Samsung Electronics Co SGHE340E PCS GSM/ EDGE Phone w/ Integral Bluetooth User Manual

Samsung Electronics Co Ltd PCS GSM/ EDGE Phone w/ Integral Bluetooth Users Manual

Users Manual

Download: Samsung Electronics Co SGHE340E PCS GSM/ EDGE Phone w/ Integral Bluetooth User Manual
Mirror Download [FCC.gov]Samsung Electronics Co SGHE340E PCS GSM/ EDGE Phone w/ Integral Bluetooth User Manual
Document ID552863
Application IDuwVfHowbufNR9/hUBG9GOQ==
Document DescriptionUsers Manual
Short Term ConfidentialNo
Permanent ConfidentialNo
SupercedeNo
Document TypeUser Manual
Display FormatAdobe Acrobat PDF - pdf
Filesize85.61kB (1070092 bits)
Date Submitted2005-06-17 00:00:00
Date Available2005-08-01 00:00:00
Creation Date2005-06-06 12:51:17
Producing SoftwareAcrobat Distiller 5.0 (Windows)
Document Lastmod2005-06-06 12:57:03
Document TitleUsers Manual

* Alcune delle istruzioni fornite in questo manuale possono non corrispondere al proprio telefono
in ragione del software installato o del gestore telefonico a cui si è collegati.
* Il telefono e gli accessori illustrati in questo manuale possono variare in base ai paesi.
World Wide Web
http://www.samsungmobile.com
Printed in Korea
Code No.:GH68-xxxxxx
Italian. 05/2005. Rev 1.0
SGH-E340E
Manuale
dell'utente
Sicurezza stradale sempre
Non usare i telefoni cellulari durante la guida di
veicoli. Parcheggiare il veicolo prima di parlare al
telefono.
Importanti
precauzioni
di sicurezza
Il loro mancato rispetto può risultare
pericoloso o illegale.
Spegnere il telefono durante il rifornimento di
carburante
Non usare il telefono presso le stazioni di servizio o
in prossimità di carburanti o prodotti chimici.
Spegnere il telefono a bordo degli aerei
I telefoni cellulari possono causare interferenze. Il
loro utilizzo a bordo degli aerei è illegale e
pericoloso.
Spegnimento del telefono in prossimità di
apparecchiature mediche
Gli ospedali o le strutture ambulatoriali possono
adoperare apparecchi sensibili alle emissioni RF
esterne. Rispettare le norme vigenti.
Interferenze
Tenere il telefono fuori dalla portata dei bambini
Tutti i telefoni cellulari possono essere soggetti a
interferenze che possono influenzare le prestazioni dei
telefoni.
Tenere il telefono e tutti gli accessori inclusi fuori dalla
portata dei bambini.
Rispettare le eventuali normative speciali in vigore in
loco e spegnere sempre il telefono quando ne è vietato
l’uso o quando può causare interferenze o
rappresentare un pericolo.
Impermeabilità
Il telefono non è impermeabile. Mantenerlo asciutto.
Utilizzo corretto
Usare il telefono solo nella posizione normale
(appoggiato all’orecchio). Evitare di entrare in contatto
con l’antenna quando il telefono è acceso.
Chiamata d’emergenza
Digitare il numero di emergenza del paese in cui ci si
trova, quindi premere il tasto
Accessori e batterie
Importanti precauzioni di sicurezza
Normative speciali
Usare solo gli accessori e le batterie approvati
Samsung. L'impiego di accessori non autorizzati
potrebbe provocare danni al telefono e risultare
pericoloso.
• Rischio di esplosione se si sostituisce la batteria
con una di tipo non adatto.
• Smaltire le batterie usate in base a quanto
specificato sulle istruzioni.
Assistenza qualificata
La riparazione del telefono va effettuata solo da
personale qualificato.
Per ulteriori informazioni sulla sicurezza, vedere
"Informazioni sulla salute e la sicurezza" a pagina 100.
Informazioni sul manuale
< >
Questo manuale dell'utente fornisce informazioni
sull'uso del telefono. Per apprendere rapidamente le
funzioni principali del telefono, fare riferimento a
"Operazioni preliminari" e a "Funzioni speciali".
Indica un tasto di programmazione, la cui
funzione è visualizzata sullo schermo del
telefono. Ad esempio, 
•
In questo manuale, vengono utilizzate le seguenti
icone:
Indica che occorre prestare una particolare
attenzione alle informazioni successive
riguardanti la sicurezza o le funzioni del
telefono.
Indica che occorre premere il tasto di
navigazione per scorrere all'opzione
specificata e selezionarla.
→
Funzioni speciali del
telefono
Indica che è possibile ottenere maggiori
informazioni alla pagina cui si fa riferimento.
Indica un tasto sul telefono. Ad esempio, [
Fotocamera e videocamera
Utilizzare il modulo fotocamera del
telefono per scattare una foto o
registrare un videoclip.
•
Lettore MP3
Riprodurre file musicali MP3 sul
telefono.
•
Bluetooth
Inviare foto, immagini, videoclip e
altri dati personali e connettersi ad
altri dispositivi tramite la
tecnologia senza fili Bluetooth.
Riconoscere l’ID chiamante
tramite foto
Riconoscere chi chiama tramite la
sua foto.
•
Biglietto da visita
Creare biglietti da visita con il
numero e profilo dell'utente.
Quando ci si presenta ad altri,
utilizzare questo utile biglietto da
visita elettronico.
•
•
Browser WAP
Accedere al Wireless Web e vari
servizi e informazioni correnti.
•
Posta elettronica
Inviare e ricevere email con allegati immagini,
videoclip e audio.
•
Java
Consente di sfruttare i giochi Java™
integrati e scaricare nuovi giochi.
•
Calendario
Organizzare la pianificazione
quotidiana, settimanale e mensile.
•
Registratore vocale
Per registrare memo vocali o suoni.
Funzioni speciali del telefono
•
MMS (Multimedia Message Service)
Inviare e ricevere messaggi MMS con una
combinazione di testi, immagini, videoclip e
suoni.
Sommario
Apertura dell'imballaggio
Accertarsi che siano presenti tutti i componenti
Il telefono
Pulsanti, funzioni e posizioni
Operazioni preliminari
17
18
19
20
21
22
Immissione di testo
24
Modo ABC, T9, Numerico e Simbolico
Funzioni di chiamata
27
Prime operazioni con il telefono
Funzioni di chiamata avanzate
Installare e caricare il telefono ................................. 7
Accensione o spegnimento ...................................... 8
Tasti e display ....................................................... 9
Accedere alle funzioni di menu ............................... 11
Personalizzare il telefono....................................... 12
Effettuare/ricevere chiamate.................................. 14
Funzioni di menu
Funzioni speciali
Informazioni sulla salute
e la sicurezza
100
Indice
108
15
Operazioni preliminari con fotocamera, riproduttore
musicale e altre funzioni speciali
Utilizzare la fotocamera ........................................ 15
Riprodurre MP3.................................................... 16
Utilizzare i giochi ..................................................
Utilizzare la rubrica...............................................
Navigare sul Web .................................................
Inviare messaggi..................................................
Visualizzare i messaggi .........................................
Utilizzare Bluetooth ..............................................
33
Tutte le opzioni di menu elencate
Risoluzione dei problemi
98
Guida e richieste personali
Panoramica sulle funzioni dei menu
Per accedere al modo Menu, premere  nel modo stand-by.
1 Registro chiamate
Tutte le chiamate
Chiamate effettuate
Chiamate ricevute
Chiamate perse
Elimina tutto
Durata chiamate
Costo chiamate*
2 Rubrica
Cerca nome
Aggiungi nuovo
Gruppo
Selezione rapida
Biglietto da visita
Proprio numero
Gestione rubrica
Numeri di servizio*
3 Applicazioni
Lettore MP3
Registratore vocale
Mondo JAVA
Fusi orari
p.33
p.33
p.33
p.34
p.34
p.34
p.34
p.34
p.35
p.35
p.36
p.37
p.37
p.38
p.38
p.39
p.39
p.40
p.40
p.42
p.43
p.45
3 Applicazioni (continua)
5 Sveglia
6 Calcolatrice
7 Convertitore
8 Conto alla rovescia
9 Cronometro
10 SIM-AT*
4 Browser
Home page
Preferiti
Vai a URL
Cancella cache
Impostazioni server
Server corrente
5 Messaggi
Crea messaggio
I miei messaggi
Modelli
Elimina tutto
Impostazioni
Messaggi broadcast
Stato memoria
p.46
p.47
p.47
p.48
p.48
p.48
p.49
p.49
p.50
p.50
p.50
p.50
p.52
p.52
p.52
p.55
p.61
p.62
p.62
p.68
p.69
6 Svago
Immagini
Video
Musica
Suoni
Stato memoria
7 Agenda
Vista mese
Vista settimana
Vista giorno
Programma
Anniversario
Varie
Cose da fare
Eventi con sveglia
persi
9 Memo
10 Stato memoria
p.69
p.69
p.70
p.71
p.71
p.72
p.72
p.72
p.75
p.75
p.76
p.76
p.76
p.76
p.76
p.77
p.77
8 Fotocamera
Scatta foto
Registra video
Fotografie
Le mie foto
Videoclips
I mei video
9 Impostazioni
Data e ora
Telefono
Display
Audio
Servizi di rete
Bluetooth
Sicurezza
Stato memoria
Ripristina
impostazioni
p.78
p.78
p.81
p.83
p.84
p.84
p.85
p.85
p.85
p.85
p.87
p.88
p.90
p.93
p.95
p.97
p.97
*Visualizzato solo se supportato
dalla scheda SIM.
Apertura
dell'imballaggio
Accertarsi che siano presenti tutti i
componenti
Il telefono
Pulsanti, funzioni e posizioni
Altoparlante
Display
Telefono
Caricabatterie da viaggio
Fotocamera
Batteria
Manuale dell'utente
È possibile acquistare accessori diversi
presso il rivenditore Samsung locale.
Gli elementi forniti con il telefono e gli
accessori disponibili presso il
rivenditore Samsung locale possono
variare a seconda del paese e del
gestore telefonico.
Tasto di
programmazione (Sinistra)
Tasti del
volume
Tasto di
selezione
Tasti
alfanumerici
Tasti funzioni
speciali
Tasti di spostamento
(Su/Giù/Sinistra/
Destra)
Accesso WAP/
Tasto di conferma
Tasto di
programmazione
(destro)
Tasto accensione/
spegnimento/
uscita dai menu
Tasto di correzione
Microfono
Presa
auricolare
Display
esterno
Operazioni preliminari
Installare la batteria.
Collegare il caricabatteria a una presa di
alimentazione standard CA.
Quando il telefono è completamente carico,
scollegare il caricabatteria dalla presa di
alimentazione.
Prime operazioni con il telefono
Informazioni sulla scheda SIM
Quando si sottoscrive un abbonamento a un gestore di
telefonia cellulare, si riceve una scheda SIM
(Subscriber Identity Module) plug-in contenente i
dettagli dell'abbonamento, come il PIN e i servizi
opzionali disponibili.
Collegare il
caricabatteria al
telefono.
Installare e caricare il telefono
Rimuovere la batteria.
Se il telefono è già
acceso, spegnerlo
premendo [ ].
Inserire la scheda SIM.
Assicurarsi che i contatti
dorati della scheda siano
rivolti verso il telefono.
Operazioni preliminari
Rimuovere il caricabatteria dal telefono.
Accensione o spegnimento
Accensione
1. Aprire il telefono.
2. Premere e tenere premuto [
per accendere il telefono.
Indicatore batteria scarica
Quando la batteria è scarica:
• viene emesso un tono di avviso,
• viene visualizzato il messaggio di batteria scarica e
• l'icona di batteria scarica
lampeggia.
Se la batteria è troppo scarica per permettere il
funzionamento del telefono, questo si spegne
automaticamente. Ricaricare la batteria.
Non accendere il
telefono quando
è vietato l'uso del
cellulare.
3. Se necessario, inserire il PIN e
premere .
Spegnimento
1. Aprire il telefono.
2. Premere e tenere premuto
[ ].
Tasti e display
Eseguono la funzione indicata sull'ultima
riga del display.
Nel modo stand-by, consente di accedere
direttamente alle opzioni di menu
• Su: Fotocamera
• Sinistra/Destra/Giù: i menu preferiti
p. 86
Nel modo Menu consente di scorrere le
opzioni di menu.
Immettono numeri, lettere e alcuni
caratteri speciali.
Nel modo stand-by, tenere premuto [1]
per accedere alla segreteria. Premere [0]
per inserire un prefisso internazionale.
Immettono caratteri speciali.
Premere [ ] per attivare/disattivare il
Modo silenzioso. Premere [ ] per inserire
una pausa.
Nel modo stand-by, avvia il browser WAP
(Wireless Application Protocol).
Nel modo Menu, seleziona l'opzione di
menu evidenziata.
Cancella i caratteri dal display.
Esegue o risponde a una chiamata.
Nel modo stand-by, riseleziona le ultime
chiamate effettuate, perse o ricevute.
Operazioni preliminari
Interrompe una chiamata.
Tenere premuto per accendere o
spegnere il telefono.
Nel modo Menu, annulla i dati immessi e
riporta al modo stand-by.
(a sinistra)
Regola il volume del telefono.
Nel modo stand-by con il telefono aperto,
regola il volume del tono dei tasti. Con il
telefono chiuso, tenere premuto per
accendere la retroilluminazione.
Operazioni preliminari
Display
Disposizione
Icone
visualizza varie icone.
Testo e immagini
visualizza messaggi,
istruzioni e
informazioni inserite.
Menu
Icone
Rubrica
Indicatori delle
funzioni dei tasti di
programmazione
mostra le funzioni
assegnate ai due tasti
di programmazione.
Potenza segnale ricevuto
Chiamata in corso
Fuori campo; non è possibile
inviare né ricevere chiamate
Sveglia impostata
Nuovo SMS
10
Icone
Nuovo MMS
(continua)
Nuova email
Nuovo mess. segreteria
Funzione di trasferimento
chiamate attiva
Funzione Bluetooth attiva
Collegato a vivavoce o
auricolare
Roaming rete
Zona di origine, in caso di
registrazione al servizio
appropriato
Appare quando si è collegati
alla rete EDGE.
Modo silenzioso attivo
Suoneria impostata su
vibrazionep. 89
Livello di carica della batteria
Accedere alle funzioni di menu
I ruoli dei tasti di programmazione
variano in base alla funzione
utilizzata. L'ultima riga del display
indica il ruolo corrente.
Menu
Premere il tasto di
programmazione
sinistro per
accedere al modo
Menu.
Selezionare
un'opzione
2. Premere i tasti di spostamento
per spostarsi all'opzione
precedente o successiva.
Rubrica
Premere il tasto di
programmazione
destro per accedere
a Cerca nome nel
menu Rubrica.
1. Premere il tasto di
programmazione appropriato.
Operazioni preliminari
Utilizzare i
tasti di
programmazione
3. Premere  o [ ] per
confermare la funzione
visualizzata o l'opzione
evidenziata.
4. Per uscire, scegliere uno dei
metodi che seguono.
• Premere  o [C] per
salire di un livello.
• Premere [ ] per tornare al
modo stand-by.
Utilizzare le
scelte rapide
Premere il tasto numerico
corrispondente all'opzione
desiderata.
11
Operazioni preliminari
Personalizzare il telefono
Lingua del
display
1. Nel modo stand-by, premere
 e selezionare
Impostazioni → Telefono →
Lingua.
2. Selezionare una lingua.
Suoneria
chiamata
1. Nel modo stand-by, premere
 e selezionare
Impostazioni → Audio →
Chiamate in entrata →
Suoneria.
2. Selezionare una categoria di
suonerie.
3. Selezionare una melodia.
4. Premere .
12
Sfondo modo
stand-by
È possibile impostare uno sfondo
per la schermata di stand-by.
1. Nel modo stand-by, premere
 e selezionare
Impostazioni → Display →
Sfondo.
2. Selezionare una categoria di
immagini.
3. Scorrere le immagini premendo
[Sinistra] o [Destra].
4. Premere .
Colore modo
Menu
È possibile cambiare il colore dei
componenti del display, ad esempio
barre del titolo e di evidenziazione.
2. Selezionare un motivo.
Modo
silenzioso
È possibile attivare il Modo
silenzioso per non disturbare altre
persone con i suoni del telefono.
Premere e tenere premuto [ ] nel
modo stand-by.
È possibile utilizzare i tasti Sinistra,
Destra e Giù come tasti di scelta
rapida per accedere a menu
specifici direttamente dal modo
stand-by.
Per cambiare un menu di scelta
rapida:
1. Nel modo stand-by, premere
 e selezionare
Impostazioni → Telefono →
Menu rapido.
Operazioni preliminari
1. Nel modo stand-by, premere
 e selezionare
Impostazioni → Display →
Aspetto.
Scelte rapide
di menu
2. Selezionare un tasto.
3. Premere  e
selezionare Cambia.
4. Selezionare un menu da
assegnare al tasto.
13
Operazioni preliminari
Blocco telefono È possibile proteggere il telefono
dall'utilizzo non autorizzato tramite
password.
1. Nel modo stand-by, premere
 e selezionare
Impostazioni → Sicurezza →
Cambia password.
2. Immettere la password
predefinita, "00000000" quindi
premere .
3. Immettere una nuova password
di lunghezza compresa tra 4 e 8
caratteri e premere .
4. Immettere di nuovo la
password e premere .
5. Selezionare Blocco telefono.
6. Selezionare Abilita.
7. Immettere la password e
premere .
14
Effettuare/ricevere chiamate
Effettuare una
chiamata
1. Nel modo stand-by, immettere
il prefisso e il numero
telefonico.
2. Premere [
].
3. Per terminare la chiamata,
premere [ ].
Rispondere a
una chiamata
1. Quando il telefono suona,
premere [ ].
2. Per terminare la chiamata,
premere [ ].
Premere [ / ].
Regolare il
volume durante
una chiamata
Funzioni speciali
4. Premere [ ] per scattare una
foto. La foto viene salvata
automaticamente.
Operazioni preliminari con fotocamera, riproduttore
musicale e altre funzioni speciali
5. Premere [ ] per scattare
un’altra foto.
Utilizzare la fotocamera
Scattare una
foto
1. Aprire il telefono.
2. Nel modo stand-by, premere
[ ] per accendere la
fotocamera.
3. Ruotare l'obiettivo, puntare
l'obiettivo sul soggetto e
regolare l'immagine.
Visualizzare
una foto
1. Nel modo stand-by, premere
 e selezionare
Fotocamera → Fotografie o
Le mie foto.
2. Selezionare la foto desiderata.
15
Funzioni speciali
Registrare un
video
1. Nel modo stand-by, premere
[ ] per accendere la
fotocamera.
2. Premere [1] per passare al
modo Registrazione.
Riprodurre MP3
Copiare file
MP3 nel
telefono
3. Premere [ ] per avviare la
registrazione.
4. Premere [ ] per arrestare la
registrazione. Il video viene
salvato automaticamente.
5. Premere [C] per registrare un
altro video.
Riprodurre un
video
1. Nel modo stand-by, premere
 e selezionare
Fotocamera → Videoclips o
I miei video.
2. Selezionare il video desiderato.
16
Creare una
scaletta brani
Utilizzare i metodi seguenti:
•
Scaricare dal Wireless Web
p. 49
•
Scaricare da un computer
tramite EasyStudio II
Manuale dell'utente di
EasyStudio II
•
Ricevere tramite Bluetooth
p. 95
1. Nel modo stand-by, premere
 e selezionare
Applicazioni → Lettore MP3.
2. Premere  e
selezionare Aggiungi a elenco
→ Aggiungi tutto o Aggiungi
un file.
Riproduzione
dei file MP3
1. Dalla schermata del lettore
MP3, premere [ ].
2. Durante la riproduzione,
utilizzare i seguenti tasti:
• [ ]: consente di effettuare
una pausa/riprendere la
riproduzione.
• [Sinistra]: torna al file
precedente.
• [Destra]: passa al file
successivo.
• [Su]: apre la scaletta brani.
• [Giù]: interrompe la
riproduzione.
• [ / ]: regola il volume.
Utilizzare i giochi
Selezionare un 1. Nel modo stand-by, premere
 e selezionare
gioco
Applicazioni → Mondo JAVA
→ Downloads → Forgotten
Warrior, Freekick o Arch
Angel.
2. Premere un tasto una o due
volte per avviare il gioco.
Giocare a
Forgotten
Warrior
1. Premere  e selezionare
START GAME.
Per giocare a
Freekick
1. Selezionare Game → il modo di
gioco desiderato → una squadra
→ un giocatore.
Funzioni speciali
3. Per Aggiungi un file,
selezionare un file e premere
.
Ripetere dal passaggio 2.
2. Premere .
2. Premere [ ].
17
Funzioni speciali
Per giocare ad
Arch Angel
1. Selezionare NEW GAME → un
modo di gioco.
4. Premere [ ] per salvare la
voce.
2. Premere , ,
quindi  fino all'inizio
del gioco oppure  per
iniziare subito il gioco.
Nella scheda SIM
1. Nel modo stand-by, immettere
il numero telefonico e premere
.
3. Premere .
2. Selezionare SIM.
Utilizzare la rubrica
Aggiungere una Nella memoria del telefono
voce
1. Nel modo stand-by, immettere
il numero telefonico e premere
.
2. Selezionare Telefono → un tipo
di numero.
3. Specificare le informazioni del
contatto: Cognome, Nome,
Telefonino, Casa, Ufficio, Fax,
Altro, Email, ID grafica, Avviso,
Gruppo e Note.
18
3. Immettere un nome.
4. Premere [ ] per salvare la
voce.
Trovare una
voce
1. Nel modo stand-by premere
.
2. Selezionare una voce.
3. Selezionare un numero e
] per comporlo,
premere [
oppure  per
accedere alle opzioni.
3. Premere  per salvare il
biglietto da visita.
4. Per inviare il biglietto da visita
ad altri, premere  e
selezionare Invia → il metodo
di invio prescelto.
Navigare sul Web
Tramite il browser WAP (Wireless Application Protocol)
integrato, è possibile accedere facilmente al Wireless
Web per ricevere diversi servizi e informazioni
aggiornate e scaricare contenuti dal Web.
Avviare il
browser
Nel modo stand-by premere [ ].
Navigare con il •
browser WAP
Per scorrere tra gli elementi del
browser, premere i tasti di
spostamento.
•
Per selezionare un elemento,
premere < >.
•
Per tornare alla pagina
precedente, premere  o
[C].
•
Per accedere alle opzioni del
browser, premere  e
selezionare Menu.
Funzioni speciali
Creare e inviare 1. Nel modo stand-by, premere
 e selezionare
un biglietto da
Rubrica → Biglietto da visita.
visita
2. Specificare le informazioni del
biglietto da visita.
19
Funzioni speciali
Inviare messaggi
Inviare un
messaggio di
testo (SMS)
1. Nel modo stand-by, premere
 e selezionare
Messaggi → Crea messaggio
→ SMS.
2. Immettere il testo del
messaggio.
Inviare un
messaggio
multimediale
(MMS)
4. Selezionare Immagine e
video o Suono e aggiungere
un file multimediale.
5. Selezionare Messaggio.
3. Premere [ ].
6. Immettere il testo del
messaggio e premere [ ].
4. Immettere i numeri di
destinazione.
7. Premere  e
selezionare Invia.
5. Premere [ ] per inviare il
messaggio.
8. Immettere i numeri di
destinazione.
1. Nel modo stand-by, premere
 e selezionare
Messaggi → Crea messaggio
→ MMS.
2. Selezionare Oggetto.
20
3. Immettere l'oggetto del
messaggio e premere [ ].
9. Premere [ ] per inviare il
messaggio.
Inviare
un'email
2. Selezionare Oggetto.
3. Immettere l'oggetto dell'email e
premere [ ].
4. Selezionare Messaggio.
5. Immettere il testo dell'email e
premere [ ].
6. Selezionare Allega file.
7. Aggiungere file di immagini,
musica o audio.
8. Premere  e
selezionare Invia.
9. Immettere gli indirizzi email.
10. Premere [ ] per inviare l'email.
Visualizzare i messaggi
Visualizzare un Se appare una notifica:
SMS
1. Premere .
2. Selezionare un messaggio in
Posta in arrivo.
Dalla casella Posta in arrivo:
1. Nel modo stand-by, premere
 e selezionare
Messaggi → I miei messaggi
→ Posta in arrivo.
Funzioni speciali
1. Nel modo stand-by, premere
 e selezionare
Messaggi → Crea messaggio
→ Email.
2. Selezionare un SMS.
Visualizzare un Se appare una notifica:
MMS
1. Premere .
2. Premere  e
selezionare Recupera.
3. Selezionare un messaggio in
Posta in arrivo.
21
Funzioni speciali
Visualizzare un Dalla casella Posta in arrivo:
MMS
1. Nel modo stand-by, premere
 e selezionare
(continua)
Messaggi → I miei messaggi
→ Posta in arrivo.
2. Selezionare un MMS.
Visualizzare
un'email
1. Nel modo stand-by, premere
 e selezionare
Messaggi → I miei messaggi
→ Casella email.
2. Selezionare un account.
3. Premere  quando
viene visualizzato Controlla
nuova posta per recuperare
un’email o un’intestazione.
22
4. Selezionare un'intestazione o
un'email.
5. Se è stata selezionata
un'intestazione, premere
 quindi Recupera.
Utilizzare Bluetooth
Il telefono è dotato di tecnologia Bluetooth che
consente di collegare il telefono senza fili ad altri
dispositivi Bluetooth e scambiare dati, parlare con il
vivavoce o controllare il telefono da postazione
remota.
Attivare
Bluetooth
Nel modo stand-by, premere
 e selezionare
Impostazioni → Bluetooth →
Attiva → Attivo.
1. Nel modo stand-by, premere
 e selezionare
Impostazioni → Bluetooth →
Dispositivi abbinati → Cerca
nuovo dispositivo.
Inviare dati
2. Scorrere a un elemento.
3. Premere  e
selezionare Invia → via
Bluetooth.
2. Selezionare un dispositivo.
3. Immettere il codice PIN
Bluetooth o il codice PIN
Bluetooth dell'altro dispositivo,
se esistente, e premere .
Quando il proprietario dell'altro
dispositivo immette lo stesso
codice, l'abbinamento viene
completato.
1. Accedere a un’applicazione.
4. Selezionare un dispositivo.
5. Se necessario, inserire il PIN
Bluetooth e premere .
Ricevere dati
Funzioni speciali
Ricerca e
abbinamento
con un
dispositivo
Bluetooth
Per ricevere i dati tramite
Bluetooth, questa funzione deve
essere attiva.
Se necessario, premere  per
confermare la ricezione.
23
Immissione di testo
Modo ABC, T9, Numerico e Simbolico
È possibile immettere testo per alcune funzioni, quali
messaggi, rubrica o calendario con i modi ABC, T9,
Numerico e Simbolico.
Modifica del modo di inserimento testo
L'indicatore del modo di inserimento viene visualizzato
quando il cursore è in un campo di testo.
• Tenere premuto il tasto [ ] per passare dal modo
ABC al modo T9 e viceversa.
• Premere [ ] per passare da maiuscole a minuscole
e viceversa o passare al modo Numerico.
• Premere e tenere premuto il tasto [ ] per passare
al modo Simbolico.
24
Utilizzo del modo ABC
Premere il tasto appropriato fino a visualizzare il
carattere desiderato sullo schermo.
Tasto
Caratteri nell'ordine visualizzato
Maiuscolo
Minuscolo
Utilizzo del modo T9
Il modo di inserimento T9 consente di immettere
qualsiasi carattere premendo i tasti una sola volta.
Immissione di una parola nel modo T9
1. Premere i tasti da [2] a [9] per iniziare a inserire
una parola. Premere ciascun tasto una volta per
lettera.
Ad esempio, per inserire "SALVE" nel modo T9,
premere [7], [2], [5], [8] e [3].
Il modo T9 prevede la parola che si sta
componendo, cambiandola ad ogni pressione dei
tasti.
2. Digitare l’intera parola prima di modificare o
eliminare qualsiasi carattere.
3. Quando viene visualizzata l'intera parola
correttamente, andare al passaggio 4. In caso
contrario, premere [0] per visualizzare parole
alternative per i tasti premuti.
Ad esempio, "NE" e "ME" condividono la sequenza
di tasti [6] e [3].
4. Premere [ ] per inserire uno spazio e immettere la
parola successiva.
Immissione di testo
Suggerimenti per l'utilizzo del modo ABC
• Per immettere due volte la stessa lettera o
immettere un'altra lettera dello stesso tasto,
attendere che il cursore si sposti automaticamente
a destra o premere [Destra]. Immettere, quindi, la
lettera successiva.
• Premere [ ] per inserire uno spazio.
• Premere [Sinistra] o [Destra] per spostare il
cursore.
• Premere [C] per eliminare i caratteri uno a uno.
Per cancellare tutto il contenuto del display, tenere
premuto il tasto [C].
25
Immissione di testo
Suggerimenti per l'utilizzo del modo T9
• Premere [1] per immettere automaticamente punti
o apostrofi.
• Premere [ ] per inserire uno spazio.
• Premere [Sinistra] o [Destra] per spostare il
cursore.
• Premere [C] per eliminare i caratteri uno a uno.
Per cancellare tutto il contenuto del display, tenere
premuto il tasto [C].
Aggiunta di una parola nuova al dizionario T9
Questa funzione potrebbe non essere disponibile per
alcune lingue.
1. Immettere la parola da aggiungere.
2. Premere [0] per visualizzare parole alternative
corrispondenti alle pressioni dei tasti. Quando non
vi sono più parole alternative, il display visualizza
Ortogr. sulla linea inferiore.
3. Premere .
4. Immettere la parola desiderata con il modo ABC e
premere .
26
Modo numerico
Il modo numerico consente di immettere numeri.
Premere i tasti corrispondenti alle cifre da inserire.
Modo Simbolico
Il modo simbolico consente di inserire simboli.
Per
Premere
visualizzare più simboli
[Su] o [Giù].
selezionare un simbolo
il tasto numerico
corrispondente.
cancellare il simbolo
immesso
[C].
inserire il simbolo
.
Funzioni di chiamata
Funzioni di chiamata avanzate
Esecuzione di una chiamata
1. Nel modo stand-by, immettere il prefisso e il
numero telefonico.
2. Premere [ ].
• Premere [C] per cancellare l'ultima cifra o tenere
premuto [C] per cancellare tutto il display. È
possibile spostare il cursore per modificare una
cifra non corretta.
• Tenere premuto [ ] per inserire una pausa tra
i numeri.
Esecuzione di una chiamata internazionale
1. Nel modo stand-by, tenere premuto il tasto [0].
Viene visualizzato il carattere +.
2. Digitare il prefisso internazionale, il prefisso
teleselettivo e il numero di telefono, quindi
premere [ ].
Riselezione dei numeri recenti
1. Nel modo stand-by, premere [ ] per visualizzare
l'elenco dei numeri recenti.
2. Scorrere fino al numero desiderato e premere
[ ].
Esecuzione di una chiamata dalla rubrica
Dopo aver memorizzato un numero nella rubrica, è
possibile comporlo selezionandolo dalla rubrica.
p. 35
È inoltre possibile utilizzare la funzione di selezione
abbreviata per assegnare ai numeri chiamati con
maggiore frequenza tasti numerici specifici.p. 37
Selezione di un numero dalla scheda SIM
1. Nel modo stand-by, immettere il numero della
posizione del numero telefonico desiderato e
premere il tasto [ ].
2. Cercare il numero desiderato.
3. Premere  o [ ] per comporre il
numero.
27
Funzioni di chiamata
Interruzione di una chiamata
Visualizzazione delle chiamate perse
Chiudere il telefono o premere [
Quando si riceve una chiamata, il telefono squilla e
visualizza l'immagine della chiamata in arrivo.
Se sono presenti chiamate perse, lo schermo ne
visualizza il numero.
1. Premere .
2. Se necessario, scorrere le chiamate perse.
3. Premere [ ] per comporre il numero desiderato.
Premere  o [
chiamata.
Utilizzo dell'auricolare
].
Risposta a una chiamata
] per rispondere alla
Suggerimenti per rispondere alle chiamate
• Se è attivo Risposta ogni tasto nel menu
Impostazioni extra, è possibile premere
qualsiasi tasto per rispondere, tranne  o
[ ].p. 87
• Se è selezionato Flip attivo nel menu
Impostazioni extra, è possibile semplicemente
aprire il telefono.p. 87
• Premere  o [ ] per rifiutare una
chiamata.
28
Utilizzare l'auricolare per effettuare o rispondere a una
chiamata senza tenere il telefono in mano.
Collegare l'auricolare alla presa sul lato destro del
telefono.
Le funzioni dei pulsanti sull'auricolare sono le
seguenti:
Per
Premere
eseguire nuovamente
l'ultima chiamata
due volte il pulsante.
rispondere a una chiamata
il pulsante.
Per
Premere
interrompere una chiamata
il pulsante.
Durante una chiamata è possibile accedere a diverse
funzioni.
Regolazione del volume durante una
chiamata
Utilizzare [ / ] per regolare il volume
dell'altoparlante durante una chiamata.
Premere il tasto [ ] per aumentare il volume e il tasto
[ ] per diminuirlo.
Sospensione/recupero di una chiamata
Premere  o  per sospendere o
recuperare una chiamata.
È possibile eseguire un'altra chiamata, se la rete lo
supporta.
1. Premere  per mettere in attesa la
chiamata.
2. Eseguire la seconda chiamata come di consueto.
3. Premere  per passare a una o all'altra
chiamata.
4. Premere  e selezionare Termina
chiamata in attesa per terminare la chiamata in
attesa.
5. Per terminare la chiamata corrente, premere [ ].
Funzioni di chiamata
Opzioni durante una chiamata
Esecuzione di una seconda chiamata
Risposta a una seconda chiamata
È possibile rispondere a una chiamata in arrivo mentre
si è al telefono, se la rete lo supporta e se è stata
attivata la funzione di avviso di chiamata.p. 91
1. Premere [ ] per rispondere alla chiamata. La
prima chiamata viene automaticamente posta in
attesa.
29
Funzioni di chiamata
2. Premere  per passare a una o all'altra
chiamata.
3. Premere  e selezionare Termina
chiamata in attesa per terminare la chiamata in
attesa.
4. Per terminare la chiamata corrente, premere [ ].
Trasferimento di chiamata
Se la rete utilizzata supporta il servizio, è possibile
trasferire la chiamata attiva a un chiamante in attesa.
Con questa opzione, i due chiamanti possono parlare
fra di loro, ma si è disconnessi dalla chiamata.
Premere  e selezionare Trasferisci.
Utilizzo di un auricolare Bluetooth
Per parlare al telefono senza essere costretti a
mantenere il telefono vicino all'orecchio, si può usare
un auricolare Bluetooth. Per utilizzare questa funzione,
occorre innanzitutto registrare l'auricolare e
connetterlo al telefono.p. 93
Premere  e selezionare Commuta su
auricolare o Commuta su telefono.
30
Disattivazione del microfono (modo Silenzio)
Il microfono del telefono può essere temporaneamente
disattivato per impedire all'interlocutore di sentire.
Premere  e selezionare Disattiva
microfono o Attiva microfono.
Utilizzo della funzione di chiarezza vocale
Questa funzione rimuove rumori estranei e migliora la
qualità della chiamata, in modo che la persona con la
quale di sta parlando sia in grado di udire chiaramente
anche in ambienti rumorosi.
Premere  e selezionare Attiva riduzione
rumore o Disattiva riduzione rumore.
Disattivazione/invio dei toni dei tasti
Utilizzo della rubrica
È possibile attivare o disattivare il tono dei tasti.
È possibile accedere al menu Rubrica per individuare
o memorizzare voci.p. 35
Per comunicare con segreterie telefoniche o con
sistemi telefonici computerizzati, è necessario
selezionare l'opzione Invia tono tasti.
Premere  e selezionare Rubrica.
Utilizzo del servizio SMS
È possibile accedere al menu Messaggi per leggere
un messaggio in arrivo e inviarne uno nuovo.
Invio di una sequenza di toni DTMF
Premere  e selezionare Messaggio.
I toni DTMF (Dual tone multi-frequency) vengono
utilizzati nei telefoni per la composizione dei numeri.
Utilizzo servizi SIM
Dopo l'immissione del numero che si desidera inviare o
recuperare dalla rubrica, è possibile inviare i toni DTMF
come gruppo. Questa funzione è utile per inserire una
password o un numero di conto durante l'effettuazione
di chiamate a un sistema automatico, ad esempio un
servizio bancario.
1. Se collegati a un sistema di teleservizio, premere
 e selezionare Invia DTMF.
2. Immettere il numero che si desidera inviare e
premere il tasto .
Funzioni di chiamata
Premere  e selezionare No tono tasti o
Invia tono tasti.
Se si utilizza una scheda SIM nel telefono, sarà
disponibile il menu Servizi SIM. Una scheda SIM
fornisce servizi quali notizie, previsioni
meteorologiche, sport, svago e servizi informativi in
base alla posizione geografica.
Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni della
scheda SIM o rivolgersi al gestore telefonico.
31
Funzioni di chiamata
Esecuzione di una conferenza telefonica
Utilizzare questa funzione per consentire a un
massimo di sei interlocutori di partecipare a una
conferenza telefonica.
Per utilizzare questa funzione, il gestore telefonico
deve supportare le conferenze telefoniche.
Impostazione di una conferenza telefonica
1. Chiamare il primo partecipante.
2. Chiamare il secondo partecipante. La prima
chiamata viene automaticamente posta in attesa.
3. Premere  e selezionare Conferenza. Il
primo partecipante viene aggiunto alla conferenza
telefonica.
4. Se si desidera, chiamare un'altra persona o
rispondere ad una chiamata in arrivo.
5. Premere  e selezionare Conferenza.
6. Ripetere i passaggi 4 e 5, in base alle esigenze.
32
Conversazione privata con un partecipante
1. Premere  e selezionare Dividi.
2. Selezionare un nome o un numero dall'elenco
partecipanti.
È possibile parlare in privato con la persona
selezionata, mentre gli altri partecipanti
conversano tra di loro.
3. Per tornare alla conferenza telefonica, premere
 e selezionare Conferenza.
Eliminazione di un partecipante
1. Premere  e selezionare Rimuovi.
2. Selezionare un nome o un numero dall'elenco
partecipanti.
Il partecipante selezionato viene escluso dalla
conferenza, che continua con gli altri interlocutori.
3. Chiudere il telefono o premere [ ] per terminare
la conferenza telefonica.
Funzioni di menu
Tutte le opzioni di menu elencate
Registro chiamate
(Menu 1)
Utilizzare questo menu per visualizzare le chiamate
effettuate, ricevute o perse, la durata e il costo delle
chiamate.
Per accedere a questo menu, premere  nel
modo stand-by e selezionare Registro chiamate.
Tutte le chiamate (Menu 1.1)
Questo menu visualizza le chiamate effettuate,
ricevute o perse più recenti.
Accesso a un registro chiamate
1. Premere [Sinistra] o [Destra] per selezionare il tipo
di chiamata.
2. Premere il tasto [Su] o [Giù] per scorrere l'elenco
delle chiamate.
3. Premere [ ] per visualizzare i dettagli di una
chiamata o [ ] per comporre un numero.
Utilizzo delle opzioni del registro chiamate
Mentre si visualizza l’elenco delle chiamate, premere
 per accedere alle opzioni seguenti:
• Dettagli: visualizza i dettagli della chiamata
selezionata.
• Richiama: consente di chiamare il numero.
• Incolla: consente di incollare il numero nello
schermo di selezione normale.
• Invia messaggio: consente di inviare un
messaggio SMS o MMS.
• Elimina: elimina il registro chiamate selezionato.
• Elimina tutto: elimina tutti i registri chiamate.
Chiamate effettuate (Menu 1.2)
Questo menu visualizza le ultime chiamate effettuate.
33
Funzioni di menu
Chiamate ricevute (Menu 1.3)
Questo menu visualizza le ultime chiamate ricevute.
Chiamate perse (Menu 1.4)
Questo menu visualizza le ultime chiamate a cui non si
è risposto.
Elimina tutto (Menu 1.5)
Utilizzare questo menu per eliminare tutti i registri in
ogni tipo di chiamata.
1. Premere [ ] per selezionare i tipi di chiamate da
cancellare.
2. Premere .
3. Premere  per confermare l'eliminazione.
Durata chiamate (Menu 1.6)
Questo menu visualizza la durata delle chiamate
effettuate e ricevute. Il tempo effettivo fatturato dal
gestore telefonico può essere diverso.
• Ultima chiamata: mostra la durata dell'ultima
chiamata.
34
•
•
•
Totale effettuate: mostra la durata totale di tutte
le chiamate effettuate.
Totale ricevute: mostra la durata totale di tutte
le chiamate ricevute.
Azzera timer: azzera i contatori chiamate. È
necessario immettere la password del telefono.
La password è preimpostata a 00000000. È
possibile cambiare la password.p. 96
Costo chiamate (Menu 1.7)
Questa funzione di rete visualizza il costo delle
chiamate. Questo menu è disponibile solo se
supportato dalla scheda SIM. Questa funzione non
deve essere utilizzata ai fini della fatturazione.
• Ultima chiamata: mostra il costo dell'ultima
chiamata.
• Costo totale: controlla il costo totale di tutte le
chiamate. Se il costo totale eccede il costo
massimo impostato in Imposta costo massimo,
occorre azzerare il contatore prima di poter
effettuare un'altra chiamata.
•
•
Rubrica
(Menu 2)
Per accedere a questo menu, premere  nel
modo stand-by e selezionare Rubrica.
Utilizzare questo menu per cercare numeri nella
rubrica.
Per accedere rapidamente a questo menu, premere
 nel modo stand-by.
Individuazione di una voce
1. Immettere le prime lettere del nome da trovare.
2. Selezionare il nome dall’elenco.
3. Premere [ ] per comporre il numero, oppure
 per accedere alle opzioni della rubrica.
Rubrica (Menu 2)
È possibile memorizzare i numeri di telefono nella
scheda SIM e nella memoria del telefono. Sebbene
siano fisicamente separate, le memorie della scheda
SIM e del telefono vengono utilizzate come una sola
entità, denominata Rubrica.
Cerca nome (Menu 2.1)
Funzioni di menu
•
•
Costo massimo: mostra il limite di costo massimo
definito in Imposta costo massimo.
Azzera contatori: azzera i contatori dei costi.
Imposta costo massimo: imposta il costo
massimo autorizzato per le chiamate.
Tariffa/Scatto: imposta il prezzo per scatto
applicato quando si calcola il costo delle chiamate.
Utilizzo delle opzioni della rubrica
Mentre si visualizza l’elenco dei contatti o la vista
dettagliata, premere  per accedere alle
opzioni seguenti:
• Visualizza: visualizza le informazioni sul contatto.
• Modifica: consente di modificare le informazioni
sul contatto.
• Invia messaggio: consente di inviare un
messaggio SMS o MMS.
35
Funzioni di menu
•
•
•
Copia: consente di copiare il contatto nella
memoria del telefono o nella scheda SIM.
Invia: invia il contatto tramite SMS, MMS, email o
Bluetooth.
Elimina: elimina il contatto selezionato.
Aggiungi nuovo (Menu 2.2)
Utilizzare questo menu per aggiungere un nuovo
contatto alla rubrica.
Memorizzazione di un numero nella memoria
del telefono
1. Selezionare Telefono.
2. Modificare le impostazioni o immettere
informazioni relative al contatto.
• Cognome/Nome: consente di assegnare un
nome.
• Telefonino/Casa/Ufficio/Fax/Altro:
consente di aggiungere un numero in qualsiasi
categoria.
• Email: consente di assegnare un indirizzo
email.
36
•
ID grafica: consente di associare un'immagine
all'ID chiamante per avvertire che è presente
una chiamata da tale numero.
• Avviso: consente di assegnare una suoneria
per avvertire che è presente una chiamata da
tale numero.
• Gruppo: consente di assegnare il numero a un
gruppo chiamanti.
• Note: consente di aggiungere delle note
relative alla persona.
3. Premere  per salvare il contatto.
Memorizzazione di un numero nella scheda
SIM
1. Selezionare SIM.
2. Immettere un nome e premere [Giù].
3. Immettere un numero di telefono.
4. Se necessario, premere [Giù] per cambiare il
numero di posizione.
5. Premere  per salvare il contatto.
Gruppo (Menu 2.3)
Utilizzare questo menu per organizzare i contatti in
gruppi di chiamanti.
Selezione rapida (Menu 2.4)
Utilizzare questo menu per assegnare numeri di
selezione abbreviata (da 2 a 9) a otto dei numeri
chiamati con maggiore frequenza.
Assegnazione dei numeri di selezione
abbreviata
1. Selezionare un numero di tasto da 2 a 9. Il tasto 1
è riservato per la segreteria telefonica.
2. Selezionare un contatto dall’elenco.
3. Selezionare un numero del contatto, se sono
presenti più numeri.
4. Premere 
Rubrica (Menu 2)
Gestione dei gruppi chiamanti
Mentre si visualizza l’elenco del gruppo, premere
 per accedere alle opzioni seguenti:
• Visualizza: mostra i membri del gruppo
selezionato.
• Aggiungi: consente di aggiungere un nuovo
gruppo.
• Modifica: consente di modificare le proprietà del
gruppo selezionato.
Elimina: elimina il gruppo selezionato. Tuttavia i
membri del gruppo non vengono eliminati dalla
rubrica.
Funzioni di menu
Aggiunta di membri al gruppo chiamanti
1. Selezionare un gruppo.
2. Premere . Viene visualizzato l'elenco dei
contatti memorizzati nel telefono.
3. Scorrere su un contatto e premere .
4. Per aggiungere ulteriori membri, premere
 e selezionare Aggiungi → un contatto.
5. Ripetere il passaggio 4, in base alle esigenze.
•
37
Funzioni di menu
Gestione dei numeri di selezione rapida
Nella schermata Selezione rapida, per accedere alle
seguenti opzioni, premere :
• Aggiungi: consente di assegnare un numero a un
tasto non assegnato.
• Cambia: consente di assegnare un altro numero al
tasto assegnato.
• Rimuovi: cancella l'impostazione di selezione
rapida per il tasto selezionato.
Composizione dei numeri di selezione rapida
Premere e tenere premuto il tasto appropriato in
modalità stand-by.
Biglietto da visita (Menu 2.5)
Utilizzare questo menu per creare un biglietto da visita
e inviarlo ad altre persone.
Salvataggio del biglietto da visita
La procedura per la creazione del biglietto da visita
coincide con quella per il salvataggio di un numero
nella memoria del telefono.p. 36
38
Utilizzo delle opzioni del biglietto da visita
Dopo aver salvato il biglietto da visita, per accedere
alle opzioni seguenti, premere :
• Modifica: consente di modificare il biglietto da
visita.
• Invia: consente di inviare il biglietto da visita
tramite SMS, MMS, email o Bluetooth.
• Scambia biglietto da visita: consente di
scambiare i biglietti da visita con un'altra persona
tramite Bluetooth.
• Elimina: elimina il biglietto da visita.
Proprio numero (Menu 2.6)
Utilizzare questa funzione per controllare i propri
numeri di telefono o per assegnare un nome a
ciascuno. Le modifiche apportate non influiscono sui
numeri assegnati alla scheda SIM.
Gestione rubrica (Menu 2.7)
4. Immettere la password del telefono e premere
.
La password è preimpostata a 00000000. È
possibile cambiare la password.p. 96
•
Stato memoria: visualizza i numeri telefonici dei
contatti memorizzati nella rubrica.
Numeri di servizio (Menu 2.8)
Rubrica (Menu 2)
Questo menu è disponibile solo se la scheda SIM
supporta i numeri SDN. Utilizzare questo menu per
visualizzare l'elenco di SDN assegnati dal proprio
operatore telefonico, compresi numeri di emergenza,
ricerche in elenchi e posta vocale.
1. Scorrere al numero desiderato e premere .
2. Premere  o [ ].
Funzioni di menu
Utilizzare questo menu per gestire la rubrica.
• Salvataggio predefinito: consente di selezionare
una posizione di memoria predefinita per salvare i
contatti.
Se si seleziona Chiedi al salvataggio, il telefono
richiederà di selezionare una posizione di memoria
al salvataggio del numero.
• Copia tutto sul telefono: consente di copiare
tutti i contatti memorizzati nella scheda SIM nella
memoria del telefono.
• Elimina tutto: consente di eliminare tutti i
contatti dalla memoria del telefono, dalla scheda
SIM o da entrambe.
1. Premere [ ] per selezionare le posizioni da
cancellare.
2. Premere .
3. Premere nuovamente  per confermare
l'eliminazione.
39
Funzioni di menu
Applicazioni
(Menu 3)
Utilizzare questo menu per utilizzare giochi Java, per
riprodurre file musicali, per registrare un memo
vocale, per impostare fusi orari e sveglie o per
utilizzare il telefono come calcolatrice, timer o
cronometro.
Per accedere a questo menu, premere  nel
modo stand-by e selezionare Applicazioni.
Lettore MP3 (Menu 3.1)
Utilizzare questo menu per ascoltare musica. Innanzi
tutto, è necessario salvare i file MP3 nella memoria del
telefono.
Scaricamento o ricezione di file musicali
Per salvare i file MP3 nella memoria del telefono,
utilizzare i metodi seguenti:
• Scaricare dal Wireless Webp. 49
• Scaricare da un computer tramite EasyStudio
IIManuale dell'utente di EasyStudio II
40
•
Per mezzo di una connessione Bluetooth
attivap. 95
I file scaricati o ricevuti vengono memorizzati nella
cartella Musica.p. 71
Creazione di un elenco di riproduzione
Aggiungere i file MP3 all'elenco riproduzione.
1. Dalla schermata del lettore MP3, premere
 e selezionare Aggiungi a elenco.
2. Selezionare una delle opzioni seguenti:
• Aggiungi tutto: consente di aggiungere tutti i
file nella memoria del telefono all'elenco di
riproduzione.
• Aggiungi un file: aggiunge file specifici
all'elenco riproduzione.
3. Se si è selezionato Aggiungi un file, scorrere al
file desiderato e premere  Ripetere dal
passaggio 2.
4. Premere  per tornare alla schermata del
lettore MP3.
Riproduzione di file musicali
Dalla schermata del lettore MP3, premere [ ].
Durante la riproduzione, utilizzare i seguenti tasti:
Funzione
Consente di effettuare una pausa o di
riprendere la riproduzione.
Passa al file precedente.
Destra
Passa al file successivo.
Su
Apre l'elenco riproduzione.
Regola il livello del volume.
Giù
Interrompe la riproduzione.
Utilizzo delle opzioni dei file MP3
Nella schermata del lettore MP3, per accedere alle
seguenti opzioni, premere :
• Pausa/Riproduci: consente di interrompere o
riprendere la riproduzione.
•
•
•
Applicazioni (Menu 3)
Sinistra
•
•
Invia: consente di inviare il file selezionato tramite
email o Bluetooth.
Vedi elenco: visualizza l'elenco riproduzione.
Imposta come: consente di impostare il file come
suoneria abbinata o meno a una specifica voce
della rubrica.
Elimina: elimina il file selezionato.
Impostazioni: consente di modificare le
impostazioni predefinite per la riproduzione dei file
musicali.
Ripeti: consente di selezionare una modalità di
ripetizione.
Casuale: imposta il lettore MP3 per la
riproduzione dei brani musicali in ordine casuale.
Volume: consente di selezionare un livello di
volume.
Blocca tasto volume: consente di definire se
utilizzare o meno i tasti volume durante la
riproduzione musicale con il telefono chiuso.
Proprietà: consente di accedere alle proprietà del
file.
Funzioni di menu
Tasti
•
41
Funzioni di menu
Accesso all'elenco riproduzione
Dalla schermata del lettore MP3, premere [Su] per
accedere alla scaletta brani.
Per accedere alle opzioni seguenti, premere
:
• Riproduci: riproduce il file selezionato.
• Aggiungi a elenco: consente di aggiungere i file
alla scaletta.
• Elenco spostamenti: consente di spostare il file
selezionato alla posizione desiderata nella scaletta
brani.
• Rimuovi: rimuove il file selezionato dalla scaletta
brani.
• Rimuovi tutto: rimuove tutti i file dalla scaletta
riproduzione.
Registratore vocale (Menu 3.2)
Utilizzare questo menu per registrare memo vocali. Un
memo vocale può avere una lunghezza massima di
un'ora.
42
Registrazione di un memo vocale
1. Premere [ ] per avviare la registrazione.
2. Parlare nel microfono.
Premere [ ] per mettere in pausa o riprendere la
registrazione.
3. Al termine, premere . Il memo vocale
viene automaticamente salvato.
Per accedere alle opzioni seguenti, premere
 dall’elenco registrazioni:
• Riproduci: consente di riprodurre il memo vocale.
• Invia: consente di inviare il memo vocale tramite
MMS, email o Bluetooth.
• Rinomina: consente di modificare il nome del
memo vocale.
• Elimina: elimina il memo vocale.
• Protezione: impedisce l'eliminazione del memo
vocale.
• Proprietà: consente di accedere alle proprietà del
memo vocale.
Nella schermata del lettore, è possibile utilizzare i tasti
seguenti:
Tasti
Funzione
Giù
Interrompe la riproduzione.
Regola il volume.
Utilizzo delle opzioni del registratore vocale
Nella schermata Registratore vocale, per accedere alle
seguenti opzioni, premere :
• Registra: registra un nuovo memo vocale.
• Impostazioni: consente di modificare le
impostazioni predefinite per la registrazione di un
memo vocale.
Mondo JAVA (Menu 3.3)
Utilizzare questo menu per accedere e utilizzare i
giochi Java e per modificare le impostazioni di rete per
l'accesso a servizi Java.
Applicazioni (Menu 3)
Consente di effettuare una pausa o di
riprendere la riproduzione.
•
Durata registrazione: consente di selezionare
una durata massima di registrazione.
Volume: consente di selezionare un livello di
volume.
Nome predefinito: consente di modificare il
prefisso predefinito del memo vocale.
Elenco registrazioni: visualizza l'elenco dei
memo vocali.
Funzioni di menu
Riproduzione di un memo vocale
1. Nella schermata Registratore vocale, premere
 e selezionare Elenco registrazioni.
2. Selezionare un memo vocale. Il memo viene
riprodotto.
Utilizzo delle opzioni dei giochi Java
Nella schermata Mondo Java, per accedere alle
seguenti opzioni, selezionare Downloads e premere
:
• Avvia: avvia il gioco selezionato.
• Impostazioni applicazione: consente di indicare
se il gioco è da terminare se durante il gioco si
riceve una chiamata o se la sveglia suona.
43
Funzioni di menu
•
•
44
L'opzione consente anche di selezionare se il
telefono deve scambiare o meno in rete
informazioni sul gioco durante lo svolgimento di un
gioco on-line o quando occorre connettersi a
Internet.
Elimina: elimina il gioco.
Proprietà: visualizza le proprietà del gioco.
2. Premere un tasto.
3. Selezionare Game → il modo di gioco desiderato →
una squadra → un giocatore.
Durante il gioco, per accedere alle opzioni, premere
[ ].
Giocare a Forgotten Warrior
1. Dal menu Mondo Java, selezionare Downloads
→ Forgotten Warrior.
2. Premere un tasto.
3. Premere .
4. Selezionare START GAME o CONTINUE.
5. Premere  per avviare il gioco.
Durante il gioco, per accedere alle opzioni, premere
[ ].
Per giocare ad Arch Angel
1. Dal menu Mondo Java, selezionare Downloads
→ Arch Angel.
2. Premere un tasto.
3. Selezionare NEW GAME or LOAD GAME → un
modo di gioco.
4. Premere , quindi .
5. Premere  fino all'inizio del gioco oppure
 per iniziare subito il gioco.
Durante il gioco, per accedere alle opzioni, premere
.
Per giocare a Freekick
1. Dal menu Mondo Java, selezionare Downloads
→ Freekick.
Modifica delle impostazioni Java
È possibile modificare le impostazioni per l'accesso ai
servizi Java.
Controllo dello stato della memoria
È possibile visualizzare lo spazio di memoria totale e
utilizzato per i giochi Java.
Dal menu Mondo JAVA, selezionare Stato memoria.
Fusi orari (Menu 3.4)
Utilizzare questo menu per impostare il fuso orario
locale e verificare l’ora in qualsiasi parte del mondo.
Applicazioni (Menu 3)
Impostazione del fuso orario locale
1. Sul mappamondo, premere [Sinistra] o [Destra]
per selezionare la città che corrisponde al proprio
fuso orario. Spostando il fuso orario, vengono
visualizzate l'ora e la data locale.
2. Premere  e selezionare Salva per
salvare il fuso orario.
Funzioni di menu
1. Dal menu Mondo Java, selezionare
Impostazioni.
2. Modificare le impostazioni seguenti:
• APN: immettere il nome del punto di accesso.
• Username: immettere l'ID utente.
• Password: immettere la password.
• Proxy: selezionare l'eventuale utilizzo di un
server proxy quando si accede ai servizi di rete.
In base all'impostazione, le opzioni di
Impostazioni proxy possono variare.
• Impostazioni proxy: fornisce le opzioni
seguenti:
Se il proxy è impostato su Abilita:
Indirizzo IP: immettere l'indirizzo del proxy
HTTP.
Porta: immettere il numero della porta.
Se il proxy è impostato su Disabilita:
DNS1: immettere l'indirizzo DNS principale.
DNS2: immettere l'indirizzo DNS secondario.
Visualizzazione e impostazione di un secondo
fuso orario
1. Nel mappamondo, premere [Giù].
2. Premere [Sinistra] o [Destra] per selezionare il
secondo fuso orario che si desidera visualizzare.
45
Funzioni di menu
3. Premere  e selezionare Salva per
salvare il fuso orario.
Impostazione dell'ora legale
1. Sul mappamondo, premere  e
selezionare Imposta ora legale.
2. Premere [ ] per selezionare il fuso orario
desiderato.
3. Premere .
Sveglia (Menu 3.5)
Utilizzare questo menu per impostare la sveglia a orari
particolari.
Impostazione di una sveglia
1. Selezionare il tipo di sveglia.
2. Selezionare Attivo sulla riga della Sveglia e
premere [Giù].
3. Immettere l'ora di attivazione della sveglia e
premere [Giù].
46
4. Se necessario, selezionare AM o PM nel formato
12 ore e premere [Giù].
Nel telefono è preimpostato il formato 24 ore. È
possibile cambiare il formato dell’ora.p. 85
5.
6.
7.
8.
Selezionare i giorni di attivazione della sveglia.
Selezionare la riga Tono sveglia.
Selezionare una melodia per la sveglia.
Premere , quindi .
Interruzione della sveglia
Quando la sveglia suona, scegliere una delle opzioni
seguenti per interromperla.
• Premere .
• Premere  o qualsiasi tasto per
interromperla per cinque minuti. Sarà possibile
eseguire questa operazione per un massimo di
cinque volte.
Se all’ora di attivazione della sveglia il telefono è
spento, quest’ultimo si accende e attiva la sveglia.
Calcolatrice (Menu 3.6)
Utilizzare questo menu per conversioni comuni quali
valuta e temperatura.
1. Selezionare un convertitore.
2. Premere [Sinistra] o [Destra] per selezionare
l'unità originale e premere [Giù].
3. Immettere il valore da convertire e premere il tasto
[Giù].
• Premere [ ] per inserire un punto decimale.
• Premere [ ] per scegliere una temperatura al
di sopra (+) o al di sotto (-) dello zero.
4. Premere [Sinistra] o [Destra] per selezionare
l'unità verso la quale si intende effettuare la
conversione.
Verrà visualizzato il valore equivalente alla
quantità immessa.
Applicazioni (Menu 3)
Utilizzare questo menu per eseguire le funzioni
aritmetiche di base, quali addizione, sottrazione,
moltiplicazione e divisione.
1. Immettere il primo numero.
• Premere il tasto di programmazione sinistro per
inserire il punto decimale o una parentesi.
• Premere [ ] o [ ] per spostare il cursore.
2. Premere uno dei tasti di spostamento per accedere
alla funzione matematica prescelta.
3. Digitare il secondo numero.
4. Premere [ ] per visualizzare il risultato.
Convertitore (Menu 3.7)
Funzioni di menu
Impostazione della sveglia con il telefono
spento
Dalla schermata Sveglia, selezionare Accensione
automatica → Attivo.
47
Funzioni di menu
Conto alla rovescia (Menu 3.8)
Cronometro (Menu 3.9)
Utilizzare questo menu per impostare un intervallo di
tempo da conteggiare alla rovescia. Il telefono
emetterà un segnale alla scadenza di tale intervallo di
tempo.
Utilizzare questo menu per misurare il tempo
trascorso. La precisione del cronometro è di un
centesimo di secondo.
1. Premere [ ] per avviare il cronometro.
2. Premere [ ] per fermare il cronometro. È possibile
verificare un massimo di 4 intertempi.
3. Per azzerare il cronometro, premere .
Avvio del conto alla rovescia
1. Premere .
2. Immettere l'intervallo di tempo da conteggiare alla
rovescia e premere .
3. Premere [ ] per avviare il conto alla rovescia.
Interruzione del conto alla rovescia
• Premere qualsiasi tasto quando squilla il conto alla
rovescia.
• Premere [ ] nella schermata Conto alla rovescia
per interrompere il conto alla rovescia prima che
squilli.
48
SIM-AT (Menu 3.10)
Questo menu è disponibile se si utilizza una scheda
SIM AT che fornisce servizi aggiuntivi, come notizie,
previsioni del tempo, sport, svago e servizi informativi
in base alla posizione geografica. I servizi disponibili
possono variare in base ai piani del gestore telefonico.
Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni della
scheda SIM o rivolgersi al gestore telefonico.
Browser
(Menu 4)
Per accedere a questo menu, premere  nel
modo stand-by e selezionare Browser.
Utilizzare questo menu per collegare il telefono alla
rete e caricare la pagina iniziale del gestore telefonico
Wireless Web. È inoltre possibile premere [ ] nel
modo stand-by.
Navigazione con il browser WAP
Per
Premere
scorrere gli elementi del
browser
i tasti di spostamento.
Premere
selezionare un elemento
del browser
>.
Utilizzo delle opzioni della pagina WAP
Da una pagina WAP, premere  e selezionare
Menu per accedere alle seguenti opzioni:
• Indietro: torna alla pagina precedente.
• Home: torna alla homepage.
• Esci: chiude il browser WAP.
• Ricarica: aggiorna la pagina corrente.
• Mostra URL: mostra l'URL della pagina Web
corrente.
• Informazioni su...: visualizza le informazioni
sulla versione del browser WAP.
Browser (Menu 4)
Home page (Menu 4.1)
Per
Funzioni di menu
Il browser WAP (Wireless Application Protocol) del
telefono consente di accedere al Wireless Web. Con il
browser WAP, è possibile accedere a informazioni
aggiornate e a un’ampia gamma di contenuto
multimediale, ad esempio sfondi, suonerie e file
musicali.
Uscita dal browser WAP
Premere [ ] per uscire dal browser.
49
Funzioni di menu
Preferiti (Menu 4.2)
Vai a URL (Menu 4.3)
Utilizzare questo menu per salvare gli indirizzi URL e
accedere rapidamente a un sito Web.
Utilizzare questo menu per immettere manualmente
l’indirizzo URL di un sito Web a cui accedere.
Aggiunta di un preferito
1. Selezionare una posizione vuota.
2. Immettere un nome per la voce preferita e
premere [Giù].
3. Specificare un indirizzo URL, premere 
e selezionare Salva.
Accesso a una pagina salvata nei preferiti
Scorrere su un preferito e premere [ ].
Utilizzo delle opzioni dei preferiti
Dopo aver salvato una voce, per accedere alle opzioni
seguenti, premere :
• Vai: consente di accedere al sito Web salvato nei
preferiti.
• Modifica: consente di modificare nome e indirizzo
del preferito.
• Elimina: elimina il preferito selezionato.
50
Cancella cache (Menu 4.4)
Utilizzare questo menu per cancellare la cache, ossia
la memoria temporanea in cui vengono memorizzate
le pagine Web visitate di recente.
Impostazioni server (Menu 4.5)
Utilizzare questo menu per impostare i server per il
browser WAP. Per informazioni sulle opzioni di
impostazione, contattare il gestore telefonico.
Per ciascun server sono disponibili le seguenti opzioni:
• Nome profilo: consente di assegnare un nome al
profilo del server.
• Homepage: consente di impostare l'indirizzo della
homepage.
• Connessione: consente di selezionare una
connessione per ciascun tipo di rete a cui si
accede.
•
•
Browser (Menu 4)
Impostazioni GSM: personalizzare le seguenti
impostazioni per la rete GSM:
Se il proxy è impostato su Abilita:
IP Proxy: specificare l’indirizzo del gateway WAP.
Porta proxy: immettere il numero della porta.
Seleziona numero: immettere il numero di
telefono del server PPP.
Username: immettere l'ID utente.
Password: immettere la password.
Tipo chiamata dati: selezionare un tipo di
chiamata dati.
Se il proxy è impostato su Disabilita:
DNS1: immettere l'indirizzo principale.
DNS2: immettere l'indirizzo secondario.
Seleziona numero: immettere il numero di
telefono del server PPP.
Username: immettere l'ID utente.
Password: immettere la password.
Tipo chiamata dati: selezionare un tipo di
chiamata dati.
Funzioni di menu
•
Proxy: consente di selezionare l'eventuale utilizzo
di un server proxy durante la connessione con il
browser WAP. Il proprio operatore telefonico sarà
in grado di informare se la rete richiede un server
proxy e di fornire le impostazioni corrette.
Impostazioni GPRS: personalizzare le seguenti
impostazioni per la rete GPRS:
Se il proxy è impostato su Abilita:
IP Proxy: specificare l’indirizzo del gateway WAP.
Porta proxy: immettere il numero della porta.
APN: immettere il nome del punto di accesso del
gateway di rete GPRS.
Username: immettere l'ID utente.
Password: immettere la password.
Se il proxy è impostato su Disabilita:
DNS1: immettere l'indirizzo principale.
DNS2: immettere l'indirizzo secondario.
APN: immettere il nome del punto di accesso del
gateway di rete GPRS.
Username: immettere l'ID utente.
Password: immettere la password.
51
Funzioni di menu
Server corrente (Menu 4.6)
Utilizzare questo menu per attivare uno dei server
proxy impostati.
Messaggi
(Menu 5)
Utilizzare il menu Messaggi per inviare e ricevere
SMS, MMS ed email. È inoltre possibile utilizzare le
funzioni di invio messaggi WAP e messaggi CB.
Per accedere a questo menu, premere  nel
modo stand-by e selezionare Messaggi.
Crea messaggio (Menu 5.1)
Utilizzare questo menu per creare e inviare messaggi
SMS, MMS o email.
SMS (Menu 5.1.1)
Il servizio SMS (Short Message Service) consente di
inviare o ricevere messaggi di testo comprendenti
immagini, immagini animate e melodie.
52
Il numero massimo di caratteri consentiti in un
messaggio di testo varia a seconda del gestore
telefonico. Se il messaggio eccede il numero
massimo di caratteri, il telefono lo divide in più
messaggi.
1. Scrivere il messaggio.
È possibile digitare fino a 160 caratteri standard o
circa 80 caratteri Unicode, ad esempio "â".
2. Per accedere alle opzioni seguenti, premere
:
• Inserisci: recuperare un modello di testo,
contatto o preferito.
• Aggiungi immagine/animazione/suoneria:
consente di aggiungere al messaggio
un'immagine, un'animazione o una suoneria.
• Salva in: salva il messaggio in Bozze, o
Cartella.
• Selezione lingua: selezionare la lingua di
inserimento.
• Allega: consente di aggiungere un biglietto da
visita o un promemoria di calendario.
•
4. Selezionare la riga Messaggio.
5. Immettere il testo del messaggio e premere [ ].
6. Per accedere alle opzioni seguenti, premere
:
• Modifica: modifica l’oggetto o il testo del
messaggio.
• Anteprima: consente di controllare il
messaggio creato.
• Salva in: salva il messaggio in Bozze,
Cartella o Modelli.
• Aggiungi pagina: consente di aggiungere
pagine. È possibile spostarsi su ogni pagina con
il tasto [Sinistra] o [Destra] nello schermo del
messaggio.
• Elimina pagina: elimina la pagina corrente.
Messaggi (Menu 5)
MMS (Menu 5.1.2)
Il servizio MMS (Multimedia Message Service)
consente l’invio di messaggi contenenti una
combinazione di testo, immagini, video e suono tra
telefoni o tra telefono ed email.
1. Selezionare la riga Oggetto.
2. Immettere l'oggetto del messaggio e premere [ ].
3. Selezionare la riga Immagine e video o Suono e
aggiungere un file immagine, video o audio.
La dimensione massima consentita per un MMS
può variare in base al paese. Se non è possibile
allegare un altro file, aggiungere un'altra
pagina.
Funzioni di menu
Stile testo: consente di modificare gli attributi
del testo.
3. Al termine, premere  e selezionare
Salva e invia oppure Solo invio.
4. Immettere un numero di destinazione.
Per inviare il messaggio a più persone, premere il
tasto [Giù] e riempire i campi di destinazione
aggiuntivi.
5. Premere [ ] per inviare il messaggio.
53
Funzioni di menu
•
Modifica pagina: consente di impostare la
durata della pagina o di spostare la pagina
corrente alla pagina successiva o precedente.
• Rimuovi oggetto/immagine/suono/
messaggio: consente di cancellare oggetto,
immagini, audio o testo.
7. Al termine, premere  e selezionare
Invia.
8. Immettere un numero di telefono o indirizzo email.
Per inviare il messaggio a più persone, premere il
tasto [Giù] e riempire i campi di destinazione
aggiuntivi.
9. Premere [ ].
Email (Menu 5.1.3)
Il telefono consente l'invio di messaggi email
contenenti testo, audio e immagini. Per utilizzare
questa funzione, è necessario abbonarsi a un servizio
di email e impostare un account e un profilo email.
p. 66
1. Selezionare la riga Oggetto.
2. Immettere l’oggetto dell'email e premere [ ].
54
3.
4.
5.
6.
Selezionare la riga Messaggio.
Immettere il testo dell'email e [ ].
Selezionare la riga Allega file.
Aggiungere i file multimediali. A seconda del tipo di
file o del sistema DRM (Digital Rights
Management), potrebbe non essere possibile
inoltrare alcuni file.
7. Al termine, per accedere alle opzioni seguenti,
premere :
Le opzioni disponibili variano a seconda del
campo selezionato.
•
•
•
•
•
Modifica: consente di modificare l’oggetto o il
testo.
Visualizza: consente di riprodurre un
elemento aggiunto.
Allega: consente di aggiungere un biglietto da
visita o un promemoria di calendario.
Salva in: salva il messaggio nelle caselle
Bozze o Cartella.
Rimuovi oggetto/messaggio: cancella
l’oggetto o il testo.
•
•
Utilizzare questo menu per memorizzare tutti i
messaggi ricevuti, inviati o che presentano problemi di
invio.
Posta in arrivo (Menu 5.2.1)
Questa cartella memorizza tutti i messaggi ricevuti,
tranne le email.
Per leggere subito un messaggio, premere  e
selezionare un messaggio dalla Posta in arrivo.
Per un messaggio MMS, premere  e
selezionare Recupera. Il messaggio viene scaricato
dal server MMS nella memoria del telefono.
Messaggi (Menu 5)
I miei messaggi (Menu 5.2)
Visualizzazione di un messaggio alla ricezione
Quando si riceve un messaggio, il telefono avverte:
• Visualizzando un'icona di messaggio con notifica di
testo
• Emettendo un suono o vibrando, a seconda delle
impostazioni di avviso dei messaggi
Funzioni di menu
Rimuovi: elimina l'allegato selezionato.
Rimuovi tutti gli allegati: elimina tutti gli
allegati.
8. Al termine, premere  e selezionare
Invia.
9. Immettere un indirizzo email.
Per inviare l'email a più persone, premere il tasto
[Giù] e riempire i campi di destinazione aggiuntivi.
10. Premere [ ] per inviare l'email.
Visualizzazione di un messaggio nella posta in
arrivo
Le seguenti icone possono apparire sull'elenco dei
messaggi; a seconda del tipo o stato di messaggio, le
icone possono variare:
•
SMS
•
MMS
55
Funzioni di menu
•
•
•
Notifica MMS;
indica che l'MMS è in fase di
recupero dal server e
indica che si è
verificato un errore durante il recupero
dell'MMS.
Messaggi push WAP/messaggi OTA
Ricevuta di consegna per il messaggio inviato
• In base al sistema DRM (Digital Rights
Management), i messaggi con contenuto Web
potrebbero non venire inoltrati.
Questi sono indicati da
• L'icona a fianco del messaggio indica un'alta
priorità. L'icona di messaggio grigia indica una
bassa priorità.
Mentre si visualizza l’elenco dei messaggi, premere
 per accedere alle opzioni seguenti:
Le opzioni disponibili variano a seconda del paese o
dell'operatore telefonico.
•
•
56
Visualizza: apre il messaggio.
Recupera: recupera il messaggio MMS dal server.
•
•
•
•
Elimina: elimina il messaggio.
Sposta in Cartella: sposta il messaggio in
Cartella.
Ordina per: modifica l'ordinamento dell'elenco.
Protezione: impedisce l'eliminazione del
messaggio.
Utilizzo delle opzioni dei messaggi
Mentre si visualizza un messaggio, premere
 per accedere alle opzioni seguenti:
SMS
• Rispondi con: consente di rispondere al mittente
tramite messaggio SMS o MMS.
• Inoltra: consente di inoltrare il messaggio.
• Elimina: elimina il messaggio.
• Sposta in Telefono/SIM: consente di spostare il
messaggio fra la scheda SIM e la memoria del
telefono.
• Aggiungi a elenco bloccati: consente di
aggiungere il numero all'elenco bloccati.
•
•
Messaggi WAP push
• Vai a URL: connette all'URL specificato nel
messaggio.
• Estrai indirizzo: estrae URL, indirizzo email o
numeri di telefono dal messaggio.
• Elimina: elimina il messaggio.
Messaggi (Menu 5)
MMS
• Rispondi via SMS: consente di inviare un
messaggio di risposta tramite SMS.
• Rispondi via MMS: consente di inviare un
messaggio di risposta tramite MMS.
• Inoltra: consente di inoltrare il messaggio a
un'altra persona.
• Elimina: elimina il messaggio o tutti i messaggi.
• Estrai indirizzo: estrae URL, indirizzo email o
numeri di telefono dal messaggio.
• Estrai allegati: salva il contenuto multimediale
del messaggio nella memoria del telefono.
• Proprietà: visualizza le proprietà del messaggio.
Messaggi di configurazione
• Installa: consente di applicare la configurazione
specificata nel messaggio al telefono.
• Elimina: elimina il messaggio.
• Protezione: impedisce l'eliminazione del
messaggio.
Funzioni di menu
•
Estrai indirizzo: estrae URL, indirizzi email o
numeri di telefono dal messaggio.
Estrai allegati: salva il contenuto multimediale
del messaggio nella memoria del telefono.
Protezione: impedisce l'eliminazione del
messaggio.
Messaggi di ricevuta consegna
• Estrai indirizzo: estrae URL, indirizzo email o
numeri di telefono dal messaggio.
• Elimina: elimina il messaggio.
Bozze (Menu 5.2.2)
Questa cartella memorizza i messaggi salvati per
essere inviati successivamente.
57
Funzioni di menu
Mentre si visualizza l’elenco dei messaggi, premere
 per accedere alle opzioni seguenti:
• Visualizza: apre il messaggio.
• Modifica: consente di modificare il messaggio.
• Invia: invia il messaggio.
• Elimina: elimina il messaggio o tutti i messaggi.
• Sposta in Cartella: sposta il messaggio nella
casella Cartella.
• Sposta in Telefono/SIM: sposta il messaggio
nella memoria SIM o del telefono.
• Ordina per: modifica l'ordinamento dell'elenco
messaggi.
• Proprietà: visualizza le proprietà del messaggio.
Posta in uscita (Menu 5.2.3)
Questa cartella memorizza i messaggi che il telefono
tenta di inviare o che non è riuscito ad inviare.
Mentre si visualizza un messaggio, premere
 per accedere alle opzioni seguenti:
• Invia: consente di reinviare il messaggio.
58
•
•
•
•
•
•
Inoltra: consente di inoltrare il messaggio ad altri
destinatari.
Estrai indirizzo: estrae URL, indirizzo email o
numeri di telefono dal messaggio.
Elimina: elimina il messaggio selezionato.
Sposta in Telefono/SIM: consente di spostare il
messaggio fra la scheda SIM e la memoria del
telefono.
Protezione: impedisce l'eliminazione del
messaggio.
Proprietà: consente di accedere alle informazioni
relative al messaggio.
Dall’elenco dei messaggi, premere  per
accedere alle opzioni seguenti:
• Visualizza: apre il messaggio.
• Invia: consente di inoltrare il messaggio ad altri
destinatari.
• Annulla invio: interrompe l'invio del messaggio.
• Modifica: consente di modificare il messaggio.
• Elimina: elimina il messaggio o tutti i messaggi.
•
•
Posta inviata (Menu 5.2.4)
In questa cartella vengono memorizzati i messaggi
inviati.
Proprietà: consente di accedere alle informazioni
relative al messaggio.
Dall’elenco dei messaggi, premere  per
accedere alle opzioni seguenti:
• Visualizza: apre il messaggio.
• Inoltra: consente di inoltrare il messaggio ad altri
destinatari.
• Elimina: elimina il messaggio selezionato.
• Sposta in Cartella: sposta il messaggio nella
casella Cartella.
• Ordina per: modifica l'ordinamento dell'elenco
messaggi.
• Proprietà: visualizza le proprietà del messaggio.
• Protezione: impedisce l'eliminazione del
messaggio.
• Sposta in Telefono/SIM: consente di spostare il
messaggio fra la scheda SIM e la memoria del
telefono.
Messaggi (Menu 5)
Mentre si visualizza un messaggio, premere
 per accedere alle opzioni seguenti:
• Inoltra: consente di inoltrare il messaggio ad altri
destinatari.
• Estrai indirizzo: estrae URL, indirizzo email o
numeri di telefono dal messaggio.
• Elimina: elimina il messaggio.
• Sposta in Telefono/SIM: consente di spostare il
messaggio fra la scheda SIM e la memoria del
telefono.
• Protezione: impedisce l'eliminazione del
messaggio.
•
Funzioni di menu
•
Sposta in Cartella: sposta il messaggio nella
casella Cartella.
Ordina per: modifica l'ordinamento dell'elenco
messaggi.
Proprietà: visualizza le proprietà del messaggio.
59
Funzioni di menu
Casella email (Menu 5.2.5)
In questa cartella vengono memorizzate le email
ricevute.
1. Selezionare un account di email.
2. Premere  quando viene visualizzato
Controlla nuova posta per recuperare nuove
email dal server.
Il telefono verifica la presenza di nuove email e
recupera le email ricevute.
Le seguenti icone possono apparire sull'elenco
delle email; a seconda dello stato dell'email, le
icone possono variare:
•
email letta
•
email non letta
•
email recuperata dal server
•
email non recuperata;
indica che l'email
è in fase di recupero dal server e
indica
che si è verificato un errore durante il
recupero dell'email.
60
L'icona a fianco dell’email indica un'alta
priorità. L’icona grigia indica una bassa
priorità.
3. Scorrere ad un'email o un'intestazione e premere
[ ].
4. Se l'email è composta da più pagine, premere
[ / ] per scorrere le pagine una ad una.
Premere [Sinistra] o [Destra] per passare alla
prima o all'ultima pagina.
5. Selezionare un file allegato per visualizzarlo o
riprodurlo.
Mentre si visualizza in contenuto dell'email o l’elenco
delle email, premere  per accedere alle
opzioni seguenti:
Le opzioni disponibili variano a seconda dello stato
dell'email.
•
•
Apri file: apre l'elemento selezionato.
Recupera: recupera una o tutte le email dal
server email.
•
•
•
•
•
•
Mentre si visualizza l’elenco messaggi, premere
 per accedere alle opzioni seguenti:
• Visualizza: apre il messaggio.
• Modifica: consente di modificare il messaggio.
• Invia: invia il messaggio.
• Elimina: elimina il messaggio selezionato o tutti i
messaggi.
• Ordina per: modifica l'ordinamento dell'elenco
messaggi.
• Proprietà: visualizza le proprietà del messaggio.
Messaggi (Menu 5)
•
Cartella (Menu 5.2.6)
Utilizzare questo menu per visualizzare i messaggi
spostati in questa cartella mediante l’opzione Sposta
in Cartella durante la lettura degli stessi.
Funzioni di menu
•
•
Rispondi a: consente di inviare una risposta al
mittente o a tutti gli altri destinatari.
Inoltra: inoltra l’email.
Elimina: elimina l'elemento selezionato
correntemente.
Sposta in Cartella: sposta l’email nella casella
Cartella.
Aggiungi a elenco bloccati: aggiunge l’indirizzo
email del mittente all'elenco dei filtri per rifiutare le
email provenienti da tale indirizzo.
Estrai indirizzo: estrae URL, indirizzo email o
numeri di telefono dal messaggio.
Salva file: salva il contenuto multimediale
selezionato o tutti i contenuti multimediali del
messaggio nella memoria del telefono.
Controlla nuova posta: consente di controllare la
casella Email.
Proprietà: visualizza le proprietà dell'email.
Modelli (Menu 5.3)
In questo menu è possibile creare, modificare e inviare
modelli MMS e di testo.
61
Funzioni di menu
Modelli predefiniti (Menu 5.3.1)
Questo menu consente di preimpostare i messaggi
utilizzati più di frequente.
Per accedere alle opzioni seguenti, premere
 dalla schermata Modelli predefiniti:
• Modifica: consente di modificare il modello
selezionato.
• Invia messaggio: consente di inviare un modello
come messaggio SMS, MMS o email.
• Elimina: elimina il modello.
Modello MMS (Menu 5.3.2)
Quando si accede a questo menu, è possibile
visualizzare l'elenco dei modelli salvati.
Per accedere alle opzioni seguenti, premere
 dall’elenco modelli MMS:
• Visualizza: apre il messaggio modello.
• Invia: invia il modello come messaggio SMS.
• Modifica: consente di modificare il modello
selezionato.
• Nuovo: consente di aggiungere un nuovo modello.
62
•
•
Elimina: elimina il modello.
Elimina tutto: elimina tutti i modelli.
Elimina tutto (Menu 5.4)
Utilizzare questo menu per eliminare uno alla volta o
contemporaneamente i messaggi in ciascuna cartella
messaggi.
1. Premere [ ] per selezionare tutte le caselle di
messaggi da cancellare.
2. Premere .
3. Premere  per confermare l'eliminazione.
Impostazioni (Menu 5.5)
Utilizzare questo menu per impostare le varie opzioni
per l'utilizzo del servizio messaggi.
SMS (Menu 5.5.1)
È possibile configurare le impostazioni SMS
predefinite.
• Impostazioni invio: impostare le opzioni
seguenti per l'invio di un SMS:
•
Centro servizi: consente di memorizzare o
cambiare il numero del centro messaggi.
Numeri bloccati: consente di impostare un filtro
di messaggi in base a numeri di telefono in modo
che il telefono respinga i messaggi provenienti da
tali numeri.
Messaggi (Menu 5)
MMS (Menu 5.5.2)
È possibile configurare le impostazioni MMS
predefinite.
• Impostazioni invio: impostare le opzioni
seguenti per l'invio di un MMS:
Priorità: consente di impostare il livello di priorità
dei messaggi.
Periodo validità: consente di impostare il tempo
di memorizzazione del messaggio nel centro
messaggi.
Consegna dopo: imposta il ritardo prima
dell'invio dei messaggi.
Funzioni di menu
Percorso risposta: consente al destinatario di
rispondere tramite il centro messaggi.
Ricevuta consegna: imposta la rete in modo da
informare il mittente quando il messaggio viene
consegnato.
Supporto caratteri: consente di selezionare un
tipo di codifica per i caratteri. Se si seleziona
Automatico, il telefono cambia automaticamente
il tipo di codifica da Alfabeto GSM a Unicode se si
inserisce un carattere Unicode. L’utilizzo della
codifica Unicode riduce il numero massimo di
caratteri disponibili per il messaggio a circa la
metà. Se questo menu non è visualizzato, per
impostazione predefinita, viene selezionata
l'opzione Automatico.
Periodo validità: consente di definire per quanto
tempo i messaggi restano memorizzati nel centro
SMS durante i tentativi di invio.
Tipo messaggio: consente di impostare il tipo di
messaggio predefinito. La rete può convertire i
messaggi nel formato selezionato.
63
Funzioni di menu
•
64
Nascondi indirizzo: imposta il proprio indirizzo in
modo che non sia visualizzato sul telefono del
destinatario.
Ricevuta consegna: imposta la rete in modo da
informare il mittente quando il messaggio viene
consegnato.
Conferma lettura: determina l'invio o meno della
conferma di lettura.
Impostazioni ricezione: impostare le opzioni
seguenti per la ricezione di un MMS:
Ricezione home: determina se il telefono riceverà
automaticamente i nuovi messaggi quando si trova
entro la zona coperta dal proprio gestore.
Ricezione roaming: determina se il telefono
riceverà automaticamente i nuovi messaggi
quando è in roaming su un'altra rete.
Ricezione propria rete e Ricezione roaming
presentano le opzioni seguenti:
• Automatica: il telefono recupera
automaticamente i messaggi dal server.
• Rifiuta: il telefono respinge tutti i messaggi.
Manuale: il telefono visualizza le notifiche. Per
scaricare manualmente i messaggi, utilizzare
l'opzione Recupera.
Rifiuta anonimo: rifiuta i messaggi provenienti
da mittenti sconosciuti.
Rifiuta annunci: rifiuta la pubblicità.
Ricevuta consentita: consente di inviare un
report dalla rete al mittente.
Numeri bloccati: consente di impostare un filtro
di messaggi in base a numeri di telefono in modo
che il telefono respinga i messaggi provenienti da
tali numeri.
Profili MMS: consente di selezionare un profilo da
utilizzare per MMS.
Server corrente: consente di selezionare un
profilo.
Impostazioni server: consente di
personalizzare le opzioni seguenti per ciascun
profilo.
- Nome profilo: consente di assegnare un nome
al profilo MMS.
•
•
•
•
Impostazioni invio: impostare le opzioni
seguenti per l'invio di un'email:
•
Messaggi (Menu 5)
Email (Menu 5.5.3)
Questo menu consente di configurare le impostazioni
di rete predefinite, necessarie per inviare o ricevere
email.
Non è possibile modificare le impostazioni di un
server di email durante l'invio o il recupero delle
email.
Invia copia a se stesso: consente di inviare una
copia dell'email al proprio indirizzo.
Conferma consegna: imposta la rete in modo da
informare il mittente quando l'email viene
consegnata.
Conferma lettura: invia una richiesta di risposta
con l'email.
Priorità: seleziona il livello di priorità dell'email.
Includi firma: consente di allegare, nome,
numero di telefono, breve memo o altro testo all'
email.
Modifica nome: consente di modificare il nome
nella firma.
Modifica numero di telefono: consente di
modificare il numero telefonico nella firma.
Modifica nota: consente di modificare il testo
nella firma.
Impostazioni ricezione: consente di impostare
le opzioni seguenti per la ricezione di un'email.
Funzioni di menu
- URL server: consente di immettere l'indirizzo
del server MMS.
- Proxy: consente di collegarsi alla rete GPRS
utilizzando un server proxy.
- Impostazioni GPRS: consente di
personalizzare le impostazioni richieste per
collegarsi alla rete GPRS.
- Versione: consente di selezionare la
dimensione massima dei file per gli allegati
MMS.
65
Funzioni di menu
Intervallo controllo: determina la frequenza con
la quale il telefono verifica la presenza di email in
arrivo sul server.
Se l'opzione è impostata su Non usato, sarà
necessario verificare manualmente la presenza di
email utilizzando Controlla nuova posta.
Conferma lettura: consente di determinare l'invio
o meno della conferma di lettura.
Se questa opzione è impostata su Annuncio, il
telefono ricorda all'utente di inviare una conferma
di lettura con l'indirizzo email.
Opzioni recupero: consente di determinare se
recuperare solo le intestazioni o l'intera email.
Opzioni cancellazione: consente di determinare
se le email vengono eliminate immediatamente o
al successivo collegamento al server.
Non scaricare se superiore a: consente di
determinare le dimensioni massime per le email in
arrivo. Il telefono rifiuterà le email superiori al
valore specificato.
66
•
•
Lascia una copia dei messaggi sul server:
lascia una copia delle email sul server dopo il
recupero.
Filtri ricezione: consente di impostare un filtro
per i messaggi.
Elenco indirizzi: consente di specificare gli
indirizzi email per rifiutare le email provenienti da
tali indirizzi.
Elenco oggetti: consente di specificare gli oggetti
in modo da rifiutare le email che li contengono.
Account email: consente di impostare i propri
account di email e selezionare quello da utilizzare.
Account corrente: consente di selezionare un
account.
Impostazioni account: consente di configurare
un massimo di 5 account di email che utilizzano
server email differenti. Per ciascun account sono
disponibili le seguenti opzioni:
• In uso: consente di attivare l'account email
corrente.
• Nome account: consente di immettere un
nome per l'account correntemente selezionato.
•
Server POP3: consente di immettere
l'indirizzo IP o dominio del server che riceve le
email.
• Porta POP3: consente di immettere il numero
di porta POP3.
• Login APOP: se questa opzione è selezionata,
è possibile connettersi al server tramite
l'accesso APOP.
Se il tipo di protocollo è IMAP4 sono disponibili le
opzioni seguenti:
• Server IMAP4: consente di immettere
l'indirizzo IP o dominio del server che riceve le
email.
• Porta IMAP4: consente di immettere il
numero di porta IMAP4.
• Includi allegati: selezionare questa opzione
per ricevere allegati con le email.
• N. max email recuperate: consente di
impostare il numero di intestazioni recuperabili
dal server.
•
Funzioni di menu
Messaggi (Menu 5)
Nome utente: consente di immettere il nome
utente.
• Indirizzo email: consente di immettere
l'indirizzo email.
• Percorso risposta: consente di specificare un
indirizzo email da utilizzare quando si invia un
messaggio di risposta.
• Username: immettere l'ID dell'email.
• Password: immettere la password dell'email.
• Server SMTP: consente di immettere
l'indirizzo IP o dominio del server per l'invio
delle email.
• Porta SMTP: immettere il numero di porta
SMTP.
• Tipo protocollo: consente di selezionare il
protocollo per il server della posta in entrata.
Le altre opzioni variano a seconda
dell'impostazione Tipo protocollo.
Se il tipo di protocollo è POP3 sono disponibili le
opzioni seguenti:
67
Funzioni di menu
•
Profilo email: consente di configurare le
impostazioni di rete necessarie per inviare o
ricevere email.
Server corrente: consente di selezionare un
profilo.
Impostazioni server: consente di configurare
fino a 5 profili email.
- Nome profilo: consente di immettere un nome
per il profilo.
- APN: immettere il nome del punto di accesso.
- Username: immettere l'ID utente.
- Password: immettere la password.
- DNS1: immettere l'indirizzo DNS principale.
- DNS2: immettere l'indirizzo DNS secondario.
Messaggio Push (Menu 5.5.4)
È possibile modificare le impostazioni di ricezione di
messaggi push WAP dal server Wireless Web. Sono
disponibili le seguenti opzioni:
• Ricevi: consente di impostare la modalità di
ricezione dei messaggi.
68
•
Centro servizi: immettere l'indirizzo del server
dal quale si desidera ricevere i messaggi quando
l'opzione Ricevi è impostata su SMS-C specifico.
Messaggi broadcast (Menu 5.6)
Il servizio CB (Cell Broadcast) fornisce brevi messaggi
di argomenti diversi, come ad esempio, traffico o
meteo.
Utilizzare questo menu per modificare le impostazioni
del servizio e accedere ai messaggi broadcast.
• Leggi: apre i messaggi ricevuti.
La casella Messaggi correnti consente di salvare i
messaggi di rete finché non si spegne il telefono.
La casella Archivio consente di salvare i messaggi
di rete per un tempo illimitato. Premere
 e selezionare Salva quando appare
una notifica di testo. Il messaggio viene salvato
nella casella Archivio.
• Ricevi: abilita o disabilita la ricezione dei messaggi
broadcast.
•
•
Canali: consente di specificare i canali da cui
ricevere i messaggi broadcast.
Lingua: consente di selezionare la lingua di
visualizzazione dei messaggi.
Secondo il sistema DRM (Digital Rights
Management), potrebbe non essere possibile
inoltrare contenuto Web. Il contenuto è indicato da
Stato memoria (Menu 5.7)
Questo menu visualizza fotografie scattate e immagini
scaricate o ricevute nei messaggi.
Utilizzare questo menu per visualizzare la quantità di
memoria massima e disponibile per ciascun tipo di
messaggio. È anche possibile visualizzare la memoria
correntemente in uso in ciascuna cartella.
Visualizzazione di un’immagine
1. Selezionare una cartella di immagini.
2. Scorrere fino a un'immagine e premere [ ].
Svago
(Menu 6)
Il menu Svago consente di accedere a immagini,
video, file musicali e suoni memorizzati nella memoria
del telefono.
Per accedere a questo menu, premere  nel
modo stand-by e selezionare Svago.
Svago (Menu 6)
Immagini
Funzioni di menu
Per ulteriori informazioni, contattare il proprio gestore
telefonico.
Utilizzo delle opzioni delle immagini
Mentre si visualizza un'immagine dall’elenco delle
immagini, premere  per accedere alle
opzioni.
• Visualizza: visualizza l'immagine.
• Invia: consente di inviare l'immagine tramite
MMS, email o Bluetooth.
• Sposta nelle mie foto: sposta l'immagine nella
cartella Le mie foto.
69
Funzioni di menu
•
•
•
•
•
•
•
Imposta come: consente di impostare l'immagine
come sfondo o come immagine dell'ID chiamante
per una voce della rubrica.
Presentazione: consente di impostare le
immagini in modo da visualizzarle come una
presentazione. È possibile selezionare l'intervallo di
tempo tra le immagini.
Rinomina: consente di cambiare il nome
dell’immagine.
Elimina: elimina l’immagine.
Elimina tutto: elimina tutte le immagini.
Protezione: impedisce l'eliminazione
dell'immagine.
Proprietà: visualizza le proprietà dell'immagine.
Video
Questo menu visualizza i videoclip registrati, scaricati
o ricevuti nei messaggi.
Riproduzione di un videoclip
1. Selezionare una cartella di video.
70
2. Scorrere fino a un clip e premere [ ].p. 43
Durante la riproduzione, utilizzare i seguenti tasti.
Tasti
Funzione
Consente di effettuare una pausa o di
riprendere la riproduzione.
Su
Attiva o disattiva la ripetizione.
Sinistra
Consente di tornare indietro.
Destra
Consente di avanzare.
Giù
Regola il volume.
Interrompe la riproduzione.
Opzioni video
Mentre si visualizza l’elenco dei video, premere
 per accedere alle opzioni.
• Riproduci: riproduce il videoclip.
• Invia: invia il videoclip tramite, MMS, email o
Bluetooth.
•
•
•
Questo menu mostra i file MP3 scaricati, ricevuti in un
messaggio o importati dal computer.
Riproduzione di un file musicale
Scorrere fino a un file e premere [ ].p. 41
Utilizzo delle opzioni musica
Mentre si visualizza l’elenco musica, premere
 per accedere alle opzioni seguenti:
• Riproduci: riproduce il file musica.
•
•
•
•
•
•
•
Invia: consente di inviare il file tramite email o
Bluetooth.
Aggiungi elenco riproduzione: aggiunge un file
alla scaletta brani.
Imposta come: consente di impostare il file come
suoneria abbinata o meno a una specifica voce
della rubrica.
Rinomina: consente di modificare il nome del file.
Elimina: elimina il file selezionato.
Elimina tutto: elimina tutti i file.
Protezione: impedisce l'eliminazione del file.
Proprietà: consente di accedere alle proprietà del
file.
Svago (Menu 6)
Musica
•
Funzioni di menu
•
•
•
Sposta nei miei video clip: sposta il videoclip
nella cartella I miei video.
Rinomina: consente di cambiare il nome del
videoclip.
Elimina: elimina il videoclip.
Elimina tutto: elimina tutti i videoclip.
Protezione: protegge il videoclip
dall'eliminazione.
Proprietà: visualizza le proprietà del videoclip.
Suoni
Questo menu visualizza i file audio registrati, scaricati
o ricevuti nei messaggi.
Riproduzione di un clip audio
1. Selezionare una cartella audio.
2. Scorrere fino a un clip e premere [ ].p. 41
71
Funzioni di menu
Utilizzo delle opzioni audio
Mentre si visualizza l’elenco suoni, premere
 per accedere alle opzioni seguenti:
• Riproduci: riproduce il file audio.
• Invia: consente di inviare il file tramite MMS,
email o Bluetooth.
• Rinomina: consente di modificare il nome del file.
• Elimina: elimina il file selezionato.
• Elimina tutto: elimina tutti i file.
• Protezione: impedisce l'eliminazione del file.
• Proprietà: consente di accedere alle proprietà del
file.
Stato memoria
È possibile visualizzare la memoria totale degli
elementi multimediali e quella attualmente occupata
da ciascuna casella multimediale.
72
Agenda
(Menu 7)
La funzione Agenda consente di organizzare
programmi e attività, visualizzare le sveglie perse e
creare un memo.
Per accedere a questo menu, premere  nel
modo stand-by e selezionare Agenda.
Vista mese (Menu 7.1)
Consultazione del calendario
Quando si accede al menu Vista mese, viene
visualizzato il calendario in vista Mese con la data
odierna indicata da un riquadro blu.
Il numero di eventi per il giorno specificato viene
visualizzato nella parte inferiore del calendario. Le
icone seguenti indicano il tipo di evento:
•
Evento pianificato
•
Anniversario
•
Cose da fare
•
Varie
73
Agenda (Menu 7)
Immissione di un nuovo evento pianificato
1. Scorrere a una data sul calendario.
2. Premere  e selezionare Crea →
Programma o Varie.
3. Immettere le informazioni o modificare le
impostazioni nei seguenti campi di inserimento:
• Oggetto: immettere il titolo dell’evento.
• Dettagli: immettere le informazioni
sull'evento.
• Data iniziale e Ora iniziale: immettere data
e ora iniziali dell’evento.
• AM/PM: selezionare AM o PM.
• Data finale e Ora finale: immettere data e
ora finali dell’evento.
• AM/PM: selezionare AM o PM.
• Luogo: (per Programma) immettere le
informazioni sull’ubicazione dell’evento.
• Sveglia: impostare una sveglia per l'evento.
• preavviso: impostare con quanto anticipo la
sveglia si attiverà.
• Tono sveglia: selezionare il tono della sveglia.
• Ripeti: (per Programma) selezionare per
impostare come evento ricorrente e l'intervallo
di ripetizione.
Funzioni di menu
Per accedere alle opzioni seguenti, premere
:
• Visualizza: accede agli eventi registrati per quella
data.
• Crea: consente di aggiungere un nuovo evento.
• Vista settimana: passa alla vista della settimana.
• Vai a oggi: passa alla data corrente.
• Vai alla data: specificare una data specifica.
• Elimina: consente di accedere alle seguenti
opzioni di eliminazione:
Data selezionata: elimina le voci memorizzate
nella data attualmente selezionata.
Eventi precedenti: elimina eventi con date
precedenti.
• Elimina tutto: elimina tutti gli eventi.
Funzioni di menu
•
4.
fino a: (per Programma) se l'evento è
ripetuto, impostare la data finale.
Premere  per salvare l'evento.
Immissione di un nuovo anniversario
1. Selezionare una data sul calendario.
2. Premere  e selezionare Crea →
Anniversario.
3. Immettere le informazioni o modificare le
impostazioni nei seguenti campi di inserimento:
• Occasione: immettere le informazioni relative
alla ricorrenza.
• Data: immettere la data.
• Sveglia: selezionare per impostare una sveglia
per la ricorrenza.
• preavviso: impostare con quanto anticipo la
sveglia si attiverà.
• Ora sveglia: immettere l'ora di attivazione
della sveglia.
• AM/PM: selezionare AM o PM.
• Tono sveglia: selezionare il tono della sveglia.
74
Ripeti ogni anno: consente di impostare il
telefono per ricordare la ricorrenza ogni anno.
4. Premere  per salvare l'evento.
•
Immissione di una voce di cose da fare
1. Selezionare una data sul calendario.
2. Premere  e selezionare Crea → Cose
da fare.
3. Immettere le informazioni o modificare le
impostazioni nei seguenti campi di inserimento:
• Cose da fare: immettere le informazioni
relative alla voce.
• Data iniziale: immettere la data iniziale.
• Scadenza: immettere la data finale.
• Priorità: selezionare un livello di priorità.
4. Premere  per salvare l'evento.
Visualizzazione di un evento
Le parentesi quadre su ciascuna data del calendario
indicano il tipo di evento pianificato per quel giorno:
• Blu: evento pianificato • Arancione: anniversario
• Rosso: cose da fare
• Verde: varie
1. Selezionare una data sul calendario per
visualizzare gli eventi per tale giorno.
2. Selezionare un evento per visualizzarne i dettagli.
Vista settimana (Menu 7.2)
Opzioni evento
Per accedere alle opzioni seguenti, premere
 dall’elenco eventi:
• Visualizza: mostra le informazioni sull'evento.
• Invia: consente di inviare l'evento tramite SMS,
MMS, email o Bluetooth.
• Crea: consente di aggiungere un nuovo evento.
• Vista mese: passa alla vista del mese.
• Vista settimana: passa alla vista della settimana.
• Conferma/Annullato: consente di cambiare lo
stato dell'evento.
• Elimina: elimina l'evento.
• Elimina tutto: elimina tutti gli eventi nella data
selezionata.
Una cella sull'orario indica la presenza di
un'informazione sull'evento.
È possibile visualizzare eventi (solo quelli memorizzati
per Programma) per la settimana selezionata.
Vista giorno (Menu 7.3)
È possibile visualizzare gli eventi per la data
selezionata.
Funzioni di menu
Selezionare la cella contenente l'evento desiderato.
Agenda (Menu 7)
Selezionare un evento per visualizzarne i dettagli.
A seconda del tipo e dello stato dell'evento, verranno
visualizzate le icone seguenti:
•
Sveglia impostata
•
Evento ricorrente
•
Cose da fare completate
•
Priorità Cose da fare;
: alta,
: normale e
: bassa
75
Funzioni di menu
Programma (Menu 7.4)
Cose da fare (Menu 7.7)
Questo menu visualizza gli eventi pianificati. Se sono
state impostate le opzioni Ripeti e Sveglia, le icone
risulteranno attivate. Selezionare un evento per
visualizzarne i dettagli.
Utilizzare questo menu per visualizzare le attività
create. Le icone seguenti indicano l'importanza:
•
priorità alta
•
priorità normale
•
priorità bassa.
Anniversario (Menu 7.5)
Questo menu mostra le ricorrenze create. Se sono
state impostate le opzioni Ripeti e Sveglia, le icone
risulteranno attivate. Selezionare un evento per
visualizzarne i dettagli.
Varie (Menu 7.6)
Questo menu mostra gli eventi vari creati. Se è stata
impostata l'opzione Sveglia, l'icona
risulterà
attivata. Selezionare un evento per visualizzarne i
dettagli.
76
Le attività completate visualizzano un segno di spunta
nella casella. Le opzioni utilizzabili coincidono con
quelle nella Vista giorno.
Eventi con sveglia persi (Menu 7.8)
Se all'utente sfugge una sveglia, il telefono visualizza
una notifica relativa all'evento perso.
Premere  per visualizzare l'evento
corrispondente.
Memo (Menu 7.9)
Utilizzo delle opzioni dei memo
Per accedere alle opzioni seguenti, premere
 dall’elenco memo:
• Modifica: consente di modificare il memo.
• Crea: consente di aggiungere un nuovo memo.
• Elimina: elimina il memo selezionato.
• Elimina tutto: elimina tutti i memo.
Agenda (Menu 7)
Utilizzo delle opzioni sveglia persa
Per accedere alle opzioni seguenti, premere
 dall’elenco eventi:
• Visualizza: accede all'evento.
• Elimina: elimina l'evento.
• Elimina tutto: elimina tutti gli eventi.
Visualizzazione di un memo
Selezionare un memo per visualizzarne i dettagli.
Funzioni di menu
Visualizzazione di un evento con sveglia perso
1. Dal menu Agenda, selezionare Eventi con
sveglia persi.
2. Selezionare un evento.
3. Premere  per confermare ed
eliminare l'evento.
Stato memoria (Menu 7.10)
Questo menu visualizza la memoria totale per il
calendario, il numero di eventi creati e il totale degli
eventi memorizzabili.
Utilizzare questo menu per creare memo e visualizzare
i memo esistenti.
Creazione di un nuovo memo
1. Premere  e selezionare Crea.
2. Immettere il testo del memo e premere [ ].
77
Funzioni di menu
Fotocamera
(Menu 8)
È possibile utilizzare il modulo fotocamera del telefono
per scattare una foto e registrare video.
Per accedere a questo menu, premere  nel
modo stand-by e selezionare Fotocamera.
• Non fotografare le persone senza il loro
permesso.
• Non fotografare in luoghi in cui ciò non
è permesso.
• Non fotografare in luoghi in cui si potrebbe
interferire con la privacy di altri.
Scatta foto (Menu 8.1)
Utilizzando il telefono è possibile scattare foto in vari
modi. La fotocamera genera foto JPEG.
Se si scatta un'immagine in condizioni di luminosità
eccessiva o controluce, la foto può apparire
ombreggiata.
1. Premere [ ] nel modo stand-by o accedere al
menu Scatta foto foto per attivare la fotocamera.
78
L'immagine da catturare appare sul display.
2. Regolare l'immagine ruotando l'obiettivo della
fotocamera e mirando al soggetto.
• Per accedere alle opzioni della fotocamera,
premere il tasto di programmazione sinistro.
Vedere la sezione seguente.
• Utilizzare la tastiera per modificare le
impostazioni della fotocamera o passare ad
altri modi.p. 79
3. Premere [ ] per scattare una foto. La foto viene
salvata nella cartella Fotografie.
4. Per
Premere
utilizzare le opzioni foto
.p. 80
eliminare la foto
 quindi
.
tornare al modo Cattura
[ ].
Fotocamera (Menu 8)
•
Dimensioni: consente di selezionare la
dimensione dell’immagine.
Qualità: consente di selezionare una qualità per
l'immagine.
Modo mirino: consente di cambiare il modo di
visualizzazione.
Suono otturatore: consente di selezionare il
suono emesso quando si preme l'otturatore, [ ].
Nome predefinito: consente di modificare il
prefisso predefinito del nome di file.
Comandi rapidi: mostra le funzioni dei tasti
utilizzabili.
Funzioni di menu
Utilizzo delle opzioni della fotocamera nel
modo Cattura
Nel modo Cattura, premere il tasto di programmazione
sinistro per accedere alle opzioni seguenti:
• Modalita' scatto: consente di scattare la foto
nelle modalità seguenti:
Singolo: scatta una foto nella modalità normale.
Multiscatto: scatta una serie di foto. Selezionare
il numero di foto da scattare.
Scatto notturno: scatta una foto di alta qualità in
condizioni di illuminazione bassa.
• Effetti: consente di modificare il tono di colore o di
applicare un effetto speciale alla foto.
• Cornici: consente di applicare una cornice
decorativa a una foto.
• Autoscatto: imposta un intervallo di tempo prima
di scattare la foto.
• Cartelle: consente di accedere alla cartella
Fotografie o Le mie foto.
• Impostazioni: modifica le impostazioni
predefinite per lo scatto della foto.
Utilizzo della tastiera nel modo Cattura
È possibile personalizzare le impostazioni della
fotocamera nel modo Cattura, utilizzando la tastiera.
Tasto
Funzione
Capovolge l'immagine verticalmente.
Mostra l'immagine speculare.
79
Funzioni di menu
Tasto
Funzione
Sinistra/
Destra
Regola la luminosità dell'immagine.
Su/Giù
Aumenta o riduce lo zoom.
Passa al modo Registra.p. 81
Cambia la dimensione dell'immagine.
Cambia la qualità dell'immagine.
Cambia il modo fotocamera.
Modifica il tono di colore o applica un
effetto speciale alla foto.
Seleziona una cornice decorativa.
Imposta il l’autoscatto.
Consente di accedere alla cartella
Fotografie o Le mie foto.
Consente di selezionare una schermata
di anteprima.
80
Utilizzo delle opzioni delle foto
Dopo aver salvato una foto, per accedere alle opzioni
seguenti, premere :
• Scatta un’altra: ritorna al modo Cattura.
• Invia: consente di inviare la foto tramite MMS,
email o Bluetooth.
• Imposta come: consente di impostare la foto
come sfondo per la schermata di stand-by o come
immagine dell'ID chiamante per una voce della
rubrica.
• Cartelle: consente di accedere alla cartella
Fotografie o Le mie foto.
• Rinomina: consente di cambiare il nome della
foto.
• Protezione: protegge la foto dall'eliminazione.
• Proprietà: mostra le proprietà della foto.
Registra video (Menu 8.2)
5. Per
riprodurre il videoclip
Premere
[ ].
utilizzare le opzioni video
.p. 83
eliminare il videoclip
 quindi
.
tornare al modo
Registrazione
[C].
Fotocamera (Menu 8)
Utilizzo delle opzioni della fotocamera nel
modo Registrazione
Nel modo Registrazione, premere il tasto di
programmazione sinistro per accedere alle opzioni
seguenti:
• Effetti: consente di modificare il tono del colore o
di applicare un effetto speciale al video.
• Autoscatto: imposta un intervallo di tempo prima
di iniziare la registrazione di un video.
• Vai all'album video: consente di passare alla
cartella Videoclips o I miei video.
Funzioni di menu
È possibile registrare un video delle immagini che
compaiono sullo schermo della fotocamera e salvarlo.
1. Nel modo Cattura, premere [1].
2. Regolare l'immagine ruotando l'obiettivo della
fotocamera e mirando al soggetto.
• Per accedere alle opzioni della fotocamera,
premere il tasto di programmazione sinistro.
Vedere la sezione seguente.
• Utilizzare la tastiera per modificare le
impostazioni della fotocamera o passare ad
altri modi.p. 82
3. Premere [ ] per avviare la registrazione.
4. Per arrestare la registrazione, premere [ ] o il
tasto di programmazione destro. Il video viene
salvato automaticamente nella cartella
Videoclips.
81
Funzioni di menu
•
•
82
Impostazioni: modificare le impostazioni
seguenti per la registrazione di un video:
Modo registrazione: consente di selezionare un
modo registrazione video.
Selezionare Limite per MMS, per registrare un
video adatto a un messaggio MMS o email. Il
videoclip viene salvato in formato 3GP.
Selezionare Normale per registrare un video nel
limite della memoria corrente disponibile.
Dimensioni: selezionare una dimensione di file.
Qualità: consente di selezionare una qualità per
l'immagine.
Reg. audio: consente di registrare un videoclip
con audio.
Nome predefinito: consente di modificare il
prefisso predefinito del nome di file.
Comandi rapidi videocamera: mostra le funzioni
dei tasti utilizzabili.
Utilizzo della tastiera nel modo Registrazione
È possibile personalizzare le impostazioni della
fotocamera nel modo Registrazione, utilizzando la
tastiera:
Tasti
Funzione
Capovolge l'immagine verticalmente.
Mostra l'immagine speculare.
Sinistra/
Destra
Regola la luminosità dell'immagine.
Su/Giù
Aumenta o riduce lo zoom.
Passa al modo Cattura.p. 78
Cambia la dimensione del fotogramma.
Cambia la qualità dell'immagine.
Cambia il modo registrazione video.
Modifica il tono del colore o applica un
effetto speciale al videoclip.
Attiva o disattiva l'audio.
Funzione
Fotografie (Menu 8.3)
Imposta il timer.
Consente di passare alla cartella
Videoclips o I miei video.
Questo menu consente di visualizzare le foto
catturate.
Mentre si visualizza una foto o l'elenco di foto,
premere  per accedere alle opzioni
seguenti:
• Visualizza: mostra la foto a schermo intero.
• Invia: consente di inviare la foto tramite MMS,
email o Bluetooth.
• Sposta nelle mie foto: sposta la foto nella
cartella Le mie foto.
• Imposta come: consente di impostare la foto
come sfondo per la schermata di stand-by o come
immagine dell'ID chiamante per una voce della
rubrica.
• Presentazione: consente di impostare le foto in
modo da visualizzarle come una presentazione. È
possibile selezionare l'intervallo di tempo tra le
foto.
Fotocamera (Menu 8)
Utilizzo delle opzioni video
Dopo aver salvato un videoclip, per accedere alle
opzioni seguenti, premere :
• Registra un altro: ritorna al modo Registrazione.
• Invia: invia il videoclip tramite, MMS, email o
Bluetooth.
• Vai all'album video: consente di passare alla
cartella Videoclips o I miei video.
• Rinomina: consente di cambiare il nome del
videoclip.
• Protezione: protegge il videoclip
dall'eliminazione.
• Proprietà: visualizza le proprietà del videoclip.
Scorrere su una foto e premere [ ].
Funzioni di menu
Tasti
83
Funzioni di menu
•
•
•
•
•
Rinomina: consente di cambiare il nome della
foto.
Elimina: elimina la foto.
Elimina tutto: elimina tutte le foto.
Protezione: protegge la foto dall'eliminazione.
Proprietà: mostra le proprietà della foto.
Le mie foto (Menu 8.4)
Questa cartella di immagini contiene le fotografie
salvate tramite l'opzione Sposta nelle mie foto.
Per informazioni sull'utilizzo delle fotografie,
consultare la cartella "Fotografie". p. 83
Videoclips (Menu 8.5)
Questo menu consente di memorizzare i videoclip
registrati.
Scorrere a un videoclip e premere [ ].
84
Durante la riproduzione, utilizzare i seguenti tasti:
Tasti
Funzione
Consente di effettuare una pausa/
riprendere la riproduzione.
Su
Attiva o disattiva la ripetizione.
Sinistra
Consente di tornare indietro.
Destra
Consente di avanzare.
Giù
Regola il volume.
Interrompe la riproduzione.
Mentre si visualizza l’elenco video, premere
 per accedere alle opzioni seguenti:
• Riproduci: riproduce il videoclip selezionato.
• Invia: invia il videoclip tramite, MMS, email o
Bluetooth.
• Sposta nei miei video clip: sposta il video clip
nella cartella I miei video.
• Rinomina: consente di cambiare il nome del
videoclip.
•
•
•
I miei video (Menu 8.6)
Questa cartella di immagini contiene i videoclip salvati
tramite l'opzione Sposta nei miei video clip.
Impostazioni
(Menu 9)
Utilizzare questo menu per personalizzare le
impostazioni del telefono. È inoltre possibile
ripristinare le impostazioni ai valori predefiniti.
Per accedere a questo menu, premere  nel
modo stand-by e selezionare Impostazioni.
Utilizzare questo menu per cambiare la data e l’ora
visualizzate sul telefono. Prima di impostare data e
ora, occorre specificare il fuso orario in Fusi orari.
p. 45
• Imposta ora: consente di immettere l’ora
corrente.
• AM/PM: consente di selezionare AM o PM nel
formato 12 ore.
• Formato ora: consente di selezionare il formato
dell'ora.
• Imposta data: consente di immettere la data
corrente.
• Formato data: consente di selezionare un
formato data.
Impostazioni (Menu 9)
Per informazioni sull'utilizzo dei videoclip, consultare la
cartella "Videoclips". p. 84
Data e ora (Menu 9.1)
Funzioni di menu
•
Elimina: elimina il videoclip.
Elimina tutto: elimina tutti i videoclip.
Protezione: protegge il videoclip
dall'eliminazione.
Proprietà: visualizza le proprietà del videoclip.
Telefono (Menu 9.2)
È possibile personalizzare molte funzioni del telefono
in base alle proprie esigenze.
85
Funzioni di menu
Lingua (Menu 9.2.1)
Utilizzare questo menu per selezionare una lingua per
il testo del display.
Messaggio iniziale (Menu 9.2.2)
Utilizzare questo menu per specificare il messaggio
iniziale visualizzato per breve tempo all’accensione del
telefono.
Menu rapido (Menu 9.2.3)
È possibile utilizzare i tasti Sinistra, Destra e Giù come
tasti di scelta rapida per accedere a menu specifici
direttamente dal modo stand-by. Utilizzare questo
menu per assegnare un menu rapido a un tasto.
Assegnazione di un menu rapido
1. Selezionare il tasto da utilizzare come scelta
rapida.
2. Premere  e selezionare Cambia.
3. Selezionare il menu da assegnare al tasto.
86
Utilizzo delle opzioni dei menu rapidi
Per accedere alle opzioni seguenti, premere
:
• Cambia: consente di assegnare o modificare un
menu rapido.
• Rimuovi: disattiva l'assegnazione del menu rapido
al tasto selezionato.
• Rimuovi tutto: disattiva tutte le assegnazioni di
menu rapido.
Tasto laterale (Menu 9.2.4)
Utilizzare questo menu per impostare il
comportamento del telefono quando si preme [ / ]
con una chiamata in arrivo.
• Silenzio: il tasto disattiva la suoneria.
• Rifiuta: il tasto rifiuta la chiamata.
Impostazioni extra (Menu 9.2.5)
È possibile attivare o disattivare le funzioni di
riselezione o risposta automatica.
•
•
Display (Menu 9.3)
Utilizzare questo menu per modificare le impostazioni
di visualizzazione e illuminazione.
Visualizzazione testo (Menu 9.3.2)
È possibile cambiare le impostazioni del display
relative al testo visualizzato sulla schermata di standby.
• Posizione testo: consente di selezionare una
posizione testo sul display. Se non si desidera
visualizzare testo nel modo stand-by, selezionare
Disattivato.
• Stile testo: consente di selezionare uno stile del
testo.
• Colore testo: consente di selezionare il colore per
il testo.
Impostazioni (Menu 9)
•
Sfondo (Menu 9.3.1)
È possibile modificare l’immagine di sfondo da
visualizzare nel modo stand-by.
Funzioni di menu
•
Riselezione automatica: esegue fino a dieci
tentativi di riselezione del numero dopo una
chiamata non riuscita.
Risposta ogni tasto: consente di rispondere a
una chiamata premendo qualsiasi tasto, eccetto
[ ] o .
Se questa opzione non è selezionata, è necessario
premere [ ] o  per rispondere a una
chiamata.
Chiarezza vocale: è possibile migliorare la
sensibilità del telefono per consentire
all'interlocutore di udire meglio la conversazione
anche a bassa voce.
Flip attivo: consente di rispondere a una
chiamata aprendo il telefono.
Aspetto (Menu 9.3.3)
È possibile selezionare un motivo colorato per il modo
Menu.
87
Funzioni di menu
88
Opzioni display (Menu 9.3.4)
È possibile modificare le impostazioni per l’utilizzo del
display principale o esterno.
• Luminosità: consente di regolare la luminosità del
display esterno e principale in base alle condizioni
di illuminazione.
• Contrasto display esterno: consente di regolare
il contrasto del display esterno.
Colore caratteri composizione (Menu 9.3.6)
Utilizzare questo menu per selezionare il tipo di colore
del carattere delle cifre da visualizzare quando si digita
un numero di telefono da chiamare.
Retroilluminazione (Menu 9.3.5)
È possibile selezionare l’intervallo di tempo durante il
quale la retroilluminazione resta attiva.
• Attivo: selezionare l’intervallo di tempo durante il
quale la retroilluminazione deve restare accesa nei
periodi di inattività.
• Offusca: selezionare l’intervallo di tempo durante
il quale il display rimane nel modo attenuato dopo
la disattivazione della retroilluminazione.
Chiamate in entrata (Menu 9.4.1)
Utilizzare questo menu per selezionare volume e tipo
di avviso per le chiamate in entrata.
• Suoneria: consente di selezionare un tono per la
suoneria.
• Volume: consente di selezionare un volume per la
suoneria.
• Tipo avviso: consente di specificare il tipo di
segnale da utilizzare per avvisare della presenza di
una chiamata in arrivo.
Melodia: il telefono squilla con la suoneria
selezionata.
Audio (Menu 9.4)
Utilizzare questo menu per personalizzare le varie
impostazioni audio.
Solo vibrazione: il telefono vibra ma non squilla.
Vibrazione + suoneria: il telefono vibra tre volte
quindi inizia a suonare.
Modo silenzioso (Menu 9.4.6)
Utilizzare questo menu per impostare il tipo di
avvertimento per un evento specifico in Modo
silenzioso, anziché emettere un suono.
• Solo vibrazione: il telefono vibra.
• Silenzio: annulla tutte le impostazioni audio.
Impostazioni (Menu 9)
Tono messaggi (Menu 9.4.3)
Utilizzare questo menu per impostare la suoneria per
messaggi o email in arrivo.
• Tono: consente di selezionare un tono per i
messaggi.
• Tipo avviso: consente di specificare il tipo di
segnale da utilizzare per avvisare della presenza di
messaggi in arrivo.
• Ripetizione: consente di specificare la frequenza
con cui il telefono informa della presenza di un
nuovo messaggio.
Tono flip (Menu 9.4.5)
Utilizzare questo menu per selezionare il tono emesso
all'apertura o chiusura del telefono.
Funzioni di menu
Toni tastiera (Menu 9.4.2)
Utilizzare questo menu per selezionare il suono
emesso dal telefono quando viene premuto un tasto.
È possibile regolare il volume del tono tastiera
tramite [ / ] nel modo stand-by.
Power on/off (Menu 9.4.4)
Utilizzare questo menu per selezionare la melodia
emessa dal telefono quando viene acceso o spento.
Toni extra (Menu 9.4.7)
Utilizzare questo menu per personalizzare i toni
aggiuntivi del telefono.
• Tono minuti: il telefono emette un segnale
acustico ogni minuto durante una chiamata
effettuata per informare della durata della
telefonata.
89
Funzioni di menu
•
•
•
Tono connessione: consente di specificare che il
telefono emetta un segnale acustico quando la
chiamata viene connessa al sistema.
Avvisi in chiamata: il telefono emette un suono
quando viene ricevuto un nuovo messaggio o se
l'ora della sveglia è trascorsa durante una
chiamata.
Toni indicativi: il telefono emette un suono
quando viene visualizzata una finestra a comparsa.
Servizi di rete (Menu 9.5)
Utilizzare questo menu per accedere ai servizi di rete.
Contattare il proprio gestore telefonico per controllare
se la rete utilizzata offre tali servizi ed,
eventualmente, abbonarsi ad essi.
Trasferimento chiamate (Menu 9.5.1)
Questo servizio di rete consente di reindirizzare le
chiamate in arrivo a un numero telefonico specificato.
1. Selezionare un'opzione di trasferimento chiamata:
• Sempre: trasferisce tutte le chiamate.
90
•
2.
3.
4.
5.
6.
Occupato: trasferisce le chiamate se è in corso
un'altra chiamata.
• Nessuna risposta: le chiamate vengono
trasferite se non si risponde al telefono.
• Non raggiungibile: le chiamate vengono
trasferite se l'utente non si trova in una zona
coperta dal gestore telefonico o quando il
telefono è spento.
• Annulla tutto: annulla tutte le opzioni di
trasferimento.
Selezionare il tipo di chiamate da trasferire.
Per attivare il trasferimento chiamate, premere
Attiva.
In caso contrario, selezionare Disattiva.
Passare alla riga Trasferisci a.
Specificare il numero a cui vengono trasferite le
chiamate e premere .
Se è stato selezionato Nessuna risposta, passare
alla riga sec e selezionare il tempo di attesa della
rete prima del trasferimento della chiamata.
2. Selezionare il tipo di chiamate da bloccare.
3. Premere Attiva. Per disattivare il blocco chiamate,
selezionare Disattiva.
4. Immettere la password di blocco chiamate fornita
dal proprio gestore telefonico e premere
.
Impostazioni (Menu 9)
Avviso di chiamata (Menu 9.5.3)
Questo servizio di rete consente all’utente di essere
informato quando qualcuno tenta di contattarlo
mentre è in corso un’altra chiamata.
1. Selezionare il tipo di chiamate a cui si applica
l'opzione di avviso di chiamata.
2. Selezionare Attiva e premere . Per
disattivare l'avviso di chiamata, selezionare
Disattiva.
Funzioni di menu
Blocco chiamate (Menu 9.5.2)
Questo servizio di rete consente di porre limitazioni
alle chiamate.
1. Selezionare un'opzione di blocco chiamate:
• Uscenti: impedisce tutte le chiamate in uscita.
• Internazionali: impedisce le chiamate
internazionali.
• Internazionali tranne Italia: consente solo
le chiamate ai numeri all'interno del paese
corrente quando si è all'estero e a quelli del
paese di origine, definito in base all'ubicazione
del proprio gestore.
• Entranti: impedisce le chiamate in arrivo.
• Entranti all'estero: impedisce le chiamate
entranti quando si utilizza il telefono al di fuori
del paese di origine.
• Annulla tutto: annulla tutte le impostazioni di
blocco chiamate, consentendo la normale
esecuzione e ricezione.
• Cambia password di blocco: cambia la
password di blocco chiamata ottenuta dal
proprio gestore telefonico.
Selezione rete (Menu 9.5.4)
Questo servizio di rete consente di selezionare
automaticamente o manualmente la rete utilizzata
durante il roaming (quando ci si trova al di fuori della
propria rete/territorio nazionale).
91
Funzioni di menu
92
È possibile selezionare una rete diversa da quella
d'origine solo se esiste un accordo di roaming valido
tra i due gestori telefonici.
• Automatica: consente di collegarsi alla prima rete
disponibile durante il roaming.
• Manuale: consente di selezionare la rete
desiderata.
Segreteria (Menu 9.5.6)
Utilizzare questo menu per memorizzare il numero
della segreteria e accedere ai messaggi vocali.
È necessario immettere il numero della segreteria
prima di poter accedere ai messaggi vocali. Il
gestore telefonico può fornire il numero della
segreteria.
ID chiamante (Menu 9.5.5)
Questo servizio di rete consente di impedire che il
proprio numero telefonico venga visualizzato sul
telefono della persona che si sta chiamando. Tuttavia,
alcune reti non consentono agli utenti di cambiare
questa impostazione.
• Predefinito: utilizza l'impostazione predefinita
fornita dalla rete.
• Nascondi numero: assicura che il proprio numero
non venga visualizzato sul telefono dell'altra
persona.
• Invia numero: il proprio numero viene inviato
ogni volta che si esegue una chiamata.
•
•
Connetti alla segreteria: consente di accedere al
segreteria per ascoltare i messaggi. Per collegarsi
rapidamente alla segreteria, tenere premuto il
tasto [1] nel modo stand-by.
Numero segreteria: immettere il numero della
segreteria.
Selezione banda (Menu 9.5.7)
Affinché il telefono possa effettuare e ricevere
chiamate, deve essere registrato presso una delle reti
disponibili. Il telefono può gestire uno qualsiasi dei
seguenti tipi di rete: GSM 1900 e GSM 900/1800
combinata.
Il paese in cui si è acquistato il telefono determina la
banda predefinita utilizzata. Se si viaggia all'estero,
potrebbe essere necessario impostare la banda
appropriata.
Bluetooth (Menu 9.6)
• Non è possibile utilizzare la funzione Bluetooth
durante l'impiego di funzioni multimediali, come il
registratore vocale, la fotocamera e il lettore MP3
o viceversa.
• Alcuni dispositivi potrebbero non essere
compatibili con il telefono.
Utilizzando la tecnologia Bluetooth sarà possibile
collegare senza fili il telefono ad altri dispositivi
Bluetooth e scambiare dati, parlare con il vivavoce o
controllare il telefono da postazione remota.
Impostazioni (Menu 9)
Utilizzare questo menu per attivare la funzione
Bluetooth.
Impostazione della funzione Bluetooth
Il menu Bluetooth fornisce le opzioni seguenti:
• Attiva: consente di attivare/disattivare la funzione
Bluetooth.
• Dispositivi abbinati: ricerca dispositivi Bluetooth
collegabili. Vedere la sezione seguente.
• Visibilità telefono: consente agli altri dispositivi
Bluetooth di cercare il proprio telefono.
• Nome telefono: consente di assegnare un nome
di dispositivo Bluetooth al telefono, visualizzato
negli altri dispositivi.
• Modo sicuro: determina se il telefono richiede o
meno la conferma quando altri dispositivi accedono
ai dati.
• Servizi Bluetooth: visualizza i servizi Bluetooth
disponibili.
Funzioni di menu
Dopo aver selezionato una nuova banda, il telefono
cerca automaticamente tutte le reti disponibili. Il
telefono si sintonizza sulla rete preferita all'interno
della banda selezionata.
La tecnologia Bluetooth consente di collegarsi
liberamente fra dispositivi compatibili Bluetooth entro
un campo di 10 metri. Poiché i dispositivi Bluetooth
comunicano tramite onde radio, non devono
necessariamente essere allineati.
93
Funzioni di menu
Ricerca e abbinamento con un dispositivo
Bluetooth
1. Dalle opzioni di impostazione Bluetooth,
selezionare Dispositivi abbinati.
2. Selezionare Cerca nuovo dispositivo.
Se sono già stati cercati dispositivi, il telefono
visualizza Altri dispositivi insieme ai dispositivi
già cercati in precedenza. Per cercare nuovi
dispositivi, selezionare Altri dispositivi.
Dopo la ricerca, viene visualizzato un elenco con i
dispositivi a cui è possibile collegarsi. Le icone
seguenti indicano il tipo di dispositivo:
•
Vivavoce o
•
Telefono cellulare
auricolare
•
Computer
•
PDA
•
Stampante
•
Dispositivo
sconosciuto
Il colore delle icone indica lo stato del dispositivo:
• Grigio per dispositivi non abbinati
• Blu per dispositivi abbinati
94
•
Rosso per dispositivi attualmente collegati al
telefono
3. Selezionare un dispositivo.
4. Immettere un codice PIN Bluetooth e premere
. Questo codice viene utilizzato una sola
volta e non è necessario memorizzarlo.
Quando il proprietario dell'altro dispositivo
immette lo stesso codice, l'abbinamento viene
completato.
Alcuni dispositivi, in particolare auricolari o kit
vivavoce per auto, possono avere un PIN Bluetooth
fisso, ad esempio 0000. Se l'altro dispositivo ne ha
uno, immettere tale codice.
Utilizzo delle opzioni del dispositivo
Dall'elenco dei dispositivi, premere  per
accedere alle opzioni seguenti:
Le opzioni disponibili variano a seconda del
dispositivo abbinato.
•
Sfoglia file: consente di cercare i dati in altri
dispositivi e importarli direttamente nel telefono.
•
•
Ricezione dei dati tramite Bluetooth
Per ricevere i dati tramite Bluetooth, questa funzione
deve essere attiva.
Se un dispositivo Bluetooth non autorizzato invia dati
al telefono, viene visualizzato un messaggio di
conferma. Per ricevere i dati, premere .
Sicurezza (Menu 9.7)
Utilizzare questo menu per impedire l’utilizzo non
autorizzato del telefono, tramite la gestione di diversi
codici di accesso al telefono e alla scheda SIM.
Impostazioni (Menu 9)
Invio dei dati tramite Bluetooth
1. Attivare la funzione Bluetooth.
2. Selezionare l'applicazione in cui si trova l'elemento
da inviare.
3. Scorrere all'elemento desiderato e premere
.
4. Selezionare Invia → via Bluetooth.
Il telefono cerca i dispositivi a cui collegarsi e
visualizza un elenco di dispositivi disponibili.
5. Selezionare un dispositivo.
6. Se necessario, inserire il PIN Bluetooth necessario
per l'abbinamento e premere .
Funzioni di menu
•
•
Elenco servizi: aggiorna l'elenco servizi
Bluetooth.
Rinomina: rinomina il dispositivo abbinato.
Autorizza/Rimuovi autorizzazione
dispositivo: determina se il telefono richiede o
meno il permesso di connessione quando altri
dispositivi tentano di collegarsi.
Elimina: rimuove il dispositivo o tutti i dispositivi
dall'elenco.
Se si immette il codice PIN/PIN 2 errato per tre
volte consecutive, la scheda SIM viene bloccata. Per
sbloccarla occorre inserire il codice PUK/PUK2
(Personal Unblocking Key). I codici sono forniti dal
gestore di telefonia mobile.
95
Funzioni di menu
Verifica PIN (Menu 9.7.1)
Il PIN (Personal Identification Number), formato da 4
a 8 cifre, protegge la scheda SIM dall’utilizzo non
autorizzato. Quando questa funzione è attivata, ogni
volta che viene acceso il telefono, occorre immettere il
PIN.
Cambia PIN (Menu 9.7.2)
Utilizzare questo menu per cambiare il PIN. Per
utilizzare questa funzione, la funzione di verifica PIN
deve essere attivata.
Blocco telefono (Menu 9.7.3)
Questa funzione consente di impedire l’utilizzo non
autorizzato del telefono.
Se questa funzione è attivata, è necessario immettere
una password del telefono di lunghezza compresa tra
4 e 8 caratteri ogni volta che si accende il telefono.
La password è preimpostata a 00000000. Per
cambiarla, utilizzare il menu Cambia password.
96
Cambia password (Menu 9.7.4)
Utilizzare questo menu per cambiare la password del
telefono. La password è preimpostata a 00000000.
Privacy (Menu 9.7.5)
Utilizzare questo menu per bloccare il contenuto
multimediale, compresi messaggi MMS, email,
immagini, video, file musicali e suoni.
1. Premere [ ] per selezionare gli elementi da
bloccare.
2. Premere .
3. Immettere la password del telefono e premere
.
Per accedere a un elemento bloccato, è necessario
immettere la password del telefono.
Blocco SIM (Menu 9.7.6)
La funzione di blocco della scheda SIM consente di
utilizzare nel telefono solo la scheda SIM corrente
tramite assegnazione di un codice di blocco SIM. Per
utilizzare un'altra scheda SIM, è necessario inserire il
codice di blocco SIM.
Stato memoria (Menu 9.8)
Utilizzare questo menu per verificare la quantità di
memoria utilizzata per la memorizzazione dei dati in
Memoria condivisa, Messaggi, Svago, Agenda,
Rubrica e Mondo JAVA.
Utilizzare questo menu per ripristinare le impostazioni
del telefono, del display e audio singolarmente. È
inoltre possibile ripristinare contemporaneamente
tutte le impostazioni del telefono.
1. Premere [ ] per selezionare tutte le categorie di
impostazioni da ripristinare.
2. Premere  per ripristinare gli elementi
contrassegnati.
3. Premere  per confermare il ripristino.
4. Immettere la password del telefono e premere
.
Impostazioni (Menu 9)
Cambia PIN2 (Menu 9.7.8)
Se supportata dalla scheda SIM, la funzione Cambia
PIN2 consente di cambiare il codice PIN2 corrente.
Ripristina impostazioni (Menu 9.9)
Funzioni di menu
Modo FDN (Menu 9.7.7)
Se supportato dalla scheda SIM usata, il modo FDN
(Fixed Dialling Number, numero di composizione fisso)
consente di limitare le chiamate in uscita a una serie
determinata di numeri telefonici. Se questa funzione è
abilitata, è possibile effettuare chiamate solo ai numeri
di telefono memorizzati nella scheda SIM. Per
utilizzare questa funzione, occorre inserire il PIN2.
La password è preimpostata a 00000000. È
possibile cambiare la password.p. 96
97
Risoluzione dei problemi
Guida e richieste personali
Per risparmiare tempo e la spesa di una chiamata non
necessaria all’assistenza, effettuare i semplici controlli
indicati in questa sezione prima di rivolgersi a un tecnico
dell’assistenza.
Accendendo il telefono, viene visualizzato il
messaggio seguente:
"Inserisci SIM"
• Verificare che la scheda SIM sia correttamente
installata.
"Blocco telefono"
• La funzione di blocco automatica è abilitata. Prima
di utilizzare il telefono, occorre immettere la
password del telefono.
"Immetti PIN"
• Il telefono viene utilizzato per la prima volta.
Immettere il numero PIN fornito con la scheda
SIM.
98
•
La funzione Verifica PIN è abilitata. È necessario
immettere il PIN a ogni accensione del telefono.
Per disabilitare questa funzione, accedere al menu
Verifica PIN.
"Immetti PUK"
• Un codice PIN sbagliato è stato immesso tre volte
di seguito bloccando il telefono. Immettere il PUK
fornito dall'operatore telefonico.
Il display visualizza "Nessun servizio", "Errore
di rete" o "Non fatto"
• La connessione alla rete è stata interrotta. Il
telefono potrebbe trovarsi in una zona con campo
insufficiente. Spostarsi e riprovare.
• Si tenta di accedere a un’opzione a cui non si è
abbonati presso il gestore telefonico. Per ulteriori
informazioni, contattare il gestore telefonico.
È stato immesso un numero, ma la chiamata
non è stata effettuata
• Accertarsi di aver premuto [ ].
• Accertarsi di aver ottenuto accesso alla corretta
rete cellulare.
•
Verificare di non aver impostato un'opzione di
blocco chiamate in uscita.
L’interlocutore non riesce a sentire
• Accertarsi di aver attivato il microfono.
• Accertarsi di mantenere il telefono abbastanza
vicino alla bocca. Il microfono è posizionato nella
parte bassa del telefono.
Il telefono emette dei segnali acustici e
visualizza la scritta lampeggiante "Batteria
scarica"
• La carica della batteria è insufficiente. Ricaricare la
batteria.
Nessun numero viene composto a partire da
una voce della rubrica
• Utilizzare la funzione Elenco contatti per verificare
che il numero sia stato memorizzato
correttamente.
• Se necessario, memorizzare nuovamente il
numero.
Risoluzione dei problemi
Il cellulare risulta irraggiungibile
• Accertarsi che il telefono sia acceso. ([ ] premuto
per oltre un secondo).
• Accertarsi di accedere alla corretta rete cellulare.
• Verificare di non aver impostato un'opzione di
blocco chiamate in entrata.
La qualità audio della chiamata è mediocre
• Controllare l'indicatore della potenza del segnale
sul display (
). Il numero di barre indica la
potenza del segnale da forte (
) a debole ( ).
• Spostare leggermente il telefono o andare verso
una finestra se ci si trova in un edificio.
Se le informazioni precedenti non hanno
risolto il problema, annotare quanto segue:
• Il modello e i numeri di serie del telefono
• I dettagli della garanzia
• Una descrizione chiara del problema
Quindi contattare il rivenditore o il servizio di
assistenza Samsung.
99
safety-end-NorthA
1/27/03
2:05 PM
Page 125
Health and Safety
Information
Exposure to Radio Frequency (RF) Signals
Your wireless phone is a radio transmitter and receiver.
It is designed and manufactured not to exceed the
emission limits for exposure to radio frequency (RF)
energy set by the Federal Communications Commission
(FCC) of the U.S. Government. These limits are part of
comprehensive guidelines and establish permitted
levels of RF energy for the general population. The
guidelines are based on the safety standards that were
developed by independent scientific organizations
through periodic and through evaluation of scientific
studies.
The standards include a substantial safety margin
designed to assure the safety of all persons, regardless
of age and health.
The exposure standard for wireless phones employs a
unit of measurement known as Specific Absorption
Rate (SAR). The SAR limit set by the FCC is 1.6W/kg *.
*In the U.S. and Canada, the SAR limit for mobile phones used by the public is 1.6 watts/kg (W/kg)
averaged over one gram of tissue. The standard incorporates a substantial margin of safety to give
additional protection for the public and to account for any variations in measurements.
125
safety-end-NorthA
1/27/03
2:05 PM
Page 126
Health and Safety Information
SAR tests are conducted using standard operating
positions specified by the FCC with the phone
transmitting at its highest certified power level in all
tested frequency bands. Although the SAR is
determined at the highest certified power level, the
actual SAR level of the phone while operating can be
well below the maximum value. This is because the
phone is designed to operate at multiple power levels
so as to use only the power required to reach the
network. In general, the closer you are to a wireless
base station antenna, the lower the power output of
the phone.
Before a new model phone is available for sale to the
public, it must be tested and certified to the FCC that
it does not exceed the limit established by the
government-adopted requirement for safe exposure.
The tests are performed in positions and locations
(e.g., at the ear and worn on the body) as required by
the FCC for each model. While there may be
differences between the SAR levels of various phones
and at various positions, they all meet the government
requirement.
The FCC has granted an Equipment Authorization for this
model phone with all reported SAR levels evaluated as in
compliance with the FCC RF exposure guidelines. SAR
information on this model phone is on file with the FCC
and can be found under the Display Grant section of
http://www.fcc.gov/oet/fccid after searching on FCC ID
printed in the label on the phone.
Health and Safety Information
For Body Operation
To maintain compliance with FCC RF exposure requirements, use only belt-clips, holsters or similar accessories
that maintain a 1.5 cm. separation distance between the
user's body and the back ofthe phone, including the antenna.
The use of belt-clips, holsters and similar accessories should
not contain metallic components in its assembly.
The minimum distance for this model phone is written in
the FCC certification information from the body.
None compliance with the above conditions may violate
FCC RF exposure guidelines.
For more Information concerning exposure to radio
frequency signals, see the following websites:
Federal Communications Commission (FCC)
http://www.fcc.gov/rfsafety
Cellular Telecommunications Industry Association (CTIA):
http://www.wow-com.com
U.S.Food and Drug Administration (FDA)
http://www.fda.gov/cdrh/consumer
World Health Organization (WHO)
http://www.who.int/peh-emf/en
FCC certification information for this model phone is
attached separation paper.
126
127
safety-end-NorthA
1/27/03
2:05 PM
Page 128
Health and Safety Information
Precautions When Using Batteries
• Never use any charger or battery that is damaged in
any way.
• Use the battery only for its intended purpose.
• If you use the phone near the network’s base
station, it uses less power; talk and standby time
are greatly affected by the signal strength on the
cellular network and the parameters set by the
network operator.
• Battery charging time depends on the remaining
battery charge and the type of battery and charger
used. The battery can be charged and discharged
hundreds of times, but it will gradually wear out.
When the operation time (talk time and standby
time) is noticeably shorter than normal, it is time to
buy a new battery.
• If left unused, a fully charged battery will discharge
itself over time.
• Use only Samsung-approved batteries and recharge
your battery only with Samsung-approved chargers.
When a charger is not in use, disconnect it from the
power source. Do not leave the battery connected to
a charger for more than a week, since overcharging
may shorten its life.
• Extreme temperatures will affect the charging
capacity of your battery: it may require cooling or
warming first.
128
Health and Safety Information
• Do not leave the battery in hot or cold places, such
as in a car in summer or winter conditions, as you
will reduce the capacity and lifetime of the battery.
Always try to keep the battery at room
temperature. A phone with a hot or cold battery
may temporarily not work, even when the battery
is fully charged. Li-ion batteries are particularly
affected by temperatures below 0 °C (32 °F).
• Do not short-circuit the battery. Accidental shortcircuiting can occur when a metallic object (coin,
clip or pen) causes a direct connection between
the + and – terminals of the battery (metal strips
on the battery), for example when you carry a
spare battery in a pocket or bag. Short-circuiting
the terminals may damage the battery or the
object causing the short-circuiting.
• Dispose of used batteries in accordance with local
regulations. Always recycle. Do not dispose of
batteries in a fire.
Road Safety
Your wireless phone gives you the powerful ability to
communicate by voice, almost anywhere, anytime.
But an important responsibility accompanies the
benefits of wireless phones, one that every user
must uphold.
When driving a car, driving is your first responsibility.
When using your wireless phone behind the wheel of
a car, practice good common sense and remember
the following tips.
129
safety-end-NorthA
1/27/03
2:05 PM
Page 130
Health and Safety Information
1. Get to know your wireless phone and its features,
such as speed dial and redial. If available, these
features help you to place your call without taking
your attention off the road.
2. When available, use a hands-free device. If
possible, add an extra layer of convenience and
safety to your wireless phone with one of the
many hands-free accessories available today.
3. Position your wireless phone within easy reach. Be
able to access your wireless phone without
removing your eyes from the road. If you get an
incoming call at an inconvenient time, let your
voice mail answer it for you.
4. Let the person you are speaking with know you are
driving; if necessary, suspend the call in heavy
traffic or hazardous weather conditions. Rain,
sleet, snow, ice and even heavy traffic can be
hazardous.
5. Do not take notes or look up phone numbers while
driving. Jotting down a To Do list or flipping
through your phonebook takes your attention away
from your primary responsibility, driving safely.
Health and Safety Information
7. Do not engage in stressful or emotional
conversations that may be distracting. Make the
people with whom you are talking aware that you
are driving and suspend conversations that have
the potential to divert your attention from the
road.
8. Use your wireless phone to call for help. Dial the
emergency number in the case of fire, traffic
accident or medical emergencies. Remember, it is
a free call on your wireless phone!
9. Use your wireless phone to help others in
emergencies. If you see a car accident, crime in
progress or other serious emergency where lives
are in danger, call the emergency number, as you
would want others to do for you.
10. Call roadside assistance or a special nonemergency wireless assistance number when
necessary. If you see a broken-down vehicle
posing no serious hazard, a broken traffic signal,
a minor traffic accident where no one appears
injured, or a vehicle you know to be stolen, call
roadside assistance or any other special nonemergency wireless number.
6. Dial sensibly and assess the traffic; if possible,
place calls when you are not moving or before
pulling into traffic. Try to plan calls when your car
will be stationary. If you need to make a call while
moving, dial only a few numbers, check the road
and your mirrors, then continue.
130
131
safety-end-NorthA
1/27/03
2:05 PM
Page 132
Health and Safety Information
Health and Safety Information
Operating Environment
Wireless Technology Research.
Remember to follow any special regulations in force
in any area and always switch off your phone
whenever it is forbidden to use it, or when it may
cause interference or danger.
Persons with pacemakers:
• Should always keep the phone more than 15 cm (6
inches) from their pacemaker when the phone is
switched on
• Should not carry the phone in a breast pocket
• Should use the ear opposite the pacemaker to
minimize potential interference
When connecting the phone or any accessory to
another device, read its user’s guide for detailed
safety instructions. Do not connect incompatible
products.
As with other mobile radio transmitting equipment,
users are advised that for the satisfactory operation
of the equipment and for the safety of personnel, it is
recommended that the equipment should only be
used in the normal operating position (held to your
ear with the antenna pointing over your shoulder).
Electronic Devices
Most modern electronic equipment is shielded from
radio frequency (RF) signals. However, certain
electronic equipment may not be shielded against
the RF signals from your wireless phone. Consult the
manufacturer to discuss alternatives.
Pacemakers
Pacemaker manufacturers recommend that a
minimum distance of 15 cm (6 inches) be maintained
between a wireless phone and a pacemaker to avoid
potential interference with the pacemaker. These
recommendations are consistent with the
independent research and recommendations of
132
If you have any reason to suspect that interference is
taking place, switch off your phone immediately.
Hearing Aids
Some digital wireless phones may interfere with
some hearing aids. In the event of such interference,
you may wish to consult your hearing aid
manufacturer to discuss alternatives.
Other Medical Devices
If you use any other personal medical devices,
consult the manufacturer of your device to determine
if it is adequately shielded from external RF energy.
Your physician may be able to assist you in obtaining
this information. Switch off your phone in health care
facilities when any regulations posted in these areas
instruct you to do so. Hospitals or health care
facilities may be using equipment that could be
sensitive to external RF energy.
Vehicles
RF signals may affect improperly installed or
inadequately shielded electronic systems in motor
vehicles. Check with the manufacturer or its
133
safety-end-NorthA
1/27/03
2:05 PM
Page 134
Health and Safety Information
representative regarding your vehicle.
You should also consult the manufacturer of any
equipment that has been added to your vehicle.
Posted Facilities
Switch off your phone in any facility where posted
notices require you to do so.
Health and Safety Information
Emergency Calls
This phone, like any wireless phone, operates using
radio signals, wireless and landline networks as well
as user-programmed functions, which cannot guarantee
connection in all conditions. Therefore, you should
never rely solely on any wireless phone for essential
communications (medical emergencies, for example).
Potentially Explosive Atmosphere s
Switch off your phone when in any area with a
potentially explosive atmosphere and obey all signs
and instructions. Sparks in such areas could cause an
explosion or fire resulting in bodily injury or even
death.
Remember, to make or receive any calls the phone
must be switched on and in a service area with
adequate signal strength. Emergency calls may not be
possible on all wireless phone networks or when
certain network services and/or phone features are in
use. Check with local service providers.
Users are advised to switch off the phone while at a
refueling point (service station). Users are reminded
of the need to observe restrictions on the use of
radio equipment in fuel depots (fuel storage and
distribution areas), chemical plants or where blasting
operations are in progress.
To make an emergency call, proceed as follows.
1. If the phone is not on, switch it on.
2. Key in the emergency number for your present
location. Emergency numbers vary by
location.
3. Press the  key.
Areas with a potentially explosive atmosphere are
often but not always clearly marked. They include
below deck on boats, chemical transfer or storage
facilities, vehicles using liquefied petroleum gas
(such as propane or butane), areas where the air
contains chemicals or particles, such as grain, dust
or metal powders, and any other area where you
would normally be advised to turn off your vehicle
engine.
If certain features are in use (call barring, for example),
you may first need to deactivate those features before
you can make an emergency call. Consult this
document and your local cellular service provider.
134
When making an emergency call, remember to give all
the necessary information as accurately as possible.
Remember that your phone may be the only means of
communication at the scene of an accident; do not cut
off the call until given permission to do so.
135
safety-end-NorthA
1/27/03
2:05 PM
Page 136
Health and Safety Information
Health and Safety Information
Other Important Safety Information
Care and Maintenance
• Only qualified personnel should service the phone or
install the phone in a vehicle. Faulty installation or
service may be dangerous and may invalidate any
warranty applicable to the device.
Your phone is a product of superior design and
craftsmanship and should be treated with care. The
suggestions below will help you fulfill any warranty
obligations and allow you to enjoy this product for
many years.
• Check regularly that all wireless phone equipment in
your vehicle is mounted and operating properly.
• Do not store or carry flammable liquids, gases or
explosive materials in the same compartment as the
phone, its parts or accessories.
• For vehicles equipped with an air bag, remember
that an air bag inflates with great force. Do not
place objects, including both installed or portable
wireless equipment in the area over the air bag or in
the air bag deployment area. If wireless equipment
is improperly installed and the air bag inflates,
serious injury could result.
• Keep the phone and all its parts and accessories
out of the reach of small children’s.
• Keep the phone dry. Precipitation, humidity and
liquids contain minerals that will corrode
electronic circuits.
• Do not touch the phone with a wet hand while it is
charging. Doing so may cause an electric shock to
you or damage to the phone.
• Do not use or store the phone in dusty, dirty areas,
as its moving parts may be damaged.
• Switch off your phone before boarding an aircraft.
The use of wireless phones in aircraft may be
dangerous to the operation of the aircraft, and is
illegal.
• Do not store the phone in hot areas. High
temperatures can shorten the life of electronic
devices, damage batteries, and warp or melt
certain plastics.
• Failure to observe these instructions may lead to the
suspension or denial of telephone services to the
offender, or legal action, or both.
• Do not store the phone in cold areas. When the
phone warms up to its normal operating
temperature, moisture can form inside the phone,
which may damage the phone’s electronic circuit
boards.
136
137
safety-end-NorthA
1/27/03
2:05 PM
Page 138
Health and Safety Information
• Do not drop, knock or shake the phone. Rough
handling can break internal circuit boards.
• Do not use harsh chemicals, cleaning solvents or
strong detergents to clean the phone. Wipe it with a
soft cloth slightly dampened in a mild soap-and-water
solution.
• Do not paint it. Paint can clog the device’s moving
parts and prevent proper operation.
• Do not put the phone in or on heating devices, such as
a microwave oven, a stove or a radiator. The phone
may explode when overheated.
• Use only the supplied or an approved replacement
antenna. Unauthorized antennas or modified
accessories may damage the phone and violate
regulations governing radio devices.
• If the phone, battery, charger or any accessory is not
working properly, take it to your nearest qualified
service facility. The personnel there will assist you,
and if necessary, arrange for service.
138
Health and Safety Information
Acknowledging Special Precautions and the FCC
and Industry Canada Notice
Cautions
Modifications not expressly approved by the party
responsible for compliance could void the user's authority
to operate the equipment. FCC Compliance Information
This device complies with Part 15 of FCC Rules.
Operation is subject to the following two conditions:
(1) This device may not cause harmful interference, and
(2) This device must accept any interference received.
Including interference that may cause undesired
operation.
Information to User
This equipment has been tested and found to comply with
the limits for a Class B digital device, pursuant to part 15
of the FCC Rules. These limits are designed to provide
reasonable protection against harmful interference in a
residential installation.
This equipment generates, uses and can radiate radio
frequency energy and, if not installed and used in
accordance with the instructions, may cause harmful
interference to radio communications. However, there is
no guarantee that interference will not occur in a
particular installation. If this equipment does cause
harmful interference to radio or television reception,
which can be determined by turning the equipment off and
on, the user is encouraged to try to correct the
interference by one or more of the following measures:
139
safety-end-NorthA
1/27/03
2:05 PM
Page 140
Health and Safety Information
• Reorient or relocate the receiving antenna.
• Increase the separation between the equipment
and receiver.
• Connect the equipment into an outlet on a circuit
different from that to which the receiver is
connected.
• Consult the dealer or an experienced radio/ TV
technician for help.
Appendix
Appendix A: CERTIFICATION INFORMATION (SAR)
THIS MODEL PHONE MEETS THE GOVERNMENT’S
REQUIREMENTS FOR
EXPOSURE TO RADIO WAVES.
Your wireless phone is a radio transmitter and receiver.
It is designed and manufactured not to exceed the
emission limits for exposure to radio frequency(RF)
energy set by the Federal Communications Commission
of the U.S. Government. These limits are part of
comprehensive guidelines and establish permitted
levels of RF energy for the general population. The
guidelines are based on safety standards that were
developed by independent scientific organizations
through periodic and thorough evaluation of scientific
studies. The standards include a substantial safety
margin designed to assure the safety of all persons,
regardless of age and health.
The exposure standard for wireless mobile phones
employs a unit of measurement known as the Specific
Absorption Rate(SAR). The SAR limit set by the FCC is
1.6 W/kg. SAR Tests are conducted using standard
operating positions accepted by the FCC with the
phone transmitting at its highest certified power level
in all tested frequency bands. Although the SAR is
determined at the highest certified power level, the
actual SAR level of the phone while operating can be
well below the maximum value. This is because the
phone is designed to operate at multiple power levels
so as to use only the power required to reach the
network. In general, the closer you are to a wireless
base station antenna, the lower the power output.
140
141
safety-end-NorthA
1/27/03
2:05 PM
Page 142
Appendix
Appendix
Before a new model phone is available for sale to the
public, it must be tested and certified to the FCC that it
does not exceed the limit established by the governmentadopted requirement for safe exposure. The tests are
performed in positions and locations(e.g., at the ear and
worn on the body) as required by the FCC for each
model.
Appendix B: Guide to Safe and Responsible Wireless
Phone Use
The highest SAR values for this model phone as reported
to the FCC are Head: 0.448 W/Kg, Body-worn: 0.355 W/Kg.
Body-worn operations are restricted to Samsungsupplied, approved or none Samsung designated
accessories that have no metal and must provide at least
1.5cm separation between the device, including its
antenna whether extended or retracted, and the user’s
body. None compliance to the above restrictions may
violate FCC RF exposure guidelines
TENS OF MILLIONS OF PEOPLE IN THE U.S. TODAY TAKE
ADVANTAGE OF THE UNIQUE COMBINATION OF
CONVENIENCE, SAFETY AND VALUE DELIVERED BY THE
WIRELESS TELEPHONE. QUITE SIMPLY, THE WIRELESS
PHONE GIVES PEOPLE THE POWERFUL ABILITY TO
COMMUNICATE BY VOICE-ALMOST ANYWHERE,
ANYTIME-WITH THE BOSS, WITH A CLIENT, WITH THE
KIDS, WITH EMERGENCY PERSONNEL OR EVEN WITH
THE POLICE. EACH YEAR, AMERICANS MAKE BILLIONS
OF CALLS FROM THEIR WIRELESS PHONES, AND THE
NUMBERS ARE RAPIDLY GROWING.
The FCC has granted an Equipment Authorization for this
model phone with all reported SAR levels evaluated as
in compliance with the FCC RF exposure guidelines. SAR
information on this model phone is on file with the FCC
and can be found under the Display Grant section of
http://www.fcc.gov/oet/fccid after searching on FCC ID
A3LSGHE340E.
In the United States and Canada, the SAR limit for
mobile phones used by the public is 1.6
watts/kilogram(W/kg) averaged over one gram of tissue.
The standard incorporates a substantial margin of safety
to give additional protection for the public and to
account for any variations in measurements.
142
Cellular Telecommunications & Internet Association
“Safety is the most important call you will ever make.”
A Guide to Safe and Responsible Wireless Phone Use
But an important responsibility accompanies those
benefits, one that every wireless phone user must
uphold. When driving a car, driving is your first
responsibility. A wireless phone can be an invaluable
tool, but good judgment must be exercised at all times
while driving a motor vehicle-whether on the phone or
not.
The basic lessons are ones we all learned as teenagers.
Driving requires alertness, caution and courtesy. It
requires a heavy dose of basic common sense-keep your
head up, keep your eyes on the road, check your mirrors
frequently and watch out for other drivers. It requires
obeying all traffic signs and signals and staying within
the speed limit. It means using seatbelts and requiring
other passengers to do the same.
143
safety-end-NorthA
1/27/03
2:05 PM
Page 144
Appendix
But with wireless phone use, driving safely means a
little more. This brochure is a call to wireless phone
users everywhere to make safety their first priority when
behind the wheel of a car. Wireless telecommunications
is keeping us in touch, simplifying our lives, protecting us
in emergencies and providing opportunities to help
others in need. When it comes to the use of wireless
phones, safety is your most important call.
Wireless Phone “Safety Tips”
Below are safety tips to follow while driving and using a
wireless phone which should be easy to remember.
1. Get to know your wireless phone and its features such
as speed dial and redial. Carefully read your instruction
manual and learn to take advantage of valuable features
most phones offer, including automatic redial and
memory. Also, work to memorize the phone keypad so
you can use the speed dial function without taking your
attention off the road.
2. When available, use a hands free device. A number of
hands free wireless phone accessories are readily
available today. Whether you choose an installed
mounted device for your wireless phone or a speaker
phone accessory, take advantage of these devices if
available to you.
3. Position your wireless phone within easy reach. Make
sure you place your wireless phone within easy reach
and where you can grab it without removing your eyes
from the road. If you get an incoming call at an
inconvenient time, if possible, let your voice mail answer
it for you.
144
Appendix
4. Suspend conversations during hazardous driving
conditions or situations. Let the person you are speaking
with know you are driving; if necessary, suspend the call
in heavy traffic or hazardous weather conditions. Rain,
sleet, snow and ice can be hazardous, but so is heavy
traffic. As a driver, your first responsibility is to pay
attention to the road.
5. Do not take notes or look up phone numbers while
driving. If you are reading an address book or business
card, or writing a “to do” list while driving a car, you are
not watching where you are going. It’s common sense.
Don’t get caught in a dangerous situation because you
are reading or writing and not paying attention to the
road or nearby vehicles.
6. Dial sensibly and assess the traffic; if possible, place
calls when you are not moving or before pulling into
traffic. Try to plan your calls before you begin your trip or
attempt to coincide your calls with times you may be
stopped at a stop sign, red light or otherwise stationary.
But if you need to dial while driving, follow this simple
tip-dial only a few numbers, check the road and your
mirrors, then continue.
7. Do not engage in stressful or emotional conversations
that may be distracting. Stressful or emotional
conversations and driving do not mix-they are distracting
and even dangerous when you are behind the wheel of a
car. Make people you are talking with aware you are
driving and if necessary, suspend conversations which
have the potential to divert your attention from the road.
145
safety-end-NorthA
1/27/03
2:05 PM
Page 146
Appendix
Appendix
8. Use your wireless phone to call for help. Your wireless
phone is one of the greatest tools you can own to
protect yourself and your family in dangerous situationswith your phone at your side, help is only three numbers
away. Dial 9-1-1 or other local emergency number in the
case of fire, traffic accident, road hazard or medical
emergency. Remember, it is a free call on your wireless
phone!
their responsibilities as safe drivers and good citizens.
As we approach a new century, more and more of us will
take advantage of the benefits of wireless telephones.
And, as we take to the roads, we all have a
responsibility to drive safely.
9. Use your wireless phone to help others in
emergencies. Your wireless phone provides you a perfect
opportunity to be a “Good Samaritan” in your community.
If you see an auto accident, crime in progress or other
serious emergency where lives are in danger, call 9-1-1
or other local emergency number, as you would want
others to do for you.
Cellular Telecommunications & Internet Association
For more information, please call 1-888-901-SAFE.
For updates: http://www.wowcom.com/consumer/issues/driving/articles.cfm?ID=85
“The wireless industry reminds you to use your phone
safely when driving.”
10. Call roadside assistance or a special wireless nonemergency assistance number when necessary. Certain
situations you encounter while driving may require
attention, but are not urgent enough to merit a call for
emergency services. But you still can use your wireless
phone to lend a hand. If you see a broken-down vehicle
posing no serious hazard, a broken traffic signal, a minor
traffic accident where no one appears injured or a
vehicle you know to be stolen, call roadside assistance
or other special non-emergency wireless number.
Careless, distracted individuals and people driving
irresponsibly represent a hazard to everyone on the road.
Since 1984, the Cellular Telecommunications Industry
Association and the wireless industry have conducted
educational outreach to inform wireless phone users of
146
147
safety-end-NorthA
1/27/03
2:05 PM
Page 148
Appendix
Appendix
Appendix C: Consumer Update on Wireless Phones
U.S. Food and Drug Administration
1. What kinds of phones are the subject of this update?
The term wireless phone refers here to hand-held
wireless phones with built-in antennas, often called cell,
mobile, or PCS phones. These types of wireless phones
can expose the user to measurable radiofrequency
energy (RF) because of the short distance between the
phone and the user s head. These RF exposures are
limited by Federal Communications Commission safety
guidelines that were developed with the advice of FDA
and other federal health and safety agencies. When the
phone is located at greater distances from the user, the
exposure to RF is drastically lower because a person’s RF
exposure decreases rapidly with increasing distance
from the source. The so-called “cordless phones,” which
have a base unit connected to the telephone wiring in a
house, typically operate at far lower power levels, and
thus produce RF exposures well within the FCC’s
compliance limits.
low level RF that does not produce heating effects
causes no known adverse health effects. Many studies
of low level RF exposures have not found any biological
effects. Some studies have suggested that some
biological effects may occur, but such findings have not
been confirmed by additional research. In some cases,
other researchers have had difficulty in reproducing
those studies, or in determining the reasons for
inconsistent results.
3. What is FDA’s role concerning the safety of wireless
phones?
Under the law, FDA does not review the safety of
radiation-emitting consumer products such as wireless
phones before they can be sold, as it does with new
drugs or medical devices. However, the agency has
authority to take action if wireless phones are shown to
emit radiofrequency energy (RF) at a level that is
hazardous to the user. In such a case, FDA could require
the manufacturers of wireless phones to notify users of
the health hazard and to repair, replace or recall the
phones so that the hazard no longer exists.
2. Do wireless phones pose a health hazard?
The available scientific evidence does not show that any
health problems are associated with using wireless
phones. There is no proof, however, that wireless phones
are absolutely safe. Wireless phones emit low levels of
radiofrequency energy (RF) in the microwave range while
being used. They also emit very low levels of RF when in
the stand-by mode. Whereas high levels of RF can
produce health effects (by heating tissue), exposure to
148
Although the existing scientific data do not justify FDA
regulatory actions, FDA has urged the wireless phone
industry to take a number of steps, including the
following:
Support needed research into possible biological effects
of RF of the type emitted by wireless phones;
Design wireless phones in a way that minimizes any RF
exposure to the user that is not necessary for device
function; and
Cooperate in providing users of wireless phones with the
149
safety-end-NorthA
1/27/03
2:05 PM
Page 150
Appendix
Appendix
best possible information on possible effects of wireless
phone use on human health
4. What is FDA doing to find out more about the possible
health effects of wireless phone RF?
FDA belongs to an interagency working group of the
federal agencies that have responsibility for different
aspects of RF safety to ensure coordinated efforts at the
federal level. The following agencies belong to this
working group:
FDA is working with the U.S. National Toxicology
Program and with groups of investigators around the
world to ensure that high priority animal studies are
conducted to address important questions about the
effects of exposure to radiofrequency energy (RF).
National Institute for Occupational Safety and Health
Environmental Protection Agency
Federal Communications Commission
Occupational Safety and Health Administration
National Telecommunications and Information
Administration
FDA has been a leading participant in the World Health
Organization International Electromagnetic Fields (EMF)
Project since its inception in 1996. An influential result
of this work has been the development of a detailed
agenda of research needs that has driven the
establishment of new research programs around the
world. The Project has also helped develop a series of
public information documents on EMF issues.
The National Institutes of Health participates in some
interagency working group activities, as well.
FDA shares regulatory responsibilities for wireless
phones with the Federal Communications Commission
(FCC). All phones that are sold in the United States must
comply with FCC safety guidelines that limit RF exposure.
FCC relies on FDA and other health agencies for safety
questions about wireless phones.
FCC also regulates the base stations that the wireless
phone networks rely upon. While these base stations
operate at higher power than do the wireless phones
themselves, the RF exposures that people get from these
base stations are typically thousands of times lower than
those they can get from wireless phones. Base stations
are thus not the primary subject of the safety questions
discussed in this document.
150
FDA and the Cellular Telecommunications & Internet
Association (CTIA) have a formal Cooperative Research
and Development Agreement (CRADA) to do research on
wireless phone safety. FDA provides the scientific
oversight, obtaining input from experts in government,
industry, and academic organizations. CTIA-funded
research is conducted through contracts to independent
investigators. The initial research will include both
laboratory studies and studies of wireless phone users.
The CRADA will also include a broad assessment of
additional research needs in the context of the latest
research developments around the world.
5. What steps can I take to reduce my exposure to
radiofrequency energy from my wireless phone?
151
safety-end-NorthA
1/27/03
2:05 PM
Page 152
Appendix
If there is a risk from these products—and at this point
we do not know that there is—it is probably very small.
But if you are concerned about avoiding even potential
risks, you can take a few simple steps to minimize your
exposure to radiofrequency energy (RF). Since time is a
key factor in how much exposure a person receives,
reducing the amount of time spent using a wireless
phone will reduce RF exposure.
If you must conduct extended conversations by wireless
phone every day, you could place more distance between
your body and the source of the RF, since the exposure
level drops off dramatically with distance. For example,
you could use a headset and carry the wireless phone
away from your body or use a wireless phone connected
to a remote antenna
Again, the scientific data do not demonstrate that
wireless phones are harmful. But if you are concerned
about the RF exposure from these products, you can use
measures like those described above to reduce your RF
exposure from wireless phone use.
6. What about children using wireless phones?
The scientific evidence does not show a danger to users
of wireless phones, including children and teenagers. If
you want to take steps to lower exposure to
radiofrequency energy (RF), the measures described
above would apply to children and teenagers using
wireless phones. Reducing the time of wireless phone
use and increasing the distance between the user and
the RF source will reduce RF exposure.
152
Appendix
Some groups sponsored by other national governments
have advised that children be discouraged from using
wireless phones at all. For example, the government in
the United Kingdom distributed leaflets containing such
a recommendation in December 2000. They noted that no
evidence exists that using a wireless phone causes brain
tumors or other ill effects. Their recommendation to limit
wireless phone use by children was strictly
precautionary; it was not based on scientific evidence
that any health hazard exists.
7. Do hands-free kits for wireless phones reduce risks
from exposure to RF emissions?
Since there are no known risks from exposure to RF
emissions from wireless phones, there is no reason to
believe that hands-free kits reduce risks. Hands-free kits
can be used with wireless phones for convenience and
comfort. These systems reduce the absorption of RF
energy in the head because the phone, which is the
source of the RF emissions, will not be placed against
the head. On the other hand, if the phone is mounted
against the waist or other part of the body during use,
then that part of the body will absorb more RF energy.
Wireless phones marketed in the U.S. are required to
meet safety requirements regardless of whether they are
used against the head or against the body. Either
configuration should result in compliance with the safety
limit.
8. Do wireless phone accessories that claim to shield the
head from RF radiation work?
153
safety-end-NorthA
1/27/03
2:05 PM
Page 154
Appendix
Since there are no known risks from exposure to RF
emissions from wireless phones, there is no reason to
believe that accessories that claim to shield the head
from those emissions reduce risks. Some products that
claim to shield the user from RF absorption use special
phone cases, while others involve nothing more than a
metallic accessory attached to the phone. Studies have
shown that these products generally do not work as
advertised. Unlike “hand-free” kits, these so-called
“shields” may interfere with proper operation of the
phone. The phone may be forced to boost its power to
compensate, leading to an increase in RF absorption. In
February 2002, the Federal trade Commission (FTC)
charged two companies that sold devices that claimed to
protect wireless phone users from radiation with making
false and unsubstantiated claims. According to FTC,
these defendants lacked a reasonable basis to
substantiate their claim.
9. What about wireless phone interference with medical
equipment?
Radiofrequency energy (RF) from wireless phones can
interact with some electronic devices. For this reason,
FDA helped develop a detailed test method to measure
electromagnetic interference (EMI) of implanted cardiac
pacemakers and defibrillators from wireless telephones.
This test method is now part of a standard sponsored by
the Association for the Advancement of Medical
instrumentation (AAMI). The final draft, a joint effort by
FDA, medical device manufacturers, and many other
groups, was completed in late 2000. This standard will
allow manufacturers to ensure that cardiac pacemakers
and defibrillators are safe from wireless phone EMI.
154
Appendix
FDA has tested hearing aids for interference from
handheld wireless phones and helped develop a
voluntary standard sponsored by the Institute of
Electrical and Electronic Engineers (IEEE). This standard
specifies test methods and performance requirements for
hearing aids and wireless phones so that that no
interference occurs when a person uses a compatible
phone and a compatible hearing aid at the same time.
This standard was approved by the IEEE in 2000.
FDA continues to monitor the use of wireless phones for
possible interactions with other medical devices. Should
harmful interference be found to occur, FDA will conduct
testing to assess the interference and work to resolve
the problem.
10. What are the results of the research done already?
The research done thus far has produced conflicting
results, and many studies have suffered from flaws in
their research methods. Animal experiments
investigating the effects of radiofrequency energy (RF)
exposures characteristic of wireless phones have yielded
conflicting results that often cannot be repeated in other
laboratories. A few animal studies, however, have
suggested that low levels of RF could accelerate the
development of cancer in laboratory animals. However,
many of the studies that showed increased tumor
development used animals that had been genetically
engineered or treated with cancer-causing chemicals so
as to be pre-disposed to develop cancer in the absence
of RF exposure. Other studies exposed the animals to RF
for up to 22 hours per day. These conditions are not
similar to the conditions under which people use
wireless phones, so we don t know with certainty what
155
safety-end-NorthA
1/27/03
2:05 PM
Page 156
Appendix
the results of such studies mean for human health.
Three large epidemiology studies have been published
since December 2000. Between them, the studies
investigated any possible association between the use of
wireless phones and primary brain cancer, glioma,
meningioma, or acoustic neuroma, tumors of the brain or
salivary gland, leukemia, or other cancers. None of the
studies demonstrated the existence of any harmful
health effects from wireless phone RF exposures.
However, none of the studies can answer questions
about long-term exposures, since the average period of
phone use in these studies was around three years.
11. What research is needed to decide whether RF
exposure from wireless phones poses a health risk?
A combination of laboratory studies and epidemiological
studies of people actually using wireless phones would
provide some of the data that are needed. Lifetime
animal exposure studies could be completed in a few
years. However, very large numbers of animals would be
needed to provide reliable proof of a cancer promoting
effect if one exists. Epidemiological studies can provide
data that is directly applicable to human populations, but
10 or more years follow-up may be needed to provide
answers about some health effects, such as cancer. This
is because the interval between the time of exposure to
a cancer-causing agent and the time tumors develop - if
they do - may be many, many years. The interpretation of
epidemiological studies is hampered by difficulties in
measuring actual RF exposure during day-to-day use of
wireless phones. Many factors affect this measurement,
such as the angle at which the phone is held, or which
model of phone is used.
156
Appendix
12. Which other federal agencies have responsibilities
related to potential RF health effects?
Additional information on the safety of RF exposures from
various sources can be obtained from the following
organizations.
FCC RF Safety Program:
http://www.fcc.gov/oet/rfsafety/
Environmental Protection Agency (EPA):
http://www.epa.gov/radiation/
Occupational Safety and Health Administration’s (OSHA):
http://www.oshaslc.gov/SLTC/radiofrequencyradiation/index.html
National Institute for Occupational Safety and Health
(NIOSH):
http://www.cdc.gov/niosh/emfpg.html
World health Organization (WHO):
http://www.who.int/peh-emf/
International Commission on Non-Ionizing Radiation
Protection:
http://www.icnirp.de
National Radiation Protection Board (UK):
http://www.nrpb.org.uk
Updated 4/3/2002: US Food and Drug Administration
http://www.fda.gov/cellphones
157
Indice
AB, modo, immissione testo •
24
Accensione/spegnimento
microfono • 30
telefono • 8
Agenda • 72
Audio • 88
Automatica, riselezione • 87
Avviso di chiamata • 91
Banda, selezione • 92
Batteria
indicatore batteria
scarica • 8
precauzioni • 101
ricarica • 7
Biglietto da visita • 38
Blocco
contenuti multimediali •
96
scheda SIM • 96
telefono • 96
Blocco chiamate • 91
Bluetooth
108
impostazioni • 93
invio dati • 95
ricezione dati • 95
Broadcast, messaggi • 68
Browser WAP • 49
Calcolatrice • 47
Caratteri, immissione • 24
CB (Cell Broadcast), messaggi
• 68
Chiamanti, gruppo
gestione • 37
Chiamate
attesa • 91
blocco • 91
in attesa • 29
rifiuto • 28
riselezione • 27
risposta • 28
trasferimento • 30, 90
Chiamate d’emergenza • 104
Chiamate internazionali • 27
Chiamate, costi • 34
Conferenza telefonica • 32
Connessione, tono • 90
Conto alla rovescia • 48
Convertitore • 47
Creazione messaggi
email • 54
MMS • 53
SMS • 52
Creazione, agenda
anniversari • 74
attività • 74
eventi • 73
promemoria • 77
Cronometro • 48
Email
rubrica • 39
sveglie perse • 77
videoclip • 85
creazione/invio • 54
eliminazione • 61
impostazione • 65
visualizzazione • 60
Eventi con sveglia persi • 76
Disattivazione
microfono • 30
toni dei tasti • 31
Display
impostazioni • 87
lingua • 86
DTMF, invio toni • 31
Durata chiamate • 34
FDN, modo • 97
Fotocamera
foto • 78
video • 81
Fotografie
eliminazione • 84
scatto • 78
visualizzazione • 83
Fusi orari • 45
Effettuate, chiamate • 33
Eliminazione
email • 61
fotografie • 84
messaggi SMS • 56
promemoria • 77
registro chiamate • 33
Giochi • 43
Icone, descrizione • 10
ID chiamante • 92
Immagini, scaricate • 69
In attesa, chiamata • 29
L
testo • 62
MP3, lettore
opzioni • 41
riproduzione • 40
Musica, scaricata • 71
Nomi
Lingua, selezione • 86
Memo vocale
registrazione • 42
Messaggi
email • 54
iniziale • 86
MMS • 53
SMS • 52
Web • 57
Messaggi, tono • 89
Minuti, tono • 89
MMS, messaggi
creazione/invio • 53
eliminazione • 57
impostazione • 63
visualizzazione • 55
Modelli
MMS • 62
immissione • 24
ricerca • 35
Password
blocco chiamate • 91
telefono • 96
Perse, chiamate • 34
PIN, modifica • 96
PIN2, modifica • 97
Posta in arrivo, messaggi
email • 60
MMS • 57
SMS • 55
Posta in uscita, messaggi • 58
Power on/off, tono • 89
Privacy • 96
Problemi, risoluzione • 98
Proprio numero • 38
Registrazione
memo vocali • 42
video • 81
Registro chiamate
effettuate • 33
perse • 34
ricevute • 34
Rete, selezione • 91
Rete, selezione banda • 92
Rete, servizi • 90
Retroilluminazione,
impostazione tempo • 88
Ricevuta consegna, messaggio
• 57
Ricevute, chiamate • 34
Ricevuti, messaggi
email • 60
Ricevuto, messaggio
cell broadcast • 68
MMS • 57
SMS • 56
Web • 57
Ripristino telefono • 97
Riselezione
automatica • 87
manuale • 27
Risposta
chiamata • 28
seconda chiamata • 29
Risposta, ogni tasto • 87
Roaming • 91
Rubrica
copia • 36
eliminazione • 39
gestione • 39
modifica • 35
opzioni • 35
selezione rapida • 37
Indice
Indicatore batteria scarica • 8
Iniziale, messaggio • 86
Inoltro
email • 61
messaggi MMS • 57
Internet • 49
Inviati, messaggi • 59
Salute e sicurezza • 100
Selezione rapida • 37
Sicurezza
chiamate • 95
Informazioni • 100
Sicurezza stradale • 102
SIM, scheda
blocco • 96
inserimento • 7
SMS, messaggi
creazione/invio • 52
eliminazione • 56
visualizzazione • 55
Stato memoria
elementi scaricati • 72
109
Indice
rubrica • 39
Suoneria
chiamate in entrata • 88
messaggi • 89
Suoni, scaricati • 71
Svago • 69
Sveglia • 46
Tasti, toni
invio • 31
Tastiera, toni
selezione • 89
Telefono
accensione/spegnimento
•8
apertura dell'imballaggio
•6
blocco • 96
cura e manutenzione •
105
display • 10
icone • 10
password • 96
ripristino • 97
Testo, immissione • 24
Testo, modifica modo
inserimento • 24
110
Tono
cartella • 89
connessione • 90
messaggio • 89
minuti • 89
power on/off • 89
tastiera • 89
Tono tastiera, volume • 89
Trasferimento chiamate • 90
Ultimo numero, riselezione •
27
Video
eliminazione • 85
registrazione • 81
riproduzione • 84
WAP, browser
accesso • 49
cache, cancellazione • 50
preferiti • 50
Indice
111

Source Exif Data:
File Type                       : PDF
File Type Extension             : pdf
MIME Type                       : application/pdf
PDF Version                     : 1.4
Linearized                      : No
Modify Date                     : 2005:06:06 12:57:03-04:00
Create Date                     : 2005:06:06 12:51:17-04:00
Producer                        : Acrobat Distiller 5.0 (Windows)
Page Count                      : 123
Mod Date                        : 2005:06:06 12:57:03-04:00
Creation Date                   : 2005:06:06 12:51:17-04:00
Metadata Date                   : 2005:06:06 12:57:03-04:00
Has XFA                         : No
EXIF Metadata provided by EXIF.tools
FCC ID Filing: A3LSGHE340E

Navigation menu