Yamaha A3000 Owner's Manual It

User Manual: Yamaha A3000 Owner's Manual

Open the PDF directly: View PDF PDF.
Page Count: 49

DownloadYamaha  A3000 Owner's Manual It
Open PDF In BrowserView PDF
CAMPIONATORE PROFESSIONALE

A3000
Guida di Implementazione alla Versione 2

Uso della Guida di Implementazione

Uso di questa Guida di Implementazione
Questa guida illustra le nuove caratteristiche e le modifiche operative introdotte con la Versione 2 del campionatore professionale Yamaha A3000. Usate la guida come supplemento al manuale di istruzioni, basato
sulla Versione 1.
Note
• Questa guida utilizza i seguenti due simboli per indicare le pagine di riferimento.
☞✗
Fa riferimento ad una pagina del Manuale di Istruzioni.
→ ✗✗
Fa riferimento ad una pagina della presente Guida di Implementazione.
•

Le illustrazioni e le videate LCD riportate nella presente guida hanno solo scopo didattico e potrebbero
differire da quelle visualizzate sullo strumento.

Importanti informazioni circa l’acquisto delle SIMM di espansione per l’A3000
L’A3000 non supporta tutte le SIMM in commercio. Prima di acquistare le SIMM, consultate il vostro
rivenditore Yamaha o un distributore Yamaha autorizzato. Yamaha non si assume alcuna responsabilità
per eventuali malfunzionamenti delle SIMM.
Tipo di SIMM e relativa configurazione.
•

E’ necessario usare SIMM a 72-pin con tempo di accesso di 70ns o inferiore. La capacità del modulo SIMM può essere di 4MB, 8MB, 16MB o 32MB. L’A3000 é progettato per l’utilizzo con SIMM da
32-bit ma può installare anche SIMM da 36-bit (tipo parity).
Quando acquistate le SIMM, assicuratevi che non utilizzino più di 18 chip di memoria per modulo.
(Le SIMM con più di 18 chip non funzionano correttamente sull’A3000).
Le SIMM devono essere installate in coppie: potete installare sia due, sia quattro SIMM. Entrambi i
moduli di una coppia, devono avere la medesima capacità di memoria.
L’A3000 é dotato di 2MB di memoria di campionamento ed é in grado di raggiungere 128MB di
memoria. Se aggiungete una coppia di SIMM da32MB, ad esempio, aumentate la memoria di campionamento disponibile fino ad un totale di 66MB (2 + 32x2). Se installate quattro SIMM da 32MB, la
memoria di campionamento raggiunge i 128MB (e i 2MB originali vengono disabilitati).
Yamaha consiglia di acquistare SIMM conformi allo standard JEDEC*. Ricordate comunque che la
conformità a tale standard non garantisce che le SIMM funzionino correttamente con l’A3000.
* JEDEC (Joint Electron Device Engineering Council) imposta gli standard per le configurazioni dei
terminali di apparecchiature elettroniche.

•
•
•

•

La riproduzione di software protetto da copyright per scopi diversi da quello dell’utilizzo personale, é illegale.

2

CAMPIONATORE PROFESSIONALE

A3000

Guida di Implementazione alla Versione 2

Grazie per avere acquistato la Versione 2 del campionatore professionale Yamaha A3000. Questa nuova versione offre ancora più funzioni rispetto alla precedente. La Versione 2 dell’A3000 dispone di funzioni uniche, adatte a
svariate applicazioni musicali professionali.
Leggete attentamente questa guida per maggiori informazioni circa le nuove funzioni della Versione 2.
Conservatela insieme al manuale di istruzioni dell’A3000 per qualsiasi futuro riferimento.

3

Sommario

Sommario
Capitolo 1

Nuove Funzioni

Le principali nuove funzioni ...............................................6
Altre nuove funzioni ...........................................................9

Capitolo 2

Implementazioni

Modifiche del sistema ......................................................14
Modifiche nel MODO PLAY .............................................16
Modifiche nel MODO EDIT .............................................28
Modifiche nel Modo di Registrazione ...............................34
Modifiche nel MODO DISK ..............................................36
Modifiche nel MODO UTILITY .........................................37

Appendice
Nuovi messaggi di errore .................................................42
Modifiche nel Formato Dati MIDI .....................................43

4

Capitolo 1
Nuove Funzioni

Le principali nuove funzioni

Le principali nuove funzioni
Questa sezione riassume le più importanti modifiche introdotte con la Versione 2.
Per informazioni dettagliate circa queste funzioni, consultate le pagine qui indicate.

Funzioni relative alla produzione del suono
La Versione 2 include molte nuove impostazioni relative al suono: nuovi filtri, nuovi LFO,
nuove impostazioni di effetti, etc. Ricordate che queste impostazioni sono valide solo su
apparecchiature implementate con la Versione 2. I campioni e i programmi che utilizzano
queste funzioni potrebbero non essere riprodotti correttamente se trasferiti su un’apparecchiatura Versione 1.

Dieci nuovi tipi di filtro

→ 32

La Versione 2 aggiunge dieci nuovi tipi di filtro: LowPass3, Peak1, Peak2, 2Peaks, 2Dips,
DualLPFs, LPF+Peak, DualHPFs, HPF+Peak e LPF+HPF. Potrete quindi disporre di un totale di
16 tipi di filtro per variare ulteriormente il suono.

Program LFO (LFO di programma)

→ 26, 27

Un nuovo program LFO (low frequency oscillator) consente di modulare i parametri di programma e il suono di tutti i campioni all’interno del programma. Program LFO può essere
comandato dal clock MIDI esterno e vi consente così di controllare in tempo reale la frequenza LFO.

Random Pan, Random Cutoff Frequency e Random Q/Width

→ 31, 32

E’ possibile impostare una variazione casuale di pan, filter cutoff frequency e filter Q/Width
in modo che il tono e la posizione del suono cambino ad ogni nota.

Uso di Note Number e Velocity come ”Controller” Standard

→ 25, 33

Effettuate le impostazioni così che i parametri selezionati cambino valore in modo dinamico in base all’intonazione e alla forza delle note prodotte.

Più ampia gamma di parametri Controller

→ 25, 33

La Versione 2 aumenta il numero di parametri controllabili dai controller. A livello di programma, la Versione 2 aggiunge profondità di effetto e profondità di program-LFO. A livello di campionamento, la Versione 2 aggiunge livello del filtro EG, distanza della frequenza
di cutoff e guadagno del filtro.

Mandata effetti ad uscite assegnabili

→ 24

Sulla Versione 1, solo le uscite principali potevano produrre il suono in arrivo dal circuito
effetti. Con la Versione 2 é possibile trasmettere gli effetti da tutte le uscite dell’A3000:
uscite principali, assegnabili e digitali.

Mandata effetti ad uscite assegnabili

→ 24

La Versione 2 offre nuovi modi per configurare i tre blocchi effetti: 1/2 → 3 e 1 → 2 ←3.

6

Nuove funzioni

Le principali nuove funzioni

Implementazioni operative
→ 24

Easy Editing ancora più semplice

La Versione 2 raggruppa i parametri Easy Edit in otto pagine, facilitandone così l’individuazione e l’impostazione. Aggiunge inoltre tre nuovi parametri: cutoff-frequency distance, filter gain e AEG decay rate.

→ 14

Reset del valore premendo la manopola

Grazie alla nuova versione é possibile resettare su 0 istantaneamente qualsiasi parametro, premendo la manopola. Per tornare all’impostazione originale sarà sufficiente premere
di nuovo la manopola. Questa funzione consente di confrontare facilmente i suoni prodotti
con due diverse impostazioni.

→ 14

Selezione del campione ruotando la Manopola 1

Sulla Versione 1, la manopola (knob) 1 era usata solo per cambiare pagina. S u l l a
Versione 2, invece, é possibile scegliere tra la funzione di cambio pagina e la funzione di
selezione del campione. Quest’ultima vi consente di cambiare velocemente i campioni
mentre lavorate sulle videate di editing. Ogni volta che cambiate il campione, il nome del
nuovo campione viene visualizzato per qualche istante sulla videata.

→ 15

Funzioni di inserimento caratteri ancora più avanzate

Il nuovo buffer é in grado di contenere quattro nomi anziché uno. La videata di inserimento
caratteri (character-entry) offre la nuova funzione CAPS (alterna tra lettere maiuscole e
minuscole) e la funzione JUMP (per passare direttamente a locazioni diverse nell’elenco
alfanumerico).

Operazioni MIDI-to-Sample più sofisticate

→ 16, 40

La funzione MIDI-to-Sample vi consente di modificare il campione in fase di editing, suonando delle note su una tastiera esterna. La Versione 2 migliora notevolmente questa funzione.

→ 14

Salvataggio dati su più FDs

Sulla Versione 1, i salvataggi su floppy disk erano limitati alla capacità del disco. La
Versione 2, invece, consente di salvare i dati su più dischi e di eseguire così salvataggi illimitati di dati.

→ 15

Migliore supporto hard disk

La Versione 2 supporta hard-disk di un massimo di 8GB (con partizioni di 1GB). Grazie a
ciò, l’accesso al disco é molto più veloce rispetto alla Versione 1.

→ 36

Migliore supporto per dati di altre marche

Con la Versione 2 é migliorata la compatibilità con CD-ROM e hard disk progettati per
campionatori di altre marche.

Nuove funzioni

7

Le principali nuove funzioni

Nuove funzioni di editing
DIVIDE LOOP

→ 20

Taglia automaticamente la sezione loop di un campione esistente e posiziona le varie porzioni sulla tastiera per consentirvi di suonarle in qualsiasi ordine. Ideale per generare
nuove variazioni di intermezzi.

REMIX LOOP

→ 30

Un modo semplice per creare nuovi intermezzi: taglia la sezione del loop di un campione
esistente, esegue le regolazioni necessarie e riarrangia le porzioni. Continuate l’operazione finché non ottenete il risultato ottimale e memorizzate poi il nuovo loop come nuovo
campione.

Stereo-to-Mono Sample Copy

→ 18

Ora é possibile riprodurre un campione stereo come campione monofonico, sia mixando
entrambe le tracce, sia conservando solo una delle tracce.

ARRANGE PROGRAM e ARRANGE SAMPLE BANK

→ 18, 19

Questi nuovi comandi riposizionano automaticamente i campioni all’interno del programma
o del banco campioni selezionato. I campioni sono posizionati su tasti consecutivi della
tastiera.

→ 20

MOVE

Questo nuovo comando sposta i campioni da un programma in un banco campioni, da un
banco campioni in un programma o da un banco campioni in un altro. L’opzione ”freeze” vi
consente di trasferire le impostazioni easy edit del progrmma (o le impostazioni di banklevel del banco) nei campioni in modo che quando questi si spostano, portino con sé tali
informazioni.

8

Capitolo 1

Nuove funzioni

Altre nuove funzioni

Altre nuove funzioni
Le tre pagine seguenti illustrano altre nuove funzioni. Alcune di queste aumentano il vostro
controllo creativo, mentre altre semplificano soltanto le operazioni. Ancora una volta, per
maggiori informazioni, vi invitiamo a consultare le pagine indicate.

Modo PLAY
•

•

•
•
•

•
•
•

Ora potete selezionare la copia di destinazione direttamente dalla pagina Copy COMMAND (→17).
La pagina SETINIT ora vi consente di scegliere, come default di programma, le attuali
impostazioni di programma o altre impostazioni preset dell’A3000. (La selezione delle
impostazioni della fabbrica - default - non era disponibile sulla Versione 1). (→17).
Il nuovo comando EXPORT vi consente di salvare i campioni su floppy disk in formato
AIFF. (→22).
Il nuovo comando ”Freeze Program” trasferisce le impostazioni easy-edit del programma nei campioni del programma e nei banchi campione. (→22)
La manopola 5 della pagina PLAY | SAMPLE SmpSel ora dispone di quattro operazioni:
SAVE (salvataggio di campione o banco), NEWBNK (creazione di banco),
DELETE (cancellazione di campione o banco) e DUPL (duplicazione di campione o
banco). (→23).
Le pagine di setup di program-effect (programmazione effetti) ora includono nuove
impostazioni relative alla profondità e alla destinazione di uscita dell’effetto. (→24).
Ora é possibile selezionare la conversione esponenziale dei valori di control change in
ingresso (la Versione 1 consentiva solo la conversione lineare). (→25).
In condizioni standard, la nota inizia a suonare alla ricezione di un messaggio di NoteOn e termina alla ricezione di un messaggio di Note-Off. La Versione 2 vi consente di
modificare l’operazione in modo che i messaggi di Note-Off vengano ignorati ed ogni
nuovo messaggio di Note-On interrompa automaticamente il precedente Note-On.
(→26).

Modo EDIT
•
•

•

Ora é possibile impostare il tipo di curva per i crossfade di loop. (→28).
Ora la pagina SETINIT vi consente di scegliere come default del campione, sia le attuali
impostazioni del campione sia le impostazioni dell’A3000 regolate dalla fabbrica. (La
selezione delle impostazioni della fabbrica non era possibile sulla Versione 1). (→29).
Il nuovo comando ”Freeze Sample Bank” trasferisce le impostazioni di un ”bank” direttamente nei campioni contenuti nel bank stesso. (→29).

Capitolo 1

Nuove funzioni

9

Altre nuove funzioni

•

•
•

•

•
•

Gli address di loop-start e loop-end ora vengono conservati dopo il ricampionamento.
(→28).
Un nuovo comando ”Copy Parameters” vi consente di copiare le impostazioni di parametro da un campione o banco in un altro. (→29).
La manopola 5 della pagina EDIT | MAP/OUT KeyRnge, ora vi consente di impostare il
valore del tasto basso o del tasto alto in modo che equivalga (e sia fisso) all’impostazione della tonalità originale. (→31).
Il parametro velocity sensitivity (sensibilità alla dinamica), della pagina Velocity Range,
ora accetta le impostazioni da -127 a +127 (sulla Versione 1 l’estensione era da -63 a
+63). (→31).
Ora é possibile selezionare la conversione esponenziale dei valori di control change in
ingresso (sulla Versione 1 era disponibile solo la conversione lineare). (→33).
L’impostazione Coarse tune sulla pagina EDIT |MAP/OUT Pitch ora é abilitata anche per i
banchi campioni.

Modo RECORDING
•
•
•
•

•
•

Ora sulle pagine ”recording standby” e ”recording-in-progress” appare un level meter
(metro di livello). (→34).
Una nuova funzione PAUSE vi consente di sospendere temporaneamente l’operazione
quando state registrando una serie di campioni. (→34).
E’ possibile impostare l’A3000 in modo che posizioni le serie di campioni da voi registrati, in un singolo banco campioni. (→34).
La pagina REC | SETUP KeyRnge include un nuovo parametro Map. Se impostate il parametro su auto, l’A3000 riposizionerà (rimapperà) automaticamente i campioni registrati.
(→35).
Il parametro width é stato aggiunto alla pagina degli effetti di registrazione. (→35).
L’impostazione di monitor on/off, ora é memorizzata nella memoria tampone e non
andrà quindi perduta alla disattivazione dello strumento. (→35).

Modo DISK
•
•

10

Capitolo 1

Per i floppy disk é ora disponibile la funzione di formattazione veloce: ”Quick”. (→36).
I nomi di campioni, sequenze, volume e dei file importati, sono ora visualizzati in ordine
alfabetico.

Nuove funzioni

Altre nuove funzioni

Modo UTILITY
•
•

•
•
•
•

•
•

Un nuovo comando ”Create Oscillators” genera automaticamente forme d’onda base
come quadra, sinusoidale, etc. (→37).
La manopola 5 della pagina UTILITY | SEQUENCE SeqSel dispone di tre operazioni: NEW
(creazione di una nuova sequenza), SAVE (salvataggio di sequenza) e DELETE (cancellazione di sequenza). (→37).
Se iniziate a registrare una sequenza che contiene già dei dati, l’A3000 vi chiederà
conferma prima di sostituire i dati originali. (→38).
Il pulsante ASSIGNABLE ora supporta due operazioni aggiuntive: abilita/ disabilita MIDIto-Sample e abilita/ disabilita i controller a manopola e i pulsanti funzione. (→38).
La funzione SYSTEM include una nuova pagina di setup del pulsante AUDITION. (→39).
Ora é possibile impostare i pulsanti Mode e Function in modo che operino indipendentemente (potete così premere i pulsanti in qualsiasi ordine quando navigate nella matrice). (→39).
La pagina di memory status (stato della memoria), ora visualizza sia la memoria disponibile sia la memoria totale. (→39).
La Versione 2 é dotata di una maggior quantità di memoria di parametro.

Capitolo 1

Nuove funzioni

11

12

Capitolo 1

Nuove funzioni

Capitolo 2
Implementazioni

Modifiche del Sistema

Modifiche del Sistema
Salvataggi e caricamenti di più FD

☞ 81

La Versione 2 ora può salvare volumi su più floppy disk. I salvataggi FD non sono più limi tati alla capacità di un singolo disco.
Se l’A3000 esaurisce la memoria del primo FD durante il salvataggio, visualizza un messaggio che chiede se si desidera continuare il salvataggio su più dischi. Se decidete di
continuare, rispondete OK al messaggio e seguite poi le istruzioni a display.
Non é necessario usare usare dischi formattati. L’A3000 può formattare nuovi dischi senza
dover annullare la procedura di salvataggio.
I dischi usati per salvataggi su più FD hanno un formato speciale e devono essere considerati come un set. Non é possibile usare il modo DISK per controllare singoli campioni o
programmi memorizzati sui dischi o per salvare altri dati su questi dischi. Per ricaricare i
dati, dovete ricaricare tutto il volume.
Quando eseguite un salvataggio, l’A3000 assegna ad ogni disco lo stesso nome seguito
da un numero sequenziale. Poiché non é possibile controllare i nomi di singoli e l e m e n t i
contenuti sul disco, é consigliabile usare nomi che ne suggeriscano il contenuto.
Per ricaricare il volume: inserite il primo disco, andate sulla funzione DISK | VOLUME e ini ziate il caricamento seguendo la normale procedura. Inserite i restanti dischi in base alle
istruzioni riportate a video.

Modifica del valore di un’impostazione segnata

☞ 87

Se state cambiando il valore di un’impostazione segnata, potete immediatamente portare
il valore a +0 premendo la manopola. Se premete la manopola una seconda volta, il valore
torna a quello iniziale. Se il valore iniziale é per esempio -49, premendo una volta la
manopola si porterà il valore a +0; premendo di nuovo la manopola il valore tornerà a -49.
Ricordate che se portate il valore a +0 e poi selezionate una videata diversa, il valore
diverso da zero (nel buffer toggle) andrà perduto.
Nota: sono disponibili alcune videate in cui la pressione del pulsante é assegnata ad operazioni diverse e non funzionerà quindi come sopra illustrato.

Turn Action della manopola 1 (Knob 1)

☞ 86

Sulla Versione 1, la funzione Turn action della manopola 1 é utilizzata per cambiare pagina all’interno della funzione selezionata. Sulla Versione 2, sono disponibili due opzioni:
1. Impostate la funzione Knob 1 turn action in modo che selezioni la pagina
(come sulla Versione 1).
2. Impostate la funzione Knob 1 turn action in modo che cambi la selezione del
campione. Ogni volta che variate selezione, il nuovo nome del campione
appare sulla linea superiore della videata per circa un secondo.
Per assegnare la funzione Knob 1 turn action, andate alla pagina UTILITY | SYSTEM Keys.
Se effettuate l’impostazione in modo che la manopola funzioni come selettore del campione, per cambiare pagina dovrete usare i pulsanti funzione.

14

Capitolo 2

Implementazioni

Modifiche del Sistema

Nuove funzioni di inserimento del nome (Name Entry)

☞ 88

•

Il buffer Paste della manopola 3 ora memorizza gli ultimi quattro nomi inseriti ( la
Versione 1 salvava solo l’ultimo nome inserito). Dopo aver ruotato la manopola 3 per
selezionare PASTE, potete premere la manopola per scorrere tra cinque nomi: i quattro
nomi nel buffer ed il ”quinto” nome visualizzato originariamente a video.

•

La manopola 3 ora può funzionare anche per alternare tra lettere maiuscole e minuscole. Ruotate la manopola per selezionare CAPS e premetela per indicare se l’attuale
carattere (il carattere su cui si trova il cursore) sarà maiuscolo o minuscolo.

•

La manopola 3 include anche una nuova funzione ”jump” che vi consente di navigare
più velocemente tra i caratteri disponibili. Ruotate la manopola per selezionare JUMP e
premetela per passare a parti diverse dell’elenco alfanumerico (1 → A → a →1 ...). E’
possibile ruotare poi la manopola 2 per selezionare il carattere.

•

Una finestra di 7 caratteri dell’elenco alfanumerico viene visualizzata in alto a sinistra
sulla videata. Il carattere attualmente selezionato appare direttamente sopra la freccia
verso l’alto posizionata sopra la manopola 2.

Supporto su Hard Disk
•

L’A3000 ora supporta hard disk di un massimo di 8GB. La partizione massima supportata é di 1GB. (Per usare un disco da 8GB dovrete dividerlo in 8 partizioni).

•

La velocità generale di accesso al disco é stata aumentata. Per ottenere la massima
velocità di caricamento, disattivate l’impostazione Play&Load (nella pagina DISK | DISK
DskMode). (→36).

Capitolo 2

Implementazioni

15

Modifiche nel MODO PLAY

Modifiche nel MODO PLAY
☞ 95

PLAY - PROGRAM/ SAMPLE SELECTION
”
”

”
”

Come prima, é possibile passare direttamente a questa speciale videata da quasi tutte le
pagine (tranne dalle pagine di comando), premendo la manopola 1. La videata fa parte del
modo PLAY ma, diversamente dalle altre, può essere selezionata direttamente da tutti i
modi e funzioni.
•

Ora é possibile accedere alle pagine di comando direttamente da questa pagina (premendo il pulsante Command).

•

La funzione della manopola 5 MIDI → Smp (MIDI-to-sample) é stata implementata per
offrire una migliore gestione nei casi in cui una determinata nota é assegnata a più
campioni (layering). Sulla Versione 1, non era possibile prevedere quali di questi campioni la nota avrebbe selezionato per l’editing. Sulla Versione 2, la nota selezionerà i
campioni indicati, in modo sequenziale. E’ anche possibile scegliere se la funzione
deve lavorare solo rispetto agli oggetti ”upper” (superiori: campioni liberi e banchi campioni) o solo agli oggetti ”lower” (inferiori: solo campioni, ignorando tutti i banchi campioni).
In particolare il parametro MIDI → Smp ora dispone di tre impostazioni: off, upper e
lower (mentre la Versione 1 disponeva solo di off e on). L’impostazione off disabilita la
funzione, come nella Versione 1. L’impostazione upper specifica solo campioni liberi e
banchi campioni mentre l’impostazione lower specifica solo i campioni (ignorando i
banchi campioni). Riportiamo qui di seguito alcuni esempi.
•

Mettiamo il caso che selezioniate upper, che la nota DO3 sia impostata per produrre suono da Campione A, Campione B e Banco Campioni C e che il Banco
Campioni C contenga i campioni X e Y. In questo caso, il successivo inserimento
della nota DO3, cambierà la selezione nel seguente modo:
Campione A → Campione B → Banco Campioni C → Campione A.....

•

Ora mettiamo il caso che selezioniate lower e che il setup sia uguale a quello sopra
descritto. In questo caso il successivo inserimento della nota DO3 cambierà la selezione nel seguente modo:
Campione A → Campione B → Campione X → Campione Y → Campione A.....

Il nuovo parametro LayerSelection nella pagina UTILITY | MIDI MIDI→ Smp determina se la
selezione sequenziale dei campioni in layer qui descritti, funziona (1) solo su questa pagina o (2) su tutte le pagine in cui é supportato MIDI→ Smp. (→ 40).

16

Capitolo 2

Implementazioni

Modifiche nel MODO PLAY

PLAY - Pulsante COMMAND - COPY
”

☞ 102
”

”

”

•

Ora potete usare la manopola 3 per selezionare gli elementi da copiare. Potete scegliere di copiare tutti i parametri (AllParam), assegnazioni di campioni e dati easy edit
(Merge) oppure impostazioni di effetti per qualsiasi blocco effetti (Effect 1, Effect 2 o
Effect 3). Ricordate che AllParam sostituisce tutti i dati contenuti nella destinazione. Se
selezionate Merge, l’A3000 aggiunge tutti i campioni ed i banchi campioni del programma sorgente al programma destinazione (regolando su on le impostazioni ToPgm) e
copia le impostazioni easy-edit relative a questi campioni e banchi.

•

La manopola 2 seleziona il programma da copiare (non é più possibile usare la manopola 3 a questo scopo) e la manopola 4 seleziona il programma destinazione (non
potete più usare la manopola 5 a questo scopo). Se state copiando le impostazioni per
un blocco effetti, usate la manopola 5 per selezionare il blocco destinazione delle
impostazioni.

•

Se desiderate, potete usare questa funzione per copiare i dati di effetti da un blocco in
un altro dello stesso programma: selezionate lo stesso programma sia come sorgente
che come destinazione ed impostate valori diversi per gli effetti sorgente e destinazione.

PLAY - Tasto COMMAND - SETINIT

☞ 104

I parametri EFFECT, SETUP e CONTROL possono essere singolarmente impostati su off,
current o factory (sulla Versione 1 erano disponibili solo off e on).
Se selezionate current, l’A3000 registra gli attuali valori come default del programma (equivale all’impostazione on della Versione 1). Se selezionate factory, l’A3000 registra i default
della fabbrica come default del programma.

Capitolo 2

Implementazioni

17

Modifiche nel MODO PLAY

PLAY - Pulsante COMMAND - ARNG_PGN [Arrange Program]

Si tratta di un nuovo comando, accessibile da qualsiasi funzione del modo PLAY.
Usate questo comando per riposizionare i campioni del programma sulla tastiera. Il
comando posiziona i campioni su tasti successivi della tastiera, un campione per tasto. I
campioni vengono posizionati in base all’ordine della relativa impostazione di estensione
Low.
Ricordate che il comando non influenza i banchi campioni del programma.
•

Premete la manopola 1 per eseguire il comando.

•

La manopola 2 seleziona il canale di ricezione MIDI. Il comando posizionerà solo i
campioni impostati per operare sul canale selezionato. Se impostate il valore su all, il
comando posizionerà tutti i campioni (tranne quelli eliminati dall’impostazione della
manopola 3).

•

La manopola 3 seleziona l’estensione dei campioni da posizionare. Ricordate che é
possibile selezionare solo la nota inferiore dell’estensione (low); la nota superiore
(high) é fissa su SOL8. L’A3000 riposiziona solo i campioni le cui estensioni di tastiera
rientrano interamente nell’estensione da voi impostata in questa fase. In altre parole,
l’A3000 non riposizionerà alcun campione la cui impostazione Low sia al di sotto del
valore di nota qui impostato.

•

La manopola 4 seleziona la nota iniziale del nuovo arrangiamento. L’A3000 riposizionerà il primo campione (il campione con l’impostazione Low più bassa) su questa nota,
il campione successivo sulla nota seguente più alta e così via su tutta la tastiera.

•

La manopola 5 seleziona se i campioni vengono riposizionati su tutti i tasti (all) o solo
sui tasti bianchi (white).

PLAY - Pulsante COMMAND - DUPL [Duplicate]
”

☞ 107
”

”

”

”

Se state duplicando un campione stereo, usate la manopola 2 per selezionare il tipo di
operazione.
L/R
L+R
L
R

18

Capitolo 2

Duplica il campione stereo senza modifiche (crea un nuovo campione stereo).
Miscela i due canali del campione stereo (crea un campione monofonico).
Copia solo il canale sinistro (crea un campione monofonico).
Copia solo il canale destro (crea un campione monofonico).

Implementazioni

Modifiche nel MODO PLAY

PLAY - Pulsante COMMAND - ARNG_SB

[Arrange Sample Bank]

Si tratta di un nuovo comando, accessibile dalla funzione SAMPLE del modo PLAY.
Usate questo comando per riposizionare automaticamente i campioni all’interno del banco
campioni selezionato. Il comando riposiziona i campioni su tasti successivi della tastiera,
un campione per tasto. I campioni sono posizionati in base all’ordine della relativa impostazione di estensione Low.
•

Premete la manopola 1 per eseguire il comando.

•

La manopola 2 seleziona il canale di ricezione MIDI. Il comando posizionerà solo i
campioni impostati per operare sul canale selezionato. Se impostate il valore su all, il
comando posizionerà tutti i campioni all’interno del banco (tranne quelli eliminati dall’impostazione della manopola 3).

•

La manopola 3 seleziona l’estensione dei campioni da posizionare. Ricordate che é
possibile selezionare solo la nota inferiore dell’estensione (low); la nota superiore
(high) é fissa su SOL8. L’A3000 riposiziona solo i campioni le cui estensioni di tastiera
rientrano interamente nell’estensione da voi impostata in questa fase. In altre parole,
l’A3000 non riposizionerà alcun campione la cui impostazione Low sia al di sotto del
valore di nota qui impostato.

•

La manopola 4 seleziona la nota iniziale del nuovo arrangiamento. L’A3000 riposizionerà il primo campione (il campione con l’mpostazione Low più bassa) su questa nota,
il campione successivo sulla nota seguente più alta e così via su tutta la tastiera.

•

La manopola 5 seleziona se i campioni vengono riposizionati su tutti i tasti (all) o solo
sui tasti bianchi (white).

Capitolo 2

Implementazioni

19

Modifiche nel MODO PLAY

PLAY - Pulsante COMMAND - MOVE
”

”

Si tratta di un nuovo comando, accessibile dalla funzione SAMPLE del modo PLAY.
Usate questo comando per spostare i campioni da un banco campioni al programma selezionato, dal programma selezionato ad un banco campioni o da un banco campioni ad un
altro.
Ricordate che se l’obiettivo dell’operazione é un campione o banco campioni usato anche
in un altro programma, l’A3000 sostituirà questi campioni con dei ”duplicati” prima di effettuare lo spostamento (in modo che i campioni ed i banchi campioni originali restino invariati all’interno dell’altro programma che li utilizza).
•

Premete la manopola 1 per eseguire lo spostamento.

•

La manopola 2 seleziona il tipo di operazione. Se selezionate Pgm→ , il comando sposta tutti i campioni liberi dell’attuale programma (cioé tutti i campioni che non sono contenuti all’interno dei banchi campioni) nel banco campioni specificato. Se selezionate
Pgm (Freeze) →, il comando esegue la stessa operazione ma regola anche i campioni
in modo che riportino le funzioni Easy-Edit del programma. Se scegliete invece Pgm ←,
il comando estrae tutti i campioni dal banco campioni selezionato e li posiziona nel programma (come campioni liberi). Pgm ← (Freeze) é simile a Pgm ← ma in questo caso il
comando imposterà ognuno dei campioni in modo che riportino le impostazioni del
banco campioni, prima di posizionarli nel programma. Se selezionate SB → SB, il
comando sposta tutti i campioni da un banco campioni in un altro.

•

Usate le manopole 3, 4 e 5 per impostare i banchi campioni sorgente e destinazione.

PLAY - Pulsante COMMAND - LOOPDIV

[Divide Loop]

Si tratta di un nuovo comando, accessibile dalla funzione SAMPLE del modo PLAY.
Usate questo comando per spezzare la sezione di loop di un campione selezionato in un
determinato numero di porzioni più piccole posizionate su tasti successivi della tastiera.
Potete poi suonare le porzioni in qualsiasi ordine sulla tastiera.
Più specificamente, il comando funziona riproducendo la sezione in loop del campione
selezionato, come una serie di campioni più piccoli, posizionando tali campioni in un
banco campioni e distribuendoli su tasti consecutivi della tastiera. I dati di forma d’onda
non vengono riprodotti: i campioni più piccoli continuano a fare riferimento ai dati di forma
d’onda del campione originale. (La forma d’onda verrà conservata in memoria anche se
cancellate il campione originale. Per cancellare la forma d’onda originale, dovrete cancellare sia i campioni originali sia tutti i campioni più piccoli).

20

Capitolo 2

Implementazioni

Modifiche nel MODO PLAY

•

Gli address di wave start per i nuovi campioni sono impostati in modo che ogni campione inizi sulla parte successiva insieme alla sezione in loop della forma d’onda originale
(”sezione in loop” si riferisce alla sezione tra l’address di loop start della forma d’onda e
l’address di loop end). Per esempio, se la sezione in loop inizia all’address 0 e ha una
lunghezza di 1000 e voi la suddividete in 10 porzioni, il primo campione nuovo (porzione) inizierà alla locazione 0, il secondo a 100 e così via.

•

Gli address di waveform end per i nuovi campioni sono determinati dalla manopola 3,
come descritto qui di seguito.

•

Il modo loop per i nuovi campioni é impostato su ”Forward, No Loop” (--- →). Gli
address di loop start e loop end per ogni nuovo campione sono impostati allo stesso
modo degli address wave start e wave end del campione (determinati come qui
descritto).

•

Il comando assegna il nome Div SmpBank ✗ al nuovo banco campioni (✗ indica un
numero sequenziale).

•

Premete la manopola 1 per eseguire il comando.

•

Ruotate la manopola 2 per selezionare il numero di campioni più piccoli (numero di
divisioni) da creare. Il comando divide l’area di riproduzione in loop del campione originale nel numero di porzioni specificato e crea nuovi campioni per suonare ognuna di
queste porzioni.

•

Ruotate la manopola 3 per selezionare il parametro Length (lunghezza) per i nuovi
campioni:ToEnd o un valore percentuale (da 10% a 800% , in unità di 10%). Se impo state la manopola 3 su ”ToEnd”, tutti i campioni suoneranno fino alla fine della forma
d’onda originale (i loro address end saranno impostati come gli address loop-end della
forma d’onda originale). Se impostate la manopola 3 su ✗%, l’A3000 imposta gli
address end in modo che la distanza tra ogni address start ed end del campione, siano
uguali a ✗ % (lunghezza originale della sezione loop del campione) / (numero di
divisioni). Se impostate la manopola 3 su 100%, per esempio, i nuovi campioni suoneranno una porzione di lunghezza uguale a quella della sezione di loop in modo che
tutta la sezione venga interamente coperta, senza sovrapposizioni. Se impostate la
manopola 3 su un valore inferiore al 100%, tutti i campioni avranno la stessa lunghezza e non si sovrapporranno ma nell’insieme si verificheranno dei ”vuoti”. Se impostate
un valore superiore al 100%, i campioni si sovrapporranno e quelli verso la fine del
loop potrebbero avere un tempo di riproduzione inferiore (poiché potrebbero raggiungere l’address wave end del campione originale prima di aver suonato per il tempo
necessario).

•

La manopola 4 seleziona la nota di inizio per il posizionamento (mapping) del campione. L’A3000 posizionerà il primo campione (la divisione che suona la prima parte del
loop) su questa nota e il campione successivo sulla nota più alta successiva e così via
per tutta la tastiera.

•

La manopola 5 seleziona se i campioni vengono posizionati su tutti i tasti (all) oppure
solo sui tasti bianchi (white).

Capitolo 2

Implementazioni

21

Modifiche nel MODO PLAY

PLAY - Pulsante COMMAND - EXPORT

”

”

Si tratta di un nuovo comando, accessibile dalla funzione SAMPLE del modo PLAY.
Potrete usare questo comando per esportare (salvare) un campione su floppy disk con formato del file AIFF e caricare i file in un computer per utilizzarli con svariate applicazioni in
commercio.
Se selezionate un banco campioni per il salvataggio, l’A3000 esporta tutti i campioni contenuti nel banco.
Ricordate che la maggior parte delle impostazioni di parametro relative al suono del campione andranno perdute nel corso della conversione. Benché sia possibile ricaricare il file
AIFF nell’A3000, le impostazioni originali non potranno essere recuperate.
•
•

Premete la manopola 1 per eseguire il comando.
Usate la manopola 2 o la manopola 3 per selezionare il campione o il banco campioni
che desiderate esportare.

Nota: Tutti i dati devono trovare posto su un solo floppy disk. Non é possibile esportare
dati su più dischetti.

PLAY - Pulsante COMMAND - FREZ_PGM

[Freeze Program]

”

”

Si tratta di un nuovo comando, accessibile dalla funzione EASY EDIT del modo PLAY.
Il comando ”congela” il suono del programma trasferendo la maggior parte delle impostazioni di easy edit direttamente nei campioni e nei banchi campioni del programma. In altre
parole, questo comando modifica i campioni ed i banchi in modo che il suono su cui si sta
eseguendo un’operazione di easy edit, risulti ”incorporato” in tali campioni.
Questo comando funziona solo con campioni liberi e con banchi campioni. Non influenza
quindi i campioni all’interno dei banchi campioni.
Dopo aver effettuato il trasferimento, il comando rinizializza le impostazioni Easy Edit trasferite. Ricordate che non é possibile trasferire e rinizializzare le seguenti impostazioni di
Easy Edit (in particolari condizioni, potrebbero venire escluse dal trasferimento anche altre
impostazioni).
Nel caso di campioni:
Nel caso di banchi campioni:

22

Capitolo 2

Impostazione di MIDICtl (MIDI Control)
MIDICtl ; impostazione Fine della pagina Pitch;
impostazioni RngShft (range shift), LoLimit e
HiLimit della pagina KeyLimit.

•

Premete la manopola 1 per eseguire il comando.

•

Ruotate la manopola 2 per selezionare se l’obiettivo é un singolo campione (Smp) o
tutti i campioni ed i banchi campioni di un programma (allSmp).

•

Se avete selezionato Smp con la manopola 2, usate la manopola 3 per selezionare il
campione o il banco campioni da regolare.

Implementazioni

Modifiche nel MODO PLAY

PLAY - Pulsante COMMAND - PgmSel
”

[Select Program]

☞ 110

”

Sulla Versione 1, premendo la manopola 4 (SAVE ) o la manopola 5 (ALL) é possibile spo starsi su una pagina speciale. Sulla Versione 2, queste operazioni vi portano alla pagina
del comando SAVE standard.
Quando premete la manopola 4 (SAVE), il tipo di salvataggio si imposta automaticamente
su P g m. Quando premete la manopola 5 (A L L), il tipo di salvataggio si imposta su
AllPgm(wp).

PLAY - Pulsante COMMAND - SmpSel
”
•

☞ 112

”

Ruotando la manopola 5 é possibile scegliere tra quattro operazioni. Potete premere la
manopola per eseguire l’operazione:
SAVE
NEWBNK
DELETE
DUPL

•

[Select Sample]

Accede direttamente alla pagina di comando SAVE standard.
Crea un banco campioni.
Cancella il campione o il banco attualmente selezionato.
Duplica il campione o il banco attualmente selezionato.

Se ruotate la manopola 4 per regolare ToPgm su off mentre sono in corso le impostazioni di Easy Edit, la Versione 2 vi richiederà conferma dell’operazione prima di procedere alla disassegnazione del campione.

PLAY - Pulsante COMMAND - ToBank [Assign Sample to Bank]☞ 115
Se selezionate un campione già assegnato ad un programma o ad un altro banco campioni, quando premete la manopola 5 (ADD), apparirà la seguente pagina.

”

”

Ora potete selezionare una delle seguenti operazioni, ruotando la manopola ed eseguirla
premendo la manopola.
DUPL&ADD
MOVE&ADD

Crea una copia (duplica) del campione ed assegna il duplicato al
banco campioni selezionato.
Rimuove il campione dal suo programma o banco campioni originale e
lo posiziona nel banco selezionato.

Capitolo 2

Implementazioni

23

Modifiche nel MODO PLAY

☞ 119

PLAY - EASY EDIT

Nella Versione 2 i parametri Easy Edit sono raggruppati in un certo numero di pagine così
da facilitarne l’utilizzo e sono disponibili alcuni nuovi parametri.
Le pagine ed i parametri Easy Edit sono i seguenti:
Pagina
Mix
Output
Filter
Pitch
AEGRate
KeyLimit
VelLimit
Mode&Ctl

Parametri
Level, Pan, MIDI Receive Channel
Main Output, Main Out level, Assignable Output, Assignable Out Level
Cutoff, Distance, Q/Width, Gain
Coarse, Fine
AEG Attack Rate, Decay Rate, Release Rate
Key Range Shift, Key Low Limit, Key High Limit, Key Crossfade
Velocity Low Limit, Velocity High Limit, Velocity Crossfade
Poly/Mono, Portamento, Alternate Group, MIDI Control

PLAY - EFFECT - EfType

☞ 121

La manopola 5 dispone di due nuove impostazioni Connect: 1/2 → 3 e 1 → 2 ←3.
1/2 → 3
1 → 2 ←3

La trasmissione in uscita dal blocco effetti 2 passa attraverso blocco
effetti 3. Il blocco effetti 1 opera indipendentemente.
La trasmissione in uscita dal blocco effetti 1 e dal blocco effetti 3 passa
attraverso il blocco effetti 2.

PLAY - EFFECT - In&Out1 , In&Out2

☞ 126

La pagina In&Out della Versione 1 é stata rinominata In&Out1 ed é stata aggiunta una
nuova pagina In&Out2. Potete usare la nuova pagina per impostare profondità e destinazione di uscita per ogni blocco effetti.

•
•

24

Capitolo 2

La manopola 3 imposta la profondità del blocco effetti (espansione stereo).
La manopola 4 imposta la destinazione di uscita del blocco. Sulla Versione 1, l’uscita
era sempre diretta alle uscite stereo dell’A3000. Sulla Versione 2, invece, potete scegliere le uscite stereo o qualsiasi coppia di uscite assegnabili o l’uscita digitale. Questa
impostazione non é disponibile per i blocchi effetti la cui uscita sia diretta ad un altro
blocco effetti (come impostato dal parametro Connect nella pagina PLAY | EFFECT
EfType).

Implementazioni

Modifiche nel MODO PLAY

PLAY - SETUP - ADOut [Output Setup for A/D Input Signal]

☞ 134

Il display MainOut sopra la manopola 2 é stato leggermente implementato. Se impostate
la destinazione di uscita su un blocco effetti, ora la videata indica entrambi i blocchi (Ef1,
Ef2 o Ef3) e il tipo di effetto impostato per quel blocco. La Versione 1 indica solo il blocco
(Effect1, Effect2 o Effect3).

PLAY - CONTROL - PgmCtl1 [Program Controller Setup 1]

☞ 136

•

La manopola 3 dispone di tre ”device” addizionali: Note Number, Velocity e Program
LFO.

•

Program LFO é una nuova funzione della Versione 2. Per impostare program LFO in
modo che modifichi uno specifico parametro, regolate la manopola 3 su ProgramLFO e
ruotate la manopola 4 o la manopola 5 per selezionare il parametro. (Il program LFO
stesso viene impostato sulle pagine PgmLFO1 e PgmLFO2 di PLAY | CONTROL, vedi
sotto).
Nota: Non é possibile selezionare ProgramLFO in questa pagina se il tipo Wave (sulla
pagina PgmLFO1) é impostato su Saw o Square.

•

Sulla Versione 1, l’area di display della manopola 3 visualizza solo il numero di controller. Sulla Versione 2, invece, il display visualizza sia il numero di controller che il nome
della device (se presente) corrispondente. Se avete impostato una manopola per funzionare come controller, il nome della manopola ed il canale di trasmissione saranno
visualizzati accanto al numero di controller (per esempio, 073/K4(5) indica che la
manopola 4 é impostata per funzionare come Controller 073 e trasmettere sul canale 5).

•

Le manopole 4 e 5 includono quattro nuovi parametri: EF1:Width, EF2:Width, EF3:Width
e PgmLFODepth. I primi tre controllano le profondità rispettivamente per i blocchi effetti
da 1 a 3 mentre PgmLFODepth controlla la profondità del program LFO.

PLAY - CONTROL - PgmCtl2 [Program Controller Setup 2]

☞ 139

Il tipo di controllo abilitato per la manopola 3, con la Versione 2, dispone di due nuove
impostazioni: +ofst(=esp) e -ofst(+esp). Come l’impostazione +offset, queste due nuove
impostazioni fanno in modo che l’A3000 converta i valori di control change in ingresso nei
corrispondenti valori della sua estensione {da 0 a Range}. La differenza é che +offset usa
una conversione lineare mentre +ofst(=esp) produce modifiche esponenziali superiori a
valori di control change inferiori e -ofst(+esp) produce modifiche superiori a valori superiori.

Capitolo 2

Implementazioni

25

Modifiche nel MODO PLAY

PLAY - CONTROL - Reset

[Controller Reset]

☞ 141

Oltre alla sua funzione originale, questa pagina ora può essere anche usata per impostare
il modo Note On. La manopola 4 imposta il modo per il canale MIDI specificato: normal o
toggle.
normal

Un messaggio di Note-On in ingresso fa suonare la nota.
Un messaggio di Note-Off in ingresso fa smettere di suonare la nota.

toggle

Gli eventi di Note-Off vengono ignorati. Ogni nuovo evento di Note-On disattiva
la riproduzione di qualsiasi nota triggerata da un precedente evento di Note-On.
(Solo 1 nota per volta può essere ”on”).

PLAY - CONTROL - PgmLFO1

[Program-LFO Setup1]

I program LFO sono una nuova funzione di cui é dotata la Versione 2. Le pagine di setup
per i program LFO si trovano nella funzione CONTROL del modo PLAY.
Il program LFO applica la stessa velocità di modulazione a tutti i campioni assegnati al
programma. Selezionate i parametri modulati usando le pagine PLAY | CONTROL PgmCtl1 e
EDIT | MIDI/CTRL SmpCtl1. (Per la selezione, impostate Device su ProgramLFO e Function sul
parametro desiderato).
Ricordate che program LFO non funziona mentre é attivo il sequencer incorporato
nell’A3000.

26

Capitolo 2

•

La manopola 2 seleziona il tipo di forma d’onda LFO. Assicuratevi di impostare il valore
su off se non desiderate usare un program LFO con il programma attuale. Se impostate l’onda su Saw o Square, le impostazioni di program LFO nella pagina PLAY | CONTROL
PgmCtl1vengono disabilitate. (Le impostazioni di program LFO nella pagina EDIT |
MIDI/CTRL SmpCtl1 restano attive).

•

La manopola 3 seleziona il metodo usato per determinare la velocità LFO. Se selezionate manual, la velocità viene impostata localmente in base all’impostazione Tempo
della manopola 4 e all’impostazione Cycle della manopola 5. (Un ciclo LFO corrisponde
all’intervallo di tempo del valore della nota selezionata al tempo selezionato). Se selezionate MIDI, la velocità LFO é sincronizzata ad un clock MIDI esterno. In questo caso
la manopola 4 non ha alcun effetto e la manopola 5 imposta la lunghezza della nota
del ciclo (il ciclo LFO equivale al tempo impiegato dal clock MIDI per generare la lunghezza di nota specificata).

Implementazioni

Modifiche nel MODO PLAY

PLAY - CONTROL - PgmLFO2

[Program-LFO Setup2]

•

La manopola 2 imposta la fase iniziale dell’LFO. Se SYNC = MIDI, questa fase coincide
con l’inizio della lunghezza di nota del clock MIDI. Se SYNC = manual, la fase viene
prodotto dal reset dell’LFO. Le condizioni di reset stesse vengono impostate dalle
manopole 3 e 4 come illustrato qui di seguito.

•

La manopola 3 imposta il canale MIDI utilizzabile per resettare l’LFO. Potete impostare
il valore su off (reset disabilitato); autidion (reset generato premendo il pulsante AUDITION); da 1 a 16 (reset generato dagli eventi di note-on solo sul canale MIDI specificato) oppure su Bch (reset generato dagli eventi di note-on ricevuti sul canale di ricezione
base).

•

La manopola 4 imposta la nota specifica che genera il reset. Questa impostazione é
disponibile solo se la manopola 3 é impostata su 1-16 o su Bch. E’ possibile selezionare qualsiasi nota singola sulla tastiera (DO2 ~ SOL8) o selezionare all (tutte le note).
Il reset viene generato quando sul canale MIDI selezionato dalla manopola 3 viene
ricevuto un evento di note-on per la nota specificata.

•

E’ consigliabile utilizzare la nota qui selezionata solo come ”interruttore di reset” ed evitare di assegnarle qualsiasi campione. Benché sia possibile usare questa nota sia per
la riproduzione che per le operazioni di reset, il tempo di riproduzione potrebbe risultare notevolmente ritardato.

Capitolo 2

Implementazioni

27

Modifiche nel MODO EDIT

Modifiche nel MODO EDIT
EDIT - Pulsante COMMAND - REVERT

☞ 149

”

”

Questa pagina ora visualizza anche il nome del campione o del banco campioni selezionato.

EDIT - Pulsante COMMAND - NORM
”

☞ 150
”

Questa pagina ora visualizza anche il nome del campione selezionato per normalization.

EDIT - Pulsante COMMAND - RESMPL-TmStrch [Resampling-Time Stretch] ☞ 151

Sulla Versione 1, la lunghezza era sempre indicata in unità di address. Sulla Versione 2,
potete visualizzare la lunghezza anche in unità di beat o di tempo impostando il parametro
EndType (nella pagina EDIT | TRIM/LOOP Config) su beat o time.

EDIT - Pulsante COMMAND - REVERS [Reverse]
”

☞ 157
”

Questa pagina ora visualizza anche il nome del campione selezionato per reversal.

EDIT - Pulsante COMMAND - LOOPXFD

•
•

28

Capitolo 2

[Loop Crossfade]

☞ 158

Il parametro Area é stato spostato dalla manopola 3 alla manopola 4.
La manopola 3 ora é usata per selezionare la curva di crossfade (pag.156 manuale di
istruzioni).

Implementazioni

Modifiche nel MODO EDIT

EDIT - Pulsante COMMAND - SETINIT [Register Initial Parameter Values] ☞ 160
”

”

La Versione 2 vi consente di selezionare il tipo di inizializzazione: current o factory.
current
factory

Riporta i valori del campione selezionato ai valori di default
Usa le impostazioni di default dell’A3000

Quando ruotate la manopola per selezionare current, la videata visualizza il nome del campione attualmente selezionato.

EDIT - Pulsante COMMAND - FREZ_SB

[Freeze Sample Bank]

Si tratta di un nuovo comando accessibile da qualsiasi funzione del modo EDIT.
Il comando ”congela” il suono del banco campioni, copiando le impostazioni di parametro
del banco direttamente nei campioni all’interno del banco. Dopo aver completato la copia,
il comando rinizializza le impostazioni del banco campioni.
•
•

Premete la manopola 1 per eseguire il comando.
Ruotate la manopola 2 o la manopola 3 per selezionare il tipo di operazione. E’ possibile selezionare tra i tre seguenti tipi disponibili:

param
LpMode
param&LpMode

Copia le impostazioni come sopra descritto.
Cambia il modo loop di tutti i campioni come selezionato con la
manopola 4 (ma non copia le impostazioni).
Dopo aver copiato le impostazioni nei campioni, cambia il modo loop
di tutti i campioni come selezionato con la manopola 4.

EDIT - Pulsante COMMAND - COPY_PRM
”

[Copy Parameters]
”

”

”

Si tratta di un nuovo comando accessibile da qualsiasi funzione del modo EDIT.
Questo comando copia le impostazioni di parametro da un campione o da un banco selezionato nel campione o nel banco attualmente selezionato.
Vengono copiate tutte le impostazioni tranne le seguenti:
Original Key, Fine Tune, Key Range Low, Key Range High, Loop Mode,
Wave Addresses, Loop Addresses
Usate la manopola 2 o la manopola 3 per selezionare il campione o il banco da cui copiare
le impostazioni.

Capitolo 2

Implementazioni

29

Modifiche nel MODO EDIT

EDIT - TRIM/LOOP - Wave [Edit Waveform]

☞ 164

La manopola 5 dispone di due funzioni: EXTRACT e NORM (normalize). Ruotate la manopola per selezionare la funzione e poi premetela per eseguirla.

EDIT - TRIM/LOOP - LoopRmx [Remix Loop]
”

”

Si tratta di un nuovo comando accessibile dalla funzoine TRIM/ LOOP del modo EDIT.
Questo comando crea un nuovo pattern loop spezzando e riarrangiando un pattern loop
esistente. Ciò consente di creare facilmente nuovi pattern drum (percussivi) partendo da
campioni di pattern drum esistenti. Questa funzione é maggiormente adatta a pattern lunghi 1 o 2 battute.
Nello specifico il comando genera un riarrangiamento temporaneo della sezione loop del
campione selezionato (l’area della forma d’onda tra gli address di loop-start e loop-end).
Se siete soddisfatti del nuovo loop ottenuto, potete salvarlo in un nuovo campione, diversamente provate a crearne un altro.
Per ottenere i migliori risultati, assicuratevi di impostare correttamente gli address loop del
campione prima di eseguire il remix.
La manopola 2 (Type) e la manopola 3 (Vari) impostano i parametri generali per un remix
”intelligente” ma casuale. L’impostazione Type determina le porzioni del loop a cui saranno
applicate le modifiche mentre l’impostazione Vari (variation) seleziona la probabile quantità di modifica (variation A produce la modifica minore mentre D produce la modifica maggiore). Combinazioni diverse produrranno risultati molto differenti.
Per cominciare impostate le manopole 2 e 3 sui valori appropriati. Potete poi ruotare la
manopola 4 per impostare l’icona dell’altoparlante su on o off. Quando siete pronti, premete la manopola 4 per creare il nuovo pattern.
Se selezionate l’impostazione on per l’icona dell’altoparlante, l’A3000 riproduce immediatamente il nuovo pattern. Indipendentemente dall’impostazione dell’icona, potete ascoltare
il nuovo pattern premendo il pulsante AUDITION.
Se non siete soddisfatti del nuovo pattern, potete premere la manopola 4 per creare un
altro pattern. Ogni operazione genera un pattern diverso (anche se non modificate le
impostazioni Type e Vari). Continuate fino ad ottenere il pattern desiderato.
Quando siete soddisfatti del pattern ottenuto, premete la manopola 5 per memorizzarlo in
un nuovo campione. L’A3000 genera il nome per il nuovo campione aggiungendo un
numero sequenziale (il numero tra parentesi in alto a destra sulla videata) al nome del
campione originale. Il campione originale non viene modificato.

30

Capitolo 2

Implementazioni

Modifiche nel MODO EDIT

EDIT - MAP/OUT - KeyRnge

☞ 170

[Key Range]

I parametri Low e High delle manopole 3 e 4 dispongono di una nuova impostazione:
=Orig.
•

•

Per impostare il parametro Low su =Orig, ruotate completamente verso sinistra la
manopola 3. Questa impostazione regola la tonalità bassa del campione sulla tonalità
originale del campione.
Per impostare il parametro High su =Orig, ruotate completamente verso destra la
manopola 4. Questa impostazione regola la tonalità alta del campione sulla tonalità originale del campione.

EDIT - MAP/OUT - VelRnge

[Velocity Range]

☞ 172

Il parametro VelSens della manopola 5 ora consente impostazioni da -127 a +127 (sulla
Versione 1 i valori erano da -63 a +63).

EDIT - MAP/OUT - Lvl&Mode

[Level & Mode]

☞ 174

Al parametro Pan della manopola 3 é stata aggiunta l’impostazione Rnd (”random”, casuale). Se impostate il valore su Rnd, il pan cambierà in modo casuale ogni volta che verrà
suonata una nota.

EDIT - MAP/OUT - Output

☞ 176

Il display MainOut sopra la manopola 2 é stato ulteriormente implementato. Se impostate
la destinazione di uscita su un blocco effetti, ora la videata indica sia il blocco effetti (Ef1,
Ef2 o Ef3) sia il tipo di effetto attualmente impostato per quel blocco. La Versione 1 indicava solo il blocco (Effect1, Effect2 o Effect3).

Capitolo 2

Implementazioni

31

Modifiche nel MODO EDIT

EDIT - FILTER - Filter

☞ 182

La Versione 2 include i seguenti nuovi tipi di filtri (impostazioni Type della manopola 2):
LowPass3
Peak1
Peak2
2Peaks
2Dips
DualLPFs
LPF+Peak
Dual+HPFs
HPF+Peak
LPF+HPF

Filtro passa bassi #3
Enfasi ad una frequenza specificata
Enfasi ad una frequenza specificata
Enfasi a due frequenze specificate
De-enfasi a due frequenze specificate
Due filtri passa bassi
Filtro passa bassi combinato con filtro peak
Due filtri passa alti
Filtro passa alti combinato con filtro peak
Filtro passa bassi combinato con filtro passa alti

Ricordate che se selezionate uno degli ultimi sette filtri dell’elenco sopra riportato, dovrete
impostare due frequenze. Usate la manopola 3 (Cutoff) per impostare la prima frequenza e
usate poi il nuovo parametro Distance (manopola 4) per impostare la seconda frequenza
attraverso la sua distanza (positiva o negativa) rispetto alla prima. Un’impostazione di
distanza 0 farà coincidere le due frequenze. (Per le frequenze LPF+Peak, HPF+Peak e
LPF+HPF, il valore Cutoff imposta la frequenza per il filtro indicato sul lato sinistro mentre
l’impostazione Distance imposta la frequenza per il filtro indicato sul lato destro).
Sulla Versione 1, la manopola 4 controllava il parametro FltGain. Sulla Versione 2, questo
parametro ora é assegnato alla manopola 5 nella pagina FltSens.

EDIT - FILTER - FltSens [Filter Sensitivity]

32

Capitolo 2

☞ 184

•

Ai parametri Vel → Cutoff e Vel → Q/Width delle manopole 2 e 4 sono state aggiunte
cinque nuove impostazioni ”random”: da Rnd1 a Rnd5. E’ possibile selezionare queste
impostazioni ruotando la manopola verso destra (in modo che si sposti dopo +63).
Ogni valore fa sì che, ogni volta che viene suonata una nota, la caratteristica corrispondente (frequenza o Q/Width) vari in modo casuale intorno all’impostazione originale;
Rnd1 produce la variazione minore mentre Rnd5 produce la variazione massima.

•

Non é più possibile usare la manopola 3 per impostare il parametro Vel → Cutoff o la
manopola 5 per impostare il parametro Vel → Q/Width.

•

La manopola 5 ora imposta il parametro FltGain (filter gain). Sulla Versione 1 questo
parametro si trovava sulla pagina Filter (vedi pag.182 del manuale di istruzioni).

Implementazioni

Modifiche nel MODO EDIT

EDIT - MIDI/CTRL - SmpCtl1 [Sample Controller Setup1]

☞ 210

•

La manopola 3 dispone di tre device addizionali: Note Number, Velocity e Program LFO.

•

Program LFO é una nuova funzione della Versione 2. Per impostare program LFO in
modo che modifichi un controller specifico, regolate semplicemente la manopola 3 su
Program LFO e ruotate la manopola 4 o la manopola 5 per selezionare il parametro.
(Program LFO é impostato sulle pagine PgmLFO1 e PfmLFO2 di PLAY | CONTROL.

•

Sulla Versione 1, l’indicazione Device visualizzava solo il numero del controller; sulla
Versione 2, visualizza sia il numero del controller sia la device corrispondente (se presente). Se avete impostato una manopola per funzionare come controller, il nome della
manopola ed il canale di trasmissione appariranno accanto al numero del controller (ad
esempio 073/K4( 5) indica che la manopola 4 é impostata per funzionare come
Controller 073 e trasmettere sul canale 5).

•

Le manopole 4 e 5 includono tre nuovi parametri: F E G L e v e l ( f i l t e r - E G l e v e l ) ,
CutoffDistanc (distanza tra le frequenze del filtro) e Filter Gain.

EDIT - MIDI/CTRL - SmpCtl2 [Sample Controller Setup2]

☞ 213

La manopola 3 dispone di due nuove impostazioni: +ofst(-exp) e -ofst(+exp). Come +offset,
queste due nuove impostazioni faranno sì che l’A3000 converta il valore di control change
ricevuto in un corrispondente valore di estensione {da 0 a Range}. La differenza é che +offset usa una conversione lineare mentre +ofst(-exp) produce modifiche esponenzialmente
superiori a valori di control change inferiori e -ofst(+exp) produce modifiche superiori a
valori più elevati.

Capitolo 2

Implementazioni

33

Modifiche nel Modo Recording

Modifiche nel Modo Recording
REC - RECORD - Record

☞ 223

La pagina ”recording standby” (pausa di registrazione) e le videate ”recording in progress”
(registrazione in corso) sono state modificate. Entrambe le videate ora visualizzano un
level meter (metro di livello) e in alto a destra di ognuna é indicata la tonalità originale che
verrà applicata al campione registrato.
Se l’operazione di registrazione é impostata su New+ (nella pagina Target del modo
RECORD | SETUP), sopra la manopola 3 della pagina di standby apparirà un comando
PAUSE. E’ possibile interrompere lo stato di standby premendo la manopola. Quando siete
pronti, potete riavviare lo stato di standby premendo la manopola 4 (Continue).

REC - SETUP - Target

☞ 230

”

”

Se la manopola 2 é impostata su New+, la manopola 5 (ToPgm) dispone di tre impostazioni: off, on e NewSB. Se selezionate NewSB, l’A3000 posiziona tutti i campioni registrati
durante quella serie, in un nuovo banco campioni.

34

Capitolo 2

Implementazioni

Modifiche nel Modo Recording

REC - SETUP - KeyRnge [Key Range]

☞ 232

La manopola 2 dispone di un nuovo parametro Map. Questo parametro seleziona il metodo usato per posizionare i nuovi campioni registrati: manual o auto.
Se selezionate manual, potete usare la manopola 3 per impostare la tonalità originale e le
manopole 4 e 5 per impostare i tasti bassi e alti. Ricordate che i valori dei tasti bassi e alti
ora possono anche essere impostati su =Orig (tonalità originale del campione). Per impostare il valore dei bassi su =Orig, ruotate la manopola 5 completamente verso destra.
Se selezionate auto, potete usare la manopola 3 per impostare la tonalità originale.
L’A3000 poi imposta automaticamente i tasti bassi ed alti equivalenti alla tonalità originale
in modo che l’estensione consista di una singola nota.
Se registrate una serie di campioni con l’impostazione auto, l’A3000 posiziona automaticamente i campioni su tasti successivamente più alti della tastiera. Usate la manopola 4
per selezionare se i campioni devono essere assegnati solo ai tasti bianchi ( white) o a tutti
i tasti (all).

REC - EFFECT - In&Out1, In&Out2

☞ 240

La pagina In&Out della Versione 1 é stata rinominata In&Out1 ed é stata aggiunta una
nuova pagina In&Out2.
Potete usare la nuova pagina per impostare la profondità per ogni effetto di registrazione.

La manopola 3 imposta la profondità dell’effetto (espansione stereo).

REC - MONITOR - Monitor

☞ 243

L’A3000 ora conserva l’impostazione Monitor (manopola 5) nella memoria tampone e
quindi il valore di tale impostazione non va perduto alla disattivazione dello strumento.

Capitolo 2

Implementazioni

35

Modifiche nel MODO DISK

Modifiche nel MODO DISK
DISK - Pulsante COMMAND - FD_FMT

☞ 258

”

”

La pagina di formattazione per floppy disk include un nuovo comando di formattazione:
Quick. Questo comando vi consente di riformattare velocemente un disco che é già stato
formattato almeno una volta.
Se eseguite questo comando su un disco che non é mai stato formattato, un messaggio a
display vi informerà che é necessario effettuare la normale formattazione e vi chiederà se
desiderate continuare. In tal caso dovrete specificare il tipo di disco (2HD o 2DD).

DISK - DISK - DskMode

[Disk Mode]

Si tratta di una nuova pagina accessibile selezionando la funzione DISK |DISK e spostandosi sull’ultima pagina.
L’impostazione della manopola 1 (TopPartition) consente di lavorare con hard disk con più
partizioni e con CD-ROM studiati per l’uso con campionatori diversi. L’impostazione seleziona il numero della prima partizione accessibile dall’A3000. Questa impostazione non ha
alcuna importanza quando state lavorando con dischi dedicati per l’uso con l’A3000.
La manopola 4 (Play&Load) vi consente di selezionare se é possibile suonare dall’A3000
mentre si stanno caricando dati da disco. Regolatela su on per abilitare l’esecuzione ed il
caricamento simultanei o su off per disabilitarli. Ricordate che se abilitate questa impostazione, il tempo di caricamento risulterà più lungo e che in fase di caricamento, la polifonia
dell’A3000 scenderà a 32.

36

Capitolo 2

Implementazioni

Modifiche nel MODO UTILITY

Modifiche nel MODO UTILITY
UTILITY - Pulsante COMMAND - CREATE_OSC

[Create Oscillators]

Si tratta di un nuovo comando accessibile dalla funzione MASTER del modo UTILITY.
Questo comando genera automaticamente i sette seguenti campioni di ”oscillatori”: sine
wave, saw up, triangel, square, pulse 1, pulse 2 e pulse 3. Per eseguire il comando, premete
la manopola 1.
Ricordate che il comando non creerà alcun campione se esiste già un nome di campione
uguale.

UTILITY - PANEL PLAY - KnobSet

☞ 292

L’assegnazione di parametri per le manopole 3 e 5 é stata modificata: la manopola 3 ora
imposta Device mentre la manopola 4 imposta l’abilitazione del controller (Ctrl) e la manopola 5 il canale di trasmissione (T-ch).
•

Sulla Versione 1, l’indicazione Device visualizzava solo il numero di controller. Sulla
Versione 2 visualizza sia il numero di controller sia la device corrispondente (se presente). Se avete impostato una manopola per funzionare come controller, il nome della
manopola ed il canale di trasmissione appariranno accanto al numero di controller (ad
esempio, 073/K4( 5) indica che la manopola 4 é impostata per funzionare come
Controller 073 e trasmettere sul canale 5).

•

Il parametro T-Ch (canale di trasmissione) della manopola 5 ora può essere regolato su
AUDITION. Se impostate il valore su AUDITION, la manopola funzionerà come controller durante la riproduzione di audition.

UTILITY - SEQUENCE - SeqSel

”

[Select Sequence]

☞ 296

”

La manopola 5 ora consente di eseguire tre operazioni: >NEW (creare una nuova sequenza; come nella Versione 1), >SAVE (salvare la sequenza attualmente selezionata) e
>DELETE (cancellare la sequenza attualmente selezionata). Ruotate la manopola per selezonare l’operazione e premetela per eseguirla.

Capitolo 2

Implementazioni

37

Modifiche nel MODO UTILITY

UTILITY - SEQUENCE - Play&Rec

[Playing&Recording]

☞ 297

Se cercate di registrare una sequenza che contiene già dei dati, l’A3000 ora vi chiederà
conferma prima di riprogrammare i dati originali.

UTILITY - SYSTEM - KEYS

☞ 300

•

Ora potete accedere direttamente a questa p agina da quasi ogni locazione, premendo
COMMAND+ ASSIGNABLE.

•

Ora il tasto ASSIGNABLE supporta altre due operazioni, come selezionato dal parametro
ASSIGNABLE delle manopole 2 e 3. La nuova impostazione Knob & FKEY on/ off, imposta il pulsante ASSIGNABLE in modo che abiliti o disabiliti simultaneamente l’azione controller della manopola e l’azione play del pulsante funzione. La nuova impostazione
MIDI → Smp on/ off, regola il pulsante ASSIGNABLE in modo che attivi/disattivi la funzione MIDI-to-sample.

•

La manopola 5 (Knob 1 Type) ora é usata per selezionare l’azione di rotazione (turn
action) della manopola 1. Questa impostazione influenza l’azione di rotazione di tutte le
pagine dell’A3000. Sulla Versione 1, la rotazione della manopola 1 può essere usata
solo per passare da pagina a pagina. Sulla Versione 2, la rotazione può essere usata
sia per selezionare le pagine, sia per accedere alla selezione dei campioni.
Per selezionare l’azione di selezione pagina, impostate Knob1Type su page. Per selezionare l’azione di selezione campione, impostate Knob1Type su sample. Ricordate
che se impostate la manopola 1 per selezionare i campioni, dovrete usate i pulsanti
funzione per cambiare le pagine.

•

38

Capitolo 2

Sulla Versione 1, la manopola 5 imposta il parametro AUDITION. Questo parametro
ora é stato assegnato alla nuova pagina Audition, sotto descritta. Ora il nome del parametro é TrigMode.

Implementazioni

Modifiche nel MODO UTILITY

UTILITY - SYSTEM - Audition

Si tratta di una nuova pagina, posizionata tra le pagine Keys e Display nella funzione UTILITY |SYSTEM. Potete accedere direttamente a questa pagina da quasi ogni locazione, premendo COMMAND +AUDITION.
•

La manopola 2 (Effect) seleziona se il suono audition viene passato attraverso gli effetti
di programma. Selezionate on se desiderate che il suono passi attraverso gli effetti
oppure off per scollegare gli effetti. Ricordate che se impostate il valore su on e il parametro Main Out (pagina EDIT |MAP/ OUT| Output) su uno dei blocchi effetti, potete usare
la funzione audition per sentire il suono dell’effetto selezionato.

•

La manopola 3 (EasyEd) seleziona se le impostazioni Easy Edit del programma vengono applicate o meno al suono audition. Selezionate on per applicare le impostazioni
Easy Edit oppure off per disabilitarle.

•

La manopola 4 (NameView) seleziona se la videata visualizza il nome del campione
suonato dal pulsante AUDITION. Se é impostata su enable, visualizza il nome mentre se
é impostata su disable non viene visualizzato alcun nome. Se selezionate enable, il
nome apparirà a video per circa 1 secondo ogni volta che eseguite audition.

•

La manopola 5 (TrigMode) imposta il modo trigger del pulsante AUDITION. Questo
parametro equivale al parametro AUDITION della Versione 1 (nella pagina Keys della
Versione 1). Se impostate il modo su normal, il pulsante AUDITION produce suono solo
mentre é premuto. Se impostate il modo su toggle, ad ogni pressione del pulsante si
attiva/ disattiva la riproduzione di audition.

UTILITY - SYSTEM - Page

☞ 303

Il parametro atModeChange delle manopola 2 e 3 ora supporta una nuova impostazione
HoldFunction. Se la selezionate, i pulsanti mode ed i pulsanti funzione lavoreranno in modo
indipendente – la selezione del pulsante funzione non cambierà più automaticamente ogni
volta che premete un diverso pulsante mode. Potrete quindi spostarvi su qualsiasi punto
nella matrice, premendo in qualsiasi ordine i corrispondenti pulsanti mode e funzione.

UTILITY - SYSTEM - FreeMem

[Free Memory]

☞ 304

Questa videata ora indica sia la quantità di memoria libera che la quantità di memoria totale. Il valore Wave(kB) visualizza free_wave_memory/total_wave_memory mentre il valore
Param(kB) visualizza free_parameter_memory/total_parameter_memory.
Capitolo 2

Implementazioni

39

Modifiche nel MODO UTILITY

UTILITY - MIDI - MIDI → Smp

[MIDI-to-Sample]

Si tratta di una nuova pagina accessibile selezionando la funzione UTILITY | MIDI e spostandosi poi sull’ultima pagina.
Usate questa pagina per impostare la funzione ”MIDI to sample”. Queste impostazioni
hanno effetto solo se l’operazione MIDI-to-sample é abilitata nella pagina PROGRAM/ SAMPLESELECTION.
Richiamando la funzione MIDI-to-sample potrete usare l’inserimento di note-on MIDI per
attivare il campione in fase di editing.
•

La manopola 2 o 3 (LayerSelection) seleziona quale ciclo sequenziale (a seconda dell’impostazione upper o lower effettuata nella pagina PROGRAM/SAMPLE SELECTION) é
usato sulle pagine che supportano MIDI-to-sample. E’ possibile impostare il valore
come qui di seguito illustrato. Per informazioni circa il funzionamento del layer, consultate la sezione relativa alla pagina PROGRAM/SAMPLE SELECTION sopra riportata (→16).
atAllPages

atSelectionPage

•

40

Capitolo 2

Il ciclo layer é supportato su tutte le pagine. L’inserimento
ripetuto di una determinata nota fa sì che l’A3000 scorra
ciclicamente tra tutti i campioni (banchi) assegnati a questa
nota.
Il ciclo layer é usato solo quando state lavorando sulla pagina
PROGRAM/SAMPLE SELECTION.
Quando lavorate su altre pagine, l’A3000 non scorrerà
ciclicamente tra i campioni in risposta a ripetuti inserimenti
della stessa nota.

La manopola 5 (NameView) seleziona se la videata visualizza il nome del campione
(banco) ogni volta che un messaggio MIDI in ingresso seleziona un campione (banco).
Impostatela su enable per visualizzare il nome o su disable per annullare la visualizzazione. Se selezionate enable, il nome resterà a video per circa 1 secondo dopo la selezione avvenuta attraverso un messaggio MIDI in ingresso.

Implementazioni

Appendice

Nuovi Messaggi di Errore

Nuovo Messaggio di Errore
Sulla Versione 2 é stato aggiunto il seguente messaggio di errore.
Too many samples. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Non é stato possibile eseguire l’operazione perché erano stati indicati come obiettivo
troppi campioni. Il numero massimo di campioni posizionabili in una sola volta é di 128. Il
numero massimo di campioni per banco campioni é di 127.

42

Appendice

Modifiche nel Formato Dati MIDI

Modifiche nel Formato Dati MIDI
Qui di seguito sono riportate le modifiche del formato dati MIDI, contenute nella Versione 2.

3. Altri Messaggi in Tempo Reale
Sono stati aggiunti i seguenti messaggi (☞ 353).
3.1.2

Timing clock, Start, Continue, Stop
Se Program-LFO Sync é impostato su MIDI, l’A3000 controlla in tempo reale il
periodo e la fase LFO in base ai seguenti messaggi in ingresso: timing clock
(F8), start (FA), continue (FB) e stop (FC).

5. Altri Messaggi di Sistema Esclusivo Yamaha
5.3. Parameter change (modifica di parametro)
Sono stati aggiunti i seguenti messaggi (☞ 357).
5.3.7.

Object link change
0
11110000
1
01000011
2
0001nnnn
3
01011000
4
00000100
5
0ccccccc
↓
↓
20
0ccccccc
21
0ttttttt
22
0ccccccc
↓
↓
37
0ccccccc
38
0ttttttt
39
0ddddddd
40
11110111

F0
43
nnnn = Device Number (numero di device)
58
04
upper object name (16 bytes) - nome object superiore
upper object type - tipo object superiore
lower object name (16 bytes) - nome object inferiore
lower object type - tipo object inferiore
data (0: link off, 1: link on)
F7

Questo messaggio cambia il collegamento (link) tra gli object upper e lower
(superiori e inferiori) specificati, ovvero tra programma e campione, programma
e banco campioni o campione e banco campioni. Il messaggio non avrà alcuna
conseguenza se lo stato attuale dell’object specificato non permette modifiche di
collegamento o se uno degli object necessita di essere duplicato per consentire
di abilitare la modifica di collegamento.

Appendice

43

Modifiche nel Formato Dati MIDI

5.3.8.

Object link request
0
11110000
1
01000011
2
0001nnnn
3
01011000
4
00000100
5
0ccccccc
↓
↓
20
0ccccccc
21
0ttttttt
22
0ccccccc
↓
↓
37
0ccccccc
38
0ttttttt
39
11110111

F0
43
nnnn = Device Number (numero di device)
58
04
upper object name (16 bytes) - nome object superiore
upper object type - tipo object superiore
lower object name (16 bytes) - nome object inferiore
lower object type - tipo object inferiore
F7

Riporta il messaggio Object-Link-Change Format indicante l’attuale collegamento tra gli object upper e lower (superiore ed inferiore) specificati. Questo messaggio viene solo ricevuto.

44

Appendice

Modifiche nel Formato Dati MIDI

6. Tavola 1

Parametri Sound (suono)
■ Program Bulk Dump
Sono stati aggiunti o modificati i seguenti parametri (☞ 357).
p
0072

s
UC

0073

UC

0076

US

0084
0085
0087
0092
0093
(*2)
(*3)

SC
SC
SC
UC
SC
-2:off,
-1:all

v
b

nome
b0: AD in on, b2-1: AD in source,
b5-3: effect connect, b6: program LFO sync
b
b2-0: program LFO cycle, b5-3: program LFO wave,
b7-6: program LFO init phase
b
b0: MIDI channel1 note on normal/toggle....
b15: MIDI channel1 note on normal/toggle....
reserved
reserved
-2,-1,0-16
program LFO reset channel (*2)
25-250
program LFO tempo
-1,0-127
program LFO reset note (*3)
-1: AUDITION

■ Parameter Block (blocco parametri)
[Control Matrix]
Sono stati modificati i seguenti parametri (☞ 358).
p
0000
0001
0002
0003

s
UC
UC
UC
SC

v
0-125
0-m
0-3
±63

nome
control device
control function (program:m=63, sample:m=21)
control type
control range

[Sample Parameters] (parametri di campione)
Sono stati aggiunti o modificati i seguenti parametri (☞ 358).
p
0058
0059
0097
0104
0105
0120
0125
(*2)
(*3)
(*4)

s
v
UC
0-127,128
SC
-1,0-127
UC
0-16
SC
±63,64-68
SC
±63,64-68
SC
±127
SC
±63
128: ”=Orig”
-1: ”=Orig”
64-68: ”Rnd1”-”Rnd5”

nome
key range high (*2)
key range low (*3)
filter type
cutoff velocity sensitivity (*4)
Q/width velocity sensitivity (*4)
key velocity sensitivity
filter distance

Appendice

45

Modifiche nel Formato Dati MIDI

[Easy Edit Parameters] (parametri easy edit)
Sono stati aggiunti o modificati i seguenti parametri (☞ 358).
p
0024
0026
0038
0042
0043
0044

s
SC
SC
SC
SC
SC
SC

v
±127
±127
±127
±63
±31
±127

nome
pan offset
fine tune offset
AEG decay rate offset
filter gain offset
filter Q/width offset
filter distance offset

[Effect Parameters] (parametri effetti)
Sono stati aggiunti o modificati i seguenti parametri (☞ 359).
p
0004
0005
0006

s
UC
SC
UC

v
0-5
-126-0
-

nome
output
width
reserved


■ Parametri Program
Sono stati aggiunti o modificati i seguenti parametri (☞ 359).
P1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
2
2
2
2
2
(*2)
(*3)

46

Appendice

P2
P3
P4
P5
2
0-15 11
12
14
16
21
0-2
6
21
0-2
7
22
0-3
0
22
0-3
1
22
0-3
2
23
24
25
26
0-9
0-99 4
0
0-9
0-99 5
0
0-9
0-99 20
0
0-9
0-99 27
0-9
0-99 28
0-9
0-99 29
-2: off, -1: AUDITION
-1: all

P6
-

s
UC
UC
UC
UC
UC
UC
SC
UC
UC
UC
UC
UC
UC
UC
SC
SC
SC
SC
SC
SC

v
0,1
0-6
0,1
25-250
0-5
0-5
-126-0
0-125
0-63
0-3
0-4
0-3
-2,-1,0-16
-1,0-127
±127
±127
±31
±127
±63
±127

nome
note on normal/toggle
program LFO cycle
program LFO sync
program LFO tempo
program LFO wave
effect output
effect width
control device 1-4
control function 1-4
control type 1-4
effect connection
program LFO init phase
program LFO reset channel (*2)
program LFO reset note (*3)
pan offset
fine tune offset
filter Q/width offset
AEG decay rate offset
filter gain offset
filter distance offset

Modifiche nel Formato Dati MIDI

■ Blocchi di Parametri
[Sample Parameters] (parametri di campione)
Sono stati aggiunti o modificati i seguenti parametri (☞ 360).
P1
2
2
2
2

P2
10
10
21
26

P3
-

P4
-

P5
-

P6
-

s
UC
SC
UC
SC

v
0-127,128
-1,0-127
0-16
±63,64-68

2

27

-

-

-

-

SC

±63,64-68

2
2
2
2
2
(*2)
(*3)
(*4)

41
52
83
0-5
0
83
0-5
1
83
0-5
2
128: ”=Orig”
-1: ”=Orig”
64-68: ”Rnd1” - ”Rnd5”

-

SC
SC
UC
UC
UC

±127
±63
0-125
0-21
0-3

nome
key range high (*2)
key range low (*3)
filter type
cutoff velocity
sensitivity (*4)
Q/width velocity
sensitivity (*4)
key velocity sensitivity
filter distance
control device 1-4
control function 1-4
control type 1-4

Appendice

47

Modifiche nel Formato Dati MIDI

7. Tavola 2

Parametri System (di sistema)
■ System Parameter Bulk Dump
Sono stati aggiunti o modificati i seguenti parametri (☞ 360).
p
0022

s
UC

v
b

0023
0024
0025
0026
(*3)

UC
-1,0-16
UC
-1,0-16
UC
-1,0-16
UC
-1,0-16
-1: AUDITION

nome
b:0omni, b1:program change enable,
b2:length lock, b3:auto zero, b4:auto snap,
b5:audition with easy edit,
b6:audition with effect, b7:play&load
knob2 control MIDI transmit channel (*3)
knob3 control MIDI transmit channel (*3)
knob4 control MIDI transmit channel (*3)
knob5 control MIDI transmit channel (*3)

■ Tavola System-Parameter Change
Sono stati aggiunti o modificati i seguenti parametri (☞ 360).

8. Tavola 3

P1
1

P2
7

P3
0-3

1
1
1
1
1
(*3)

28
29
30
31
32
-1: AUDITION

s
UC

v
-1,0-16

UC
UC
UC
UC
UC

0,1
0,1
0-4
0-3
0,1

Numeri di interruttore switch remote
Sono stati aggiunti i seguenti parametri (☞ 361).
ppppppp
20
21

48

Appendice

nome
knob2-5 control MIDI transmit
channel (*3)
audition with easy edit
audition with effect
loop remix type
loop remix variation
play&load

Nome a Pannello
[COMMAND] + [ASSIGNABLE]
[COMMAND] + [AUDITION]

YAMAHA MUSICA ITALIA SpA - V.le Italia 88 - 20020 Lainate (MI)
Tel. 02/93577.1 Fax 02/9374708



Source Exif Data:
File Type                       : PDF
File Type Extension             : pdf
MIME Type                       : application/pdf
PDF Version                     : 1.2
Linearized                      : Yes
Encryption                      : Standard V1.2 (40-bit)
User Access                     : Print, Fill forms, Extract, Assemble, Print high-res
Creator                         : XPress 3.3
Create Date                     : Ven, 5 giu 1998 15:37
Author                          : QUADRA 650
Producer                        : Acrobat PDF Writer 1.0 for Macintosh
Modify Date                     : 2000:05:04 12:22:43+02:00
Page Count                      : 49
EXIF Metadata provided by EXIF.tools

Navigation menu