Mcculloch Mac 3 14Xt Users Manual OM, McCulloch, 14 XT, 4 18 20 952802248, 952802255, 952802249, 952802327, 952802317, 952802318, 96604440

MAC 4-20XT to the manual 99d845ed-a252-40ed-a2e9-35105528c48c

2014-12-13

: Mcculloch Mcculloch-Mac-3-14Xt-Users-Manual-125056 mcculloch-mac-3-14xt-users-manual-125056 mcculloch pdf

Open the PDF directly: View PDF PDF.
Page Count: 17

LIBRETTO D’ISTRUZIONI
INFORMAZIONI IMPORTANTI: Leggere le istruzioni attentamente e
capirle bene prima di usare la motosega. Conservare per ulteriore con-
sultazione.
HANDLEIDING
BELANGRIJKE IMPORTANTS: Lees deze handleiding aandachtig en
zorg dat u ailes begrijpt alvorens de kettingzaag te gebrulken en be-
waar ze voor toekomstige raadpleging.
MANUAL DO OPERADOR
INFORMAÇÕES IMPORTANTES: Queira ler cuidadosamente estas
instruções e tenha certeza de entendë--las antes de usar a serra e
guarde para consulta futura.
ΕΓΧΕΙΡΙ∆ΙΟ ΧΕΙΡΙΣΜΟΕ
ΣΗΜΑΝΤΙΚΕΣ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΕΣ:∆ιαβάστε προσεκτικά αυτές τις οδηγίες
και φροντίστε να τις κατανοήσετε πριν χρησιμοποιήσετε αυτό
το μηχάνημα και φυλάξτε το για να το συμβουλεύεστε στο μέλλον.
IT
NL
PT
GR
545167628 Rev. 3 12/15/07 BRW
2
IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
Pompetta
d’avviamento
Catena
Coprisbarra
Strumento di
regolazione
barra/catena
Grilletto di
sicurezza
Sileniziatore
Impugnatura anteriore
Cordicella del motorino di avviamento
Vite di regolazione
Interruttore
ON/STOP
Serbatoio del carburante
Copertura
dell’avviamento
Coppa dell’olio
della catena
Protezione
dentata
Barra di guida
Dadi del freno
della catena
Copertura del cilindro
Blocco del gas
Impugnatura
posteriore
Grilletto
dell’acceleratore
Leva dell’aria/
minimo veloce
Freno
della
catena
Senso di
rotazione della
catena
Vite di
regolazione
Arresto
della catena
Ruota
dentata
della
testata
Denti Indicatore di
profondità
Maglie di
collegamento
SIMBOLI UTILIZZATI
ATTENZIONE! Questa
motosega può essere perico-
losa! L’uso incauto o errato
può provocare lesioni gravi o
mortali.
Leggere ed essere certi di
aver capito bene le istruzio-
ni del manuale dell’opera-
tore prima di usare la
motosega.
Usare sempre la
motosega con
tutte e due le
mani.
ATTENZIONE! Non mettere la testata di guida a con-
tatto con alcun oggetto; tale contatto può provocare lo spo-
stamento improvviso della barra di guida verso l’alto e all’in-
dietro, causando lesioni gravi.
Indossare indumenti
protettivi Protezione
degli occhi.
Livello di potenza
acustica garantito
Livello di pressione
acustica a 7,5 metri
3
SIMBOLI UTILIZZATI
Spostare l’interruttore ON/
STOP in posizione ON.
Premere lentamente la
pompetta di adescamento
per 6 volte.
Tirare rapidamente la
cordicella del motorino di
avviamento con la mano
destra 5 volte.
Tirare rapidamente la cor-
dicella del motorino di av-
viamento con la mano fin-
ché il motore comincia a
girare.
Tirare completamente ver-
so l’esterno la leva dell’a-
ria/minimo veloce.
Spostare la leva dell’aria/
minimo veloce alla posi-
zione HALF CHOKE.
Simboli per avviare il motore
NORME DI SICUREZZA
AVVERTENZA:Scollegare sempre
il cavo dell’accensione e collocarlo dove non
può venire a contatto con l’accensione per
evitare l’avvio accidentale in fase di prepara-
zione, trasporto, regolazione o riparazione,
eccetto le regolazioni del carburatore.
Dal momento che la motosega è uno stru-
mento per il taglio della legna ad alta velocità,
occorre osservare speciali precauzioni di si-
curezza per ridurre il rischio di incidenti.
L’uso incauto o errato di questo strumento
può provocare lesioni gravi o mortali.
PROGRAMMARE LE OPERAZIONI
SLeggere attentamente questo manuale in
modo da poter capire perfettamente e se-
guire tutte le regole di sicurezza, le pre-
cauzioni e le istruzioni d’uso prima di tenta-
re di usare l’unità.
SFare usare questa sega solo ad adulti in
grado di capire e seguire le regole di sicu-
rezza, le precauzioni e le istruzioni d’uso
fornite in questo manuale.
Copricapo di sicurezza
Protezione
degli occhi
Guanti per
lavori
pesanti
Gambali di
sicurezza
Scarpe di
sicurezza
Indumenti
comodi
Protezione
dell’udito
SIndossare indumenti protettivi. Usare sem-
pre calzature con protezione delle dita in ac-
ciaio e suole antisdrucciolo; indumenti co-
modi; guanti per lavori pesanti
antisdrucciolo; proteggere gli occhi con oc-
chiali di protezione antiappannamento venti-
lati o con una maschera facciale; mettere un
copricapo rigido di sicurezza omologato e
proteggere l’udito con tappi o paraorecchi.
Legare i capelli se superano le spalle.
SUsare sempre cuffie di protezione
omologate. Chi usa regolarmente questo
strumento deve verificare l’udito
regolarmente, poic il rumore prodotto
dallamotosega può danneggiarlo. Una
lunga esposizione al rumore può
comportare lesioni permanenti all’udito.
STenere tutte le parti del corpo lontane dalla
catena quando il motore è in movimento.
STenere i bambini, le persone presenti e gli
animali ad almeno 10 metri dall’area di la-
voro. Non lasciare avvicinare persone o
animali alla motosega in fase di avvio o di
uso della stessa.
SNon toccare e non usare la motosega
quando si è stanchi, malati o indisposti o
dopo avere assunto alcool, droghe o far-
maci. È necessario essere in buone con-
dizioni fisiche e mentalmente vigili. Il lavo-
ro con la motosega è molto faticoso. Se si
è in condizioni che potrebbero essere ag-
gravate da un lavoro faticoso, consultare il
medico prima di usare la motosega.
SProgrammare bene le operazioni di sega-
tura in anticipo. Non iniziare a tagliare pri-
ma di avere un’area di lavoro libera, un ap-
poggio sicuro per i piedi e, se si abbattono
alberi, un percorso di ritirata previsto.
USARE LA SEGA IN CONDIZIONI
DI SICUREZZA
AVVERTENZA:L’inalazione
prolungata dei gas di scarico del motore, dei
vapori dell’olio della catena e della polvere di
segatura può essere dannosa per la salute.
SNon usare la motosega con una mano sola.
Luso della motosega con una mano sola
può provocare lesioni gravi all’operatore, agli
aiutanti, ai presenti o a qualunque combina-
zione di queste persone. La motosega è pre-
vista per l’uso con tutte e due le mani.
4
SUsare la motosega solo in un’area aperta
ben ventilata.
SNon usare la sega da una scala o sopra un
albero se non si è specificamente adde-
strati a farlo.
SAccertarsi che la catena non tocchi alcun
oggetto quando si avvia il motore. Non cer-
care di avviare la sega con la barra di guida
inserita in un taglio.
SNon premere sulla sega alla fine del taglio.
Premendo sulla sega si potrebbe perdere il
controllo quando il taglio viene completato.
SArrestare il motore prima di appoggiare la
sega a terra.
SNon fare funzionare una motosega che sia
danneggiata, regolazione impropria--
mente, o non completamente e montato
saldamente. Sostituire sempre
immediatamente la barra, la catena, la
protezione della mano, o il freno della
catena se è danneggiato, rotto o rimosso.
SDopo aver fermato il motore, trasportare la
motosega tenendo il silenziatore lontano dal
corpo, e la barra di guida e la catena dietro,
preferibilmente coperte con un fodero.
DISPOSITIVI DI SICUREZZA DELLA
MACCHINA
NOTA: Questa sezione descrive i
dispositivi di sicurezza della macchina e la
loro funzione. Per i controlli e gli interventi di
manutenzione, vedere le istruzioni alla
sezione CONTROLLO, MANUTENZIONE
E ASSISTENZA DEI DISPOSITIVI DI
SICUREZZA DELLA MOTOSEGA. Vedere
le istruzioni alla sezione IDENTIFICAZIONE
DELLE PARTI per localizzare questi
dispositivi sulla macchina. La durata della
macchina può ridursi e il rischio di incidenti
aumentare se la manutenzione non viene
eseguita correttamente e se l’assistenza e/o
le riparazioni non vengono effettuate da
personale qualificato. Per ulteriori
informazioni rivolgersi alla più vicina officina
di assistenza.
SFrenodella catena. Lamotosega èdotata
di freno della catena progettato per
fermare la catena.
AVVERTENZA:La motosega è
dotata di freno della catena, progettato
appositamente per bloccare immediatamente
la catena in caso di rinculo. Il freno della catena
riduce il rischio di incidenti, ma solo l’utilizzatore
della motosega può impedire che accadano.
NON DARE PER SCONTATO CHE IL
FRENO DELLA CATENA PROTEGGA
L’UTILIZZATORENELCASO DI RINCULO.
SLeva bloccaggio acceleratore. La leva di
bloccaggio acceleratore ha la funzione di
prevenire l’azionamento accidentale del
grilletto acceleratore.
SArresto della catena. È costruito inmodo
da bloccare la catena qualora questa
strappi.
SSistema di smorzamento delle
vibrazioni. Il sistema di smorzamento
delle vibrazioni adottato, elimina la
maggior parte delle vibrazioni che si
sviluppano durante l’uso della macchina.
AVISO DI SICUREZZA: L’esposizione
alle vibrazioni per l’uso prolungato di
strumenti a benzina può provocare danni a
carico dei vasi sanguigni e dei nervi delle
dita, delle mani e delle articolazioni dei
soggetti predisposti a problemi circolatori o a
enfiagione anomala. L’uso prolungato in
condizioni climatiche fredde è stato
collegato ai danni a carico dei vasi sanguigni
in persone altrimenti sane. Se si verificano
sintomi come intorpidimento, dolore, perdita
di forze, variazione del colore o della grana
della pelle o perdita di sensibilità delle dita,
delle mani o delle articolazioni, interrompere
l’uso di questo strumento e rivolgersi al
medico. Un sistema antivibrazione non
garantisce l’eliminazione di tali problemi.
Colore che utilizzano strumenti a motore in
modo continuato e regolare devono tenere
sotto controllo le proprie condizioni fisiche e
lo stato dello strumento.
SInterruttore ON/STOP. L’interruttore di
arresto (ON/STOP) serve a spegnere il
motore.
CONTROLLO, MANUTENZIONE E
ASSISTENZA DEI DISPOSITIVI DI
SICUREZZA DELLA MOTOSEGA
AVVERTENZA:Nonutilizzaremai
una macchina con dispositivi di sicurezza
difettosi. I dispositivi di sicurezza devono
essere controllati e sottoposti a manutenzione.
Se la macchina non supera anche uno solo dei
controlli, rivolgersi a un centro di assistenza per
le necessarie riparazioni.
SFreno della catena. Pulire il freno e il
tamburo della frizione eliminando
segatura, resina e sporco. Lo sporco e
l’usura influiscono sul funzionamento del
freno. Per il informazioni, veda la sezione
UTILIZZO.
SLeva bloccaggio acceleratore.
Controllare che il grilletto acceleratore sia
bloccato se non viene premuta la leva di
bloccaggio acceleratore.
SArresto della catena. Controllare che il
arresto della catena sia integro e ben
montato nel corpo della motosega.
SSistema di smorzamento delle
vibrazioni. Controllare con regolarità che
gli smorzatori non siano deformati o lesi.
Controllare che gli smorzatori siano
correttamente ancorati tra gruppo motore
e gruppo impugnature.
SInterruttore ON/STOP. Mettere in moto e
controllare che il motore si spenga
portando l;interruttore in posizione di
arresto (STOP).
TENERE LA SEGA IN EFFICIENZA
SFare eseguire tutte le operazioni di manuten-
zione della motosega da un tecnico qualifica-
to ad eccezione delle voci elencate nella se-
zione della manutenzione di questo
manuale. Ad esempio, se per rimuovere o
rimontare il volano si usano strumenti inap-
propriati nella manutenzione della frizione, si
può provocare un danno strutturale al volano
e causarne lo scoppio.
5
SAccertarsi che la catena si blocchi quando
viene rilasciato il grilletto del gas. Per la
rettifica, vedere Regolazioni del carbura-
tore”.
SNon modificare la sega in alcun modo.
Usare solo accessori forniti o specifica-
mente raccomandati dal produttore.
SMantenere le impugnature asciutte, pulite
e prive di olio o di carburante.
SMantenere ben serrati i tappi delcarburan-
te e dell’olio, le viti e i fermagli.
SUsare solo accessori e parti di ricambio
McCullochRcome raccomandato.
MANEGGIARE CON CURA IL CAR-
BURANTE
SNon fumare mentre si maneggia il carbu-
rante o si usa la sega.
SEliminare tutte le sorgenti di scintille o
fiamme nelle aree in cui viene miscelato o
versato il carburante. Devono essere
completamente assenti fumatori, fiamme
aperte o attività tali da provocare scintille.
Fare raffreddare il motore prima di rifornirlo
di carburante.
SMiscelare e versare il carburante in una
zona aperta su pavimento senza copertu-
re; conservare il carburante in un luogo
fresco, asciutto e ben ventilato; utilizzare
un contenitore omologato e dotato di indi-
catori di livello per tutti gli usi del carburan-
te. Pulire il carburante versato inavverti-
tamente a terra e sulla sega prima di
iniziare a segare.
SSpostarsi di almeno 3 metri dalla posizione in
cuisièrifornitoilmotoreprimadiavviarlo.
SSpegnere il motore e lasciare raffreddare
la sega in un’area non infiammabile, non
su foglie secche, paglia, carta ecc. Rimuo-
vere lentamente il tappo del combustibilee
rifornire l’unità.
SRiporre l’unità e il carburante in un’area in
cui i vapori del carburante non possano
raggiungere scintille o fiamme aperte pro-
venienti da boiler, motori o interruttori elet-
trici, caldaie ecc.
RINCULO
AVVERTENZA:Evitare i rinculo;
possono causare gravi infortuni. Il rinculo è
il movimento all’indietro, in alto o in avanti
all’improvviso della barra di guida che si
verifica quando la catena della sega, vicina
alla punta superiore della barra di guida,
tocca un qualsiasi oggetto, quale un legno o
un ramo, o quando il legno avvolge o stringe
la sega nel taglio. Il contatto con un corpo
estraneo nel legno può anche causare la
perdita di controllo della motosega.
SIl rinculo rotazionale può verificarsi
quando la catena in movimento tocca un
oggetto sulla punta superiore della barra di
guida. Il contatto può causare la
penetrazione della sega nell’oggetto, che
arresta la catena per un istante. Ne
consegue una reazione inversa, ultra
veloce che spinge con violenza la barra di
guida in alto e indietro verso l’operatore.
SL’effetto morsa--rInculo può verificarsi
quando il legno avvolge e stringe nel taglio
la catena in movimento della sega, lungo la
parte superiore della barra di guida,
causando l’arresto improvviso della
catena. L’arresto improvviso della catena
causa l’inversione della forza della catena
usata per tagliare il legno, con il risultato
che la sega si muove in direzione opposta a
quella della rotazione della catena. La sega
viene lanciata direttamente all’indietro verso
l’operatore.
SL’arresto può verificarsi quando la catena
in movimento tocca un oggetto nel legno
che si sta tagliando, sulla parte inferiore
della barra di guida. La sega si arresta
improvvisamente. L’arresto improvviso
tira la sega in avanti e lontano
dall’operatore, il quale potrebbe facilmente
perdere il controllo della sega.
Evitare il rinculo da blocco:
SStare estremamente attenti a situazioni o
ostacoli in cui il materiale possa provocare
il blocco della parte superiore della catena
o comunque l’arresto della catena.
SNon tagliare più di un tronco alla volta.
SNon storcere la sega quando la barra vie-
ne trattenuta da un intacco di abbattimento
nei tagli che richiedono un movimento
alternato.
Evitare lo strappo:
SIniziare a tagliare sempre con il motorealla
massima velocità e la carcassa della sega
contro il legno.
SUsare cunei di plastica o di legno. Non tene-
re aperto il taglio con un cuneo di metallo.
Direzione di rinculo
Evitare gli ostacoli
Liberare l’area
di lavoro
RIDURRE LE POSSIBILITÀ DI RIN-
CULO
SRendersi conto della possibilità che si veri-
fichi il rinculo. Se si capisce bene come si
verifica il rinculo, è possibile ridurre l’ele-
mento di sorpresa che ha un ruolo fonda-
mentale negli incidenti.
SNon lasciare mai che la testata della barra
di guida tocchi un oggetto con la catena in
movimento.
STenere l’area di lavoro libera da ostacoli
come altri alberi, rami, pietre, recinti, ceppi
ecc. Eliminare o allontanarsi da qualsiasi
ostacolo che la catena della sega potreb-
be toccare mentre si taglia un particolare
ramo o tronco.
STenere la catena della sega affilata e cor-
rettamente tesa. Una catena non tesa o
non affilata può aumentare le possibilità di
rinculo. Seguire le istruzioni di manuten-
6
zione e di affilatura della catena fornite dal
produttore. Controllare la tensione rego-
larmente con il motore fermo, mai con il
motore in movimento. Accertarsi che i da-
di di blocco della barra siano ben serrati
dopo aver teso la catena.
SIniziare e continuare a tagliare a velocità
massima. Se la catena si muove a velocità
inferiori, ci sono più possibilità di rinculo.
STagliare un solo tronco alla volta.
SFare estrema attenzione quando si inseri-
sce di nuovo la sega in un taglio fatto in
precedenza.
SNon tentare di tagliare partendo con la te-
stata della barra (taglio di punta).
SFare attenzione ai tronchi che possono
spostarsi o alle altre forze che potrebbero
chiudere un taglio e bloccare la catena o
ostacolarla.
SUsare la barra di guida a ridotto rinculo e la
catena a basso rinculo specificate per la
sega di cui si dispone.
MANTENERE IL CONTROLLO
Non invertire
mai la posizione
delle mani
Tenersi a sinistra
della sega
Pollice sotto la barra
dell’impugnatura
Gomito bloccato
SMantenere una presa ferma e stabile della
sega con le due mani quando il motore è in
movimento; non lasciare la presa. Una buo-
na presa consente di ridurre il rinculo e di
mantenere il controllo della sega. Afferrare
saldamente l’impugnatura anteriore con la
mano sinistra. Afferrare saldamente l’impu-
gnatura posteriore con la mano destra, an-
che se si è mancini. Tenere il braccio sinistro
teso con il gomito bloccato.
STenere la mano sinistra sull’impugnatura
anteriore in modo da creare una linea retta
con la mano destra sull’impugnatura po-
steriore nell’esecuzione di tagli che richie-
dono un movimento alternato. Non inverti-
re mai la posizione delle mani per alcun
tipo di taglio.
SStare eretti con il peso ben distribuito sui
piedi.
STenersi leggermente a sinistra della sega
per evitare di trovarsi sulla linea della cate-
na di taglio.
SNon sporgersi. Si potrebbe essere trasci-
nati o spinti perdendo l’equilibrio e quindi il
controllo della sega.
SNon tagliare oltre l’altezza della spalla.
È difficilemantenere ilcontrollo della se-
ga al di sopra dell’altezza della spalla.
CARATTERISTICHE DI SICUREZZA
ANTIRINCULO
AVVERTENZA:Le seguenti carat-
teristiche sono incluse nella sega per contri-
buire a ridurre il rischio di rinculo; tuttavia, es-
se non eliminano completamente questa
pericolosa reazione. L’utilizzatore della mo-
tosega non deve basarsi solo sui dispositivi
di sicurezza. Deve seguire tutte le precau-
zioni di sicurezza, le istruzioni e le operazioni
di manutenzione indicate in questo manuale
per evitare il rinculo e le altre forze che pos-
sono provocare lesioni gravi.
SBarra di guida a ridotto rinculo, progettata
con una testata a piccolo raggio che riduce
la dimensione della zona di pericolo per
rinculo sulla testata della barra.
Barra di guida
con testata a
raggio grande
Barra di guida
con testata a
raggio piccolo
Zona
pericolosa
Zona
pericolosa
SCatena a basso rinculo, progettata con un
graffietto di profondità profilato e con ma-
glia di protezione che deflette la forza di
rinculo e consente l’entrata graduale della
sega nel legno.
Catena a basso rinculo
Graffietto di profondità
profilato
Maglia di protezione
allungata
Deflette la forza di
rinculo e consente
l’entrata graduale
della sega nel legno
SParamano, progettato per ridurre la possi-
bilità che la mano sinistra tocchi la catena
se perde la presa dell’impugnatura ante-
riore.
SPosizione delle impugnature anteriore e
posteriore, progettata con una distanza tra
le impugnature e allineate l’una all’altra. La
distanza e l’allineamento delle mani fornite
da questo progetto conferiscono equilibrio
e resistenza nel controllo del fulcro della
sega quando questa si muove all’indietro
verso l’operatore in caso di rinculo.
AVVERTENZA:NON FARE
AFFIDAMENTO SU ALCUN DISPOSITIVO
INCORPORATO NELLA SEGA. PER
EVITARE RINCULO, USARE LA SEGA
CORETTAMENTE E CON ATTENZIONE.
7
Si raccomanda di usare barre di guida per la
riduzione dei rinculo e catene della sega a
basso rinculo. La sega consegnata è dotata
di catena e barra a basso rinculo. Le
riparazioni della catena della sega devono
essere fatte da un rivenditore autorizzato
con servizio di assistenza. Portare l’unità al
rivenditore dal quale la sega è stata
acquistata, oppure al più vicino centro di
servizio principale autorizzato.
SIl contatto della testata in alcuni casi può
provocare una reazione contraria
istantanea che spinge la barra di guida
verso l’alto e all’indietro verso l’operatore.
SSe la motosega viene bloccata lungo la
parte superiore della barra di guida,
quest’ultima può essere spinta
rapidamente all’indietro verso l’operatore.
SOgnuna di queste reazioni può provocare
la perdita del controllo della motosega con
conseguenti lesioni gravi. Non basarsi
solo sui dispositivi di sicurezza della sega.
MONTAGGIO
Durante il montaggio è necessario utilizzare
guanti protettivi (non forniti).
FISSAGGIO DELLA PROTEZIONE
DENTATA (se non sono già montate)
La protezione dentata può essere usata
come fulcro quando si eseque un taglio.
1. Togliere il freno della catena dalla sega
dopo aver allentato e rimosso il dado.
2. Fissare la protezione dentata con le due
viti come nell’illustrazione.
MONTAGGIO DELLA BARRA E
DELLA CATENA (se non sono già mon-
tate)
AVVERTENZA:Ricontrollare cia-
scun punto del montaggio se si riceve la se-
ga già montata. Maneggiare la catena sem-
pre con i guanti. La catena è affilata e può
tagliare anche se è ferma!
1. Allentare e rimuovere i dadi del frenodel-
la catena e il freno della catena dalla se-
ga.
2. Rimuovere il distanziatore di plastica ap-
plicato per la spedizione della sega (se
presente).
Freno
della
catena
Dadi del freno
della catena
Tamburo
della frizione
3. Per regolare la tensione della catena
vengono usati un perno e una vite di re-
golazione. Quando si monta la barra è
molto importante che il perno posto sulla
vite di regolazione si allinei in un foro del-
la barra. Ruotando la vite, il perno di re-
golazione sale e scende lungo la stessa.
Individuare questa regolazione prima di
iniziare a montare la barra sulla sega.
Vedere l’illustrazione di seguito.
Vista interna del
freno della
catena
Regolazione posta sul freno della catena
4. Ruotare la vite di regolazione in senso
antiorario per spostare il perno di regola-
zione in più possibile verso la parte post-
eriore. In questo modo il perno dovrebbe
essere vicino alla posizione corretta.
Quando si monta la barra potrà essere
necessaria un’ulteriore regolazione.
5. Infilare la barra il più possibile verso il re-
tro della sega.
Montare la barra
6. Preparare la catena verificando che sia
orientata correttamente. Senza consul-
tare l’illustrazione, è facile collocare la
catena nella direzione errata sulla sega.
Vedere l’illustrazione della catena per
determinare la direzione corretta.
LE LAME DEVONO ESSERE DIRETTE
NEL SENSO DELLA ROTAZIONE
DELLA CATENA
Punta
della
barra
Denti
Maglia
L
ame Misuratore di pro
f
ondità
Maglia
8
Posizionare la catena sulla ruota dentata
7. Mettere la catena sulla ruota dentata
posta dietro al disco della frizione. As-
sestare la catena sui denti della ruota
dentata.
8. Iniziando dalla parte superiore della bar-
ra, assestare la catena sulla scanalatura
intorno alla barra di guida.
9. Tirare la barra in avanti finché la catena
non è sistemata nella scanalatura.
10. Tenere la barra di guida contro il telaio
della sega e installare il freno della cate-
na.
11. Accertarsi che il perno di regolazione sia
allineato al foro nella barra. Ricordare
che questo perno sposta la barra in
avanti e indietro quando si gira la vite.
12. Reinserire i dadi di freno della catena e
stringerli con le dita. Una volta tesa la
catena, occorre serrare i dadi di freno
della catena.
TENSIONE DELLA CATENA (anche
per le unità con catena già
installata)
NOTA:Quando si regola la tensione della
catena, accertarsi che i dadi di freno della
catena siano solo stretti a mano. Il tentativo
di tendere la catena con i dadi serrati può
danneggiare l’unità.
Controllo della tensione:
Usando l’estremità del cacciavite dello
strumento di regolazione barra/catena, fare
muovere la catena intorno alla barra. Se non
si muove, è troppo tesa. Se è troppo lenta, la
catena si curva al di sotto della barra.
Strumento di regola-
zione barra/
catena
Dadi di freno
della catena
Regolazione della tensione:
La tensione della catena è molto importante: la
catena si estende durante l’uso. Questo
fenomeno è particolarmente evidente le prime
volte che si usa la sega. Controllare sempre la
tensione della catena ogni volta che si usa la
sega e la si rifornisce di carburante.
È possibile regolare la tensione della catena
allentando i dadi di blocco della barra e
ruotando la vite di regolazione di 1/4 di giro
mentre si alza la barra.
SSe la catena è troppo tesa, ruotare la vite di
regolazione di 1/4 di giro in senso
antiorario.
SSe la catena è troppo lenta, ruotare la vite
di regolazione di 1/4 di giro in senso orario.
Barra
Regolazione
Dadi di freno della catena
Vite di regolazione -- 1/4 di giro
SAlzare la testata della barra e serrare i dadi
con lo strumento cacciavite/chiave.
SRicontrollare la tensione della
catena.
Dadi di freno
della catena
AVVERTENZA:Se la sega è usata
con una catena allentata, la catena può
saltare fuori dalla barra di guida e causare
gravi infortuni.
AVVERTENZA:Il silenziatore è
molto caldo durante e post--utilizzazione.
Non tocchi il silenziatore o che non lasci che
il materiale combustibile quali erba o
combustibile asciutta faccia così.
UTILIZZO
PRIMA DI AVVIARE MOTORE
AVVERTENZA:Prima di iniziare,
accertarsi di leggere le informazioni sul
carburante incluse nelle norme di sicurezza.
Se qualcosa delle norme di sicurezza non è
chiaro, non tentare di rifornire l’unità.
Rivolgersi a un centro autorizzato.
LUBRIFICAZIONE DELLA BARRA
E DELLA CATENA
La barra e la catena richiedono una lubrifica-
zione continua. La lubrificazione è fornita dal
sistema automatico quando la coppa
dell’olio viene mantenuta piena. L’assenza di
olio danneggia in breve tempo la barra e la
catena. Un basso livello di olio provoca surri-
scaldamento, evidente per il fumo che pro-
viene dalla catena e/o per lo scolorimento
della barra.
9
Utilizzare solo olio per barra e catena per la
lubrificazione della catena.
Tappo dell’olio Tappo della miscela
RIFORNIMENTO DEL MOTORE
AVVERTENZA:Quando si esegue il
rifornimento, rimuovere lentamente il tappo del
carburante.
Questo motore è omologato per il
funzionamento con benzina senza piombo.
Prima del funzionamento, occorre miscelare la
benzina con un buon olio per motore
raffreddato ad aria a due tempi miscelato al
40:1 (2,5%). Il rapporto del 40:1 si ottiene
miscelando 5 litri di benzina verde con 0,125
litro di olio. NON USARE olio per automobili o
per natanti. Questi oli danneggiano il motore.
Quando si esegue la miscela combustibile,
seguire le istruzioni stampate sul recipiente
dell’olio. Una volta aggiunto l’olio alla benzina,
agitare brevemente il contenitore per
assicurarsi che il combustibile sia
accuratamente miscelato. Leggere sempre e
seguire le norme di sicurezza relative al
combustibile prima di riempire l’unità.
IMPORTANTE
Lesperienza indica che i carburanti
miscelati con alcool (gasolio o carburante
che usa etanolo o metanolo) possono
attirare lumidità, che conduce alla
separazione della miscela e alla formazione
di acidi quando lunità rimane inutilizzata. Il
gas acidogeno può danneggiare il sistema
del carburante di un motore quando questo
rimane inutilizzato. Per evitare problemi del
motore, vuotare il sistema del carburante
quando l’unità dovrà rimanere inutilizzata
per un mese o più. Vuotare il serbatoio,
avviare il motore e lasciarlo in moto finché il
sistema del carburante e il carburatore non
sono vuoti. Usare del carburante nuovo per
l’unità quando la si riprenderà dopo qualche
mese.Non usare prodotti per la pulizia del
motore o del carburatore nel serbatoio:
possono provocare danni permanenti.
FRENO DELLA CATENA
Se il freno è attivato, viene disimpegnato
spingendo il paramano anteriore il più
possibile verso l’impugnatura anteriore.
Quando si taglia usando la sega, occorre
disimpegnare il freno della catena.
AVVERTENZA:La catena non deve
muoversi quando il motore gira al minimo. Se si
muove, vedere REGOLAZIONE DEL CAR-
BURATORE in questo manuale. Evitare il con-
tatto con il silenziatore (marmitta). Il silenziatore
riscaldato può provocare gravi ustioni.
Per arrestare il motore spostare l’interrut-
tore ON/STOP in posizione STOP.
Per avviare il motore tenere saldamente la
sega a terra come illustrato di seguito. Ac-
certarsi che la catena possa girare libera-
mente senza toccare alcun oggetto.
Tenere forte la sega mentre si tira il cor-
dicella del motorino di avviamento.
Quando si tira il cordicella, tirarne solo
30--35 cm alla volta.
PUNTI IMPORTANTI
Quando si tira il cordicella del motorino di
avviamento, non usare tutta la lunghezza del
cordicella: potrebbe rompersi. Non lasciare
che il cordicella si riavvolga di colpo. Tenendo
la manopola, farlo riavvolgere lentamente.
Per avviare il motore in condizioni
atmosferiche fredde, aprire tutta l’aria; fare
riscaldare il motore prima di premere il
grilletto dell’acceleratore.
NOTA:Non tagliare materiale con la leva
dell’aria/minimo veloce in posizione FULL
CHOKE.
AVVIO DI MOTORE FREDDO (o
avvio dopo il rifornimento)
NOTA:Nei punti seguenti, quando la leva
dell’aria/minimo veloce viene aperta al mas-
simo, la posizione corretta della grilletto
dell’acceleratore di avviamento è impostata
automaticamente.
INTERRUTTORE DI ACCENSIONE
ON
STOP
(VISTA LATERALE)
1. Spostare l’interruttore ON/STOP in posi-
zione ON.
2. Premere lentamente la pompetta di ades-
camentoper6volte.
3. Tirare completamente verso l’esterno la
leva dell’aria/minimo veloce.
4. Tirare rapidamente la cordicella del mo-
torino di avviamento con la mano destra
5 volte; poi andare al punto seguente.
NOTA:Se il motore tenta di partire prima del
quinto tiro, andare subito al punto seguente.
5. Spostare la leva dell’aria/minimo veloce
alla posizione HALF CHOKE.
10
OFF HALF
LEVA DELL’ARIA/MINIMO VELOCE
Leva dell’aria/
minimo veloce
(VISTA LATERALE)
FULL
6. Tirare rapidamente la cordicella del mo-
torino di avviamento con la mano finché il
motore comincia a girare.
7. Fare andare il motore per circa 30 secon-
di. Quindi, premere e rilasciare il grilletto
dell’acceleratore per rilasciare il minimo
veloce; il motore girerà al minimo.
AVVIAMENTO DI UN MOTORE
CALDO
1. Spostare l’interruttore ON/STOP in posi-
zione ON.
2. Premere lentamente la pompetta di ades-
camentoper6volte.
3. Spostare la leva dell’aria/minimo veloce
alla posizione HALF CHOKE.
4. Tirare rapidamente la cordicella del mo-
torino di avviamento con la mano finché il
motore comincia a girare.
5. Premere e rilasciare il grilletto dell’accel-
eratore per rilasciare il minimo veloce; il
motore girerà al minimo.
AVVIAMENTO DI UN MOTORE
INGOLFATO
Se il motore non è partito dopo 10 tentativi, è
possibile che si sia ingolfato per un eccesso
di carburante.
È possibile eliminare l’eccesso di carburante
dal motore ingolfato seguendo la procedura
di avvio a motore caldo sopra riportata.
Chiudere la leva dell’aria/minimo veloce
completamente e accertarsi che l’interruttore di
accensione sia in posizione ON.
Per avviare il motore può essere necessario
tirare molte volte il cordicella del motorino di
avviamento, a seconda delle condizioni di
ingolfamento. Se il motore non si avvia,
consultare lo TABELLA DI SOLUZIONE DEI
PROBLEMI.
FRENO DELLA CATENA
AVVERTENZA:Se il nastro del
freno si è consumato diventando troppo sottile,
il nastro potrebbe rompersi quando viene
azionato il freno della catena. Con il nastro del
freno rotto, il freno della catena non arresterà la
catena. Il freno della catena deve essere
sostituito se un qualsiasi suo componente si è
consumato ad uno spessore inferiore a 0,5
mm. Le riparazioni del freno della catena
devono essere fatte da un rivenditore
autorizzato con servizio di assistenza. Portare
l’unità al rivenditore dal quale la sega è stata
acquistata, oppure al più vicino centro di
servizio principale autorizzato.
SQuesta sega è dotata di freno della catena.
Il freno è fatto per arrestare la catena in
caso di rinculo.
SIl freno ad inerzia della catena viene
attivato se il riparo anteriore della mano
viene spinto in avanti, manualmente (a
mano) o automaticamente (da un
movimento improvviso).
SSe il freno è attivato, viene disimpegnato
spingendo il paramano anteriore il più
possibile verso l’impugnatura anteriore.
SQuando si taglia usando la sega, occorre
disimpegnare il freno della catena.
Disimpegnato
Impegnato
Controllo della funzione frenante
AVVERTENZA:È necessario
controllare più volte al giorno il freno della
catena. Eseguire il controllo con il motore in
moto. Questa è l’unica circostanza in cui la
sega deve essere messa a terra con il
motore in moto.
Mettere la sega a terra, su una superficie
stabile. Con la mano destra, afferrare
l’impugnatura posteriore mentre con la mano
sinistra afferrare l’impugnatura anteriore.
Accelerare al massimo la sega premendo il
grillette dell’acceleratore. Azionare il freno della
sega ruotando il polso sinistro contro il riparo
della mano, senza rilasciare la presa
sull’impugnatura anteriore. La catena
dovrebbe arrestarsi immediatamente.
Controllo della funzione di
attivazione per inerzia
AVVERTENZA:Durante
l’esecuzione della seguente procedura, il
motore deve essere spento.
Con la mano destra, afferrare l’impugnatura
posteriore mentre con la mano sinistra
afferrare l’impugnatura anteriore. Tenere la
motosega circa 35 cm sopra un ceppo o
un’altra superficie di legno. Rilasciare la presa
sull’impugnatura anteriore e usare il peso della
sega per far cadere in avanti la parte superiore
della barra di guida che in tal modo toccherà il
ceppo. Quando la punta della barra colpisce il
ceppo, il freno dovrebbe attivarsi.
11
METODI DEL TAGLIO
PUNTI IMPORTANTI
SControllare il tensione della catena prima
di primo uso e dopo 1 minuto del
funzionamento. Vedere il CONTROLLO
DELLA TENSIONE DELLA CATENA
nella sezione dell’ MONTAGGIO.
STagliare soltanto legno. Non tagliare me-
tallo, plastica, muratura, materiali di co-
struzione non in legno ecc.
SLa protezione dentata (opzionale) può
essere usata come fulcro quando si
eseque un taglio.
SArrestare la sega se la catena colpisce un
corpo estraneo. Ispezionare la sega e ri-
parare le parti danneggiate se necessario.
STenere la catena lontana da terra e sabbia.
Anche una piccola quantità di terra può
consumare in breve tempo l’affilatura della
catena e quindi aumentare le possibilità di
rinculo.
SAllenarsi tagliando dei piccoli ceppi con le
tecniche spiegate di seguito per acquisire
familiarità con l’uso della sega prima di ini-
ziare un lavoro impegnativo.
SStringere il grilletto del gas e fare rag-
giungere al motore la velocità massima
prima di tagliare.
SIniziare a tagliare con il telaio della sega
contro il ceppo.
SMantenere il motore alla massima velo-
cità mentre si sega.
SLasciare che la sega faccia il lavoro di
taglio. Esercitare solo una leggera
pressione verso il basso.
SRilasciare il grilletto del gas appena il
taglio è completo per consentire al mo-
tore di girare al minimo. Se la sega
viene mandata a tutto gas senza ta-
gliare nulla, si consuma inutilmente.
SPer non perdere il controllo quando il ta-
glio è completo, non fare pressione sul-
la sega alla fine del taglio.
SArrestare il motore prima di appoggiare la
sega a terra.
TECNICHE DI ABBATTIMENTO DE-
GLI ALBERI
AVVERTENZA:Non abbattere albe-
ri vicino ad edifici o fili elettrici se non si conosce
la direzione di caduta dell’albero, né di notte
poiché non si vede bene né in presenza di brut-
to tempo con pioggia, neve o forti venti, che
rendono imprevedibile la direzione di caduta.
Programmare bene le operazioni di segatura
in anticipo. Occorre un’area libera intorno
all’albero che consenta un appoggio stabile
per i piedi. Controllare che non vi siano rami
rotti o morti che potrebbero cadere sull’utiliz-
zatore della sega provocando lesioni gravi.
Le condizioni naturali che possono provoca-
re la caduta di un albero in una particolare di-
rezione comprendono:
SLa direzione e la velocità del vento.
SLinclinazione dell’albero. L’inclinazione
dell’albero potrebbe non essere evidente
con un terreno irregolare o in pendenza.
Usare il filo a piombo o la livella per determi-
nare la direzione dell’inclinazione dell’albero.
SPeso e rami da una parte.
SAlberi e ostacoli circostanti.
Controllare che il tronco non sia marcio. Se
lo è, può spezzarsi all’improvviso e cadere
verso l’operatore.
Accertarsi che vi sia spazio sufficiente per la
caduta dell’albero. Mantenere persone e co-
se alla distanza di 2 volte e mezzo la lun-
ghezza dell’albero. Il rumore del motore può
coprire la voce di chi avvisa che l’albero sta
per cadere.
Rimuovere terra, pietre, corteccia staccata,
chiodi, grappe e filo metallico dal punto
dell’albero in cui si devono fare i tagli.
45_
Direzione di
caduta
Preparare un percorso
di arretramento libero
Arretramento
Arretramento
ABBATTIMENTO DI GRANDI ALBERI
(diametro 15 cm o superiore)
Per abbattere grandi alberi si usa il metodo
dell’incavo. Sul lato dell’albero nella direzio-
ne di caduta desiderata si pratica un incavo.
Dopo aver fatto sul lato opposto dell’albero
un taglio di caduta, l’albero tende a cadere
sull’incavo.
INCAVO E ABBATTIMENTO
DELL’ALBERO
SPraticare l’incavo tagliando prima la parte
superiore. Questo primo taglio deve inte-
ressare1/3 del diametro dell’albero. Quindi
completare l’incavo tagliando la parte infe-
riore. Vedere l’illustrazione. Dopo aver
praticato l’incavo, togliere la parte tagliata.
Incavo
Primo taglio
Secondo
taglio
Qui il taglio finale, 5 cm al di sopra
del centro dell’incavo.
5cm
5cm
SDopo aver rimosso la parte tagliata, prati-
care il taglio di caduta sul lato opposto
all’incavo. Questo taglio va fatto circa 5 cm
al di sopra del centro dell’incavo. Così, ri-
mane abbastanza legno non tagliato tra il
taglio di caduta e l’incavo, in modo da for-
mare una sorta di cerniera. Questa cernie-
ra aiuta ad evitare che l’albero cada in una
direzione errata.
12
Apertura del ta-
glio di caduta
Chiusura
dell’incavo
La cerniera mantiene l’albero sul ceppo
e aiuta a controllare la caduta
NOTA:Prima di completare il taglio di
caduta, usare dei cunei per aprire il taglio
quando necessario per controllare la
direzione di caduta. Usare cunei in legno o
plastica, mai in acciaio o ferro, per evitare
rinculo e danni della catena.
SStare attenti ai segni indicanti che l’albero
è pronto per cadere: scricchiolii, allarga-
mento del taglio di caduta o movimento nei
rami superiori.
SQuando l’albero inizia a cadere, fermare la
sega, appoggiarla a terra e allontanarsi rapi-
damente sul percorso preparato di arretra-
mento.
SPer evitare lesioni, NON finire di tagliare
con la sega un albero parzialmente
abbattuto. Stare estremamente attenti agli
alberi parzialmente caduti che possono
cedere. Quando un albero non cade com-
pletamente, mettere da parte la sega e ti-
rarlo giù con verricello, bozzello e paranco
o con un trattore.
TAGLIO DI UN ALBERO CADUTO
(TRONCATURA)
Il termine ”troncatura” indica il taglio di un al-
bero abbattuto per ottenere un tronco della
lunghezza desiderata.
AVVERTENZA:Non stare in piedi
sul tronco da tagliare. Una parte potrebbe
rotolare provocando la perdita dell’appoggio
e quindi del controllo. Non stare a valle del
tronco da tagliare.
Punti importanti
STagliare soltanto un tronco alla volta.
STagliare il legno scheggiato con molta cau-
tela; delle piccole schegge di legno potreb-
bero essere scagliate verso l’operatore.
SUsare un cavalletto per tagliare i tronchi pic-
coli. Non lasciare tenere il tronco a un’altra
persona durante il taglio e non tenere mai il
tronco con la gamba o con il piede.
SNon tagliare in una zona con tronchi, rami
e radici intricati. Portare i tronchi in una zo-
na libera prima di tagliarli, tirando prima
fuori i tronchi esposti e puliti.
TIPI DI TAGLI USATI PER LA
TRONCATURA
AVVERTENZA:Se la sega rimane
presa o sospesa in un tronco, non cercare di
estrarla tirandola. Si potrebbe perdere il con-
trollo con conseguenti lesioni e/o danni alla
sega. Fermare la sega, infilare un cuneo di
plastica o legno nel taglio finché non si riesce
ad estrarla con facilità. Riavviare la sega e
reinserirla con cautela nel taglio. Non tenta-
re di riavviare la sega quando è presa o so-
spesa in un tronco.
Spegnere la sega e usare un cuneo
di plastica o di legno per forzare il taglio
ad aprirsi.
Il taglio dall’alto inizia sul lato posteriore del
tronco con la sega contro il tronco. Quando
lo si esegue, esercitare una leggera pressio-
ne verso il basso.
Taglio dall’alto Taglio dal basso
Il taglio dal basso consiste nel taglio della
parte inferiore del tronco, con la parte supe-
riore della sega contro il tronco. Quando lo si
esegue, esercitare una leggera pressione
verso l’alto. Tenere saldamente la sega e
mantenere il controllo. La sega tenderà a
spingere indietro, verso l’operatore.
AVVERTENZA:Non capovolgere
mai la sega per eseguire il taglio dal basso: in
questa posizione, è impossibile da controllare.
Secondo taglio
Primo taglio sul lato del tronco
sottoposto a pressione
Primotagliosullatodeltroncosottop
o
Secondo taglio
TRONCATURA SENZA SUPPORTO
STagliare dall’alto 1/3 del diametro del tronco.
SCapovolgere il tronco e completare con un
secondo taglio dall’alto.
SFare particolarmente attenzione ai tronchi
sotto tensione per evitare che la sega ri-
manga presa. Eseguire il primo taglio sul
lato di pressione per rilasciare la pressione
sul tronco.
TRONCATURA CON UNA BASE O
UN SUPPORTO
SRicordare che il primo taglio si trova sem-
pre sul lato di pressione del tronco.
SIl primo taglio deve interessare 1/3 del dia-
metro del tronco.
SCompletare con il secondo taglio.
13
Primo taglio
Secondo taglio
Uso del base
Secondo taglio
Primo taglio
Primo taglio
Secondo
taglio
Uso del supporto
Primo taglio
Secondo taglio
SFRONDATURA E POTATURA
AVVERTENZA:Fare attenzione e
stare in guardia dal rinculo. Non permettere
che la catena mobile entri in contatto con altri
rami od oggetti sulla testata della barra di
guida. Quando si tagliano i rami o si esegue
la potatura. il contatto può causare gravi
danni.
AVVERTENZA:Non arrampicarsi
sull’albero da sfrondare o potare. Non salire
su scale, piattaforme, tronchi o in qualsiasi
posizione che possa provocare la perdita
dell’equilibrio o del controllo della sega.
PUNTI IMPORTANTI
SFare attenzione agli arbusti. Usare estre-
ma attenzione quando si tagliano piccoli
rami. Il materiale sottile può incastrarsi
nella catena della sega ed essere scaglia-
to contro l’operatore o fargli perdere l’equi-
librio.
SFare attenzione al rimbalzo. Stare attenti
ai rami curvi o sottoposti a pressione. Non
farsi colpire dal ramo o dalla sega quando
la tensione nelle fibre del legno si rilascia.
STogliere spesso i rami intorno a sé per evi-
tare di inciamparvi.
SFRONDATURA
SSfrondare l’albero solo dopo averlo abbat-
tuto. Solo allora è possibile eseguire que-
sta operazione in modo sicuro e corretto.
SLasciare i rami più grandi sotto l’albero ab-
battuto per sostenerlo mentre si lavora.
SIniziare dalla base dell’albero abbattuto e
lavorare verso la cima, tagliando i rami pri-
mari e i rami più piccoli. Rimuovere i rami
primari piccoli con un solo taglio.
SMantenere il tronco tra se stessi e la cate-
na il più possibile.
SRimuovere i rami più grandi che sostengo-
no il tronco usando la tecnica di taglio de-
scritta nella sezione TRONCATURA
SENZA SUPPORTO.
SUsare sempre il taglio dall’alto per tagliare
rami piccoli e sospesi. Il taglio dal basso
potrebbe provocare la caduta dei rami che
potrebbero bloccare la sega.
POTATURA
AVVERTENZA:Limitare la potatu-
ra ai rami al massimo all’altezza della spalla.
Non tagliare i rami se sono più alti della spal-
la: in questo caso, rivolgersi a un professio-
nista per l’esecuzione del lavoro.
SEseguire il primo taglio per 1/3 del dia-
metro della parte inferiore del ramo.
SFare quindi un secondo taglio per tutto
il diametro del ramo. Infine, eseguire il
terzo taglio, dall’alto, lasciando una lun-
ghezza di 3--5 cm dal tronco.
Primo taglio
Secondo taglio
Ter zo
taglio
Lunghezza
dal tronco
Tecnica di pota tura
14
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI
AVVERTENZA:Disconnettere la
candela prima di eseguire la manutenzione,
tranne per le regolazioni del carburatore.
Si consiglia di fareseguire da un centro auto-
rizzato tutte le operazioni di manutenzione e
tutte le regolazioni non riportate in questo
manuale.
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
Controllare:
Livello del benzina Prima ogni uso....
Lubrificazione Prima ogni uso.......
Tensione della catena Prima ogni uso
Affilatura della catena Prima ogni uso
Per parti danneggiate Prima ogni uso
Per tappo lenti Prima ogni uso.......
Per fermagli lenti Prima ogni uso.....
Per parti lenti Prima ogni uso........
Ispezionare e pulire:
Barra Prima ogni uso..............
Intero sega Dopo ogni uso.........
Filtro dell’aria Ogni 5 ore*........
Freno dell catena Ogni 5 ore *....
Silenziatore e sullo schermo
parascintille Ogni 25 ore*........
Sostituire la candela Annualmente
Sostituire il filtro del
carburante Annualmente.........
*Orediuso
FILTRO DELL’ARIA
AVVERTENZA:Non pulire il filtro
con benzina o altro solvente infiammabile:
questo creerebbe un pericolo di incendio o
emissioni nocive.
Pulizia del filtro dell’aria:
Il filtro dell’aria sporco diminuisce le presta-
zioni del motore e aumenta il consumo di car-
burante e le emissioni nocive. Pulirlo sempre
dopo cinque ore di funzionamento.
1. Pulire il coperchio e l’area circostante
per evitare la caduta di terra e segatura
nella camera di carburazione quando
viene rimosso il coperchio.
2. Rimuovere le parti come illustrato.
3. Pulire il filtro con acqua e sapone. Permet-
tere che il filtro si asciughi completamente.
4. Aggiungere alcune gocce di olio al filtro;
comprimere il filtro per distribuire l’olio.
5. Reinstallare le parti.
Filtro dell’aria
V
iti sul
coperchio
del
cilindro
Coperchio
del cilindro
MANUTENZIONE DELLA BARRA
Se la sega taglia da un lato soltanto, è stata
forzata durante il taglio o se è stata usata con
una lubrificazione inadeguata, può essere
necessario prevedere una manutenzione
della barra. Una barra consumata
danneggia la catena e rende il taglio difficile.
Dopo ogni uso, assicurarsi che l’interruttore
ON/STOP sia in posizione di STOP, quindi
rimuovere tutta la segatura dalla barra e dal
foro del dente.
Per eseguire la manutenzione della barra di
guida:
SMuovere l’interruttore ON/STOP in
posizione di STOP.
SAllentare e rimuovere i dadi e il freno della
catena. Rimuovere la barra e la catena
dalla sega.
SPulire i fori dell’olio e la scanalatura della
barra dopo ogni 5 ore di servizio.
Rimuovere la segatura
della scanalatura
Fori dell’olio
SLa produzione di bavatura da parte dei
binari della barra di guida è un normale
processo di usura della barra. Rimuovere
questi residui con una lima piatta.
SQuando la parte superiore del binario non
è uniforme, usare una lima piatta per
restaurare gli angoli retti formati dai bordi e
dai lati.
Correggere
le scanalature
Scanalature
consumate
Limare i bordi
e i lati del
binario fino a
formare un
angolo retto
Sostituire la barra di guida quando la
scanalatura è consumata, la barra di guida è
piegata o incrinata o quando si verifica un
eccesso di riscaldamento o di bavatura dei
binari. Se è necessario eseguire la
sostituzione, usare solo la barra indicata per
la sega nell’elenco delle parti di ricambio.
CANDELA
Sostituire la candela annualmente per
assicurare un avviamento ed un
funzionamento più facili del motore. La messa
in fase dellaccensione è fissa e non
regolabile.
1. Allentare 3 viti sul coperchio del cilindro.
2. Rimuovere il coperchio del cilindro.
3. Estrarre la protezione della candela.
4. Rimuovere la candela dal cilindro e
smaltirla.
5. Usare come ricambio una candela Cham-
pion RCJ--7Y e serrare quest’ultima salda-
mente con una chiave a bussola da19 mm.
Il gioco della candela deve essere di 0,5
mm.
6. Reinstallare la protezione della candela.
7. Reinstallare il coperchio del cilindro e 3 viti.
Serrare saldamente.
15
Viti
Protezione
della candela
Candela
Coperchio
del cilindro
AFFILATURA DELLA CATENA
L’affilatura della catena è un’operazione
complessa che richiede strumenti speciali.
Si consiglia di farla eseguire a un
professionista.
REGOLAZIONI DEL CARBURATORE
AVVERTENZA:La catena si muove
durante gran parte di questa procedura.
Indossare equipaggiamenti di protezione ed
osservare tutte le misure di sicurezza. Dopo
aver eseguito le regolazioni, la catena non
deve ruotare quando il motore è al minimo.
Il carburatore è stato attentamente regolato in
fabbrica. Le regolazioni al regime minimo
possono rendersi necessarie se si nota una
delle seguenti condizioni:
SIl motore non funziona al minimo quandosi
rilascia l’acceleratore. Vedere
REGOLAZIONE DEL MINIMO--T
procedura di regolazioni.
SLa catena si muove quando il motore è al
minimo. Vedere REGOLAZIONE DEL
MINIMO--T procedura di regolazioni.
Regolazione del Minimo -- T
Mantenere il motore al minimo. Se la catena si
muove, significa che il minimo è troppo
affrettato. Se il motore si arresta, significa che il
minimo è troppo lento. Regolare la velocità fino
a che il motore giri al minimo senza che la
catena si muova (minimo troppo affrettato) o si
arresti (minimo troppo lento). La vite del
minimo si trova nella zona al di sopra della spia
dell’innescatore ed è etichettata T.
SGirare la vite di regolazione (T) in senso
orario per aumentare la velocità del motore
se questultimo si arresta o si spegne.
SGirare la vite di regolazione (T) in senso
antiorario per diminuire la velocità del motore
quando la catena si muove con il motore al
minimo.
CONSERVAZIONE
AVVERTENZA:Fermare il motore
e farlo raffreddare, quindi bloccare l’unità pri-
ma di riporla o trasportarla in un veicolo. Ri-
porre l’unità e il carburante in un’area in cui i
vapori del carburante non possano raggiun-
gere scintille o fiamme aperte provenienti da
boiler, motori o interruttori elettrici, caldaie
ecc. Riporre l’unità con tutte le protezioni in-
stallate. Collocarla in modo da non lasciare
esposte parti affilate che possano provocare
lesioni accidentali. Tenere l’unità fuori della
portata dei bambini.
SPrima di riporre l’unità, togliere tutto il car-
burante che contiene. Infine, avviare il
motore e lasciarlo andare finché si ferma.
SPulire l’unità prima di riporla. Fare partico-
lare attenzione alla zona di ingresso
dell’aria, mantenendola priva di residui.
Usare un detergente non aggressivo e una
spugna per pulire le superfici in plastica.
SNon riporre l’unità e il carburante in un’area
chiusa in cui i vapori del carburante possa-
no raggiungere scintille o fiamme aperte
provenienti da boiler, motori o interruttori
elettrici, caldaie ecc.
SRiporre l’unità in un luogo asciutto, fuori
della portata dei bambini.
SAccertarsi che la macchina sia ben pulita e
che sia stata sottoposta a tutte le operazioni
di assistenza prima di ogni rimessaggio a
lungo termine.
SPer prevenire il contatto involontario con le
parti affilate della catena, la protezione per il
trasporto del gruppo di taglio deve essere
sempre montata durante il trasferimento o il
rimessaggio della macchina. Anche una
catena immobile può provocare serie lesioni
all’utente o altri, in caso di contatto.
AVVERTENZA:Quando l’unità ri-
mane inutilizzata, è importante prevenire la
formazione di depositi di gomma in parti es-
senziali del sistema di carburazione come il
carburatore, il filtro, il tubo del carburante o il
serbatoio. I carburanti miscelati con alcool
(gasolio o carburante che usa etanolo o me-
tanolo) possono attirare l’umidità, che con-
duce alla separazione della miscela e alla
formazione di acidi quando l’unità rimane
inutilizzata. I gas acidogeni possono dan-
neggiare il motore.
16
PROBLEMI CAUSA SOLUZIONE
Il motore no
parte. 1. Interruttore ON/OFF in
posizione OFF.
2. Motore ingolfato.
3. Serbatoio combustibile vuoto.
4. La candela non emette la
scintilla.
5. Il combustibile non raggiunge
il carburatore.
1. Spostare l’interruttore ON/OFF in
posizione ON.
2. Vedere le istruzioni di avviamento.
3. Riempire il serbatoio con una
miscela combustibile corretta.
4. Sostituire la candela.
5. Controllare che il filtro sia pulito;
altrimenti sostituirlo. Controllare che
la bubazione no sia peigata o divisa;
riparare o sostituire.
Il motore no
tiene il minimo
correttamente.
1. Il regolazione minimo va
regolato.
2. Il carburatore necessita
regolazione.
1. Vedere “Regolazioni del carburatore”
nella sezione di Servizio.
2. Rivolgersi ad un rivenditore autorizzato.
1. Filtro dell’aria sporco.
2. Candela sporco.
3. Freno della catena inserito.
4. Il carburatore necessita
regolazione.
Il motore non
accelera,
manca di po-
tenza o si
spegne sotto
carico.
1. Pulire o sostituire il filtro.
2. Pulire o sostituire la candela;
ristabilire la distanza fra gli eletrrodi.
3. Disinserire il freno della catena.
4. Rivolgersi ad un rivenditore autorizzato.
Eccessiva
emissione
di fumo dal
motore.
1. Miscela combustibile non
corretta. 1. Serbatoio mezzo vuoto; rifornire
con una miscela combustibile corretta.
TABELLA DI SOLUZIONE DEI PROBLEMI
AVVERTENZA: Sempre arresti l’unità e disinserisca la spina della scintilla prima
dell’effettuazione delle c’è ne delle soluzioni suggerite qui sotto tranne le soluzioni che
richiedono il funzionamento dell’unità.
La catena si
muove con
il motore
che gira al
minimo.
1. Il regolazione minimo va
regolato.
2. La frizione richiede
riparazione.
1. Vedere “Regolazioni del carburatore”
nella sezione di Servizio.
2. Rivolgersi ad un rivenditore autorizzato.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Dichiarazione di conformità CE (
V
alida solo per l’Europa)
Noi sottoscritti, rappresentanti della Husqvarna Outdoor Products Italia, S.p.A.,
Valmadrera, Italy. Tel: +39--0341--203211, dichiara che le motosega modello McCulloch
Mac 3---14XT, Mac 4---18XT e Mac 4---20XT CSI---AV con i numeri di serie a partire da
2007--151(N o D)00001 in poi (l’anno viene evidenziato nel marchio di fabbrica ed è seguito
da un numero di serie) sono conformi alle disposizioni delle DIRETTIVA DEL CONSIGLIO:
del 22 Giugno 1998 “sulle macchine” 98/37/EC, allegato IIA;
del 3 Maggio 1989 “sulla compatibilità elettromagnetica” 89/336/EEC, e disposizioni
aggiuntive ora vigenti.
del 8 Maggio 2000 “sull’emissione di rumore nell’ambiente” in conformità con allegato V del
2000/14/EC. Il livello di rumorosità misurato è di 110 dB(A) ed il livello di rumorosità
garantito è di 118 dB(A). La potenza netta è di 1,0 kW, 1,2 kW o 1,3 kW.
Sono state applicate le seguenti norme: ISO 11681--1:2004, EN/ISO 12100--1:2003,
EN/ISO 12100--2:2003, e CISPR 12:2001.
L’ente interpellato, 0404 (Istituto di collaudo macchine di Svezia), Fyrisborgsgatan 3
S--754 50 Uppsala, Svezia, ha concesso l’approvazione di tipo CE. I certificati riportano
i numeri: 404/07/1193.
La motosega fornita è conforme al campione presentato per l’approvazione di tipo CE.
31--05--07
Michael S. Bounds, Direttore
Sicurezza e Normative
Prodotti per Giardinaggio, Settore Hobbistico
17
DATI TECNICI
Motore 3-14XT 4-18XT 4-20XT
Volume cilindro,
cm346 46 46
Corsa, mm 32 32 32
Folle, rpm 3000 3000 3000
Velocità massima
raccomandata senza
carico, gpm 13000 13000 13000
Potenza, kW 1,0 1,2 1,3
Sistema d’accensione
Fabbricazione Phelon
Tipo di sistema d’accensione CD
Candela Champion
Apertura elettrodo, mm 0,5
Carburante e sistema di lubrificazione
Fabbricazione Walbro
Tipo di carburatore WT--662
Capienza carburante, litri 0,38
Portata della pompa dell’olio
a8500gpm,ml/min 4--8
Capienza olio, litri 0,2
Tipo di pompa dell’olio Automatico
Peso
Senza barra e catena, kg 4,7
Barra Catena
Lunghezza Passo Raggio mass.
pollici pollici punta
14 0,375 7T Oregon 91VJ
14 0,375 7T Oregon 91VG
16 0,375 7T Oregon 91VJ
16 0,375 7T Oregon 91VG
Livelli rumore 3-14XT/4-18XT/4-20XT
Livello di pressione del rumore
equivalente, presente all’orecchio
dell’operatore (vedere nota 1)
misurato secondo le norme
internazionali pertinenti, dB(A) 96,3
Livello di potenza del rumore
(vedere nota 1), misurato
secondonorme internazionali
pertinenti, dB(A) 110
Livelli di vibrazioni
(Vedere nota 2)
Maniglia anteriore, m/s22,4
Maniglia posteriore, m/s23,6
Catena/barra
Lunghezza standard della,
barra, pollici/cm 14/35 16/40
Lunghezze raccomandate,
della barra, pollici/cm 14/35 16/40
Lunghezza di taglio utile,
pollici/cm 13,5/3415,5/39
Velocità della catena alla
potenza massima, m/sec 19
Passo, pollici 0,375
Spessore della maglia di
trasmissione, mm 1,3
Numero di denti sulla ruota
dentata de trasmissione 6
Nota1: Il livello di rumore è calcolato, secondo
le norme ISO 22868, come la media temporale
dell’energia totale per livelli di rumore misurati
sotto varie condizioni di lavoro con la seguente
distribuzione dei tempi: 1/3 folle, 1/3 pieno cari-
co, 1/3 massima velocita.
Nota 2: Il livello equivalente dell vibrazioni è,
secondo ISO 22867, calcolato come totale
tempo di energia pesata totale per i livelli di vi-
brazioni con il seguente tempo di distribuzione:
1/3 folle, 1/3 a pieno carico, 1/3 a massimo re-
gime.
0,375 85°30°0°
0,050/1,3 0,025/0,65
91VJ
Type Inch Inch/mm Inch/mm Graad°Graad°Graad°Inch/mm inch/cm :dl
91VG 0,375 0,050/1,3 85°30°0°0,025/0,65
5/32 / 4,0
5/32 / 4,0
14/35:52
16/40:56
14/35:52
16/40:56
INDIRIZZO: Husqvarna Outdoor Products Italia S.p.A.
ViaComo72
Valmadrera, Lecco
ITALY I--23868

Navigation menu