Yamaha THR Head Owner's Manual Manual_IT Thr100hd 100h It Om B0 Web
User Manual: Yamaha THR HEAD Owner's Manual_IT
Open the PDF directly: View PDF .
Page Count: 25

Manual Development Group
Yamaha Corporation
Revised 08/2017 PO-B0
ZQ05310-3 版次 : R2
THR
Series
Guitar Amplifier
THR100HD / THR100H
EnglishDeutschFrançaisItalianoEspañol
Português
Pусский
VOLUME INPUT
IIREVERBPRESENCETREBLEMIDDLEBASSMASTERGAINBOOSTER
MODERN
LEAD
CRUNCH
CLEAN
SOLID
SOLID
II
VOLUME INPUT
IREVERBPRESENCETREBLEMIDDLEBASSMASTERGAINBOOSTER
MODERN
LEAD
CRUNCH
CLEAN
I
I
+
II
SOLID
VOLUME INPUT REVERBPRESENCETREBLEMIDDLEBASSMASTERGAINBOOSTER
MODERN
LEAD
CRUNCH
CLEAN
THR100H
THR100HD
THR100HD / THR100H
日本語
KOZHRUPTESITFRDEJAEN

2
Explanation of Graphical Symbols
Explication des symboles
The lightning ash with arrowhead symbol within an equilateral triangle is intended to alert the user to the presence of uninsulated
“dangerous voltage” within the product’s enclosure that may be of sufcient magnitude to constitute a risk of electric shock to persons.
L’éclair avec une èche à l’intérieur d’un triangle équilatéral est destiné à attirer l’attention de l’utilisateur sur la présence d’une « tension
dangereuse » non isolée à l’intérieur de l’appareil, pouvant être sufsamment élevée pour constituer un risque d’électrocution.
The exclamation point within an equilateral triangle is intended to alert the user to the presence of important operating and mainte-
nance (servicing) instructions in the literature accompanying the product.
Le point d’exclamation à l’intérieur d’un triangle équilatéral est destiné à attirer l’attention de l’utilisateur sur la présence d’instructions
importantes sur l’emploi ou la maintenance (réparation) de l’appareil dans la documentation fournie.
IMPORTANT SAFETY
INSTRUCTIONS
PRÉCAUTIONSCONCER-
NANT LA SÉCURITÉ
1 Read these instructions.
2 Keep these instructions.
3 Heed all warnings.
4 Follow all instructions.
5 Do not use this apparatus near water.
6 Clean only with dry cloth.
7 Do not block any ventilation openings. Install in accordance
with the manufacturer’s instructions.
8 Do not install near any heat sources such as radiators, heat
registers, stoves, or other apparatus (including ampliers)
that produce heat.
9 Do not defeat the safety purpose of the polarized or ground-
ing-type plug. A polarized plug has two blades with one wider
than the other. A grounding type plug has two blades and
a third grounding prong. The wide blade or the third prong
are provided for your safety. If the provided plug does not t
into your outlet, consult an electrician for replacement of the
obsolete outlet.
10 Protect the power cord from being walked on or pinched
particularly at plugs, convenience receptacles, and the point
where they exit from the apparatus.
11 Only use attachments/accessories specied by the manufac-
turer.
12 Use only with the cart, stand, tripod, bracket,
or table specied by the manufacturer, or
sold with the apparatus. When a cart is used,
use caution when moving the cart/apparatus
combination to avoid injury from tip-over.
13 Unplug this apparatus during lightning storms
or when unused for long periods of time.
14 Refer all servicing to qualied service personnel. Servicing
is required when the apparatus has been damaged in any
way, such as power-supply cord or plug is damaged, liquid
has been spilled or objects have fallen into the apparatus, the
apparatus has been exposed to rain or moisture, does not
operate normally, or has been dropped.
WARNING
TO REDUCE THE RISK OF FIRE OR ELECTRIC SHOCK, DO NOT
EXPOSE THIS APPARATUS TO RAIN OR MOISTURE.
(UL60065_03) AVERTISSEMENT
POUR RÉDUIRE LES RISQUES D’INCENDIE OU DE DÉCHARGE
ÉLECTRIQUE, N’EXPOSEZ PAS CET APPAREIL À LA PLUIE OU À L’HUMIDITÉ.
(UL60065_03)
1 Lire ces instructions.
2 Conserver ces instructions.
3 Tenir compte de tous les avertissements.
4 Suivre toutes les instructions.
5 Ne pas utiliser ce produit à proximité d’eau.
6 Nettoyer uniquement avec un chiffon propre et sec.
7 Ne pas bloquer les orices de ventilation. Installer l’appareil
conformément aux instructions du fabricant.
8 Ne pas installer l’appareil à proximité d’une source de chaleur
comme un radiateur, une bouche de chaleur, un poêle ou
tout autre appareil (y compris un amplicateur) produisant de
la chaleur.
9
Ne pas modier le système de sécurité de la che polarisée ou
de la che de terre. Une che polarisée dispose de deux broches
dont une est plus large que l’autre. Une che de terre dispose de
deux broches et d’une troisième pour le raccordement à la terre.
Cette broche plus large ou cette troisième broche est destinée à
assurer la sécurité de l’utilisateur. Si la che équipant l’appareil
n’est pas compatible avec les prises de courant disponibles,
faire remplacer les prises par un électricien.
10 Acheminer les cordons d’alimentation de sorte qu’ils ne soient
pas piétinés ni coincés, en faisant tout spécialement attention
aux ches, prises de courant et au point de sortie de l’appareil.
11 Utiliser exclusivement les xations et accessoires spéciés
par le fabricant.
12 Utiliser exclusivement le chariot, le stand, le
trépied, le support ou la table recommandés
par le fabricant ou vendus avec cet appareil.
Si l’appareil est posé sur un chariot, déplacer
le chariot avec précaution pour éviter tout
risque de chute et de blessure.
13 Débrancher l’appareil en cas d’orage ou lorsqu’il doit rester
hors service pendant une période prolongée.
14 Coner toute réparation à un personnel qualié. Faire réparer
l’appareil s’il a subi tout dommage, par exemple si la che
ou le cordon d’alimentation est endommagé, si du liquide a
coulé ou des objets sont tombés à l’intérieur de l’appareil, si
l’appareil a été exposé à la pluie ou à de l’humidité, si l’appareil
ne fonctionne pas normalement ou est tombé.

3
COMPLIANCE INFORMATION STATEMENT
(DECLARATION OF CONFORMITY PROCEDURE)
Responsible Party : Yamaha Corporation of America
Address : 6600 Orangethorpe Ave., Buena Park, Calif. 90620
Telephone : 714-522-9011
Type of Equipment : GUITAR AMPLIFIER
Model Name : THR100HD/THR100H
This device complies with Part 15 of the FCC Rules.
Operation is subject to the following two conditions:
1) this device may not cause harmful interference, and
2) this device must accept any interference received including interference that may cause
undesired operation.
See user manual instructions if interference to radio reception is suspected.
* This applies only to products distributed by YAMAHA CORPORATION OF AMERICA. (FCC DoC)
FCC INFORMATION (U.S.A.)
1. IMPORTANT NOTICE: DO NOT
MODIFY THIS UNIT!
This product, when installed as indicated
in the instructions contained in this man-
ual, meets FCC requirements. Modifica-
tions not expressly approved by Yamaha
may void your authority, granted by the
FCC, to use the product.
2. IMPORTANT: When connecting this
product to accessories and/or another
product use only high quality shielded
cables. Cable/s supplied with this prod-
uct MUST be used. Follow all installation
instructions. Failure to follow instructions
could void your FCC authorization to use
this product in the USA.
3. NOTE: This product has been tested
and found to comply with the require-
ments listed in FCC Regulations, Part 15
for Class “B” digital devices. Compliance
with these requirements provides a rea-
sonable level of assurance that your use
of this product in a residential environ-
ment will not result in harmful interference
with other electronic devices. This equip-
ment generates/uses radio frequencies
and, if not installed and used according
to the instructions found in the users
manual, may cause interference harmful
to the operation of other electronic de-
vices. Compliance with FCC regulations
does not guarantee that interference will
not occur in all installations. If this prod-
uct is found to be the source of interfer-
ence, which can be determined by turning
the unit “OFF” and “ON”, please try to
eliminate the problem by using one of the
following measures:
Relocate either this product or the device
that is being affected by the interference.
Utilize power outlets that are on different
branch (circuit breaker or fuse) circuits or
install AC line filter/s.
In the case of radio or TV interference, re-
locate/reorient the antenna. If the antenna
lead-in is 300 ohm ribbon lead, change
the lead-in to co-axial type cable.
If these corrective measures do not pro-
duce satisfactory results, please contact
the local retailer authorized to distribute
this type of product. If you can not locate
the appropriate retailer, please contact
Yamaha Corporation of America, Electron-
ic Service Division, 6600 Orangethorpe
Ave, Buena Park, CA90620
The above statements apply ONLY to those
products distributed by Yamaha Corpora-
tion of America or its subsidiaries.
* This applies only to products distributed by YAMAHA CORPORATION OF AMERICA. (class B)

4
This device complies with Part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following two
conditions:
(1) this device may not cause harmful interference, and (2) this device must accept any inter-
ference received, including interference that may cause undesired operation.
This Class B digital apparatus complies with Canadian ICES-003.
Cet appareil numérique de la classe B est conforme à la norme NMB-003 du Canada.
“ Laite on liitettävä suojamaadoituskoskettimilla
varustettuun pistorasiaan”
“Apparatet må tilkoples jordet stikkontakt”
“Apparaten skall anslutas till jordat uttag”

1
Italiano
Indice
PRECAUZIONI ............................................2
Caratteristiche ...........................................5
Contenuto del pacchetto ................................5
Nome e funzioni delle varie parti .....................6
Collegamento del cabinet ............................ 12
Collegamento ad una presa di corrente ............ 15
Uso del loop effetti .................................... 15
Uso della pedaliera ................................... 16
Altre impostazioni minori ............................ 17
DiagnostIca ............................................. 19
Caratteristiche tecniche .............................. 20
THR series Guitar Amplier
THR100HD / THR100H
Manuale dell’utente
Informazioni per gli utenti sulla raccolta e lo smaltimento di vecchia attrezzatura
La presenza di questo simbolo sui prodotti, sull’imballaggio, e/o sui documenti che li accompagnano avverte l’utente che i prodotti
elettrici ed elettronici usati non devono essere associati ai riuti domestici generici.
Per il trattamento, recupero e riciclaggio appropriati di vecchi prodotti, consegnarli ai punti di raccolta specici in accordo con la
propria legislazione nazionale e la direttiva 2002/96/CE.
Smaltendo correttamente questi prodotti, si contribuisce al risparmio di risorse preziose e a prevenire alcuni potenziali effetti negativi
sulla salute umana e l’ambiente, che altrimenti potrebbero sorgere dal trattamento improprio dei riuti.
Per ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio di vecchi prodotti, contattare la propria amministrazione comunale, il servizio di
smaltimento dei riuti o il punto vendita dove i prodotti sono stati acquistati.
[Per le aziende dell’Unione europea]
Se si desidera disfarsi di prodotti elettrici ed elettronici, contattare il rivenditore o il fornitore per ulteriori informazioni.
[Informazioni sullo smaltimento negli altri Paesi al di fuori
dell’Unione europea]
Il presente simbolo è valido solamente nell’Unione europea. Se si desidera disfarsi di questi articoli, contattare le autorità locali o il
rivenditore per informarsi sulle corrette modalità di smaltimento.
(weee_eu_it_01a)

2
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE
Conservare questo manuale in un luogo sicuro e accessibile per future consultazioni
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni
gravi o addirittura di morte conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o
altri pericoli. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimi-
tà di fonti di calore, quali radiatori o caloriferi. Non
piegarlo eccessivamente né danneggiarlo. Non
posizionare oggetti pesanti sul cavo.
• Utilizzare solo la tensione corretta specicata per
l’apparecchio. La tensione necessaria è indicata
sulla piastrina del nome dell’apparecchio.
• Utilizzare solo il cavo di alimentazione o la spina
elettrica in dotazione.
• Controllare periodicamente la spina elettrica ed
eventualmente rimuovere la sporcizia o la polvere
accumulata.
• Collegare il cavo a una presa appropriata dotata
di messa a terra. Una messa a terra non corretta
potrebbe causare scosse elettriche. (→ pagina 15)
Non aprire
• L’apparecchio non contiene componenti riparabili
dall’utente. Non aprire l’apparecchio né smontare
o modicare in alcun modo i componenti interni. In
caso di malfunzionamento, non utilizzare l’ap-
parecchio e richiedere l’assistenza di un tecnico
autorizzato Yamaha.
Esposizione all’acqua
• Non esporre l’apparecchio alla pioggia, non usarlo
vicino all’acqua o in ambienti umidi o bagnati, e non
sistemare su di esso contenitori di liquidi (ad es.
tazze, bicchieri o bottiglie) che possano riversarsi
in una qualsiasi delle aperture. Un’eventuale fuori-
uscita di liquido potrebbe penetrare nelle aperture
dell’apparecchio. In caso di inltrazione di liquido
all’interno dell’apparecchio, come ad esempio
acqua, spegnere immediatamente l’apparecchio e
scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA.
Richiedere quindi l’assistenza di un tecnico autoriz-
zato Yamaha.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le
mani bagnate.
Esposizione al fuoco
• Non appoggiare sull’apparecchio oggetti con
amme vive, come ad esempio candele. Tali oggetti
potrebbero cadere provocando un incendio.
Anomalie
• Se si verica uno dei problemi riportati di seguito,
spegnere immediatamente l’apparecchio e scolle-
gare la spina elettrica dalla presa. Richiedere quindi
l’assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
- La spina o il cavo di alimentazione è danneggiato.
- Si verica l’emissione di un odore insolito o di
fumo.
- Alcuni oggetti sono caduti nell’apparecchio.
- Si verica una improvvisa scomparsa del suono
durante l’utilizzo dell’apparecchio.

3
ATTENZIONE
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o
danni all’apparecchio o ad altri oggetti. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indica-
te di seguito:
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modiche apporta-
te all’apparecchio, nonché per la perdita o la distruzione di dati.
La piastrina del nome si trova sul fondo dell’apparecchio.
Spegnere sempre l’apparecchio quando non è utilizzato.
• Prima di spostare l’apparecchio, assicurarsi che tutti
i cavi siano scollegati per evitare danni o lesioni alle
persone che potrebbero inciampare.
• Durante l’installazione del prodotto, assicurarsi che
la presa CA utilizzata sia facilmente accessibile.
In caso di problemi o malfunzionamenti, spegnere
immediatamente l’apparecchio e scollegare la spina
dalla presa elettrica. Anche quando l’interruttore è
spento, una quantità minima di corrente continua ad
alimentare il prodotto. Se si prevede di non utilizzare
il prodotto per un lungo periodo di tempo, scollegare
il cavo di alimentazione dalla presa CA a muro.
Collegamenti
• Prima di collegare l’apparecchio ad altri componenti
elettronici, spegnere tutti i componenti interessati.
Prima di accendere o spegnere i componenti, impo-
stare al minimo i livelli del volume.
• Assicurarsi inoltre che il volume di tutti i componenti
sia impostato al minimo. Aumentare gradualmen-
te il volume mentre si suona l’apparecchio no a
raggiungere il livello desiderato.
Precauzioni di utilizzo
• Non utilizzare l’apparecchio/dispositivo o le cufe
per lunghi periodi di tempo o con livelli di volume ec-
cessivi. Tali pratiche potrebbero causare una perdita
permanente dell’udito. Se si accusano disturbi uditivi
come schi oabbassamento dell’udito, rivolgersi a
un medico.
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Non collegare l’apparecchio a una presa elettrica
utilizzando un connettore multiplo, per evitare una
riduzione della qualità del suono o un eventuale
surriscaldamento della presa stessa.
• Per scollegare il cavo di alimentazione dall’appa-
recchio o dalla presa elettrica, afferrare sempre la
spina e non il cavo, per evitare di danneggiarlo.
• Se si prevede di non utilizzare l’apparecchio per
un lungo periodo di tempo o in caso di temporali,
rimuovere la spina dalla presa elettrica.
Posizionamento
• Non collocare l’apparecchio in posizione instabile,
per evitare checada.
• Non posizionare oggetti davanti alla presa d’aria del
l’apparecchio per garantire un’adeguata ventilazione
dei componenti interni ed evitare il surriscaldamento
dell’apparecchio.
• Si consiglia di evitare di installare quest’apparecchio
in uno scaffale. Evitare inoltre quanto segue:
- Non coprirlo con un panno o una tovaglia.
- Non posarlo su di un tappeto o moquette.
- Non posarlo su di un lato alla rovescia.
- Non installarlo in spazi chiusi e poco ventilati.
Non seguendo le norme suggerite si possono cau-
sare accumuli di calore all’interno dell’apparecchio,
con possibili guasti ed incendi come conseguenza.
Tenere sempre 5 cm liberi sopra, a sinistra e a
destra e dietro al dispositivo.

4
AVVISO
Per evitare la possibilità di guasti/danni al prodotto,
danni a dati o ad altre proprietà, seguire le avverten-
ze seguenti.
n Uso e manutenzione
• Non usare il dispositivo vicino a televisori, radio, tele-
fonini o altri dispositivi elettrici. Altrimenti, il dispositivo,
il televisore o la radio possono generare rumore. Se si
usa il dispositivo insieme ad un applicativo di un iPad,
iPhone o iPod touch, si raccomanda di fare uso della
modalità aereo per evitare rumori ed interferenze.
• Non esporre il dispositivo a polvere o vibrazioni
eccessive, oppure temperature molto basse o
molto alte (ad esempio dovute a luce solare diretta,
caloriferi o ad automobili chiuse in estate) per evitare
che il cabinet si deformi, i suoi componenti interni si
guastino o inne che si abbiano problemi di funziona-
mento.
(Temperatura vericata di funzionamento: da 5 °C a
40 °C)
• Non appoggiare oggetti in vinile, plastica o gomma
sull’apparecchio, dato che questo potrebbe causare
scoloriture.
• Pulire l’apparecchio con un panno sofce ed asciut-
to. Non usare diluenti, solventi, alcool, uidi per la
pulizia o panni impregnati di sostanze chimiche.
Informazioni
n I diritti d’autore
• La duplicazione del software è severamente proibita.
• Questo prodotto comprende ed è fornito in bundle
con programmi e contenuti per computer per i
quali Yamaha è titolare di copyright o cessionaria di
licenza di copyright da parte di terzi. Tra i mate-
riali protetti da copyright gurano, tra l’altro, tutto il
software per computer, i le di stile, i le MIDI, i dati
WAVE, brani musicali e registrazioni audio. Qualsiasi
uso non autorizzato di tali programmi e contenuti ad
eccezione dell’uso personale è vietato dalle leggi
in materia. Le violazioni del copyright comportano
conseguenze civili e penali. È VIETATO ESEGUIRE,
DISTRIBUIRE O UTILIZZARE COPIE ILLEGALI.
n About this manual
• Le istruzioni di questo manuale hanno solo valore
informativo e possono non rispecchiare esattamente
l’apparecchio.
• Salvo dove espressamente specicato, tutte le
illustrazioni in questo manuale sono del THR100HD.
• Windows è un marchio registrato di Microsoft ®
Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.
• Apple, Mac e Macintosh sono marchi di Apple Inc.,
registrati negli Stati Uniti e in altri paesi.
• I nomi di società e prodotti presenti in questo ma-
nuale sono marchi o marchi registrati delle rispettive
società.

5
n Contenuto del pacchetto
Nel pacchetto devono essere incluse le voci seguenti. Accertarsi che tutte le voci siano presenti.
l THR100HD
• Amplicatore per chitarra x 1
• Cavo di alimentazione x 1
• Pedaliera esclusiva (a 5 interruttori) x 1
• Cavo per pedaliera DIN a 5 piedini
• Manuale dell’utente (questo opuscolo)
Grazie per avere acquistato l’amplicatore per chitarra Yamaha
THR100HD/100H. Per ottenere il massimo da questo prodotto si prega
di leggere attentamente tutto questo Manuale per l’utente. Al termine
della lettura del manuale, riporlo in un luogo sicuro per farvi riferimento in
futuro.
n Caratteristiche
• Un corpo amplicatore incredibilmente leggero e compatto che produce suono e toni di qualità
professionale, oltre al volume, livello di pressione audio e dinamica che ci si aspetta da ampli-
catori a tubi catodici.
• La tecnologia VCM esclusiva di Yamaha riproduce in modo virtuale le caratteristiche di sezio-
ni di amplicazione e potenza a tubi catodici, consentendo una vasta gamma di combinazioni
di suoni e la creazione di toni più dettagliata e originale.
* Cosa è la tecnologia VCM?
UnatecnologiadicreazionedimodellisicicreatadaYamaha.LatecnologiaVCMconsentediriprodurrelecaratteri-
stichedicircuitianalogicialivellomicroscopico,equindiisuonicheessiproducevano.
• Dotato dello stesso riverbero di alta qualità usato dai mixer Yamaha di alto livello.
•
Il nuovo amplicatore di potenza di classe C riproduce le caratteristiche di funzionamento di un
amplicatore a tubi catodici, consentendovi di ottenerne la pressione e la dinamica.
• Il THR100HD ha un design Dual Amplier che consente di simulare la presenza di due ampli-
catori in una sola unità sica. Questa caratteristica può anche essere utile per amplicare due
chitarre elettriche, consentendo a due persone di suonare insieme.
• Un simulatore di altoparlanti nelle prese LINE OUT E PHONES consente di riprodurre i toni
dinamici ed ariosi di una cassa registrata in studio con un microfono, dandovi qualità da stu-
dio attraverso il segnale di linea diretta. Si possono anche usare dati IR di terze parti* per i tipi
a cabinet e microfono, ampliando ulteriormente le scelte possibili per la creazione di suoni
attraverso combinazioni nuove di cabinet e microfoni.
* Il termine dati IR sta per Impulse Response, o dati di risposta.
l THR100H
• Amplicatore per chitarra x 1
• Cavo di alimentazione x 1
• Pedaliera esclusiva (a 3 interruttori) x 1
• Cavo per pedaliera DIN a 5 piedini
• Manuale dell’utente (questo opuscolo)

6
Nome e funzioni delle varie parti
l Pannello anteriore
l Pannello anteriore
l Flusso del segnale
l Flusso del segnale
THR100HD
THR100H
SOLID
VOLUME INPUT REVERBPRESENCETREBLEMIDDLEBASSMASTERGAINBOOSTER
MODERN
LEAD
CRUNCH
CLEAN
w e r yt u i o !0 !1 !2 !3 !4 q
VOLUME INPUT
IIREVERBPRESENCETREBLEMIDDLEBASSMASTERGAINBOOSTER
MODERN
LEAD
CRUNCH
CLEAN
SOLID
SOLID
II
VOLUME INPUT
IREVERBPRESENCETREBLEMIDDLEBASSMASTERGAINBOOSTER
MODERN
LEAD
CRUNCH
CLEAN
I
I
+
II
e r yt u i o !0 !1 !2 !3 !4 qw
Seletto-
re Amp
Booster
Booster
Preamp
Preamp
Booster Preamp
Riverbero
Riverbero
Riverbero
Amplicatore di potenza
Amplicatore di potenza
Amplicatore di potenza
Unità effetti
esterna
Unità effetti
esterna
Unità effetti
esterna
Altoparlante
simulato
Altoparlante
simulato
Altoparlante
simulato
Mixer

7
Nome e funzioni delle varie parti
* Altoparlante e cabinet
Se le sezioni di testa e dei diffusori di un amplicatore
per chitarra sono separate, la sezione dei diffusori
viene in generale chiamata “cabinet”. Dato che
il numero di altoparlanti installati in un dispositivo
dipende dalla sua progettazione, questo manuale
chiama il dispositivo collegato alla presa SPEAKER
OUT “cabinet” ed i singoli altoparlanti “altoparlanti”
q Ingresso INPUT I/II
Collegare qui la propria chitarra.
Nel caso della THR100HD, il selettore Amp
Select e dirige il segnale da INPUT I o Input II
a Amp II (posizione in alto) o Amp II (posizione
in basso)
ATTENZIONE
Se si collega una sola chitarra all’amplica-
tore, usare la presa INPUT I. Non usare quella
INPUT II, o si causeranno danni.
w (Interruttore di alimentazione)
L’interruttore generale di alimentazione di questa
unità. Se questa unità è accesa, gli indicatori
Amp e e della griglia anteriore si illumina-
no.
ATTENZIONE
Se durante il funzionamento vengono rilevate
anormalità, un circuito di sicurezza si attiva
e fa cessare l’emissione di segnale dalle
prese SPEAKER OUT. L’indicatore della griglia
anteriore si spegne e l’intera unità si spegne.
Per maggiori informazioni sul da farsi in caso
la funzione di protezione si attivi, consultare
la sezione di Diagnostica. (pagina 19)
e Selettore /indicatori [THR-100HD]
Questo interruttore consente di scegliere
l’amplicatore da usare con le prese INPUT I
ed INPUT II (1). L’indicatore (I/II) si illumina a
seconda della scelta fatta.
Se alla presa INPUT I viene collegata una
chitarra
I .......Il segnale dalla chitarra collegata alla presa
INPUT I viene mandato ad Amp I (supe-
riore). Al circuito di uscita* viene mandato
solo il segnale di Amp I (superiore).
* Circuito di uscita: le prese SPEAKER
OUT, LINEOUT e PHONES.
II ......Il segnale dalla chitarra collegata alla
presa INPUT I viene mandato sia ad Amp
I (superiore) che ad Amp II (inferiore). Al
circuito di uscita viene mandato solo il
segnale di Amp II (inferiore).
I+II ...Il segnale dalla chitarra collegata alla
presa INPUT I viene mandato sia ad Amp
I (superiore) che ad Amp II (inferiore).
Al circuito di uscita* viene mandato sia il
segnale di Amp I che di Amp II.
Se a ciascuna delle due prese INPUT I e INPUT
II è collegata una chitarra:
I .......Il segnale della chitarra collegata alla presa
INPUT I viene mandato ad Amp I (supe-
riore). Al circuito di uscita viene mandato
solo il segnale di Amp I (superiore).
II ......Il segnale della chitarra collegata alla presa
INPUT II viene mandato ad Amp II (inferio-
re). Al circuito di uscita viene mandato solo
il segnale di Amp II (inferiore).
I+II ...Il segnale della chitarra collegata alla presa
INPUT I viene mandato ad Amp I (superio-
re) e quello della chitarra collegata alla pre-
sa Amp II (inferiore) ad Amp II. Il segnale
di ciascun amplicatore viene mandato alla
rispettiva uscita.
e Indicatore di alimentazione
[THR100H]
Si accende quando l’amplicatore viene acceso.

8
Nome e funzioni delle varie parti
r Selettoredeltipodiamplicatore
Sceglie l’amplicatore simulato da usarsi con la
sezione preamp.
MODERN: Tono da colonne di amplicatori per
hard rock americano con bassi e sustain
ricchi.
LEAD: Guadagno di preamplicazione mode-
rato con i bellissimi toni medi di un classico
amplicatore britannico.
CRUNCH: Toni luminosi e chiati con la distorsio-
ne dinamica di un amplicatore combo
britannico.
CLEAN: I toni puliti ma ricchi di un tipico ampli-
catore combo americano.
SOLID: I toni puliti tipici di un amplicatore a
stato solido.
*******************************************************************
n Tecnologia VCM
I cinque amplicatori virtuali del THR100 sono ottenuti con
la tecnologia VCM, esclusiva di Yamaha, una nuova tecnica
di modeling di amplicatori che riproduce fedelmente le
caratteristiche di comandi e toni caratteristici di un ampli-
catore. VCM consente inoltre di cambiare le valvole a
raggi catodici virtuali della sezione amplicatore di potenza
attraverso il selettore del tipo di valvola a raggi catodici !5
del pannello posteriore.
*******************************************************************
t Selettore BOOSTER
Attiva o disattiva il booster.
* Se questo interruttore si trova su ON, la pedaliera
acclusa può venire usata anch’essa per attivare
o disattivare la funzione (→ pagina 16).
y BOOSTER
Regola la quantità di boost.
* Per scegliere il tipo di booster, usare l’applicativo
“THR HD_H Utility" (→ pagina 17)
u GAIN
Regola il guadagno della sezione preamp.
Girare la manopola verso destra per aumentare
la distorsione.
i MASTER
Regola il guadagno della sezione di amplica-
zione di potenza. Girare la manopola in senso
orario per aumentare la distorsione nella sezione
di amplicazione di potenza, in direzione contra-
ria per diminuirla.
o BASS
Regola le qualità tonali della sezione preamp.
Girare la manopola in senso orario per aumenta-
re le basse frequenze.
!0 MIDDLE
Regola le qualità tonali della sezione preamp.
Girare la manopola in senso orario per aumenta-
re le medie frequenze.
!1 TREBLE
Regola le qualità tonali della sezione preamp.
Girare la manopola in senso orario per aumenta-
re le alte frequenze.
!2 PRESENCE
Regola le alte frequenze dalla sezione di ingres-
so di amplicatore di potenza. Girare la manopo-
la in senso orario per aumentare le frequenze
ancora più alte di quelle controllate da TREBLE.
!3 REVERB
Regola il livello del segnale mandato al circuito
di riverbero. Girare la manopola in senso orario
per aumentare l’effetto.
* Girare invece la manopola del tutto in senso
antiorario per disattivare l’effetto.
* Per scegliere il tipo di riverbero, usare l’applica-
tivo “THR HD_H Utility" (→ pagina 17)
!4 VOLUME
Regola il volume di riproduzione nale del
suono creato con le impostazioni del pannello
di control. Questo comando inuenza le prese
SPEAKER OUT, LINE OUT e PHONES.

9
!5 POWER SECTION
Selettore del tipo di valvola a
raggi catodici
Scegli eil tipo di simulazione della valvola a
raggi catodici.
6V6: Valvola usata in piccoli amplicatori combo
americani e che produce distorsione naturale
anche a basso volume.
EL84: Valvola a raggi catodici usata spesso in
amplicatori combo britannici e che produce
un drive morbido.
Nome e funzioni delle varie parti
l
Pannello posteriore
l
Pannello posteriore
THR100HD
THR100H
KT88: Questa valvola è usata spesso in ampli-
catori destinati a un po’ tutto, dal jazz al metal,
e produce poca distorsione anche a volume
elevato.
6L6GC: Valvola usata spesso in amplicatori
americani che produce toni medi densi.
EL34: Valvola usata spesso in amplicatori
britannici che produce proiezioni ottime nei
toni medi ed alti.
* Il THR100HD non contiene valvole a raggi
catodici siche. Esso invece si serve invece
della tecnologia VCM di Yamaha per riprodurre
fedelmente le caratteristiche di ciascuna di esse.
6V6
EL84
SEND RETURN
EFFECT LOOP PHONESUSB TO FSW
KT88
6L6GC
EL34
POWER SECTION
CLASS
A
AB
SPEAKER
4Ω
8
Ω
16Ω
25W
50
W
1
00
W
SPEAKER OUT
IMPEDANCE 4~16Ω
CLASS 2 WIRING
GND LIFT
AC IN
LINE OUT
!9@4 @3@6 @5
!5 !7 !8 @0 @1 @7@2!6
6V6
EL84
21
SEND RETURN
EFFECT LOOP PHONESUSB TO FSW
KT88
6L6GC
EL34
POWER SECTION I
CLASS
A
AB
6V6
EL84
KT88
6L6GC
EL34
POWER SECTION II SPEAKER
CLASS
A
AB
4Ω
8
Ω
16Ω
25W
50
W
1
00
W
SPEAKER OUT
IMPEDANCE 4~16Ω
CLASS 2 WIRING
GND LIFT
LINE OUT
III
AC IN
LINE OUT
!9@4 @3@6 @5
!5 !7 !8 @0 @1 @7@2!6

10
Nome e funzioni delle varie parti
!6 POWER SECTION
Selettore della classe di valvola a
raggi catodici
Questo selettore consente di scegliere il tipo di
valvola scelta con il selettore del tipo di valvola a
raggi catodici !5.
CLASS A:
Questo sistema ha un’eccellente risposta ed è
molto sensibile al tocco ed alle sfumature del
suonare.
CLASS AB:
Questo sistema produce più potenza a mag-
giore volume.
!7 SPEAKER
Selettore dell’impedenza
Determina l’impedenza dell’amplicatore a
seconda delle caratteristiche del cabinet da
collegare alla presa SPEAKER OUT !9 .
Nel caso del THR100HD, questo interruttore ha
effetto sia sulla presa SPEAKER OUT 1 che su
quella 2.
ATTENZIONE
Prima di collegare il cabinet all’amplicato-
re, leggere e comprendere bene la sezione
“Collegamento del cabinet” (
→
pagina 12)
e impostare impedenze adatte alle caratte-
ristiche tecniche del cabinet. Usando valori
dell’impedenza scorretti si possono danneggia-
re sia il cabinet, sia l’amplicatore.
!8 SPEAKER
Interruttore di uscita di potenza
Determina il voltaggio di uscita dell’amplicatore
a seconda delle caratteristiche del cabinet da
collegare alla presa SPEAKER OUT !9.
Nel caso del THR100HD, questo interruttore ha
effetto sia sulla presa SPEAKER OUT 1 che su
quella 2.
ATTENZIONE
Prima di collegare il cabinet all’amplicato-
re, leggere e comprendere bene la sezione
“Collegamento del cabinet” (→ pagina 12.) e
impostare vattaggi adatti alle caratteristiche
tecniche del cabinet. Usando vattaggi scor-
retti si possono danneggiare sia il cabinet,
sia l’amplicatore.
!9 SPEAKER OUT
Collega il cabinet all’amplicatore.
Nel caso del THR100HD, il segnale che arriva
alle prese 1 e 2 dipende dall’impostazione
dell'amplicatore e e dalla presenza di un cavo
collegato alla presa SPEAKER 2. Per maggiori
dettagli, consultare la sezione “Collegamento di
un cabinet” (→ pagina 12).
@0 Ventola di raffreddamento
Disperde il calore prodottosi nell’amplicatore. I
sensori che quest’ultimo contiene regolano auto-
maticamente la velocità della ventola.
ATTENZIONE
Usare il dispositivo in luoghi ventilati e tenere
il suo retro libero perché il calore accumulato-
si possa disperdersi.
@1 GND/LIFT
Collega la terra della presa LINE OUT @2 al
telaio dell’amplicatore (GND) o scollega la terra
(LIFT). Se si hanno rombi o rumori, il passaggio
a LIFT potrebbe risolvere il problema.
@2 LINE OUT
Una uscita bilanciata a livello di linea per il
segnale già passayo attraverso la simulazione di
altoparlanti.*
* Per impostare la simulazione dell’altoparlante
desiderato, usare l’applicativo “THR HD_H
Utility” (→ pagina 17).

11
Nome e funzioni delle varie parti
Nel caso del THR100HD, il segnale Amp 1 viene
mandato a LINE OUT I, quello Amp II a LINE
OUT II.
@6 USB
Per collegare un computer, usare un cavo USB
(venduto separatamente).
* Per dettagli su tale uso, consultare la sezione
“Altre impostazioni minori” (→ pagina 17).
@7 AC IN
Collegare il dispositivo ad una presa di CA col
cavo di alimentazione accluso. Per sicurezza
collegarsi sempre anche a terra.
@3 PHONES
Questa è una presa stereo mini per cufe. Come
per la presa LINE OUT @2, il segnale di quests
presa passa attraverso il simulatore di altopar-
lanti.
La presa è stereo ma il segnale dei due canali è
identico (monofonico).
Nel caso del THR100HD, i segnali LINE OUT I
e II vengono missati e mandati ai due terminali L
ed R.
* Collegando uno spinotto alle prese PHONES si
fa cessare il usso di segnale a quelle SPEA-
KER OUT 1/2. L’uscita delle prese LINE OUT I/II
invece rimane inalterata.
@4 EFFECT LOOP SEND/RETURN
Queste sono le prese SEND e RETURN per i
loop di effetti esterni. Per quanro riguarda l’uso
degli effetti di loop, consultare la sezione “Uso
del loop effetti” (→ pagina 15).
* La pedaliera inclusa può attivare i disattivare gli
effetti di loop (→ pagina 16).
@5 TO FSW (pedaliera)
Connettore della pedaliera. Per dettagli sul suo
uso, consultare “Uso della pedaliera” (→ pagina
16).
1: Terra
2: Conduttore (+)
3: Non conduttore (-)

12
Collegamento del cabinet
n Caratteristiche del cabinet
Prima di collegare il cabinet, controllare sempre i
seguenti due punti:
l Potenza dichiarata del cabinet
l Impedenza del cabinet
l
Potenza dichiarata del cabinet
Regolare il selettore della potenza di uscita del
pannello posteriore dell’amplicatore sulla posizione
corrispondente alla potenza dichiarata* del cabinet
collegato all’amplicatore.
* La potenza dichiarata appare fra le caratteristiche
tecniche del cabinet come “potenza dichiarata” o
“potenza dichiarata di picco”.
l Impedenza del cabinet
Impostare il selettore dell’impedenza del pannello
posteriore dell’amplicatore sulla posizione cor-
rispondente all’impedenza del cabinet collegato
all’amplicatore.
ATTENZIONE
Usando impostazioni scorrette si possono
causare gravi danni ai diffusori ed all’’ampli-
catore.
l
Le impostazioni fatte con il cabinet
Yamaha THRC212 cambiano la sua potenza
dichiarata e l’impedenza. Leggere quindi
attentamente il manuale del THRC212 e fare
le impostazioni necessarie.
l Se si collegano più cabinet, fare le impo-
stazioni del caso dopo aver calcolato la
potenza in ingresso e l’impedenza permis-
sibili totali del sistema. L’impedenza dei
dispositivi collegati inoltre deve rimanere
fra i 4 ed i 16 ohm.
n Collegamenti ed Imposta-
zioni
Collegare l’amplicatore al cabinet con un cavo per
diffusori (fono mono – fono mono) da acquistarsi
separatamente.
ATTENZIONE
l
Prima di fare qualsiasi collegamento o di
scollegare un dispositivo, spegnere sempre
l’amplicatore. Non facendolo potreste
rimanere folgorati.
l
Mai usare per i collegamenti un cavo per
strumenti (chitarra). Usando uno strumento
per chitarra si possono causare gravi danni.
l Esempio di collegamento 1
Collegamento del THR100H ad un THRC112 (poten-
za di uscita: 150 W, impedenza: 8 ohm)
Selettore di impedenza Selettore della potenza di
uscita
100W
8Ω
THRC112
THR100H

13
100W
8Ω
Collegamento del cabinet
l Esempio di collegamento 2
Collegamento del THR100HD ad un THRC112
(potenza di uscita: 150 W, impedenza: 8 ohm)
ATTENZIONE
Se all’amplicatore si collega un solo cabinet,
usare sempre la presa SPEAKER OUT 1.
l Esempio di collegamento 3
Collegamento del THR100HD a due cabinet
THRC112 (potenza di uscita: 150 W, impedenza: 8
ohm).
I
INPUT
Impostazione del selettore di amplicatore del
THR100HD e segnale che arriva al cabinet
l Selettore di amplicatore = I
Riproduce l’amplicatore I (superiore).
l Selettore di amplicatore = II
Riproduce l’amplicatore II (inferiore).
l Selettore di amplicatore = I+II
Riproduce sia l’amplicatore I (superiore) che quello
Amp II (inferiore).
Se alla presa SPEAKER OUT 1 è collegato
un cabinet da 4 ohm, la potenza di uscita
del THR100HD è di 4 ohm.
100W
8Ω
THRC112
I
INPUT
THRC112 THRC112
Suono
Amp I
Suono
Amp II
THR100HD
THR100HD
Impostazione del selettore di amplicatore del
THR100HD e segnale che arriva ai cabinet
l
Selettore di amplicatore
= I
Il segnale dell’amplicatore Amp I (superiore) viene
mandato alla presa SPEAKER OUT 1. Alla presa
SPEAKER OUT II non arriva segnale.
l
Selettore di amplicatore
= II
Il segnale dell’amplicatore Amp II (inferiore) viene
mandato alla presa SPEAKER OUT 2. Alla presa
SPEAKER OUT 1 non arriva segnale.
l
Selettore di amplicatore
= I+II
Il segnale dell’amplicatore Amp I (superiore) viene
mandato alla presa SPEAKER OUT 1 e quello dell’am-
plicatore Amp II (inferiore) alla presa SPEAKER OUT 2.

14
100W
8Ω
DUAL
I
INPUT
Suono
Amp I
Suono
Amp II
Collegamento del cabinet
THRC212
THR100HD
100W
8Ω
I
II
INPUT
Suono
Amp II
(chitarra 2)
Suono
Amp I
(chitarra 1)
THRC112 THRC112
THR100HD
Chitarra
1
Chitarra
2
l Esempio di collegamento 4
Collegamento del THR100HD al THRC212 (potenza
di uscita: 150 W, impedenza: 8 ohm)
I due diffusori installati nel cabinet THRC212 funzio-
nano indipendentemente.
L’impostazione del selettore di amplicatore del
THR100HD ed il segnale mandato al cabinet sono
quelli visti nell’Esempio 3.
l Esempio di collegamento 5
Collegamento del THR100HD a due cabinet
THRC212 (potenza di uscita: 150 W, impedenza: 8
ohm) con due chitarre collegate all’amplicatore.
Il THRC112 collegato alla presa SPEAKER OUT 1
riproduce il segnale dall’amplicatore Amp I (chitarra
1), mentre il THRC112 collegato alla presa SPEA-
KER OUT 2 riproduce il segnale dall’amplicatore
Amp II (chitarra 2).
L’impostazione del selettore di amplicatore del
THR100HD ed il segnale mandato al cabinet sono
quelli visti nell’Esempio 3.
La potenza di uscita del THR100HD è di 50W + 50W quando le prese SPEA-
KER OUT 1 e 2 sono collegate ciascuna ad un cabinet.

15
Collegamento ad una presa di corrente
Collegare un capo del cavo di alimentazione in dota-
zione al connettore AC IN del pannello posteriore e
l’altro ad una presa di CA.
ATTENZIONE
Per vostra sicurezza, non mancare di collegare
il lo di terra.
Uso del loop effetti
Collegare eventuali unità effetti esterne alle prese
EFFECT LOOP SEND/RETURN (diagramma 1).
Il loop effetti può essere attivato e disattivato con la
pedaliera acclusa (→ pagina 16).
* Il circuito effetti esterno è impostato sulla mo-
dalità in serie in fabbrica, ma può essere portato
in parallelo usando l’applicativo "THR HD_H
Utility" (→ pagina 17)
* Mai collegare la presa EFFECT LOOP SEND a
quella RETURN.
Le prese SEND/RETURN del THR100D sono
stereofoniche (TRS) e la cima porta il segnale L/
MONO, l’anello quello R (diagramma 2).
Per collegare circuiti effetti esterni separatamente
alla cima ed all’anello, usare un cavo (opzionale)
come quello visto nel diagramma 2 e collegare gli
effetti come visto appunto nel diagramma 3.
* Per collegare due effetti esterni nel modo visto
nel Diagramma 3, usare “THR HD_H Utility” per
impostare le modalità di collegamento Serial
Connection FX LOOP SEND e RETURN su
“Separate” (→ pagina 17).
IN OUT
Diagramma 1 Diagramma 2 Diagramma 3
Unità effetti
EffettoamplicatoreI(L) EffettoamplicatoreII(R)
Cima (L): L/MONO
Anello (R): R
Stelo (G): Terra
Spinotti monofonici
Lato
sinistro
Lato
destro
L RL R
Connettore AC IN
Cavo di alimentazione
(in dotazione)
Pannello posteriore

16
Uso della pedaliera
Alcune delle funzioni dell’amplicatore e degli interruttori possono venire controllate con la pedaliera in dotazio-
ne.
t FX LOOP
Attiva o disattiva il segnale dalla presa EFFECT
LOOP SEND/RETURN del pannello posteriore.
Questo avviene simultaneamente per Amp I e
Amp II.
* Se l’interruttore FX LOOP è regolato su “SERIAL”
con l’applicativo THR_HD_ H Utility”, la
riproduzione audio non ha luogo se il loop viene
attivato senza una unità effetti esterna collegata
alle prese EFFECT LOOP SEND/RETURN.
y TO AMP
Usare il cavo della pedaliera in dotazione per
collegare questo terminale a quello TO FSW del
pannello posteriore dell’amplicatore.
ATTENZIONE
Prima di collegare il cavo, spegnere sempre
l’amplicatore.
q [THR100HD] AMP I/II
Consente di cambiare l’impostazione del seletto-
re di amplicatore del pannello anteriore da AMP
I ad AMP 2.
w [THR100HD] Amp I+II
Consente di impostare il selettore di amplicato-
re del pannello anteriore da AMP I+II.
Per riattivare il selettore Amp I/II q, premere di
nuovo questo comando.
e BOOSTER
Attiva e disattiva la funzione BOOSTER. La
funzione viene commutata sia per Amp I che per
Amp II.
* Questo commando funziona solo se il selettore
BOOSTER dell’amplicatore si trova su ON.
Questo interruttore non ha invece alcun effetto
se sia Amp I sia AMp II hanno il selettore BO-
STER sulla posizione OFF.
r REVERB
Attiva o disattiva il riverbero. Questo avviene
simultaneamente per Amp I e Amp II.
q
e
w e
r
r t y
t y
l THR100HD
l THR100H

17
Altre impostazioni minori
n
Collegamento con un computer
Collegando un computer alla presa USB delll’ampli-
catore potrete servirvi delle seguenti funzioni.
l Modica delle impostazioni dell’amplicatore
attraverso l’applicativo "THR HD_H Utility"
l Aggiornamento del rmware dell’unità
Il collegamento richiede l’acquisto di un cavo USB
da acquistarsi separatamente.
Precauzioni per l’uso della presa USB
Collegare un computer alla presa THR USB
osservando i punti che seguono. Non facendolo, il
computer o il THR potrebbero bloccarsi o spegnersi
ed i dati potrebbero venire danneggiati o perno
perduti. Se un dispositivo o un computer si blocca,
riavviare l’applicativo o il computer.
ATTENZIONE
•
Usare solo cavi USB di tipo AB lunghi meno di
tre (3) metriI cavi USB 3.0 non sono compatibili.
•
Prima di collegare un cavo USB al computer, es-
sere certi che non sia in standby o ibernazione.
•PrimadicollegareoscollegareilcavoUSB,
chiudere sempre tutti gli applicativi aperti ed
abbassare il volume al minimo.
•Lasciarpassarealmeno6secondidall’inser-
zione prima di togliere il connettore USB.
•Ilcollegamentodiuncomputerall’ampli-
catore potrebbe disattivare gli ingressi ed
uscite audio del computer. Prendere in tal
caso le contromisure necessarie.
n Uso dell’applicativo "THR
HD_H Utility"
"THR HD_H Utility" è un applicativo specializzato per
la gestione di impostazioni non accessibili attraverso
i comandi.
l
Cosa può fare "THR HD_H Utility"
l Impostare il tipo di BOOSTER incorporato
l Impostare il tipo di circuito loop effetti (in
parallelo o in serie) usato.
l Impostare il tipo di riverbero REVERB incorpo-
rato (4 tipi)
l Impostare la soglia del rumore (OFF/1/2/3).
l Impostare la simulazione diffusori per ciascu-
no dei tipi di amplicatore.
l Cambiare il percorso del segnale FX LOOP
SEND/RETURN (Separated/Mixed)
l
Come usare "THR HD_H Utility"
Prima di collegare un computer all’amplicatore,
scaricare ed installare "THR HD_H Utility" ed il driver
necessario dal seguente sito.
http://download.yamaha.com/
* Per informazioni sul sistema operativo richiesto,
consultare il sito indicato qui sopra.
l Installazione del driver
1. Accedere al sito web indicato di seguito e
scaricare la versione più recente del Driver
USB Yamaha Steinberg, il le quindi esegue la
decompressione e si apre.
http://download.yamaha.com/
* Controllare il sito web sopraindicato per infor-
mazioni su quanto richiesto dal sistema.
* Prima dell’uso, tenere presente che anche se
il computer possedesse tutte le caratteristiche
necessarie per il funzionamento, in qualche caso
può non funzionare correttamente.
* Il Driver USB Yamaha Steinberg può subire ag-
giornamenti senza preavviso. Si prega di visitare
il sito web sopraindicato per ottenere i dettagli e
gli aggiornamenti più recenti.
Computer
Cavo USB
(venduto separatamente)

18
More Detailed Settings
n
Aggiornamento del rmware
Il fabbricante renderà disponibili periodicamente
aggiornamenti del rmware per migliorarne le
prestazioni.
Per aggiornare il rmware del THR100HD/THR100,
fare quanto segue.
* Prima di procedere, controllare di possedere
la versione più recente del driver USB Yamaha
Steinberg (→ pagina 17).
l Procedura di aggiornamento
1. Visitare il seguente sito e scaricare “THR HD_H
Updater”.
http://download.yamaha.com/
* Per quanto riguarda le caratteristiche del siste-
ma usato, aprire l’URL qui sopra.
2. Aprire il lo scaricato (le compresso di tipo ZIP)
3. Aprire ed eseguire il le “THR HD_H Updater”.
* Per dettagli, consultare il manuale dell’utente
accluso al le “THR HD_H Updater”.
2. Installare il Driver USB Yamaha Steinberg sul
proprio computer. Vedere la Guida all’installazio-
ne inclusa nel le scaricato.
l Installazione di "THR HD_H
Utility"
1. Aprire il seguente sito Web e scaricare “THR
HD_H Utility”.
http://download.yamaha.com/
* Controllare il sito web sopraindicato per infor-
mazioni su quanto richiesto dal sistema.
2. Aprire il le scaricato e seguire le istruzioni di
installazione che appaiono, installando “THR
HD_H Utility”.
3. Per quanto riguarda l’uso di “THR HD_H Utility”,
consultare il suo manuale o la guida in linea.
l Uso di "THR HD_H Utility"
1. Collegare il computer al THR100HD/THR100 con
un cavo USB (→ pagina 17).
2. Accendere il THR100HD/THR100 ed avviare
“THR HD_H Utility”.
3. Usare “THR HD_H Utility” per eseguire varie
impostazioni del sistema. Le modiche vengono
memorizzate nell’amplicatore.
* Per quanto riguarda l’uso di “THR HD_H Utility” e
dettagli sulle operazioni che consente, consulta-
re il suo manuale o la guida in linea.

19
DiagnostIca
L’alimentazione non ha luogo
l Il cavo di alimentazione è collegato corretta-
mente? (→ pagina 15)
Nessun suono
l Alla presa INPUT è collegato uno strumento?
l THR100HD: Lo strumento è collegato alla
presa INPUT I? Se si usa un solo strumento,
esso va collegato alla presa INPUT I.
l Il volume dello strumento è di livello sufcien-
te?
l I comandi GAIN, MASTER, or VOLUME
controls sono forse su “0”?
l Il selettore dell’amplicatore è regolato corret-
tamente?
l Il cabinet è collegato bene? (→ pagina 12)
l Se si è scelto l’amplicatore simulato CLEAN,
non viene prodotto alcun suono se i comandi
dei toni sono lasciati rimasti o zero.
l Alla presa PHONES è collegata una cufa?
l Il cavo usato per collegare l’amplicatore al
cabinet è danneggiato?
l Il cavo che collega l’amplicatore al cabinet è
danneggiato?
l Il pedale FX LOOP è su ON anche se nessun
effetto esterno è collegato alle prese EFFECT
LOOP SEND/RETURN (→ pagina 17)?
uono cessa improvvisamente men-
tre si sta suonando.
1) L’indicatore della griglia anteriore
è spento
l Il sistema di protezione termica si è attivato,
facendo cessare l’emissione di segnale dalla
presa SPEAKER OUT. Lasciare raffreddare
l’amplicatore e provare a riaccendere Se il
problema si ripete, scollegare il cavo di ali-
mentazione ed entrare in contatto col negozio
di acquisto dell’unità.
l La cima dello spinotto del cavo di uscita del
segnale è a terra o è stato colpito da elettricità
statica, causando un corto circuito. Control-
lare il cavo del cabinet , eliminare la causa
del problema, spegnere e quindi riaccendere
il sistema. Se il problema si ripete, spegnere
immediatamente l’unità, scollegare il cavo
di alimentazione ed entrare in contatto col
negozio di acquisto dell’unità.
2) L’alimentazione effettivamente
non ha luogo
l Spegnere immediatamente l’unità, scollegare
il cavo di alimentazione ed entrare in contatto
col negozio di acquisto dell’unità.

20
Caratteristiche tecniche
Sezione digitale
• Amplicatorisimulatiincorporati
SOLID, CLEAN, CRUNCH, LEAD, MODERN
•Effettiincorporati
BOOSTER (WHITE/GREEN/AMBER*)
REVERB (SPRING/PLATE/ROOM/HALL*)
NOISE GATE*
SPEAKER SIMULATION*
* Disponibile solo attraverso “THR HD_H Utility”.
Comandi/interruttori
THR100HD
In comune a AMP I, II: Interruttore di alimen-
tazione, selettore dell’amplicatore, selettore
dell’impedenza, selettore della potenza dichia-
rata, selettore GND/LIFT
Uno ciascuno per AMP I, II: Selettore del tipo
di amplicatore, selettore BOOSTER, BOO-
STER, GAIN, MAS- TER, BASS, MIDDLE,
TREBLE, PRESENCE, REVERB, VOLUME,
selettore POWER SECTION, selettore CLASS
THR100H
Interruttore di alimentazione, selettore BOO-
STER, BOOSTER, GAIN, MASTER, BASS,
MIDDLE, TREBLE, PRESENCE, REVERB,
VOLUME, selettore POWER SECTION, selet-
tore CLASS, selettore di impedenza, selettore
di potenza dichiarata, selettore GND/LIFT
Collegamenti
THR100HD
INPUT I, II (prese fono monofoniche standard)
PHONES (prese mini fono stereofoniche)
SPEAKER OUT 1/2 (prese fono monofoniche
standard) EFFECT LOOP SEND/RETURN
(presa fono monofonica standard)
LINE OUT 1/2 (Maschio XLR)
TO FSW (DIN a 5P)
USB 2.0 (tipo B)
AC IN (3P)
THR100H
INPUT I (presa fono monofonica standard)
PHONES (presa mini fono stereofoniche)
SPEAKER OUT (presa fono monofonica
standard)
EFFECT LOOP SEND/RETURN (presa fono
monofonica standard)
LINE OUT (Maschio XLR)
TO FSW (DIN a 5P)
USB 2.0 (tipo B)
AC IN (3P)
2.0 (Tipo B)
AC IN (3P)
Livello di ingresso
INPUT : -10 dBu/1MΩ
Livello di ingresso dichiarato
THR100HD
Solo SPEAKER OUT 1: 100 W (50 W a 4Ω)
SPEAKER OUT 1+2 : 50W+50W
THR100H
100W
Alimentazione
CA a 100 V – 240 V, 50/60 Hz
Consumo
THR100HD: 60 W
THR100H: 40 W
Dimensioni (L x A x P)
THR100HD: 445×248×125 mm
THR100H: 445×248×95 mm
Peso
THR100HD: 4,2 kg
THR100H: 3,6 kg
Accessori
THR100HD
• Cavo di alimentazione x 1
• Pedaliera esclusiva (5 interruttori) x1
• Cavo per pedaliera DIN a 5P x1
• Manuale per l’utente (questo opuscolo) x 1
THR100H
• Cavo di alimentazione x 1
• Pedaliera esclusiva (3 interruttori) x1
• Cavo per pedaliera DIN a 5P x1
• Manuale per l’utente (questo opuscolo) x 1
*
Il contenuto del presente manuale si applica alle
ultime speciche tecniche a partire dalla data
di pubblicazione. Per ottenere la versione più re-
cente del manuale, accedere al sito Web Yamaha
e scaricare il le corrispondente.

Manual Development Group
Yamaha Corporation
Revised 08/2017 PO-B0
VAC8430-1版次 : R2
THR
Series
Guitar Amplifier
THR100HD / THR100H
EnglishDeutschFrançaisItalianoEspañol
Português
Pусский
VOLUME INPUT IIREVERBPRESENCETREBLEMIDDLEBASSMASTERGAINBOOSTER
MODERN
LEAD
CRUNCH
CLEAN
SOLID
SOLID
II
VOLUME INPUT IREVERBPRESENCETREBLEMIDDLEBASSMASTERGAINBOOSTER
MODERN
LEAD
CRUNCH
CLEAN
I
I+II
SOLID
VOLUME INPUT REVERBPRESENCETREBLEMIDDLEBASSMASTERGAINBOOSTER
MODERN
LEAD
CRUNCH
CLEAN
THR100H
THR100HD
THR100HD / THR100H
日本語
KOZHRUPTESITFRDEJAEN