Yamaha 9000/001 015 PSR 9000 Version 2 Owner's Manual Psr9000v2 It
User Manual: Yamaha PSR-9000 Version 2 Owner's Manual
Open the PDF directly: View PDF
.
Page Count: 211
| Download | |
| Open PDF In Browser | View PDF |
Manuale di Istruzioni
IMPORTANTE
Controllate l'alimentazione
Assicuratevi che il voltaggio del Paese in cui utilizzate
questo strumento corrisponda a quello indicato sulla
piastrina di identificazione posta sul pannello
inferiore.
Per alcuni Paesi é previsto un selettore di voltaggio
(posto sul pannello posteriore della PSR-9000
accanto al cavo di alimentazione). Assicuratevi che il
selettore sia impostato sul voltaggio usato nel vostro
Paese. Di default, il selettore é regolato su 240V.
Per modificare questa impostazione, usate un mini
cacciavite per ruotare il dial del selettore in modo
che, accanto al puntatore sul pannello, appaia il
voltaggio corretto.
9000/001-015 Page 2 Wednesday, August 2, 2000 10:00 AM
SEZIONE MESSAGGI SPECIALI
Il lampo contenuto in un triangolo equilatero avverte l’utente della presenza di
“voltaggio pericoloso” all’interno del
prodotto, sufficientemente elevato da
rappresentare il rischio di shock elettrici.
NOTA IMPORTANTE: Tutti i prodotti Yamaha sono
testati ed approvati da un laboratorio per la sicurezza
indipendente così da garantirvi che, quando installati ed utilizzati correttamente, non comportino alcun rischio. NON
modificate questa unità né rivolgetevi a personale esterno
per operare in tal senso, se non specificamente autorizzato
da Yamaha. L’operatività e/o gli standard di sicurezza del
prodotto potrebbero essere alterati. Eventuali modifiche
sull’unità potrebbero invalidare la garanzia del prodotto.
SPECIFICHE SOGGETTE A MODIFICA:
Le informazioni contenute nel presente manuale sono da
considerarsi esatte al momento della stampa. Yamaha si
riserva il diritto di modificare le specifiche in qualsiasi
momento senza obbligo di aggiornare le unità esistenti.
NOTA: Le spese di riparazione dovute ad una mancata
conoscenza dell’utilizzo di una funzione o di un effetto
(quando l’unità opera come previsto) non sono coperte da
garanzia da parte di Yamaha. Vi consigliamo di studiare
attentamente questo manuale e di consultare il vostro rivenditore di fiducia prima di richiedere assistenza.
POSIZIONE DELLA PIASTRINA: La piastrina di identificazione si trova sotto lo strumento. Il numero di modello, il
numero di serie, l’alimentazione necessaria, etc. sono riportati su questa piastrina.
Registrate il numero di modello, di serie e la data di acquisto
del vostro strumento nello spazio sottostante e conservate
sempre questo manuale di istruzioni.
MIDI A
IN
PC KEYBOARD
MIDI B
OUT
FOOT PEDAL
SWITCH 1
SWITCH 2
VOLUME
IN
AC INLET
OUT
HOST SELECT TO HOST
PC-2
MIDI
VIDEO OUT
SCSI
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
PC-1
Mac
AVIS : RISQUE DE CHOC ÉLECTRIQUE–NE PAS OUVRIR.
WARNING :
LINE OUT
2
240V
1
R
L/L+R
TO REDUCE THE RISK OF FIRE OR ELECTRIC SHOCK,
DO NOT EXPOSE THIS PRODUCT TO RAIN OR MOISTURE.
MIDI A
NTSC/PAL
AUX IN/ LOOP RETURN
TRIM
R
L/L+R
LOOP SEND
R
L/L+R
220V
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero avverte l’utente della
presenza di importanti istruzioni operative e di manutenzione a cui fare riferimento nella documentazione in
dotazione al prodotto.
Nota: Se questo strumento dovesse danneggiarsi irreparabilmente, vi preghiamo di osservare tutte le leggi relative alla
distruzione di prodotti contenenti piombo, batterie, plastica,
etc. In caso di necessità, chiedete chiarimenti al vostro rivenditore di fiducia o direttamente a Yamaha.
V
I simboli sono riportati sul pannello inferiore della tastiera.
Attenzione: Non cercate di smontare o bruciare le batterie e
tenetele fuori dalla portata dei bambini. Quando si esauriscono, disfatevi delle batterie secondo le leggi di smaltimento del vostro Paese.
130
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF ELECTRIC SHOCK.
DO NOT REMOVE COVER (OR BACK).
NO USER-SERVICEABLE PARTS INSIDE.
REFER SERVICING TO QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
Note circa la batteria: Questo prodotto potrebbe contenere
una batteria non ricaricabile. La durata media di questo tipo
di batterie é di circa cinque anni. Quando se ne rende necessaria la sostituzione, vi invitiamo a contattare un tecnico
specializzato.
V
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
NOTE CIRCA L’AMBIENTE: Yamaha si preoccupa di
produrre unità che siano sicure per l’utente ed in armonia
con l’ambiente. Crediamo sinceramente che i nostri prodotti
ed i sistemi di produzione utilizzati per realizzarli, siano in
linea con tale filosofia di salvaguardia. In questo senso
desideriamo sottolineare i seguenti punti:
110
SIMBOLI PER LA SICUREZZA: I prodotti elettronici
Yamaha possono riportare etichette simili a quelle qui illustrate. Il significato dei simboli riportati su queste etichette é
indicato qui di seguito. Vi invitiamo a leggere attentamente e
a seguire le precauzioni riportate in questa pagina.
MIN
SUB
MAX
MAIN
Modello
Nr. di serie
Data di acquisto
2
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/001-015 Page 3 Wednesday, August 2, 2000 10:00 AM
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
INFORMAZIONI RELATIVI A POSSIBILI DANNI ALLA PERSONA,
SHOCK ELETTRICI, INCENDIO.
AVVERTENZA- Quando usate qualsiasi prodotto elettronico
o elettrico, seguite sempre le precauzioni qui di seguito riportate.
Queste precauzioni includono, quanto segue:
8.
Questo prodotto NON é stato progettato per l’uso in luoghi
umidi/bagnati e non dovrebbe essere utilizzato vicino all’acqua o
esposto alla pioggia.
9.
Leggete tutte le istruzioni relative alla sicurezza, all’installazione, all’assemblaggio e le sezioni dei messaggi speciali riportate nel presente manuale di istruzioni PRIMA di eseguire qualsiasi
collegamento, incluso il collegamento alla rete.
1.
Questo prodotto dovrebbe essere usato solo con gli accessori in dotazione o indicati dal produttore. In caso di utilizzo di
accessori, osservate tutte le istruzioni di sicurezza a corredo degli
stessi.
2.
10.
Verifica dell’alimentazione: i prodotti Yamaha sono realizzati con il voltaggio specifico del Paese in cui vengono distribuiti.
Se doveste trasferirvi o se aveste qualsiasi dubbio circa il voltaggio
in uso nel vostro Paese, contattate il rivenditore Yamaha. Il voltaggio richiesto é riportato sulla piastrina di identificazione. Per informazioni circa questa piastrina, fate riferimento alla Sezione
Messaggi Speciali di questo manuale.
3.
Questo prodotto necessita di una messa a terra ed é stato
quindi dotato di presa a tre pin. In caso di malfunzionamento, la
messa a terra riduce il rischio di shock elettrici. Se la vostra presa a
muro non accetta questo tipo di presa, rivolgetevi ad un elettricista
per la sostituzione. NON MODIFICATE la presa e non sostituitela.
4.
Alcuni prodotti elettronici utilizzano adattatori o alimentatori esterni. NON collegate questo strumento ad un adattatore o alimentatore diversi da quelli descritti nel presente manuale di
istruzioni o specificamente raccomandati da Yamaha.
11.
Fate sempre attenzione affinché nessun oggetto cada sul
prodotto e nessun liquido filtri attraverso le fessure di cui é dotato.
12.
I prodotti elettrici/elettronici dovrebbero essere sempre
verificati da personale qualificato nei seguenti casi:
a. Il cavo di alimentazione si é danneggiato.
b. Sono caduti degli oggetti, sono stati inseriti degli
oggetti, sono filtrati dei liquidi nelle fessure.
c. Il prodotto é rimasto esposto alla pioggia.
d. Il prodotto non funziona o il funzionamento risulta drasticamente diverso dalla norma.
e. Il prodotto é caduto o la chiusura del prodotto risulta
danneggiata.
13.
5.
AVVERTENZA: Non posizionate questo prodotto né altri
oggetti sul cavo di alimentazione e non lasciate il cavo in un luogo
dove possa essere calpestato, etc. L’uso di una prolunga é sconsigliato. In caso di necessità, ricordate che per una prolunga di
mezzo metro circa, la dimensione del cavo deve essere di 18 AWG.
NOTA: Minore é il numero di AWG, maggiore é la capacità di conduzione. Per prolunghe di lunghezza maggiore, consultate un
elettricista.
6.
Ventilazione: I prodotti elettrici, se non specificamente studiati per l’installazione in luoghi sigillati, devono essere posizionati in luoghi che non impediscono una corretta ventilazione. Se
non indicato diversamente nel manuale d’uso, é sempre sottointeso
che il prodotto necessita di adeguata ventilazione.
7.
Il cavo di alimentazione dovrebbe essere sempre scollegato
dalla presa in caso di lunghi periodi di non utilizzo del prodotto ed
in caso di temporali.
Considerazioni circa la temperatura: I prodotti elettrici
devono sempre essere posizionati in luoghi che non compromettano la loro temperatura operativa. Evitate di posizionarli vicino a
sorgenti di calore.
Non cercate di riparare questo prodotto o di intervenire al
di là di quanto consentito e previsto nelle istruzioni di manutenzione. Qualsiasi altro intervento sullo strumento deve essere eseguito
da personale specializzato.
14.
Questo prodotto, usato solo o in abbinamento ad un amplificatore o a cuffie o ad altoparlanti, é in grado di produrre livelli di
suono talmente elevati da provocare la perdita dell’udito. NON
usatelo a lungo a livelli di volume eccessivi. In caso di problemi
all’udito rivolgetevi immediatamente ad un medico.
IMPORTANTE: più alto é il volume e più problemi potreste riscontrare.
15.
Alcuni prodotti Yamaha sono dotati di sgabelli e/o accessori il montaggio dei cui elementi é riservato al rivenditore.
Ricordate di controllare che gli accessori siano stati assemblati correttamente prima di utilizzarli.
CONSERVATE QUESTO MANUALE
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
3
9000/001-015 Page 4 Wednesday, August 2, 2000 10:00 AM
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DELL’USO
* Conservate queste precauzioni per qualsiasi riferimento futuro.
AVVERTENZE
Seguite sempre le avvertenze riportate in questa sezione per evitare shock elettrici, corto circuiti, incendi o altri danni.
Queste avvertenze includono, ma non si limitano, quanto qui di seguito elencato:
• Non aprite lo strumento, non smontatelo né modificatelo in alcun modo.
Questo strumento non contiene parti la cui manutenzione possa essere
eseguita dall’utente. In caso di malfunzionamento, interrompetene subito
l’uso e rivolgetevi a personale qualificato Yamaha.
• Non esponete lo strumento alla pioggia, non usatelo vicino all’acqua o in
condizioni di forte umidità. Non appoggiatevi nulla che contenga liquidi:
potrebbero filtrare nelle aperture dell’unità.
• Se il cavo di alimentazione dovesse danneggiarsi o si verificasse una
improvvisa perdita del suono durante l’uso dello strumento o se si manifestassero un odore particolare o del fumo, disattivate subito l’unità, scol-
legate il cavo dalla presa di corrente e rivolgetevi a personale specializzato.
• Usate solo l’adattatore specificato (PA-3B o equivalente, raccomandato da
Yamaha). L’uso di adattatori diversi può causare danni e surriscaldamento
allo strumento.
• Prima di pulire lo strumento rimuovete il cavo di alimentazione dalla presa.
Non toccate i cavi con le mani umide.
• Controllate periodicamente la presa di corrente e rimuovete eventuali
depositi di sporco o polvere che si fossero accumulati.
ATTENZIONE
Seguite sempre le avvertenze riportate qui di seguito per evitare di causare danni a voi stessi, ad altri o allo strumento.
Queste avvertenze includono, ma non si limitano, quanto qui di seguito elencato:
• Non posizionate il cavo di alimentazione vicino a sorgenti di calore come
radiatori, etc. e non danneggiatelo appoggiandovi oggetti o posizionandolo in un luogo di passaggio dove fosse possibile inciamparvi.
• Non posizionate alcun oggetto davanti alla ventola di areazione dello strumento in quanto potrebbe impedire la corretta ventilazione delle componenti interne e causare un surriscaldamento.
• Quando rimuovete il cavo dalla presa, afferratelo dalla spina, non tirate mai
il cavo: potreste danneggiarlo.
• Usare lo strumento per lunghi periodi di tempo ad un volume eccessivo
può causare la perdita dell’udito. In caso di problemi consultate subito uno
specialista.
• Non collegate lo strumento ad una presa elettrica usando un connettore
multiplo. Ciò potrebbe causare una perdita della qualità sonora o il surriscaldamento della presa.
• Scollegate il cavo di alimentazione dalla presa a muro se non usate lo strumento per lunghi periodi di tempo o durante i temporali.
• Prima di collegare lo strumento ad altre unità elettroniche, disattivate tutti
gli strumenti e regolate al minimo i livelli di volume. Riattivate poi le
apparecchiature ed alzate gradualmente i livelli di volume fino a raggiungere il livello di ascolto desiderato.
• Non esponete lo strumento a polvere o vibrazioni eccessive o a temperature esterne (la luce diretta del sole, un radiatore, un veicolo chiuso), per
evitare il rischio di deformare il pannello o danneggiare i componenti
interni.
• Non usate lo strumento vicino ad altri prodotti elettrici come televisione,
radio o altoparlanti perché potrebbe causare interferenze ed impedire il
corretto funzionamento di queste apparecchiature.
• Posizionate lo strumento sempre su una superficie solida e ben livellata da
cui non possa cadere.
• Prima di spostare lo strumento rimuovete tutti i cavi.
• Quando pulite lo strumento usate un panno soffice ed asciutto. Non usate
solventi o prodotti chimici. Non appoggiate sullo strumento oggetti in vinile o plastica: potrebbero scolorire il pannello o la tastiera.
• Non appoggiatevi sullo strumento e non esercitate una forza eccessiva sui
suoi tasti, interruttori o connettori.
• Usate solo i supporti specifici per lo strumento. Quando assemblate un
supporto usate solo le viti in dotazione. Diversamente potreste danneggiare i componenti interni e non assicurare la stabilità del supporto stesso.
4
■BACKUP DEI DATI ORIGINALI DELLA FABBRICA
Se memorizzate i vostri dati sulla Flash ROM, i corrispondenti dati programmati dalla fabbrica, contenuti nella Flash ROM andranno perduti. Verranno
modificati i seguenti dati:
• One Touch Setting
• Registration Memory
• Music Database
• Multi Pad
• Flash Style
• Setup
Se avete cancellato i dati della fabbrica, potete usare la funzione Restore
(pag.98) per caricarne una copia dai dischetti in dotazione (pag.6).
■SALVATAGGIO DI DATI USER
• Salvate tutti i dati su floppy disk per evitare di perdere dati importanti a
seguito di un malfunzionamento o di un errore operativo.
Yamaha non é responsabile per i danni causati dall’uso improprio o dal
modifiche eseguite sullo strumento né per la perdita di dati.
Disattivate sempre lo strumento quando non lo utilizzate.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/001-015 Page 5 Wednesday, August 2, 2000 10:00 AM
Usare il Drive per Floppy Disk (FDD) ed i Floppy Disk
■ Tipi di Dischi compatibili
● Rimuovete il floppy disk dal drive prima di disattivare lo strumento. Un disco lasciato nel drive per lunghi periodi di tempo
può impolverarsi e causare errori di lettura e programmazione.
E’ possibile usare floppy disk da 3.5 2DD e 2HD.
■ Pulizia del Disk Drive e delle testine
■ Inserire/ estrarre i Floppy Disk
● Pulite sempre le testine di lettura/ scrittura. Questo strumento
utilizza testine magnetiche di precisione che, dopo lunghi
periodi di utilizzo, raccolgono particelle magnetiche dai dischi
utilizzati e possono causare errori di scrittura e lettura.
● Per mantenere il disk drive in condizioni ottimali, Yamaha
consiglia di usare un dischetto di pulizia delle testine (regolarmente in commercio) per pulire le testine almeno una volta al
mese.
● Inserite nel disk drive solo floppy disk.
Maneggiate i floppy disk ed il disk drive con cura e seguite le
istruzioni qui riportate.
● Per inserire un floppy disk nel disk drive:
• Tenete il disco in modo che l’etichetta sia rivolta verso l’alto e la
parte metallica sia rivolta in avanti, verso lo slot. Inserite il disco
nello slot delicatamente e spingetelo finché non sentirete un
click ed il pulsante Eject non verrà spinto in fuori.
■ Circa i Floppy Disk
● Maneggiare con cura i floppy disk:
• All’attivazione dello strumento, il LED dello slot si illumina ad
indicare che il disk drive é pronto all’uso.
● Per estrarre un floppy disk:
• Prima di estrarre il disco assicuratevi che l’FDD non sia operativo (controllate che la spia DISK IN USE sia spenta). Premete
lentamente il pulsante Eject; il disco verrà espulso automaticamente. Quando sarà uscito, rimuovetelo delicatamente.
• Non appoggiate oggetti pesanti sul disco, non piegatelo e non
applicatevi alcuna pressione. Conservate sempre i floppy disk
nelle loro custodie.
• Non eponete i dischi alla luce diretta del sole o a temperature
estreme o a polvere ed umidità eccessive.
• Non aprite il meccanismo metallico e non toccate la superficie
interna del floppy disk.
• Non esponete il disco a campi magnetici (televisione, altoparlanti, motori, etc.) perché posono cancellare parzialmente o
completamente i dati contenuti sul disco.
• Non usate mai floppy disk deformati.
• Usate solo le etichette in dotazione ed assicuratevi che siano
posizionate correttamente.
● Proteggere i dati (linguetta di protezione):
DISK IN USE
Questa spia si illumina sempre all’attivazione, indipendentemente dall’operatività
del disco.
• Per evitare la cancellazione accidentale di dati importanti, fate
scorrere la linguetta del disco in posizione di protezione
(aperta).
DISK IN USE
Questa spia si illumina durante le
operazioni del disco (registrazione,
riproduzione, formattazione, etc.)
• Se il pulsante Eject viene premuto troppo rapidamente o non
viene premuto fino in fondo, il disco potrebbe non venire
espulso correttamente, il pulsante potrebbe bloccarsi a metà
con il disco che esce solo pochi millimetri dal drive. In questo
caso, non cercate di estrarre il floppy disk perché usando la
forza potreste danneggiare il meccanismo del disk drive o il dischetto. Provate a premere nuovamente il pulsante Eject oppure
spingete ancora il disco nel drive e riprovate ad estrarlo.
Linguetta di protezione
ON (scrittura non abilitata)
Linguetta di protezione
OFF (scrittura abilitata)
● Backup dei dati
• Yamaha consiglia di conservare due copie dei dati più importanti su floppy disk diversi. In caso uno dei dischi venga perso o
si danneggi, avrete sempre una copia di backup a disposizione.
● Non cercate mai di rimuovere il disco o di disattivare lo strumento durante le operazioni di registrazione, lettura da disco
e riproduzione: potreste danneggiare disco e disk drive.
Avvertenze di utilizzo/installazione
ATTENZIONE
• Prima di iniziare l’installazione, disattivate la PSR-9000 e tutte le periferiche
collegate e scollegatele dalla presa di corrente. Rimuovete poi tutti i cavi di
collegamento. (Se lasciate collegato il cavo di alimentazione, potreste provocare shock elettrici. Se lasciate collegati gli altri cavi, potrebbero verificarsi interferenze).
• Non aprite, modificate o applicate forza eccessiva sulle schede ed i connettori dell’hard disk e sulle SIMM. Potreste danneggiarli e causare shock
elettrici.
AVVERTENZA
• Prima di maneggiare l’hard disk interno o le SIMM é consigliabile toccare
una superficie metallica per scaricare l’eventuale elettricità statica dalle
mani. Anche una piccola quantità di elettricità statica può danneggiare
queste unità.
• E’ consigliabile indossare guanti per proteggersi da eventuali tagli o lacerazioni provocati da hard disk, SIMM ed altre componenti.
• Evitate che cadano delle viti all’interno della PSR-9000 e se ciò accadesse,
assicuratevi che vengano rimosse prima dell’attivazione dello strumento:
possono causare errori operativi o danneggiare lo strumento stesso.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
5
9000/001-015 Page 6 Wednesday, August 2, 2000 10:00 AM
Congratulazioni!
Ora siete i possessori di una straordinaria tastiera elettronica. La PSR-9000 Yamaha combina la più avanzata tecnologia di generazione sonora a caratteristiche e funzioni che vi garantiscono incredibile qualità
sonora e versatilità musicale.
Le funzioni di Accompagnamento Automatico, Vocal Harmony e Campionamento sono brillanti esempi di
come la tecnologia Yamaha sia in grado di espandere gli orizzonti sonori dei musicisti più esigenti. Un
ampio display grafico ed una semplice interfaccia utente migliorano ulteriormente l’operatività di questo
strumento.
Per ottenere i migliori risultati dalla vostra PSR-9000 vi invitiamo a leggere attentamente il presente manuale di istruzioni e a conservarlo per qualsiasi futuro riferimento.
Contenuto dell’Imballo
L’imballo della PSR-9000 contiene i seguenti prodotti:
• Nr. 1 PSR-9000
• Nr.1 Cavo di alimentazione
• Nr.1 Adattatore AC (solo nei Paesi in cui é richiesto)
• Nr.1 Leggìo
• Nr.1 Floppy Disk (contenente style file di accompagnamento: pag.25)
• Nr. 2 Floppy Disk
(Contenenti i seguenti dati impostati dalla fabbrica: One Touch Setting, Registration Memory, Music Database, Multi Pad, Flash Style e Setup.)
• Manuale di Istruzioni
E’ proibita la copia non autorizzata di software protetto da copyright, per scopi diversi dall’uso strettamente
personale.
Questo prodotto (PSR-9000) é stato realizzato con le seguenti licenze di IVL Technologies Ltd:
U.S. No.5231671, No.5301259, No.5428708 e No.5567901.
Marchi registrati:
• Apple e Macintosh sono marchi registrati di proprietà di Apple Compute.
• IBM-PC/ATé un marchio registrato di proprietà di International Business MachinesCorporation.
• Windows é un marchio registrato di proprietà di Microsoft ® Corporation.
• Tutti gli altri marchi sono di proprietà delle rispettive aziende.
6
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/001-015 Page 7 Wednesday, August 2, 2000 10:00 AM
Nuove funzioni della PSR-9000 Versione 2
Le seguenti funzioni sono state implementate nella nuova PSR-9000 Versione 2.0.
• Vocal Harmony
Una nota in più di polifonia (per un totale di tre note Vocal Harmony) e più tipi Vocal Harmony, incluso Quartet.
• Campionamento
Key Mapping, Resampling, Editing del Punto di Loop, Normalize e una funzione Export WAV per utilizzare i campioni della
PSR-9000 nel normale formato Wav.
• Voce Custom
Editing totale del Parametro e di singoli elementi di voce.
• Song Creator
Registrazione Step, Editing degli Eventi, Registrazione Chord
Step, Quantizzazione ed altre funzioni di editing.
• Style Creator
Registrazione Realtime, Registrazione Step, Editing degli
Eventi ed Editing totale del Parametro.
• Multi Pad Creator
Registrazione Step ed Editing degli Eventi.
• Disk/SCSI
Funzione Song file rename per song SMF e User realizzate
sulla PSR-8000 e riassegnazione del nome della directory per
l’hard disk della PSR-8000.
• Song Player
Possibilità di visualizzare elenco song e selezionare le song
durante l’esecuzione.
• Registration Memory
Maggiore compatibilità con Stili Custom della PSR-8000
• Organ Flute 9 Footages
Controllo su nove Footage (piedaggi),nuovo sistema di generazione sonora e nuove onde campionate.
Come usare questo manuale
Panoramica........................................................................................................................pag. 14
Prima di qualsiasi altra sezione, vi invitiamo a leggere attentamente questo capitolo che contiene utili informazioni per iniziare a suonare e ad usare la vostra nuova PSR-9000.
Pannello Frontale & Connessioni....................................................................................pag. 10
Pannello Posteriore & Connessioni ................................................................................pag. 12
Usate questa sezione per scoprire tutti i pulsanti ed i controlli della PSR-9000.
Sommario ............................................................................................................................pag. 8
Tutti gli argomenti, le caratteristiche, le funzioni e le operazioni sono elencati in ordine di apparizione nel
manuale: un utile riferimento.
Guida Rapida.....................................................................................................................pag. 16
Se non amate leggere i manuali e desiderate iniziare a suonare da subito, leggete questa sezione:
vi introdurrà velocemente a tutte le operazioni della PSR-9000.
Operazioni Base................................................................................................................pag. 42
Questa sezione vi introduce alle operazioni base della PSR-9000, come ad esempio l’editing dei valori, la
modifica delle impostazioni e l’utilizzo delle funzioni Direct Access.
Schema Funzioni ..............................................................................................................pag. 46
Questi elenchi riportano tutte le funzioni della PSR-9000 in base alla loro struttura gerarchica e vi consentono
di visualizzare all’istante le relazioni tra le varie funzioni e di localizzare le informazioni desiderate.
Riferimenti .........................................................................................................................pag. 52
Una volta familiarizzato con le sezioni sopra elencate, date un’occhiata a questa guida che illustra tutte le funzioni della PSR-9000.
Per informazioni circa determinate caratteristiche e/o funzioni, consultate questa sezione.
Appendice........................................................................................................................pag. 156
Contiene utili riferimenti ed informazioni e note relative a Elencoi Voci, Elenco Stili Preset, Elenco Effetti, Formato Dati MIDI e Carta di Implementazione MIDI.
Malfunzionamenti............................................................................................................pag. 156
Se la PSR-9000 non funziona correttamente o se si verificano problemi con i suoni o le operazioni, consultate
questa sezione prima di rivolgervi all’Assistenza Tecnica Yamaha o al vostro rivenditore. La maggior parte dei
problemi e le relative soluzioni sono riportate in questa sezione in modo chiaro e semplice.
Indice................................................................................................................................pag. 158
In questa sezione sono elencati in ordine alfabetico tutti gi argomenti trattati nel manuale, le funzioni, le caratteristiche e le operazioni, con l’indicazione dellle pagine a cui fare riferimento per maggiori informazioni.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
7
9000/001-015 Page 8 Wednesday, August 2, 2000 10:00 AM
Sommario
Il contenuto delle pagine contrassegnate da un asterisco * é stato variato nella versione 2
Contenuto dell’Imballo ................................6
Nuove Funzioni della PSR-9000 ver.2 ........7
Come usare questo Manuale...................... 7
Sommario ............................................................8
Pannello Frontale & Connessioni ...................... 10
Pannello Posteriore & Connessioni................... 12
Per Iniziare ........................................................14
Leggìo .......................................................15
Loghi del Pannello .....................................15
Operazioni Base
Controlli a display ....................................... 42
Messaggi a display............................................ 43
Inserimento di un nome .................................... 44
Funzioni della tastiera del computer ................ 44
Carta Direct Access .................................... 45
Schema Funzioni ........................................ 46
Struttura della Memoria .............................. 50
Guida Rapida
Riferimenti
Suonare le Voci ........................................... 16
Dimostrazione ............................................. 52
Suonare una Voce .............................................16
Suonare due o tre Voci simultaneamente ..........17
Suonare Voci diverse
con la mano destra e la mano sinistra .18
Regolare l’impostazione Octave .......................18
Organ Flutes .....................................................19
Voci .............................................................. 53
Accompagnamento Automatico ................ 20
Organ Flutes ................................................ 56
Usare l’Accompagnamento Automatico ............20
Sezioni Accompaniment ....................................22
One Touch Setting .............................................24
Track Mute & Volume Control ............................24
Funzione Disk Direct .........................................25
Music Database ........................................... 26
Usare il Music Database ...................................26
Ricerca del Music Database .............................27
Parti: Right1, Right2, Right3 e Left ................... 53
Voci .................................................................. 54
Rotelle PITCH BEND & MODULATION ............ 54
Effetti Voice ....................................................... 55
Altre Funzioni della Tastiera ............................. 55
Accompagnamento Automatico ................ 58
Diteggiatura degli Accordi ................................ 58
Fade-in e Fade-out ........................................... 60
Controllo Tempo ............................................... 60
Synchro Stop .................................................... 61
One Touch Setting ............................................ 61
Style Manager .................................................. 62
Music Database .......................................... 64
Registration Memory .................................. 28
Creare il Music Database ................................. 64
Usare la Registration Memory Preset ...............28
Registrare le Impostazioni di Pannello...............29
I Multi Pad .................................................... 65
Riproduzione di Song su Disco ................. 30
Riprodurre le song su disco ..............................30
Vocal Harmony ............................................ 32
Impostazione .....................................................32
VH con Riproduzione di Accompagnamento .....32
VH con Riproduzione di Song ...........................33
I Multi Pad .................................................... 34
Attivare/disattivare Chord Match e Repeat........ 65
Riproduzione di Song su Disco ................. 66
Selezionare una Song ...................................... 66
Altre funzioni: visualizzare i testi (Lyric)
e avanzare/arretrare velocemente ...... 67
Setup della Song .............................................. 67
Vocal Harmony ............................................ 68
Effetti Voice .................................................. 35
Applicare l’effetto Vocal Harmony ..................... 68
Selezionare/ Produrre l’effetto Vocal Harmony .. 69
Modificare le Impostazioni di Vocal Harmony/
Microphone ......................................... 70
Applicare gli Effetti Voice ...................................35
Campionamento .......................................... 72
Suonare i Multi Pad ...........................................34
Chord Match .....................................................34
Song Creator ............................................... 36
Registrazione Veloce (Quick) ............................36
Registrazione Multitraccia .................................38
Campionamento .......................................... 40
Registrare un campione ....................................40
Registrare un campione ................................... 74
Importare File Wave da Disco .......................... 75
Cancellare dati Wave ....................................... 75
Editing dei dati Wave ........................................ 76 *
Creazione di Voci Custom .......................... 80
Easy Edit .......................................................... 81
Full Edit ............................................................ 82 *
8
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/001-015 Page 9 Wednesday, August 2, 2000 10:00 AM
Sommario
Song Creator ............................................... 88
Impostazione della Traccia per la Registrazione
(Registrazione Multitraccia) .................90
Impostazione della Traccia per la Registrazione
(Registrazione Veloce-Quick) ...............91
Funzioni Song Edit (Registrazione Multitraccia) 92 *
Impostazione Song (Registr.Multitraccia) .........93
Registrazione Step (Registr.Multitraccia) ..........94 *
Chord Step (Registrazione Veloce-Quick) .......100 *
Style Creator ............................................. 104
Style Assembly — Creare uno Stile ................107
Revoice (Easy Edit) .........................................108
Groove & Dynamics (Easy Edit) ......................109
Registrazione di Stili (Full Edit) .......................110 *
Editing degli Stili (Full Edit) .............................112 *
Registrazione Stili Custom
da un Sequence Recorder esterno ....116 *
Registrazione Step (Full Edit) .........................118 *
Multi Pad Creator ...................................... 119
Registrazione Multi Pad .................................120
Clear ...............................................................120
Copy ................................................................120
Attivare/disattivare Chord Match e Repeat .....120
Registrazione Step ..........................................121 *
Mixing Console ......................................... 122
Impostazioni Part ............................................122
Impostazioni del Tipo di Effetto .......................124
Impostazioni Master Equalizer ........................125
Impostazioni Line Out ....................................126
Operazioni Disk ......................................... 127
Impostazioni Talk ............................................ 141
Impostazioni Utility ......................................... 142
Funzioni MIDI ............................................. 144
Cos’é il MIDI? ................................................. 144
Cos’é possibile fare con il MIDI ...................... 146
Compatibilità dei dati MIDI .............................. 147
Collegamento ad un Personal Computer ....... 148
Impostazioni System ...................................... 151
Impostazioni Transmit ..................................... 151
Impostazioni Receive ..................................... 152
Impostazioni Root .......................................... 153
Impostazioni Chord Detect ............................. 153
Memorizzare le impostazioni MIDI ................. 153
Impostazioni MFC10 ...................................... 154
Appendice
Malfunzionamenti ........................................... 156
Indice .............................................................. 158
Installazioni Opzionali .................................... 160
Elenco Voci ..................................................... 166
Assegnazioni Drum alla tastiera ..................... 174
Elenco Stili ...................................................... 176
Elenco Banchi Multi Pad ................................ 177
Carta dei Parametri ........................................ 178
Elenco Tipi di Effetti ........................................ 184
Elenco Parametri degli Effetti ......................... 186
Tavola di assegnazione dei valori dei dati di
Effetto ................................................ 191
Formato Dati MIDI........................................... 192
Carta di Implementazione MIDI ...................... 208
Specifiche Tecniche ......................................... 210
Caricare Dati da un Disco nella Flash ROM ...128
Salvare su un Disco i Dati della Flash ROM ...129
Copiare File & Floppy Disk ..............................130
Eseguire Backup/ Recuperare i dati della
Flash Rom ...........................................130
Convertire i file .................................................131 *
Editare i file su disco .......................................131
Editare le directory ..........................................132
Formattare un Disco .......................................132
Controllare un Disco .......................................133
Le “Funzioni” della PSR-9000 .................. 134
Master Tuning/Scale Tuning ............................134
Split Point/Chord Fingering .............................135
Controller Assignment .....................................135
Impostazioni Registration/ Freeze Group/
Voice Set ............................................139
Impostazioni Harmony/Echo ...........................140
Impostazioni Video Monitor .............................141
Traduzione ed impaginazione a cura di
Le illustrazioni e le videate LCD riportate in questo manuale hanno solo
scopo didattico e possono differire da quelle indicate sul vostro strumento.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9
9000/001-015 Page 10 Wednesday, August 2, 2000 10:00 AM
Pannello Frontale & Connessioni
Ventola di areazione
!0
Non appoggiate alcun oggetto
sulla ventola di areazione dello
strumento. Ciò potrebbe impedire la corretta ventilazione dei
componenti interni e causare un
surriscaldamento.
A
DIGITAL STUDIO
SOUND CREATOR
SAMPLING
CUSTOM VOICE
B
DIGITAL RECORDING
t
y
SONG
STYLE
8 BEAT
i
MIXING CONSOLE
DISK/
SCSI
LATIN
D
EFFECTS
FILTER/EQ
TUNING
MENU
& STYLE MANAGER
SWING & JAZZ
C
SONG
STYLE
MULTI PAD
FUNCTION
PART
MIDI
E
MULTIPAD
SONG
PLAYER
16 BEAT
R & B
MARCH & WALTZ
DANCE
COUNTRY
BALLROOM
STOP
KEYBOARD TRANSPOSE
SONG SETUP
o
DISKDIRECT
RESET
SONG FILE DIRECTORY
POWER
ON
OFF
MIN
MODULATION
UP
w
PRESET STYLE
u
MASTER VOLUME
q
PITCH BEND
AUTO
ACCOMPANIMENT
FLASH STYLE
TAP
INTRO
ENDING/rit.
TAP TEMPO
FADEIN/OUT
M.PAD BANK 1~60
!1
BANK VIEW
1
2
3
4
MAIN
MIXER
DIRECT
ACCESS
PART
ON/OFF
A
MAX
B
C
1
SYNC STOP SYNC START
ACCOMPANIMENT
CONTROL
PART
D
MAIN VARIATION
FILL IN & BREAK
START/STOP
MIC/LINE IN
MAX
OVER
SIGNAL
MIC1
MIC2
LINE
MIN
DOWN
e
r
MIN
MAX
INPUT VOLUME
PHONES
MIC/LINE IN
CLICK
T
S
R
L
L
M
H
M
H
L
H
L
M
L
M
H
C
1
Tastiera... pag. 137
Controllo INPUT
VOLUME
PHONES
Presa PHONES
Collegate a questa presa un paio di cuffie
stereo per esercitarvi anche a tarda notte. Il
sistema di altoparlanti stereo interno si disattiva automaticamente quando viene collegato un paio di cuffie alla presa PHONES.
q
w
e
r
t
y
MIC/LINE IN
Presa MIC/LINE IN
La PSR-9000 é dotata di un ingresso microfono/ linea a cui é possibile collegare qualsiasi microfono standard o sorgente di linea
con presa cuffia da 1/4” (é consigliabile un
microfono con un’impedenza di 250 ohms).
L’ingresso per microfono/linea può essere
utilizzato quando é abilitata la funzione Vocal
Harmony della PSR-9000.
Interruttore POWER ON/OFF.............................14
Controllo MASTER VOLUME...........................14
Rotella PITCH BEND .........................................54
Rotella MODULATION......................................54
Pulsanti SONG ..............................................30, 66
Pulsanti STYLE...................................................20
10
La tastiera della PSR-9000 é dotata di
risposta al tocco (initial touch ed after
touch) e vi consente di controllare in
modo dinamico ed espressivo il livello
delle voci attraverso la forza con cui
premete i tasti, esattamente come su
uno strumento acustico.
u
i
o
!0
!1
Pulsanti ACCOMPANIMENT CONTROL ........ 20
Pulsanti MENU................................. 127, 134, 150
Pulsanti KEYBOARD TRANSPOSE ................ 55
Pulsanti DIGITAL STUDIO . 36, 40, 72, 88, 104, 119
Pulsanti MULTI PAD ........................... 34, 65, 119
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
H
9000/001-015 Page 11 Wednesday, August 2, 2000 10:00 AM
Pannello Frontale & Connessioni
!3
LCD
CONTRAST
F
DEMO
VOICE EFFECT
!4
TOUCH
SUSTAIN
DSP(4~7)
SLOW/ FAST
G
H
HARMONY/ECHO
I
!5
POLY/ MONO
!9
PAGE CONTROL
BACK
EXIT
2
3
4
5
6
7
TEMPO
1
NEXT
!2
3
S
C
2
R
2
H
L
GUITAR
TRUMPET
SAXOPHONE
CHOIR & PAD
PERCUSSION
ORGAN FLUTES
TALK
E.PIANO
ACCORDION
STRINGS
BRASS
FLUTE
SYNTHESIZER
XG
CUSTOM VOICE
DSP(8)
@0
PART SELECT
PROGRAMMABLE
ONE TOUCH SETTING
LEFT HOLD
!7
H
ORGAN
2
!6 4
FREEZE
LEFT
RIGHT1
RIGHT2
L
H
L
H
BANK VIEW
L
1
2
3
4
5
6
7
8
1
2
3
4
5
6
7
8
H
L
S
L
H
L
M
V.H. (9)
RESET
REGISTRATION
MIC SETUP
DISK IN USE
ONE TOUCH SETTING
!8
O
Grazie ad un ampio display LCD multifunzione, dotato di controlli a pulsante, che
visualizza messaggi e richieste, le operazioni sulla tastiera sono facili ed intuitive.
Pulsanti/ Controlli:
• Pulsanti LCD(A-J)
• Pulsanti LCD(1-8)
• Pulsante DIRECT ACCESS
• Pulsante MAIN MIXER
• Pulsante PART ON/OFF
• Pulsante EXIT
• Pulsanti PAGE CONTROL
• Controllo LCD CONTRAST
Dial Data..............................................................42
Pulsante DEMO...................................................52
Pulsanti VOICE EFFECT..............................35, 55
Pulsante MUSIC DATABASE.......................26, 64
Pulsante ONE TOUCH SETTING ...............24, 61
Pulsanti REGISTRATION MEMORY................28
SELECT
MEMORY
Display a Cristalli Liquidi (LCD) e relativi Pulsanti/ Controlli... pag. 42
!2
!3
!4
!5
!6
!7
@2
RIGHT3
UPPER
PART ON/OFF
@3
UPPER OCTAVE
@1
REGISTBANK 1~64
LOWER
BEAT
R
PIANO
REGISTRATION MEMORY
8
DATA
ENTRY
R
1
VOCAL
HARMONY
VOICE
MUSIC DATABASE
J
!8
!9
@0
@1
@2
@3
Disk Drive per Floppy... pag. 25, 30,
127
La PSR-9000 é dotata di un disk drive che
vi consente di salvare i dati più importanti
su floppy disk e di richiamarli in qualsiasi
momento. La PSR-9000 é compatibile con
vari formati e permette quindi di riprodurre
dati song XG, GM, DOC e Disklavier Piano
Soft.
Pulsante MEMORY...................................... 28, 61
Pulsanti VOICE .................................................. 16
Pulsanti PART SELECT ..................................... 53
Pulsanti PART ON/OFF ......................... 17, 18, 53
Pulsanti UPPER OCTAVE.................................. 55
Pulsanti VOCAL HARMONY ..................... 32, 68
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
11
9000/001-015 Page 12 Wednesday, August 2, 2000 10:00 AM
Pannello Posteriore & Connessioni
MIDI A
IN
PC KEYBOARD
MIDI B
OUT
IN
OUT
FOOT PEDAL
SWITCH 1
SWITCH 2
HOST SELECT TO HOST
VOLUME
PC-2
MIDI
CAUTIO
SCSI
VIDEO OUT
RISK OF ELECTRIC
DO NOT OPE
PC-1
Mac
AVIS : RISQUE DE CHOC ÉLECTR
WARNING :
TO REDUCE THE RISK OF FIRE OR
DO NOT EXPOSE THIS PRODUCT
MIDI A
NTSC/PAL
Sequencer
E' possibile collegare a
queste prese uno o due
interruttori a pedale
opzionali Yamaha FC5
per controllare il sustain
ed altre importanti
funzioni.
Vedi pag. 136.
Computer
(con software musicale)
Le sofisticate funzioni MIDI sono
potenti strumenti per espandere le
vostre possibilità di performance e di
creazione musicale.
Vedi pag. 144.
[VIDEO IN]
E' possibile collegare a questa presa
un controller a pedale opzionale
Yamaha FC7 per controllare il
volume ed altre importanti funzioni.
Vedi pag. 135.
E' possibile collegare alla PSR-9000 la tastiera di un computer ed
inserire nomi di song e file o numeri di Voci/ Stili/ Song/ Registration
Memory. Questa funzione é anche molto utile per la registrazione
Step. Nota: Non é possibile usare le tastiere per computer Macintosh
con la PSR-9000.
Vedi pagg. 44, 103, 143.
• La tastiera del computer può essere usata solo se
é stata collegata alla PSR-9000 prima dell’attivazione dello strumento. Se avete collegato una tastiera per computer dopo l’attivazione, disattivate lo
strumento e riattivatelo.
12
TV
E' possibile collegare la PSR-9000 ad una TV o
ad un monitor per visualizzare su uno schermo
più ampio testi ed accordi contenuti nei dati di
song.
Vedi pag. 141.
• L’impostazione di default della PSR-9000 per il
segnale TV/ monitor esterno é “PAL”. A seconda del Paese, lo standard potrebbe differire e di
conseguenza l’impostazione dovrebbe essere
modificata. (Ad esempio, in Nord America lo
standard é NTSC). Controllate lo standard
usato dal vostro TV/ monitor e se non fosse
PAL, cambiate l’impostazione su NTSC usando
la videata VIDEO OUT (pag. 141).
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/001-015 Page 13 Wednesday, August 2, 2000 10:00 AM
Pannello Posteriore & Connessioni
Vedi pag. 14.
AC INLET
Il controllo TRIM consente di
regolare la sensibilità di
ingresso delle prese AUX IN
L/L+R e R (LOOP RETURN)
per ottenere il livello ottimale
adatto alle unità collegate.
Vedi pag. 14.
AC INLET
ON
LINE OUT
2
240V
1
R
L/L+R
AUX IN/ LOOP RETURN
TRIM
R
L/L+R
LOOP SEND
R
L/L+R
220V
C SHOCK
EN
11
0V
RIQUE–NE PAS OUVRIR.
0V
13
R ELECTRIC SHOCK,
T TO RAIN OR MOISTURE.
MIN
SUB
MAX
MAIN
Sistema Stereo
Le prese LINE OUT sono usate per trasmettere
il segnale della PSR-9000 ad un amplificatore
per tastiera, un sistema sonoro stereo, una
consolle di mixaggio o un registratore a nastro.
Se collegate la PSR-9000 ad un sistema
monofonico, usate solo la presa L/L+R. Quando
é collegata solo questa presa (con una presa
cuffia standard), i canali sinistro e destro
vengono miscelati e trasmessi in uscita da
questa presa. Otterrete quindi un mix mono del
suono stereo della PSR-9000.
Vedi pag. 126.
MONITOR
OUT
INPUT
Mixer
INPUT
STEREO OUT
Sorgente sonora
PA
Sorgente sonora
Questo connettore SCSI-2 a 50
pin (D-sub, half-pitch) può essere
usato per il collegamento ad
un'unità di storaggio dati SCSI
esterna e salvare così un infinito
numero di dati per richiamarli a
seconda delle necessità.
Vedi pag. 127.
• A seconda dell’apparecchiatura SCSI, potreste dover utilizzare uno speciale cavo di
collegamento o adattatore.
Prima di acquistare un’unità
SCSI, assicuratevi che la configurazione di collegamento sia
corretta per la PSR-9000 e per
l’unità SCSI.
• Il numero di SCSI ID della
PSR-9000 é fisso su 7.
Impostate il numero di ID
dell’unità SCSI esterna su un
numero diverso da 7 (0 - 6).
Esempi di Collegamento
In questo set, il suono della PSR-9000 e delle sorgenti
esterne viene riprodotto attraverso l'amplificatore e gli
altoparlanti incorporati nella PSR-9000 che, in questo caso,
funziona come monitor da palco.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
13
9000/001-015 Page 14 Wednesday, August 2, 2000 10:00 AM
Per Iniziare
Controllate l’Alimentazione
Selettore di Voltaggio
AC INLET
220
V
240V
11
0V
0V
13
Assicuratevi che il voltaggio della corrente del Paese in cui state utilizzando la PSR9000 corrisponda a quello riportato sulla piastrina di identificazione applicata sotto lo
strumento. In alcuni Paesi la PSR-9000 é dotata, sul pannello posteriore vicino al
cavo di alimentazione, di un selettore di voltaggio. Questo selettore originariamente é
regolato su 240V.
Per modificare questa impostazione usate un cacciavite per ruotare il selettore in
modo che, in corrispondenza del puntatore sul pannello appaia il voltaggio corretto.
Disattivate lo strumento prima di modificare l’impostazione del selettore di voltaggio.
La configurazione di AC INLET può
variare a seconda del Paese in cui é
stata acquistata la PSR-9000.
Per avviare la PSR-9000 usate la procedura qui di seguito illustrata.
1 Assicuratevi che l’interruttore POWER sia in posizione OFF
(disattivato).
2 Collegate la “femmina” del cavo di alimentazione alla presa
AC del pannello posteriore.
AC INLET
WARNING
• Usate solo il cavo di alimentazione in dotazione alla
PSR-9000. Se doveste smarrirlo o danneggiarlo, contattate il vostro rivenditore
Yamaha per la sostituzione.
L’uso di un cavo non adatto
potrebbe causare corto circuiti e danni allo strumento!
3 Collegate il cavo di alimentazione alla presa a muro.
In alcuni Paesi la PSR-9000 é dotata di un adattatore AC per adattarsi alla configurazione pin delle prese a muro di quell’area.
4 Attivate la PSR-9000 premendo l’interruttore [POWER]: On.
Premete nuovamente l’interruttore [POWER] per disattivare la tastiera.
POWER
ON
OFF
• Per disattivare lo strumento
seguite la procedura inversa.
5 Suonate e regolate il volume.
MASTER VOLUME
MIN
14
MAX
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/001-015 Page 15 Wednesday, August 2, 2000 10:00 AM
Per Iniziare
Leggìo
La PSR-9000 é dotata di un leggìo da inserire nelle apposite fessure
dietro il pannello dell’altoparlante.
Loghi del Pannello
I loghi riportati sul pannello della PSR-9000 indicano standard/formati e speciali funzioni dello strumento.
GM System Level 1
Il Sistema GM Livello 1 é un’aggiunta allo standard MIDI e garantisce che ogni dato
conforme a questo standard verrà riprodotto correttamente su qualsiasi generatore
sonoro o sintetizzatore compatibile GM, indipendentemente da marca e/o modello.
XG
XG é un insieme di specifiche MIDI esclusivo Yamaha che espande e migliora ulteriormente lo standard GM System Level 1 grazie a maggiori possibilità di gestione delle
voci, dei controlli espressivi e degli effetti, pur conservando la piena compatibilità GM.
Usando le voci XG della PSR-9000 potete registrare file di song compatibili XG.
XF
Il formato Yamaha XF potenzia lo standard SMF (Standard MIDI File) aumentando la
funzionalità e l’espandibilità del sistema. La PSR-9000 é in grado di visualizzare testi
(lyrics) quando riproduce file XG contenenti dati lyric.
Vocal Harmony
Vocal Harmony utilizza la più sofisticata tecnologia di processamento del segnale digitale per aggiungere automaticamente ad una linea di voce solista (cantata dall’utente) le armonie vocali più appropriate. Vocal Harmony é anche in grado di modificare
carattere e genere della voce solista e delle voci aggiuntive per creare svariati effetti.
DOC
Il formato di allocazione voci DOC consente la piena compatibilità di riproduzione dati
con vari strumenti Yamaha ed unità MIDI, inclusa la serie Clavinova.
Style File Format
Il formato SFF (Style File Format) é originale Yamaha ed utilizza un esclusivo sistema
di conversione per produrre accompagnamenti automatici basati su vari tipi di accordi.
La PSR-9000 utilizza internamente l’SFF, legge style disk SFF e crea stili SFF usando
la funzione Style Creator.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
15
9000/016-041 Page 16 Wednesday, August 2, 2000 10:03 AM
Guida Rapida
●●●●●●●●●●●●●●●
Suonare le Voci
Pulsanti relativi alle Voci
Suonare una Voce
1 Premete il pulsante LCD [R1] per attivare la parte RIGHT1.
• La voce qui selezionata é detta
voce RIGHT1. Per informazioni
circa questa voce, fate riferimento a pag.53.
F
G
H
PART SELECT
I
LEFT HOLD
LEFT
RIGHT1
RIGHT2
RIGHT3
J
LOWER
PART ON/OFF
UPPER
2 Selezionate un gruppo voci.
VOICE
PIANO
ORGAN
GUITAR
E.PIANO
ACCORDION
STRINGS
Per questo esempio, selezioniamo STRINGS.
3 Selezionate una voce.
A
B
Per questo esempio selezioniamo
Live! Orch.
C
D
E
Premete i pulsanti corrispondenti
per selezionare le varie pagine.
4 Suonate le voci.
16
Quick Guide ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
9000/016-041 Page 17 Wednesday, August 2, 2000 10:03 AM
Suonare le Voci
Suonare due o tre Voci simultaneamente
1 Premete il pulsante PART ON/OFF [RIGHT2] per attivare la
parte RIGHT2.
Attivato automaticamente
PART SELECT
LEFT HOLD
LEFT
LOWER
RIGHT1
PART ON/OFF
RIGHT2
RIGHT3
UPPER
2 Selezionate un gruppo voci.
3 Selezionate una voce.
4 Suonate le voci.
Ad esempio, selezionate “CHOIR & PAD.”
Ad esempio, selezionate “Hah Choir.”
Suoneranno simultaneamente in layer la voce selezionata per R1 (pag.16) e la
voce qui selezionata.
La Voce RIGHT 3 può essere impostata seguendo la procedura sopra illustrata,
utilizzando il pulsante [RIGHT3] anziché il pulsante [RIGHT2].
Provate alcune di queste voci...
Categoria
E.Piano
Nome Voce
Galaxy EP
Stage Ep
Organ
Cool! Jazz
Rotor Organ
Accordion
Musette
Guitar
Live! Nylon
Cool! J.Gtr
Strings
Live! Strs
Trumpet
Sweet Trump
Sweet Tromb
Descrizione
Piano Elettrico tipo DX, ricco e
dinamico.
3 dinamiche diverse campionate per offrire variazioni timbriche realistiche ed espressive.
Campione di organo con chorus vibrato autentico.
Campione di organo con realistico Rotary Speaker.
Realistica fisarmonica tipo
francese.
Nylon Guitar campionata in
stereo. Campione dedicato alle
alte velocità!
Chitarra Jazz dinamica,
fingered.
Archi orchestrali ricchi,
campionati in stereo.
Tromba con vibrato naturale.
Trombone realistico con vibrato naturale.
Categoria
Saxophone
Nome Voce
Sweet Tenor
Sweet Sprno
Sweet Clari
Flute
Sweet Flute
Sweet Pan
Choir&Pad
Live!Gospel
Live! Vocal
Synthesizer
DreamHeaven
MATRIX
Percussion
Live!StdKit
Descrizione
Sax tenore con vibrato naturale.
Sax soprano con vibrato naturale. Molto espressivo.
Suonate note lunghe.
Clarinetto jazz con vibrato
naturale.
Flauto con vibrato naturale.
Molto espressivo. Suonate con
forza per ottenere un campione
realistico.
Flauto di pan con vibrato naturale.
Coro stereo con lieve vibrato.
Molto dinamico. Doo, Bah, Dao
cambiano mentre suonate.
Voci di basso per la mano
sinistra.
Splendido synth pad.
Synth solista molto espressivo.
Suonate note lunghe.
Batteria campionata in stereo
con 4 layer di switch dinamici.
Provate anche Live! Funk Kit.
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Guida Rapida
17
9000/016-041 Page 18 Wednesday, August 2, 2000 10:03 AM
Suonare le Voci
Suonare Voci diverse con la mano destra e la mano sinistra
1 Premete il pulsante PART ON/OFF [LEFT] per attivare la parte
LEFT.
Attivato automaticamente
PART SELECT
LEFT HOLD
LEFT
RIGHT1
LOWER
PART ON/OFF
RIGHT2
RIGHT3
UPPER
2 Selezionate un gruppo voci.
3 Selezionate una voce.
4 Suonate le voci.
Ad esempio, selezionate “STRINGS.”
Ad esempio, selezionate“Symphon. Str.”
Le note suonate con la mano sinistra riproducono una determinata voce mentre
quelle suonate con la mano destra riproducono una voce (o voci) diversa.
• Il punto sulla tastiera che separa la voce LEFT dalla voce
RIGHT 1~3 é detto “punto di
split” (split point). Per informazioni circa l’impostazione
del punto di split, vedi pag.135.
Punto Split
Voce R1, R2, R3
(Upper-superiore)
Voce L
(Lowerinferiore)
Le Voci RIGHT 1~3 sono dedicate all’esecuzione con la mano destra. La voce
LEFT é dedicata alla mano sinistra.
Regolare l’impostazione Octave
Il pulsante [UPPER OCTAVE] consente di trasporre simultaneamente di un’ottava
verso l’alto o verso il basso le parti RIGHT1, RIGHT2 e RIGHT3.
UPPER OCTAVE
• E’ possibile eseguire impostazioni più dettagliate relative ad
Octave, utilizzando la funzione
Mixing Console (pag.123).
RESET
18
Guida Rapida
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/016-041 Page 19 Wednesday, August 2, 2000 10:03 AM
Suonare le Voci
Organ Flutes
La funzione Organ Flutes vi consente di creare voci di organo personalizzate esattamente come su un organo tradizionale, variando i livelli di piedaggio (footage).
1 Premete il pulsante [ORGAN FLUTES].
CHOIR & PAD
PERCUSSION
ORGAN FLUTES
SYNTHESIZER
XG
CUSTOM VOICE
i pulsanti LCD [1] - [8] per regolare le impostazioni
2 Usate
footage.
Queste impostazioni determinano il suono base delle canne dell’organo. Il termine “footage” si riferisce alla generazione sonora dell’organo a canne tradizionale in cui il suono é prodotto da canne di lunghezze diverse (in piedi-feet).
Usate il pulsante [1] per regolare il piedaggio di 16’ o 8’.
Potete selezionare il piedaggio
desiderato (16’ o 8’) usando il
pulsante LCD [E].
1
2
3
4
5
6
7
8
3 Memorizzate le impostazioni Organ Flutes.
(Vedi pag. 56)
Le impostazioni Organ Flutes vengono memorizzate su Flash ROM.
Per informazioni circa la Flash ROM, vedi “Struttura della Memoria” a pag.50.
Provate le voci Organ Flutes preset
La PSR-9000 incorpora 10 voci Organ Flutes pre-programmate.
F
G
H
I
J
Premete il pulsante LCD [H]
per richiamare a display le
voci Organ Flutes preset e
selezionate poi una voce.
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Guida Rapida
19
9000/016-041 Page 20 Wednesday, August 2, 2000 10:03 AM
Accompagnamento Automatico
Pulsanti relativi agli Stili
Pulsanti per l’Accompagnamento Automatico
Usare l’Accompagnamento Automatico
1 Selezionate un gruppo di stili.
STYLE
8 BEAT
& STYLE MANAGER
SWING & JAZZ
• Gli stili della PSR-9000 sono
suddivisi in due gruppi: Preset
e Flash. Per informazioni circa
gli stili Flash, fate riferimento a
pag.51.
LATIN
16 BEAT
R & B
MARCH & WALTZ
DANCE
COUNTRY
BALLROOM
PRESET STYLE
Per questo esempio,
selezioniamo BALLROOM.
2 Selezionate uno stile.
F
G
H
I
J
Selezioniamo ad
esempio Jive.
3 Attivate l’Accompagnamento Automatico.
La sezione della mano sinistra della tastiera diventa la sezione “Auto Accompaniment” e gli accordi suonati vengono automaticamente individuati e usati
come base per un accompagnamento completo, adatto allo stile selezionato.
Punto di Split
• Il punto della tastiera che separa la sezione di accompagnamento automatico dalla
sezione della mano destra é
detto “punto di split” . Per informazioni circa l’impostazione
del punto di split, vedi pag.135.
AUTO
ACCOMPANIMENT
Sezione
Auto Accompaniment
4 Attivate Sync Start.
La spia “beat” lampeggia a tempo. Questa condizione é detta standby di avvio
sincronizzato.
BEAT
SYNC STOP SYNC START
20
Guida Rapida
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/016-041 Page 21 Wednesday, August 2, 2000 10:03 AM
Accompagnamento Automatico
appena viene suonato un accordo con la mano sinistra,
5 Non
si avvia l’accompagnamento.
Per questo esempio, suonate un accordo di DO maggiore (vedi figura).
Punto di Split
Sezione
Auto Accompaniment
6 Provate a suonare altri accordi con la mano sinistra.
di nuovo il pulsante [START/STOP] per fermare
7 Premete
l’accompagnamento.
Fate riferimento alla sezione “Diteggiatura degli Accordi” a pag. 58.
Provate alcuni di questi stili...
Categoria
8 BEAT
16 BEAT
DANCE
Nome Stile
Heart Beat
Descrizione
Pop standard ad 8 beat.
Provate il suono delle chitarre più
ritmate!
Spicy Beat
Moderno 8 beat che usa i drum kit Hit
e Live!Standard.
8Beat Adria
Questo bellissimo stile evoca il
Mediterraneo ma può essere usato
anche per molte song.
AcousticBld
Uno stile unplugged con il feel di un 3/
4. Provatelo con i suoni della splendida chitarra.
Slow & Easy Questo stile evoca la sofisticata atmosfera di un jazz club.
Smooth Jazz Provate il feel latino di questo stile fusion.
House Musik Synth analogici, batterie techno, ritmi
rave: tutta la dance più attuale é a
vostra disposizione.
DiscoChoco Provate questo stile tipico della disco
anni ‘70 usando l’Intro III.
Flip Hop
Questo ritmo hip hop contemporaneo
offre linee acide di onda sinusoidale e
snare con intonazione alta. Usatelo
per i rap!
Categoria
SWING&
JAZZ
Nome Stile
Big Band 3
Descrizione
Tradizionale stile big band adatto per
ballate e blues.
Swingfox
Provate la differenza tra i pattern
maggiore e minore per Intro III.
Questo é adatto a molte song.
BBandBallad Questo stile é perfetto per ricreare il
suono e l’atmosfera delle grandi orchestre e big band dell’era swing.
Piano Swing Uno stile Pianist swingato.
Attivate/ disattivate la parte CHD1
(chord) per usare arrangiamenti
diversi.
R&B
SoulShuffle
Provate i suoni dinamici del drum kit
Live!Standard, soprattutto nel pattern
Break fill.
GospelBros
Provate i diversi groove gospel nei
pattern Main A-D.
Boogie 1
Provatelo con batteria e basso e poi
usatelo in una band di boogie.
RockShuffle Questo shuffle heavy rock dispone di
un distorsore sulla chitarra.
COUNTRY Country 2/4
Questo stile country può essere usato per molti generi musicali.
LATIN
Samba City
Questo stile di samba pop moderna
dispone dei tom dinamici del nuovo
drum kit Live!.
Provate Ending III.
BALLROOM Engl.Waltz
Uno stile di walzer completamente orchestrato, perfetto per un ballo di gala.
■ Metronomo e Bass Chord Hold
Sono disponibili due stili dedicati a scopi didattici: non incorporano nessuno dei normali pattern di accompagnamento o ritmici degli altri stili. Per richiamarli, selezionate
la pagina 2 della categoria Ballroom premendo il pulsante [P2].
● Metronomo
Questo stile riproduce solo il click del metronomo, senza altre parti ritmiche. Usatelo come un
normale metronomo, esercitandovi a ritmo con il click. E’ possibile regolare il tempo con il dial
data. Suonando gli accordi nella sezione di Accompagnamento Automatico della tastiera,
otterrete le corrispondenti note di basso e gli accordi, come con Bass Chord Hold (vedi
sotto). Sono disponibili 5 impostazioni di metronomo, ognna con divisioni del tempo diverse.
● Bass Chord Hold
Anche se é attivo l’accompagnamento automatico, questo stile non suona parti ritmiche ma
tiene semplicemente la nota di basso e l’accordo corrispondenti all’accordo suonato nella
sezione di Accompagnamento Automatico della tastiera. E’ utile per esercitarsi sugli accordi
senza dover seguire un ritmo. Sono disponibili 5 impostazioni di nota di basso/accordo,
ognuna con voci diverse.
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Guida Rapida
21
9000/016-041 Page 22 Wednesday, August 2, 2000 10:03 AM
Accompagnamento Automatico
Pulsanti relativi agli Stili.
Pulsanti della sezione di
Accompagnamento Aut.
Sezioni Accompaniment
Sono disponibili vari tipi di sezioni di Accompagnamento Automatico che vi consentono di variare l’arrangiamento dell’accompagnamento per adattarlo alla song. I diversi
tipi sono: Intro, Main, Fill-in & Break ed Ending. Selezionando tra questi tipi durante
l’esecuzione, potete produrre gli elementi dinamici di un arrangiamento professionale.
INTRO
E’ usato all’inizio della song. Al termine dell’introduzione (intro), l’accompagnamento passa alla
sezione principale.
MAIN
E’ usato per suonare la parte principale (main) della song. Suona un patter di accompagnamenVARIATION
to di svariate misure e lo ripete finché non premete il pulsante relativo ad un’altra sezione.
FILL IN & BREAK Vi consente di agigungere variazioni dinamiche ed intervalli nel ritmo dell’accompagnamento
per rendere la vostra esecuzione ancora più professionale.
ENDING
E’ usato per il finale (ending) della song. Al termine dell’ending, l’accompagnamento si ferma
automaticamente.
1 - 4 Usate la stessa procedura descritta in “Usare
l’Accompagnamento Automatico”.
5 Premete uno dei pulsanti [INTRO].
TAP
INTRO
TAP TEMPO
6 Non appena suonate un accordo con la mano sinistra, si
avvia l’accompagnamento automatico.
Per questo esempio, suonate un accordo di DO maggiore (vedi figura).
Punto di Split
Sezione
Auto Accompaniment
Al termine della riproduzione dell’Intro, si passa automaticamente alla sezione
principale (main).
7 Premete uno dei pulsanti della sezione di accompagnamento
desiderata. (Vedi Diagramma della Struttura di Accompagnamento a pag.23)
FILL IN & BREAK
8 Premete uno dei pulsanti [ENDING].
In questo modo selezionate una delle sezioni Ending. Al termine dell’ending
l’accompagnamento si ferma automaticamente.
22
Guida Rapida
ENDING/rit.
FADEIN/OUT
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/016-041 Page 23 Wednesday, August 2, 2000 10:03 AM
Accompagnamento Automatico
■ Diagramma della Struttura di Accompagnamento
INTRO
INTRO I
INTRO II
INTRO III
MAIN VARIATION
via FILL IN A
via FILL IN B
via FILL IN B
MAIN
VARIATION
A
via FILL IN D
via FILL IN C
via FILL IN C
MAIN
VARIATION
B
via FILL IN A
via BREAK
via FILL IN D
via FILL IN D
MAIN
VARIATION
C
via FILL IN B
via BREAK
via FILL IN A
MAIN
VARIATION
D
via FILL IN C
via BREAK
via BREAK
Premete uno dei pulsanti
[ENDING].
ENDING
ENDING I
ENDING II
ENDING III
Potete rallentare gradualmente
l'ending (ritardando) premendo di
nuovo lo stesso pulsante [ENDING]
durante la riproduzione del finale.
• E’ possibile usare una delle sezioni Intro anche nel mezzo della song, premendo uno dei pulsanti [INTRO] durante la riproduzione
della song.
• Se uno dei pulsanti [FILL IN & BREAK] viene premuto dopo la seconda metà della misura (nota da 1/8), il fill-in o il break inizieranno
a partire dalla misura successiva.
• E’ possibile avviare l’accompagnamento usando una sezione qualsiasi oltre alle sezioni Intro.
• Se premete uno dei pulsanti [INTRO] mentre suona un Ending, la sezione Intro inizierà a suonare al termine della sezione Ending.
• Se premete uno dei pulsanti [FILL IN & BREAK] mentre sta suonando l’Ending, il Fill-In o il Break inizierà a suonare immediatamente, seguito dalla sezione main.
Altri Controlli
FADE IN/OUT
Il pulsante [FADE IN/OUT] può essere usato per produrre sfumature
quando si avvia o si interrompe l’accompagnamento.
FADEIN/OUT
TAP TEMPO
TAP
L’accompagnamento automatico può essere avviato in qualsiasi momento “battendo” il tempo con il pulsante [TAP/TEMPO]. Per maggiori
informazioni, vedi pag.60.
TAP TEMPO
SYNCRO STOP Quando é abilitata la funzione Synchro Stop, la riproduzione dell’accompagnamento si ferma all’istante quando vengono rilasciati tutti i tasti
della sezione di accomp. aut. della tastiera. L’accompagnamento riprende non appena viene suonato un accordo o una nota (pag.61).
SYNC STOP
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Guida Rapida
23
9000/016-041 Page 24 Wednesday, August 2, 2000 10:03 AM
Accompagnamento Automatico
Pulsanti MAIN MIXER e
PART ON/OFF
Pulsanti ONE TOUCH
SETTING
Pulsanti DISK DIRECT
One Touch Setting
One Touch Setting é una potente funzione che consente di richiamare automaticamente
le impostazioni di pannello più adeguate (numero di voce, etc.) allo stile attualmente
selezionato, semplicemente premendo un pulsante.
1 Selezionate uno stile.
2 Premete uno dei pulsanti [ONE TOUCH SETTING].
Provate a selezionare la categoria “SWING & JAZZ”e “BBand Ballad” (su P2).
Si attiveranno automaticamente Auto Accompaniment e Sync Start. Premendo
solo un pulsante sarà inoltre possibile richiamare automaticamente varie
impostazioni di pannello (es. voci, effetti, etc.) adatte allo stile selezionato
(vedi pag.178).
3 Suonando un accordo con la mano sinistra, avvierete
l’accompagnamento automatico.
4 Suonate le melodie con la mano destra e gli accordi con la
mano sinistra.
5 Provate altre impostazioni One Touch Setting.
E’ possibile creare anche impostazioni One Touch Setting
personalizzate (vedi pag.61).
1
2
3
4
1
2
3
4
PROGRAMMABLE
ONE TOUCH SETTING
Punto Split
Sezione
Auto Accompaniment
PROGRAMMABLE
ONE TOUCH SETTING
Track Mute & Volume Control
1 Attivate Auto Accompaniment e avviate l’accompagnamento
(pag. 20).
2 Attivate/disattivate le singole tracce, come desiderato.
1) Premete il pulsante [PART ON/OFF].
2) Premete il pulsante LCD corrispondente alla traccia da attivare/disattivare.
PART
ON/OFF
PART
1
24
Guida Rapida
2
3
4
5
6
7
8
• Il simbolo **PART** sotto il pulsante [PART ON/OFF] indica
che premendo il pulsante si
succedono vari display.
Nell’esempio qui riportato sono
visualizzate solo le parti di
accompagnamento; non é possibile richiamare altri display
anche premendo più volte il
pulsante.
E’ possibile richiamare altri display quando é attivo Song
Player (pag.30) o quando é
attivo il modo Digital Recording.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/016-041 Page 25 Wednesday, August 2, 2000 10:03 AM
Accompagnamento Automatico
3 Regolate il volume per impostare il bilanciamento di livello
tra accompagnamento ed esecuzione della mano destra.
1) Premete il pulsante [MAIN MIXER].
2) Premete il pulsante LCD corrispondente alla parte di cui desiderate regolare
il volume.
MAIN
MIXER
1
2
3
4
5
6
7
8
4 Fermate l’accompagnamento (pag. 21).
Funzione Disk Direct
La PSR-9000 é in grado di riprodurre i file di stili contenuti sul dischetto in dotazione.
1 Inserite nel disk drive il dischetto “Disk Styles” in dotazione
alla PSR-9000.
2 Premete il pulsante [DISK DIRECT].
DISKDIRECT
• Potreste dover attendere
qualche istante al punto 3
prima che la PSR-9000 suoni
l’accompagnamento: é necessario un pò di tempo per leggere i dati style dal floppy disk.
3 Selezionate uno stile.
4 Suonate l’accompagnamento automatico (pag. 22).
Selezionate ad esempio “16Balad3.”
■ Circa i Dati Style
Questo diagramma illustra la relazione tra i dati style contenuti sui diversi tipi di
memorie. Consultate la sezione “Struttura della Memoria” a pag. 50.
Riproduzione Accompaniment
Disk Direct
Stile Preset
Stile Flash
Save
Vedi sopra.
Stile Disk
Load
Style Manager
Store
Style Creator
Vedi pag. 62.
Vedi pag. 104.
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Guida Rapida
25
9000/016-041 Page 26 Wednesday, August 2, 2000 10:03 AM
Music Database
Pulsante MUSIC
DATABASE
Se desiderate suonare un certo genere di musica ma non conoscete quali impostazioni di stile e voci
sarebbero adatte, può esservi d’aiuto la funzione Music Database. E’ sufficiente selezionare dal Music
Database il genere desiderato e la PSR-9000 effettua automaticamente le impostazioni di pannello
appropriate consentendovi di suonare in quel particolare stile musicale!
Per un elenco dei parametri di impostazione di Music Database, fate riferimento a pag. 178.
Usare il Music Database
1 Premete il pulsante [MUSIC DATABASE].
MUSIC DATABASE
2 Selezionate un Music Database.
Premetelo per richiamare Music
Database
Selezionate la Categoria desiderata.
1
2
3
4
5
6
7
8
Selezionate il Music Database
desiderato.
Usate i pulsanti [4] o [5] per
spostare il cursore sulla locazione
desiderata e premete il pulsante
LCD [OK] per richiamare Music
Database. Spostate il cursore
sulla locazione desiderata usando
il pulsante [6] o [7] per richiamare
Music Database. (Non é necessario premere il pulsante LCD [OK]).
Potete usare il dial Data
per selezionare il Music
Database desiderato.
Provate ad esempio la Categoria “Great Pop Songs” ed il Music Database
“Called to say.”
3 Suonate seguendo l’accompagnamento.
Punto Split
Sezione
Auto Accompaniment
26
Guida Rapida
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/016-041 Page 27 Wednesday, August 2, 2000 10:03 AM
Music Database
Ricerca del Music Database
1 Premete il pulsante [MUSIC DATABASE].
MUSIC DATABASE
2 Premete il pulsante LCD [F] per richiamare il display Search.
3 Selezionate una categoria ed impostate il tempo.
4 Premete il pulsante LCD [I] per eseguire l’operazione Search.
2
F
F
G
G
H
H
I
I
J
J
4
1
2
3
4
5
6
7
3
8
Premete questo pulsante per richiamare il
display Keyword in cui
potete inserire una
parola chiave per cercare il Music Database.
5 Selezionate un Music Database (vedi punto #2 a pag. 26) e
suonate seguendo l’accompagnamento.
Punto Split
Sezione
Auto Accompaniment
E’ possibile anche creare setup di Music Database personalizzati.
Per maggiori informazioni, vedi pag. 64.
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Guida Rapida
27
9000/016-041 Page 28 Wednesday, August 2, 2000 10:03 AM
Registration Memory
Pulsanti REGISTRATION MEMORY
La Registration Memory é una funzione che vi consente di selezionare velocemente impostazioni di stili,
voce ed effetti, adatte ad un particolare tipo di musica. E’ possibile modificare all’istante le impostazioni di
pannello semplicemente premendo un pulsante. La Registration Memory dispone di 512 setup completi
di controlli di pannello (64 banchi composti da 8 setup ciascuno). Per un elenco completo dei parametri di
impostazione per Registration Memory, fate riferimento a pag. 178.
Usare le Registration Memory Preset
1 Selezionate un Banco Registration (da 01 a 03).
REGISTRATION MEMORY
FREEZE
REGISTBANK 1~64
BAN
1
2
3
1
2
3
2 Premete uno dei pulsanti REGISTRATION MEMORY: da [1] a
[8].
Nome della Registration inserito usando il display
della funzione Registration Name (pag.105).
Indica il Banco/
Numero Registration
Se modificate un’impostazione memorizzata con la funzione Registration Memory appare l’icona di una matita
ad indicare che una o più impostazioni é stata editata.
Banco Registration selezionato.
REGISTRATION MEMORY
FREEZE
REGISTBANK 1~64
BANK VIEW
1
2
3
4
5
6
7
8
1
2
3
4
5
6
7
8
■ La Funzione Freeze
Se premete il pulsante [FREEZE] in modo da illuminarne la spia, selezionando setup
di Registration diversi non verranno modificate le impostazioni specificate nel display
della funzione Registration Freeze Group Setting (pag. 139).
REGISTRATION MEMORY
FREEZE
REGISTBANK 1~64
BAN
1
2
3
1
2
3
■ Bank View
Premendo simultaneamente i pulsanti REGIST BANK [+]/[-], é possibile visualizzare
a display l’elenco dei Banchi Registration.
28
Guida Rapida
REGISTRATION MEMORY
FREEZE
REGISTBANK 1~64
BAN
1
2
3
1
2
3
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/016-041 Page 29 Wednesday, August 2, 2000 10:03 AM
Registration Memory
Registrare le Impostazioni di Pannello
E’ possibile anche creare setup di Registration Memory personalizzati.
1 Impostate i controlli di pannello come necessario.
2 Selezionate un Banco Registration (da 04 a 64).
Evitate di selezionare uno dei banchi da 01 a 03 (anche se é possibile farlo):
potreste inavvertitamente cancellare dati importanti. (Vedi “Note” qui di
seguito).
REGISTRATION MEMORY
FREEZE
REGISTBANK 1~64
BAN
1
2
3
1
2
3
3 Premete il pulsante [MEMORY].
Il display LCD vi richiederà di selezionare il numero di Registration desiderato. Premete nuovamente il pulsante [MEMORY] per uscire da questo display.
MEMORY
REGISTRATION
ONE TOUCH SETTING
4 Premete uno dei pulsanti REGISTRATION MEMORY da [1] a
[8].
REGISTRATION MEMORY
FREEZE
REGISTBANK 1~64
BANK VIEW
1
2
3
4
5
6
7
8
1
2
3
4
5
6
7
8
In questo esempio le impostazioni di pannello sono memorizzate nel pulsante 3.
Poiché tutti i dati di Registration Memory sono memorizzati su Flash ROM, tutti i dati contenuti nella locazione Registration Memory selezionata al punto 2 saranno cancellati e sostituiti dalle nuove impostazioni. Ciò include le impostazioni di Registration Memory Preset (banchi 01-03) programmate dalla fabbrica. Se avete cancellato questi dati, potete
usare la funzione Restore (pag.130) per caricarne una copia dai dischi in dotazione (pag.6).
Per informazioni circa la Flash ROM, vedi “Struttura della Memoria” a pag. 50.
Banchi Registration Memory
64 banchi suFlash ROM
Tutti i banchi sono editabili.
04~64
Questi banchi non contengono setup preset.
BANK 01
1
2
3
4
5
6
7
8
01~03
Questi banchi contengono
setup preset (impostazioni
della fabbrica).
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Guida Rapida
29
9000/016-041 Page 30 Wednesday, August 2, 2000 10:03 AM
Riproduzione di Song su Disco
• Leggete attentamente la sezione “Usare il Disk Drive per
Floppy (FDD) ed i Floppy Disk”
a pag.5.
Pulsanti relativi alla song.
Disk drive per Floppy
E’ possibile riprodurre sulla PSR-9000 i formati qui indicati. Per maggiori informazioni circa i loghi qui
riportati, fate riferimento a pag.15.
I dischi con questo logo contengono dati di song per le voci definite dallo standard GM.
I dischi recanti questo logo contengono dati di song che utilizzano il formato XG,
un’estensione dello standard GM che offre una maggiore varietà di voci e di controlli.
I dischi recanti questo logo contengono dati di song per le voci definite dal formato
Yamaha DOC.
• I file di song GM il cui nome é
privo dell’estensione “.MID”,
non possono essere gestiti
dalla PSR-9000.
Riprodurre le Song su Disco
1 Inserite nel disk drive il disco contenente i dati di song.
2 Attivate SONG PLAYER.
3 Premete il pulsante SONG FILE DIRECTORY [I].
SONG
PLAYER
SONG
SONG SETUP
SONG FILE DIRECTORY
4 Selezionate un file di song.
30
Guida Rapida
A
F
B
G
C
H
D
I
E
J
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/016-041 Page 31 Wednesday, August 2, 2000 10:03 AM
Riproduzione di Song su Disco
5 Avviate la riproduzione.
• Se usate dati di song (SMF formato 0) contenenti testi (dati
lyrics) potete visualizzarli a display durante la riproduzione.
Per informazioni, fate riferimento a pag.67.
La PSR-9000 é in grado di
visualizzare i testi in una delle
seguenti lingue: Inglese,
Tedesco, Spagnolo e Italiano.
START/STOP
6 Attivate o disattivate (mute) le singole tracce.
1) Premete il pulsante [PART ON/OFF].
2) Premete il pulsante LCD corrispondente alla parte da attivare/disattivare.
PART
ON/OFF
PART
PART
ON/OFF
1
2
3
4
5
6
7
8
1
2
3
4
5
6
7
8
PART
• Il modo SOLO vi consente di selezionare una parte specifica per la
riproduzione, eslcudendo (mute) tutte le altre parti.
• Se desiderate esercitarvi sulla parte melodica della song XG usando la tastiera della PSR-9000, impostate TR1 su MUTE.
7 Regolate il volume.
1) Premete il pulsante [MAIN MIXER].
2) Premete il pulsante LCD corrispondente alla parte di cui desiderate regolare
il volume.
MAIN
MIXER
1
2
8 Fermate la riproduzione.
START/STOP
3
4
5
6
7
8
• Il pulsante [FADE IN/OUT]
(pag.60) può essere usato per
produrre fade-in e fade-out
quando viene avviata/fermata
la song (e l’accompagnamento).
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Guida Rapida
31
9000/016-041 Page 32 Wednesday, August 2, 2000 10:03 AM
Vocal Harmony
CAUTION
Pulsanti MIC/LINE IN
Se il microfono coglie rumori estranei, il suono di Vocal Harmony può
risultare distorto.
• Allontanate il più possibile il microfono dagli altoparlanti dello strumento.
Pulsanti VOCAL HARMONY
Questa funzione estremamente potente utilizza un’avanzata tecnologia di processamento della voce per
produrre automaticamente armonie vocali basate su una singola voce solista. La PSR-9000 vi consente
anche di modificare il genere della voce armonica e/o della voce solista. Ad esempio, se siete uomini,
potete fare in modo che la PSR-9000 generi automaticamente un accompagnamento a due parti femminile! Grazie ai numerosi parametri disponibili potrete controllare in modo preciso e flessibile il suono di
vocal harmony.
MIC/LINE IN
OVER
Impostazione
SIGNAL
MIC1
MIC2
LINE
1 Impostate il controllo INPUT VOLUME su “MIN” .
2 Regolate l’interruttore MIC/LINE su “MIC 1” o “MIC 2”.
Si tratta di un controllo di gain (guadagno) per il segnale del microfono.
“MIC1” esalta il segnale del microfono mentre “MIC2” lo attenua.
2
1
MIN
MAX
INPUT VOLUME
MIC/LINE IN
OVER
SIGNAL
3 Collegate un microfono alla presa
MIC/LINE IN della PSR-9000.
4 Regolate il controllo INPUT VOLUME
MIC1
MIC2
LINE
PHONES
MIC/LINE IN
cantando nel microfono.
Usate gli indicatori SIGNAL e OVER per determinare l’impostazione appropriata. Con il controllo INPUT VOLUME regolato al minimo, cantate o parlate nel microfono al volume più alto che pensate di raggiungere.
Alzate gradualmente il controllo verso “MAX” in modo che l’indicatore SIGNAL si illumini e l’indicatore OVER lampeggi.
Riducete poi INPUT VOLUME finché l’indicatore OVER smette di lampeggiare. Questo dovrebbe essere il livello ottimale. Per sentire l’ingresso microfonico, impostate il fader “MIC” nel display MAIN VOLUME ad un livello
adeguato.
4
MIN
MAX
INPUT VOLUME
• Fate riferimento alle
avvertenze riportate a pag.68.
• Quando disattivate il microfono, ruotate il controllo INPUT
VOLUME verso il basso.
Vocal Harmony con Riproduzione di Accompagnamento
1 Attivate AUTO ACCOMPANIMENT ed avviate l’accompagnamento automatico (pag. 20).
2 Premete il pulsante VOCAL HARMONY [V.H.(9)] per attivare
l’effetto Vocal Harmony.
VOCAL
HARMONY
TALK
DSP(8)
V.H. (9)
SELECT
MIC SETUP
32
Guida Rapida
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/016-041 Page 33 Wednesday, August 2, 2000 10:03 AM
Vocal Harmony
3 Premete il pulsante VOCAL HARMONY [SELECT].
4 Selezionate un tipo di Vocal Harmony.
VOCAL
HARMONY
TALK
A
DSP(8)
B
C
V.H. (9)
D
Per questo esempio
selezionate “Dream
Girls”.
SELECT
MIC SETUP
E
5 Suonate la tastiera cantando nel microfono.
L’effetto Vocal Harmony può essere controllato dagli accordi suonati nella sezione di Accompagnamento Aut. della tastiera (a sinistra del punto di split).
Punto di Split
PHONES
MIC/LINE IN
Sezione
Auto Accompaniment
Vocal Harmony con Riproduzione di Song
La PSR-9000 é in grado di riprodurre song su disco contenenti dati Vocal Harmony.
1-4 Usate la stessa procedura descritta in “Riproduzione di
Song su Disco” a pag. 30.
5 Attivate l’effetto Vocal Harmony e selezionate il tipo di Vocal
Harmony (vedi sopra).
6 Premete il pulsante [MIC SETUP] ed impostate la traccia
Vocal Harmony.
Premete il pulsante [E] o [J] per selezionare la fila inferiore di controlli e regolate la traccia VOCODER sull’impostazione appropriata. Per informazioni
circa il numero di traccia (o il canale MIDI) appropriato usato per l’effetto
Vocal Harmony, consultate la documentazione in dotazione al software.
START/STOP
7 Avviate la song.
8 Mentre suona la song, cantate nel microfono.
9 Fermate la song.
PHONES
MIC/LINE IN
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Guida Rapida
33
9000/016-041 Page 34 Wednesday, August 2, 2000 10:03 AM
I Multi Pad
Multi Pad
I Multi Pad della PSR-9000 possono essere usati per suonare brevi sequenze ritmiche e melodiche preregistrate, utilizzabili per aggiungere impatto e colore alla vostra esecuzione sulla tastiera.
Suonare i Multi Pad
1 Usate i pulsanti M.PAD BANK [-]/[+] per selezionare un
Banco Multi Pad.
Numero Banco Multi Pad
MULTIPAD
STOP
M.PAD BANK 1~60
BANK VIEW
1
2
3
4
2 Premete uno qualsiasi dei Multi Pad.
Non appena premete il pad, inizia a suonare la phrase
corrispondente (in questo caso quella del Pad 4). La funzione Multi Pad consente di fermare la phrase durante la
riproduzione, in due modi :
• Per fermare tutti i pad premete e rilasciate il pulsante
[STOP].
• Per fermare specifici pad, tenendo premuto [STOP],
premete il pad o i pad che desiderate fermare.
MULTIPAD
STOP
• Sono disponibili due tipi di dati
Multi Pad. Alcuni tipi suonano
una volta e poi si fermano
quando raggiungono la fine.
Altri continuano a suonare
finché non premete [STOP].
M.PAD BANK 1~60
BANK VIEW
1
2
3
4
• Battete su uno qualsiasi dei
Multi Pad per riprodurre la
phrase corrispondente, al
tempo attualmente impostato.
• E’ possibile suonare anche 2, 3
o 4 Multi Pad simultaneamente.
• Premendo il pad mentre
suona, la riproduzione si ferma
e riprende dall’inizio.
Banco #
Bank 01~58
Bank 59
Bank 60
Contenuto
Phrase
Messaggi MIDI
Impostazioni Scale
Tuning (pag. 134)
Chord Match
1 Attivate AUTO ACCOMPANIMENT (pag. 20).
2 Suonate un accordo con la mano sinistra e premete uno dei
Multi Pad.
• Lo stato di on/off di Chord
Match dipende dal Banco Multi
Pad selezionato.
Punto di Split
MULTIPAD
STOP
M.PAD BANK 1~60
BANK VIEW
Sezione
Auto Accompaniment
1
2
3
4
In questo esempio la phrase del Pad 1 verrà trasposta in FA maggiore prima di
essere riprodotta. Provate a suonare altri accordi e a premere i pad. Ricordate
che, mentre viene riprodotto un pad, é possibile anche cambiare gli accordi.
34
Guida Rapida
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/016-041 Page 35 Wednesday, August 2, 2000 10:03 AM
Effetti Voice
Pulsanti VOICE
EFFECT
La PSR-9000 incorpora un sofisticato processore di effetti in grado di aggiungere profondità ed espressione al suono.
Applicare gli Effetti Voice
Effetto Voice
TOUCH
SUSTAIN
DSP(4~7)
SLOW/FAST
HARMONY/ECHO
POLY/MONO
Descrizione
Questo pulsante attiva/disattiva la risposta al tocco della tastiera. Quando é impostato su OFF, viene prodotto lo stesso volume indipendentemente dalla forza con cui suonate la tastiera.
Quando é attivo il Sustain, tutte le note suonate sulla tastiera hanno un
sustain più lungo.
Questo pulsante attiva/disattiva singoli effetti per le parti RIGHT 1
(DSP4), RIGHT 2 (DSP5), RIGHT 3 (DSP6) e LEFT (DSP7).
Questo pulsante può essere usato per selezionare le variazioni dell’effetto DSP. Ad esempio, vi consente di modificare la velocità di rotazione (rapida/lenta) dell’effetto rotary speaker.
Vedi sotto.
Determina se la Voce della Parte viene suonata in monofonia (solo una
nota per volta) o in polifonia (fino a 126 note simultanee).
VOICE EFFECT
TOUCH
SUSTAIN
DSP(4~7)
SLOW/ FAST
HARMONY/ECHO
POLY/ MONO
Questi pulsanti attivano/
disattivano i corrispondenti effetti per la parte
attualmente selezionata
con i pulsanti PART
SELECT.
Provate l’effetto Harmony/ Echo.
Questo effetto aggiunge varie note armoniche ed effetti, tra cui il tremolo, alla parte
eseguita con la mano destra.
1 Attivate Harmony/Echo.
2 Attivate l’Accompagnamento Automatico (pag.20) e RIGHT1.
3 Suonate un accordo con la mano sinistra e suonate alcune
AUTO
ACCOMPANIMENT
note nella sezione della mano destra della tastiera.
Punto di Split
Sezione
Auto Accompaniment
La PSR-9000 dispone di vari tipi di effetti Harmony/Echo.
Il tipo Harmony/Echo può cambiare a seconda della voce RIGHT1 selezionata. Provate
alcune delle voci qui di seguito indicate.
Provate Harmony/Echo con qualcuna di queste voci...
Categoria
PIANO
ACCORDION
STRINGS
GUITAR
Voce
Grand Piano
Tutti Accrd
Live! Strs
ChamberStrs
Lead Guitar
Tipo Harmony/Echo
Standard Trio
Country Trio
Block
4-way Open
Rock Duet W/Touch Sen
Categoria
GUITAR
BRASS
PERCUSSION
GUITAR
STRINGS
Voce
PedalSteel
MoonLight
Vibraphone
Mandolin
Harp
Tipo Harmony/Echo
Country Duet
Full Chord
Trill
Tremolo
Strum
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Guida Rapida
35
9000/016-041 Page 36 Wednesday, August 2, 2000 10:03 AM
Song Creator
Pulsante DIGITAL
RECORDING
La funzione Song Creator, potente ma semplice da utilizzare, vi consente di registrare su disco le vostre
esecuzioni sulla tastiera. Grazie alla registrazione a multitraccia, alle numerose funzioni di editing e alla
possibilità di usare l’accompagnamento automatico ed i Multi Pad, potrete registrare complessi brani
orchestrali in qualsiasi stile e con qualsiasi arrangiamento, da esecuzioni di solo piano a brani orchestrali
a performance rock, di big band, Latini e anche orchestre sinfoniche. Tutto in modo semplice e veloce!
Registrazione Veloce (Quick)
1 Premete il pulsante [DIGITAL RECORDING] per abilitare il
modo Record (registrazione).
2 Selezionate “SONG CREATOR.”
3 Selezionate “NEW SONG.”
4 Selezionate “QUICK RECORD.”
2
3
A
4
A
DIGITAL STUDIO
SOUND CREATOR
SAMPLING
CUSTOM VOICE
DIGITAL RECORDING
SONG
STYLE
MULTI PAD
MIXING CONSOLE
EFFECTS
FILTER/EQ
TUNING
PART
A
B
B
B
C
C
C
D
D
D
E
E
E
5 Impostate i modi di traccia (track mode).
• Quando MANUAL é impostato su “REC”, la vostra esecuzione sulla tastiera e la riproduzione dei Multi Pad può essere registrata sulle tracce corrispondenti, come elencato di seguito.
• Quando ACMP é impostato su “REC,” Auto Accompaniment si attiva automaticamente ed é possibile registrare l’accompagnamento sulle tracce corrispondenti, come elencato di seguito.
Le voci, le note Multi Pad e le parti di accompagnamento vengono registrate sulle varie tracce, come indicato di seguito.
1
36
2
3
4
Guida Rapida
5
6
7
8
MANUAL
VOCE
Voce RIGHT 1
Voce RIGHT 2
Voce RIGHT 3
Voce LEFT
MULTI PAD 1
MULTI PAD 2
MULTI PAD 3
MULTI PAD 4
TRACCIA
1
2
3
4
5
6
7
8
ACCOMPANIMENT
PARTE
TRACCIA
RHYTHM 1 (sub)
9
RHYTHM 2 (main)
10
BASS
11
CHORD 1
12
CHORD 2
13
PAD
14
PHRASE 1
15
PHRASE 2
16
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/016-041 Page 37 Wednesday, August 2, 2000 10:03 AM
Song Creator
6 Premete il pulsante [NEXT].
7 Preparatevi alla registrazione.
• Selezionate la voce/i desiderata e, se lo desiderate, selezionate uno stile.
Impostate tutti i parametri necessari per la registrazione.
• Attivate o disattivate il metronomo, a seconda delle esigenze.
F
BACK
• Se ACMP é regolato su “REC”,
al punto #5 potete iniziare a
registrare la vostra esecuzione
sulla tastiera e poi avviare la
registrazione dell’Accomp. Aut.
o del ritmo. Per fare ciò:
1) Premete il pulsante LCD
[RUBATO].
2) Suonate un tasto nella sezione a destra del punto di
split per avviare la registrazione della vostra
esecuzione sulla tastiera.
3) Suonate un accordo nella
sezione a sinistra del punto
di split per avviare la registrazione dell’Accomp.Aut.
insieme alla vostra esecuzione sulla tastiera.
G
PAGE CONTROL
H
NEXT
I
J
Attivate/disattivate il
Metronomo.
8 Avviate la registrazione.
La registrazione inizierà non appena suonerete un tasto sulla tastiera.
• Usando le funzioni Registration
Memory (pag.28), One Touch
Setting (pag.24) e Music Database (pag.26) potete registrare
in modo più efficace richiamando, con la semplice pressoine di un pulsante, varie
impostazioni (voci, etc.).
9 Fermate la registrazione.
Al termine dell’esecuzione, premete il pulsante [START/STOP]. Se avete
impostato la traccia ACMP su REC al punto #5 sopra, potete fermare la registrazione premendo il pulsante [ENDING]. Se premete [ENDING], la registrazione si ferma automaticamente al termine della sezione ending.
10 Premete il pulsante [START/STOP] per acoltare la performance appena registrata.
11 Salvate su disco i dati registrati.
AVVERTENZE
• Mentre salvate un file, non
estraete mai il floppy disk e
non disattivate lo strumento.
AVVERTENZE
Inserite nel disk drive un disco vuoto registrabile e seguite le istruzioni illustrate qui di seguito.
• Ricordate che i dati registrati
andranno perduti se uscirete
dal modo Record senza salvarli prima su disco.
PAGE CONTROL
BACK
NEXT
PAGE CONTROL
BACK
NEXT
Inserite un nome per il file.
PAGE CONTROL
BACK
NEXT
Il display LCD vi richiederà di salvare i dati registrati. Rispondete
“OK” per salvare i dati registrati.
12 Per uscire dal modo Record, premete il pulsante [EXIT].
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Guida Rapida
37
9000/016-041 Page 38 Wednesday, August 2, 2000 10:03 AM
Song Creator
Pulsante DIGITAL
RECORDING
Registrazione Multitraccia (Multi Track)
1 Premete il pulsante [DIGITAL RECORDING] per accedere al
modo Record (registrazione).
2 Selezionate “SONG CREATOR.”
3 Selezionate “NEW SONG.”
4 Selezionate “MULTI TRACK RECORD.”
2
3
A
A
B
C
C
D
D
E
E
SAMPLING
CUSTOM VOICE
DIGITAL RECORDING
SONG
STYLE
MULTI PAD
MIXING CONSOLE
EFFECTS
FILTER/EQ
TUNING
PART
A
4
B
DIGITAL STUDIO
SOUND CREATOR
B
C
[NEXT]
D
E
5 Impostate i modi di traccia (track mode).
• Quando l’impostazione é “REC”, potete registrare la vostra esecuzione
sulla tastiera e la riproduzione dei Multi Pad sulle tracce corrispondenti.
• Quando una delle tracce TR11~16 é regolata su “REC” si attiva all’istante
l’Accomp. Aut. ed é possibile registrare l’accompagnamento sulle tracce
corrispondenti, come indicato qui di seguito.
Usate questo pulsante
per alternare tra selezione della Parte e selezione del modo Record.
A
B
C
Usate questo pulsante
per alternare tra le
impostazioni delle tracce
TR1~8 e TR9~16.
D
E
Impostate su “REC” la traccia
desiderata.
1
38
Guida Rapida
2
3
4
5
6
7
8
Selezionate la parte per la
traccia corrispondente.
Le Parti disponibili per
tutte le tracce sono:
• RIGHT1
• RIGHT2
• RIGHT3
• LEFT
• MULTI PAD1~4
• RHYTHM1
• RHYTHM2
• BASS
• CHORD1
• CHORD2
• PAD
• PHRASE1
• PHRASE2
• VHRM
• MIDI
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/016-041 Page 39 Wednesday, August 2, 2000 10:03 AM
Song Creator
6 Premete il pulsante [NEXT].
7 Preparatevi alla registrazione.
• Selezionate la voce/i desiderata e, se lo desiderate, selezionate uno stile.
Impostate tutti i parametri necessari per la registrazione.
• Attivate o disattivate il metronomo a seconda delle esigenze.
• Premendo il pulsante LCD
[REHEARSAL] prima di registrare, potete esercitarvi sulla
parte da registrare. E’ utile
soprattutto per provare le parti
per la registrazione punch-in
prima di registrarle.
F
G
PAGE CONTROL
Attivate/ disattivate il
Metronomo.
H
BACK
NEXT
I
J
8 Avviate la registrazione.
La registrazione può essere avviata in uno dei seguenti modi:
• Premete il pulsante [START/STOP] per avviare simultaneamente le parti
ritmiche dell’accompagnamento e la registrazione.
• Premete il pulsante [SYNC START] per abilitare lo stato di standby sincronizzato e suonate poi un tasto a sinistra del punto di split per avviare
simultaneamente accompagnamento e registrazione.
• Premete il pulsante [SYNC START] per abilitare lo standby sincronizzato.
1) Suonate un tasto a destra del punto di split per avviare la registrazione.
2) Suonate un tasto a sinistra del punto di split per avviare l’accompagnamento.
9 Fermate la registrazione.
Al termine dell’esecuzione, premete il pulsante [START/STOP]. Se avete
impostato le tracce di accompagnamento su REC al punto #5, potete fermare la
registrazione premendo il pulsante [ENDING]. Se premete [ENDING], la
registrazione si ferma automaticamente al termine della sezione ending.
10 Premete il pulsante [START/STOP] per ascoltare la performance appena registrata.
Ripetete la procedura ai punti #5 - #9 a seconda delle esigenze.
11 Salvate su disco i dati registrati.
Inserite nel disk drive un disco vuoto registrabile e seguite le istruzioni illustrate qui di seguito.
• Se una delle tracce TR11~16 é
regolata su “REC”, al punto #5
potete iniziare a registrare la
vostra esecuzione sulla tastiera e poi avviare la registrazione
dell’Accomp. Aut. o del ritmo.
Per fare ciò:
1) Premete il pulsante LCD
[RUBATO].
2) Suonate un tasto nella sezione a destra del punto di
split per avviare la registrazione della vostra
esecuzione sulla tastiera.
3) Suonate un accordo nella
sezione a sinistra del punto
di split per avviare la registrazione dell’Accomp.Aut.
insieme alla vostra esecuzione sulla tastiera.
• Con le funzioni Registration
Memory (pag.28), One Touch
Setting (pag.24) e Music Database (pag.26) potete registrare
richiamando, con la semplice
pressione di un pulsante, varie
impostazioni (voci, etc.).
AVVERTENZE
• Mentre salvate un file, non
estraete mai il floppy disk e
non disattivate lo strumento.
AVVERTENZE
• Ricordate che i dati registrati
andranno perduti se uscirete
dal modo Record senza salvarli prima su disco.
PAGE CONTROL
BACK
NEXT
Premete questo
pulsante per eseguire
il salvataggio.
12 Premete il pulsante [EXIT] per uscire dal modo Record.
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Guida Rapida
39
9000/016-041 Page 40 Wednesday, August 2, 2000 10:03 AM
Campionamento (sampling)
Pulsante DIGITAL
RECORDING
Questa funzione vi consente di registrare i vostri suoni attraverso un microfono. Una volta registrato, il
“campione” (sample) può essere suonato con intonazioni diverse su tutta la tastiera.
Registrare un Campione
1-4 Usate la procedura illustrata in “Impostazione” (pag. 32).
PHONES
5 Premete il pulsante [SOUND CREATOR].
MIC/LINE IN
DIGITAL STUDIO
SOUND CREATOR
SAMPLING
CUSTOM VOICE
DIGITAL RECORDING
• Le precauzioni riportate a
pag.68 sono valide anche per il
campionamento.
SONG
STYLE
MULTI PAD
MIXING CONSOLE
6 Selezionate “SAMPLING.”
7 Selezionate “RECORDING.”
EFFECTS
FILTER/EQ
TUNING
PART
A
A
B
B
C
C
D
D
E
E
8 Premete il pulsante [NEXT].
9 Impostate l’estensione a cui assegnare il nuovo campione.
10 Premete due volte il pulsante [NEXT] per richiamare il
display relativo alla registrazione del campione.
Premete due volte
il pulsante [NEXT]
PAGE CONTROL
BACK
NEXT
PAGE CONTROL
BACK
1
40
Guida Rapida
2
3
4
5
6
7
8
NEXT
1
2
3
4
5
6
7
8
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/016-041 Page 41 Wednesday, August 2, 2000 10:03 AM
Campionamento (sampling)
11 Premete il pulsante LCD [START] e parlate nel microfono
per avviare il campionamento.
Il campionamento inizia quando il livello di ingresso raggiunge il livello di
Auto Trigger (pag.72).
Indica la restante quantità di
memoria/ tempo di campionamento.
PHONES
MIC/LINE IN
12 Premete il pulsante LCD [STOP] per fermare il campionamento.
Il campionamento si ferma automaticamente quando la memoria wave disponibile si esaurisce. Assicuratevi di premere il pulsante LCD [STOP] non
appena avete registrato il suono da campionare; diversamente finireste per registrare silenzi indesiderati (comunque editabili successivamente).
13 Memorizzate come voce Custom i parametri di voce per il
campione registrato.
1) Seguite le istruzioni qui riportate.
A
B
C
D
PAGE CONTROL
PAGE CONTROL
E
BACK
Selezionate “STORE.”
NEXT
BACK
NEXT
Selezionate un numero di
voce Custom (destinazione).
Inserite il nome della voce.
2) Premete il pulsante [NEXT] per memorizzare come voce Custom i
parametri di voce per il campione registrato.
14 Premete più volte il pulsante [EXIT] per uscire dal modo
Sampling.
15 Selezionate il numero di voce Custom e suonate la voce
dalla tastiera.
16 Salvate su disco il campione (dati wave) registrato.
1) Premete il pulsante [DISK/SCSI] per richiamare il display Save.
2) Selezionate “SAVE TO DISK.”
3) Richiamate il display Custom Voice e selezionate il numero memorizzato al
punto #13.
4) Salvate su disco il campione e la Voce Custom selezionata (dati wave).
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Guida Rapida
41
9000/042-051 Page 42 Wednesday, August 2, 2000 10:09 AM
Operazioni Base
●●●●●●●●●●●●
Controlli a Display
La PSR-9000 dispone di un display LCD molto ampio che consente di visualizzare all’istante tutte le informazioni relative alle attuali impostazioni dello strumento, permettendovi di controllare in modo semplice
ed intuitivo tutte le funzioni della PSR-9000.
LCD
CONTRAST
Pulsanti LCD
A
F
B
G
C
H
D
I
E
J
Pulsanti LCD
PAGE CONTROL
BACK
MAIN
MIXER
DIRECT
ACCESS
PART
ON/OFF
EXIT
1
2
3
4
5
6
7
NEXT
TEMPO
8
Dial Data
DATA
ENTRY
PART
Pulsanti LCD
BEAT
● Pulsanti LCD
I pulsanti LCD (A~J) sono usati per selezionare il menu corrispondente. Nel display sopra illustrato,
ad esempio, il pulsante LCD [F] può essere usato per attivare la voce R1.
I pulsanti LCD (1~8) sono suddivisi in otto set di pulsanti (sopra/sotto) e sono usati per eseguire
selezioni o impostazioni (rispettivamente verso l’alto o verso il basso) per le funzioni visualizzate
sopra di essi. Nel display sopra illustrato, ad esempio, i pulsanti LCD [6] possono essere usati per
regolare il volume della voce R2.
● Dial Data
E’ normalmente usato per modificare il tempo di riproduzione di accompagnamento/ song (quando é
illuminata la spia TEMPO). Tuttavia, quando nel display LCD sono visualizzate determinate funzioni
(ad esempio selezione di Music Database, Naming e regolazione di Mixing Console) questo dial può
essere usato per modificare i valori dei dati corrispondenti (quando é illuminata la spia DATA
ENTRY). A seconda del display selezionato, le spie si alternano automaticamente (non é possibile
cambiarle manualmente).
Ruotando il dial data verso destra (in senso orario) si aumenta il valore mentre ruotandolo verso sinistra (in senso antiorario) lo si diminuisce.
● Pulsanti PAGE CONTROL
Se avete selezionato in successione molti display di funzioni diverse, potete “tornare sui vostri passi”
e rivisitare ogni display usando i pulsanti [BACK] e [NEXT].
Premendo il pulsante [NEXT] si accede alla pagina successiva mentre premendo il pulsante [BACK]
si torna alla pagina precedente.
● Il Controllo [LCD CONTRAST]
Il display della PSR-9000 é a cristalli liquidi ed é dotato di un controllo [LCD CONTRAST] che consente di regolare la luminosità e quindi la leggibilità del display.
● Pulsante [EXIT]
Indipendentemente da dove vi trovate nella gerarchia dei display della PSR-9000, il pulsante [EXIT]
vi riporta al livello successivo più alto o al display del normale modo play. Poiché la PSR-9000 é dotata di numerose videate, talvolta potreste confondervi circa la videata attualmente visualizzata. In
tal caso, potete tornare alla “base” premendo più volte il pulsante [EXIT]. In questo modo la PSR9000 tornerà alla videata di default, la stessa visualizzata all’attivazione dello strumento.
● Pulsante [MAIN MIXER] e pulsante [PART ON/OFF]
Fate riferimento alle pagg. 24, 25 e 31.
42
Operazioni Base ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
9000/042-051 Page 43 Wednesday, August 2, 2000 10:09 AM
Controlli a Display
● Indicatori BEAT
Questi indicatori lampeggiano
seguendo il tempo attuale ed
indicando l’attuale battuta
durante la riproduzione di
accompagnamento e song.
Tempo 4/4
Tempo 3/4
1a battuta
BEAT
BEAT
2a battuta
BEAT
BEAT
BEAT
BEAT
3a battuta
4a battuta
BEAT
● Pulsante [DIRECT ACCESS]
Usando il pulsante [DIRECT ACCESS] é possibile richiamare all’istante il display desiderato.
Quando premete il pulsante [DIRECT ACCESS], un messaggio LCD vi richiede di premere il
pulsante appropriato. Premete il pulsante corrispondente alle impostazioni da visualizzare. In
questo esempio, é stato richiamato il display per impostare il punto di split (pag.105).
DIRECT
ACCESS
AUTO
ACCOMPANIMENT
Dettagli circa Direct Access a pag.45.
Messaggi a Display
L’ampio display della PSR-9000 facilita le operazioni permettendo di visualizzare messaggi e richieste che
guidano l’utente attraverso le varie procedure. Questi messaggi possono essere visualizzati in una delle
cinque lingue disponibili e quando appaiono é sufficiente seguire le istruzioni a video premendo il corrispondente pulsante LCD.
F
G
Per questo esempio premete il
pulsante LCD [YES] per eseguire
l’operazione Store.
H
I
J
■ Selezionate la lingua desiderata per il messaggio a display.
E’ possibile selezionare per i messaggi a display una delle seguente lingue:
Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo e Italiano.
Seguite le istruzioni riportate qui sotto.
F
MENU
DISK/
SCSI
FUNCTION
MIDI
G
H
I
J
Premete il pulsante
[FUNCTION].
Selezionate
“UTILITY.”
1
2
3
4
5
6
7
8
Selezionate la lingua desiderata.
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Operazioni Base
43
9000/042-051 Page 44 Wednesday, August 2, 2000 10:09 AM
Controlli a Display
Inserimento di un Nome (Name Entry)
Molte funzioni della PSR-9000 vi consentono di inserire un nome, ad esempio, per un file da
salvare su disco, per una voce o uno stile custom, etc. La procedura di inserimento del nome
(name entry) é uguale in tutti i casi (varia solo il numero massimo di caratteri inseribili). Qui di
seguito illustriamo un display che include i parametri NAME entry:
Quando questa icona appare sul display,
é possibile richiamare direttamente la
pagina Name Entry premendo il pulsante
corrispondente.
Seleziona il carattere
da inserire.
E’ possibile usare
anche il dial data.
Cancella tutti i caratteri.
A
F
B
G
C
H
D
I
E
J
1
2
3
4
Cancella il carattere alla
posizione del cursore.
Sposta la posizione del cursore.
5
6
7
8
• E’ possibile inserire il nome
direttamente dalla tastiera di
un computer (solo compatibile
PC). Vedi sotto.
Premete uno di questi pulsanti dopo aver inserito il
nome per confermare il
nome assegnato ai dati.
Annulla l’inserimento del carattere.
Inserisce il carattere selezionato con i pulsanti LCD [D] e [E].
Funzioni della Tastiera del Computer
E’ possibile collegare alla PSR-9000 una tastiera per computer (solo compatibile PC) ed utilizzarla per le funzioni
qui illustrate. Per maggiori informazioni, vedi pag.143.
PC KEYBOARD
• Name Entry (vedi sopra)
• Registrazione Step (vedi pag. 103)
• Selezione di voci, song ed impostazioni Registration Memory (vedi sotto)
■ Selezione di voci, song ed impostazioni Registration Memory
Innanzitutto, dal display principale, premete un tasto qualsiasi sulla tastiera del computer.
Selezionate poi la categoria desiderata (voce, stile, song, Registration Memory) premendo
ripetutamente un tasto sulla tastiera del computer, tranne il tasto DELETE ed i tasti numerici. (La categoria selezionata appare sul display.) Inserite poi il numero desiderato usando la tastiera del computer, secondo le seguenti regole.
• Ricordate che non é possibile
usare la tastiera per computer
Macintosh. con la PSR-9000.
• Voce ............................2 cifre per la categoria voce, seguite da 3 cifre per la voce specifica
(o 3 cifre per le voci XG) e poi il tasto ENTER.
• Stile .............................2 cifre per la categoria di stile, seguite da 2 cifre per lo stile
specifico e poi il tasto ENTER.
• Song ............................1 cifra per la directory del file di song, seguita da 3 cifre per la
song specifica e poi il tasto ENTER.
• Registration Memory....2 cifre per il numero di banco, seguite da 1 cifra per la Registration Memory specifica e poi il tasto ENTER.
44
Operazioni Base ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
9000/042-051 Page 45 Wednesday, August 2, 2000 10:09 AM
Schema Direct Access
DIRECT
ACCESS
Numero
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
Funzione del display LCD
Operazione:
Mixing Console
MAIN VARIATION [A]
MAIN VARIATION [B]
MAIN VARIATION [C]
MAIN VARIATION [D]
FILL IN & BREAK [
]
FILL IN & BREAK [
]
FILL IN & BREAK [
]
FILL IN & BREAK [
]
VOCAL HARMONY [MIC SETUP]
ENDING [I]
ENDING [II]
ENDING [III]
FADE IN/OUT
VOICE EFFECT [DSP(4-7)]
VOCAL HARMONY [DSP(8)]
VOICE EFFECT [SLOW/FAST]
VOICE EFFECT [POLY/MONO]
PITCH BEND wheel
UPPER OCTAVE [+], [-]
PART ON/OFF [R1]
PART ON/OFF [R2]
PART ON/OFF [R3]
PART ON/OFF [L]
KEYBOARD TRANSPOSE [+], [-]
[MIXING CONSOLE]
[MAIN MIXER]
INTRO [I]
[PART ON/OFF]
VOICE [PIANO] - [PERCUSSION]
INTRO [II]
INTRO [III]
[SOUND CREATOR]
MULTI PAD [STOP]
[AUTO ACCOMPANIMENT]
[LEFT HOLD]
Foot Volume
Footswitch 1
Footswitch 2
MODULATION wheel
VOICE EFFECT [TOUCH]
VOICE EFFECT [SUSTAIN]
REGISTRATION MEMORY [1] - [8]
REGIST BANK [+], [-]
[FREEZE]
PART SELECT [R1]
PART SELECT [R2]
PART SELECT [R3]
PART SELECT [LEFT]
[HARMONY/ECHO]
[DEMO]
VOCAL HARMONY [TALK]
[FUNCTION]
VOICE [XG] - [CUSTOM VOICE]
[DIGITAL RECORDING]
[MEMORY]
TAP TEMPO
PAGE CONTROL [BACK]
PAGE CONTROL [NEXT]
PRESET STYLE [8 BEAT] - [BALLROOM]
FLASH STYLE [I] - [VIII]
[DISK DIRECT]
SONG DIRECTORY [I] - [V]
[SONG SETUP]
[SONG PLAYER]
MULTI PAD [1], [2], [3], [4]
MULTI PAD BANK [+], [-]
[DISK/SCSI]
[MIDI]
VOCAL HARMONY [V.H.(9)]
VOCAL HARMONY [SELECT]
[MUSIC DATABASE]
Data dial
ONE TOUCH SETTING [1] - [4]
[EXIT]
[DIRECT ACCESS]
Impostazioni Volume/EQ (Main)
Impostazioni Volume/EQ (Accompaniment)
Impostazioni Volume/EQ (Tracce Song 1 - 8)
Impostazioni Volume/EQ (Tracce Song 9 - 16)
Impostazioni Filter (Main)
Impostazioni Filter (Accompaniment)
Impostazioni Filter (Tracce Song 1 - 8)
Impostazioni Filter (Tracce Song 9 - 16)
Impostazioni Effect Depth (Main)
Impostazioni Effect Depth (Main)
Impostazioni Effect Depth (Accompaniment)
Impostazioni Effect Depth (Tracce Song 1 - 8)
Impostazioni Effect Depth (Tracce Song 9 - 16)
Impostazioni Effect Type
Impostazioni Effect Type (Microphone Sound)
Impostazioni Parametri di Effetto
Tune (Portamento Time)
Tune (Pitch Bend Range)
Impostazioni Tune (Octave)
Impostazioni Tune (Tuning)
Impostazioni Tune (Tuning)
Impostazioni Tune (Tuning)
Impostazioni Tune (Tuning)
Impostazioni Tune (Transpose)
Impostazioni Master EQ
Impostazioni Master EQ
Impostazioni Master EQ
Selezione Voce
Selezione Voce
Selezione Voce
Impostazioni Line Out
Function
Master Tuning
Scale Tuning
Impostazioni Split Point/ modo Fingering
Impostazioni Split Point/ modo Fingering
Impostazioni Foot Controller Volume
Assegnazione funzione Footswitch 1
Assegnazione funzione Footswitch 2
Impostazioni rotella Modulation
Impostazione Initial Touch
Impostazione After Touch
Impostazioni Registration
Impostazioni Registration
Impostazione Gruppo Freeze Registration Memory
Impostazioni Voice Set (R1)
Impostazioni Voice Set (R2)
Impostazioni Voice Set (R3)
Impostazioni Voice Set (L)
Impostazioni Harmony/Echo
Impostazioni Video monitor
Impostazione Talk
Impostazioni AutoLoad e Speaker
Display MIDI Bank & Program Change #
Impostazione Metronome Volume per la registraz.
Impostazioni Parameter Lock
Impostazione Tap Count
Impostazione Auto Exit Time
Impostazioni Language
Style Manager
Selezione Menu
Caricamento stile nella Flash ROM
Style Selection
Selezione Directory
Song Selection
Selezione Directory
Selezione Directory
Selezione Directory
Multi Pad
Impostazioni Repeat
Impostazioni Chord Match
DISK/SCSI
Caricamento dati da Disco alla Flash ROM
MIDI
Impostazione Clock
VocalHarmony
Impostazioni di Parametro
Impostazioni di Parametro
Music Database
Ricerca di Music Database
Recupero dell’impostazione di tempo di default dello stile selezionato
Recupero dell’impostazione di tempo di default dello stile selezionato
Recupero del display di default (visualizzato all’attivazione)
Uscire dal modo Direct Access
+ pulsante qui indicato
Vedi pag.
122
122
122
122
122
122
122
122
122
122
122
122
122
123
123
123
122
122
122
122
122
122
122
122
125
125
125
122
122
122
126
134
134
135
135
135
136
136
137
137
137
139
139
139
139
139
139
139
140
141
141
142
142
142
142
142
143
143
62
62
63
66
66
66
65
65
96
151
69
69
27
-
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Operazioni Base
45
9000/042-051 Page 46 Wednesday, August 2, 2000 10:09 AM
Schema Funzioni
I numeri all’estrema sinistra corrispondono a quelli
riportati a pag.10 “Pannello Frontale e Connessioni”.
Le funzioni contrassegnate con un asterisco
Pulsante/Controller
Nome LCD
* sono state implementate rispetto alla PSR-9000 Versione 1.
Funzione
Vedi
pag.
1 POWER ON/OFF
–
Attiva/disattiva lo strumento
14
2 MASTER VOLUME
–
Regola il volume generale
14
3 PITCH BEND
–
Sposta verso il basso o verso l’alto l’intonazione delle note suonate
54
4 MODULATION
–
Applica un effetto di vibrato alle note suonate sulla tastiera
54
5 SONG
[SONG PLAYER]
[I] ... [V]
[SONG SETUP]
Attiva/disattiva Song Player
Seleziona una song
Imposta il modo in cui la PSR-9000 legge i dati di song
6 STYLE & STYLE MANAGER
[AUTO ACCOMPANIMENT]
[8BEAT] ... [BALLROOM]
Attiva/disattiva Auto Accompaniment
Seleziona uno stile preset
20
20
Carica dati di stile da disco alla Flash ROM interna
Salva su disco dati di stile della Flash ROM interna
Copia dati di stile nella Flash ROM interna
Cancella dati di stile dalla Flash ROM interna
Scambia dati di stile nella Flash ROM interna
Rinomina un file di stile nella Flash ROM interna
Frammenta la Flash ROM interna
Seleziona uno stile nella Flash ROM interna
Seleziona e suona uno stile su disco
62
63
63
63
63
63
63
51
25
STYLE MANAGER
LOAD STYLE INTO FLASH ROM
SAVE STYLE IN FLASH ROM
COPY STYLE IN FLASH ROM
DELETE STYLE IN FLASH ROM
SWAP STYLE IN FLASH ROM
RENAME STYLE IN FLASH ROM
DEFRAGMENT FLASH ROM
[I] ... [VIII]
[DISK DIRECT]
7 ACCOMPANIMENT CONTROL
[INTRO]
[TAP TEMPO]
[ENDING]
[FADE IN/OUT]
–
–
–
–
[MAIN VARIATION]
[FILL IN & BREAK]
[SYNC STOP]
[SYNC START]
[START/STOP]
8 MENU
[DISK/SCSI]
–
–
–
–
–
22
23, 60
22
23, 60
22
22
23, 61
20
21
LOAD FROM DISK
PROGRAM
INDIVIDUAL
Carica tipi specifici di dati da disco
Carica un determinato dato da disco
128
128
SAVE TO DISK
Salva i dati su disco
129
COPY FILE/FD
COPY FILE
COPY FD
Copia il file specificato di un disco su un altro disco
Copia tutti i dati di un floppy disk su un altro disco
130
130
BACKUP/RESTORE
RESTORE
BACKUP
Recupera i dati della Flash ROM
Esegue un backup dei dati della Flash ROM
130
130
Converte i file in formato PSR-8000 in file in formato PSR-9000
Converte il nome della sequenza/traccia del Meta Evento in SMF nel nome del
file
131
131
EDIT FILE
RENAME
DELETE
Assegna un nome ad un file su disco
Cancella un file su disco
131
131
EDIT DIRECTORY
RENAME DIRECTORY
DELETE DIRECTORY
CREATE DIRECTORY
Assegna un nome ad una directory su disco
Cancella una directory su disco
Crea una directory su un disco
132
132
132
FORMAT
CHECK DISK
Formatta un disco
Controlla un disco
132
133
CONVERTER
PSR-8000
SMF SONG
46
Suona le sezioni Intro dell’accompagnamento
Batte il tempo dell’accompagnamento
Suona le sezioni Ending dell’accompagnamento
Produce fade-in e fade-out sfumati quando si avvia e si ferma un
accompagnamento o una song
Suona le sezioni Main dell’accompagnamento
Suona le sezioni di Fill-in o Break
Attiva/disattiva Sync Stop
Attiva/disattiva Sync Start
Avvia/ferma l’accompagnamento
30
30, 66
67
*
*
Operazioni Base ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
9000/042-051 Page 47 Wednesday, August 2, 2000 10:09 AM
Schema Funzioni
Pulsante/Controller
8 MENU
[FUNCTION]
Nome LCD
Funzione
Vedi
pag.
MASTER TUNE/SCALE TUNE
MASTER TUNE
SCALE TUNE
Imposta l’intonazione generale della PSR-9000
Accorda ogni singola nota dell’ottava
134
134
Imposta il punto sulla tastiera che separa la sezione della mano
destra da quella della mano sinistra
Seleziona il modo in cui sono suonati gli accordi con la sinistra
135
135
Seleziona la funzione del foot controller (pag.12)
Seleziona la funzione del controller di pannello (es.Pitch Bend)
135
137
Assegna un nome ad ogni setup/ banco Registration
Specifica le impostazioni influenzate dalla funzione Freeze
(vedi pag.28)
Determina se le impostazioni preset saranno richiamate o meno
quando viene selezionata una nuova voce
139
139
Impostazioni Harmony/Echo
Imposta le caratteristiche del display trasmesse in uscita ad una TV
o ad un monitor video collegati alla presa [VIDEO OUT]
Imposta i vari parametri che influenzano il suono del microfono
quando é attivo il pulsante [TALK]
140
141
Imposta vari parametri
Imposta i parametri relativi al tempo
Seleziona la lingua per i messaggi a display
Seleziona un template MIDI
142
143
43
150
MFC10
EASY SETUP
FULL SETUP
Seleziona un template delle impostazioni dell’MFC-10
Crea e memorizza un template delle impostazioni dell’MCF-10
154
155
SETUP
SYSTEM
TRANSMIT
RECEIVE
ROOT
CHORD DETECT
STORE
Impostazioni di parametro relative al sistema MIDI
Impostazioni relative al canale di trasmissione MIDI
Impostazioni relative al canale di ricezione MIDI
Impostazioni MIDI relative alla fondamentale dell’accordo
Impostazioni MIDI relative al riconoscimento degli accordi
Memorizza le impostazioni MIDI come template
151
151
152
153
153
153
Traspone verso l’alto o verso il basso l’intonazione della tastiera
55
SPLIT POINT/FINGERING
SPLIT POINT
FINGERING
CONTROLLER
FOOT CONTROLLER
PANEL CONTROLLER
REGISTRATION/FREEZE/VOICE SET
REGISTRATION
FREEZE
VOICE SET
HARMONY/ECHO
VIDEO OUT
TALK SETTING
UTILITY
CONFIGURATION
TIME
LANGUAGE
[MIDI]
9 KEYBOARD TRANSPOSE
10 DIGITAL STUDIO
[SOUND CREATOR]
SAMPLING
RECORDING
• TRIGGER LEVEL
• PRE EFFECT
• STORE
FILE IMPORT
• STORE
EDIT
WAVE CLEAR
CUSTOM VOICE
EASY EDIT
• EDIT
• STORE/CLEAR
FULL EDIT
• VOICE
• E1:WAVEFORM
• E2:EG
• E3:FILTER
• E4:LFO
• VOICE SET
• STORE/CLEAR
Campiona i suoni via microfono o sorgente di linea
Registra un nuovo campione
Imposta il livello di Trigger per iniziare il campionamento
Imposta un massimo di tre effetti DSP da applicare alla sorgente
sonora
Memorizza i dati campionati come voce Custom
Importa file Wave da disco
Memorizza i dati campionati come voce Custom
Edita un campione registrato/ importato
Cancella i dati Wave
139
141
40, 72
40, 74
72
75
41
75
41
76
75
Edita vari parametri relativi alla generazione sonora (es. Filtri, EG)
Assegna Nomi/Cancella/Memorizza dati di voce Custom
81
80
Editing di vari parametri (es., Initial Touch Curve, Scale Curve)
Editing di vari parametri relativi a Waveform
Editing di vari parametri relativi a EG (Envelope Generator)
Editing di vari parametri relativi a Filter
Editing di vari parametri relativi a LFO
Editing di vari parametri relativi a Voice Set
Assegna Nomi/Cancella/Memorizza dati di voce Custom
82
83
84
85
86
87
80
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Operazioni Base
*
*
*
*
*
*
*
*
47
9000/042-051 Page 48 Wednesday, August 2, 2000 10:09 AM
Schema Funzioni
Pulsante/Controller
10 DIGITAL STUDIO
[DIGITAL RECORDING]
Nome LCD
SONG CREATOR
QUICK RECORD
• CHORD STEP
MULTI TRACK RECORD
• TRACK
• RECORD
• EDIT
• SETUP
• SAVE/DELETE
• STEP REC
STYLE CREATOR
EASY EDIT
• STYLE ASSEMBLY
• REVOICE
• GROOVE & DYNAMICS
FULL EDIT
• BASIC
• SET UP
• EDIT
• STORE/CLEAR
• PARA.EDIT
• STEP REC
NEW STYLE ASSEMBLY
[MIXING CONSOLE]
MULTI PAD CREATOR
RECORDING
• STEP REC
CLEAR
COPY
REPEAT
CHORD MATCH
VOL/EQ
FILT
EFF DEPTH
EFF TYPE
TUNE
M.EQ
VOICE
LINE OUT
11 MULTI PAD
[M.PAD BANK 1~60]
[BANK VIEW]
REPEAT
CHORD MATCH
[STOP]
[1] ... [4]
12 Data dial
13 DEMO
[DEMO]
14 VOICE EFFECT
[TOUCH]
[SUSTAIN]
[DSP(4~7)]
[SLOW/FAST]
[HARMONY/ECHO]
[POLY/MONO]
48
PSR-9000 DEMO
Funzione
Vedi
pag.
Registrazione quick di song senza impostazioni dettagliate
Registrazione di dati di accompagnamento con il metodo Step Recording (simile alla scrittura di accordi su carta)
Registra sedici tracce di song indipendentemente
Imposta il metodo di registrazione (Record)
Avvia/ferma la registrazione
Editing di una song registrata (es., Quantize, Note Shift)
Editing di dati di Setup (es., parametri Mixing Console)
Salva la song registrata su un disco/ Cancella una song su disco
Registra una song usando il metodo Step Recording (simile alla
scrittura di note su un pentagramma)
36
100
38
38
39
92
93
39
94
*
Ricrea uno stile
Ricrea una traccia specifica di uno stile già esistente
Cambia vari parametri
Alterna il tempo per ogni sezione, la dinamica di note per ogni traccia
Crea uno stile registrando le note
Seleziona la sezione e la traccia da registrare, imposta il tempo e la
battuta, etc.
Editing dei dati di Setup (voce, etc.)
Editing di vari parametri (Quantize, etc.)
Memorizza su Flash ROM i dati di stile creati o cancella i dati di stile
creati
Editing di vari parametri relativi a Style File Format
Registra uno stile con il metodo Step Recording (simile alla scrittura
di note su un pentagramma)
Crea un nuovo stile
107
107
108
109
110
110
*
*
112
112
106
*
*
*
112
118
*
*
Registrazione Multi Pad
Registrazione Step di Multi Pad
Cancella i dati Multi Pad registrati
Copia i dati Multi Pad registrati
Attiva/disattiva Repeat
Attiva/disattiva Chord Match
Regola Volume, Pan e EQ high/low per ogni parte
Regola contenuto armonico e Brightness per ogni parte
Regola profondità dell’effetto (Reverb/Chorus/DSP) per ogni parte
Imposta il tipo/parametro di effetto per ogni blocco
Regola i parametri relativi all’intonazione (es. Pitch Bend range,
Portamento time) per ogni parte
Regola il tono generale in cinque bande di frequenza
Cambia la voce per ogni parte
Cambia l’impostazione Line Out per trasmettere in uscita ogni parte
dalle prese LINE OUT
120
121
120
120
120
120
123
123
123
124
123
–
–
–
–
–
–
*
125
123
126
34, 65
65
65
34
34
Cambia il tempo di riproduzione di accompagnamento/ song
42, 60
Attiva/disattiva Touch Response
Attiva/disattiva Sustain
Attiva/disattiva gli effetti DSP
Imposta su SLOW o FAST le variazioni di effetto DSP della parte
della voce selezionata
Attiva/disattiva Harmony/Echo
Imposta su Poly o Mono la parte della voce selezionata
*
*
107
Seleziona un banco Multi Pad
Attiva/ disattiva Repeat
Attiva/ disattiva Chord Match
Ferma la riproduzione Multi Pad
Suona i Multi Pad
Seleziona/riproduce le demo song
*
52
35, 55
35, 55
35, 55
35, 55
35, 55
35, 55
Operazioni Base ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
9000/042-051 Page 49 Wednesday, August 2, 2000 10:09 AM
Schema Funzioni
Pulsante/Controller
Nome LCD
Funzione
Vedi
pag.
15 MUSIC DATABASE
[MUSIC DATABASE]
MUSIC DATABASE
Seleziona/ricerca/crea un Music Database
26, 64
24, 61
16 ONE TOUCH SETTING
[1], [2], [3], [4]
–
Richiama varie impostazioni di parametro per lo stile selezionato
17 REGISTRATION MEMORY
[1] ... [8]
[FREEZE]
[REGIST BANK 1~64]
–
–
–
Richiama varie impostazioni di pannello
Attiva/disattiva la funzione Freeze
Seleziona un Banco Registration
18 MEMORY
[MEMORY]
–
Memorizza in Registration Memory/One Touch Setting varie impostazioni di pannello
28, 61
19 VOICE
[PIANO] ... [SYNTHESIZER]
[PERCUSSION]
–
–
16
54
–
–
–
Seleziona le voci preset originali della PSR-9000
Seleziona le voci percussive ed i Drum Set preset originali della
PSR-9000
Seleziona le voci preset XG
Selezione/Editing di Organ Flutes
Seleziona le voci Custom
–
Seleziona una parte per le assegnazioni di voce
53
21 PART ON/OFF
[LEFT HOLD]
[LEFT]
[RIGHT 1]
[RIGHT 2]
[RIGHT 3]
–
–
–
–
–
Attiva/disattiva la funzione Left Hold
Attiva/disattiva la parte LEFT
Attiva/disattiva la parte RIGHT 1
Attiva/disattiva la parte RIGHT 2
Attiva/disattiva la parte RIGHT 3
55
53
53
53
53
22 UPPER OCTAVE
[-], [+]
–
Traspone di un’ottava sopra o sotto le parti Upper (RIGHT1~3)
18
Richiama le impostazioni Talk relative al suono del microfono
Attiva/disattiva l’effetto DSP(8) per il microfono
Attiva/disattiva Vocal Harmony
Seleziona/produce l’effetto Vocal Harmony
Regola il guadagno di ogni banda per il suono del microfono
Produce un gain di ingresso quando il segnale in ingresso dal microfono scende al di sotto di un livello specificato
Comprime l’uscita quando il segnale in ingresso dal microfono eccede un livello specificato
Determina il modo in cui viene controllata Vocal Harmony
Determina il modo in cui viene controllato il suono del microfono
68
68
68
69
70
70
[XG]
[ORGAN FLUTES]
[CUSTOM VOICE]
20 PART SELECT
[LEFT], [RIGHT 1], [RIGHT 2],
[RIGHT 3]
23 VOCAL HARMONY
[TALK]
[DSP(8)]
[V.H.(9)]
[SELECT]
[MIC SETUP]
–
–
–
VOCAL HARMONY SELECT
3 BAND EQ
NOISE GATE
COMPRESSOR
VOCAL HARMONY
MIC
28
28
28
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Operazioni Base
54
56
80
70
70
71
49
9000/042-051 Page 50 Wednesday, August 2, 2000 10:09 AM
Struttura della Memoria
La PSR-9000 dispone di tre memorie diverse che vi consentono di conservare i vostri dati originali: Flash
ROM, RAM e Disk.
● Flash ROM
La PSR-9000 incorpora una speciale memoria ROM. Diversamente dalle normali ROM, la
Flash ROM può essere riprogrammata e vi consente quindi di memorizzare i dati creati. Il
contenuto della Flash ROM viene conservato anche alla disattivazione dello strumento.
●RAM
E’ la normale memoria user interna della PSR-9000. Per eventuali necessità di campionamento, questa memoria può essere espansa fino a 65MB grazie a moduli SIMM opzionali.
●Disk
La PSR-9000 vi consente anche di memorizzare i vostri dati su floppy disk, su hard disk o su
altre unità SCSI esterne collegate.
RAM
Flash ROM
Disk
Backup di Sistema – vedi sotto
One Touch Setting
Impostazioni di Pannello —
pag. 178
Registration Memory
Back up
Restore
Save/Back up
• Floppy disk
• Hard disk (opzionale)
• Unità SCSI (opzionale)
One Touch Setting
Registration Memory
Load/Restore
Music Database
Back up
Music Database
Restore
Multi Pad
Style Creator — pag. 104
Stile Flash
Store
Multi Pad Creator — pag. 119
Save/Back up
Load/Restore
Save/Back up
Multi Pad
Stile Flash
Load/Restore
Setup (impostaz.MIDI, etc.)
— pag. 178
Impostazione
Organ Flutes — pag. 56
Organ Flutes
Save/Back up
Impostazione
Load/Restore
Save
Organ Flutes
Load
Dati di Effetti
Mixing Console — pag. 122
Save
Dati di Effetti
Load
Voce Custom
Voce Custom — pag. 80
Save
Load
Save
Espandibile installando
moduli di memoria SIMM
opzionale (pag.160).
Song Creator — pag. 88
Wave (onda)
Load
Store
Campionamento — pag. 72
Voce Custom
Song
Save
■ Circa il Backup di Sistema
E’ possibile conservare nella Flash ROM importanti informazioni relative alle attuali
impostazioni della PSR-9000, come numero di stile selezionato, impostazione del
punto di split, modo Fingering, impostazioni MIDI. Per fare ciò, premete il pulsante
con l’icona di nota da 1/4 (
) sul menu principale e seguite le istruzioni a video.
Per un elenco completo dei parametri di Backup di Sistema, vedi pag. 178.
Per riportare i parametri di Backup di Sistema alle impostazioni originali, attivate lo
strumento tenendo premuto il pulsante [DEMO].
50
Operazioni Base ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
9000/042-051 Page 51 Wednesday, August 2, 2000 10:09 AM
Struttura della Memoria
Memorizzando i vostri dati sulla Flash ROM, vengono cancellati i dati originali della fabbrica, programmati nelle locazioni corrispondenti della Flash ROM. Vengono influenzati i seguenti tipi di dati:
• One Touch Setting
• Registration Memory
• Music Database
• Multi Pad
• Stile Flash
• Setup (impostazione)
Se avete cancellato i dati della fabbrica, potete usare la funzione Restore (pag.130) per caricarne una copia dai dischi in
dotazione (pag.6).
Quando usate le unità di memoria, ricordate quanto segue:
• I file di song possono essere riprodotti senza caricare i dati nella Flash ROM o nella memoria interna (RAM).
• I file di stile possono essere riprodotti dalla Flash ROM dopo che i dati sono stati caricati dal disco nella Flash ROM. Possono essere riprodotti anche direttamente da disco usando la funzione Disk Direct (pag.25).
• Per salvare/caricare dati diversi dai dati style, usate la funzione Disk/SCSI (pag.127). Il salvataggio/caricamento di dati style
viene eseguito con le funzioni Style Manager (pag.62).
• I dati One Touch Setting possono essere salvati/caricati con lo stile Flash ma non possono essere salvati/caricati senza.
• I dati Music Database possono essere caricati con i dati Disk Style. In realtà i dati One Touch Setting programmati con i dati
Disk Style vengono caricati come Music Database. Questi ultimi non possono essere salvati/caricati separatamente.
■ Circa i Dati Style (di stile)
Questo diagramma illustra la relazione tra i dati style contenuti nei diversi tipi di
memoria. Oltre alla normale memoria, la PSR-9000 dispone di una speciale memoria
Flash ROM che, diversamente dalle altre ROM, può essere riprogrammata, consentendovi così di memorizzare i vostri dati originali. Nella Flash ROM sono stati caricati
numerosi stili pre-programmati, detti “Flash Styles” ovvero “Stili Flash”.
Riproduzione Accompaniment
• Memorizzando i propri dati di
stile sulla Flash ROM si cancellano i dati originali della fabbrica presenti alle locazioni
corrispondenti. Se avete cancellato i dati della fabbrica,
usate la funzione Restore
(pag.130) per caricarne la
copia contenuta sui dischi in
dotazione (pag. 6).
Vedi pag. 20.
Disk Direct
Stile Preset
Stile Flash
Save
Vedi pag. 25.
Stile Disk
Load
Style Manager
Store
Style Creator
Vedi pag. 62.
Vedi pag. 104.
• I dati Flash Style possono
essere caricati/salvati con o
senza i relativi setup di OTS.
Gli stili preset sono memorizzati nella normale ROM. Esso sono permanenti e non possono essere riprogrammati. E’ possibile utilizzarli però come base per creare i propri
stili originali, usando la funzione Style Creator (pag.104). Usate le funzioni Style
Manager (pag.62) per eseguire i backup ed organizzare i vostri dati di stile.
Gli stili su disco possono essere riprodotti in due modi: 1) caricando i dati di stile nella
Flash ROM e riproducendoli come uno stile Flash, oppure 2) riproducendoli direttamente da disco, usando la funzione Disk Direct (pag.25).
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Operazioni Base
51
9000/052-071 Page 52 Wednesday, August 2, 2000 10:11 AM
Riferimenti
●●●●●●●●●●●●●●●●●●
Dimostrazione
La PSR-9000 contiene numerose song dimostrative che provano le possibilità dello strumento. Queste
song possono essere riprodotte individualmente o tutte in sequenza o in ordine casuale.
DEMO
Seleziona una
categoria di song.
Seleziona una categoria di song.
Usate questo pulsante per
avviare/fermare la riproduzione.
Attiva/disattiva
Repeat.
Quando é regolato
su ON, la song o la
sequenza di song
selezionata, verrà
ripetuta finché non
premete il pulsante
LCD STOP.
Seleziona una song.
Seleziona un modo Play.
ALL
Tutte le demo song sono riprodotte in sequenza.
RANDOM
Tutte le demo song sono riprodotte casualmente.
SINGLE
Viene riprodotta solo la song selezionata.
Quando avete terminato l’ascolto delle demo song, premete il pulsante [DEMO] o il
pulsante [EXIT] per uscire dal modo demo e tornare al display del normale modo play.
52
Riferimenti
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/052-071 Page 53 Wednesday, August 2, 2000 10:11 AM
Voci
La PSR-9000 incorpora un gran numero di voci di strumenti musicali. Provatene qualcuna facendo riferimento all’elenco riportato alla fine di questo manuale (pag.164).
Per informazioni base circa la selezione delle voci, fate riferimento alla sezione “Guida Rapida” (pag.16).
Parti: Right1, Right2, Right3 e Left
Guida Rapida
a pag.16
La PSR-9000 vi consente di selezionare e suonare fino a quattro parti simultaneamente.
Ad ogni parte é possibile assegnare un certo numero di voci.
■ Funzioni della tastiera
Come già accennato, la tastiera della PSR-9000 può suonare tre voci diverse. Ecco un
breve sunto dei vari modi di suonare le voci.
• Suonare una singola
Voce
LEFT
LOWER
Voice R1
RIGHT1
PART ON/OFF
RIGHT2
RIGHT3
UPPER
• Suonare due voci in layer
LEFT
LOWER
Voice R1 + R2
RIGHT1
PART ON/OFF
RIGHT2
RIGHT3
UPPER
• Suonare tre voci in layer
LEFT
LOWER
Voice R1 + R2+ R3
RIGHT1
PART ON/OFF
RIGHT2
RIGHT3
UPPER
Split Point
• Suonare voci separate
con la mano destra e la
mano sinistra
LEFT
LOWER
Voice L
(Lower)
Voice R1, R2, R3
(Upper)
RIGHT1
PART ON/OFF
RIGHT2
RIGHT3
UPPER
Split Point (punto di split)
• Suonare un accordo con
la mano sinistra (pag.20)
AUTO
ACCOMPANIMENT
Sezione Auto Accomp.
(Lower - inferiore)
Ad ogni tasto corrisponde il
nome di una nota; ad esempio, il tasto più basso della
tastiera (estrema sinistra) corrisponde a C1 (DO1) e
quello più alto (estrema destra) a C6 (DO6).
Voce R1, R2, R3
(Upper - superiore)
C#1 Eb1
F#1 Ab1 Bb1
C1 D1 E1 F1 G1 A1 B1
C1 - B1
C2 - B2
C3 - B3
■ Selezione della Parte
E’ possibile selezionare la voce desiderata per la parte attualmente selezionata.
Per selezionare la parte, premete il pulsante [PART SELECT] corrispondente.
Se desiderate attivare solo una parte specifica, premete il pulsante LCD
corrispondente sul display main (principale).
C4 - B4
C5 - B5
C6
PART SELECT
F
G
H
PART SELECT
I
LEFT HOLD
LEFT
RIGHT1
RIGHT2
RIGHT3
J
LOWER
PART ON/OFF
UPPER
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Riferimenti
53
9000/052-071 Page 54 Wednesday, August 2, 2000 10:11 AM
Voci
Voices
La PSR-9000 include numerose categorie di voci: voci preset originali, kit percussivi,
voci XG, voci Organ Flutes e voci Custom.
PERCUSSION
ORGAN FLUTES
XG
CUSTOM VOICE
● Percussioni da Tastiera
Quando viene selezionata la voce di un Drum Kit o di un kit SFX del gruppo [PERCUSSION]
é possibile suonare 28 diversi strumenti percussivi o suoni SFX (effetti sonori) dalla tastiera.
Gli strumenti percussivi suonati dai vari tasti sono indicati dai simboli riportati sotto i tasti
stessi. Alcuni strumenti dei drum kit suonano in modo diverso anche se hanno lo stesso
nome, mentre altri sono praticamente uguali. Per l’elenco completo delle assegnazioni di
Drum Kit e SFX Kit, fate riferimento a pag.174.
• Le funzioni Transpose, Tune,
Sustain, L Hold e Modulation
non influenzano le voci di
Drum Kit e SFX Kit.
● Voci XG
Il formato XG Yamaha é un’integrazione al formato GM (General MIDI) System Level 1. Offre
un maggior numero di voci e di controlli espressivi nonché una grande varietà di effetti. XG
garantisce inoltre la compatibilità con gli strumenti ed il software di prossima produzione. Per
richiamare il display della voce XG della categoria corrispondente, premete il pulsante [XG]
tenendo premuto simultaneamente il pulsante VOICE desiderato.
● Voci Organ Flutes
Vedi pag. 56.
● Voci Custom
Vedi pag. 80.
Rotella PITCH BEND & Rotella MODULATION
Ruotando la rotella di PITCH BEND della PSR-9000 in direzione opposta a voci,
potrete alzare l’intonazione delle note suonate sulla tastiera mentre ruotandola verso di
voi, potrete abbassarla. La rotella di PITCH BEND é autocentrante, cioé quando viene
rilasciata torna sempre in posizione centrale (intonazione normale).
PITCH BEND
UP
• E’ possibile modificare l’estensione massima di pitch bend
(vedi pag.123).
DOWN
La funzione Modulation applica un effetto di vibrato alle note suonate sulla tastiera.
Spostando la rotella MODULATION verso di voi ridurrete al minimo la profondità
dell’effetto, mentre ruotandola in direzione opposta a voi otterrete l’effetto massimo.
MODULATION
MAX
• Per non applicare accidentalmente la modulazione, regolate il controllo sul minimo.
MIN
54
Riferimenti
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/052-071 Page 55 Wednesday, August 2, 2000 10:11 AM
Voci
Effetti Voice
Guida Rapida
a pag. 35
I pulsanti [VOICE EFFECT] attivano (spia illuminata) o disattivano (spia spenta) gli
effetti corrispondenti.
VOICE EFFECT
● Touch
La tastiera della PSR-9000 é dotata di una funzione “touch response” (risposta al tocco) che
consente di controllare in modo dinamico ed espressivo il livello delle voci in base alla forza
con cui viene suonata la tastiera, proprio come avviene sui normali strumenti acustici.
Sono disponibili due tipi di risposte al tocco: Initial Touch e After Touch.
TOUCH
SUSTAIN
DSP(4~7)
SLOW/ FAST
HARMONY/ECHO
POLY/ MONO
• Initial Touch ..... Grazie a questa funzione la PSR-9000 “sente” la forza con cui vengono
suonati i tasti e la utilizza per influenzare il suono in vari modi, a seconda della voce. Vi consente quindi di suonare con maggiore espressività
e di aggiungere effetti diversi utilizzando la vostra tecnica esecutiva.
• After Touch ...... Grazie a questa funzione la PSR-9000 “sente” la pressione applicata ai
tasti e la utilizza per influenzare il suono in vari modi, a seconda della
voce. Vi consente quindi di suonare con maggiore espressività e di
aggiungere effetti diversi utilizzando la vostra tecnica esecutiva.
● Sustain
Quando é attiva questa funzione, tutte le note suonate hanno un sustain più lungo.
● DSP (4~7) e Slow/Fast
Grazie agli effetti digitali incorporati nella PSR-9000 é possibile aggiungere profondità
all’esecuzione, ad esempio aggiungendo il riverbero di una vera sala da concerto.
• I pulsanti DSP (4~7) attivano/disattivano i singoli effetti per le parti Right 1 (DSP4),
Right 2 (DSP5), Right 3 (DSP6) e Left (DSP7).
• Il pulsante [SLOW/FAST] seleziona le variazioni dell’effetto DSP. Ad esempio vi consente di modificare la velocità di rotazione (slow/fast) dell’effetto di rotary speaker.
• Per informazioni circa la selezione del tipo di effetto DSP o
le impostazioni dei parametri,
vedi pag.124.
• Per informazioni circa il collegamento dei blocchi effetti, fate
riferimento a pag.125.
● Harmony/Echo
Vedi pagg.35 e 140.
● Poly/Mono
Determina se la voce della parte viene suonata in monofonia (una nota per volta) o in polifonia (fino a 126 note simultaneamente). Quando é regolato su “MONO” é possibile applicare
l’effetto Portamento (a seconda della voce selezionata) suonando i legati. Il grado di effetto di
Portamento applicato varia a seconda della voce. Il Tempo di Portamento (time) può essere
regolato usando Mixing Console (pag.123)..
Altre Funzioni della Tastiera
● Left Hold
Questa funzione “tiene” la voce della parte sinistra (Left) anche quando vengono rilasciati i tasti. Le
voci prive di decadimento, come gli archi, vengono tenute in modo continuo mentre le voci con decadimento, come il pianoforte, decadono più lentamente (come se fosse stato premuto il pedale di
sustain). Questa funzione é particolarmente efficace se usata in abbinamento all’accompagnamento
automatico. Ad esempio, se suonate e rilasciate un accordo nella sezione di Accompagnamento
Automatico della tastiera (con la parte Left e la voce Left impostate su Strings), la parte degli archi
(strings) viene sostenuta, aggiungendo una naturale ricchezza al suono dell’accompagnamento.
● Keyboard Transpose
Questa funzione consente di trasporre verso l’alto o verso il basso di +/- 2 ottave (in unità di semitoni) l’intonazione della tastiera della PSR-9000. La trasposizione viene applicata a partire dalla nota
successiva suonata (o dall’accordo di accompagnamento), dopo che é stato premuto il pulsante
[KEYBOARD TRANSPOSE]. Ricordate che questa funzione influenza anche l’intonazione dell’accompagnamento e dei Multi Pad per i quali é stato attivato Chord Match. E’ possibile richiamare in
qualsiasi momento l’intonazione normale (valore di trasposizione “0”) premendo entrambi i pulsanti
[<] e [>] simultaneamente. La trasposizione generale può essere regolata da Mixing Console (pag.
123) o assegnata ai pulsanti [KEYBOARD TRANSPOSE] (pag. 138).
● Octave Change
Fate riferimento alla Guida Rapida (pag.18).
LEFT HOLD
UPPER OCTAVE
RESET
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Riferimenti
55
9000/052-071 Page 56 Wednesday, August 2, 2000 10:11 AM
Organ Flutes
Guida Rapida
a pag.29
Oltre alle numerose voci di organo contenute nella categoria di voci [ORGAN], la PSR-9000 incorpora
una voce ORGAN FLUTES assegnabile alla parte attualmente selezionata ed editabile premendo il pulsante VOICE [ORGAN FLUTES].
Procedura di Base
CHOIR & PAD
PERCUSSION
ORGAN FLUTES
SYNTHESIZER
XG
CUSTOM VOICE
Premete il pulsante
[ORGAN FLUTES].
Regolate i parametri.
Selezionatelo per richiamare il
display Preset Organ Flutes.
Selezionatelo per
richiamare il display delle impostazioni Volume/
Attack.
Selezionatelo per richiamare il
display di varie impostazioni.
Regolate il Footage (piedaggio).
Usate il pulsante [1] per regolare il piedaggio
di 16’ o 8’. Potete selezionare il piedaggio
desiderato (16’ o 8’) usando il pulsante LCD
[E].
Selezionate “USER” per memorizzare le vostre impostazioni.
• Le impostazioni Organ Flutes
vengono applicate alla parte
attualmente selezionata.
Potete memorizzare le impostazioni Custom come voce
Organ Flutes User ma non
memorizzare la parte (es.
potete editare le impostazioni
Organ Flutes dalla parte R1 e
memorizzarle e poi riselezionarle per la parte R3).
Selezionate il
numero da
memorizzare.
Richiamate il display Store.
Memorizzate (store) le vostre impostazioni.
■ Parametri
Organ Type
Rotary SP Speed
Vibrato On/Off
Vibrato Depth
56
Riferimenti
Questo parametro specifica il tipo di generazione sonora di organo da simulare: Sine o
Vintage.
Il pulsante LCD Rotary SP Speed alterna tra le velocità slow (lenta) e fast (rapida) del
rotary speaker quando questo effetto é selezionato per Organ Flutes (vedi “DSP Type”)
ed il pulsante VOICE EFFECT [DSP(4-7)] é attivato (il pulsante LCD Rotary SP Speed
ha la stessa funzione del pulsante VOICE EFFECT [DSP SLOW/FAST]).
Questo pulsante LCD attiva/ disattiva alternativamente l’effetto di vibrato per la voce
Organ Flutes.
Può essere impostato su tre livelli differenti usando il pulsante LCD Vibrato Depth che
seleziona in sequenza una profondità di “1”, “2” o “3”.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/052-071 Page 57 Wednesday, August 2, 2000 10:11 AM
Organ Flutes
Footage
Volume
Mode
Attack
Length
Response
Reverb Depth
Chorus Depth
DSP on/off
DSP Depth
Vibrato Speed
DSP Type
Slow/Fast
EQ Low
EQ High
Le impostazioni footage (piedaggio) determinano il suono di base di organ flutes.
Il termine “footage” si riferisce alla generazione sonora dei tradizionali organi a canne in
cui il suono viene prodotto da canne di lunghezza diversa (misurata in piedi-feet). Più lunga é la canna e più bassa é l’intonazione del suono quindi un’impostazione di 16’ determina la componente più bassa della voce mentre un’impostazione di 1’ determina la sua
componente più alta. Maggiore é il valore di questa impostazione e maggiore é il volume
del piedaggio corrispondente. Mixando vari volumi di piedaggio potrete creare suoni di
organo estremamente personali.
Regola il volume generale di Organ Flute. Più lunga é la barra grafica visualizzata e
più alto é il volume.
Il controllo MODE seleziona due modi: FIRST e EACH. Nel modo FIRST l’attacco viene
applicato solo alle prime note suonate e tenute simultaneamente; mentre sono tenute
le prime note, a qualsiasi nota suonata successivamente non viene applicato alcun attacco. Nel modo EACH, l’attacco viene applicato in modo uguale a tutte le note.
I controlli ATTACK regolano il suono dell’attacco della voce ORGAN FLUTE. I controlli
4’, 2 2/ 3’ e 2’ aumentano o riducono la quantità di suono di attacco ai piedaggi corrispondenti. Più lunga é la barra grafica visualizzata e maggiore é il suono dell’attacco.
Il controllo LENGTH influenza la porzione di attacco del suono producendo un decadimento più lungo o più corto immediatamente dopo l’attacco iniziale. Più lunga é la barra
grafica visualizzata e più lungo é il decadimento.
Il controllo Response influenza la porzione di sustain del suono aumentando o diminuendo il tempo di risposta di swell e rilascio iniziali, in base ai controlli FOOTAGE. Più
alto é il valore impostato e più lenti saranno swell e rilascio.
Per informazioni circa gli effetti digitali, vedi pag.123.
Determina la velocità dell’effetto di vibrato controllato da Vibrato On/Off e Vibrato Depth
sopra descritti.
Determina il tipo di effetto DSP applicato alla voce Organ Flutes. Normalmente si tratta
di uno dei sei effetti di Rotary Speaker disponibili. Se viene selezionato un altro tipo di
effetto, il pulsante LCD Rotary SP Speed nel display di editing ORGAN VOICE principale, non controllerà la velocità del rotary speaker e avrà lo stesso effetto del pulsante
VOICE EFFECT [SLOW/FAST].
Slow/Fast Determina se la variation DSP (Slow/Fast) sarà impostata su Slow o su Fast quando é
selezionata la voce Organ Flutes (quando la funzione Voice Set é attiva - pag.139).
Value
Imposta il valore di parametro della variation DSP (Slow/Fast), cioé “LFO Freq” per un
effetto di Rotary Speaker, quando é attiva la variation DSP (Fast).
I parametri EQ determinano Frequenza e Gain delle bande EQ Low e High.
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Riferimenti
57
9000/052-071 Page 58 Wednesday, August 2, 2000 10:11 AM
Accompagnamento Automatico
Guida Rapida
a pag.20
L’accompagnamento automatico (Auto Accompaniment) mette a vostra disposizione una vera band di
accompagnamento. Per usare questa funzione é sufficiente suonare gi accordi con la mano sinistra:
l’accompagnamento più adatto allo stile selezionato inizierà a suonare automaticamente. Grazie a questa
funzione, anche un esecutore solista potrà godere dell’accompagnamento di un’intera orchestra.
Questa sezione illustra alcune importanti funzioni di accompagnamento automatico. Per informazioni
base circa l’accompagnamento, fate riferimento alla “Guida Rapida” (pag.20).
Diteggiatura degli Accordi
Il modo in cui gli accordi sono suonati o indicati con la mano sinistra (nella parte di tastiera a sinistra del
punto di split) é detto “fingering” (diteggiatura). Sono disponibili 7 tipi di diteggiature.
Punto di Split
• Il punto sulla tastiera che separa la sezione di accompagnamento automatico e la sezione della mano destra é
detto “punto di split” (split
point). Informazioni circa la sua
impostazione a pag.135.
AUTO
ACCOMPANIMENT
Sezione
Auto Accompaniment
Per informazioni circa la selezione del modo fingering, vedi pag.135.
● Single Finger
L’accompagnamento Single Finger consente di produrre accompagnamenti orchestrali che
usano accordi maggiori, minori, di settima e di settima minore, semplicemente premendo
qualche tasto nella sezione Auto Accompaniment della tastiera. Vengono utilizzate le seguenti diteggiature abbreviate degli accordi:
C
• Accordo di Settima: il tasto della fondamentale ed un tasto bianco alla sua sinistra.
C7
Cm
• Accordo di Settima Minore: il tasto della
fondamentale ed un tasto bianco ed uno
nero alla sua sinistra.
Cm 7
• Accordo Maggiore:
solo il tasto della fondamentale.
• Accordo Minore: il tasto della
fondamentale ed il tasto nero
alla sua sinistra.
● Multi Finger
Il modo Multi Finger coglie automaticamente le diteggiature di accordo Single Finger o Fingered. E’ possibile usare uno dei due tipi di diteggiature senza dover selezionare i vari modi
fingering.
● Fingered
Questo modo vi consente di usare la diteggiatura dei vostri accordi sulla sezione di accompagnamento automatico della tastiera mentre la PSR-9000 aggiunge batteria, basso e accordi
di accompagnamento adatti allo stile selezionato. Il modo Fingered riconosce i tipi di accordi
elencati sulla pagina successiva.
● Fingered Pro
Questo modo é sostanzialmente identico a Fingered tranne che per indicare gli accordi é
necessario suonare almeno tre note. Suonando la nota fondamentale e la sua ottava si produce un accompagnamento basato sulla fondamentale.
● On Bass
Questo modo accetta le stesse diteggiature del modo Fingered ma la nota più bassa suonata
nella sezione Auto Accompaniment della tastiera viene usata come nota di basso: ciò vi consente
di suonare accordi “on bass” (nel modo Fingered la fondamentale dell’accordo é sempre usata
come nota di basso).
● On Bass Pro
Sostanzialmente come On Bass, questo modo richiede che vengano suonate più di tre note
per indicare gli accordi. Suonando la nota fondamentale e la sua ottava si produce un
accompagnamento basato solo sulla fondamentale.
● Full Keyboard
Quando viene attivato questo avanzato modo di accompagnamento automatico, la PSR9000 crea automaticamente l’accompagamento appropriato mentre voi suonate qualsiasi
cosa in qualsiasi punto della tastiera usando entrambe le mani. Nono dovrete preoccuparvi di
specificare gli accordi di accompagnamento. Anche se il modo Full Keyboard é studiato per
molte song, alcuni arrangiamenti potrebbero non essere adatti all’utilizzo di questa funzione.
Provate a suonare qualche brano semplice per ottenere i risultati più eclatanti.
58
Riferimenti
• La PSR-9000 riconosce gli
accordi suonati nella sezione di
accompagnamento automatico della tastiera e produce gli
accordi appropriati anche se
l’accomp.aut. é disattivato
(finché é attiva la parte Left).
Gli accordi vengono riconosciuti in base al modo Fingered, anche se il modo é impostato su Single Finger o Multi
Finger. Questa impostazione é
particolarmente efficace usata
in abbinamento a Vocal Harmony o Harmony/Echo.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/052-071 Page 59 Wednesday, August 2, 2000 10:11 AM
Accompagnamento Automatico
Tipi di Accordi Riconosciuti nel Modo Fingered
● Esempi di accordi di DO (C)
CmM 7
CmM 7 (9)
(
)
(
(
C (b5)
CM7 b5
Cm 7 (9)
Cm 7 (11)
)
CM 7 aug
CM7 (#11)
(
Caug
)
Csus 4
CM 7 (9)
CM 7
)
C6
)
C (9)
(
C 6 (9)
C
Cm (9)
Cm 6
Cm 7
Cm 7 b5
CmM 7 b5
Cdim
Cdim 7
C7
C 7 (13)
C 7 (#9)
C 7 b5
C 7 aug
C 7 sus4
)
(
)
(
)
(
(
)
(
Diteggiatura Normale
Maggiore [M]
Nona [(9)]
Sesta [6]
Sesta/ Nona [6(9)]
Settima maggiore [M7]
Settima maggiore/ Nona [M7(9)]
Settima maggiore/ Unidcesima maggiore
[M7(#11)]
Quinta bemolle [(b5)]
Settima maggiore/ Quinta minore [M7b5]
Quarta sus [sus4]
Aumentata [aug]
Settima maggiore aumentata [M7aug]
Minore [m]
Minore/ Nona [m(9)]
Sesta minore [m6]
Settima minore [m7]
Minore settima/ Nona [m7(9)]
Minore settima/ Undicesima [m7(11)]
Minore settima maggiore [mM7]
Minore settima maggiore/ Nona [mM7(9)]
Settima minore/ Quinta minore [m7b5]
Minore settima maggiore/Quinta minore [mM7b5]
Diminuito [dim]
Settima diminuita [dim7]
Settima [7]
1-3-5
1-2-3-5
1 - (3) - 5 - 6
1 - 2 - 3 - (5) - 6
1 - 3 - (5) - 7
1 - 2 - 3 - (5) - 7
1 - (2) - 3 - #4 - 5 - 7 or
1 - 2 - 3 - #4 - (5) - 7
1 - 3 - b5
1 - 3 - b5 - 7
1-4-5
1 - 3 - #5
1 - (3) - #5 - 7
1 - b3 - 5
1 - 2 - b3 - 5
1 - b3 - 5 - 6
1 - b3 - (5) - b7
1 - 2 - b3 - (5) - b7
1 - (2) - b3 - 4 - 5 - (b7)
1 - b3 - (5) - 7
1 - 2 - b3 - (5) - 7
1 - b3 - b5 - b7
1 - b3 - b5 - 7
1 - b3 - b5
1 - b3 - b5 - 6
1 - 3 - (5) - b7 or
1 - (3) - 5 - b7
1 - b2 - 3 - (5) - b7
1 - 3 - 5 - b6 - b7
1 - 2 - 3 - (5) - b7
1 - (2) - 3 - #4 - 5 - b7 or
1 - 2 - 3 - #4 - (5) - b7
1 - 3 - (5) - 6 - b7
1 - #2 - 3 - (5) - b7
1 - 3 - b5 - b7
1 - 3 - #5 - b7
1 - 4 - 5 - b7
1-2-5
Settima/ Tredicesima [7(13)]
Settima/ Nona maggiore [7(#9)]
Settima/ Quinta minore [7b5]
Settima aumentata [7aug]
Settima/ Quarta sus [7sus4]
Uno + due + cinque [1+2+5]
C 1+2+5
)
)
(
Nome Accordo [Abbreviazione]
Settima/ Nona minore [7(b9)]
Settima/ Tredicesima minore [7(b13)]
Settima/ Nona maggiore [7(9)]
Settima/ Undicesima maggiore [7(#11)]
C 7 (b13)
(
)
(
C 7 (#11)
C 7 (b9)
)
)
(
)
(
C 7 (9)
(
(
)
)
(
)
Cm
Accordo a display per
fondamentale C (DO)
C
C(9)
C6
C6(9)
CM7
CM7(9)
CM7#11
C(b5)
CM7b5
Csus4
Caug
CM7aug
Cm
Cm(9)
Cm6
Cm7
Cm7(9)
Cm7_11
CmM7
CmM7_9
Cm7b5
CmM7b5
Cdim
Cdim7
C7
C7(b9)
C7b13
C7(9)
C7#11
• Le note tra parentesi possono
essere omesse.
• Se suonate uno dei tre tasti
adiacenti (inclusi i tasti neri), il
suono dell’accordo viene
annullato e continuano a suonare solo gli strumenti ritmici
(funzione Chord Cancel).
• Suonando un singolo tasto o
due stessi tasti fondamentali in
ottave adiacenti, si produce un
accompagnamento basato
solo sulla fondamentale.
• Una quinta giusta (1+5) produce un accompagnamento basato solo sulla fondamentale e
sulla quinta e può essere usato
con accordi maggiori o minori.
• Gli accordi illustrati sono tutti in
posizione di “fondamentale”
ma é possibile usare altre
inversioni, con le seguenti
eccezioni:
m7, m7b5, 6, m6, sus4, aug,
dim7, 7b5, 6(9), m7_11,
1+2+5.
• L’inversione dell’accordo di
7sus4 non viene riconosciuta
se é omessa la 5a.
• L’accomp.aut. talvolta non
cambia quando i relativi
accordi vengono suonati in
sequenza (cioé alcuni accordi
minori seguiti dalla 7a minore).
• Le diteggiature di due accordi
producono un accordo basato
sull’accordo precedentemente
suonato.
C7(13)
C7(#9)
C7b5
C7aug
C7sus4
C1+2+5
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Riferimenti
59
9000/052-071 Page 60 Wednesday, August 2, 2000 10:11 AM
Accompagnamento Automatico
Fade-in and Fade-out
Il pulsante [FADE IN/OUT] può essere usato per produrre lievi sfumature quando si
avvia e si interrompe l’accompagnamento. Per produrre un fade in/out :
FADEIN/OUT
1 Premete il pulsante [FADE IN/OUT] in modo che la spia si
illumini.
2 Avviate l’accompagnamento.
Il suono sfumerà gradualmente. La spia [FADE IN/OUT] lampeggerà durante
il fade in e si disattiverà quando verrà raggiunto il volume pieno.
3 Premete il pulsante [FADE IN/OUT] in modo che la spia si
illumini.
La spia lampeggerà durante il fade out e, quando sarà terminato, l’accompagnamento si fermerà.
Controllo Tempo
Ogni stile della PSR-9000 é stato programmato con un tempo di default o standard.
Questo tempo può essere modificato su un valore qualsiasi compreso tra 32 e 280 bpm
(battute per minuto) usando il dial data (pag.42) mentre é illuminata la spia TEMPO.
La modifica può essere eseguita sia prima che venga attivato l’accompagnamento, sia
mentre suona.
Quando selezionate uno stile diverso mentre l’accompagnamento non suona, si seleziona automaticamente il tempo di default di quello stile. Se invece l’accompagnamento
sta suonando, viene mantenuto lo stesso tempo anche selezionando uno stile diverso.
■ Tap Tempo
Questa funzione vi consente di premere il pulsante [TAP TEMPO] per “battere” il
tempo e avviare automaticamente l’accompagnamento al tempo indicato. E’ sufficiente
battere (premere/rilasciare) il pulsante (quattro volte per un tempo di 4/4) e l’accompagnamento si avvia al tempo battuto. Il tempo può essere modificato anche durante la
riproduzione, battendo due volte sul pulsante al tempo desiderato.
TEMPO
DATA
ENTRY
Ruotando il dial data verso
destra (senso orario), si
aumenta il valore. Ruotandolo verso sinistra (senso
antiorario) lo si diminuisce.
● Quando é selezionato uno stile 4 beat
Battete 4 volte
60
Riferimenti
TAP
TAP
TAP
TAP
TAP TEMPO
TAP TEMPO
TAP TEMPO
TAP TEMPO
*Quando é selezionato uno
stile 3 beat, battete 3 volte
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/052-071 Page 61 Wednesday, August 2, 2000 10:11 AM
Accompagnamento Automatico
Synchro Stop
Quando é attiva la funzione Synchro Stop, la riproduzione dell’accompagnamento si
ferma quando vengono rilasciati tutti i tasti nella sezione Auto Accompaniment della
tastiera. La riproduzione dell’accompagnamento riprenderà non appena verrà suonato
un accordo. Mentre l’accompagnamento é interrotto, le spie BEAT lampeggiano. Per
informazioni base circa la riproduzione dell’accompagnamento automatico, fate riferimento a pag.20 (Guida Rapida).
• Synchro Stop non può essere
attivato quando il modo fingering é regolato su Full Keyboard o quando il controllo di
accompagnamento aut. del
pannello é disattivato.
1 Attivate AUTO ACCOMPANIMENT.
2 Attivate SYNC STOP.
3 L’accompagnamento automatico si avvia non appena
SYNC STOP SYNC START
SYNC START si attiva automaticamente quando viene attivato SYNC STOP .
suonate un accordo con la mano sinistra.
Punto di Split
Sezione
Auto Accompaniment
4 Quando rilasciate la mano sinistra dai tasti,
l’accompagnamento automatico si ferma.
5 Suonando un accordo con la mano sinistra si riavvia automaticamente l’accompagnamento.
6 Fermate l’accompagnamento automatico.
One Touch Setting
Per informazioni base circa l’uso di One Touch Setting fate riferimento a pag.24 (Guida Rapida). Questa sezione illustra come creare setup One Touch Setting personalizzati (4 setup per
ogni stile). Per un elenco dei parametri di One Touch Setting, fate riferimento all’elenco riportato a pag.178.
1 Selezionate uno stile.
2 Impostate i controlli di pannello come desiderato.
3 Premete il pulsante [MEMORY] ed uno dei pulsanti [ONE
TOUCH SETTING]: da [1] a [4].
1
2
MEMORY
PROGRAMMABLE
3
4
ONE TOUCH SETTING
REGISTRATION
ONE TOUCH SETTING
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Riferimenti
61
9000/052-071 Page 62 Wednesday, August 2, 2000 10:11 AM
Accompagnamento Automatico
Style Manager
Gli stili della PSR-9000 sono suddivisi in due gruppi: stili Preset e stili Flash.
E’ possibile sostituire con i dati desiderati gli stili Flash pre-registrati negli stili Flash da I a
VIII, usando la funzione Style Manager.
Disk Styles
Save
Flash Styles
in
Flash ROM
Load
Style Manager
Poiché tutti i dati di stili Flash sono memorizzati sul Flash ROM, qualsiasi dato nella locazione dello stile Flash selezionato
verrà cancellato e sostituito dalle vostre nuove impostazioni. Ciò comprende i dati di stile Flash programmati dalla fabbrica (da
I a VIII). Se avete cancellato i dati originali della fabbrica, potete usare la funzione Restore (pag.130) per caricarne la copia
contenuta sui dischetti in dotazione (pag.6). Per maggiori informazioni circa la Flash ROM, vedi pag.50.
Procedura di Base
Y
BALLROOM
TYLE
1 Selezionate
una categoria
3 Selezionate una funzione.
2 Selezionatelo
per
richiamare il display Style
di stile.
Manager.
4 Eseguite la funzione indicata.
Le operazioni per ogni funzione corrispondente al punto #4 sono illustrate di seguito.
■ Load Style into Flash ROM
Questa funzione vi consente di caricare i dati di stile da disco nella Flash ROM.
Scegliete uno di questi 3 metodi di
selezione del file (vedi pag.63).
Selezionatelo per visualizzare le proprietà del file selezionato.
Selezionatelo per ascoltare il file dello
stile selezionato.
Quando é regolato su “with OTS” é
possibile caricare il file dello stile selezionato insieme ai relativi setup OTS.
PAGE CONTROL
BACK
Se é collegata un’unità
SCSI opzionale o se é
installato un hard disk
opzionale, selezionate
l’unità appropriata
(pag.127).
62
Riferimenti
Vedi pag.66 per informazioni circa
la selezione di file/directory.
NEXT
Selezionate il file di destinazione
nella Flash ROM.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/052-071 Page 63 Wednesday, August 2, 2000 10:11 AM
Accompagnamento Automatico
AVVERTENZE
Selezione di File da Disco o da Flash ROM
La PSR-9000 consente di selezionare i file in tre modi: SINGLE, MULTI, ALL.
• SINGLE: é possibile selezionare solo uno stile per volta.
• ALL: é possibile selezionare tutti gli stili.
• MULTI: é possibile selezionare in sequenza gli stili indicati.
Per maggiori informazioni circa MULTI, vedi quanto riportato di seguito.
• Quando caricate più file da disco
nella Flash ROM, solo i file selezionati verranno caricati nella locazione
di destinazione della Flash ROM
(pag.62).
Ricordate che i file vongono caricati
in locazioni consecutive a partire
dalla destinazione specificata.
Assicuratevi che le locazioni non
contengano dati importanti.
1 (Prime
Selezionate “SINGLE”.
di usare “MULTI”
dovete specificare il
primo file usando “SINGLE”).
3 “MULTI.”
Selezionate
2 fileSelezionate
un file (per “MULTI” sarà il primo
del gruppo di file da selezionare).
4 nati
Selezionate l’ultimo file del gruppo (saranno seleziotutti i file tra questo e quello indicato al punto #2).
Per annullare “Multi”, selezionate “SINGLE” premendo due volte il pulsante [C].
■ Save Style from Flash ROM
Questa funzione vi consente di salvare su disco i dati di stile della Flash ROM.
Quando é regolato su “with
OTS”, é possibile salvare il
file dello stile insieme ai
relativi setup OTS.
PAGE CONTROL
BACK
Vedi sopra.
NEXT
Se é collegata un’unità SCSI opzionale o un
hard disk opzionale, selezionate l’unità
appropriata (pag.127).
Vedi pag.66 per informazioni circa la selezione di file/
directory.
■ Copy Style in Flash ROM
Consente di copiare i dati di stile in una categoria/ numeri diverso della Flash ROM.
Seguite le istruzioni a video.
■ Delete Style in Flash ROM
Consente di cancellare dati di stile contenuti sulla Flash ROM.
Seguite le istruzioni a video.
■ Swap Style in Flash ROM
Consente di scambiare dati tra i file contenuti in categorie/ numeri diversi.
Seguite le istruzioni a video.
■ Rename Style in Flash ROM
Consente di assegnare un nome al file di stile. Seguite le istruzioni a video.
La procedura di inserimento dei nomi é illustrata a pag. 44.
■ Defragment Flash ROM
Se avete usato Style Manager e/o caricato ed editato degli stili, la Flash ROM può essersi “frammentata” (cioé file normalmente contigui si sono spezzati in più frammenti). Questa operazione consente
di aumentare lo spazio disponibile su disco e di usare più efficacemente la rimanente capacità di
memoria. Per deframmentare la Flash ROM, seguite le istruzioni a video.
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Riferimenti
63
9000/052-071 Page 64 Wednesday, August 2, 2000 10:11 AM
Music Database
Guida Rapida
a pag.26
Per informazoni base circa l’uso della funzione Music Database, fate riferimento alla Guida Rapida
(pag.26). Questa sezione illustra come creare i propri setup di Music Database.
Per l’elenco dei parametri di setup Music Database, fate riferimento a pag.178.
Creare il Music Database
MUSIC DATABASE
Premete il pulsante [MUSIC DATABASE].
Create il vostro Music Database seguendo le istruzioni a video.
Poiché tutti i dati di Music Database sono memorizzati su Flash ROM, i dati nella locazione di Music Database selezionata verranno cancellati e sostituiti dalle vostre nuove impostazioni.Questo vale anche per i setup preset programmati
dalla fabbrica. Se avete cancellato i dati della fabbrica, potete ricaricarne una copia dal disco in dotazione (pag.6)
usando la funzione Restore (pag.130). Per informazioni circa la Flash ROM, fate riferimento a pag. 50.
Setup di Music Database
all’interno della Flash ROM
Tutti i setup preset sono editabili.
MUSIC DATABASE
64
Riferimenti
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/052-071 Page 65 Wednesday, August 2, 2000 10:11 AM
I Multi Pad
Guida Rapida
a pag. 34
Qusta sezione illustra due importanti funzioni dei Multi Pad non trattate nella relativa sezione della Guida
Rapida. Per informazioni base circa l’uso dei Multi Pad, fate riferimento a pag.34.
Attivare/ Disattivare Chord Match e Repeat
MULTIPAD
STOP
M.PAD BANK 1~60
Premete simultaneamente
entrambi i pulsanti [+]/[-].
BANK VIEW
1
2
3
4
Selezionate
“REPEAT” o
“CHORD MATCH.”
Selezionatelo per
memorizzare le
impostazioni (vedi
Avvertenze, di
seguito).
Selezionate un
Banco.
Attivate o disattivate Repeat per ogni
pad. Usate la stessa procedura per
attivare/disattivare Chord Match.
■ Repeat
Alla fine della phrase la riproduzione si interromperà automaticamente, a meno che la
funzione Repeat non sia attiva per il pad selezionato. E’ possibile interrompere una
phrase mentre suona, premendo il pulsante MULTI PAD [STOP].
■ Chord Match
Se suonate un Multi Pad mentre suona l’accompagnamento automatico e la funzione
Chord Match per quel pad é attiva, la phrase verrà automaticamente riarmonizzata per
adattarsi agli accordi dell’accompagnamento.
Poiché tutti i dati di Multi Pad sono memorizzati su Flash ROM, tutti i banchi Multi Pad verranno cancellati e sostituiti
dalle vostre nuove impostazioni. Se avete cancellato questi dati, potete usare la funzione Restore (pag.130) per ricaricare una copia dei dati originali contenuti sui dischetti in dotazione (pag.6).
BANK 01
1
2
3
4
Banchi Multi Pad
60 banchi nella Flash ROM.
Tutti i banchi possono essere
sostituiti dai nuovi dati pad creati.
Per maggiori informazioni circa la Flash ROM, fate riferimento a “Struttura della Memoria” a pag. 50.
• Il banco #9 (preset) dei Multi
Pad può essere usato per trasmettere vari messaggi MIDI.
Ciò vi consente di controllare
le seguenti funzioni MIDI di
un’unià esterna, semplicemente premendo il Multi Pad
corrispondente:
Pad 1 All Note Off
Pad 2 Reset All Controllers
Pad 3 Start(FA)
Pad 4 Stop(FC)
• Questi messaggi MIDI sono
trasmessi in uscita dalla presa
MIDI OUT B e non sono influenzati dalle impostazioni MIDI
Transmi (pag.151).
• Il banco #60 (preset) dei Multi
Pad può essere usato per richiamare varie impostazioni di
Scale Tuning (pag.134). Ciò vi
consente di cambiare l’accordatura di singole note semplicemente premendo il Multi
Pad appropriato.
AVVERTENZE
Le impostazioni Repeat e Chord Match per i Multi Pad sono memorizzate insieme in un gruppo di 58 banchi. Fate
quindi molta attenzione durante l’editing e quando memorizzate le vostre modifiche perché tutti i 58 banchi verranno sostituiti dai nuovi dati.
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Riferimenti
65
9000/052-071 Page 66 Wednesday, August 2, 2000 10:11 AM
Riproduzione di Song su Disco
Guida Rapida
a pag.30
Il modo Song della PSR-9000 consente di riprodurre dati di song da floppy disk o da hard disk o unità
SCSI opzionali.
Questa sezione illustra alcune importanti funzioni di riproduzione di song non trattate nella “Guida Rapida”. Per informazioni base circa la riproduzione delle song, fate riferimento a pag.30 della “Guida Rapida”.
Selezionare una Song
La PSR-9000 vi consente di riprodurre song da disco come descritto nella procedura
qui di seguito illustrata. Ricordate che i punti #2 e #3 sono identici alle altre operazioni
di selezione di file da disco.
1 Inserite
il floppy disk (contenente i file
illustrati) nel disk drive e premete il pulsante [SONG I].
2 Seleziona la pagina a “discesa” sotto indicata.
• 01arabe2.mid
• 02sheher.mid
• 03puck.mid
• 04edud15.mid
• 05sylphe.mid
• 06praul6.mid
• 07saraba.mid
• 08dancin.mid
• 09vals12.mid
• 10paspie.mid
•
Se é stato installato un
hard disk opzionale o se é
collegata un’unità SCSI
opzionale, é necessario
selezionare qui l’apparecchiatura appropriata.
Classic01
3
Classic01a
Classic01b
01lente.mid
02g_walk.mid
•
Classic02
Classic02a
Classic02b
•
Potete tornare al livello
successivo più alto premendo il pulsante LCD [IN]
mentre il cursore é posizionato su
.
Classic03
Classic03a
Classic03b
PAGE CONTROL
4
5 Selezionate la song.
66
Riferimenti
Queste fasi operative
sono identiche a tutte le
altre operazioni di selezione di file da disco sulla
PSR-9000 (vedi pag.62).
BACK
NEXT
• La PSR-9000 ha un limite
interno di file/ directory di 250.
Nel display di selezione del file
é possibile visualizzare un
massimo di 250 nomi di file o
directory. Se il numero di file o
directory eccede 250, il 251°
ed i successivi non vengono
visualizzati (in base ad un
ordine alfabetico). Se si creano
file sulla PSR-9000 e si raggiunge il numero massimo di
250, cercando di superare tale
limite appare un messaggio di
avviso ad indicare che non é
possibile creare altri file.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/052-071 Page 67 Wednesday, August 2, 2000 10:11 AM
Riproduzione di Song su Disco
Altre Funzioni: Visualizzare i Testi e Avanzare/Arretrare
Selezionatelo per richiamare
il display Lyric.
Selezionatelo durante la
riproduzione per avanzare
rapidamente nella song.
Questo pulsante vi consente di
interrompere e poi riavviare la
riproduzione dallo stesso punto
della song.
Selezionatelo durante la
riproduzione per arretrare
rapidamente nella song.
Setup della Song
Questa funzione determina alcune impostazioni di riproduzione per i dati di song
diversi da note on/off (ad esempio i dati di testo, lyrics).
• Quando é impostato su SEARCH ON, la
PSR-9000 legge i dat lyric quando é
selezionata la song e consente di visualizzarli non appena premete il pulsante
[START/STOP].
• Quando é impostato su SEARCH OFF,
la PSR-9000 legge i dati lyric dopo
l’avvio della riproduzione. Ciò può
causare un leggero ritardo tra l’inizio
della song e la visualizzazione dei testi.
• Quando é impostato su NEVER DISPLAY, durante la riproduzione i dati
lyrics non verranno visualizzati sull’LCD.
Quando é attiva la funzione Ultra Quick
Start, la PSR-9000 legge, alla velocità
massima, tutti i dati iniziali non di nota
della song e poi rallenta automaticamente
fino a raggiungere il tempo appropriato
della prima nota della song. Ciò consente
di avviare la riproduzione della song il più
velocemente possibile, con una pausa
minima per la lettura dei dati.
■ Circa le impostazioni Vocal Harmony/Microphone per una Song
Le impostazioni Vocal Harmony e Microphone possono essere memorizzate come dati
di Song Setup. Quando usate la funzione Vocal Harmony con una song, questa funzione
vi consente di memorizzare tutte le principali impostazioni Vocal Harmony e Microphone insieme alla song così da poterle richiamare automaticamente ogni volta che
viene selezionata la song. Le impostazioni memorizzabili sono:
•
•
•
•
Premete questo pulsante per salvare le
impostazioni di microfono e Vocal Harmony
nella song selezionata
(vedi sotto).
• Durante la riproduzione é possibile usare il metronomo (vedi
pag.142).
Tipo di Vocal Harmony ed impostazioni di parametro ................................................pag. 69
Impostazioni traccia Vocal Harmony Vocoder (tastiera e song)..................................pag. 70
Tipo di effetto ed impostazioni di parametro (per il suono del microfono) ............... pag. 124
Volume, Pan,profondità di Riverbero, profondità di Chorus e profondità di
DSP (8) (per il suono del microfono) ........................................................................pag. 123
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Riferimenti
67
9000/052-071 Page 68 Wednesday, August 2, 2000 10:11 AM
Vocal Harmony
Guida Rapida
a pag. 32
Questa eccezionale funzione incorpora la più avanzata tecnologia di processamento della voce per produrre automaticamente armonie vocali basate su una singola voce solista. Sono disponibili numerosi “tipi”
di Vocal Harmony preset, ognuno funzionante in uno dei tre “modi” principali che determinano il modo in
cui vengono applicate le note armoniche. Per rafforzare ulteriormente l’armonia, la funzione Vocal Harmony della PSR-9000 é in grado di modificare intonazione e timbro dell’armonia e/o della voce solista per
variare radicalmente il genere stesso della voce. Quindi, se ad esempio siete uomini, potete avere un
accompagnamento di due voci femminili (Vocal Harmony può aggiungere fino a due note armoniche alla
voce solista principale). Sono disponibili numerosi parametri che consentono di eseguire un editing dettagliato per produrre esattamente il tipo di armonia desiderato.
Impostazione
Guida Rapida
a pag. 32
■ Impostazione del Microfono
Osservate le seguenti indicazioni:
• E’ consigliato l’uso di un microfono dinamico standard con impedenza di circa 250 ohm (la PSR-9000 non supporta
microfoni a condensatore).
• Per l’uso con la PSR-9000 é consigliato il microfono Yamaha MZ106s.
• Il livello del suono del microfono può variare notevolmente a seconda del tipo di microfono usato.
• Posizionando un microfono collegato alla PSR-9000 troppo vicino agli altoparlanti dello strumento (o a quelli di un
sistema di amplificazione esterno) potrebbero verificarsi dei feedback. Cambiate posizione al microfono e regolate
eventualmente i livelli di INPUT VOLUME o MASTER VOLUME .
AVVERTENZE
■ Uso dell’impostazione “Line”
Normalmente, poiché userete un microfono, non avrete mai necessità di utilizzare
l’impostazione “LINE”. Tuttavia, questa può essere utile in caso usiate una sorgente
pre-pregistrata (CD o cassette) in abbinamento alla funzione vocal harmony. (Per ottenere i migliori risultati, la sorgente dovrebbe essere costituita solo da voci soliste; altri
cantanti o strumenti nel mix potrebbero produrre risultati non ottimali).
MIC/LINE IN
OVER
SIGNAL
MIC1
MIC2
LINE
1 VOLUME
Regolate INPUT
su “MIN.”
MIN
MAX
INPUT VOLUME
2 MIC/LINE
Regolate l’interruttore
di pannello su
• Non usate mai l’impostazione “MIC” con un segnale di
linea (CD o cassette) perché
potreste danneggiare la
PSR-9000 ed i suoi ingressi.
3 presa
Collegate la sorgente alla
MIC/LINE IN.
“LINE.”
4 Suonate
Regolate il controllo INPUT VOLUME.
la sorgente al volume più alto
che pensate di raggiungere e regolate
INPUT VOLUME per ottenere il livello di
ingresso ottimale (vedi “Impostazione”).
PHONES
MIC/LINE IN
Applicare l’Effetto Vocal Harmony
VOCAL
HARMONY
TALK
DSP(8)
Attiva/disattiva le impostazioni Talk.
Le impostazioni Talk hanno effetto quando si usa il microfono per
parlare o “rappare” (il contrario di cantare). .
Vedi pag. 141.
V.H. (9)
SELECT
MIC SETUP
68
La PSR-9000 incorpora un effetto DSP (DPS 8) dedicato al suono
del microfono e questo pulsante lo attiva/ disattiva. Il tipo DSP 8 può
essere impostato dal display Mixing Console (pag.124).
Attiva/ disattiva l’effetto Vocal Harmony.
Riferimenti
• Se il suono prodotto da Vocal Harmony
risulta distorto o stonato, potrebbe darsi
che il microfono abbia captato dei rumori
estranei (diversi dalla vostra voce), ad
esempio il suono dell’Accompagnamento
Aut. della PSR-9000. In particolare i suoni
di basso possono causare errori con la
funzione Vocal Harmony. Assicuratevi
quindi che il microfono non capti questi
rumori:
• Cantate il più vicino possibile al microfono.
• Usate un microfono unidirezionale.
• Regolate al minimo i controlli MASTER
VOLUME, ACMP volume o SONG volume.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/052-071 Page 69 Wednesday, August 2, 2000 10:11 AM
Vocal Harmony
Selezionare/ Produrre l’Effetto Vocal Harmony
Procedura Base
VOCAL
HARMONY
TALK
DSP(8)
4 Memorizzate
le vostre
V.H. (9)
impostazioni.
SELECT
MIC SETUP
1 VOCAL
Premete il pulsante
HARMONY
2 Selezionate
un
tipo Vocal Har-
3 mony
Editate i parametri Vocal Hardesiderati.
mony.
[SELECT].
■ Parametri Vocal Harmony
Chordal Type/Vocoder Type
Harmony Gender Type
Lead Gender Type
Lead Gender Depth
Lead Pitch Correction
Auto Upper Gender Threshold
Auto Lower Gender Threshold
Upper Gender Depth
Lower Gender Depth
Vibrato Depth
Vibrato Rate
Vibrato Delay
Harmony1 Volume
Harmony2 Volume
Harmony3 Volume
Harmony1 Pan
Harmony2 Pan
Harmony3 Pan
Harmony1 Detune
Harmony2 Detune
Harmony3 Detune
Pitch to Note
Pitch to Note Part
Determina il modo in cui sono applicate le note armoniche.
Può essere regolato su “Off” o “Auto”. Quando é regolato su “Auto”, il genere del suono armonico
viene modificato automaticamente.
Determina se e come verrà cambiato il genere della voce solista (cioé il suono diretto del microfono). Quando é regolato su “Off” non avviene alcuna modifica di genere. Quando é regolato su
“Unison”, “Male” o “Female”, alla voce solista viene applicato il cambio di genere corrispondente.
(In questo caso il numero di note armoniche aggiunte alla voce solista viene ridotto di uno).
Regola il grado di modifica di genere della voce solista quando é selezionato uno dei tipi Lead
Gender (vedi sopra).
Quando é selezionato “Correct”, l’intonazione della voce solista viene trasposta in unità di semitoni. Questo parametro ha effetto solo quando é selezionato uno dei tipi Lead Gender.
La modifica di genere avviene quando l’intonazione dell’armonia raggiunge o eccede il numero di
semitoni specificato sopra l’intonazione della voce solista.
La modifica di genere avviene quando l’intonazione dell’armonia raggiunge o eccede il numero di
semitoni specificato sotto l’intonazione della voce solista.
Regola il grado di modifica di genere applicato alle note armoniche superiori rispetto ad Auto Upper Gender Threshold.
Regola il grado di modifica di genere applicato alle note armoniche inferiori rispetto ad Auto Lower
Gender Threshold.
Imposta la profondità di vibrato applicato al suonod ell’armonia. Se é selezionato un tipo Lead
Gender, influenza anche il suono della voce solista.
Imposta la velocità dell’effetto di vibrato.
Quando viene prodotta una nota, specifica la lunghezza del delay prima che inizi il vibrato.
Imposta il volume della prima nota armonica.
Imposta il volume della seconda nota armonica.
Imposta il volume della terza nota armonica.
Specifica il posizionamento stereo (pan) della prima nota armonica. Se é selezionato “Random”,
quando si suona la tastiera il posizionamento stereo del suono cambia in modo casuale.
Specifica il posizionamento stereo (pan) della seconda nota armonica. Se é selezionato “Random”, quando si suona la tastiera il posizionamento stereo del suono cambia in modo casuale.
Specifica il posizionamento stereo (pan) della terza nota armonica. Se é selezionato “Random”,
quando si suona la tastiera il posizionamento stereo del suono cambia in modo casuale.
“Scorda” della percentuale indicata, la prima nota armonica.
“Scorda” della percentuale indicata, la seconda nota armonica.
“Scorda” della percentuale indicata, la terza nota armonica.
Quando é attivo, il suono della voce solista “suona” il sistema di generatore sonoro della PSR-9000
(le modifiche dinamiche nel suono della voce non influenzano il volume del generatore sonoro).
Determina quali delle parti della PSR-9000 saranno controllate dalla voce solista quando é attivo
il parametro Pitch to Note.
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Riferimenti
69
9000/052-071 Page 70 Wednesday, August 2, 2000 10:11 AM
Vocal Harmony
Modificare le impostazioni Vocal Harmony/ Microfone
Basic Procedure
VOCAL
HARMONY
TALK
DSP(8)
Selezionate il
parametro desiderato.
Selezionate il
parametro desiderato.
V.H. (9)
SELECT
MIC SETUP
1 Premete
il pulsante VOCAL
HARMONY [MIC SETUP].
2 Editate
i parametri Vocal Harmony/microphone.
● 3-Band Equalizer
Normalmente l’equalizzatore viene usato per correggere la trasmissione in uscita del suono attraverso amplificatori o altoparlanti per adattarlo alle caratteristiche ambientali. Il suono é diviso in molte bande di frequenza ed
é possibile correggerlo alzando o abbassando il livello di ogni banda.
La PSR-9000 incorpora una funzione di equalizzatore digitale a 3 bande per il suono del microfono.
• Hz.........................Regola la frequenza centrale della banda corrispondente.
• dB ........................Esalta (valori “+”) o attenua (valori “-”) la banda corrispondente fino a 12 dB massimo.
● Noise Gate
Questo effetto esclude il segnale in ingresso quando l’ingresso del microfono decade sotto un livello specifico.
E’ possibile quindi tagliare rumori indesiderati e consentire il passaggio solo del segnale corretto (voce, etc.).
• SW .......................“SW” é l’abbreviazione di Switch. Attiva/disattiva Noise Gate.
• TH ........................“TH” é l’abbreviazione di Threshold. Regola il livello di ingresso a cui inizia ad aprirsi il
noise gate.
● Compressor
Questo effetto comprime l’uscita quando il segnale in ingresso dal microfono eccede il livello specificato. E’ utile
per registrare segnali con dinamiche molto variabili in quanto “comprime” il segnale ed ammorbidisce le parti
forti, alzando quelle soft.
• SW .......................“SW” é l’abbreviazione di Switch. Attiva/disattiva Compressor.
• TH ........................“TH” é l’abbreviazione di Threshold. Regola il livello di ingresso a cui inizia ad essere
applicato il compressore.
• RAT ......................“RAT” é l’abbreviazione di Ratio. Regola la percentuale di compressione.
• OUT .....................Regola il livello di uscita dagli altoparlanti.
● Vocal Harmony
I seguenti parametri determinano in che modo viene controllata l’armonia.
• VOCODER Track ...L’effetto Vocal Harmony é controllato dalle note. Questo parametro consente di determinare quali note (dati di tastiera o di song) controllano l’armonia.
Icona Data dial
Quando é regolato su “MUTE”, la traccia sotto selezionata viene esclusa (mute)
durante l’esecuzione sulla tastiera o la riproduzione della song.
Keyboard
• OFF
• UPPER
• LOWER
Il controllo della tastiera sull’armonia viene disattivato.
Le note suonate a destra del punto di split controllano l’armonia.
Le note suonate a sinistra del punto di split controllano l’armonia.
Song (da disco o da sequencer MIDI esterno)
• OFF
Il controllo dei dati di song sull’armonia é disattivato.
• TR1-TR16 Quando viene riprodotta una song da disco o da sequencer MIDI
esterno, i dati di nota registrati nella traccia di song assegnata, controllano l’armonia.
70
Riferimenti
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/052-071 Page 71 Wednesday, August 2, 2000 10:11 AM
Vocal Harmony
• Balance ................Vi consente di impostare il bilanciamento tra la voce solista e Vocal Harmony. Alzando
questo valore si aumenta il volume di Vocal Harmony e si diminuisce quello della voce
solista. Se é impostato il valore massimo di 127, dagli altoparlanti della PSR-9000
verrà trasmesso solo il suono di Vocal Harmony mentre se é impostato il valore 0, sentirete solo la voce solista.
• Mode ....................Tutti i tipi di Vocal Harmony rientrano in tre “modi” che producono
l’armonia in modalità diverse. L’ffetto harmony dipende dal Modo
Vocal Harmony e dalla Traccia (track) selezionati e questo parametro
determina in che modo l’armonia viene applicata alla voce. I tre modi
sono:
• VOCODER
• CHORDAL
• AUTO
Le note armoniche sono determinate dalle note
suonate sulla tastiera (VOICE R1, R2, R3, L) e/o dai
dati di song che includono tracce Vocal Harmony.
Durante la riproduzione dell’accompagnamento aut.
dalla tastiera, gli accordi suonati nella sezione Auto
Accompaniment controllano l’armonia. Durante la
riproduzione di dati di song, gli accordi contenuti in
questi dati controllano l’armonia (non disponibile se la
song non contiene dati di accordi).
Le note armoniche vengono prodotte nel modo
Vocoder o nel modo Chordal, a seconda del metodo
dell’attuale performance.
• Chord ...................I seguenti parametri specificano i dati di song che verranno usati per
individuare gli accordi.
• OFF
• XF
• TR1-TR16
Gli accordi non vengono individuati.
Vengono individuati gli accordi in formato XF.
Gli accordi vengono individuati nei dati di nota della
traccia song specificata.
● Microphone
I seguenti parametri determinano in che modo viene controllato il suono del microfono.
• Mute .....................Se é regolato su OFF il suono del microfono viene disattivato.
• Volume .................Regola il volume del suono del microfono.
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Riferimenti
71
9000/072-126 Page 72 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Campionamento (sampling)
Guida Rapida
a pag. 40
Questa funzione vi consente di registrare suoni da microfono o sorgente di linea e di suonarli poi dalla
tastiera.
Durante l’uso i suoni campionati vengono conservati nella memoria wave RAM interna. La PSR-9000 dispone di 1 megabyte di memoria wave espandibile fino ad un massimo di 65 MB installando moduli di
memoria SIMM opzionale (vedi pag.160). I dati wave (d’onda) campionati possono essere salvati su
floppy o hard disk. Con la PSR-9000 é anche possibile usare i file wave in formato standard WAV o AIFF
prodotti con altre apparecchiature.
Impostazione
Usate la stessa procedura illustrata in “Vocal Harmony” (pagg.32 e 68).
Le note e le avvertenze riportate a pag.68 di “Vocal Harmony” sono valide anche per il
Campionamento.
Informazioni circa il Campionamento
■ Cos’é il campionamento?
Tecnicamente il campionamento é la registrazione digitale di un suono. Il suono può
essere rappresentato dalla vostra voce o da uno strumento acustico (registrato attraverso
un microfono) o da un suono registrato (CD o cassetta). Una volta registrato, il “campione” (sample) ottenuto può essere suonato a varie intonazioni sulla tastiera.
Sampling
(campionamento)
Disk
WAV
AIFF
Unità SCSI collegata
alla PSR-9000
Import
Save
Espandibile installando
moduli di memoria SIMM
opzionali (pag. 160).
Memoria Interna (RAM)
Dati Wave
Wave Edit
Waveform Edit
Salvate la Voce Custom
insieme al campione (dati
wave) usando la funzione
Disk Save (pag.129).
Vedi pagina accanto.
Memorizzata su Flash ROM
come Voce Custom (pag.80)
Suonate
• La PSR-9000 registra ad una
frequenza di campionamento
di 44.1 kHz.
• Banché la memoria wave della
PSR-9000 sia espandibile fino
a 65MB (pag.160), la dimensione massima di un singolo
campione é di 32MB.
■ Livello di Auto Trigger
In realtà la PSR-9000 non inizia a campionare subito, quando premete il pulsante LCD
[START] (punto #11 a pag.41). Una volta premuto il pulsante LCD [START], la PSR9000 aspetta un segnale ad un livello adeguato (impostato con il livello di trigger).
Quando sente questo segnale, inizia a campionare. Il livello di Trigger (Trigger Level)
può essere impostato al punto #10 di pag. 40. Più alto é il livello di trigger, più forte
deve essere il segnale per avviare (trigger) il campionamento.
72
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/072-126 Page 73 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Campionamento (sampling)
Per capire meglio come funPunto di inizio del campionamento
Volume
ziona il livello di trigger,
(livello)
osservate l’esempio a lato: il
campionamento della phrase
Livello di
Trigger
“a one and a two.”
a
one
and
a
two
In questa phrase, “one” e
“two” sono più forti rispetto
Tempo (time)
alle altre parole. La prima “a”
Punto di inizio del campionamento
Volume
(livello)
é inferiore al livello di trigger, quindi la PSR-9000 non
inizia a campionare fino alla
parola “one”. Se desiderate
Nuovo livello
di Trigger
a
one
and
a
two
che la phrase venga campioTempo (time)
nata a partire dalla prima
parola, dovete abbassare il livello di trigger.
Con una nuova impostazione di livello di trigger potrete campionare tutta la phrase.
Attenzione però: non impostate un livello troppo basso perché in questo modo il campionamento potrebbe essere avviato accidentalmente da qualche suono estraneo (es. il
respiro, toccare il microfono, etc.).
■ Onde & Forme d’onda (wave & waveform)
I termini “wave” (onda) e “waveform” (forma d’onda) hanno significati distinti nella
terminologia di campionamento della PSR-9000:
● Onda (wave)
Un’onda é un dato audio grezzo creato quando viene campionato un nuovo suono o importato un file wave in formato WAV o AIFF. Il modo WAVE EDIT della PSR-9000 include funzioni
che vi consentono di editare questi dati base: ad esempio ricampionarli per modificare la frequenza di campionamento, eseguire trim e loop, normalizzare i livelli massimo e minimo di
rumore, etc.
● Forma d’onda (waveform)
Tutte le onde della PSR-9000 sono contenute in una “forma d’onda” che, in sostanza, é un
insieme di parametri che definiscono l’estensione di tastiera su cui suonerà l’onda o le onde
in essa contenute. Una forma d’onda può contenere una o più onde e le onde possono
essere condivise da più di una forma d’onda. Le onde di una forma d’onda possono essere
assegnate a sezioni diverse della tastiera ma non possono essere impostate in layer (cioé
suonare simultaneamente quando viene premuto un singolo tasto). Il modo WAVEFORM
EDIT della PSR-9000 vi consente di aggiungere o cancellare onde da una forma d’onda e di
assegnarle a differenti estensioni di tastiera.
Sampling
Sound
WAV
AIFF
WAVEFORM
WAVE EDIT
WAVE1
WAVE
WAVE
WAVE2
WAVE3
WAVE
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
73
9000/072-126 Page 74 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Campionamento (sampling)
Procedura Base
1 Premete
il pulsante
[SOUND CREATOR].
2 Selezionate
“SAMPLING.”
3 Selezionate un menu.
DIGITAL STUDIO
SOUND CREATOR
SAMPLING
CUSTOM VOICE
DIGITAL RECORDING
SONG
STYLE
MULTI PAD
MIXING CONSOLE
EFFECTS
FILTER/EQ
TUNING
PART
4 Seguite le istruzioni a video.
Per maggiori informazioni fate riferimento alla “Guida Rapida” (pag.40).
Le operazioni per ogni funzione corrispondente al punto #4 sono illustrate qui di
seguito.
Guida Rapida
a pag. 40
Registrare un Campione
Fate riferimento a pag.40 per informazioni circa la registrazione di un campione.
Il seguente display sarà visualizzato al punto #9 di pag. 40.
Potete impostare START/END
KEY (tasto di inizio e fine) premendo il tasto desiderato mentre
é premuto uno dei pulsanti LCD.
Regolate questo parametro su
ON se desiderate che il campione venga riprodotto alla
stessa intonazione su tutta
l’estensione della PSR-9000.
Imposta l’estensione a
cui sarà assegnato il
nuovo campione.
Quando FIXED PITCH é regolata su OFF, il nuovo campione registrato verrà assegnato a DO3 (C3). Ricordate che intonazione e velocità del campione “seguono” la tastiera: suonando note più basse dell’originale,l’intonazione sarà più bassa e la velocità
inferiore; suonando note più alte l’intonazione sarà più alta e la velocità più rapida.
C3
Intonazione/velocità del
campione diminuiscono.
START KEY
74
Intonazione/velocità del
campione aumentano.
Tasto originale
END KEY
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/072-126 Page 75 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Campionamento (sampling)
■ Pre Effect
E’ possibile impostare un massimo di tre effetti DSP da applicare al suono sorgente
mentre viene campionato. I blocchi DSP sono collegati in serie come illustrato di
seguito. Il seguente display apparirà al punto #10 di pag. 40.
Premete questo pulsante per alternare tra onda
e voce di pannello attualmente selezionate.
Selezionate il blocco
DSP desiderato.
Selezionatelo per richiamare il display “store”.
Selezionate il tipo
desiderato
all’interno del
blocco DSP.
Modificate il bilanciamento tra suono
diretto (dry) ed effettato (wet).
Selezionate il parametro e regolatene il
valore. I contenuti del parametro
potrebbero differire a seconda del tipo
DSP selezionato.
Imporare File Wave da Disco
Per importare file di forme d’onda precedentemente salvate usando la PSR-8000 o file
in formato WAV o AIFF su disco, inserite il disco nel disk drive della PSR-9000 e
premete il pulsante LCD [FILE IMPORT] al punto #3 della “Procedura di Base” illustrata a pag. 74.
Selezionatelo e premete il
pulsante [NEXT] per richiamare il display che importa
file in formato WAV o AIFF.
Selezionatelo e premete il
pulsante [NEXT] per richiamare il display che importa i
dati wave campionati con la
PSR-8000.
Cancellare Dati Wave
La seguente figura si riferisce al punto #4 della Procedura Base di pag. 74.
Premete questo pulsante
per alternare tra onda e
voci di pannello attualmente selezionate.
Selezionatelo per eseguire
l’operazione Clear.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
75
9000/072-126 Page 76 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Campionamento (sampling)
Editing di dati Wave
La seguente figura si riferisce al punto #4 della Procedura Base di pag. 74.
1 nente
Selezionate la Voce Custom contel’onda/e da editare.
3 editate
Selezionate l’onda/forma d’onda ed
i parametri desiderati.
Questa funzione esporta
l’onda attuale come file WAV,
caricabile ed utilizzabile con
altri strumenti o computer in
grado di gestire il formato
WAV.
PAGE CONTROL
BACK
NEXT
4 ROM
Memorizzate su Flash
le vostre imposta-
2 Selezionate un menu.
zioni come Voce Custom.
■ Wave Edit (editing dell’onda)
● Resampling (ricampionamento)
La PSR-9000 originariamente registra le onde a 44.1 kHz. I file WAV e AIFF vengono importati come onde di 44.1 kHz. La funzione RESAMPLING vi consente di ridurre la frequenza di
campionamento delle onde e quindi la quantità di memoria che occupano. Ricordate però
che riducendo la frequenza di campionamento, si riduce anche la quaità sonora.
Premetelo prima di
ricampionare l’onda per
sentire come suonerà
l’onda campionata.
Premetelo per
ricampionare l’onda
selezionata.
• Resampling potrebbe spostare
i punti di loop (vedi Loop Point,
sotto) e causare rumore indesiderato. In tal caso usate la
funzione Loop Point per regolare i punti di loop.
Selezionate la frequenza di ricampionamento desiderata. Saranno disponibili
solo le frequenze inferiori a quella originale.
76
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/072-126 Page 77 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Campionamento (sampling)
● Loop Point (punto di loop)
Questo display determina in che modo vengono riprodotte le onde che avete campionato.
Le vostre onde campionate possono essere riprodotte in tre modi diversi:
WAVE
START
END
START
END
Esempio
WAVE
A
B
C
D
E
WAVE
START
LOOP
START
Punto
Start
LOOP
END
Punto Loop
Start
Punto Loop End
B, C, D, C, D, C, D ....
Premetelo per editare
l’onda selezionata.
Le spie LEVEL a destra di ogni address, indicano
il livello di segnale dell’attuale address: più lunga
é la barra e più alto é il livello del segnale. Ciò
facilita l’individuazione dei punti a livello zero per
eseguire trimm e loop privi di rumore di fondo.
Vedi sopra.
Premetelo per rimuovere
automaticamente tutti i dati
prima del punto Start specificato e dopo il punto End o
Loop End del vostro campione. Vedi figura sotto.
Quando é selezionato ONE SHOT o
REVERSE, selezionate l’address Start o End
dell’onda. Quando é selezionato LOOP, selezionate l’address Start, Loop Start o Loop End
dell’onda.
Quando é regolato su ON, i pulsanti LCD
LOOP ADDRESS selezionano automaticamente solo i punti dell’onda corrisponti o adiacenti ai punti a livello zero.
Campione
Campione
Estraete
A
B
Punto Start
C
Punto Loop
Start
D
E
Punto Loop
End
B
Punto Start
C
Punto Loop
Start
D
Punto Loop
End
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
77
9000/072-126 Page 78 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Campionamento (sampling)
● Normalize
Questa funzione aumenta il livello generale dell’onda selezionata per garantire che utilizzi
tutti i valori digitali. Premete il pulsante LCD EXECUTE per normalizzare l’onda selezionata.
Non si otterrà alcuna modifica se l’onda usa già una gamma completa di valori digitali.
● Volume/Tune
Quando é disattivato, l’intonazione di
riproduzione dell’onda corrisponderà
all’intonazione della tastiera. Quando é attivato, l’intonazione di riproduzione resta
inalterata (corrispondendo all’intonazione
di DO3 - C3), indipendentemente dal tasto
premuto.
Impostate il volume
dell’onda selezionata.
Può essere usato per accordare l’onda selezionata: COARSE accorda in unità di semitoni da -63 a +63 mentre FINE accorda in
unità di 1 centesimo da -50 a +50.
Premetelo per impostare il
tempo dell’onda e tornare al
display del parametro.
Premetelo per annullare l’operazione
e tornare al display del parametro.
Specificate il tempo a cui deve
suonare l’onda.
Specificate il numero di misure per cui
dovrà suonare l’onda.
Specificate il numero di
battute per misura (bpm).
• Quando é selezionato un
LOOP, viene accordato tutto il
loop ma la porzione di loop tra i
punti Loop Start e Loop End
viene regolata per adattarsi al
numero di misure specificato.
Questo display può essere usato per “accordare” l’onda e adattarla ad uno specifico tempo di
riproduzione. In altre parole, l’onda viene “espansa” (accordata verso il basso) o “compressa
(accordata verso l’alto) in modo che suoni per il numero di misure specificato alla divisione di
tempo e al tempo indicati. Questa possibilità é molto utile in particolare quando il campione é
un groove e non un semplice suono. L’onda verrà però riprodotta solo al tempo specificato se
suonerà all’intonazione originale (normalmente l’intonazione suonata dal tasto di DO3).
Per ottenere un loop preciso, regolate il punto di Loop Start/Stop (inizio/fine del loop) prima di
usare questa funzione.
78
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/072-126 Page 79 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Campionamento (sampling)
■ Waveform Edit (editing della forma d’onda)
● Add Wave
Questa funzione può essere usata per aggiungere un’onda ad una forma d’onda diversa da
quella selezionata. Quando una forma d’onda contiene due o più onde, le singole onde
devono essere assegnate ad aree diverse della tastiera (non possono suonare in layer).
• La stessa onda non può
essere aggiunta e utilizzata in
aree diverse della tastiera.
La nota iniziale (Start Note)
a destra del display può
essere specificata anche
premendo il tasto appropriato sulla tastiera, tenendo
premuto questo pulsante.
Premetelo per aggiungere
l’onda selezionata.
Seleziona l’onda sorgente da aggiungere.
Specifica la nota da cui inizierà a
suonare l’onda aggiunta. Ad es., se
selezionate DO3 come nota iniziale
(Start Note), l’onda originale suonerà fino a SI3 e la forma d’onda
aggiunta da DO3 in su.
● Wave Start Note/Volume/Delete Wave
La nota iniziale (Start Note)
può essere modificata premendo il tasto appropriato sulla
tastiera, tenendo premuto
questo pulsante.
Seleziona un’onda da editare.
Cancella dalla forma d’onda l’onda
selezionata. Quando viene cancellata
un’onda, l’estensione dell’onda successiva inferiore si espande per includere
l’estensione originariamente coperta
dall’onda cancellata. Se l’onda cancellata é contenuta nella forma d’onda più
bassa (cioé la sua START NOTE é
DO2), l’estensione dell’onda successiva
più alta si espande verso il basso per
includere l’estensione dell’onda cancellata. Non é possibile cancellare l’ultima
onda della forma d’onda.
Regola il volume dell’onda selezionata in base alle altre onde
della forma d’onda.
Sposta la nota iniziale (start note) dell’onda selezionata (vedi “Add Wave”, sopra). La Start Note
dell’onda più bassa nella forma d’onda (cioé
l’onda che inizia a DO2), non può essere modificata. Quando la nota iniziale di un’onda viene
modificata, l’estensione della nota successiva più
bassa nella forma d’onda, si espanderà o contrarrà di conseguenza.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
79
9000/072-126 Page 80 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Creazione di Voci Custom
Guida Rapida
a pag. 40
La PSR-9000 é dotata di una funzione Custom Voice Creator che vi consente di creare le vostre voci. Una
volta creata una voce, potete memorizzarla in una locazione di voce Custom e richiamarla in seguito.
Procedura Base
1 [SOUND
Premete il pulsante
CREATOR].
2 Selezionate “CUSTOM VOICE.”
• Le seguenti voci non possono
essere editate con Custom
Voice Creator.
Organ Flutes
Live! StdKit
Live! FunkKt
Arabic Kit
SFX Kit1
SFX Kit2
DIGITAL STUDIO
SOUND CREATOR
SAMPLING
CUSTOM VOICE
DIGITAL RECORDING
SONG
STYLE
MULTI PAD
• Le voci Drum o Percussion non
possono essere editate con
Easy Edit.
MIXING CONSOLE
EFFECTS
FILTER/EQ
TUNING
PART
• Ricordate che le modifiche
eseguite sui parametri potrebbero non cambiare molto il
suono:dipende dalle impostazioni originali della voce.
4 Premete questo pulsante.
3 Selezionate una Voce preset.
Custom Voice Create consente di
creare nuove voci editando alcuni
parametri delle voci preset.
Dopo aver selezionato una voce,
premete il pulsante [EXIT] per tornare a questo display.
5 Editate i parametri di voce.
Selezionate il menu
desiderato, premendo
il pulsante [NEXT]/
[BACK].
PAGE CONTROL
BACK
NEXT
6 Memorizzate su Flash ROM la voce editata, seguendo le istruzioni a video.
7 Premete il pulsante [CUSTOM VOICE] e selezionate la voce editata.Suonate la tastiera.
Le operazioni per ogni funzione corrispondente al punto #5, sono illustrate qui di
seguito.
80
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/072-126 Page 81 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Creazione di Voci Custom
Easy Edit
■ Parametri
FILTER
EG
VIBRATO
VOLUME
Determina il timbro della voce. Vedi sotto.
I parametri EG (Envelope Generator-generatore di inviluppo) influenzano l’inviluppo di volume della voce. Vedi sotto.
Imposta l’effetto di vibrato. Vedi sotto.
Determina il volume della voce.
● FILTER (FREQ. e RESONANCE)
Queste impostazioni determinano il timbro generale del suono esaltando o attenuando certe
estensioni di frequenza. Oltre a rendere il suono più brillante o più morbido, Filter può essere
usato per produrre effetti elettronici, simili a quelli dei sintetizzatori.
• FREQ. ............ Determina la frequenza di cutoff o l’estensione di frequenza efficace del
filtro. (vedi diagramma sotto)
A valori più alti si ottiene un suono più brillante.
Volume
Volume
Frequenza di Cutoff
Frequenza di Cutoff
Frequenza
(intonazione)
Frequenza
(intonazione)
Il filtro "lascia passare"
queste frequenze.
• RESONANCE . Determina l’enfasi assegnata alla frequenza di cutoff impostata con Cutoff sopra. (vedi diagramma sotto). A valori più alti si ottiene un effetto più
pronunciato.
Volume
Resonance
Frequenza (intonazione)
● EG
Le impostazioni EG (Envelope Generator - generatore di inviluppo) determinano il modo in
cui il livello del suono cambia nel tempo. Vi consente di riprodurre molte caratteristiche
sonore di strumenti acustici, come l’attacco ed il decadimento veloci dei suoni percussivi o il
lungo rilascio di un timbro di piano sostenuto.
• ATTACK........... Determina quanto velocemente il suono raggiunge il livello massimo
Level
dopo il rilascio del tasto. Più alto é il valore e più veloce é l’attacco.
DECAY
• DECAY ............ Determina quanto velocemente il suono raggiunge il livello di sustain (un livello leggermente inferiore a quello massimo). Più alto é il
ATTACK
valore e più veloce é il decadimento.
• RELEASE ....... Determina quanto velocemente il suono decade fino al silenzio
KEY ON
dopo che é stato rilasciato il tasto. Più alto é il valore, più breve é il
rilascio.
● VIBRATO
• DEPTH............ Determina l’intensità dell’effetto di Vibrato (vedi figura). A valori
più alti si ottiene un Vibrato più pronunciato.
• SPEED............ Determina la velocità dell’effetto di Vibrato (vedi figura).
• DELAY ............ Determina la quantità di tempo trascorso dal momento in cui
viene suonato un tasto al momento in cui inizia l’effetto di Vibrato
(vedi figura). A valori più alti aumenta il delay (ritardo) dell’inizio
del Vibrato.
RELEASE
Time
KEY OFF
SPEED
DEPTH
DELAY
Time
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
81
9000/072-126 Page 82 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Creazione di Voci Custom
Full Editing
■ Selezione dell’Elemento
Ogni voce della PSR-9000 può contenere fino ad otto “elementi” separati. Questi elementi sono i blocchi base del
suono: ogni elemento ha la sua forma d’onda, le sue impostazioni di generatore di inviluppo ed altri parametri.
Quando editate nelle pagine E1:WAVEFORM, E2:EG, E3:FILTER o E4:LFO,
potete selezionare l’elemento da editare,
impostare il numero massimo di elementi
usati dalla voce ed escludere singoli elementi usando la pagina ELEMENT
accessibile con questo pulsante.
Premendo questi pulsanti
potete selezionare gli elementi desiderati.
Imposta l’elemento da
editare quando tornate
alle pagine di editing.
Imposta il numero
massimo di elementi
usati dalla voce.
Questi parametri attivano/ disattivano i singoli
elementi corrispondenti. Gli indicatori circolari
accanto ai numeri di elemento nella sezione
superiore del display, indicano lo stato “mute”
(esclusione) di ogni elemento.
■ Parametri
● VOICE
Selezionate il menu
desiderato.
Imposta la quantità di Filter, Amplitude ed i tipi di modulazione LFO
(PMOD, FMOD, AMOD) applicati
usando la rotella MODULATION e la
risposta di After Touch sulla tastiera.
Vedi pag.86 per dettagli circa l’LFO.
Può essere usato durante
l’editing per confrontare il
suono della voce originale e quello della voce
editata.
Imposta il volume generale della voce attualmente
editata.
Seleziona la curva scale (intonazione) desiderata,
da usare con la voce attualmente selezionata sulla
tastiera della PSR-9000.
Il pulsante LCD CURVE consente di scegliere tra
4 curve di sensibilità al tocco (touch sensitivity)
iniziale di tastiera. I pulsanti LCD SENS regolano
la sensibilità al tocco iniziale.
82
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/072-126 Page 83 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Creazione di Voci Custom
● E1: WAVEFORM
Per maggiori informazioni circa la forma d’onda (waveform) vedi pag.73.
Usate i pulsanti LCD CATEGORY, VOICE,
and WAVEFORM per selezionare la forma
d’onda per la voce custom (il suono “grezzo” su cui si basa la voce). Possono essere
selezionate anche le forme d’onda create
con la funzione SAMPLING (pag. 72): vedi
“SAMPLING” CATEGORY.
NOTE LIMIT specifica
l’estensione di nota su cui
suonerà la voce. VELOCITY
LIMIT imposta l’estensione
dinamica massima della
voce.
• Quando é selezionato un Drum Kit, il parametro WAVEFORM é sostituito dal parametro INSTRUMENT ed é possibile selezionare singoli strumenti anziché forme d’onda.
Questi parametri regolano
l’intonazione della voce.
COARSE accorda in unità
di semitoni e FINE in unità
di 1-centesimo (1/100 di un
semitono).
Imposta la posizione della voce nel panorama stereo.
Imposta la quantità di delay prima dell’inizio del
suono, cioé il tempo tra quando viene premuto il
tasto e quando inizia l’inviluppo. Più alto é il valore e
più lungo é il delay.
Imposta il volume della forma d’onda.
• Esempio per NOTE LIMIT
LOW
HIGH
Nessun suono
prodotto.
Nessun suono
prodotto.
• Quando la voce OCTAVE é
impostata su un valore diverso
da “0”, l’estensione specificata
dai parametri NOTE LIMIT
viene spostata della quantità
corrispondente ed alcune note
potrebbero non suonare. In tal
caso controllate l’impostazione R1 OCTAVE nel display
MIXING CONSOLE TUNE.
• NOTE LIMIT e VELOCITY
LIMIT non sono disponibili per i
Drum Kit.
• Esempio per VELOCITY LIMIT
127
Nessun suono prodotto.
HIGH
LOW
Nessun suono prodotto.
0
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
83
9000/072-126 Page 84 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Creazione di Voci Custom
● E2: EG
Acronimo di Envelope Generator (generatore di inviluppo), é un blocco che modifica il
livello del generatore sonoro dal momento in cui viene suonata una nota al momento in
cui il suono decade fino al silenzio. Amplitude EG (ampiezza di EG) regola il livello di
volume, Pitch EG controlla l’intonazione e Filter EG la frequenza di cutoff del filtro.
Indica come diagramma le
impostazioni EG.
Resetta alle impostazioni base i
parametri EG attualmente
selezionati.
Ampiezza (volume), intonazione o frequenza di cutoff del filtro
LEVEL
ATTACK
RATE
DECAY1 RATE
DECAY2 RATE
DECAY3 RATE
RELEASE RATE
SUSTAIN RATE
SUSTAIN
LEVEL
DECAY2
LEVEL
DECAY1 LEVEL
INITIAL
LEVEL
KEY OFF
* Valori più alti producono
una variazione più rapida.
RELEASE
LEVEL
KEY ON
TIME
• AMP. RATE e AMP. LEVEL (impostazioni Amplitude EG)
I parametri AMP.RATE sono relativi al tempo; determinano il tempo necessario perché il volume del suono cambi da un livello all’altro (come impostato in AMP.LEVEL).
I parametri AMP.LEVEL sono relativi al volume; determinano quanto forti o lievi sono i cambi
di volume nel tempo (come impostato in AMP. RATE).
AMP.RATE
ATTACK
DECAY1
DECAY2
DECAY3
RELEASE
SUSTAIN
AMP.LEVEL
INITIAL
DECAY1
DECAY2
Imposta la percentuale di variazione da key-on al livello di attacco massimo.
Imposta la percentuale di variazione tra il livello di attacco massimo ed i livelli impostati
rispettivamente dai parametri AMP LEVEL DECAY1 e DECAY2 ed il livello finale.
Imposta la percentuale di variazione dal livello al rilascio del tasto al livello 0 quando
SUSTAIN é off.
Imposta la percentuale di variazione dal livello al rilascio del tasto al livello 0 quando
SUSTAIN é on.
Imposta il livello iniziale dell’inviluppo.
Imposta i livelli in base al tempo trascorso rispettivamente di DECAY 1 e DECAY 2.
• PITCH RATEe PITCH LEVEL (Pitch EG settings)
I parametri PITCH RATE sono relativi al tempo; determinano il tempo necessario perché
l’intonazione del suono cambi da un livello all’altro (come impostato in PITCH LEVEL).
I parametri PITCH LEVEL sono relativi all’intonazione; determinano quanto varia il suono nel
tempo rispetto all’intonazione normale (come impostato in PITCH RATE).
PITCH RATE
DECAY1
DECAY2
DECAY3
RELEASE
PITCH LEVEL
INITIAL
DECAY1
DECAY2
DECAY3
RELEASE
84
Imposta la percentuale di variazione tra il livello di inviluppo dell’intonazione iniziale ed
i livelli impostati rispettivamente dai parametri PITCH LEVEL DECAY1, DECAY2 e
DECAY3.
Imposta la percentuale di variazione dal livello al rilascio del tasto al livello impostato
dal parametro PITCH LEVEL RELEASE.
Imposta l’intonazione iniziale dell’inviluppo.
Imposta la quantità di modifica di intonazione in base al tempo trascorso, rispettivamente di DECAY 1 e DECAY 2.
Imposta l’intonazione finale dell’inviluppo; l’intonazione arriva a questo punto (alla percentuale di RELEASE) dopo che il tasto é stato rilasciato.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/072-126 Page 85 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Creazione di Voci Custom
• FILTER RATE e FILTER LEVEL (impostazioni Filter EG)
I parametri FILTER RATE sono relativi al tempo; determinano il tempo necessario perché il
timbro del suono cambi da un livello all’altro (come impostato in FILTER LEVEL).
I parametri FILTER LEVEL sono relativi al filtro; determinano di quanto cambia il timbro del
suono nel tempo (come impostato in FILTER RATE). “0” é il valore di default.
FILTER RATE
INITIAL
DECAY1
DECAY2
DECAY3
RELEASE
SUSTAIN
FILTER LEVEL
INITIAL
DECAY1
DECAY2
DECAY3
SUSTAIN
Imposta per quanto tempo verrà conservato il livello dell’inviluppo del filtro iniziale.
Valori più alti corrispondono a tempi più brevi.
Imposta la percentuale di variazione tra il livello di inviluppo del filtro iniziale ed i livelli
impostati rispettivamente dai parametri FILTER LEVEL DECAY1, DECAY2 e
DECAY3.
Imposta la percentuale di variazione dall’offset al rilascio del tasto all’offset impostato
dal parametro FILTER LEVEL SUSTAIN quando SUSTAIN é off.
Imposta la percentuale di variazione dall’offset al rilascio del tasto all’offset impostato
dal parametro FILTER LEVEL SUSTAIN quando SUSTAIN é on.
Imposta il timbro iniziale dell’inviluppo.
Imposta le quantità di modifica del timbro in base al tempo trascorso, rispettivamente
di DECAY 1, DECAY 2 e DECAY 3.
Quando SUSTAIN é on, imposta il timbro finale dell’inviluppo; l’impostazione del filtro
cambia a questo punto (alla percentuale di RELEASE) quando viene rilasciato il tasto.
● E3: FILTER
La PSR-9000 dispone di due filtri indipendenti (Per informazioni base circa i filtri, vedi
pag.81.)
Imposta la quantità di picco di risonanza applicata a FILTER 1.
Valori più alti producono un’enfasi più risonante.
I parametri TYPE specificano la curva di sensibilità al tocco da
applicare ai filtri dinamici; i parametri SENS impostano la sensibilità dei filtri al controllo touch. Valori più alti producono una
più alta sensibilità.
Resetta i parametri EG attualmente selezionati
alle impostazioni base.
Imposta la frequenza di cutoff di Filter 2.
Seleziona il tipo di Filter2.
Imposta la frequenza di cutoff di Filter 1.
Seleziona il tipo di Filter1.
Tipi di Filtri
LPF (Low Pass Filter - filtro passa bassi)
Livello
HPF (High Pass Filter - filtro passa alti)
Livello
Il filtro "lascia passare"
queste frequenze.
Percentuale di
Cutoff
Percentuale passata
Frequenza
Frequenza
Frequenza di Cutoff
Frequenza di Cutoff
BPF (Band Pass Filter - filtro passa banda)
Livello
Percentuale di
Cutoff
Percentuale Percentuale di
passata
Cutoff
BEF (Band Elimination Filter - filtro di eliminazione di banda)
Livello
Percentuale
passata
Percentuale Percentuale
di Cutoff
passata
Frequenza
Frequenza
Frequenza Centrale
Frequenza Centrale
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
85
9000/072-126 Page 86 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Creazione di Voci Custom
● E4: LFO
Acronimo di Low Frequency Oscillator (oscillatore di frequenze basse), é un blocco
che produce un segnale di bassa frequenza. LFO può essere usato per modulare intonazione, frequenza di cutoff del filtro o ampiezza, per creare vari effetti di modulazione.
Effetto di Vibrato basato sulla modulazione
LFO, con un delay variabile tra il momento in
cui é premuto un tasto e l’inizio dell’effetto.
Vedi figura sotto.
Seleziona l’onda LFO. E’ possibile creare vari tipi di suoni
modulati, a seconda dell’onda selezionata.
Vedi figura sotto
Imposta la velocità dell’LFO.
Abbreviazione di "Amplitude Modulation" : determina
quanto l’LFO influenza il livello di uscita. A valori più alti
aumenta la percentuale di modifica del volume.
Abbreviazione di "Filter Modulation": determina quanto l’LFO influenza la frequenza di cutoff del filtro. A valori più alti aumenta la
percentuale di modifica della frequenza di cutoff del filtro.
Abbreviazione di "Pitch Modulation": determina quanto l’LFO influenza l’intonazione. A valori più alti aumenta la percentuale di modifica dell’intonazione.
• TYPE (Tipo di onda LFO)
tri (triangolare)
Saw (dente di sega)
• DELAY TIME
Breve Delay
Delay Lungo
Key on
Key on
• DELAY RATE
Percentuale
Tempo
Key on
Delay
86
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/072-126 Page 87 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Creazione di Voci Custom
● VOICE SET
Per maggiori informazioni circa la funzione Voice Set, vedi pag. 139.
E’ possibile specificare i dati Voice Set nella Voce Custom.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
87
9000/072-126 Page 88 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Song Creator
Guida Rapida
a pag. 40
Grazie alle potenti ma semplici funzioni per creare le song, potete registrare su un floppy disk le vostre
esecuzioni su tastiera come song User e creare così le vostre composizioni orchestrali. Ogni song User vi
consente di registrare fino a sedici tracce indipendenti. Queste includono non solo le voci per l’esecuzione sulla tastiera (R1, R2, R3, L) ma anche le parti di accompagnamento automatico e l’effetto Vocal Harmony.
Indicazioni per Creare le Song
● Tracce Song
Le tracce registrabili nelle song sono organizzate come indicato di seguito.
Traccia
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Parte di Default
Right1
Right1
Right1
Right1
Right1
Right1
Right1
Right1
Accompaniment Style RHYTHM1 (Sub)
Accompaniment Style RHYTHM2 (Main)
Accompaniment Style BASS
Accompaniment Style CHORD1
Accompaniment Style CHORD2
Accompaniment Style PAD
Accompaniment Style PHRASE1
Accompaniment Style PHRASE2
Parti impostabili
VOCE R1, R2, R3, L, traccia Accompaniment Style, Multi Pad 1~4, Vocal Harmony, MIDI
● Registrazione Multi Track (multitraccia)/ Registrazione Quick (rapida)
• Registrazione Multitraccia
Con questo tipo di registrazione, le assegnazioni delle tracce (come sopra indicato) sono eseguite prima di registrare. E’ possibile registrare più tracce simultaneamente. Oltre a poter registrare tracce vuote, potete anche ri-registrare tracce già contenenti dati registrati.
• Registrazione Rapida
Con questo tipo di registrazione potete registrare velocemente senza preoccuparvi di assegnare
le tracce. La registrazione Quick esegue automaticamente le assegnazioni alle tracce in base
alle semplici regole qui di seguito indicate.
Quando le tracce “MANUAL” sono impostate su REC, le vostre esecuzioni sulla tastiera (VOICE
R1, R2, R3, L) e la riproduzione dei Multi Pad vengono registrate sulle tracce 1~8 (vedi sotto).
Quando le tracce “ACMP” sono impostate su REC, le parti di accompagnamento automatico
vengono registrate nelle tracce 9 ~ 16 (vedi sotto).
Traccia
1
2
3
4
5
6
7
8
Parte
Right1
Right2
Right3
Left
Multi Pad 1
Multi Pad 2
Multi Pad 3
Multi Pad 4
Traccia
9
10
11
12
13
14
15
16
Parte
Accompaniment Style RHYTHM1
Accompaniment Style RHYTHM2
Accompaniment Style BASS
Accompaniment Style CHORD1
Accompaniment Style CHORD2
Accompaniment Style PAD
Accompaniment Style PHRASE1
Accompaniment Style PHRASE2
● Registrazione Realtime/ Registrazione Step
• Registrazione Realtime
Questo metodo registra i dati di performance in tempo reale, sostituendo qualsiasi dato già presente sulla traccia di destinazione. I nuovi dati sostituiscono i dati precedenti. Per informazioni
base circa la registrazione di una nuova song, consultate la “Guida Rapida “ a pag.36 e 38.
• Registrazione Step
Questo metodo vi consente di comporre la vostra esecuzione “scrivendola” un evento per volta. Il
metodo detto step (cioé passo passo) é simile a quando si scrive la musica sul pentagramma.
Song Creator offre due diversi tipi di registrazione step: Chord Step (disponibile per Registrazione Rapida) e Step Recording (disponibile per Registrazione Multitraccia).
88
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/072-126 Page 89 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Song Creator
Procedura Base
1 Premete il pulsante [DIGITAL RECORDING].
DIGITAL STUDIO
2 “SONG
Selezionate
SOUND CREATOR
SAMPLING
CUSTOM VOICE
DIGITAL RECORDING
CREATOR.”
SONG
STYLE
MULTI PAD
MIXING CONSOLE
EFFECTS
FILTER/EQ
TUNING
PART
3 menu
Selezionate il
desiderato.
4 metodo
Selezionate il
di
• Se é installato un hard disk
opzionale o é collegata
un’unità SCSI opzionale, al
punto #7 potete anche salvare
i dati di song registrati su
queste unità.
registrazione
Selezionando "MULTI
TRACK RECORD."
Selezionando "QUICK
RECORD."
5 Eseguite le impostazioni per la registrazione (pag. 90)
● Registrazione Quick
Questa videata appare solo se al punto
#3 selezionate “CURRENT SONG”.
● Registrazione Multi Track
Selezionate il menu
desiderato premendo
il pulsante [NEXT] o
[BACK].
Selezionate la parte
per la traccia.
Selezionatelo per
richiamare il
display Step
Recording.
PAGE CONTROL
BACK
Impostate la traccia
su “REC”.
NEXT
Selezionatelo per richiamare il
display Chord Step.
6 Registrate la vostra performance o editate la song.
7 Salvate la song su disco.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
89
9000/072-126 Page 90 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Song Creator
Impostare la Traccia per la Registrazine (Multi Track)
Queste istruzioni si riferiscono al punto #5 a pag. 89.
Selezionate il menu desiderato.
Vedi “Selezionare la
Parte/ Selezionare la
Registrazione” pag.
91.
Nessun dato
Traccia esclusa
Traccia che suona
Selezionate la parte
per la traccia
corrispondente.
Traccia registrata
Vedi “Delete” a pag. 91.
Impostate su “REC” la traccia
desiderata.
Selezionate “REC MODE” che appare selezionando “CURRENT SONG” al punto #3.
Selezionatelo per tornare al
display TRACK principale.
Imposta il relativo
parametro. (vedi sotto)
Disponibile se “PUNCH IN TRIGGER” é regolato su “AUTO SET.”
■ Modo di Registrazione (Record Mode)
• Replace........... Seguite la normale procedura di registrazione. La sola differenza é che
la registrazione inizia dalla misura specificata a MEASURE SET e tutti i
dati da quel punto alla fine della song, saranno sostituiti con il nuovo
materiale registrato.
• Punch In.......... Questa funzione vi consente di ri-registrare in modo selettivo una porzione di una traccia di song (le misure tra i punt di punch-in e punch-out).
Nel seguente esempio ad 8 misure, vengono ri-registrate le misure da 3 a 5.
Inizio registrazione
(Punch In)
1
2
3
1
2
3
Dati suonati
precedentemente
• La registrazione Punch In ha
un altro vantaggio: registra
automaticamente tutte le impostazioni di pannello eseguite,
consentendovi di cambiare
varie impostazioni (es .voce,
volume, pan, etc.) automaticamente e all’istante giusto prima
del punto di Punch In!
Fine registrazione
(Punch Out)
4
5
6
4
5
6
Nuovi dati
7
8
7
8
Dati suonati
precedentemente
■ Measure Set
• Quando RECORD MODE é regolato su “REPLACE,” questo parametro specifica la
misura da cui iniziare a registrare.
• Quando RECORD MODE é regolato su “PUNCH IN,”questo parametro specifica la
prima misura di riproduzione. Datevi qualche misura di introduzione prima del vero
e proprio punto di punch-in.
90
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/072-126 Page 91 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Song Creator
■ Punch In Trigger
• First Key On ...... Quando é selezionato FIRST KEY ON, la registrazione inizia quando
viene suonato il primo tasto sulla tastiera.
• Footswitch 1/2 ... Quando é selezionato FOOT SW 1 o FOOT SW 2 la registrazione inizia quando viene premuto un interruttore a pedale collegato alla presa
FOOT SWITCH del pannello posteriore.
• Auto Set ............ Quando é selezionato AUTO SET, le misure di punch-in e punch-out
sono specificate dai pulsanti IN e OUT (la registrazione inizia automaticamente alla misura IN e termina alla misura OUT).
■ Selezione della Parte/Selezione della Registrazione
La parte di default per ogni traccia viene visualizzata sopra l’impostazione REC. Le
parti possono essere cambiate premendo il pulsante LCD [PART SEL.] (i nomi delle
parti per ogni traccia si illuminano) e selezionando le parti desiderate con i corrispondenti pulsanti. Quando le parti sono state modificate, premete di nuovo il pulsante LCD
[REC SEL.] (il pulsante LCD PART SEL. si sarà trasformato nel pulsante LCD [REC
SEL]) per tornare al normale display di impostazione della traccia.
■ Delete
Quando viene premuto il pulsante LCD [DEL.] per le tracce contenenti dati apparirà
DELETE. Selezionate DELETE usando i pulsanti LCD mentre tenete premuto il pulsante [DEL.] per cancellare tutti i dati contenuti nelle tracce corrispondenti. I dati vengono cancellati quando rilasciate il pulsante LCD [DELETE].
■ Song Save/Delete
• Save ................ Questa funzione salva su disco la song editata.
• Delete ............. Questa funzione cancella da disco il file di song specificato.
Impostare la Traccia di Registrazione (Registrazione Quick)
Le seguenti istruzioni si riferiscono al punto #5 di pag. 89.
No dati
Traccia Play
Traccia esclusa
Traccia di registrazione
Impostate su “REC” la traccia
desiderata.
Cambiate la misura a cui iniziare la registrazione.
■ Delete
Quando viene premuto il pulsante LCD [DEL.], DELETE sarà visualizzato per le
tracce contenenti dati. Per cancellare tutti i dati contenuti nelle tracce corrispondenti,
selezionate “DELETE” usando i corrispondenti pulsanti LCD e tenendo premuto il pulsante [DEL.] . I dati vengono cancellati quando rilasciate il pulsante LCD [DEL.].
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
91
9000/072-126 Page 92 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Song Creator
Funzioni di Editing della Song (Registrazione Multitraccia)
Le seguenti istruzioni si riferiscono al punto #6 di pag. 89.
■ Quantize
La quantizzazione (quantize) vi consente di “pulire” o “ricompattare” il tempo di tracce predentemente registrate. Ad esempio, il seguente passaggio musicale é stato programmato con valori
esatti di note da 1/4 e 1/8.
Anche se pensate di aver registrato accuratamente il passaggio, la vostra esecuzione potrebbe
essere leggermente in anticipo o in ritardo. Quantize vi consente di allineare tutte le note di una
traccia in modo che il tempo sia assolutamente preciso rispetto al valore di nota specificato.
Premetelo per quantizzare i dati.
Determina con quanta “forza” saranno
quantizzate le note. Selezionando un
valore inferiore a “100%”, le note si sposteranno verso le battute di quantizzazione
specificate, solo della quantità indicata.
Selezionate la traccia da quantizzare.
Selezionate Quantize size (risoluzione).
Vedi sotto.
● Circa Quantize size
Impostate Quantize size in modo che corrisponda alle note più piccole della traccia su cui lavorate. Ad
esempio, se i dati sono stati registrati con note da 1/4 e da 1/8, per il valore di quantizzazione usate le
note da 1/8. Se la funzione quantize venisse applicata in questo caso con il valore impostato su 1/4, le
note da 1/8 si sposterebbero sopra le note da 1/4.
Una misura di 8 note prima della quantizzazione
Dopo la quantizzazione
• Le tre impostazioni Quantize
contrassegnate da un asterisco (*) sono molto utili perché vi
consentono di quantizzare
simultaneamente due valori di
nota diversi, senza compromettere la quantizzazione.
Ad esempio, se avete sia note
da 1/8 ( ) che terzine di note
da 1/8 (
) registrate nella
stessa traccia e quantizzate su
note da 1/8 ( ), tutte le note
della traccia vengono quantizzate su note da1/8,eliminando
completamente qualsiasi sensazione di terzina nel ritmo.
Se invece usate l’impostazione nota da 1/8 + terzina di nota
da 1/8 ( ), saranno quantizzate correttamente sia le note
da 1/8 che le terzine di nota da
1/8.
3
Le risoluzioni di Quantize sono :
nota da 1/4
92
nota da 1/8
nota da 1/16 +*
terzina di nota
da 1/8
terzina di nota
da 1/4
nota da 1/8 + *
terzina di nota
da 1/8
nota da 1/16 + *
terzina di nota da
1/16
nota da 1/16
terzina di nota
da 1/8
nota da 1/32
terzina di nota
da 1/16
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
90
9000/072-126 Page 93 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Song Creator
■ Track Mixing
Questa funzione consente di mixare i dati di due tracce e di posizionare ciò che ne
risulta in un’altra traccia oppure di copiare i dati da una traccia all’altra.
• Tutti i dati diversi dai dati di
nota mixati sono derivati dalla
traccia SOURCE1.
Premetelo per eseguire l’operazione Track Mix.
Dopo aver eseguito l’operazione questo pulsante diventa pulsante UNDO e può essere
usato per annullare le operazioni copy/mix (il pulsante
“UNDO” resta attivo solo finché
non viene eseguita l’operazione successiva).
Specificate le tracce da mixare.
Selezionate la traccia in cui saranno posti i risultati
dell’operazione.
Per semplificare la copia della traccia SOURCE1 alla traccia DESTINATION,
selezionate COPY usando i pulsanti LCD SOURCE2.
■ Note Shift
Consente di trasporre verso l’alto o verso il basso di un massimo di due ottave, con
incrementi in unità di semitoni, le tracce contenenti dati.
I pulsanti LCD TR1~
8/ TR9~16 possono
essere usati per
alternare tra le
tracce da 1 a 8 e le
tracce da 9 a 16.
Regolate la traccia
tenendo premuto questo
pulsante per impostare il
valore di note shift per
tutte le tracce simultaneamente.
Impostate la quantità di trasposizione
desiderata per ogni traccia (i controlli di
note-shift appaiono solo per le tracce contenenti dati).
Premete questo pulsante per
eseguire l’operazione di Note
Shift. Dopo aver eseguito l’operazione, questo pulsante diventa
pulsante UNDO e può essere
usato per annullare l’operazione
Note Shift se il risultato non vi
soddisfa (il pulsante “UNDO”
resta attivo finché non viene eseguita l’operazione successiva).
Song Setup (Registrazione Multitraccia)
Questa funzione vi consente di assegnare il blocco effetti DSP (4~7) a qualsiasi delle
tracce della song attuale. E’ possibile modificare altri parametri usando il display MIXING CONSOLE (pag. 122).
Il tempo della song può
essere impostato usando
il dial Data e tutti gli altri
parametri disponibili possono essere modificati
usando i display MIXING
CONSOLE.
Assegna il blocco effetti
DSP (4~7) ad una delle
tracce della song attuale.
Premetelo per registrare le impostazioni
nella song attuale.
• E’ possibile registrare in ogni
traccia solo uno dei parametri
di Setup e qualsiasi modifica
eseguita sui parametri nel
mezzo della song, verrà cancellata. Nel caso però di dati di
Volume e Tempo, qualsiasi
modifica di Volume e Tempo
eseguita nella song viene
applicata come offset all’impostazione iniziale di dati Setup.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
93
9000/072-126 Page 94 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Song Creator
Registrazione Step (Registrazione Multitraccia)
La Registrazione Step vi consente di registrare le note con assoluta precisione di
tempo.
Le seguenti istruzioni si riferiscono al punto #5 di pag. 89.
■ Inserire l’Evento di Nota
Questa sezione illustra come registrare in step le note.
• Esempio 1
1 Richiamate il display Step Recording premendo il pulsante [STEP REC].
Assicuratevi che sia selezionato.
2Suonate i tasti DO, RE, MI, FA, SOL, LA, SI e DO in ordine.
3 Premete il pulsante [START/STOP] per sentire le nuove note registrate.
START/STOP
94
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/072-126 Page 95 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Song Creator
• Esempio 2
1
w
e Premetelo tenendo premuto FA.
q Selezionate questa risoluzione.
w
2
e
r
q Selezionate questa risoluzione.
q Premete questo pulsante, più
volte se necessario, per abilitare i selettori di nota puntata
in basso sul display. (Premendo il pulsante i selettori di nota
alternano tra tre valori di nota
base: normale, puntata e
terzine).
3
e
w Selezionate questa risoluzione.
4
q Premete questo pulsante, ripetutamente se necessario,
per riabilitare i normali selettori di nota.
e
w Selezionate questa
risoluzione.
5
START/STOP
Premete il pulsante [
] per spostare il cursore all’inizio della song e premete il pulsante
[START/STOP] per sentire le nuove note registrate.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
95
9000/072-126 Page 96 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Song Creator
• Esempio 3
1
w
Premete e tenete premuto DO3.
q Selezionate questa
risoluzione.
e Premetelo di nuovo tenendo premuto DO3.
2
q
Premete e tenete premuti DO3 e MI3.
w Premetelo tenendo premuti DO3 e MI3.
3
q
Premete e tenete premuti DO3,
MI3 e SOL3.
w Premetelo tenendo premuti DO3, MI3 e SOL3.
4
q
Premete e tenete premuti DO3, MI3,
SOL3 e DO4.
w Premetelo tenendo premuti DO3, MI3, SOL3 e DO4.
e Premetelo tenendo premuti DO3, MI3, SOL3 e DO4 e rilasciate i quattro tasti.
5
START/STOP
96
Premete il pulsante [
] per spostare il cursore all’inizio della song e premete il pulsante
[START/STOP] per sentire le nuove note registrate.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/072-126 Page 97 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Song Creator
Le funzioni di ogni elemento del menu nel display sono illustrate di seguito.
Quando é attivo (illuminato), potete suonare
solo la traccia attualmente visualizzata.
Selezionate la traccia da registrare.
Specifica la dinamica per la nota successiva da
inserire. Vedi “Impostazioni di dinamica” di seguito.
Imposta la lunghezza della nota (tempo per il quale
viene suonata la nota) come percentuale del tempo
step. Vedi "Impostazioni Gate time" di seguito.
Premendo il pulsante si alternano i selettori di nota
(in basso sul display) tra tre valori di nota base:
normale, puntata e terzina..
Premetelo per cancellare l’evento
all’attuale posizione del cursore.
Visualizza l’attuale posizione a cui inserite la
nota
Clock: 384 clock per nota da 1/4.
Beat: 1 - 4 (per tempo di 4/4)
Numero di misura
“Dimensioni” del tempo di registrazione step per la nota successiva da
inserire. Determina a quale posizione
il puntatore avanzerà dopo che é stata
inserita la nota.
Muove il cursore verso l’alto / il basso.
Riporta istantaneamente all’inizio della song attualmente
registrata (cioé la prima battuta della prima misura).
● Circa Misura/ Battuta/ Clock
Measue
1
2
Beat
1
Clock
000- 000- 000- 000383 383 383 383
2
3
4
1
2
3
4
000- 000- 000- 000383 383 383 383
● Impostazioni di Dinamica (Velocity)
Sono disponibili i seguenti parametri.
• Kbd. Vel ........... Quando é selezionato, la forza con cui suonate la tastiera determina i
valori di dinamica registrati.
• fff ..................... La dinamica della nota inserita é impostata su 127.
• ff ...................... La dinamica della nota inserita é impostata su 111.
• f ....................... La dinamica della nota inserita é impostata su 95.
• mf .................... La dinamica della nota inserita é impostata su 79.
• mp ................... La dinamica della nota inserita é impostata su 63.
• p ...................... La dinamica della nota inserita é impostata su 47.
• pp .................... La dinamica della nota inserita é impostata su 33.
• ppp .................. La dinamica della nota inserita é impostata su 15.
● Impostazioni Gate time
Sono disponibili i seguenti parametri.
• Normal ............
80%
• Tenuto .............
100%
• Staccato ..........
40%
• Staccatissimo..
20%
• Manual ............. Quando é selezionato questo tipo, potete specificare il tempo di Gate
manualmente come percentuale.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
97
9000/072-126 Page 98 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Song Creator
■ Inserire altri Eventi (Event List)
Oltre agli eventi di Note on/off, nel display Event List é possibile registrare i seguenti
eventi:
● Traccia Conductor:
• Tempo
• Time Signature (divisione del tempo)
• End Mark
• System Exclusive (sistema esclusivo - solo display)
• Meta Event (solo display)
● Tracce 1 ~ 16:
• Note on/off ........................ Messaggi generati quando viene suonata la tastiera. Ogni
messaggio include uno specifico numero di nota che corrisponde al tasto premuto ed un valore di dinamica basato
sulla forza con cui é stato premuto il tasto.
• Control Change................. Impostazioni di controller come volume, pan (editate
attraverso la Mixing Console), etc.
• Program Change............... Selezione delle voci
• Pitch Bend ........................ Alza o abbassa l’intonazione delle note.
• Channel Aftertouch ........... Applica l’aftertouch a tutte le note.
• Polyphonic Aftertouch ....... Applica l’aftertouch ad una singola nota.
Quando é attivo (illuminato), potete suonare solo la traccia attualmente registrata.
Selezionate la traccia da editare.
Premetelo per aggiungere un nuovo
evento alla Event List.
• Per inserire un valore editato,
muovete il cursore in direzione
opposta al valore oppure
premete il pulsante [START/
STOP] per avviare la riproduzione
Premetelo per cancellare l’evento
alla posizione del cursore.
Se il valore alla posizione del cursore é stato modificato, premendo
questo pulsante si recupera il valore
originale.
Regola il valore dell’evento.
Regola il valore dell’evento.
Sposta il cursore verso sinistra o destra. Ricordate
che spostando il cursore in direzione opposta al
valore appena editato, si inserisce il valore stesso.
Visualizza l’attuale posizione a cui editate
l’evento.
Clock: 384 clock per nota da 1/4.
Beat: 1 - 4 (per un tempo di 4/4)
Numero di misura
Sposta il cursore verso l’alto o verso il basso. Ricordate che spostando il
cursore in direzione opposta al valore appena editato, si inserisce il valore.
Vi riporta all’istante all’inizio della song attualmente registrata (la prima battuta della prima misura).
Determina il metodo di selezione dell’
evento: single o multiple.
Premetelo per tagliare tutti gli eventi
selezionati e copiarli nella clipboard.
Premetelo per copiare nella clipboard
tutti gli eventi selezionati.
Premetelo per incollare tutti gli eventi di
dati attualmente contenuti nella clipboard.
98
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/072-126 Page 99 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Song Creator
■ Circa la Selezione Multipla (multiple) degli Eventi
Questa funzione vi consente di selezionare più eventi insieme permettendo così di
modificare simultaneamente i valori di più eventi o di copiarli in modo semplice e
veloce in un’altra locazione.
• Modificare i Valori di più Eventi
Nel seguente esempio aumenteremo di 20 la dinamica del dato di nota selezionato.
q Usando il pulsante [ ], spostate il cursore sul primo evento all’inizio della Event List
e selezionate il valore di dinamica (velocity).
w Premete il pulsante [SEL] per abilitare la selezione multipla degli eventi.
e Usate il pulsante [ ] per determinare l’estensione da selezionare. Ogni evento successivo che scorrete in questo modo, verrà selezionato.
r Usate il dial data per modificare il valore. Tutti i valori per gli eventi selezionati vengono
modificati simultaneamente.
t Per inserire le modifiche, premete di nuovo il pulsante [SEL] per tornare alla selezione
di singoli eventi (single).
• Copiare ed incollare più eventi
Nell’esempio seguente copieremo gli eventi della seconda misura dei dati di song e li incolleremo
nella terza misura .
q Usate i pulsanti [ ] o [ ] per spostare il cursore all’inizio della seconda misura.
w Premete il pulsante [SEL] per abilitare la selezione multipla degli eventi.
e Usate il pulsante [ ] per determinare l’estensione da selezionare. Per questo esempio, scorrete
fino all’ultimo evento della misura in modo da selezionare tutti gli eventi della misura 2.
r Premete il pulsante [COPY].
t Premete il pulsante [SEL] per abilitare la selezione di singoli eventi.
y Impostate la destinazione (l’inizio della misura 3, in questo caso) usando i pulsanti [MEAS],
[BEAT] e [CLK].
u Premete il pulsante [PASTE].
Il seguente diagramma illustra il modo in cui la PSR-9000 gestisce l’operazione copy/paste (copia/incolla).
Clipboard
Dati di eventi
Copia
Dati di eventi nella nuova locazione
Copia
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
99
9000/072-126 Page 100 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Song Creator
La clipboard é un “magazzino” temporaneo per i dati copiati (vedi punti #3 e #4 sopra). Una
volta che i dati si trovano nella clipboard, finché non vengono copiati altri dati, é possibile
incollarli in altre locazioni, anche più volte. Ricordate che la copia dei dati cancella automaticamente qualsiasi dato originariamente contenuto nella clipboard. (I dati nella locazione originale restano inalterati)
■ Event Filter (filtro degli eventi)
Questa funzione vi consente di selezionare i tipi di eventi visualizzati sui display di
editing. Per selezionare un evento per la visualizzazione a display, inserite una spunta
(✔) nel box accanto al nome dell’evento. Per filtrare un tipo di evento, in modo che non
appaia nell’elenco, rimuovete la spunta in modo che il box risulti vuoto. Vedi sotto.
Inserisce le spunte in
tutti i box.
Seleziona solo i dati di
nota; le spunte per tutti
gli altri box vengono
rimosse.
Inverte le impostazioni
delle spunte per tutti i
box. Ciò significa che
inserisce le spunte per
tutti i box che prima non
erano contrassegnati e
viceversa.
Rimuove tutte le spunte
simultaneamente.
Selezionate l’evento desiderato.
Inserisce/rimuove la spunta
per il box selezionato.
Chord Step (Registrazione Rapida -Quick)
La registrazione Chord Step consente di registrare uno per volta e ad un tempo preciso
i cambi di accordo dell’Accompagnamento Automatico (pag.58). Poiché i cambi non
devono essere inseriti in tempo reale, é semplice creare cambi di accordi e accompagnamenti molto complessi prima di registrare la melodia.
Le seguenti spiegazioni si riferiscono al punto #6 di pag. 89.
■ Inserire Accordi/ Sezioni (Chord Step)
Ad esempio, la seguente progressione di accordi può essere inserita seguendo la procedura qui descritta.
MAIN D
CM7
FILL IN C
Dm7
Em7
Dm7 G7
MAIN C
C
1 laPremete
il pulsante [MAIN D] per specificare
sezione ed inserite gli accordi come indi-
001:1:000
cato a destra..
Suonate “DOM7.”
ACCOMPANIMENT
CONTROL
A
B
C
D
001:3:000
MAIN VARIATION
Suonate “REm7.”
Selezionate questa risoluzione e suonate
gli accordi come indicato a destra.
100
002:1:000
Suonate “MIm7.”
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/072-126 Page 101 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Song Creator
MAIN D
CM7
Dm7
Em7
2 sezione
Premete il pulsante [FILL] per specificare la
"FILL IN C" ed inserire gli accordi
002:3:000
come indicato a destra.
Suonate “REm7.”
002:4:000
FILL IN & BREAK
Suonate “SOL7.”
Selezionate questa risoluzione e suonate
gli accordi come indicato a destra.
MAIN D
CM7
FILL IN C
Dm7
Em7
Dm7 G7
3 sezione
Viene selezionata automaticamente la
[MAIN C] .
ACCOMPANIMENT
CONTROL
A
B
C
D
003:1:000
MAIN VARIATION
Suonate “DO”.
MAIN D
CM7
FILL IN C
Dm7
Em7
Dm7 G7
MAIN C
C
4
START/STOP
Premete il pulsante [
] per spostare il
cursore all’inizio della song e premete il
pulsante [START/STOP] per sentire
l’Accompagnamento Automatico dei nuovi
dati registrati.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
101
9000/072-126 Page 102 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Song Creator
“END MARK” (il simbolo End) viene visualizzato sul display ad indicare la fine dei
dati di song. La posizione End Mark per Chord Step é determinata automaticamente in
base alla sezione inserita alla fine della song.
• Intro................. End Mark viene registrato automaticamente nel punto successivo ai dati
Intro (anche se é a molte misure di distanza dalla posizione dell’ultimo
inserimento alla fine dei dati Intro).
• Main ................ End Mark viene registrato automaticamente due misure dopo la posizione dell’ultimo inserimento.
• Fill ................... End Mark viene registrato automaticamente una misura dopo la posizione dell’ultimo inserimento.
• Ending............. End Mark viene registrato automaticamente sul punto successivo ai dati
Ending (anche se é a molte misure di distanza dalla posizione dell’ultimo
inserimento alla fine dei dati Ending).
End Mark può essere liberamente impostato in qualsiasi impostazione se la posizione
automaticamente assegnata non risponde alle vostre esigenze.
Qui di seguito sono illustrate le funzioni di ogni elemento a menu nel display.
Riporta istantaneamente
all’inizio dell’attuale song
registrata (la prima battuta
della prima misura).
Premetelo per cancellare l’evento
all’attuale posizione del cursore.
Sposta il cursore
verso l’alto/ il basso.
Visualizza l’attuale posizione a cui
avete inserito l’accordo.
Clock:384 clock per note da 1/4
(000 o 192 selezionabili)
Beat: 1 - 4 (per un tempo di 4/4)
Numero di Misura
Indica le “dimensioni” dell’attuale registrazione
step. Determina a quale po sizione avanzerà il
punstatore dopo che é stato inserito un
accordo.
■ Inserire altri Eventi (Event List)
Oltre a Chord/Section (accordi/sezione), nel display Event List é possibile registrare i
seguenti eventi. Tutti gli elementi a menu sul display corrispondono a quelli della Registrazione Step (pag.98).
• Tempo
• Accompaniment Volume
• Accompaniment Part Volume
• Accompaniment Part on/off
• Style number (numero di stile)
• Section (sezione)
• Chord (accordo)
102
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/072-126 Page 103 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Song Creator
■ Event Filter (filtro degli eventi)
Questa funzione vi consente di selezionare i tipi di eventi visualizzati sui display di
editing. Per selezionare un evento per la visualizzazione a display, inserite una spunta
(✔) nel box accanto al nome dell’evento. Per filtrare un tipo di evento, in modo che non
appaia nell’elenco, rimuovete la spunta in modo che il box risulti vuoto. Vedi sotto.
• Di default sono attivi (✔) Style
Number, Section Name, Chord
Name eTempo
Seleziona solo i dati
chord; le spunte per tutti
gli altri box vengono
rimosse.
Usare la Tastiera del Computer
PC KEYBOARD
Usare una tastiera per computer é molto utile per editare gli eventi nella Event List. Se siete
abili nell’uso del computer scoprirete che molte procedure di editing a cui siete abituati (ad
esempio lo spostamento del cursore e le funzioni di copia/incolla) sono ugualmente applicabili ai dati della PSR-9000.
Per dettagli circa l’uso di una tastiera per computer con la PSR-9000, vedi pag.143. Per un
elenco dei parametri che potete controllare/operare con una tastiera per computer, vedi sotto.
Funzioni della Tastiera per Computer nella Registrazione Step
Tasti
Number keys (0 ~9 )
ENTER
↑
↓
←
→
BS
ESC
Insert
Delete
SPACE
Ctrl+X
Ctrl+C
Ctrl+V
Ctrl+Z
ALT+A
ALT+B
ALT+C
ALT+D
ALT+E
ALT+F
ALT+G
ALT+H
ALT+I
ALT+J
Funzione
Per digitare il tempo desiderato (misura, battuta, clock) o dati di eventi (valore).
Inserisce i dati di eventi (valore) e si sposta alla posizione di tempo successiva.
Inserisce i dati di eventi (valore) e sposta il cursore verso l’alto.
Inserisce i dati di eventi (valore) e sposta il cursore verso il basso.
Sposta il cursore verso sinistra.
Sposta il cursore verso destra.
Cancella un carattere.
Annulla l’inserimento del valore.
Inserisce il nuovo evento.
Cancella l’evento nell’attuale locazione.
Come il pulsante [START/STOP] del pannello.
Cancella tutti gli eventi selezionati e li copia nella clipboard.
Copia nella clipboard tutti gli eventi selezionati.
Incolla tutti i dati di evento attualmente contenuti nella clipboard.
Annulla l’inserimento del valore.
Come il pulsante LCD [A].
Come il pulsante LCD [B].
Come il pulsante LCD [C].
Come il pulsante LCD [D].
Come il pulsante LCD [E].
Come il pulsante LCD [F].
Come il pulsante LCD [G].
Come il pulsante LCD [H].
Come il pulsante LCD [I].
Come il pulsante LCD [J].
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
103
9000/072-126 Page 104 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Style Creator
La PSR-9000 vi consente di creare i vostri stili e di utilizzarli per l’accompagnamento automatico, proprio
come gli stili preset.
Istruzioni per Creare gli Stili
Quando create una song (pag.88), registrate la vostra esecuzione sulla tastiera sotto
forma di dati MIDI. La creazione degli stili segue una procedura diversa.
La funzione Style Creator dispone di due procedure base: assemblare e registrare.
■ Assemblare gli Stili ....... Pag. 107
Style Creator dispone di due modi per assemblare gli stili:
● Easy Edit
Questo metodo vi consente di assemblare gli stili basandosi sullo stile
preset/ flash più simile allo stile che desiderate creare.
● New Style Assembly
La PSR-9000 vi consente di creare stili “composti” combinando vari pattern
dagli stili Preset e Flash. Ad esempio, per creare il vostro stile 8 beat,
potete prendere il pattern ritmico da “8 Beat 1”, usare il patter di basso di “8
Beat 2” ed il pattern di accordo dello stile “Pop Rock”: combinando i vari
elementi creerete il vostro stile.
Stile Preset
Create il vostri stile 8-beat
8Beat 1
Rhythm 1
Rhythm 2
Bass
Chord 1
Chord 2
Pad
Phrase 1
Phrase 2
Rhythm 1
Rhythm 2
Bass
Chord 1
Chord 2
Pad
Phrase 1
Phrase 2
8Beat 1
Memorizzato
su Flash ROM
come Stile
Custom
Pop Rock
Rhythm 1
Rhythm 2
Bass
Chord 1
Chord 2
Rhythm 1
Rhythm 2
Bass
Chord 1
Chord 2
Pad
Phrase 1
Phrase 2
8Beat 2
Rhythm 1
Rhythm 2
Bass
Chord 1
Chord 2
Pad
Phrase 1
Phrase 2
Rhythm 1
Rhythm 2
Bass
Chord 1
Pad
Phrase 1
Phrase 2
Chord 2
Pad
Phrase 1
Phrase 2
Memorizzato su Flash
ROM come Stile
Custom
■ Registrare gli Stili (Full Edit ....... pag. 110)
Quando registrate una song, registrate la vostra esecuzione sulla tastiera sotto forma di dati MIDI. La registrazione degli eventi avviene in modo diverso.
Ecco alcuni aspetti in cui la registrazione degli stili differisce da quella delle song:
● Usare gli Stili Preset
Come illustrato nella figura accanto, quando selezionate uno stile preset/
flash molto simile al tipo di stile che desiderate creare, i dati di stile preset
saranno copiati in una speciale locazione di memoria per la registrazione.
Per creare (registrare) il vostro nuovo stile aggiungete o cancellate dati
dalla locazione di memoria. Tutte le parti (tranne la traccia ritmica) degli stili
preset devono essere cancellate prima della registrazione (pag.111).
● Registrazione Loop
L’accompagnamento automatico ripete i pattern di accompagnamento di
molte misure in “loop” (ripetutamente) e anche la registrazione dello stile
avviene usando i loop. Ad esempio, se iniziate la registrazione con una
sezione main (principale) di due misure, le due misure vengono registrate
ripetutamente. Ricordate che ciò che avete registrato verrà riprodotto dalla
ripetizione (loop) successiva consentendovi di registrare ascoltando il
materiale precedentemente registrato.
Sostituisce
Stile Preset
Rhythm 1
Rhythm 2
Bass
Chord 1
Chord 2
Sostituisce
Pad
Phrase 1
Phrase 2
8Beat 1
Rhythm 1
Rhythm 2
Bass
Chord 1
Chord 2
Pad
Phrase 1
Phrase 2
Sostituisce
● Registrazione Overdub (sovraincisione)
Questo metodo registra nuovo materiale su una traccia già contenente dati, senza cancellare i dati
registrati. Nella registrazione degli stili, i dati registrati non vengono cancellati tranne quando si
usano funzioni come Clear e Drum Cancel (pag.110). Ad esempio, se iniziate a registrare con una
sezione main di due misure, le due misure vengono ripetute più volte. Ricordate che la vostra registrazione verrà riprodotta dalla ripetizione successiva consentendovi di sovrincidere nuovo materiale
al loop ascoltando il materiale precedentemente registrato.
104
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/072-126 Page 105 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Style Creator
Sono disponibili le seguenti funzioni:
• Revoice ........................Determina volume e tempo base e impostazioni on/off della Parte per lo stile.
• Groove & Dynamics .....Vi offre numerosi strumenti per modificare il “feel” ritmico del vostro stile. In particolar modo vi consente di alterare il tempo di ogni sezione e la dinamica delle note per
ogni traccia.
• Setup ...........................Può essere usata per cambiare le voci assegnate a qualsiasi sezione/parte attualmente selezionata.
• Edit...............................Le sei funzioni di editing contenenti “Quantize”, vi consentono di editare dati di stile
già registrati.
• Parameter Edit .............Determina vari parametri di Style File Format.
■ Style File Format
Il formato SFF (Style File Format) combina tutta la tecnologia di accompagnamento automatico sviluppata da Yamaha in un singolo formato unificato. Usando la funzione Parameter Edit, potete sfruttare la
potenza del formato SFF e creare liberamente i vostri stili personali.
Lo schema seguente indica il processo attraverso cui viene riprodotto l’accompagnamento. (Non valido
per la traccia ritmica). Il pattern sorgente (source) nello schema é rappresentato dai dati di stile originali. Come illustrato a pag.110, nella registrazione degli stili viene registrato questo pattern sorgente.
Come indicato nello schema seguente, la trasmissione in uscita dell’accompagnamento é determinata
da varie impostazioni di parametro e dai cambi di accordo (suonati nella sezione Auto Accompaniment
della tastiera) inseriti in questo pattern sorgente.
Pattern Sorgente
qImpostaz. fondamentale accordo sorgente
@Impostazione tipo di accordo sorgente
Cambio di accordo
NTR (Note Transposition Rule)
Registrato con la Registrazione degli Stili.
Vedi pag. 113.
Creato suonando gli accordi nella sezione Auto
Accompaniment della tastiera.
Vedi pag. 58.
eImpostaz. Regola di trasposizione di nota
Editato in Parameter Edit.
Questi parametri determinano in che modo l’intonazione del pattern sorgente viene convertita quando
suonate gli accordi nella sezione Auto Accompaniment della tastiera.
Vedi pag. 114.
NTT (Note Transposition Table)
rImpostaz. Tavola di trasposizione di nota
Altre Impostazioni
tImpostazione Tasto più alto
yEstensione di nota (Low Limit, High Limit)
uImpostazione regola di Retrigger (RTR)
Accompagnamento
Uscita
Poiché i nuovi dati di stile creati sono memorizzati nella Flash ROM, qualsiasi dato pre-programmato contenuto nella locazione di stile selezionata, verrà cancellato e sostituito dalle nuove impostazioni. Ciò include i dati di stile Flash programmati dalla
fabbrica (stili Flash da I a VIII). Se avete cancellato i dati della fabbrica, usate la funzione Restore (pag.130) per caricarne una
copia dai dischetti in dotazione (pag.6).
Stile Preset
Stile Flash
Store
Style Creator
Sostituibile con i
nuovi dati creati
Per informazioni circa la Flash ROM, consultate “Struttura della Memoria” a pag. 50.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
105
9000/072-126 Page 106 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Style Creator
Procedura Base
DIGITAL STUDIO
SOUND CREATOR
SAMPLING
CUSTOM VOICE
DIGITAL RECORDING
1 [DIGITAL
Premete il pulsante
RECORDING].
SONG
STYLE
MULTI PAD
MIXING CONSOLE
EFFECTS
FILTER/EQ
TUNING
PART
2 CREATOR.”
Selezionate “STYLE
3 stile
Selezionateli per creare uno
partendo dai dati di stili
preset.
3 nuovo
Selezionatelo per creare un
stile dal nulla.
Selezionate uno stile preset/
flash.
Il modo Easy Edit consente di
creare nuovi stili editando gli
stili Preset/Flash.
Selezionatelo per richiamare il
display Step Recording.
4 Selezionate un menu.
5 Create/Editate uno stile seguendo le istruzioni a video.
6 Memorizzate come stile Flash nella Flash ROM. (Vedi “Avvertenze” a pag. 51.)
7 Uscite dal modo Digital Recording (registrazione digitale).
106
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/072-126 Page 107 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Style Creator
Style Assembly — Creare uno Stile
Questa operazione vi consente di creare i pattern (ritmo, basso e accordi) che costituiranno il vostro stile originale.
Le seguenti spiegazioni si riferiscono al punto #5 della Procedura di Base a pag.106.
● Eseguite le impostazioni per creare uno stile
• La lunghezza in misure di tutte
le sezioni (tranne Fill In e
Break) può essere impostata
da questo display. Le sezioni di
Fill In e Break sono limitate ad
una misura.
Impostate la lunghezza del pattern
(Pattern Length) della sezione
selezionata.
Selezionate una
sezione da creare.
• Potete tornare a questo display
premendo il pulsante [BACK] e
rieseguire le impostazioni .
PAGE CONTROL
BACK
NEXT
● Assegnate il pattern per ogni traccia
Indica la traccia
selezionata.
Selezionate un tipo play.
SOLO
PLAY
MUTE
Esclude (mute) tutte le altre tracce
Attiva la traccia selezionata
Disattiva (mute) la traccia selezionata
• Ricordate che i dati di traccia
per cui Play Type é regolato su
“MUTE” non vengono registrati su Flash ROM.
Selezionate uno stile, una sezione
ed una parte da assemblare.
[BACK]
[NEXT]
RHYTHM 2
BASS
Phrase2
[NEXT]
[NEXT]
[BACK]
[BACK]
[BACK]
[NEXT]
● Memorizzate lo stile sulla
Flash ROM come stile
Flash seguendo le
istruzioni a video.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
107
9000/072-126 Page 108 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Style Creator
Revoice (Easy Edit)
I parametri Revoice vi consentono di determinare il volume ed il tempo base e le
impostazioni on/off delle parti per il vostro stile originale.
Queste istruzioni si riferiscono al punto #5 della Procedura Base di pag.106.
● Selezionate lo Stile e la Sezione a cui applicare Revoice
PAGE CONTROL
BACK
NEXT
● Editate i parametri Revoice
La funzione Revoice vi consente di modificare i seguenti parametri per ogni traccia.
• Total Volume, Tempo
• Voice number (numero di voce)
• Part Volume
• Part on/off
• Ricordate che i dati di traccia
disattivati non vengono memorizzati sulla Flash ROM.
[BACK]
[NEXT]
[NEXT]
[NEXT]
[BACK]
[BACK]
[BACK]
[NEXT]
● Memorizzate lo stile sulla
Flash ROM come stile
Flash, seguendo le
istruzioni a video.
108
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/072-126 Page 109 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Style Creator
Groove & Dynamics (Easy Edit)
I parametri Groove e Dynamics vi offrono vari strumenti per modificare il “feel” ritmico del vostro stile originale.
Queste istruzioni si riferiscono al punto #5 della Procedura Base di pag.106.
● Selezionate lo Stile e la Sezione
Parametri Groove
Beat
Specifica le battute a cui applicare il groove (es. se é selezionato
“8”, il timing di groove sarà applicato alle note da 1/8 della sezione
selezionata; se é selezionato “12”, il timing del groove sarà applicato alle terzine di note da 1/8).
Beat Converter
Cambia il tempo delle battute specificate da Beat e lo porta al valore specificato. Le impostazioni Beat Converter disponibili variano a seconda del Beat (battuta) selezionato. Con un’impostazione
Beat di “8” e di Beat Converter di “12”, ad esempio tutte le note da
1/8 nella sezione vengono spostate ad un tempo di terzina di note
da 1/8. Le impostazioni Beat Converter di “16A” e “16B” visualizzate quando Beat é regolato su “12”, sono variazioni dell’impostazione “16”.
Swing
Produce un feel “swing” spostando il tempo delle battute come
specificato dal parametro Beat. Ad esempio, se il valore Beat
specificato é di note da 1/8,il parametro swing ritarderà (delay) le
battute 2, 4, 6 e 8 di ogni misura per creare un feel swing. Le impostazioni da “A” a “E” producono gradi diversi di feel swing. “A”
rappresenta la modifica più sottile ed “E” la più evidente.
Fine
Seleziona una serie di “groove template” da applicare alla sezione
attuale. Con le impostazioni “PUSH” determinate battute suonano
in anticipo mentre con le impostazoini “HEAVY” si rallenta il tempo
di certe battute. I numeri (“2”, “3”, “4” o “5”) determinano quali battute vengono influenzate. Tutte le battute fino alla battuta specificata, ma esclusa la prima battuta, suoneranno con anticipo o con
ritardo: ad esempio la 2a e la 3a battuta se é selezionato “3”. In
tutti i casi i tipi “A” producono l’effetto minimo, i tipi “B” l’effetto medio e quelli” C” l’effetto massimo.
PAGE CONTROL
BACK
NEXT
● Editate i parametri Groove
PAGE CONTROL
BACK
NEXT
● Editate i parametri Dynamics
Parametri Dynamics
PAGE CONTROL
BACK
NEXT
Accent Type
Seleziona il tipo di accent template (accento) da applicare alla
sezione/parte selezionata.
Strength
Determina con quanta “forza” il tipo di Accent sarà applicato.
Valori più alti producono un effetto più pronunciato.
Expand/
Compression
Espande o comprime l’estensione dei valori di dinamica della
sezione selezionata, in base ad un valore di dinamica centrale di “64”. Valori superiori a 100% espandono l’estensione
dinamica mentre inferiori a 100% la comprimono.
Boost/Cut
Esalta o attenua tutti i valori di dinamica nella sezione/parte
selezionata. Valori superiori al 100% esaltano la dinamica
generale e valori inferiori a 100% la attenuano.
● Memorizzate lo stile nella Flash
ROM come stile Flash, seguendo
le istruzioni a video.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
109
9000/072-126 Page 110 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Style Creator
Registrazione di Stili (Full Edit)
Questa sezione illustra come registrare tutte le parti suonando la tastiera.
Queste istruzioni si riferiscono al punto #5 della Procedura Base di pag.106.
■ Impostazioni Base per la Registrazione
Selezionate il
menu desiderato
• Section ...................Selezionate la sezione che desiderate programmare.
• Pattern Length .......Selezionate il numero di misure desiderato (1-32) per la sezione selezionata (tranne per
le sezioni FILL IN che sono fisse ad 1 misura).
• Beat .......................Selezionate una divisione di tempo: 2/4, 3/4, 4/4 o 5/4. La divisione di tempo può essere
modificata solo se tutte le sezioni dello stile attuale sono state cancellate. Se nella sezione resta qualche dato, appare un messaggio di avviso. E’ possibile selezionare una
nuova divisione di tempo dopo aver cancellato tutte le sezioni dello stile selezionato.
• Tempo ....................Imposta il tempo di default per il nuovo stile.
• Part Copy ...............Anziché iniziare con tutte le sezioni e/o parti dello stile originale selezionato, potete copiare parti specifiche da altre sezioni/parti dello stesso stile o di altri stili. Inoltre, in alcuni
casi potrebbe non essere possibile copiare da altre parti. In tal caso il pulsante LCD EXECUTE sarà visualizzato in grigio e non sarà disponibile.
■ Registrazione di Stili – Tracce Ritmiche
E’ possibile anche cancellare alcuni suoni
percussivi durante la registrazione.
Tenendo premuto questo pulsante, premete
il tasto corrispondente allo strumento che
desiderate cancellare.
Quando é premuto questo pulsante, per le
parti contenenti dati apparirà DELETE.
Impostate la parte desiderata su "DELETE"
tenendo premuto questo pulsante per cancellare tutti i dati delle parti corrispondenti. I
dati saranno cancellati quando rilascerete il
pulsante.
• Per la parte RHY2 é possibile
selezionare solo le voci custom DRUM KIT/SFX KIT e
DRUM KIT.
• Per la parte RHY1 possono
essere selezionate tutte le voci
tranne ORGAN FLUTE.
• Potete avviare la registrazione
anche premendo il pulsante
[SYNC START] e suonando
un tasto sulla tastiera.
1 Impostate una delle parti Rhythm su "REC."
3 pulsante
Premete di nuovo il
[START/
2 Per avviare la registrazione, premete il pulsante [START/STOP].
La sezione selezionata dello stile attuale inizierà a suonare (suonerà solo il
metronomo se le parti ritmiche sono state cancellate). Lo stile suonerà in loop
per consentirvi di registrare e sovraincidere. Poiché il pattern ritmico viene
riprodotto ripetutamente, potete registare sovraincidendo , ascoltando il pattern e suonando i tasti desiderati. Fate riferimento alle icone riportate sotto ai
tasti ed indicanti i suoni percussivi assegnati ad ogni tasto.
110
START/STOP
STOP] per fermare la
registrazione.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/072-126 Page 111 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Style Creator
■ Registrazione di Stili – Bass/Tracce Chord/Pad/Phrase
La registrazione di tracce di basso, phrase, pad ed accordi é diversa da quella delle parti
ritmiche (drum) in quanto é necessario cancellare i dati di traccia dello stile originale
prima di poter eseguire l’operazione.
1 appare
Quando é premuto questo pulsante,
DELETE per le parti contenenti dati
2 tenendo
Impostate su "DELETE" la parte desiderata
premuto questo pulsante per cancellare
tutti i dati nelle parti corrispondenti. I dati vengono
cancellati quando rilasciate il pulsante..
3 Impostate su “REC” le parti desiderate.
4 Avviate la registrazione.
Potete avviare la registrazione in uno dei seguenti modi:
• Premete il pulsante [START/STOP].
• Premete il pulsante [SYNC START] per abilitare lo standby sincronizzato (pag. 20) e suonate un tasto sulla tastiera.
La registrazione si ripete in loop finché non la fermate. Le note registrate saranno riprodotte dalla ripetizione successiva, consentendovi di registrare
ascoltando il materiale precedentemente registrato.
• Per queste parti non é possibile selezionare le voci
ORGAN FLUTES e DRUM KIT.
5 Fermate la registrazione.
Osservate le seguenti regole per registrare le sezioni MAIN e FILL:
• Quando registrate le tracce BASS e PHRASE usate solo i toni della scala di DOM7
(DO, RE, MI, SOL, LA, SI).
• Quando registrate le tracce CHORD, usate solo i toni di accordo (DO, MI, SOL, SI).
C S C
C S C
C = tono di accordo
C, S = toni di scala
Per le sezioni INTRO ed ENDING é possibile usare qualsiasi accordo o progressione di
accordi appropriata. L’accordo base per l’accompagnamento é detto accordo sorgente
(source). L’accordo sorgente di default é regolato su DOM7 ma potete cambiarlo su qualsiasi
altro accordo più semplice per voi da suonare. Per maggiori informazioni, fate riferimetno alle
sezioni “Style File (Auto Accompaniment) Format” (pag. 105) e “Editing del Parametro” (pag.
113).
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
111
9000/072-126 Page 112 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Style Creator
Editing degli Stili (Full Edit)
Questa sezione illustra vari parametri diversi da quelli di base.
Queste istruzioni si riferiscono al punto #5 della Procedura Base di pag.106.
■ Impostazione
Selezionate il menu desiderato.
● Voice
Questa funzione può essere usata per cambiare le voci assegnate ad una delle parti dello
stile attuale. Mentre é selezionato il display SETUP, tutti gli altri parametri disponibili possono
essere modificati usando i display MIXING CONSOLE.
● Setup Copy
Anziché iniziare con tutte le sezioni e/o parti dello stile originale selezionato, potete copiare
parti specifiche da altre sezioni/parti dello stesso stile o da altri stili.
■ Edit
Selezionate il menu desiderato.
• Quantize ........................... Vedi pag. 92.
• Velocity Change ................ Esalta o attenua, della percentuale specificata, la dinamica di tutte le note nella
parte specificata.
• Measure Copy................... Questa funzione consente di copiare i dati da una misura o gruppo di misure
ad un’altra locazione all’interno della stessa parte.
Usate i pulsanti LCD TOP e LAST per specificare la prima e l’ultima misura
nell’area da copiare. Usate il pulsante LCD DEST per specificare l’inizio della
misura in cui devono essere copiati i dati.
Se la destinazione della copia eccede il numero di misure attualmente nella
parte, le corrispondenti misure sorgenti non verranno copiate.
• Measure Clear .................. Questa funzione cancella tutti i dati dall’estensione di misure specificata
all’interno della parte specificata. Usate i pulsanti LCD TOP e LAST per specificare la prima e l’ultima misura nell’estensione da cancellare.
• Remove Control Event ...... Questa funzione può essere usata per cancellare tutte le occorrenze di un tipo
specifico di evento di controllo da una parte specifica. Usate i pulsanti LCD
EVENT per selezionare il tipo di evento da rimuovere.
• Remove Duplicate Notes .. Rimuove tutti i duplicati di nota da una specifica parte.
112
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/072-126 Page 113 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Style Creator
■ Editing del Parametro
Selezionate una parte da editare.
Selezionate il menu desiderato.
Vedi sotto.
● Source Root/Source Chord
Queste impostazioni determinano la tonalità originale del pattern sorgente (cioé la tonalità
usata per la registrazione del pattern). Di default, quando i dati preset vengono cancellati
prima di registrare un nuovo stile, indipendentemente dalla fondamentale e dall’accordo sorgente (source root e chord) inclusi nei dati preset, viene selezionato automaticamente DOM7
(la fondamentale sorgente é “DO” ed il tipo di accordo sorgente é “M7”).
Quando cambiate l’accordo del pattern sorgente da DOM7 di default ad altri, le note dell’accordo e della scala cambieranno a seconda del tipo di accordo attualmente selezionato. Per
informazioni circa note di accordo e note di scala, vedi pag.111.
• Quando NTR é impostato su
ROOT FIXED e NTT (vedi
sopra) su BYPASS, i nomi dei
parametri SOURCE ROOT e
SOURCE CHORD cambiano
in PLAY ROOT e PLAY
CHORD. In questo caso é possibile cambiare gli accordi e
sentire come risulta il suono di
tutte le parti.
[ex.] Fondamentale dell’accordo sorgente: “DO” (C)
CM 6 [Maj6]
CM [Maj]
CM 7
CM 7 (#11)
[Maj7]
CM add9
[M7#11]
[(9)]
C
C S C
C 7 (9)
C S
C S C
C 6 (9)
[M7(9)]
C C S
C S C
Caug
[6(9)]
C S C
C S C
Cm
[aug]
Cm 7
C S C
C C C
Cm 7 b5
[min7]
C
C
C
C C S
C S C
C
S C
C
S C
C 7 sus4
C
C C
C
S C
C 7 b5 [7b5]
[7sus4]
C
C
C
C
C 1+8
C
C
C
C
[1+8]
C
C 1+5
C
C C
C S C
C
C
Csus 4
[1+5]
C
C S
CM 7 aug
S
C
C S
[sus4]
C C
C
C 7 (13)
C
[7(13)]
C
C S C
C 7 aug
[M7aug]
C 1+2+5
C C S
S C
C C
[7aug]
C
C S C S
C
C
C S
C
C
C C
C
C
C S C
C 7 (#9) [7(#9)]
C
C 7 [7th]
S
C
C
C
C S
C 7 (#11) [7#11]
[7(9)]
[m7_11]
C S
C S
C C C
S
C
C
S
C
C 7 (b13) [7b13]
[7(b9)]
C
C 7 (9)
C S C
C C
C 7 (b9)
C
S C
Cdim 7 [dim7]
C S
S C C
Cm 7 (11)
C
C C
[dim]
[min6]
C S
Cm 7 (9) [m7(9)]
S C
Cdim
[mM7_9]
S C
C
C C
C
C S
C S
[m(9)]
C S
C
C
C
S
CmM 7 (9)
CmM 7 [mM7]
Cm (9)
[m7b5]
S C
C S C
C C C
Cm 6
[min]
S C S
C C C
C S C
S C C
C S C
[1+2+5]
C S
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
113
9000/072-126 Page 114 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Style Creator
● NTR (Note Transposition Rule - Regole della trasposizione di nota)
Sono disponibili due impostazioni:
• ROOT TRANS................... Quando viene trasposta la nota fondamentale, la relazione di intonazione
tra le note viene conservata. Ad esempio, le note DO3, MI3 e SOL3 in
tonalità di DO diventeranno FA3, LA3 e DO3 se trasposte in FA. Usate
queste impostazioni per parti contenenti linee melodiche.
• ROOT FIXED .................... La nota viene conservata il più vicino possibile all’estensione della nota
precedente. Ad esempio, le note DO3, MI3 e SOL3 in tonalità di DO diventeranno DO3, FA3 e LA3 se trasposte in FA. Usate questa impostazione
per parti di accordi.
● NTT(Note Transposition Table - Tavola di Trasposizione di Nota)
Imposta la tavola di trasposizione di nota da usare per la trasposizione del pattern sorgente.
Sono disponibli sei tipi di tavole:
• BYPASS ............................ Nessuna trasposizione.
• MELODY ........................... Adatta per trasposizione di linee melodiche. Usatela per parti melodiche
come PHRASE 1 e PHRASE 2.
• CHORD............................. Adatta per trasposizione di accordi. Usatela per le parti CHORD 1 e
CHORD 2 quando contengono parti di accordi con piano o chitarra.
• BASS ................................ Adatta per la trasposizione di linee di basso. Questa tavola é simile a MELODY ma riconosce gli accordi “on-bass” disponibili nel modo FINGERED 2.
Usatela principalmente per linee di basso.
• MELODIC MINOR............. Questa tavola abbassa di un semitono il terzo grado della scala quando si
passa da accordo maggiore a minore o alza di un semitono il terzo grado
della scala quando si passa da accordo minore a maggiore. Le altre note
non vengono modificate.
• HARMONIC MINOR ......... Questa tavola abbassa di un semitono il terzo ed il sesto grado della scala
quando si passa da un accordo maggiore ad uno minore o alza di un semitono il terzo ed il sesto grado della scala quando si passa da un accordo
minore ad uno maggiore. Le altre note non vengono modificate.
● Highest Key (tasto più alto)
Imposta il tasto più alto (il limite superiore delle ottave) della trasposizione di nota per
l’impostazione Source Chord Root. Le note indicate, più alte della nota più alta, verranno
riprodotte nell’ottava appena sotto alla tonalità più alta. Questa impostazione ha effetto solo
quando il parametro NTR (sopra) é regolato su ROOT TRANS.
Esempio) Quando il tasto più alto é “FA".
Root change
Note suonate
114
DOM
DO#M
Do3-Mi3-Sol3 Do#3-Fa3-Sol#3
FAM
FA#M
Fa3-La3-Do4 Fa#2-La#2-Do#3
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/072-126 Page 115 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Style Creator
● Note Limit
Imposta l’estensione (limiti inferiore-low e superiore-high) per le voci registrate sulle tracce
dello stile user. Impostando l’estensione, potete evitare che vengano prodotte note irreali (es.
note alte prodotte da un basso o note basse prodotte da un piccolo) e trasporle in un’ottava
entro l’estensione di nota.
Esempio: Quando il limite inferiore é “DO3” e quello superiore “RE4.”
Root change
Note suonate
DOM
DO#M
Mi3-Sol3-Do4 Fa3-Sol#3-Do#4
FAM
Fa3-La3-Do4
High Limit
Low Limit
● RTR
Imposta il modo in cui saranno gestite le noe tenute attraverso i cambi di accordo.
Sono disponibili sei impostazioni:
• Stop .................................. La nota viene fermata e riprende a suonare dal dato di nota successivo.
• Pitch Shift.......................... L’intonazione della nota verrà trasposta senza attacco per adattarsi al
nuovo tipo di accordo.
• Pitch Shift To Root............. L’intonazione della nota verrà trasposta senza attacco per adattarsi alla fondamentale del nuovo accordo.
• Retrigger ........................... La nota viene retriggerata con attacco ad una nuova intonazione adatta al
nuovo tipo di accordo.
• Retrigger To Root .............. La nota viene retriggerata con attacco ad una nuova intonazione adatta alla
fondamentale del nuovo accordo.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
115
9000/072-126 Page 116 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Registrazione di Stili Custom usando un Sequencer Esterno
E’ possibile creare i propri stili per la PSR-9000 usando un sequencer esterno (o personal computer dotato di software sequencing), anziché utilizzare la funzione STYLE
CREATOR della PSR-9000.
■ Collegamenti
• Collegate il MIDI OUT della PSR-9000 MIDI OUT al MIDI
IN del sequencer ed il MIDI OUT del sequencer al MIDI
IN della PSR-9000.
• Assicuratevi che la funzione “ECHO” del sequencer sia
attiva e che il LOCAL ON/OFF (pag.15) della PSR-9000
sia regolato su OFF.
■ Creare i Dati
Parte
Rhythm1
Rhythm2
Bass
Chord1
Chord2
Pad
Phrase1
Phrase2
Canale MIDI
9
10
11
12
13
14
15
16
• Registrate le sezioni nell’ordine indicato di seguito, con
un marker meta-event (indicatore di meta evento) all’inizio di ogni sezione. Inserite i Marker Meta-event esattamente come indicato (incluse lettere maiuscole/ minuscole e spazi).
• Inserite anche “SFF1” Marker Meta-event, “SInt” Marker
Meta-event e Meta-event di nome di stile a 1|1|000 (inizio
della traccia sequencer) e il messaggio di GM on Sys/Ex
(F0, 7E, 7F, 09, 01, F7). (“Tempo” nello schema é basato
su 480 clock per note da 1/4. “1|1|000” é clock “0” della
prima battuta della prima misura).
• I dati da 1|1|000 a 1|4|479 sono “Initial Setup” ed i dati da
2|1|000 alla fine di Ending B sono il “Source Pattern”
(pattern sorgente).
• Il tempo del Fill In AA ed i successivi Marker Meta-event
dipendono dalla lunghezza di ogni sezione.
116
1|1|000
1|1|000
1|1|000
1|1|000
1|2|000
:
1|4|479
2|1|000
:
3|4|479
4|1|000
:
4|4|479
5|1|000
:
6|4|479
7|1|000
:
8|4|479
9|1|000
:
10|4|479
11|1|000
:
11|4|479
12|1|000
:
12|4|479
13|1|000
:
14|4|479
15|1|000
:
16|4|479
17|1|000
:
18|4|479
19|1|000
:
19|4|479
20|1|000
:
21|4|479
22|1|000
:
23|4|479
24|1|000
:
25|4|479
26|1|000
:
26|4|479
Marker
MetaEvent
SFF1
Contenuti
Osservazioni
Nome Stile
(Sequence/Track
Name Meta-Event)
Slnt
GM on Sys/Ex
Eventi Initial Setup
Main A
Fill In AA
Intro A
Ending A
Main B
Fill In BA
Fill In BB
Intro B
Ending B
Main C
Fill In CC
Intro C
Ending C
Main D
Fill In DD
Corrisponde a
Pattern Main di 2 MAIN A
battute (fino a 255)
Corrisponde a
Pattern Fill-in di
FILL IN A
1 battuta
Corrisponde a
Pattern Intro di 2 INTRO I
battute (fino a 255)
Corrisponde a
Pattern Intro di 2 ENDING I
battute (fino a 255 )
Corrisponde a
Pattern Intro di 2 MAIN B
battute (fino a 255 )
Corrisponde a
Pattern Fill-in di
BREAK
1 battuta
Corrisponde a
Pattern Fill-in di
FILL IN B
1 battuta
Corrisponde a
Pattern Intro di 2 INTRO II
battute (fino a 255 )
Corrisponde a
Pattern Intro di 2 ENDING II
battute (fino a 255 )
Corrisponde a
Pattern Main di 2 MAIN C
battute (fino a 255 )
Corrisponde a
Pattern Fill-in di
FILL IN C
1 battuta
Corrisponde a INPattern Intro di 2 TRO III
battute (fino a 255 )
Corrisponde a
Pattern Intro di 2 ENDING III
battute (fino a 255)
Corrisponde a
Pattern Main di 2 MAIN D
battute (fino a 255 )
Corrisponde a
Pattern Fill-in di
FILL IN D
1 battuta
Initial Setup
Tempo
Source Pattern
• Registrate tutte le sezioni e le parti usando un accordo di
DOM7 (Do maggiore settima).
• Registrate le parti sui canali MIDI qui elencati, usando il
generatore sonoro interno della PSR-9000. La compatibilità ottimale con altri strumenti compatibili sia XG che
SFF (Style File Format) si ottiene usato solo voci XG.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/072-126 Page 117 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Style Creator
Un template utile per creare dati di stile é incluso sul
floppy disk in dotazione (TEMPLATE.MID).
• L’area Initial Setup da 1|2|000 a 1|4|479 é usata per
impostazioni di voci ed effetti. Non include dati di eventi di
nota.
• I dati Main A iniziano a 2|1|000. Potete usare qualsiasi
numero di misura da 1 a 255. Tutte le misure devono
avere una delle seguenti divisioni di tempo: 2/4, 3/4, 4/4,
5/4.
• Il Fill In AA parte dall’inizio della misura che segue l’ultima misura del pattern Main A. Nello schema é la 4|1|00
ma é solo un esempio ed il tempo reale dipende dalla
lunghezza di Main A. Ricordate che tutti i Fill In possono
avere una lunghezza massima di 1 misura (vedi sotto).
Sezione
Intro
Main
Fill In
Ending
Lunghezza
255 misure max.
255 misure max.
1 misura
255 misure max.
• Gli schemi seguenti indicano gli eventi MIDI validi sia per
i dati Initial Setup che per i dati Pattern. Attenzione a
NON inserire altri eventi contraddistinti da un trattino
(—) né altri eventi non elencati qui di seguito.
Messaggi Channel
Evento
Note Off
Note On
Program Change
Pitch Bend
Control#0 (Bank Select MSB)
Control#1 (Modulation)
Control#6 (Data Entry MSB)
Control#7 (Master Volume)
Control#10 (Panpot)
Control#11 (Expression)
Control#32 (Bank Select LSB)
Control#38 (Data Entry LSB)
Control#71 (Harmonic Content)
Control#72 (Release Time)
Control#73 (Attack Time)
Control#74 (Brightness)
Control#84 (Portamento Control)
Control#91 (Reverb Send Level)
Control#93 (Chorus Send Level)
Control#94 (Variation Send Level)
Control#98 (NRPN LSB)
Control#99 (NRPN MSB)
Control#100 (RPN LSB)
Control#101 (RPN MSB)
Initial
Setup
—
—
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
—
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
Source
Pattern
OK
OK
OK
OK
OK
OK
—
OK
OK
OK
OK
—
OK
—
—
OK
OK
OK
OK
OK
—
—
—
—
RPN & NRPN
Evento
RPN (Pitch Bend Sensitivity)
RPN (Fine Tuning)
RPN (Null)
NRPN (Vibrato Rate)
NRPN (Vibrato Delay)
NRPN (EG Decay Time)
NRPN (Drum Filter Cut Off Frequency)
NRPN (Drum Filter Resonance)
NRPN (Drum EG Attack Time)
NRPN (Drum EG Decay Time)
NRPN (Drum Instrument Pitch Coarse)
NRPN (Drum Instrument Pitch Fine)
NRPN (Drum Instrument Level)
NRPN (Drum Instrument Panpot)
NRPN (Drum Instrument Reverb Send Level)
NRPN (Drum Instrument Chorus Send Level)
NRPN (Drum Instrument Variation Send Level)
Initial
Setup
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
Source
Pattern
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
Initial
Setup
OK
OK
OK
—
OK
—
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
Source
Pattern
—
—
—
—
OK
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
System Exclusive
Evento
Sys/Ex GM on
Sys/Ex XG on
Sys Ex XG Parameter Change (Effect1)
Sys Ex XG Parameter Change (Multi Part)
DRY LEVEL
Sys Ex XG Parameter Change (Drum Setup)
PITCH COARSE
PITCH FINE
LEVEL
PAN
REVERB SEND
CHORUS SEND
VARIATION SEND
FILTER CUTOFF FREQUENCY
FILTER RESONANCE
EG ATTACK
EG DECAY1
EG DECAY2
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
117
9000/072-126 Page 118 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Style Creator
Registrazione Step (Full Edit)
La Registrazione Step vi consente di registrare le note ad un tempo assolutamente preciso. La procedura é simile a quella per la registrazione di song tranne per i punti qui di
seguito elencati:
• La risoluzione della registrazione per Style Creator é di 96 ppq (parti per note da un
quarto); per la registrazione di Song é di 384 ppq.
• Nella registrazione di Song la posizione di End Mark può essere modificata liberamente
mentre in Style Creator non é modificabile. Ciò avviene perché la lunghezza dello stile
viene fissata automaticamente, a seconda della sezione selezionata. Ad esempio, se
create uno stile basato su una sezione lunga quattro misure, la posizione di End Mark
viene impostato automaticamente alla fine della quarta misura e non può essere modificato nel display Step Recording.
• In Song Recording é possibile modificare le tracce; in Style Creator, invece, le tracce
non possono essere modificate.
Selezionatelo per richiamare
il display Step Recording.
118
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/072-126 Page 119 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Multi Pad Creator
La PSR-9000 incorpora 58 banchi registrabii che potrete utilizzare per memorizzare le vostre phrase Multi
Pad. Potrete poi suonare ed utilizzare questi Multi Pad esattamente come i Multi Pad preset. I dati Multi
Pad possono anche essere salvati su/ caricati da disco.
Procedura Base
1 [DIGITAL
Premete il pulsante
RECORDING].
2 Selezionate “MULTI PAD CREATOR.”
DIGITAL STUDIO
SOUND CREATOR
SAMPLING
CUSTOM VOICE
DIGITAL RECORDING
SONG
STYLE
MULTI PAD
MIXING CONSOLE
EFFECTS
FILTER/EQ
TUNING
PART
Usate il pulsante
[NEXT] o [BACK].
Selezionatelo per assegnare un nome
ad un banco Multi Pad.
3 menu.
Selezionate un
Selezionatelo per memorizzare sulla
Flash ROM i dati di pad registrati. Vedi
avvertenze qui di seguito.
Selezionatelo per richiamare
il display Step Recording.
Selezionatelo per attivare lo standby del
modo Record (standby sincronizzato).
Selezionate un
Banco Multi Pad.
Selezionate un
numero di Multi Pad.
4 Registrate/ Editate i dati Multi Pad.
5 Memorizzate i pad creati sulla Flash ROM (vedi sotto).
6 Uscite dal modo Digital Recording.
Le operazioni per ogni funzione corrispondente al punto #4 sono illustrate di seguito.
CAUTION
Poiché i nuovi dati Multi Pad vengono memorizzati su Flash ROM, qualsiasi dato già presente nella locazione Multi
Pad selezionata verrà sostituito dalle nuove impostazioni. Ciò include anche tutti i banchi Multi Pad programmati
dalla fabbrica. Se li avete cancellati, potete utilizzare la funzione Restore (pag.130) per caricarne una copia dai dischetti in dotazione (pag.6).
BANK 01
1
2
3
4
Banchi Multi Pad
60 banchi nella Flash ROM
58 banchi sostituibili dai nuovi
dati pad creati.
Per informazioni circa la Flash ROM, vedi “Struttura della Memoria” a pag. 50.
• I dati Multi Pad registrati
sono memorizzati insieme
nella Flash ROM in un
gruppo di 58 banchi. Fate
attenzione quando editate e
memorizzate le vostre modifiche perché tutti i 58 banchi
vengono riprogrammati con i
nuovi dati.
• I banchi Multi Pad #59 e #60
contengono speciali preset rispettivamente per l’invio di messaggi di controllo MIDI (pag.
65) e per la modifica di Scale
Tuning (pag.134). Non potete
memorizzare i vostri dati Multi
Pad in questi banchi.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
119
9000/072-126 Page 120 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Multi Pad Creator
Registrazione di Multi Pad
Queste istruzioni si riferiscono al punto #4 della Procedura Base di pag. 119.
● Avviate la registrazione
La registrazione inizia automaticamente non appena suonate la tastiera. Se Chord
Match é attivo per il Multi Pad da registrare, dovreste registrare usando le note della
scala di DO maggiore settima (DO, RE, MI,SOL, LA, SI).
C S C
C S C
• Non é possibile registrare altre
note oltre a quelle della scala
di DO maggiore settima: la
phrase registrata potrebbe non
corrispondere all’accordo riprodotto.
• La parte ritmica dello stile
attualmente selezionato viene
usata come guida ritmica (al
posto del metronomo) durante
la registrazione ma non viene
registrata nel Multi Pad.
C = nota chord (accordo)
C, S = nota di scala
Altri: note non di scala
● Fermate la registrazione
Una volta terminata la phrase, premete il pulsante LCD [STOP] o il pulsante del pannello MULTI PAD [STOP] per fermare la registrazione.
Clear (cancellare)
Cancella tutti i quattro
pad contenuti nel
banco attualmente
selezionato.
Cancella solo il pad attualmente
selezionato.
Copy (copiare)
Esegue l’operazione
Copy.
Seleziona il pad
sorgente (source).
Selezionate il pad di destinazione.
I banchi #59 e #60 non possono
essere selezionati.
Attivare/ disattivare Chord Match e Repeat
Stessa procedura descritta a pag. 65.
120
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/072-126 Page 121 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Multi Pad Creator
Registrazione Step
La registrazione Step vi consente di registrare le note con un tempo assolutamente preciso. La procedura é simile a quella per la Registrazione di Song, con le seguenti eccezioni:
• La risoluzione di registrazione per Multi Pad Creator é di 96 ppq (parti per nota da 1/4)
mentre per la registrazione di Song é di 384 ppq.
• Come con la registrazione di Song, la posizione di End Mark può essere liberamente
modificata anche in Multi Pad Creator. Ciò vi consente di regolare con precisione la
lunghezza della phrase per il Pad. Questo é utile, ad esempio, per sincronizzare la
riproduzione ripetuta di un Pad (regolato su Repeat On) con quella della tastiera e
dell’accompagnamento automatico.
• Poiché i Multi Pad hanno solo una traccia, non é possibile modificare la traccia.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
121
9000/072-126 Page 122 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Mixing Console
Premendo il pulsante [MIXING CONSOLE] é possibile visualizzare una consolle di mixaggio a pieno
schermo, dalla quale accedere a svariati controlli per ogni parte main e di accompagnamento.
Una consolle di mixaggio facilitata é accessibile dai pulsanti [MAIN MIXER] e [PART ON/OFF] come
descritto a pag.24 e pag.31 della Guida Rapida.
DIGITAL STUDIO
MAIN
MIXER
SOUND CREATOR
SAMPLING
CUSTOM VOICE
DIGITAL RECORDING
SONG
STYLE
MULTI PAD
PART
ON/OFF
MIXING CONSOLE
EFFECTS
FILTER/EQ
TUNING
Vedi Guida Rapida a
pag.24 e 31.
PART
Vedi sotto.
PART
Procedura Base
DIGITAL STUDIO
Premendo il pulsante [MIXING CONSOLE] si
alternano i seguenti display.
SOUND CREATOR
SAMPLING
CUSTOM VOICE
Tutte le parti (vedi sotto)
DIGITAL RECORDING
1 Premete
più volte il pulsante
[MIXING CONSOLE] finché non
sono visualizzate le parti
desiderate.
SONG
STYLE
MULTI PAD
MIXING CONSOLE
EFFECTS
FILTER/EQ
TUNING
Parti di Accompagn.
PART
Tracce Song 1~8
Tracce Song 9~16
Volume/EQ (vedi pag.123.)
Filter (vedi pag. 123.)
Effect Depth (vedi pag. 123.)
Effect Type (vedi pag. 124.)
Tune (vedi pag.123.)
Master EQ (vedi pag.125.)
2 Regolate
il parametro desiderato.
Voice (vedi pag.123.)
Line Out (vedi pag. 126.)
Selezionate il menu desiderato.
Selezionate il menu desiderato.
Selezionate il parametro desiderato.
Selezionate il parametro
desiderato
• YE’ possibile selezionare il
menu anche premendo i pulsanti [NEXT] o [BACK].
Regolate il parametro
per ogni parte.
Per regolare il parametro é possibile usare il dial data.
Selezionate la parte desiderata premendo uno dei pulsanti
[1]~[8] e ruotate poi il dial data per regolare il parametro.
• E’ possibile modificare il valore
di tutte le parti simultaneamente: premete uno dei pulsanti
LCD [1]~[8] o ruotate il dial
data premendo il pulsante LCD
corrispondente: [A]~[J].
Le operazioni per ogni parametro corrispondente al punto #2 sono illustrate qui di
seguito.
Impostazioni Part
Oltre alle voci suonate sulla tastiera, la PSR-9000 dispone di molte “parti” strumentali
incluse quelle contenute nell’accompagnamento automatico, nella riproduzione di song
ed in vocal harmony. Vedi schema alla pagina successiva.
122
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/072-126 Page 123 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Mixing Console
Volume/EQ
Filter
Effect Depth
VOLUME PAN- EQ
EQ BRIGHT- HARMONIC REVERB CHORUS DSP
POT LOW HIGH
NESS
CONTENT (1)
(2)
(3)
Master
Keyboard
Overall
All Voices
VOICE R1
VOICE R2
VOICE R3
VOICE L
Auto
All Tracks
Accompaniment
RHYTHM 1
(Style)
RHYTHM 2
BASS
CHORD 1
CHORD 2
PAD
PHRASE 1
PHRASE 2
Multi Pad
Multi
Pad 1~4
Song
All Tracks
TRACK 1
TRACK 2
•
•
TRACK 16
Microphone
MIC
Sound
O : disponibile
Tune
DSP
(4)
DSP
(5)
DSP
(6)
DSP
(7)
Voice
DSP TRANS- TUNING OCTAVE PITCH PORTAMENTO VOICE
(8)
POSE
BEND
TIME
RANGE
–
–
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
–
–
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
–
–
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
–
–
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
–
–
O
O
O
O
–
O
O
O
O
O
O
O
O
–
–
–
O
O
O
O
–
O
O
O
O
O
O
O
O
–
–
–
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
–
–
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
–
–
–
–
–
–
O
O
O
O
O
O
O
O
O
–
–
–
O
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
O
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
O
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
O
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
O
O*
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
O
O
O
O
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
O
O
O
O
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
O
O
O
O
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
O
O
O
O
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
O
O
O
O
O
O
O
O
–
O
O
O
•
•
O
O
O
O
O
•
•
O
O
O
O
O
•
•
O
–
O
O
O
•
•
O
–
–
O
O
•
•
O
–
–
O
O
•
•
O
–
O
O
O
•
•
O
O
O
O
O
•
•
O
O
O
O
O
•
•
O
–
–
–
–
•
•
–
–
–
–
–
•
•
–
–
–
–
–
•
•
–
–
–
–
–
•
•
–
–
–
–
–
•
•
–
O
O
–
–
•
•
–
–
–
–
–
•
•
–
–
–
–
–
•
•
–
–
–
–
–
•
•
–
–
–
–
–
•
•
–
–
–
O
O
•
•
O
–
* : Come pulsante [KEYBOARD TRANSPOSE]
● Volume/EQ
• Volume ...................Vi consente di modificare il volume di ogni parte e regolare il bilanciamento tra tutte le parti.
• Panpot....................Sposta il suono della voce o della traccia specificata da sinistra a
destra nel panorama stereofonico.
• Equalizer ................I controlli EQ High ed EQ Low funzionano come i controlli treble e
bass di un sistema sonoro: esaltano o attenuano le frequenze alte o
basse della quantità specificata.
● Filter
• Brightness..............Aumenta o diminuisce la brillantezza del suono.
• Harmonic Content..Aumenta o diminuisce il contenuto armonico, dando al suono più o
meno “punch”.
● Effect Depth
Questo parametro imposta la profondità dell’effetto per la parte corrispondente. Per maggiori
informazioni circa gli effetti, fate riferimento alla pagina successiva.
● Tune
• Transpose...............Consente di trasporre l’intonazione verso l’alto o verso il basso in
unità di semitoni.
• Tuning.....................Imposta l’intonazione per la parte corrispondente.
• Octave....................Sposta verso l’alto o verso il basso di una o due ottave l’intonazione
della parte specificata. Il valore di questo parametro si aggiunge al
valore impostato con il pulsante [UPPER OCTAVE].
• Pitch Bend Range ..Imposta l’estensione della rotella di PITCH BEND per la parte corrispondente. I valori impostabili vanno da 1 a 12: ogni punto corrisponde ad un semitono.
• Portamento Time....Imposta il tempo di portamento per la parte corrispondente, solo se
é impostata su “MONO” (pag.55). Più alto é il valore e più lungo é il
tempo di portamento. L’effetto di portamento (un passaggio “scivolato” tra due note) viene prodotto quando le note suono suonate
come legato, cioé una nota viene tenuta mentre suona quella successiva.
● Voice
Vi consente di modificare la voce per ogni parte.
• Effettuate le impostazioni
desiderate per voce Right 1,
Tipo e Profondità di Effetto ed
EQ usando Mixing Console e
richiamate il display Custom
Voice per memorizzarle. I
parametri Mixing Console possono essere memorizzati con i
parametri Custom Voice.
• Alcune voci potrebbero produrre un rumore eccessivo: ciò
dipende dalle impostazioni di
Harmonic Content e/o Brightness di Mixing Console Filter.
• Come indicato nello schema
sopra riportato, oltre all’impostazione Master Transpose
sono disponibili altri due controlli di trasposizione: Keyboard
Transpose e Song Transpose.
Questi controlli possono
essere usati per adattare sia la
song sia la vostra esecuzione
sulla tastiera, ad una determinata tonalità. Ad esempio, se
desiderate suonare e cantare
con una song registrata ed i
dati della song sono in FA ma
voi preferite cantare in RE e
suonare in DO, impostate Master Transpose su “0”, Keyboard
Transpose su “2” e Song Transpose su “-3”. In questo modo la
parte della tastiera viene alzata
ed i dati di song abbassati alla
tonalità in cui preferite cantare.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
123
9000/072-126 Page 124 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Mixing Console
Impostazioni del Tipo di Effetto
Con gli effetti digitali incorporati nella PSR-9000 é possibile aggiungere profondità al
suono in vari modi, ad esempio usando un riverbero per riprodurre le caratteristiche di
varia ambienti esecutivi e garantire sonorità ricche e corpose.
Selezionatelo per richiamare il display di impostazione
dei parametri. Ricordate
che il contenuto del display
Parameter può variare a
seconda del tipo di effetto
selezionato.
Selezionate il
blocco desiderato.
Assegna un effetto specifico al Blocco Effetti
attualmente selezionato. Ricordate che il
contenuto dell’elenco Type (tipo) può variare
a seconda del Blocco Effetti selezionato.
Usate questi due pulsanti LCD per selezionare il gruppo di parametri desiderato. Quando attivate il pulsante [SLOW/
FAST] é disponibile il gruppo di parametri con il numero più basso.
■ Blocco Effetti (Effect Block)
La PSR-9000 incorpora 9 blocchi indipendenti di processamento digitale del segnale
(DSP) dedicati agli effetti ed un processore Vocal Harmony. Ogni blocco DSP viene
applicato ad una parte o porzione specifica del suono della PSR-9000, come elencato
qui di seguito. I numeri di blocco DSP appaiono in numerose locazioni del pannello ed
in alcune videate di riferimento, es. REVERB (1), CHORUS (2), DSP (3), DSP (4), etc.
Reverb (1)
Chorus (2)
DSP (3)
DSP (4)
DSP (5)
DSP (6)
DSP (7)
DSP (8)
Vocal Harmony (9)
Parti su cui applicare
l’effetto
Overall
Descrizione
Crea un effetto di riverbero simile a quello ottenuto suonando in una sala da concerto o dal vivo.
Overall
Aggiunge un effetto di chorus per più parti suonate simultaneamente.
Auto Accompaniment/ Oltre ai tipi Riverbero e Chorus, la PSR-9000 dispone di
Song
speciali effetti DSP che includono altri effetti, di solito
usati per la parte specifica, come distorsore e tremolo.
VOICE RIGHT1
Questo blocco (attivabile/disattivabile da un pulsante di
pannello) viene applicato alla voce RIGHT1.
VOICE RIGHT2
Questo blocco (attivabile/disattivabile da un pulsante di
pannello) viene applicato alla voce RIGHT2.
VOICE RIGHT3
Questo blocco (attivabile/disattivabile da un pulsante di
pannello) viene applicato alla voce RIGHT3.
VOICE LEFT
Questo blocco (attivabile/disattivabile da un pulsante di
pannello) viene applicato alla voce LEFT.
Microphone Sound
Questo blocco (attivabile/disattivabile da un pulsante di
pannello) viene applicato al suono del microfono.
Vocal Harmony
Questo blocco (attivabile/disattivabile da un pulsante di
pannello) viene usato per Vocal Harmony. Vedi pag. 69.
Selezionatelo per
memorizzare le vostre
impostazioni, seguendo le istruzioni a video.
• Potrebbe accadere che
quando cambiate un suono di
batteria (drum) di uno stile di
accompagnamento aut. e poi
recuperate il suono originale, il
suono (specialmente se processato da Riverbero, Chorus
e DSP3), risulti differente da
quello originale. Per recuperare il suono drum originale ed i
relativi effetti, selezionate uno
stile diverso e poi riselezionate
nuovamente lo stile originale.
• Alcuni tipi di effetti (es., TempoDelay, VDstH+TDly, etc.)
sono sincronizzati con il tempo
attuale. Quando selezionate
uno di questi effetti, potrebbe
verificarsi del rumore mentre
suonate la tastiera e premete
simultaneamente il pulsante
[SLOW/FAST] o cambiate il
tempo. Per evitare tali rumori di
sottofondo, prima smettete di
suonare la tastiera e poi premete [SLOW/FAST] o modificate il tempo.
• Editare alcuni parametri di
effetto potrebbe produrre una
piccola quantità di rumore.
■ Circa i Collegamenti degli Effetti – System e Insertion
Tutti i blocchi effetti sono collegati o routizzati in uno dei due modi seguenti: System o
Insertion. System applica l’effetto selezionato a tutte le parti mentre Insertion lo applica ad una parte specifica. Reverb (1) e Chorus (2) sono effetti System mentre DSP da
(4) a (9) - Vocal Harmony - sono effetti Insertion. L’effetto DSP (3) può essere configurato sia come System che come Insertion. (Questa operazione viene eseguita dai
parametri relativi al singolo tipo di effetto, vedi sopra).
124
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/072-126 Page 125 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Mixing Console
Impostazioni Master Equalizer (equalizzatore master)
Normalmente l’equalizzatore é usato per correggere la trasmissione in uscita del suono da
amplificatori o altoparlanti per adattarlo all’ambiente. Il suono é diviso in numerose bande
di frequenza che permettono di correggerlo alzando o abbassando il livello di ogni banda.
L’equalizzatore consente di regolare il tono o il timbro del suono per adattarlo all’ambiente esecutivo o compensare certe caratteristiche acustiche. Ad esempio potete tagliare alcune frequenze basse quando suonate su palco o in spazi ampi in cui il suono rimbomba o
esaltare le frequenze alte in stanze o spazi ristretti in cui il suono é abbastanza “piatto” e
privo di eco. La PSR-9000 incorpora una funzione di equalizzatore digitale a cinque
bande. Grazie a questa funzione é possibile aggiungere un effetto finale (controllo tonale)
all’uscita dello strumento.
E’ possibile memorizzare
in USER 1 una curva
PRESET o USER.
E’ possibile memorizzare in USER 2
una curva PRESET o USER.
Regola il gain generale di tutte le
bande EQ simultaneamente.
Le curve PRESET e USER possono essere editate con i
pulsanti LCD corrispondenti (da EQ1 a EQ5). E’ possibile
esaltare (valori positivi) o attenuare (valori negativi)
ognuna delle 5 bande fino ad un massimo di 12 dB.
Q
Gain
FREQ
Quando viene editata una banda EQ, il corrispondente valore EQ si
illumina ed il numero della banda editata appare sopra i controlli Q e
FREQ. Questi controlli possono poi essere usati per regolare Q (ampiezza della banda) e FREQ (frequenza centrale) della banda selezionata. Più alto é il valore “Q” e più stretta é l’ampiezza della banda.
L’estensione FREQ disponibile varia a seconda della banda.
●Flusso del Segnale dell’Effetto
DRY LINE
Dry
R1
DSP (4)
Reverb (1)
Rev Send
Cho Send
DSP (1)
Dry
R2
DSP (5)
Rev Send
Cho Send
Dry
R3
DSP (6)
Rev Send
Cho Send
Chorus (2)
Master EQ
OUT
Dry
LEFT
Rev Send
DSP (7)
DSP (2)
Cho Send
DSP (9)
MIC
3 Band
EQ
Noise
Gate
Compressor
DSP (8)
Vocal
Harmony
Dry
Rev Send
Cho Send
Dry
STYLE
DSP (3)
Rev Send
Connection is set to Insertion
DSP Send
Cho Send
DSP (3)
Connection is set to System
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
125
9000/072-126 Page 126 Wednesday, August 2, 2000 9:53 AM
Mixing Console
Impostazioni Line Out
Questa utile funzione vi consente di inviare una Parte/i selezionata in uscita dalle prese
LINE OUT.
Per le Parti Drum (batteria) é possibile anche selezionare gli specifici suoni di batteria
da trasmettere attraverso queste prese.
LINE OUT
2
1
SUB
R
L/L+R
MAIN
In generale, gli effetti incorporati e gli altri controlli di Parte della PSR-9000 consentono di processare e mixare anche le song multi Parte più complesse. Tuttavia può
accadere (ad esempio in studio di registrazione) di voler “addolcire” o processare una
determinata Voce o suono usando un’unità effetti esterna oppure di dover registrare una
Parte su una traccia separata di un registratore a nastro. Le impostazioni Line Out sono
dedicate proprio a questo tipo di applicazioni.
Imposta la configurazione di trasmissione in uscita
per il suono drum selezionato. Una singola impostazione di percussione sostituisce le impostazioni
della Parte eseguite sul display illustrato a sinistra.
Quando sono assegnati ad una delle impostazioni
“SUB”, gli effetti DSP non possono essere applicati ai suoni percussivi.
• Quando l’impostazione é “MAIN”, la parte viene trasmessa in uscita (insieme agli effetti)
dalle prese MAIN LINE OUT. Il suono viene trasmesso in uscita dal sistema di altoparlanti della PSR-9000, dalla presa PHONES e dalle prese MAIN.
• Quando l’impostazione é “SUB”, la Parte viene trasmessa in uscita dalle prese SUB
LINE OUT. In questo caso é possibile applicare solo gli effetti Insertion (DSP4~8 e
DSP3 quando é stato impostato su Insertion dal display Parameter Effect). Gli effetti
System (DSP1, 2 e 3, quando sono impostati su System dal display Parameter Effect) e
MASTER EQ non possono essere applicati alle prese SUB LINE OUT.
• Quando l’impostazione é “SUB”, il suono della Parte non verrà trasmesso in uscita dal
sistema di altoparlanti né dalla presa PHONES.
• Quando l’impostazione é “SUB1&2”, la Parte viene trasmessa in uscita in stereo
(1: sinistro, 2: destro).
• Quando usate una delle
impostazioni “SUB” di Line
Out, assicuratevi di avere collegato i cavi alle prese SUB LINE
OUT del pannello posteriore.
Se i cavi sono collegati solo
alle prese MAIN, il suono della
Parte verrà trasmesso in uscita
dalle prese MAIN anche se é
selezionata una delle impostazioni “SUB” di Line Out.
Le impostazioni “SUB1” e “SUB2” trasmettono in uscita la Parte in mono alla presa
corrispondente. Le Parti trasmesse in uscita dalle prese SUB LINE OUT non sono udibili attraverso la presa PHONES ed il sistema di altoparlanti.
126
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/127-155 Page 127 Wednesday, August 2, 2000 10:16 AM
Operazioni Disk
Il pulsante [DISK/SCSI] della PSR-9000 consente l’accesso a svariate funzioni utilizzabili per memorizzare dati su floppy disk. La PSR-9000 può essere dotata anche di un hard disk interno opzionale o collegata ad un’unità SCSI esterna opzionale per consentire la memorizzazione di ancora più dati.
Unità di Storaggio Dati compatibili con la PSR-9000
• Floppy disk
• Leggete attentamente la sezione “Usare il Floppy Disk
Drive (FDD) ed i Floppy
Disk” a pag.5.
• Unità SCSI
• Hard disk drive interno
(opzionale, collegata)
(opzionale, installato)
Per informazioni circa l’installazione dell’hard disk opzionale, vedi pag.160.
Le unità di questo tipo includono
anche hard disk drive esterni,
cartucce removibili, etc. Per
informazioni circa i collegamenti
di unità SCSI, vedi pag.13.
Procedura Base
MENU
DISK/
SCSI
FUNCTION
A
F
B
G
C
H
D
I
E
J
MIDI
3 desiderata.
Eseguite la funzione
1 [DISK/SCSI].
Premete il pulsante
2 Selezionate un menu.
Le operazioni per ogni funzione corrispondente al punto #3 sono illustrate nelle sezioni
seguenti.
Il modo Disk dispone delle seguenti pagine a display:
• LOAD FROM DISK
• SAVE TO DISK
• COPY FILE/FD
• BACK UP/RESTORE
• CONVERTER
• EDIT FILE
• EDIT DIRECTORY
• FORMAT
• CHECK DISK
Caricare dati da un disco nella Flash ROM ............................128
Salvare su un disco i dati della Flash ROM............................129
Copiare File & Floppy Disk .....................................................130
Eseguire Backup/ Restore dei dati della Flash ROM .............130
Convertire i file in formato PSR-8000 in file in formato
PSR-9000 ...............................................................................131
Editare i File su Disco.............................................................131
Editare le Directory.................................................................132
Formattare un disco................................................................132
Controllare un disco ...............................................................133
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Riferimenti
Reference
127
9000/127-155 Page 128 Wednesday, August 2, 2000 10:16 AM
Operazioni Disk
Caricare Dati da un Disco nella Flash ROM
Questa operazione vi consente di caricare uno specifico file da floppy disk, hard disk
opzionale o unità SCSI opzionale, nella Flash ROM della PSR-9000.
Le seguenti spiegazioni si riferiscono al punto #3 della Procedura Base a pag.127.
● Selezionate un file sorgente nel disco
AVVERTENZE
Selezionatelo per
visualizzare le
proprietà del file
selezionato.
Se é stato installato un hard disk
opzionale o se é
stata collegata una
unità SCSI opzionale, é necessario
selezionare qui
l’apparecchiatura
desiderata.
Per informazioni circa la
selezione di file directory,
vedi pag.66.
• Quando vengono caricati dei
dati da floppy disk nella
PSR-9000, i dati già presenti
nella memoria dello strumento saranno sostituiti dai dati
su disco. Salvate i dati su
disco prima di caricarne di
nuovi con la funzione Load.
PAGE CONTROL
BACK
NEXT
● Selezionate un metodo Load
• II dati di stile possono essere
caricati usando la funzione
Style Manager (pag. 62).
PAGE CONTROL
BACK
PAGE CONTROL
NEXT
BACK
NEXT
● Selezionate la destinazione
SETUP
EFFECT
DATA
REGISTRATION
MULTI
PAD
CUSTOM
VOICE
Selezionate i dati
sorgente sul disco.
Selezionate la destinazione.
PAGE CONTROL
BACK
Impostate su ON o OFF il tipo di dati.
Saranno caricati i tipi di dati regolati
su ON. I dati di Flash ROM per cui il
tipo di dati é stato impostato su OFF,
verranno conservati.
ORGAN
FLUTES
Tutti i dati di setup,
vedi pag.144.
Tutti i dati di effetti
User, vedi pag. 92.
Tutti i dati di Registration Memory,
vedi pag.178.
Tutti i dati Multi Pad,
vedi pag. 119.
Tutti i dati di voce
Custom inclusi dati
wave salvati con
Wave Save,pag.80.
Tutte le impostazioni Organ Flutes,
pag. 56.
NEXT
● Eseguite l’operazione Load seguendo le istruzioni a video
128
Riferimenti
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/127-155 Page 129 Wednesday, August 2, 2000 10:16 AM
Operazioni Disk
Salvare su un Disco i Dati della Flash ROM
I tipi di dati qui di seguito descritti possono essere salvati su un floppy disk, un hard
disk opzionale o un’unità SCSI opzionale.
Le seguenti spiegazioni si riferiscono al punto #3 della Procedura Base a pag. 127.
● Selezionate il tipo di dati da salvare
Selezionate il
gruppo di dati che
desiderate salvare. I tipi di dati
elencati a destra
possono essere
impostati su ON o
OFF.
SETUP
EFFECT
DATA
REGISTRATION BANK
MULTI PAD
Impostate su ON o OFF i tipi di
dati. Vengono salvati i dati
impostati su ON.
CUSTOM
VOICE
PAGE CONTROL
BACK
ORGAN
FLUTES
NEXT
Tutti i dati di setup, vedi
pag.178.
Tutti i dati di effetti User,
pag. 124.
Tutti i dati di Registration
Memory, pag. 178.
Potete impostare i singoli
banchi su ON o OFF.
Tutti i dati Multi Pad, pag.
119.
Potete impostare i singoli
banchi su ON o OFF.
Tutti i dati di Voce Custom,
pag. 80.
Potete impostare i singoli
numeri su ON o OFF. Se
necessario usate l’opzione
Wave save.
Tutte le impostazioni di voce Organ Flutes, page 56.
Potete impostare i singoli
numeri su ON o OFF.
● Selezionate il file di destinazione sul disco
AVVERTENZE
Per maggiori informazione
circa la selezione di file di
directory, vedi pag.66.
Se é stato installato un hard
disk opzionale o se é stata
collegata una unità SCSI
opzionale, é necessario
selezionare qui l’apparecchiatura desiderata.
PAGE CONTROL
BACK
• Quando sostituite un file
esistente, tutti i dati vengono
salvati. Ciò significa che i
precedenti dati, corrispondenti ad elementi privi di
spunta (OFF) saranno sostituiti con dati “vuoti”.
• I dati di stile possono essere
salvati usando la funzione
Style Manager (pag. 62).
NEXT
● Eseguite l’operazione Save seguendo le istruzioni a video
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Riferimenti
129
9000/127-155 Page 130 Wednesday, August 2, 2000 10:16 AM
Operazioni Disk
Copiare File & Copiare Floppy Disk
La funzione Copy File vi permette di copiare file in una directory diversa dello stesso
disco o di un altro disco. La funzione Copy Floppy Disk (COPY FD) vi permette di
effettuare copie complete di floppy disk, un sistema perfetto per conservare copie di
backup dei dati più importanti.
Le seguenti istruzioni si riferiscono al punto 3 della Procedura base di pag.127.
● Selezionate il menu desiderato
• La funzione COPY FD non può
essere usata per copiare i dati
di hard disk.
• Le copie possono essere eseguite solo su floppy disk dello
stesso tipo del disco sorgente
(2HD su 2HD, 2DD su 2DD...).
• Alcuni tipi di dischi di software
contenenti musica pre-registrata sono protetti.
Eseguite l’operazione COPY FD
seguendo le istruzioni a video.
● Selezionate i file sorgente
Premete questo pulsante per cambiare
tipo di file (come indicato dalla relativa
estensione) visualizzato nella colonna
FILE.
● Selezionate unità e directory di destinazione
PAGE CONTROL
BACK
Eseguite
l’operazione
COPY FD seguendo le istruzioni a video.
PAGE CONTROL
BACK
Vedi pag.63.
Usate questi pulsanti. Per
la selezione dei file, fate
riferimento a pag.63.
NEXT
NEXT
Usate questi pulsanti. In basso sulla colonna Device é indicato
“Another FD”. Se desiderate eseguire la copia su un altro floppy
disk, selezionate “Another FD”.
Eseguire Backup/ Restore dei Dati della Flash ROM
Tutti i dati pre-registrati contenuti nella Flash ROM saranno cancellati e sostituiti dalle
nuove impostazioni. Ciò significa che saranno cancellati anche i setup preset (impostazioni della fabbrica). E’ consigliabile salvare questi setup su disco usando la funzione
Backup prima di registrare o crare i vostri dati, così da poterli conservare all’infinito.
Queste istruzioni si riferiscono al punto #3 della Procedura di Base di pag. 127.
● Selezionate un menu
● Selezionate il tipo di dati da backuppare
PAGE CONTROL
BACK
NEXT
Eseguite il
backup seguendo le istruzioni a
video.
Selezionate un file da recuperare nella Flash
ROM ed eseguite l’operazione Restore seguendo le istruzioni a video.
130
Riferimenti
Impostate su ON o OFF il tipo di dati.
Saranno backuppati i dati impostati
su ON.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/127-155 Page 131 Wednesday, August 2, 2000 10:16 AM
Operazioni Disk
Convertire i file
Questa funzione é utile quando desiderate usare con la PSR-9000 i dati
della PSR-8000 contenuti su un floppy
disk o quando desiderate installare
nella PSR-9000 un hard disk precedentemente installato in una PSR8000. Sono disponibili i seguenti dati
creati con la PSR-8000:
• Custom Style
• Song
• Chord Step
• Waveform
AVVERTENZE
• Non potrete usare di nuovo
sulla PSR-8000 i dischi HD/
FD dopo aver usato la funzione HD/FD della PSR-8000.
Questa funzione cambia il nome di sequenza/ traccia del Meta Evento dello Standard MIDI File nel
nome di song della PSR-9000. Salvate i file SMF
prima di usare questa funzione.
Editare i File su Disco
Queste funzioni vi consentono di assegnare un nome al file e di cancellare i file non
necesari.
Le seguenti istruzioni si riferiscono al punto #3 della Procedura Base di pag.127.
● Selezionate un menu
● Selezionate il file da cancellare
● Selezionate il file a cui assegnare un nome
Selezionatelo
per visualizzare
a display le proprietà del file
selezionato.
Vedi pag.63.
PAGE CONTROL
BACK
NEXT
Eseguite l’operazione Delete seguendo le
istruzioni a video.
PAGE CONTROL
BACK
NEXT
Inserite un nome per il file selezionato.
Vedi Operazioni Base a pag.44.
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Riferimenti
131
9000/127-155 Page 132 Wednesday, August 2, 2000 10:16 AM
Operazioni Disk
Editare le Directory
Le seguenti istruzioni si riferiscono al punto #3 della Procedura Base di pag. 127.
● Selezionate un menu
PAGE CONTROL
BACK
NEXT
Eseguite tutte le operazioni
seguendo le istruzioni a
video.
Formattare un Disco
L’impostazione dei floppy disk in commercio, per l’uso con la PSR-9000, é detta “formattazione”. Questa funzione (format) é utile anche per cancellare velocemente file da
dischi già formattati. Attenzione quando usate questa operazione perché cancella automaticamente tutti i dati su disco.
Le seguenti istruzioni si riferiscono al punto #3 della Procedura Base di pag. 127.
AVVERTENZE
• Formattando un disco si
cancellano tutti i dati in esso
contenuti. Attenzione che il
disco da formattare non contenga dati importanti!
● Selezionate l’unità da formattare
Selezionatelo per visualizzare le
proprietà dl disco selezionato.
PAGE CONTROL
BACK
NEXT
Vi consente di assegnare una password
(parola d’ordine) per future operazioni di
formattazione sulla PSR-9000. Una volta
assegnata una password non é possibile
formattare alcuna unità senza prima
specificarla. Ciò vi garantisce che nessun altro, intenzionalmente o inavvertitamente, possa formattare l’unità.
Premendo questo pulsante si richiama il
display Name Entry (pag. 44), da cui
potete inserire la password. E’ possibile
inserire un massimo di 8 caratteri per il
nome ed usare lettere sia maiuscole che
minuscole.
• E’ possibile formattare hard
disk di un massimo di 8 GB ma
la dimensione massima delle
partizioni é di 2 GB. Ad es. un
hard disk da 8 GB verrebbe formattato in quattro partizioni
separata da 2 GB.
• E’ possibile installare hard disk
di più di 9 GB ma la PSR-9000
é in grado di formattare solo un
massimo di 8 GB sul drive.
• Assicuratevi di trascrivere la
vostra password e di conservarla in un luogo sicuro in
caso la dimenticaste.
Eseguite l’operazione Format seguendo le
istruzioni a video.
132
Riferimenti
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/127-155 Page 133 Wednesday, August 2, 2000 10:16 AM
Operazioni Disk
Controllare un Disco
Questa funzione può essere usata per controllare un disco e verificare se sono presenti
file danneggiati e recuperarli per renderli leggibili. Ricordate che, a seconda del danno,
alcuni file potrebbero non essere recuperabili.
Le seguenti istruzioni si riferiscono al punto #3 della Procedura di Base di pag. 127.
● Selezionate l’unità da controllare
PAGE CONTROL
BACK
NEXT
Eseguite l’operazione Check seguendo le
istruzioni a video.
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Riferimenti
133
9000/127-155 Page 134 Wednesday, August 2, 2000 10:16 AM
Le “Funzioni” della PSR-9000
Il modo Function della PSR-9000 include 8 gruppi di funzioni che danno accesso a numerosi parametri
relativi a tutta l’operatività dello strumento.
Procedura Base
MENU
DISK/
SCSI
FUNCTION
A
F
B
G
C
H
D
I
E
J
MIDI
1 Premete
il pulsante
[FUNCTION].
3 Impostate
i parametri
per la funzione selezionata.
2 Selezionate una funzione.
Qui di seguito sono riportate le istruzioni per ogni funzione corrispondente al punto #3.
Il modo Function dispone delle seguenti pagine display:
• MASTER TUNE/SCALE TUNE
• SPLIT POINT/FINGERING
• CONTROLLER
Master Tuning/Scale Tuning .................................. 134
Impostazioni Split Point/Fingering ....................... 135
Assegnazioni Controller (Foot controller/Keyboard/
Funzione della Rotella Modulation)....................... 135
Impostazioni Registration/Freeze Group/
Voice Set ............................................................. 139
Impostazioni Harmony/Echo ............................... 140
Impostazioni Video monitor .................................. 141
Impostazione Talk (Impostazioni Vocal Harmony e
relative al suono del microfono) ............................ 141
Impostazioni Utility ............................................... 142
• REGISTRATION/FREEZE/VOICE SET
• HARMONY/ECHO
• VIDEO OUT
• TALK SETTING
• UTILITY
Master Tuning/Scale Tuning
Le seguenti istruzioni si riferiscono al punto #3 della Procedura Base sopra descritta.
■ Master Tuning
■ Scale Tuning
L’attuale accordatura di
ogni nota é visualizzata
nel tasto corrispondente.
[NEXT]
Vi consente di memorizzare 4 diverse impostazioni Scale Tuning nel banco
Multi Pad #60. E’ utile per
cambiare impostazioni
Scale Tuning durante l’esecuzione, semplicemente
premendo il Multi Pad appropriato. I dati preset sono
elencati nello schema in
basso.
[BACK]
Accorda l’intonazione generale della
PSR-9000 da 414.6 - 466.8 Hz (LA3).
LA3 = 440 Hz é l’intonazione standard.
Pad1
Pad2
Pad3
Pad4
134
RASD Up
RASD Down
BAYATI
Equal Temperament
C
0
0
0
0
C#
0
0
0
0
Riferimenti
D
0
0
0
0
D#
0
0
0
0
E
-50
-50
-62
0
F
0
0
0
0
F#
0
0
0
0
G
0
0
0
0
Acorda la nota selezionata in unità di 1/100.
Accorda il tasto selezionato in unità di 10/100.
G#
0
0
0
0
A
0
0
0
0
A#
0
0
0
0
B
-50
0
0
0
Quando é selezionata la scala ARABIC, é possibile
selezionare la nota ed accordarla. L’estensione dell’
accordatura va da -64 a 0 a +63. Ogni incremento
equivale ad un centesimo (di un semitono).
Seleziona il temperamento equabile normale
o una scala araba in cui ogni nota può essere
acordata in un’estensone di 127 centesimi.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/127-155 Page 135 Wednesday, August 2, 2000 10:16 AM
Le “Funzioni” della PSR-9000
Split Point/Chord Fingering
Le seguenti istruzioni si riferiscono al punto #3 della Procedura Base di pag. 101.
E’ possibile impostare
il punto di split premendo il tasto desiderato
tenendo premuto
questo pulsante.
Il modo in cui gli accordi sono suonati o
indicati con la mano sinistra (nella sezione Auto Accompaniment della tastiera) é detto “fingering” (diteggiatura). Vedi
pag.58.
Il punto sulla tastiera che separa la sezione di accompagnamento automatico/ mano sinistra (voce L) dalla sezione della mano destra (voce
R1/ R2/R3) é detto “split point” (punto di split). Vedi pag.53.
Punto di Split
AUTO
ACCOMPANIMENT
Sezione
Auto Accompaniment
Assegnazioni ai Controller
Le seguenti istruzioni si riferiscono al punto #3 della Procedura Base di pag. 134.
■ Foot Controller
E’ possibile assegnare varie funzioni al pedale volume collegato alle prese FOOT
PEDAL.
● Foot Volume Controller
Determina se un controller a pedale Yamaha FC7 opzionale, collegato alla presa FOOT
PEDAL VOLUME del pannello posteriore, controlla il volume master o solo il volume delle
parti e delle voci specificate.
FOOT PEDAL
SWITCH 1
SWITCH 2
VOLUME
Selezionate “MASTER”
per controllare il volume
master o “INDIVIDUAL”
per controllare il volume
di singole parti/voci.
Quando é selezionato “INDIVIDUAL”, é possibile impostare l’on/off di singole parti/voci.
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Riferimenti
135
9000/127-155 Page 136 Wednesday, August 2, 2000 10:16 AM
Le “Funzioni” della PSR-9000
● Footswitch1
● Footswitch2
Determina le funzioni degli interruttori a pedale collegati alle prese FOOT PEDAL SWITCH1
e FOOT PEDAL SWITCH2 e quali delle voci della PSR-9000 saranno gestite dagli interruttori
a pedale.
FOOT PEDAL
SWITCH 1
SWITCH 2
VOLUME
Quando é selezionato il
tipo Sustain, Sostenuto,
Soft, Glide, Portamento o
DSP slow/fast, é possibile
impostare su on/off le parti
corrispondenti, a seconda
delle esigenze.
Selezionate
una delle funzioni dell’interruttore a
pedale. Vedi
schema sotto.
Funzioni controllate dall’interruttore a pedale
SUSTAIN
SOSTENUTO
SOFT
GLIDE
PORTAMENTO
DSP SLOW/FAST
HARMONY/ECHO
VOCAL HARMONY
REGIST. +
REGIST. –
START/STOP
TAP TEMPO
SYNCHRO STOP
INTRO 1
INTRO 2
INTRO 3
MAIN A
MAIN B
MAIN C
MAIN D
FILL DOWN
FILL SELF
FILL BREAK
FILL UP
ENDING 1
ENDING 2
ENDING 3
FADE IN/OUT
FING/ON BASS
BASS HOLD
PERCUSSION
136
Riferimenti
Normale operatività di pedale sustain. Quando l’interruttore a pedale é premuto, le note suonate hanno un
sustain lungo. Rilasciando il pedale le note sostenute si fermano (damp) immediatamente.
Se suonate una nota o un accordo sulla tastiera e premete l’interruttore a pedale mentre la nota/e é premuta, questa nota sarà sostenuta finché tenete premuto il pedale (come se fosse premuto un pedale damper)
ma tutte le note suonate successivamente non verranno tenute. In questo modo é possibile sostenere ad
esempio un accordo mentre le altre note suonano uno “staccato”.
Premendo l’interruttore a pedale si riduce leggermente il volume e si modifica il timbro delle note suonate.
L’effeto SOFT influenza solo alcune voci, ad esempio PIANO.
Quando viene premuto il pedale, l’intonazione cade di un semitono e poi torna sfumando all’intonazione
normale quando viene rilasciato il pedale.
L’effetto di portamento (un lieve passaggio da una nota all’altra) può essere ottenuto mentre é premuto il
pedale. Il portamento viene prodotto quando le note sono suonate in legato (cioé viene suonata una nota
mentre é ancora premuta la nota precedentemente suonata). Il tempo di portamento può essere impostato
usando il display Mixing Console (pag.123).
Come il pulsante DSP [SLOW/FAST].
L’armonia si ottiene solo mentre é premuto il pedale.
Come il pulsante [V.H.(9)].
Richiama la registration successiva (incremento). Dopo “1-1” viene selezionata la registration “64-8”.
Richiama la registration precedente (decremento). Dopo “64-8” viene selezionata la registration “1-1”.
Come il pulsante [START/STOP].
Come il pulsante [TAP TEMPO].
Come il pulsante [SYNC STOP].
Come il pulsante [INTRO I].
Come il pulsante [INTRO II].
Come il pulsante [INTRO III].
Come il pulsante [MAIN VARIATION A].
Come il pulsante [MAIN VARIATION B].
Come il pulsante [MAIN VARIATION C].
Come il pulsante [MAIN VARIATION D].
Come il pulsante [FILL IN & BREAK
].
Come il pulsante [FILL IN & BREAK
].
Come il pulsante [FILL IN & BREAK
].
Come il pulsante [FILL IN & BREAK
].
Come il pulsante [ENDING/rit. I].
Come il pulsante [ENDING/rit. II].
Come il pulsante [ENDING/rit. III].
Come il pulsante [FADE IN/OUT].
L’interruttore a pedale seleziona alternativamente i modi Fingered e On Bass (pag.58).
Mentre il pedale é premuto, la nota di basso dell’accompagnamento automatico viene tenuta anche se si
cambia accordo. Non funziona nel modo Full Keyboard.
L’interruttore a pedale suona uno strumento percussivo selezionato con i pulsanti LCD ASSIGN (visualizzato quando é selezionato il tipo Percussion).
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/127-155 Page 137 Wednesday, August 2, 2000 10:16 AM
Le “Funzioni” della PSR-9000
■ Controller di Pannello
● ROTELLA MODULATION
Determina quali delle voci della PSR-9000 sarà influenzata dalla rotella MODULATION.
MODULATION
MAX
MIN
Attiva/disattiva il controllo della
rotella Modulation per le parti
corrispondenti.
● INITIAL TOUCH
Grazie a questa funzione, la PSR-9000 “sente” con quanta forza suonate i tasti ed usa
questa informazione per influenzare il suono in vari modi, a seconda della voce selezionata.
Ciò vi consente di suonare con maggior espressività e di aggiungere effetti utilizzando la vostra tecnica esecutiva.
HARD 2
Indica l’attuale impostazione
di sensibilità (sensitivity).
HARD 1
NORMAL
Imposta il livello a cui viene
disattivato Touch Response
(risposta al tocco).
Attiva/disattiva il controllo Initial Touch
Response per le parti.
SOFT 1
SOFT 2
Seleziona la curva di sensibilità
desiderata (vedi tabella).
I tasti devono essere premuti con
molta forza per produrre il volume
massimo.
I tasti devono essere premuti con
abbastanza forza per produrre il
volume massimo.
Produce una risposta al tocco
standard.
Benché questa impostazione non
sia sensibile come “SOFT2”, vi
consente di produrre un volume
forte suonando relativamente con
relativamente poca forza.
Consente di ottenere il volume
massimo suonando in modo molto lieve.
● AFTER TOUCH
Grazie a questa funzione la PSR-9000 “sente” la pressione applicata ai tasti durante
l’esecuzione ed utilizza questa informazione per influenzare il suono in molti modi, a seconda
della voce selezionata. Ciò vi consente di suonare con maggior espressività e di aggiungere
effetti utilizzando la vostra tecnica esecutiva.
Indica l’attuale
impostazione di
sensibilità
(sensitivity).
HARD
NORMAL
SOFT
Per produrre variazioni é necessaria una pressione abbastanza
forte.
Produce una risposta al tocco
(touch response) standard.
Consente di ottenere variazioni
abbastanza ampie con una pressione di aftertouch molto lieve.
Attiva/disattiva l’aftertouch per le parti
corrispondenti.
Seleziona la curva di sensibilità
desiderata, come elencato a lato.
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Riferimenti
137
9000/127-155 Page 138 Wednesday, August 2, 2000 10:16 AM
Le “Funzioni” della PSR-9000
● TRANSPOSE ASSIGN
Determina la funzione dei pulsanti [KEYBOARD TRANSPOSE].
KEYBOARD TRANSPOSE
RESET
Quando é regolato su “KEYBOARD” (default), i pulsanti traspongono solo il suono della tastiera.
Quando é regolato su “SONG”, i pulsanti traspongono solo la riproduzione della song.
Quando é regolato su “MASTER”, i pulsanti traspongono l’intonazione generale della PSR-9000.
138
Riferimenti
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/127-155 Page 139 Wednesday, August 2, 2000 10:16 AM
Le “Funzioni” della PSR-9000
Impostazioni Registration/Freeze Group/Voice Set
Queste istruzioni si riferiscono al punto #3 della Procedura Base di pag.134.
■ Registration
Usando la funzione Name é possibile inserire nomi per ogni banco/numero registration.
Guida Rapida
a pag. 28
Premete uno di questi pulsanti per cambiare
il nome del Banco o della Registration.
Per informazioni circa l’inserimento dei
nomi, fate riferimento alle Operazioni Base
(pag.44).
Selezionate un numero/banco
Registration a cui assegnare
un nome.
■ Freeze Group
Usando questa funzione é possibile specificare quali impostazioni vengono influenzate
dalla funzione Freeze (pag.28).
Guida Rapida
a pag.28
I parametri inclusi in ogni gruppo
sono elencati a pag.178.
Seleziona un’impostazione a cui applicare o da cui
rimuovere la funzione
Freeze.
Imposta (✔) o rimuove l’impostazione selezionata.
■ Voice Set
Questa funzione determina se le impostazioni preset di Voce, Effetto, EQ e Harmony
assegnate ad ogni voce preset, vengono richiamate o meno quando si seleizona una
nuova voce.
• I parametri VOICE, DSP, EQ, e
HARMONY TYPE sono elencati a pag.178.
Selezionate
una parte.
Questi quattro set possono essere attivati/disattivati individualmente per ogni
parte (RIGHT1, 2, 3, LEFT).
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Riferimenti
139
9000/127-155 Page 140 Wednesday, August 2, 2000 10:16 AM
Le “Funzioni” della PSR-9000
Impostazioni Harmony/Echo
Guida Rapida
a pag. 35
Le seguenti istruzioni si riferiscono al punto #3 della Procedura Base di pag. 134.
Assegna l’effetto Harmony alle parti
sotto elencate.
Determina il valore più basso di dinamica a cui
suonerà la nota armonica. Più alto é il valore e
con più forza deve essere suonata la tastiera
perché venga applicato l’effetto Harmony.
Seleziona il tipo Harmony. Vedi sotto.
Imposta il volume
dell’effetto Harmony.
Quando é regolato su ON, l’effetto Harmony viene applicato solo alla
nota che appartiene ad un accordo suonato nella sezione della tastiera a sinistra del punto di split. Questa impostazione non é disponibile quando é selezionato il tipo Echo, Tremolo o Trill.
Regola la velocità dell’effetto di eco/tremolo/trill. Questo
parametro é attivo quando é selezionato uno degli effetti
basati sull’eco (da 15 a 17).
■ Circa i Tipi Harmony
• Quando é selezuonato un tipo Harmony (da “STANDARD DUET” a “STRUM”)
Split Point
Un accordo suonato a sinistra
del punto di split della tastiera
controlla l’armonia.
Questo tipo aggiunge automaticamente una o
più note armoniche ad una melodia di singola
nota suonata a destra del punto di split sulla
tastiera.
• Quando é selezionato “MULTI ASSIGN”
Multi Assign assegna automaticamente le note suonate simultaneamente nella sezione della tastiera a destra del punto di split, a parti (voci) separate. Il numero di parti assegnabili dipende dal
numero di parti attivate (ON) usando i pulsanti [PART ON/OFF]. Se sono attivate tre parti é possibile assegnare fino a tre voci; se sono attivate due parti é possibile assegnare solo due voci. Ad
esempio, se sono attive le parti R1, R2 e R3 e suonate e tenete tre note successive, la prima nota
verrà suonata con la voce R1, la seconda con la voce R2 e la terza con la voce R3.
• Quando é selezionato “ECHO”
Viene applicato un effetto di echo alla nota suonata sulla tastiera, al tempo impostato.
• Quando é selezionato “TREMOLO”
Viene applicato un effetto di tremolo alla nota suonata sulla tastiera, al tempo impostato.
• Quando é selezionato “TRILL”
Due note tenute sulla tastiera vengono suonate alternativamente al tempo impostato.
■ Circa “ASSIGN”
• R1 .................. Harmony viene applicato solo alla parte R1. Se R1 é regolata su OFF
non si avrà alcun effetto Harmony.
• R2 .................. Harmony viene applicato solo alla parte R2. Se R2 é regolata su OFF
non si avrà alcun effetto Harmony.
• R3 ................... Harmony viene applicato solo alla parte R3. Se R3 é regolata su OFF
non si avrà alcun effetto Harmony.
• AUTO ............. Le note armoniche vengno assegnate automaticamente alle parti R1,
R2, R3 in questo ordine o in base alla priorità..
• MULTI ............. Multi Assign assegna automaticamente la 1a, 2a e 3a nota armonica
aggiunta a parti (voci) separate. Ad esempio, se le parti R1 e R2 sono
impostate su ON ed é selezionato il tipo STANDARD DUET, la nota suonata sulla tastiera verrà suonata dalla voce R1 e la nota armonica
aggiunta sarà suonata dalla voce R2.
140
Riferimenti
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/127-155 Page 141 Wednesday, August 2, 2000 10:16 AM
Le “Funzioni” della PSR-9000
Impostazioni Video Monitor
Le funzioni di questa pagina vi consentono di visualizzare le caratteristiche di testi
(lyric) e accordi (pag.67) trasmessi ad un televisore o un monitor collegato alla presa
[VIDEO OUT] (pag.12).
Le seguenti istruzioni si riferiscono al punto #3 della Procedura Base di pag. 134.
• Se appaiono delle linee parellele lampegiganti sulla TV o sul
monitor video, non si tratta di
un malfunzionamento: risolvete
il problema regolando i parametri di Character Color o
Background Color. Per ottenere i migliori risultati, provate
a regolare le impostazioni di
colore anche sul monitor usato.
VIDEO OUT
NTSC/PAL
• Evitate di guardare la TV o il
monitor per lunghi periodi di
tempo; ciò potrebbe danneggiare la vista. Interrompete la
visione spesso onde evitare
rischi di estraneamento.
E’ possibile impostare
lo sfondo su uno dei
questi 4 colori.
Television
• Ricordate che anche dopo aver
regolato tutte le impostazioni
qui indicate, il monitor utilizzato
potrebbe non visualizzare i
contenuti dell’LCD come previsto; ad esempio potrebbero
“sforare” rispetto all’ampiezza
del monitor o non essere del
tutto chiari oppure i colori
potrebbero differire da quelli
impostati.
I caratteri visualizzati a video possono essere
impostati su vari colori.
Impostatelo su “SMALL” se i contenuti dell’
LCD sono troppi per l’ampiezza del monitor.
Impostatelo sullo standard (NTSC o PAL) usato dalla vostra unità video. L’impostazione di
default é “PAL”. Se lo standard usato dalla vostra TV o dal vostro monitor non fosse PAL,
cambiate l’impostazione su “NTSC”. Questa impostazione viene conservate in memoria
come parte dei parametri di System Backup (backup di sistema - pag.50).
Impostazione Talk
Questa pagina include svariati parametri che influenzano il suono del microfono
quando é attivo il pulsante [TALK].
Le seguenti istruzioni si riferiscono al punto #3 della Procedura Base a pag. 134.
Determina la quantità di attenuazione da applicare al suono generale (escluso l’ingresso del
microfono).
Impostano la profondità di riverbero e
chorus del suono del microfono.
Imposta il posizionamento pan stereo
del suono del microfono.
Determina il volume o il livello della
vostra voce in arrivo dal microfono.
Corrisponde al parametro Vocal
Harmony Type (pag.69). Quando
é attivo il pulsante [TALK], viene
richiamata l’impostazione del tipo
attuale.
Attiva/disattiva Vocal Harmony.
Seleziona il tipo di effetto DSP da applicare al suono del microfono.
Imposta la profondità dell’effetto DSP
da applicare al suono del microfono.
Attiva/disattiva l’effetto DSP da applicare al suono del microfono.
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Riferimenti
141
9000/127-155 Page 142 Wednesday, August 2, 2000 10:16 AM
Le “Funzioni” della PSR-9000
Impostazioni Utility
Le seguenti istruzioni si riferiscono al punto #3 della Procedura Base di pag. 134.
■ Configuration
● 1, 2
Determina se i numeri di bank select
e program change MIDI per ogni voce
saranno visualizzati insieme al numero e al nome della voce, sul display
voice list (elenco voci).
Selezionatelo per visualizzare
le informazioni di sistema della
PSR-9000.
Determina se tutti i dati wave presenti nella memoria RAM alla disattivazione, verranno ricaricati
automaticamente da disco quando si riattiverà la
PSR-9000.
Quando é regolato su OFF, il sistema di altoparlanti incorporato nella PSR-9000, si disattiva.
●3
Indica il numero massimo di note attualmente suonate. Può essere utile per controllare se é stata superata la polifonia
massima in determinate song o stili. Il
valore massimo é 126 (polifonia massima
della PSR-9000).
Premetelo per resettare Poly Counter su
“0”.
Imposta l’attivazione/disattivazione
del metronomo durante la riproduzione delle song.
Imposta l’attivazione/disattivazione
del metronomo durante la registrazione delle song.
Imposta il volume del
suono del metronomo
per la registrazione.
Regolandolo su ON si abilita la PSR-9000 ad una più rapida
lettura dei dati da floppy disk. Ciò avviene utilizzando la
memoria cache interna. Quando viene inserito un floppy disk
e questa funzione é regolata su ON, la. PSR-9000 carica
automaticamente i dati nella memoria cache (anche mentre
suonate la tastiera, l’accompagnamento, i Multi Pad, etc.).
Tutti i dati vengono poi letti direttamente dalla memoria cache
e non più da disco e la lettura risulta quindi molto più rapida.
● 4, 5
Vi consente di impostare la
dinamica e la voce drum che suonerà quando verrà usata la funzione
Tap (pag. 60).
Selezionate il
parametro che
desiderate bloccare
o sbloccare.
Questa funzione può essere usata per
“bloccare” i parametri specificati in modo
che possano essere modificati solo dai
controlli diretti di pannello (e non attraverso Registration Memory, One Touch Setting, Music Database, MIDI, dati
sequence, etc.).
Blocca (✔) o sblocca il parametro
selezionato.
142
Riferimenti
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/127-155 Page 143 Wednesday, August 2, 2000 10:16 AM
Le “Funzioni” della PSR-9000
■ Time
Quando é impostato su “NEVER”, il menu
selezionato resta a display finché non lo
modificate manualmente. Quando é regolato su un valore diverso da “NEVER”, il
display cambia in base all’intervallo selezionato.
Screen Saver Time determina quanto
tempo trascorre prima che si attivi la funzione Screen Saver. Screen Saver annulla
l’attuale display e scorre tra le specifiche
della PSR-9000. Per tornare al display originale, premete il pulsante LCD [CLOSE]
(visualizzato in Screen Saver) o qualsiasi
altro pulsante di pannello.
I display da cui sono selezionati voci e
stili tornano automaticamente al display precedentemente selezionato,
dopo qualche istante (quando questo
parametro non é regolato su
“NEVER”). Il parametro Auto Exit Time
determina il tempo per cui restano
visualizzati i display Voice List o Style
List prima di tornare al precedente display. Quando é regolato su “NEVER”
questi display restano visualizzati
all’infinito. (Potete manualmente tornare al display precedente premendo il
pulsante [EXIT]).
■ Language
• Ricordate che alcuni tasti della
tastiera del computer non vengono usati per la PSR-9000 e
non hanno alcun effetto.
Premete questo pulsante
per inserire il vostro nome.
Vedi pag.42 per maggiori
informazioni.
Selezionate il tipo appropriato di tastiera per
computer da collegare alla PSR-9000.
Vedi sotto.
● Tipi di Tastiere per Computer (utilizzabili con la PSR-9000)
• Tipo 1
• Tipo 2
Num Caps Scroll
Lock Lock Lock
¬
F2
F1
ESC
!
1
"
2
Q
Tab
Caps Lock
£
3
W
Z
F4
E
F5
%
5
4
S
A
|
\
F3
R
D
^
6
T
F
X
C
F6
&
7
8
Y
G
U
H
V
F7
B
(
)
0
–
-
O
K
N
F9 F10 F11 F12
9
I
J
+
=
{
[
P
:
;
L
<
,
M
>
.
?
/
Pause
Break
Num Lock
Num
Lock
Caps Lock
Scroll Lock
–
/
Enter
Delete
End
Page
Down
~
#
7
8
F1
F2
F3
§
"
22 33
!
1
Q
@
W
Y
Strg
F4
R
D
X
F5
%
5
4
E
S
A
>
<
Home
PgUp
4
5
1
2
End
6
+
&
6
T
F
C
F6
/
7{
Z
G
V
F7
F12
!
1
`
@
2
Q
F4
#
3
R
D
Z
F6
^
6
C
F8
Y
G
V
F9
&7
7
T
F
X
F7
%
5
E
S
Shift
F5
$
4
W
A
Caps Lock
3
.
0
Ctrl
H
B
=
0}
)
(
9]
8[
U
F8
I
J
O
K
Ins
F9 F10 F11 F12
Druck Rollen
S-Abf
?
ß\
Einfg Pos 1
P
L
;
,
M
µ
N
`
´
Ü
Ö
:
.
+~
Entf
Ende
Pause
Untbr
Bild
Bild
8
F10
Num PrtSc Scroll Pause
Insert Delete
Lock SysRq Lock Break
(
)
0
8
9
9
+
=
–
-
J1 K2 L3 :
H
B
+
;
> . ?
.
/
<
,
N M0
Backspace
{
[
U4 I5 O6 P-
/
}
]
"
´
Home
End
\
Enter PgUp
Enter
Fn
Ctrl
Alt
Alt
Shift
PgDn
Ctrl
Del
'
#
Ä
Num
Lock
Caps
Lock
Num
÷
7
8
Pos 1
–
-
4
5
1
2
Echap
–
2
1
&
9
6
Enter
F4
F5
F6
F7
F8
F9 F10 F11 F12
+
=}
..
£
^ $
% µ
L
M
S
D
F
G
H
J
K
Q
ù
>
.
/
§
?
C
V
B
N
< W X
;
:
,
!
3
2
6
–
5
4
( [
' {
E
¤
Z
Ctrl
Entf
F3
é ~ " #
A
3
,
Einfg
F2
F1
Bild
0
Strg
Scroll
Lock
Bild
Ende
Alt Gr
Alt
R
T
7
8
è ` –\
Y
U
0
à@ ) ]
9
ç
^
I
O
P
Alt Gr
Alt
Impr
écran
Syst
Arrêt
défil
Pause
Inser
Entrée
Suppr
Num
Défil
Attn
Fin
Verr
Num
/
7
8
–
9
4
5
6
1
2
3
+
Fin
.
0
Ctrl
Inser
Entr
Suppr
• Tipo 6
F2
F1
ESC
!
1
F3
F4
"
#
2@ 3£ 4$
Q
Caps
Lock
W
E
S
A
>
<
Ctrl
F11
~
F3
PgDn
• Tipo 5
§
F2
• Tipo 4
ESC
1/2
F1
9
• Tipo 3
^
ESC
Tab
}
]
@
'
Print Scroll
Screen Lock
SysRq
Page
Insert Home Up
Alt Gr
Alt
Ctrl
F8
Z
Alt
%
5
R
D
X
F5
&
6
T
F
C
/
7{
Y
G
V
F6
O
P
L
K
M
F9 F10 F11 F12
=
?
0} +\
9]
I
J
N
F8
)
(
8[
U
H
B
F7
;
,
`
´
Å
Ö
:
.
Alt Gr
Ä
–
-
^
.. ~
Enter
*
'
Print Scroll
Scrn Lock
SysRq
Pause
Break
Num
Lock
Page
Insert Home Up
Num
Lock
÷
Page
Down
7
8
Home
Delete
End
Scroll
Lock
–
§
9
4
5
6
2
3
´
Del
!
1
Caps
Lock
Ctrl
W
A
>
<
Enter
F2
F3
F4
"
#
2@ 3£ 4$
Q
Pg Dn
0
Ins
F1
ESC
Pg Up
1
End
Ctrl
Caps
Lock
E
S
Z
Alt
%
5
R
D
X
F5
&
6
T
F
C
/
7{
Y
G
V
F6
F9 F10 F11 F12
0}
O
K
M
?
+
=
9]
I
J
N
F8
)
(
8[
U
H
B
F7
P
L
;
,
`
\´
Å
Ø
:
.
Alt Gr
Æ
–
-
^
.. ~
Print
Scrn Scroll
SysRq Lock
Num
Lock
Caps
Lock
Num
Lock
/
Page
Down
7
8
Home
End
–
9
Pg Up
4
5
6
1
2
3
End
Ctrl
Scroll
Lock
Break
Page
Insert Home Up
Delete
'
Pause
+
Pg Dn
0
Ins
,
Enter
Del
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Riferimenti
143
9000/127-155 Page 144 Wednesday, August 2, 2000 10:16 AM
Funzioni MIDI
Sul pannello posteriore della PSR-9000 sono presenti due set standard di prese MIDI (MIDI IN A/B, MIDI
OUT A/B), una presa TO HOST ed un interruttore TO HOST. Le funzioni MIDI vi consentono di espandere
le vostre possibilità di registrazione ed esecuzione.
Questa sezione illustra cos’é il MIDI, cosa può fare e come utilizzarlo con la PSR-9000.
Cos’é il MIDI?
Avrete già sentito parlare di “strumenti acustici” e “strumenti digitali”: sono le due principali categorie di strumenti musicali. Come rappresentanti degli strumenti acustici, prendiamo in considerazione, ad esempio, una chitarra classica ed un pianoforte. Con il pianoforte voi premete un tasto ed
un martelletto colpisce una corda e suona una nota. Con la chitarra pizzicate direttamente la corda e
la nota suona. Ma come suona una nota su uno strumento digitale?
● Nota prodotta su una chitarra acustica
● Nota prodotta su uno strumento digitale
L
Sampling
Note
Tone Generator
(Electric circuit)
Sampling
Note
R
Playing the keyboard
Pizzicate una corda e la cassa dello
strumento fa risuonare la nota.
In base alle informazioni provenienti dalla tastiera,
una nota campionata, memorizzata nel generatore
sonoro, viene suonata attraverso gli altoparlanti.
Come illustrato in figura, in uno strumento elettronico la nota campionata (precedentemente registrata) memorizzata nella sezione di generatore sonoro (circuito elettronico) viene suonata in base
alle informazioni ricevute dalla tastiera.
E’ quali sono le informazioni per produrre il suono? Diciamo ad esempio che volete suonare una
nota di DO (C) da 1/4 usando il suono di grand piano della PSR-9000.
Diversamente da uno strumento acustico che produce una nota con risonanza, lo strumento elettronico trasmette dalla tastiera informazioni come “con quale voce”, “con quale tasto”, “con quanta
forza”, “quando é stato premuto il tasto”, “quando é stato rilasciato il tasto”. Ogni informazione
viene poi trasformata in un valore numerico e trasmessa al generatore sonoro.
Usando come base questi numeri, il generatore sonoro suona la nota campionata contenuta nella
memoria interna.
● Esempio di Informazioni da Tastiera
Voice number (con quale voce)
01 (grand piano)
Note number (con quale tasto)
60 (DO3)
Note on (quando é stato premuto) e
Tempo espresso numericamente
note off (quanto é stato rilasciato)
(nota da 1/4)
Velocity (con quanta forza)
120 (forte)
MIDI é l’acronimo di Musical Instrument Digital Interface (interfaccia digitale per strumenti musicali) e consente la comunicazione tra strumenti musicali elettronici attraverso l’invio e la ricezione
di dati compatibili di Nota, Control Change, Program Change ed altri dati e messaggi MIDI.
La PSR-9000 é in grado di controllare un’unità MIDI trasmettendo dati relativi alle note e vari tipi di
dati di controllo e può essere a sua volta controllata da messaggi MIDI in ingresso, che determinano
il modo del generatore sonoro, selezionano canali MIDI, voci ed effetti, modificano i valori di
parametro e, naturalmente, suonano le voci specificate per le varie parti.
I messaggi MIDI possono essere suddivisi in messaggi Channel (di canale) e messaggi System (di
sistema). Qui di seguito illustriamo i vari tipi di messaggi MIDI ricevuti/ trasmessi dalla PSR-9000.
144
Riferimenti
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/127-155 Page 145 Wednesday, August 2, 2000 10:16 AM
Funzioni MIDI
● Messaggi Channel (di canale)
La PSR-9000 é uno strumento elettronico in grado di gestire 32 canali. Normalmente si dice
che “può suonare 32 strumenti simultaneamente”. I messaggi di Canale trasmettono informazioni come Note ON/OFF, Program Change, etc. per ognuno dei 32 canali.
Nome Messaggio
Note ON/OFF
Operazione/ Impostazione di Pannello sulla PSR-9000
Messaggi generati quando viene suonata la tastiera. Ogni messaggio include uno specifico numero di nota che corrisponde al tasto premuto, più un
valore di dinamica (velocity) basato sulla forza con cui é suonato il tasto.
Selezione della voce (impost. selezione banco control change MSB/LSB).
Volume, panpot (Mixing Console), etc.
Program Change
Control Change
● Messaggi System (di sistema)
Questi dati sono usati in comune da tutto il sistema MIDI. Includono i messaggi di Sistema
Esclusivo (System Exclusive) che trasmettono dati unici di ogni marca e messaggi Realtime
che controllano l’unità.
Nome Messaggio
System Exclusive
Message
Realtime Messages
Operazione/ Impostazione di Pannello sulla PSR-9000
Impostazioni tipo di effetto (Mixing Console), etc.
Impostazione clock, operazione start/stop
• I dati di performance di tutte le
song, gli stili ed i Multi Pad,
sono dati MIDI.
I messaggi trasmessi/ ricevuti dalla PSR-9000 sono illustrati nel Formato Dati MIDI e
nella Carta di Implementazione MIDI riportati a pag. 192 e pag. 208.
■ Prese MIDI e TO HOST
Perché sia possibile lo scambio di dati MIDI tra più apparecchiature, ogni unità deve
essere collegata da un cavo. Il collegamento può essere eseguito in due modi: dalle
prese MIDI della PSR-9000 alle prese MIDI di un’unità esterna, usando un cavo MIDI,
oppure dalla porta TO HOST della PSR-9000 alla porta seriale di un personal computer
usando uno speciale cavo.
Se collegate la presa TO HOST della PSR-9000 ad un personal computer, la PSR-9000
sarà usata come interfaccia MIDI e non sarà quindi necessario l’uso di interfacce MIDI
dedicate.
Sul pannello posteriore della PSR-9000 sono presenti due tipi di prese: MIDI e TO
HOST.
MIDI A
IN
MIDI B
OUT
IN
OUT
HOST SELECT TO HOST
PC-2
MIDI
PC-1
Mac
MIDI A
MIDI IN
MIDI OUT
TO HOST
Riceve i dati MIDI da un’altra unità MIDI.
Trasmette le informazioni di tastiera della PSR-9000 come dati MIDI ad
un’altra unità MIDI.
Trasmette e riceve dati MIDI a/da un personal computer.
Le prese MIDI A e la presa TO HOST sono esclusive, cioé non possono essere usate
simultaneamente. Usate l’interruttore HOST SELECT per selezionare le prese MIDI A
o la presa TO HOST. Quando l’interruttore HOST SELECT é impostato su “MIDI”, le
prese MIDI A riceveranno/trasmetteranno dati MIDI. Quando é impostato su “Mac”,
“PC-1” o “PC-2” le prese MIDI A non trasmetteranno né riceveranno dati..
• Quando usate la presa TO
HOST per collegare un personal computer che utilizza
Windows 95/98, é necessario
che installiate un driver MIDI
Yamaha nel computer.
Il dischetto in dotazione contiene questo driver.
• Per il collegamento di unità
MIDI é necessario usare speciali cavi MIDI, disponibili
presso i negozi di strumenti
musicali, etc.
• Non usate mai cavi MIDI di una
lunghezza superiore ai 15
metri perché potrebbero
cogliere rumori o ronzìi e
causare errori nei dati.
• La presa MIDI B ignora i messaggi di Sistema Esclusivo.
Le prese MIDI B IN/OUT funzionano indipendentemente dall’impostazione dell’interruttore HOST SELECT.
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Riferimenti
145
9000/127-155 Page 146 Wednesday, August 2, 2000 10:16 AM
Funzioni MIDI
Sulla PSR-9000 é possibile trasmettere 16 canali di dati MIDI su un singolo cavo MIDI o su un cavo seriale (usando
la porta TO HOST). Poiché la PSR-9000 dispone di due prese MIDI indipendenti (A e B), é possibile usare simultaneamente fino a 32 canali MIDI.
E’ possibile ad esempio trasmettere più tracce in contemporanea, inclusi dati di accompagnamento aut. (vedi sotto).
Registrare dati di performance usando l'accompagnamento automatico di un sequencer esterno.
Cavo MIDI o
cavo seriale
Parte della PSR-9000
Voice R1
Voice R2
Voice R3
Voice L
Multi Pad 1
Multi Pad 2
Multi Pad 3
Multi Pad 4
Auto Accompaniment Rhythm 1 (sub)
Auto Accompaniment Rhythm 2 (main)
Auto Accompaniment Bass
Auto Accompaniment Chord 1
Auto Accompaniment Chord 2
Auto Accompaniment Pad
Auto Accompaniment Phrase 1
Auto Accompaniment Phrase 2
Sequencer Esterno
Channel 1
Channel 2
Channel 3
Channel 4
Channel 5
Channel 6
Channel 7
Channel 8
Channel 9
Channel 10
Channel 11
Channel 12
Channel 13
Channel 14
Channel 15
Channel 16
Track 1
Track 2
Track 3
Track 4
Track 5
Track 6
Track 7
Track 8
Track 9
Track 10
Track 11
Track 12
Track 13
Track 14
Track 15
Track 16
• Benché la PSR-9000 possa
ricevere dati MIDI simultaneamente su 32 canali, come una
sorgente sonora/ generatore
sonoro multitimbrico, essa
risponde in realtà solo a 28
canali simultaneamente. Ciò
accade perché il modo MIDI
Receive per la presa MIDI B
(p. 118) non può essere
impostata su “XG/GM.”
Come vedete, durante la trasmissione di dati MIDI é essenziale determinare quali dati devono essere inviati su quale
canale MIDI (pag. 151).
Cos’é possibile fare con il MIDI
● Registrate su un sequencer esterno (es. un personal computer) i dati di performance
(canali 1~16) usando la funzione di Accompagnamento Aut. della PSR-9000. Dopo la registrazione é possibile editare i dati con il sequencer e riprodurli di nuovo sulla PSR-9000.
Trasmissione MIDI
MIDI OUT
MIDI IN
MIDI IN
MIDI OUT
Ricezione MIDI
(riproduzione)
PSR-9000
QY700
Trasmissione MIDI
MIDI OUT
MIDI IN
MIDI IN
MIDI OUT
Ricezione MIDI
(riproduzione)
PSR-9000
Personal computer
Software sequencer
Impostazioni: Trasmissione MIDI (pag. 151)
Impostazioni: Modo Receive per tutti i canali su “XG/GM”
Impostazioni Receive MIDI (pag.152)
● Controllare la PSR-9000 da un controller a pedale opzionale MIDI Yamaha MFC10.
MFC10
Trasmissione MIDI
MIDI OUT
MIDI IN
MIDI IN
MIDI OUT
Ricezione MIDI
(controllo)
PSR-9000
MIDI B
IN
OUT
Impostazioni: MFC10 (pag. 154).
146
Riferimenti
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/127-155 Page 147 Wednesday, August 2, 2000 10:16 AM
Funzioni MIDI
Compatibilità Dati MIDI
Questa sezione illustra le informazioni base circa la compatibilità dei dati, cioé se altre unità
MIDI possono riprodurre o meno i dati registrati sulla PSR-9000 e se la PSR-9000 può riprodurre i dati di song in commercio o quelli dedicati ad altri strumenti o creati su un computer.
A seconda dell’unità MIDI o delle caratteristiche dei dati, potreste essere in grado di riprodurre i
dati senza problemi oppure dover eseguire alcune operazioni prima di poter riprodurre correttamente i dati. In caso di problemi, fate riferimento a quanto illustrato di seguito.
■ Sequence Format (formato sequence)
“Sequence format” si riferisce al modo in cui i dati MIDI (per la riproduzione, ad esempio di
song e stili) vengono memorizzati su disco. Molti tra i più diffusi formati sequence qui di seguito
illustrati, sono compatibili con la PSR-9000. La riproduzione é possibile solo quando il formato
sequence del disco corrisponde a quello dell’unità MIDI.
SMF (Standard MIDI File)
E’ il formato sequence più comune.
Normalmente gli Standard MIDI File sono di due tipi: Formato 0 e Formato 1. Molte unità MIDI,
così come il software in commercio, sono compatibili con il Formato 0.
• La PSR-9000 é compatibile sia con il Formato 0 che con il Formato 1.
• I dati di song registrati sulla PSR-9000 sono registrati automaticamente come SMF Formato 0.
ESEQ
Questo formato sequence é compatibile con molte unità MIDI Yamaha, inclusi gli strumenti serie
Clavinova. E’ un formato comune, usato anche per molto software Yamaha.
• La PSR-9000 é compatibile ESEQ.
XF
Il formato Yamaha XF aggiunge funzionalità rispetto allo Standard MIDI File (SMF) e garantisce la
massima espandibilità anche per il futuro..
• La 9000 visualizza dati lyric (testo) quando vengono riprodotti file XF contenenti dati lyric.
Style File
Style File Format (SFF) é un formato originale Yamaha ed utilizza un sistema di conversione che
consente di offrire accompagnamenti automatici di alta qualità, basati su molti tipi di accordi.
• La PSR-9000 utilizza internamente l’SFF, legge style disk SFF e crea stili SFF usando la funzione Style Recording.
■ Formato di Allocazione Voci
Con il MIDI, le voci sono assegnate a numeri specifici, detti “program number”. La numerazione
standard (l’ordine di allocazione delle voci) é detta “voice allocation format” (formato di allocazione voci). Le voci potrebbero non essere riprodotte correttamente se il formato di allocazione voci
dei dati di song non corrisponde all’unità MIDI compatibile usata per la riproduzione.
GM System Level 1
E’ uno dei formati di allocazione voci più comune.
Molte unità MIDI e la maggior parte del software in commercio sono compatibili con
questo formato.
• La PSR-9000 é compatibile con il formato GM System Level 1.
XG
E’ un arricchimento del formato GM System Level 1, sviluppato da Yamaha per offrire
più voci e variazioni ed un maggiore controllo espressivo su voci ed effetti e per garantire la compatibilità dei dati anche per il futuro.
• La PSR-9000 é compatibile XG.
• Anche se le apparecchiature
ed i dati soddisfano tutte le
condizioni qui illustrate, ricordate che i suoni potrebbero
variare leggermente a seconda
dell’unità MIDI usata per la
riproduzione (incl. PSR-9000).
DOC
Questo formato di allocazione voci é comune a molte unità MIDI Yamaha, inclusi gli
strumenti serie Clavinova. E’ un formato comunemente usato dal software Yamaha.
• La PSR-9000 é compatibile DOC.
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Riferimenti
147
9000/127-155 Page 148 Wednesday, August 2, 2000 10:16 AM
Funzioni MIDI
Collegamento ad un Personal Computer
Collegando la PSR-9000 ad un computer (dalla presa TO HOST o dalle prese MIDI),
potete sfruttare la grande potenza di processamento e la flessibilità di editing consentite
alla musica generata su computer.
Il collegamento può essere eseguito in due modi:
• Usando le prese MIDI della PSR-9000
• Usando la presa TO HOST
• Nei seguenti esempi, useremo
le prese MIDI A
■ Usare le prese MIDI della PSR-9000
Usando un’interfaccia MIDI installata nel personal computer, collegate le prese MIDI
del personal computer e la PSR-9000.
Come cavo di collegamento, usate uno speciale cavo MIDI.
• Quando usate la PSR-9000
come sorgente sonora multitimbrica a 16 canali, collegate
l’altra unità MIDI alla presa
MIDI IN A (e non MIDI IN B).
● Quando nel computer é installata un’interfaccia MIDI, collegate la presa MIDI OUT del personal computer al MIDI IN della PSR-9000.
Impostate l’interruttore HOST SELECT su “MIDI.”
MIDI A
IN
OUT
Computer
(sequencer software)
MIDI OUT
PC-2
MIDI
PC-1
Mac
• E’ possibile collegare un’unità
MIDI alla presa MIDI IN B ma,
in questo caso, la PSR-9000
non può essere usata come
sorgente sonora multitimbrica
perché il modo MIDI Receive
per la presa MIDI B (p. 118)
non può essere impostato su
“XG/GM.”
MIDI IN
MIDI IN
MIDI OUT
PSR-9000
● Quando usate un’interfaccia MIDI con un computer serie Macintosh, collegate la presa RS422 del computer (porta modem o stampante) all’interfaccia MIDI e collegate il MIDI OUT
dell’interfaccia MIDI al MIDI IN della PSR-9000, come illustrato in figura. Impostate l’interruttore HOST SELECT della PSR-9000 su “MIDI.”
MIDI A
IN
OUT
PC-2
MIDI
PC-1
Mac
Computer
(sequencer software)
MIDI
interface
RS-422
MIDI IN
MIDI OUT
PSR-9000
• Quando l’interruttore HOST SELECT é regolato su “MIDI”, l’ingresso e l’uscita dalla
presa TO HOST viene ignorata.
• Quando usate un computer serie Macintosh, regolate l’impostazione clock dell’interfaccia MIDI nel software applicativo, in modo che corrisponda a quella dell’interfaccia MIDI
che state utilizzando. Fate riferimento al manuale d’uso del software.
● Quando il computer é dotato di interfaccia USB, usate Yamaha UX256.
MIDI A
IN
OUT
PC-2
MIDI
PC-1
Mac
Computer
(sequencer software)
UX256
USB cable
MIDI IN
MIDI OUT
PSR-9000
148
Riferimenti
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/127-155 Page 149 Wednesday, August 2, 2000 10:16 AM
Funzioni MIDI
■ Usare la presa TO HOST
Collegate la porta seriale del personal computer (RS-232C o RS-422) alla presa TO
HOST della PSR-9000.
Come cavo di collegamento, usate il cavo appropriato (opzionale, vedi figura sotto) al
tipo di personal computer.
● Serie IBM-PC/AT
Collegate la presa RS-232C del computer alla presa TO HOST della PSR-9000 usando un
cavo seriale (cavo incrociato D-SUB 9P -> MINI DIN 8P). Regolate l’interruttore HOST
SELECT della PSR-9000 su “PC-2”.
PC-2
MIDI
PC-1
Mac
mini DIN 8-pin
D-SUB 9-pin
PSR-9000
● Serie Macintosh
Collegate la presa RS-422 (porta modem o stampante) del computer alla presa TO HOST
della PSR-9000, usando un cavo seriale (cavo periferica di sistema da 8 bit). Regolate l’interruttore HOST SELECT della PSR-9000 su “Mac”.
PC-2
MIDI
PC-1
Mac
mini DIN 8-pin
mini DIN 8-pin
PSR-9000
Impostate il clock dell’interfaccia MIDI del software sequencer utilizzato su 1MHz.
Per maggiori informazioni, consultate il manuale del software.
Per maggiori informazioni circa le impostazioni MIDI necessarie per il computer ed il software
sequencer utilizzati, fate riferimento ai relativi manuali di istruzioni.
Circa la Funzione Thru Port
Questa funzione può essere usata quando un computer é collegato alla
presa TO HOST della PSR-9000. Vi consente grande flessibilità e un
controllo totale sulla routing dei dati MIDI in ingresso.
Ad esempio, é possibile usare questa funzione per riprodurre in modo
selettivo parti di dati di song da un computer lasciando che la PSR-9000
risponda a certe parti della song mentre le altre parti vengono riprodotte
su un generatore sonoro collegato separtamente (vedi figura).
Selezionate le impostazioni THRU PORT desiderate dal display MIDI
SYSTEM (pag.150) della PSR-9000, come descritto di seguito, ed eseguite le impostazioni appropriate sul computer/ sofware sequencer.
Tone Generator
MIDI IN
I dati MIDI e le relative impostazioni di
porta sono trasmesse alla PSR-9000.
MIDI OUT B
mini DIN 8-pin
PSR-9000
THRU PORT
Descrizione
NO THRU
Tutti i messaggi MIDI in ingresso dal computer sono riconosciuti dalla PSR9000, ma non vengono trasmessi dalla presa MIDI B OUT.
THRU
Tutti i messaggi MIDI in ingresso dal computer sono riconosciuti dalla PSR9000 e vengono trasmessi, non processati, dalla presa MIDI B OUT. In questo
caso, il MIDI B OUT funziona come MIDI THRU.
OFF
Sono riconosciuti dalla PSR-9000 solo i dati MIDI assegnati alla Port 1 del computer. I dati non vengono trasmessi dalla presa MIDI B OUT. I dati MIDI assegnati a porte diverse dalla Port 1 non vengono riconosciuti né trasmessi.
1-8
Sono riconosciuti dalla PSR-9000 solo i dati MIDI assegnati alla Port 1 del computer. I dati assegnati al numero di porta qui impostato vengono trasmessi dalla
presa MIDI B OUT. Qualsiasi dato MIDI assegnato a porte diverse da quella qui
selezionata e dalla Porta 1, non vengono riconosciuti né trasmessi.
Regolate l’impostazione THRU PORT
nel display MIDI
SYSTEM (pag.150).
Computer e software con capacità
multiporta.
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Riferimenti
149
9000/127-155 Page 150 Wednesday, August 2, 2000 10:16 AM
Funzioni MIDI
La PSR-9000 dispone di numerose funzioni MIDI che consentono di utilizzare questo strumento anche nei
sistemi MIDI più sofisticati.
Procedura Base
MENU
DISK/
SCSI
FUNCTION
Template MIDI Preset (Factory Set)
MIDI
All Parts
KBD & ACMP
2 Selezionate
il template desiderato.
1 Premete
il pulsante [MIDI].
Master KBD1
Master KBD2
Clock Ext.A
MIDI Accord1
MIDI Accord2
3 Selezionatelo
per
richiamare il display
3 Selezionatelo
per
richiamare il display
SETUP.
MFC10.
MIDI Pedal1
MIDI Pedal2
MIDI OFF
Trasmette tutte le parti, incluse R1,
R2, R3 e Left.
Trasmette i dati di performance delle
sezioni Upper e Lower della tastiera,
anziché quelli delle singole parti (R1,
R2, R3 e Left).
La PSR-9000 funziona come master
keyboard per il controllo di generatori
sonori e altre unità esterne.
La PSR-9000 funziona come master
keyboard ma non trasmette dati di aftertouch.
Il MIDI IN A riceve dati di clock MIDI
consentendovi di sincronizzare la
PSR-9000 ad un’unità MIDI esterna.
Setup ideale per controllare tastiera
ed accompagnamento da una fisarmonica MIDI.
I pulsanti di accordo e di basso su
una fisarmonica MIDI sono usati per
controllare l’accompagnamento e per
suonare le parti di accordi e di basso.
Una pedaliera MIDI collegata al MIDI
IN B controlla la nota di basso dell’
accompagnamento.
Una pedaliera MIDI collegata al MIDI
IN B suona la parte di basso.
Non vengono ricevuti né inviati dati
MIDI.
4 Selezionate
il menu successivo
usando i pulsanti [NEXT] o [BACK].
4 Selezionate un menu.
6 Usate
questo menu per
memorizzare le
impostazioni.
Vedi pag. 153.
5 Impostate il parametro del menu selezionato. 5 Impostate il parametro del menu selezionato.
Vedi pag. 154.
• Poiché tutti i dati di impostazione MIDI sono memorizzati su
Flash ROM, tutti i dati nelle
locazioni di impostazioni MIDI
saranno sostituiti dalle nuove
impostazioni. Questo include le
impostazioni MIDI preset programmate dalla fabbrica. Se le
avete cancellate, potete ricaricarle dai dischetti in dotazione
(pag.6), usando la funzione
Restore (pag. 130).
Vedi pagg. 151, 152, 153.
Le operazioni per ogni funzione corrispondente ai punti #5 o #6 sono illustrate qui di
seguito.
150
Riferimenti
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/127-155 Page 151 Wednesday, August 2, 2000 10:16 AM
Funzioni MIDI
Impostazioni System (di sistema)
Le seguenti istruzioni si riferiscono al punto #5 della Procedura Base di pag. 150.
■ Local Control
“Local Control” si riferisce al fatto che, normalmente, la tastiera della PSR-9000 controlla il generatore sonoro
interno consentendo di suonare le voci direttamente dalla tastiera. Questa condizione é detta “Local Control on”
poiché il generatore sonoro interno é controllato localmente dalla sua tastiera. Il Local Control può essere disattivato in modo che la tastiera non suoni le voci interne ma trasmetta dal MIDI OUT le informazioni MIDI appropriate quando vengono suonate le note sulla tastiera. Allo stesso tempo, il generatore sonoro interno può
rispondere, attraverso il MIDI IN, alle informazioni MIDI ricevute sul canale impostato sul modo “XG/GM”.
Ciò significa che mentre un sequencer MIDI esterno, ad esempio, suona le voci interne della PSR-9000, la tastiera della PSR-9000 può suonare un generatore sonoro esterno.
■ Clock, Receive Transpose e Presa Thru
● Clock
Determina se la PSR-9000 é controllata dal suo clock interno o da un segnale di clock MIDI ricevuto da un’unità esterna.
INTERNAL é l’impostazione clock normale quando la PSR-9000 viene usata da sola. Se la state usando con un
sequencer esterno, un computer MIDI o altre unità MIDI e desiderate sincronizzarla all’unità esterna, impostate questa
funzione su EXTERNAL. In questo caso, l’unità esterna deve essere collegata al MIDI IN della PSR-9000 e deve trasmettere un segnale di clock MIDI appropriato.
● Transmit Clock
Attiva/disattiva la trasmissione di clock MIDI.
Quando é regolato su OFF, non vengono trasmessi dati di clock MIDI o di START/STOP.
● Receive Transpose
Quando il parametro RECEIVE TRANSPOSE é regolato su OFF, i dati di nota ricevuti dalla PSR-9000 non vengono trasposti; quando é regolato su ON, i dati di no ta ricevuti vengono trasposti in base all’attuale impostazione di trasposizione di
song della PSR-9000.
● Thru
Vedi pag.149.
■ Message Switch
Il parametro SYS/EX. TRANSMIT attiva/disattiva la trasmissione MIDI di dati di messaggi di sistema esclusivo
MIDI. Il parametro SYS/EX. RECEIVE attiva/disattiva la ricezione MIDI di dati esclusivi MIDI generati da
unità esterne. Il parametro CHORD SYS/EX. TRANSMIT attiva/disattiva la trasmissione MIDI di dati esclusivi
di accordi MIDI (riconoscimento accordi— fondamentale e tipo). Il parametro CHORD SYS/EX. RECEIVE
attiva/ disattiva la ricezione MIDI di dati di accordo esclusivi, generati da unità esterne.
Impostazioni Transmit
Questa pagina display vi consente di specificare quali voci e parti della PSR-9000 saranno trasmesse e su quali
canali MIDI (32 canali MIDI disponibili) e di specificare quali tipi di dati verranno trasmessi per ogni canale.
Le seguenti istruzioni si riferiscono al punto #5 della Procedura Base di pag. 150.
Tx MONITOR (monitor di trasmissione) indica quando i dati
vengono trasmessi su uno dei
32 canali MIDI. I punti corrispondenti ad ogni canale (1- 32)
lampeggiano brevemente
quando sul canale/i vengono
trasmessi dati.
• I canali 1 - 16 sono gestiti dalle
prese MIDI A o dalla presa TO
HOST; i canali 1 - 16 di una
seconda presa o unità MIDI,
sono gestiti come canali 17 32 dalle prese MIDI B.
Attiva/disattiva la trasmissione
dei tipi di dati specificati.
Per dettagli circa i tipi di dati, vedi
pagina successiva.
Selezionate
un canale.
Selezionate una Parte per il canale selezionato.
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Riferimenti
151
9000/127-155 Page 152 Wednesday, August 2, 2000 10:16 AM
Funzioni MIDI
Impostazioni Receive
Questa pagina display vi consente di specificare il modo di ricezione MIDI per ogni canali MIDI della PSR-9000 e di specificare quali tipi di dati sono ricevuti su ogni canale.
Le seguenti istruzioni si riferiscono al punto #5 della Procedura Base di pag.150.
• I canali 1 - 16 sono gestiti dalle
prese MIDI A o dalla presa TO
HOST; i canali 1 - 16 di una
seconda presa o unità MIDI
sono gestiti come canali 17 32 dalle prese MIDI B.
Rx MONITOR indica quando i
dati sono stati ricevuti su uno
dei 32 canali MIDI. I puntini corrispondenti ad ogni canale (1 32) lampeggiano brevemente
quando sul canale/i vengono
ricevuti dei dati.
Attiva/disattiva la ricezione del tipo di dati
specificato. Vedi sotto per informazioni
circa i tipi di dati.
Selezionate un modo per il canale selezionato.
Vedi schema per informazioni circa i modi di ricezione.
Selezionate un canale.
Modo MIDI Receive
OFF
XG/GM
RIGHT 1
RIGHT 2
RIGHT 3
LEFT
KEYBOARD
ACMP
RHYTHM1~2
ACMP BASS
ACMP CHORD1~2
ACMP PAD
ACMP
PHRASE1~2
Non vengono ricevuti dati MIDI.
E’ il modo “Multitimbrico” in cui il canale corrispondente del generatore sonoro XG/GM interno
é controllato direttamente dai dati MIDI ricevuti. XG/GM può essere usato solo sui canali 1 - 16,
non sui canali 17 - 32.
La parte RIGHT 1 é controllata dai dati MIDI ricevuti sul canale corrispondente.
La parte RIGHT 2 é controllata dai dati MIDI ricevuti sul canale corrispondente.
La parte RIGHT 3 é controllata dai dati MIDI ricevuti sul canale corrispondente.
La parte LEFT é controllata dai dati MIDI ricevuti sul canale corrispondente.
I dati di nota MIDI ricevuti dalla PSR-9000 suonano le note corrispondenti come se fossero
suonate sulla tastiera.
Le note ricevute sono usate come note RHYTHM 1 e RHYTHM 2 dell’accompagnamento.
Le note ricevute sono usate come note BASS dell’accompagnamento.
Le note ricevute sono usate come note CHORD 1 e CHORD 2 dell’accompagnamento.
Le note ricevute sono usate come note PAD dell’accompagnamento.
Le note ricevute sono usate come note PHRASE 1 e PHRASE 2 dell’accompagnamento.
Tipi di dati nel display MIDI TRANSMIT/RECEIVE
Note.........................Messaggi generati quando viene suonata la tastiera.
Ogni messaggio include un numero di nota specifico, corrispondente al
tasto premuto ed un valore di dinamica basato sulla forza con cui é stato
suonato il tasto.
Cntcng.....................Abbreviazione di “Control Change.”
I dati di control change includono i dati relativi alla rotella modulation,
all’interruttore a pedale ed altri controller (tranne la rotella pitch bend,
dotata di un interruttore separato, vedi sotto).
Prgcng.....................Abbreviazione di “Program Change.”
I dati di Program change ai numeri di voce o “patch”.
Pitch Bend...............Vedi pag. 54
After Tch..................Vedi pag. 55
152
Riferimenti
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/127-155 Page 153 Wednesday, August 2, 2000 10:16 AM
Funzioni MIDI
Impostazioni Root
I messaggi di note on/off ricevuti sul canale/i impostato su “ON” vengono riconosciuti
come note fondamentali nella sezione di accompagnamento. Le note fondamentali vengono riconosciute indipendentemnte dall’on/off dell’accompagnamento e dalle impostazioni del punto di split. Le seguenti istruzioni si riferiscono al punto #5 della Procedura Base di pag.150.
Seleziona i gruppi di
canale rispettivamente
da 1 a 8, da 9 a 16, da
17 a 24 e da 25 a 32.
Premetelo per impostare
tutti i canali su OFF.
Impostate la traccia desiderata su ON o OFF.
• I canali 1 - 16 sono gestiti dalle
prese MIDI A o dalla presa TO
HOST; i canali 1 - 16 di una
seconda presa o unità MIDI
sono gestiti come canali 17 32 dalle prese MIDI B.
• Quando vengono regolati
simultaneamente più canali su
“ON,” la nota fondamentale
viene individuata dai dati MIDI
ricevuti sui canali.
Impostazioni Chord Detect
I messaggi di on/off ricevuti sul canale/i impostato su “ON” vengono riconosciuti come
diteggiatura nella sezione di accompagnamento. Gli accordi da individuare dipendono
dal modo fingering della PSR-9000. Gli accordi verranno individuati indipentemente
dall’on/off dell’accompagnamento e dalle impostazioni dei punti di split. Le seguenti
istruzioni si riferiscono al punto #5 della Procedura Base di pag.150.
Seleziona i gruppi di
canale rispettivamente da 1 a 8, da 9 a
16, da 17 a 24 e da 25
a 32.
Premetelo per impostare
tutti i canali su OFF.
Impostate la traccia desiderata su ON o OFF.
• I canali 1 - 16 sono gestiti dalle
prese MIDI A o dalla presa TO
HOST; i canali 1 - 16 di una
seconda presa o unità MIDI
sono gestiti come canali 17 32 dalle prese MIDI B.
• Quando vengono regolati
simultaneamente più canali su
“ON,” la nota fondamentale
viene individuata dai dati MIDI
ricevuti sui canali.
Memorizzare le Impostazioni MIDI
Potete memorizzare su Flash ROM le vostre impostazioni MIDI.
Le seguenti istruzioni si riferiscono al punto #6 della Procedura Base di pag. 150.
Vi consente di assegnare
un nome al vostro gruppo
di impostazioni MIDI. (Per
informazioni circa l’inserimento dei nomi, vedi
pag.44).
Premetelo per eseguire
l’operazione Store.
• Poiché tutti dati di impostazione MIDI vengono memorizzati
nella Flash ROM, ogni dato di
impostazione MIDI presente
nella stessa locazione verrà
cancellato dai nuovi dati,
incluse le impostazioni MIDI
preset della fabbrica. Per recuperare i dati preset, usate la
funzione Restore (pag.130) per
caricarne una copia dai dischetti in dotazione (pag.6).
Selezionate la
destinazione.
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Riferimenti
153
9000/127-155 Page 154 Wednesday, August 2, 2000 10:16 AM
Funzioni MIDI
Impostazioni MFC10
E’ possibile assegnare varie funzioni ad un controller a pedale MIDI opzionale,
Yamaha MFC10, collegato alla PSR-9000.
Collegate l’MFC10 alle prese MIDI B ed impostate il canale MIDI per i messaggi dell’
MFC10 seguendo le istruzioni a video.
La PSR-9000 dispone di due opzioni di impostazione: Easy Setup e Full Setup.
MFC10
PSR-9000
MIDI OUT
MIDI IN
MIDI cable
MIDI IN
• Quando le prese MIDI B sono
collegate all’MFC10, le funzioni
della presa MIDI B sono limitate. Per informazioni, vedi Formato Dati MIDI a pag.192.
MIDI OUT
MIDI B
IN
OUT
Le seguenti istruzioni si riferiscono al punto #5 della Procedura Base di pag. 150.
■ Easy Setup
Seguite le istruzioni a video per richiamare il display template qui illustrato.
PAGE CONTROL
BACK
NEXT
Selezionate un
template.
Premete il pulsante [NEXT] per abilitare il template Easy Setup selezionato. Scollegate il cavo MIDI dalla
presa MIDI OUT B e collegatelo
all’MFC10.
154
Riferimenti
• Quando impostate l’MFC10
dalla PSR-9000, dovete collegare un cavo dal MIDI OUT
della PSR-9000 al MIDI IN dell’
MFC10. Quando usate l’MFC10 dovete però scollegare il
cavo per evitare che dalla
PSR-9000 vengano trasmessi
messaggi MIDI estranei.
• Per uscire dal modo play dell’
MFC10, selezionate il display
MIDI Template (pag.150) e
premete il pulsante LCD [CANCEL].
• Lo stato di on/off del modo play
dell’MFC10 viene conservato
nella Flash ROM anche alla
disattivazione.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
9000/127-155 Page 155 Wednesday, August 2, 2000 10:16 AM
Funzioni MIDI
■ Full Setup
Potete creare le vostre impostazioni originali e salvarle come template.
Seguite le istruzioni a video per richiamare il display template qui illustrato.
PAGE CONTROL
BACK
NEXT
● Assegnate varie funzioni ai cinque
Foot Controller (controller a pedale)
● Assegnate varie funzioni ai cinque
Foot Controller (controller a pedale)
PAGE CONTROL
BACK
NEXT
Selezionate la funzione da assegnare al Foot Controller selezionato.
Selezionate la funzione da
assegnare al Footswitch
selezionato.
PAGE CONTROL
Selezionate il Foot Controller
desiderato.
BACK
NEXT
Selezionate il numero di Footswitch
desiderato.
● Selezionate il template di destinazione.
• Tutti i dati di impostazione dell’MFC10 sono
memorizzati su Flash ROM: ogni dato contenuto nelle locazioni di impostazioni MFC 10 verrà cancellato (incluse le impostazioni
preset della fabbrica) e sostituito dai nuovi
dati. Per recuperare le impostazioni preset,
usate la funzione Restore (pag.130) e caricatene copia dai dischi in dotazione (pag.6).
PAGE CONTROL
BACK
NEXT
Memorizzate le impostazioni dell’MFC10
seguendo le istruzioni a video.
Premete il pulsante [NEXT] per abilitare il template
Easy Setup selezionato. Scollegate il cavo MIDI
dalla presa MIDI OUT B e collegatelo all’MFC10.
• Quando impostate l’MFC10 dalla PSR-9000
dovete collegare un cavo dal MIDI OUT della
PSR-9000 al MIDI IN dell’MFC10. Quando
usate l’MFC10 dovete però scollegare il cavo
per evitare che dalla PSR-9000 vengano
trasmessi messaggi MIDI estranei.
• Per uscire dal modo play dell’MFC10, selezionate il display MIDI Template (pag.150) e
premete il pulsante LCD [CANCEL].
• Lo stato di on/off del modo play dell’MFC10
viene conservato nella Flash ROM anche
alla disattivazione.
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Riferimenti
155
9000/156-159 Page 156 Wednesday, August 2, 2000 10:20 AM
Malfunzionamenti
Appendice
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
Malfunzionamenti
PROBLEMA
POSSIBILE CAUSA/ SOLUZIONE
• Gli altoparlanti producono un suono che “salta” quando viene
attivato lo strumento.
E’ normale.
• Usando un cellulare si sente del ronzìo.
L’uso di un telefono cellulare vicino alla PSR-9000 può causare interferenze. Disattivate il telefono o allontanatelo il più possibile dalla PSR-9000.
• Non si sente alcun suono.
• Le impostazioni di volume (Main Mixer) delle voci R1/R2/R3/L potrebbero essere regolate ad un livello troppo basso. Assicurate che i volumi
delle voci siano regolati a livelli adeguati (pag.25).
• La funzione Local Control potrebbe essere disattivata. Assicuratevi che
sia attivata (pag151).
• I controlli [MASTER VOLUME] o il pedale volume sono regolati al minimo.
Impostate i controlli [MASTER VOLUME] ed il pedale volume ad un
livello di ascolto adeguato.
• Sono attivate le parti desiderate (pulsante [PART ON/OFF] — pag. 53)
• E’ collegato un paio di cuffie alle prese PHONES. Scollegatele.
• E’ collegata qualche unità alle prese LOOP SEND. Scollegate le prese
LOOP SEND.
• L’interruttore a pedale é stato collegato alla presa FOOT VOLUME?
• Il pulsante [FADE IN/OUT] é attivo e la relativa funzione ha raggiunto la
sua durata massima e quindi il suono é stato escluso. Premete il pulsante [FADE IN/OUT] in modo che la spia si disattivi.
• Controllate se Speaker (pag. 142) é regolato su ON o OFF. Quando
Speaker é regolato su OFF, non si ottiene alcun suono.
• Non suonano tutte le note premute simultaneamente.
• L’Accompagnamento Automatico sembra “saltare” quando si
suona la tastiera.
Probabilmente avete superato la polifonia massima della PSR-9000. La
PSR-9000 é in grado di suonare fino a 126 note simultaneamente, incluse
voci R1, R2, R3, L, accompagnamento automatico, song e note multi pad.
Quando viene superata la polifonia massima, le note suonate per prime
smetteranno di suonare, lasciando suonare quelle suonate per ultime.
Questo sistema é detto “priorità dell’ultima nota” (last note priority).
• L’acompagnamento o la song non vengono riprodotti anche
premendo il pulsante [START/STOP].
• I Multi Pad non vengono riprodotti anche premendo uno dei
pulsanti MULTI PAD.
Il clock MIDI é regolato su EXTERNAL? Assicuratevi di impostarlo su INTERNAL (pag.151).
• L’accompagnamento automatico non si avvia anche quando
Synchro Start é in standby e viene premuto un tasto.
State cercando di avviare l’accompagnamento suonando un tasto nella
sezione destra della tastiera? Per avviare l’accompagnamento con Synchro Start é necessario suonare un tasto nella sezione sinistra (accompagnamento) della tastiera.
• Alcune note suonano ad un’intonazione errata.
Assicuratevi che il valore di scale tuning per queste note sia impostato su
“0” (pag. 134).
• Gli accordi di accompagnamento automatico vengono riconosciuti indipendentemente dal punto di split o dalla sezione
della tastiera in cui vengono suonati gli accordi.
Controllate se il modo Fingering é impostato su “Full Keyboard”. In questo
caso, gli accordi vengono riconosciuti su tutta l’estensione della tastiera,
indipendentemente dall’impostazione del punto di split.
• La funzione Harmony non é operativa.
• Harmony non può essere attivato se é selezionato il modo fingering Full
Keyboard. Selezionate una diteggiatura adeguata.
156
Appendice ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
9000/156-159 Page 157 Wednesday, August 2, 2000 10:20 AM
Malfunzionamenti
PROBLEMA
POSSIBILE CAUSA/ SOLUZIONE
• I dati MIDI non vengono ricevuti/ trasmessi dalle prese MIDI
A, anche se i cavi MIDI sono stati collegati correttamente.
Le prese MIDI possono essere usate solo quando l’interruttore HOST SELECT é impostato su “MIDI”. Tutte le altre impostazioni (“Mac”, “PC-1” e
“PC-2”) sono dedicate alla trasmissione/ricezione diretta con un computer.
• Se si é prodotto un suono distorto o scordato usando la funzione Harmony, la causa potrebbe essere il microfono che
coglie rumori estranei (diversi dalla vostra voce), ad esempio
il suono dell’Accompagnamento Automatico. In particolare, i
suoni di basso possono causare problemi con la funzione
Harmony.
La soluzione é quella di assicurarsi che il microfono colga il minor rumore
possibile dall’esterno:
• Cantate più vicino al microfono.
• Usate un microfono direzionale.
• Regolate al minimo i controlli MASTER VOLUME, ACMP volume o
SONG volume.
• Allontanate il microfono dagli altoparlanti dello strumento.
• Tagliate la banda dei bassi usando la funzione 3 Band EQ del display
MIC SETUP (pag. 70).
• Quando si cambia voce, cambia anche l’effetto precedentemente selezionato.
E’ normale, ogni voce ha i suoi valori di preset che vengono richiamati automaticamente quando si attivano i corrispondenti parametri Voice Set
(pag.139).
• C’é una leggera differenza nella qualità sonora tra le note
suonate sulla tastiera.
• Alcune voci hanno un suono in loop.
• Alle tonalità più alte, a seconda della voce, si sente del ronzìo
o del vibrato.
E’ normale, dipende dal sistema di campionamento della PSR-9000.
• Alcune voci saltano di un’ottava di intonazione quando vengono suonate nei registri inferiori o superiori.
Alcune voci hanno un limite di tonalità che, quando raggiunto, causa questo tipo di trasposizione. E’ normale.
• L’accordo di accompagnamento automatico non cambia
anche se viene suonato un accordo diverso oppure l’accordo
non viene riconosciuto.
• Siete certi di suonare nella sezione sinistra della tastiera?
• State usando un tipo di diteggiatura single fingered o vice versa? Usate
il tipo di diteggiatura degli accordi adato al modo fingering di accompagnamento automatico selezionato.
• Il valore di area disponibile su floppy disk non coincide con il
valore reale.
Il valore visualizzato é approssimativo.
• Le operazioni di salvataggio su disco (in particolare salvando
dati wave su floppy disk) necessitano di molto tempo.
E’ normale. Per salvare su floppy disk dati da 1MB sono necessari circa 8
minuti.
• La funzione Vocal Harmony non produce le note armoniche
appropriate.
Assicuratevi di utilizzare il metodo appropriato per specificare le note armoniche per il modo Vocal Harmony attualmente selezionato (pag.71).
• La voce produce un ronzìo eccessivo.
Alcune voci potrebbero produrre del ronzìo a seconda delle impostazioni
di Harmonic Content e/o Brightness di Mixing Console Filter. E’ inevitabile
ed é dovuto al sistema di generazione sonora e di processamento della
PSR-9000. Per evitare il ronzìo, modificate le impostazioni sopra indicate.
• Il suono risulta distorto o disturbato.
• Il controllo MASTER VOLUME é ad un livello troppo alto.
• La causa potrebbero essere gli effetti. Provate ad eliminare gli effetti non
necessari, specialmente gli effetti di tipo distorsore.
• Alcune impostazioni di risonanza del filtro nel display Custom Voice
Creator possono causare la distorsione del suono.
• Il gain della banda Low é impostato troppo alto nel display Master
Equalizer (Mixing Console – pag.125) ?
• Se questo avviene per la voce “campionata”, potreste aver registrato il
campione/i ad un livello troppo alto (pag.72) .
• Si sente uno strano suono di “raddoppio”.
• Il suono é leggermente diverso ogni volta che vengono
suonati i tasti.
• Le parti R1 e R2 sono regolate su “ON” e sono entrambe impostate sulla
stessa voce?
• Se avete routizzato il MIDI OUT della PSR-9000 su un sequencer e poi
di nuovo al MIDI IN, potreste dover disattivare Local Control (pag.151)
per evitare “feedback” MIDI.
• Quando viene inserito un disco nel disk drive, la spia [DISK
IN USE] si illumina ed i dati iniziano a caricarsi automaticamente anche se non sono state eseguite funzioni disk.
• E’ normale e non crea problemi se “FD CACHE” (pag.142) é stata impostata su “ON”. Se non é necessario caricare i dati nella memoria
cache, potete estrarre il floppy disk. Potete anche utilizzare altre funzioni
dal pannello senza disturbare il processo automatico di caricamento della cache.
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Appendice
157
9000/156-159 Page 158 Wednesday, August 2, 2000 10:20 AM
Indice
A
Accompaniment, avviare .................20
Accompaniment, volume .................25
Accordatura............................123, 134
After Touch ..............................55, 137
All ..............................................52, 63
Alto, tasto più.................................114
Arabic, accordatura ........................134
Attacco .......................................57, 81
Auto accompaniment .................20, 58
Auto Exit time................................143
Auto Load ......................................142
Auto Trigger Level...........................72
AUX IN/LOOP RETURN, prese.....13
Avanzamento veloce ........................67
B
Backup .....................................50, 130
Banco ...........................28, 34, 65, 119
Bank View ..................................28, 65
Base, Operazioni ..............................42
Bass Chord Hold ..............................21
Bass Hold .......................................136
Beat, indicatore ................................43
Break ................................................22
Brightness ......................................123
C
Campionamento .........................40, 72
Categoria ..............................26, 52, 62
Check Disk.....................................133
Chord Detect ..................................153
Chord Match ............................65, 120
Chord, nota.....................................120
Chord Step .....................................100
Chordal.......................................69, 71
Chorus ............................................124
Clear.........................................75, 120
Clock ..............................................151
Compressor ..............................70, 125
Computer, collegamenti .................148
Configurazione...............................142
Controller a pedale...................12, 135
Convertire.......................................131
Copy.................................63, 120, 130
Custom, voce....................................80
Custom voice creator .......................80
D
Decay ...............................................81
Deframmentare ................................63
Delay ..........................................69, 81
Delete .................................63, 81, 131
Dimostrativi, riproduzione ...............52
Detune ..............................................69
158
Direct Access .............................43, 45
Direct Access, carta..........................45
Directory ..........................................66
Disk ..........................................50, 127
Disk Direct .......................................25
Disk, operazioni .............................127
Display .............................................42
Display, messaggi.............................43
Drum, assegnazioni alla tastiera.....174
DOC .........................................15, 147
DSP ..................................................35
DSP (1)...........................................125
DSP (2)...........................................125
DSP (3)...................................124, 125
DSP (4).............................35, 124, 125
DSP (5).............................35, 124, 125
DSP (6).............................35, 124, 125
DSP (7).............................35, 124, 125
DSP (8)...................................124, 125
DSP (9)...........................................125
Duet................................................140
Dynamics .......................................109
E
FOOT PEDAL VOLUME, prese .....12
Fondamentale .................................153
Formattare ......................................132
Freeze ......................................28, 139
Frequenza ...................70, 81, 123, 125
Full Edit....................82, 110, 112, 118
Full keyboard ...................................58
Funzioni .........................................134
G
GM ...........................................15, 147
Groove............................................109
H
Hard disk, installazione..................164
Harmonic, contenuto......................123
Harmony/echo ..................35, 136, 140
HOST SELECT, interruttore....12, 145
I
Imballo, contenuto .............................6
Initial touch ..............................55, 137
Interruttore a pedale .................12, 136
Intro..........................................22, 136
Easy Edit ....................................81, 83
Edit, directory ................................132
Effetti, blocco ................................124
Effetti, parametri ............................186
Effetti, flusso del segnale ...............125
Effetti, elenco tipi...........................184
Effect depth ....................................123
EG ...................................................81
Elemento ..........................................82
End Key............................................74
End, punto ........................................77
Ending .....................................22, 136
EQ ..................................................125
Equal, Temperamento ....................134
Event Filter.............................100, 103
Event List .................................98, 103
Exit ...................................................42
Extract ..............................................77
K
F
Main Mixer ................................25, 31
Main variation ..........................22, 136
Malfunzionamenti ..........................156
Master EQ ......................................125
Master tune.....................................134
Master volume..................................14
Memorizzare .... 19, 41, 50, 56, 62, 69,
72, 80, 106, 119, 124, 125,
134
Misura ........................................90, 91
Message, interruttore......................151
Metronomo...................21, 37, 39, 142
MFC10 ...........................................154
Fade in/out..........................23, 60, 136
FD Cache .......................................142
Fill In................................................22
Filtro.........................................81, 123
Fingered ...........................................58
Fingering ..........................................58
Fixed Pitch .......................................74
Flash ROM .......................................50
Flash, stile ........................................51
Floppy Disk................................5, 127
FOOT PEDAL SWITCH, prese.......12
Keyword ..........................................27
L
Leggìo ..............................................15
Lingua ..............................................43
LCD CONTRAST, controllo ...........42
LCD, display ....................................42
Left .............................................18, 53
Left hold...........................................55
Line out ..........................................126
Load ...................................50, 62, 128
Local control ..................................151
Loop .........................................77, 104
LOOP SEND, prese .........................13
Lyrics................................................67
M
Appendice ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
9000/156-159 Page 159 Wednesday, August 2, 2000 10:20 AM
Indice
MIC/LINE IN, presa ........................10
Microfono ......................10, 32, 68, 71
MIDI ..............................................144
MIDI, formato dati.........................192
MIDI, carta di implementazione ....208
MIDI, template...............................150
MIDI, prese ......................................12
Mixing console ..............................122
Modo ................................................71
Modulazione ............................54, 137
MODULATION, rotella...........54, 137
Multi.................................................63
Multi Assign...................................140
Multi Finger .....................................58
Multi Pad............................34, 65, 119
Multi Pad Creator...........................119
Multi Pad, registrazione .................120
Multi Track, registrazione..........38, 88
Music Database..........................26, 64
N
Nome, inserimento...........................44
Noise Gate........................................70
Normalize.........................................78
Note Limit................................83, 115
NTR .......................................105, 114
NTSC/PAL .....................................141
NTT........................................105, 114
O
Ottava .................................18, 55, 123
On Bass ............................................58
One Touch Setting......................24, 61
Opzioni...........................................160
Organ Flutes...............................19, 56
Overdub..........................................104
P
Panello, loghi ...................................15
Panpot ............................................123
Parametri, carta ..............................178
Parameter lock .......................142, 178
Part on/off ................16, 17, 18, 24, 31
Parti ..................................................53
Password ........................................132
Paste .................................................98
PC, tastiera ...............................12, 143
Percussioni da tastiera......................54
PHONES, presa................................10
Pitch bend, estensione....................123
PITCH BEND, rotella......................54
Play, modo........................................52
Poly counter ...................................142
Poly/mono ..................................35, 55
Portamento .............................123, 136
POWER, interruttore........................14
Pre effect ..........................................74
Precauzioni.........................................4
Preset, stile .......................................51
Proprietà ...................................62, 128
PSR-8000 .......................................131
Punch-in ...........................................90
Q
Quantizzazione.........................92, 112
Quick, registrazione ...................36, 88
R
RAM ................................................50
Random ............................................52
Receive...........................................152
Receive Transpose..........................151
Registration, banco.............28, 29, 139
Registration memory........................28
Rehearsal....................................37, 39
Release .............................................81
Rename ............................................63
Repeat ..........................52, 56, 65, 120
Replace.............................................90
Resampling ......................................76
Resonance ........................................81
Risposta..........................10, 35, 55, 57
Restore .....................................50, 130
Riverbero............57, 69, 123, 124, 141
Reverse.............................................67
Revoice...........................................108
Right1.........................................16, 53
Right2.........................................17, 53
Right3.........................................17, 53
Riproduzione......21, 30, 32, 33, 34, 66
RTR ........................................105, 114
S
Save ........................50, 51, 63, 91, 129
Scale Tune ......................................134
SCSI ...................................13, 50, 127
Search.........................................27, 67
Setup ..................................50, 67, 178
SIMM, installazione.......................160
SIMM, rimozione...........................163
Single .........................................52, 63
Single Finger ....................................58
Slow/Fast............................35, 55, 136
Soft .................................................136
Song Creator ..............................36, 88
Song, riproduzione .....................30, 66
Song, registrazione.....................36, 78
Song, impostazione ..........................67
Sostenuto........................................136
Sorgente, accordo...................105, 113
Sorgente, fondamentale..........105, 113
Speaker on/off ................................142
Specifiche Tecniche........................210
Split, punto .............18, 20, 53, 58, 135
Start, tasto.........................................74
Start, punto .......................................77
Step ....................88, 94, 100, 118, 121
Style .....................................20, 25, 51
Style Assembly...............................107
Style File ................6, 15, 25, 105, 147
Style, elenco ...................................176
Style Manager ............................51, 62
Sustain................................35, 55, 136
Swap.................................................63
Sincronizzato, avvio (Sync Start).....20
Sincronizzato, stop (Sync Stop) .......61
T
Talk, impostazione ...................68, 141
Tap count........................................142
Tap tempo...................................23, 60
Tempo.........................................42, 60
TO HOST ........................12, 145, 149
Touch............................10, 35, 55, 137
Touch limit .....................................140
Traccia...........................24, 36, 38, 70,
88, 90, 91, 107, 108
Trasmissione ..................................151
Transmit clock................................151
Trasposizione ...................55, 123, 151
Trasposizione della tastiera ..............55
U
Ultra Quick Start ..............................68
Unità...............................................127
Utility .............................................142
V
Velocity ..........................144, 145, 152
Vibrato............................56, 57, 69, 81
Video out ..................................12, 141
Vocal harmony .....................15, 32, 68
Vocal harmony, modo.......................71
Vocal harmony, tipo ........................33
Vocoder ......................................69, 71
Voce, effetti ................................35, 55
Voce, elenco ...................................166
Voice Set.........................................139
Voltaggio, selettore...........................14
Volume .....14, 24, 57, 71, 81, 108, 123
W
Wave.......................41, 72, 73, 75, 128
Waveform .............................73, 79, 83
X
XF.............................................15, 147
XG............................................15, 147
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Appendice
159
9000/160-163 Page 160 Wednesday, August 2, 2000 10:21 AM
Installazioni Opzionali
25.4mm
Installazione di SIMM opzionali
m
8m
m
8m
AVVERTENZE
• Fate attenzione che le viti non cadano nello strumento durante
l’operazione di installazione (durante l’installazione non lasciate
l’hard disk ed il coperchio vicini allo strumento). Se ciò dovesse
avvenire, assicuratevi di rimuovere le viti dall’interno dello strumento prima di attivarlo. Diversamente potreste causare gravi
danni allo strumento. Se non siete in grado di rimuovere le viti
cadute nello strumento, rivolgetevi al vostro rivenditore Yamaha
per un aiuto.
• Installate moduli SIMM o unità hard disk seguendo attentamente la
procedura illustrata in queste pagine. Un’installazione errata può
causare corto circuiti e danni irreparabili alle unità.
• Non cercate di smontare o modificare in alcun modo i componenti
interni.
Le SIMM usate devono rispettare alcune specifiche. Ciò non garantisce comunque il corretto funzionamento con la PSR-9000. Consultate il vostro rivenditore Yamaha di fiducia prima di acquistare le
SIMM da utilizzare con la PSR-9000.
• Compatibilità 16-bit bus o con gli standard JEDEC (non é possibile
usare SIMM compatibili solo con bus 32-bit).
• Tempo di accesso: 70 nanosecondi o più rapido (le SIMM da 60 nanosecondi sono più veloci di quelle da 70 nanosecondi).
• Non più di 18 chip di memoria su ogni modulo SIMM.
• I moduli SIMM non devono superare l’altezza di 25.4 mm e lo spessore
non deve superare gli 8 mm per lato quando misurato dal centro della
SIMM. Vedi sotto.
• E’ possibile usare anche SIMM con moduli EDO DRAM.
• Usate solo moduli di memoria da 4, 8, 16 o 32 megabyte in coppie dello
stesso tipo e capacità di memoria della stessa marca: es. 4, 8,16 o 32
megabyte x 2.
• Installate la memoria SIMM a vostro rischio. Yamaha non é responsabile
per qualsiasi eventuale danno causato da una non corretta installazione.
z Preparatevi all’installazione.
• Prima di installare SIMM o hard disk, salvate su disco tutti i dati più
importanti usando la funzione Save descritta a pag.129.
• Disattivate la PSR-9000 e scollegate il cavo di alimentazione, sia dalla
presa a muro, sia dal pannello posteriore dello strumento.
• Capovolgete lo strumento e appoggiatelo su un telo o su una superficie
morbida.
x Rimuovete le sei viti dal coperchio delle SIMM al centro del pannello inferiore dello strumento. Rimuovete il
coperchio.
1
c Inserite le SIMM negli slot, come illustrato in figura.
AVVERTENZE
• Rimuovete attentamente polvere e pulviscolo.
• Prima dell’installazione, assicuratevi che sopra o intorno alle terminazioni delle SIMM o agli slot di connessione non sia presente
polvere o sporco di alcun tipo.
• Coperchio SIMM
2
Prima SIMM
c-1
Assicuratevi che l’orientamento sia corretto.
Assicuratevi che l’incavo del modulo SIMM sia allineato con il
tasto che sporge dallo slot di connessione.
3 -1
• Viti nere
• Incavo della SIMM
• Usatelo come maniglia
per rimuovere il
coperchio.
• Tasto dello slot
• Fate attenzione a non installare le SIMM in direzione
opposta.
160
Appendice ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
Appendix/Anhang/Annexe
9000/160-163 Page 161 Wednesday, August 2, 2000 10:21 AM
3 -2
• Foro della SIMM
• Gancio
• Gancio
C
• Assicuratevi che la SIMM venga inserita uniformemente in tutta la sua lunghezza.
A
B
• Foro della SIMM
• Incavo della SIMM
• Sporgenza dello slot
3 -3
• Gancio
c-2
Installate la prima SIMM nello slot posteriore (il più vicino al
pannello posteriore della PSR-9000), inserendolo in un angolo,
come illustrato. Assicuratevi che le parti ai punti A, B e C siano
allineate correttamente.
4
• Viti nere
c-3
Tenendo entrambi gli angoli del modulo SIMM, sollevatelo in
posizione verticale finché non viene fissato dai blocchi sinistro e
destro.
Seconda SIMM
c-4
Controllate che l’orientamento sia corretto ed inserite la seconda
SIMM nello slot frontale (quello più vicino alla tastiera) e alzatela in posizione verticale, come per la prima SIMM.
v Riposizionate il coperchio delle SIMM e fissatelo con
le sei viti.
Capovolgete nuovamente la PSR-9000 e collegate il cavo di alimentazione al pannello posteriore e alla presa a muro.
b Controllate che le SIMM installate funzionino.
Attivate lo strumento, selezionate il display SAMPLING
(pag.41) e controllate che il valore REMAIN TIME corrisponda
alla quantità di memoria installata:
4MB x 2
106.9s
8MB x 2
202.1s
16MB x 2
392.3s
32MB x 2
772.7s
No SIMMS
11.8s
(Questi valori appaiono quando nella memoria wave non sono
contenuti dati)
■ Rimuovere le SIMM
I moduli SIMM possono essere rimossi dopo aver aperto i
ganci posti sulle parti terminali dello slot di collegamento.
• Anche se la memoria wave della PSR-9000 é espandibile fino a 65MB,
la dimensione massima di un singolo campione registrabile é di 32MB
(380 sec.).
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Appendice
161
9000/160-163 Page 162 Wednesday, August 2, 2000 10:21 AM
Installazioni Opzionali
3 -1
3 -3
• Viti nere
• Coperchio dell’hard
disk
3 -2
• Viti argentate
• Per prima cosa
dovreste stringere queste due viti.
• Viti metalliche
• Parte inferiore
rivolta verso l’alto.
• Coperchio dell’hard
disk
Installazione di Hard Disk Opzionali
L’hard disk usato deve essere di 2.5”, compatibile IDE. Tuttavia,
alcuni tipi potrebbero non essere adatti all’installazione.
c-1 Rimuovete le quattro viti nere dall’interno del
coperchio dell’hard disk e rimuovete il coperchio.
c-2 Rimuovete le quattro viti metalliche dal centro del
coperchio dell’hard disk.
• E’ possibile formattare i drive di hard disk di un massimo di 8GB. Le
dimensioni massime per la partizione sono però di 2GB. Ad esempio,
un drive di hard disk superiore a 8GB può essere installato senza problemi ma la PSR-9000 sarà in grado di formattarlo solo fino a 8GB.
• I drive di hard disk di grandezza superiore a 12.7 mm non possono essere
installati nella PSR-9000.
Per informazioni circa gli hard disk consigliati, consultate il vostro
rivenditore Yamaha di fiducia.
Installate l’hard disk a vostro rischio. Yamaha non é responsabile per
danni causati da una non corretta installazione o per l’uso di hard disk
diversi da quelli consigliati da Yamaha.
z Preparatevi all’installazione.
Seguite la procedura illustrata per le SIMM (pag. 160).
x Rimuovete le sei viti del coperchio delle SIMM al centro del pannello inferiore dello strumento. Rimuovete il
coperchio.
Seguite la procedura illustrata per le SIMM (pag. 160).
c Inserite l’unità hard disk nello slot, come illustrato qui
di seguito.
162
c-3 Riposizionate sull’unità hard disk il coperchio,
usando le quattro viti metalliche rimosse al punto
c-2.
Assicuratevi che il fondo dell’hard disk sia rivolto verso l’alto. A
seconda del tipo di hard disk che desiderate installare, selezionate i fori (A) o (B) per collegare il drive dell’hard disk.
* Nella figura sono utilizzati i fori (A).
c-4 Riposizionate il coperchio dell’hard disk (in
dotazione all’hard disk) inserendolo nella
PSR-9000 come illustrato in figura.
c-5 Riposizionate il coperchio dell’hard disk e fissatelo usando le viti nere rimosse al punto c-1.
v Riposizionate il coperchio delle SIMM e fissatelo con le sei
viti.
Seguite la procedura illustrata per le SIMM (pag. 160).
b Controllate che l’hard disk installato funzioni correttamente.
Attivate lo strumento, selezionate il display DISK ed eseguite la
funzione Format Hard Disk (pag.132). Se la formattazione viene
completata senza problemi, l’hard disk funziona correttamente.
Appendice ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
9000/160-163 Page 163 Wednesday, August 2, 2000 10:21 AM
Installazioni Opzionali
3 -4
• Attenzione che i pin non si
pieghino.
• I 4 pin all’estrema destra
non vengono utilizzati.
• Fate scorrere il coperchio dell’hard disk sotto
queste linguette della PSR-9000. Se avete
problemi ad eseguire questa operazione é
possibile che sia necessario stringere le viti
al punto c-3.
• Allineate la sezione senza
pin dell’unità hard disk alla
sezione senza fori del connettore.
• Assicuratevi che l’hard disk sia ben fissato e
che nessun pin sia visibile.
3 -5
• Viti nere
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Appendice
163
9000/164-171 Page 164 Wednesday, August 2, 2000 10:23 AM
Elenco Voci
Ordine
Categoria
Nome Voce
MSB#
LSB#
Program
Change#
MIDI
Piano
Ordine
Categoria
Nome Voce
MSB#
LSB#
Program
Change#
MIDI
24
TheatreOrg1
0
114
16
1
Grand Piano
0
112
0
25
TheatreOrg2
0
114
17
2
BrightPiano
0
112
1
26
Pipe Organ
0
112
19
3
Harpsichord
0
112
6
27
Reed Organ
0
112
20
4
GrandHarpsi
0
113
6
5
Honky Tonk
0
112
3
1
Musette
0
112
21
6
Rock Piano
0
114
2
2
Tutti Accrd
0
113
21
7
Midi Grand
0
112
2
3
Small Accrd
0
115
21
8
CP 80
0
113
2
4
Accordion
0
116
21
9
Oct Piano 1
0
113
3
5
Tango Accrd
0
112
23
10
Oct Piano 2
0
114
3
6
Steirisch
0
117
21
7
Bandoneon
0
113
23
E.Piano
Accordion
1
Galaxy EP
0
114
4
8
Soft Accrd
0
114
21
2
Stage EP
0
117
4
9
Modern Harp
0
113
22
3
Polaris EP
0
115
4
10
Blues Harp
0
114
22
4
Jazz Chorus
0
118
5
11
Harmonica
0
112
22
5
Hyper Tines
0
113
5
6
Cool! EP
0
119
4
1
Live! Nylon
0
116
24
7
Phase EP
0
120
4
2
Cool! J.Gtr
0
115
26
8
New Tines
0
116
5
3
Cool! E.Gtr
0
114
28
9
Funk EP
0
112
4
4
12StrGuitar
0
113
25
10
DX Modern
0
112
5
5
SolidGuitar
0
118
27
11
Vintage EP
0
116
4
6
Vintage Amp
0
115
29
12
Modern EP
0
115
5
7
PedalSteel
0
115
27
13
Tremolo EP
0
113
4
8
Crunch Gtr
0
113
30
14
Super DX
0
117
5
9
Funk Guitar
0
113
28
15
Clavi
0
112
7
10
60’s Clean
0
117
27
16
Suitcase EP
0
118
4
11
Live! Class
0
115
24
17
Venus EP
0
114
5
12
Cool! JSolo
0
116
26
18
Wah Clavi
0
113
7
13
VintageOpen
0
123
27
14
Folk Guitar
0
112
25
1
Cool! Organ
0
118
18
15
Solid Chord
0
121
27
2
Rotor Organ
0
117
18
16
VintageMute
0
115
28
3
Rock Organ1
0
112
18
17
SlideGuitar
0
125
27
4
Dance Organ
0
113
17
18
Lead Guitar
0
114
29
5
Gospel Org
0
119
16
19
Chorus Gtr
0
124
27
6
Cool! Jazz
0
117
16
20
VintageTrem
0
120
27
7
Purple Org
0
114
18
21
Spanish Gtr
0
113
24
8
Jazz Organ1
0
112
16
22
Octave Gtr
0
113
26
9
Rock Organ2
0
113
18
23
Deep Chorus
0
114
27
10
RotaryDrive
0
116
18
24
CampfireGtr
0
115
25
11
Full Rocker
0
115
18
25
SmoothNylon
0
114
24
12
Elec.Organ
0
118
17
26
Tremolo Gtr
0
113
27
13
DrawbarOrg
0
115
16
27
HawaiianGtr
0
114
26
14
Click Organ
0
112
17
28
Heavy Stack
0
114
30
15
Stadium Org
0
118
16
29
BrightClean
0
116
27
16
Mellow Draw
0
115
17
30
Wah Guitar
0
122
27
17
Jazz Organ2
0
113
16
31
Classic Gtr
0
112
24
18
Bright Draw
0
116
16
32
DX JazzGtr
0
117
26
19
60’s Organ
0
116
17
33
Distortion
0
112
30
20
Jazz Organ3
0
120
16
34
Elec.12Str
0
119
27
21
ChapelOrgn1
0
113
19
35
FeedbackGtr
0
113
29
22
ChapelOrgn2
0
114
19
36
Mandolin
0
114
25
23
ChapelOrgn3
0
115
19
37
CleanGuitar
0
112
27
Organ
164
Guitar
Appendice ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
Appendix/Anhang/Annexe
9000/164-171 Page 165 Wednesday, August 2, 2000 10:23 AM
Elenco Voci
Ordine
Categoria
Nome Voce
MSB#
LSB#
Program
Change#
MIDI
Ordine
Categoria
Nome Voce
MSB#
LSB#
Program
Change#
MIDI
38
MutedGuitar
0
112
28
31
Koto
0
112
107
39
Jazz Guitar
0
112
26
32
Shamisen
0
112
106
40
Overdrive
0
112
29
33
Orch.Hit
0
112
55
41
Finger Bass
0
112
33
42
UprightBass
0
113
32
1
Sweet Trump
0
115
56
43
Pick Bass
0
112
34
2
Sweet Tromb
0
117
57
44
Jaco Bass
0
113
35
3
SoftTrumpet
0
114
56
45
Slap Bass
0
112
36
4
JazzTrumpet
0
116
56
46
Analog Bass
0
112
39
5
Muted Trump
0
112
59
47
DX FunkBass
0
113
37
6
SoloTrumpet
0
112
56
48
DrySynBass
0
116
39
7
Air Trumpet
0
117
56
49
Touch Bass
0
115
39
8
Flugel Horn
0
113
56
50
Hi Q Bass
0
113
38
9
Trombone
0
116
57
51
Funk Bass
0
112
37
10
BaritonHorn
0
113
58
52
Aco.Bass
0
112
32
11
Solo Tromb
0
112
57
53
Fretless
0
112
35
12
Soft Tromb
0
115
57
54
Bass&Cymbal
0
114
32
13
MellowTromb
0
114
57
55
Fusion Bass
0
113
36
14
French Horn
0
112
60
56
Rave Bass
0
114
38
15
Bariton Hit
0
114
58
57
Dance Bass
0
113
39
16
Alp Bass
0
113
33
58
Synth Bass
0
112
38
17
Tuba
0
112
58
59
Snap Bass
0
114
39
60
Click Bass
0
115
38
61
Strings
Trumpet
Brass
1
BrasSection
0
112
2
BigBandBrs
0
113
61
1
Live! Strs
0
117
49
3
MellowBrass
0
116
61
2
Live! Orch
0
116
49
4
Pop Brass
0
118
61
3
Symphon.Str
0
114
48
5
Sforzando
0
125
61
4
ChamberStrs
0
112
49
6
MoonLight
0
115
71
5
OberStrings
0
113
51
7
MillerNight
0
119
66
6
Solo Violin
0
112
40
8
Saxy Mood
0
120
66
7
Orch. Brass
0
118
49
9
Jump Brass
0
113
62
8
Orch. Flute
0
119
49
10
Big Brass
0
121
61
9
Orch. Fl.Br
0
120
49
11
Step Brass
0
124
61
10
Orch. Oboe
0
121
49
12
BrightBrass
0
120
61
11
Strings
0
112
48
13
Soft Brass
0
123
61
12
OrchStrings
0
113
48
14
Full Horns
0
114
61
13
Str.Quartet
0
114
49
15
Brass Combo
0
115
66
14
ConcertoStr
0
115
48
16
SmoothTromb
0
118
57
15
Analog Strs
0
112
51
17
High Brass
0
115
61
16
Soft Violin
0
113
40
18
Ober Brass
0
113
63
17
Bow Strings
0
116
48
19
Trumpet Ens
0
122
61
18
SlowStrings
0
113
49
20
MellowHorns
0
119
61
19
TremoloStrs
0
112
44
21
Brass Hit
0
126
61
20
MarcatoStrs
0
115
49
22
Analog Brs
0
112
63
21
Syn Strings
0
112
50
23
BallroomBrs
0
113
59
22
PizzStrings
0
112
45
24
Trb.Section
0
113
57
23
Viola
0
112
41
25
Small Brass
0
117
61
24
Cello
0
112
42
26
Soft Analog
0
114
63
25
Contrabass
0
112
43
27
FunkyAnalog
0
115
62
26
Harp
0
112
46
28
TechnoBrass
0
114
62
27
Hackbrett
0
113
46
29
Synth Brass
0
112
62
28
Fiddle
0
112
110
29
Banjo
0
112
105
1
Sweet Tenor
0
117
66
30
Sitar
0
112
104
2
Sweet Alto
0
114
65
Saxophone
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Appendice
165
9000/164-171 Page 166 Wednesday, August 2, 2000 10:23 AM
Elenco Voci
Ordine
Categoria
Nome Voce
MSB#
LSB#
Program
Change#
MIDI
Ordine
Categoria
Nome Voce
MSB#
LSB#
Program
Change#
MIDI
3
Sweet Sprno
0
113
64
24
Insomnia
0
113
94
4
Sweet Clari
0
114
71
25
Cyber Pad
0
113
99
5
Growl Sax
0
118
66
26
Vox Humana
0
112
53
6
BreathTenor
0
114
66
27
Voices
0
113
54
7
BreathyAlto
0
113
65
28
Uuh Choir
0
115
52
8
Soprano Sax
0
112
64
29
Wave 2001
0
112
95
9
MelClarinet
0
113
71
30
Neo WarmPad
0
115
89
10
Sax Section
0
116
66
31
Atmosphere
0
112
99
11
WoodwindEns
0
113
66
32
Xenon Pad
0
112
91
12
Alto Sax
0
112
65
33
Skydiver
0
112
101
13
Tenor Sax
0
112
66
34
Far East
0
112
97
14
BaritoneSax
0
112
67
35
Template
0
114
95
15
Rock Bari
0
113
67
36
Equinox
0
112
94
16
Oboe
0
112
68
37
Glass Pad
0
114
93
17
EnglishHorn
0
112
69
38
Fantasia
0
112
88
18
Bassoon
0
112
70
39
DX Pad
0
112
92
19
Clarinet
0
112
71
40
Symbiont
0
113
88
41
Stargate
0
114
88
89
Flute
1
Sweet Flute
0
114
73
42
Area 51
0
112
2
Sweet Pan
0
113
75
43
Dark Moon
0
113
89
3
Class.Flute
0
115
73
44
Ionosphere
0
115
94
4
Pan Flute
0
113
73
45
Golden Age
0
115
88
5
Flute
0
112
73
46
Solaris
0
114
94
6
Piccolo
0
112
72
47
Time Travel
0
116
88
7
EthnicFlute
0
112
75
48
Millenium
0
117
88
8
Shakuhachi
0
112
77
49
Transform
0
113
95
50
Dunes
0
114
89
81
9
Whistle
0
112
78
10
Recorder
0
112
74
11
Ocarina
0
112
79
1
Oxygen
0
122
12
Bagpipe
0
112
109
2
Matrix
0
123
81
3
Wire Lead
0
120
81
Choir & Pad
Synthesizer
1
Live!Gospel
0
116
52
4
Hip Lead
0
113
80
2
Live! Humm
0
118
52
5
Hop Lead
0
117
80
3
Hah Choir
0
114
52
6
Square Lead
0
112
80
4
SweetHeaven
0
118
88
7
Saw.Lead
0
112
81
5
DreamHeaven
0
121
88
8
Fire Wire
0
116
81
6
Live! Vocal
0
114
53
9
Analogon
0
115
81
7
Bah Choir
0
121
53
10
Funky Lead
0
121
81
8
Live! Doo
0
117
53
11
Paraglide
0
114
84
9
Live! Bah
0
118
53
12
Robolead
0
124
81
10
Live! Dao
0
119
53
13
Fargo
0
119
81
11
Live! Mmh
0
117
52
14
Portatone
0
112
84
12
Gothic Vox
0
113
53
15
Blaster
0
114
81
13
Huh Choir
0
119
52
16
Big Lead
0
113
81
14
Bell Heaven
0
119
88
17
Warp
0
117
81
15
Pan Heaven
0
120
88
18
Adrenaline
0
113
84
16
DooBa Scats
0
115
53
19
Synchronize
0
112
96
17
Daa Choir
0
120
53
20
Tiny Lead
0
118
80
18
Doo Choir
0
122
53
21
Stardust
0
112
98
19
Dooom Choir
0
120
52
22
Aero Lead
0
112
83
20
Live! Dooom
0
116
53
23
Mini Lead
0
114
80
21
Choir
0
112
52
24
Synth Flute
0
119
80
22
Air Choir
0
112
54
25
Sub Aqua
0
118
81
23
Vocal Ensbl
0
113
52
26
Impact
0
113
87
166
Appendice ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
9000/164-171 Page 167 Wednesday, August 2, 2000 10:23 AM
Elenco Voci
Ordine
Categoria
Nome Voce
MSB#
LSB#
Program
Change#
MIDI
Ordine
Categoria
Nome Voce
MSB#
LSB#
Program
Change#
MIDI
27
Sun Bell
0
113
98
16
El.Pno1K
0
1
4
28
Under Heim
0
112
87
17
MelloEP1
0
18
4
29
Rhythmatic
0
113
96
18
Chor.EP1
0
32
4
30
Hi Bias
0
116
80
19
HardEl.P
0
40
4
31
Vinylead
0
115
80
20
VX El.P1
0
45
4
32
Skyline
0
115
84
21
60sEl.P
0
64
4
33
Clockwork
0
114
96
22
E.Piano2
0
0
5
23
El.Pno2K
0
1
5
Percussion
1
Vibraphone
0
112
11
24
Chor.EP2
0
32
5
2
Jazz Vibes
0
113
11
25
DX Hard
0
33
5
3
Marimba
0
112
12
26
DXLegend
0
34
5
4
Xylophone
0
112
13
27
DX Phase
0
40
5
5
Steel Drums
0
112
114
28
DX+Analg
0
41
5
6
Celesta
0
112
8
29
DXKotoEP
0
42
5
7
Glocken
0
112
9
30
VX El.P2
0
45
5
8
Music Box
0
112
10
31
Harpsi.
0
0
6
9
TubularBell
0
112
14
32
Harpsi.K
0
1
6
10
Kalimba
0
112
108
33
Harpsi.2
0
25
6
11
Dulcimer
0
112
15
34
Harpsi.3
0
35
6
12
Timpani
0
112
47
35
Clavi.
0
0
7
13
Live!StdKit
127
0
80
36
Clavi. K
0
1
7
14
Live!FunkKt
127
0
81
37
ClaviWah
0
27
7
15
Std.Kit1
127
0
0
38
PulseClv
0
64
7
16
Std.Kit2
127
0
1
39
PierceCl
0
65
7
17
Hit Kit
127
0
4
40
Celesta
0
0
8
18
Room Kit
127
0
8
41
Glocken
0
0
9
19
Rock Kit
127
0
16
42
MusicBox
0
0
10
20
Electro Kit
127
0
24
43
Orgel
0
64
10
21
Analog Kit
127
0
25
44
Vibes
0
0
11
22
Dance Kit
127
0
27
45
VibesK
0
1
11
23
Jazz Kit
127
0
32
46
HardVibe
0
45
11
24
Brush Kit
127
0
40
47
Marimba
0
0
12
25
SymphonyKit
127
0
48
48
MarimbaK
0
1
12
26
Arabic Kit
126
0
35
49
SineMrmb
0
64
12
27
SFX Kit1
126
0
0
50
Balafon2
0
97
12
28
SFX Kit2
126
0
1
51
Log Drum
0
98
12
29
StyleLvStd
127
0
123
52
Xylophon
0
0
13
30
StyleLvFunk
127
0
124
53
TubulBel
0
0
14
54
ChrchBel
0
96
14
0
55
Carillon
0
97
14
XG
1
GrandPno
0
0
2
GrndPnoK
0
1
0
56
Dulcimer
0
0
15
3
MelloGrP
0
18
0
57
Dulcimr2
0
35
15
4
PianoStr
0
40
0
58
Cimbalom
0
96
15
5
Dream
0
41
0
59
Santur
0
97
15
6
BritePno
0
0
1
60
DrawOrgn
0
0
16
7
BritPnoK
0
1
1
61
DetDrwOr
0
32
16
8
E.Grand
0
0
2
62
60sDrOr1
0
33
16
9
ElGrPnoK
0
1
2
63
60sDrOr2
0
34
16
10
Det.CP80
0
32
2
64
70sDrOr1
0
35
16
11
ElGrPno1
0
40
2
65
DrawOrg2
0
36
16
12
ElGrPno2
0
41
2
66
60sDrOr3
0
37
16
13
HnkyTonk
0
0
3
67
EvenBar
0
38
16
14
HnkyTnkK
0
1
3
68
16+2’2/3
0
40
16
15
E.Piano1
0
0
4
69
Organ Ba
0
64
16
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Appendice
167
9000/164-171 Page 168 Wednesday, August 2, 2000 10:23 AM
Elenco Voci
Ordine
Categoria
Nome Voce
MSB#
LSB#
Program
Change#
MIDI
Ordine
Categoria
Nome Voce
MSB#
LSB#
Program
Change#
MIDI
70
70sDrOr2
0
65
16
124
GtrHrmo2
0
66
31
71
CheezOrg
0
66
16
125
Aco.Bass
0
0
32
72
DrawOrg3
0
67
16
126
JazzRthm
0
40
32
73
PercOrgn
0
0
17
127
VXUprght
0
45
32
74
70sPcOr1
0
24
17
128
FngrBass
0
0
33
75
DetPrcOr
0
32
17
129
FingrDrk
0
18
33
76
LiteOrg
0
33
17
130
FlangeBa
0
27
33
77
PercOrg2
0
37
17
131
Ba&DstEG
0
40
33
78
RockOrgn
0
0
18
132
FngrSlap
0
43
33
79
RotaryOr
0
64
18
133
FngBass2
0
45
33
80
SloRotar
0
65
18
134
ModAlem
0
65
33
81
FstRotar
0
66
18
135
PickBass
0
0
34
82
ChrchOrg
0
0
19
136
MutePkBa
0
28
34
83
ChurOrg3
0
32
19
137
Fretless
0
0
35
84
ChurOrg2
0
35
19
138
Fretles2
0
32
35
85
NotreDam
0
40
19
139
Fretles3
0
33
35
86
OrgFlute
0
64
19
140
Fretles4
0
34
35
87
TrmOrgFl
0
65
19
141
SynFretl
0
96
35
88
ReedOrgn
0
0
20
142
Smooth
0
97
35
89
Puff Org
0
40
20
143
SlapBas1
0
0
36
90
Acordion
0
0
21
144
ResoSlap
0
27
36
91
AccordIt
0
32
21
145
PunchThm
0
32
36
92
Harmnica
0
0
22
146
SlapBas2
0
0
37
93
Harmo 2
0
32
22
147
VeloSlap
0
43
37
94
TangoAcd
0
0
23
148
SynBass1
0
0
38
95
TngoAcd2
0
64
23
149
SynBa1Dk
0
18
38
96
NylonGtr
0
0
24
150
FastResB
0
20
38
97
NylonGt2
0
16
24
151
AcidBass
0
24
38
98
NylonGt3
0
25
24
152
Clv Bass
0
35
38
99
VelGtHrm
0
43
24
153
TeknoBa
0
40
38
100
Ukulele
0
96
24
154
Oscar
0
64
38
101
SteelGtr
0
0
25
155
SqrBass
0
65
38
102
SteelGt2
0
16
25
156
RubberBa
0
66
38
103
12StrGtr
0
35
25
157
Hammer
0
96
38
104
Nyln&Stl
0
40
25
158
SynBass2
0
0
39
105
Stl&Body
0
41
25
159
MelloSB1
0
6
39
106
Mandolin
0
96
25
160
Seq Bass
0
12
39
107
Jazz Gtr
0
0
26
161
ClkSynBa
0
18
39
108
MelloGtr
0
18
26
162
SynBa2Dk
0
19
39
109
JazzAmp
0
32
26
163
SmthBa 2
0
32
39
110
CleanGtr
0
0
27
164
ModulrBa
0
40
39
111
ChorusGt
0
32
27
165
DX Bass
0
41
39
112
Mute.Gtr
0
0
28
166
X WireBa
0
64
39
113
FunkGtr1
0
40
28
167
Violin
0
0
40
114
MuteStlG
0
41
28
168
SlowVln
0
8
40
115
FunkGtr2
0
43
28
169
Viola
0
0
41
116
Jazz Man
0
45
28
170
Cello
0
0
42
117
Ovrdrive
0
0
29
171
Contrabs
0
0
43
118
Gt.Pinch
0
43
29
172
Trem.Str
0
0
44
119
Dist.Gtr
0
0
30
173
SlowTrStr
0
8
44
120
FeedbkGt
0
40
30
174
Susp Str
0
40
44
121
FeedbGt2
0
41
30
175
Pizz.Str
0
0
45
122
GtrHarmo
0
0
31
176
Harp
0
0
46
123
GtFeedbk
0
65
31
177
YangChin
0
40
46
168
Appendice ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
9000/164-171 Page 169 Wednesday, August 2, 2000 10:23 AM
Elenco Voci
Ordine
Categoria
Nome Voce
MSB#
LSB#
Program
Change#
MIDI
Ordine
Categoria
Nome Voce
MSB#
LSB#
Program
Change#
MIDI
178
Timpani
0
0
47
232
QuackBr
0
12
62
179
Strings1
0
0
48
233
RezSynBr
0
20
62
180
S.Strngs
0
3
48
234
PolyBrss
0
24
62
181
SlowStr
0
8
48
235
SynBras3
0
27
62
182
ArcoStr
0
24
48
236
JumpBrss
0
32
62
183
60sStrng
0
35
48
237
AnaVelBr
0
45
62
184
Orchestr
0
40
48
238
AnaBrss1
0
64
62
185
Orchstr2
0
41
48
239
SynBras2
0
0
63
186
TremOrch
0
42
48
240
Soft Brs
0
18
63
187
VeloStr
0
45
48
241
SynBrss4
0
40
63
188
Strings2
0
0
49
242
ChoirBrs
0
41
63
189
S.SlwStr
0
3
49
243
VelBrss2
0
45
63
190
LegatoSt
0
8
49
244
AnaBrss2
0
64
63
191
Warm Str
0
40
49
245
SprnoSax
0
0
64
192
Kingdom
0
41
49
246
Alto Sax
0
0
65
193
70s Str
0
64
49
247
Sax Sect
0
40
65
194
Str Ens3
0
65
49
248
HyprAlto
0
43
65
195
Syn.Str1
0
0
50
249
TenorSax
0
0
66
196
ResoStr
0
27
50
250
BrthTnSx
0
40
66
197
Syn Str4
0
64
50
251
SoftTenr
0
41
66
198
SS Str
0
65
50
252
TnrSax 2
0
64
66
199
Syn.Str2
0
0
51
253
Bari.Sax
0
0
67
200
ChoirAah
0
0
52
254
Oboe
0
0
68
201
S.Choir
0
3
52
255
Eng.Horn
0
0
69
202
Ch.Aahs2
0
16
52
256
Bassoon
0
0
70
203
MelChoir
0
32
52
257
Clarinet
0
0
71
204
ChoirStr
0
40
52
258
Piccolo
0
0
72
205
VoiceOoh
0
0
53
259
Flute
0
0
73
206
SynVoice
0
0
54
260
Recorder
0
0
74
207
SynVox2
0
40
54
261
PanFlute
0
0
75
208
Choral
0
41
54
262
Bottle
0
0
76
209
AnaVoice
0
64
54
263
Shakhchi
0
0
77
210
Orch.Hit
0
0
55
264
Whistle
0
0
78
211
OrchHit2
0
35
55
265
Ocarina
0
0
79
212
Impact
0
64
55
266
SquareLd
0
0
80
213
Trumpet
0
0
56
267
Square 2
0
6
80
214
Trumpet2
0
16
56
268
LMSquare
0
8
80
215
BriteTrp
0
17
56
269
Hollow
0
18
80
216
WarmTrp
0
32
56
270
Shmoog
0
19
80
217
Trombone
0
0
57
271
Mellow
0
64
80
218
Trmbone2
0
18
57
272
SoloSine
0
65
80
219
Tuba
0
0
58
273
SineLead
0
66
80
220
Tuba 2
0
16
58
274
Saw.Lead
0
0
81
221
Mute.Trp
0
0
59
275
Saw 2
0
6
81
222
Fr.Horn
0
0
60
276
ThickSaw
0
8
81
223
FrHrSolo
0
6
60
277
DynaSaw
0
18
81
224
FrHorn2
0
32
60
278
DigiSaw
0
19
81
225
HornOrch
0
37
60
279
Big Lead
0
20
81
226
BrasSect
0
0
61
280
HeavySyn
0
24
81
227
Tp&TbSec
0
35
61
281
WaspySyn
0
25
81
228
BrssSec2
0
40
61
282
PulseSaw
0
40
81
229
HiBrass
0
41
61
283
Dr. Lead
0
41
81
230
MelloBrs
0
42
61
284
VeloLead
0
45
81
231
SynBras1
0
0
62
285
Seq Ana
0
96
81
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Appendice
169
9000/164-171 Page 170 Wednesday, August 2, 2000 10:23 AM
Elenco Voci
Ordine
Categoria
Nome Voce
MSB#
LSB#
Program
Change#
MIDI
Ordine
Categoria
Nome Voce
MSB#
LSB#
Program
Change#
MIDI
286
CaliopLd
0
0
82
340
SynDrCmp
0
12
98
287
Pure Pad
0
65
82
341
Popcorn
0
14
98
288
Chiff Ld
0
0
83
342
TinyBell
0
18
98
289
Rubby
0
64
83
343
RndGlock
0
35
98
290
CharanLd
0
0
84
344
GlockChi
0
40
98
291
DistLead
0
64
84
345
ClearBel
0
41
98
292
WireLead
0
65
84
346
ChorBell
0
42
98
293
Voice Ld
0
0
85
347
SynMalet
0
64
98
294
SynthAah
0
24
85
348
SftCryst
0
65
98
295
VoxLead
0
64
85
349
LoudGlok
0
66
98
296
Fifth Ld
0
0
86
350
XmasBell
0
67
98
297
Big Five
0
35
86
351
VibeBell
0
68
98
298
Bass &Ld
0
0
87
352
DigiBell
0
69
98
299
Big&Low
0
16
87
353
AirBells
0
70
98
300
Fat&Prky
0
64
87
354
BellHarp
0
71
98
301
SoftWurl
0
65
87
355
Gamelmba
0
72
98
302
NewAgePd
0
0
88
356
Atmosphr
0
0
99
303
Fantasy2
0
64
88
357
WarmAtms
0
18
99
304
Warm Pad
0
0
89
358
HollwRls
0
19
99
305
ThickPad
0
16
89
359
NylonEP
0
40
99
306
Soft Pad
0
17
89
360
NylnHarp
0
64
99
307
SinePad
0
18
89
361
Harp Vox
0
65
99
308
Horn Pad
0
64
89
362
AtmosPad
0
66
99
309
RotarStr
0
65
89
363
Planet
0
67
99
310
PolySyPd
0
0
90
364
Bright
0
0
100
311
PolyPd80
0
64
90
365
FantaBel
0
64
100
312
ClickPad
0
65
90
366
Smokey
0
96
100
313
Ana Pad
0
66
90
367
Goblins
0
0
101
314
SquarPad
0
67
90
368
GobSyn
0
64
101
315
ChoirPad
0
0
91
369
50sSciFi
0
65
101
316
Heaven2
0
64
91
370
Ring Pad
0
66
101
317
Itopia
0
66
91
371
Ritual
0
67
101
318
CC Pad
0
67
91
372
ToHeaven
0
68
101
319
BowedPad
0
0
92
373
Night
0
70
101
320
Glacier
0
64
92
374
Glisten
0
71
101
321
GlassPad
0
65
92
375
BelChoir
0
96
101
322
MetalPad
0
0
93
376
Echoes
0
0
102
323
Tine Pad
0
64
93
377
EchoPad2
0
8
102
324
Pan Pad
0
65
93
378
Echo Pan
0
14
102
325
Halo Pad
0
0
94
379
EchoBell
0
64
102
326
SweepPad
0
0
95
380
Big Pan
0
65
102
327
Shwimmer
0
20
95
381
SynPiano
0
66
102
328
Converge
0
27
95
382
Creation
0
67
102
329
PolarPad
0
64
95
383
Stardust
0
68
102
330
Celstial
0
66
95
384
Reso Pan
0
69
102
331
Rain
0
0
96
385
Sci-Fi
0
0
103
332
ClaviPad
0
45
96
386
Starz
0
64
103
333
HrmoRain
0
64
96
387
Sitar
0
0
104
334
AfrcnWnd
0
65
96
388
DetSitar
0
32
104
335
Caribean
0
66
96
389
Sitar 2
0
35
104
336
SoundTrk
0
0
97
390
Tambra
0
96
104
337
Prologue
0
27
97
391
Tamboura
0
97
104
338
Ancestrl
0
64
97
392
Banjo
0
0
105
339
Crystal
0
0
98
393
MuteBnjo
0
28
105
170
Appendice ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
9000/164-171 Page 171 Wednesday, August 2, 2000 10:23 AM
Elenco Voci
Ordine
Categoria
Nome Voce
MSB#
LSB#
Program
Change#
MIDI
Ordine
Categoria
Nome Voce
MSB#
LSB#
Program
Change#
MIDI
394
Rabab
0
96
105
448
Feed
64
0
37
395
Gopichnt
0
97
105
449
Dog
64
0
48
396
Oud
0
98
105
450
Horse
64
0
49
397
Shamisen
0
0
106
451
Bird 2
64
0
50
398
Koto
0
0
107
452
Ghost
64
0
54
399
T. Koto
0
96
107
453
Maou
64
0
55
400
Kanoon
0
97
107
454
Tel.Dial
64
0
64
401
Kalimba
0
0
108
455
DoorSqek
64
0
65
402
Bagpipe
0
0
109
456
Door Slam
64
0
66
403
Fiddle
0
0
110
457
Scratch
64
0
67
404
Shanai
0
0
111
458
Scratch 2
64
0
68
405
Shanai2
0
64
111
459
WindChm
64
0
69
406
Pungi
0
96
111
460
Telphon2
64
0
70
407
Hichriki
0
97
111
461
CarEngin
64
0
80
408
TnklBell
0
0
112
462
Car Stop
64
0
81
409
Bonang
0
96
112
463
Car Pass
64
0
82
410
Gender
0
97
112
464
CarCrash
64
0
83
411
Gamelan
0
98
112
465
Siren
64
0
84
412
S.Gamlan
0
99
112
466
Train
64
0
85
413
Rama Cym
0
100
112
467
Jetplane
64
0
86
414
AsianBel
0
101
112
468
Starship
64
0
87
415
Agogo
0
0
113
469
Burst
64
0
88
416
SteelDrm
0
0
114
470
Coaster
64
0
89
417
GlasPerc
0
97
114
471
SbMarine
64
0
90
418
ThaiBell
0
98
114
472
Laughing
64
0
96
419
WoodBlok
0
0
115
473
Scream
64
0
97
420
Castanet
0
96
115
474
Punch
64
0
98
421
TaikoDrm
0
0
116
475
Heart
64
0
99
422
Gr.Cassa
0
96
116
476
FootStep
64
0
100
423
MelodTom
0
0
117
477
MchinGun
64
0
112
424
Mel Tom2
0
64
117
478
LaserGun
64
0
113
425
Real Tom
0
65
117
479
Xplosion
64
0
114
426
Rock Tom
0
66
117
480
FireWork
64
0
115
427
Syn.Drum
0
0
118
428
Ana Tom
0
64
118
429
ElecPerc
0
65
118
430
RevCymbl
0
0
119
431
FretNoiz
0
0
120
432
BrthNoiz
0
0
121
433
Seashore
0
0
122
434
Tweet
0
0
123
435
Telphone
0
0
124
436
Helicptr
0
0
125
437
Applause
0
0
126
438
Gunshot
0
0
127
439
CuttngNz
64
0
0
440
CttngNz2
64
0
1
441
Str Slap
64
0
3
442
Fl.KClik
64
0
16
443
Rain
64
0
32
444
Thunder
64
0
33
445
Wind
64
0
34
446
Stream
64
0
35
447
Bubble
64
0
36
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Appendice
171
9000/172-174 Page 172 Wednesday, August 2, 2000 10:23 AM
Percussioni Assegnate alla Tastiera
Bank Select MSB (0-127)
Bank Select LSB (0-127)
Program Change (1-128)
MIDI
Keyboard Key
Off
Note
Note#
Note
13
C# -1 (C# 0)
14
D
-1 (D
0)
15
D# -1 (D# 0)
16
E
-1 (E
0)
17
F
-1 (F
0)
18
F# -1 (F# 0)
19
G
-1 (G
0)
20
G# -1 (G# 0)
21
A
-1 (A
0)
22
A# -1 (A# 0)
23
B
-1 (B
0)
24
C
0
C
1
25
C# 0
C# 1
26
D
0
D
1
O
27
D# 0
D# 1
28
E
0
E
1
O
29
F
0
F
1
O
30
F#
0
F#
1
31
G
0
G
1
32
G# 0
G# 1
33
A
0
A
1
34
A# 0
A# 1
35
B
0
B
1
36
C
1
C
2
37
C# 1
C# 2
38
D
1
D
2
39
D# 1
D# 2
40
E
1
E
2
41
F
1
F
2
42
F#
1
F#
2
43
G
1
G
2
44
G# 1
G# 2
45
A
1
A
2
46
A# 1
A# 2
47
B
1
B
2
48
C
2
C
3
49
C# 2
C# 3
50
D
2
D
3
51
D# 2
D# 3
52
E
2
E
3
53
F
2
F
3
54
F#
2
F#
3
55
G
2
G
3
56
G# 2
G# 3
57
A
2
A
3
58
A# 2
A# 3
59
B
2
B
3
60
C
3
C
4
61
C# 3
C# 4
62
D
3
D
4
63
D# 3
D# 4
64
E
3
E
4
65
F
3
F
4
66
F#
3
F#
4
67
G
3
G
4
68
G# 3
G# 4
69
A
3
A
4
70
A# 3
A# 4
71
B
3
B
4
O
72
C
4
C
5
O
73
C# 4
C# 5
74
D
4
D
5
O
75
D# 4
D# 5
76
E
4
E
5
77
F
4
F
5
78
F#
4
F#
5
79
G
4
G
5
G# 5
80
G# 4
81
A
4
A
5
82
A# 4
A# 5
83
B
4
B
5
84
C
5
C
6
85
C# 5 (C# 6)
86
D
5 (D
6)
87
D# 5 (D# 6)
88
E
5 (E
6)
89
F
5 (F
6)
90
F#
5 (F# 6)
91
G
5 (G
6)
127
0
1
Alternate Standard Kit 1
Group
3
Surdo Mute
3
Surdo Open
Hi Q
Whip Slap
4
Scratch H
4
Scratch L
Finger Snap
Click Noise
Metronome Click
Metronome Bell
Seq Click L
Seq Click H
Brush Tap
Brush Swirl
Brush Slap
Brush Tap Swirl
Snare Roll
Castanet
Snare Soft
Sticks
Kick Soft
Open Rim Shot
Kick Tight
Kick
Side Stick
Snare
Hand Clap
Snare Tight
Floor Tom L
1
Hi-Hat Closed
Floor Tom H
1
Hi-Hat Pedal
Low Tom
1
Hi-Hat Open
Mid Tom L
Mid Tom H
Crash Cymbal 1
High Tom
Ride Cymbal 1
Chinese Cymbal
Ride Cymbal Cup
Tambourine
Splash Cymbal
Cowbell
Crash Cymbal 2
Vibraslap
Ride Cymbal 2
Bongo H
Bongo L
Conga H Mute
Conga H Open
Conga L
Timbale H
Timbale L
Agogo H
Agogo L
Cabasa
Maracas
Samba Whistle H
Samba Whistle L
Guiro Short
Guiro Long
Claves
Wood Block H
Wood Block L
Cuica Mute
Cuica Open
2
Triangle Mute
2
Triangle Open
Shaker
Jingle Bells
Bell Tree
127
0
2
127
0
5
127
0
9
127
0
17
127
0
25
127
0
26
127
0
27
Standard Kit 2
Hit Kit
Room Kit
Rock Kit
Electro Kit
Analog Kit
Dance Kit
Reverse Cymbal
Reverse Cymbal
Reverse Cymbal
Snare Roll 2
Snare Soft 2
Snare Electro
Kick Tight L
Open Rim Shot H Short Snare Pitched
Kick Tight Short
Kick Wet
Kick Short
Kick Tight H
Kick Room
Stick Ambient
Snare Ambient Snare Snappy
Snare Short
Snare Tight H
Snare Noisy
Hi Q 2
Hi Q 2
Snare Snappy Electro Snare Noisy 4
Hi Q 2
Snare Techno
Kick Tight 2
Kick 3
Kick Tight 2
Kick 2
Kick Gate
Kick Gate
Kick Gate Heavy
Snare Rock
Snare Noisy 2
Kick Analog Short
Kick Analog
Side Stick Analog
Snare Analog
Kick Techno Q
Rim Gate
Kick Techno L
Kick Techno
Side Stick Analog
Snare Clap
Snare Analog 2
Tom Analog 1
Hi-Hat Closed Analog
Tom Analog 2
Hi-Hat Closed Analog 2
Tom Analog 3
Hi-Hat Open Analog
Tom Analog 4
Tom Analog 5
Crash Analog
Tom Analog 6
Snare Dry
Tom Analog 1
Hi-Hat Closed 3
Tom Analog 2
Hi-Hat Closed Analog 3
Tom Analog 3
Hi-Hat Open 3
Tom Analog 4
Tom Analog 5
Crash Analog
Tom Analog 6
Cowbell Analog
Cowbell Analog
Conga Analog H
Conga Analog M
Conga Analog L
Conga Analog H
Conga Analog M
Conga Analog L
Maracas 2
Maracas 2
Claves 2
Claves 2
Scratch H 2
Scratch L 2
Scratch H 2
Scratch L 2
Snare Tight 2
Hybrid Tom 1
Hi-Hat Closed 2
Hybrid Tom 2
Hi-Hat Pedal 2
Hybrid Tom 3
Hi-Hat Open 2
Hybrid Tom 4
Hybrid Tom 5
Snare Tight Snappy Snare Rock Rim Snare Noisy 3
Tom Room 1
Tom Rock 1 Tom Electro 1
Hybrid Tom 6
Tom Room 2
Tom Rock 2
Tom Electro 2
Tom Room 3
Tom Rock 3
Tom Electro 3
Tom Room 4
Tom Room 5
Tom Rock 4
Tom Rock 5
Tom Electro 4
Tom Electro 5
Tom Room 6
Tom Rock 6
Tom Electro 6
Tambourine Light
Scratch H 2
Scratch L 2
1. Key Off: I tasti contrassegnati da “O” smettono di suonare nel momento in cui vengono
rilasciati.
2. Alternate Group: Suonando uno strumento contenuto in un gruppo numerato, qualsiasi altro
strumento contenuto nello stesso gruppo e con lo stesso numero, smetterà di suonare.
3.
: Come Standard Kit
4.
: Nessun suono
5. StyleLvStd (MSB: 127, LSB: 0, PC: 124) ha le stesse assegnazioni di Live! Standard Kit.
6. StyleLvFunk (MSB: 127, LSB: 0, PC: 125) ha le stesse assegnazioni di Live! Funk Kit.
172
Appendice ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
Appendix/Anhang/Annexe
9000/172-174 Page 173 Wednesday, August 2, 2000 10:23 AM
Bank Select MSB (0-127)
Bank Select LSB (0-127)
Program Change (1-128)
MIDI
Keyboard Key
Off
Note
Note#
Note
13
C# -1 (C# 0)
14
D
-1 (D
0)
15
D# -1 (D# 0)
16
E
-1 (E
0)
17
F
-1 (F
0)
18
F# -1 (F# 0)
19
G
-1 (G
0)
20
G# -1 (G# 0)
21
A
-1 (A
0)
22
A# -1 (A# 0)
23
B
-1 (B
0)
24
C
0
C
1
25
C# 0
C# 1
26
D
0
D
1
O
27
D# 0
D# 1
28
E
0
E
1
O
29
F
0
F
1
O
30
F#
0
F#
1
31
G
0
G
1
32
G# 0
G# 1
33
A
0
A
1
34
A# 0
A# 1
35
B
0
B
1
36
C
1
C
2
37
C# 1
C# 2
38
D
1
D
2
39
D# 1
D# 2
40
E
1
E
2
41
F
1
F
2
42
F#
1
F#
2
43
G
1
G
2
44
G# 1
G# 2
45
A
1
A
2
46
A# 1
A# 2
47
B
1
B
2
48
C
2
C
3
49
C# 2
C# 3
50
D
2
D
3
51
D# 2
D# 3
52
E
2
E
3
53
F
2
F
3
54
F#
2
F#
3
55
G
2
G
3
56
G# 2
G# 3
57
A
2
A
3
58
A# 2
A# 3
59
B
2
B
3
60
C
3
C
4
61
C# 3
C# 4
62
D
3
D
4
63
D# 3
D# 4
64
E
3
E
4
65
F
3
F
4
66
F#
3
F#
4
67
G
3
G
4
68
G# 3
G# 4
69
A
3
A
4
70
A# 3
A# 4
71
B
3
B
4
O
72
C
4
C
5
O
73
C# 4
C# 5
74
D
4
D
5
O
75
D# 4
D# 5
76
E
4
E
5
77
F
4
F
5
78
F#
4
F#
5
79
G
4
G
5
80
G# 4
G# 5
81
A
4
A
5
82
A# 4
A# 5
83
B
4
B
5
84
C
5
C
6
85
C# 5 (C# 6)
86
D
5 (D
6)
87
D# 5 (D# 6)
88
E
5 (E
6)
89
F
5 (F
6)
90
F#
5 (F# 6)
91
G
5 (G
6)
Alternate
Group
3
3
127
0
33
127
0
41
127
0
49
127
0
81
127
0
82
126
0
36
126
0
1
126
0
2
Jazz Kit
Brush Kit
Symphony Kit
Live! Standard Kit
Live! Funk Kit
Arabic Kit
SFX Kit 1
SFX Kit 2
Brush Tap Stereo
Brush Swirl Stereo
Brush Slap Stereo
Brush Tap Swirl Stereo
Snare Roll Stereo
Brush Tap Stereo
Brush Swirl Stereo
Brush Slap Stereo
Brush Tap Swirl Stereo
Snare Roll Stereo
Snare L Stereo
Snare Funk L Stereo
Kick Soft Stereo
Open Rim Shot Stereo
Kick Light Stereo
Kick Std Stereo
Side Stick Stereo
Snare M Stereo
Kick Soft Stereo
Open Rim Shot Stereo
Kick Std Stereo
Kick Funk Stereo
Side Stick Stereo
Snare Funk M Stereo
4
4
Snare Jazz H Brush Slap 2
Kick Soft 2
Kick Jazz
Kick Small
Gran Cassa
Gran Cassa Mute
Brush Slap 3 Band Snare
Tom Jazz 1
Brush Tap 2 Band Snare 2
Tom Brush 1 Tom Jazz 1
Tom Jazz 2
Tom Brush 2
Tom Jazz 3
Tom Brush 3
Tom Jazz 4
Tom Jazz 5
Tom Brush 4
Tom Brush 5
Tom Jazz 6
Tom Brush 6
1
1
1
Snare H Stereo
Floor Tom L Stereo
Hi-Hat Closed Stereo
Tom Jazz 2
Floor Tom H Stereo
Hi-Hat Pedal Stereo
Tom Jazz 3
Low Tom Stereo
Hi-Hat Open Stereo
Tom Jazz 4
Mid Tom L Stereo
Tom Jazz 5
Mid Tom H Stereo
Hand Cymbal
Crash Cymbal 1 Stereo
Tom Jazz 6
High Tom Stereo
Hand Cymbal Short Ride Cymbal 1 Stereo
Chinese Cymbal Stereo
Ride Cymbal Cup Stereo
Hand Cymbal 2
Splash Cymbal Stereo
Splash Cymbal Stereo
Crash Cymbal 2 Stereo
Crash Cymbal 2 Stereo
Hand Cymbal 2 Short Ride Cymbal 2 Stereo
2
2
Snare Funk H Stereo
Floor Tom L Stereo
Hi-Hat Closed Stereo
Floor Tom H Stereo
Hi-Hat Pedal Stereo
Low Tom Stereo
Hi-Hat Open Stereo
Mid Tom L Stereo
Mid Tom H Stereo
Crash Cymbal 1 Stereo
High Tom Stereo
Ride Cymbal 1 Stereo
Chinese Cymbal Stereo
Ride Cymbal Cup Stereo
Ride Cymbal 2 Stereo
Nakarazan Dom
Cabasa
Nakarazan Edge
Hager Dom
Hager Edge
Bongo H
Bongo L
Conga H Mute
Conga H Open
Conga L
Zagrouda H
Zagrouda L
Kick Soft
Side Stick
Snare Soft
Arabic Hand Clap
Snare
Floor Tom L
Hi-Hat Closed
Floor Tom H
Hi-Hat Pedal
Low Tom
Hi-Hat Open
Mid Tom L
Mid Tom H
Crash Cymbal 1
High Tom
Ride Cymbal 1
Crash Cymbal 2
Duhulla Dom
Tambourine
Duhulla Tak
Cowbell
Duhulla Sak
Claves
Doff Dom
Katem Dom
Katem Tak
Katem Sak
Katem Tak
Doff Tak
Tabla Dom
Tabla Tak1
Tabla Tik
Tabla Tak2
Tabla Sak
Tabla Roll of Edge
Tabla Flam
Sagat 1
Tabel Dom
Sagat 3
Tabel Tak
Sagat 2
Rik Dom
Rik Tak 2
Rik Finger 1
Rik Tak 1
Rik Finger 2
Rik Brass Tremolo
Rik Sak
Rik Tik
Cutting Noise
Phone Call
Cutting Noise 2 Door Squeak
Door Slam
String Slap
Scratch Cut
Scratch H 3
Wind Chime
Telephone Ring 2
Flute Key Click Car Engine Ignition
Car Tires Squeal
Car Passing
Car Crash
Siren
Train
Jet Plane
Starship
Burst
Roller Coaster
Submarine
Shower
Thunder
Wind
Stream
Bubble
Feed
Laugh
Scream
Punch
Heart Beat
Foot Steps
Dog
Horse
Bird Tweet 2
Machine Gun
Laser Gun
Explosion
Firework
Ghost
Maou
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Appendice
173
9000/172-174 Page 174 Wednesday, August 2, 2000 10:23 AM
Elenco Stili
● Stili Flash
● Stili Preset
Ordine
Categoria
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
1
2
3
174
Nome Stile
8 BEAT
Heart Beat
8 Beat 1
8 Beat 2
8 Beat 3
8 Beat 4
6/8 Slow Rock
Spicy Beat
8 Beat Adria
Off Beat
8 Beat Rock 1
Piano Ballad
Guitar Ballad
Organ Ballad
Love Song
8 Beat Ballad 1
Acoustic Ballad
Modern 6/8
Root Rock 1
Soft Rock
Hard Rock
16 BEAT
16 Beat 1
16 Beat 2
16 Beat 3
16 Beat 4
Slow & Easy
Smooth Jazz
Uptown Beat
Jazz Rock
Kool Shuffle
West End Shuffle
DANCE
House Musik
DJ Berlin
Trance 1
Hip Hop
Trip Hop
Disco Chocolate
70’s Disco 1
Saturday Night
Disco Fox
Techno-Polis
Euro Shop
Entrance
Clubdance
Flip Hop
Disco Samba
SWING&JAZZ
Big Band 1
Big Band 2
Big Band 3
Swing 1
Swing 2
Acoustic Jazz
Electric Jazz
Jazz Ballad 1
Gypsy Swing
Swingfox
Dixieland
Ragtime
Big Band Ballad
Shuffle
Piano Swing
R&B
Soul Shuffle
Soul
Modern R&B
Ordine
Categoria
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Nome Stile
Rock & Roll
Croco Twist
Gospel Brothers
Gospel Sisters
Gospel Shuffle
6/8 Blues
Boogie Woogie 1
Amazing Gospel
Blueberry Blues
60’s Rock & Roll
Funky Fusion
Rock Shuffle
COUNTRY
Country Rock
Country 2/4
Country Swing 1
Country Shuffle 1
Country Ballad
Country Waltz
Bluegrass 1
Hoedown
Country Brothers
Guitar Pop
LATIN
Samba City
Samba Rio
Bossa Nova
Fast Bossa
Mambo 1
Caribbean
Carnival
Gypsy Rumba
Pop Rumba
Sheriff Reggae
MARCH&WALTZ
US March
German March 1
6/8 March
Polka Oberkrainer
Waltz Oberkrainer
Guitar Serenade
Tarantella 1
Polka Pop 1
Jazz Waltz
Slow Waltz
BALLROOM
Viennese Waltz
English Waltz
Slowfox 1
Quickstep
Tango
Samba
Rumba
Cha Cha Cha
Pasodoble 1
Jive
Metronome 1/4
Metronome 2/4
Metronome 3/4
Metronome 4/4
Metronome 6/8
Bass Chord Hold 1
Bass Chord Hold 2
Bass Chord Hold 3
Bass Chord Hold 4
Bass Chord Hold 5
Ordine
Categoria
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1
2
3
4
5
6
Nome Stile
8 BEAT
60’s Rock 1
60’s Rock 2
8 Beat 5
8 Beat Rock 2
8 Beat Rock 3
8 Beat Ballad 2
Barock
Root Rock 2
Root Rock 3
Slow Rock
16 BEAT
Uptown Shuffle
LA Groove
Funk
Analog Ballad
Hip Hop Pop
16Beat Ballad 1
16Beat Ballad 2
EP Ballad
Pop Ballad
16Beat Rock Ballad
DANCE
6/8 Trance
16Beat Dance Shuffle
70’s Disco 2
Dance Funk
Dance Soul
Disco
Disco Fusion
Disco Hands
Eurobeat
Groundbeat
Handbag
Party Pop
Soul Dance
Techno1
Trance 2
SWING&JAZZ
Bebop
Big Band Shuffle
Cat Groove
Foxtrot 1
Foxtrot 2
Jazz Ballad 2
Lounge Piano
Midnight Swing
Miller Ballad
Organ Quickstep
R&B
16 Beat Funk
60’s Rock 3
Blues Shuffle
Boogie Woogie 2
Lovely Shuffle
Motown
Motown Soul
Soul Beat
Pop Shuffle
Twist
COUNTRY
Bluegrass 2
Carpenter
Country Two Step
Country 8 Beat 2
Country 8 Beat 1
Country Pop
Ordine
Categoria
7
8
9
10
1
2
3
4
5
7
8
9
10
11
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Nome Stile
Country Swing 2
Cowboy Boogie
Cowboy Rock
Singer Song Writer
LATIN
Espagnole
Rumba Flamenca
Salsa
Rumba Island
Piano Rumba
Beguine
Guitar Bossa
Bossa Band
Happy Reggae
Jumbo Reggae
MARCH&WALTZ
Showtune
Polka Pop 2
German March 2
Jig
Reel
Musette
Swing Waltz
Pop Waltz
Christmas 3/4
Christmas 4/4
Appendice ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
9000/175 Page 175 Wednesday, August 2, 2000 10:24 AM
Elenco Banchi Multi Pad
Numero Banco
Nome Banco
Numero Banco
Nome Banco
1
Live! Tom
49
DJ Set 2
2
Live! Crash
50
OrchestraHit
3
Live! Kit 1
51
Water SE
4
Live! Kit 2
52
Horror SE
5
Live! Kit 3
53
Night SE
6
ArabicPerc 1
54
Day SE
7
ArabicPerc 2
55
Car SE
8
Latin Perc 1
56
Big Bells
9
Latin Perc 2
57
Whistle
10
Dance Kit
58
MagicBell SE
11
Scat 1
59
MIDI Control
12
Scat 2
60
Scale Tune
13
Scat 3
14
Scat 4
15
Swingy
16
Brass 1
17
Brass 2
18
SynBrass
19
Mallet Fills
20
Piano Man
21
Heaven Arp
22
Piano Arp
23
Harpeggio 1
24
Harpeggio 2
25
Arpeggio
26
Crystal Arp
27
Twinkle Arp
28
Piano Gliss
29
Xmas 1
30
Xmas 2
31
Attention 1
32
Attention 2
33
Fanfare 1
34
Fanfare 2
35
Classical
36
Flamenco Gtr
37
Salsa Piano
38
Samba Show 1
39
Samba Show 2
40
TimbalesRoll
41
Guitar Cut 1
42
Guitar Cut 2
43
GuitarRiff 1
44
GuitarRiff 2
45
Guitar Strum
46
LiveDrumFill
47
Limbo Dancer
48
DJ Set 1
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Appendice
Appendix/Anhang/Annexe
175
9000/176-181 Page 176 Wednesday, August 2, 2000 10:26 AM
Tavola dei Parametri
VoiceSet Group
Freeze Group
Parameter Lock
Acmp. Chord 2 Part Panpot
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Auto Accompaniment
One Touch
Setting
Music
Database
Registration
Memory
Setup (Disk)
System Backup
Parameter Lock
Freeze Group
VoiceSet Group
One Touch
Setting
Music
Database
Registration
Memory
Setup (Disk)
System Backup
o : Memorizzato
x : Non memorizzato
ON : Sempre ON quando é richiamata la funzione corrispondente.
x
o
o
o o
x
Acmp.
x
Acmp. Pad Part Panpot
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
ON
o
o
o o
x
Acmp.
x
Acmp. Phrase 1 Part Panpot
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Fingering
x
x
o
o o
x
Acmp.
Fingering
Acmp. Phrase 2 Part Panpot
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Split Point
x
x
o
o o
x
Acmp.
Split
Point
Acmp. Rhythm 1 Part Reverb Depth
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Rhythm 2 Part Reverb Depth
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Main Variation [MainA/B/C/D]
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Bass Part Reverb Depth
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
FADE IN/OUT
x
x
x
x x
x
x
x
Acmp. Chord 1 Part Reverb Depth
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
FILL In & Break Mode
x
x
x
x x
x
x
x
Acmp. Chord 2 Part Reverb Depth
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Tap Tempo
x
x
x
x x
x
x
x
Acmp. Pad Part Reverb Depth
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Tap Count Note
o
o
o
o o
x
Acmp.
x
Acmp. Phrase 1 Part Reverb Depth
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Tap Count Velocity
o
o
o
o o
x
Acmp.
x
Acmp. Phrase 2 Part Reverb Depth
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Main Volume
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Rhythm 1 Part Chorus Depth
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Main EQ Low
x
x
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Rhythm 2 Part Chorus Depth
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Main EQ High
x
x
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Bass Part Chorus Depth
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Main Panpot
x
x
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Chord 1 Part Chorus Depth
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Main Reverb Depth
x
x
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Chord 2 Part Chorus Depth
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Main Chorus Depth
x
x
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Pad Part Chorus Depth
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Main DSP Depth
x
x
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Phrase 1 Part Chorus Depth
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Rhythm 1 Part Track On/Off
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Phrase 2 Part Chorus Depth
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Rhythm 2 Part Track On/Off
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Bass Part Track On/Off
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Rhythm 1 Part Variation (DSP3)
Depth
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Chord 1 Part Track On/Off
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Rhythm 2 Part Variation (DSP3)
Depth
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Chord 2 Part Track On/Off
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Bass Part Variation (DSP3) Depth
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Pad Part Track On/Off
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Chord 1 Part Variation (DSP3)
Depth
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Phrase 1 Part Track On/Off
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Phrase 2 Part Track On/Off
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Chord 2 Part Variation (DSP3)
Depth
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Rhythm 1 Part Volume
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Pad Part Variation (DSP3) Depth
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Rhythm 2 Part Volume
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Phrase 1 Part Variation (DSP3)
Depth
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Bass Part Volume
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Phrase 2 Part Variation (DSP3)
Depth
x
Acmp. Chord 1 Part Volume
Acmp. Chord 2 Part Volume
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Rhythm 1 Part Voice Change
Voice #
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Pad Part Volume
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Rhythm 2 Part Voice Change
Voice #
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Phrase 1 Part Volume
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Bass Part Voice Change Voice #
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Phrase 2 Part Volume
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Chord 1 Part Voice Change Voice #
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Rhythm 1 Part Panpot
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Chord 2 Part Voice Change Voice #
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Rhythm 2 Part Panpot
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Pad Part Voice Change Voice #
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Bass Part Panpot
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Chord 1 Part Panpot
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Phrase 1 Part Voice Change
Voice #
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Style #
Auto Acmpaniment ON/OFF
176
Appendice ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
Appendix/Anhang/Annexe
Parameter Lock
VoiceSet Group
Freeze Group
Parameter Lock
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Song Full Path (Including the file name
for the Registration Memory)
x
x
o
x x
x
Song
x
Acmp. Rhythm 1 Part Harmonic Content
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Song Full Path (Not including the file
name for the Backup)
x
x
x
o o
x
Song
x
Acmp. Rhythm 2 Part Harmonic Content
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Song Select (Song #)
x
x
x
x x
x
x
x
Acmp. Bass Part Harmonic Content
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Song Name
x
x
x
x x
x
x
x
Acmp. Chord 1 Part Harmonic Content
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Song Pause/Rew/FF
x
x
x
x x
x
x
x
Acmp. Chord 2 Part Harmonic Content
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Song Volume
x
x
o
x x
x
x
x
Acmp. Pad Part Harmonic Content
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Song EQ Low
x
x
x
x x
x
x
x
Acmp. Phrase 1 Part Harmonic Content
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Song EQ High
x
x
x
x x
x
x
x
Acmp. Phrase 2 Part Harmonic Content
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Song Panpot
x
x
x
x x
x
x
x
Acmp. Rhythm 1 Part Brightness
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Song Reverb Depth
x
x
x
x x
x
x
x
Acmp. Rhythm 2 Part Brightness
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Song Chorus Depth
x
x
x
x x
x
x
x
Acmp. Bass Part Brightness
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Song Variation (DSP3) Depth
x
x
x
x x
x
x
x
Acmp. Chord 1 Part Brightness
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Song Track Solo/Mute/Play (Track1~16)
x
x
x
x x
x
x
x
Acmp. Chord 2 Part Brightness
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Song Track Volume (Track1~16)
x
x
x
x x
x
x
x
Acmp. Pad Part Brightness
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Song Track Panpot (Track1 ~16)
x
x
x
x x
x
x
x
Acmp. Phrase 1 Part Brightness
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Song Track EQ Low (Track1~16)
x
x
x
x x
x
x
x
Acmp. Phrase 2 Part Brightness
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Song Track EQ High (Track1~16)
x
x
x
x x
x
x
x
Acmp. Rhythm 1 Part EQ Low
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Song Track Reverb Depth (Track1~16)
x
x
x
x x
x
x
x
Acmp. Rhythm 2 Part EQ Low
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Song Track Chorus Depth (Track1~16)
x
x
x
x x
x
x
x
Acmp. Bass Part EQ Low
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
x
x
x x
x
x
x
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Song Track Variation (DSP3) Depth
(Track1~16)
x
Acmp. Chord 1 Part EQ Low
Acmp. Chord 2 Part EQ Low
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Song Track Program Change #
x
x
x
x x
x
x
x
Acmp. Pad Part EQ Low
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Song Part Harmonic Content
(Track1~16)
x
x
x
x x
x
x
x
Acmp. Phrase 1 Part EQ Low
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Song Part Brightness (Track1~16)
x
x
x
x x
x
x
x
Acmp. Phrase 2 Part EQ Low
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Rhythm 1 Part EQ High
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Rhythm 2 Part EQ High
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Bass Part EQ High
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Chord 1 Part EQ High
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Chord 2 Part EQ High
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Pad Part EQ High
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Phrase 1 Part EQ High
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Acmp. Phrase 2 Part EQ High
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Synchro Stop
x
x
x
x x
x
x
x
Synchro Start
ON
o
x
x x
x
x
x
x
x
x
x x
x
x
x
Start/Stop
Song
One Touch
Setting
Music
Database
Registration
Memory
Setup (Disk)
System Backup
Freeze Group
Acmp. Phrase 2 Part Voice Change
Voice #
One Touch
Setting
Music
Database
Registration
Memory
Setup (Disk)
System Backup
VoiceSet Group
9000/176-181 Page 177 Wednesday, August 2, 2000 10:26 AM
Voice
Part Select (Left/Right1/Right2/Right3)
x
x
x
x x
x
x
x
Upper Octave
o
o
o
x x
x
Voice
x
Sustain SW (R1/R2/R3) ON/OFF
x
x
o
x x
x
Voice
x
Touch SW ON/OFF
x
x
o
x x
x
voice
x
Right 1 Part On/Off
o
o
o
x x
x
Voice
x
Right 1 Voice #
o
o
o
x x
x
Voice
x
Right 1 Release Time (Bn 48h)
x
x
x
x x
Voice
x
x
Right 1 Voice Octave
o
o
o
x x
Voice
Voice
x
Right 1 Part Volume
o
o
o
x x
x
Voice
x
Right 1 Part Panpot
o
o
o
x x
x
Voice
x
Right 1 Reverb Depth
o
o
o
x x
Effects
Voice
x
Right 1 Chorus Depth
o
o
o
x x
Effects
Voice
x
Song On/Off
x
x
o
x x
x
Song
x
Right 1 Poly/Mono ON/OFF
o
o
o
x x
Voice
Voice
x
Lyrics Search On/Off
x
x
o
o o
x
Song
x
Right1 Portamento (Poly/Mono)
o
o
o
x x
x
Voice
x
Ultra Quick Start On/Off
x
x
o
o o
x
Song
x
Right1 Tuning
o
o
o
x x
x
Voice
x
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Appendice
177
Parameter Lock
VoiceSet Group
Freeze Group
Parameter Lock
o
o
o
x x
x
Voice
x
Left Voice #
o
o
o
x x
x
Acmp.
x
Right1 Portamento Time
o
o
o
x x
Voice
Voice
x
Left Voice Octave
o
o
o
x x
Voice
Acmp.
x
Right1 Harmonic Content
o
o
o
x x
Voice
Voice
x
Left Part Volume
o
o
o
x x
x
Acmp.
x
Right1 Brightness
o
o
o
x x
Voice
Voice
x
Left Part Panpot
o
o
o
x x
x
Acmp.
x
Right1 EQ Low
o
o
o
x x
EQ
Voice
x
Left Reverb Depth
o
o
o
x x
Effects
Acmp.
x
Right1 EQ High
o
o
o
x x
EQ
Voice
x
Left Chorus Depth
o
o
o
x x
Effects
Acmp.
x
Right 2 Part On/Off
o
o
o
x x
x
Voice
x
Left Poly/Mono ON/OFF
o
o
o
x x
Voice
Acmp.
x
Right 2 Voice #
o
o
o
x x
x
Voice
x
Left Portamento (Poly/Mono)
o
o
o
x x
x
Acmp.
x
Right 2 Release Time (Bn 48h)
x
x
x
x x
Voice
x
x
Left Tuning
o
o
o
x x
x
Acmp.
x
Right 2 Voice Octave
o
o
o
x x
Voice
Voice
x
Left Pitch Bend Range
o
o
o
x x
x
Acmp.
x
Right 2 Part Volume
o
o
o
x x
x
Voice
x
Left Portamento Time
o
o
o
x x
Voice
Acmp.
x
Right 2 Part Panpot
o
o
o
x x
x
Voice
x
Left Harmonic Content
o
o
o
x x
Voice
Acmp.
x
Right 2 Reverb Depth
o
o
o
x x
Effects
Voice
x
Left Brightness
o
o
o
x x
Voice
Acmp.
x
Right 2 Chorus Depth
o
o
o
x x
Effects
Voice
x
Left EQ Low
o
o
o
x x
EQ
Acmp.
x
Right 2 Poly/Mono ON/OFF
o
o
o
x x
Voice
Voice
x
Left EQ High
o
o
o
x x
EQ
Acmp.
x
Right 2 Portamento (Poly/Mono)
o
o
o
x x
x
Voice
x
Left Hold
o
o
o
x x
x
Acmp.
x
Right 2 Tuning
o
o
o
x x
x
Voice
x
Right 2 Pitch Bend Range
o
o
o
x x
x
Voice
x
R1 OrganFlute Panel Organ No.
o
o
o
x x
x
Voice
x
Right 2 Portamento Time
o
o
o
x x
Voice
Voice
x
R2 OrganFlute Panel Organ No
o
o
o
x x
x
Voice
x
Right 2 Harmonic Content
o
o
o
x x
Voice
Voice
x
R3 OrganFlute Panel Organ No
o
o
o
x x
x
Voice
x
Right 2 Brightness
o
o
o
x x
Voice
Voice
x
LEFT OrganFlute Panel Organ No
o
o
o
x x
x
Acmp.
x
Right 2 EQ Low
o
o
o
x x
EQ
Voice
x
Right 2 EQ High
o
o
o
x x
EQ
Voice
x
Right 3 (LEAD) Part On/Off
o
o
o
x x
x
Voice
x
Right 3 Voice #
o
o
o
x x
x
Voice
x
Right 3 Release Time (Bn 48h)
x
x
x
x x
Voice
x
x
Right 3 Voice Octave
o
o
o
x x
Voice
Voice
x
Right 3 Part Volume
o
o
o
x x
x
Voice
x
Right 3 Part Panpot
o
o
o
x x
x
Voice
x
Right 3 Reverb Depth
o
o
o
x x
Effects
Voice
x
Right 3 Chorus Depth
o
o
o
x x
Effects
Voice
Right 3 Poly/Mono ON/OFF
o
o
o
x x
Voice
Right 3 Portamento (Poly/Mono)
o
o
o
x x
Right 3 Tuning
o
o
o
Right 3 Pitch Bend Range
o
o
o
One Touch
Setting
Music
Database
Registration
Memory
Setup (Disk)
System Backup
Freeze Group
Right1 Pitch Bend Range
One Touch
Setting
Music
Database
Registration
Memory
Setup (Disk)
System Backup
VoiceSet Group
9000/176-181 Page 178 Wednesday, August 2, 2000 10:26 AM
Organ Flutes
Effect
Reverb Effect Type
x
o
o
x x
x
Acmp.
Reverb
Type
Reverb Effect Parameter
x
x
x
x x
x
x
x
Reverb Return Level
x
x
o
x x
x
Acmp.
Reverb
Return
Level
Chorus Effect Type
x
o
o
x x
x
Acmp.
x
Chorus Effect Parameter
x
x
x
x x
x
x
x
Chorus Return Level
x
x
o
x x
x
Acmp.
Chorus
Return
Level
x
Variation (DSP3) Type
x
x
x
x x
x
x
x
Voice
x
Variation (DSP3) Effect parameter
x
x
x
x x
x
x
x
x
Voice
x
Variation (DSP3) Connection
x
x
x
x x
x
x
x
x x
x
Voice
x
Variation (DSP3) Part
x
x
x
x x
x
x
x
x x
x
Voice
x
Variation (DSP3) Return Level
x
x
x
x x
x
x
DSP3
Return
Level
Right 3 Portamento Time
o
o
o
x x
Voice
Voice
x
Right 3 Harmonic Content
o
o
o
x x
Voice
Voice
x
Ins1. (DSP4) On/Off
o
o
o
x x
Effects
Voice
x
Right 3 Brightness
o
o
o
x x
Voice
Voice
x
Ins1. (DSP4) Insertion Type
o
o
o
x x
Effects
Voice
x
Right 3 EQ Low
o
o
o
x x
EQ
Voice
x
Ins1. (DSP4). Effect parameter
x
x
x
x x
x
x
x
Right 3 EQ High
o
o
o
x x
EQ
Voice
x
Ins1. (DSP4) Fast/Slow Sw
o
o
o
x x
Effects
Voice
x
Left Part On/Off
o
o
o
x x
x
Acmp.
x
178
Appendice ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
x x
Effects
Voice
x
Ins1. (DSP4) Fast/Slow Effect Parameter
Value
x
x
x
x x
x
x
x
Ins2. (DSP5) On/Off
o
o
o
x x
Effects
Voice
x
Ins2. (DSP5) Insertion Type
o
o
o
x x
Effects
Voice
x
Ins2. (DSP5) Effect Parameter
x
x
x
x x
x
x
x
Ins2. (DSP5) Fast/Slow
o
o
o
x x
Effects
Voice
x
Ins2. (DSP5) Dry/Wet
o
o
o
x x
Effects
Voice
Ins2. (DSP5) Fast/Slow Variation Effect
Parameter Value
x
x
x
x x
x
Ins3. (DSP6) On/Off
o
o
o
x x
Ins3. (DSP6) Insertion Type
o
o
o
Ins3. (DSP6) Effect Parameter
x
x
Ins3. (DSP6) Fast/Slow
o
Ins3. (DSP6) Dry/Wet
Parameter Lock
o
Freeze Group
o
VoiceSet Group
Parameter Lock
o
x x
x
x
x
One Touch
Setting
Music
Database
Registration
Memory
Setup (Disk)
System Backup
Freeze Group
Ins1. (DSP4) Dry/Wet
One Touch
Setting
Music
Database
Registration
Memory
Setup (Disk)
System Backup
VoiceSet Group
9000/176-181 Page 179 Wednesday, August 2, 2000 10:26 AM
Sampling DSP3 Dry/Wet
x
x
x
Microphone
Mic Volume
x
x
x
x x
x
x
Mic
Setting
Mic Panpot
x
x
o
x x
x
Mic
Mic
Setting
Mic Reverb Depth
x
x
o
x x
x
Mic
Mic
Setting
x
Mic Chorus Depth
x
x
o
x x
x
Mic
Mic
Setting
x
x
Mic EQ LOW Freq
x
x
x
o o
x
x
x
Effects
Voice
x
Mic EQ LOW Gain
x
x
x
o o
x
x
x
x x
Effects
Voice
x
Mic EQ MID Freq
x
x
x
o o
x
x
x
x
x x
x
x
x
Mic EQ MID Gain
x
x
x
o o
x
x
x
o
o
x x
Effects
Voice
x
Mic EQ HIGH Freq
x
x
x
o o
x
x
x
o
o
o
x x
Effects
Voice
x
Mic EQ HIGH Gain
x
x
x
o o
x
x
x
Ins3. (DSP6) Fast/Slow Variation Effect
Parameter Value
x
x
x
x x
x
x
x
Noise Gate SW
x
x
x
o o
x
x
x
Noise Gate TH
x
x
x
o o
x
x
x
Ins4. (DSP7) On/Off
o
o
o
x x
Effects
Acmp.
–
Compressor SW
x
x
x
o o
x
x
x
Ins4. (DSP7) Insertion Type
o
o
o
x x
Effects
Acmp.
x
Compressor TH
x
x
x
o o
x
x
x
Ins4. (DSP7) Effect Parameter
x
x
x
x x
x
x
x
Compressor RAT
x
x
x
o o
x
x
x
Ins4. (DSP7) Fast/Slow
o
o
o
x x
Effects
Acmp.
x
Compressor OUT
x
x
x
o o
x
x
x
Ins4. (DSP7) Dry/Wet
o
o
o
x x
Effects
Acmp.
x
Mic Mute
x
x
x
x x
x
x
x
Ins4. (DSP7) Fast/Slow Variation Effect
Parameter Value
x
x
x
x x
x
x
x
Vocal Harmony Mute (Song Track)
x
x
o
x x
x
Mic
Mic
Setting
Ins5. (DSP8) On/Off
x
Vocal Harmony Track
x
x
o
x x
x
Mic
Mic
Setting
Vocal Harmony BAL.
x
x
o
x x
x
Mic
Mic
Setting
Vocal Harmony Part
x
x
o
x x
x
Mic
Mic
Setting
Vocal Harmony MODE
x
x
o
x x
x
Mic
Mic
Setting
Vocal Harmony Chord Detect
x
x
o
x x
x
Mic
Mic
Setting
Vocal Harmony On/Off
x
x
o
x x
x
Mic
Mic
Setting
Talk On/Off
x
x
x
x x
x
x
x
Vocal Harmony Type
x
x
o
o o
x
Mic
Mic
Setting
Vocal Harmony Effect Parameter
(Harmony Volume1/2)
x
x
x
x x
x
x
Mic
Setting
Vocal Harmony Effect Parameter
(Harmony Panpot1/2)
x
x
x
x x
x
x
Mic
Setting
Vocal Harmony Effect Parameter
(Harmony Detune 1/2)
x
x
x
x x
x
x
Mic
Setting
Vocal Harmony Effect Parameter
(Harmony Pitch To Note)
x
x
x
x x
x
x
Mic
Setting
Vocal Harmony Effect Parameter
(Harmony Pitch To Note Part)
x
x
x
x x
x
x
Mic
Setting
Vocal Harmony Gender Type
x
x
x
x x
x
x
Mic
Setting
Ins5. (DSP8) Insertion Type
Ins5. (DSP8) Effect Parameter
Ins5. (DSP8) Dry/Wet (Mic Depth)
x
x
x
x
x
x
x
o
o
x
o
x x
o o
x x
o o
x
x
x
x
Mic
Mic
Setting
Mic
Mic
Setting
x
Mic
Setting
Mic
Mic
Setting
Sampling DSP1 On/Off
x
x
x
x x
x
x
x
Sampling DSP1 Insertion Type
x
x
x
o o
x
x
x
Sampling DSP1 Effect Parameter
x
x
x
x x
x
x
x
Sampling DSP1 Fast/Slow
x
x
x
x x
x
x
x
Sampling DSP1 Dry/Wet
x
x
x
x x
x
x
x
Sampling DSP2 On/Off
x
x
x
x x
x
x
x
Sampling DSP2 Insertion Type
x
x
x
o o
x
x
x
Sampling DSP2 Effect parameter
x
x
x
x x
x
x
x
Sampling DSP2 Fast/Slow
x
x
x
x x
x
x
x
Sampling DSP2 Dry/Wet
x
x
x
x x
x
x
x
Sampling DSP3 On/Off
x
x
x
x x
x
x
x
Sampling DSP3 Insertion Type
x
x
x
o o
x
x
x
Sampling DSP3 Effect Parameter
x
x
x
x x
x
x
x
Sampling DSP3 Fast/Slow
x
x
x
x x
x
x
x
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Appendice
179
Parameter Lock
VoiceSet Group
Freeze Group
Parameter Lock
x
x
x
x x
x
x
Mic
Setting
EQ Mid High (EQ4) Q
x
x
x
x x
x
x
Master
EQ
Vocal Harmony Harmony Part
x
x
x
x x
x
x
Mic
Setting
EQ High (EQ5) Q
x
x
x
x x
x
x
Master
EQ
EQ Edit Q (EQ1~EQ5)
x
x
x
x x
x
x
Master
EQ
EQ Edit Freq. (EQ1~EQ5)
x
x
x
x x
x
x
Master
EQ
EQ Edit Q Gain (EQ1~EQ5)
x
x
x
x x
x
x
Master
EQ
F7 Talk Setting
One Touch
Setting
Music
Database
Registration
Memory
Setup (Disk)
System Backup
Freeze Group
Vocal Harmony Pitch Correction
One Touch
Setting
Music
Database
Registration
Memory
Setup (Disk)
System Backup
VoiceSet Group
9000/176-181 Page 180 Wednesday, August 2, 2000 10:26 AM
Talk Volume
x
x
x
o o
x
x
x
Talk Total Volume Attenutop
x
x
x
o o
x
x
x
Talk Vocal Harmony Type
x
x
x
o o
x
x
x
Talk Vocal Harmony On/Off
x
x
x
o o
x
x
x
Talk Panpot
x
x
x
o o
x
x
x
Scale Tuning (C)
x
x
o
x x
x
Scale
x
Talk Reverb Depth
x
x
x
o o
x
x
x
Scale Tuning (C#)
x
x
o
x x
x
Scale
x
Talk Chorus Depth
x
x
x
o o
x
x
x
Scale Tuning (D)
x
x
o
x x
x
Scale
x
Talk DSP Depth
x
x
x
o o
x
x
x
Scale Tuning (D#)
x
x
o
x x
x
Scale
x
Talk DSP ON/OFF
x
x
x
o o
x
x
x
Scale Tuning (E)
x
x
o
x x
x
Scale
x
Scale Tuning (F)
x
x
o
x x
x
Scale
x
Harmony/Echo
Scale Tune
Harmony/Echo On/Off
o
o
o
x x
Harmony
x
Scale Tuning (F#)
x
x
o
x x
x
Scale
x
Harmony/Echo Type
o
o
o
x x Harmony Harmony
x
Scale Tuning (G)
x
x
o
x x
x
Scale
x
Harmony/Echo Volume
o
o
o
x x Harmony Harmony
x
Scale Tuning (G#)
x
x
o
x x
x
Scale
x
Harmony/Echo Assign
o
o
o
x x Harmony Harmony
x
Scale Tuning (A)
x
x
o
x x
x
Scale
x
Harmony/Echo Chord Note Only
o
o
o
x x Harmony Harmony
x
Scale Tuning (A#)
x
x
o
x x
x
Scale
x
Harmony/Echo Touch Limit
o
o
o
x x Harmony Harmony
x
Scale Tuning (B)
x
x
o
x x
x
Scale
x
Harmony/Echo Speed
o
o
o
x x Harmony Harmony
x
Scale Tuning Arabic/Equal Temp.
x
x
o
x x
x
Scale
x
Scale Tuning User Data
(Multi Pad Bank #60)
x
x
x
o o
x
Scale
x
x
Master EQ
EQ No.
x
x
o
o o
x
Voice
Master
EQ
EQ Low (EQ1) Gain
x
x
x
x x
x
x
Master
EQ
Master Transpose
x
x
o
x x
x
Tune
Trans
x
EQ Low Mid (EQ2) Gain
x
x
x
x x
x
x
Master
EQ
Song Transpose
x
x
o
x x
x
Tune
Trans
x
EQ Mid (EQ3) Gain
x
x
x
x x
x
x
Master
EQ
Keyboard Transpose
x
x
o
x x
x
Tune
Trans
x
EQ Mid High (EQ4) Gain
x
x
x
x x
x
x
Master
EQ
Transpose Assign
x
x
x
o o
x
Tune
Trans
x
EQ High (EQ5) Gain
x
x
x
x x
x
x
Master
EQ
x x
x
Tempo
x
x
x
x
x x
x
x
Master
EQ
o
EQ Low (EQ1) Freq.
EQ Low Mid (EQ2) Freq.
x
x
x
x x
x
x
Master
EQ
Transpose
Tempo
Tempo
x
o
Controller
EQ Mid (EQ3) Freq.
x
x
x
x x
x
x
Master
EQ
EQ Mid High (EQ4) Freq.
x
x
x
x x
x
x
Master
EQ
EQ High (EQ5) Freq.
x
x
x
x x
x
x
Master
EQ
EQ Low (EQ1) Q
x
x
x
x x
x
x
Master
EQ
EQ Low Mid (EQ2) Q
x
x
x
x x
x
x
Master
EQ
x
Master
EQ
EQ Mid (EQ3) Q
180
x
x
x
x x
x
Foot Volume Master/Individual
x
x
o
x x
x
Controller
x
Foot Volume Assign
x
x
o
x x
x
Controller
x
Foot Sw1 Type
x
x
o
x x
x
Controller
x
Foot Sw1 Part Assign
x
x
o
x x
x
Controller
x
Foot Sw1 Percussion Kit #
x
x
o
x x
x
Controller
x
Foot Sw1 Percussion Note #
x
x
o
x x
x
Controller
x
Foot Sw1 Percussion Velocity
x
x
o
x x
x
Controller
x
Foot Sw2 Type
x
x
o
x x
x
Controller
x
Foot Sw2 Part Assign
x
x
o
x x
x
Controller
x
Appendice ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
Parameter Lock
VoiceSet Group
Freeze Group
Parameter Lock
x
x
o
x x
x
Controller
x
MIDI Transmit Clock
x
x
x
o o
x
x
x
Foot Sw2 Percussion Note #
x
x
o
x x
x
Controller
x
MIDI Receive transpose
x
x
x
o o
x
x
x
Foot Sw2 Percussion Velocity
x
x
o
x x
x
Controller
x
MIDI Sys Ex Transmit
x
x
x
o o
x
x
x
Modulation Wheel Assign
x
x
o
x x
x
Controller
x
MIDI Sys Ex Receive
x
x
x
o o
x
x
x
Initial Touch Sw
x
x
o
x x
x
Controller
x
MIDI Chord Sys Ex Transmit
x
x
x
o o
x
x
x
Initial Touch Sensitivity
x
x
o
x x
x
Controller
x
MIDI Chord Sys Ex Receive
x
x
x
o o
x
x
x
Initial Touch Fixed Velocity
x
x
o
x x
x
Controller
x
MIDI Root
x
x
x
o o
x
x
x
Initial Touch Assign
x
x
o
x x
x
Controller
x
MIDI Chord Detect
x
x
x
o o
x
x
x
After Touch Sensitivity
x
x
o
x x
x
Controller
x
MIDI MFC10 User Ch
x
x
x
x x
x
x
x
After Touch Assign
x
x
o
x x
x
Controller
x
MIDI MFC10 Template No.
x
x
x
o o
x
x
x
MIDI MFC10 Foot Control
x
x
x
o o
x
x
x
Multi Pad
One Touch
Setting
Music
Database
Registration
Memory
Setup (Disk)
System Backup
Freeze Group
Foot Sw2 Percussion Kit #
One Touch
Setting
Music
Database
Registration
Memory
Setup (Disk)
System Backup
VoiceSet Group
9000/176-181 Page 181 Wednesday, August 2, 2000 10:26 AM
MultiPad Bank
o
o
o
x x
x
MultiPad
x
MIDI MFC10 SW Control
x
x
x
o o
x
x
x
MultiPad Bank Name
x
x
x
x x
x
x
x
MIDI Template UserData
x
x
x
o x
x
x
x
MultiPad Chord Match On/Off (Curent
Bank Pad 1~4)
x
x
x
x x
x
x
x
MIDI MFC10 On/Off
x
x
x
x x
x
x
x
MIDI MFC10 Template User Data
x
x
x
o x
x
x
x
MultiPad Stop
x
x
x
x x
x
x
x
MultiPad 1/2/3/4
x
x
x
x x
x
x
x
MultiPad Repeat ON/OFF (Track1~60)
x
x
x
x x
x
x
x
MultiPad Volume
o
o
o
x x
x
MultiPad
x
MultiPad EQ Low
x
o
o
x x
x
MultiPad
MultiPad EQ High
x
o
o
x x
x
MultiPad Panpot
x
o
o
x x
MultiPad Reverb Depth
x
o
o
MultiPad Chorus Depth
x
o
o
UTILITY
AutoLoad On/Off
x
x
x
o o
x
x
x
Speaker On/Off
x
x
x
o o
x
x
x
x
Display MIDI Bank Select & Program
Change #
x
x
x
o o
x
x
x
MultiPad
x
Metronome Volume For Rec
x
x
x
o o
x
x
x
x
MultiPad
x
Poly Count
x
x
x
x x
x
x
x
x x
x
MultiPad
x
FD Cache
x
x
x
o o
x
x
x
x x
x
MultiPad
x
Parameter Lock
x
x
x
o o
x
x
x
Auto Exit Time
x
x
x
o o
x
x
x
Registration Memory
Registration Bank #
x
x
x
x x
x
x
x
Screen Saver Time
x
x
x
o o
x
x
x
Registration Bank Name
x
x
x
x x
x
x
x
Language
x
x
x
o o
x
x
x
Registration Name
x
x
x
x x
x
x
x
PC Keyboard
x
x
x
o o
x
x
x
Voice Set Assign Right1
x
x
x
o o
x
x
x
Voice Set Assign Right2
x
x
x
o o
x
x
x
NTSC/PAL
x
x
x
o o
x
x
x
Voice Set Assign Right3
x
x
x
o o
x
x
x
Background Color
x
x
x
o o
x
x
x
Voice Set Assign Left
x
x
x
o o
x
x
x
Foreground Color
x
x
x
o o
x
x
x
Freeze On/Off
x
x
x
x x
x
x
x
Size Large/Small
x
x
x
o o
x
x
x
Freeze Group Setting
x
x
x
o o
x
x
x
MIDI
VIDEO OUT
Other Settings
Master Tune
x
x
x
o o
x
x
x
MIDI Local Control
x
x
x
o o
x
x
x
Metronome On/Off (Play)
x
x
x
o o
x
x
x
MIDI Clock Internal/External (A/B)
x
x
x
o o
x
x
x
Metronome On/Off (Rec)
x
x
x
o o
x
x
x
MIDI Transmit Ch. 1~32 settings
x
x
x
o o
x
x
x
Metronome Volume
x
x
x
o o
x
x
x
MIDI Receive Ch. 1~32 settings
x
x
x
o o
x
x
x
Password
x
x
x
x o
x
x
x
MIDI Thru Port
x
x
x
o o
x
x
x
Line Out Part
x
x
o
o o
x
x
Line Out
MIDI Template No
x
x
x
o o
x
x
x
Owner Name
x
x
x
o o
x
x
x
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Appendice
181
9000/182-183 Page 182 Wednesday, August 2, 2000 10:26 AM
Elenco dei Tipi di Effetti
● Tipi di Riverbero
Reverb
Ordine
Pannello
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Nome Effetto
● Tipi di DSP
Tipo
MSB
Tipo
LSB
01
01
01
01
01
01
01
02
02
02
02
02
02
02
02
02
02
03
03
03
03
04
04
04
04
16
17
18
19
00
00
16
17
18
01
06
07
16
17
18
19
00
01
02
05
06
07
16
17
00
01
16
17
00
07
00
00
00
00
00
26
182
Nome Effetto
Tipo
MSB
Tipo
LSB
Hall1
Hall2
Room1
Room2
Stage1
Stage2
Chorus1
Chorus2
Symphonic1
TempoDelay
TempoEcho
TempoCross
DelayLCR1
DelayLR
Echo
CrossDelay
Flanger1
Flanger2
EP Phaser1
EP Phaser2
EP Phaser3
DualRotSP1 (Dual Rotor Speaker1)
DualRotSP2 (Dual Rotor Speaker2)
GtTremolo1 (Guitar Tremolo1)
EP Tremolo
EP AutoPan
StAmp1 (Stereo Amp Simulator1)
StAmp2 (Stereo Amp Simulator2)
VDstH+TDly
(V Distortion Hard + Tempo Delay)
VDstS+TDly
(V Distortion Soft + Tempo Delay)
V_DstH+Dly
(V Distortion Hard + Delay)
V_DstS+Dly
(V Distortion Soft + Delay)
Dst+TDly
(Distortion + Tempo Delay)
Dst+2RotSP
(Distortion + 2way Rotary Speaker)
OD+2RotSP
(Overdrive + 2way Rotary Speaker)
Amp+2RotSP
(Amp Simulator + 2way Rotary
Speaker)
HmEnhance1
(Harmonic Enhancer1)
PitchChg1 (Pitch Change1)
ClaviTcWah (Clavi Touch Wah)
EP TcWah (EP Touch Wah)
AutoWah1
TcWah+Dst1
(Touch Wah + Distortion1)
AtWah+Dst1
(Auto Wah + Distortion1)
WhDst+TDly
(Wah + Distortion + Tempo Delay)
WhDst+Dly1
(Wah + Distortion + Delay1)
Hall3
Hall4
Hall5
Hall M
Hall L
Room3
Room4
Room5
Room6
Room7
Room S
Room M
Room L
Stage3
Stage4
01
01
02
02
03
03
66
66
68
21
21
22
05
06
07
08
67
67
72
72
72
99
99
70
70
71
75
75
103
00
16
16
17
16
17
17
08
16
00
08
00
16
00
00
00
08
16
17
18
16
00
01
19
18
21
20
21
00
103
01
98
01
98
03
100
00
86
01
86
02
86
03
81
16
80
82
82
78
82
16
18
19
16
16
78
17
102
00
97
16
01
01
01
01
01
02
02
02
02
02
02
02
02
03
03
17
18
01
06
07
18
19
00
01
02
05
06
07
00
01
Pannello Pannello Pannello
Hall1
Hall2
Hall3
Hall4
Hall5
Hall M
Hall L
Room1
Room2
Room3
Room4
Room5
Room6
Room7
Room S
Room M
Room L
Stage1
Stage2
Stage3
Stage4
Plate1
Plate2
Plate3
GM Plate
WhiteRoom
Tunnel
Canyon
Basement
No Effect
● Tipi di Chorus
Chorus
Ordine
Pannello
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
DSP3 DSP4-7 DSP8
Ordine Ordine Ordine
Nome Effetto
Chorus1
Chorus2
Chorus3
Chorus4
Chorus5
Chorus6
Chorus7
Chorus8
GM Chorus1
GM Chorus2
GM Chorus3
GM Chorus4
FB Chorus
Celeste1
Celeste2
Flanger1
Flanger2
Flanger3
Flanger4
Flanger5
GM Flanger
Symphonic1
Synphonic2
Phaser1
EnsDetune
(Ensemble
Detune)
No Effect
Tipo
MSB
Tipo
LSB
66
66
66
66
65
65
65
65
65
65
65
65
65
66
66
67
67
67
67
67
67
68
68
72
87
17
08
16
01
02
00
01
08
03
04
05
06
07
00
02
08
16
17
01
00
07
16
00
00
00
00
00
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
-
30
30
-
31
31
-
32
32
-
33
33
-
34
34
-
35
35
-
36
36
-
37
37
25
38
39
40
41
42
38
39
40
41
42
26
-
43
43
-
44
44
-
45
45
-
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
Appendice ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
Appendix/Anhang/Annexe
9000/182-183 Page 183 Wednesday, August 2, 2000 10:26 AM
Elenco dei Tipi di Effetti
DSP3 DSP4-7 DSP8
Ordine Ordine Ordine
Nome Effetto
Tipo
MSB
Tipo
LSB
Plate1
Plate2
Plate3
GM Plate
ER1
ER2
GateReverb
ReversGate
WhiteRoom
Tunnel
Canyon
Basement
Karaoke1
Karaoke2
Karaoke3
Chorus3
Chorus4
Chorus5
Chorus6
Chorus7
Chorus8
FB Chorus
GM Chorus1
GM Chorus2
GM Chorus3
GM Chorus4
Celeste1
Celeste2
Synphonic2
EnsDetune (Ensemble Detune)
DelayLCR2
Flanger3
Flanger4
Flanger5
GM Flanger
Phaser1
Phaser2
2wayRotSp
(2way Rotary Speaker)
RotarySp1
RotarySp2 (Rotary Speaker2)
RotarySp3 (Rotary Speaker3)
RotarySp4
RotarySp5
RotarySp6
Tremolo1
Tremolo2
Tremolo3
AutoPan1
AutoPan2
GtTremolo2 (Guitar Tremolo2)
V_DistHard (V Distortion Hard)
V_DistSoft (V Distortion Soft)
StDistHard
(Stereo Distortion Hard)
StDistSoft (Stereo Distortion Soft)
StDist (Stereo Distortion)
StOD (Stereo Overdrive)
StAmp3 (Stereo Amp Simulator3)
Comp+Dist1
(Compressor + Distortion1)
Comp+Dist2
(Compressor + Distortion2)
DistHard (Distortion Hard)
DistSoft (Distortion Soft)
DistHvy (Distortion Heavy)
OverDrive
AmpSim (Amp Simulator)
CmpDstTDly
(Compressor + Distortion + Tempo
Delay)
CmpOD+TDly
(Compressor + Overdrive + Tempo
Delay)
04
04
04
04
09
09
10
11
16
17
18
19
20
20
20
66
66
65
65
65
65
65
65
65
65
65
66
66
68
87
05
67
67
67
67
72
72
86
16
17
00
07
00
01
00
00
00
00
00
00
00
01
02
16
01
02
00
01
08
07
03
04
05
06
00
02
00
00
00
17
01
00
07
00
08
00
69
71
71
70
66
69
70
71
70
71
71
71
98
98
75
16
17
18
17
18
00
16
19
00
16
00
20
00
02
18
75
73
74
75
73
19
08
08
08
16
73
01
75
75
73
74
75
101
16
17
00
00
00
00
101
01
Pannello Pannello Pannello
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
-
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
-
114
115
116
117
118
114
115
116
117
118
-
119
119
-
120
121
122
123
124
125
120
121
122
123
124
125
70
71
72
73
74
-
126
126
-
DSP3 DSP4-7 DSP8
Ordine Ordine Ordine
Nome Effetto
Tipo
MSB
Tipo
LSB
OD+TDly
(Overdrive + Tempo Delay)
CmpDstDly1
(Compressor + Distortion + Delay1)
CmpDstDly2
(Compressor + Distortion + Delay2)
CmpODDly1
(Compressor + Overdrive + Delay1)
CmpODDly2
(Compressor + Overdrive + Delay2)
Dst+Delay1 (Distortion + Delay1)
Dst+Delay2 (Distortion + Delay2)
OD+Delay1 (Overdrive + Delay1)
OD+Delay2 (Overdrive + Delay2)
Dst+RotSP
(Distortion + Rotary Speaker)
OD+RotSP
(Overdrive + Rotary Speaker)
Amp+RotSP
(Amp Simulator + Rotary Speaker)
Compressor
NoiseGate
EQDisco
EQTel
3BandEQ
2BandEQ
HmEnhance2
(Harmonic Enhancer2)
VoicCancel (Voice Cancel)
Ambience
Lo-Fi
PitchChg2 (Pitch Change2)
PitchChg3 (Pitch Change3)
AutoWah2
AtWah+Dst2
(Auto Wah + Distortion2)
AtWah+OD1
(Auto Wah + Overdrive1)
AtWah+OD2
(Auto Wah + Overdrive2)
TouchWah1
TouchWah2
TcWah+Dst2
(Touch Wah + Distortion2)
TcWah+OD1
(Touch Wah + Overdrive1)
TcWah+OD2
(Touch Wah + Overdrive2)
WhDst+Dly2
(Wah + Distortion + Delay2)
Wh+OD+TDly
(Wah + Overdrive + Tempo Delay)
Wh+OD+Dly1
(Wah + Overdrive + Delay1)
Wh+OD+Dly2
(Wah + Overdrive + Delay2)
TalkingMod (Talking Modulation)
No Effect
Thru
100
01
96
16
96
00
96
17
96
01
95
95
95
95
69
16
00
17
01
01
69
02
69
03
83
84
76
76
76
77
81
00
00
16
17
00
00
00
85
88
94
80
80
78
78
00
00
00
00
01
00
01
78
18
78
02
82
82
82
00
08
01
82
17
82
02
97
00
102
01
97
17
97
01
93
00
64
00
00
00
Pannello Pannello Pannello
127
127
-
128
128
-
129
129
-
130
130
-
131
131
-
132
133
134
135
136
132
133
134
135
136
-
137
137
-
138
138
-
139
140
141
142
143
144
145
139
140
141
142
143
144
145
75
76
77
78
79
80
81
146
147
148
149
150
151
152
146
147
148
149
150
151
152
82
-
153
153
-
154
154
-
155
156
157
155
156
157
83
84
-
158
158
-
159
159
-
160
160
-
161
161
-
162
162
-
163
163
-
164
165
166
164
165
85
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Appendice
183
9000/184-189 Page 184 Wednesday, August 2, 2000 10:27 AM
Elenco Parametri di Effetto
Nome Effetto XG
TypeMSB (Tipo LSB)
HALL1,HALL2
ROOM1,ROOM2,ROOM3
STAGE1,STAGE2
PLATE (reverb, variation, insertion block)
MSB = 01
MSB = 02
MSB = 03
MSB = 04
No.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Parametro
Reverb Time
Diffusion
Initial Delay
HPF Cutoff
LPF Cutoff
Display
0.3~30.0s
0~10
0.1mS~99.3mS
Thru~8.0kHz
1.0k~Thru
Valore
0-69
0-10
0-63
0-52
34-60
Dry/Wet
D63>W ~ D=W ~ DR ~ E=R ~ EW ~ D=W ~ DW ~ D=W ~ DW ~ D=W ~ DR Delay
2
R->L Delay
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
vedi tavola
Controllo
●
tavola#3
tavola#3
vedi tavola
Controllo
tavola#3
tavola#3
vedi tavola
Controllo
Valore
0-5
0-44
0-10
0-127
1-127
0-52
34-60
Dry/Wet
Liveness
Density
High Damp
D63>W ~ D=W ~ DW ~ D=W ~ DW ~ D=W ~ DW ~ D=W ~ DR ~ E=R ~ EW ~ D=W ~ DW ~ D=W ~ DR
Delay Time R>L
Feedback Level
Input Select
Feedback High Dump
Lag
Display
64th/3 ~ 4thx6
64th/3 ~ 4thx6
-63 ~ +63
L, R, L&R
0 ~ 1.0
1(-63ms)~64(0ms)~127(63ms)
Valore
0-19
0-19
1-127
0-2
0-10
1-127
Dry/Wet
D63>W ~ D=W ~ DW ~ D=W ~ DW ~ D=W ~ DW ~ D=W ~ DW ~ D=W ~ DR,L->R,L<-R,Lturn,Rturn,L/R
Valore
0-127
0-127
0-127
0-5
EQ Low Frequency
EQ Low Gain
EQ High Frequency
EQ High Gain
32Hz~2.0kHz
-12~+12dB
500Hz~16.0kHz
-12~+12dB
4-40
52-76
28-58
52-76
EQ Mid Frequency
EQ Mid Gain
EQ Mid Width
100Hz~10.0kHz (var/ins1-4 block)
-12~+12dB (var/ins1-4 block)
1.0~12.0 (var/ins1-4 block)
14-54
52-76
10-120
Display
0.00Hz~39.7Hz
0~127
0~127
-63~+63
Valore
0-127
0-127
0-127
1-127
EQ Low Frequency
EQ Low Gain
EQ High Frequency
EQ High Gain
Dry/Wet
32Hz~2.0kHz
-12~+12dB
500Hz~16.0kHz
-12~+12dB
D63>W ~ D=W ~ DW ~ D=W ~ DW ~ D=W ~ DW ~ D=W ~ DW ~ D=W ~ DW ~ D=W ~ DW ~ D=W ~ DW ~ D=W ~ DW ~ D=W ~ DW ~ D=W ~ DW ~ D=W ~ DW ~ D=W ~ DW ~ D=W ~ DW ~ D=W ~ DW ~ D=W ~ DW ~ D=W ~ DW ~ D=W ~ DH ~ L=H ~ LH ~ L=H ~ LW ~ D=W ~ DW ~ D=W ~ DH ~ L=H ~ LW ~ D=W ~ DW ~ D=W ~ DW~D=W~DW~D=W~DW ~ D=W ~ DW~D=W~DH ~ L=H ~ LW ~ D=W ~ DW ~ D=W ~ D NRPN
o : disponibile
NRPN
DATA ENTRY
Riconosciuto
Parametro
MSB
LSB
MSB
LSB
XG/GM Keyboard R1 R2
01H
08H
mmH
-Vibrato Rate
o
x
o
o
01H
09H
mmH
-Vibrato Depth
o
x
o
o
01H
0AH
mmH
-Vibrato Delay
o
x
x
x
01H
20H
mmH
-Filter Cutoff Frequency
o
x
x
x
01H
21H
mmH
-Filter Resonance
o
x
x
x
01H
24H
mmH
-HPF Cutoff Frequency
x
x
x
x
01H
30H
mmH
-EQ BASS
o
x
x
x
01H
31H
mmH
-EQ TREBLE
o
x
x
x
01H
34H
mmH
-EQ BASS Frequency
o
x
x
x
01H
35H
mmH
-EQ TREBLE Frequency
o
x
x
x
01H
63H
mmH
-EG Attack Time
o
x
x
x
01H
64H
mmH
-EG Decay Time
o
x
x
x
01H
66H
mmH
-EG Release
o
x
x
x
14H
rrH
mmH
-Drum Filter Cutoff Frequency
o
x
x
x
15H
rrH
mmH
-Drum Filter Resonance
o
x
x
x
16H
rrH
mmH
-Drum EG Attack Rate
o
x
x
x
17H
rrH
mmH
-Drum EG Decay Rate
o
x
x
x
18H
rrH
mmH
-Drum Pitch Coarse
o
x
x
x
19H
rrH
mmH
-Drum Pitch Fine
o
x
x
x
1AH
rrH
mmH
-Drum Level
o
x
x
x
1CH
rrH
mmH
-Drum Pan
o
x
x
x
1DH
rrH
mmH
-Drum Reverb Send Level
o
x
x
x
1EH
rrH
mmH
-Drum Chorus Send Level
o
x
x
x
1FH
rrH
mmH
-Drum Variation Send Level
o
x
x
x
NRPN MSB : 14H-1FH(per drum) messaggio accettato finché il canale é regolato su una voce drum.
Data Entry LSB : Ignorato.
R3
o
o
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Left
o
o
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Acmp
o
o
o
o
o
x
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
NRPN (VocalHarmony)
NRPN
MSB
LSB
00H
00H
00H
01H
00H
02H
00H
03H
00H
04H
00H
05H
01H
1AH
02H
00H
02H
01H
02H
02H
02H
03H
02H
04H
02H
10H
02H
11H
02H
12H
02H
20H
02H
21H
02H
22H
02H
30H
02H
31H
02H
32H
03H
00H
03H
01H
DATA ENTRY
MSB
LSB
mmH
-mmH
-mmH
-mmH
-mmH
-mmH
-mmH
-mmH
-mmH
-mmH
-mmH
-mmH
-mmH
-mmH
-mmH
-mmH
-mmH
-mmH
-mmH
-mmH
-mmH
-mmH
-mmH
--
Parametro
Harmony Mute
Harmony Mode
Vocoder Mode Parametro
Chromatic Mode Parametro
Detune Mode Parametro
Chordal Mode Parametro
Detune Modulation
Harmony Gender Type
Auto Upper Gender Threshold
Auto Lower Gender Threshold
Upper Gender Amound
Lower Gender Amound
Harmony1 Volume
Harmony2 Volume
Harmony3 Volume
Harmony1 Pan
Harmony2 Pan
Harmony3 Pan
Harmony1 Detune
Harmony2 Detune
Harmony3 Detune
Lead Gender Type
Lead Gender Amount
XG/GM
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
x
o
o
x
o
o
x
o
o
Riconosciuto
Keyboard R1 R2
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
R3
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Left
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Acmp
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
XG/GM
o
o
o
o
Riconosciuto
Keyboard R1 R2
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
R3
o
o
o
o
Left
o
o
o
o
Acmp
o
o
o
o
RPN
RPN
MSB
LSB
00H
00H
00H
01H
00H
02H
7FH
7FH
192
DATA ENTRY
MSB
LSB
mmH
-mmH
llH
mmH
----
Parametro
Pitch Bend Sensitivity
Fine Tune
Coarse Tune
Null
Appendice ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
9000/190-205 Page 193 Wednesday, August 2, 2000 10:27 AM
Messaggi System Exclusive (sistema esclusivo)
Messaggi System Exclusive
Accompaniment Control
Section Control
Tempo Control
Chord Control
Formato Dati
F0H 43H 7EH 00H
11110000
01000011
01111110
00000000
0sssssss
Riconosciuto
ss dd F7H
F0 = Exclusive status
43
= YAMAHA ID
7E = Style
00
=
ss
= Switch No.
00H-01H:
INTRO II
02H-03H:
INTRO III
04H-07H:
INTRO I
08H:
MAIN A
09H:
MAIN B
0AH:
MAIN C
0BH-0FH:
MAIN D
10H:
FILL IN A
11H:
FILL IN B
12H:
FILL IN C
13H-17H:
FILL IN D
18H:
BREAK FILL A
19H:
BREAK FILL B
1AH
BREAK FILL C
1BH-1FH:
BREAK FILL D
20H-21H:
ENDING II
22H-23H:
ENDING III
24H-27H:
ENDING I
0ddddddd
dd
= Swith On/Off
00H
Off
7FH
On
11111110
F7 = End of Exclusive
F0H 43H 7EH 01H t4 t3 t2 t1 F7H
11110000
F0 = Exclusive status
01000011
43
= YAMAHA ID
01111110
7E = Style
00000001
01
=
0ttttttt
t4
= tempo4
0ttttttt
t3
= tempo3
0ttttttt
t2
= tempo2
0ttttttt
t1
= tempo1
11111110
F7 = End of Exclusive
F0H 43H 7EH tt dd … F7H
Type1 (tt=02)
11110000
F0 = Exclusive status
01000011
43
= YAMAHA ID
01111110
7E = Style
00000010
02
= type 1(tt)
0ddddddd
dd
= chord root(cr)
0ddddddd
dd
= chord type(ct)
0ddddddd
dd
= bass note(bn)
0ddddddd
dd
= bass type(bt)
cr : Chord Root 0fffnnnn
fff: b or #, nnnn: note(root)
0000nnnn 0n
bbb
0001nnnn 1n
bb
0010nnnn 2n
b
0011nnnn 3n
natural
0100nnnn 4n
#
0101nnnn 5n
##
0110nnnn 6n
###
ct : Chord Type
00000000
00000001
00000010
00000011
00000100
00000101
00000110
00000111
00001000
00001001
00001010
00001011
00001100
00001101
00001110
00001111
00010000
00010001
0 - 34,127
00
0
01
1
02
2
03
3
04
4
05
5
06
6
07
7
08
8
09
9
0A
10
0B
11
0C
12
0D
13
0E
14
0F
15
10
16
11
17
Maj
Maj6
Maj7
Maj7(#11)
Maj(9)
Maj7(9)
Maj6(9)
aug
min
min6
min7
min7b5
min(9)
min7(9)
min7(11)
minMaj7
minMaj7(9)
dim
bn : On Bass Chord
come Chord root,
127:No accordo di basso
bt : Bass Chord
come Chord type
127:No accordo di basso
11111110
F7
o
o
o
0fff0000 x0
0fff0001 x1
0fff0010 x2
0fff0011 x3
0fff0100 x4
0fff0101 x5
0fff0110 x6
0fff0111 x7
00010010
00010011
00010100
00010101
00010110
00010111
00011000
00011001
00011010
00011011
00011100
00011101
00011110
00011111
00100000
00100001
00100010
12
13
14
15
16
17
18
19
1A
1B
1C
1D
1E
1F
20
21
22
reserved
C
D
E
F
G
A
B
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
dim7
7th
7sus4
7b5
7(9)
7(#11)
7(13)
7(b9)
7(b13)
7(#9)
Maj7aug
7aug
1+8
1+5
sus4
1+2+5
cc
= Fine di Exclusive
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Appendice
193
9000/190-205 Page 194 Wednesday, August 2, 2000 10:27 AM
Type2 (tt=03) (solo ricezione)
11110000
F0 = Exclusive status
01000011
43
= YAMAHA ID
01111110
7E =
00000011
03
= type 2(tt)
0ddddddd
dd
= note1
0ddddddd
dd
= note2
0ddddddd
dd
= note3
:
:
:
0ddddddd
dd
= ...note10
11111110
F7 = End of Exclusive
o
System Exclusive Messages (Universal System Exclusive)
Evento MIDI
MIDI Master Volume
GM System On
Formato Dati
F0H 7FH 7FH 04H 01H l l mm F7H
11110000
F0 = Exclusive status
01111111
7F = Universal Real Time
01111111
7F = ID of target device
00000100
04
= Sub-ID #1=Device Control Message
00000001
01
= Sub-ID #2=Master Volume
0lllllll
ll
= Volume LSB
0mmmmmmm
mm = Volume MSB
11110111
F7 = End of Exclusive
or
F0H 7FH XN 04H 01H l l mm F7H
11110000
F0 = Exclusive status
01111111
7F = Universal Real Time
0xxxnnnn
XN = Quando N é ricevuto N=0-F,qualsiasi venga ricevuto.
X=ignored
00000100
04
= Sub-ID #1=Device Control Message
00000001
01
= Sub-ID #2=Master Volume
0lllllll
ll
= Volume LSB
0mmmmmmm
mm = Volume MSB
11110111
F7 = End of Exclusive
F0H 7EH 7FH 09H 01H F7H
11110000
F0 = Exclusive status
01111110
7E = Universal Non-Real Time
01111111
7F = ID of target device
00001001
09
= Sub-ID #1=General MIDI Message
00000001
01
= Sub-ID #2=General MIDI On
11110111
F7 = End of Exclusive
or
F0H 7EH XN 09H 01H F7H
11110000
F0 = Exclusive status
01111110
7E = Universal Non-Real Time
0xxxnnnn
XN = Quando N é ricevuto N=0-F,qualsiasi venga ricevuto.
X=ignored
00001001
09
= Sub-ID #1=General MIDI Message
00000001
01
= Sub-ID #2=General MIDI On
11110111
F7 = End of Exclusive
Riconosciuto
o
o
System Exclusive Messages (XG standard)
Evento MIDI
XG Parametro Change
Bulk Dump
194
Formato Dati
F0H 43H 1nH 4CH
11110000
01000011
0001nnnn
01001100
0hhhhhhh
0mmmmmmm
0lllllll
0ddddddd
:
11110111
F0H 43H 0nH 4CH
11110000
01000011
0000nnnn
01001100
0aaaaaaa
0bbbbbbb
0hhhhhhh
0mmmmmmm
0lllllll
0ddddddd
:
0ddddddd
0ccccccc
11110111
Riconosciuto
hh mm l l dd … F7H
F0 = Exclusive status
43
= YAMAHA ID
1n
= Device Number n=always 0(quando trasmesso), n=0-F(quando ricevuto)
4C = Model ID
hh
= Address High
mm = Address Mid
ll
= Address Low
dd
= Data
:
F7 = End of Exclusive
aa bb hh mm l l dd … dd cc F7H
F0 = Exclusive status
43
= YAMAHA ID
0n
= Device Number n=always 0(quando trasmesso), n=0-F(quando ricevuto)
4C = Model ID
aa
= Byte Count MSB
bb
= Byte Count LSB
hh
= Address High
mm = Address Mid
ll
= Address Low
dd
= Data
:
dd
= Data
cc
= Checksum
F7 = End of Exclusive
o
o
Appendice ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
9000/190-205 Page 195 Wednesday, August 2, 2000 10:27 AM
Parametro Request
Dump Request
F0H 43H 3nH 4CH
11110000
01000011
0011nnnn
01001100
0hhhhhhh
0mmmmmmm
0lllllll
11110111
F0H 43H 2nH 4CH
11110000
01000011
0010nnnn
01001100
0hhhhhhh
0mmmmmmm
0lllllll
11110111
hh mm l l F7H
F0 = Exclusive status
43
= YAMAHA ID
3n
= Device Number n=sempre 0(quando trasmesso), n=0-F(quando ricevuto)
4C = Model ID
hh
= Address High
mm = Address Mid
ll
= Address Low
F7 = End of Exclusive
hh mm l l F7H
F0 = Exclusive status
43
= YAMAHA ID
2n
= Device Number n=sempre 0(quando trasmesso), n=0-F(quando ricevuto)
4C = Model ID
hh
= Address High
mm = Address Mid
ll
= Address Low
F7 = End of Exclusive
o
o
Messaggi System Exclusive (Clavinova compliance)
Evento MIDI
Internal Clock
External Clock
Organ Flutes data
Bulk Dump
Formato Dati
F0H 43H 73H 01H 02H F7H
00000010
02
= Internal Clock Substatus
F0H 43H 73H 01H 03H F7H
00000011
03
= External Clock Substatus
F0H 43H 73H 01H 06H 0BH 00H 00H 01H 06H 0nH [BULK DATA] sum F7H
01H
Model ID (Clavinova common ID)
06H
Bulk ID
0BH
Bulk No. (Organ Flutes data Bulk Dump)
00H,00H,01H,06H
Data Length :16bytes
1st 0nH
[BULK DATA]
Footage
2nd
3rd
4th
5th
6th
7th
8th
9th
10th
11th
12th
13th
14th
15th
16th
17th
18th
19th
20th
21th
22th
DOC Multi Timbre OFF
DOC Multi Timbre ON
MIDI FA Cancel
MIDI FA Cancel Off
Settings
sum
F0H 43H 73H 01H
F0H 43H 73H 01H
00010011
00010100
Riconosciuto
o
o
o
n: channel No.
Organ Flutes data
[1']
00 - 07H
data: 0: -∞, 1: -12, 2: -9, 3: -6, 4: -4.5,
[1 1/3']
00 - 07H
5: -3, 6: -1.5: 7: 0[dB]
[aux 1]
00H
[2']
00 - 07H
[2 2/3']
00 - 07H
[4']
00 - 07H
[5 1/3']
00 - 07H
[8']
00 - 07H
[16']
00 - 07H
[Attack 2']
00 - 07H
[Attack 2 2/3']
00 - 07H
[Attack 4']
00 - 07H
[Attack Length]
00 - 07H
[Response]
00 - 07H
[Attack Mode]
00 - 01H
00H: Each, 01H: First
[Wave Variation]
00 - 01H
00H: Sine, 01H: Tone Wheel
[Volume]
00 - 07H
[aux 4]
00H
[aux 5]
00H
[aux 6]
00H
[aux 7]
00H
Check Sum = 0-sum(BULK DATA)
13H F7H
14H F7H
13
= DOC Multi Timbre OFF Substatus
14
= DOC Multi Timbre ON Substatus
Quando DOC Multi Timbre ONé accettato il modo di ricezione MIDI si imposta come elencato di seguito :
Channel No Part
1~10
Manual Part (Parte Melodica)
15
Rhythm
16
Control
(inclusi messaggi System Exclusive)
F0H 43H 73H 01H 61H F7H
01100001
61
= MIDI FA Cancel Substatus
F0H 43H 73H 01H 62H F7H
01100010
62
= MIDI FA Cancel Off Substatus
o
x
x
Messaggi System Exclusive (operatori speciali)
Evento MIDI
Volume & Expression & Pan
Realtime control off
(Voice Reserve)
Formato Dati
F0H 43H 73H 01H
0000nnnn
01000101
0ddddddd
Riconosciuto
11H 0nH 45H dd F7H
0n
= Channel No.(00H~0FH)
45
= Volume & Expression Control No.
dd
= valore (disponibile per il canale specificato)
00H : Realtime On
7FH : Realtime Off
o
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Appendice
195
9000/190-205 Page 196 Wednesday, August 2, 2000 10:27 AM
System Exclusive Messages Special Operators (Vocal Harmony Additional Parametros)
Evento MIDI
Vocal Harmony
Pitch to Note ON/OFF
Formato Dati
F0H 43H 73H 01H
00000000
01010000
00000000
0sssssss
Vocal Harmony
Pitch to Note Part
F0H 43H 73H 01H
00000000
01010000
00000001
0sssssss
Vocal Harmony
Vocoder Part
(Harmony Part(Panel))
F0H 43H 73H 01H
00000000
01010000
00010000
0sssssss
Vocal Harmony
Additional Reverb Depth
F0H 43H 73H 01H
00000000
01010000
00010001
0sssssss
F0H 43H 73H 01H
00000000
01010000
00010010
0sssssss
F0H 43H 73H 01H
00000000
01010000
00010011
0sssssss
Vocal Harmony
Additional Chorus Depth
Vocal Harmony
Panel Variation LED On/Off
Riconosciuto
11H 00H 50H 00H ss F7H
00
= Channel No.(sempre 00)
50
= Vocal Harmony Additional Parametro Control No.
00
= Pitch to Note Parametro No.
ss
= Pitch To Note Switch
00H: Off
01H: On
11H 00H 50H 01H ss F7H
00
= Channel No.(sempre 00)
50
= Vocal Harmony Additional Parametro Control No.
01
= Pitch to Note Part Parametro No.
ss
= Pitch To Note Part No.
00H: RIGHT1
01H: RIGHT2
02H: LEFT
03H: LEAD
04H: UPPER
11H 00H 50H 10H ss F7H
00
= Channel No.(sempre 00)
50
= Vocal Harmony Additional Parametro Control No.
10
= Vocoder Part Parametro No.
ss
= Harmony Part No.
00H: Off
01H: Upper
02H: Lower
11H 00H 50H 11H ss F7H
00
= Channel No.(sempre 00)
50
= Vocal Harmony Additional Parametro Control No.
11
= Voval Harmony Additional Reverb Depth Parametro No.
ss
= valore(0...7FH)
11H 00H 50H 12H ss F7H
00
= Channel No.(sempre 00)
50
= Vocal Harmony Additional Parametro Control No.
12
= Voval Harmony Additional Chorus Depth Parametro No.
ss
= valore(0...7FH)
11H 00H 50H 13H ss F7H
00
= Channel No.(sempre 00)
50
= Vocal Harmony Additional Parametro Control No.
13
= Voval Harmony Panel Variation LED On/Off Parametro No.
ss
= Switch On/Off
00H: Variation LED Off
7FH: Variotion LED On
o
o
o
x
x
x
System Exclusive Messages (the other)
Evento MIDI
MIDI Master Tuning
196
Formato Dati
F0H 43H 1nH 27H
11110000
01000011
0001nnnn
00100111
00110000
00000000
00000000
0mmmmmmm
0lllllll
0ccccccc
11110111
Riconosciuto
30H
F0
43
1n
27
30
00
00
mm
ll
cc
F7
00H 00H mm l l cc F7H
= Exclusive status
= YAMAHA
n= sempre 0(quando trasmesso), n=0-F(quando ricevuto)
o
= sub ID
= Master Tune MSB
= Master Tune LSB
ignored
= End of Exclusive
Appendice ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
9000/190-205 Page 197 Wednesday, August 2, 2000 10:27 AM
Tavola MIDI Parameter Change
Tavola MIDI Parameter Change (SYSTEM)
Address
(H)
0
0
0
1
2
3
Size
(H)
4
Data
(H)
0000 07FF
Parametro
MASTER TUNE
o
4
5
6
7D
7E
7F
TOTAL SIZE
1
1
1
00 - 7F
MASTER VOLUME
(MASTER ATTENUATOR)
TRANSPOSE
DRUM SETUP RESET
XG SYSTEM ON
ALL Parametro RESET
o
x
o
o
o
o
28 - 58
n
0
0
Riconosciuto
Descrizione
Default
valore(H)
00 04 00 00
-102.4 - +102.3[cent]
1st bit3-0→bit15-12
2nd bit3-0→bit11-8
3rd bit3-0→bit7-4
4th bit3-0→bit3-0
0 - 127
7F
—
-24 - +24[semitones]
n=Drum setup number
00=XG sytem ON
00=ON
40
Descrizione
Default
7
Tavola MIDI Parameter Change (System information)
Address
(H)
1
0
0
:
0D
0E
0F
TOTAL SIZE
Size
(H)
E
1
1
10
Data
(H)
20 - 7F
Parametro
Riconosciuto
Model Name
x
32-127(ASCII)
20 - 7F
0
0
0
0
Transmitted by Dump Request. Not Received.
Tavola MIDI Parameter Change (EFFECT 1)
2
Address
(H)
1
0
2
3
4
5
6
7
8
9
0A
0B
0C
0D
TOTAL SIZE
2
1
Size
(H)
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0E
Data
(H)
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
01-7F
Parametro
REVERB TYPE MSB
REVERB TYPE LSB
REVERB Parametro 1
REVERB Parametro 2
REVERB Parametro 3
REVERB Parametro 4
REVERB Parametro 5
REVERB Parametro 6
REVERB Parametro 7
REVERB Parametro 8
REVERB Parametro 9
REVERB Parametro 10
REVERB RETURN
REVERB PAN
Riconosciuto
Descrizione
Default
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
Vedi MIDI EFFECT MAP
00 : basic type
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
-∞dB...0dB...+6dB(0...64...127)
L63...C...R63(1...64...127)
01(=HALL1)
00
dipende dal riverbero-tipo
dipende dal riverbero-tipo
dipende dal riverbero-tipo
dipende dal riverbero-tipo
dipende dal riverbero-tipo
dipende dal riverbero-tipo
dipende dal riverbero-tipo
dipende dal riverbero-tipo
dipende dal riverbero-tipo
dipende dal riverbero-tipo
40
40
o
10
11
12
13
14
15
TOTAL SIZE
1
1
1
1
1
1
6
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
REVERB Parametro 11
REVERB Parametro 12
REVERB Parametro 13
REVERB Parametro 14
REVERB Parametro 15
REVERB Parametro 16
o
o
o
o
o
o
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
dipende dal riverbero-tipo
dipende dal riverbero-tipo
dipende dal riverbero-tipo
dipende dal riverbero-tipo
dipende dal riverbero-tipo
dipende dal riverbero-tipo
2
2
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
01-7F
00-7F
CHORUS TYPE MSB
CHORUS TYPE LSB
CHORUS Parametro 1
CHORUS Parametro 2
CHORUS Parametro 3
CHORUS Parametro 4
CHORUS Parametro 5
CHORUS Parametro 6
CHORUS Parametro 7
CHORUS Parametro 8
CHORUS Parametro 9
CHORUS Parametro 10
CHORUS RETURN
CHORUS PAN
SEND CHORUS TO REVERB
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
Vedi Mappa Effetti MIDI
00 : tipo base
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
-∞dB...0dB...+6dB(0...64...127)
L63...C...R63(1...64...127)
-∞dB...0dB...+6dB(0...64...127)
41(=CHORUS1)
00
dipende dal chorus-tipo
dipende dal chorus-tipo
dipende dal chorus-tipo
dipende dal chorus-tipo
dipende dal chorus-tipo
dipende dal chorus-tipo
dipende dal chorus-tipo
dipende dal chorus-tipo
dipende dal chorus-tipo
dipende dal chorus-tipo
40
40
00
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
CHORUS Parametro 11
CHORUS Parametro 12
CHORUS Parametro 13
CHORUS Parametro 14
CHORUS Parametro 15
CHORUS Parametro 16
o
o
o
o
o
o
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
dipende dal chorus-tipo
dipende dal chorus-tipo
dipende dal chorus-tipo
dipende dal chorus-tipo
dipende dal chorus-tipo
dipende dal chorus-tipo
1
20
22
23
24
25
26
27
28
29
2A
2B
2C
2D
2E
TOTAL SIZE
2
1
30
31
32
33
34
35
TOTAL SIZE
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0F
1
1
1
1
1
1
6
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Appendice
197
9000/190-205 Page 198 Wednesday, August 2, 2000 10:27 AM
2
40
2
42
2
44
2
46
2
48
2
4A
2
4C
2
4E
2
50
2
52
2
54
2
56
57
58
59
5A
5B
1
1
1
1
1
1
5C
5D
5E
5F
60
TOTAL SIZE
1
1
1
1
1
21
2
1
1
70
71
72
73
74
75
TOTAL SIZE
1
1
1
1
1
1
6
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
01-7F
00-7F
00-7F
00-01
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
VARIATION TYPE MSB
VARIATION TYPE LSB
VARIATION Parametro 1 MSB
VARIATION Parametro 1 LSB
VARIATION Parametro 2 MSB
VARIATION Parametro 2 LSB
VARIATION Parametro 3 MSB
VARIATION Parametro 3 LSB
VARIATION Parametro 4 MSB
VARIATION Parametro 4 LSB
VARIATION Parametro 5 MSB
VARIATION Parametro 5 LSB
VARIATION Parametro 6 MSB
VARIATION Parametro 6 LSB
VARIATION Parametro 7 MSB
VARIATION Parametro 7 LSB
VARIATION Parametro 8 MSB
VARIATION Parametro 8 LSB
VARIATION Parametro 9 MSB
VARIATION Parametro 9 LSB
VARIATION Parametro 10 MSB
VARIATION Parametro 10 LSB
VARIATION RETURN
VARIATION PAN
SEND VARIATION TO REVERB
SEND VARIATION TO CHORUS
VARIATION CONNECTION
VARIATION PART
o
05(=DELAY L,C,R)
00
dipende da variation-tipo
dipende da variation-tipo
dipende da variation-tipo
dipende da variation-tipo
dipende da variation-tipo
dipende da variation-tipo
dipende da variation-tipo
dipende da variation-tipo
dipende da variation-tipo
dipende da variation-tipo
dipende da variation-tipo
dipende da variation-tipo
dipende da variation-tipo
dipende da variation-tipo
dipende da variation-tipo
dipende da variation-tipo
dipende da variation-tipo
dipende da variation-tipo
dipende da variation-tipo
dipende da variation-tipo
40
40
00
00
00
7F
o
o
o
x
x
Vedi Mappa Effetti MIDI
00 : tipo base
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
-∞dB...0dB...+6dB(0...64...127)
L63...C...R63(1...64...127)
-∞dB...0dB...+6dB(0...64...127)
-∞dB...0dB...+6dB(0...64...127)
0:INSERTION,1:SYSTEM
Part1...16(0...15)
AD1(64)
OFF(16...63, 65...127)
-64 - +63
-64 - +63
-64 - +63
-64 - +63
-64 - +63
o
o
o
o
o
o
MW VARIATION CONTROL DEPTH
BEND VARIATION CONTROL DEPTH
CAT VARIATION CONTROL DEPTH
AC1 VARIATION CONTROL DEPTH
AC2 VARIATION CONTROL DEPTH
VARIATION Parametro 11
VARIATION Parametro 12
VARIATION Parametro 13
VARIATION Parametro 14
VARIATION Parametro 15
VARIATION Parametro 16
o
o
o
o
o
o
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
dipende da variation-tipo
dipende da variation-tipo
dipende da variation-tipo
dipende da variation-tipo
dipende da variation-tipo
dipende da variation-tipo
Descrizione
Default
valore(H)
0
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
40
40
40
40
40
Tavola MIDI Parameter Change (MASTER EQ)
Address
(H)
2
40
0
Size
(H)
1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0A
0B
0C
0D
0E
0F
10
11
12
13
14
TOTAL SIZE
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
15
Data
Parametro
(H)
00 - 04 EQ type
34 -4C
04-28
01-78
00-01
34 -4C
0E-36
01-78
34 -4C
0E-36
01-78
34 -4C
0E-36
01-78
34 -4C
1C-3A
01-78
00-01
Riconosciuto
o
EQ gain1
EQ frequency1
EQ Q1
EQ shape1
EQ gain2
EQ frequency2
EQ Q2
NON USATO
EQ gain3
EQ frequency3
EQ Q3
NON USATO
EQ gain4
EQ frequency4
EQ Q4
NON USATO
EQ gain5
EQ frequency5
EQ Q5
EQ shape5
o
o
o
o
o
o
o
x
o
o
o
x
o
o
o
x
o
o
o
o
0:FLAT
1:JAZZ
2:POPS
3:ROCK
4:CLASSIC
-12 - +12[dB]
32-2000[Hz]
0.1-12.0
00:shelving, 01:peaking
-12 - +12[dB]
100-10.0[kHz]
0.1-12.0
40
0C
7
0
40
1C
7
-12 - +12[dB]
100-10.0[kHz]
0.1-12.0
40
22
7
-12 - +12[dB]
100-10.0[kHz]
0.1-12.0
40
2E
7
-12 - +12[dB]
0.5-16.0[kHz]
0.1-12.0
00:shelving, 01:peaking
40
34
7
0
Descrizione
Default
49(=DISTORTION)
00
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
Tavola MIDI Parameter Change (EFFECT 2)
Address
(H)
3
0n
0
198
Size
(H)
2
2
1
Data
(H)
00-7F
00-7F
00-7F
Parametro
INSERTION EFFECT n TYPE MSB
INSERTION EFFECT n TYPE LSB
INSERTION EFFECT n Parametro1
Riconosciuto
o
Vedi Mappa Effetti MIDI
00 : basic type
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
3
1
00-7F
INSERTION EFFECT n Parametro2
o
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
4
1
00-7F
INSERTION EFFECT n Parametro3
o
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
5
1
00-7F
INSERTION EFFECT n Parametro4
o
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
o
Appendice ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
9000/190-205 Page 199 Wednesday, August 2, 2000 10:27 AM
6
1
00-7F
INSERTION EFFECT n Parametro5
o
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
7
1
00-7F
INSERTION EFFECT n Parametro6
o
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
8
1
00-7F
INSERTION EFFECT n Parametro7
o
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
9
1
00-7F
INSERTION EFFECT n Parametro8
o
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
0A
1
00-7F
INSERTION EFFECT n Parametro9
o
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
0B
1
00-7F
INSERTION EFFECT n Parametro10
o
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
0C
1
00-7F
INSERTION EFFECT n PART
o
0D
0E
0F
10
11
TOTAL SIZE
1
1
1
1
1
12
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
00-7F
MW INSERTION CONTROL DEPTH
BEND INSERTION CONTROL DEPTH
CAT INSERTION CONTROL DEPTH
AC1 INSERTION CONTROL DEPTH
AC2 INSERTION CONTROL DEPTH
o
o
o
x
x
Part1...16(0...15)
AD1(64)
OFF(16...63, 65...127)
-64 - 63
-64 - 63
-64 - 63
-64 - 63
-64 - 63
20
1
00-7F
INSERTION EFFECT n Parametro11
o
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
21
1
00-7F
INSERTION EFFECT n Parametro12
o
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
22
1
00-7F
INSERTION EFFECT n Parametro13
o
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
23
1
00-7F
INSERTION EFFECT n Parametro14
o
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
24
1
00-7F
INSERTION EFFECT n Parametro15
o
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
25
1
00-7F
INSERTION EFFECT n Parametro16
o
Vedi Elenco Parametri Effetti MIDI
TOTAL SIZE
6
30
2
00 - 7F
INSERTION EFFECT n Parametro1 MSB
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
00 - 7F
INSERTION EFFECT n Parametro1 LSB
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
32
2
00 - 7F
INSERTION EFFECT n Parametro2 MSB
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
00 - 7F
INSERTION EFFECT n Parametro2 LSB
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
34
2
00 - 7F
INSERTION EFFECT n Parametro3 MSB
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
00 - 7F
INSERTION EFFECT n Parametro3 LSB
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
36
2
00 - 7F
INSERTION EFFECT n Parametro4 MSB
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
00 - 7F
INSERTION EFFECT n Parametro4 LSB
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
38
2
00 - 7F
INSERTION EFFECT n Parametro5 MSB
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
00 - 7F
INSERTION EFFECT n Parametro5 LSB
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
3A
2
00 - 7F
INSERTION EFFECT n Parametro6 MSB
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
00 - 7F
INSERTION EFFECT n Parametro6 LSB
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
3C
2
00 - 7F
INSERTION EFFECT n Parametro7 MSB
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
00 - 7F
INSERTION EFFECT n Parametro7 LSB
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
3E
2
00 - 7F
INSERTION EFFECT n Parametro8 MSB
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
00 - 7F
INSERTION EFFECT n Parametro8 LSB
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
40
2
00 - 7F
INSERTION EFFECT n Parametro9 MSB
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
00 - 7F
INSERTION EFFECT n Parametro9 LSB
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
42
2
00 - 7F
INSERTION EFFECT n Parametro10
MSB
INSERTION EFFECT n Parametro10
LSB
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
TOTAL SIZE
14
00 - 7F
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
7F
40
40
40
40
40
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
0n: numero effetto insertion
Note :
Per tipi di effetti che non richiedono MSB,I parametri per Address 02-0B saranno ricevuti ed i parametri perAddress 30-42 non saranno ricevuti.
Per tipi di effetti che richiedono MSB, I parametri perAddress 30-42 saranno ricevuti ed I parametri perAddress 02-0B non saranno ricevuti.
Quando Bulk Dump che includono dati di tipo di effetto vengono trasmessi, i parametri per Address 02 - 0B sono sempre trasmessi. Gli effetti che richiededono MSB, quando il bulk
dump viene ricevuto per i parametri per Address 02 - 0B non verranno ricevuti.
I seguenti tipi di effetti richiedono MSB:
DelayLCR, DelayLR, Echo, CrossDelay, Dist+Delay, Comp+Dist+Delay, Wah+Dist+Delay, VDistortion
*Data Range varia seconda del valore del tipo di effetto.
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Appendice
199
9000/190-205 Page 200 Wednesday, August 2, 2000 10:27 AM
Tavola MIDI Parameter Change (SPECIAL EFFECT)
Address
(H)
04 00 00
Size
(H)
2
02
1
Data
(H)
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
Parametro
INSERTION EFFECT TYPE MSB
INSERTION EFFECT TYPE LSB
INSERTION EFFECT Parametro1
Riconosciuto
Descrizione
Default
o
o
o
Vedi Mappa Effetti XG
00 : basic type
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
49(=DISTORTION)
00
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
7F
03
1
00 - 7F
INSERTION EFFECT Parametro2
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
04
1
00 - 7F
INSERTION EFFECT Parametro3
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
05
1
00 - 7F
INSERTION EFFECT Parametro4
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
06
1
00 - 7F
INSERTION EFFECT Parametro5
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
07
1
00 - 7F
INSERTION EFFECT Parametro6
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
08
1
00 - 7F
INSERTION EFFECT Parametro7
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
09
1
00 - 7F
INSERTION EFFECT Parametro8
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
0A
1
00 - 7F
INSERTION EFFECT Parametro9
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
0B
1
00 - 7F
INSERTION EFFECT Parametro10
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
0C
1
00 - 7F
INSERTION EFFECT PART
x
0D
0E
0F
10
11
TOTAL SIZE
1
1
1
1
1
12
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
MW INSERTION CONTROL DEPTH
BEND INSERTION CONTROL DEPTH
CAT INSERTION CONTROL DEPTH
AC1 INSERTION CONTROL DEPTH
AC2 INSERTION CONTROL DEPTH
o
o
o
x
x
Part1...16(0...15)
AD1(64)
OFF(16...63, 65...127)
—
—
—
—
—
04
14
1
00 - 7F
o
1...16(0...15), off(127)
7F
15
1
00 - 7F
UNIQUE INSERTION EFFECT EXTERNAL
CONTROL CH1(HARMONY CHANNEL*)
UNIQUE INSERTION EFFECT EXTERNAL
CONTROL CH2 (MELODY CHANNEL*)
o
1...16(0...15), off(127)
7F
TOTAL SIZE
2
04
20
1
00 - 7F
INSERTION EFFECT Parametro11
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
21
1
00 - 7F
INSERTION EFFECT Parametro12
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
22
1
00 - 7F
INSERTION EFFECT Parametro13
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
23
1
00 - 7F
INSERTION EFFECT Parametro14
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
24
1
00 - 7F
INSERTION EFFECT Parametro15
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
25
1
00 - 7F
INSERTION EFFECT Parametro16
o
Vedi Elenco Parametri Effetti XG
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
dipende dal tipo insertion
1
TOTAL SIZE
6
00
00
40
40
40
40
40
*HARMONY CHANNEL e MELODY CHANNEL
Per queste impostazioni ha effetto l’ultimo messaggio.
Quando il canale Melody é 3 e viene ricevuto il messaggio che imposta Harmony Channel su 3 ,
il canale Melody si imposta su OFF ed il canale Harmony su 3.
Tavola MIDI Parameter Change (DISPLAY DATA)
Address
6
0
:
1F
TOTAL SIZE
7
0
vh
0
:
2F
TOTAL SIZE
Size
(H)
20
Data
(H)
Parametro
Riconosciuto
Descrizione
Default
(DISPLAY LETTER)
x
—
(DISPLAY BITMAP Data0)
:
(Data47)
x
—
20
30
30
Tavola MIDI Parameter Change (MULTI PART)
5
1
200
Left
nn
Acmp
1
1
1
1
1
R3
0
1
2
3
4
Riconosciuto
R2
00 - 20
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 0F, 7F
00 - 01
nn
nn
nn
nn
nn
Parametro
R1
Data
(H)
Keyboard
8
Size
(H)
XG/GM
Address
(H)
ELEMENT RESERVE
BANK SELECT MSB
BANK SELECT LSB
PROGRAM NUMBER
Rcv CHANNEL
o
o
x
x
x
o
x
o
x
o
x
o
x
o
o
o
x
x
o
x
o
x
o
x
o
x
o
x
MONO/POLY MODE
o
x
o
o
o
o
x
Descrizione
Default
valore(H)
0 - 32
0 - 127
0 - 127
1 - 128
1 - 16,OFF
part10=0, other =2
part10=7F, other=0
0
0
Part No.
0:MONO
1:POLY
1
Appendice ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
9000/190-205 Page 201 Wednesday, August 2, 2000 10:27 AM
nn
6
1
00 - 02
SAME NOTE NUMBER
KEY ON ASSIGN
o
x
o
o
o
o
o
nn
7
1
00 - 05
PART MODE
o
x
x
x
x
x
x
nn
nn
nn
8
9
0A
1
2
28 - 58
00 - FF
NOTE SHIFT
DETUNE
o
o
x
x
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
nn
nn
nn
nn
0B
0C
0D
0E
1
1
1
1
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
VOLUME
VELOCITY SENSE DEPTH
VELOCITY SENSE OFFSET
PAN
o
o
o
o
x
x
x
x
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
nn
nn
nn
nn
nn
nn
0F
10
11
12
13
14
1
1
1
1
1
1
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
NOTE LIMIT LOW
NOTE LIMIT HIGH
DRY LEVEL
CHORUS SEND
REVERB SEND
VARIATION SEND
o
o
o
o
o
o
x
x
x
x
x
x
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
0:SINGLE
1:MULTI
2:INST (for DRUM)
0:NORMAL
1:DRUM(ROM)
2 - 3:DRUMS1~ (RAM)
4-5:DRUM(ROM)
-24 - +24[semitones]
-12.8 - +12.7[Hz]
1st bit3-0→bit7-4
2nd bit3-0→bit3-0
0 - 127
0 - 127
0 - 127
0:random
L63...C...R63(1...64...127)
C-2 - G8
C-2 - G8
0 - 127
0 - 127
0 - 127
0 - 127
nn
nn
nn
nn
nn
nn
nn
nn
15
16
17
18
19
1A
1B
1C
1
1
1
1
1
1
1
1
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
VIBRATO RATE
VIBRATO DEPTH
VIBRATO DELAY
FILTER CUTOFF FREQUENCY
FILTER RESONANCE
EG ATTACK TIME
EG DECAY TIME
EG RELEASE TIME
o
o
o
o
o
o
o
o
x
x
x
x
x
x
x
x
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
-64 - +63
-64 - +63
-64 - +63
-64 - +63
-64 - +63
-64 - +63
-64 - +63
-64 - +63
40
40
40
40
40
40
40
40
nn
nn
nn
nn
nn
nn
1D
1E
1F
20
21
22
1
1
1
1
1
1
28 - 58
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
MW
MW
MW
MW
MW
MW
o
o
o
o
o
o
x
x
x
x
x
x
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
-24 - +24[semitones]
-9600 - +9450[cent]
-100 - +100[%]
0 - 127
0 - 127
0 - 127
40
40
40
0A
0
0
nn 23
nn 24
nn 25
nn 26
nn 27
nn 28
TOTAL SIZE
1
1
1
1
1
1
29
28 - 58
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
BEND
BEND
BEND
BEND
BEND
BEND
o
o
o
o
o
o
x
x
x
x
x
x
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
-24 - +24[semitones]
-9600 - +9450[cent]
-100 - +100[%]
0 - 127
0 - 127
0 - 127
42
40
40
0
0
0
Address
(H)
Size
(H)
Data
(H)
Descrizione
Default
valore(H)
nn
nn
nn
nn
nn
nn
nn
nn
nn
nn
nn
nn
nn
nn
nn
nn
nn
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
3A
3B
3C
3D
3E
3F
40
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
nn
nn
nn
nn
nn
nn
nn
nn
nn
nn
nn
nn
41
42
43
44
45
46
47
48
49
4A
4B
4C
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
PITCH CONTROL
FILTER CONTROL
AMPLITUDE CONTROL
LFO PMOD DEPTH
LFO FMOD DEPTH
LFO AMOD DEPTH
R1
R2
R3
Left
Acmp
Riconosciuto
Keyboard
Parametro
XG/GM
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
PITCH CONTROL
FILTER CONTROL
AMPLITUDE CONTROL
LFO PMOD DEPTH
LFO FMOD DEPTH
LFO AMOD DEPTH
(Rcv PITCH BEND)
(Rcv CH AFTER TOUCH(CAT))
(Rcv PROGRAM CHANGE)
(Rcv CONTROL CHANGE)
(Rcv POLY AFTER TOUCH(PAT))
Rcv NOTE MESSAGE
(Rcv RPN)
(Rcv NRPN)
(Rcv MODULATION)
(Rcv VOLUME)
(Rcv PAN)
(Rcv EXPRESSION)
(Rcv HOLD1)
(Rcv PORTAMENTO)
(Rcv SOSTENUTO)
(Rcv SOFT PEDAL)
(Rcv BANK SELECT)
x
x
x
x
x
o
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
SCALE
SCALE
SCALE
SCALE
SCALE
SCALE
SCALE
SCALE
SCALE
SCALE
SCALE
SCALE
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
TUNING
TUNING
TUNING
TUNING
TUNING
TUNING
TUNING
TUNING
TUNING
TUNING
TUNING
TUNING
C
C#
D
D#
E
F
F#
G
G#
A
A#
B
1
00 (Except Part10)
02 (Part10)
04,05 = [L3-80]
40
08 00
(80)
64
40
40
40
0
7F
7F
0
28
0
—
—
—
—
—
OFF, ON
1
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
-64 - +63[cent]
-64 - +63[cent]
-64 - +63[cent]
-64 - +63[cent]
-64 - +63[cent]
-64 - +63[cent]
-64 - +63[cent]
-64 - +63[cent]
-64 - +63[cent]
-64 - +63[cent]
-64 - +63[cent]
-64 - +63[cent]
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Appendice
201
9000/190-205 Page 202 Wednesday, August 2, 2000 10:27 AM
nn
nn
nn
nn
nn
nn
4D
4E
4F
50
51
52
1
1
1
1
1
1
CAT
CAT
CAT
CAT
CAT
CAT
PITCH CONTROL
FILTER CONTROL
AMPLITUDE CONTROL
LFO PMOD DEPTH
LFO FMOD DEPTH
LFO AMOD DEPTH
o
o
o
o
o
o
x
x
x
x
x
x
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
x
x
x
x
x
x
nn
nn
nn
nn
nn
nn
53
54
55
56
57
58
1
1
1
1
1
1
PAT
PAT
PAT
PAT
PAT
PAT
PITCH CONTROL
FILTER CONTROL
AMPLITUDE CONTROL
LFO PMOD DEPTH
LFO FMOD DEPTH
LFO AMOD DEPTH
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
—
—
—
—
—
—
40
40
40
0
0
0
nn
nn
nn
nn
nn
nn
nn
59
5A
5B
5C
5D
5E
5F
1
1
1
1
1
1
1
AC1 CONTROLLER NUMBER
AC1 PITCH CONTROL
AC1 FILTER CONTROL
AC1 AMPLITUDE CONTROL
AC1 LFO PMOD DEPTH
AC1 LFO FMOD DEPTH
AC1 LFO AMOD DEPTH
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
—
—
—
—
—
—
—
10
40
40
40
0
0
0
nn
nn
nn
nn
nn
nn
nn
60
61
62
63
64
65
66
1
1
1
1
1
1
1
AC2
AC2
AC2
AC2
AC2
AC2
AC2
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
—
—
—
—
—
—
—
11
40
40
40
0
0
0
nn
nn
67
68
1
1
PORTAMENTO SWITCH
PORTAMENTO TIME
o
o
x
x
o
o
o
o
o
o
o
o
x
x
PITCH EG INITIAL LEVEL
PITCH EG ATTACK TIME
PITCH EG RELEASE LEVEL
PITCH EG RELEASE TIME
VELOCITY LIMIT LOW
VELOCITY LIMIT HIGH
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
nn 69
nn 6A
nn 6B
nn 6C
nn 6D
nn 6E
TOTAL SIZE
1
1
1
1
1
1
3F
CONTROLLER NUMBER
PITCH CONTROL
FILTER CONTROL
AMPLITUDE CONTROL
LFO PMOD DEPTH
LFO FMOD DEPTH
LFO AMOD DEPTH
-24 - +24[semitones]
-9600 - +9450[cent]
-100 - +100[%]
0 - 127
0 - 127
0 - 127
40
40
40
0
0
0
OFF/ON
0 - 127
0
0
—
—
—
—
—
—
40
40
40
40
1
7F
Left
Acmp
00 - 7F
00 - 7F
NON USATO
NON USATO
EQ BASS
EQ TREBLE
R3
1
1
1
1
04
Riconosciuto
R2
nn 70
nn 71
nn 72
nn 73
TOTAL SIZE
Parametro
R1
08
Data
(H)
Keyboard
Size
(H)
XG/GM
Address
(H)
x
x
o
o
x
x
x
x
x
x
o
o
x
x
o
o
x
x
o
o
x
x
o
o
x
x
o
o
Descrizione
Default
valore(H)
—
—
-64 - +63(-12 - +12[dB])
-64 - +63(-12 - +12[dB])
3E
40
40
40
XG ADDITIONAL Parametro CHANGE Tavola (MULTI PART)
1
Left
TOTAL SIZE
Acmp
1
Descrizione
R3
10
Riconosciuto
R2
nn
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0C
Parametro
R1
74
75
76
77
78
79
7A
7B
7C
7D
7E
7F
TOTAL SIZE
0A
nn
Data
(H)
Keyboard
08
Size
(H)
XG/GM
Address
(H)
NON USATO
NON USATO
04 - 28 EQ BASS frequency
1C - 3A EQ TREBLE frequency
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
x
x
o
o
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
o
o
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
o
o
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
o
o
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
o
o
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
o
o
x
x
x
x
x
x
x
x
00,08,
28-2D
x
x
x
x
x
x
x
OUTPUT SELECT
Default
valore(H)
—
—
32-2.0k[Hz]
500-16.0k[Hz]
—
—
—
—
—
—
—
—
0:stereo out,8:indiv1+2
40:indiv1,41:indiv2,
40
40
0C
36
22
2E
7
7
7
7
0
0
0
nn = PartNumber
Se alla parte é assegnata una voce Drum, i seguenti parametri non hanno effetto.
• BANK SELECT LSB
• PORTAMENTO
• SOFT PEDAL
• MONO/POLY
• SCALE TUNING
• POLY AFTER TOUCH
• PITCH EG
202
Appendice ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
9000/190-205 Page 203 Wednesday, August 2, 2000 10:27 AM
Tavola MIDI Parameter Change (A/D PART)
Address
(H)
10 nn
0
1
2
3
4
Size
(H)
1
1
1
1
1
5
6
7
8
9
0A
0B
0C
0D
0E
0F
10
11
12
13
14
TOTAL SIZE
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
15
Address
(H)
10 nn 30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
3A
3B
3C
3D
3E
3F
40
Size
(H)
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Data
(H)
00 - 01
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 1F, 7F
00 - 7F
01 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
Data
(H)
00 - 01
00 - 01
00 - 01
00 - 01
00 - 01
00 - 01
Parametro
INPUT GAIN
BANK SELECT MSB
BANK SELECT LSB
PROGRAM NUMBER
Rcv CHANNEL
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
VOLUME
NON USATO
NON USATO
PAN
NON USATO
NON USATO
DRY LEVEL
CHORUS SEND
REVERB SEND
VARIATION SEND
Parametro
NON USATO
NON USATO
Rcv PROGRAM CHANGE
Rcv CONTROL CHANGE
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
Rcv VOLUME
Rcv PAN
Rcv EXPRESSION
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
Rcv BANK SELECT
Riconosciuto
x
x
x
x
o
0:MIC,1:LINE
0 - 127
0 - 127
1 - 128
A1 - A16,B1 - B16,OFF
Default
valore(H)
0
0
0
0
7F
o
0 - 127
0
o
L63...C...R63(1...64...127)
40
o
o
o
o
0 - 127
0 - 127
0 - 127
0 - 127
7F
0
0
0
Descrizione
Default
valore(H)
Riconosciuto
Descrizione
x
x
—
—
1
1
x
x
x
—
—
—
1
1
1
x
—
1
41
42
43
44
45
46
47
48
49
4A
4B
4C
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
4D
4E
4F
50
51
52
1
1
1
1
1
1
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
53
54
55
56
57
58
1
1
1
1
1
1
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
59
5A
5B
5C
5D
5E
5F
1
1
1
1
1
1
1
00 - 5F
AC1 CONTROLLER NUMBER
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
x
—
10
60
TOTAL SIZE
1
31
00 - 5F
AC2 CONTROLLER NUMBER
x
—
11
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Appendice
203
9000/190-205 Page 204 Wednesday, August 2, 2000 10:27 AM
11 00 nn
TOTAL SIZE
64
64
00-01
A/D SETUP
x
12
1
00,08,
28-2D
OUTPUT SELECT
x
nn
10
—
0:stereo out,8:indiv1+2
40:indiv1,41:indiv2,
0
Descrizione
Default
-64 - +63
-64 - +63[cent]
0 - 127
0:OFF
1 - 127
0:random
1:L63
:
64:C(center)
:
127:R63
0 - 127
0 - 127
0 - 127
0:SINGLE
1:MULTI
OFF/ON
OFF/ON
-64 - +63
-64 - +63
-64 - +63
-64 - +63
-64 - +63
40
40
dipende dalla nota
dipende dalla nota
TOTAL SIZE
1
nn:A/D Part number( 0 - 63 )
Tavola MIDI Parameter Change (DRUM SETUP)
Address
(H)
3n rr
0
3n rr
1
3n rr
2
3n rr
3
Size
(H)
1
1
1
1
Data
(H)
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
Parametro
Riconosciuto
PITCH COARSE
PITCH FINE
LEVEL
ALTERNATE GROUP
o
o
o
o
3n
rr
4
1
00 - 7F
PAN
o
3n
3n
3n
3n
rr
rr
rr
rr
5
6
7
8
1
1
1
1
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 01
REVERB SEND
CHORUS SEND
VARIATION SEND
KEY ASSIGN
o
o
o
o
1
1
1
1
1
1
1
10
00 - 01
00 - 01
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
00 - 7F
Rcv NOTE OFF
Rcv NOTE ON
FILTER CUTOFF FREQUENCY
FILTER RESONANCE
EG ATTACK
EG DECAY1
EG DECAY2
o
o
o
o
o
o
o
3n rr
9
3n rr 0A
3n rr 0B
3n rr 0C
3n rr 0D
3n rr 0E
3n rr 0F
TOTAL SIZE
dipende dalla nota
dipende dalla nota
dipende dalla nota
7F
0
dipende dalla nota
1
40
40
40
40
40
XG ADDITIONAL Parametro CHANGE Tavola (DRUM SETUP)
Address
(H)
rr 20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
2A
2B
2C
2D
TOTAL SIZE
3n
3n
rr
Size
(H)
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0E
40
1
TOTAL SIZE
1
Data
(H)
00 - 7F
00 - 7F
Parametro
Riconosciuto
EQ BASS
EQ TREBLE
NON USATO
NON USATO
04 - 28 EQ BASS frequency
1C - 3A EQ TREBLE frequency
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
NON USATO
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
00,08,
28-2D
x
OUTPUT SELECT
Descrizione
Default
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
0:stereo out,8:indiv1+2
40:indiv1,41:indiv2,
40
40
40
40
0C
36
22
2E
7
7
7
7
0
0
0
n:numero di Drum Setup(0 - 1)
rr:numero di nota (0DH - 5BH)
SE XG SYSTEM ON e/o viene ricevuto un messaggio GM On, tutti i parametri di Drum Setup saranno resettati ai valori di default.
A seconda del messaggio di Drum Setup Reset singoli parametri di Drum Setup saranno resettati ai valori di default.
A seconda del Program Change per Drum Kit, i Parametri di Drum Setup saranno resettati ai valori di default .
204
Appendice ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
Active Sens
FEH
Other
RealTime Message
SYSTEM EXCLUSIVE
MESSAGE
Eventi MIDI
Status byte
Status
FEH
Active Sens
MFC10 Bulk Dump
MIDI B OUT
Other
F8H
RealTime Message
Other
MIDI Clock
9nH
BnH
Control Change
(n:canale no.)
Status byte
Key On
8nH
Status
Key Off
Eventi MIDI
MIDI B IN
(02H)
(03H)
(04H)
(07H)
2
3
4
7
-
Data
-
-
-
-
Key no. (0~127)
-
-
Main Volume
Foot Control
No Assign
No Assign
Modulation
Bank Select MSB
-
1st Data byte
(HEX)
Parametro
(01H)
1
Other
(00H)
Key no. (0~127)
1st Data byte
(HEX)
Parametro
0
kk
kk
Data
La presa MIDI B può essere usata anche con la pedaliera MIDI MFC10.
-
Data
-
-
-
-
-
0~127
0~127
0~127
0~127
0
126
127
0~127
vv
vv
Data
Key On :vv=1~127
Key Off :vv=0
Normal
SFX kit
Drum
2nd Data byte
(HEX)
Parametro
(...7FH)
(...7FH)
(...7FH)
(...7FH)
(00H)
(7EH)
(7FH)
(...7FH)
Velocity(0~127)
2nd Data byte
(HEX)
Parametro
Gestito come normale messaggio
Channel/Mode/Realtime.
Gestito come normale messaggio
Channel/Mode/Realtime.
-
Gestito come normale messaggio
Channel/Mode/Realtime.
Gestito come normale messaggio
Channel/Mode/Realtime.
Gestito come normale messaggio
Channel/Mode/Realtime.
Gestito come normale messaggio
Channel/Mode/Realtime.
Gestito come normale messaggio
Channel/Mode/Realtime.
Gestito come normale messaggio
Channel/Mode/Realtime.
Gestito come normale messaggio
Channel/Mode/Realtime.
Gestito come normale messaggio
Channel/Mode/Realtime.
Gestito come normale messaggio
Channel/Mode/Realtime.
x
o
o
Trasmissione
Gestito dall’MFC10 come messaggio di
controllo.
Gestito dall’MFC10 come messaggio di
controllo.
Gestito dall’MFC10 come messaggio di
controllo.
Gestito dall’MFC10 come messaggio di
controllo.
Gestito dall’MFC10 come messaggio di
controllo.
-
Numero di Canale MFC10
Quando n corrisponde al numero di
Quando n non corrisponde al numero di
canale dell’ MFC10.
canale dell’ MFC10r.
Gestito dall’MFC10 come messaggio di
Gestito come normale messaggio
controllo.
Channel/Mode/Realtime.
Gestito dall’MFC10 come messaggio di
Gestito come normale messaggio
controllo.
Channel/Mode/Realtime.
Gestito dall’MFC10 come messaggio di
Gestito come normale messaggio
controllo.
Channel/Mode/Realtime.
Funzioni della presa MIDI B quando é collegata con una MFC10
Trasmesso ogni 200msec.
Trasmesso dopo aver controllato l’ MFC10 e modificato il
numero di canale dell’MFC10.
Osservazioni
Osservazioni
9000/190-205 Page 205 Wednesday, August 2, 2000 10:27 AM
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Appendice
205
9000/206-207 Page 208 Wednesday, August 2, 2000 10:28 AM
Carta di Implementazione MIDI
YAMAHA
[ Portable Keyboard ]
Modello PSR-9000 MIDI Implementation Chart
Trasmessa
Riconosciuta
Data:9/9/1999
Versione : 1.0
Osservazioni
Funzione...
Basic
Channel
Default
Changed
1 - 16
1 - 16
Mode
Default
Messages
Altered
3
x
**************
Note
Number
*1
*1
0 - 127
: True voice **************
1 - 16
1 - 16
3
x
x
0 - 127
0 - 127
Velocity
Note ON
Note OFF
o 9nH,v=1-127
x 9nH,v=0
o 9nH,v=1-127
x
After
Touch
Key’s
Ch’s
x
o
x
o
o
o 0-24 semi
o
o
o
o
o
x
x
o
x
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
Pitch Bend
Control
Change
Prog
Change
0,32
1,5,7,10,11
6,38
64-67
71,74
72,73
84
91,93,94
96,97
98,99
100,101
*3
*3
*2
*2
*1
*1
*1
*1
*1
*1
*1
*1
*1
*1
*1
o 0 - 127
**************
o 0 - 127
o
o
x
x
x
x
x
x
System
: Clock
Real Time: Commands
o
o
o
o
Aux
x
x
x
x
o
x
o(120,126,127)
o(121)
x
o(123-125)
o
x
: True #
System Exclusive
Common
: Song Pos.
: Song Sel.
: Tune
:All Sound OFF
:Reset All Cntrls
:Local ON/OFF
:All Notes OFF
Mes- :Active Sense
sages:Reset
Note:
206
Bank Select
Data Entry
Sound Controller
Sound Controller
Portamento Cntrl
Effect Depth
Data Inc,Dec
NRPN LSB,MSB
RPN LSB,MSB
*1,*2,*3 vedi note accanto.
Appendice ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
Appendix/Anhang/Annexe
9000/206-207 Page 209 Wednesday, August 2, 2000 10:28 AM
*1
Le tracce per ogni canale possono essere selezionate sul pannello.
Vedi pag.151.
*2
Il generatore sonoro funziona come normale generatore sonoro multitimbrico a 16 canali in risposta all’ingresso MIDI. I messaggi MIDI, quindi, normalmente non influenzano le voci di pannello o altre impostazioni di
pannello. I seguenti messaggi MIDI influenzano invece la voce di pannello,
lo stile, i Multi Pad e le impostazioni song.
• MIDI MASTER TUNE, XG System parameter MASTER TUNE
• XG System parameter TRANSPOSE
• Messaggi System exclusive che modificano impostazioni di REVERB,
CHORUS o DSP EFFECT .
• Parametri XG MULTI EQ
Inoltre, i messaggi MIDI influenzano le impostazioni di pannello quando
viene selezionato uno dei seguenti modi di ricezione MIDI.
Questi modi possono essere selezionati dal pannello (pag.152).
• RIGHT1, RIGHT2, RIGHT3, LEFT, KEYBOARD, ACMP RHYTHM1,
ACMP RHYTHM2, ACMP BASS, ACMP CHORD1, ACMP CHORD2,
ACMP PAD, ACMP PHRASE1, ACMP PHRASE2
• CHORD
• ROOT
• OFF
*3
Questi messaggi di Control Change Messages non vengono trasmessi
attraverso le operazioni della PSR-9000 ma possono essere trasmesse
suonando ACCOMPANIMENT o SONG.
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Appendice
207
9000/208-209 Page 208 Wednesday, August 2, 2000 10:29 AM
Specifiche Tecniche
TASTIERA
61 Tasti (DO1~DO6)
con Touch Response (Initial/After)
Polifonia
126 note max
VOCI
Preset
Custom
Organ Flutes
827
32
20
331 voci + 480 XG voci + 14 Drum Kits+ 2 SFX Kit
Programmabile dall’utente, Funzione Full Editing
10 Preset + 10 User, 8 Footage, Sine/Vintage
3 PARTI
1 PARTI
RIGHT1, RIGHT2, RIGHT3
16bit; 44.1KHz
AIFF, WAV
WAV
1MByte
9M/17M/33M/65MByte
380sec max
Funzioni di Editing di Onda (wave) e Forma d’onda (waveform)
ORCHESTRAZIONE
Destra
Sinistra
CAMPIONAMENTO
Risoluzione
File Import
File Export
Capacità RAM
Capacità Espansa
Tempo di Registrazione
11.8sec
106.9/202.1/392.3/772.7sec
Con SIMM da 16MB o 32MB installate
EFFETTI
Riverbero
Chorus
Effetto DSP
Effetto DSP
Effetto DSP
DSP Variation
POLY/MONO
Vocal Harmony
Harmony/Echo
Master EQ
Part EQ
Touch Response
Tempo
Transpose
Tuning
Octave
Pitch Bend
Modulation
Left Hold
29 Preset + 3 User
25 Preset + 3 User
164 Preset
(164 Preset + 10 User) x 4 blocchi
84 Preset + 10 User
Slow/Fast
Yes
59 Preset + 10 User
17 Preset
2 Preset + 2 User
29 PART
5 Preset
32~280
-24~0~24
414.6~440Hz~466.8
-1, 0, +1
Rotella
Rotella
Sì
per stili e song
per R1, R2, R3, LEFT
per Mic/Line In
per R1, R2, R3, LEFT
3 Polifonia
5-bande
2-bande, 29 PARTI (R1, R2, R3, LEFT, ACMP x 8, SONG x 16, M.PAD)
solo per Upper
ACCOMPAGNAMENTO AUTOMATICO
Preset
Flash
Disk
Formato
Stili Custom
Controlli
125
85
66 (incluso nel disco accessori)
Style File Format
1
INTRO x 3
FILL IN x 4
BREAK FILL x 1
MAIN x 4
ENDING x 3
FADE IN/OUT
TAP TEMPO
FINGERING
max 120 stili o fino a 1.8MByte
Funzione DISK DIRECT disponibile
Registrazione Realtime/Step, Editing dell’evento,
Funzioni di Editing Full Parameter
Single Finger, Multi Finger, Fingered, Fingered Pro, On Bass, On Bass Pro,
Full Keyboard
ONE TOUCH SETTING
4/stile
Completamente programmabile
616 max
Completamente programmabile
4 Pad x 60 banchi
58 banchi Multi Pad, 1 banco MIDI Control, 1 banco Scale Tune
Registrazione Realtime/Step, Funzioni di Editing dell’Evento
Disk Direct
16
1 song
300kbyte
con funzione Ultra Quick Start
Registrazione Quick/Multi Track/Step/Chord Step, Funzioni Editing Evento
Circa 38,000 note max
512
8 pulsanti x 64 banchi, Funzione Freeze
MUSIC DATABASE
MULTI PADS
SONG
Riproduzione
Tracce
Registrazione
Capacità RAM
REGISTRATION MEMORY
208
Appendice ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
Appendix/Anhang/Annexe
9000/208-209 Page 209 Wednesday, August 2, 2000 10:29 AM
Specifiche Tecniche
LANGUAGE
5 lingue
Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Italiano
Grafico LCD retroilluminato
240 x 320 punti; video out
3.5" 2HD/2DD
opzionale
opzionale
IDE 2.5”, 8GByte max
Hard Disk, ZIP, MO 8GByte max/ ogni unità
DISPLAY
CAPACITA’ DISCO
Drive per Floppy Disk
Hard Disk incorporato
SCSI
DEMO SONG
15 song
CONNETTORI
MIDI
Pedale
SCSI
VIDEO OUT
PC KEYBOARD
Analog
MIDI A (IN/OUT)
MIDI B (IN/OUT)
TO HOST
FOOT SWITCH1
FOOT SWITCH2
FOOT VOLUME
D-sub half pitch 50-pin
Pin type
Mini DIN type
PHONES
LOOP SEND (L/L+R, R)
LINE OUT MAIN (L/L+R, R), SUB (1/2)
AUX IN/LOOP RETURN (L/L+R, R), TRIM VOL
MIC/LINE IN
Regolabile su TO HOST
HOST SELECT SW (Mac/PC1/PC2/MIDI)
NTSC/PAL segnale composto
PC/AT Standard
LEVEL (MIC1/MIC2/LINE), INPUT VOLUME, Indicatore
AMPLIFICAZIONE
28W x 2
ALTOPARLANTI
Dimensioni
Cassa
13cm x 2, 3cm x 2
Legno
Bass Reflex, 6.0 liters x 2
ALIMENTAZIONE
Consumo
65W
PESO
22.5Kg
DIMENSIONi
1114 x 464.9 x 182.5mm
senza leggìo
ACCESSORI IN DOTAZIONE
Leggìo
Cavo di alimentazione
Adattatore AC
Floppy Disk
Manuale di Istruzioni
1
1
1
1
1
solo nelle aree previste
Stili Disk
ACCESSORI OPZIONALI
Interruttore a Pedale
Pedale Volume
Cuffie
Microfono
Supporto per tastiera
Hard Disk
SIMM
Unità SCSI
Tastiera PC
Display CRT
FC5
FC7
HPE-150,160
MZ106s
L-7
2.5inch IDE
4M/8M/16M/32MByte
SCSI-2
Microfono dinamico impedenza 250Ω
Altezza 12.5mm max, 8GByte max
72pin SIMM, 16bit BUS, JEDEC
Hard Disk, ZIP, MO, 8GByte max per unità
* Le specifiche e le descrizioni contenute nel presente manuale di istruzioni hanno solo scopo informativo. Yamaha Corp. si riserva il diritto di
variare prodotti e/o specifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Specifiche, accessori in dotazione e opzionali possono variare a seconda del Paese di distribuzione.
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Appendice
209
Fotocopia questa pagina.
Compila e rispedisci in busta chiusa il coupon sotto riportato a:
YAMAHA MUSICA ITALIA S.p.A.
SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI
V.LE ITALIA, 88 - 20020 LAINATE (MI)
Per informazioni tecniche:
YAMAHA-LINE
▲
YAMAHA-LINE
▲
▲
Chitarre-Basso-Audio Professionale-Sintetizzatori
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.30
Tel. 02/93572342
▲
Tastiere Elettroniche-Clavinova-Sintetizzatori
Tutti i giorni dalle 14.30 alle 17.15
Tel. 02/93572760
Se avete la posta elettronica (e-mail):
Cognome
▲▲
Se trovate occupato... inviate un fax al numero:
02/ 93572119
yline@eu.post.yamaha.co.jp
Nome
Ditta/ Ente
Indirizzo
CAP
Città
Tel.
Prov.
Fax
E-mail
Strumento acquistato
Nome rivenditore
Data acquisto
Sì, inseritemi nel vostro data base per:
● Poter ricevere depliants dei nuovi prodotti
● Ricevere l’invito per le demo e la presentazione in anteprima dei nuovi prodotti
Per consenso espresso al trattamento dei dati personali a fini statistici e promozionali
della vostra società, presa visione dei diritti di cui all’articolo 13 legge 675/1996.
Data
FIRMA
YAMAHA MUSICA ITALIA S.p.A.
V.le Italia 88 - 20020 Lainate (MI)
Tel. 02/93577.1 - Fax 02/93574708
Source Exif Data:
File Type : PDF File Type Extension : pdf MIME Type : application/pdf PDF Version : 1.2 Linearized : Yes Encryption : Standard V1.2 (40-bit) User Access : Print, Fill forms, Extract, Assemble, Print high-res Create Date : 2000:08:02 10:01:41 Producer : Acrobat Distiller 3.01 per Power Macintosh Author : Pussy Creator : FrameMaker 5.5 PowerPC: LaserWriter 8 T1-8.6 Title : 9000/001-015 Modify Date : 2000:08:31 14:45:06+02:00 Page Count : 211EXIF Metadata provided by EXIF.tools