 5 Software della stampante Nota Il secondo dei due compact disc contiene la guida in linea e una copia di Adobe Acrobat Reader (versione in lingua inglese). IT Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante 17 Per poter sfruttare a pieno la potenzialità della stampante, si devono installare i driver di stampante contenuti nel compact disc. Il resto del software è consigliato ma non necessario. Per maggiori informazioni, vedere il file ReadMe.wri. Nota Per gli amministratori di rete: Hp JetAdmin e HP Resource Manager devono essere installati soltanto sul computer dell’amministratore della rete. Tutto il resto del software deve essere caricato sul server e su tutti i computer client. I driver più recenti, nonché driver addizionali ed altro software, sono reperibili tramite Internet (leggere la sezione dedicata all’Assistenza e supporto clienti HP nelle prime pagine di questo manuale). Se non si ha accesso ad Internet, consultare le pagine relative al supporto e all’Assistenza e supporto clienti HP all’inizio della presente guida per informazioni sull’ottenimento del software più recente. In dotazione con la stampante viene fornito un compact disc contenente il sistema di stampa HP LaserJet. Tale CD contiene i componenti software e i driver che possono servire sia agli utenti finali che agli amministratori di rete. Per le informazioni più aggiornate, vedere il file ReadMe.wri. Il sistema di stampa comprende il software per gli utenti finali che utilizzano i seguenti sistemi operativi: • • • • • • Microsoft Windows 3.1x Microsoft Windows 9x Microsoft Windows NT 4.0 IBM OS/2 versione 2.0 o successiva Apple Mac OS 7 o versione successiva AutoCad versions 12–15 Sono disponibili ulteriori driver per Windows NT 3.51 su Internet. 18 Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante IT Il sistema di stampa comprende inoltre il software per gli amministratori di rete che utilizzano i seguenti sistemi operativi: • • • Novell NetWare 3.x o 4.x Microsoft Windows NT 4.0 AppleTalk (LocalTalk o EtherTalk) Il software per amministratori di rete che utilizzano sistemi UNIX, IBM OS/2 e altri sistemi operativi di rete è ottenibile tramite il Web o rivolgendosi al proprio distributore HP. (Leggere la sezione dedicata all’Assistenza e supporto clienti HP nelle prime pagine di questo manuale.) I driver ed i componenti software per gli utenti finali e gli amministratori che utilizzano i sistemi operativi sopra elencati sono descritti alle sezioni seguenti. IT Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante 19 Driver della stampante I driver della stampante accedono alle funzioni della stampante e permettono al computer di comunicare con la stampante stessa (mediante un linguaggio di stampa). Nota Esaminare il file ReadMe.wri, contenuto nel compact disc, per informazioni su altro software e sui linguaggi supportati. Alcune funzioni della stampante sono disponibili solo dai driver PCL 6. Per l’uso di queste funzioni, consultare la Guida del software della stampante. Driver inclusi con la stampante Con la stampante sono inclusi i driver seguenti. In Internet sono disponibili i driver più recenti. A seconda della configurazione dei computer che eseguono Windows, il programma di installazione del software di stampa controlla automaticamente se il computer ha accesso ad Internet, allo scopo di ottenere i driver più recenti. PCL 5e PCL 6 PS1 Windows 3.1x ✓ ✓ ✓2 Windows 9x ✓ ✓ ✓ Windows NT 4.0 ✓ ✓ ✓ Computer Macintosh ✓ 1. L’emulazione PostScript di livello 2 viene chiamata per convenzione PS nella presente guida. 2. Soltanto emulazione di livello 1. 20 Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante IT Windows Dal programma di installazione del computer, selezionare Installazione tipica per installare i driver PCL 5e, PCL 6 e PS, nonché HP FontSmart. Selezionare Installazione personalizzata per installare solo il software desiderato oppure se si è un amministratore della rete. Selezionare Installazione minima per installare il solo driver PCL 6 per operazioni fondamentali di stampa. Macintosh Per installare il driver LaserWriter 8 (soltanto in lingua inglese), i file di descrizione della stampante PostScript (PostScript Printer Description, o PPD), i file PDF, la guida in linea, l’utility HP LaserJet e l’utility Stampante scrivania, cliccare su Installa. Cliccare su Ad hoc per installare soltanto il software desiderato. Altri driver Si possono ottenere i driver seguenti della stampante scaricandoli da Internet o richiedendoli a un servizio di assistenza o a un centro di assistenza HP autorizzato (Leggere la sezione dedicata all’Assistenza e supporto clienti HP nelle prime pagine di questo manuale). • • • OS/2 PCL 5e/6 printer driver1 OS/2 PS printer driver1 NT 3.51 PCL 5e, NT 3.51 PS2 1 I driver OS/2 sono forniti dalla IBM e sono compresi nel pacchetto software OS/2. Non sono disponibili in cinese tradizionale, cinese semplificato, coreano e giapponese. 2 Nota IT Il driver PS per NT 3.51 è disponibile soltanto in lingua inglese. Se il driver desiderato non si trova nel compact disc o non è elencato in questa sede, controllare se nei dischi d’installazione dell’applicazione software o nel file Read Me è incluso il supporto per la stampante. In caso contrario, richiedere il driver al produttore o al distributore del software. Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante 21 Software per Windows Per installare il software HP, usare l’opzione Installazione tipica o Installazione personalizzata (la scelta di questa opzione è a discrezione dell’amministratore della rete). (Vengono inclusi vari driver della stampante. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 20.) Avviso per gli amministratori di rete: se la stampante è collegata ad una rete tramite una scheda EIO HP JetDirect, prima di stampare occorre configurare la stampante per la rete in questione. A tal scopo, si può selezionare Installazione personalizzata dal programma di installazione della stampante, o si può usare il software JetAdmin. (Vedere Server di stampa HP JetDirect Manuale di installazione del software o la guida introduttiva fornita in dotazione con la stampante). Nota Si raccomanda di usare l’opzione Installazione personalizzata perché consente di installare il software di gestione, come ad esempio HP JetAdmin e HP Resource Manager. Usare l’opzione Immagini dei dischetti per creare un set di dischetti contenenti il software che si desidera venga utilizzato dall’utente finale. In tal modo si possono distribuire agli utenti finali soltanto i driver e non il software di gestione. 22 Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante IT Accesso al driver della stampante in Windows Per configurare il driver, accedervi con uno dei metodi seguenti: Modifica temporanea delle impostazioni (da un’applicazione software) Modifica delle impostazioni predefinite (per tutte le applicazioni) Windows 9x Dal menu File, fare clic su Stampa, quindi su Proprietà (le fasi effettive possono essere diverse; questo è il metodo più comune). Fare clic sul pulsante Avvio, scegliere Impostazioni, quindi fare clic su Stampanti. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona della stampante e scegliere Proprietà. Windows NT 4.0 Dal menu File, fare clic su Stampa, quindi su Proprietà (le fasi effettive possono essere diverse; questo è il metodo più comune). Cliccare sul pulsante Avvio, puntare su Impostazioni e cliccare su Stampanti. Con il tasto destro del mouse, cliccare su Impostazioni predefinite documento o Proprietà. Windows 3.1x e Windows NT 3.51 Dal menu File, fare clic su Stampa, quindi su Stampanti e infine su Opzioni (le fasi effettive possono essere diverse; questo è il metodo più comune). Dal Pannello di controllo di Windows, fare doppio clic su Stampanti, evidenziare la stampante e fare clic su Imposta. Sistema operativo Nota IT Le impostazioni del driver della stampante e dell’applicazione software prevalgono su quelle del pannello di controllo (le impostazioni dell’applicazione software prevalgono su quelle del driver della stampante). Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante 23 Scelta del driver della stampante adeguato Scegliere il driver della stampante in base all’uso previsto. • Usare il driver PCL 6 per sfruttare pienamente le funzioni della stampante. A meno che non sia necessaria la compatibilità con driver PCL precedenti o stampanti meno recenti, si raccomanda di usare questo driver. • Usare il driver PCL 5e se si desidera che quanto si stampa appaia comparabile con quanto si ottiene con stampanti meno recenti. • Usare il driver PS per compatibilità con le funzioni PS Level 2. Con questo driver non sono disponibili alcune funzioni. • La stampante passa automaticamente dal linguaggio PS a quello PCL e viceversa. In ambiente Macintosh, usare il driver Apple LaserWriter 8, che è un driver PS. Guida del driver della stampante Ogni driver della stampante è dotato di una guida visualizzabile mediante l’apposito pulsante, il tasto F1 o un punto interrogativo visibile nell’angolo in alto a destra della schermata del driver stesso (a seconda del sistema operativo Windows usato). La Guida in linea fornisce informazioni dettagliate sul driver, ed è separata dalla guida dell’applicazione software. 24 Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante IT HP FontSmart Nota HP FontSmart non è supportato in cinese tradizionale, cinese semplificato, coreano e giapponese. Si accede a HP FontSmart dalla cartella HP LaserJet. HP FontSmart è una utility di gestione dei font (solo per Windows) che esegue le seguenti funzioni: • • • • • • installazione, disinstallazione ed eliminazione di font gestione dei font da una singola finestra mediante operazioni di “trascina e rilascia” consente di usare i font TrueType™ 145 consente di visualizzare in anteprima tutti i font e i relativi esempi di stampa fornisce connettività web per HP FontSmart, una risorsa in linea dalla quale è possibile scaricare gratuitamente font e ottenere informazioni specifiche sui font HP (non disponibile per Windows 3.x) fornisce su schermo i font corrispondenti a quelli della stampante HP LaserJet HP Resource Manager HP Resource Manager deve essere installato soltanto sul computer dell’amministratore della rete. Questo programma consente di controllare il disco rigido e le funzioni della memoria flash non contenute nei driver. Per utilizzarlo è necessaria una comunicazione bidirezionale. Nota HP Resource Manager non è disponibile per Macintosh. HP Resource Manager può essere usato per: • • inizializzare il disco e la memoria flash scaricare, cancellare e gestire font e macro sul disco e sulla memoria flash nell’ambito della rete • font PostScript Type 1, PostScript Type 42 (font TrueType convertiti in formato PostScript), TrueType e bitmap PCL Nota Per scaricare i font Type 1, occorre caricare ed attivare Adobe Type Manager. Nota HP Resource Manager è supportato soltanto in inglese, francese, italiano, tedesco, spagnolo, olandese, cinese tradizionale, cinese semplificato, coreano e giapponese. IT Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante 25 Tecnologia di comunicazione HP JetSend HP JetSend è una tecnologia Hewlett-Packard che consente ai dispositivi di comunicare in modo semplice e diretto. Il software HP JetSend è incorporato nella stampante e le consente di ricevere informazioni da qualsiasi dispositivo abilitato all’esecuzione di HP JetSend appartenente alla rete, sia nello stesso ufficio che da una postazione remota. Quando si utilizza l’accessorio HP Fast InfraRed Receiver, la stampante è in grado di ricevere informazioni anche da qualsiasi dispositivo a infrarossi abilitato all’uso di HP JetSend. I dispositivi in grado di inviare dati tramite HP JetSend possono essere ad esempio computer o portatili che eseguono il software HP JetSend, o scanner con la tecnologia HP JetSend incorporata. HP JetSend utilizza un semplice indirizzamento IP tra dispositivi collegati in rete e comunicazioni senza cavo tra dispositivi a infrarossi. Nota Il software HP JetSend non è supportato in cinese tradizionale, cinese semplificato, coreano e giapponese. Per abilitare il proprio computer o portatile all’uso di HP JetSend, visitare il sito web HP JetSend (www.jetsend.hp.com/products) per informazioni in merito. Con tale software, è possibile effettuare scambi intra-aziendali di documenti tra due o più computer e tra stampanti abilitate all’esecuzione di HP JetSend senza i problemi legati all’incompatibilità tra applicazioni o versioni software diverse. Il software HP JetSend consente ai vostri colleghi di creare documenti sui loro computer ed inviare copie direttamente alla vostra stampante senza dover usare driver per dispositivi specifici o incorrere in problemi di configurazione. Per informazioni su altri dispositivi utilizzabili per comunicare in modo facile e diretto con stampanti abilitate all’uso di HP JetSend, visitare il sito web di HP JetSend. 26 Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante IT Modalità di funzionamento della tecnologia di comunicazione JetSend Dispositivi collegati in rete Per utilizzare la funzionalità HP JetSend tra dispositivi collegati in rete, stampare la pagina di configurazione (vedere pagina 137) per individuare il proprio indirizzo IP per HP JetSend e fornire tale indirizzo a chiunque desidera inviare informazioni alla vostra stampante via HP JetSend. Da un dispositivo HP JetSend, basta che la persona che invia le informazioni immetta l’indirizzo IP della stampante e prema il comando di invio. Dispositivi a infrarossi Per utilizzare la funzionalità HP JetSend a infrarossi, allineare il sensore a infrarossi del dispositivo emittente con quello del dispositivo ricevente e selezionare l’opzione “invio” nel dispositivo che invia i dati. I dispositivi negoziano automaticamente tra di loro la modalità ottimale di invio e ricezione poiché HP JetSend è incorporato in entrambi. Nota IT Il software HP JetSend non è disponibile per i sistemi Macintosh. Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante 27 Software per computer Macintosh Driver Apple LaserWriter 8 Il driver per Apple LaserWriter 8 è contenuto nel compact disc fornito in dotazione con la stampante. Nota Il driver Apple LaserWriter 8 è disponibile solo in lingua inglese. PostScript Printer Description Files (PPDs) I file PPD, unitamente al driver Apple LaserWriter 8, consentono di accedere alle funzioni della stampante e permettono al computer di comunicare con la stampante. Il compact disc contiene un programma di installazione per i file PPD e per altro software. Per l’installazione, usare il driver Apple LaserWriter 8 in dotazione con il computer o contenuto sul compact disc del software della stampante HP. Utility HP LaserJet Nota L’utility HP LaserJet non è supportata in cinese tradizionale, cinese semplificato, coreano e giapponese. L’utility HP LaserJet serve a controllare alcune funzioni non disponibili nel driver. Le sue schermate facilitano ancor più che nel passato la selezione delle funzioni della stampante dal computer Macintosh. L’utility HP LaserJet permette di effettuare quanto segue: • • • • • 28 Personalizzazione dei messaggi del pannello di controllo della stampante. Denominazione e assegnazione della stampante ad una zona della rete, scaricamento di file e font, e modifica della maggior parte delle impostazioni della stampante. Impostazione di una password per la stampante. Dal computer, blocco delle funzioni del pannello di controllo della stampante per prevenire l’accesso non autorizzato (consultare la Guida del software della stampante). Configurare e impostare la stampante per la stampa IP. Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante IT Software per le reti HP JetAdmin Il software HP JetAdmin serve principalmente agli utenti che non possono utilizzare HP Web JetAdmin perché il browser usato non ne consente l’accesso o perché sulla rete usata non esiste alcuna delle piattaforme server supportate. HP JetAdmin deve essere installato soltanto sul computer dell’amministratore della rete. Si può accedere ad HP JetAdmin cliccando sul pulsante Avvio (puntare su Impostazioni, cliccare su Pannello di controllo e quindi sull’icona HP JetAdmin) in Windows 9x e in Windows NT 4.0, oppure vi si può accedere dalla cartella del gruppo di programmi HP LaserJet. Il software HP JetAdmin viene usato per: • • Installare, configurare e gestire stampanti collegate in rete tramite un server di stampa HP JetDirect. Gestire le stampanti di rete HP e i relativi server di stampa e risolvere eventuali problemi relativi al loro uso. Il software HP JetAdmin funziona con i seguenti sistemi di rete: • • • • • • • • • Microsoft Windows NT 4.0 Microsoft Windows 9x Microsoft Windows NT 3.51* Novell NetWare HP-UX* Solaris* SunOS* IBM OS/2* Mac OS (tramite l’utility HP LaserJet) *Il software per questi sistemi non è incluso nel compact disc accluso alla stampante, ma è disponibile in Internet. Se non si ha accesso a Internet, vedere le pagine relative al supporto e all’Assistenza e supporto clienti HP all’inizio della presente guida per informazioni sull’ottenimento di questo software. Nota IT Avviso agli amministratori di rete: se la stampante è collegata ad una rete, prima di poter stampare occorre configurarla per tale rete mediante HP JetAdmin o un software di rete equivalente (consultare la Guida introduttiva). Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante 29 HP Web JetAdmin HP Web JetAdmin è uno strumento di gestione basato su browser che può essere installato ed eseguito sui seguenti sistemi: • • • Microsoft Windows NT HP-UX* Sun Solaris* *HP Web JetAdmin non è contenuto nel CD-ROM fornito con la stampante, ma può essere scaricato dal sito Internet http://www.hp.com/support/net_printing. Se non si ha accesso a Internet, vedere le pagine relative al supporto e all’Assistenza e supporto clienti HP all’inizio della presente guida per informazioni sull’ottenimento di questo software. Se HP Web JetAdmin viene installato su un server host, vi si può accedere da qualsiasi client tramite un web browser supportato (come ad esempio Microsoft Internet Explorer 3.x e 4.x o Netscape Navigator 3.x e 4.x) collegandosi con l’host di HP Web JetAdmin. HP web JetAdmin viene usato per: • • Nota 30 Installare e configurare stampanti collegate in rete tramite un server di stampa HP JetDirect. Se si installa HP Web JetAdmin versione 5.0 o successiva, vengono configurati automaticamente i parametri di Novell NetWare sul server di stampa HP JetDirect e sul server NetWare. Gestire le stampanti di e risolvere eventuali problemi relativi al loro uso da qualsiasi postazione. Per configurare la stampante in base alle proprie esigenze, vedere la Server di stampa HP JetDirect- Manuale di installazione del software nel CD-ROM contenente la documentazione della stampante o consultare il software di elaborazione in rete. Capitolo 1: Nozioni fondamentali sulla stampante IT 2 Operazioni di stampa Panoramica Questo capitolo descrive le seguenti operazioni principali di stampa: • • • • Selezione dello scomparto di uscita. Caricamento dei vassoi. Stampa su entrambe le facciate della carta mediante l’unità duplex opzionale. Stampa su carta speciale, come carta intestata e buste (compresa l’alimentazione automatica di buste con l’alimentatore buste opzionale). Questo capitolo introduce anche alcune operazioni avanzate di stampa, che servono a sfruttare pienamente le funzioni della stampante. Queste operazioni sono “avanzate” perché per eseguirle occorre modificare le impostazioni da un’applicazione software oppure dal driver o dal pannello di controllo della stampante. • Il driver della stampante consente di eseguire queste operazioni: • Creazione di impostazioni rapide, chiamate Quick Sets, per salvare le impostazioni della stampante relative a diversi tipi di operazioni di stampa. • Stampa con una filigrana sullo sfondo. • Stampa della prima pagina di un documento su un tipo di carta diverso da quello delle pagine rimanenti. • Stampa di più pagine su un foglio. (Vedere “Uso di funzioni del driver della stampante” a pagina 59.) • • IT Si può usare il vassoio 1 in molti modi. Vedere “Personalizzazione del funzionamento del vassoio 1” a pagina 63. Se si usano spesso tipi diversi di carta o si condivide la stampante con altri, stampare secondo il tipo e il formato per assicurare che le operazioni di stampa vengano eseguite sempre con la carta desiderata. Vedere “Stampa secondo il tipo e il formato della carta” a pagina 65. Capitolo 2: Operazioni di stampa 31 Selezione dello scomparto di uscita La stampante ha due aree di uscita: lo scomparto di uscita posteriore e quello superiore. Per usare lo scomparto di uscita superiore, accertarsi che quello posteriore sia chiuso. Per usare lo scomparto di uscita posteriore, è sufficiente aprirlo. • • Se la carta che esce dallo scomparto di uscita superiore presenta problemi (ad esempio, un’arricciatura eccessiva), provare a stampare usando lo scomparto di uscita posteriore. Per prevenire inceppamenti della carta, non aprire o chiudere lo scomparto di uscita posteriore mentre si stampa. Stampa con lo scomparto di uscita superiore Nello scomparto di uscita superiore la carta si raccoglie con le facciate verso il basso, nell’ordine corretto. Questo scomparto va usato per la maggior parte delle operazioni di stampa e si raccomanda di usarlo per stampare: • • Figura 6 32 più di 50 fogli di carta, senza interruzione lucidi Scomparto di uscita superiore Capitolo 2: Operazioni di stampa IT Stampa con lo scomparto di uscita posteriore Se lo scomparto di uscita posteriore è aperto, viene sempre usato dalla stampante. La carta esce con il lato stampato rivolto verso l’alto, con l’ultima pagina in cima. Per aprire lo scomparto di uscita posteriore, afferrare la maniglia nella parte superiore. Tirare lo scomparto verso il basso ed estrarre l’estensione. Quando si stampa dal vassoio 1 allo scomparto di uscita posteriore, la carta si muove con la minima deviazione da un percorso rettilineo. Aprendo lo scomparto di uscita posteriore si potrebbe migliorare la qualità di stampa con: • • • • • buste etichette carta di formato ridotto e personalizzato cartoline carta con grammatura superiore a 105 g/m2 Nota Aprendo lo scomparto di uscita posteriore si disattivano l’unità duplex opzionale (se installata) e lo scomparto di uscita superiore. Figura 7 Scomparto di uscita posteriore IT Capitolo 2: Operazioni di stampa 33 Caricamento del vassoio 1 Nota Per prevenire inceppamenti della carta, non caricare i vassoi mentre si stampa. Il vassoio 1 è di tipo universale, in grado di contenere tutta una serie di tipi di carta, tra cui fino a 100 fogli, 10 buste o 20 schede. La stampante potrebbe usare per prima la carta di questo vassoio. Per cambiare questa impostazione, vedere pagina 63. Per i formati di carta, vedere pagina A-3. 1 Aprire il vassoio 1. 2 Estrarre l’estensione del vassoio. 3 Regolare le guide laterali sulla larghezza desiderata. 4 Caricare il vassoio 1. 5 La carta deve inserirsi, senza piegarsi, sotto le linguette delle guide e sotto la linea, come indicato. Per il corretto orientamento, vedere pagina 46. 34 Capitolo 2: Operazioni di stampa IT Caricamento del vassoio 2 (4050/4050 N) Il vassoio 2 è da 500 fogli. Il vassoio opzionale da 500 fogli si regola in modo diverso (pagina 39). (Il vassoio 2 e quello opzionale da 500 fogli sono interscambiabili.) Si può regolare il vassoio 2 per il formato Letter, A4 e Legal; le relative impostazioni influiscono sulle prestazioni della stampante. Fermo Nota Per prevenire inceppamenti della carta, non caricare i vassoi mentre si stampa. 1 Estrarre il vassoio dalla stampante. 2 Se il vassoio non è già regolato sul formato della carta desiderato, fare scattare in posizione le guide sinistra e destra in modo che corrispondano alla larghezza della carta. Per carta di formato A4, spostare il fermo verso il basso per assicurare la guida. 3 Sollevare la parte posteriore della guida posteriore e spostarla verso il punto corrispondente alla dimensione della carta finché non scatta in posizione. Se il vassoio non è regolato in maniera corretta, la stampante potrebbe visualizzare un messaggio di errore o la carta potrebbe incepparsi. Continua alla pagina seguente. IT Capitolo 2: Operazioni di stampa 35 4 Caricare la carta nel vassoio. Per il corretto orientamento, vedere pagina 46. 5 Accertarsi che la carta sia piatta nel vassoio (in corrispondenza dei quattro angoli) e sotto le linguette delle guide. Reinserire il vassoio nella stampante. Se il vassoio è regolato in maniera corretta, la stampante rileva il formato della carta caricato. Per stampare secondo il tipo e il formato della carta, vedere pagina 65. 36 Capitolo 2: Operazioni di stampa IT Caricamento dei vassoi 2 e 3 (4050 T/4050 TN) I vassoi 2 e 3 sono da 250 fogli. Per i formati della carta supportati, vedere pagina A-3. Per questi vassoi, selezionare A5 e B5 ISO come formati personalizzati (pagina 56). Nota Per prevenire inceppamenti della carta, non caricare i vassoi mentre si stampa. 1 Estrarre il vassoio dalla stampante. 2 Se il vassoio non è già regolato sul formato della carta desiderato, fare scattare in posizione le guide sinistra e destra in modo che corrispondano alla larghezza della carta. 3 Individuare le linguette di rilascio (indicate dalle due frecce). Premere le linguette blu l’una verso l’altra per sollevarle dalle loro sedi e spostare la sezione posteriore del vassoio verso il punto corrispondente al formato della carta. Accertarsi che le linguette scattino nelle sedi giuste. Continua alla pagina seguente. IT Capitolo 2: Operazioni di stampa 37 4 Caricare la carta nel vassoio. 5 Accertarsi che la carta sia piatta nel vassoio (in corrispondenza dei quattro angoli) e sotto le linguette delle guide. Con cautela, reinserire il vassoio nella stampante. Se il vassoio è regolato in maniera corretta, la stampante rileva il formato della carta caricato. Per stampare secondo il tipo e il formato della carta, vedere pagina 65. 38 Capitolo 2: Operazioni di stampa IT Caricamento del vassoio opzionale da 500 fogli Il vassoio opzionale da 500 fogli è il vassoio 3 nelle stampanti HP LaserJet 4050/4050 N, il vassoio 4 nelle stampanti HP LaserJet 4050 T/ 4050 TN. Questo vassoio viene regolato in modo diverso rispetto al vassoio 2 (pagina 35). Il vassoio 2 e quello opzionale da 500 fogli sono intercambiabili. Per i formati della carta supportati, vedere pagina A-5. Nota Per prevenire inceppamenti della carta, non caricare i vassoi mentre si stampa. 1 Estrarre il vassoio dalla stampante. 2 Se il vassoio non è già regolato sul formato della carta desiderato, premere il dispositivo di rilascio della guida sinistra e regolare le guide in modo che corrispondano alla larghezza della carta. 3 Premere il dispositivo di rilascio nella parte posteriore della guida della carta e spostare la guida verso il punto corrispondente al formato della carta. 4 Caricare la carta nel vassoio. Continua alla pagina seguente. IT Capitolo 2: Operazioni di stampa 39 5 Assicurarsi che la carta sia appiattita in tutti e quattro gli angoli e che si trovi al di sotto delle linguette delle guide. 6 Impostare il selettore posto sul lato destro del vassoio sul formato della carta caricata. Nota Regolando l’indicatore a disco si regolano i sensori della stampante. Non si regolano le guide all’interno del vassoio. 7 Con cautela, reinserire il vassoio nella stampante. Per stampare secondo il tipo e il formato della carta, vedere pagina 65. 40 Capitolo 2: Operazioni di stampa IT Stampa su entrambe le facciate (unità duplex opzionale) Mediante un accessorio opzionale (unità duplex), la stampante è in grado di stampare automaticamente su entrambe le facciate. Quest’operazione si chiama stampa duplex. Nota Consultare la documentazione inclusa con l’unità duplex, per istruzioni complete sull’installazione e sull’impostazione. La stampa duplex potrebbe richiedere ulteriore memoria (pagina 1). Il dispositivo per la stampa duplex supporta vari formati standard, dal formato B5 JIS (182 x 257 mm), al formato legale (216 x 356 mm). Nota Il coperchio antipolvere accessorio non può essere usato quando è installato il dispositivo opzionale per la stampa duplex. Installata Figura 8 IT Rimossa Stampante con l’unità duplex opzionale Capitolo 2: Operazioni di stampa 41 Indicazioni per la stampa su entrambe le facciate Attenzione Non stampare su entrambe le facciate di etichette, lucidi, buste o carta di grammatura superiore a 105 g/m2. Ne possono derivare danni alla stampante e inceppamenti della carta. AVVERTENZA! Per prevenire lesioni personali e danni alla stampante, non sollevarla con l’unità duplex installata. Prima di spostare la stampante, rimuovere l’unità duplex e i vassoi opzionali. • • • • 42 Potrebbe essere necessario configurare il driver della stampante affinché riconosca l’unità duplex (per informazioni, consultare la Guida del software della stampante). Per stampare su entrambe le facciate, effettuare la selezione dal software o dal driver della stampante (consultare la Guida del software della stampante). Se il driver della stampante non ha questa opzione, cambiare l’impostazione Duplex dal menu Gestione carta del pannello di controllo della stampante in DUPLEX=SÌ. Sempre dal menu Gestione carta, impostare Rilegatura su Lato lungo o Lato corto (per ulteriori informazioni, vedere pagina 44.). Chiudere lo scomparto di uscita posteriore per usare l’unità duplex (pagina 32). Aprendo lo scomparto di uscita posteriore si disattiva l’unità duplex. Capitolo 2: Operazioni di stampa IT Orientamento della carta per la stampa su entrambe le facciate L’unità duplex stampa prima la seconda facciata del foglio: la carta intestata, perforata e prestampata deve essere pertanto orientata come illustrato nella Figura 9. Figura 9 Orientamento della carta per la stampa su entrambe le facciate Nel caso del vassoio 1, caricare i fogli con il lato di stampa rivolto verso il basso e il margine superiore rivolto verso l’utente. Nel caso di tutti gli altri vassoi, caricare i fogli con il lato di stampa rivolto verso l’alto e il margine superiore rivolto verso la stampante. IT Capitolo 2: Operazioni di stampa 43 Opzioni di orientamento per la stampa su entrambe le facciate Di seguito sono illustrate le quattro opzioni per l’orientamento. Queste opzioni possono essere selezionate dalla stampante o dal pannello di controllo (impostare RILEGATURA dal menu Gestione carta e ORIENTAMENTO dal menu Stampa). 1. Verticale su lato lungo 2. Orizzontale su lato lungo* 3. Verticale su lato corto 4. Orizzontale su lato corto Figura 10 Opzioni di orientamento per la stampa su entrambe le facciate 1. Verticale su lato lungo Corrisponde all’impostazione predefinita della stampante ed è l’orientamento usato più di comune per l’impaginazione. Le pagine affiancate vengono lette dall’alto verso il basso della pagina di sinistra, quindi dall’alto verso il basso di quella di destra. 2. Orizzontale su lato lungo Questo orientamento viene usato spesso in applicazioni di contabilità, elaborazione dati e fogli elettronici. L’impaginazione è eseguita invertendo alternatamente l’orientamento. Si leggono le pagine affiancate una dopo l’altra, dall’alto verso il basso. 3. Verticale su lato corto Questo orientamento viene usato spesso per bloc-notes. L’impaginazione è eseguita invertendo alternatamente l’orientamento. Le pagine affiancate vengono lette una dopo l’altra, dall’alto verso il basso. 4. Orizzontale su lato corto L’orientamento usato per l’impaginazione è verso destra e verso l’alto. Le pagine vengono lette dall’alto verso il basso della pagina di sinistra, quindi dall’alto verso il basso di quella di destra. Nota 44 Se si usano i driver Windows, selezionare “Pagine rilegate in alto” per poter utilizzare le opzioni di rilegatura contrassegnate con un (*) qui sopra. Capitolo 2: Operazioni di stampa IT Stampa su carta speciale La carta speciale comprende carta intestata, perforata (inclusa quella a 3 fori), buste, etichette, lucidi e carta di formato personalizzato. Stampa su carta intestata, perforata o prestampata Quando si esegue la stampa su carta intestata, perforata o prestampata, è importante orientare correttamente la carta. Per istruzioni in merito, vedere la sezione “Orientamento della carta”. IT Capitolo 2: Operazioni di stampa 45 Orientamento della carta Nel caso del vassoio 1, caricare la carta con il lato di stampa rivolto verso l’alto e il margine superiore corto rivolto verso la stampante. Figura 11 Orientamento della carta nel caso del vassoio 1 Nel caso di tutti gli altri vassoi, caricare la carta con il lato di stampa rivolto verso il basso e il margine superiore rivolto verso l’utente. Figura 12 46 Orientamento della carta per tutti gli altri vassoi Capitolo 2: Operazioni di stampa IT Stampa di buste Mediante l’alimentatore buste opzionale, si può alimentare automaticamente la stampante con un massimo di 75 buste. Per ordinare un alimentatore buste, vedere pagina 8. Per stampare con l’alimentatore buste, vedere pagina 49. Dal vassoio 1 si possono stampare vari tipi di buste (si possono caricare fino a 10 buste). I risultati di stampa dipendono dalla fabbricazione delle buste stesse. Provare sempre le buste prima di acquistarne in grande quantità. • • Impostare i margini ad almeno 15 mm dai bordi delle buste. In caso di difficoltà durante la stampa delle buste, provare ad aprire lo scomparto di uscita posteriore. Quando si stampa un numero elevato di buste e fogli normali, i migliori risultati si ottengono stampando prima i fogli e poi le buste. Per alternare fogli e buste, dal menu Configurazione del pannello di controllo della stampante, selezionare CARTA RIDOTTA VELOCIT=LENTA. AVVERTENZA! Non usare mai buste con rivestimenti, parti autoadesive esposte o altri materiali sintetici. Tali materiali possono emettere fumi nocivi. Attenzione Buste con graffette, fibbie, finestre, rivestimenti, parti autoadesive esposte o altri materiali sintetici possono danneggiare gravemente la stampante. Per prevenire inceppamenti e danni alla stampante, non tentare mai di stampare su entrambe le superfici di una busta. Prima di caricare le buste, accertarsi che siano piatte e non danneggiate né attaccate l’una all’altra. Non usare buste con lembi di chiusura autoadesivi. Per le specifiche tecniche relative alle buste, vedere pagina A-11. IT Capitolo 2: Operazioni di stampa 47 Caricamento di buste nel vassoio 1 1 Aprire il vassoio 1, ma non estrarre l’estensione (le buste vengono prelevate meglio se non si usa l’estensione). 2 Aprire lo scomparto di uscita posteriore ed estrarre l’estensione del vassoio (per ridurre arricciature e stropicciature delle buste). 3 Caricare fino a 10 buste al centro del vassoio 1, con la superficie su cui stampare verso l’alto e l’angolo per l’affrancatura verso la stampante. Inserire fino in fondo le buste nella stampante, ma senza forzarle. 4 Regolare le guide in modo che tocchino la pila di buste senza però piegare le buste stesse. Accertarsi che le buste siano sistemate sotto le linguette delle guide. 48 Capitolo 2: Operazioni di stampa IT Alimentazione automatica di buste (alimentatore buste opzionale) Con l’alimentatore buste opzionale si può alimentare automaticamente la stampante con un massimo di 75 buste. Per stampare su buste senza un apposito alimentatore, vedere pagina 47. Nota Consultare la documentazione inclusa con l’alimentatore buste, per istruzioni complete sull’installazione e sull’impostazione. Potrebbe essere necessario configurare il driver della stampante affinché riconosca l’alimentatore buste. Per informazioni, consultare la Guida del software della stampante. Leva di rilascio Guide Premibuste Estensione del vassoio Figura 13 Dettagli dell’alimentatore buste Formati delle buste • • IT L’alimentatore di buste supporta i formati standard compresi tra 90 x 160 mm e 178 x 254 mm. Buste di formati diversi vanno stampate dal vassoio 1. Capitolo 2: Operazioni di stampa 49 Inserimento e rimozione dell’alimentatore buste 1 Aprire il vassoio 1. 2 Aprire lo sportello di accesso nell’angolo anteriore destro della stampante, all’interno del vassoio 1. 3 Rimuovere la copertura di plastica dalla stampante (reinserire la copertura quando l’alimentatore buste non è installato). 4 Inserire l’alimentatore buste nella stampante (il connettore sul lato destro superiore dell’alimentatore buste si innesta nell’apposito connettore della stampante). Tirare con delicatezza l’alimentatore buste, per assicurarsi che sia in posizione. 5 Per rimuovere l’alimentatore buste, estrarlo dalla stampante dopo aver premuto il pulsante di rilascio a sinistra. 50 Capitolo 2: Operazioni di stampa IT Caricamento di buste nell’alimentatore buste Nota Stampare solo su buste adatte alla stampante (pagina 47 e pagina A-11). 1 Ripiegare verso il basso l’estensione del vassoio. Sollevare il premibuste. 2 Premere sulla leva di rilascio delle guide delle buste e allontanare le guide l’una dall’altra. 3 Caricare le buste nell’alimentatore buste con la superficie su cui stampare verso l’alto e l’angolo per l’affrancatura verso la stampante. Inserire fino in fondo le buste nella stampante, ma senza forzarle. Spingere la busta inferiore leggermente più avanti di quella superiore (caricarle come illustrato). Segue alla pagina successiva. IT Capitolo 2: Operazioni di stampa 51 4 Abbassare il premibuste sulle buste. 5 Regolare le guide in modo che tocchino le buste, senza però piegarle. Accertarsi che l’alimentatore buste non sia troppo pieno. Nota Selezionare il formato della busta dall’applicazione software (se l’impostazione è disponibile), dal driver della stampante e dal menu Gestione carta del pannello di controllo della stampante (pagina B-6). Per stampare secondo il tipo e il formato, vedere pagina 65. 52 Capitolo 2: Operazioni di stampa IT Stampa di etichette Usate esclusivamente etichette progettate appositamente per stampanti laser. Assicurarsi che le etichette soddisfino le specifiche (pagina A-3). Operazioni da eseguire • • • Figura 14 IT Stampare una pila di 50 etichette dal vassoio 1 o una pila di etichette di numero compreso tra 50 e 100 dagli altri vassoi. Caricare le etichette nel vassoio 1 con la superficie su cui stampare verso l’alto e il lato superiore corto verso la stampante. Per l’orientamento negli altri vassoi, vedere la Figura 12 a pagina 46. Per prevenire arricciamenti e altri problemi, provare ad aprire lo scomparto di uscita posteriore (pagina 33). Stampa di etichette Capitolo 2: Operazioni di stampa 53 Operazioni da evitare Attenzione La mancata osservanza di queste istruzioni può causare danni alla stampante. • • • • • 54 Non caricare i vassoi fino alla capienza massima (le etichette sono più pesanti della carta). Non usare etichette separate dal foglio di supporto, stropicciate o danneggiate in qualsiasi modo. Non usare etichette il cui foglio di supporto è esposto (le etichette devono coprirlo per intero, senza spazi esposti). Non stampare più volte su un foglio di etichette. La superficie adesiva è realizzata per un solo passaggio attraverso la stampante. Non stampare su entrambe le superfici delle etichette. Capitolo 2: Operazioni di stampa IT Stampa di lucidi Usare solo lucidi per stampanti laser. Per le specifiche tecniche relative ai lucidi, vedere pagina A-10. • • • • Figura 15 IT Caricare i lucidi verso l’alto nel vassoio 1, con il lato superiore verso la stampante. Dagli altri vassoi si può stampare una pila di lucidi di numero compreso tra 50 e 100. Poiché i lucidi sono più pesanti della carta, non caricare gli altri vassoi fino alla massima capienza. Per l’orientamento negli altri vassoi, vedere la Figura 12 a pagina 46. Per evitare che i lucidi si surriscaldino o aderiscano l’uno all’altro, usare lo scomparto di uscita superiore. Prima di utilizzare tale scomparto, assicurarsi che lo scomparto di uscita posteriore sia chiuso (pagina 32). Rimuovere tutti i lucidi dallo scomparto di uscita prima di stamparne altri. Dopo aver estratto i lucidi dalla stampante, poggiarli su una superficie piatta per lasciarli freddare. Stampa di lucidi Capitolo 2: Operazioni di stampa 55 Stampa di schede, carta di formato personalizzato e carta pesante Si può stampare carta di formato personalizzato dal vassoio 1 o da quello opzionale da 500 fogli. Per le specifiche tecniche relative alla carta, vedere pagina A-2. Nota Per i vassoi 2 e 3 e per il vassoio opzionale da 500 fogli, selezionare A5 e B5 (ISO) come formati personalizzati nel driver della stampante (stampanti HP LaserJet 4050 T/4050 TN). Le impostazioni relative a questi formati sono indicate nel vassoio, ma le impostazioni personalizzate vanno selezionate nel software e dal pannello di controllo della stampante. Vassoio Dimensione minima Dimensione massima Vassoio 1 76 x 127 mm 216 x 356 mm Vassoio opzionale da 500 fogli 148 x 210 mm 216 x 356 mm La grammatura massima è 199 g/m2 per il vassoio 1 e 105 g/m2 per il vassoio da 500 fogli. Nota Per prevenire arricciature e altri problemi, stampare la carta pesante e la carta di formato personalizzato molto piccolo dal vassoio 1 allo scomparto di uscita posteriore. Per usare lo scomparto di uscita posteriore, è sufficiente aprirlo (pagina 33). Si può impostare il pannello di controllo della stampante per un formato personalizzato alla volta. Non caricare nella stampante carta personalizzata di formati diversi. Se il formato della carta è inferiore a 127 mm, alimentare le pagine usando l’orientamento verticale (inserendo dapprima il lato corto). 56 Capitolo 2: Operazioni di stampa IT Indicazioni per la stampa su carta di formato personalizzato • • • Non tentare di stampare su carta di larghezza inferiore a 76 mm o di lunghezza inferiore a 127 mm. Regolare i margini ad almeno 4,23 mm dai bordi. Inserire dapprima il lato corto. Impostazioni dei formati di carta personalizzata Quando si carica carta personalizzata, occorre selezionare il formato dall’applicazione software (il metodo preferito), dal driver della stampante o dal pannello di controllo della stampante. Nota Le impostazioni del driver della stampante e dell’applicazione software escludono quelle del pannello di controllo (le impostazioni dell’applicazione software escludono quelle del driver della stampante). X (bordo di entrata) Inserire dapprima il lato corto Y (bordo laterale) Figura 16 IT Stampa di carta di formato personalizzato Capitolo 2: Operazioni di stampa 57 Se le impostazioni non sono disponibili dal software, impostare il formato personalizzato della carta dal pannello di controllo procedendo come segue: 1 2 3 4 5 Dal menu Stampa, impostare CONFIGURA CARTA PERSONALIZZ=SÌ. Dal menu Stampa, selezionare pollici o millimetri come unità di misura. Dal menu Stampa, impostare la dimensione X (il bordo di entrata della carta) come illustrato nella Figura 16. X può essere compresa tra 76 e 216 mm. Impostare la dimensione Y (il bordo laterale della carta) come illustrato nella Figura 16. Y può essere compresa tra 127 e 356 mm. Se si carica carta personalizzata nel vassoio 1 e MODAL VASSOIO 1=CASSETTO, impostare FORMATO VASS 1=PERS dal menu Gestione carta del pannello di controllo della stampante. Vedere “Personalizzazione del funzionamento del vassoio 1” a pagina 63. Se si carica carta personalizzata nel vassoio opzionale da 500 fogli, accertarsi che l’indicatore a disco del formato della carta sia impostato su Pers (pagina 39). 6 Nel software, selezionare Pers per il formato della carta. Per esempio, se la carta personalizzata è 203 x 254 mm, impostare X=203 millimetri e Y=254 millimetri. 58 Capitolo 2: Operazioni di stampa IT Operazioni avanzate di stampa Questa sezione permette di sfruttare pienamente le funzioni della stampante. Queste operazioni sono “avanzate” perché per eseguirle occorre modificare le impostazioni dal driver o dal pannello di controllo della stampante. Uso di funzioni del driver della stampante Quando si stampa da un’applicazione software, molte delle funzioni della stampante sono disponibili dal driver della stampante. Per accedere ai driver per Windows, vedere pagina 20. Nota I driver HP PCL 5e, PCL 6, PS, O/S 2, UNIX e Macintosh sono leggermente differenti. Controllare i driver per le opzioni disponibili. Il driver PCL 6 sfrutta pienamente le funzioni della stampante. Le impostazioni del driver della stampante e dell’applicazione software prevalgono su quelle del pannello di controllo (le impostazioni dell’applicazione software prevalgono su quelle del driver della stampante). Fascicolazione La funzione di fascicolazione della stampante, disponibile soltanto su disco fisso o con almeno 16 MB di RAM, consente di eseguire copie multiple dell’originale ottenendo in tal modo i seguenti vantaggi: • • • Nota IT riduzione del traffico sulla rete ritorno più rapido alle applicazioni documenti in versione originale Per una spiegazione dettagliata della procedura da seguire, vedere la guida in linea dell’applicazione usata o del driver della stampante. Capitolo 2: Operazioni di stampa 59 RIP ONCE (ELABORAZIONE DI IMMAGINI RASTER) RIP ONCE (elaborazione di immagini raster) consente alla stampante di elaborare il processo di stampa una sola volta. Questa funzionalità crea un’immagine della pagina e salva un’immagine compressa in memoria. Questa opzione viene attivata se nella stampante è installato un disco fisso o se vi sono almeno 16 MB di RAM. Le pagine vengono stampante decomprimendo le immagini senza dover effettuare interruzioni per elaborare nuovamente il processo di stampa. Il processo di stampa viene stampato ogni volta esattamente allo stesso modo perché l’immagine decompressa non dipende da altri dati di stampa. Salvataggio delle informazioni sull’impostazione della stampante I driver della stampante permettono di salvare come predefinite le impostazioni della stampante di uso più frequente. Ad esempio, si può impostare il driver in modo da stampare su carta formato Letter, con orientamento verticale e selezione automatica del vassoio (dal primo vassoio disponibile). Alcuni driver di stampante PCL 5e/PCL 6 permettono di salvare le impostazioni della stampante per vari tipi di operazioni di stampa. Ad esempio, si può creare un’impostazione rapida (Quick Set) per stampare le buste, oppure per stampare la prima pagina su carta intestata. Vedere le opzioni Quick Set nel driver di stampante Windows PCL 5e/PCL 6. Per ulteriori informazioni su queste funzioni, vedere la guida in linea del driver della stampante. Funzioni del driver della stampante Vedere le opzioni Quick Set, ZoomSmart (da qualsiasi formato pagina a qualsiasi formato pagina) e Stampa di opuscoli nel driver di stampante Windows PCL 5e/PCL 6, o consultare la guida in linea del driver della stampante. Stampa con una filigrana Una filigrana è una dicitura (ad esempio, “Riservato”) che si può stampare sullo sfondo di ogni pagina di un documento. Per le opzioni disponibili, esaminare il driver. 60 Capitolo 2: Operazioni di stampa IT Prima pagina diversa Per stampare un processo di stampa in cui la prima pagina è diversa dalle altre pagine, osservare le seguenti istruzioni. 1 In Windows, selezionare “Usare carta diversa per la prima pagina” nel driver della stampante. Selezionare il vassoio 1 (o Alimentazione manuale) per la prima pagina e uno degli altri vassoi per le pagine rimanenti. Collocare la carta su cui viene stampata la prima pagina nel vassoio 1. (Per l’alimentazione manuale, collocare la carta nel vassoio 1 dopo aver inviato il processo alla stampante e dopo che la stampante ha richiesto di inserire la carta). Posizionare la carta con il lato su cui si intende stampare rivolto verso l’alto, il lato superiore della pagina rivolto verso il retro della stampante e inserendo dapprima nella stampante il lato lungo. Se si utilizza un computer Macintosh, selezionare “Prima pagina da” e “Rimanenti pagine da” nella finestra di dialogo di stampa. Nota La modalità di selezione delle opzioni dipende dall’applicazione software usata e dal driver della stampante. (Alcune opzioni potrebbero essere disponibili soltanto tramite il driver della stampante.) 2 IT Caricare in un altro vassoio la carta per le pagine rimanenti da stampare. È possibile selezionare sia la prima pagina che le pagine rimanenti in base al tipo di carta usato. Per ulteriori informazioni, vedere “Stampa secondo il tipo e il formato della carta” a pagina 65. Capitolo 2: Operazioni di stampa 61 Stampa di più pagine su un foglio È possibile stampare più pagine su un foglio. Questa caratteristica è disponibile in alcuni driver di stampante e costituisce un metodo economicamente conveniente per stampare bozze. Per stampare più pagine su un foglio, cercare l’opzione Layout o Pagine per foglio nel driver della stampante. Figura 17 62 Esempi di layout di stampa (1, 2 e 4 in verticale) Capitolo 2: Operazioni di stampa IT Personalizzazione del funzionamento del vassoio 1 Si può personalizzare il vassoio 1 secondo le proprie necessità. Si può impostare la stampante perché stampi dal vassoio 1 (se questo è caricato) oppure perché stampi solo dal vassoio 1 se si richiede specificamente il tipo di carta caricato. Impostare MODAL VASSOIO 1=PRIMO o MODAL VASSOIO 1=CASSETTO dal menu Gestione carta del pannello di controllo della stampante (quando si stampa dal vassoio 1 con MODAL VASSOIO 1=PRIMO, la velocità di stampa potrebbe essere leggermente inferiore). Modal vassoio 1=Primo Se non si tiene sempre la carta nel vassoio 1, oppure lo si usa solo per l’alimentazione manuale, mantenere l’impostazione predefinita, MODAL VASSOIO 1=PRIMO del menu Gestione carta. • • MODAL VASSOIO 1=PRIMO significa che la stampante normalmente preleva prima la carta dal vassoio 1, a meno che non sia vuoto o chiuso. È ancora possibile scegliere la carta da altri vassoi selezionando specificamente un altro vassoio nel driver della stampante. Modal vassoio 1=Cassetto MODAL VASSOIO 1=CASSETTO significa che per la stampante il vassoio 1 è equivalente ai vassoi interni. Anziché cercare prima la carta nel vassoio 1, la stampante preleva la carta cominciando dal vassoio inferiore e procede verso l’alto (dal vassoio con la capienza massima fino a quello con la capienza minima); oppure usa il vassoio che corrisponde alle impostazioni di tipo o formato selezionate dal software. • • IT Quando si imposta MODAL VASSOIO 1=CASSETTO, nel menu Gestione carta viene visualizzata un’opzione di configurazione per impostare il formato e il tipo per il vassoio 1. Con il driver della stampante si può selezionare la carta da qualsiasi vassoio (incluso il vassoio 1), in base al tipo, al formato o alla sorgente. Per stampare secondo il tipo e il formato della carta, vedere pagina 65. Capitolo 2: Operazioni di stampa 63 Alimentazione manuale dal vassoio 1 La funzione di alimentazione manuale permette di stampare dal vassoio 1 usando carta speciale, come buste o carta intestata. Se si seleziona questa funzione, la stampante usa solo il vassoio 1. Selezionare la funzione di alimentazione manuale dal software o dal driver della stampante. È anche possibile selezionarla dal menu Gestione carta del pannello di controllo della stampante. Nota 64 Se si seleziona la funzione di alimentazione manuale con MODAL VASSOIO 1=PRIMO, la stampante stampa automaticamente (se nel vassoio c’è carta). Se MODAL VASSOIO 1=CASSETTO, la stampante richiede di caricare il vassoio 1 sia che esso sia caricato o meno. Questo permette di caricare carta diversa, se necessario. Per stampare dal vassoio 1, premere [Continua]. Capitolo 2: Operazioni di stampa IT Stampa secondo il tipo e il formato della carta Si può configurare la stampante per selezionare la carta in base al tipo (carta normale o intestata) e al formato (Letter o A4), anziché secondo la sorgente (un vassoio). Vantaggi della stampa secondo il tipo e il formato della carta Se si usano spesso tipi e formati diversi di carta, dopo aver impostato correttamente i vassoi non occorre più controllare quale carta sia caricata in ciascun vassoio prima di stampare. Ciò è utile specialmente quando si condivide la stampante e più di una persona carica o rimuove la carta. La stampa secondo il tipo e il formato della carta è un metodo per essere sicuri che le operazioni di stampa vengano sempre eseguite usando la carta desiderata. Alcune stampanti dispongono di una funzione che “esclude” i vassoi, per evitare di usare la carta sbagliata. La stampa secondo il tipo e il formato della carta elimina la necessità di escludere i vassoi. Per stampare secondo il tipo e il formato della carta: 1 2 3 IT Accertarsi che i vassoi siano regolati e caricati correttamente. (Vedere i paragrafi sul caricamento della carta a partire da pagina 34.) Dal menu Gestione carta del pannello di controllo della stampante, selezionare il tipo di carta per ciascun vassoio. Se non si conosce con precisione il tipo di carta (ad esempio, carta fine o riciclata), controllare l’etichetta apposta alla confezione. Selezionare dal pannello di controllo le impostazioni relative al formato della carta. • Vassoio 1: se dal menu Gestione carta si è impostata la stampante su MODAL VASSOIO 1=CASSETTO, dallo stesso menu impostare anche il formato della carta. Se si è caricata carta personalizzata, impostare il formato dal menu Stampa, in modo che corrisponda a quello della carta caricata nel vassoio 1. Per stampare su carta di formato personalizzato, vedere pagina 57. • Alimentatore buste opzionale: impostare il formato della carta dal menu Gestione carta. Capitolo 2: Operazioni di stampa 65 • 4 Nota Vassoio opzionale da 500 fogli: le impostazioni relative al formato della carta si regolano quando la carta è caricata correttamente nella stampante e l’indicatore a disco del formato è impostato in modo da corrispondere al formato usato. Se si è caricata carta personalizzata, impostare il formato dal menu Stampa, in modo che corrisponda a quello della carta caricata nel vassoio 1. Per stampare su carta di formato personalizzato, vedere pagina 57. • Altri vassoi: le impostazioni relative al formato della carta si regolano quando la carta è caricata correttamente nella stampante. (Vedere i paragrafi sul caricamento della carta a partire da pagina 35.) Selezionare il tipo e il formato desiderati della carta mediante il software o il driver della stampante. Per le stampanti collegate in rete, è possibile configurare le impostazioni relative al tipo e al formato di carta anche tramite HP Web JetAdmin e HP JetAdmin. Vedere la guida in linea del driver della stampante. Per stampare secondo il tipo e il formato, potrebbe essere necessario scaricare o chiudere il vassoio 1 oppure impostare MODAL VASSOIO 1=CASSETTO dal menu Gestione carta del pannello di controllo della stampante. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 63. Le impostazioni del driver della stampante e dell’applicazione software prevalgono su quelle del pannello di controllo (le impostazioni dell’applicazione software prevalgono su quelle del driver della stampante). Tipi di carta supportati: La stampante supporta i seguenti tipi di carta: • normale • intestata • perforata • carta fine • colorata • carta ruvida 66 Capitolo 2: Operazioni di stampa • prestampata • lucidi • etichette • riciclata • cartoncino • tipo definito dall’utente (5 tipi) IT Funzioni di salvataggio dei processi Per usare le funzioni di salvataggio dei processi sotto elencate, occorre installare un disco rigido nella stampante e configurare opportunamente i driver. Attenzione Prima di stampare, è necessario identificare i processi nel driver della stampante. Se si usano nomi predefiniti, il driver può ignorare i processi elaborati in precedenza con gli stessi nomi predefiniti o può cancellare il processo corrente. Copia veloce di un processo La funzione di copia veloce stampa il numero richiesto di copie di un processo e ne memorizza una copia sul disco rigido della stampante. È possibile stampare ulteriori copie del processo in un secondo momento. Questa funzione può essere disattivata mediante il driver. Per ulteriori informazioni su come specificare il numero di copie veloci di un processo che si desiderano memorizzare, vedere la voce del pannello di controllo PROCESSI COPIA VELOCE, descritta a pagina B-20. Stampa di copie addizionali di un processo Copia veloce Per stampare copie addizionali di un processo memorizzato nel disco rigido della stampante, dal pannello di controllo: 1 2 Nota Se si utilizza un computer Macintosh, il nome dell’utente appare sulla prima riga del display e il nome del processo appare sulla seconda riga. Dopo aver selezionato il nome dell’utente desiderato premendo [Elemento], premere [Valore] fino a che appare il nome del processo desiderato. 3 4 5 IT Premere [Menu] ripetutamente fino a che appare il MENU PROCESSI COPIA VELOCE. Premere [Elemento] fino a che appare il nome dell’utente o del processo desiderato. Premere [Selezione] per selezionare il processo. Appare quindi la scritta COPIE=1. Premere [- Valore +] fino a che appare il numero di copie desiderato. Premere [Selezione] per stampare il processo. Capitolo 2: Operazioni di stampa 67 Cancellazione di un processo Copia veloce memorizzato Quando un utente invia un processo di copia veloce, la stampante sovrascrive i lavori precedenti che recano gli stessi nome utente e nome processo. Se non è stato memorizzato alcun processo di copia veloce con lo stesso nome utente e nome processo e la stampante necessita di ulteriore spazio, potrebbe cancellare altri processi di copia veloce memorizzati in precedenza a partire dal lavoro meno recente. Il numero predefinito di processi di copia veloce che si possono memorizzare è 32. Tale numero viene impostato dal pannello di controllo (vedere pagina B-20). Nota Se si spegne e riaccende la stampante, tutti i processi di copia veloce, di prova e trattenuti, e i processi privati vengono cancellati. È inoltre possibile cancellare i processi di copia veloce memorizzati dal pannello di controllo o da HP Web JetAdmin o HP JetAdmin. 1 2 Nota Se si utilizza un computer Macintosh, il nome dell’utente appare sulla prima riga del display e il nome del processo appare sulla seconda riga. Dopo aver selezionato il nome dell’utente desiderato premendo [Elemento], premere [Valore] fino a che appare il nome del processo desiderato. 3 4 5 68 Premere [Menu] ripetutamente fino a che appare il MENU PROCESSI COPIA VELOCE. Premere [Elemento] fino a che appare il nome dell’utente desiderato. Premere [Selezione] per selezionare il processo. Appare quindi la scritta COPIE=1. Premere [- Valore] fino a che appare la scritta ELIMINA. Premere [Selezione] per cancellare il processo. Capitolo 2: Operazioni di stampa IT Prova e trattenimento di un processo La funzione di prova e trattenimento consente di stampare e revisionare una copia di un lavoro in modo rapido e veloce per poi stamparne ulteriori copie. Per memorizzare permanentemente un processo ed evitare che la stampante lo cancelli quando necessita di spazio, selezionare l’opzione Processi memorizzati nel driver. Stampa delle copie rimanenti di un processo trattenuto È possibile stampare le copie rimanenti di un processo trattenuto sul disco rigido della stampante dal pannello di controllo. 1 2 Nota Se si utilizza un computer Macintosh, il nome dell’utente appare sulla prima riga del display e il nome del processo appare sulla seconda riga. Dopo aver selezionato il nome dell’utente desiderato premendo [Elemento], premere [Valore] fino a che appare il nome del processo desiderato. 3 4 5 IT Premere [Menu] ripetutamente fino a che appare il MENU PROCESSI COPIA VELOCE. Premere [Elemento] fino a che appare il nome dell’utente desiderato. Premere [Selezione] per selezionare il processo. Appare quindi la scritta COPIE=1. Premere [- Valore +] fino a che appare il numero di copie desiderato. Premere [Selezione] per stampare il processo. Capitolo 2: Operazioni di stampa 69 Cancellazione di un processo trattenuto Quando un utente invia un lavoro “prova e trattieni”, la stampante cancella automaticamente il processo “prova e trattieni” memorizzato precedentemente dall’utente. Se non è stato memorizzato alcun processo “prova e trattieni” con lo stesso nome processo e la stampante necessita di ulteriore spazio, potrebbe cancellare altri processi “prova e trattieni” memorizzati in precedenza a partire dal lavoro meno recente. Nota Se si spegne e riaccende la stampante, tutti i processi di copia veloce, prova e trattieni e privati vengono cancellati. È possibile cancellare un processo “prova e trattieni” memorizzato dal pannello di controllo. 1 2 Nota Se si utilizza un computer Macintosh, il nome dell’utente appare sulla prima riga del display e il nome del processo appare sulla seconda riga. Dopo aver selezionato il nome dell’utente desiderato premendo [Elemento], premere [Valore] fino a che appare il nome del processo desiderato. 3 4 5 70 Premere [Menu] ripetutamente fino a che appare il MENU PROCESSI COPIA VELOCE. Premere [Elemento] fino a che appare il nome dell’utente desiderato. Premere [Selezione] per selezionare il processo. Appare quindi la scritta COPIE=1. Premere [- Valore] fino a che appare la scritta ELIMINA. Premere [Selezione] per cancellare il processo. Capitolo 2: Operazioni di stampa IT Stampa di un processo privato La funzione di stampa privata consente ad un utente di specificare che un lavoro non venga stampato fino a che non viene rilasciato dall’utente stesso immettendo un numero di identificazione personale di 4 cifre (PIN) sul pannello di controllo della stampante. Il numero viene specificato nel driver e viene inviato alla stampante come parte del processo di stampa. Come specificare un processo privato Per indicare che un processo è privato tramite il driver, selezionare l’opzione Processo privato e digitare il proprio numero di identificazione personale (PIN) di 4 cifre. Modalità di rilascio di un processo privato L’utente può stampare un processo privato dal pannello di controllo. 1 2 Nota Se si utilizza un computer Macintosh, il nome dell’utente appare sulla prima riga del display e il nome del processo appare sulla seconda riga. Dopo aver selezionato il nome dell’utente desiderato premendo [Elemento], premere [Valore] fino a che appare il nome del processo desiderato. 3 4 5 6 IT Premere [Menu] ripetutamente fino a che appare il MENU PROCESSI PRIVATI/SALVATI. Premere [Elemento] fino a che appare il nome dell’utente desiderato. Premere [Selezione]. Appare quindi la scritta PIN:0000. Premere [- Valore +] per cambiare la prima cifra del PIN, premere quindi [Selezione]. Al posto della cifra apparirà un *. Ripetere la procedura per cambiare le tre cifre rimanenti del PIN. Al termine, apparirà la scritta COPIE=1. Premere [- Valore +] fino a che appare il numero di copie desiderato. Premere [Selezione] per stampare il processo. Capitolo 2: Operazioni di stampa 71 Cancellazione di un processo privato I processi privati vengono automaticamente cancellati dal disco rigido della stampante quando vengono rilasciati per la stampa, tranne qualora l’utente selezioni l’opzione Processi memorizzati nel driver. Nota Se si spegne e riaccende la stampante, tutti i processi di copia veloce, prova e trattieni e privati vengono cancellati. È possibile cancellare un processo privato dal pannello di controllo prima che venga stampato. 1 2 Nota Se si utilizza un computer Macintosh, il nome dell’utente appare sulla prima riga del display e il nome del processo appare sulla seconda riga. Dopo aver selezionato il nome dell’utente desiderato premendo [Elemento], premere [Valore] fino a che appare il nome del processo desiderato. 3 4 5 6 72 Premere [Menu] ripetutamente fino a che appare il MENU PROCESSI PRIVATI/SALVATI. Premere [Elemento] fino a che appare il nome dell’utente desiderato. Premere [Selezione] per selezionare il processo. Appare quindi la scritta PIN=0000. Premere [- Valore +] per cambiare la prima cifra del PIN, premere quindi [Selezione]. Al posto della cifra apparirà un *. Ripetere la procedura per cambiare le tre cifre rimanenti del PIN. Al termine, apparirà la scritta COPIE=1. Premere [- Valore] fino a che appare la scritta ELIMINA. Premere [Selezione] per cancellare il processo. Capitolo 2: Operazioni di stampa IT Memorizzazione di un processo di stampa L’utente può inviare un processo di stampa al disco fisso della stampante senza stamparlo. Il processo può quindi essere stampato in un secondo momento tramite il pannello di controllo della stampante. Ad esempio, un utente può voler scaricare moduli per l’Ufficio Personale, calendari, cartellini delle presenze o moduli di contabilità ai quali possano accedere anche altri utenti per stamparli. Per memorizzare un processo di stampa permanentemente sul disco rigido, selezionare l’opzione Processi memorizzati nel driver prima di stampare il processo in questione. Stampa di un processo memorizzato L’utente può stampare un processo memorizzato sul disco fisso della stampante tramite il pannello di controllo. 1 2 Nota Se si utilizza un computer Macintosh, il nome dell’utente appare sulla prima riga del display e il nome del processo appare sulla seconda riga. Dopo aver selezionato il nome dell’utente desiderato premendo [Elemento], premere [Valore] fino a che appare il nome del processo desiderato. 3 4 5 IT Premere [Menu] ripetutamente fino a che appare il MENU PROCESSI PRIVATI/SALVATI. Premere [Elemento] fino a che appare il nome dell’utente desiderato. Premere [Selezione] per selezionare il nome del processo. Appare quindi la scritta COPIE=1. Premere [- Valore +] fino a che appare il numero di copie desiderato. Premere [Selezione] per stampare il processo. Capitolo 2: Operazioni di stampa 73 Cancellazione di un processo memorizzato I lavori memorizzati sul disco rigido della stampante possono essere cancellati dal pannello di controllo. 1 2 Nota Se si utilizza un computer Macintosh, il nome dell’utente appare sulla prima riga del display e il nome del processo appare sulla seconda riga. Dopo aver selezionato il nome dell’utente desiderato premendo [Elemento], premere [Valore] fino a che appare il nome del processo desiderato. 3 4 5 74 Premere [Menu] ripetutamente fino a che appare il MENU PROCESSI PRIVATI/SALVATI. Premere [Elemento] fino a che appare il nome dell’utente desiderato. Premere [Selezione] per selezionare il processo. Appare quindi la scritta COPIE=1. Premere [- Valore] fino a che appare la scritta ELIMINA. Premere [Selezione] per cancellare il processo. Capitolo 2: Operazioni di stampa IT Stampa con il ricevitore opzionale HP Fast InfraRed Receiver Il ricevitore a infrarossi HP Fast InfraRed Receiver consente di utilizzare un dispositivo portatile wireless (non cablato) compatibile con lo standard IRDA (come ad esempio un laptop) per stampare su stampanti HP LaserJet 4050, 4050 N, 4050 T o 4050 TN. La connessione con la stampante viene mantenuta posizionando la porta a infrarossi che invia i dati entro il range operativo della stampante. Occorre tenere a mente che la connessione può essere interrotta da qualsiasi oggetto, come ad esempio mani, carta, luce del sole diretta o qualsiasi fonte luminosa puntata in direzione della porta a infrarossi. Nota Per ulteriori informazioni, consultare la guida per l’uso del ricevitore HP Fast InfraRed Receiver. Preparazione alla stampa con Windows 9x Prima di lanciare il driver a infrarossi, eseguire la procedura seguente: 1 2 3 Dalla cartella Stampanti, selezionare HP LaserJet 4050, 4050 N, 4050 T o 4050 TN come stampante predefinita. Sempre dalla cartella Stampanti, selezionare Proprietà/ Dettagli e assicurarsi che la porta virtuale a infrarossi LPT sia selezionata. Selezionare il file da stampare. Esecuzione di un processo di stampa 1 2 IT Allineare il proprio laptop (o qualsiasi altro dispositivo portatile provvisto di finestra FIR compatibile con lo standard IRDA) entro 1 metro dal ricevitore HP Fast InfraRed Receiver. La finestra FIR deve trovarsi ad un’angolazione di +/- 15 gradi affinché la connessione con la stampante sia efficiente. Stampare il processo. L’indicatore di stato del ricevitore HP Fast InfraRed Receiver si illumina e, dopo breve tempo, sul pannello di stato della stampante si visualizza la scritta ELABORAZIONE OPERAZIONE. Capitolo 2: Operazioni di stampa 75 Se l’indicatore di stato non si illumina, riallineare il ricevitore HP Fast InfraRed Receiver con la porta FIR del dispositivo dal quale vengono inviati i dati, reinviare il processo di stampa mantenendo i dispositivi allineati. Se è necessario spostare l’apparecchiatura (ad esempio, per aggiungere carta), assicurarsi che tutti i dispositivi usati rimangano entro il range operativo affinché la connessione non venga interrotta. Se la connessione viene interrotta prima del completamento del processo di stampa, l’indicatore di stato dell’HP Fast InfraRed Receiver si spegne. A tal punto, si hanno 40 secondi a disposizione per ristabilire la connessione e terminare il processo di stampa. Se la connessione viene ristabilita entro tale tempo, l’indicatore di stato si riaccende. Nota Se la porta usata per l’invio viene spostata al di fuori del range operativo, o se la trasmissione viene bloccata da qualcosa che si inserisce tra le porte per oltre 40 secondi, la connessione viene interrotta permanentemente. (La trasmissione potrebbe essere bloccata da una mano, carta, o perfino dalla luce diretta del sole). A seconda delle dimensioni del file da stampare, il processo di stampa mediante l’HP Fast InfraRed Receiver potrebbe essere leggermente più lento rispetto alla stampa effettuata collegando un cavo direttamente alla porta parallela. Interruzione e ripresa di un processo di stampa La funzione di interruzione e ripresa di un processo consente di sospendere temporaneamente la stampa di un lavoro per poterne stampare un altro. Una volta terminato di stampare il nuovo lavoro, riprende la stampa del lavoro precedente. L’utente può interrompere la stampa di un processo durante la stampa e fascicolazione di copie multiple soltanto collegandosi con la porta a infrarossi (FIR) della stampante e inviando un processo alla stampante. La stampante sospende la stampa del processo corrente non appena giunge alla fine della copia in corso di stampa. La stampante stampa quindi il lavoro inviato mediante la connessione FIR. Una volta terminato di stampare il nuovo lavoro, la stampante riprende la stampa del lavoro originario dal punto in cui era stata interrotta. 76 Capitolo 2: Operazioni di stampa IT 3 Manutenzione della stampante Panoramica Questo capitolo spiega come eseguire la manutenzione di base della stampante. IT • Uso della cartuccia di toner. • Pulizia della stampante. • Esecuzione della manutenzione ordinaria. Capitolo 3: Manutenzione della stampante 77 Uso della cartuccia di toner Prassi HP per le cartucce di toner non HP La Hewlett-Packard Company non può raccomandare l’uso di cartucce di toner non fabbricate dalla HP (sia nuove che ricaricate), poiché la HP non può esercitare alcun controllo sulla qualità e sulla progettazione di prodotti di altre ditte. Per installare una cartuccia di toner HP nuova e riciclare quella usata, seguire le istruzioni incluse con la cartuccia. Conservazione della cartuccia di toner Non estrarre la cartuccia di toner dalla confezione finché non si è pronti ad usarla (la durata di una cartuccia in una confezione chiusa è di circa due anni e mezzo). Attenzione Per prevenire danni alla cartuccia di toner, non esporla alla luce per più di alcuni minuti. Durata prevista della cartuccia di toner La durata della cartuccia di toner dipende dalla quantità di toner necessaria per le operazioni di stampa. Quando si stampa del testo con una copertura della pagina del 5% (il grado di copertura di una lettera commerciale standard), la densità di stampa impostata su 3 e la funzione EconoMode su No (impostazioni predefinite), il numero medio di pagine stampabili con una cartuccia di toner HP varia da 10.000 a 6.000, a seconda della cartuccia installata. 78 Capitolo 3: Manutenzione della stampante IT Controllo del livello di toner Per sapere quanto toner è presente nella cartuccia, stampare la pagina di configurazione (vedere pagina 136). Il livello del toner è rappresentato dal grafico HP TonerGauge raffigurato sulla pagina di configurazione. Tale grafico indica approssimativamente quanto toner è rimasto nella cartuccia. Nota Una volta sostituita la cartuccia, il valore indicato sulla pagina di configurazione può essere inaccurato se l’utente non seleziona SÌ quando sul pannello di controllo si visualizza il messaggio NUOVA CARTUCCIA TONER=NO. Ripristino dell’impostazione di HP TonerGauge Dopo aver installato una cartuccia di toner nuova, l’utente deve impostare di nuovo il parametro HP TonerGauge mediante il pannello di controllo. Quando si chiude il coperchio superiore della stampante dopo aver installato la nuova cartuccia, sul pannello di controllo si visualizza il messaggio NUOVA CARTUCCIA TONER=NO per 30 secondi. Per ripristinare l’HP TonerGauge: 1 2 3 Nota IT Premere [- Valore +] fino a che appare SÌ. Premere [Selezione] per salvare la selezione effettuata. Premere [Continua] per uscire dal menu. Se dopo aver sostituito una cartuccia di toner vuota o quasi, il messaggio NUOVA CARTUCCIA TONER=NO non viene più visualizzato sul pannello di controllo, premere [Menu] ripetutamente fino a che appare il MENU CONFIGURAZIONE. Premere [Elemento] ripetutamente fino a che appare NUOVA CARTUCCIA TONER=NO e ripetere quanto descritto ai punti 1-3 qui sopra. Capitolo 3: Manutenzione della stampante 79 Come continuare a stampare quando il toner sta per esaurirsi Se il toner è quasi esaurito, sul pannello di controllo della stampante compare il messaggio TONER IN ESAURIMENTO. Per impostazione predefinita, quando il livello del toner è basso la stampante continua a stampare e continua a visualizzare il messaggio TONER IN ESAURIMENTO fino a che non viene sostituita la cartuccia. Se si vuole interrompere la stampa quando il livello del toner è basso, occorre cambiare l’impostazione predefinita “CONTINUA” della voce TONER IN ESAURIMENTO in “STOP” (vedere pagina B-21). In tal modo, quando il livello del toner è basso, la stampante sospende la stampa e visualizza la scritta STOP. Per riprendere la stampa, premere [Continua]. 80 Capitolo 3: Manutenzione della stampante IT Ridistribuzione del toner Quando il toner si sta esaurendo, sulla pagina stampata potrebbero apparire aree sbiadite o troppo chiare. È possibile migliorare temporaneamente la qualità di stampa ridistribuendo il toner. La procedura che segue indica come completare un’operazione di stampa prima di sostituire la cartuccia di toner. 1 Aprire la copertura superiore. 2 Rimuovere dalla stampante la cartuccia di toner. AVVERTENZA! Non toccare le parti interne della stampante. L’area di fusione adiacente potrebbe essere molto calda. Attenzione Per prevenire danni alla cartuccia di toner, non esporla alla luce per più di alcuni minuti. Continua alla pagina seguente. IT Capitolo 3: Manutenzione della stampante 81 3 Ruotare la cartuccia e scuoterla con delicatezza da un lato all’altro, per ridistribuire il toner. Nota Se il toner cade sui vestiti, asportarlo con un panno asciutto e lavare gli indumenti in acqua fredda (l’acqua calda fa penetrare il toner nel tessuto). 4 Inserire di nuovo la cartuccia nella stampante e chiudere la copertura superiore. Se la stampa rimane chiara, installare una cartuccia di toner nuova (seguire le istruzioni incluse con la cartuccia nuova). Nota Se appare il messaggio NUOVA CARTUCCIA TONER=NO, ignorarlo se la cartuccia viene rimossa soltanto per ridistribuire il toner. 82 Capitolo 3: Manutenzione della stampante IT Pulizia della stampante Per mantenere un’alta qualità di stampa, seguire la procedura di pulizia (descritta nella pagina seguente) ogni volta che si sostituisce la cartuccia di toner, oppure quando si verificano problemi nella qualità di stampa. Cercare di mantenere la stampante il più possibile al riparo da polvere e impurità. • • Attenzione Pulire la parte esterna della stampante con un panno leggermente inumidito. Pulire la parte interna con un panno asciutto e senza lanugine. Non usare detergenti a base di ammoniaca né all’interno né all’esterno della stampante. Quando si pulisce la stampante, fare attenzione a non toccare il rullo di trasferimento (il rullo di gomma nero che si trova sotto la cartuccia di toner). Le sostanze oleose della pelle possono ridurre la qualità della stampa. Figura 18 IT Posizione del rullo di trasferimento — Non toccarlo. Capitolo 3: Manutenzione della stampante 83 Pulizia della stampante Prima di iniziare la seguente procedura, spegnere la stampante e scollegare il cavo di alimentazione. 1 Aprire la copertura superiore e rimuovere la cartuccia di toner. AVVERTENZA! Non toccare le parti interne della stampante. L’area di fusione adiacente potrebbe essere molto calda. Attenzione Per prevenire danni alla cartuccia di toner, non esporla alla luce per più di alcuni minuti. 2 Togliere la polvere e le tracce di sporco dalle guide di alimentazione della carta (aree ombreggiate) con un panno asciutto che non lasci residui. Nota Se il toner cade sui vestiti, asportarlo con un panno asciutto e lavare gli indumenti in acqua fredda (l’acqua calda fa penetrare il toner nel tessuto). 3 Servendosi della maniglia verde, sollevare la piastra di accesso alla carta e asportare tutti i residui con un panno asciutto e senza lanugine. Continua alla pagina seguente. 84 Capitolo 3: Manutenzione della stampante IT 4 Reinserire la cartuccia di toner, chiudere la copertura superiore, collegare il cavo di alimentazione e accendere la stampante. Nota Se appare il messaggio NUOVA CARTUCCIA TONER=NO, ignorarlo se la cartuccia viene rimossa soltanto per pulire la stampante. IT Capitolo 3: Manutenzione della stampante 85 Uso della pagina di pulizia della stampante Se appaiono dei punti di toner sulla facciata anteriore o posteriore della pagina stampata, seguire la procedura qui indicata. Dal pannello di controllo della stampante: 1 2 3 4 Nota Premere [Menu] finché non viene visualizzato MENU QUALITÀ STAMPA. Premere [Elemento] finché non viene visualizzato CREA PAGINA PULIZIA. Premere [Selezione] per creare la pagina di pulizia. Per completare la procedura di pulizia, seguire le istruzioni riportate sulla pagina di pulizia. Per un impiego corretto della pagina di pulizia, utilizzare carta per fotocopie (non utilizzare carta fine o ruvida). Potrebbe essere necessario far passare la pagina di pulizia attraverso la stampante più di una volta. Quando il toner viene asportato dall’interno della stampante, sulla striscia nera della pagina sono visibili punti neri lucidi. Se sulla striscia nera appaiono punti bianchi, creare una nuova pagina di pulizia. Per assicurare una buona qualità di stampa con alcuni tipi di carta, usare la pagina di pulizia ogni volta che si sostituisce la cartuccia di toner. Se è necessario usare spesso la pagina di pulizia, provare un tipo di carta diverso. 86 Capitolo 3: Manutenzione della stampante IT Esecuzione della manutenzione ordinaria Per l’assistenza alla stampante, la Hewlett-Packard consiglia di richiedere l’intervento di un tecnico dell’assistenza HP autorizzato. Tuttavia, si deve procedere personalmente alla sostituzione di alcune parti quando sul visore del pannello di controllo della stampante appare il messaggio ESEGUIRE MANUT STAMPANTE. Il messaggio di manutenzione apparirà ogni 200.000 pagine. Per controllare il numero di pagine stampante finora, stampare una pagina di configurazione (pagina 137). Per ordinare il Kit di manutenzione della stampante, vedere pagina 11. Il kit comprende: • • • • Nota IT gruppo fusore un rullo di trasferimento rulli di alimentazione le istruzioni necessarie Il kit di manutenzione della stampante è un articolo di consumo e, come tale, non è coperto dalla garanzia. Capitolo 3: Manutenzione della stampante 87 88 Capitolo 3: Manutenzione della stampante IT 4 Soluzione dei problemi Panoramica Questo capitolo serve a risolvere i problemi della stampante. Eliminazione degli inceppamenti della carta Durante la stampa si possono verificare inceppamenti della carta. Questa sezione spiega come individuare ed eliminare gli inceppamenti e come risolvere problemi di inceppamenti ripetuti. Descrizione dei messaggi della stampante Il visore del pannello di controllo della stampante può visualizzare numerosi messaggi. Alcuni indicano lo stato attuale della stampante, come INIZIALIZZAZIONE. Altri richiedono un intervento, come CHIUDERE COPER SUPERIORE. La maggior parte di questi messaggi sono molto chiari. Tuttavia alcuni messaggi indicano che c’è un problema nella stampante, oppure richiedono un intervento o descrizione ulteriori. Questa sezione elenca i vari messaggi e indica come procedere se un messaggio persiste. Eliminazione di problemi nella qualità di stampa La stampante è realizzata per eseguire operazioni di stampa della massima qualità. Se la stampa non appare chiara e nitida, sulla pagina sono visibili difetti come righe, piccoli punti o macchie oppure la carta è arricciata o stropicciata, consultare questa sezione per individuare e risolvere i problemi della qualità di stampa. Identificazione Prima di poter eliminare un problema della stampante, occorre dei problemi della identificarlo. Usare il diagramma di questa sezione per stampante determinare il problema della stampante e per eliminarlo seguendo le relative istruzioni. Controllo della configurazione della stampante IT È possibile stampare alcune pagine informative, con informazioni dettagliate sulla stampante e sulla configurazione. Capitolo 4: Soluzione dei problemi 89 Eliminazione di inceppamenti della carta Se il pannello di controllo della stampante visualizza un messaggio di carta inceppata, controllare se l’inceppamento si trova in uno dei punti indicati nella Figura 19, quindi leggere la procedura di disinceppamento. L’ingorgo potrebbe verificarsi anche in punti diversi da quelli indicati nel messaggio. Se l’ubicazione dell’inceppamento non è ovvia, controllare dapprima l’area del coperchio superiore, sotto la cartuccia del toner, Quando si eliminano gli inceppamenti della carta, fare molta attenzione a non strappare la carta. Se un frammento di carta rimane nella stampante, potrebbero verificarsi altri inceppamenti. Se gli inceppamenti della carta costituiscono un problema ricorrente, vedere pagina 102. Nota 90 Per eliminare un messaggio di inceppamento della carta, occorre aprire e richiudere la copertura superiore della stampante. Capitolo 4: Soluzione dei problemi IT La carta può incepparsi nei seguenti punti: 1 2 3 4 6 5 Figura 19 Aree di inceppamento della carta 1 2 3 4 5 6 Nota IT Aree di uscita (superiore e posteriore). Andare a pagina 99. Area della copertura superiore. Andare a pagina 96. Area della cartuccia del toner. Andare a pagina 98. Area del vassoio di entrata (alimentatore buste opzionale) Andare a pagina 94. Aree del vassoio di entrata. Andare a pagina 92. Unità duplex opzionale. Andare a pagina 94. Dopo un inceppamento della carta, nella stampante potrebbe rimanere del toner non fuso; il toner dovrebbe scomparire dopo la stampa di alcuni fogli. Capitolo 4: Soluzione dei problemi 91 Eliminazione degli inceppamenti dalle aree del vassoio di entrata Nota Per rimuovere la carta dall’area del vassoio 1, tirarla lentamente fuori dalla stampante. Per gli altri vassoi, procedere come segue. Per l’eliminazione di inceppamenti dall’alimentatore buste, vedere la pagina successiva. 1 Estrarre il vassoio dalla stampante e rimuovere da esso qualsiasi traccia di carta danneggiata. 2 Se nell’area di alimentazione è visibile il bordo della carta, estrarla dalla stampante tirandola lentamente verso il basso. (Non tirarla in fuori in senso rettilineo, altrimenti potrebbe strapparsi.) Se la carta non è visibile, cercarla nell’area della copertura superiore (pagina 96). Nota Se la carta non si muove facilmente, non forzarla. Se è bloccata in un vassoio, provare a rimuoverla attraverso il vassoio superiore (se pertinente) o attraverso l’area della copertura superiore (pagina 96). Continua alla pagina seguente. 92 Capitolo 4: Soluzione dei problemi IT 3 Prima di reinserire il vassoio, accertarsi che la carta sia piatta nel vassoio (in corrispondenza dei quattro angoli) e sotto le linguette delle guide. 4 Aprire e chiudere la copertura superiore per cancellare il messaggio di inceppamento della carta. Se un messaggio di inceppamento della carta persiste, significa che non si è rimossa tutta la carta inceppatasi. Cercarla in un altro punto (pagina 90). IT Capitolo 4: Soluzione dei problemi 93 Eliminazione degli inceppamenti dall’alimentatore buste opzionale 1 Rimuovere tutte le buste dall’alimentatore buste. Abbassare il premibuste e chiudere l’estensione del vassoio ripiegandola verso l’alto. 2 Tenere premuto il pulsante di rilascio sul lato sinistro dell’alimentatore buste. Afferrare entrambi i lati dell’alimentatore buste e con cautela estrarlo dalla stampante 3 Estarre lentamente la busta dall’alimentatore e dalla stampante. 4 Inserire l’alimentatore buste nella stampante (sul lato destro inferiore dell’alimentatore buste c’è un gancio che s’inserisce nello sportello di accesso, sul lato destro superiore c’è un connettore che si innesta nell’apposito alloggiamento della stampante). Continua alla pagina seguente. 94 Capitolo 4: Soluzione dei problemi IT 5 Aprire e chiudere la copertura superiore per cancellare il messaggio di inceppamento della carta. Se un messaggio di inceppamento della carta persiste, significa che non si è rimossa tutta la carta inceppata. Cercarla in un altro punto (pagina 90). IT Capitolo 4: Soluzione dei problemi 95 Eliminazione degli inceppamenti dall’area della copertura superiore 1 Aprire la copertura superiore e rimuovere la cartuccia di toner. Attenzione Per prevenire danni alla cartuccia di toner, non esporla alla luce per più di alcuni minuti. 2 Sollevare la piastra di accesso alla carta servendosi del manico verde. 3 Estrarre lentamente la carta dalla stampante. Non strapparla. Nota Fare attenzione a non versare il toner. Se il toner cade nella stampante, rimuoverlo con un panno asciutto e senza lanugine (pagina 83). Se il toner cade nella stampante, potrebbe causare problemi temporanei nella qualità di stampa. Il toner dovrebbe scomparire dal percorso della carta dopo avere stampato alcune pagine. Se il toner cade sui vestiti, asportarlo con un panno asciutto e lavare gli indumenti in acqua fredda (l’acqua calda fa penetrare il toner nel tessuto). Continua alla pagina seguente. 96 Capitolo 4: Soluzione dei problemi IT 4 Reinserire la cartuccia di toner e chiudere la copertura superiore. Se un messaggio di inceppamento della carta persiste, significa che non si è rimossa tutta la carta inceppata. Cercarla in un altro punto (pagina 90). Nota Se appare il messaggio NUOVA CARTUCCIA TONER=NO, ignorarlo se la cartuccia viene rimossa soltanto per sgombrare inceppamenti di carta nella stampante. IT Capitolo 4: Soluzione dei problemi 97 Eliminazione degli inceppamenti dall’area della cartuccia del toner 1 Se dopo aver osservato tutte le procedure di disinceppamento della carta indicate nella guida per l’uso si riceve un messaggio di inceppamento carta, aprire il coperchio superiore e rimuovere la cartuccia del toner. 2 Aprire il vassoio 1. 3 Sollevare la piastra di accesso alla carta usando l’impugnatura verde e rimuovere la carta inceppata. 4 Rimuovere il coperchio di entrata della carta per controllare se vi è altra carta inceppata. In caso affermativo, rimuoverla. 5 Ruotare la guida multiuso della carta per controllare se vi è altra carta inceppata. In caso affermativo, rimuoverla. Reinstallare il coperchio di entrata della carta e la cartuccia del toner. Chiudere il vassoio 1 e il coperchio superiore. 98 Capitolo 4: Soluzione dei problemi IT Eliminazione degli inceppamenti dalle aree di uscita Nota Se la maggior parte della carta è ancora dentro la stampante, il punto migliore per rimuoverla è attraverso l’area della copertura superiore. Andare a pagina 96. 1 Aprire lo scomparto di uscita posteriore. 2 Afferrare entrambi i lati della carta e tirarla lentamente fuori dalla stampante finché il bordo non è visibile (sulla carta ci potrebbe essere toner non aderente; fare attenzione a non versarlo sulla stampante o sugli indumenti.) Nota Se è difficile rimuovere la carta, provare ad aprire completamente la copertura superiore per ridurre la pressione sulla carta. 3 Chiudere lo scomparto di uscita posteriore. Aprire e chiudere la copertura superiore per cancellare il messaggio di inceppamento della carta. Se un messaggio di inceppamento della carta persiste, significa che non si è rimossa tutta la carta inceppatasi. Cercarla in un altro punto (pagina 90). IT Capitolo 4: Soluzione dei problemi 99 Eliminazione degli inceppamenti dall’unità duplex opzionale 1 Aprire lo sportello posteriore dell’unità duplex. 2 Tirare lentamente qualsiasi traccia di carta fuori dall’unità duplex. 3 Aprire e chiudere la copertura superiore per cancellare il messaggio di inceppamento della carta. 4 Se il messaggio di inceppamento della carta persiste, rimuovere l’unità duplex sollevandola leggermente e tirandola fuori della stampante. 5 Dalla parte posteriore della stampante, rimuovere tutta la carta sulla parte superiore del vassoio 2 (potrebbe essere necessario operare all’interno della stampante). Continua alla pagina seguente. 100 Capitolo 4: Soluzione dei problemi IT 6 Tirare lentamente tutta la carta fuori dell’unità duplex. 7 Capovolgere l’unità duplex e rimuovere qualsiasi traccia di carta. 8 Inserire l’unità duplex nella stampante. 9 Aprire e chiudere la copertura superiore per cancellare il messaggio di inceppamento della carta. Se un messaggio di inceppamento della carta persiste, significa che non si è rimossa tutta la carta inceppata. Cercarla in un altro punto (pagina 90). IT Capitolo 4: Soluzione dei problemi 101 Eliminazione di inceppamenti della carta ripetuti Se si verificano spesso inceppamenti della carta, provare quanto segue: • Controllare tutti i punti di possibile inceppamento della carta. In qualche punto della stampante potrebbe esserci un pezzo di carta inceppato. (Vedere pagina 91.) • Controllare che la carta sia stata caricata correttamente nei vassoi, che i vassoi siano regolati correttamente per il formato carta e che non siano riempiti eccessivamente. Accertarsi che la carta si trovi sotto le linguette anteriore e posteriore a partire da pagina 34). • Controllare che tutti i vassoi e gli accessori per la gestione della carta siano inseriti completamente nella stampante (se si apre un vassoio durante un’operazione di stampa, la carta potrebbe incepparsi). • Controllare che tutte le coperture e gli sportelli siano chiusi (se si apre una copertura durante un’operazione di stampa, la carta potrebbe incepparsi). • Provare a stampare facendo uscire la carta su uno scomparto di uscita diverso (pagina 32). • I fogli potrebbero essere attaccati l’uno all’altro. Provare a piegare la pila per separarli. Non sfogliare la pila con il pollice. • Se si sta stampando usando il vassoio 1, provare ad alimentare la stampante con un numero inferiore di fogli o buste per volta. • Se si sta stampando usando l’alimentatore buste, accertarsi che sia caricato correttamente spingendo la busta inferiore leggermente più in dentro di quella superiore (pagina 51). • Se si stampano documenti di piccole dimensioni (come ad esempio schede), assicurarsi che la carta sia orientata correttamente (pagina 57). Quando si inserisce carta di formato stretto, occorre alimentare dapprima il lato più corto. • Capovolgere la carta nel vassoio. Provare inoltre a girare la carta di 180°. • Controllare la qualità della carta usata per la stampa. Non usare carta danneggiata o irregolare. • Usare solo carta corrispondente alle specifiche tecniche HP (da pagina A-2 a pagina A-14). • Evitare di usare carta che è stata precedentemente usata in altre stampanti o mopier. (Non stampare su entrambi i lati di buste, lucidi o etichette). • Controllare che l’alimentazione elettrica della stampante sia stabile e corrisponda alle specifiche tecniche della stampante (pagina A-16). • Pulire la stampante (pagina 83). • Eseguire la manutenzione ordinaria della stampante (pagina 87). 102 Capitolo 4: Soluzione dei problemi IT Descrizione dei messaggi della stampante La tabella che segue descrive i messaggi che potrebbero apparire sul pannello di controllo della stampante. I messaggi e il loro significato sono descritti in ordine alfabetico, seguiti dai messaggi numerati. Se il messaggio non scompare: • • Nota Se persiste un messaggio che richiede il caricamento di un vassoio, oppure se un messaggio indica che un’operazione di stampa precedente è ancora nella memoria della stampante, premere [Continua] per stampare o premere [Annulla Operazione] per cancellare l’operazione di stampa dalla memoria della stampante. Se dopo aver eseguito le procedure raccomandate continua ad apparire un messaggio, contattare un centro di assistenza e manutenzione autorizzato HP (leggere la sezione dedicata all’Assistenza e supporto clienti HP nelle prime pagine di questo manuale). In questa Guida dell’utente non si descrivono tutti i messaggi (gran parte di essi sono molto chiari). Le impostazioni Continua auto e Messaggi annullabili (nel menu Configurazione del pannello di controllo della stampante) possono riflettersi su alcuni messaggi della stampante (pagina B-20). Uso del sistema di guida in linea della stampante Questa stampante è dotata di un sistema di guida in linea accessibile dal pannello di controllo che fornisce istruzioni per la risoluzione della maggior parte degli errori relativi alla stampante. Alcuni messaggi si alternano sul pannello di controllo con le istruzioni sulle modalità di accesso alla guida in linea. Quando in un messaggio di errore appare il simbolo [?], o si alterna la visualizzazione di un messaggio di errore e il messaggio PER LA GUIDA PREMERE TASTO ?, premere il tasto [Elemento] per navigare lungo la sequenza di istruzioni. Nota IT Per uscire dalla guida in linea, premere [Continua]. Capitolo 4: Soluzione dei problemi 103 . Messaggi della stampante Messaggio Spiegazione o intervento necessario 13.x INCEPPAM CARTA [AREA] Rimuovere la carta inceppatasi dal punto specificato (pagina 90). Per cancellare il messaggio, aprire e chiudere la copertura superiore. Aprire il coperchio superiore. Rimuovere la cartuccia del toner ed estrarre tutta la carta che si trova sotto l’area della cartuccia del toner. Attenzione Assicurarsi di aver rimosso tutta la carta inceppata prima di aprire e chiudere il coperchio superiore. Aprire e chiudere il coperchio superiore per far scomparire il messaggio visualizzato. Se il messaggio persiste dopo aver eliminato tutti gli inceppamenti, potrebbe esserci un sensore inceppato o rotto. Chiamare il servizio di assistenza o rivolgersi a un centro di assistenza HP autorizzato (leggere la sezione dedicata all’Assistenza e supporto clienti HP nelle prime pagine di questo manuale). 20 MEMORIA INSUFFICIENTE si alterna con PREMERE CONTINUA PER PROSEGUIRE 21 PAGINA TROPPO COMPLESSA si alterna con PREMERE CONTINUA PER PROSEGUIRE 22 SUPER BUFFER EIO x si alterna con PREMERE CONTINUA PER PROSEGUIRE 104 La stampante ha ricevuto una quantità di dati superiore alla capacità della memoria disponibile. Si potrebbe aver tentato di trasferire troppe macro, soft font o file grafici complessi. Premere [Continua] per stampare i dati trasferiti (si potrebbero perdere alcuni dati), quindi semplificare l’operazione di stampa o installare memoria ulteriore (pagina C-1). I dati inviati alla stampante (testo denso, filetti, grafica rasterizzata o vettoriale) erano troppo complessi. Premere [Continua] per stampare i dati trasferiti (si potrebbero perdere alcuni dati). Per stampare il lavoro senza perdere dati, dal menu di configurazione del pannello di controllo della stampante, impostare PROTEZ PAGINA=ON, stampare il lavoro e reimpostare PROTEZ PAGINA=AUTO, vedere pagina B-20). Non lasciare l’impostazione PROTEZ PAGINA=ON perché potrebbe compromettere le prestazioni della stampante. Se questo messaggio viene visualizzato spesso, semplificare l’operazione di stampa. Sono stati inviati troppi dati alla scheda EIO dell’alloggiamento specificato (x). Potrebbe essere in uso un protocollo di comunicazioni inadatto. Premere [Continua] per cancellare il messaggio (verranno persi dati). Controllare la configurazione dell’host. Se questo messaggio persiste, chiamare il servizio di assistenza o rivolgersi a un centro di assistenza HP autorizzato (vedere la sezione sull’assistenza HP nelle pagine iniziali di questa Guida dell’utente). Capitolo 4: Soluzione dei problemi IT Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario 22 SUPER BUFFER I/O PARALLELO Sono stati inviati troppi dati alla porta parallela. Controllare se c’è una connessione allentata in un cavo e accertarsi che il cavo usato sia di alta qualità (pagina 8). (Su alcuni cavi paralleli non HP potrebbero mancare alcune connessioni dei piedini o potrebbero non essere conformi alla specifica IEEE-1284.) Questo errore si può verificare se il driver usato non è compatibile con IEEE-1284. Per ottenere i migliori risultati, usare uno dei driver HP inclusi con la stampante (pagina 24). Premere [Continua] per cancellare il messaggio (verranno persi dati). Se questo messaggio continua ad essere visualizzato, contattare un centro di assistenza e supporto autorizzato HP. (Leggere la sezione dedicata all’Assistenza e supporto clienti HP nelle prime pagine di questo manuale). si alterna con PREMERE CONTINUA PER PROSEGUIRE 40 ERRORE TRASM EIO x si alterna con PREMERE CONTINUA PER PROSEGUIRE 41.3 FORMATO CARTA IMPREVISTO si alterna a [TIPO] PREVISTO IT La connessione tra la stampante e la scheda EIO è stata interrotta nell’alloggiamento specificato. (In questo tipo di situazione, si può verificare una perdita di dati). Per cancellare il messaggio di errore e continuare la stampa, premere [Continua]. Il formato carta con il quale si sta tentando di stampare non corrisponde a quello impostato sul pannello di controllo. Ricaricare il formato carta giusto nel vassoio. Assicurarsi che l’impostazione del pannello di controllo sia regolata sul formato giusto (la stampante continua a provare a stampare fino a che viene impostato il formato carta giusto). Se si sta stampando con il vassoio opzionale da 500 fogli, controllare che il selettore del formato carta situato sul lato anteriore destro della stampante sia impostato correttamente. Assicurarsi che tutti i formati di carta ad alimentazione multipla abbiano sgombrato l’area dei vassoi carta. Dopo aver eseguito le operazioni sopra descritte, premere [Continua]. La pagina contenente l’errore viene ristampata automaticamente se l’opzione di ripristino inceppamento è attivata. (Oppure, si può premere [Annullamento Operazione] per cancellare il lavoro dalla memoria della stampante). Per informazioni sul caricamento della carta, vedere le pagine 34-40. Capitolo 4: Soluzione dei problemi 105 Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario 41.x ERRORE STAMPA Si è verificato un errore di stampa temporaneo. Premere [Continua]. La pagina contenente l’errore viene ristampata automaticamente se l’opzione di ripristino inceppamento è attivata. Se l’errore non viene eliminato, spegnere e riaccendere la stampante. Se questo messaggio continua ad essere visualizzato, contattare un centro di assistenza e supporto autorizzato HP. (Leggere la sezione dedicata all’assistenza HP nelle prime pagine di questo manuale). si alterna con PREMERE CONTINUA PER PROSEGUIRE 50.x ERRORE FUSORE Si è verificato un errore interno. Spegnere e riaccendere la stampante. È possibile che il messaggio scompaia e venga di nuovo visualizzato quando si invia l’operazione di stampa successiva. Se questo messaggio persiste, chiamare il servizio di assistenza o rivolgersi a un centro di assistenza HP autorizzato (Leggere la sezione dedicata all’Assistenza e supporto clienti HP nelle prime pagine di questo manuale). 53.xy.zz ERRORE STAMPA C’è un problema nella memoria della stampante. La memoria DIMM causa dell’errore non verrà usata. I seguenti sono i valori di x, y e zz: x = Tipo di DIMM 0 = ROM 1 = RAM y = Posizione del dispositivo 0 = Memoria interna (ROM o RAM) Da 1 a 3 = Alloggiamenti DIMM 1, 2 o 3 zz = Numero dell’errore Potrebbe essere necessario sostituire il modulo DIMM specificato. Spegnere la stampante e sostituire il modulo DIMM che ha causato l’errore. Se questo messaggio continua ad essere visualizzato, contattare un centro di assistenza e supporto autorizzato HP. (Leggere la sezione dedicata all’Assistenza e supporto clienti HP nelle prime pagine di questo manuale). 106 Capitolo 4: Soluzione dei problemi IT Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario 55.xx ERRORE STAMPA Si è verificato un errore di stampa temporaneo. Premere [Continua]. La pagina contenente l’errore viene ristampata automaticamente se l’opzione di ripristino inceppamento è attivata. Se l’errore non viene eliminato, spegnere e riaccendere la stampante. Se questo messaggio continua ad essere visualizzato, contattare un centro di assistenza e supporto autorizzato HP. (Leggere la sezione dedicata all’Assistenza e supporto clienti HP nelle prime pagine di questo manuale). si alterna con PREMERE CONTINUA PER PROSEGUIRE 62.x ERRORE STAMPA C’è un problema nella memoria della stampante. I valori x indicano la posizione: 0 = Memoria interna Da 1 a 3 = Alloggiamenti DIMM 1, 2 o 3 Potrebbe essere necessario sostituire il modulo DIMM specificato. Se questo messaggio continua ad essere visualizzato, contattare un centro di assistenza e supporto autorizzato HP. (Leggere la sezione dedicata all’Assistenza e supporto clienti HP nelle prime pagine di questo manuale). 64 ERRORE STAMPA Si è verificato un errore di stampa temporaneo. Spegnere la stampante e riaccenderla. Se questo messaggio continua ad essere visualizzato, contattare un centro di assistenza e supporto autorizzato HP. (Leggere la sezione dedicata all’Assistenza e supporto clienti HP nelle prime pagine di questo manuale). 66.xx.zz ERRORE DISP ENTRATA Si è verificato un errore in un dispositivo esterno di gestione della carta. Spegnere e riaccendere la stampante. Se questo messaggio continua ad essere visualizzato, contattare un centro di assistenza e supporto autorizzato HP. (Leggere la sezione dedicata all’Assistenza e supporto clienti HP nelle prime pagine di questo manuale). si alterna con VERIF CAVI SPEGN E RIACC 68 ERRORE NVRAM VERIF IMPOSTAZ IT Si è verificato un errore nella memoria non volatile (NVRAM) della stampante ed una o più delle impostazioni della stampante è stata riportata sul valore predefinito di fabbrica. Stampare una pagina di configurazione e controllare le impostazioni della stampante per determinare quali valori sono cambiati (pagina 137). Se questo messaggio continua ad essere visualizzato, contattare un centro di assistenza e supporto autorizzato HP. (Leggere la sezione dedicata all’Assistenza e supporto clienti HP nelle prime pagine di questo manuale). Capitolo 4: Soluzione dei problemi 107 Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario 68 NVRAM PIENA VERIF IMPOSTAZ La memoria non volatile (NVRAM) della stampante è piena. Alcune impostazioni potrebbero essere state riportate ai valori predefiniti di fabbrica. Stampare una pagina di configurazione e controllare le impostazioni della stampante per determinare quali valori sono cambiati (pagina 137). Tenere premuto il tasto [Annullamento Operazione] accendendo contemporaneamente la stampante. In tal modo, si azzera tutta la NVRAM e si rimuovono tutte le vecchie aree inutilizzate. Se questo messaggio continua ad essere visualizzato, contattare un centro di assistenza e supporto autorizzato HP. (Leggere la sezione dedicata all’Assistenza e supporto clienti HP nelle prime pagine di questo manuale). 69.x ERRORE STAMPA Si è verificato un errore di stampa temporaneo. Spegnere la stampante e riaccenderla. Se questo messaggio continua ad essere visualizzato, contattare un centro di assistenza e supporto autorizzato HP. (Leggere la sezione dedicata all’Assistenza e supporto clienti HP nelle prime pagine di questo manuale). si alterna a SPEGN E RIACC PER CONTINUARE 108 Capitolo 4: Soluzione dei problemi IT Messaggi della stampante (continua) IT Messaggio Spiegazione o intervento necessario 79.xxxx ERRORE STAMPA La stampante ha rilevato un errore. I numeri (xxxx) indicano il tipo di errore. Spegnere la stampante e riaccenderla. Provare a eseguire un’operazione di stampa da un’altra applicazione software. Se l’operazione viene eseguita, ritornare alla prima applicazione e provare a stampare un file diverso (se il messaggio viene visualizzato solo con una specifica applicazione software o una determinata operazione di stampa, rivolgersi al produttore del software). Se il messaggio persiste con applicazioni software e operazioni di stampa differenti, registrare i numeri (xxxx) visualizzati e usare i servizi di assistenza o rivolgersi a un centro di assistenza HP autorizzato (vedere la sezione sull’Assistenza e supporto clienti HP nelle pagine iniziali di questa Guida dell’utente). 8x.yyyy Si è verificato un errore irreparabile nell’accessorio EIO nell’alloggiamento x, come specificato da yyyy. Descrizione X 1 Accessorio EIO 1 - La stampante ha rilevato un errore nell’accessorio EIO. 2 Accessorio EIO 2 - La stampante ha rilevato un errore nell’accessorio EIO. 6 Accessorio EIO 1 - L’accessorio EIO ha rilevato un errore. L’accessorio EIO potrebbe essere difettoso. 7 Accessorio EIO 2 - L’accessorio EIO ha rilevato un errore. L’accessorio EIO potrebbe essere difettoso. Spegnere e riaccendere la stampante. Reinserire l’accessorio EIO. Se l’errore non viene eliminato, contattare un centro di assistenza e supporto autorizzato HP o sostituire l’accessorio EIO. ACCESSO NEGATO MENU BLOCCATI La funzione del pannello di controllo a cui si tenta di accedere è stata bloccata per evitare l’accesso non autorizzato. Rivolgersi all’amministratore della rete. ALIMENTAZIONE MANUALE [TIPO] [FORMATO] Caricare la carta richiesta nel vassoio 1. Se la carta desiderata è già caricata nel vassoio 1, premere [Continua]. ATTENDERE REINIZ STAMPANTE L’impostazione del disco RAM è stata modificata dal pannello di controllo della stampante. Se si cambia la modalità del dispositivo esterno, occorre spegnere la stampante, riaccenderla e attendere che si reinizializzi. ATTIVAZIONE DISCO EIO n È in corso l’inizializzazione del disco accessorio. Il primo parametro è il numero dell’alloggiamento accessorio per la scheda accessoria in questione. Capitolo 4: Soluzione dei problemi 109 Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario CARIC VASSOIO x [TIPO] [FORMATO] Caricare la carta richiesta nel vassoio (x) specificato (vedere le sezioni sul caricamento della carta, a partire da pagina 34). Assicurarsi che i vassoio siano regolati sul formato giusto. Le impostazioni relative al tipo di vassoio (e al formato del vassoio 1) devono essere regolate dal pannello di controllo della stampante (pagina 65). Caricare la carta richiesta nel vassoio indicato, o premere [Selezione] per ignorare il messaggio e stampare con il formato carta già caricato. Se la stampante non continua a stampare, premere [Continua]. Se si desidera stampare su carta formato A4 o Letter e viene visualizzato questo messaggio, accertarsi che il formato predefinito della carta sia impostato correttamente dal menu Stampa del pannello di controllo della stampante. Per stampare usando il successivo vassoio disponibile, premere [Continua]. Premere [-Valore+] per visualizzare in sequenza i tipi e i formati disponibili. Premere [Selezione] per accettare il tipo o il formato alternativo. (o messaggio simile che richiede di caricare carta) CARICA ALIMENT BUSTE [TIPO] [FORMATO] Caricare nell’apposito alimentatore buste del tipo e formato richiesto. Accertarsi che il tipo e il formato delle buste siano impostati correttamente dal menu Gestione carta del pannello di controllo della stampante (pagina B-6). Se la busta desiderata è già caricata nell’alimentatore, premere [Continua]. Premere [-Valore+] per visualizzare in sequenza i tipi e i formati disponibili. Premere [Selezione] per accettare il tipo o il formato alternativo. CARICAMENTO PROGRAMMANON SPEGNERE Nel sistema di file della stampante possono essere memorizzati programmi e font. In fase di avvio, tali componenti vengono caricati nella RAM (la durata del caricamento può essere notevole, a seconda delle dimensioni e del numero di componenti che vengono caricati). Il è un numero di sequenza indicante il programma in fase di caricamento. CHIUDERE COPERT SUPERIORE Il coperchio superiore è aperto e deve essere chiuso per poter continuare a stampare. CONDIZIONE DISP ENTRATA xx.yy Un dispositivo di entrata di gestione della carta presenta una condizione su cui occorre intervenire prima che la stampa possa riprendere. Consultare la documentazione inclusa con il dispositivo di gestione della carta. si alterna con 110 Capitolo 4: Soluzione dei problemi IT Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario DISCO EIO n NON FUNZIONANTE Il disco EIO non funziona correttamente. Estrarre il disco EIO dall’alloggiamento indicato. Sostituirlo con un disco EIO nuovo. DISCO PROTETTO DA SCR Il disco EIO è protetto e non è possibile scrivervi nuovi file. Usare HP Resource Manager per disattivare la protezione dalla scrittura. ERRORE COLLEG UNITÀ DUPLEX Il vassoio opzionale non è collegato in maniera corretta. Reinstallare il vassoio opzionale. ERRORE interv 66.00.xx Si è verificato un errore in un dispositivo di gestione carta esterno. Spegnere la stampante. Scollegare i cavi di tutti i dispositivi di gestione carta esterni e ricollegarli. Riaccendere la stampante. Se questo messaggio continua ad essere visualizzato, contattare un centro di assistenza e supporto autorizzato HP. (Leggere la sezione dedicata all’Assistenza e supporto clienti HP nelle prime pagine di questo manuale). si alterna a VERIF CAVI, SPEGN E RIACC ERRORE STAMPA 51.x o 52.x si alterna a SPEGN E RIACC PER CONTINUARE ERRORE STAMPA 56.x si alterna a SPEGN E RIACC PER CONTINUARE ERRORE STAMPA 57.x si alterna a SPEGN E RIACC PER CONTINUARE IT Si è verificato un errore di stampa temporaneo. Spegnere e riaccendere la stampante. Se questo messaggio continua ad essere visualizzato, contattare un centro di assistenza e supporto autorizzato HP. (Leggere la sezione dedicata all’Assistenza e supporto clienti HP nelle prime pagine di questo manuale). Si è verificato un errore di stampa temporaneo. Spegnere e riaccendere la stampante. Se questo messaggio continua ad essere visualizzato, contattare un centro di assistenza e supporto autorizzato HP. (Leggere la sezione dedicata all’Assistenza e supporto clienti HP nelle prime pagine di questo manuale). Si è verificato un errore di stampa temporaneo. Spegnere e riaccendere la stampante. Se questo messaggio continua ad essere visualizzato, contattare un centro di assistenza e supporto autorizzato HP. (Leggere la sezione dedicata all’Assistenza e supporto clienti HP nelle prime pagine di questo manuale). Capitolo 4: Soluzione dei problemi 111 Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario ERRORE STAMPA 58.x Si è verificato un errore di stampa temporaneo. Spegnere e riaccendere la stampante Se questo messaggio continua ad essere visualizzato, contattare un centro di assistenza e supporto autorizzato HP. (Leggere la sezione dedicata all’Assistenza e supporto clienti HP nelle prime pagine di questo manuale). si alterna a SPEGN E RIACC PER CONTINUARE ERRORE STAMPA 59.x si alterna a SPEGN E RIACC PER CONTINUARE Si è verificato un errore di stampa temporaneo. Spegnere e riaccendere la stampante Se questo messaggio continua ad essere visualizzato, contattare un centro di assistenza e supporto autorizzato HP. (Leggere la sezione dedicata all’Assistenza e supporto clienti HP nelle prime pagine di questo manuale). ESEGUIRE MANUT STAMPANTE Affinché la qualità della stampa sia sempre ottimale, la stampante chiede di eseguire la manutenzione di ruotine ogni 200.000 pagine. Per ordinare un kit di manutenzione della stampante, vedere (pagina 11). (Per ulteriori informazioni, vedere pagina 87.) FILE DISCO OP NON RIUSCITA Non è stato possibile eseguire l’operazione richiesta; l’operazione potrebbe non essere valida (ad esempio, un’operazione di copia su una directory inesistente). FILE DISCO RAM OP NON RIUSCITA Non è stato possibile eseguire l’operazione richiesta; l’operazione potrebbe non essere valida (ad esempio, un’operazione di copia su una directory inesistente). FILE DISCO RAM SISTEMA PIENO Eliminare dei file e riprovare oppure spegnere la stampante e riaccenderla per eliminare tutti i file sul dispositivo. (Cancellare i file usando HP Resource Manager o un’altra utility. Per ulteriori informazioni, vedere la guida in linea del software usato). Se questo messaggio continua ad essere visualizzato, aumentare le dimensioni del disco RAM. Le dimensioni del disco RAM possono essere cambiate dal menu di configurazione nel pannello di controllo della stampante (pagina B-17). Per aumentare/ridurre le dimensioni del disco RAM si può usare anche HP Resource Manager. FILE DISCO SISTEMA PIENO Cancellare i file del disco EIO e riprovare. Usare HP Resource Manager per scaricare o cancellare file e font (per ulteriori informazioni, vedere la guida in linea del software usato). FILE FLASH OP NON RIUSCITA Non è stato possibile eseguire l’operazione richiesta. È possibile che l’utente abbia tentato un’operazione non consentita, ad esempio il caricamento di un file in una directory inesistente. FILE FLASH PROTETTO DA SCR Il modulo DIMM flash è protetto e non è possibile registrarvi nuovi file. Disattivare la protezione da scrittura tramite HP Resource Manager. 112 Capitolo 4: Soluzione dei problemi IT Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario FILE FLASH SISTEMA PIENO Cancellare i file dal modulo DIMM flash. Usare HP Resource Manager per scaricare o cancellare file e font (per ulteriori informazioni, vedere la guida in linea del software usato). FORMATO NON SUPP IN VASSOIO [YY] Un dispositivo esterno di gestione della carta ha rilevato un formato non supportato. La stampante va off-line e vi rimane finché non si corregge questa condizione. GUASTO DISP DISCO Il disco EIO si è guastato in modo irreversibile e non può più essere usato. Rimuovere il disco EIO e sostituirlo con uno nuovo. GUASTO DISP DISCO RAM Il disco RAM si è guastato in modo irreversibile e non può più essere usato. Per cancellare il messaggio, spegnere la stampante e riaccenderla. GUASTO DISPOS FLASH Il modulo DIMM flash ha subito un guasto irreparabile e non può più essere usato. Estrarlo e sostituirlo con uno nuovo. IMPOSTAZ MEMORIA CAMBIATE La stampante ha cambiato le impostazioni della sua memoria perché quest’ultima era insufficiente per usare le impostazioni precedenti relative a Buffer I/O e Gestione memoria. In genere, questo si verifica quando si rimuove la memoria dalla stampante oppure si aggiunge un’unità duplex o un linguaggio di stampa. Potrebbe essere necessario modificare le impostazioni della memoria relative a Buffer I/O e Gestione memoria (sebbene quelle predefinite in genere siano le migliori) o aggiungere memoria alla stampante (pagina C-1). INIZIALIZZAZIONE DISCO EIO n L’inizializzazione della scheda accessoria del disco richiede molto tempo. Il primo parametro è il numero dell’alloggiamento accessorio per la scheda accessoria del disco in questione. INIZIALIZZAZIONE DISP ESTERNO Quando è collegato alla stampante un dispositivo di gestione carta esterno, tale dispositivo deve inizializzarsi dopo l’avvio del computer e al termine della modalità PowerSave (di risparmio energetico). INIZIALIZZAZIONE EIO n Attendere che il messaggio scompaia (5 minuti circa). Se la scheda EIO della stampante funziona correttamente e comunica con la rete, questo messaggio scompare entro un minuto circa senza che sia necessario eseguire alcuna azione. Se la scheda EIO non è in grado di comunicare con la rete, questo messaggio rimane visualizzato per cinque minuti e poi scompare. Ciò significa che la stampante non comunica con la rete (anche dopo che il messaggio è scomparso). Questo problema può essere dovuto ad un difetto della scheda EIO, ad un cavo difettoso o una cattiva connessione di rete, oppure a un problema di rete. Rivolgersi all’amministratore della rete. si alterna a NON SPEGNERE IT Capitolo 4: Soluzione dei problemi 113 Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario INSTALLARE CARTUCCIA TONER La cartuccia del toner è stata rimossa e deve essere reinstallata per poter continuare a stampare. INSTALLARE VASSOIO x Il vassoio specificato non è installato e deve essere inserito e chiuso per poter continuare a stampare. INSTALLATO ALIM BUSTE ERRATO L’alimentatore buste che si sta tentando di installare non è adatto alla stampante. Per ordinare un alimentatore buste per la stampante, vedere pagina 8. Assicurarsi che l’alimentatore buste sia installato correttamente (pagina 50). LINGUAG SCELTO NON DISPONIBILE Un’operazione di stampa ha richiesto un linguaggio non contenuto nella stampante. L’operazione di stampa non viene eseguita e viene cancellata dalla memoria. Eseguire l’operazione di stampa usando un driver per un linguaggio di stampante diverso oppure installare nella stampante il linguaggio necessario (se disponibile). Premere [Continua] per continuare. MEMORIA INSUFF OPERAZ ANNULL La stampante non ha memoria libera sufficiente per eseguire completamente l’operazione di stampa; la parte rimanente non verrà eseguita e verrà cancellata dalla memoria. Premere [Continua] per continuare. Cambiare l’impostazione Gestione memoria dal pannello di controllo della stampante (pagina B-17) o aumentare la memoria della stampante (pagina C-1). MEMORIA INSUFF PAG SEMPLIFICATA La stampante ha compresso l’operazione di stampa per inserirla nella memoria disponibile. Potrebbero essere stati persi dei dati. Premere [Continua] per continuare. La qualità della stampa di queste pagine potrebbe non essere accettabile. Ridurre la complessità delle pagine e ristamparle. Potrebbe essere necessario aggiungere ulteriore memoria alla stampante (pagina C-1). MEMORIA PIENA DATI MEMOR PERSI Nella stampante non c’è memoria disponibile. L’operazione di stampa corrente potrebbe non essere eseguita correttamente e alcune risorse (come font o macro scaricati) potrebbero essere stati eliminati. Potrebbe essere necessario aggiungere ulteriore memoria alla stampante (pagina C-1). OFF-LINE Premere [Continua] per portare la stampante on-line. 114 Capitolo 4: Soluzione dei problemi IT Messaggi della stampante (continua) Messaggio Spiegazione o intervento necessario OPERAZ MOPIER IMPOSSIBILE Se si verifica un errore della memoria o del file system, non è possibile completare le operazioni della mopier e viene generata una sola copia. SCOMP USCITA PIENO VUOTA (SCOMP nnn) Lo scomparto di uscita è pieno e deve essere svuotato. nnn = nome scomparto TONER IN ESAURIMENTO Vedere pagina 80. USARE [TIPO] [FORMATO] IN SOST? Se il formato o il tipo di carta richiesto non è disponibile, la stampante chiede se deve usare un altro tipo o formato. Premere [-Valore+] per visualizzare in sequenza i tipi e i formati disponibili. Premere [Selezione] per accettare il tipo o il formato alternativo. VASSOIO x VUOTO Per cancellare il messaggio, caricare il vassoio vuoto (x). Se non si carica il vassoio specificato, la stampante continua a stampare dal successivo vassoio disponibile e il messaggio continua ad essere visualizzato. VERIFICA PERCORSO CARTA Il motore sta azionando i rulli per controllare che non vi siano inceppamenti di carta. VERIFICARE DISP DI USCITA Il dispositivo di uscita opzionale non è collegato correttamente alla stampante. Per poter continuare a stampare occorre stabilire la giusta connessione. si alterna a CHIUDERE PERCORSO USCITA VERIFICARE DISP DI ENTRATA si alterna con Il vassoio d’entrata opzionale non riesce ad alimentare la stampante perché uno sportello o una guida della carta è aperto. Controllare gli sportelli e le guide della carta. PERCORSO CARTA APERTO CHIUDERLO XX.YY ERRORE STAMPA PREMERE CONTINUA PER PROSEGUIRE IT Si è verificato un errore della stampante che può essere azzerato premendo [Continua] sul pannello di controllo della stampante. Capitolo 4: Soluzione dei problemi 115 Messaggi di errore del disco Mopier Nella tabella seguente sono elencati i numeri degli errori disco riportati nelle pagine di stato fascicolatura stampante e stato dei processi salvati, che vengono stampate quando si verifica un errore. Per la gestione del disco, usare HP Resource Manager (vedere pagina 25). Messaggi di errore del disco Mopier Numero errore disco Descrizione errore Soluzione 1 Volume disco non presente potrebbe non essere inizializzato. • Disco rigido: inizializzare il disco rigido. Se il problema persiste, sostituire il disco rigido. • Disco RAM: spegnere e riaccendere la stampante. 3 Impossibile trovare un file o una directory richiesto/a. • I dati potrebbero essere corrotti, cancellare il processo associato all’errore. 5 N. di byte non valido fornito in una richiesta di lettura/ scrittura. • I dati potrebbero essere corrotti, cancellare il processo associato all’errore. 6 Si è tentato di creare un file o una directory già esistente. • L’utente ha inviato un nome utente uguale a quello di una directory esistente. Cambiare il nome utente nel driver e reinviare il processo. 15 Disco difettoso • Disco rigido: inizializzare il disco rigido. Se il problema persiste, sostituire il disco rigido. 16 Etichetta volume mancante • Disco rigido: inizializzare il disco rigido. Se il problema persiste, sostituire il disco rigido. 23 Richiesta di ricerca errata l’offset risultante sarebbe negativo • I dati potrebbero essere corrotti, cancellare il processo associato all’errore. 24 Errore interno imprevisto • I dati potrebbero essere corrotti, cancellare il processo associato all’errore. • Problema di supporto disco - inizializzare il disco rigido o riavviare il disco RAM per reinizializzarlo. • Se il problema correlato ad un disco rigido persiste, sostituire il disco rigido. 116 Capitolo 4: Soluzione dei problemi IT Messaggi di errore del disco Mopier (continua) IT Numero errore disco Descrizione errore Soluzione 55 File system difettoso • I dati potrebbero essere corrotti, cancellare il processo associato all’errore. • Problema di supporto disco - inizializzare il disco rigido o riavviare il disco RAM per reinizializzarlo. • Se il problema correlato ad un disco rigido persiste, sostituire il disco rigido. 56 Guasto hardware • Sostituire il disco rigido. 59 È stato raggiunto il numero massimo di directory Sul disco rigido non è possibile immettere oltre un determinato numero di directory. I processi memorizzati sono contenuti nelle directory create per ciascun utente. Per risolvere questo problema: • Cancellare tutt i processi memorizzati per un utente. Il firmware cancella automaticamente le directory di utenti per i quali non è stato memorizzato alcun processo. • Cancellare altre directory presenti sul disco. 70 Errore disco • Contattare il proprio rappresentante del servizio assistenza e supporto HP. Capitolo 4: Soluzione dei problemi 117 Eliminazione dei problemi della qualità di stampa Esaminare gli esempi che seguono per determinare qual è il problema della qualità di stampa, quindi consultare la tabella seguente per risolverlo. Nota Gli esempi che seguono illustrano carta formato Letter che è passata attraverso la stampante con il lato corto per primo. Stampa chiara o sbiadita Piccoli punti di toner (sulla facciata anteriore o posteriore) Sfondo grigio Macchie di toner Caratteri deformati Pagina storta Figura 20 118 Vuoti Toner non aderente Ondulazioni Righe Difetti ripetuti Stropicciature o pieghe Esempi di problemi della qualità di stampa Capitolo 4: Soluzione dei problemi IT ✓ ✓ Stropicciature o pieghe ✓ Ondulazioni ✓ Pagina storta ✓ Caratteri deformati Difetti ripetuti ✓ Toner non aderente ✓ Macchie di toner Sfondo grigio Righe Vuoti Piccoli punti di toner Stampa chiara o sbiadita ✓ Procedura di soluzione dei problemi (Seguire le istruzioni nell’ordine elencato) ✓ 1. Stampare ancora alcune pagine per controllare se il problema persiste. 2. Pulire l’interno della stampante (pagina 83) o usare la pagina di pulizia della stampante (pagina 86). ✓ ✓ 3. Accertarsi che EconoMode sia impostato su No sia nel software sia nel pannello di controllo (pagina B-10). ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ 4. Capovolgere la pila di carta nel vassoio. Provare inoltre a girare la carta di 180°. ✓ ✓ 5. Controllare il tipo e la qualità della carta (o di altro supporto di stampa) (da pagina A-2 a pagina A-14). ✓ ✓ 6. Controllare le condizioni ambientali (pagina A-16). ✓ 7. Accertarsi che la carta sia caricata correttamente e che le guide siano posizionate correttamente sulla pila di carta (vedere le sezioni sul caricamento della carta, a partire da pagina 34). ✓ ✓ 8. Stampare facendo uscire la carta in uno scomparto di uscita diverso (pagina 32). ✓ 9. Regolare l’impostazione relativa alla densità del toner (pagina B-9). ✓ ✓ 10.Cambiare l’impostazione relativa alla modalità fusore in Alta (pagina B-7) oppure selezionare la carta ruvida dal driver della stampante (pagina 65). ✓ 11.Ridistribuire il toner nella cartuccia (pagina 81). ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ IT ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ 12.Installare una cartuccia di toner HP nuova (seguire le istruzioni incluse con la cartuccia nuova). ✓ 13.Per alternare tra il formato ridotto e standard, nel menu Configurazione impostare CARTA RIDOTTA VELOCIT=BASSA. ✓ 14.Ordinare e installare il Kit di manutenzione della stampante (pagina 11 e pagina 87). ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ 15.Dopo aver eseguito tutte le istruzioni precedenti, chiamare il servizio di assistenza o rivolgersi a un centro di assistenza HP autorizzato (vedere la sezione sull’assistenza HP nelle pagine iniziali di questa Guida dell’utente). Capitolo 4: Soluzione dei problemi 119 Determinazione dei problemi della stampante Diagramma per la soluzione dei problemi Se la stampante non risponde adeguatamente, servirsi del diagramma per determinare il problema. Se la stampante non supera un punto, seguire le istruzioni corrispondenti. Se non si riesce a risolvere il problema seguendo le istruzioni di questa Guida dell’utente, chiamare il servizio di assistenza o rivolgersi a un centro di assistenza HP autorizzato (vedere la sezione sull’assistenza HP nelle pagine iniziali di questa Guida dell’utente). Nota Avviso agli utenti Macintosh: per ulteriori informazioni sulla soluzione dei problemi, vedere pagina 126. SÌ 1 Il pannello di controllo visualizza PRONTA? Andare al punto 2. NO Il visore è vuoto Il visore è vuoto e la ventola della ma la ventola stampante non della stampante è in funzione. è in funzione. Controllare le connessioni del cavo di alimentazione e l’interruttore di alimentazione. Collegare la stampante a una presa di corrente diversa. Controllare che l’alimentazione elettrica della stampante sia stabile e corrispondente alle specifiche tecniche della stampante (pagina A-15). 120 Premere un tasto del pannello di controllo per controllare se la stampante risponde. Spegnere la stampante e riaccenderla. Se questo non risolve il problema, chiamare il servizio di assistenza o rivolgersi a un centro di assistenza HP autorizzato (vedere la sezione sull’assistenza HP nelle pagine iniziali di questa Guida dell’utente). Il visore visualizza la lingua sbagliata. Il visore visualizza caratteri confusi o sconosciuti. Spegnere la stampante. Tenere premuto [Selezione] mentre si riaccende la stampante. Premere [- Valore +] per visualizzare in sequenza le lingue disponibili. Premere [Selezione] per salvare la lingua prescelta come nuova impostazione predefinita. Premere [Continua] per ritornare a PRONTA. Accertarsi che nel pannello di controllo sia selezionato il linguaggio desiderato. Capitolo 4: Soluzione dei problemi È visualizzato un messaggio diverso da PRONTA. Andare a pagina 103. Spegnere la stampante e riaccenderla. IT 2 È possibile stampare una pagina di SÌ configurazione? NO Stampare una pagina di configurazione per verificare che la stampante stia alimentando la carta correttamente (pagina 137). Non viene stampata alcuna pagina di configurazione. Viene stampata una pagina vuota. Controllare che tutti i vassoi siano caricati correttamente, regolati e montati nella stampante (vedere le sezioni sul caricamento della carta, a partire da pagina 34). Controllare di avere rimosso il nastro di sigillo dalla cartuccia di toner (vedere la Guida introduttiva o le istruzioni incluse con la cartuccia di toner). Dal computer, esaminare la coda o lo spooler di stampa per controllare se la stampante è in pausa. Se ci sono problemi con l’operazione di stampa attuale o se la stampante è in pausa, non viene stampata nessuna pagina di configurazione (premere [Annulla Operazione] e riprovare il punto 2). La cartuccia di toner potrebbe essere vuota. Installare una cartuccia di toner nuova. IT Andare al punto 3. Viene visualizzato un messaggio diverso da PRONTA o STAMPA CONFIGURAZIONE Andare a pagina 103. Capitolo 4: Soluzione dei problemi 121 3 È possibile stampare da un’applicazione SÌ software? NO Andare al punto 4. Stampare un documento breve da un’applicazione software. L’operazione di stampa non viene eseguita. Se il processo non viene stampato e si visualizza un messaggio sul pannello di controllo, vedere pagina 103. Dal computer, controllare se la stampante è in pausa. Se la stampante è in una rete, controllare se si sta stampando usando la stampante giusta. Per verificare che non si tratta di un problema di rete, collegare il computer direttamente alla stampante mediante un cavo parallelo, cambiare la porta in LPT1 e provare a stampare. Controllare le connessioni del cavo d’interfaccia. Scollegare e ricollegare il cavo in corrispondenza sia del computer che della stampante. Provare il cavo servendosi di un altro computer (se possibile). Se si sta usando un collegamento parallelo, accertarsi che il cavo sia compatibile con le norme IEEE-1284. Se la stampante è in una rete, stampare una pagina di configurazione (pagina 137) e verificare che nel campo “Informazioni sul protocollo” il nome del server e quello del nodo corrispondano ai nomi nel driver della stampante. Per assicurarsi che il problema non sia sul computer, stampare da un altro computer (se possibile). Accertarsi che l’operazione di stampa venga inviata alla porta giusta (ad esempio, LPT1 o la porta della stampante di rete). Controllare se si sta usando il driver della stampante appropriato (pagina 8).(pagina 24) Reinstallare il driver della stampante (vedere la Guida introduttiva). Controllare che la porta sia configurata e funzioni correttamente (un metodo per eseguire questo controllo consiste nel collegare un’altra stampante alla porta e provare a stampare). Se si stampa con il driver PS, dal menu Stampa del pannello di controllo della stampante impostare STAMP ERRORI PS=SI, quindi eseguire di nuovo l’operazione di stampa. Se viene stampata una pagina di errore, vedere le istruzioni nella colonna successiva. Viene stampata una pagina di errore PS o un elenco di comandi. La stampante potrebbe aver ricevuto un codice PS non standard. Dal menu Configurazione del pannello di controllo della stampante, impostare LINGUAGGIO su PS solo per questa operazione di stampa. Quando l’operazione è stata eseguita, riportare l’impostazione su AUTO (pagina B-19). Accertarsi che l’operazione di stampa sia di tipo PS e che si stia usando il driver PS. La stampante potrebbe avere ricevuto un codice PS mentre era impostata su PCL. Dal menu Configurazione, impostare LINGUAGGIO su AUTO (pagina B-19). Dal menu Configurazione del pannello di controllo della stampante, accertarsi che LINGUAGGIO=AUTO (pagina B-19). Potrebbe mancare un messaggio della stampante che servirebbe a risolvere il problema. Dal menu Configurazione del pannello di controllo della stampante, disattivare temporaneamente le impostazioni Messaggi annullabili e Continua auto (pagina B-20) ed eseguire di nuovo l’operazione di stampa. 122 Capitolo 4: Soluzione dei problemi IT 4 L’operazione di stampa viene eseguita come previsto? (Continua alla pagina seguente) NO La stampa non è chiara o viene stampata solo una parte della pagina. Controllare se si sta usando il driver della stampante appropriato (pagina 8) Il file inviato alla stampante potrebbe essere danneggiato. Per controllare, provare a stamparlo con un’altra stampante (se possibile), o provare con un file diverso. L’operazione di stampa s’interrompe a metà della fase di esecuzione. Potrebbe essere stato premuto [Annulla Operazione]. Controllare che l’alimentazione elettrica della stampante non presenti Controllare le connessioni del cavo fluttuazioni e d’interfaccia. Controllare il cavo corrisponda alle usandolo con un altro computer (se specifiche possibile). tecniche della stampante Sostituire il cavo della stampante con (pagina A-15). uno di alta qualità (pagina 8). La velocità di stampa è inferiore a quella prevista. Un’impostazione del pannello di controllo non funziona. Semplificare l’operazione di stampa. Controllare le impostazioni nel driver della stampante o nell’applicazione software (le impostazioni del driver della stampante e i comandi software escludono le impostazioni del pannello di controllo). Aggiungere memoria alla stampante (pagina C-1). Disattivare le pagine d’intestazione (rivolgersi all’amministratore della rete). Ridurre la complessità dell’operazione di stampa, stampare ad una risoluzione inferiore (pagina B-11) o installare memoria ulteriore nella stampante (pagina C-1). Potrebbe mancare un messaggio della stampante che servirebbe a risolvere il problema. Dal menu Configurazione del pannello di controllo della stampante, disattivare temporaneamente le impostazioni Messaggi annullabili e Continua auto (pagina B-20) ed eseguire di nuovo l’operazione di stampa. IT Capitolo 4: Soluzione dei problemi 123 L’operazione di stampa viene eseguita come previsto? (continua) SÌ Andare al punto 5. NO L’operazione di stampa non è formattata correttamente. Le pagine non vengono prelevate in modo corretto o vengono danneggiate. Controllare se si sta usando il driver Accertarsi che la carta sia caricata della stampante appropriato a partire correttamente e che le guide non siano troppo strette o troppo larghe da (pagina 8). sulla pila di carta (vedere le sezioni sul caricamento della carta, a partire Controllare le impostazioni del da pagina 34). software (consultare la Guida del software). Se si desidera stampare con carta di formato A4, le guide laterali del Provare un font differente. vassoio potrebbero essersi spostate (accertarsi che siano bloccate in Le risorse scaricate potrebbero posizione). essere state cancellate; in tal caso sarebbe necessario scaricarle di Se si verificano dei problemi nuovo. stampando su carta di formato personalizzato, vedere pagina 57. Ci sono problemi della qualità di stampa. Regolare la risoluzione di stampa (pagina B-10). Controllare che REt sia impostata su Sì (pagina B-10). Andare a pagina 118. Se le pagine sono arricciate o stropicciate o se l’immagine della pagina è storta, vedere pagina 118. 124 Capitolo 4: Soluzione dei problemi IT 5 La stampante seleziona i vassoi, i punti di SÌ uscita e gli accessori per la gestione della carta appropriati? NO La stampante preleva la carta dal vassoio sbagliato. Accertarsi che i vassoi siano configurati in base al formato e al tipo della carta (pagina 65). Stampare una pagina di configurazione per esaminare le impostazioni attuali dei vassoi (pagina 137). Accertarsi che la selezione del vassoio (o del tipo di carta) nel driver della stampante o nell’applicazione software sia impostata correttamente (le impostazioni del driver della stampante e dell’applicazione software escludono quelle del pannello di controllo). Se non si desidera stampare dal vassoio 1, rimuovere qualsiasi carta in esso caricata oppure modificare l’impostazione MODAL VASSOIO 1 in CASSETTO (pagina 63). Secondo l’impostazione predefinita di priorità, viene stampata per prima la carta caricata nel vassoio 1. Un accessorio opzionale non funziona correttamente. Stampare una pagina di configurazione per verificare che l’accessorio sia installato correttamente e funzioni (pagina 137). Per altri problemi, consultare il sommario, l’indice analitico o la Guida del software della stampante. Viene visualizzato un messaggio diverso da PRONTA. Andare a pagina 103. Configurare il driver della stampante in base agli accessori installati (vedere la Guida del software). Spegnere la stampante e riaccenderla. Verificare che si stia usando l’accessorio opzionale adatto alla stampante. Se l’unità duplex opzionale non esegue la stampa duplex, controllare che il vassoio di uscita posteriore sia chiuso. Se l’unità duplex opzionale non esegue la stampa duplex, potrebbe essere necessario installare ulteriore memoria (pagina C-1). Se si desidera stampare dal vassoio 1, ma non è possibile selezionare il vassoio da un’applicazione software, vedere pagina 63. IT Capitolo 4: Soluzione dei problemi 125 Diagramma per la soluzione dei problemi sul Macintosh 1 È possibile stampare da un’applicazione SÌ software? Andare al punto 2. NO Stampare un breve documento da un’applicazione software. Il computer Macintosh non comunica con la stampante. Accertarsi che il pannello di controllo della stampante visualizzi PRONTA (pagina 120). Assicurarsi che sul lato sinistro di Scelta risorse sia selezionato il driver giusto. Accertarsi quindi che sul lato destro di Scelta risorse sia selezionato (evidenziato) il nome stampante giusto. Una volta impostato e configurato il driver con PPD, a fianco al nome della stampante appare un’icona. Se la stampante è in una rete con più zone, accertarsi che nel riquadro Zone AppleTalk in Scelta Risorse sia selezionata la zona giusta. Accertarsi di aver selezionato in Scelta Risorse la stampante giusta stampando una pagina di configurazione (pagina 137). Accertarsi che il nome della stampante riportata sulla pagina di configurazione corrisponda a quello della stampante in Scelta Risorse. Assicurarsi che AppleTalk sia attivo. (Selezionarlo in Scelta risorse o nel pannello di controllo di AppleTalk, a seconda del sistema operativo usato). Accertarsi che il computer e la stampante si trovino nella stessa rete. Da Pannello di Controllo del menu Apple, selezionare prima il pannello di controllo Rete (o AppleTalk) e quindi la rete giusta (ad esempio, LocalTalk o EtherTalk). 126 Capitolo 4: Soluzione dei problemi Impostazione automatica non ha impostato automaticamente la stampante. Impostare la stampante manualmente, selezionando Configura. Reinstallare il software della stampante (vedere la Guida introduttiva). In Scelta Risorse non è visibile l’icona del driver della stampante. Assicurarsi che l’estensione di Scelta risorse per Apple LaserWriter 8 risieda nella cartella delle estensioni. LaserWriter 8 è disponibile soltanto in lingua inglese. Selezionare un archivio PPD alternativo (pagina 128). Se non è presente nel sistema, reinstallare il software della stampante HP All’archivio PPD o contattare potrebbe essere l’assistenza stato attribuito un clienti HP. altro nome. In tal caso, selezionare l’archivio PPD con il nuovo nome (pagina 128). Potrebbe essere presente una coda di rete. IT SÌ 2 L’operazione di stampa viene eseguita come previsto? NO L’operazione di stampa non viene inviata alla stampante desiderata. L’operazione di stampa potrebbe essere stata inviata ad un’altra stampante di nome uguale o simile. Verificare che il nome della stampante corrisponda a quello selezionato in Scelta Risorse (pagina 128). IT L’operazione di stampa contiene font errati. Se si sta stampando un file .EPS, prima di stampare provare a scaricare nella stampante i font in esso contenuti. Usare l’utility HP LaserJet (pagina 28). Se non è possibile stampare il documento con i font New York, Geneva o Monaco, andare alla finestra di dialogo Imposta pagina e selezionare Opzioni per deselezionare i font sostituiti. Per altri problemi, consultare il sommario, l’indice analitico o la Guida del software della stampante o vedere pagina 120. Non è possibile usare il computer mentre la stampante stampa. In Scelta Risorse, attivare Stampa in Background. I messaggi di stato vengono reindirizzati al Print Monitor, in modo da poter continuare a usare il computer mentre la stampante è in funzione. Capitolo 4: Soluzione dei problemi 127 Selezione di un archivio PPD alternativo 1 2 3 4 5 6 7 8 Nota Aprire Scelta Risorse dal menu Apple. Fare clic sull’icona LaserWriter 8. Se la stampante è in una rete con più zone, nel riquadro Zone AppleTalk selezionare la zona in cui si trova la stampante. Fare clic sul nome della stampante desiderata nel riquadro Seleziona stampante PS (facendo doppio clic si generano immediatamente i passi successivi). Fare clic su Imposta... (all’impostazione iniziale, questo pulsante ha il nome Crea). Fare clic su Seleziona PPD.... Individuare nell’elenco l’archivio PPD desiderato e fare clic su Seleziona. Se l’archivio PPD desiderato non è elencato, selezionare una delle seguenti opzioni: • Selezionare un archivio PPD per una stampante con caratteristiche simili. • Selezionare un archivio PPD da un’altra cartella. • Selezionare l’archivio PPD generico facendo clic su Generico. L’archivio PPD generico consente di stampare, ma limita l’accesso alle funzioni della stampante. Nella finestra di dialogo Imposta, fare clic su Seleziona, quindi su OK per ritornare a Scelta Risorse. Se si seleziona manualmente un archivio PPD, è possibile che nel riquadro Seleziona una stampante PS, accanto alla stampante selezionata non appaia un’icona. Per visualizzare l’icona, in Scelta Risorse fare clic prima su Imposta, quindi su Info su stampante, e infine su Aggiorna i dati. 9 Chiudere Scelta Risorse. Assegnazione di un nome diverso alla stampante Se si intende modificare il nome della stampante, procedere prima di selezionarla in Scelta Risorse. Se si assegna un nome nuovo alla stampante dopo averla selezionata in Scelta Risorse, occorre ritornare a Scelta Risorse e riselezionarla. Per assegnare un nome nuovo alla stampante, usare la funzione Nome della stampante dell’utility HP LaserJet. 128 Capitolo 4: Soluzione dei problemi IT Risoluzione dei problemi relativi al disco rigido della stampante Risoluzione dei problemi relativi al disco rigido della stampante Problema Spiegazione Disco guasto. Spegnere la stampante e assicurarsi che il disco EIO sia inserito correttamente e installato bene. Se continua a visualizzarsi il messaggio sul pannello di controllo, occorre sostituire l’unità disco. DISCO x EIO NON FUNZIONANTE. Il disco non è inizializzato. Usare HP Resource Manager per Windows o la utility HP LaserJet per Macintosh per inizializzare il disco. DISCO x NON INIZIALIZZATO Il disco è protetto da scrittura. IL DISCO È PROTETTO DA SCR IT Non è possibile memorizzare font e moduli sul disco quando è protetto da scrittura. Usare HP Resource Manager per Windows o la utility HP LaserJet per Macintosh per rimuovere la protezione da scrittura. La stampante non riconosce il disco rigido. Spegnere la stampante e verificare che il disco rigido sia inserito correttamente e installato bene. Stampare la pagina di configurazione per verificare che la stampante riconosca il disco rigido. Tentativo di usare un font residente su disco, ma la stampante l’ha sostituito con un altro font. Se si usa PCL, stampare la pagina dei font PCL e verificare che il font usato sia presente sul disco. Se si usa PS, stampare la pagina dei font PS e verificare che il font usato sia presente sul disco. Se il font in questione non è contenuto nel disco, usare HP Resource Manager per Windows o la utility HP LaserJet per scaricarlo. Capitolo 4: Soluzione dei problemi 129 Risoluzione dei problemi relativi a PS Risoluzione dei problemi relativi a PS Problema Spiegazione Il processo viene stampato in Courier (il font predefinito della stampante) anziché con il font richiesto. Il carattere richiesto non è disponibile nella stampante o non è presente sul disco. Usare una utility di scaricamento dei font per scaricare il font desiderato. I font caricati nella memoria vengono persi quando si spegne la stampante. Vengono persi anche se non viene usata l’impostazione Gestione memoria e viene effettuato un cambio di linguaggio di stampa per stampare un lavoro PCL. I lavori PCL e lo spegnimento della stampante non influiscono sui font su disco. Stampare una pagina di font PS per verificare che il font richiesto sia disponibile. Se manca un font su disco, il problema potrebbe essere dovuto al fatto che è stata usata una utility software per cancellare il font, oppure il disco è stato reinizializzato, o l’unità disco non è installata correttamente. Stampare la pagina di configurazione per verificare che l’unità disco sia installata e funzioni correttamente. Stampare la directory del disco per identificare più facilmente i font disponibili. La pagina viene stampata con i margini ritagliati. Se i margini della pagina sono ritagliati, può essere necessario stamparla a risoluzione 300 dpi o installare ulteriore memoria. Provare inoltre a disattivare Gestione memoria e il Buffer I/O. Non viene stampata una pagina. Impostare STAMP ERRORI PS=SÌ e reinviare il processo di stampa per stampare una pagina di errori PS. Se in tal modo il problema non viene risolto, provare a disattivare Gestione memoria e il Buffer I/O o a installare ulteriore memoria. (Per ulteriori informazioni sulla stampa PS, vedere pagina 139). Viene stampata una pagina di errori PS. Assicurarsi che il processo da stampare sia di tipo PS. Controllare se l’applicazione usata richiede che l’utente invii un file di impostazione o di intestazioni PS alla stampante. Controllare che sia stata selezionata la stampante desiderata nel file di impostazione della stampante dell’applicazione in uso. Controllare che i cavi siano ben collegati. Ridurre la complessità della grafica. Aumentare la memoria disponibile attivando Gestione memoria. 130 Capitolo 4: Soluzione dei problemi IT Risoluzione dei problemi relativi a PS (continua) IT Problema Spiegazione Viene stampato un elenco dei comandi PS anziché il processo di stampa PS. L’impostazione del pannello di controllo LINGUAGGIO=AUTO potrebbe essere stata confusa con un codice PS non standard. Controllare se LINGUAGGIO è stato impostato su PS o PCL. Se è impostato su PCL, impostarlo su LINGUAGGIO=AUTO. Se è impostato su AUTO, impostarlo su PS soltanto per il processo di stampa corrente. Una volta terminata la stampa, reimpostarlo su AUTO. Capitolo 4: Soluzione dei problemi 131 Risoluzione dei problemi relativi al ricevitore HP Fast InfraRed Receiver Risoluzione dei problemi relativi al ricevitore HP Fast InfraRed Receiver Problema Spiegazione Il processo di stampa PS non viene stampato. Controllare la configurazione nella scheda PostScript di Windows: verificare che il Protocollo sia impostato su AppleTalk e che non sia selezionata l’opzione Dati binari. Il processo di stampa è stato inviato in modo corretto, ma la stampante non stampa. Se la connessione viene interrotta prima che l’intero processo di stampa venga trasmesso alla stampante (ovvero se la stampa non è ancora iniziata), è possibile che la stampante non esegua la stampa. Premere il tasto [Annulla Operazione] per azzerare la memoria della stampante. Dopodiché, riposizionare il dispositivo portatile entro il range operativo descritto nella guida per l’uso del ricevitore HP Fast InfraRed Receiver e ristampare il processo di stampa. Impossibile stabilire la connessione o il processo di connessione dura più del solito. Usare un dispositivo compatibile con lo standard IRDA; controllare che il dispositivo rechi il simbolo IRDA o consultare la guida per l’uso del computer per informazioni sulle specifiche IRDA. Assicurarsi che il sistema operativo del computer usato comprenda un driver FIR e che l’applicazioni in uso utilizzi un driver compatibile con le stampanti HP LaserJet 4050, 4050 N, 4050 T o 4050 TN (si tenga a mente che la stampa di pagine complesse richiede maggior tempo). Posizionare il ricevitore entro il range operativo descritto nella guida per l’uso del ricevitore HP Fast InfraRed Receiver e assicurarsi che la connessione non sia ostacolata da alcun oggetto, come ad esempio una mano, carta, libri o sorgenti luminose. Assicurarsi che le due porte a infrarossi siano pulite (prive di polvere o grasso). Se una sorgente luminosa di qualsiasi tipo (luce del sole, incandescente, fluorescente o emessa da un telecomando a infrarossi, come quelli usati per televisioni e videoregistratori) viene puntata direttamente verso una delle porte a infrarossi, può creare interferenze. Assicurarsi che non vi siano sorgenti luminose puntate direttamente verso le porte a infrarossi. Posizionare il dispositivo portatile in prossimità della porta a infrarossi della stampante. 132 Capitolo 4: Soluzione dei problemi IT Risoluzione dei problemi relativi al ricevitore HP Fast InfraRed Receiver (continua) IT Problema Spiegazione La stampante stampa soltanto parte di una pagina o di un documento. La connessione è stata interrotta durante la trasmissione. Se il dispositivo portatile viene spostato durante la trasmissione, la connessione può interrompersi. I dispositivi compatibili con lo standard IRDA sono in grado di ripristinare le connessioni interrotte temporaneamente. Si hanno fino a 40 secondi a dispositizione per ristabilire la connessione (a seconda del dispositivo portatile usato). L’indicatore di stato a infrarossi si spegne durante la trasmissione. La connessione potrebbe essere stata interrotta. Premere il tasto [Annulla Operazione] per azzerare la memoria della stampante. Dopodiché, riposizionare il dispositivo portatile entro il range operativo descritto nella guida per l’uso del ricevitore HP Fast InfraRed Receiver e ristampare il processo di stampa. L’indicatore di stato della porta a infrarossi non si illumina. Assicurarsi che la stmapante sia in modalità PRONTA e che la porta FIR in uso sia compatibile con lo standard IRDA e posizionata entro il range operativo descritto nella guida per l’uso del ricevitore HP Fast InfraRed Receiver. Assicurarsi che il ricevitore HP Fast InfraRed Receiver sia collegato correttamente alla stampante. Stampare la pagina di configurazione (vedere pagina 137). Accertarsi che alla voce Linguaggi e opzioni installati sia stampato “POD FIR (compatibile con lo standard IRDA)”. Capitolo 4: Soluzione dei problemi 133 Come comunicare con un server di stampa opzionale HP JetDirect Se la stampante contiene un server di stampa HP JetDirect opzionale e non si riesce a comunicare con la stampante mediante la rete, verificare che il server di stampa funzioni. Controllare la pagina di configurazione di HP JetDirect (per stampare la pagina di configurazione, vedere pagina 137.). Se nella pagina di configurazione di HP JetDirect non appare il messaggio “SCHEDA I/O PRONTA”, consultare la sezione sulla risoluzione dei problemi in Server di stampa HP JetDirect- Manuale di installazione del software. Server di stampa HP JetDirect 10/100TX Se la stampante contiene un server di stampa HP JetDirect 10/100TX opzionale, verificare che il server di stampa si sia collegato con la rete: Controllare gli indicatori della velocità di collegamento (10 o 100) sul server di stampa. Se sono entrambi disattivati, significa che il server di stampa non è riuscito a collegarsi con la rete. Controllare la pagina di configurazione di HP JetDirect. Se appare il messaggio “ERRORE PERDITA VETTORE”, significa che il server di stampa non è riuscito a collegarsi con la rete. 134 Capitolo 4: Soluzione dei problemi IT Se il server di stampa non riesce a collegarsi, verificare che tutti i cavi siano collegati correttamente. Se i cavi sono ben collegati e il server di stampa continua a non essere in grado di collegarsi, seguire la procedura qui sotto per riconfigurare il server di stampa: 1 2 Spegnere la stampante e rimuovere il server di stampa HP JetDirect 10/100TX. Usare i ponticelli P1, P2 e P3 per configurare manualmente il server di stampa alla velocità di collegamento di 10 o 100 Mbps (megabit al secondo) e per il funzionamento Full o Half-duplex, conformemente a quanto specificato nella tabella sottostante: Funzionamento server di stampa 3 4 5 IT Ponticello P1 Ponticello P2 Ponticello P3 Negoziazione automatica AUTOMATICO attivata — — 100 Half-duplex (non AUTOM.) 100 H 100 Full-duplex (non AUTOM.) 100 (non H) 10 Half-duplex (non AUTOM.) (non 100) H 10 Full-duplex (non AUTOM.) (non 100) (non H) Reinstallare il server di stampa. Verificare che la configurazione corrisponda a quella del dispositivo di connessione in rete (come ad esempio un interruttore di rete 10/100TX). Ad esempio, per impostare il server di stampa sul funzionamento 100TX full-duplex, la porta dell’interruttore di rete deve essere impostata anch’essa sul funzionamento 100TX full-duplex. Spegnere e riaccendere la stampante e controllare che il server di stampa funzioni. Se il server di stampa non riesce a collegarsi, contattare un centro di assistenza autorizzato o un rappresentante HP locale. Capitolo 4: Soluzione dei problemi 135 Controllo della configurazione della stampante Dal pannello di controllo della stampante è possibile stampare pagine informative sulla stampante e sulla sua configurazione attuale. In questa sezione sono descritte le seguenti pagine informative: • • • Mappa dei menu Pagina di configurazione Elenco dei font PCL o PS Per un elenco completo delle pagine informative della stampante, vedere il menu Informazioni sul pannello di controllo della stampante (pagina B-4). Mappa dei menu Per esaminare le impostazioni attuali relative ai menu e alle voci disponibili nel pannello di controllo, stampare una mappa dei menu procedendo come segue. 1 2 3 Premere [Menu] finché non viene visualizzato MENU INFORMAZIONI. Premere [Elemento] finché non viene visualizzato STAMPA MAPPA MENU. Premere [Selezione] per stampare la mappa dei menu. È consigliabile conservare la mappa dei menu accanto alla stampante, per riferimento. Il contenuto della mappa dipende dalle opzioni installate sulla stampante (dal driver della stampante o dall’applicazione software si possono escludere gran parte dei valori di tali menu). Per un elenco completo delle voci del pannello di controllo e dei valori possibili, vedere pagina B-1 Per modificare un’impostazione del pannello di controllo, vedere pagina 15. 136 Capitolo 4: Soluzione dei problemi IT Pagina di configurazione Usare la pagina di configurazione per esaminare le impostazioni attuali della stampante, come ausilio nella soluzione dei problemi della stampante oppure per verificare l’installazione di accessori opzionali, come la memoria (DIMM), i vassoi della carta e i linguaggi della stampante. Nota Se è installata una scheda per il server di stampa HP JetDirect (stampanti HP LaserJet 4050 N/4050 TN), viene anche stampata la pagina di configurazione per JetDirect. Per stampare una pagina di configurazione, procedere come segue. 1 2 3 Premere [Menu] finché non viene visualizzato MENU INFORMAZIONI. Premere [Elemento] finché non viene visualizzato STAMPA CONFIGURAZIONE. Premere [Selezione] per stampare la pagina di configurazione. La Figura 21 mostra un esempio della pagina di configurazione. I numeri in tale pagina corrispondono a quelli della tabella. Il contenuto della pagina di configurazione dipende dalle opzioni installate nella stampante. IT Capitolo 4: Soluzione dei problemi 137 Figura 21 Esempio della pagina di configurazione 1 Informazioni stampante Elenca il numero di serie, gli indirizzi IP di HP JetSend, il conteggio delle pagine e altre informazioni relative alla stampante. 2 Registro errori Elenca il numero delle voci del registro, il numero massimo di voci visualizzabili e le ultime tre voci. 3 Linguaggi e opzioni installat Elenca tutti i linguaggi della stampante installati (come PCL e PS) e le opzioni installate nei vari alloggiamenti DIMM e EIO. 4 Memoria Elenca informazioni sulla memoria della stampante, sullo spazio di lavoro (DWS) del driver PCL, sul buffer I/O e sulla gestione memoria. 5 Sicurezza Elenca lo stato di blocco del pannello di controllo della stampante, la password del pannello di controllo e l’unità disco. 6 Vassoi della carta e opzioni Elenca le impostazioni dei formati relative ai vassoi e le opzioni installate. 7 HP TonerGauge Indica la quantità di toner presente nella cartuccia. 138 Capitolo 4: Soluzione dei problemi IT Elenco font PCL o PS Usare l’elenco dei font per esaminare quali font sono attualmente installati nella stampante (l’elenco dei font mostra anche quali font risiedono in un disco rigido o in un DIMM flash opzionali). Per stampare un elenco di font PCL o PS: 1 2 3 Premere [Menu] finché non viene visualizzato MENU INFORMAZIONI. Premere [Elemento] finché non viene visualizzato STAMPA ELENCO FONT PCL o STAMPA ELENCO FONT PS. Premere [Selezione] per stampare l’elenco dei font. L’elenco dei font PS mostra i font PS installati e ne fornisce un campione. Di seguito sono descritte le informazioni contenute nell’elenco dei font PCL. • • • Nota Per istruzioni dettagliate sull’uso dei comandi della stampante per selezionare un font con applicazioni DOS, vedere pagina D-8 • • IT Font fornisce i nomi dei font e i campioni. Passo/Punti indica il passo e le dimensioni in punti del font. Sequenza di escape (un comando di programmazione PCL) serve a selezionare il font desiderato. Vedere la legenda a piè di pagina dell’elenco dei font. Font N. è il numero che serve a selezionare i font dal pannello di controllo della stampante (non dall’applicazione software). Non confondere Font N. con ID font, descritto qui di seguito. Il numero indica l’alloggiamento DIMM in cui è memorizzato il font. • SOFT: font scaricati, che possono risiedere nella stampante finché non si scaricano altri font alternativi o finché non si spegne la stampante. • INTERNI: font che risiedono permanentemente nella stampante. ID font è il numero che l’utente assegna ai soft font quando li scarica mediante software. Capitolo 4: Soluzione dei problemi 139 140 Capitolo 4: Soluzione dei problemi IT 5 Servizio e assistenza Informazioni sulla garanzia Per informazioni sulla garanzia, vedere pagina 143. La garanzia della stampante è inoltre reperibile sul World Wide Web (leggere la sezione dedicata all’Assistenza e supporto clienti HP nelle prime pagine di questo manuale). Assistenza durante e dopo il periodo di garanzia • • • Se la stampante si guasta durante il periodo di garanzia, rivolgersi al servizio autorizzato di assistenza HP (vedere la sezione dedicata all’Assistenza e supporto clienti HP nelle prime pagine di questo manuale). Se la stampante si guasta dopo il periodo di garanzia e si è stipulato un contratto di manutenzione HP o un pacchetto di assistenza HP, è possibile richiedere il servizio secondo le modalità specificate nel suddetto contratto. Se non si è stipulato un contratto di manutenzione HP o un pacchetto di assistenza HP, rivolgersi al servizio di assistenza (vedere la sezione dedicata all’Assistenza e supporto clienti HP nelle prime pagine di questo manuale). Per la spedizione di un’apparecchiatura che richiede assistenza, utilizzare le istruzioni per il reimballaggio indicate nella sezione seguente. Nota IT Per informazioni sul supporto e sull’Assistenza e supporto clienti HP consultare le prime pagine della presente guida. Capitolo 5: Servizio e assistenza 141 Istruzioni per il reimballaggio della stampante • • • Attenzione Per impedire che la cartuccia di toner si danneggi, conservarla nella confezione originale e non esporla alla luce. • • • • 142 Rimuovere e conservare eventuali moduli DIMM installati nella stampante (pagina C-3). Rimuovere e conservare eventuali accessori opzionali installati nella stampante (ad esempio, il dispositivo di stampa duplex o un disco rigido). Rimuovere e conservare la cartuccia di toner. Se possibile, utilizzare il contenitore e il materiale d’imballo originali. (Eventuali danni risultanti da un confezionamento inadeguato sono di responsabilità del cliente.) Se non si è conservato il materiale d’imballo della stampante, rivolgersi a uno spedizioniere locale per istruzioni su come reimballare la stampante. Se possibile, includere stampati di esempio e 50-100 fogli di carta o del supporto di stampa che ha causato il problema. Includere la copia compilata del Modulo di informazioni per l’assistenza (pagina 146). La HP consiglia di assicurare l’apparecchiatura per il trasporto. Capitolo 5: Servizio e assistenza IT Garanzia limitata Hewlett-Packard PRODOTTO HP DURATA DELLA GARANZIA HP LaserJet 4050, 4050 N, 4050 T, 4050 TN 1 anno, da restituire alla HP o ad un rivenditore autorizzato 1. La Hewlett-Packard garantisce all’acquirente ed utente finale che l’hardware HP, gli accessori ed i pezzi di rifornimento forniti in dotazione sono esenti da difetti di materiali e di manodopera per il periodo sopra specificato, a decorrere dalla data di acquisto. Se eventuali difetti vengono notificati alla Hewlett-Packard durante il periodo di garanzia, la Hewlett-Packard riparerà o sostituirà (a propria discrezione) il prodotto che dovesse rivelarsi difettoso. Il prodotto di ricambio sarà fornito nuovo o come nuovo. 2. La Hewlett-Packard garantisce che il proprio software, se installato ed utilizzato in modo corretto, non eseguirà impropriamente le istruzioni di programmazione a causa di difetti di materiale o di manodopera per il periodo sopra specificato, a decorrere dalla data di acquisto. Se eventuali difetti vengono notificati alla Hewlett-Packard durante il periodo di garanzia, la Hewlett-Packard sostituirà il software che non esegue correttamente le istruzioni di programmazione a causa di tali difetti. 3. La Hewlett-Packard non garantisce tuttavia che il funzionamento dei propri prodotti sarà ininterrotto e privo di errori. Se la Hewlett-Packard non fosse in grado di riparare o sostituire qualsiasi prodotto conformemente a quanto stipulato nella garanzia entro un periodo di tempo ragionevole, al cliente verrà rimborsato il prezzo di acquisto, dietro restituzione del prodotto alla Hewlett-Packard. 4. I prodotti HP possono contenere componenti ricostruiti che forniscono prestazioni equivalenti a quelle di componenti nuovi o componenti che possono essere stati soggetti ad uso accidentale. 5. La garanzia non è valida in caso di difetti dovuti a (a) manutenzione o calibrazione impropria o inadeguata; (b) software, interfacce, componenti o materiale di rifornimento non forniti dalla HP; (c) modifiche non autorizzate o abuso; (d) utilizzo in condizioni ambientali diverse da quelle consigliate per il prodotto in questione, o (e) installazione e manutenzione improprie. 6. CONFORMEMENTE A QUANTO CONSENTITO DALLE LEGGI LOCALI IN VIGORE, LA SUDDETTA GARANZIA È ESCLUSIVA E PERTANTO NON VENGONO OFFERTE ALTRE GARANZIE O CONDIZIONI, SCRITTE O ORALI, ESPRESSE O IMPLICITE. IN PARTICOLARE, LA HEWLETT-PACKARD NON OFFRE ALCUNA GARANZIA IMPLICITA DI COMMERCIABILITÀ, QUALITÀ SODDISFACENTE, O IDONEITÀ A SCOPI SPECIFICI. Alcuni paesi o giurisdizioni non consentono limitazioni alla durata della garanzia implicita; pertanto, le suddette limitazioni o esclusioni possono non essere applicabili ad ogni caso specifico. Questa garanzia conferisce diritti legali specifici e l’acquirente potrebbe avere ulteriori diritti che variano da paese a paese o da giurisdizione a giurisdizione. IT Capitolo 5: Servizio e assistenza 143 7. CONFORMEMENTE A QUANTO CONSENTITO DALLE LEGGI LOCALI IN VIGORE, I PROVVEDIMENTI QUI RIPORTATI SONO GLI UNICI A DISPOSIZIONE DEL CLIENTE. SALVO PER QUANTO SOPRA INDICATO, LA HEWLETT-PACKARD E I SUOI FORNITORI NON SARANNO RESPONSABILI PER PERDITE DI DATI O PER DANNI DIRETTI, SPECIFICI, INCIDENTALI O CONSEQUENZIALI (IVI COMPRESE PERDITE DI PROFITTI O DATI), IN BASE A CONTRATTO, ILLECITO O ALTRA FORMA DI DIRITTO. Nei paesi che non consentono esclusioni o limitazioni per danni incidentali o indiretti, il cliente può ricorrere ad altri provvedimenti. TRANNE PER QUANTO CONCESSO DALLA LEGGE, I TERMINI DI GARANZIA QUI RIPORTATI NON ESCLUDONO, LIMITANO, MODIFICANO O POSSONO ESSERE CONSIDERATI IN ALCUN MODO AGGIUNTIVI AI DIRITTI LEGALI APPLICABILI ALLA VENDITA DI QUESTO PRODOTTO. 144 Capitolo 5: Servizio e assistenza IT Garanzia limitata della cartuccia di toner Nota La seguente garanzia è valida per la cartuccia di toner fornita con la stampante. Questa garanzia sostituisce eventuali garanzie precedenti (19/7/96). Le cartucce di toner HP sono garantite contro i difetti nei materiali e nella fabbricazione, sino all’esaurimento del toner HP. La garanzia non copre eventuali difetti o malfunzionamenti di una nuova cartuccia di toner Hewlett-Packard. Quanto dura la copertura? La copertura scadrà all’esaurimento totale del toner HP. Come si fa a sapere quando Il visore del pannello di controllo della stampante mostrerà il toner HP sta per esaurirsi? il messaggio TONER IN ESAUR a indicare che il toner è in via di esaurimento (sarà ancora possibile stampare circa 100-300 pagine in seguito al messaggio). Come interviene la HP? A sua discrezione, la HP sostituisce i prodotti che risultino difettosi o rimborsa il prezzo d’acquisto. Se possibile, allegare un esempio di stampa che mostri i risultati ottenuti con la cartuccia difettosa. Che cosa non copre questa garanzia? La garanzia non copre le cartucce che sono state riempite, vuotate o manomesse in altro modo. Come si restituisce la cartuccia difettosa? Se una cartuccia risulta essere difettosa, completare il Modulo di informazioni sull’assistenza (pagina 146) e allegare uno stampato di esempio a dimostrazione del difetto. Consegnare il modulo e la cartuccia al punto di acquisto per la sostituzione. Come si applicano le leggi locali, provinciali e statali? Questa garanzia limitata conferisce all’utente diritti legali specifici, oltre ad eventuali altri diritti, a seconda della giurisdizione, della provincia e dello stato di residenza. Questa garanzia limitata è la sola copertura delle cartucce HP e soprassiede qualsiasi altra garanzia riguardante questo prodotto. LA HP NON SARÀ IN ALCUN MODO DA RITENERSI RESPONSABILE PER DANNI ACCIDENTALI, CONSEGUENTI, SPECIALI, INDIRETTI, PUNITIVI O ESEMPLARI O PER PERDITE DI PROFITTO DERIVANTI DALLA VIOLAZIONE DI QUESTA GARANZIA O DA ALTRO. IT Capitolo 5: Servizio e assistenza 145 Modulo di informazioni per l’assistenza DA CHI VIENE RESTITUITA L’APPARECCHIATURA? Data: Persona da contattare: Telefono: ( ) In alternativa, contattare: Telefono: ( ) Indirizzo del mittente: Istruzioni speciali per la spedizione: CHE COSA VIENE RESTITUITO? Modello: Numero del modello: Numero di serie: Allegare tutti gli stampati rilevanti nella determinazione del problema. NON spedire gli accessori che non necessitano di riparazione (manuali, accessori di pulizia, ecc.). CHE TIPO DI INTERVENTO SI RICHIEDE? (allegare altre pagine se necessario) 1. Descrivere la condizione del guasto. Qual è il problema? Qual è l’azione che ha portato al guasto? Che tipo di software era in esecuzione? Il guasto è riproducibile? 2. Se si tratta di un guasto intermittente, quanto tempo trascorre tra un guasto e l’altro? 3. L’unità è collegata a uno o più dei seguenti dispositivi? Fornire il nome del produttore e il numero del modello. PC: Modem: Rete: 4. Altri commenti: MODALITÀ DI PAGAMENTO DELLE SPESE DI RIPARAZIONE ❏ In garanzia Data di acquisto/consegna: ______________________ Accludere la ricevuta di acquisto o la bolla di consegna con la data originale. ❏ Numero del contratto di manutenzione: ______________________ ❏ Numero dell’ordine di acquisto: ______________________ Ad eccezione dell’assistenza sui prodotti in garanzia, ogni richiesta di assistenza deve essere accompagnata da un ordine di acquisto e/o dalla firma della persona che l’ha autorizzata. Se le tariffe di riparazione standard non sono applicabili, è richiesto un ordine di acquisto minimo. Le tariffe di riparazione standard sono disponibili su richiesta presso un centro di riparazioni autorizzato HP. Firma del responsabile: ______________________________ Indirizzo per la fatturazione: 146 Telefono: ________________ Istruzioni speciali per la fatturazione: Capitolo 5: Servizio e assistenza IT Termini della licenza software HP ATTENZIONE: L’USO DI QUESTO SOFTWARE È SOGGETTO AI TERMINI DELLA LICENZA SOFTWARE HP DESCRITTI DI SEGUITO. L’USO DEL SOFTWARE IMPLICA L’ACCETTAZIONE DEI SUDDETTI TERMINI DI LICENZA. SE L’UTENTE NON CONCORDA CON I TERMINI DELLA PRESENTE LICENZA E SE IL SOFTWARE FA PARTE DI UN’OFFERTA CON ALTRI PRODOTTI, È POSSIBILE RESTITUIRE L’INTERO PRODOTTO INUTILIZZATO PER IL RIMBORSO COMPLETO. I seguenti termini di licenza regolano l’uso del software accluso, salvo nei casi che l’utente possegga un altro contratto firmato con la HP. Conferimento della licenza La HP concede all’utente una licenza d’Uso per una copia del Software. Per “Uso” si intende la memorizzazione, il caricamento, l’installazione e l’esecuzione o la visualizzazione del Software. All’utente non è concesso di modificare il Software o disattivare le funzioni di controllo della licenza del Software stesso. Se il Software è concesso in licenza per “uso simultaneo”, non si potrà consentire l’Uso contemporaneo del Software a un numero di utenti superiore a quello autorizzato. Proprietà Il Software è di proprietà della HP, che ne detiene i diritti d’autore, o dei suoi fornitori terzi. La licenza non conferisce all’utente alcun altro titolo di proprietà sul Software e non rappresenta una vendita dei diritti del Software. I fornitori terzi della HP possono tutelare i propri diritti nel caso vengano violati i termini di questa licenza. Copie e adattamento Il Software può essere copiato o adattato solo per scopi di archiviazione o se la copia o l’adattamento sono fasi essenziali nell’Uso autorizzato del Software. Tutte le copie o gli adattamenti devono riportare le note di copyright presenti nel Software originale. Non è concesso di copiare il Software su una rete ad accesso pubblico. Disassemblaggio e decifratura Il Software non può essere disassemblato o decompilato senza il previo consenso scritto della HP. Alcune giurisdizioni non richiedono il consenso della HP per un disassemblaggio o una decompilazione a carattere limitato. Su richiesta, l’utente è tenuto a rendere note alla HP, fornendo informazioni sufficientemente dettagliate, eventuali operazioni di disassemblaggio o decompilazione. Non è concesso decifrare il Software, ad eccezione dei casi in cui la decifratura sia una fase necessaria per il funzionamento del Software. IT Capitolo 5: Servizio e assistenza 147 Trasferimento La licenza verrà automaticamente rescissa al trasferimento del Software. All’atto di trasferimento, l’utente deve consegnare al nuovo proprietario tutto il Software, comprese eventuali copie e la documentazione relativa. Come condizione del trasferimento, il nuovo proprietario deve accettare i termini della presente licenza. Rescissione LA HP si riserva il diritto di rescindere la licenza in caso di inadempimento a uno dei termini in essa contenuti. Al momento della rescissione, l’utente dovrà distruggere immediatamente il Software, tutte le copie, gli adattamenti e le porzioni unite in qualsiasi modo e forma. Requisiti per l’esportazione Non è consentito esportare o riesportare il Software o una sua copia o adattamento, quando ciò rappresenta una violazione delle leggi e dei regolamenti applicabili. Diritti limitati per il governo statunitense Il Software e la documentazione acclusa sono stati interamente sviluppati con l’uso di fondi privati. La loro consegna e concessione su licenza avviene in qualità di “software ad uso commerciale”, come definito in DFARS 252.227-7013 (ottobre 1988), DFARS 252.211-7015 (maggio 1991) o DFARS 252.227-7014 (giugno 1995), di “materiale commerciale”, come definito in FAR 2.101 (a) o di “Software per computer a carattere limitato”, come definito in FAR 52.227-19 (giugno 1987) (o di qualsiasi altro regolamento di agenzia o clausola contrattuale), a seconda dei casi applicabili. Gli unici diritti dell’utente sul Software e sulla documentazione di accompagnamento sono quelli definiti dalla clausola FAR o DFARS applicabile, o dalla licenza standard sul software HP, relativamente al prodotto in questione. 148 Capitolo 5: Servizio e assistenza IT Uffici di vendita e assistenza nel mondo Nota Prima di rivolgersi ad un centro vendite e assistenza HP, contattare uno dei centri di assistenza clienti elencati alla sezione “Assistenza e supporto clienti HP”. I prodotti non devono essere restituiti a tali uffici. I centri di assistenza clienti elencati alla sezione “Assistenza e supporto clienti HP” a pagina viii forniscono anche informazioni relative alla restituzione dei prodotti. Europa Albania Gener-Al sh.p.k. Hewlett-Packard Distributor Tirana Trade Centre Rr. ’Durresit’ Tirana Numero di telefono: +355-42-23519 Fax: +355-42-27966 Austria Vienna Hewlett-Packard Ges.m.b.H Elektronische Meßtechnik Lieblgasse1 1222 Vienna Numero di telefono: 01/25000-7006 Fax: 01/25000-6558 Belgio Hewlett-Packard Belgium S.A./N.V. Boulevard de la Woluwe 100-102 B 1200 Brussels Numero di telefono: (32/2) 778-34-17 Fax: (32/2) 778-34-14 Bulgaria S&T Bulgaria Ltd. Hewlett-Packard Distributor 2, “Iatashka” St. Sofia 1618 Numero di telefono: +359-2-955 9573 Fax: +359-2-955 9290 Cipro Gestito da G-Systems, Grecia Croazia (nome locale: Hrvatska) Hermes-Plus Hewlett-Packard Distributor Slandrove 2 SE 1231 Crnuce Numero di telefono: 38-512 331061 Fax: 38-512 331930 Danimarca Hewlett-Packard A/S Kongevejen 25 DK-3460 Birkerød Numero di telefono: (45) 45 99-10-00 Fax: (45) 45-82-06-30 Indirizzo posta elettronica: test_measurement@hp.dk Bielorussia Belhard 709, 2 Melnicayte Street Minsk 220600 Numero di telefono: 375-172-238985 Fax: 375-172-268426 IT Federazione Russa Hewlett-Packard Company Representative Office Kosmodamianskaya naberezhnaya 52, Bldg. 1 113054 Moscow Numero di telefono: +7 (095) 9169811 Fax: +7 (095) 916848 Capitolo 5: Servizio e assistenza 149 Finlandia Hannover Hewlett-Packard Oy Recapito postale: Piispankalliontie 17 02200 ESPOO Finland Indirizzo casella postale P.O. Box 68 02201 ESPOO Numero di telefono: 358-9-8872 2100 Fax: 358-9-8872 2923 Indirizzo posta elettronica: tmodirect@finland.hp.com Hewlett-Packard GmbH Elektronische Meßtechnik Baumschulenallee 20-22 30625 Hannover Numero di telefono: 0180/524-6330 Fax: 0180/524-6331 Francia Hewlett-Packard France Test et Mesure Z.A. de Courtaboeuf 1 Avenue du Canada 91947 Les Ulis Numero di telefono: 01 69 29 41 14 Fax: 01 69 29 65 09 Lipsia Hewlett-Packard GmbH Elektronische Meßtechnik Wehlitzer Strasse 2 04435 Schkeuditz Numero di telefono: 0180/524-6330 Fax: 0180/524-6331 Monaco Hewlett-Packard GmbH Elektronische Meßtechnik Eschenstraße 5 82024 Taufkirchen Numero di telefono: 0180/524-6330 Fax: 0180/524-6331 Norimberga Germania Böblingen Hewlett-Packard GmbH Elektronische Meßtechnik Postfach 14 30 71004 Böblingen Numero di telefono: 0180/524-63 30 Fax: 0180/524-63 31 Bad Homburg Hewlett-Packard GmbH Elektronische Meßtechnik Hewlett-Packard Straße 1 61352 Bad Homburg Numero di telefono: 0180/524-6330 Fax: 0180/524-6331 Berlino Hewlett-Packard GmbH Elektronische Meßtechnik Lützowplatz 15 10785 Berlin Numero di telefono: 0180/524-6330 Fax: 0180/524-6331 Amburgo Hewlett-Packard GmbH Elektronische Meßtechnik Überseering 16 22297 Hamburg Numero di telefono: 0180/524-6330 Fax: 0180/524-6331 150 Capitolo 5: Servizio e assistenza Hewlett-Packard GmbH Elektronische Meßtechnik Emmericher Straße 13 90411 Nürnberg Numero di telefono: 0180/524-6330 Fax: 0180/524-6331 Ratingen Hewlett-Packard GmbH Elektronische Meßtechnik Pempelfurt Straße 1 40882 Ratingen Numero di telefono: 0180/524-6330 Fax: 0180/524-6331 Waldbronn (Karlsruhe) Hewlett-Packard GmbH Elektronische Meßtechnik Hewlett-Packard-Str. 8 76337 Waldbronn Numero di telefono: 0180/524-6330 Fax: 0180/524-6331 Grecia G-Systems Hewlett-Packard Distributor 76, Ymittou Street 11634 Athens Numero di telefono: (30/1) 7264045 Fax: (30/1) 7264020 IT Irlanda Paesi Bassi Hewlett-Packard Ireland Limited Hewlett-Packard House Stradbrook Road Blackrock, Co. Dublin Ireland Numero di telefono: 01 615 8222 Fax: 01 284 5134 Hewlett-Packard Nederland B.V. Postbox 667 1180 AR Amstelveen Netherlands Numero di telefono: (31/20) 547-6669 Fax: (31/20) 547-7765 Italia Napoli Hewlett-Packard Italiana S.p.A. Via Emanuele Gianturco, 92/G 80146 Napoli (Na) Numero di telefono: (39/81) 0-73-40-100 Fax: (39/81) 0-73-40-216 Roma Eur Hewlett-Packard Italiana S.p.A. Viale del Tintoretto, 200 00142 Roma Eur Numero di telefono: (39/06) 54-831 Fax: (39/06) 54-01-661 Torino Hewlett-Packard Italiana S.p.A. Via Praglia 15 10044 Pianezza (To) Numero di telefono: (39/11) - 9685.1 Fax: (30/11) - 968.5899 Hewlett-Packard Italiana S.p.A. Per informazioni su qualsiasi prodotto o servizio telefonare al numero: 02 92 122 241 Hewlett-Packard Italiana S.p.A. Via G. di Vittorio 9 20063 Cernusco s/N Jugoslavia IBIS Instruments Pariske Komune 22 11070 N. Beograd Numero di telefono: 381-11-609650 Fax: 381-11-699627 Norvegia Hewlett-Packard Norge AS Drammensveien 169 Postboks 60 Skøyen N-0212 OSLO Numero di telefono: +47 22 73 57 59 Fax: +47 22 73 56 19 Indirizzo posta elettronica: test_measurement@norway.hp.com IT Polonia Hewlett-Packard Polska Ochota Park Office Aleje Jerozolimskie 181 02-222 Warszawa Numero di telefono: +48 (22) 6087700 Fax: +48 (022) 6087600 Portogallo Hewlett-Packard Portugal S.A. Av. Marginal, Ed. Parque Oceano Piso 5°-G-St° Amaro de Oeiras 2780 Oeiras Numero di telefono: (353/1) 482 8500 Fax: (353/1) 441-7071 Romania S&T Romania SRL Hewlett-Packard Distributor Centrul Sitraco-Plata Unirii Bd. Dimitries Cantemir 1 Etaj II-210 Sector 4 Numero di telefono: +40 1 250 6175 Bucarest Numero di telefono: (40/1) 3307320 Altri numeri di telefono: (40/1) 3307217, (40/1) 3307218 Fax: (40/1) 3307310 Hot line assistenza: (40/1) 3307300 Regno Unito Hewlett-Packard Limited (T4) Cain Road Bracknell Berkshire RG12 1HN Numero di telefono: 01344 366666 Fax: 01344 362852 Contatto HP Indirizzo posta elettronica: uktmo_sales@hp.com Capitolo 5: Servizio e assistenza 151 Repubblica Ceca Vizcaya Hewlett-Packard Ceskoslovenski sro Novodvorska 82 14200 Praha 414 Numero di telefono: +420-2-613-07310 Fax: +420-2-474 3293 Repubblica Slovacca S&T Slovakia Hewlett-Packard Distributor Polianky 5 SK 844 J4 Bratislava Numero di telefono: (+4217) 82 20 26 or 82 20 98 Fax: (421) 7 763408 Avda de Sugaazarte Hewlett-Packard Española, S.A. Avda de Zugazarte, 8 Edif El Abra, 4 48930 Las Arenas, Guecho Numero di telefono: 34-94-481 80 00 Fax: 34-94-481 80 40 Slovenia Hermes-Plus Hewlett-Packard Distributor Slandraa 2 1231 Ljubljana-Crnuce Numero di telefono: (386) 61-1895 200 Fax: (386) 61 1895 201 Spagna Barcellona Hewlett-Packard Española, S.A. Avda. Diagonal, 605 08028 Barcelona Numero di telefono: 34 93 401 91 00 Fax: 34 93 430 84 68 Madrid Hewlett-Packard Española, S.A. Crta N-VI km 16,500 28230 Las Rozas, Madrid Numero di telefono: (34/91) 6311323 Fax: (34/91) 6311469 Siviglia Hewlett-Packard Española, S.A. Avda. Luis de Morales, 32 Edifico Forum, planta 3&supa;, mòdulo1 41018 Sevilla Numero di telefono: 34-95-455 2600 Fax: 34-95-455 2626 Valenza Hewlett-Packard Española, S.A. Plaza de América, 2 2 B Edificio Zurich 46004 Valencia Numero di telefono: 34-96-398 2200 Fax: 34-96-398 2230 152 Capitolo 5: Servizio e assistenza Svezia Kista Hewlett-Packard Sverige AB Skalholtsgatan 9 164 97 Kista Numero di telefono: (46/8) 444 22 77 Fax: (46/8) 444 25 25 Indirizzo posta elettronica: test-measurement@sweden.hp.com Göteborg Hewlett-Packard Sverige AB Vädursgatan 6 Box 5328 S-402 27 GÖTEBORG Sweden Numero di telefono: (46/31) 35 18 00 Fax: (46/31) 35 18 99 Svizzera Berna Hewlett-Packard (Schweiz) AG Elektronische Meßtechnik Meriedweg 11 3172 Niederwangen/Bern Numero di telefono: (01) 735 72 36 Fax: (01) 735 77 03 Ginevra Hewlett-Packard (Suisse) SA Elektronische Meßtechnik 39, rue de Veyrot 1217 Meyrin 1 Numero di telefono: (01) 735 72 36 Fax: (01) 735 77 03 Zurigo Hewlett-Packard (Schweiz) AG Elektronische Meßtechnik In der Luberzen 29 8902 Urdorf/Zürich Numero di telefono: (01) 735 72 36 Fax: (01) 735 77 03 IT Turchia Ankara Hewlett-Packard Bilgisayar ve Ölçüm Sistemleri A.Ş. Karum İş Merkezi No:461 (B-Asansörü) İran Cad.No.21 06680, Kavaklıdere - Ankara Numero di telefono: (90/312) 468 87 70 Fax: (90/312) 468 87 78 İstanbul Hewlett-Packard Bilgisayar ve Ölçüm Sistemleri A.Ş. 19 Mayıs caddesi Nova/Baran Plaza K.12 Şişli 80220 İstanbul Numero di telefono: (90/212) 224 59 25 (12 lines) Fax: (90/212) 224 59 39 Ucraina S&T Ukraine Ltd. 50, Popudrenko Street 243660 Kiev Numero di telefono: 380-44-559 4763 Fax: 380-44-559 5033 Ungheria Hewlett-Packard Magyarorszag KFT. Erzsébet királyne útja 1/c 1146 Budapest Numero di telefono: (36) 1 4618110 Fax: (36) 1 4618222 Uzbekistan ABM Worldwide Technologies 15, Movaraunnakhr Street Tashkent 700060 Numero di telefono: 7-3712-1333689 Fax: 7-3712-406485 IT America Latina e Nord America Argentina Hewlett-Packard Argentina Montañeses 2140 1428 Buenos Aires Numero di telefono: (54 1) 787-7115 Fax: (54 1) 787-7287 Belize Gestito dagli uffici in El Salvador Bolivia Gestito dagli uffici in Uruguay Brasile São Paulo Hewlett-Packard Brazil Alameda Rio Negro, 750 06454-000 Alphaville, Barueri São Paulo, Brazil Numero di telefono: (55-11) 7296-8155/8160 Numero/i di telefono addizionale/i:: HP DIRECT: 0 800 130-266 Fax: (55-11) 7296-8171 Rio de Janeiro Hewlett-Packard Brasil Rua Lauro Mueller, 116 Grupo 803 Edifício Torre Rio Sul 22290-160 Botafogo Rio de Janeiro Numero di telefono: (55-21) 541-4404 Fax: (55-21) 295-2195 Capitolo 5: Servizio e assistenza 153 Cile El Salvador ASC. S.A. (Multi-Industry) Los Alerces 2363 Santiago, Chile Numero di telefono: (56-2) 237-0707 Fax: (56-2) 239-7179 SETISA Col. Roma Pje. Carbonell, No. 28 San Salvador, El Salvador Numero di telefono: (503) 223-0993 Fax: (503) 279-2077 COASIN Chile Ltda. (Telecom) Holanda 1292 Santiago, Chile Numero di telefono: (562) 225-0643 Fax: (562) 274-4588 Rimpex Chile (Datacom) Avda. Pedro de Valdivia 1646 Santiago, Chile Numero di telefono: 562-340-7701/7702 Fax: 562-274-4107 Guatemala EPTEL 12 Ave. 17-35 Zona 10 Guatemala Numero di telefono: (502) 363-0423 Fax: (502) 363-0443 Honduras Gestito da Setisa, El Salvador Colombia Instrumentación Ltda. Calle 115 No. 11-A-10 Bogotá, Colombia Numero di telefono: (57-1) 612-1313 Fax: (57-1) 612-0805 Sycom, S.A. (Datacom) Avenida El Dorado 9010 Bogotá, Colombia Numero di telefono: (57-1) 410-1303 Fax: (57-1) 410-1196 Costa Rica COASIN COSTA RICA, S.A. Del Centro Cultural en San Pedro 200 Mts Norte, 25 Mts Oeste Casa # 3552 San José, Costa Rica Numero di telefono: (506) 283-8325 Fax: (506) 225-6349 Ecuador Complementos Electrónicos S.A. Av. General Enriquez 1800 San Rafael, Ecuador Numero di telefono: (593-2) 334257 Fax: (593-2) 331595 Messico Hewlett-Packard de México SA de CV Dr. Atl No. 1, Desp. 102 Edif. Tepeyac Zona Rio 22320 Tijuana, B.C. México Numero di telefono: (66) 34-38-01 Fax: (66) 34-38-04 Hewlett-Packard de México, S.A. de C.V. Prolongación Reforma 700 Col. Lomas de Santa Fé 01210 Mexico, D.F. Numero di telefono: (52-5) 258-4389/258-4392 Fax: (52-5)258-4301 HP DIRECT: 01-800-506-4800 Hewlett-Packard de Mexico S.A. de C.V. Rio Nilo 4049-12 Cd. Juarez, Chih. 32310 Mexico Numero di telefono: (52-16) 11-0777 Fax: (52-16) 13-7622 Nicaragua Gestito dagli uffici in El Salvador Paraguay Gestito dagli uffici in Uruguay 154 Capitolo 5: Servizio e assistenza IT Perù COASIN Peru S.A. (Redes Privadas) Calle 1 - No. 891 CORPAC Lima 27, Peru Numero di telefono: (511) 224-3380 Fax: (511) 224-1509 SATEL S.A. (Gobierno y redes publicas) Enrique Palacios No. 155 Lima 18 - Peru Numero di telefono: (511) 446-2253/241-8085/ 446-0281 Fax: (511) 444-0305 Asia e Pacifico Australia Melbourne Hewlett-Packard Australia Ltd. 31-41 Joseph Street Blackburn, VIC 3130 Numero di telefono: 1 800 629 485 (Numero verde) Altri numeri di telefono: (61 3) 9210 5408 Fax: (61 3) 9210-5489 Repubblica Dominicana Perth Esacomp, S.A. Calle Seminario No. 55 Ens. Piantini Santo Domingo, República Dominicana Numero di telefono: (809) 563-6350 Fax: (809) 565-0332 Measurement Innovation (WA) Pty. Ltd. Kishorn Court Suite 3, 58 Kishorn Road Mount Pleasant, WA 6153 Numero di telefono: (61/9) 316-2757 Fax: (61/9) 316-1392 Cellulare: 61-18-33-6434 Stati Uniti d’America Hewlett-Packard Company 5200 Blue Lagoon Dr., #950 Miami, FL 33126 Numero di telefono: 305-265-5561 Fax: 305-267-4288 Indirizzo posta elettronica: britton_bentley@hp.com Sydney Hewlett-Packard Australia Ltd. 17-23 Talavera Road North Ryde, N.S.W. 2113 Numero di telefono: (61/2) 9950-7444 Fax: (61/2) 9888-9072 Bangladesh Trinidad e Tobago Borde Communications 1 Valsayn Road Curepe, P.O. Box 897 Port-of-Spain, Trinidad Numero di telefono: (809) 663-2087 Fax: (809) 645-3352 Uruguay Conatel S.A. Ejido 1690 Montevideo, Uruguay Numero di telefono: (598) 2-920314 Fax: (598) 2-920660 Venezuela Jiu International Ltd 60 East Tejturi Bazar, 2nd Floor Farmgate Dhaka Bangladesh Numero di telefono: 880-2-913-0480 Fax: 880-2-871-034 Indirizzo posta elettronica: jiu@bangla.net Brunei Darussalam Kompouter Wisman Sdn Bhd Block A, Unit 1, Ground Floor Abdul Razak Complex Jalan Gadong 3180 Negara Brunei Darussalem Numero di telefono: 673-2-423918/425603 Fax: 673-2-441492 Telex: 0809-2447 Hewlett-Packard de Venezuela 3ra. Transversal Los Ruices Nrte Edf. Segre, Piso 1,2 y 3 Caracas, Venezula Numero di telefono: (58-2) 207-8357 Fax: (58-2) 207-8361 IT Capitolo 5: Servizio e assistenza 155 Cina Hewlett-Packard Co., Ltd. Pechino China Hewlett-Packard Co. Ltd. 5-6/F West Wing Office China World Trade Center No. 1 Jian Guo Men Wei Avenue Beijing 100004 PRC Numero di telefono: (86-10) 6505-3888 Fax: (86-10) 6505-1033 Telex: 085-22601 CTSHP CN Cable: 1920 Beijing Chengdu China Hewlett-Packard Co. Ltd. 22/F Daye Road No. 39 Daye Road Chengdu 610016 PRC Numero di telefono: (86/28) 666-3888 Fax: (86/28) 666-5377 17-21/F Shell Tower, Times Square 1 Matheson Street Causeway Bay Hong Kong, PRC Numero di telefono: (852) 2599-7777 Fax: (852) 2506-9256 Hong Kong Hewlett-Packard (HK) Ltd. 17-21/F Shell Tower, Times Square 1 Matheson Street Causeway Bay Hong Kong, PRC Numero di telefono: (852) 2599-7889 Fax: (852) 2506-9233 Corea, Repubblica di Guangzhou Seoul China Hewlett-Packard Co. Ltd. 7/F T.P.Plaza 9/109, Liu Hua Road Guangzhou 510010 PRC Numero di telefono: (86/20) 8669-3888 Fax: (86/20) 8669-5074 Telex: 44556 GPHGZ CN Hewlett-Packard Korea Ltd. HP Korea House 25-12 Yoido-dong Youngdeung po-ku Seoul 150-010 Numero di telefono: (82/2)-769-0114 Fax: (82/2) 784-7084 Taegu Hewlett-Packard Korea Ltd. 18/F, Young Nam Tower B/D 111 Shin Cheon-dong, Dong-Gu Taegu Numero di telefono: (82/53) 754-2666 Fax: (82/53) 752-4696 Shanghai China Hewlett-Packard Co., Ltd. 10-12/F Novel Building No. 887 Huai Hai Zhong Lu Shanghai, 200020 Numero di telefono: (86/21) 6474-3888 Fax: (86/21) 6267-8523 Telex: 086-33577 CHPSB CN Shenyang China Hewlett-Packard Co., Ltd. 12/F Shenyang Sankei Torch Building No. 262 Shifu Road, Shenhe District Shenyang 110013 PRC Numero di telefono: (86/24) 2790170, 2790171 Fax: (86/24) 2790232 Succursale di Xi’an 3/F East New Technology Trade Center A16 Yanta Lu Zhong Duan Xi’an 710054 PRC Numero di telefono: (86/29) 552 9379 Fax: (86/29) 552 9243 156 Capitolo 5: Servizio e assistenza Taejeon Samsung Hewlett-Packard Korea Ltd. 8/F Hyundai Bldg, 1298 Doonsan-dong, Seo-gu Taejeon Numero di telefono: 82-42-480-2800 Fax: 82-42-480-2828 Filippine Hewlett-Packard Philippines Corporation 9th Floor, Rufino Pacific Tower 6784 Ayala Avenue Makati City 1229 Numero di telefono: (63-2) 894-1451 Fax: (63-2) 811-1080, 811-0635 Vendite in linea: (63-2) 893-9959 IT Giappone Aichi Hewlett-Packard Japan Ltd. Nagoya Kokusai Center Bldg. 1-47-1 Nakono Nakamura-ku, Nagoya-shi Aichi 450 Hewlett-Packard Japan Ltd. Nakane-Nissei Bldg. 4-25-18 Nishi-machi, Toyota-shi Aichi 471 Akita Hewlett-Packard Japan Ltd. Nihonseimei Akita Chuodori Bldg. 4-2-7 Nakadori, Akita-shi Akita 010Chiba Hewlett-Packard Japan Ltd. WBG Malibu East Bldg. 19F 2-6 Nakase Mihama-ku, Chiba-shi Chiba 261-71 Ishikawa Hewlett-Packard Japan Ltd. Kanazawa MK Bldg. 98-8 Sainen-machi, Kanazawa-shi Ishikawa 920 Kanagawa Hewlett-Packard Japan Ltd. 3-2-2 Sakado Takatsu-ku, Kawasaki-shi Kanagawa 213 Hewlett-Packard Japan Ltd. 9-32 Tamuracho, Atsugi-shi Kanagawa 243 Kyoto Hewlett-Packard Japan Ltd. Maeda SN Bldg. 518 Akinono-cho Nijyo-Kudaru Karasuma, Nakagyo-ku Kyoto 604 Fukuoka Miyagi Hewlett-Packard Japan Ltd. Daisan Hakata-Kaisei Bldg. 1-3-6 Hakataekiminami Hakata-ku, Fukuoka-shi Fukuoka 812 Hewlett-Packard Japan Ltd. Yamaguchi Bldg. 1-1-31 Ichibancho Aoba-ku, Sendai-shi Miyagi 980 Hiroshima Nagano Hewlett-Packard Japan Ltd. Nissei-Heiwakoen Bldg. 3-25 Nakajima-cho Naka-ku, Hiroshima-shi Hiroshima 730 Hewlett-Packard Japan Ltd. Forum Honjo Bldg. 2-4-1 Honjo, Matsumoto-shi Nagano 390 Hokkaido Osaka Hewlett-Packard Japan Ltd. Sumitomo-seimei Sapporo Chuo Bldg. 1-1-14 Minaminijo-higashi Chuo-ku, Sapporo-shi Hokkaido 060 Hewlett-Packard Japan Ltd. Chuo Bldg. 5-4-20 Nishinakajima Yodogawa-ku, Osaka-shi Osaka 532 Hyogo Saitama Hewlett-Packard Japan Ltd. 1-3-2 Muroya Nishi-ku, Kobe-shi Hyogo 651-22 Hewlett-Packard Japan Ltd. Mitsui-seimei Omiya Miyamachi Bldg. 2-96-1 Miyamachi, Omiya-shi Saitama 330 Hewlett-Packard Japan Ltd. Nissei-Kumagaya Bldg. 2-42 Miya-machi, Kumagaya-shi Saitama 360 Ibaraki Hewlett-Packard Japan Ltd. Mito Yomiuri-Kaikan Bldg. 2-4-2 Minami-machi, Mito-shi Ibaraki 310 Hewlett-Packard Japan Ltd. Tsukuba-Mitsui Bldg. 1-6-1 Takezono, Tsukuba-shi Ibaraki 305 IT Shizuoka Hewlett-Packard Japan Ltd. Kawasei-Rinkyo Bldg. 6-6 Hosojima-cho Hamamatsu-shi Shizuoka 435 Capitolo 5: Servizio e assistenza 157 Tochigi Bombay Hewlett-Packard Japan Ltd. Chiyodaseimei-Utsunomiya Bldg. 2-3-1 Odori, Utsunomiya-shi Tochigi 320 Hewlett-Packard India Pvt. Ltd. Unit-3, B-Wing Ground Floor, Neelam Center Hind Cycle Road Worli, Mumbai 400 025 Numero di telefono: (91/22) 493-4722 or 493-4723 Altri numeri di telefono: 91-22-493-9978-79 or 91-22-493 Fax: (91/22) 493-7823 Telex: 11-76812 HPIB IN Tokyo Hewlett-Packard Japan Ltd. 9-1 Takakura-cho, Hachioji-shi Tokyo 192-8510 Hewlett-Packard Japan Ltd. NAF Bldg. 3-8-20 Takaido-higashi, Suginami-ku Tokyo 168 India Bangalore Hewlett-Packard India Pvt. Ltd. Embassy Point 150 Infantry Road Bangalore 560001 Numero di telefono: (91/80) 225-3024 or 209-1808 Fax: (91/80) 225-6186 Telex: 845-2773 HP IN Calcutta Hewlett-Packard India Pvt. Ltd. 708 Central Plaza 2/6 Sarat Bose Road Calcutta 700 020 Numero di telefono: (91/33) 745 4755 Numero/i di telefono addizionale/i: 91-33-475-4755 Fax: (91/33) 748 571 Nuova Delhi Hewlett-Packard India Ltd. Chandiwalla Estate Ma Anandmai Ashram Marg, Kalkaji New Delhi 110 019 Numero di telefono: (91-11) 682-6000 Fax: (91-11) 682-6030 Indonesia Bandung P.T. Berca Hardayaperkasa Jalan Tengku Angkasa No. 33 Bandung 40132 Numero di telefono: (62-22) 250-8100 Fax: (62-22) 250-6757 Giacarta P.T. Berca Hardayaperkasa Jalan Abdul Muis No. 62 Jakarta 10160-Indonesia Numero di telefono: (62/21) 380 0902 Fax: (62/21) 381 2044 Hyderabad Hewlett-Packard India Pvt. Ltd. 5-9-13 Taramandal Complex 9th Floor, Saifabad Hyderabad 500 004 Numero di telefono: (91/40) 232-679 Fax: (91/40) 220.012 or 231.756 Telex: 425-2422 HPIL IN Malaysia Kuala Lumpur Hewlett-Packard Sales (Malaysia) Sdn Bhd Ground Floor, Wisma Cyclecarri 288 Jalan Raja Laut 50350 Kuala Lumpur Numero di telefono: 1-800-88-8848 Toll Free Fax: (60/3) 298-9157 Penang Hewlett-Packard Sales (Malaysia) Sdn Bhd Bayan Lepas Free Trade Zone 11900 Bayan Lepas Penang Numero di telefono: (60/4) 642-3502 Fax: (60/4) 642-3511 158 Capitolo 5: Servizio e assistenza IT Nuova Zelanda Fax: (886/3) 492-9669 Hewlett-Packard New Zealand Ltd. 186-190 Willis Street Wellington Numero di telefono: 0800-738-378 (internazionale 64-4-802-6800) Fax: (64-4) 802-6881 Kaohsiung Pakistan Islamabad Mushko Electronics (Pvt) Ltd. 68-W Sama Plaza, Blue Area, G-7 Islamabad 44000 Pakistan Numero di telefono: 92-51-828-459/810-950 Fax: 92-51-816-190 Telex: 54001 Muski Pk Karachi Mushko Electronics (Pvt) Ltd. Oosman Chambers Abdullah Haroon Road Karachi 74400 Numero di telefono: 92-21-566-0490 Fax: 92-21-566-0801 Telex: 29094 MUSKO PK Singapore Hewlett-Packard Singapore (Sales) Pte Ltd 450 Alexandra Road Singapore 119960 Numero di telefono: 65 275 3888 Altri numeri di telefono: HP Direct: 1 800 292-8100 Application Support: 65-374-4242 Hardware Service Hotline: 65-375-8350 Fax: 65 274 7887 Sri Lanka Precision Technical Services (PVT) Ltd. No. 2, R.A. De Mel Mawatha Colombo 00500 Numero di telefono: (941) 597-860 Fax: (941) 597-863 Hewlett-Packard Taiwan Ltd. 12th Floor, 10 Syh-Wei 4th Road Kaohsiung Numero di telefono: (886/7) 330-1199 Fax: (886/7) 330-8568 Taichung Hewlett-Packard Taiwan Ltd. 10F, 540, Sec. 1 Wen-Hsin Road Taichung Numero di telefono: (886/4) 327-0153 Fax: (886/4) 326-5274 Taipei Hewlett-Packard Taiwan Ltd. Hewlett-Packard Building 8/F No. 337, Fu-Hsing North Road Taipei 10483 Taiwan Numero di telefono: (886-2) 712-0404 Fax: (886-2) 718-2928 HP DIRECT Basic Tools free tel: 080-212-535 Tailandia Hewlett-Packard (Thailand) Ltd. 23rd-25th floor Vibulthani Tower 2 3199 Rama IV Road Klong Toey, Bangkok 10110 Numero di telefono: (66-2) 661-3900-34 Fax: (66-2) 661-3946 Vietnam System Interlace 39 Mai Hac De Street Hai Ba Trung District Hanoi Vietnam Numero di telefono: 844-229-808/9 Fax: 844-229-553 Taiwan Chungli Hewlett-Packard Taiwan Ltd. No. 20 Kao-Shuang Road Ping-Chen, 32404 Taoyuan Hsieh Numero di telefono: (886/3) 492-9666 IT Capitolo 5: Servizio e assistenza 159 Medio Oriente e Africa Algeria RTI Algeria 26, Bis rue Mohammed Hadj-Ahmed (ex. Rue Jean Pierre Dinet) 16035 Hydra Alger Algerie Numero di telefono: 213-2-606450 Angola Rivolgersi al centro assistenza HP Sud Africa Arabia Saudita Modern Electronics Establishment P.O. Box 22015 Prince Musad Ibn Abdulaziz St. Riyadh 11495 Numero di telefono: (966/1) 476-3030 Fax: (966/1) 476-2570 Addizionale Fax: (966/1) 476-7649 cable ROUFKO Modern Electronics Establishment P.O. Box 22015 al Nimer Building Riyadh 11495 Numero di telefono: (01) 4624266 Fax: (01) 4624404 Addizionale Fax: (966/1) 476-7649 Egitto ORASCOM Onsi Sawiris & Co P.O. Box 1191 160, 26th July Street Aguza/Cairo Numero di telefono: (202) 3015287 Fax: (202) 3442615 Telex: 92768 orscm un Emirati Arabi Uniti Emitac Ltd. Block RBS Arenco Bldg. Zabel Road P.O. Box 8391 Dubai Numero di telefono: (971/4) 37-75-91 Fax: (971/4) 37-08-99 Emitac Ltd. P.O. Box 2711 Abu Dhabi Numero di telefono: (971/2) 77-04-19 Fax: (971/2) 72-30-58 Giordania Scientific & Medical Supplies Co. P.O. Box 1387 Amman Numero di telefono: (962/6) 62-49-07 Fax: (962/6) 62-82-58 Telex: 21456 sabco jo Bahrain Iran (Repubblica Islamica dell’) BAMTEC P.O. Box 10373 Capital centre Shop 116 Road 1405 Area 314 Manama Numero di telefono: 9-73-275678 Fax: 9-73-276669 Telex: 8550 WAEL BN Evertech 11 bis, rue Toepffer 1206 Geneve Svizzera Numero di telefono: +41-22-346 92 92 Fax: +41-22-346 86 91 Telex: 421 787 160 Capitolo 5: Servizio e assistenza Israele Computation and Measurement Systems (CMS) Ltd. 11, Hashlosha Street Tel-Aviv 67060 Numero di telefono: 972 (03) 538-03-80 Fax: 972 (03) 537-50-55 Telex: 371234 HPCMS IT Kuwait Oman Al-Khaldiya Electronics & Electricals Equipment Co. P.O. Box 830 Safat 13009 Numero di telefono: (965) 48 13 049 Fax: (965) 48 12 983 IMTAC LLC P.O. Box 51196 Al Hayek Street Mina al Fahal Muscat Numero di telefono: (968) 707-727, (968) 707-723 Fax: (968) 796-639, (968) 797-709 Libano Computer Information Systems C.I.S. Lebanon Street Chammas Bldg. P.O. Box 11-6274 Dora-Beirut Numero di telefono: (961/1) 405-413 Fax: (961/1) 601.906 Tel/fax: (3579) 514-256 (Linea con base a Cipro) Telex: 42309 chacis le Malawi Rivolgersi al centro assistenza HP Sud Africa Mauritius Qatar Qatar Datamations Systems Al Ahed Building, 5th floor Al Muthof Street Doha Numero di telefono: 974/43.99.00 Fax: 974/43.21.54 Telex: 4833 Sud Africa Hewlett-Packard South Africa (Pty.) Ltd. P.O. Box 120, Howard Place 7450 Cape Town Numero di telefono: 27 21 658-6100 Fax: 27 21 685-3785 Rivolgersi al centro assistenza HP Sud Africa Marocco SICOTEL Complexe des Habous Tour C, avenue des Far Casablanca 01 Numero di telefono: +212 (02) 31-22-70 Fax: +212 (02) 31-65-45 Telex: 27604 Mozambico Rivolgersi al centro assistenza HP Sud Africa Namibia Hewlett-Packard South Africa (Pty.) Ltd. Private Bag Wendywood 2148 Numero di telefono: 27-11-806 1173 Fax: 27-11-806 1213 Tunisia Precision Electronique 5, rue de Chypre-Mutuelle Ville 1002 Tunis Belvedere Numero di telefono: (216/1) 785-037 Numero/i di telefono addizionale/i:: (216/1) 890-672 Fax: (216/1) 780-241 Telex: (0409) 18238 TELEC TN Rivolgersi al centro assistenza HP Sud Africa Zambia Nigeria Management Information Systems Co. Ltd. 3 Gerrard Road P.O. Box 53386 Ikoyi, Lagos Numero di telefono: 234-1-2691307 Fax: 234-1-2692755 Telex: 23582 DATEC NG IT Rivolgersi al centro assistenza HP Sud Africa Zimbabwe Rivolgersi al centro assistenza HP Sud Africa Capitolo 5: Servizio e assistenza 161 162 Capitolo 5: Servizio e assistenza IT A Caratteristiche A Panoramica La presente appendice include: IT • Caratteristiche della carta • Caratteristiche della stampante • Caratteristiche del cavo Caratteristiche A-1 Caratteristiche della carta La stampante HP LaserJet dà risultati di stampa di qualità eccellente. Questa stampante accetta diversi tipi di supporti di stampa, quali carta pretagliata (compresa la carta riciclata), buste, etichette, lucidi e formati personalizzati. Le prestazioni della stampante e la qualità dei risultati dipendono da alcuni fattori importanti: la grammatura, la grana e il contenuto di umidità della carta. La stampante accetta diversi tipi di carta e altri supporti in conformità alle indicazioni fornite nel presente manuale. Se si usa carta che non corrisponde a questi criteri, potrebbero sorgere problemi di: • • • Nota qualità di stampa scadente; maggior numero di inceppamenti; usura prematura della stampante e necessità di riparazioni. Per ottenere i migliori risultati di stampa, utilizzare solo carta e supporti di stampa HP. La Hewlett-Packard sconsiglia l’uso di carta di altre marche, poiché la HP non può esercitare alcun controllo sulla qualità e sulla progettazione di prodotti di altre ditte. Una carta non HP, anche se corrispondente a tutti i criteri esposti in questo manuale, potrebbe non produrre risultati accettabili. Ciò potrebbe nascere da un trattamento improprio della carta, da livelli di umidità e temperatura non accettabili o da altre variabili che la Hewlett-Packard non può controllare. Prima di acquistare carta in grandi quantità, accertarsi che rispetti i requisiti specificati in questo manuale e nella HP LaserJet Printer Family Paper Specification Guide (Specifiche tecniche della carta per stampanti HP LaserJet) (per le modalità di ordinazione, vedere pagina 11). Fare sempre una prova della carta prima di acquistarne grosse quantità. Attenzione A-2 L’uso di un tipo di carta che non si attiene alle indicazioni della HP potrebbe provocare problemi alla stampante e necessità di riparazioni. In questo caso, la riparazione non è coperta dalla garanzia o dal contratto di assistenza della Hewlett-Packard. Caratteristiche IT Formati e grammatura della carta Formati e grammatura carta supportati, vassoio 1 Vassoio 1 Formato* Formato minimo (personalizzato) 76 x 127 mm*** Formato massimo 216 x 356 mm Lucidi Etichette Buste Equivalenti ai formati massimo e minimo sopra elencati. Grammatura Capacità** 60 a 199 g/m2 100 fogli di carta da 75g/m2 Spessore: 0,099 a 0,114 mm 75 lucidi Spessore: 0,127 mm a 0,178 mm 50 etichette 75 a 105 g/m2 (20 a 28 lb) 10 buste * La stampante supporta una vasta gamma di formati di carta. Il software della stampante elenca i formati supportati. ** La capacità dipende dalla grammatura e dallo spessore della carta, oltre che dalle condizioni ambientali. *** Per stampare su carta di formato personalizzato, vedere pagina 56. IT Caratteristiche A-3 Formati e grammatura carta supportati, vassoio 2 (HP LaserJet 4050 T/4050 TN) Vassoio 2 e 3 (HP LaserJet 4050 T/4050 TN) Formato* Letter 216 x 279 mm A4 210 x 297 mm Executive 191 x 267 mm Legal 216 x 356 mm B5 (ISO) (personalizzato***) 176 x 250 mm B5 (JIS) 182 x 257 mm A5 (personalizzato***) 148 x 210 mm Grammatura da 60 a 105 g/m2 Capacità** 250 fogli di carta da 75 g/m2 50-100 lucidi * La stampante supporta una vasta gamma di formati di carta. Il software della stampante elenca i formati supportati. ** La capacità dipende dalla grammatura e dallo spessore della carta, oltre che dalle condizioni ambientali. *** Per stampare su carta di formato personalizzato, vedere pagina 56. Formati e grammatura carta supportati, vassoio 2 (HP LaserJet 4050 / 4050 N) Vassoio 2 (HP LaserJet 4050/4050 N) Formato* Letter 216 x 279 mm A4 210 x 297 mm Legal 216 x 356 mm Grammatura da 60 a 105 g/m2 Capacità** 500 fogli di carta da 75 g/m2 50-100 lucidi *La stampante supporta una vasta gamma di formati di carta. Il software della stampante elenca i formati supportati. **La capacità dipende dalla grammatura e dallo spessore della carta, oltre che dalle condizioni ambientali. A-4 Caratteristiche IT Formati e grammatura carta supportati, vassoio opzionale da 500 fogli Vassoio opzionale da 500 fogli Formato* Letter 216 x 279 mm A4 210 x 297 mm Executive 191 x 267 mm Executive (JIS) (personalizzato***) 216 x 330 mm 16K (personalizzato***) 197 x 273 mm Legal 216 x 356 mm B5 (ISO) (personalizzato***) 176 x 250 mm B5 (JIS) 182 x 257 mm A5 (Personalizzato***) 148 x 210 mm Personalizzato*** 148 x 210 mm 216 x 356 mm Grammatura 60 - 105 g/m2 Capacità** 500 fogli di carta da 75 g/m2 50-100 lucidi * La stampante supporta una vasta gamma di formati di carta. Il software della stampante elenca i formati supportati. ** La capacità dipende dalla grammatura e dallo spessore della carta, oltre che dalle condizioni ambientali. *** Per stampare su carta di formato personalizzato, vedere pagina 56. IT Caratteristiche A-5 Formati e grammatura carta supportati, alimentatore buste opzionale Alimentatore buste opzionale Formato* Formato minimo 90 x 160 mm Formato massimo 178 x 254 mm Grammatura 75 - 105 g/m2 Capacità** 75 buste * La stampante supporta una vasta gamma di formati di carta. Il software della stampante elenca i formati supportati. ** La capacità dipende dalla grammatura e dallo spessore della carta, oltre che dalle condizioni ambientali. Formati e grammatura carta supportati, accessorio opzionale per stampa duplex (duplexer) Accessorio opzionale per stampa duplex Formato Letter 216 x 279 mm A4 210 x 297 mm Executive 191 x 267 mm Legal 216 x 356 mm B5 (JIS) 182 x 257 mm A-6 Caratteristiche Grammatura 60 - 105 g/m2 Capacità non applicabile IT Tipi di carta supportati La stampante supporta i seguenti tipi di carta: • Normale • Intestata • Perforata • Fine • Colorata • Ruvida • Prestampata • Lucidi • Etichette • Riciclata • Cartoncino • Tipo definito dall’utente (5 tipi) Indicazioni sull’uso della carta Per ottenere i migliori risultati di stampa, utilizzare carta normale da 75 g/m2. Verificare che la carta sia di buona qualità e che non presenti tagli, incisioni, lacerazioni, macchie, particelle estranee, polvere, stropicciature, fori, bordi ondulati o piegati. In caso di dubbi sul tipo di carta a disposizione (ad esempio, carta fine o riciclata), controllare l’etichetta sulla confezione della risma. Alcuni tipi di carta possono causare problemi nella qualità della stampa, inceppamenti o danni alla stampante. Sintomo Problema con la carta Soluzione Qualità di stampa scadente o scarsa adesione del toner. Problema nell’alimentazione. Eccessivamente umida, ruvida, liscia o in rilievo; risma di carta difettosa. Provare a utilizzare un tipo di carta diverso, con levigatezza tra 100 e 250 Sheffield e un contenuto di umidità del 4-6%. Conservazione inadeguata. Conservare la carta mantenendola in posizione orizzontale e avvolta in un involucro a prova di umidità. Sfondo eccessivamente grigio. Grammatura troppo elevata. Utilizzare una carta più leggera. Aprire lo scomparto di uscita posteriore. Ondulature eccessive. Problemi nell’alimentazione. Umidità eccessiva, direzione errata della grana o costruzione a grana piccola. Aprire lo scomparto di uscita posteriore. Usare carta a grana grande. Fogli in bianco, inceppamenti, ondulature. IT Caratteristiche A-7 Sintomo Problema con la carta Soluzione Inceppamenti, danni alla stampante. Tratteggi per il taglio o perforazioni. Non utilizzare carta con linee tratteggiate per il taglio o perforata. Problemi nell’alimentazione. Bordi sfilacciati. Utilizzare una carta di buona qualità. Nota Non usare carta intestata stampata con inchiostri per basse temperature, quali gli inchiostri impiegati in alcuni processi di stampa termografica. Non usare carta intestata in rilIevo. La stampante usa il calore e la pressione per fondere il toner sulla carta. Usare solo carta colorata o moduli prestampati che utilizzano inchiostri compatibili con la temperatura di fusione della stampante (205 °C per 0,1 secondi). Evitare di usare carta precedentemente usata per stampare o fotocopiare (non stampare su entrambi i lati di buste, lucidi o etichette). A-8 Caratteristiche IT Tabella delle equivalenze per la grammatura della carta Servirsi di questa tabella per determinare in maniera approssimativa i valori equivalenti per grammature diverse dalla carta U.S. Bond (carta fine). Ad esempio, per determinare il valore di grammatura della carta per copertine (U.S. cover) equivalente alla grammatura di 20 lb della carta U.S. Bond, cercare la grammatura U.S. Bond (riga 3, seconda colonna) e farla corrispondere alla colonna relativa alla grammatura U.S. cover (quarta colonna). Il valore equivalente è di 28 lb. Le aree ombreggiate indicano una grammatura standard per un dato grado. Grammatura U.S. Bond (lb) Grammatura U.S. Text/ Book (lb) Grammatura U.S. Cover (lb) Grammatura U.S. Bristol (lb) Grammatura U.S. Index (lb) Grammatura U.S. Tag (lb) Grammatura metrica Europa (g/m2) Grammatura metrica Giappone (g/m2) 1 16 41 22 27 33 37 60 60 2 17 43 24 29 35 39 64 64 3 20 50 28 34 42 46 75 75 4 21 54 30 36 44 49 80 80 5 22 56 31 38 46 51 81 81 6 24 60 33 41 50 55 90 90 7 27 68 37 45 55 61 100 100 8 28 70 39 49 58 65 105 105 9 32 80 44 55 67 74 120 120 10 34 86 47 58 71 79 128 128 11 36 90 50 62 75 83 135 135 Spessore U.S. Post Card* (mm) 12 0,18 39 100 55 67 82 91 148 148 13 0,19 42 107 58 72 87 97 157 157 14 0,20 43 110 60 74 90 100 163 163 15 0,23 47 119 65 80 97 108 176 176 53 134 74 90 110 122 199 199 16 *Le misure relative a U.S. Post Card sono approssimative e vanno usate solo come riferimento. IT Caratteristiche A-9 Etichette Attenzione Per evitare danni alla stampante, utilizzare solo fogli di etichette consigliati per l’uso su stampanti laser. In caso di problemi nella stampa delle etichette, utilizzare il vassoio 1 e aprire lo scomparto di uscita posteriore. Non inserire più volte nella stampante un foglio di etichette. Composizione di un foglio di etichette Nella selezione delle etichette, valutare la qualità di ciascun componente: • • • • Adesivo: il materiale adesivo deve essere in grado di resistere alla temperatura massima raggiunta dalla stampante (205 °C). Disposizione: utilizzare solo etichette che non presentano parti esposte. Le etichette che presentano bordi rialzati possono staccarsi durante la stampa e causare gravi inceppamenti. Ondulatura: prima di procedere alla stampa, accertarsi che le etichette siano ben piatte e senza ondulature superiori a 13 mm in ogni direzione. Condizione: non usare etichette stropicciate, con bolle d’aria o altri sintomi di distacco dal foglio. Per stampare su fogli di etichette, vedere pagina 56. Lucidi I lucidi utilizzati nella stampante devono essere in grado di resistere alla temperatura massima raggiunta dalla stampante (205 °C ). Per stampare i lucidi, chiudere lo scomparto di uscita posteriore e servirsi di quello superiore. Attenzione Per evitare danni alla stampante, utilizzare solo lucidi consigliati per l’uso su stampanti laser. In caso di problemi nella stampa dei lucidi, utilizzare il vassoio 1. Per stampare su lucidi, vedere pagina 56. A-10 Caratteristiche IT Buste Struttura delle buste La struttura delle buste è un fattore molto importante. Le pieghe dei risvolti possono variare notevolmente, non solo tra le buste di produzione diversa, ma anche tra le buste nella medesima confezione dello stesso produttore. Una buona qualità di stampa sulle buste dipende dalla qualità del supporto utilizzato. Nella selezione delle buste, valutare ciascun componente: • • • • • Grammatura: la grammatura delle buste non deve superare i 105 g/m2 per evitare il verificarsi di inceppamenti. Costruzione: prima di procedere alla stampa, accertarsi che le buste siano ben piatte, senza ondulature superiori a 6 mm e senza bolle d’aria (le buste che incamerano aria possono causare problemi). Condizione: accertarsi che le buste non siano stropicciate, intaccate o danneggiate in altro modo. Formati per il vassoio 1: da 76 x 127 mm a 216 x 356 mm. Formati per l’alimentatore buste opzionale: da 90 x 160 mm a 178 x 254 mm. Se non si dispone di un alimentatore buste opzionale, stampare sempre le buste dal vassoio 1 (pagina 47). Per stampare le buste con l’alimentatore opzionale, vedere pagina 56. Se la busta emessa risulta stropicciata, provare ad aprire lo scomparto di uscita posteriore. IT Caratteristiche A-11 Buste con giunzioni sui due lati Le buste di questa struttura presentano giunzioni verticali (anziché diagonali) lungo entrambe le estremità. Questo tipo di busta tende a stropicciarsi con maggiore facilità. Accertarsi che le giunzioni coprano l’intero lato della busta fino all’angolo, come illustrato di seguito. Accettabile Non accettabile Figura A-1 Buste con giunzioni sui due lati Buste con strisce adesive o alette Le buste con strisce adesive o alette ripiegabili devono utilizzare un tipo di adesivo compatibile con il calore e la pressione generati dalla stampante. Le strisce adesive e le alette possono provocare stropicciature, arricciature o inceppamenti. A-12 Caratteristiche IT Margini delle buste La tabella seguente presenta le dimensioni tipiche dei margini degli indirizzi per le buste di formato Com10 o DL. Nota Tipo di indirizzo Margine superiore Margine sinistro Indirizzo del mittente 15 mm 15 mm Indirizzo del destinatario 51 mm 89 mm Per una qualità di stampa ottimale, impostare i margini ad almeno 15 mm di distanza dai bordi della busta. Conservazione delle buste Un’adeguata conservazione delle buste contribuisce a ottenere buoni risultati di stampa. Riporre le buste in piano. Le buste conservate sciolte tendono a formare bolle d’aria al loro interno e ciò provoca stropicciature durante la stampa. Cartoncino e carta pesante Dal vassoio 1 è possibile stampare su molti tipi di cartoncino, comprese le schede e le cartoline. I risultati di stampa variano a seconda del tipo di cartoncino e di come viene alimentato alla stampante laser. Per ottenere i migliori risultati di stampa, non utilizzare una carta di grammatura superiore a 199g/m2 nel vassoio 1 o a 105g/m2 negli altri vassoi. Una carta troppo pesante potrebbe causare problemi di alimentazione e di inserimento nel vassoio, inceppamenti, problemi nella fusione del toner, qualità di stampa scadente o eccessiva usura meccanica. Nota IT La stampa su carta più pesante potrebbe essere possibile se non si riempie completamente il vassoio e se la carta presenta una levigatezza di 100-180 Sheffield. Caratteristiche A-13 Composizione del cartoncino • • • • Nota Levigatezza: il cartoncino da 135-199 g/m2 dovrebbe avere una levigatezza pari a 100-180 Sheffield. Il cartoncino da 60-135 g/m2 dovrebbe avere una levigatezza pari a 100-250 Sheffield. Struttura: il cartoncino deve essere ben piatto e presentare ondulature non superiori ai 5 mm. Condizione: accertarsi che il cartoncino non sia stropicciato, intaccato o danneggiato in altro modo. Formati: usare solo cartoncino nei seguenti formati: • minimo: 76 x 127 mm • massimo: 216 x 356 mm Prima di caricare il cartoncino nel vassoio 1, accertarsi che abbia una forma regolare e che non sia danneggiato. Verificare inoltre che i fogli di cartoncino non siano attaccati tra loro. Indicazioni per l’uso del cartoncino • • A-14 Se le schede tendono a stropicciarsi o a causare inceppamenti, provare a stampare dal vassoio 1 aprendo lo scomparto di uscita posteriore. Impostare i margini a una distanza di almeno 2 mm dai bordi della carta. Caratteristiche IT Caratteristiche della stampante Dimensioni fisiche della stampante 100,76 cm nella massima estensione, con vassoi e scomparto di uscita posteriore aperti 61,64 cm solo stampante, con lo scomparto di uscita posteriore chiuso 39 cm HP LaserJet 4050/4050 N 46,99 cm con la copertura aperta 34,3 cm con la copertura chiusa HP LaserJet 4050 T/4050 TN 51,19 cm con la copertura aperta 38,5 cm con la copertura chiusa Figura A-2 Dimensioni della stampante Peso della stampante (senza cartuccia di toner) • • IT Stampanti HP LaserJet 4050/4050 N: 17,85 kg Stampanti HP LaserJet 4050 T/4050 TN: 20,71 kg Caratteristiche A-15 Caratteristiche ambientali Caratteristiche elettriche Stato della stampante Consumo elettrico (medio, espresso in watt) In stampa 330 In pausa 22 PowerSave (tempo di attivazione predefinito = 30 minuti) 20 Spenta 0 Capacità minima consigliata per il circuito 100-127 Volt 8 amps 220-240 Volt 4 amps Requisiti di alimentazione (tensione di linea accettabile) A-16 100-127 Volt 50-60 Hz 220-240 Volt 50-60 Hz Caratteristiche IT Emissioni acustiche (norme ISO 9296) Stato della stampante Volume acustico* Stampa, 17 pagine al minuto (pam) Lwad= 6.6 bels (A) Stampa, 8 pam Lwad= 6.2 bels (A) PowerSave Lwad= 0 bels (A) * Si consiglia di installare in stanze o ambienti appositi le stampanti con volume acustico superiore o uguale a 6,3 bel (A). Caratteristiche generali Temperatura operativa 10-32 °C Umidità relativa 20-80% Velocità, in pagine al minuto (pam) Fino a 17 pagine al minuto, su carta formato Letter. Fino a 16 pagine al minuto, su carta formato A4. Espansione della memoria IT Fino a un totale di 200 MB, incluso memoria standard e DIMM di memoria supplementari. Caratteristiche A-17 Caratteristiche del cavo seriale La comunicazione seriale consiste semplicemente nella trasmissione dei dati bit per bit. Nella trasmissione di un bit alla volta, i dati vengono trasferiti mediante un semplice circuito elettrico costituito da solo due fili. In questo modo, un byte di otto bit viene trasmesso un bit alla volta e i singoli bit vengono ricomposti nel byte originale sul lato di ricezione. La trasmissione per bit avviene dal bit meno significativo a quello più significativo. Specifiche per i cavi seriali Specifica Descrizione DTE (Data Terminal Equipment) Trasmette sul piedino 2 e riceve sul piedino 3. Di norma, una stampante è un dispositivo DTE. DCE (Data Communications Equipment) Trasmette sul piedino 3 e riceve sul piedino 2. Un modem è solitamente un dispositivo DCE. Comunicazione asincrona La comunicazione asincrona, anche detta trasmissione di inizio/stop, si riferisce a un tipo di trasferimento dei caratteri facendoli precedere da un bit di inizio e seguire da un bit di stop. La specifica RS-232 definisce gli standard per la comunicazione asincrona di tipo seriale. Parità La parità è il metodo per il controllo degli errori a livello di bit. Formato dei dati seriali HP LaserJet La trasmissione è di tipo asincrono, con un bit di inizio, otto bit di dati e un bit di stop. La parità non viene usata. Le stampanti HP LaserJet sono dispositivi DTE. Protocollo di interfaccia seriale (handshake) Metodo di controllo del flusso dei dati tra due dispositivi. Le stampanti HP LaserJet adottano due metodi per il controllo del flusso: 1) controllo del flusso software, nel quale un dispositivo ne controlla un altro mediante il contenuto dei dati; 2) flusso di controllo hardware, nel quale un dispositivo può controllarne un altro alterando la tensione di un filo. Controllo del flusso software (handshake software) Xon/Xoff è un protocollo del flusso di dati che invia al computer Xon (DC1; 11 caratteri esadecimali) servendosi del piedino di trasmissione della stampante (nel momento in cui la stampante è pronta per ricevere i dati) e invia Xoff (DC3; 13 caratteri esadecimali) quando la stampante non è pronta. A-18 Caratteristiche IT Specifiche per i cavi seriali (continua) Specifica Descrizione Controllo del flusso hardware (handshake hardware) Il controllo del flusso hardware ha luogo quando due programmi regolano DTR, DSR, RTS e CTS dei piedini di controllo RS-232 per giungere a un accordo (handshake) su base hardware per la trasmissione dei dati. Perché due sistemi raggiungano un accordo DTR/DSR, il sistema inviante deve assicurarsi che il terminale dati sia pronto (DTR) prima di inviare il primo carattere di un flusso di dati e deve attendere una conferma da parte del sistema ricevente mediante il segnale DSR (pronto per il set di dati). L’accordo RTS/CTS è simile, ma usa i piedini RTS e CTS al posto del piedino DTR. In entrambi i casi, la trasmissione viene avviata solo quando il dispositivo di ricezione è pronto per ricevere i dati. La Hewlett-Packard mette a disposizione i seguenti cavi seriali e adattatori per l’uso con la stampante: N. catalogo HP Descrizione C2932A Cavo seriale M/F RS-232, da 9 a 9 piedini, di 3 m C2933A Cavo seriale M/F RS-232, da 9 a 25 piedini, di 3 m C2809A Adattatore per cavo seriale M/F, da 9 a 25 piedini Quando l’adattatore per cavo seriale C2809A è installato sulla stampante, non è possibile collegare alla stampante un connettore a 25 piedini. Lo schema dei piedini è indicato nella tabella seguente. Adattatore da 25 a 9 piedini (C2809A) IT DB-25 standard (terminale femmina) DB-9 per stampante (terminale maschio) 2- Trasmissione dati 2- Trasmissione dati 3- Ricezione dati 3- Ricezione dati 6- DSR (Pronto per il set di dati) 4- DSR (Pronto per il set di dati) 7- Messa a terra del segnale 5- Messa a terra del segnale 20- DTR (Pronto per il terminale dati) 6- DTR (Pronto per il terminale dati) Caratteristiche A-19 Alloggiamenti per i piedini del cavo seriale DB-9 (C2932A) DB-9 per computer DB-9 per stampante (terminale maschio) 2- Ricezione dati 2- Trasmissione dati 3- Trasmissione dati 3- Ricezione dati 4- DTR (Pronto per il terminale dati) 4- DSR (Pronto per il set di dati) 5- Messa a terra 5- Messa a terra 6- DSR (Pronto per il set di dati) 6- DTR (Pronto per il terminale dati) 8- CTS (OK per l’invio) 8- DTR (Pronto per il terminale dati) Alloggiamenti per i piedini del cavo seriale DB-25 (C2933A) Nota DB-25 per computer DB-9 per stampante (terminale maschio) 3- Ricezione dati 2- Trasmissione dati 2- Trasmissione dati 3- Ricezione dati 20- DTR (Pronto per il terminale dati) 4- DSR (Pronto per il set di dati) 7- Messa a terra 5- Messa a terra 6- DSR (Pronto per il set di dati) 6- DTR (Pronto per il terminale dati) 5- CTS (OK per l’invio) 8- DTR (Pronto per il terminale dati) Gli alloggiamenti per i piedini sul computer sono di norma contrassegnati da numeri. I numeri effettivi dei piedini sul computer in uso potrebbe essere diverso. Consultare la documentazione del computer in dotazione per verificare il numero esatto. I piedini non presenti nello schema non sono usati dalla stampante. A-20 Caratteristiche IT B Menu del pannello di controllo E Panoramica È possibile eseguire la maggior parte delle operazioni di stampa comuni dal driver della stampante o dall’applicazione software in uso. Questo è il modo più comodo per controllare la stampante: le impostazioni definite in questo modo avranno la precedenza su quelle del pannello di controllo. Leggere i file della Guida relativa all’applicazione in uso; per ulteriori informazioni su come accedere al driver della stampante, vedere pagina 23. È anche possibile controllare la stampante cambiando le impostazioni sul pannello di controllo. Mediante il pannello di controllo si può accedere alle funzioni di stampa non supportate dal driver della stampante o dall’applicazione software. Nota Le impostazioni del driver e dell’applicazione software hanno la precedenza su quelle del pannello di controllo. È possibile stampare dal pannello di controllo una mappa di menu che mostra la configurazione corrente della stampante (pagina 20). Questa appendice elenca tutti gli elementi e i valori possibili per la stampante (i valori predefiniti sono presentati nella colonna intitolata “Elemento”). Il pannello di controllo potrebbe visualizzare anche altri menu, a seconda delle opzioni installazione sulla stampante. IT Menu del pannello di controllo B-1 Menu Processi Copia veloce Questo menu fornisce un elenco dei processi Copia veloce memorizzati sul disco rigido della stampante. L’utente può stampare o cancellare tali lavori dal pannello di controllo. Per ulteriori informazioni sull’uso di questo menu, vedere “Funzioni di salvataggio dei processi” a pagina 67 e “Prova e trattenimento di un processo” a pagina 69. Nota Se non vi sono processi Copia veloce memorizzati sul disco rigido della stampante, il pannello di controllo non visualizza questo menu. Menu Processi Copia veloce Elemento Valori Descrizione COPIE=1 DA 1 A 999 ELIMINA Numero di copie addizionali che l’utente desidera stampare. 1-999: stampa il numero di copie richieste. ELIMINA: cancella il processo dal disco rigido della stampante. NOME PROCESSO B-2 Menu del pannello di controllo Nome dell’utente a cui appartiene il processo Copia veloce. IT Menu Processi privati/salvati Questo menu fornisce un elenco dei processi privati e memorizzati sul disco rigido della stampante. L’utente può stampare o cancellare tali processi dal pannello di controllo. Per ulteriori informazioni sull’uso di questo menu, vedere “Stampa di un processo privato” a pagina 71 e “Memorizzazione di un processo di stampa” a pagina 73. Nota Se non vi sono lavori privati o memorizzati sul disco rigido della stampante, il pannello di controllo non visualizza questo menu. Menu Processi privati/salvati IT Elemento Valori Descrizione COPIE=1 DA 1 A 999 ELIMINA Numero di copie che l’utente desidera stampare. 1-999: stampa il numero di copie richieste. ELIMINA: cancella il processo dal disco rigido della stampante. NOME PROCESSO Nome del processo memorizzato sul disco rigido della stampante. PIN:0000 Per stampare un processo, l’utente deve immettere dapprima il numero di identificazione personale (PIN) assegnato a processo in questione nel driver. Menu del pannello di controllo B-3 Menu Informazioni Questo menu contiene le pagine con i dati relativi alla stampante e fornisce alcune informazioni sulla stampante e sulla configurazione. Per stampare una pagina di informazioni, scorrere nell’elenco fino a visualizzarla e premere [Selezione]. Menu Informazioni Elemento Descrizione MOSTRA REGISTRO ERRORI Consente di visualizzare sul visore del pannello di controllo gli eventi di stampa più recenti. Premere [- Valore +] per leggere tutte le voci del registro di errori. STAMPA CONFIGURAZIONE La pagina di configurazione descrive la configurazione attuale della stampante. Se è installata una scheda per il server di stampa HP JetDirect (stampanti HP LaserJet 4050 N/4050 TN), verrà anche stampata una pagina di configurazione JetDirect. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 137. STAMPA DIRECTORY FILE Questo elemento appare solo quando sulla stampante è installato un dispositivo di memorizzazione di massa (quale un DIMM flash o un disco rigido opzionale) contenente un sistema di file riconosciuto. La directory dei file visualizza le informazioni relative a tutti i dispositivi di memorizzazione di massa installati. Per ulteriori informazioni, vedere pagina C-1. STAMPA ELENCO FONT PCL L’elenco dei font PCL presenta tutti i font PCL attualmente disponibili sulla stampante. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 139. STAMPA ELENCO FONT PS L’elenco dei font PS presenta tutti i font PS attualmente disponibili sulla stampante. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 139. STAMPA MAPPA MENU La mappa dei menu illustra la disposizione e le impostazioni attuali degli elementi di menu sul pannello di controllo. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 136. STAMPA PAGINA CONSUMO IN CORSO La pagina di consumo indica la quantità di pagine stampate e la fonte di carta usata. Indica inoltre il numero di pagine stampate su un solo lato e il numero di pagine stampate in fronte-retro. Nota Quando si seleziona questo elemento, il menu Informazioni viene visualizzato soltanto se sulla stampante è installato il disco fisso. Se si seleziona questo elemento, viene generata una pagina contenente informazioni che possono essere usate a scopo di contabilità. STAMPA REGISTRO ERRORI Il registro di errori elenca gli eventi e gli errori di stampa. B-4 Menu del pannello di controllo IT Menu Informazioni (continua) IT Elemento Descrizione STAMPA TEST PERCORSO CARTA Questo test è utile per verificare che il percorso della carta funzioni correttamente o per risolvere problemi specifici per un tipo di carta. Scegliere il vassoio di entrata, lo scomparto di uscita (se installato) e il numero di copie desiderate. Menu del pannello di controllo B-5 Menu Gestione carta Quando la gestione della carta è configurata in modo corretto nel pannello di controllo, è possibile stampare sul tipo e formato di carta selezionato sul driver della stampante o sull’applicazione software in uso. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 59. Alcuni elementi di questo menu (ad esempio, l’alimentazione manuale e duplex) sono disponibili solo attraverso l’applicazione software o il driver della stampante (se si è installato quello appropriato). Le impostazioni del driver e dell’applicazione software hanno la precedenza su quelle del pannello di controllo. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 63. Menu Gestione carta Elemento Valori Descrizione [TIPO]= NORMALE NORMALE BASSA ALTA Questo elemento appare solo con l’impostazione MENU CONFIGUR MODAL FUSORE=SÌ. Per impostazione predefinita, la maggior parte dei tipi di carta è impostata su NORMALE. Le uniche eccezioni riguardano: RUVIDA=ALTA LUCIDI=BASSA (Le impostazioni ALTA e BASSA sono disponibili soltanto con i formati carta A4, lettera e legale, vedere pagina 66.). ALIM MANUALE=NO NO SÌ Consente di alimentare la carta manualmente dal vassoio 1, anziché utilizzare l’alimentazione automatica. Quando ALIM MANUALE=SÌ e il vassoio 1 è vuoto, la stampante si porterà off-line nel momento in cui riceve un’operazione di stampa e visualizzerà ALIM MANUALE [FORMATO CARTA]. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 64. DIM ALIMENTAZ BUSTE=COM100 Per i formati di carta supportati, vedere pagina A-3. Questo elemento appare solo quando è installato l’alimentatore buste opzionale. Impostare il valore in maniera corrispondente al formato delle buste caricate nell’alimentatore. B-6 Menu del pannello di controllo IT Menu Gestione carta (continua) IT Elemento Valori Descrizione DUPLEX=NO NO SÌ Questo elemento appare solo quando è installato il dispositivo di stampa duplex opzionale. Impostare il valore su SÌ per stampare su entrambe le facciate (stampa duplex) oppure su NO per stampare solo su un lato di un foglio. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 44. FORMATO VASS 1= LETTER Per i formati di carta supportati, vedere pagina A-3. Questo elemento appare solo con l’impostazione MODAL VASSOIO 1= CASSETTO. Impostare il valore in maniera corrispondente al formato della carta caricata nel vassoio 1. FORMATO VASS 1= NORMALE Per i formati di carta supportati, vedere pagina 66. Questo elemento appare solo con l’impostazione MODAL VASSOIO 1= CASSETTO. Impostare il valore in maniera corrispondente al tipo di carta caricata nel vassoio 1. FORMATO VASS 2= NORMALE Per i formati di carta supportati, vedere pagina 66. Impostare il valore in maniera corrispondente al tipo di carta caricata nel vassoio 2. FORMATO VASS 3= NORMALE Per i formati di carta supportati, vedere pagina 66. Questo elemento appare solo quando è installato un terzo vassoio per la carta. Impostare il valore in maniera corrispondente al tipo di carta caricata nel vassoio 3. FORMATO VASS 4= NORMALE Per i formati di carta supportati, vedere pagina 66. Questo elemento appare solo quando è installato un quarto vassoio per la carta(disponibile solo per le stampanti HP LaserJet 4050 T/4050 TN). Impostare il valore in maniera corrispondente al tipo di carta caricata nel vassoio 4. MENU CONFIGUR MODAL FUSORE=NO NO SÌ Configura la modalità del fusore per i vari tipi di carta (questo si rende necessario solo se si verificano dei problemi nella stampa su certi tipi di carta). NO: gli elementi di menu per la modalità del fusore non sono accessibili. SÌ: nel menu appariranno altri elementi (vedere più avanti). Nota Per visualizzare la modalità predefinita del fusore per ciascun tipo di carta, selezionare SÌ, tornare al Menu Informazioni e stampare una mappa dei menu (pagina B-4). Menu del pannello di controllo B-7 Menu Gestione carta (continua) Elemento Valori Descrizione MODAL VASSOIO 1= PRIMO PRIMO CASSETTO Determina la modalità d’uso del vassoio 1. PRIMO: se la carta è caricata nel vassoio 1, la stampante la preleverà da questo vassoio. CASSETTO: è necessario assegnare un formato di carta al vassoio 1 quando si usa l’opzione FORMATO VASS 1 (l’elemento di menu successivo se MODAL VASSOIO 1= CASSETTO). Questa impostazione riserva il vassoio 1 per un formato di carta specifico. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 63. RILEGATURA= LATO LUNGO LATO LUNGO LATO CORTO Questo elemento appare solo quando è installato il dispositivo di stampa duplex opzionale e la stampa duplex è attiva. Scegliere il lato di rilegatura dei fogli nella stampa su due facciate (duplex). Per ulteriori informazioni, vedere pagina 44. SOSTIT A4 CON LETTER=NO NO SÌ Scegliere SÌ per stampare sul formato Letter quando si invia un’operazione di stampa A4 e il formato A4 non è caricato nella stampante (o viceversa, per stampare sul formato A4 un’operazione di stampa Letter e il formato Letter non è caricato nella stampante). TIPO ALIMENTAZ BUSTE=NORMALE Per i formati di carta supportati, vedere pagina 66. Questo elemento appare solo quando è installato l’alimentatore buste opzionale. Impostare il valore in maniera corrispondente al tipo di buste caricate nell’alimentatore. B-8 Menu del pannello di controllo IT Menu Qualità stampa Alcuni elementi di questo menu sono disponibili solo attraverso l’applicazione software o il driver della stampante (se si è installato quello appropriato). Le impostazioni del driver e dell’applicazione software hanno la precedenza su quelle del pannello di controllo. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 59. Menu Qualità stampa IT Elemento Valore Descrizione CREA PAGINA PULIZIA Non applicabile. Premere [Selezione] per stampare una pagina di pulizia (per rimuovere l’eccesso di toner dal fusore). Perché la pagina di pulizia abbia l’effetto necessario, stamparla su una carta per fotocopiatrice (non su carta fine o ruvida). Attenersi alle istruzioni visualizzate sulla pagina di pulizia. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 86. DENSITÀ TONER=3 1 2 3 4 5 L’impostazione della densità del toner consente di schiarire o scurire il testo stampato sulla pagina. Le impostazioni disponibili vanno da 1 (chiara) a 5 (scura), con un’impostazione predefinita di 3 per i migliori risultati nella maggior parte dei casi. Utilizzare un’impostazione più bassa per risparmiare il toner. Nota Si consiglia di cambiare la densità del toner nel driver della stampante o nell’applicazione software in uso (le impostazioni del driver e del software hanno la precedenza su quelle del pannello di controllo). Menu del pannello di controllo B-9 Menu Qualità stampa (continua) Elemento Valore Descrizione ECONOMODE=NO NO SÌ Attivare EconoMode per usare meno toner e disattivarlo per una stampa di alta qualità. EconoMode genera una stampa di qualità bozza riducendo fino al 50% la quantità di toner utilizzato sulla pagina stampata. Attenzione LA HP non consiglia l’uso continuo di EconoMode (se si usa continuamente EconoMode, le parti meccaniche della cartuccia potrebbero usurarsi prima dell’esaurimento del toner). Nota Si consiglia di attivare e disattivare EconoMode nel driver della stampante o nell’applicazione software in uso (le impostazioni del driver e del software hanno la precedenza su quelle del pannello di controllo). ELABORA PAGINA PULIZIA Non applicabile. Questo elemento appare sulla pagina di pulizia dopo che è stata generata (come descritto in precedenza). Premere [Selezione] per elaborare la pagina di pulizia. RET=MEDIO NO CHIARO MEDIO SCURO Utilizza l’impostazione REt (tecnologia Resolution Enhancement) della stampante per ottenere i migliori risultati di stampa per angoli, curve e bordi lineari uniformi. REt non ha effetto sulla qualità della stampa se la risoluzione è impostata su ProRes 1200. Tutte le altre risoluzioni, compresa FastRes 1200, sfruttano REt. Nota Si consiglia di cambiare l’impostazione REt nel driver della stampante o nell’applicazione software in uso (le impostazioni del driver e del software hanno la precedenza su quelle del pannello di controllo). B-10 Menu del pannello di controllo IT Menu Qualità stampa (continua) IT Elemento Valore Descrizione RISOLUZIONE= FASTRES 1200 300 600 FASTRES 1200 PRORES 1200 Selezionare la risoluzione desiderata tra i valori seguenti: 300: genera stampati di qualità “bozza” alla velocità massima della stampante (17 ppm). 300 dpi (dots per inch, ovvero punti per pollice) è la velocità raccomandata per font di tipo bitmap, grafica e per compatibilità con le stampanti della serie HP LaserJet III. 600: genera stampati di alta qualità alla velocità massima della stampante (17 ppm). FASTRES 1200: genera stampati di qualità eccellente (paragonabile a 1200 dpi) alla velocità massima della stampante (17 pam, Letter/16 pam, A4). PRORES 1200: genera stampati della migliore qualità (1200 dpi effettivi) a una velocità inferiore del 50% rispetto alla velocità massima. Nota Si consiglia di cambiare la risoluzione nel driver della stampante o nell’applicazione software in uso (le impostazioni del driver e del software hanno la precedenza su quelle del pannello di controllo). Menu del pannello di controllo B-11 Menu Stampa Alcuni elementi di questo menu sono disponibili solo attraverso l’applicazione software o il driver della stampante (se si è installato quello appropriato). Le impostazioni del driver e dell’applicazione software hanno la precedenza su quelle del pannello di controllo. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 59. Menu Stampa Elemento Valori Descrizione CARTA= LETTER Per i formati di carta supportati, vedere pagina A-3. Imposta le dimensioni predefinite per l’immagine del formato della carta o della busta (il nome del supporto cambierà da carta a busta mentre si visualizzano i formati disponibili). NO SÌ NO: gli elementi di menu per la carta (stampanti a 110 V) e CARTA= A4 (stampanti a 220 V) oppure BUSTA= COM10 (stampanti a 110 V) oppure BUSTA= DL (stampanti a 220 V) CONFIGURA CARTA PERSONALIZZ=NO personalizzata non sono accessibili. SÌ: gli elementi di menu per la carta personalizzata sono visibili (vedere più avanti). COURIER=NORMALE B-12 NORMALE SCURO Menu del pannello di controllo Selezionare la versione del font Courier da utilizzare. NORMALE: il font Courier interno disponibile sulle stampanti della serie HP LaserJet 4. SCURO: il font Courier interno disponibile sulle stampanti HP LaserJet serie III. Non è possibile utilizzare i due font contemporaneamente. IT Menu Stampa (continua) Elemento Valori Descrizione CR DOPO LF= NO NO SÌ Selezionare SÌ per aggiungere un ritorno a capo alla fine di ogni riga di operazioni di stampa PCL retro-compatibili (di puro testo, senza controllo dell’operazione). Alcuni ambienti, quale UNIX, indicano l’inizio di una nuova riga con un codice di controllo di fine riga. Questa opzione consente di aggiungere il ritorno a capo richiesto alla fine di ogni riga. DIMENSIONI PUNTI FONT PCL=12,00 da DIMENSIONI X= 8,5 POLLICI Per i formati di carta supportati, vedere pagina A-3 Questo elemento appare solo con l’impostazione CONFIGURA CARTA PERSONALIZZ=SÌ. Selezionare le dimensioni del lato da inserire nella stampante (lato corto). Per i formati di carta supportati, vedere pagina A-3 Appare soltanto con l’impostazione (stampanti a 110 V) 4 a 999,75 oppure Questo elemento appare solo a seconda del font selezionato. Premere [- Valore +] una volta per modificare l’impostazione con incrementi di 0,25 oppure tenere premuto [- Valore +] per aumentare l’impostazione con incrementi di 1. Nota Si consiglia di impostare i punti dei font nel driver della stampante o nell’applicazione software in uso (le impostazioni del driver e del software hanno la precedenza su quelle del pannello di controllo). 216 MILLIMETRI (stampanti a 220 V) DIMENSIONI Y= 14 POLLICI (stampanti a 110 V) CONFIGURA CARTA PERSONALIZZ=SÌ. Selezionare le dimensioni dell’altro lato del foglio (lato lungo). oppure 356 MILLIMETRI (stampanti a 220 V) LARGO A4=NO IT NO SÌ Questa impostazione cambia il numero di caratteri che si possono stampare su una riga di un foglio A4. NO: si possono stampare su una sola riga fino a 78 caratteri di passo 10. SÌ: si possono stampare su una sola riga fino a 80 caratteri di passo 10. Menu del pannello di controllo B-13 Menu Stampa (continua) Elemento Valori N. COPIE=1 da NUMERO FONT PCL=0 da 0 a 999 1 a 999 Descrizione Imposta il numero predefinito di copie selezionando un numero tra 1 e 999. Premere [- Valore +] una volta per modificare l’impostazione con incrementi di 1 oppure tenere premuto [- Valore +] per aumentare l’impostazione con incrementi di 10. Nota Si consiglia di impostare il numero delle copie nel driver della stampante o nell’applicazione software in uso (le impostazioni del driver e del software hanno la precedenza su quelle del pannello di controllo). La stampante assegna un numero a ciascun font e li visualizza nell’elenco dei font PCL (pagina 139). Il numero del font appare nella colonna Font N. dello stampato. Nota Si consiglia di impostare il numero dei font nel driver della stampante o nell’applicazione software in uso (le impostazioni del driver e del software hanno la precedenza su quelle del pannello di controllo). MODULO=60 LINEE da 5 a 128 (stampanti a 110 V) oppure 64 LINEE (stampanti a 220 V) UNITÀ DI MISURA=POLLICI POLLICI MILLIMETRI (stampanti a 110 V) oppure Imposta la spaziatura verticale da 5 a 128 righe per il formato di carta predefinito. Premere [- Valore +] una volta per modificare l’impostazione con incrementi di 1 oppure tenere premuto [- Valore +] per aumentare l’impostazione con incrementi di 10. Questo elemento appare solo con l’impostazione CONFIGURA CARTA PERSONALIZZ=SÌ. Selezionare l’unità di misura per la carta di formato personalizzato. MILLIMETRI (stampanti a 220 V) B-14 Menu del pannello di controllo IT Menu Stampa (continua) IT Elemento Valori Descrizione ORIENTAMENTO= VERTICALE VERTICALE ORIZZONTALE Determinare l’orientamento predefinito della stampa sulla pagina. Nota Si consiglia di impostare l’orientamento della pagina nel driver della stampante o nell’applicazione software in uso (le impostazioni del driver e del software hanno la precedenza su quelle del pannello di controllo). ORIGINE FONT PCL=INTERNAL INTERNA SOFT ALLOGG 1, 2 o 3 INTERNA: font interni. SOFT: soft font permanenti. ALLOGG 1, 2, o 3: font memorizzati in PASSO FONT PCL=10,00 da 0,44 a 99,99 Questo elemento appare solo a seconda del font selezionato. Premere [- Valore +] una volta per modificare l’impostazione con incrementi di 0,1 oppure tenere premuto [Valore +] per aumentare l’impostazione con incrementi di 1. Nota Si consiglia di impostare il passo dei font nel driver della stampante o nell’applicazione software in uso (le impostazioni del driver e del software hanno la precedenza su quelle del pannello di controllo). SET SIMBOLI PCL= PC-8 PC-8 Selezionare uno dei diversi set di simboli disponibili nel pannello di controllo della stampante. Un set di simboli rappresenta un gruppo unico di tutti i caratteri di un font specifico. Per i caratteri creati al tratto si consiglia il set di simboli PC-8 o PC-850. Nota Si consiglia di impostare il set di simboli nel driver della stampante o nell’applicazione software in uso (le impostazioni del driver e del software hanno la precedenza su quelle del pannello di controllo). e molti altri uno dei tre alloggiamenti DIMM. Nota Si consiglia di impostare l’origine dei font nel driver della stampante o nell’applicazione software in uso (le impostazioni del driver e del software hanno la precedenza su quelle del pannello di controllo). Menu del pannello di controllo B-15 Menu Stampa (continua) Elemento Valori Descrizione STAMP ERRORI PS=NO NO SÌ Selezionare SÌ per stampare la pagina relativa quando si verifica un errore PS. B-16 Menu del pannello di controllo IT Menu Configurazione Gli elementi di questo menu determinano la risposta della stampante. Configurare la stampante in base alle proprie esigenze di stampa. Menu Configurazione IT Elemento Valori Descrizione CARTA RIDOTTA VELOCIT=NORMALE NORMALE LENTA Selezionare LENTA nella stampa alternata di buste e formati di carta piccoli o standard. Al termine, accertarsi di reimpostare la velocità su NORMALE. CONFIGURA PRORES 1200=NO SÌ NO Consente all’utente di indicare alla stampante se usare la risoluzione Pro Res a 1200 dpi o meno. Se si seleziona SÌ, appare un’altra voce di menu che consente di selezionare tra velocità NORMALE e dimezzata (METÀ). CONTINUA AUTO= SÌ SÌ NO Determina la risposta della stampante dopo un errore. SÌ: se avviene un errore che impedisce il proseguimento della stampa, il messaggio apparirà e la stampante si porterà off-line per 10 secondi prima di ritornare on-line. NO: se avviene un errore che impedisce il proseguimento della stampa, il messaggio rimarrà visualizzato e la stampante resterà off-line finché non si preme [Continua]. Se la stampante è collegata in rete, si consiglia di attivare CONTINUA AUTO impostandolo su SÌ. DIM DISCO RAM= xxx Kb 0 Kb e valori Stabilisce le dimensioni del disco RAM. Questo elemento appare solo con l’impostazione DISCO RAM=SÌ o AUTO. Premere [- Valore +] per cambiare l’impostazione con incrementi di 100. Nota Non è possibile cambiare l’impostazione se DISCO RAM=AUTO. Se si cambia l’impostazione, la stampante si reinizializzerà nel primo momento di inattività. superiori (Questo valore dipende dalla quantità di memoria installata.) Menu del pannello di controllo B-17 Menu Configurazione (continua) Elemento Valori Descrizione DISCO RAM=NO NO SÌ AUTO Stabilisce la configurazione del disco RAM. Questo elemento appare solo se sul sistema non è installato un disco rigido e la stampante dispone di 8 Mb di memoria. NO: il disco RAM è disattivato. SÌ: il disco RAM è attivato. Configurare la quantità di memoria da usare avvalendosi dell’elemento seguente: DIM DISCO RAM. Nota Se si cambia l’impostazione da NO aSÌ o da NO ad AUTO, la stampante si reinizializzerà automaticamente al primo momento di inattività. GEST MEMORIA= NO NO SÌ AUTO Consente di assegnare memoria alla stampante per salvare le risorse permanenti di ciascun linguaggio (la stampante potrebbe richiedere ulteriore memoria per visualizzare questo elemento). La quantità di memoria riservata può essere diversa per ogni linguaggio installato. È possibile riservare una certa quantità di memoria per il salvataggio delle risorse di alcuni linguaggi specifici. Quando si cambia la quantità di memoria assegnata a un linguaggio specifico, tutti i linguaggi perderanno le risorse salvate, comprese le operazioni di stampa non ancora elaborate. NO: il salvataggio delle risorse di un linguaggio è disattivato e tali risorse (ad esempio, i font e le macro) andranno perse se si cambia il linguaggio o la risoluzione di stampa. SÌ: ciascun linguaggio installato visualizzerà un elemento che consente all’utente di assegnare una quantità di memoria da riservare per il salvataggio delle risorse (vedere più avanti). AUTO: la stampante determina automaticamente la quantità di memoria da assegnare per il salvataggio delle risorse di ciascun linguaggio installato. Per ulteriori informazioni, vedere pagina C-6. B-18 Menu del pannello di controllo IT Menu Configurazione (continua) IT Elemento Valori Descrizione LINGUAGGIO= AUTO AUTO PCL PS Selezionare il linguaggio predefinito della stampante. I valori disponibili dipendono dai linguaggi validi installati sulla stampante. Di norma, non dovrebbe essere necessario modificare il linguaggio della stampante (l’impostazione predefinita è AUTO). Se si cambia l’impostazione e si determina un linguaggio specifico, la stampante sarà in grado di passare a un linguaggio diverso solo quando si inviano precisi comandi software alla stampante. MESSAGGI ANNULLABILI=OP OP SÌ Impostare la durata della visualizzazione sul pannello di controllo della stampante di un messaggio annullabile. OP: i messaggi annullabili appaiono sul pannello di controllo fino al termine dell’operazione di stampa che li ha generati. SÌ: i messaggi annullabili appaiono sul pannello di controllo finché non si preme [Continua]. MESSAGGIO MANUTENZ=NO NO Questo elemento appare solo dopo la comparsa del messaggio ESEGUIRE MANUT STAMPANTE. NO: il messaggio ESEGUIRE MANUT STAMPANTE verrà cancellato e non comparirà più fino alla successiva richiesta di manutenzione. Non disattivare questo messaggio se non si esegue la manutenzione della stampante, poiché in tal caso le prestazioni di stampa verranno compromesse. Per ulteriori informazioni, consultare la pagina 87. Per ordinare il Kit di manutenzione della stampante, fare riferimento alla pagina 11. NUOVA CARTUCCIA TONER=NO SÌ NO Consente all’utente di indicare alla stampante che è stata installata una nuova cartuccia di toner. Se questa opzione viene impostata su SÌ, l’indicatore TonerGauge viene reimpostato sul livello massimo. Menu del pannello di controllo B-19 Menu Configurazione (continua) Elemento Valori Descrizione PCL MEMORIA= 400 Kb 0 Kb e valori Questo elemento appare solo con l’impostazione GEST MEMORIA=SÌ. Specificare la quantità di memoria da riservare per salvare le risorse PCL. La stampante consiglierà una quantità di memoria minima necessaria a salvare le risorse PCL. Premere [- Valore +] per modificare l’impostazione con incrementi di 1 (fino a 100 Kb) oppure con incrementi di 100 (oltre 100 Kb). Per ulteriori informazioni, vedere pagina C-6. superiori (Questo valore dipende dalla quantità di memoria installata.) POWERSAVE= 30 MINUTI NO 15 MINUTI 30 MINUTI 1 ORA 2 ORE 3 ORE Imposta la stampante per attivare la modalità PowerSave dopo il periodo di inattività specificato. Non si consiglia di disattivare PowerSave. Questa funzione consente di: • ridurre il consumo energetico della stampante nei periodi di inattività; • ridurre l’usura dei componenti elettronici della stampante (spegne la luce posteriore del visore). Quando si invia un’operazione di stampa, è sufficiente premere un tasto sul pannello di controllo, o aprire un vassoio per la carta o la copertura superiore, perché la stampante esca automaticamente dalla modalità PowerSave. Nota La funzione PowerSave spegne la luce del visore, ma il visore resterà leggibile. PROCESSI COPIA VELOCE=32 da 1 a 50 Specifica il numero di processi Copia veloce che possono essere memorizzati sul disco rigido della stampante. PROTEZ PAGINA= AUTO AUTO SÌ Questo elemento appare solo dopo il messaggio 21 PAGINA TROPPO COMPLESSA, PREMERE CONTINUA PER PROSEGUIRE (pagina 104). MEt (tecnologia Memory Enhancement) tende ad assicurare che tutte le pagine verranno stampate. Se la pagina non viene stampata, attivare PROTEZ PAGINA impostandola su SÌ. Questa impostazione potrebbe causare messaggi di tipo 20 MEMORIA INSUFFICIENTE, PREMERE CONTINUA PER PROSEGUIRE. In questo caso, semplificare l’operazione di stampa o installare altra memoria (pagina C-1). B-20 Menu del pannello di controllo IT Menu Configurazione (continua) IT Elemento Valori Descrizione RECUPERO INCEPP= AUTO AUTO SÌ NO Determina la risposta della stampante quando si verifica un inceppamento. AUTO: la stampante seleziona automaticamente il modo migliore per ovviare a un inceppamento (di norma, SÌ). Questa è l’impostazione predefinita. SÌ: la stampante ristampa automaticamente le pagine dopo la rimozione di un inceppamento. NO: la stampante non ristampa le pagine dopo la rimozione di un inceppamento. Questa impostazione potrebbe aumentare le prestazioni di stampa. TIMEOUT SALVAT OP=NO NO 1 ORA 4 ORE 1 GIORNO 1 SETTIMANA Imposta il periodo di tempo per il quale i processi vengono trattenuti prima di essere automaticamente cancellati dal disco rigido della stampante. TONER IN ESAUR=CONTINUA CONTINUA STOP Determina la risposta della stampante quando il toner è scarso. Il messaggio TONER IN ESAUR apparirà per avvisare che il toner è in via di esaurimento (sarà ancora possibile stampare circa 100-300 pagine). CONTINUA: la stampante continuerà a stampare con il messaggio TONER IN ESAUR visualizzato. STOP: la stampante si porterà off-line e rimarrà in attesa di istruzioni. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 56. Menu del pannello di controllo B-21 Menu I/O Gli elementi di questo menu influiscono sulla modalità di comunicazione tra la stampante e il computer. Menu I/O Elemento Valori Descrizione BUFFER I/O=AUTO AUTO SÌ NO Assegnare la memoria per il buffer I/O. AUTO: la stampante riserva automaticamente una certa quantità di memoria per il buffer I/O. Non sono necessarie altre impostazioni e l’elemento di menu DIM BUFFER I/O non apparirà. SÌ: apparirà l’elemento di menu DIM BUFFER I/O (vedere più avanti). Specificare la quantità di memoria da assegnare al buffer I/O. NO: il buffer è disattivato e l’elemento di menu DIM BUFFER I/O non apparirà. Quando si modifica l’impostazione del buffer I/O, le risorse scaricate (ad esempio, i font o le macro) dovranno essere scaricate nuovamente, a meno che non siano memorizzate su un disco rigido o un DIMM flash opzionale. Per ulteriori informazioni, vedere pagina C-7. DIM BUFFER I/O= 100 Kb 10 Kb e valori Questo elemento appare solo con l’impostazione BUFFER I/O=SÌ. Specificare la quantità di memoria da assegnare al buffer I/O. La quantità massima di memoria per il buffer I/O dipende dalla memoria totale installata nella stampante, dai linguaggi e da altre assegnazioni di memoria necessarie. Premere [- Valore +] per modificare l’impostazione con incrementi di 10 (fino a 100 Kb) oppure con incrementi di 100 (oltre i 100 Kb). FUNZIONI AVANZ PARALLELE=SI SÌ NO B-22 superiori Menu del pannello di controllo Attiva o disattiva la comunicazione parallela bidirezionale. Il valore predefinito è impostazione sulla porta parallela bidirezionale (IEEE-1284). Questa impostazione consente alla stampante di inviare i messaggi di stato al computer (quando le funzioni avanzate sono attive, la selezione del linguaggio potrebbe richiedere un tempo maggiore). IT Menu I/O (continua) IT Elemento Valori TIMEOUT I/O=15 da VELOCITÀ PARALL ALTA=SI SÌ NO 5 a 300 Descrizione Selezionare il lasso di tempo per il timeout I/O in secondi (il timeout I/O si riferisce alla pausa, espressa in secondi, prima che la stampante termini un’operazione di stampa). Questa impostazione consente di regolare il timeout per garantire prestazioni di stampa ottimali. Se vengono stampati dati provenienti da altre porte all’interno di un’operazione di stampa, aumentare il valore di timeout. Premere [- Valore +] una volta per modificare l’impostazione con incrementi di 1 oppure tenere premuto [- Valore +] per aumentare l’impostazione con incrementi di 10. Selezionare la velocità per il trasferimento dei dati alla stampante. SÌ: la stampante accetta la comunicazione di tipo parallelo più rapida nei collegamenti con modelli di computer più recenti. NO: la stampante accetta la comunicazione di tipo parallelo più lenta nei collegamenti con modelli di computer meno recenti. Menu del pannello di controllo B-23 Menu EIO (4050 N/4050 TN) I menu EIO (input/output avanzato) dipendono dagli accessori installati nell’alloggiamento EIO della stampante. Se la stampante contiene una scheda EIO per il server di stampa HP JetDirect, è possibile configurare i parametri di rete principali mediante il menu EIO. La configurazione di questi e altri parametri è anche possibile tramite HP JetAdmin e HP Web JetAdmin. Menu EIO Elemento Valori Descrizione CFG IPX/SPX=NO NO SÌ NO: il Menu IPX/SPX non è accessibile. SÌ: il Menu IPX/SPX è visibile. In questo menu, DLC/LLC=SÌ SÌ NO Attiva o disattiva lo stack di protocollo DLC/LLC. ETALK CFG=NO NO SÌ NO: il Menu EtherTalk non è accessibile. SÌ: il Menu EtherTalk è visibile. In questo ETALK=SÌ SÌ NO Attiva o disattiva lo stack di protocollo Apple EtherTalk. IPX/SPX=ON SÌ NO Attiva o disattiva lo stack di protocollo IPX/SPX (ad esempio, su reti Novell NetWare). RETE CFG=NO NO SÌ NO: il Menu JetDirect non è accessibile. SÌ: il Menu JetDirect è visibile. B-24 Menu del pannello di controllo è possibile specificare il tipo di pacchetto usato sulla rete. Il valore predefinito è AUTO, che imposta e limita automaticamente il tipo di pacchetto a quello rilevato sulla rete. Per le schede Ethernet, i tipi di pacchetto disponibili includono EN_8023, EN_II, EN_8022, EN_SNAP. Per le schede Token Ring, i tipi di pacchetto includono TR_8022 e TR_SNAP. Nel Menu IPX/SPX per le schede Token Ring, è inoltre possibile specificare i parametri di instradamento per NetWare, compresi SRC RT=AUTO (valore predefinito), NO, SINGOLO R oppure ALL RT. menu, è possibile impostare il parametro di fase AppleTalk (FASE ETALK=1 o 2) in base al tipo di rete. IT Menu EIO (continua) Elemento Valori Descrizione TCP/IP CFG=NO NO SÌ NO: il Menu TCP/IP non è accessibile. SÌ: il menu TCP/IP è visibile. In questo menu, è possibile specificare BOOTP=SÌ perchè i parametri TCP/IP vengano caricati automaticamente dal server bootp o DHCP quando si accende la stampante. Se si specifica BOOTP=NO, sarà possibile impostare manualmente dal pannello di controllo i parametri TCP/IP selezionati. È possibile impostare manualmente ciascun byte dell’indirizzo IP (IP), della maschera di sottorete (SM), del server syslog (LG) e del gateway predefinito (GW). Se l’indirizzo IP del server syslog viene lasciato in bianco, la stampante funziona lo stesso. È inoltre possibile impostare manualmente il valore di timeout. TCP/IP=SÌ IT SÌ NO Attiva o disattiva lo stack di protocollo TCP/IP. Menu del pannello di controllo B-25 Menu Reimposta Prestare attenzione nell’uso di questo menu, poiché la selezione di questi elementi potrebbe provocare la perdita delle pagine contenute nel buffer di stampa o delle impostazioni di configurazione della stampante. Eseguire una reinizializzazione della stampante solo nelle situazioni seguenti: • • • per reimpostare le impostazioni predefinite della stampante; quando la comunicazione tra la stampante e il computer si è interrotta; quando si usa la porta seriale e parallela di I/O e una porta presenta dei problemi. Gli elementi del Menu Reimposta cancellano la memoria della stampante, mentre il tasto [Annulla Operazione] cancella solo l’operazione di stampa corrente. Nota B-26 Le funzioni di salvataggio dei processi vengono cancellate se non si dispone del disco rigido accessorio. Menu del pannello di controllo IT Resets Menu IT Elemento Descrizione REIMPOSTA CANALE I/O ATTIVO Esegue una reimpostazione semplice e cancella i buffer di input e output (solo per il canale I/O attivo). Se si reimposta la memoria mentre è in esecuzione un’operazione di stampa, i dati potrebbero andare persi. REIMPOSTA MEMORIA Cancella il buffer della stampante e il buffer di input del canale I/O attivo, e attiva le impostazioni predefinite del pannello di controllo. Se si reimposta la memoria mentre è in esecuzione un’operazione di stampa, i dati potrebbero andare persi. REIMPOSTA TUTTI I CANALI I/O Esegue una reimpostazione semplice e cancella tutti i buffer di input e output di tutti i canali I/O. RIPRISTINA IMPOST FABBRICA Esegue una reimpostazione semplice e ripristina la maggior parte delle impostazioni originali (predefinite). Questo elemento cancella il buffer di input del canale I/O attivo. Se si reimposta la memoria mentre è in esecuzione un’operazione di stampa, i dati potrebbero andare persi. Menu del pannello di controllo B-27 B-28 Menu del pannello di controllo IT C Memoria della stampante ed espansioni F Panoramica La stampante è dotata di tre alloggiamenti per moduli doppi di memoria in linea (DIMM), che accettano: • • • • Nota Memoria aggiuntiva per la stampante. I DIMM sono disponibili in moduli da 4, 8, 16, 32 e 64 MB per un massimo di 200 MB. DIMM di memoria flash, disponibili in moduli da 2 e 4 MB. A differenza della memoria per stampante standard, i DIMM flash possono essere usati per scaricare elementi alla stampante in maniera permanente, anche quando la stampante è spenta; font, macro e modelli accessoriali basati su DIMM; altri linguaggi e opzioni per stampante basati su DIMM. V I moduli singoli di memoria in linea (SIMM) usati sulle stampanti HP LaserJet meno recenti non sono compatibili con questa stampante. È consigliabile aggiungere altra memoria sulla stampante se si stampano spesso immagini complesse o documenti PS, si usa il dispositivo di stampa duplex opzionale, si scaricano molti font o si stampa con la risoluzione ProRes 1200. IT Memoria della stampante ed espansioni C-1 La stampante prevede due alloggiamenti EIO (input/output avanzato) per l’espansione delle funzionalità con l’aggiunta di: • • una scheda di rete; un dispositivo di memorizzazione di massa, quale un disco rigido. Per le modalità di ordinazione, vedere pagina 9. Per vedere la quantità di memoria installata nella stampante o individuare i componenti installati negli alloggiamenti EIO, stampare una pagina di configurazione (pagina 137). C-2 Memoria della stampante ed espansioni IT Installazione della memoria Attenzione L’elettricità statica può danneggiare i moduli DIMM. Quando si maneggiano i DIMM, indossare una polsiera antistatica o toccare con frequenza la confezione antistatica dei DIMM prima di toccare le parti in metallo della stampante. Se necessario, stampare una pagina di configurazione per vedere la quantità di memoria installata nella stampante prima di aggiungerne altra (pagina 137). 1 Spegnere la stampante. Ruotare la stampante per accedere alla parte posteriore. Disinserire il cavo di alimentazione e tutti i cavi collegati alla stampante. 2 Afferrare la copertura come illustrato e spingerla verso il retro della stampante. 3 Rimuovere la copertura dalla stampante. 4 Utilizzare un cacciavite Phillips n. 2 per allentare la vite di tenuta dello sportello di accesso ai DIMM. Aprire lo sportello. IT Memoria della stampante ed espansioni C-3 5 Rimuovere un modulo DIMM dalla confezione antistatica. Tenere il modulo con le dita lungo i lati corti e facendo presa con i pollici lungo il lato lungo. Allineare le tacche sul DIMM con l’alloggiamento DIMM (controllare che i fermi sui due lati dell’alloggiamento DIMM siano aperti o rivolti verso l’esterno). 6 Inserire il DIMM nell’alloggiamento. Accertarsi che i fermi sui due lati dell’alloggiamento DIMM scattino in posizione (per rimuovere un DIMM, è necessario rilasciare i fermi). 7 Chiudere lo sportello di accesso ai DIMM e serrare le viti. 8 Riporre la copertura inferiore sulla stampante. Accertarsi che le linguette della copertura siano inserite in corrispondenza delle guide sulla stampante. Ruotare la copertura verso l’alto e verso la stampante. 9 Far scorrere la copertura verso la parte anteriore della stampante finché non scatta in posizione. Reinserire i cavi d’interfaccia e il cavo di alimentazione, quindi accendere la stampante e verificare il DIMM. (Vedere pagina C-5.) C-4 Memoria della stampante ed espansioni IT Verifica dell’installazione della memoria Per verificare che i DIMM siano installati correttamente, seguire questa procedura: 1 Accertarsi che il pannello di controllo della stampante visualizzi il messaggio PRONTA quando la stampante viene accesa. Un messaggio di errore può indicare che un DIMM non è stato installato correttamente. Verificare il significato del messaggio (pagina 103). 2 Stampare una nuova pagina di configurazione (pagina 137). 3 Sulla pagina di configurazione, controllare la sezione relativa alla memoria e confrontarla alla stessa pagina stampata prima dell’installazione dei DIMM. Se la quantità di memoria è la stessa, significa che il DIMM non è stato installato correttamente (ripetere la procedura di installazione) o che è difettoso (provare a installare un altro DIMM). Nota IT Se si è installato un nuovo linguaggio per la stampante, fare riferimento alla sezione Linguaggi e opzioni installati, sulla pagina di configurazione. Il nuovo linguaggio installato dovrebbe comparire in questa sezione. Memoria della stampante ed espansioni C-5 Regolazione delle impostazioni di memoria Gestione risorse La funzione di gestione delle risorse consente alla stampante di conservare nella memoria le risorse scaricate (font scaricati in modo permanente, macro o modelli), quando si seleziona un diverso linguaggio o una diversa risoluzione di stampa. Se non si dispone di un disco rigido o di DIMM flash opzionali per la memorizzazione delle risorse scaricate, si consiglia di aumentare la quantità di memoria assegnata a ciascun linguaggio quando si scaricano diversi font o quando la stampante viene condivisa. La quantità minima di memoria da assegnare per la gestione delle risorse è di 400 Kb per PCL e per PS. Per determinare la quantità di memoria da assegnare a ciascun linguaggio: 1 2 3 4 5 6 Nota C-6 Nel Menu Configurazione, impostare GEST MEMORIA=SÌ (pagina B-18). La stampante potrebbe richiedere ulteriore memoria per poter visualizzare questa opzione sul pannello di controllo. Inoltre, sempre nel Menu Configurazione, scegliere PCL MEMORIA o PS MEMORIA e modificare l’impostazione per riflettere il valore più alto visualizzato. La quantità impostata varia a seconda della quantità di memoria installata nella stampante. Nell’applicazione software, scaricare tutti i font desiderati nel linguaggio selezionato. Stampare una pagina di configurazione (pagina 137). La quantità di memoria usata dai font apparirà accanto al linguaggio. Arrotondare tale cifra per eccesso di 100 Kb (ad esempio, se viene indicata una quantità di 475 Kb, riservare 500 Kb). Nel Menu Configurazione, impostare PCL MEMORIA o PS MEMORIA sul valore stabilito al punto 4. Ripetere il punto 3 (sarà necessario scaricare nuovamente tutti i font; leggere la nota seguente). Quando si modifica l’impostazione di gestione delle risorse, le risorse scaricate (ad esempio, i font o le macro) dovranno essere scaricate nuovamente, a meno che non siano memorizzate su un disco rigido o su un DIMM flash opzionale. Memoria della stampante ed espansioni IT Buffer I/O La stampante utilizza una sezione di memoria (buffer I/O) per conservare le operazioni di stampa in corso e per consentire al computer di continuare altre attività senza attendere che le operazioni di stampa vengano inviate alla coda (se il buffer I/O è disattivo, non verrà riservata memoria per tale funzione). Nella maggior parte dei casi, si consiglia di lasciare che la stampante stabilisca la quantità di memoria da riservare per il buffer I/O (per ciascun megabyte di memoria aggiunto alla stampante verranno riservati 100 Kb). Per accelerare la stampa di rete, si consiglia di aumentare la quantità di memoria riservata per il buffer I/O. Per cambiare l’impostazione Buffer I/O: 1 2 Nota IT Nel Menu I/O, impostare BUFFER I/O=SÌ (pagina B-22). Inoltre, sempre nel Menu I/O, impostare DIM BUFFER I/O sul valore desiderato. Quando si modifica l’impostazione del buffer I/O, le risorse scaricate (ad esempio, i font o le macro) dovranno essere scaricate nuovamente, a meno che non siano memorizzate su un disco rigido o un DIMM flash opzionale. Memoria della stampante ed espansioni C-7 Installazione di schede EIO e di dispositivi di memorizzazione di massa Spegnere la stampante prima di installare una scheda EIO o un dispositivo di memorizzazione di massa. Fare riferimento alla Figura C-1 per vedere l’orientamento e la posizione di una scheda EIO o di un dispositivo di memorizzazione di massa, quale un disco rigido. Utilizzare HP Resource Manager per la gestione dei font su dispositivi di memorizzazione di massa (pagina 25). Per ulteriori informazioni, vedere la guida in linea della stampante. La Hewlett-packard introduce costantemente nuovi strumenti software per stampanti ed accessori. Tali strumenti possono essere scaricati gratuitamente via Internet. Per ulteriori informazioni sull’accesso al sito web HP, vedere pagina viii. Dopo aver installato un nuovo dispositivo, stampare una pagina di configurazione. Figura C-1 C-8 Installazione di una scheda EIO o di un dispositivo di memorizzazione di massa Memoria della stampante ed espansioni IT D Comandi di stampa G Panoramica La maggior parte delle applicazioni software non richiede l’immissione dei comandi di stampa. Consultare la documentazione del computer e dell’applicazione software in uso per ottenere istruzioni sulla modalità di immissione dei comandi di stampa (se l’immissione è necessaria). PCL 5e I comandi di stampa PCL 5e indicano alla stampante le operazioni da eseguire o i font da usare. Questa appendice offre una guida di riferimento rapida per utenti esperti nella struttura dei comandi PCL 5e. HP-GL/2 La stampante è in grado di stampare la grafica vettoriale tramite il linguaggio grafico HP-GL/2. La stampa nel linguaggio HP-GL/2 richiede l’’uscita dal linguaggio PCL 5e il passaggio alla modalità HP-GL/2, effettuato inviando il codice PCL 5e alla stampante. Alcune applicazioni software possono cambiare linguaggio tramite il driver. PJL Il linguaggio PJL (Printer Job Language) della HP fornisce il controllo sul linguaggio PCL 5e e su altri. PJL offre quattro funzioni principali: cambio del linguaggio di stampa, separazione delle operazioni, configurazione della stampante e rilevamento dello stato dalla stampante.I comandi PJL servono anche a cambiare le impostazioni predefinite della stampante. Nota La tabella alla fine di questa appendice contiene i comandi più comuni del linguaggio PCL 5e (pagina D-6). Per ottenere l’elenco completo e le istruzioni sull’uso dei comandi PCL 5e, HP-GL/2 e PJL, scaricare il PCL 5e/PJL Technical Reference Documentation Package (pagina 11). Per ricevere via fax ulteriori informazioni sui comandi di stampa, chiamare il servizio HP FIRST (Fax Information Retrieval Service Technology) e richiedere l’indice delle stampanti HP LaserJet (leggere la sezione dedicata all’Assistenza e supporto clienti HP nelle prime pagine di questo manuale). IT Comandi di stampa D-1 Sintassi dei comandi di stampa PCL 5e Prima di usare i comandi di stampa, prendere nota dei seguenti caratteri: L minuscola: l O maiuscola: O Numero uno: 1 Numero 0: 0 Molti comandi di stampa usano la lettera l minuscola (l) e il numero uno (1), o la lettera O maiuscola (O) e il numero zero (0). Questi caratteri potrebbero avere un aspetto diverso sullo schermo da quanto illustrato qui. Nei comandi di stampa PCL 5e si deve usare il carattere corretto e rispettare le regole delle maiuscole/minuscole, come specificato. La Figura D-1 illustra gli elementi di un tipico comando di stampa (nel caso specifico, il comando per l’orientamento della pagina). Carattere di escape (inizia la sequenza di escape) Carattereparametro Figura D-1 D-2 Campo del valore (contiene caratteri alfabetici e numerici) Caratteregruppo Carattere di terminazione (lettera maiuscola) Elementi del comando di stampa Comandi di stampa IT Unione delle sequenze di escape Le sequenze di escape possono essere unite in una stringa sola. Esistono tre regole importanti da rispettare nell’unione dei codici: 1 2 3 I primi due caratteri dopo ? (i caratteri di parametro e di gruppo: vedere la Figura D-1) devono essere gli stessi per tutti i comandi da unire. Nell’unione di più sequenze di escape, cambiare il carattere di interruzione di ciascuna sequenza da maiuscolo in minuscolo. L’ultimo carattere della sequenza di escape unita deve essere maiuscolo. L’esempio seguente illustra una stringa di sequenza escape che indica alla stampante di selezionare la carta di formato Legal, con orientamento orizzontale e con 8 righe per pollice: ?&l3A?&l1O?&l8D La sequenza di escape seguente invia alla stampante il medesimo comando, ma unito in una sequenza più breve: ?&l3a1o8D IT Comandi di stampa D-3 Immissione dei caratteri di escape I comandi di stampa iniziano sempre con il carattere di escape (?). La tabella sottostante indica come si può immettere il carattere di escape da varie applicazioni software per DOS. Applicazione software DOS Sequenza di immissione Risultato sullo schermo Lotus 1-2-3 e Symphony Digitare \027 027 Microsoft Word for DOS Tenere premuto Alt e digitare 027 sul tastierino numerico ← WordPerfect for DOS Digitare <27> <27> MS-DOS Edit Tenere premuto Ctrl+P e premere Esc ← MS-DOS Edlin Tenere premuto Ctrl+V e premere [ ^[ dBase ?? CHR(27)+"command" ?? CHR(27)+" " D-4 Comandi di stampa IT Selezione dei font PCL 5e I comandi di stampa PCL 5e per la selezione dei font sono inclusi nell’elenco dei font PCL 5e (pagina 139). Qui di seguito viene riportata una sezione contenente esempi. Da notare le due caselle delle variabili per il set di simboli e il corpo del font. Se queste variabili non vengono specificate, la stampante utilizzerà i valori predefiniti. Ad esempio, se si desidera utilizzare un set di simboli con caratteri di disegno al tratto, selezionare il set di simboli 10U (PC-8) o 12U (PC-850). Altri codici di set di simboli comuni sono elencati nella tabella a pagina D-8. Nota I font hanno spaziatura fissa o proporzionale. La stampante contiene font a spaziatura fissa (Courier, Letter Gothic e Lineprinter) e proporzionale (CG Times, Arial®, Times New Roman®, e altri). I font a spaziatura fissa vengono generalmente usati in applicazioni quali fogli elettronici e database, dove è importante mantenere le colonne in allineamento verticale. I font a spaziatura proporzionale vengono di norma impiegati in applicazioni di elaborazione testi. IT Comandi di stampa D-5 Comandi di stampa PCL 5e comuni Comandi di controllo della pagina Comandi di controllo dell’operazione Comandi di stampa PCL 5e comuni D-6 Funzione Comando Opzione numero Reinizializzazione ?E N.D. Numero di copie ?&l#X da 1 a 999 Stampa su 1 o 2 facciate ?&l#S 0 = stampa simplex (1 facciata) 1 = stampa duplex (2 facciate) con rilegatura sul lato lungo 2 = stampa duplex (2 facciate) con rilegatura sul lato corto Sorgente della carta ?&l#H 0 = stampa o emette la pagina corrente 1 = vassoio 2 2 = alimentazione manuale, carta 3 = alimentazione manuale, busta 4 = vassoio 1 5 = vassoio 3 6 = alimentatore buste 7 = selezione automatica 8 = vassoio 4 20-69 = vassoi esterni Formato della carta ?&l#A 1 = Executive 2 = Letter 3 = Legal 25 = A5 26 = A4 45 = B5-JIS 80 = Monarch 81 = Com10 90 = DL 91 = International C5 100 = B5 101 = Personalizzato Tipo di carta ?&n# 5WdBond = fine 6WdPlain = normale 6WdColor = colorata 7WdLabels = etichette 9WdRecycled = riciclata 11WdLetterhead = intestata 10WdCardstock = cartoncino 11WdPrepunched = perforata 11WdPreprinted = prestampata 13WdTransparency = lucido #WdCustompapertype = personalizzato1 Orientamento ?&l#O 0 = verticale 1 = orizzontale 2 = verticale invertito 3 = orizzontale invertito Comandi di stampa IT Selezione del linguaggio Programmazione Posizionamento del cursore Comandi di controllo della pagina (cont.) Comandi di stampa PCL 5e comuni (Continua) IT Funzione Comando Opzione numero Margine superiore ?&l#E # = numero di righe Lunghezza del testo (margine inferiore) ?&l#F # = numero di righe dal margine superiore Margine sinistro ?&a#L # = numero di colonne Margine destro ?&a#M # = numero di colonne dal margine sinistro Indice di spostamento orizzontale ?&k#H incrementi di 0,212 mm (comprime la stampa in senso orizzontale) Indice di spostamento verticale ?&l#C incrementi di 0,529 mm (comprime la stampa in senso verticale) Interlinea ?&l#D # = righe per pollice (1, 2, 3, 4, 5, 6, 12, 16, 24, 48) Salto perforazione ?&l#L 0 = disattivato 1 = attivato Posizione verticale (righe) ?&a#R # = numero della riga Posizione verticale (punti) ?*p#Y # = numero di punti (300 punti equivalgono a 1 pollice) Posizione verticale (punti decimali) ?&a#V # = numero di punti decimali (720 punti decimali equivalgono a 1 pollice) Posizione orizzontale (colonne) ?&a#C # = numero della colonna Posizione orizzontale (punti) ?*p#X # = numero di punti (300 punti equivalgono a 1 pollice) Posizione orizzontale (punti decimali) ?&a#H # = numero di punti decimali (720 punti decimali equivalgono a 1 pollice) Ritorno a capo automatico a fine riga Visualizzazione funzioni attivata ?&s#C 0 = attivato 1 = disattivato ?Y N.D. ?Z N.D. Attiva la modalità PCL 5e ?%#A 0 = usa la posizione precedente del cursore PCL 5e 1 = usa la posizione attuale della penna HP-GL/2 Attiva la modalità HP-GL/2 ?%#B 0 = usa la posizione precedente della penna HP-GL/2 1 = usa la posizione attuale del cursore PCL Visualizzazione funzioni disattivata Comandi di stampa D-7 Selezione dei font Comandi di stampa PCL 5e comuni (Continua) Funzione Comando Opzione numero Set di simboli ?(# 8U = set di simboli HP Roman-8 10U = set di simboli predefinito IBM Layout (PC-8) (pagina di codici 437) 12U = Layout IBM per l’Europa (PC-850) (pagina di codici 850) 8M = Math-8 19U = Windows 3.1 Latin 1 9E = Windows 3.1 Latin 2 (comunemente usato in Europa orientale) 5T = Windows 3.1 Latin 5 (comunemente usato in Turchia) 579L = font Wingdings Spaziatura principale ?(s#P 0 = fissa 1 = proporzionale Passo principale ?(s#H # = caratteri per pollice Imposta la modalità del passo2 ?&k#S 0 = 10 4 = 12 (elite) 2 = 16,5-16,7 (compresso) Altezza principale ?(s#V # = punti Stile principale2 ?(s#S 0 = verticale (uniforme) 1 = corsivo 4 = compresso 5 = compresso corsivo Spessore del tratto principale ?(s#B 0 = medio (libro o testo) 1 = semi-grassetto 3 = grassetto 4 = extra grassetto Tipo di carattere ?(s#T Stampa un elenco dei font PCL come riferimento dei comandi per ciascun font interno (pagina 139). 1Per la carta di formato personalizzato, sostituire “Custompapertype” con il nome della carta e “#” con il numero dei caratteri che compongono il nome, più 1. 2Il metodo migliore consiste nell’uso del comando per il passo principale. D-8 Comandi di stampa IT E Informazioni sulle normative H FCC Regulations This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital device, pursuant to Part 15 of the FCC rules. These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference in a residential installation. This equipment generates, uses, and can radiate radio frequency energy. If this equipment is not installed and used in accordance with the instructions, it may cause harmful interference to radio communications. However, there is no guarantee that interference will not occur in a particular installation. If this equipment does cause harmful interference to radio or television reception, which can be determined by turning the equipment off and on, the user is encouraged to try to correct the interference by one or more of the following measures: • • • • Nota Reorient or relocate the receiving antenna. Increase separation between equipment and receiver. Connect equipment to an outlet on a circuit different from that to which the receiver is located. Consult your dealer or an experienced radio/TV technician. Any changes or modifications to the printer that are not expressly approved by HP could void the user’s authority to operate this equipment. Use of a shielded interface cable is required to comply with the Class B limits of Part 15 of FCC rules. IT Informazioni sulle normative E-1 Supporto del prodotto mirato alla difesa dell’ambiente Tutela dell’ambiente La Hewlett-Packard Company si impegna a fornire prodotti di qualità, nella salvaguardia e nel rispetto dell’ambiente. La stampante è stata progettata per ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente. La stampante HP LaserJet è concepita in modo da eliminare: • Produzione di ozono La stampante utilizza rulli di caricamento nel processo elettrofotografico; pertanto non genera gas ozono (O3) in quantità rilevante. La stampante HP LaserJet è concepita in modo da ridurre: • Consumo energetico L’uso di energia viene ridotto notevolmente nella modalità di risparmio energetico PowerSave. Ciò comporta un risparmio sia di risorse naturali che in termini monetari, senza tuttavia compromettere le prestazioni della stampante. Questo prodotto rientra nella classifica per il programma ENERGY STAR. ENERGY STAR è un programma volontario atto ad incoraggiare lo sviluppo di prodotti per ufficio a risparmio energetico. ENERGY STAR è un marchio commerciale depositato dall’ente federale statunitense EPA (Environmental Protection Agency). In qualità di partner ENERGY STAR, la Hewlett-Packard Company ha stabilito che questo prodotto soddisfa le indicazioni di efficienza energetica ENERGY STAR. E-2 Informazioni sulle normative IT • Consumo di toner EconoMode utilizza circa la metà del toner durante la stampa prolungando quindi la durata della cartuccia di toner. • Uso della carta A seconda del programma usato, è possibile stampare un certo numero di pagine su un unico foglio. Questa funzione e la funzione di stampa duplex automatica, che consente di stampare su due facciate di un foglio, riducono il consumo di carta e l’uso di risorse naturali. La stampante HP LaserJet è progettata in modo da facilitare il riciclaggio di: • Plastica Le parti in plastica sono identificate da contrassegni stabiliti da standard internazionali, che agevolano l’identificazione dei tipi di plastica per una dispersione adeguata al termine del ciclo produttivo della stampante. • Materiali di stampa HP LaserJet In molti Paesi, la HP accetta la restituzione dei materiali di stampa (ovvero cartucce di toner, tamburi fotoconduttivi e fusore) tramite il programma di protezione dell’ambiente HP Planet Partners Printing Supplies Environmental Program. Si tratta di un programma di restituzione semplice e gratuito, disponibile in oltre 20 Paesi. In tutte le cartucce di toner e nei materiali di consumo per stampanti HP LaserJet sono incluse informazioni ed istruzioni multilingue in merito a tale programma. • Informazioni sul programma di protezione ambientale HP Planet Partners Printing Supplies Environmental Program Dal 1990, il programma di riciclaggio delle cartucce di toner per stampanti HP LaserJet ha raccolto oltre 25 milioni di cartucce di toner HP LaserJet usate, che sarebbero altrimenti finite in discariche. Le cartucce di toner e i materiali di consumo HP LaserJet vengono raccolti e inviati in grossi quantitativi ai nostri partner del programma di riciclaggio, che provvedono al disassemblaggio delle cartucce. Una volta superato un minuzioso controllo di qualità, i materiali non rilevanti per il processo di stampa, come ad esempio dadi, viti e fermagli, vengono riutilizzati per la produzione di nuove cartucce. I materiali rimanenti vengono separati e convertiti in materie prime che vengono usate da altre industrie per la fabbricazione di svariati prodotti utili. IT Informazioni sulle normative E-3 Restituzioni negli USA Per una restituzione ecologicamente responsabile delle cartucce e dei materiali di consumo usati, la HP incoraggia l’invio di più articoli. Impacchettare due o tre cartucce alla volta ed usare singole etichette UPS preaffrancate e preindirizzate fornite in dotazione con le cartucce stesse. Per ulteriori informazioni, negli USA telefonare al numero verde 1-800-340-2445, o visitare il sito web per le parti di ricambio HP LaserJet http://www.ljsupplies.com/ planetpartners. I clienti residenti in altri Paesi possono rivolgersi al centro vendite e assistenza HP locale o visitare i seguenti siti web per ulteriori informazioni sul programma di riciclaggio di cartucce di toner e materiali di consumo HP Planet Partners LaserJet Toner Cartidge and Consumable Recycling Program. Asia/Pacifico http://www.asiapacific.hp.com/planp1 Europa http://www.hp.com/pays/eur_supplies/english/ planetpartners • Carta Questa stampante accetta la carta riciclata conforme alle indicazioni descritte nella HP LaserJet Printer Family Paper Specification Guide (Specifiche tecniche della carta per stampanti HP LaserJet). Per informazioni sull’ordinazione dellaHP LaserJet Printer Family Paper Specification Guide, vedere pagina 11. La stampante può utilizzare carta riciclata secondo le norme DIN 19309. E-4 Informazioni sulle normative IT Per massimizzare la durata della stampante HP LaserJet, la HP offre: • Estensione della garanzia Il Pacchetto di assistenza HP copre la stampante e tutti i componenti interni forniti dalla HP. L’assistenza hardware dura tre anni a partire dalla data di acquisto. L’utente deve acquistare il Pacchetto di assistenza HP entro novanta (90) giorni dall’acquisto del prodotto. Le informazioni sul Pacchetto di assistenza HP sono disponibili via fax mediante il servizio HP FIRST (servizio di invio fax su richiesta). Il numero del documento da richiedere è 9036. Per informazioni sul servizio e sui numeri di telefono HP FIRST nella propria zona, fare riferimento alla sezione dedicata all’assistenza HP, nelle prime pagine di questo manuale. • Disponibilità di parti di ricambio e prodotti di consumo Le parti di ricambio ed i prodotti di consumo per questo prodotto saranno resi disponibili per un minimo di 5 anni dal momento in cui cessa la produzione. Foglio dati sulla sicurezza dei materiali Il foglio illustrativo dei dati sulla sicurezza dei materiali della cartuccia di toner/del tamburo è disponibile presso il sito web HP LaserJet http://www.ljsupplies.com/planetpartners/ datasheets.html. Se non si ha accesso a Internet, negli USA si può chiamare il servizio HP FIRST (servizio di invio fax su richiesta) al numero verde 1-800-231-9300. Per un elenco dei fogli illustrativi dei dati sulla sicurezza dei materiali della cartuccia di toner/del tamburo, comporre il numero indice 7. I clienti residenti in altri Paesi possono fare riferimento alle prime pagine di questo manuale per informazioni sul servizio e sui numeri di telefono HP FIRST nella propria zona. IT Informazioni sulle normative E-5 Dichiarazione di conformità in base alla Guida 22 ISO/IEC e EN45014 Nome del produttore: Hewlett-Packard Company Indirizzo del produttore: 11311 Chinden Boulevard Boise, Idaho 83714-1021, USA dichiara che il prodotto Nome del prodotto: HP LaserJet 4050, 4050 T, 4050 N, 4050 TN Numeri di modello: C4251A, C4252A, C4253A, C4254A Opzioni del prodotto: TUTTE è conforme alle seguenti specifiche di prodotto: Sicurezza: IEC 950:1991+A1+A2+A3+A4 / EN 60950:1992+A1+A2+A3+A4+A11 EMC: IEC 825-1:1993 / EN 60825-1:1994 Class 1 (Laser/LED) 1 CISPR 22:1993+A1 / EN 55022:1994 Class B ) EN 50082-1:1992 IEC 801-2:1991 / prEN 55024-2:1992 - 4 kV CD, 8 kV AD IEC 801-3:1984 / prEN 55024-3:1991 - 4 V/m IEC 801-4:1988 / prEN 55024-4:1992 - 0,5 kV linee di segnale 1,0 kV linee di alimentazione IEC 1000-3-2:1995 / EN61000-3-2:1995 IEC 1000-3-3:1994 / EN61000-3.3:1995 2 1 FCC Title 47 CFR, Part 15 Class B ) / ICES-003, Issue 2 / VCCI-2 ) 1 AS / NZS 3548:1992 / CISPR 22:1993 Class B ) Informazioni addizionali: Questo prodotto è conforme ai requisiti delle direttive seguenti ed è contrassegnato dal marchio CE: • Direttiva EMC 89/336/CEE • Direttiva sulle basse tensioni 73/23/CEE 1. Il prodotto è stato collaudato in una configurazione tipica con sistemi di personal computer Hewlett-Packard. 2. Questo dispositivo è conforme al comma 15 della Normativa FCC. Il suo utilizzo è soggetto a due condizioni: (1) questo dispositivo non deve provocare interferenze dannose e (2) deve accettare tutte le interferenze ricevute, comprese le interferenze che potrebbero causare funzionamenti imprevisti. 15 gennaio 1997 SOLO per informazioni sulla conformità, rivolgersi a: Australia: Product Regulations Manager, Hewlett-Packard Australia Ltd., 31-41 Joseph Street, Blackburn, Victoria 3130, Australia Europa: L’ufficio di vendita e assistenza Hewlett-Packard della zona oppure Hewlett-Packard Gmbh, Department HQ-TRE / Standards Europe, Herrenberger Straße 130, D-71034 Böblingen (FAX: +49-7031-14-3143) Stati Uniti: Product Regulations Manager, Hewlett-Packard Company, PO Box 15 Mail Stop 160, Boise, ID 83707-0015 (Telefono: 208-396-6000) E-6 Informazioni sulle normative IT Dichiarazioni sulla sicurezza Laser Safety Statement The Center for Devices and Radiological Health (CDRH) of the U.S. Food and Drug Administration has implemented regulations for laser products manufactured since August 1, 1976. Compliance is mandatory for products marketed in the United States. The printer is certified as a “Class 1” laser product under the U.S. Department of Health and Human Services (DHHS) Radiation Performance Standard according to the Radiation Control for Health and Safety Act of 1968. Since radiation emitted inside the printer is completely confined within protective housings and external covers, the laser beam cannot escape during any phase of normal user operation. AVVERTENZA! L’uso di impostazioni e procedure diverse da quelle indicate in questa guida dell’utente possono provocare l’esposizione a radiazioni pericolose. Canadian DOC Regulations Complies with Canadian EMC Class B requirements. « Conforme á la classe B des normes canadiennes de compatibilité électromagnétiques. « CEM ». » VCCI Statement (Japan) IT Informazioni sulle normative E-7 Laser Statement for Finland Luokan 1 laserlaite Klass 1 Laser Apparat HP LaserJet 4050, 4050 T, 4050 N, 4050 TN laserkirjoitin on käyttäjän kannalta turvallinen luokan 1 laserlaite. Normaalissa käytössä kirjoittimen suojakotelointi estää lasersäteen pääsyn laitteen ulkopuolelle. Laitteen turvallisuusluokka on määritetty standardin EN 60825-1 (1994) mukaisesti. Varoitus! Laitteen käyttäminen muulla kuin käyttöohjeessa mainitulla tavalla saattaa altistaa käyttäjän turvallisuusluokan 1 ylittävälle näkymättömälle lasersäteilylle. Varning! Om apparaten används på annat sätt än i bruksanvisning specificerats, kan användaren utsättas för osynlig laserstrålning, som överskrider gränsen för laserklass 1. HUOLTO HP LaserJet 4050, 4050 T, 4050 N, 4050 TN -kirjoittimen sisällä ei ole käyttäjän huollettavissa olevia kohteita. Laitteen saa avata ja huoltaa ainoastaan sen huoltamiseen koulutettu henkilö. Tällaiseksi huoltotoimenpiteeksi ei katsota väriainekasetin vaihtamista, paperiradan puhdistusta tai muita käyttäjän käsikirjassa lueteltuja, käyttäjän tehtäväksi tarkoitettuja ylläpitotoimia, jotka voidaan suorittaa ilman erikoistyökaluja. Varo! Mikäli kirjoittimen suojakotelo avataan, olet alttiina näkymättömälle lasersäteilylle laitteen ollessa toiminnassa. Älä katso säteeseen. Varning! Om laserprinterns skyddshölje öppnas då apparaten är i funktion, utsättas användaren för osynlig laserstrålning. Betrakta ej strålen. Tiedot laitteessa käytettävän laserdiodin säteilyominaisuuksista: Aallonpituus 775-795 nm Teho 5 mW Luokan 3B laser E-8 Informazioni sulle normative IT Glossario accessorio per la stampa duplex Accessorio opzionale usato per la stampa automatica su entrambe le facciate di un foglio. applicazione software Accessorio opzionale usato per la stampa automatica su entrambe le facciate di un foglio. comunicazione bidirezionale La comunicazione bidirezionale consente alla stampante di rispondere alle richieste di dati da parte del computer e riportare informazioni, come ad esempio quali accessori sono collegati alla stampante. DIMM (modulo doppio di memoria in linea) Una scheda che accetta moduli di memoria supplementari per la stampante. driver della stampante File che consentono a un’applicazione software di comunicare con la stampante e utilizzarne le funzioni. EIO (input/output avanzato) Alloggiamenti della stampante usati per il trasferimento dei dati tra il computer e la stampante. Gli accessori MIO (I/O modulare) delle stampanti di modelli meno recenti non sono compatibili con la tecnologia EIO più recente. emulazione PS Vedere PS. filigrana Testo stampato sullo sfondo di una pagina. formato In questo manuale, il formato si riferisce alle dimensioni di un foglio di carta o di un altro supporto di stampa. Guida del software di stampa Istruzioni in linea relative all’uso del software di stampa. Le finestre della Guida si possono aprire facendo clic sul pulsante Guida (o sul punto interrogativo) nel software di stampa. Guida per il driver della stampante Istruzioni in linea relative all’uso del driver della stampante. Mopier Stampante HP LaserJet predisposta per produrre stampe multiple di originali (o generare più copie di un’operazione di stampa). PCL 5e/6 Linguaggio di controllo delle stampanti HP. IT Glossario 1 prestampato Indica la presenza di moduli prestampati sul foglio di carta. PS Emulazione PS Level 2 (o emulazione Level 1 per Windows 3.1x). Linguaggio di stampa fornito con la stampante. RIP ONCE (elaborazione immagini raster) Consente di creare l’immagine di una pagina e salvare in memoria la versione compressa dell’immagine. software di stampa Un componente o tutto il software fornito con la stampante. La stampante è corredata da un compact disc (CD) contenente il software necessario per accedere alle funzioni della stampante. Se la configurazione della stampante è corretta, il software appropriato è già installato. sorgente In questo manuale, la sorgente della carta si riferisce al vassoio nel quale è caricata la carta o un altro supporto di stampa. supporti di stampa Qualsiasi materiale stampabile, comprese le buste, le etichette, i lucidi e tutti i tipi di carta (i tipi di carta includono: carta intestata, perforata, riciclata, fine, colorata, cartoncino e prestampata). tipo In questo manuale, il tipo di carta si riferisce alle proprietà della carta o di un altro supporto di stampa; ad esempio, carta ruvida, lucidi, etichette, ecc. trascina e rilascia La capacità di eseguire graficamente una funzione senza digitare un comando. Ad esempio, in Gestione risorse di Windows 95, è possibile copiare o spostare un file “trascinandolo” da una cartella e “rilasciandolo” in un’altra. vassoio regolabile Un vassoio di carta in grado di accettare più di un formato di carta. Tutti i vassoi della stampante sono regolabili. vassoio universale Un vassoio regolabile che può contenere diversi formati. 2 Glossario IT Indice analitico Numerico 1200 dpi B-11 2 lati, stampa su, v. unità accessoria per la stampa su due facciate 250 fogli, vassoio da ordinazione 8 orientamento della carta 46 specifiche della carta A-4 300 dpi B-11 500 fogli, vassoio da (4050/ 4050 N) caricamento 35 ordinazione 8 orientamento della carta 46 specifiche della carta A-4 500 fogli, vassoio da (opzionale) caricamento 40 ordinazione 8 orientamento della carta] 46 specifiche della carta A-5 600 dpi B-11 A Accesso negato menu bloccati (messaggio) 15, 109 accessori garanzia 141 ordinazione 8–11 tipi di 6 verifica dell'installazione 137–138 accessori opzionali garanzia 141 ordinazione 6–11 soluzione dei problemi 125 verifica dell'installazione 137–138 accessorio opzionale per stampa duplex soluzione dei problemi 125 adattatore seriale, ordinazione 10 adattatori collegamenti dei piedini A-19 ordinazione 10 adesivi sulle buste, stampa A-12 alimentatore buste soluzione dei problemi 125 IT alimentatore di buste inceppamenti della carta, correzione 94 inserimento e rimozione 50 ordinazione 8 soluzione dei problemi 125 specifiche delle buste 47, 49, A-6, A-11–A-13 stampa 49 alimentazione della carta problemi 124 alimentazione della carta, problemi inerenti a A-7 alimentazione manuale della carta 64 Alimentazione manuale, impostazione B-6 allocazione della memoria ai linguaggio della stampante B-18, C-6 Annulla operazione (tasto) 13, B-26 aree dei vassoi di entrata alimentatore di buste inceppamenti 94 eliminazione di inceppamenti della carta 94 inceppamenti della carta 92–94 aree di entrata dei vassoi soluzione dei problemi 125 aree di uscita correzione degli inceppamenti 99 Assistenza clienti HP, v. pagine iniziali viii–xi assistenza, contratti 141 v. anche pagine iniziali xi assorbimento A-16 B blocco del pannello di controllo 28 bozza, qualità di stampa B-10 Buffer I/O, impostazione B-22 buffer I/O, modifica delle dimensioni C-7 buffer, modifica delle dimensioni C-7 buste con giunzioni su due lati A-12 cosa fare in caso di inceppamenti frequenti 102 eliminazione di inceppamenti frequenti 102 indicazioni per l'uso 47 magazzinaggio A-13 margini 47, A-13 specifiche 47, 49, A-11– A-13 spiegazzate 47, A-11 stampa 33 stampa con l’alimentatore di buste 49 stampa dal Vassoio 1 48 strisce o risvolti adesivi A-12 buste con giunzioni su due lati, stampa A-12 C cambio del linguaggio della stampante 24, B-19 capacità dei vassoi della carta A-3, A-6 caratteri di escape D-3 caratteri malformati 118–119 caratteri malformati, soluzione dei problemi 118, 119 caratteri trasferibili B-13 caratteristiche carta A-2 cavo A-18 caratteristiche della stampante 2 caricamento alimentatore di buste 51 buste in Vassoio 1 48 vassoi di alimentazione 34, 40 carta alimentazione manuale 64 arricciata, soluzione dei problemi 118–119, A-7 caratteristiche A-2 cartoncino A-13, A-14 conversione delle grammature A-9 correzione degli inceppamenti 90, 102 Indice analitico 1 di marca HP 8 dimensioni accettate A-3, A-6 dimensioni personalizzate 33, 56, 58 inceppamenti, correzione 90, 102, A-7 indicazioni per l'uso A-7 indicazioni sulla qualità A-2 modifica del tipo e delle dimensioni 65, 66 ordinazione 8 orientamento 45, 46 pesante A-13, A-14 pieghe, soluzione dei problemi 118–119 prima pagina diversa 61 problemi inerenti a 118– 119, A-7 specifiche A-14 specifiche della grammatura A-3, A-6 stampa secondo il tipo e le dimensioni 65, 66 tabella di equivalenza delle grammature A-9 tipi accettati 66, A-7 tipi speciali 45, 58 carta arricciata, soluzione dei problemi 118, 119, A-7 carta di dimensioni personalizzate impostazione delle dimensioni della carta 57, 58 indicazioni per l’uso per la stampa 57 margini 57 orientamento 46 specifiche A-3, A-5 stampa 33, 56, 58 carta di dimensioni ridotte, stampa 33 v. anche carta di dimensioni personalizzate carta intestata orientamento 45, 46 stampa su due facciate 43 carta LaserJet, v. HP LaserJet Paper carta multiuso, ordinazione 8 carta ondulata, soluzione dei problemi 119 carta perforata (3 fori) orientamento 45, 46 stampa su due facciate 43 carta pesante specifiche A-13, A-14 stampa 33, 56 2 Indice analitico carta prestampata/perforata orientamento 45, 46 stampa su due facciate 43 carta ridotta velocità B-17 carta speciale alimentazione manuale 64 stampa 45 stampa con 58 carta spiegazzata, soluzione dei problemi 118–119, A-13 Carta, impostazione B-12 cartoline A-13, A-14 v. anche carta di dimensioni personalizzate cartoncino A-13, A-14 v. anche carta di dimensioni personalizzate cartuccia v. toner, cartuccia cartuccia del toner HP LaserJet ordinazione 8 programma di riciclaggio E-3 cavi paralleli, ordinazione 10 cavi seriali caratteristiche A-18 ordinazione 10 schema dei piedini A-20 soluzione dei problemi 122, 125 tipi di A-19 cinquecento fogli, vassoio opzionale 39, 46 CFC, uso E-2 collegamenti dei piedini A-19 collegamenti di interfaccia soluzione dei problemi 122 comandi della stampa selezione dei font PCL D-5 sintassi D-2–D-3 comandi della stampante D-1 comandi di stampa D-8 PCL D-8 comandi PJL D-1 combinazioni di sequenze di escape D-3 compact disc 17 comunicazioni parallele bidirezionali, impostazione B-22 Configura carta personalizzata, impostazione B-12 Configura modalità fusore, impostazione B-7 configura ProRes 1200 B-17 Configurazione, menu 103, B-17–B-21 configurazione, pagina di esempio 138 stampa 137–138, B-4 configurazioni attuale della stampante B-1 stampante 3 verifica di quella della stampante 136, 139 connettore d'interfaccia seriale, posizione 5 consumo di corrente, v. assorbimento contatore pagine della stampante 138 Continua (tasto) 13 Continua auto, impostazione B-19 continuare la stampa con toner quasi esaurito 80, 81 continui inceppamenti della carta, correzione 102 contratti di assistenza 141 v. anche pagine iniziali xi Contratto di assistenza HP 141 contratto di licenza per l'uso del software HP 147 conversione delle grammature A-9 coperchio antipolvere unità accessoria per la stampa su due facciate 41 copertura superiore area, correzione degli inceppamenti 96 copertura superiore, posizione 4 copia veloce copie supplementari 67 eliminazione 68 funzione 67 memorizzazione 67 menu Configurazione B-20 stampa 67 copie supplementari 67 Copie, impostazione B-14 correzione inceppamenti della carta 90, 102 Courier, impostazione B-13 CR dopo LF, impostazione B-16 Crea pagina pulizia, impostazione B-9 IT D Dati (spia) 12 dati, velocità di trasmissione B-23 Densità toner, mpostazione B-9 diagramma per la soluzione dei problemi errori della stampante 120, 127 per il Macintosh 126 per Macintosh 127 diapositive, v. lucidi Dichiarazione di conformità E-6 dichiarazione sulla sicurezza per la Finlandia E-8 dichiarazione VCC, Giappone E-7 dichiarazioni sulla sicurezza E-7–E-8 difesa dell'ambiente, Supporto del prodotto E-2–E-5 difetti ripetuti, soluzione dei problemi 118–119 dimensioni massime della carta A-6 minime della carta A-6 Dimensioni alimentazione buste, impostazione B-6 dimensioni della carta A-3, A-6 dimensioni della carta, manopola 40 dimensioni della stampante A-15 Dimensioni disco RAM, impostazione B-17 dimensioni massime della carta 56, A-3 dimensioni minime della carta 56, A-3 Dimensioni punti font PCL, impostazione B-15 Dimensioni Vassoio 1 impostazione B-7 dimensioni, impostazione 35, 40, 51, 56, 58, 65, 66 DIMM accessori 6 installazione C-5 ordinazione 9 stampa dell’elenco dei font 139 DIMM EDO, ordinazione 9 DIMM flash, ordinazione 9 v. anche DIMM DIMM SDRAM, ordinazione 9 v. anche DIMM directory dei file B-4 Disco RAM, impostazione B-18 IT disco rigido installazione C-8 ordinazione 9 stampa dell’elenco dei font 139 disinstallazione dei font 25 dispositivi di memoria di massa installazione C-8 ordinazione 10 DLC/LLC (impostazioni) B-24 documentazione, ordinazione 11 documento non si stampa soluzione dei problemi 122 DOS, immissione dei caratteri di escape D-3 driver aggiuntivi, come ottenerli 17 driver della stampante 17, 24 aggiuntivi 21 forniti con la stampante 20 guida al software 24 Macintosh 28 prima pagina diversa 61 RIP ONCE (elaborazione immagini raster) 60 selezione 24 soluzione dei problemi 122 Macintosh 126 Windows 22 driver più recenti, come ottenerli 17 driver, stampante guida al software 24 due facciate, stampa con unità duplex accessoria, v. unità accessoria per la stampa su due facciate duecentocinquanta fogli, vassoio 37 Duplex, impostazione 42, B-7 E EconoMode, impostazione B-10 EDO, DIMM, ordinazione v. anche DIMM Elabora pagina pulizia, impostazione B-10 Elemento (tasto) 13 elettricità, consumo A-16 eliminazione dei messaggi ripetuti 103 eliminazione dei font 25 emissioni di rumore, v. emissioni acustiche emissioni, acustiche A-17 emulazione PostScript, v. PS Energy Star E-2 Errore collegamento unità duplex (messaggio) 111 Errore dispositivo entrata, messaggio 107 Errori processi salvati, pagina 116 escape, caratteri di esempi D-2 immissione D-3 escape, sequenze di 139, D-3 esclusione dei vassoi di alimentazione 65 esempi pagina di configurazione 138 problemi di qualità della stampa 118 espansione della memoria C-8 estensione del vassoio 34 EtherTalk CFG, impostazione B-24 EtherTalk, impostazione B-24 etichette cosa fare in caso di inceppamenti frequenti 102 eliminazione di inceppamenti frequenti 102 specifiche A-10 stampa 33, 53–54 F Fascicolatura stampante, pagina 116 fascicolazione (mopier) 59 fascicolazione con la stampante (mopier) 59 FastRes 1200 B-11 FCC, norme E-1 File disco operazione non riuscita, messaggio 112 filigrana, stampa 60 Finlandia, dichiarazione sui laser E-8 font a spaziatura fissa D-5 a spaziatura proporzionale D-5 impostazioni del pannello di controllo B-13–B-15 informazioni su 139 installazione e eliminazione 25 interni 139, B-15 ordinazione DIMM 9 selezione dei PCL D-5 soluzione dei problemi 127 stampa dell’elenco di 139 trasferibili 139 TrueType 25 font a spaziatura fissa D-5 font a spaziatura proporzionale D-5 font errati 123, 124, 127 font interni 139, B-13 Indice analitico 3 font permanenti 139, B-13, B-15 font trasferibili 139 permanenti B-15 FontSmart, v. HP FontSmart formato soluzione dei problemi 123– 124 forniture carta 8 disponibilità 6–11 ordinazione 8–11 frequenti inceppamenti della carta, correzione 102 Funzioni avanzate parallele, impostazione B-22 funzioni di stampa avanzate 31, 66 funzioni di stampa di base 31, 58 G garanzia cartuccia del toner, limitata 145 standard 141 garanzia dell’hardware 141 Gestione carta, menu B-6–B-7 gestione dei processi 67 gestione della memoria, allocazione della memoria C-6 Gestione memoria, impostazione B-18 grafica vettoriale D-1 grammatura della carta A-3, A-6 grammatura della carta tabella di equivalenza A-9 grammature equivalenti ai prodotti USA A-9 guida dell'utente, ordinazione 11 guida on-line 24 Guida, pulsante, nei driver della stampante 24 guida, schermate della 24 H HP Fast InfraRed Receiver informazioni 75 HP FIRST, v. pagine iniziali xi HP FontSmart 25, C-8 HP JetAdmin 17, 29, 66 installazione 29 HP JetSend 26 HP LaserJet Paper, ordinazione 8 HP LaserJet Utility 28 HP Resource Manager 25, 112 4 Indice analitico HP SupportPack 141 HP TonerGauge 79, 138 HP-GL/2, comandi D-1 HP-UX 29 I I/O, menu B-22 illuminazione spegnimento (PowerSave) B-20 impostazione dimensioni della carta personalizzata 57, 58 tipo e dimensioni della carta 65, 66 impostazione del linguaggio di stampa 122 impostazione del tipo 65, 66 impostazione di stampa in background 127 impostazioni effetto sui messaggi della stampante 103 pannello di controllo 16, B-1–B-26 verifica di quelle correnti 136, 139 impostazioni correnti della stampante 16, 136, 139 impostazioni dei tipi B-7–B-8 impostazioni ignorate della stampante 22 impostazioni predefinite B-1 ripristino B-26 inceppamenti della carta 90, 102 alimentatore di buste 94 aree dei vassoi di entrata 92–94 aree di uscita 99 copertura superiore area 96 inceppamenti frequenti 102 posizione della carta 91 unità duplex 101 vassoio 1 92 inceppamenti della carta, eliminazione aree di entrata dei vassoi 94 indicatore del livello della carta, posizione 4 indicazioni qualità della carta A-2 indicazioni per l'uso buste 47 carta A-7 carta di dimensioni personalizzate 57 etichette 53–54, A-10 lucidi 55, A-10 stampa su due facciate 42 indicazioni per l’uso buste A-11–A-13 carta di dimensioni personalizzate 56, 57 cartoncino 56, A-13, A-14 imballaggio della stampante 142 indirizzi IP, correnti 138 indirizzi Web, v. pagine iniziali viii Informazioni per l'assistenza, modulo 146 informazioni sull’assistenza, v. pagine iniziali viii informazioni sulla normativa E-1–E-8 Informazioni, menu B-4 infrarossi stampa 75 ingombro della stampante A-15 inserimento dell'alimentatore di buste 50 installazione dispositivi di memoria di massa C-8 driver 20 font 25 HP FontSmart 25 HP JetAdmin 18, 29 HP JetSend 26 memoria C-3–C-5 schede EIO C-8 software 17 toner, cartuccia del toner 78 Installazione minima (opzione) 21 Installazione personalizzata (opzione) 21, 22 Installazione tipica (opzione) 21, 22 interfacce accessorie ordinazione 10 interruttore di accensione, posizione 4 istruzioni lucidi 55 J JetAdmin, v. HP JetAdmin JetSend, v. HP JetSend K kit di manutenzione 11, 87 L laser dichiarazione sulla sicurezza per la Finlandia E-8 laser, dichiarazione sulla sicurezza E-7 IT LaserJet Utility, v. HP LaserJet Utility LaserWriter (driver della stampante) 28 licenza per l'uso del software 147 linguaggi della stampante allocazione della memoria a C-6 allocazione della memoria per B-18 driver 24 selezione di quello predefinito B-19 linguaggi e opzioni installati, visualizzati nella pagina di configurazione 138 linguaggio, del pannello di controllo 120 Linguaggio, impostazione B-19 lucidi cosa fare in caso di inceppamenti frequenti 102 eliminazione di inceppamenti frequenti 102 istruzioni 55 specifiche A-10 stampa 32, 55 M Macintosh cavo seriale, ordinazione 10 diagramma per la soluzione dei problemi 126, 127 driver della stampante 20, 28 driver LaserWriter 8 28 kit dei cavi di rete, ordinazione 10 PPD 20, 28, 128 problemi di stampa 127 selezione di archivi PPD alternativi 128 software per 28 magazzinaggio buste A-13 toner, cartuccia 78 manopola delle dimensioni della carta 40 manuali, ordinazione 11 manutenzione messaggio 87 manutenzione della stampante 77–87 mappa dei menu B-4 stampa 16, 136 margini buste 47, A-13 carta di dimensioni personalizzate 57 IT memoria allocata ai linguaggi della stampante B-18, C-6 cambiamento della gestione delle risorse C-6 espansione C-8 informazioni sulla configurazione, pagina di 138 installazione dei DIMM C-3– C-5 installazione dei dispositivi di memoria di massa C-8 installazione di dispositivi di memorizzazione di massa C-8 modifica delle dimensioni del buffer di I/O C-7 ordinazione 9 posizione in cui installarla 4 verifica dell’installazione C-5 Memoria PCL, impostazione B-20 memorizzazione processo di stampa 73 Menu (tasto) 13 menu del pannello di controllo B-1–B-26 menu Processi Copia veloce B-2 menu Processi privati/ salvati B-3 menu EIO B-24–B-25 messaggi stampante 89 Messaggi annullabili, impostazione B-20 messaggi della stampante 103–115 messaggi di errore 103–115 eliminazione dei messaggi ripetuti 103 Messaggio manutenzione, impostazione B-19 Modalità Vassoio 1, impostazione B-8 Modalità Vassoio 1=Cassetto 63 Modalità Vassoio 1=Primo 63 modulo, Informazioni per l'assistenza 146 mopier v. anche fascicolazione con la stampante 59 mostra registro degli eventi B-4 MS Windows 3.1, 9x o NT driver della stampante 20 guida 24 software 17, 26, 29, 30 software di rete 29 N normativa DOC canadese E-7 Novell NetWare 29 Novell, impostazione B-24 numero del modello, ubicazione 5 numero di serie, ubicazione 5, 138 Numero font PCL, impostazione B-14 nuova cartuccia del toner 78, B-19 O operazione annullata (tasto), v. Annulla operazione (tasto) operazioni avanzate di stampa 60 opzionale, accessorio per la stampa su due facciate, v. unità accessoria per la stampa su due facciate opzionale, accessorio per stampa duplex soluzione dei problemi 125 opzionale, alimentatore di buste, v. alimentatore di buste opzionale, vassoio da 500 fogli caricamento 39 opzioni dell'impostazione della pagina stampa di più pagine su un foglio 62 stampa su due facciate 44 orientamento carta 45, 46 stampa su entrambe le facciate del foglio 43 verticale o orizzontale B-14 Orientamento, impostazione B-14 Origine font PCL, impostazione B-15 orizzontale, orientamento B-14 OS/2, driver della stampante per 21 ozono, produzione di E-2 P pagina di configurazione soluzione dei problemi 121 pagina di configurazione non stampata soluzione dei problemi 121 pagina di informazioni sull'utilizzo B-4 pagina di pulizia impostazione B-9 utilizzo 86 Indice analitico 5 pagina storta, soluzione dei problemi 118, 119 pagine informative, per la soluzione dei problemi 136, 139 pannello di controllo blocco 28 illuminazione B-20 impostazioni ignorate 16 linguaggio 120 menu B-1–B-26 messaggi 103–115 posizione 4 schema 12 soluzione dei problemi 120 spie 12 stampa della mappa dei menu 16, 136 tasti 13 parti, posizione 4 particelle di toner, soluzione dei problemi 119, A-7 Passo/font PCL, impostazione B-13, B-15 passo/punti, informazioni 139 PCL allocazione della memoria per C-6 comandi D-1, D-8 selezione dei font D-5 sintassi D-2–D-3 stampa dell'elenco dei font B-4 stampa dell’elenco dei font 139 PCL 5e (driver) 20 funzione 24 PCL 6 (driver) 20 funzione 24 Percorso carta aperto chiuderlo, messaggio 115 percorso della carta diretto 33 percorso della carta, pulizia 86 personality, v. linguaggi della stampante personalizzazione del funzionamento del Vassoio 1 63, 64 peso della stampante A-15 pieghe, soluzione dei problemi 118–119 PJL, comandi D-1 porte soluzione dei problemi 122 posti in cui si inceppa la carta 91 PostScript Printer Description Files, v. PPD PowerSave, impostazione B-20 PowerSave, modalità E-2 6 Indice analitico PPD Macintosh 28 selezione di archivi alternativi 128 problemi di qualità della stampa 118–119, A-7 Processi Copia veloce, menu B-2 Processi privati/salvati (menu ) B-3 processo di stampa memorizzazione 73 processo salvato 73 eliminazione 72, 74 indicazione del 71 rilascio 71 stampa 71, 73 processo trattenuto eliminazione 70 stampa 69 prodotti di consumo, v. forniture Pronta, spia 12 ProRes 1200 B-11 configura B-17 prova dei processi 69 prova e trattieni, funzione 69 PS allocazione della memoria per C-6 driver forniti con la stampante 20 funzione 24 soluzione dei problemi sulla pagina di errori 122 stampa dell'elenco dei font B-4 stampa dell’elenco dei font 139 pulizia percorso della carta 86 stampante 83–84 Q qualità della stampa con toner quasi esaurito 80, 81 problemi 89, 118, 119, A-7 Qualità stampa, menu B-9– B-10 Quick Set 60 R Recupero inceppamenti, impostazione B-21 registro degli errori, v. registro degli eventi registro degli eventi 138, B-4 regolazione delle impostazioni della memoria C-6 reimballaggio della stampante 142 Reimposta canale I/O attivo, impostazione B-27 Reimposta memoria, impostazione B-27 Reimposta tutti i canali I/O, impostazione B-27 Reimposta, menu B-26 Resolution Enhancement (REt), impostazione B-10 restituzione 141, 142, 146 restituzione del prodotto 141, 142, 146 REt, impostazione B-10 Rete CFG, impostazione B-24 reti HP JetAdmin 17, 29 ordinazione delle schede di I/O 10 software per 17, 29 soluzione dei problemi Macintosh 126 soluzione dei problemi dei cavi 122 soluzione dei problemi di stampa 122 retroilluminazione, spegnimento B-20 riciclaggio di cartucce usate, toner E-3 riciclaggio di cartuccia usate, toner 78 righe, soluzione dei problemi 119 Rilegatura, impostazione 44, B-8 rimozione dell'alimentatore di buste 50 rinominazione della stampante 128 rinvio del prodotto, v. restituzione del prodotto RIP ONCE (elaborazione immagini raster) informazioni 60 Ripristina impostazioni fabbrica, impostazione B-27 ripristino delle impostazioni predefinite B-26 risoluzione di stampa B-11 Risoluzione, impostazione B-11 risparmio di carta E-2 di elettricità B-20, E-2 di toner E-2 toner B-10 risvolti sulle buste, stampa A-12 IT rivenditori autorizzati, come contattarli, v. pagine iniziali viii rivenditori, come contattare quelli autorizzati HP, v. pagine iniziali viii S salvataggio impostazione della stampante 60 scarti, soluzione dei problemi 119, A-7 scelta del driver 24 Scelta risorse, soluzione dei problemi 126 scheda del server di stampa HP JetDirect configurazione dei parametri di rete B-24 installazione C-8 ordinazione 10 scheda per server di stampa HP JetDirect installazione C-8 schede A-13, A-14 v. anche carta di dimensioni personalizzate schede di I/O installazione C-8 ordinazione 10 schede EIO installazione C-8 ordinazione 10 schema dei piedini cavi seriali A-20 scomparto di uscita 32–33 scomparto di uscita a faccia in giù 32 scomparto di uscita a faccia in su 33 scomparto di uscita posteriore correzione degli inceppamenti 99 posizione 4 utilizzo 33 scomparto di uscita superiore correzione degli inceppamenti 99 posizione 4 utilizzo 32 selezionata una stampante errata soluzione dei problemi 127 Selezione (tasto) 13 seriali, cavi ordinazione 10 schema dei piedini A-20 specifiche A-20 tipi di A-19 servizi in linea, v. pagine iniziali viii IT Set simboli PCL, impostazione B-12 sfondo grigio, soluzione dei problemi 119, A-7 sicurezza dichiarazione per i prodotti laser in Finlandia E-8 sicurezza, informazioni 138 sintassi dei comandi di stampa D-2–D-3 software driver 17, 24, 28 driver Apple LaserWriter 8 28 forniti con la stampante 17 guida per i driver 24 HP FontSmart 25 HP JetAdmin 17, 29 HP JetSend 26 HP LaserJet Utility per il Macintosh 28 licenza 147 Macintosh 28 reti 17, 29 soluzione dei problemi di stampa 122 Windows 17, 26, 29, 30 Solaris 29 soluzione dei problemi 89, 139 diagramma 120, 127 frequenti inceppamenti della carta 102 inceppamenti della carta 90, 102 Macintosh 126, 128 messaggi della stampante 89, 103–115 problemi di qualità della stampa 118–119, A-7 utilizzo delle pagine informative 136, 139 soluzione dei problemi della stampante 29 soluzione dei problemi, errori della stampante 89, 139 Sostituisci A4 con Letter, impostazione B-8 specifiche alimentatore di buste A-11 buste A-11–A-13 carta A-14 carta pesante A-13, A-14 cartoncino A-13, A-14 cavo seriale A-20 elettriche A-16 emissioni acustiche A-17 etichette A-10 generali A-17 lucidi A-10 stampante A-15–A-17 specifiche ambientali A-16– A-17 specifiche elettriche A-16 spedizione della stampante 142 Spia Attenzione 12 spie pannello di controllo 12 stampa 31, 66 alimentazione manuale della carta 64 buste A-11–A-13 con l’alimentatore 49 dal Vassoio 1 48, A-11 carta di dimensioni personalizzate 56, 58 carta pesante 56 carta speciale 45, 58 con toner quasi esaurito 80, 81 di più pagine su un foglio 62 elenco dei font 139 etichette 53–54 filigrana 60 forniture, ordinazione 8 funzioni avanzate 66 funzioni di base 31, 58 lucidi 55 mappa dei menu 16, 136 operazioni avanzate 60 pagina di configurazione 137–138 più pagine su un foglio 62 prima pagina su un foglio diverso 62 processo salvato 73 scomparti di uscita 32–33 soluzione dei problemi 122 su due facciate 41–44 velocità A-17, B-11 stampa chiara impostazione della densità del toner B-9 soluzione dei problemi 119 stampa confusa soluzione dei problemi 123, 124 stampa di più pagine su un foglio 62 Stampa errori PS, impostazione 122, B-16 stampa sbiadita, soluzione dei problemi 119 stampa scura, impostazione della densità del toner B-9 stampa si interrompe soluzione dei problemi 123, 124 Stampa, menu B-12–B-16 Indice analitico 7 stampante adattatori A-19 caratteristiche 2 comandi D-1, D-8 comandi PCL D-1, D-8 configurazione 136, 139 dimensioni A-15 driver 17, 24 driver, Macintosh 28 errori, soluzione dei problemi 89 errori, soluzione dei problemi 139 gestione tramite la rete 29 guida al software 24 impostazioni correnti 136, 139 impostazioni ignorate del pannello di controllo 22 ingombro A-15 manutenzione 77–87 kit 11, 87 mappa dei menu 16 memoria C-8 messaggi 89, 103–115 ordinazione delle forniture 8–11 pagine informative 136, 139 parti e posizione 4 pulizia 83–86 reimballaggio 142 rinominazione 128 salvataggio dell'impostazione 60 schema del pannello di controllo 12–15 scomparti di uscita 32–33 software 17, 30 soluzione dei problemi 29 specifiche A-15–A-17 spedizione 142 stato, v. messaggi temperatura di funzionamento A-17 umidità relativa A-17 stampante, driver della aggiuntivi 21 forniti con la stampante 20 Macintosh 28 selezione 24 soluzione dei problemi Macintosh 126 Windows 22 stampante, linguaggi allocazione della memoria a B-18, C-6 driver 24 selezione di quello predefinito B-19 8 Indice analitico stampanti HP LaserJet 4050, configurazioni 3 stato, v. messaggi della stampante struttura dei menu, v. mappa dei menu Sun OS 29 supporti, v. carta Supporto del prodotto assorbimento A-16, E-2 carta specifiche A-14 cartuccia del toner 8, 81, 145, E-2–E-4 consumo di corrente, v. assorbimento emissioni acustiche A-17 emissioni di rumore, v. emissioni acustiche espansione della memoria C-8 forniture carta 8 disponibilità 6–11 garanzia standard 141 parti di ricambio 8–11 prodotti di consumo, v. forniture restituzione 141, 142, 146 restituzione del prodotto 141, 142, 146 rinvio del prodotto, v. restituzione del prodotto toner, cartuccia 78 T tasti del pannello di controllo 13 TCP/IP CFG, impostazione B-25 TCP/IP, impostazione B-25 TCP/IP, impostazione del protocollo B-25 temperatura di funzionamento A-17 test del percorso della carta B-5 Timeout I/O, impostazione B-23 Tipo alimentazione buste, impostazione B-8 Tipo Vassoio 1, impostazione B-7 Tipo Vassoio 2, impostazione B-7 Tipo Vassoio 3, impostazione B-7 Tipo Vassoio 4, impostazione B-7 toner consumo E-2 densità B-9 fuoriuscita 96 quasi esaurito, continuare la stampa 80, 81 ridistribuzione 80, 81 soluzione dei problemi 119, A-7 Toner in esaur, impostazione B-21 Toner in esaurimento, impostazione B-17 Toner in esaurimento, messaggio 80 toner, cartucce garanzia limitata 145 ordinazione 8 riciclaggio E-3 toner, cartuccia 78, 81 controllo del livello del toner 79 durata prevista 78 nuova 78, B-19 riciclaggio 78 ripristino di HP TonerGauge 79 TonerGauge, HP 138 trasmissione dei dati, velocità B-23 trasmissione per bit A-18 trattenimento dei processi 67, 69, 69–72 TrueType, font 25 U ubicazione di uscita soluzione dei problemi 125 uffici vendita e assistenza 149–161 Uffici vendita e assistenza HP nel mondo 149–161 umidità relativa A-17 umidità, specifiche A-17 unità accessoria per la stampa su due facciate coperchio antipolvere 41 correzione degli inceppamenti 91, 102 indicazioni per l'uso 42 opzioni dell'impostazione di stampa 44 ordinazione 8 orientamento della carta 43 soluzione dei problemi 102 specifiche della carta A-6 stampa 41–44 Unità di misura, impostazione B-14 IT unità duplex, v. unità accessoria per la stampa su due facciate UNIX, v. HP-UX V Valore (tasto) 13 vantaggi della stampante 2 Vassoi 2 e 3 (4050 T/4050 TN) ordinazione 8 specifiche della carta A-4 vassoi 2 e 3 (4050 T/4050 TN) caricamento 37 inceppamenti della carta, correzione 92 orientamento della carta 46 vassoi della carta prelievo dal vassoio sbagliato 125 soluzione dei problemi 125 vassoi di alimentazione caricamento 34, 40 correzione degli inceppamenti 90, 102 cosa fare in caso di inceppamenti frequenti 102 dimensioni correnti, impostazione 138 esclusione 65 estensione 34 Multi-purpose (multiuso) 34 ordinazione 8 personalizzazione del Vassoio 1 63, 64 Vassoio 1 carta per stampa 34 stampa su carta speciale 53–54 vassoio 1 annullamento della selezione 125 impostazione della modalità 63, 64 inceppamenti della carta, correzione 92 orientamento della carta 46 personalizzazione del funzionamento 63, 64 posizione 4 specifiche della carta A-3 specifiche delle buste A-11– A-13 stampa delle buste 48 stampa su carta speciale 45, 48 vassoio 2 (4050/4050 N) caricamento 35 inceppamenti della carta, correzione 92 orientamento della carta 46 specifiche della carta A-4 IT vassoio da 250 fogli caricamento 37 vassoio da 500 fogli (4050/ 4050 N) orientamento della carta 46 vassoio Multi-purpose (multiuso), v. Vassoio 1 vassoio opzionale da 500 fogli caricamento 39 vassoio opzionale per la carta caricamento 39 vassoio sbagliato soluzione dei problemi 125 velocità stampa A-17, B-11 trasmissione dei dati B-23 velocità di stampa A-17, B-11 Velocità parallela alta, impostazione B-23 Verificare dispositivo di entrata, messaggio 115 verticale, orientamento B-14 vettoriale, grafica D-1 visore vuoto, soluzione dei problemi 120 visore, v. pannello di controllo W Wide A4, impostazione B-13 Windows driver della stampante 20 guida 24 software 17, 26, 29, 30 software di rete 17, 29 Windows NT 3.51, driver della stampante PCL 5e/6 21 Indice analitico 9 10 Indice analitico IT Copyright© 1999 Hewlett-Packard Co.
Source Exif Data:
File Type : PDF File Type Extension : pdf MIME Type : application/pdf PDF Version : 1.3 Linearized : Yes Create Date : 1999:01:13 16:06:08 Producer : Acrobat Distiller 3.01 for Windows Creator : FrameMaker 5.1.2P1d Modify Date : 2002:01:07 23:34:21-07:00 Page Count : 272 Page Mode : UseOutlinesEXIF Metadata provided by EXIF.tools