Casio K831PCM1DMX I EXP505 IT

User Manual: Casio EXP505 EX-P505 | Fotocamere digitali | Manuale | CASIO

Open the PDF directly: View PDF PDF.
Page Count: 236

DownloadCasio K831PCM1DMX-I EXP505 IT
Open PDF In BrowserView PDF
I

Fotocamera digitale

EX-P505
Guida dell’utilizzatore
Grazie per avere acquistato questo prodotto
CASIO.
• Prima di usare questo prodotto, accertarsi
di leggere le avvertenze riportate in questa
guida dell’utilizzatore.
• Tenere la guida dell’utilizzatore in un luogo
sicuro per riferimenti futuri.
• Per informazioni più aggiornate su questo
prodotto, visitare il sito Web ufficiale della
EXILIM in http://www.exilim.com/.

K831PCM1DMX

I

INTRODUZIONE

INTRODUZIONE

Disimballaggio
Controllare che tutti gli articoli mostrati qui sotto siano inclusi nella confezione della fotocamera. Se manca qualcosa, rivolgersi al
proprio rivenditore il più presto possibile.
ON/OF

F

Fotocamera

Cinghia

Pila a ioni di litio ricaricabile
(NP-40)

CD-ROM (2)

Copriobiettivo/
Cordoncino per il copriobiettivo

Cavo USB

Cavo audio/video

Paraluce

Guida di consultazione
rapida

* La forma della spina del cavo
di alimentazione CA varia a
seconda del paese o dell’area
geografica.

Caricabatterie rapido
(BC-30L) (tipo con cavo di alimentazione)

Cavo di alimentazione CA *

2

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○

• Notare che la forma del caricabatterie rapido dipende dall’area geografica in cui si è acquistata la fotocamera.

Caricabatterie rapido
(BC-30L) (tipo plug-in)

INTRODUZIONE
Contenuto dello schermo monitor .............................. 28

Indice
2

Modi di registrazione (REC)
Modo di riproduzione (PLAY)
Cambiamento del contenuto dello schermo monitor

INTRODUZIONE

28
33
34

Applicazione della cinghia ......................................... 36

Disimballaggio .............................................................. 2

Uso del copriobiettivo ................................................. 37

Caratteristiche .............................................................. 9

Alimentazione ............................................................. 37
Uso del caricabatterie rapido
Per inserire la pila
Per sostituire la pila
Avvertenze sull’alimentazione
Uso della corrente alternata
Accensione e spegnimento della fotocamera
Configurazione delle impostazioni per il risparmio
energetico

Avvertenze ................................................................. 12
Avvertenze generali

16

12

GUIDA DI AVVIO RAPIDO

Innanzitutto, caricare la pila! ...................................... 16
Per configurare le impostazioni per la lingua
per la visualizzazione e per l’orologio ....................... 18

52

Uso dei menu su schermo ......................................... 53
Configurazione delle impostazioni per la
lingua per la visualizzazione e per l’orologio ............. 56

Per registrare un’immagine ........................................ 19
Per vedere un’immagine ............................................ 20

Per configurare le impostazioni per la lingua per la
visualizzazione e per l’orologio

Per cancellare un’immagine ...................................... 20
Per spegnere la fotocamera ...................................... 21

22

37
42
46
46
49
51

59

INFORMAZIONI PRELIMINARI

57

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE

Registrazione di un’immagine ................................... 59
Specificazione del modo di registrazione
Come puntare la fotocamera
Registrazione di un’immagine

Cenni su questo manuale .......................................... 22
Guida generale ........................................................... 23
Uso dello schermo monitor ........................................ 26

3

59
61
62

INTRODUZIONE
Uso dello zoom .......................................................... 66
Zoom ottico
Zoom digitale

Specificazione del modo di esposizione .................... 94

66
67

Uso dell’autoscatto ..................................................... 75

Uso dell’esposizione automatica con
priorità dell’apertura
94
Uso dell’esposizione automatica con
priorità della velocità dell’otturatore
96
Esecuzione manuale delle impostazioni di esposizione 97
Uso della guida su schermo Manual Assist
99
Avvertenze sulla registrazione con i
modi di esposizione
100

Specificazione della dimensione delle immagini ....... 77

Uso del modo BEST SHOT ..................................... 100

Uso del flash .............................................................. 69
Stato dell’unità flash
Cambiamento dell’impostazione di intensità del flash
Uso della funzione “Flash Assist”

72
72
73

Creazione di predisposizioni BEST SHOT
personalizzate
Per cancellare una predisposizione
dell’utente BEST SHOT

Specificazione della qualità delle immagini ............... 79

80

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

102
104

Registrazione di un filmato ...................................... 104
Selezione del modo di messa a fuoco ....................... 80
Uso
Uso
Uso
Uso
Uso
Uso

della messa a fuoco automatica
del modo Macro
della messa a fuoco “Pan”
del modo Infinito
della messa a fuoco manuale
del blocco della messa a fuoco

Specificazione della qualità delle immagini dei filmati
Registrazione di un filmato normale (modo Filmati)
Registrazione di un’azione passata
(modo Filmati “Past”)
Registrazione di un filmato breve (modo Filmati brevi)

81
84
85
85
86
87

Creazione di una predisposizione
MOVIE BEST SHOT personalizzata

Uso del filtro neutro incorporato ................................ 90

112

Registrazione dell’audio ............................................ 114

90

Aggiunta dell’audio ad un’istantanea

Regolazione del bilanciamento del bianco ................ 91
Configurazione manuale dell’impostazione del
bilanciamento del bianco

107
108

Predisposizioni istantanee per i filmati
(Modo MOVIE BEST SHOT) ..................................... 111

Compensazione dell’esposizione (Valore EV) .......... 88
Per attivare e disattivare il filtro neutro

105
106

114

Uso dell’istogramma ................................................. 116
92

4

INTRODUZIONE
Impostazioni della fotocamera nel modo REC ......... 118
Specificazione della sensibilità ISO
Selezione del modo di misurazione esposimetrica
Uso della funzione di filtro
Specificazione della nitidezza dei contorni
Specificazione della saturazione dei colori
Specificazione del contrasto
Attivazione e disattivazione della griglia su schermo
Attivazione e disattivazione della revisione
delle immagini
Uso dello Help icone
Assegnazione di funzioni ai pulsanti [] e []
Specificazione delle impostazioni di default
in vigore al momento dell’accensione
Azzeramento della fotocamera

Riproduzione e montaggio di un filmato .................. 136

119
120
121
121
122
122
123

Riproduzione di un filmato
Montaggio di un filmato
Cattura di un’immagine ferma da un filmato
(MOTION PRINT)

136
138
141

Visualizzazione di una schermata a 9 immagini ..... 143
Esecuzione della riproduzione temporizzata ........... 144
Rotazione dell’immagine per la visualizzazione ...... 146

123
124
125

Aggiunta dell’audio ad un’istantanea ....................... 147
Per riregistrare l’audio

148

Visualizzazione delle immagini della
fotocamera sullo schermo di un televisore .............. 149

125
127

Selezione del sistema di ingresso video

151

Uso del menu di scelta rapida (menu Ex) ............... 128
Installazione del paraluce e di un
filtro per obiettivo ...................................................... 129

152

CANCELLAZIONE DI FILE

Cancellazione di un singolo file ............................... 152

130

RIPRODUZIONE

Cancellazione di tutti i file ........................................ 153

Operazione di riproduzione di base ......................... 130
Riproduzione di un’istantanea con audio

154

131

Zoomata dell’immagine visualizzata ........................ 132

GESTIONE DEI FILE

Cartelle ..................................................................... 154

Ridimensionamento di un’immagine ........................ 133

Cartelle e file della memoria

Rifilatura di un’immagine ......................................... 135

154

Protezione dei file .................................................... 155
Per proteggere un singolo file
Per proteggere tutti i file presenti nella memoria

5

155
156

INTRODUZIONE

157

ALTRE IMPOSTAZIONI

166

Configurazione delle impostazioni di suono ............ 157
Per configurare le impostazioni di suono
Per impostare il livello del volume dei segnali
acustici di conferma
Per impostare il livello del volume dell’audio per la
riproduzione di filmati e di istantanee con audio

Uso di una scheda di memoria ................................ 167

157

Per inserire una scheda di memoria nella fotocamera 167
Per sostituire la scheda di memoria
168
Formattazione di una scheda di memoria
169

158

Copia di file .............................................................. 170

158

Per copiare tutti i file presenti nella memoria
incorporata su una scheda di memoria
Per copiare un file specifico da una
scheda di memoria nella memoria incorporata

Specificazione del metodo di generazione
dei numeri d’ordine per i nomi di file ........................ 159
Impostazione dell’orologio ....................................... 159
Per selezionare il fuso orario dell’ora di casa
Per impostare l’ora e la data attuali
Cambiamento del formato della data

160
161
161

173

Uso dell’ora internazionale ...................................... 162
Per visualizzare la schermata dell’ora internazionale
Per configurare le impostazioni per l’ora
internazionale

USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA

171
171

STAMPA DELLE IMMAGINI

DPOF ........................................................................ 174

162

Per configurare le impostazioni di stampa
per una singola immagine
Per configurare le impostazioni di stampa
per tutte le immagini

162

Cambiamento della lingua per la visualizzazione ... 163

175
176

Uso di PictBridge ..................................................... 177

Cambiamento del protocollo della porta USB ......... 164

Stampa della data

Formattazione della memoria incorporata ............... 165

181

PRINT Image Matching III
(Corrispondenza immagine per la stampa) ............. 182
Exif Print ................................................................... 182

6

INTRODUZIONE

183

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN
COMPUTER

Uso della fotocamera con un computer Macintosh . 215
CD-ROM in dotazione
Requisiti di sistema informatico
Gestione delle immagini su un Macintosh
Lettura della documentazione dell’utente (file PDF)
Per registrarsi come utente della fotocamera

Uso della fotocamera con un computer
funzionante con Windows ........................................ 183
Uso della fotocamera con un computer
Macintosh ................................................................. 191

219

Uso di una scheda di memoria per
trasferire le immagini in un computer ...................... 196

200

Riferimento per le spie ............................................. 221

197
197
199

Guida alla soluzione di problemi .............................. 224
In caso di problemi con
l’installazione del driver USB...
Messaggi sul display

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN
COMPUTER

228
229

Caratteristiche tecniche ........................................... 231

Uso della fotocamera con un computer
funzionante con Windows ........................................ 200
CD-ROM in dotazione
Requisiti di sistema informatico
Gestione delle immagini su un computer
Ritocco, riorientamento e stampa di un’istantanea
Riproduzione di un filmato
Montaggio di un filmato
Lettura della documentazione dell’utente (file PDF)
Registrazione dell’utente
Chiusura dell’applicazione del menu

APPENDICE

Riferimento per i menu ............................................ 219

Dati della di memoria ............................................... 197
Protocollo DCF
Struttura delle cartelle della memoria
File di immagini supportati dalla fotocamera

215
216
217
218
218

200
202
204
207
209
212
213
214
214

7

INTRODUZIONE

• Macintosh è un marchio di fabbrica depositato della
Apple Computer, Inc.
• MultiMediaCard è un marchio di fabbrica della
Infineon Technologies AG, Germania, ed è concesso
su licenza alla MultiMediaCard Association (MMCA).
• Adobe e Reader sono marchi di fabbrica depositati o
marchi di fabbrica della Adobe Systems Incorporated
negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
• Ulead è un marchio di fabbrica della Ulead Systems,
Inc.
• Altri nomi di società, di prodotti e di servizi qui usati
possono essere marchi di fabbrica o marchi di
servizio di altri.
• Photo Loader e Photohands sono di proprietà della
CASIO COMPUTER CO., LTD. Tranne come
stabilito sopra, tutti i diritti d’autore e gli altri diritti
correlati a queste applicazioni spettano per
reversione alla CASIO COMPUTER CO., LTD.

IMPORTANTE!
• Il contenuto di questo manuale è soggetto a
modifiche senza preavviso.
• La CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume
alcuna responsabilità per eventuali danni o perdite
risultanti dall’uso di questo manuale.
• La CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume
alcuna responsabilità per eventuali perdite o reclami
da parte di terzi che possono sorgere durante l’uso
della EX-P505.
• La CASIO COMPUTER CO., LTD. non può essere
ritenuta responsabile di alcun danno o alcuna perdita
subiti dall’utente o da terzi in seguito all’uso di Photo
Loader e/o Photohands.
• La CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume
alcuna responsabilità per eventuali danni o perdite
causati dalla cancellazione di dati avvenuta in
seguito a problemi di funzionamento, riparazioni o
sostituzione della pila. Assicurarsi di copiare tutti i
dati importanti su un altro supporto come protezione
contro la loro perdita.
• Notare che le schermate di esempio e le illustrazioni
del prodotto mostrate in questa guida dell’utente
possono differire in qualche modo dalle schermate e
dalla configurazione della fotocamera vera e propria.
• Il logo SD è un marchio di fabbrica depositato.
• Windows, Internet Explorer, Windows Media e
DirectX sono marchi di fabbrica depositati della
Microsoft Corporation.

8

INTRODUZIONE
■ Pannello a cristalli liquidi
Il pannello a cristalli liquidi è il prodotto della più recente
tecnologia di fabbricazione di display a cristalli liquidi che
offre una resa dei pixel del 99,99%. Ciò significa che meno
dello 0,01% dei pixel totali è difettoso (i pixel non si
illuminano o rimangono sempre illuminati).

Caratteristiche
• 5,0 milioni di pixel effettivi
Il CCD fornisce 5.250.000 pixel totali di risoluzione molto
elevata per stampe e immagini sul display nitide e chiare.
• Schermo monitor girevole a cristalli liquidi a colori TFT da
2 pollici

■ Restrizioni sui diritti d’autore
Ad eccezione dell’utilizzo per scopi esclusivamente
personali, la copia non autorizzata di file di istantanee, file
di filmati e file audio viola le leggi e gli accordi
internazionali sui diritti d’autore.
La distribuzione a terzi di tali file su Internet senza
l’autorizzazione del detentore dei diritti, sia per profitto sia
gratuitamente, viola le leggi e gli accordi internazionali sui
diritti d’autore.

• Zoom 40X (pagina 66)
Zoom ottico 5X, zoom digitale 8X
• Registrazione di filmati ad alta risoluzione con audio
(pagina 104)
Formato VGA, 30 fotogrammi al secondo, formato MPEG4 AVI
• Vari modi di filmati (pagina 104)
I modi di filmati includono un modo Filmati normali, un
modo Filmati “Past” (il filmato inizia da cinque secondi
prima del momento in cui il pulsante di scatto
dell’otturatore viene premuto), un modo Filmati brevi (il
filmato, che è di una durata predefinita, inizia prima che il
pulsante di scatto dell’otturatore venga premuto e finisce
dopo che il pulsante è stato premuto), e un modo MOVIE
BEST SHOT (predisposizione fotocamera istantanea
basata sulle scene campione MOVIE BEST SHOT).
• Funzione MOTION PRINT (pagina 141)
Cattura i fotogrammi da un filmato e crea immagini ferme
adatte alla stampa.

9

INTRODUZIONE
• BEST SHOT (pagina 100)
Basta selezionare la scena campione che corrisponde al
tipo di immagine che si sta tentando di registrare e la
fotocamera esegue automaticamente le impostazioni più
fastidiose per fornire belle fotografie ogni volta.

• Memoria flash da 7,5 MB
È possibile registrare le immagini senza bisogno di usare
una scheda di memoria.
• Visualizzazione Ex Finder (pagina 32)
La visualizzazione Ex Finder fornisce una serie di
informazioni sullo schermo monitor mentre si
compongono le immagini.

• Autoscatto triplo (pagina 75)
L’autoscatto può essere impostato in modo tale da essere
ripetuto tre volte, automaticamente.

• Menu Ex (pagina 128)
Il menu Ex consente l’accesso mediante un menu di scelta
rapida a quattro impostazioni frequentemente utilizzate.

• Istogramma RGB in tempo reale (pagina 116)
Un istogramma su schermo consente di regolare
l’esposizione mentre si osserva l’effetto sulla luminosità
dell’immagine globale, il che rende più facile che mai lo
scatto di fotografie in condizioni di illuminazione difficili.

• Messa a fuoco automatica multipla (pagina 83)
Quando “Multipla” è selezionata per l’area di messa a
fuoco automatica, la fotocamera effettua
simultaneamente delle letture della misurazione
esposimetrica in sette diversi punti e seleziona
automaticamente la migliore.

• Ora internazionale (pagina 162)
Una semplice operazione imposta l’ora attuale per il
luogo in cui ci si trova in quel momento. È possibile
scegliere tra 162 città in 32 fusi orari.

• Area di messa a fuoco automatica (AF) mobile (pagina 82)
È possibile spostare l’area di messa a fuoco nella
posizione desiderata.

• Modo Istantanee con audio (pagina 114)
Usare questo modo per registrare istantanee che
includono anche audio.

• Manual Assist (pagina 99)
Seguire la guida su schermo quando si configurano le
impostazioni per l’esposizione manuale.

• Postregistrazione (pagina 147)
Usare questo modo per aggiungere l’audio ad istantanee
dopo aver registrato queste ultime.

• Supporto di schede di memoria SD e MMC (MultiMedia
Cards = Schede multimediali) per l’espansione della
memoria (pagina 166)

• Impostazioni del suono selezionabili (pagina 157)
È possibile configurare suoni differenti da far suonare ogni
volta che si accende la fotocamera, ogni volta che si preme
il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa o fino in
fondo, o ogni volta che si esegue un’operazione di pulsante.

10

INTRODUZIONE
• Supporto del protocollo USB 2.0 Hi-Speed
(pagine 184,192)
Questa fotocamera supporta il protocollo USB 2.0 HiSpeed. Anche se essa può essere usata con un computer
che supporta soltanto il protocollo USB 1.1, il
trasferimento dei dati a velocità maggiore diventa
possibile quando USB 2.0 Hi-Speed è supportato.

• Memorizzazione dati DCF (pagina 197)
Il protocollo di memorizzazione dati “Design rule for
Camera File system” (DCF) offre la compatibilità di
immagini tra la fotocamera digitale e stampanti.
• “Digital Print Order Format” (DPOF) (Formato di ordine di
stampa digitale) (pagina 174)
È possibile stampare facilmente le immagini nella
sequenza desiderata usando una stampante DPOF
compatibile. DPOF può essere utilizzato anche per
specificare le immagini e le quantità per la stampa presso
centri di servizio stampa professionali.

• Collegare la fotocamera ad un televisore con il cavo
audio/video e usare lo schermo del televisore per la
registrazione e la visione delle immagini (pagina 149).
• Ulead Movie Wizard SE VCD (pagina 212)
Il software Ulead Movie Wizard SE VCD fornito in
dotazione consente di montare file di filmati sul computer
di cui si dispone e di creare CD video. Il software può
essere potenziato per convertire i file in modo che essi
possano essere riprodotti con un lettore di DVD.

• PRINT Image Matching III compatibile (pagina 182)
Le immagini includono dati PRINT Image Matching III
(informazioni sulle impostazioni del modo di
funzionamento e su altre predisposizioni della
fotocamera). Una stampante che supporta PRINT Image
Matching III legge questi dati e regola l’immagine
stampata conseguentemente, pertanto le immagini
vengono prodotte proprio come si intendeva ottenerle al
momento della registrazione.

• Photo Loader e Photohands forniti in dotazione
(pagine 204, 207, 216)
Alla fotocamera è fornito in dotazione Photo Loader, la
popolare applicazione che carica automaticamente le
immagini dalla fotocamera nel computer. Inoltre, è fornito
in dotazione anche Photohands, un’applicazione che
rende rapido e facile il ritocco delle immagini.

• Supporto di PictBridge (pagina 177)
Collegare la fotocamera direttamente ad una stampante
PictBridge compatibile, e sarà possibile stampare le
immagini senza passare attraverso un computer.
• Trasferire le immagini in un computer semplicemente
collegando la fotocamera con un cavo USB (pagine 183,
200).

11

INTRODUZIONE
• Non azionare mai il flash quando la fotocamera è molto
vicina agli occhi del soggetto. La luce intensa del flash
potrebbe causare danni alla vista se il flash viene
azionato a breve distanza dagli occhi, in particolare nel
caso di bambini piccoli. Quando si usa il flash, la
fotocamera deve trovarsi ad almeno un metro di distanza
dagli occhi del soggetto.
• Tenere la fotocamera lontano da acqua e altri liquidi, e
non farla bagnare. L’umidità può essere causa di incendi
e scosse elettriche. Non usare mai la fotocamera
all’esterno quando piove o quando nevica, in mare o sulla
spiaggia, in una stanza da bagno, ecc.
• In caso di penetrazione di oggetti estranei o acqua
all’interno della fotocamera, spegnere immediatamente la
fotocamera. Quindi, rimuovere la pila della fotocamera e/
o scollegare il cavo di alimentazione del trasformatore CA
dalla presa di corrente, e rivolgersi al proprio rivenditore o
al più vicino centro di assistenza CASIO autorizzato.
L’uso della fotocamera in queste condizioni può essere
causa di incendi e scosse elettriche.

Avvertenze

Avvertenze generali
Osservare le seguenti importanti avvertenze ogni volta che
si usa la EX-P505.
Il termine “fotocamera” utilizzato in questo manuale indica
la fotocamera digitale EX-P505 CASIO.
• Non tentare mai di scattare fotografie o di usare il display
incorporato mentre si è alla guida di un veicolo a motore
o mentre si cammina. Ciò potrebbe essere causa di gravi
incidenti.
• Non tentare mai di aprire il rivestimento della fotocamera
e non tentare mai di riparare la fotocamera
personalmente. I componenti interni ad alta tensione
possono causare scosse elettriche se esposti. Per le
operazioni di manutenzione e di riparazione, rivolgersi
sempre ad un centro di assistenza CASIO autorizzato.
• Tenere i pezzi e gli accessori piccoli di questa fotocamera
fuori dalla portata dei bambini. In caso di ingestione
accidentale, rivolgersi immediatamente ad un medico.
• Non azionare mai il flash in direzione di una persona alla
guida di un veicolo a motore. Tale azione potrebbe
ostacolare la vista del conducente ed essere causa di
incidenti.

12

INTRODUZIONE
• Se si nota una fuoriuscita di fumo o di strani odori dalla
fotocamera, spegnere immediatamente la fotocamera.
Quindi, facendo attenzione a non ustionarsi le dita,
rimuovere la pila della fotocamera e/o scollegare il cavo
di alimentazione del trasformatore CA dalla presa di
corrente, e rivolgersi al proprio rivenditore o al più vicino
centro di assistenza CASIO autorizzato. L’uso della
fotocamera in queste condizioni può essere causa di
incendi e scosse elettriche. Dopo essersi accertati che il
fumo non fuoriesce più dalla fotocamera, portare la
fotocamera al più vicino centro di assistenza CASIO
autorizzato per la riparazione. Non tentare mai di riparare
la fotocamera personalmente.
• Non usare mai il trasformatore CA per alimentare un
qualsiasi altro dispositivo diverso da questa fotocamera.
Non usare mai un trasformatore CA di tipo diverso da
quello fornito in dotazione a questa fotocamera.
• Non coprire mai il trasformatore CA con un panno, una
coperta o qualsiasi altra copertura mentre esso è in
funzione, e non usarlo nei pressi di apparecchi per il
riscaldamento.
• Almeno una volta all’anno, scollegare il cavo di
alimentazione del trasformatore CA dalla presa di
corrente e pulire l’area attorno ai poli della spina.
L’accumulo di polvere attorno ai poli può essere causa di
incendi.

• Se il rivestimento della fotocamera dovesse incrinarsi in
seguito a cadute o trattamenti bruschi, spegnere
immediatamente la fotocamera. Quindi, rimuovere la pila
della fotocamera e/o scollegare il cavo di alimentazione
del trasformatore CA dalla presa di corrente, e rivolgersi
al proprio rivenditore o al più vicino centro di assistenza
CASIO autorizzato.
• Non usare mai la fotocamera all’interno di un aereo o in
altri luoghi in cui l’uso di fotocamere è proibito. Ciò
potrebbe essere causa di incidenti.
• Danni fisici e problemi di funzionamento di questa
fotocamera possono causare la cancellazione dei dati
presenti nella memoria della fotocamera. Fare sempre
delle copie di riserva dei dati trasferendo i dati nella
memoria di un personal computer.
• Non aprire mai il coperchio del comparto pila e non
scollegare mai il trasformatore CA dalla fotocamera o
dalla presa a muro mentre è in corso la registrazione di
un’immagine. Ciò potrebbe non solo rendere impossibile
la memorizzazione dell’immagine attuale, ma potrebbe
anche alterare gli altri dati di immagine già presenti nella
memoria di file.

13

INTRODUZIONE

■ Fare una prova per verificare il
funzionamento appropriato prima di usare la
fotocamera!

Una qualsiasi delle azioni o condizioni sopra elencate può
far apparire un messaggio di errore sullo schermo monitor
(pagina 229). Seguire le istruzioni fornite dal messaggio
per eliminare la causa dell’errore.

Prima di usare la fotocamera per registrare immagini
importanti, registrare prima alcune immagini di prova e
controllare il risultato per accertarsi che la fotocamera sia
configurata correttamente e che funzioni appropriatamente.

■ Condizioni di impiego
• Questa fotocamera è stata progettata per l’uso a
temperature comprese fra 0°C e 40°C.
• Non usare e non riporre la fotocamera nei seguenti
luoghi:

■ Avvertenze riguardanti errori di dati
• La fotocamera digitale è stata fabbricata usando
componenti digitali di precisione. Una qualsiasi delle
seguenti azioni o condizioni può causare l’alterazione dei
dati presenti nella memoria di file.

— In luoghi esposti alla luce solare diretta
— In luoghi soggetti ad elevata umidità o polvere
— Nei pressi di condizionatori d’aria, apparecchi per il
riscaldamento o in altri luoghi soggetti a temperature
eccessive
— All’interno di un veicolo chiuso, e in particolare di un
veicolo parcheggiato al sole
— In luoghi soggetti a forti vibrazioni

— Rimozione della pila o rimozione della scheda di
memoria mentre la fotocamera sta eseguendo
un’operazione di registrazione o di accesso alla
memoria
— Rimozione della pila o rimozione della scheda di
memoria mentre la spia di funzionamento sta ancora
lampeggiando dopo che la fotocamera è stata spenta
— Scollegamento del cavo USB mentre è in corso
un’operazione di trasmissione dati
— Pila debole
— Altre operazioni anormali

14

INTRODUZIONE

■ Condensazione di umidità

■ Obiettivo

• Se si porta la fotocamera in interni quando fa freddo o se
si espone altrimenti la fotocamera a bruschi cambiamenti
di temperatura, l’umidità può condensarsi sull’esterno
della fotocamera o sui componenti interni. La
condensazione di umidità può causare problemi di
funzionamento della fotocamera, e pertanto bisogna
evitare che la fotocamera venga a trovarsi in condizioni
che favoriscono la condensazione di umidità.
• Per evitare che si formi condensa, mettere la fotocamera
in una busta di plastica prima di spostarsi in un luogo
molto più caldo o molto più freddo di quello in cui ci si
trova attualmente. Lasciare la fotocamera nella busta di
plastica fino a quando l’aria all’interno della busta ha
avuto la possibilità di raggiungere la stessa temperatura
del nuovo luogo. Se si forma condensa, estrarre la pila
dalla fotocamera e lasciare aperto il coperchio del
comparto pila per alcune ore.

• Non esercitare mai una forza eccessiva quando si pulisce
la superficie dell’obiettivo, perché tale azione potrebbe
graffiare la superficie dell’obiettivo e causare problemi di
funzionamento.
• Impronte digitali, polvere o sporco di altro tipo
sull’obiettivo possono interferire con la registrazione
appropriata delle immagini. Non toccare mai l’obiettivo
con le dita. È possibile rimuovere le particelle di polvere
dalla superficie dell’obiettivo servendosi di una peretta
per soffiare. Quindi, passare la superficie dell’obiettivo
con un panno per lenti morbido.
• Talvolta si può notare una certa distorsione in alcuni tipi
di immagini, come una lieve piegatura in linee che
dovrebbero essere dritte. Ciò è dovuto alle caratteristiche
dell’obiettivo, e non è indice di problemi di funzionamento
della fotocamera.

■ Alimentazione

■ Altre

• Usare esclusivamente la speciale pila a ioni di litio
ricaricabile NP-40 per alimentare questa fotocamera.
L’uso di qualsiasi altro tipo di pila non è supportato.
• Questa fotocamera non utilizza una pila a parte per
l’orologio. Le impostazioni della data e dell’ora della
fotocamera vengono cancellate ogni volta che
l’alimentazione viene interrotta totalmente (sia dalla pila
che dal trasformatore CA). Accertarsi di riconfigurare
queste impostazioni dopo che l’alimentazione è stata
interrotta (pagina 56).

• La fotocamera potrebbe riscaldarsi leggermente durante
l’uso, ma ciò non è indice di problemi di funzionamento.
• Se l’esterno della fotocamera necessita di essere pulito,
passarlo con un panno morbido e asciutto.

15

GUIDA DI AVVIO RAPIDO

GUIDA DI AVVIO RAPIDO

Innanzitutto, caricare la pila!

1. Caricare la pila a ioni di litio ricaricabile (NP-40)

1

fornita in dotazione alla fotocamera (pagina 37).
• Notare che la forma del caricabatterie rapido dipende
dall’area geografica in cui si è acquistata la fotocamera.
• Sono necessarie due ore circa per ottenere una carica
completa.

1
2

2

La spia [CHARGE] si
illumina in rosso durante la
carica.
La spia [CHARGE] cambia
in verde quando la carica è
terminata.

La spia [CHARGE] si illumina
in rosso durante la carica.
La spia [CHARGE] cambia
in verde quando la carica
è terminata.

Tipo con cavo di alimentazione

Tipo plug-in

16

GUIDA DI AVVIO RAPIDO

2. Inserire la pila nella fotocamera (pagina 42).

1

3

2

Fermo

17

GUIDA DI AVVIO RAPIDO

Per configurare le impostazioni per la lingua per la visualizzazione e per l’orologio
• Accertarsi di configurare le seguenti
impostazioni prima di usare la
fotocamera per registrare immagini.
Per i dettagli, fare riferimento a pagina
56.

1

1

1. Aprire lo schermo monitor per accendere la fotocamera.
• È possibile accendere la fotocamera anche premendo il pulsante di
alimentazione.

2. Premere [왖] per selezionare la lingua desiderata.
3. Premere [SET] per memorizzare l’impostazione della lingua.
4. Usare [왖], [왔], [왗] o [왘] per selezionare l’area geografica
desiderata, e quindi premere [SET].

5. Usare [왖] o [왔] per selezionare la città desiderata, e quindi
premere [SET].

2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9

6. Usare [왖] o [왔] per selezionare l’impostazione di ora estiva
(DST) desiderata, e quindi premere [SET].

7. Usare [왖] o [왔] per selezionare l’impostazione di indicazione
della data desiderata, e quindi premere [SET].

8. Impostare la data e l’ora.
9. Premere [SET] per memorizzare le impostazioni per l’orologio
e uscire dalla schermata di impostazione.

18

GUIDA DI AVVIO RAPIDO

Per registrare un’immagine
Per i dettagli, fare riferimento a pagina 59.

Prima di usare una scheda di memoria reperibile in commercio,
accertarsi innanzitutto di formattarla usando il procedimento di
formattazione della fotocamera. Per i dettagli sulla formattazione
di una scheda di memoria, fare riferimento a pagina 169.

1. Rimuovere il copriobiettivo dall’obiettivo.
2. Aprire lo schermo monitor per accendere la fotocamera.

1

• È possibile accendere la fotocamera anche premendo il
pulsante di alimentazione.

3. Allineare la rotella di modo con “
Icona del modo
Istantanee

Spia di
funzionamento

• Questa operazione fa apparire “
schermo monitor.

3

4. Puntare la fotocamera verso il soggetto, usare lo

3
2560 1920N

+

–

+ 0.0

05/ 12/24
05/12
24
12:38
12
38

2

2
4,5

Cornice per la
messa a fuoco

” (modo Istantanee).

” (Modo Istantanee) sullo

schermo monitor per comporre l’immagine, e quindi
premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino a
metà corsa.
• Quando la fotocamera termina la sua operazione di messa a
fuoco automatica, la cornice per la messa a fuoco cambia in
verde e la spia di funzionamento si illumina in verde.

5. Tenendo ferma la fotocamera, premere delicatamente
il pulsante di scatto dell’otturatore fino in fondo.

19

B

GUIDA DI AVVIO RAPIDO

Per vedere un’immagine

Per cancellare un’immagine

Per i dettagli, fare riferimento a pagina 130.

1

Per i dettagli, fare riferimento a pagina 152.

1

1
2

1

2

3, 4, 5, 6
3

1. Aprire lo schermo monitor per
accendere la fotocamera.
• È possibile accendere la fotocamera
anche premendo il pulsante di
alimentazione.

2. Allineare la rotella di modo con
“

” (modo PLAY).

3. Usare [왗] o [왘] per scorrere le
immagini.

1. Aprire lo schermo monitor per accendere la fotocamera.
• È possibile accendere la fotocamera anche premendo il pulsante di
alimentazione.

2. Allineare la rotella di modo con “ ” (modo PLAY).
3. Premere [왔] ( ).
4. Usare [왗] o [왘] per visualizzare l’immagine che si desidera
cancellare.

5. Usare [왖] o [왔] per selezionare “Cancella”.
• Per abbandonare l’operazione di cancellazione immagine senza
cancellare nulla, selezionare “Annulla”.

6. Premere [SET] per cancellare l’immagine.
20

GUIDA DI AVVIO RAPIDO

Per spegnere la fotocamera
Per i dettagli, fare riferimento a pagina 51.

1

1

1. Posizionare lo schermo monitor verso
l’interno per spegnere la fotocamera.
• È possibile spegnere la fotocamera anche
premendo il pulsante di alimentazione.

21

INFORMAZIONI PRELIMINARI

INFORMAZIONI PRELIMINARI

Questa sezione contiene informazioni su ciò che bisogna
sapere e che bisogna fare prima di tentare di usare la
fotocamera.

Espressioni utilizzate in
questo manuale
“un modo REC”

Il modo di registrazione
attualmente selezionato
(Istantanee, BEST SHOT,
Esposizione automatica con
priorità dell’apertura, Esposizione
automatica con priorità della
velocità dell’otturatore, Esposizione
manuale, Filmati, Filmati brevi,
Filmati “Past”, MOVIE BEST SHOT

“disturbi digitali”

Piccole chiazze o “neve” in
un’immagine registrata o sullo
schermo monitor, che fanno
apparire l’immagine granulosa.

Cenni su questo manuale
Questa sezione contiene informazioni sulle convenzioni
utilizzate in questo manuale.

■ Terminologia
La tabella sottostante riporta la terminologia utilizzata in
questo manuale.
Espressioni utilizzate in
questo manuale

Significato

“fotocamera”

La fotocamera digitale
EX-P505 CASIO

“memoria di file”

La posizione in cui la fotocamera
sta attualmente memorizzando le
immagini registrate (pagina 62)

“pila”

La pila a ioni di litio ricaricabile
NP-40

“caricabatterie rapido”

Il caricabatterie rapido BC-30L
CASIO

Significato

■ Operazioni di pulsante
Le operazioni di pulsante sono indicate mediante il nome
del pulsante riportato tra parentesi ([ ]).

■ Testo su schermo
Il testo su schermo è sempre racchiuso tra virgolette
doppie (“ ”).

22

INFORMAZIONI PRELIMINARI

■ Informazioni supplementari

Guida generale

•

IMPORTANTE!
indica informazioni molto
importanti che è necessario conoscere per poter utilizzare
correttamente la fotocamera.
•
NOTA/NOTE
indica informazioni utili per l’utilizzo
della fotocamera.

Le illustrazioni riportate di seguito mostrano i nomi di tutti i
componenti, i pulsanti e gli interruttori della fotocamera.

■ Davanti
2

■ Memoria di file
1

• La memoria flash incorporata nella fotocamera
• Una scheda di memoria SD inserita nella fotocamera
• Una scheda MultiMediaCard inserita nella fotocamera

6

ON/O
FF

L’espressione “memoria di file” utilizzata in questo manuale
è un’espressione generale che indica la posizione in cui la
fotocamera sta attualmente memorizzando le immagini
registrate. La memoria di file può essere una qualsiasi
delle seguenti tre posizioni.

3 45

7

Per ulteriori informazioni su come la fotocamera memorizza
le immagini, fare riferimento a pagina 197.

1 Dispositivo di controllo zoom
2 Pulsante di scatto dell’otturatore
3 Pulsante di alimentazione
4 Spia dell’autoscatto
5 Diffusore
6 Microfoni stereo
7 Obiettivo

23

INFORMAZIONI PRELIMINARI

■ Retro

8 Spia di funzionamento
9 Rotella di selezione modo di

8

9
ON/OFF

SET

DISP

E

D

0
A
B
C

funzionamento
: Modo di riproduzione (PLAY)
: Modo Istantanee
: Modo BEST SHOT
: Modo di esposizione automatica
con priorità dell’apertura
: Modo di esposizione automatica
con priorità della velocità
dell’otturatore
: Modo di esposizione manuale
: Modo Filmati “Past”
: Modo Filmati brevi
: Modo MOVIE BEST SHOT
: Modo Filmati
0 Occhiello per la cinghia
A Pulsante di menu ([MENU])
B Pulsante di impostazione ([SET])
C Pulsante di visualizzazione ([DISP])
D [][][][] (su, giù, sinistra, destra)
E Schermo monitor

24

Modi di registrazione (REC)

INFORMAZIONI PRELIMINARI

■ Fondo

■ Lato
H
F Pulsante di messa a
fuoco ([ ])

G Pulsante di menu Ex
([EX])

F
G

H Pulsante di flash ([ ])

I

ON
/OFF

J
K

M

I Flash
J Connettore per

N

M Coperchio del comparto pila
N Foro per la vite del treppiede

trasformatore CA
([DC IN 4.5V])
K Porta USB/audio/
video ([USB/AV])
L Coperchio del
pannello terminali

• Usare questo foro quando si applica la fotocamera ad
un treppiede.

O

Apertura del coperchio
del pannello terminali

L

O Fermo
P Comparto pila
Q Fessura per la scheda
di memoria

25

P Q

INFORMAZIONI PRELIMINARI

1 180 gradi a sinistra e a destra

Uso dello schermo monitor
È possibile posizionare lo schermo monitor a seconda delle
condizioni di ripresa o di visione.
L’apertura dello schermo monitor fa accendere
automaticamente la fotocamera.
IMPORTANTE!

180˚

• Quando si cambia la posizione dello schermo
monitor, afferrare lo schermo per il suo bordo
superiore e il suo bordo inferiore. Fare attenzione a
non toccare il pannello a cristalli liquidi. Inoltre, fare
attenzione a non tentare mai di forzare lo schermo
monitor oltre il suo campo di movimento normale,
perché lo schermo monitor potrebbe subire danni.

3 90 gradi all’indietro

90˚

26

2 180 gradi in avanti

180˚

INFORMAZIONI PRELIMINARI
• Posizionare lo schermo monitor verso l’interno per
spegnere la fotocamera.

• Il posizionamento dello schermo monitor in maniera tale
che esso sia rivolto nella stessa direzione dell’obiettivo fa
sì che l’immagine registrata sia ribaltata automaticamente
in un’immagine speculare. Ciò consente di comporre un
autoritratto con lo schermo monitor.

NOTA
• È possibile accendere e spegnere la fotocamera
anche con il pulsante di alimentazione (pagina 51).
• Posizionare lo schermo monitor verso l’esterno per usarlo
per la composizione delle immagini.

IMPORTANTE!
• Dopo aver finito di usare lo schermo monitor,
chiudere sempre il pannello a cristalli liquidi. Se lo
schermo monitor viene lasciato aperto, il pannello a
cristalli liquidi potrà subire impatti accidentali, e di
conseguenza rompersi, incrinarsi, ecc.

27

INFORMAZIONI PRELIMINARI

Contenuto dello schermo monitor
Lo schermo monitor utilizza vari indicatori e varie icone per fornire all’utente informazioni sullo stato della fotocamera.
• Notare che le schermate di esempio riportate in questo capitolo sono esclusivamente per scopi illustrativi. Esse non
corrispondono esattamente al contenuto delle schermate realmente prodotto sulla fotocamera.

Modi di registrazione (REC)
123 4 5 6 7 8

1 Indicatore del modo di
flash (pagina 69)

9

Nessun
Flash automatico
indicatore
Flash disattivato

C
B
0
A

3 Indicatore del
bilanciamento del bianco
(pagina 91)
Nessun
Automatico
indicatore

Flash attivato

Luce diurna

Riduzione del fenomeno
degli occhi rossi

Nuvoloso

• Se la fotocamera rileva che il
flash è necessario mentre è
selezionato il flash automatico,
l’indicatore di flash attivato
apparirà quando il pulsante di
scatto dell’otturatore viene
premuto fino a metà corsa.

Ombra
1
2

2 Indicatore del modo di
messa a fuoco (pagina 80)
Nessun
Messa a fuoco
indicatore automatica
Messa a fuoco “Pan”
Infinito

appare soltanto durante la
registrazione di filmati.

28

x3

BEST SHOT
Esposizione automatica
con priorità dell’apertura
Esposizione automatica
con priorità della
velocità dell’otturatore
Esposizione manuale
Filmati
Filmati “Past”

Flash

Filmati brevi

Manuale

MOVIE BEST SHOT

Nessun 1 immagine
indicatore
Autoscatto dopo 10
10s
secondi
2s

Istantanee

Tungsteno

4 Modo di autoscatto

Messa a fuoco manuale

(pagina 59)

Fluorescente 2

(pagina 75)

Macro

•

Fluorescente 1

5 Modo di registrazione

Autoscatto dopo 2
secondi
Autoscatto triplo

6 Indicatore di modo di
misurazione
esposimetrica
(pagina 120)
Multipla
Centrale
Spot

INFORMAZIONI PRELIMINARI

7•

Istantanee: Dimensione
dell’immagine (pagina 77)
2560 × 1920 pixel
2560 × 1712 (3:2) pixel
2048 × 1536 pixel
1600 × 1200 pixel
1280 × 960 pixel
640 × 480 pixel
• Filmati: Tempo di registrazione
(pagina 106)

8•

Istantanee: Capacità della
memoria (pagine 63, 231)
(Numero rimanente di immagini
memorizzabili)
• Filmati: Tempo di registrazione
rimanente (pagina 106)

0 Data e ora (pagina 159)

NOTA
• Il cambiamento dell’impostazione di una qualsiasi
delle seguenti funzioni fa apparire il testo dello Help
icone sullo schermo monitor. È possibile disattivare
lo Help icone se lo si desidera (pagina 124).
Modo di registrazione, modo di flash, modo di messa
a fuoco, bilanciamento del bianco, autoscatto, modo
di misurazione esposimetrica

A Capacità della pila
(pagina 45)

B Istogramma (pagina 116)
C Cornice per la messa a
fuoco (pagina 81)
• Immagine a fuoco: Verde
• Immagine non a fuoco: Rossa

9 Qualità dell’immagine
• Istantanee (pagina 79)
F : Fine (Alta)
N : Normal (Normale)
E : Economy (Economia)
• Filmati (pagina 105)
HQ
: High Quality
(Alta qualità)
NORMAL : Normale
LP
: Long Play
(Riproduzione a
lunga durata)

29

INFORMAZIONI PRELIMINARI

■ Pannello di esposizione

D

Il pannello di esposizione è un’area nell’angolo in basso a
destra della schermata di controllo dei modi REC che
mostra i vari parametri regolabili. È possibile usare il
pannello di esposizione anche per regolare le impostazioni
per l’esposizione.

E
F
G
H
I

Pannello di
esposizione

D Indicatore di zoom digitale (pagina 67)
E Sensibilità ISO (pagina 119)
F Filtro neutro (pagina 90)

• Quanto segue spiega le voci che appaiono sul pannello di
esposizione. Notare che il modo REC attuale determina le
voci che appaiono.

G Valore dell’apertura (pagine 63, 94)
H Valore della velocità dell’otturatore (pagine 63, 96)
I Indicatore di zoom (pagina 67)

1 Filtro neutro (pagina 90)

• Il lato sinistro indica lo zoom ottico.
• Il lato destro indica lo zoom digitale.

Attiva e disattiva il filtro neutro.
• Il pannello di esposizione appare sullo
schermo monitor quando “A”
(Esposizione automatica con priorità
dell’apertura) o “M” (Esposizione
manuale) è selezionato con la rotella
di modo.

NOTA
• Un’impostazione di sensibilità ISO, apertura o
velocità dell’otturatore al di fuori della gamma fa
diventare ambra il valore corrispondente sullo
schermo monitor.

30

Filtro neutro

INFORMAZIONI PRELIMINARI

2 Valore dell’apertura (pagine 63, 94)
Usare questa voce per regolare
l’apertura.
• Il valore dell’apertura viene
visualizzato sul pannello di
esposizione quando la rotella di modo
è regolata su “A” (Esposizione
automatica con priorità dell’apertura) o
su “M” (Esposizione manuale).

4 Valore EV (valore di compensazione
dell’esposizione) (pagina 88)
Usare questa voce per regolare il valore
di compensazione dell’esposizione
(valore EV).
• Il valore EV appare sul pannello di
esposizione quando la rotella di modo
è regolata su “A” (Esposizione
automatica con priorità dell’apertura) o
su “S” (Esposizione automatica con
priorità della velocità dell’otturatore). Il
valore EV appare anche quando la
rotella di modo è regolata su una
qualsiasi altra impostazione diversa da
“M” (Esposizione manuale) quando
“Valore EV” è assegnato come
funzione per “Puls sx/dx” (pagina 125).

Valore
dell’apertura

3 Velocità dell’otturatore (pagine 63,
96)
Usare questa voce per regolare la
velocità dell’otturatore.
• La velocità dell’otturatore viene
visualizzata sul pannello di
esposizione quando la rotella di modo
è regolata su “S” (Esposizione
automatica con priorità della velocità
dell’otturatore) o su “M” (Esposizione
manuale).

Velocità
dell’otturatore

Valore EV

5 Impostazione per la messa a fuoco
manuale (MF) (pagina 86)
Usare questa voce per regolare
manualmente la messa a fuoco.
• La voce dell’impostazione per la
Impostazione
messa a fuoco manuale viene
per la messa a
visualizzata sul pannello di
fuoco manuale
esposizione quando la messa a fuoco
(MF)
manuale viene selezionata (condizione
indicata da “
” sullo schermo
monitor) mediante [ ].

31

INFORMAZIONI PRELIMINARI

■ Visualizzazione Ex Finder
45

7 Icona di messa a fuoco manuale
6
7
8
9

3
2
1

@
8

A
C

B

9
@
A

1 Scala delle distanze di messa a fuoco
• Questa scala indica la gamma della distanza di messa
a fuoco. Notare che questa scala non è destinata a
misurazioni di precisione. Essa è fornita
esclusivamente come guida generale.
• Questa scala appare quando si preme il pulsante di
scatto dell’otturatore fino a metà corsa.
2 Distanza focale
3 Indicatore del bilanciamento del bianco (pagina 91)
4 Indicatore del modo di flash (pagina 69)
5 Indicatore del modo di messa a fuoco (pagina 80)
6 Sensibilità ISO (pagina 119)

B
C

32

• Questa icona viene visualizzata soltanto quando “MF
(Messa a fuoco manuale)” è selezionato come modo
di messa a fuoco.
• Se si usa [] o [] per spostare il cursore su “ ” e
quindi si preme [] o [], la visualizzazione Ex Finder
scomparirà e apparirà l’indicatore di posizione per la
messa a fuoco manuale (pagina 86). Dopo qualche
istante, la visualizzazione Ex Finder ricomparirà.
Icona di cambiamento colore
• Usare [] o [] per spostare il cursore su “ ” e quindi
premere [] o [] per cambiare il colore della
visualizzazione Ex Finder.
Filtro neutro (pagina 90)
Valore dell’apertura (pagine 63, 94)
Velocità dell’otturatore (pagine 63, 96)
• I valori di sensibilità ISO, apertura e velocità
dell’otturatore sullo schermo monitor cambiano in
ambra quando si preme il pulsante di scatto
dell’otturatore fino a metà corsa se l’immagine è
sovraesposta o sottoesposta.
Valore EV (valore di compensazione dell’esposizione)
(pagina 88)
Istogramma (pagina 116)

INFORMAZIONI PRELIMINARI

4•

Modo di riproduzione (PLAY)
12

3

Istantanee: Qualità
dell’immagine (pagina 79)
F : Fine (Alta)
N : Normal (Normale)
E : Economy (Economia)

0 Indicatore di
bilanciamento del bianco
(pagina 91)
AWB Automatico

5•

Istantanee: Dimensione
dell’immagine (pagina 77)
2560 × 1920 pixel
2560 × 1712 (3:2) pixel
2048 × 1536 pixel
1600 × 1200 pixel
1280 × 960 pixel
640 × 480 pixel
• Filmati: Qualità dell’immagine
(pagina 105)
HQ
: High Quality
(Alta qualità)
NORMAL : Normale
LP
: Long Play
(Riproduzione a
lunga durata)

4
5
6
7
8
9

F
E
D
C

BA 0

1 Tipo di file del modo di
riproduzione (PLAY)
Istantanee

2 Indicatore di protezione
immagini (pagina 155)
Nome di file (pagina 154)

Filmati “Past”

Esempio: Quando un file dal
nome CIMG0023.JPG è
memorizzato in una cartella dal
nome 100CASIO

MOVIE BEST SHOT
Istantanee con audio

(pagina 119)

3 Nome di cartella/

Filmati
Filmati brevi

6 Sensibilità ISO
7 Valore dell’apertura

Luce diurna
Nuvoloso
Ombra
1
2

Fluorescente 1
Fluorescente 2
Tungsteno
Flash
Manuale

A Indicatore di modo di
flash (pagina 69)
Flash attivato
Flash disattivato
Riduzione del fenomeno
degli occhi rossi

(pagine 63, 94)

8 Valore della velocità
dell’otturatore
(pagine 63, 96)

100-0023

9 Data e ora (pagina 159)

Nome di cartella Nome di file

33

C

INFORMAZIONI PRELIMINARI

B Modo di registrazione

Cambiamento del contenuto dello
schermo monitor

(REC) (pagina 59)
Istantanee

Ogni pressione del pulsante [DISP] fa cambiare il
contenuto dello schermo monitor come mostrato di seguito.

BEST SHOT
Esposizione automatica
con priorità
dell’apertura

■ Modi di registrazione (REC)

Esposizione automatica
con priorità della
velocità dell’otturatore
Esposizione manuale

C Capacità della pila
(pagina 45)

D Indicatore di modo di
misurazione
esposimetrica
(pagina 120)

Indicatori attivati

Visualizzazione Ex Finder
attivata

Indicatori disattivati

Istogramma attivato

E Istogramma (pagina 116)
F Valore EV (pagina 88)

34

C

INFORMAZIONI PRELIMINARI

■ Modo di riproduzione (PLAY)

IMPORTANTE!
• La visualizzazione Ex Finder non può essere
visualizzata nei seguenti modi di funzionamento:
PLAY, Filmati, Filmati “Past”, Filmati brevi, MOVIE
BEST SHOT.
• La pressione di [DISP] non farà cambiare il
contenuto dello schermo monitor durante la
registrazione di un filmato, o durante l’attesa o la
registrazione di un’istantanea con audio.

Indicatori attivati

Istogramma/Dettagli
attivati

Indicatori disattivati

35

C

INFORMAZIONI PRELIMINARI
IMPORTANTE!

Applicazione della cinghia

• Per evitare di far cadere la fotocamera mentre la si
usa, accertarsi di tenere la mano infilata nella cinghia
da polso. Usare la fibbia per fare in modo che la
cinghia sia fissata al polso in maniera sicura.
• La cinghia in dotazione è destinata esclusivamente
all’uso con questa fotocamera. Non usarla per
nessun altro scopo.
• Non lasciar penzolare la fotocamera tenendola per la
cinghia.

Applicare la cinghia all’occhiello per la cinghia come
mostrato nell’illustrazione.
Fibbia

Occhiello per la cinghia

36

INFORMAZIONI PRELIMINARI

Uso del copriobiettivo

Alimentazione

Tenere sempre il copriobiettivo sull’obiettivo quando non si
usa la fotocamera.
Cordoncino per il copriobiettivo

Questa fotocamera può essere alimentata sia con una pila
che con la corrente alternata.
• Pila
Una pila a ioni di litio ricaricabile NP-40

Cappio piccolo

La pila non è completamente carica quando si usa la
fotocamera per la prima volta dopo l’acquisto. È
necessario caricare la pila prima di usare la
fotocamera per la prima volta.

Cappio grande

• Corrente alternata domestica
Trasformatore CA: AD-C40 (opzionale)

Uso del caricabatterie rapido
Spia [CHARGE]

Contatti

Applicare il cordoncino per il copriobiettivo alla cinghia. Ciò
protegge il copriobiettivo da perdite accidentali.

37

B

INFORMAZIONI PRELIMINARI

■ Applicazione della pila al caricabatterie rapido

■ Per caricare la pila

Accertandosi che i contatti positivo e negativo siano
allineati correttamente, applicare la pila al caricabatterie
rapido. Notare che la pila non si caricherà correttamente se
essa non è posizionata correttamente sul caricabatterie
rapido.

1. Posizionando correttamente i terminali

T

+

Tipo con cavo di
alimentazione

38

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○

positivo e negativo della pila, applicare la pila
al caricabatterie rapido.

Tipo plug-in

INFORMAZIONI PRELIMINARI

2. Collegare il caricabatterie rapido ad una presa

NOTA

di corrente domestica.

• Il caricabatterie rapido del tipo con cavo di
alimentazione è stato progettato per l’uso con una
qualsiasi fonte di alimentazione a corrente alternata
nella gamma da 100 V a 240 V. Notare, tuttavia, che
la forma della spina del cavo di alimentazione CA
varia a seconda dei paesi o delle aree geografiche.
Se si intende usare il caricabatterie rapido in un’area
geografica in cui la forma delle prese di corrente è
diversa da quella delle prese di corrente della propria
area, sostituire il cavo di alimentazione CA con uno
degli altri forniti in dotazione alla fotocamera, o
acquistare un cavo di alimentazione CA reperibile in
commercio che sia compatibile con il formato delle
prese di corrente di quell’area geografica.

• Questa operazione fa cambiare in rosso la spia
[CHARGE].
• La carica impiega due ore circa.
• Notare che la forma del caricabatterie rapido dipende
dall’area geografica in cui si è acquistata la
fotocamera.

Spia [CHARGE]

Caricabatterie
rapido

Cavo di alimentazione CA

39

INFORMAZIONI PRELIMINARI

3. La spia [CHARGE] cambia in verde quando la
carica è terminata.

4. Al termine della carica, scollegare il
caricabatterie rapido dalla presa di corrente, e
quindi rimuovere la pila dal caricabatterie.

Spina

• Scollegare sempre il caricabatterie rapido dalla presa
di corrente e rimuovere sempre la pila da esso
quando si prevede di non usare il caricabatterie per
la carica.

Spia [CHARGE]

Caricabatterie rapido

NOTA
• Il caricabatterie rapido del tipo plug-in è stato
progettato per funzionare con corrente alternata a
100 V - 240 V. Notare, tuttavia, che la forma della
spina varia a seconda del paese o dell’area
geografica. Quando si viaggia all’estero, spetta
all’utente scoprire se la forma della spina del
caricabatterie rapido è compatibile con le prese di
corrente locali e acquistare eventuali adattatori
necessari.

40

INFORMAZIONI PRELIMINARI
• Anche se la durata di servizio effettiva della pila
dipende dall’ambiente in cui la pila viene usata, ci si
può aspettare di poterla ricaricare 500 volte circa
prima che si renda necessario sostituirla.
• La carica della pila può causare interferenze nella
ricezione radio e televisiva. Se ciò dovesse
accadere, collegare il caricabatterie ad una presa di
corrente più lontana dalla radio o dal televisore.
• Contatti del caricabatterie e/o terminali della pila
sporchi possono rendere impossibile una carica
appropriata. Accertarsi di passare di tanto in tanto i
contatti e i terminali con un panno asciutto per
mantenerli puliti.

IMPORTANTE!
• Se la pila o il caricabatterie rapido sono molto caldi o
freddi quando si avvia la carica, o se si riscaldano
eccessivamente durante la carica, il caricabatterie
rapido entrerà in uno stato di attesa, condizione
indicata dalla spia [CHARGE] illuminata in ambra. La
carica riprenderà appena la temperatura sarà
ritornata nella gamma di temperatura ammessa per
la carica, condizione indicata dalla spia [CHARGE]
che cambia in rosso.
• Se si carica la pila mentre questa è ancora calda
immediatamente dopo averla rimossa dalla
fotocamera, la pila verrà caricata soltanto
parzialmente. Lasciar raffreddare la pila prima di
caricarla.
• La pila si scarica leggermente anche quando essa
viene lasciata inutilizzata senza essere inserita nella
fotocamera. Per questo motivo, si consiglia di
caricare la pila immediatamente prima dell’uso.
• La pila utilizzata con questa fotocamera è
specificamente destinata all’uso con fotocamere
digitali. Se si desidera provare ad usarla per
alimentare altri dispositivi, si deve innanzitutto
consultare la documentazione dell’utente allegata al
dispositivo in questione per vedere se la pila è
compatibile.

41

INFORMAZIONI PRELIMINARI

2. Allineando i segni () sulla fotocamera e sulla

Per inserire la pila

pila come mostrato nell’illustrazione, premere
il fermo nella direzione indicata dalla freccia e
far scorrere la pila nella fotocamera.

1. Far scorrere il coperchio del comparto pila
sul fondo della fotocamera nella direzione
indicata dalla freccia, e quindi aprirlo.

Fermo

NP-40

Segni ()

• Spingere il fondo della pila, e accertarsi che il fermo
fissi la pila saldamente in posizione.

42

INFORMAZIONI PRELIMINARI

■ Se la fotocamera non funziona normalmente

3. Chiudere il coperchio del comparto pila, e
quindi farlo scorrere nella direzione indicata
dalla freccia.

Ciò significa che esiste un problema riguardante il modo in
cui la pila è inserita. Rimuovere la pila dalla fotocamera e
controllare che i contatti della pila non siano sporchi. Se i
contatti sono sporchi, pulirli passandoli con un panno
asciutto.

IMPORTANTE!
• Usare esclusivamente la speciale pila a ioni di litio
ricaricabile NP-40 per alimentare questa fotocamera.
L’uso di qualsiasi altro tipo di pila non è supportato.

43

INFORMAZIONI PRELIMINARI

■ Note sulla durata della pila

Pila supportata: NP-40
Supporto di memorizzazione: Scheda di memoria SD

I valori di riferimento per la durata della pila riportati di
seguito indicano il lasso di tempo nelle condizioni definite
sotto la tabella fino al momento in cui la fotocamera si
spegne automaticamente a causa dell’esaurimento della
pila. Essi non garantiscono che la pila durerà per il periodo
di tempo indicato. La durata della pila si riduce a
temperature basse e con un utilizzo continuato.
Operazione

Durata approssimativa
della pila

Numero di scatti (Standard CIPA)*1
(Tempo di funzionamento)

220 scatti (110 minuti)

Numero di scatti, Registrazione
continua*2 (Tempo di funzionamento)

550 scatti (110 minuti)

Riproduzione di istantanee
continua*3

200 minuti

Registrazione di filmati continua*

4

*1 Numero di scatti (Standard CIPA)
• Temperatura: 23°C
• Schermo monitor: Attivato
• Uso dello zoom tra grandangolo massimo e
teleobiettivo massimo ogni 30 secondi, durante i quali
vengono registrate due immagini, una immagine con il
flash; spegnimento e riaccensione della fotocamera
ogni volta che sono state registrate 10 immagini
*2 Condizioni di registrazione continua
• Temperatura: 23°C
• Schermo monitor: Attivato
• Flash: Disattivato
• Immagine registrata ogni 12 secondi, alternando lo
zoom in grandangolo massimo e lo zoom in
teleobiettivo massimo

120 minuti

*3 Condizioni di riproduzione di istantanee continua
• Temperatura: 23°C
• Scorrimento di una immagine ogni 10 secondi circa
*4 Tempo approssimativo per la registrazione di filmati
continua, senza l’uso dello zoom.

44

INFORMAZIONI PRELIMINARI

■ Indicatore di pila debole

• I valori sopra indicati sono basati su una pila nuova nello
stato di carica completa. La carica ripetuta abbrevia la
durata della pila.
• La durata della pila è influenzata notevolmente dall’entità
di utilizzo del flash, dello zoom e della messa a fuoco
automatica, e dal lasso di tempo per cui si lascia la
fotocamera accesa.

L’illustrazione sottostante mostra in che modo l’indicatore
di capacità della pila sullo schermo monitor cambia man
mano che la carica della pila si esaurisce. L’indicatore
indica che il livello di carica rimanente della pila è basso.
Notare che non sarà possibile registrare le immagini
.
mentre l’indicatore di livello di carica della pila è
Caricare la pila immediatamente quando uno di questi
indicatori appare.

■ Consigli per prolungare la durata della pila
• Se non si ha bisogno del flash mentre si registra,
selezionare
(Flash disattivato) per il modo di flash.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a pagina 69.
• Abilitare le funzioni di spegnimento automatico e di
disattivazione schermo monitor (pagina 52) per
preservare la carica della pila da un inutile consumo
quando ci si dimentica di spegnere la fotocamera.
• L’uso della messa a fuoco manuale (pagina 86) o della
messa a fuoco “Pan” (pagina 85) durante la registrazione
di filmati protrae la durata della pila.

Livello della pila

Alto

Basso

Indicatore

45

B

INFORMAZIONI PRELIMINARI

Per sostituire la pila

Avvertenze sull’alimentazione

1. Aprire il coperchio del comparto pila.

Osservare le seguenti avvertenze quando si maneggiano o
si usano la pila e il caricabatterie rapido.

2. Premere il fermo nella direzione indicata dalla

■ Avvertenze sul modo di impiego della pila

freccia.

● AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
Accertarsi di leggere le seguenti avvertenze per la
sicurezza prima di usare la pila per la prima volta.

• Questa operazione fa fuoriuscire parzialmente la pila
dalla fessura.
Fermo

NOTE
• Il termine “pila” utilizzato in questo manuale indica la
pila a ioni di litio ricaricabile NP-40 CASIO.
• Usare esclusivamente il caricabatterie rapido
(BC-30L) per caricare la speciale pila a ioni di litio
ricaricabile NP-40. Non usare mai nessun altro
dispositivo per la carica.

3. Rilasciare il fermo ed estrarre la pila dalla
fotocamera.
• Fare attenzione a non far cadere la pila.

4. Inserire una pila nuova nella fotocamera
(pagina 42).

46

B

INFORMAZIONI PRELIMINARI
• Se si nota una qualsiasi delle seguenti condizioni
durante l’uso, la carica o il deposito di una pila,
rimuovere immediatamente la pila dalla fotocamera o
dal caricabatterie, e tenerla lontana da fiamme vive.
— Perdite di liquido
— Emissione di strani odori
— Emissione di calore
— Scolorimento della pila
— Deformazione della pila
— Qualsiasi altra anormalità della pila
• Se la pila non raggiunge lo stato di carica completa
dopo che è trascorso il tempo per la carica normale,
smettere di caricarla. Una carica continuata può essere
causa di surriscaldamenti, incendi e esplosioni.
• Il liquido contenuto nelle pile può causare danni alla
vista. Se il liquido fuoriuscito da una pila dovesse
accidentalmente penetrare negli occhi, sciacquare gli
occhi immediatamente con acqua corrente pulita e
quindi consultare un medico.
• Se la pila deve essere utilizzata da bambini, accertarsi
che un adulto responsabile spieghi loro le avvertenze
da osservare e le istruzioni per un modo di impiego
corretto, e si assicuri che i bambini utilizzino la pila in
maniera appropriata.
• Nel caso in cui il liquido fuoriuscito dalla pila dovesse
accidentalmente venire a contatto con gli abiti o con la
pelle, sciacquare immediatamente la parte contaminata
con acqua corrente pulita. Il contatto prolungato con il
liquido della pila può causare irritazioni cutanee.

• La mancata osservanza di una qualsiasi delle seguenti
avvertenze durante l’uso della pila può essere causa di
surriscaldamenti, incendi e esplosioni.
— Non tentare mai di usare la pila per alimentare un
qualsiasi dispositivo diverso da questa fotocamera.
— Non usare e non lasciare mai la pila nei pressi di
fiamme vive.
— Non collocare mai la pila in un forno a microonde,
non gettarla mai nel fuoco, e non esporla mai in
alcun modo a calore intenso.
— Quando si inserisce la pila nella fotocamera o
quando la si applica al caricabatterie rapido,
accertarsi che essa sia orientata correttamente.
— Non trasportare e non riporre mai la pila insieme ad
oggetti conduttori di elettricità (collane, mine di
matite, ecc.).
— Non tentare mai di smontare la pila, non modificarla
mai in alcuna maniera, e non sottoporla mai a forti
impatti.
— Non immergere la pila in acqua dolce o in acqua
salata.
— Non usare e non lasciare la pila in luoghi esposti
alla luce solare diretta, in un’automobile
parcheggiata al sole o in altri luoghi soggetti a
temperature elevate.

47

INFORMAZIONI PRELIMINARI
● AVVERTENZE PER IL DEPOSITO DELLA PILA

● AVVERTENZE PER L’USO

• Accertarsi di estrarre la pila dalla fotocamera quando
non si intende usare la fotocamera per un lungo
periodo. Una pila lasciata all’interno della fotocamera
rilascia una piccola quantità di corrente anche quando
la fotocamera è spenta, il che può causare
l’esaurimento completo della pila o comportare la
necessità di una carica più lunga prima dell’uso la volta
successiva.
• Riporre la pila in un luogo fresco e asciutto (20°C o
meno).

• Caricare la pila in un luogo con una temperatura
compresa tra 5°C e 35°C. Se si esegue la carica a
temperature al di fuori di questa gamma, la carica
potrebbe impiegare più tempo del normale o risultare
addirittura impossibile.
• Un funzionamento molto limitato dopo una carica
completa significa che la pila è giunta alla fine della sua
durata di servizio. Sostituire la pila con una nuova.
• Non pulire mai la pila con diluenti, benzene, alcool o
altri agenti volatili, o con panni trattati chimicamente,
perché ciò può causare la deformazione della pila e
causare problemi di funzionamento.
• Accertarsi sempre che il caricabatterie rapido si trovi su
una superficie orizzontale quando lo si usa per la
carica.

● USO DELLA PILA
• Per trasportare una pila, lasciarla inserita nella
fotocamera o riposta nell’apposita custodia.

48

INFORMAZIONI PRELIMINARI

■ Avvertenze sul caricabatterie rapido

Uso della corrente alternata

• Non collegare mai il caricabatterie rapido ad una presa di
corrente la cui tensione nominale di esercizio è diversa
da quella indicata sul caricabatterie rapido. Ciò potrebbe
essere causa di incendi, problemi di funzionamento e
scosse elettriche.
• Non collegare e non scollegare mai il caricabatterie
rapido con le mani bagnate, perché ciò può essere causa
di scosse elettriche.
• Non collegare il caricabatterie rapido ad una presa di
corrente o ad una prolunga condivisa da altri dispositivi,
perché ciò può essere causa di incendi, problemi di
funzionamento e scosse elettriche.
• Il caricabatterie rapido potrebbe riscaldarsi leggermente
durante la carica, ma ciò è normale e non è indice di
problemi di funzionamento.
• Scollegare il caricabatterie rapido dalla presa di corrente
quando non lo si usa.
• Non usare mai il caricabatterie rapido con un convertitore
di tensione, perché potrebbe subire danni. Il caricabatterie
rapido può essere usato in luoghi con una rete di
alimentazione a corrente alternata a 100 V - 240 V.

È necessario acquistare il trasformatore CA disponibile
opzionalmente (AD-C40) per poter alimentare la
fotocamera usando la corrente alternata.

1. Collegare il cavo di alimentazione CA al
trasformatore CA.

2. Aprire il coperchio del pannello terminali della
fotocamera e collegare il trasformatore CA
alla porta contrassegnata da [DC IN 4.5V].

49

INFORMAZIONI PRELIMINARI

■ Uso del trasformatore CA in un’altra area
geografica

3. Collegare il cavo di alimentazione CA ad una
presa di corrente.

• Il trasformatore CA può essere usato con qualsiasi fonte
di alimentazione a corrente alternata a 100 V - 240 V. Se
si intende usare il trasformatore CA in un altro paese, è
necessario acquistare l’apposito cavo di alimentazione
CA corrispondente alla configurazione delle prese di
corrente utilizzate in quel paese.

[DC IN 4.5V]

Coperchio del pannello terminali
Trasformatore CA

Spina

Cavo di alimentazione CA

50

INFORMAZIONI PRELIMINARI

■ Avvertenze sul trasformatore CA

Accensione e spegnimento della
fotocamera

• Accertarsi di spegnere la fotocamera prima di collegare o
scollegare il trasformatore CA.
• Spegnere sempre la fotocamera prima di scollegare il
trasformatore CA, anche se nella fotocamera è installata
la pila. Se non si spegne la fotocamera, essa si spegnerà
automaticamente quando si scollega il trasformatore CA.
Inoltre, si corre il rischio di danneggiare la fotocamera se
si scollega il trasformatore CA senza aver prima spento la
fotocamera.
• Il trasformatore CA può risultare caldo al tatto dopo
periodi di uso prolungati. Questo è normale e non deve
destare preoccupazione.
• Dopo l’uso, spegnere la fotocamera e scollegare il
trasformatore CA dalla presa di corrente alternata.
• La fotocamera passa automaticamente all’alimentazione
mediante il trasformatore CA ogni volta che il
trasformatore CA viene collegato alla fotocamera.
• Quando la fotocamera è collegata ad un computer, si
consiglia di alimentare la fotocamera con il trasformatore
CA.
• Non coprire mai il trasformatore CA con una coperta o
qualsiasi altra copertura perché ciò può essere causa di
incendi.

Premere il pulsante di alimentazione per accendere la
fotocamera, operazione che fa illuminare
momentaneamente in verde la spia di funzionamento.
Premere di nuovo il pulsante di alimentazione per spegnere
la fotocamera. Anche l’apertura dello schermo monitor fa
accendere la fotocamera, mentre la sua chiusura la fa
spegnere.
Spia di funzionamento
Pulsante di alimentazione
Schermo monitor

IMPORTANTE!
• Se la fotocamera viene spenta dalla funzione di
spegnimento automatico, premere il pulsante di
alimentazione per riaccendere la fotocamera.

51

INFORMAZIONI PRELIMINARI
● Per informazioni sull’uso dei menu, fare riferimento a
“Uso dei menu su schermo” (pagina 53).

Configurazione delle impostazioni per il
risparmio energetico
È possibile configurare le impostazioni descritte di seguito
per conservare la carica della pila.
Stato disatt

: Disattiva automaticamente lo schermo
monitor quando non si esegue alcuna
operazione per il lasso di tempo specificato
in un modo REC. L’esecuzione di una
qualsiasi operazione di pulsante riattiva lo
schermo monitor.
Spegn autom : Spegne la fotocamera quando non si
esegue alcuna operazione per il lasso di
tempo specificato.

Per configurare questa funzione:

Selezionare questa impostazione:

Stato di disattivazione
schermo monitor

Stato disatt

Spegnimento automatico

Spegn autom

5. Usare [] o [] per cambiare l’impostazione
attualmente selezionata, e quindi premere [SET].
• Le impostazioni disponibili per lo stato di
disattivazione schermo monitor sono: “30 sec”,
“1 min”, “2 min” e “Disattiv”.
• Le impostazioni disponibili per lo spegnimento
automatico sono: “2 min” e “5 min”.
• Notare che la funzione di stato di disattivazione
schermo monitor non si attiva nel modo PLAY.
• La pressione di un pulsante qualsiasi mentre la
fotocamera si trova nello stato di disattivazione
schermo monitor riattiva immediatamente lo schermo
monitor.

1. Accendere la fotocamera.
2. Premere [MENU].
3. Usare [] o [] per selezionare la scheda
“Predispos”.

4. Usare [] o [] per selezionare la funzione la
cui impostazione si desidera configurare, e
quindi premere [].

52

INFORMAZIONI PRELIMINARI
• Le funzioni di spegnimento automatico e di stato di
disattivazione schermo monitor sono disabilitate nei
seguenti casi:
— Mentre la fotocamera è collegata ad un computer
o ad un televisore tramite la sua porta USB/AV
— Mentre è in corso la riproduzione temporizzata
— Mentre è in corso la registrazione di un filmato
— Durante la riproduzione di un filmato
— Durante l’attesa di Filmati brevi
— Durante l’attesa di Filmati “Past”

Uso dei menu su schermo
La pressione di [MENU] visualizza dei menu sullo schermo
monitor che è possibile usare per eseguire varie
operazioni. Il menu che appare dipende da se ci si trova in
un modo REC (Registrazione) o nel modo PLAY
(Riproduzione). Il seguente è un esempio di procedimento
con il menu nel modo Istantanee.

1. Accendere la
fotocamera, e quindi
allineare la rotella di
modo con “ ”.
• Se invece si desidera
entrare nel modo PLAY,
si deve allineare la
rotella di modo con
”.
“

53

Rotella di modo

INFORMAZIONI PRELIMINARI

2. Premere [MENU].

Scheda

[MENU]

SET

[][ ][][ ]

● Operazioni con le schermate dei menu

Cursore di selezione (indica la voce
attualmente selezionata)

[SET]

Impostazioni

54

Quando si desidera fare ciò:

Eseguire questa operazione:

Spostarsi tra le schede

Premere [] o [].

Spostarsi dalla scheda alle
impostazioni

Premere [].

Spostarsi dalle
impostazioni alla scheda

Premere [].

Spostarsi tra le
impostazioni

Premere [] o [].

Visualizzare le opzioni
disponibili per
un’impostazione

Premere [] o premere [SET].

Selezionare un’opzione

Premere [] o [].

Applicare l’impostazione ed
uscire dalla schermata di
menu

Premere [SET].

Applicare l’impostazione e
ritornare alla selezione
della scheda

Premere [].

Uscire dalla schermata di
menu

Premere [MENU].

INFORMAZIONI PRELIMINARI

3. Premere [] o [] per selezionare la scheda

6. Eseguire una delle seguenti operazioni per

desiderata, e quindi premere [SET] per
spostare il cursore di selezione dalla scheda
alle impostazioni.

applicare l’impostazione configurata.

4. Usare [] o [] per
selezionare la
funzione la cui
impostazione si
desidera configurare,
e quindi premere [].
• Invece di premere [],
è anche possibile
premere [SET].

Esempio: Per selezionare
la voce
“Autoscatto”

Per fare ciò:

Eseguire questa operazione
di pulsante:

Applicare l’impostazione ed
uscire dalla schermata di
menu

Premere [SET].

Applicare l’impostazione e
ritornare alla selezione
della funzione al punto 4

Premere [].

Applicare l’impostazione e
ritornare alla selezione
della scheda al punto 3

1. Premere [].
2. Usare [] per retrocedere
fino alla selezione della
scheda.

• Per ulteriori informazioni sui menu, fare riferimento a
“Riferimento per i menu” a pagina 219.

5. Usare [] o [] per cambiare l’impostazione
attualmente selezionata.

55

INFORMAZIONI PRELIMINARI
• Una pila di sostegno incorporata conserva le
impostazioni della data e dell’ora della fotocamera
per due giorni circa se alla fotocamera non viene
fornita alimentazione. Le impostazioni della data e
dell’ora verranno cancellate quando la pila di
sostegno si esaurisce. Le seguenti sono le condizioni
in cui l’alimentazione non è fornita alla fotocamera.
— Quando la pila ricaricabile è esaurita o è stata
rimossa dalla fotocamera
— Quando il trasformatore CA è stato scollegato
mentre veniva usato per alimentare la fotocamera
• La schermata di impostazione data e ora apparirà
sullo schermo monitor la volta successiva che si
accende la fotocamera dopo che le impostazioni
della data e dell’ora sono state cancellate. Se ciò
dovesse accadere, riconfigurare le impostazioni della
data e dell’ora.
• Se si commette un errore quando si imposta la lingua
o l’orologio con il seguente procedimento, sarà
necessario usare il menu della fotocamera per
cambiare individualmente l’impostazione per la lingua
(pagina 163) o quella per l’orologio (pagina 159).
• Non sarà possibile modificare i dati di ora memorizzati
con immagini che vengono registrate mentre
l’impostazione dell’ora della fotocamera è errata.
• Anche se si configurano le impostazioni di data e di
ora, la data e l’ora non vengono sovrimpresse alle
immagini stesse. Notare, tuttavia, che è possibile
specificare l’inclusione della data all’interno di
un’immagine quando si stampa (pagina 181).

Configurazione delle impostazioni per la
lingua per la visualizzazione e per l’orologio
Accertarsi di configurare le seguenti impostazioni prima di
usare la fotocamera per registrare le immagini.
•
•
•
•

Lingua per la visualizzazione
Città di casa
Indicazione della data
Data e ora

Notare che le impostazioni della data e dell’ora attuali sono
usate dalla fotocamera per generare la data e l’ora che
vengono memorizzate insieme ai dati di immagine, ecc.
IMPORTANTE!
• Se si registrano immagini senza aver configurato le
impostazioni per l’orologio, potrebbero venire
memorizzate informazioni di ora errate. Accertarsi di
configurare le impostazioni per l’orologio prima di
usare la fotocamera.

56

INFORMAZIONI PRELIMINARI

3. Usare [], [], [] o

Per configurare le impostazioni per la
lingua per la visualizzazione e per
l’orologio

[] per selezionare
l’area geografica in cui
si vive, e quindi
premere [SET].

1. Aprire lo schermo monitor per accendere la
fotocamera.
• È possibile accendere la fotocamera anche
premendo il pulsante di alimentazione.

4. Usare [] o [] per
selezionare il nome
della città in cui si vive,
e quindi premere
[SET].

2. Usare [], [], [] o
[] per selezionare la
lingua desiderata, e
quindi premere [SET].
: Giapponese
English

5. Usare [] o [] per selezionare

: Inglese

l’impostazione di ora estiva (ora legale)
desiderata, e quindi premere [SET].

Français : Francese
Deutsch

: Tedesco

Español

: Spagnolo

Italiano

: Italiano

Português : Portoghese
: Cinese (Complesso)
: Cinese (Semplificato)
: Coreano

57

Quando si desidera fare ciò:

Selezionare questa
impostazione:

Segnare l’ora usando l’ora estiva
(ora legale)

Attiv

Segnare l’ora usando l’ora solare

Disattiv

INFORMAZIONI PRELIMINARI

6. Usare [] o [] per

7. Impostare la data e

selezionare
l’impostazione di
indicazione della data
desiderata, e quindi
premere [SET].

l’ora attuali.

Esempio: 24 dicembre 2005
Per visualizzare la data così:

Selezionare questo formato:

05/12/24

AA/MM/GG

24/12/05

GG/MM/AA

12/24/05

MM/GG/AA

Per fare ciò:

Eseguire questa
operazione:

Cambiare l’impostazione in
corrispondenza del cursore

Premere [] o [].

Spostare il cursore tra le
impostazioni

Premere [] o [].

Passare dal formato di indicazione
dell’ora di 12 ore a quello di 24
ore e viceversa

Premere [DISP].

8. Premere [SET] per memorizzare le
impostazioni e uscire dalla schermata di
impostazione.

58

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE

Questa sezione descrive il procedimento di base per la
registrazione di un’immagine.

Registrazione di un’immagine

•

(Modo Istantanee)
Usare questo modo per registrare immagini ferme.
Questo è il modo che si deve usare normalmente per la
registrazione delle immagini.

•

(Modo BEST SHOT)
Questo modo facilita l’esecuzione delle impostazioni della
fotocamera mediante la selezione della scena campione
pertinente. Basta selezionare una delle 22 scene
campione disponibili, e la fotocamera verrà
automaticamente configurata con le impostazioni
necessarie per registrare un’immagine simile (pagina 100).

•

(Modo di esposizione automatica con priorità dell’apertura)
In questo modo, si seleziona l’apertura, e le altre
impostazioni vengono regolate conformemente (pagina 94).

•

(Modo di esposizione automatica con priorità della
velocità dell’otturatore)
In questo modo, si seleziona la velocità dell’otturatore, e
le altre impostazioni vengono regolate conformemente
(pagina 96).

•

(Modo di esposizione manuale)
Questo modo offre il controllo totale sulle impostazioni di
apertura e velocità dell’otturatore (pagina 97).

Specificazione del modo di registrazione
Questa fotocamera digitale CASIO dispone di nove modi di
registrazione, ciascuno dei quali è descritto di seguito.
Prima di registrare un’immagine, usare la rotella di modo
per selezionare il modo di registrazione adatto al tipo di
immagine che si sta tentando di registrare.
Modo Istantanee
Modo BEST SHOT
Modo di esposizione
automatica con priorità
dell’apertura
Modo di esposizione
automatica con priorità della
velocità dell’otturatore
Modo di esposizione manuale

Rotella di
modo

Modo Filmati “Past”
Modo Filmati brevi
Modo MOVIE BEST SHOT
Modo Filmati
Modo PLAY

59

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
•

(Modo Filmati “Past”)
La pressione del pulsante di scatto dell’otturatore avvia la
registrazione da cinque secondi prima del momento in cui
il pulsante viene premuto. Usare questo modo di
funzionamento quando si desidera essere certi di non
perdere un’azione in rapido movimento (pagina 107).

•

(Modo Filmati brevi)
Ogni pressione del pulsante di scatto dell’otturatore in
questo modo di funzionamento registra un breve filmato
che inizia prima che il pulsante venga premuto e finisce
dopo che il pulsante è stato premuto (pagina 108).

•

(Modo MOVIE BEST SHOT)
Questo modo facilita la predisposizione della fotocamera
mediante la selezione della scena campione pertinente.
Selezionando una delle scene MOVIE BEST SHOT
preimpostate la fotocamera si configura automaticamente
con la predisposizione per quella scena (pagina 111).

•

(Modo Filmati)
Usare questo modo di funzionamento per la registrazione
di filmati normali (pagina 106).

NOTA
• L’icona del modo di
registrazione attualmente
selezionato (come
per il modo Istantanee)
viene visualizzata sullo
schermo monitor.

60

Icona del modo Istantanee
3
2560 1920N

+

–

0.0

05/ 12/24
05/12
24
12 : 38

B

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
IMPORTANTE!

Come puntare la fotocamera

• Accertarsi che le dita e la cinghia non blocchino il
flash, i microfoni stereo o l’obiettivo.

Usare entrambe le mani per tenere la fotocamera ferma
quando si riprende un’immagine. Se si tiene la fotocamera
con una sola mano il rischio di movimento aumenta, il che
potrebbe causare la sfocatura delle immagini.
• Orizzontale

Flash

Tenere la
fotocamera ferma
con entrambe le
mani, con le
braccia appoggiate
saldamente contro
i fianchi.

Microfoni stereo

Obiettivo

NOTA
• Se si muove la fotocamera mentre si preme il
pulsante di scatto dell’otturatore o mentre
l’operazione di messa a fuoco automatica è in corso
(quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore
fino a metà corsa) l’immagine può risultare sfocata.
Premere il pulsante di scatto dell’otturatore
delicatamente, facendo attenzione ad evitare
movimenti della fotocamera. Questo è
particolarmente importante quando la luce
disponibile è scarsa, perché tale condizione riduce la
velocità dell’otturatore.

• Verticale

61

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE

2. Aprire lo schermo monitor o premere il

Registrazione di un’immagine

pulsante di alimentazione per accendere la
fotocamera.

La fotocamera regola automaticamente la velocità
dell’otturatore conformemente alla luminosità del soggetto.
Le immagini registrate vengono memorizzate nella
memoria incorporata nella fotocamera, o su una scheda di
memoria se se ne è inserita una nella fotocamera.
• Quando nella fotocamera è inserita una scheda di
memoria SD o una scheda MultiMediaCard (MMC)
disponibile opzionalmente, le immagini vengono
memorizzate sulla scheda (pagina 166).

• Questa operazione fa apparire un’immagine o un
messaggio sullo schermo monitor.
Schermo monitor

Pulsante di alimentazione

Dopo aver acquistato una scheda di memoria,
accertarsi di inserirla nella fotocamera e di formattarla
prima di tentare di usarla (pagina 169).

1. Rimuovere il copriobiettivo dall’obiettivo.

3. Allineare la rotella di
modo con “ ”
(modo Istantanee).
• Questa operazione fa
entrare la fotocamera
nel modo Istantanee
per la registrazione di
immagini.

Rotella di modo

Copriobiettivo

62

B

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE

4. Comporre l’immagine
sullo schermo monitor in
modo che il soggetto
principale venga a trovarsi
all’interno della cornice
per la messa a fuoco.

● Funzionamento della spia di funzionamento e della
cornice per la messa a fuoco

3
2560 1920N

+

–

0.0

05/ 12/24
05/12
24
12 : 38

• La gamma della messa a
Cornice per la
fuoco della fotocamera
messa a fuoco
dipende dal modo di
messa a fuoco in corso di utilizzo (pagina 80).

Quando è visibile ciò:

Significa che:

Cornice per la messa a fuoco verde
Spia di funzionamento verde

L’immagine è a
fuoco.

Cornice per la messa a fuoco rossa
Spia di funzionamento verde lampeggiante

L’immagine non
è a fuoco.

• Lo schermo monitor utilizza vari indicatori e varie
icone per fornire all’utente informazioni sullo stato
della fotocamera.

5. Premere il pulsante di scatto

Bilanciamento del bianco
Autoscatto
Modo di registrazione
Indicatore di modo di
Modo di messa
misurazione esposimetrica
a fuoco
Capacità della
Modo di
memoria
flash
Qualità dell’immagine
Dimensione
dell’immagine

dell’otturatore fino a metà corsa
per mettere a fuoco l’immagine.
• Quando si preme il pulsante di
scatto dell’otturatore fino a metà
corsa, la funzione di messa a
Pulsante di scatto
fuoco automatica della
dell’otturatore
fotocamera mette a fuoco
l’immagine automaticamente, e
visualizza i valori della velocità
dell’otturatore e
Spia di funzionamento
dell’apertura.

Valore EV
Data e ora

• È possibile capire se
l’immagine è a fuoco
osservando la cornice
per la messa a fuoco e
la spia di
funzionamento.

Sensibilità ISO
Valore dell’apertura*1
Valore della velocità dell’otturatore*2

63

C

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE

■ Avvertenze sulla registrazione

*1 La dimensione dell’apertura (apertura) che consente il
passaggio della luce attraverso l’obiettivo affinché
questa raggiunga il CCD. Un valore di apertura
maggiore indica un’apertura più ridotta attraverso cui
passa la luce.
*2 Il lasso di tempo per il quale l’otturatore rimane aperto,
consentendo il passaggio della luce attraverso
l’obiettivo affinché questa raggiunga il CCD. Un valore
di velocità dell’otturatore maggiore indica che
l’otturatore rimane aperto più a lungo, il che significa
che più luce raggiunge il CCD.

• Non aprire mai il coperchio del comparto pila e non
scollegare mai il trasformatore CA mentre la spia di
funzionamento lampeggia in verde. Tali azioni potrebbero
non solo causare la perdita dell’immagine attuale, ma
anche causare danni alle immagini già memorizzate nella
memoria di file e persino causare problemi di
funzionamento della fotocamera.
• Non estrarre mai la scheda di memoria mentre è in corso
la registrazione di un’immagine sulla scheda di memoria.
• La luce fluorescente in realtà tremola ad una frequenza
che non può essere rilevata dall’occhio umano. Quando
si usa la fotocamera in interni sotto tali luci, si possono
avere dei problemi di luminosità o di colore nelle immagini
registrate.
• Quando come impostazione di sensibilità ISO è
selezionata “Automatico” (pagina 119), la fotocamera
regola automaticamente la sua sensibilità a seconda della
luminosità del soggetto. Ciò può causare la comparsa di
disturbi digitali (granulosità) in immagini di soggetti
relativamente scuri.
• Quando si registra un soggetto scarsamente illuminato
mentre “Automatico” è selezionata come impostazione di
sensibilità ISO (pagina 119), la fotocamera aumenta la
sensibilità e utilizza una velocità dell’otturatore più alta.
Per questo motivo, è necessario fare attenzione a non
muovere la fotocamera se si ha il flash disattivato
(pagina 69).

6. Dopo essersi accertati che
l’immagine sia stata messa a
fuoco appropriatamente,
premere il pulsante di scatto
dell’otturatore fino in fondo
per registrare.

Pulsante di scatto
dell’otturatore

• Il numero di immagini che è possibile registrare
dipende dall’impostazione di dimensione
dell’immagine e di qualità dell’immagine in corso di
utilizzo (pagine 77, 79, 231).

64

B

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE

■ Schermo monitor nei modi REC

• Se l’obiettivo è colpito da una luce forte, le immagini
possono apparire “slavate”. Ciò tende a verificarsi quando
si registrano le immagini in esterni sotto una forte luce
solare. Per evitare questo inconveniente, usare la mano
libera per riparare l’obiettivo dalla luce.

• L’immagine mostrata sullo schermo monitor in un modo
REC è un’immagine semplificata per scopi di
composizione. L’immagine reale viene registrata secondo
l’impostazione della qualità dell’immagine attualmente
selezionata sulla fotocamera. L’immagine salvata nella
memoria di file ha una risoluzione di gran lunga migliore
ed è molto più dettagliata dell’immagine visualizzata sullo
schermo monitor nei modi REC.
• Alcuni livelli di luminosità del soggetto possono causare il
rallentamento della risposta dello schermo monitor nei
modi REC, che è causa di disturbi digitali (granulosità)
nell’immagine sullo schermo monitor.
• Una luce molto forte all’interno di un’immagine può
causare la comparsa di una striscia verticale
nell’immagine sullo schermo monitor. Questo è un
fenomeno del CCD noto come “distorsione a striscia
verticale di luce”, e non è indice di problemi di
funzionamento della fotocamera. Notare che la
distorsione a striscia verticale di luce non viene registrata
con l’immagine nel caso di un’istantanea, ma viene
registrata nel caso di un filmato (pagina 104).

■ Messa a fuoco automatica
• Una messa a fuoco appropriata può essere difficile o
addirittura impossibile quando si riprendono i seguenti tipi
di soggetti.
— Pareti in tinta unita o soggetti con poco contrasto
— Soggetti in forte controluce
— Oggetti molto lucidi
— Tende alla veneziana o altri disegni che si ripetono
orizzontalmente
— Soggetti plurimi a distanze differenti dalla fotocamera
— Soggetti in luoghi poco illuminati
— Soggetti in movimento
— Soggetti al di fuori della gamma di ripresa della
fotocamera
• Tenere presente che una spia di funzionamento verde e
una cornice per la messa a fuoco verde non garantiscono
necessariamente che l’immagine risultante sia a fuoco.
• Se la messa a fuoco automatica non produce i risultati
desiderati per qualche motivo, provare ad usare il blocco
della messa a fuoco (pagina 87) o la messa a fuoco
manuale (pagina 86).

65

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE

Uso dello zoom

Per fare ciò:

Questa fotocamera dispone di due tipi di zoom: zoom ottico
e zoom digitale. Normalmente, la fotocamera passa
automaticamente allo zoom digitale dopo che è stato
raggiunto il limite massimo per lo zoom ottico. È possibile,
tuttavia, configurare la fotocamera in modo da disabilitare
lo zoom digitale, se lo si desidera.

Spostare il dispositivo di controllo
zoom in questa direzione:

Zoomare in allontanamento

(Grandangolo)

Zoomare in avvicinamento

(Teleobiettivo)

Zoom ottico
La gamma dello zoom ottico è da 1X a 5X.
• La gamma dello zoom ottico quando Macro è selezionato
come modo di messa a fuoco (pagina 84) è da 1X a
2,25X.

1. In un modo REC, spostare
il dispositivo di controllo
zoom verso sinistra o
verso destra per zoomare.

Zoomata in
allontanamento

Zoomata in
avvicinamento

2. Comporre l’immagine e quindi premere il
pulsante di scatto dell’otturatore.

Dispositivo di
controllo zoom

NOTE
• Il fattore dello zoom ottico influenza anche l’apertura
dell’obiettivo.
• Si consiglia di usare un treppiede per proteggersi da
eventuali movimenti delle mani quando si usa
l’impostazione di teleobiettivo (zomata in
avvicinamento).
• Ogni volta che si esegue un’operazione di zoom
ottico, un valore apparirà sullo schermo monitor per
segnalare la gamma della messa a fuoco (pagine 82,
84, 87).

• Se si sposta il dispositivo di
controllo zoom fino alla fine
della sua corsa in una
qualsiasi delle due direzioni,
la zoomata verrà eseguita
rapidamente.

66

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE

■ Per registrare un’immagine con lo zoom
digitale

Zoom digitale
Lo zoom digitale ingrandisce digitalmente la parte
dell’immagine al centro della schermata di immagine. La
gamma dello zoom digitale è da 5X a 40X (in combinazione
con lo zoom ottico).

1. In un modo REC,

Indicatore di zoom digitale

tenere spostato il
dispositivo di controllo
zoom verso il lato
(teleobiettivo) /
.

IMPORTANTE!
• Quando si esegue un’operazione di zoom digitale, la
fotocamera manipola i dati di immagine per
ingrandire il centro dell’immagine. A differenza dello
zoom ottico, un’immagine ingrandita con lo zoom
digitale appare di qualità più scadente rispetto
all’originale.

• Questa operazione fa
apparire l’indicatore di
zoom sul display.
Indicatore di zoom

2. Quando il cursore di zoom raggiunge il punto
di commutazione zoom ottico/zoom digitale,
esso si fermerà.
Gamma dello
zoom digitale

Gamma dello zoom ottico
1X

5X

40X

Cursore di zoom
Punto di commutazione zoom ottico/zoom digitale

• L’illustrazione soprastante mostra in che maniera
appare l’indicatore di zoom quando lo zoom digitale
è attivato (pagina 68). La gamma dello zoom digitale
non viene visualizzata quando lo zoom digitale è
disattivato.

67

C

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE

■ Per attivare e disattivare lo zoom digitale

3. Rilasciare momentaneamente il dispositivo di
controllo zoom, e quindi spostarlo di nuovo
(teleobiettivo) /
per
verso il lato
spostare il cursore di zoom nella gamma dello
zoom digitale.

1. In un modo REC, premere [MENU].
2. Usare [왗] o [왘] per selezionare la scheda
“Registraz”.

• Il cursore di zoom si fermerà anche quando esso
viene riportato al punto di commutazione per
reintrodurre la gamma dello zoom ottico. Rilasciare il
dispositivo di controllo zoom e quindi spostarlo verso
il lato
(grandangolo) /
per spostare il cursore
nella gamma dello zoom ottico.

3. Usare [왖] o [왔] per selezionare “Zoom
digitale”, e quindi premere [왘].

4. Usare [왖] o [왔] per selezionare
l’impostazione desiderata, e quindi premere
[SET].

4. Comporre l’immagine, e quindi premere il
pulsante di scatto dell’otturatore.

Per fare ciò:

Selezionare questa
impostazione:

Attivare lo zoom digitale

Attiv

Disattivare lo zoom digitale

Disattiv

• Quando lo zoom digitale è disattivato, nell’indicatore
di livello dello zoom viene visualizzata soltanto la
gamma dello zoom ottico.

68

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE

Uso del flash
Eseguire i seguenti punti per selezionare il modo di flash
che si desidera usare.
• La gamma effettiva approssimativa del flash è indicata di
seguito.
Da 0,4 metri a 3,0 metri circa
(Sensibilità ISO: Automatica)
* Dipende dal fattore di zoom.

Selezionare questa
impostazione:

Far azionare il flash automaticamente
quando è necessario (Flash automatico)*

Nessun indicatore

Disattivare il flash (Flash disattivato)
Far azionare sempre il flash (Flash
attivato)
Far azionare un preflash seguito dalla
registrazione dell’immagine con il
flash, allo scopo di ridurre il fenomeno
degli occhi rossi nell’immagine
(Riduzione del fenomeno degli occhi
rossi)
In questo caso, il flash si aziona
automaticamente quando è
necessario.

1. In un modo REC, premere [ ].
• Ogni pressione di [ ] scorre sullo schermo monitor le
impostazioni per i modi del flash disponibili descritte
di seguito.
[ ]

Per fare ciò:

Indicatore di modo di flash

* Quando si usa lo Help icone (pagina 124),
selezionare “
Automatico”.

69

C

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE

2. Registrare l’immagine.

Unità flash

IMPORTANTE!
• L’unità flash di questa fotocamera emette lampi
alcune volte quando si registra un’immagine. I lampi
iniziali sono dei preflash, che la fotocamera impiega
per ottenere le informazioni da usare per le
impostazioni dell’esposizione. Il lampo finale è per la
registrazione. Accertarsi di tenere la fotocamera
ferma fino a quando l’otturatore è scattato.
• L’uso del flash mentre “Automatico” è selezionato
per l’impostazione della sensibilità ISO aumenta la
sensibilità, cosa che può causare la comparsa di una
grande quantità di disturbi digitali nell’immagine. È
possibile ridurre i disturbi digitali usando
un’impostazione della sensibilità ISO più bassa.
Notare, tuttavia, che ciò ha anche l’effetto di ridurre
la gamma del flash (la gamma coperta dalla luce del
flash) (pagina 119).

• Se la fotocamera
avverte che il flash è
necessario, l’unità flash
si solleverà
automaticamente se si
preme il pulsante di
scatto dell’otturatore
fino a metà corsa o fino
in fondo.
• Notare che l’unità flash
non si chiude
automaticamente. Dopo
aver finito di usarla, è
necessario chiuderla a
mano.

70

B

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE

■ Flash attivato

IMPORTANTE!
Tenere presente i seguenti importanti punti quando si
usa la funzione di riduzione del fenomeno degli occhi
rossi.
• La riduzione del fenomeno degli occhi rossi non
funziona se le persone ritratte nell’immagine non
guardano direttamente la fotocamera durante
l’operazione di preflash. Prima di premere il pulsante
di scatto dell’otturatore, invitare i soggetti a guardare
tutti verso la fotocamera mentre l’operazione di
preflash viene eseguita.
• La riduzione del fenomeno degli occhi rossi potrebbe
non funzionare bene se i soggetti si trovano lontano
dalla fotocamera.

Selezionare
(Flash attivato) come modo di flash
quando il controluce fa apparire scuro il soggetto, anche se
c’è luce sufficiente per impedire che il flash si azioni
automaticamente. Ciò farà sì che il flash si azioni e illumini
il soggetto ogni volta che si preme il pulsante di scatto
dell’otturatore (flash sincronizzato per luce diurna).

■ Riduzione del fenomeno degli occhi rossi
L’uso del flash per registrare di notte o in un ambiente poco
illuminato può causare macchie rosse all’interno degli occhi
delle persone ritratte nell’immagine. Ciò avviene a causa
del riflesso della luce del flash sulla retina dell’occhio.

71

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE

Stato dell’unità flash

Cambiamento dell’impostazione di
intensità del flash

È possibile conoscere lo stato attuale dell’unità flash
premendo il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà
corsa e osservando lo schermo monitor e la spia di
funzionamento.

Usare il seguente procedimento per cambiare
l’impostazione dell’intensità del flash.

1. In un modo REC, premere [MENU].
2. Usare [왗] o [왘] per selezionare la scheda

Spia di funzionamento*

“Registraz”.

3. Usare [왖] o [왔] per selezionare “Potenza
Flash”, e quindi premere [왘].

4. Usare [왖] o [왔] per selezionare l’impostazione
desiderata, e quindi premere [SET].

Anche l’indicatore
è visualizzato
sullo schermo monitor quando l’unità
flash è pronta per azionarsi.

Per rendere l’intensità del flash:

Selezionare questa
impostazione:

Più forte

+2

* Spia di funzionamento

+1
Normale

Quando lo stato della spia
di funzionamento è:

Significa che:

Lampeggiante in rosso

L’unità flash si sta
caricando.

Illuminata in rosso

L’unità flash è pronta per
azionarsi.

0
–1

Più debole

–2

IMPORTANTE!
• L’intensità del flash potrebbe non cambiare se il
soggetto è troppo lontano o troppo vicino rispetto alla
fotocamera.

72

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE

4. Usare [왖] o [왔] per selezionare “Automatico”,

Uso della funzione “Flash Assist”

e quindi premere [SET].

Quando si registra un soggetto che si trova al di fuori della
gamma del flash, il soggetto nell’immagine risultante può
apparire scuro, perché il lampo non raggiunge
sufficientemente il soggetto. In questo caso, è possibile
usare la funzione “Flash Assist” per correggere la
luminosità del soggetto registrato, in modo che questo
appaia come se l’illuminazione del flash fosse sufficiente.

“Flash Assist” utilizzata

• La selezione di “Disattiv” disabilita la funzione “Flash
Assist”.
IMPORTANTE!
• “Flash Assist” potrebbe non produrre il risultato
desiderato per alcuni tipi di soggetti.
• “Flash Assist” potrebbe avere un effetto minimo
sull’immagine se si è cambiata una qualsiasi delle
seguenti impostazioni quando si è registrata
quell’immagine.
— Intensità del flash (pagina 72)
— Compensazione dell’esposizione (valore EV)
(pagina 88)
— Sensibilità ISO (pagina 119)
— Contrasto (pagina 122)
• L’uso di “Flash Assist” potrebbe causare un aumento
dei disturbi digitali nelle immagini registrate.

“Flash Assist” non utilizzata

1. In un modo REC, premere [MENU].
2. Usare [왗] o [왘] per selezionare la scheda
“Registraz”.

3. Usare [왖] o [왔] per selezionare “Flash
Assist”, e quindi premere [왘].

73

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE

■ Avvertenze sul flash

Flash

• L’unità flash potrebbe non essere in grado di ricaricarsi
quando il livello di carica della pila della fotocamera è
basso. Se ciò dovesse accadere, il flash non si azionerà
correttamente e non sarà possibile ottenere l’esposizione
desiderata. Caricare la pila della fotocamera il più presto
possibile quando la sua carica diminuisce.
• Con il flash disattivato (
), installare la fotocamera su
un treppiede per registrare immagini in un luogo in cui la
luce disponibile è scarsa. Se si registrano le immagini
sotto una luce scarsa senza il flash, possono verificarsi
disturbi digitali, che fanno apparire le immagini di qualità
scadente.
• Quando è selezionata la riduzione del fenomeno degli
occhi rossi (
), l’intensità del flash viene regolata
automaticamente conformemente all’esposizione. Il flash
potrebbe non azionarsi affatto quando il soggetto è
fortemente illuminato.
• L’uso del flash insieme ad un’altra fonte di luce (luce
diurna, luce fluorescente, ecc.) può avere come
conseguenza colori dell’immagine anormali.

• Fare attenzione a non ostruire
il flash con le dita quando si
regge la fotocamera. Se si
copre il flash con le dita, la
sua efficacia può ridursi
notevolmente.
• Accertarsi che le dita non
interferiscano con il
funzionamento dell’unità
flash. Se si pone un dito sopra l’unità flash, questa non
riuscirà ad aprirsi e di conseguenza il flash non potrà
azionarsi.
• Potrebbe non essere possibile ottenere i risultati
desiderati usando il flash se il soggetto è troppo vicino o
troppo lontano.
• Il flash impiega da pochi secondi fino a 12 secondi per
raggiungere lo stato di carica completa dopo essersi
azionato. Il lasso di tempo effettivo dipende dal livello di
carica della pila, dalla temperatura e da altre condizioni.
• Il flash non si aziona nei modi di funzionamento elencati
di seguito. L’icona
(Flash disattivato) sullo schermo
monitor indica che il flash è disattivato.
Modo Filmati, modo Filmati “Past”, modo Filmati brevi,
modo MOVIE BEST SHOT

74

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE

Uso dell’autoscatto

Per fare ciò:

L’autoscatto consente di selezionare un ritardo dello scatto
dell’otturatore di 2 secondi o di 10 secondi dopo la
pressione del pulsante di scatto dell’otturatore. La funzione
di autoscatto triplo consente di eseguire tre operazioni di
autoscatto consecutive per registrare tre immagini.

Specificare l’autoscatto dopo 10 secondi
Specificare l’autoscatto dopo 2 secondi
Specificare l’autoscatto triplo
Disabilitare l’autoscatto

1. In un modo REC, premere [MENU].

Selezionare questa
impostazione:
10s
2s

x3

10 secondi
2 secondi
X3

Disattiv

• Questa operazione fa
apparire sullo schermo
monitor un indicatore
che identifica il tipo di
autoscatto selezionato.

2. Usare [왗] o [왘] per selezionare la scheda
“Registraz”.

3. Usare [왖] o [왔] per selezionare “Autoscatto”,

• Con l’autoscatto triplo, la
fotocamera registra una
serie di tre immagini
nella sequenza descritta
di seguito.

e quindi premere [왘].

4. Usare [왖] o [왔] per selezionare il tipo di
autoscatto che si desidera usare, e quindi
premere [SET].
• La selezione di “Disattiv” al punto 4 disabilita
l’autoscatto.

75

C

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE

5. Registrare I’immagine.

1. La fotocamera esegue un conto alla rovescia di
10 secondi e quindi registra la prima immagine.

Spia dell’autoscatto

• Quando si preme il
pulsante di scatto
dell’otturatore, la spia
dell’autoscatto
lampeggia e l’otturatore
scatta dopo che il conto
alla rovescia
dell’autoscatto è giunto
alla fine (circa 10
secondi o 2 secondi).

2. La fotocamera si prepara a registrare l’immagine
successiva. Il lasso di tempo necessario per la
preparazione dipende dalle impostazioni
“Dimensione” e “Qualità” attuali della fotocamera,
dal tipo di memoria (incorporata o scheda) in
corso di utilizzo per la memorizzazione delle
immagini, e da se il flash è in fase di carica o no.
3. Quando la preparazione è terminata, l’indicatore
“1sec” appare sullo schermo monitor, e un’altra
immagine viene registrata dopo un secondo.

• È possibile interrompere un conto alla rovescia
dell’autoscatto in corso premendo il pulsante di
scatto dell’otturatore fino a metà corsa mentre la spia
dell’autoscatto lampeggia. Se si preme il pulsante di
scatto dell’otturatore fino in fondo, il conto alla
rovescia ricomincerà dall’inizio.

4. I punti 2 e 3 vengono ripetuti ancora una volta per
registrare la terza immagine.

76

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
NOTE

Specificazione della dimensione delle
immagini

• L’impostazione dell’autoscatto “2 secondi” è l’ideale
quando si fotografa con una bassa velocità
dell’otturatore, perché essa aiuta ad evitare la
sfocatura delle immagini causata dal movimento
delle mani.
• Le seguenti funzioni non sono disponibili per l’utilizzo
in combinazione con l’autoscatto.
Modo Filmati “Past”, modo Filmati brevi
• Le seguenti funzioni non sono disponibili per l’utilizzo
in combinazione con l’autoscatto triplo.
Modo Filmati, modo Filmati “Past”, modo Filmati
brevi, modo MOVIE BEST SHOT

La “dimensione dell’immagine” è la dimensione
dell’immagine, espressa sotto forma di numero di pixel
verticali e orizzontali. Un “pixel” è uno dei tanti minuscoli
punti che costituiscono l’immagine. Più pixel offrono
dettagli più fini quando un’immagine viene stampata, ma un
numero di pixel più elevato ha come conseguenza anche
una maggiore dimensione del file dell’immagine. È
possibile selezionare una dimensione dell’immagine che
soddisfi le proprie esigenze per ottenere dettagli più
completi o una dimensione del file più ridotta.
Notare che questa impostazione è valida soltanto per le
istantanee. Per informazioni sulla dimensione
dell’immagine di filmati, fare riferimento a pagina 105.

1. In un modo REC, premere [MENU].
2. Usare [왗] o [왘] per selezionare la scheda
“Registraz”.

3. Usare [왖] o [왔] per selezionare “Dimensione”,
e quindi premere [왘].

77

B

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE

4. Usare [왖] o [왔] per selezionare

• I formati di stampa sopra menzionati sono tutti valori
approssimativi quando si stampa ad una risoluzione di
200 dpi (punti per pollice). Usare un’impostazione
maggiore quando si desidera stampare ad una
risoluzione più elevata o quando si intende produrre una
stampa di maggiori dimensioni.
• Selezionando la dimensione dell’immagine “2560 × 1712
(3:2)”, le immagini verranno registrate con il rapporto fra
larghezza e altezza di 3 : 2 (orizzontale : verticale), che è
l’ideale per stampare su carta con un rapporto fra
larghezza e altezza di 3 : 2.

l’impostazione desiderata, e quindi premere
[SET].
• Quando si seleziona la dimensione dell’immagine, il
valore di dimensione dell’immagine (pixel) si
alternerà sul display con il formato di stampa
corrispondente. Il formato di stampa indica il formato
della carta ottimale quando si stampa un’immagine
che è della dimensione selezionata.
Dimensione
dell’immagine

Formato di stampa

2560 × 1920

Stampa A3

2560 × 1712
(3:2)
2048 × 1536

Stampa A3 (rapporto orizzontale
a verticale di 3 : 2)

Più
grande

Stampa A4

1600 × 1200

Stampa 3.5˝ × 5˝
• Maggiori dettagli di 1280 × 960

1280 × 960

Stampa 3.5˝ × 5˝

640 × 480

E-mail (formato ottimale quando
si allega l’immagine ad un’e-mail)

Più
piccola

78

B

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE

Specificazione della qualità delle immagini
La compressione di un’immagine prima della
memorizzazione può causare il deterioramento della
qualità dell’immagine. Più un’immagine viene compressa,
maggiore sarà la perdita di qualità. L’impostazione di
qualità dell’immagine specifica il rapporto di compressione
da utilizzare quando un’immagine viene memorizzata nella
memoria. È possibile selezionare un’impostazione di
qualità dell’immagine che soddisfi le proprie esigenze per
ottenere una qualità più elevata o una dimensione del file
più ridotta.
Notare che questa impostazione è valida soltanto per le
istantanee. Per informazioni sulla qualità dell’immagine di
filmati, fare riferimento a pagina 105.

Selezionare questa
impostazione:

Alta qualità dell’immagine,
grande dimensione del file

Alta

Qualità dell’immagine normale
e dimensione del file normale

Normale

Bassa qualità dell’immagine,
piccola dimensione del file

Economia

Qualità
più alta

Qualità
più bassa

IMPORTANTE!
• La dimensione del file effettiva dipende dal tipo di
immagine che viene registrata. Ciò significa che la
capacità di memorizzazione immagini rimanente
indicata sullo schermo monitor potrebbe non essere
esattamente accurata (pagine 29, 231).

1. In un modo REC, premere [MENU].
2. Usare [왗] o [왘] per selezionare la scheda
“Registraz”.

3. Usare [왖] o [왔] per selezionare “

Per ottenere ciò:

Qualità”,

e quindi premere [왘].

4. Usare [왖] o [왔] per selezionare
l’impostazione desiderata, e quindi premere
[SET].

79

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

Per predisporre la fotocamera per
eseguire questa operazione:

Selezionare questa
impostazione:

È possibile scegliere uno tra cinque differenti modi di
messa a fuoco: Messa a fuoco automatica, Macro, Messa
a fuoco “Pan”, Infinito e Messa a fuoco manuale.

Mettere a fuoco automaticamente
(Messa a fuoco automatica)*1

Nessuna

1. In un modo REC, premere

Fissare la distanza focale (Messa a
fuoco “Pan”)*2

Selezione del modo di messa a fuoco

Eseguire la messa a fuoco ravvicinata
(Macro)

[ ]

[ ].

Eseguire la messa a fuoco all’infinito
(Infinito)

• Ogni pressione di [ ] scorre
le impostazioni per il modo di
messa a fuoco disponibili
nell’ordine indicato di seguito.

Mettere a fuoco manualmente
(Messa a fuoco manuale)

*1 Quando si usa lo Help icone (pagina 124),
selezionare “
Fuoco automat”.
*2 “
” (Messa a fuoco “Pan”) può essere selezionata
soltanto in un modo di filmati (Filmati, Filmati “Past”,
Filmati brevi, MOVIE BEST SHOT).

Indicatore di modo di
messa a fuoco

80

C

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
Spia di funzionamento

Uso della messa a fuoco automatica
Come il nome stesso suggerisce, la messa a fuoco
automatica mette a fuoco l’immagine automaticamente.
L’operazione di messa a fuoco automatica inizia quando si
preme il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa.
La seguente è la gamma della messa a fuoco automatica.
Gamma: Istantanee: Da 40 cm a ∞ (infinito)
Filmati: Da 10 cm a ∞ (infinito)
• L’uso dello zoom ottico fa cambiare le gamme sopra
indicate.

Cornice per la messa a fuoco

1. Premere [ ] per scorrere le impostazioni per i
modi di messa a fuoco disponibili fino a
quando nessun indicatore di modo di messa a
fuoco è visualizzato sul display.

Se è visibile:

Significa che:

Cornice per la messa a fuoco verde
Spia di funzionamento verde

L’immagine è a
fuoco.

Cornice per la messa a fuoco rossa
Spia di funzionamento verde
lampeggiante

L’immagine non è a
fuoco.

3. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore

• Quando si usa lo Help icone (pagina 124),
Fuoco automat”.
selezionare “

fino in fondo per registrare l’immagine.

2. Comporre l’immagine in modo che il soggetto
principale venga a trovarsi all’interno della
cornice per la messa a fuoco, e quindi
premere il pulsante di scatto dell’otturatore
fino a metà corsa.
• È possibile capire se l’immagine è a fuoco
osservando la cornice per la messa a fuoco e la spia
di funzionamento.

81

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

■ Specificazione dell’area di messa a fuoco
automatica

NOTE
• Quando una messa a fuoco appropriata non è
possibile perché il soggetto si trova ad una distanza
inferiore a quella della gamma della messa a fuoco
automatica, la fotocamera passa automaticamente
alla gamma del modo Macro (pagina 84).
• Ogni volta che si esegue un’operazione di zoom
ottico (pagina 66) mentre si registra con la messa a
fuoco automatica, un valore apparirà sullo schermo
monitor come indicato di seguito per segnalare la
gamma della messa a fuoco.
Esempio: AF 40cm - ∞

È possibile usare il seguente procedimento per cambiare
l’area di messa a fuoco automatica utilizzata nel modo
Messa a fuoco automatica e nel modo Macro. Notare che
la configurazione della cornice per la messa a fuoco
cambia conformemente all’area di messa a fuoco
automatica che viene selezionata.

1. In un modo REC, premere [MENU].
2. Sulla scheda “Registraz”, selezionare “Area
AF” e quindi premere [].

3. Usare [] o [] per selezionare l’area di
messa a fuoco automatica desiderata, e
quindi premere [SET].

82

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
Per questo tipo di area di messa a fuoco
automatica:

Selezionare
questa
impostazione:

Gamma molto limitata al centro dello
schermo
• Questa impostazione funziona bene con il
blocco della messa a fuoco (pagina 87).

Spot

Selezione automatica dell’area di messa a
fuoco in cui si trova il soggetto più vicino
alla fotocamera
• Con questa impostazione, sullo schermo
monitor appare all’inizio una cornice per la
messa a fuoco larga, che contiene sette
punti di messa a fuoco. Quando si preme
il pulsante di scatto dell’otturatore fino a
metà corsa, la fotocamera seleziona
automaticamente il punto di messa a
fuoco in cui si trova il soggetto più vicino
alla fotocamera, e una cornice per la
messa a fuoco appare in quel punto.
• Questa impostazione funziona bene per
foto di gruppo.

Multipla

Libero spostamento della posizione del
punto di messa a fuoco desiderata
• La selezione di questa impostazione
visualizza inizialmente il punto di messa a
fuoco al centro dello schermo monitor.
Quindi è possibile usare i pulsanti [], [],
[] e [] per spostare il punto di messa a
fuoco nella posizione desiderata. Infine,
premere [SET] per selezionare la
posizione del punto di messa a fuoco
attuale.

Libera

• Spot

• Multipla

Cornice per la messa a fuoco

Cornice per la messa a fuoco

• Libera

[SET]

Punto di messa a fuoco

83

Cornice per la messa a fuoco

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
NOTE

Uso del modo Macro

• Quando il modo Macro non riesce a mettere a fuoco
appropriatamente perché il soggetto è troppo
lontano, la fotocamera passa automaticamente alla
gamma della messa a fuoco automatica (pagina 81).
• Ogni volta che si esegue un’operazione di zoom
ottico (pagina 66) durante la registrazione con il
modo Macro, un valore apparirà sullo schermo
monitor come mostrato di seguito per segnalare la
gamma della messa a fuoco.
Esempio: 1 cm - 50 cm

Usare il modo Macro quando è necessario mettere a fuoco
dei soggetti in primo piano. Quanto segue indica la gamma
della messa a fuoco approssimativa nel modo Macro.
Gamma: Da 1 cm a 50 cm
• L’uso dello zoom ottico fa cambiare la gamma sopra
indicata.

1. Premere [ ] per scorrere le impostazioni per i
modi di messa a fuoco disponibili finché “ ”
viene visualizzato come indicatore del modo
di messa a fuoco.

IMPORTANTE!
• L’uso del flash insieme al modo Macro può far
bloccare la luce del flash, causando ombre
indesiderate nell’immagine.

2. Registrare l’immagine.
• Le operazioni di messa a fuoco e di registrazione
dell’immagine sono identiche a quelle del modo
Messa a fuoco automatica.

84

B

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
NOTA

Uso della messa a fuoco “Pan”

• Ogni volta che si esegue un’operazione di zoom
ottico (pagina 66) mentre si registra con la messa a
fuoco “Pan”, un valore apparirà sullo schermo
monitor come mostrato di seguito per segnalare la
gamma per la messa a fuoco.
Esempio: PF 0,4 m - ∞

La messa a fuoco “Pan” può essere utilizzata in un modo di
filmati (Filmati, Filmati “Past”, Filmati brevi, MOVIE BEST
SHOT) per mettere a fuoco un particolare soggetto e
registrare senza usare la messa a fuoco automatica. La
messa a fuoco “Pan” è utile quando si registra in condizioni
in cui la messa a fuoco automatica risulta difficile per
qualche ragione, o in casi in cui il rumore dell’operazione di
messa a fuoco automatica è eccessivamente percepibile
nel modo di filmati.

Uso del modo Infinito
Il modo Infinito fissa la messa a fuoco all’infinito (∞). Usare
questo modo quando si registrano paesaggi o altre
immagini molto lontane.

1. Entrare in un modo di filmati (pagina 59).
• È possibile eseguire questo procedimento nel modo
Filmati, Filmati “Past”, Filmati brevi o MOVIE BEST SHOT.

1. Premere [ ] per scorrere le impostazioni per i
modi di messa a fuoco disponibili finché “ ”
viene visualizzato come indicatore del modo
di messa a fuoco.

2. Premere [ ] per scorrere le impostazioni
finché viene visualizzato “

”.

3. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore per

2. Registrare l’immagine.

registrare il filmato con la messa a fuoco “Pan”.
IMPORTANTE!
• La messa a fuoco “Pan” può essere utilizzata
soltanto in un modo di filmati (Filmati, Filmati “Past”,
Filmati brevi o MOVIE BEST SHOT). Essa è
disabilitata in tutti gli altri modi di funzionamento.

85

C

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

2. Osservando

Uso della messa a fuoco manuale

l’immagine sullo
schermo monitor,
usare [] o [] per
mettere a fuoco.

Con il modo Messa a fuoco manuale è possibile regolare
manualmente la messa a fuoco di un’immagine. Quanto
segue indica la gamma della messa a fuoco nel modo
Messa a fuoco manuale.
Gamma: Da 1 cm a infinito (∞)
• L’uso dello zoom ottico fa cambiare la gamma sopra
indicata.

Posizione di messa a fuoco manuale

1. Premere [ ] per
scorrere le
impostazioni per i
modi di messa a
fuoco disponibili
finché “ ” viene
visualizzato come
indicatore del modo
di messa a fuoco.

Per fare ciò:

Eseguire questa
operazione:

Mettere a fuoco un soggetto vicino

Premere [].

Mettere a fuoco un soggetto lontano

Premere [].

• Quando si preme [] o [] l’area all’interno del bordo
visualizzato al punto 1 riempie momentaneamente lo
schermo monitor per assistere la messa a fuoco.
L’immagine normale riapparirà dopo poco.
Bordo

3. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore

• A questo punto, sul display appare anche un bordo
indicante la parte dell’immagine che sarà usata per
la messa a fuoco manuale.

per registrare l’immagine.

86

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
IMPORTANTE!

Uso del blocco della messa a fuoco

• Nel modo di messa a fuoco manuale, i pulsanti [] e
[] regolano la messa a fuoco, anche se si è usata
la funzione di personalizzazione pulsante per
assegnare altre funzioni ad essi (pagina 125).

Il blocco della messa a fuoco è una tecnica che può essere
utilizzata per mettere a fuoco un soggetto che non si trova
all’interno della cornice per la messa a fuoco quando si
registra un’immagine. È possibile usare il blocco della
messa a fuoco nel modo Messa a fuoco automatica e nel
modo Macro (
).

NOTA
• Ogni volta che si esegue un’operazione di zoom
ottico (pagina 66) durante la registrazione con la
messa a fuoco manuale, un valore apparirà sullo
schermo monitor come mostrato di seguito per
segnalare la gamma della messa a fuoco.
Esempio: MF 1 cm - ∞

1. Usando lo schermo
monitor, comporre
l’immagine in modo
che il soggetto
principale venga a
trovarsi all’interno
della cornice per la
messa a fuoco, e
quindi premere il
pulsante di scatto
dell’otturatore fino a
metà corsa.

Soggetto principale
3
2560 1920N

+

–

0.0

05/ 12/24
05/12
24
12 : 38

Cornice per la messa a
fuoco

• Questa operazione blocca la messa a fuoco sul
soggetto che attualmente è inquadrato all’interno
della cornice per la messa a fuoco.

87

C

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

2. Tenendo premuto il

Soggetto principale

pulsante di scatto
dell’otturatore fino a
metà corsa,
ricomporre
l’immagine come
desiderato.

Compensazione dell’esposizione (Valore EV)
La compensazione dell’esposizione consente di cambiare
manualmente l’impostazione dell’esposizione (il valore EV)
per adattarsi all’illuminazione del soggetto. Questa
funzione aiuta ad ottenere risultati migliori quando si
registra un soggetto in controluce, un soggetto fortemente
illuminato in interni o un soggetto su uno sfondo scuro.

ISO 50
F3.3
1/1000

Gamma della compensazione dell’esposizione:
Da –2,0 EV a +2,0 EV
Incrementi/Decrementi: 1/3 di EV

3. Quando l’immagine è composta come
desiderato, premere il pulsante di scatto
dell’otturatore fino in fondo per registrare
l’immagine.

1. In un modo REC, premere [MENU].
2. Selezionare la scheda

• Le operazioni di messa a fuoco e di registrazione
dell’immagine sono identiche a quelle del modo
Messa a fuoco automatica.

“Registraz”,
selezionare “Valore
EV” e quindi premere
[].

NOTA
• Il blocco della messa a fuoco blocca anche
l’esposizione.

Valore di compensazione
dell’esposizione

88

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

3. Usare [왖] o [왔] per

• Per annullare la compensazione dell’esposizione,
regolare il valore finché esso diventa 0.0.

cambiare il valore di
compensazione
dell’esposizione, e
quindi premere [SET].
• La pressione di [SET]
memorizza il valore
visualizzato.

4. Registrare l’immagine.
IMPORTANTE!
• Quando si riprende con un’illuminazione molto scura
o molto chiara, può non essere possibile ottenere
risultati soddisfacenti neppure dopo aver eseguito la
compensazione dell’esposizione.

Valore EV

[왖] : Fa aumentare il valore EV. Un valore EV più alto
è meglio per soggetti colorati chiari e soggetti in
controluce.

NOTE
• L’esecuzione di un’operazione di compensazione
dell’esposizione durante l’uso della misurazione
esposimetrica multipattern (pagina 120) fa cambiare
automaticamente il modo di misurazione
esposimetrica nel modo di misurazione
esposimetrica pesata al centro. Se si riporta il valore
EV a 0.0, il modo di misurazione esposimetrica
ritorna al modo di misurazione esposimetrica
multipattern.
• È possibile usare la funzione di personalizzazione
pulsante (pagina 125) per configurare la fotocamera
in modo che essa esegua la compensazione
dell’esposizione ogni volta che si preme [왗] o [왘]
mentre la fotocamera si trova in un modo REC. Ciò è
utile quando si regola la compensazione
dell’esposizione osservando contemporaneamente
l’istogramma su schermo (pagina 116).

[왔] : Fa diminuire il valore EV. Un valore EV più basso
è meglio per soggetti colorati scuri e per
fotografie in esterni in giornate serene.

89

C

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

Per attivare e disattivare il filtro neutro

Uso del filtro neutro incorporato

Esempio: Modo M (Esposizione manuale)

Un filtro neutro riduce la quantità di luce che entra
nell’obiettivo. Il filtro neutro incorporato in questa
fotocamera riduce la luce di 2,0 valori di esposizione (EV).
Il filtro neutro è disponibile nei seguenti modi di
funzionamento.

1. Usare [] o [] per
selezionare il valore del
filtro neutro sul pannello
di esposizione, e quindi
usare [] o [] per
cambiare l’impostazione.

Modo A: Esposizione automatica con priorità
dell’apertura (pagina 94)
L’uso del filtro neutro in questo modo di
funzionamento aumenta il valore della velocità
dell’otturatore di due scatti (rendendo la velocità
dell’otturatore più bassa). Usare il filtro neutro in
questo modo di funzionamento quando
l’illuminazione è chiara e si desidera usare
un’apertura ampia allo scopo di sfocare lo
sfondo, ecc.
Modo M: Esposizione manuale (pagina 97)
L’uso del filtro neutro in questo modo di
funzionamento ha come risultato un’esposizione
che è 2,0 EV più scura rispetto a quella
dell’impostazione senza filtro. Per questo
motivo, si deve riregolare l’apertura e la velocità
dell’otturatore per ottenere l’esposizione
appropriata.

NOTE
• Il filtro neutro viene attivato o disattivato
automaticamente nei seguenti modi di
funzionamento.
Istantanee (Automatico), Modo S (Esposizione
automatica con priorità della velocità dell’otturatore),
modo BEST SHOT, Filmati, Filmati brevi, Filmati
“Past”, MOVIE BEST SHOT
• Se si preme il pulsante
di scatto dell’otturatore
fino a metà corsa mentre
il filtro neutro è attivato,
l’indicatore ND appare
sul display.

Indica che il filtro neutro è attivato.

90

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

3. Usare [] o [] per selezionare

Regolazione del bilanciamento del bianco

l’impostazione desiderata, e quindi premere
[SET].

Le lunghezze d’onda della luce prodotta da varie fonti di
luce (luce diurna, lampadine, ecc.) possono influire sul
colore di un soggetto quando questo viene registrato. Il
bilanciamento del bianco consente di eseguire regolazioni
per compensare i differenti tipi di luce, in modo da far
apparire più naturali i colori di un’immagine.

Quando si riprende in queste
condizioni:
Condizioni normali

Selezionare questa
impostazione:
Automatico

Luce diurna di esterni in una giornata
serena
Luce diurna di esterni in una giornata
nuvolosa o piovosa, all’ombra di un
albero, ecc.

1. In un modo REC, premere [MENU].
2. Selezionare la scheda

All’ombra di un edificio o in qualsiasi
altra area in cui la temperatura del
colore è elevata

“Registraz”,
selezionare “Bil
bianco” e quindi
premere [].

Sotto una luce fluorescente bianca o
una luce fluorescente bianca a luce
diurna (sopprime la velatura del colore)

1

Sotto una luce fluorescente a luce
diurna (sopprime la velatura del colore)

2

Sotto una luce a incandescenza
Altre fonti di luce multiple che
causano la comparsa di una tinta
bluastra nelle aree coperte dal flash
Luce difficile che richiede il controllo
manuale (Fare riferimento a
“Configurazione manuale
dell’impostazione del bilanciamento
del bianco” (pagina 92).)

91

Manuale

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
NOTE

Configurazione manuale
dell’impostazione del bilanciamento del
bianco

• Quando “Automatico” è selezionato per
l’impostazione del bilanciamento del bianco, la
fotocamera determina automaticamente il punto
bianco del soggetto. I colori e le condizioni di
illuminazione di alcuni soggetti possono causare
problemi quando la fotocamera tenta di determinare
il punto bianco, rendendo impossibile una
regolazione appropriata del bilanciamento del
bianco. Quando accade ciò, usare le impostazioni di
luce diurna, nuvoloso, o una delle altre impostazioni
di bilanciamento del bianco fisse per specificare il
tipo di illuminazione disponibile.
• È possibile usare la funzione di personalizzazione
pulsante (pagina 125) per configurare la fotocamera
in modo che l’impostazione del bilanciamento del
bianco cambi ogni volta che si preme [] o []
mentre la fotocamera si trova in un modo REC.
• Se la funzione di personalizzazione pulsante è
configurata per controllare il bilanciamento del
bianco e se lo Help icone è attivato (pagina 124),
selezionare “AWB Automatico” per cambiare il modo
di bilanciamento del bianco in automatico.

Alcune fonti di luce complesse o altre condizioni ambientali
possono rendere impossibile l’ottenimento di buoni risultati
quando “Automatico” o una delle impostazioni per la fonte
di luce fisse è selezionata per il bilanciamento del bianco. Il
bilanciamento del bianco manuale consente di configurare
la fotocamera per una particolare fonte di luce e altre
condizioni.
Notare che si deve eseguire il bilanciamento del bianco
manuale nelle stesse condizioni che si avranno quando si
riprenderà. Procurarsi un foglio di carta bianca e tenerlo a
portata di mano prima di iniziare il seguente procedimento.

1. In un modo REC, premere [MENU].
2. Selezionare la scheda “Registraz”,
selezionare “Bil bianco” e quindi premere [].

3. Usare [] o [] per selezionare “Manuale”.

92

B

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
• Questa operazione avvia il procedimento di
regolazione del bilanciamento del bianco. Il
messaggio “Fine” appare sullo schermo monitor al
termine del procedimento di regolazione del
bilanciamento del bianco.

• Questa operazione fa
apparire sullo schermo
monitor l’oggetto
utilizzato per ultimo per
regolare il bilanciamento
del bianco manuale. Se
si desidera usare le
stesse impostazioni
configurate durante una
precedente operazione di impostazione manuale del
bilanciamento del bianco, saltare il punto 4 ed
eseguire il punto 5.

5. Premere [SET].
• Questa operazione memorizza le impostazioni del
bilanciamento del bianco e riporta la fotocamera al
modo di registrazione attualmente selezionato.
NOTA

4. Puntare la fotocamera su della carta bianca o

• Dopo aver regolato il bilanciamento del bianco
manualmente, l’impostazione rimane in effetto finché
non la si cambia o finché non si spegne la
fotocamera.

un altro oggetto bianco simile nelle
condizioni di illuminazione per cui si desidera
impostare il bilanciamento del bianco, e
quindi premere il pulsante di scatto
dell’otturatore.

Carta bianca

93

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
Apertura ampia

Specificazione del modo di esposizione

Apertura ridotta

È possibile usare la rotella di modo per selezionare il modo
di esposizione, che controlla le impostazioni dell’apertura e
della velocità dell’otturatore utilizzate durante la
registrazione delle immagini.
Modo A : Esposizione automatica con priorità
dell’apertura
Modo S : Esposizione automatica con priorità della
velocità dell’otturatore
Modo M: Esposizione manuale

1. Allineare la rotella di
modo con “A”
(Priorità dell’apertura).

Uso dell’esposizione automatica con
priorità dell’apertura
Filtro neutro

Quando il modo A (Esposizione automatica con priorità
dell’apertura) è selezionato come modo di esposizione, la
fotocamera regola automaticamente la velocità
dell’otturatore conformemente ad un valore di apertura
fisso specificato dall’utente. Un’apertura maggiore (un
valore di apertura più basso) offre una profondità di campo
ridotta, mentre un’apertura minore (un valore di apertura
più alto) offre una maggiore profondità di campo.
La gamma della velocità dell’otturatore in questo modo di
funzionamento è da 1/2000 a 1/8 di secondo.

Valore EV

Valore dell’apertura

94

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

2. Usare [] o [] per selezionare il valore

3. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore

dell’apertura (pagina 31) sul pannello di
esposizione, e quindi usare [] o [] per
cambiare l’impostazione.
Valore
dell’apertura*
Profondità di
campo

Apertura ampia

fino a metà corsa.
• Questa operazione fa sì che la fotocamera configuri
automaticamente la velocità dell’otturatore
conformemente al valore dell’apertura selezionato.
Quindi essa mette a fuoco l’immagine.

Apertura ridotta

F3.3 ‚ 3.7 ‚ 4.4 ‚ 5.2 ‚ 6.2 ‚ 7.4
Ridotta

• Il valore della velocità dell’otturatore e il valore
dell’apertura sullo schermo monitor cambiano in
ambra quando si preme il pulsante di scatto
dell’otturatore fino a metà corsa se l’immagine è
sovraesposta o sottoesposta.

Grande

* I valori sopra riportati si riferiscono allo zoom ottico in
grandangolo massimo. I valori di apertura sono
differenti con altre impostazioni dello zoom ottico.

4. Quando l’immagine è a fuoco, premere il
pulsante di scatto dell’otturatore fino in fondo
per registrare.

• Usare [] o [] per selezionare “ND”, e quindi usare
[] o [] per attivare o disattivare il filtro neutro
(pagine 30,90).
• È possibile usare [] o [] anche per selezionare
“Valore EV” a questo punto, e quindi usare [] o []
per specificare un valore di compensazione
dell’esposizione (pagine 31,88).
• Se si sta usando la messa a fuoco manuale (pagine
31,86), è possibile usare [] o [] anche per
selezionare “FOCUS” (regolazione manuale della
messa a fuoco), e quindi usare [] o [] per mettere
a fuoco manualmente.

95

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

1. Allineare la rotella di

Uso dell’esposizione automatica con
priorità della velocità dell’otturatore

modo con “S”
(Priorità della velocità
dell’otturatore).

Quando il modo S (Esposizione automatica con priorità
della velocità dell’otturatore) è selezionato come modo di
esposizione, la fotocamera regola automaticamente
l’apertura conformemente ad un valore di velocità
dell’otturatore fisso specificato dall’utente. È necessario
specificare una velocità dell’otturatore conformemente
all’entità del movimento del soggetto.
Bassa

Velocità dell’otturatore

Valore EV

2. Usare [] o [] per selezionare il valore di
velocità dell’otturatore (pagina 31) sul
pannello di esposizione, e quindi usare [] o
[] per cambiare l’impostazione.

Alta

Velocità
dell’otturatore
Movimento

Bassa
60 secondi
Sfocata

Alta
1/2000 di secondo
Interrotto

• È possibile usare [] o [] anche per selezionare
“Valore EV” a questo punto, e quindi usare [] o []
per specificare un valore di compensazione
dell’esposizione (pagine 31,88).
• Se si sta usando la messa a fuoco manuale (pagine
31,86), è possibile usare [] o [] anche per
selezionare “FOCUS” (regolazione manuale della
messa a fuoco), e quindi usare [] o [] per mettere
a fuoco manualmente.

96

C

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

3. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore

Esecuzione manuale delle impostazioni
di esposizione

fino a metà corsa.
• Questa operazione fa sì che la fotocamera configuri
automaticamente il valore dell’apertura
conformemente alla velocità dell’otturatore
selezionata. Quindi essa mette a fuoco l’immagine.

Nel modo M (Esposizione manuale), è possibile regolare
manualmente la velocità dell’otturatore e l’apertura.

1. Allineare la rotella di

• Il valore della velocità dell’otturatore e il valore
dell’apertura sullo schermo monitor cambiano in
ambra quando si preme il pulsante di scatto
dell’otturatore fino a metà corsa se l’immagine è
sovraesposta o sottoesposta.

modo con “M”
(Esposizione manuale).

4. Quando l’immagine è a fuoco, premere il
pulsante di scatto dell’otturatore fino in fondo
per registrare.

Filtro neutro

Velocità dell’otturatore

Valore dell’apertura

2. Usare [] o [] per selezionare “ND”, e quindi
usare [] o [] per attivare o disattivare il
filtro neutro (pagine 31, 90), se lo si desidera.

97

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

3. Usare [] o [] per selezionare il valore

5. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore

dell’apertura (pagina 31) sul pannello di
esposizione, e quindi usare [] o [] per
cambiare l’impostazione.
Valore
dell’apertura*
Profondità di
campo

Apertura ampia

fino a metà corsa.
• Questa operazione fa sì che la fotocamera regoli
automaticamente la messa a fuoco.

6. Quando l’immagine è a fuoco, premere il

Apertura ridotta

pulsante di scatto dell’otturatore fino in fondo
per registrare.

F3.3 ‚ 3.7 ‚ 4.4 ‚ 5.2 ‚ 6.2 ‚ 7.4
Ridotta

Grande

* I valori sopra riportati si riferiscono allo zoom ottico in
grandangolo massimo. I valori di apertura sono
differenti con altre impostazioni dello zoom ottico.

4. Usare [] o [] per selezionare il valore di
velocità dell’otturatore (pagina 31) sul
pannello di esposizione, e quindi usare [] o
[] per cambiare l’impostazione.
Velocità
dell’otturatore
Movimento

Bassa
60 secondi
Sfocata

Alta
1/2000 di secondo
Interrotto

• Se si sta usando la messa a fuoco manuale (pagine
31, 86), è possibile usare [] o [] anche per
selezionare “FOCUS” (regolazione manuale della
messa a fuoco), e quindi usare [] o [] per mettere
a fuoco manualmente.

98

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
• Se le immagini guida scompaiono dallo schermo monitor,
è possibile visualizzarle di nuovo premendo [DISP].

Uso della guida su schermo Manual Assist
La pressione di [SET] mentre la fotocamera si trova nel
modo A (Esposizione automatica con priorità dell’apertura),
nel modo S (Esposizione automatica con priorità della
velocità dell’otturatore) o nel modo M (Esposizione manuale)
fa apparire sul display una guida su schermo e degli
indicatori di esposizione (apertura e velocità dell’otturatore).

IMPORTANTE!
• La velocità dell’otturatore visualizzata nel modo A e il
valore dell’apertura visualizzato nel modo S sono
esclusivamente approssimazioni. Per questo motivo,
queste impostazioni potrebbero differire leggermente
dalle impostazioni che appaiono quando si preme il
pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa
(che sono più precise).

Immagini guida

Indicatore di apertura
Indicatore di velocità
dell’otturatore

• Nel modo A, è possibile usare [] o [] per cambiare
l’impostazione del valore dell’apertura. Se si preme un
pulsante, le immagini guida scompaiono dal display.
• Nel modo S, è possibile usare [] o [] per cambiare
l’impostazione della velocità dell’otturatore. Se si preme
un pulsante, le immagini guida scompaiono dal display.
• Nel modo M, è possibile usare [] o [] per far passare
le immagini guida dall’impostazione del valore
dell’apertura all’impostazione della velocità dell’otturatore
e viceversa. Dopo aver visualizzato la schermata
desiderata, è possibile usare [] o [] per cambiare
l’impostazione.

99

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

Avvertenze sulla registrazione con i
modi di esposizione

Uso del modo BEST SHOT
La selezione di una delle 22 scene BEST SHOT
predispone automaticamente la fotocamera per la
registrazione di un’immagine di tipo simile.

• Potrebbe non essere possibile ottenere la luminosità
desiderata quando si registra un’immagine molto scura o
molto chiara. Se ciò dovesse accadere, usare il modo M
(Esposizione manuale) per regolare manualmente
l’apertura o la velocità dell’otturatore.
• L’uso di una bassa velocità dell’otturatore può causare la
comparsa di disturbi digitali (granulosità) nell’immagine.
Per questo motivo, la fotocamera esegue
automaticamente un processo di riduzione dei disturbi
digitali ogni volta che la velocità dell’otturatore è pari ad
1/8 di secondo o più bassa. Più bassa è la velocità
dell’otturatore, maggiore è la possibilità che dei disturbi
digitali siano generati in un’immagine. Se nelle immagini
si notano disturbi digitali a velocità dell’otturatore molto
basse, provare ad usare un’impostazione di velocità
dell’otturatore più alta di quattro secondi. Notare inoltre
che il processo di riduzione dei disturbi digitali può far
impiegare alla fotocamera un lasso di tempo maggiore
(circa il doppio dell’impostazione della velocità
dell’otturatore o più) per registrare ciascuna immagine.
• A velocità dell’otturatore inferiori a 1 secondo, la
luminosità dell’immagine registrata potrebbe non essere
uguale alla luminosità dell’immagine che appare sullo
schermo monitor.

Numero di scena
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20

100

Nome della scena
Ritratto
Paesaggio
Ritratto con paesaggio
Bambini
Sport
Ritratto illuminato da candele
Festa
Animale domestico
Fiori
Verde naturale
Flusso d’acqua calmo
Spruzzi d’acqua
Tramonto
Notturno
Notturno con persone
Fuochi d’artificio
Cibo
Testo
Raccolta
Bianco e nero

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
Numero di scena
21
22

IMPORTANTE!
• Le scene BEST SHOT non sono state registrate
usando questa fotocamera. Esse sono fornite
esclusivamente come campioni.
• A causa delle condizioni di ripresa e altri fattori,
un’immagine registrata usando la predisposizione di
una scena BEST SHOT potrebbe non produrre
esattamente il risultato desiderato.
• È possibile cambiare le impostazioni della
fotocamera eseguite quando si seleziona una scena
BEST SHOT. Notare, tuttavia, che le impostazioni
BEST SHOT ritornano al rispettivo stato di default
quando si seleziona un’altra scena BEST SHOT o
quando si spegne la fotocamera. Se si desidera
salvare le impostazioni eseguite per l’uso in seguito,
salvarle come predisposizioni dell’utente BEST
SHOT.
• L’elaborazione per la riduzione dei disturbi digitali
viene eseguita automaticamente durante la
registrazione di una scena di notturno, di fuochi
d’artificio o di altre immagini che richiedono basse
velocità dell’otturatore. Per questo motivo, è
necessario più tempo per registrare immagini a
velocità dell’otturatore più basse. Fare attenzione a
non eseguire alcuna operazione con i pulsanti della
fotocamera fino a quando l’operazione di
registrazione immagine è terminata.

Nome della scena
Rétro
Crepuscolo
Memorizza scena utente (pagina 102)

1. Allineare la rotella di
modo con “ ”, e
quindi premere [SET].
• Questa operazione fa
entrare la fotocamera nel
modo BEST SHOT e
visualizza una scena
campione.

2. Usare [] o [] per selezionare la scena
campione desiderata, e quindi premere [SET].
• Se si desidera controllare quale scena campione è
attualmente selezionata o se si desidera passare ad
una scena differente, premere di nuovo [SET].

3. Registrare l’immagine.

101

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
• Quando si registra l’immagine di una scena notturna,
di fuochi d’artificio o qualche altra immagine usando
una bassa velocità dell’otturatore, si consiglia di
usare un treppiede per evitare le conseguenze del
movimento delle mani.

Creazione di predisposizioni BEST
SHOT personalizzate
È possibile usare il procedimento descritto di seguito per
salvare la predisposizione di un’immagine registrata come
scena BEST SHOT. Dopodiché, è possibile richiamare la
predisposizione ogni volta che si desidera utilizzarla.

NOTA
• La guida alle operazioni e la scena BEST SHOT
attualmente selezionata appaiono sul display per due
secondi circa se la fotocamera si trova nel modo
BEST SHOT quando la si accende.

1. Allineare la rotella di modo con “

”, e quindi

premere [SET].
• Questa operazione fa entrare la fotocamera nel
modo BEST SHOT e visualizza una scena
campione.

2. Usare [] o [] per
visualizzare
“Memorizza scena
utente”.

3. Premere [SET].

102

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

4. Usare [] o [] per

NOTE

visualizzare l’immagine
la cui predisposizione
si desidera
memorizzare come
scena BEST SHOT.

• Le seguenti sono le impostazioni incluse in una
predisposizione dell’utente BEST SHOT: modo di
messa a fuoco, valore EV, filtro, modo di
misurazione esposimetrica, modo di bilanciamento
del bianco, intensità del flash, nitidezza, saturazione,
contrasto, modo del flash, sensibilità ISO, Flash
Assist, apertura, velocità dell’otturatore e filtro
neutro.
• Notare che soltanto le immagini registrate con
questa fotocamera possono essere usate per creare
una predisposizione dell’utente BEST SHOT.
• È possibile avere un massimo di 999 predisposizioni
dell’utente BEST SHOT alla volta nella memoria
incorporata della fotocamera.
• È possibile controllare la predisposizione attuale di
una scena visualizzando i vari menu di impostazione.
• Quando si registra una predisposizione dell’utente
BEST SHOT, ad essa viene automaticamente
assegnato un nome di file utilizzando il formato
indicato di seguito, e la predisposizione viene
memorizzata automaticamente nella cartella “SCENE”.
UP505nnn.JPE (n = da 0 a 9)

5. Usare [] o [] per selezionare “Salva”, e
quindi premere [SET].
• Questa operazione memorizza la predisposizione.
Ora è possibile usare il procedimento descritto a
pagina 101 per selezionare la predisposizione
dell’utente per la registrazione.
IMPORTANTE!
• Le predisposizioni dell’utente BEST SHOT sono
situate nella memoria incorporata della fotocamera
dopo le scene campione incorporate.
• Notare che la formattazione della memoria
incorporata (pagina 165) cancella tutte le
predisposizioni dell’utente BEST SHOT.

103

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

Per cancellare una predisposizione
dell’utente BEST SHOT

1. Allineare la rotella di modo con “

Registrazione di un filmato
È possibile registrare filmati ad alta risoluzione con suono
stereo. La durata dei filmati è limitata esclusivamente dalla
quantità di memoria disponibile per la memorizzazione. È
possibile selezionare un’impostazione di risoluzione adatta
alle proprie esigenze, ed è possibile scegliere fra vari
differenti modi di filmati che consentono una ricca
versatilità per la creazione di filmati.

”, e quindi

premere [SET].

2. Usare [] o [] per visualizzare la
predisposizione dell’utente che si desidera
cancellare.

• Formato di file: Formato MPEG-4 AVI

3. Premere [] ( ) per cancellare la

• Durata massima dei filmati
— La durata di un filmato è limitata esclusivamente dalla
quantità di memoria disponibile per memorizzare quel
filmato.

predisposizione dell’utente.

4. Usare [] o [] per selezionare “Cancella”.
5. Premere [SET] per cancellare il file.
6. Premere [MENU].

104

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
• Versatili modi di registrazione di filmati
—
Modo Filmati
Usare questo modo di funzionamento per la
registrazione di filmati normali (pagina 106).
—

Modo Filmati “Past”
Questo modo di funzionamento utilizza un buffer di 5
secondi che viene continuamente aggiornato. La
pressione del pulsante di scatto dell’otturatore avvia la
registrazione da cinque secondi prima del momento in
cui il pulsante viene premuto. Usare questo modo di
funzionamento quando si desidera essere certi di non
perdere un’azione in rapido movimento (pagina 107).

—

Modo Filmati brevi
Ogni pressione del pulsante di scatto dell’otturatore in
questo modo di funzionamento registra un breve filmato
che inizia prima che il pulsante venga premuto e finisce
dopo che il pulsante è stato premuto (pagina 108).

—

Specificazione della qualità delle
immagini dei filmati
L’impostazione di qualità dell’immagine determina l’entità
della compressione delle immagini dei filmati da parte della
fotocamera prima della loro memorizzazione. La qualità
dell’immagine viene espressa come dimensione
dell’immagine in pixel. Un “pixel” è uno dei tanti minuscoli
punti che costituiscono un’immagine. Più pixel (una
dimensione dell’immagine maggiore) forniscono maggiori
dettagli e una qualità dell’immagine più elevata quando un
filmato viene riprodotto.
Prima di registrare un filmato, selezionare l’impostazione di
qualità dell’immagine adatta alle proprie esigenze.

1. In un modo REC, premere [MENU].
2. Usare [] o [] per selezionare la scheda

Modo MOVIE BEST SHOT
Questo modo facilita la predisposizione della
fotocamera mediante la selezione della scena
campione pertinente. Selezionando una delle scene
MOVIE BEST SHOT preimpostate la fotocamera si
configura automaticamente con la predisposizione per
quella scena (pagina 111).

“Registraz”.

3. Usare [] o [] per selezionare “

Qualità”,

e quindi premere [].

4. Usare [] o [] per selezionare
l’impostazione desiderata, e quindi premere
[SET].

NOTA
• È possibile riprodurre i file dei filmati sul computer di
cui si dispone usando Windows Media Player 9.

105

B

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
Velocità di
trasmissione
approssimativa

Frequenza di
quadro

Registrazione di un filmato normale
(modo Filmati)

HQ
(640 × 480 pixel)

4,2 megabit
al secondo

30 fotogrammi
al secondo

Usare il modo Filmati quando si desidera registrare un
filmato normale.

Normale
(640 × 480 pixel)

2,2 megabit
al secondo

30 fotogrammi
al secondo

LP
(320 × 240 pixel)

790 kilobit al
secondo

15 fotogrammi
al secondo

Impostazione
Qualità
superiore

Qualità
inferiore

1. Allineare la rotella di
modo con “

”.

Tempo di registrazione
rimanente

• Questa operazione fa
entrare la fotocamera
nel modo Filmati e fa
apparire “
” sullo
schermo monitor.

2. Puntare la fotocamera
sul soggetto e quindi
premere il pulsante di
scatto dell’otturatore.
• La registrazione del
filmato continua per la
durata consentita dalla
capacità della memoria
rimanente.

106

Tempo di registrazione

C

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

3. Per interrompere la registrazione di filmati,

Registrazione di un’azione passata
(modo Filmati “Past”)

premere di nuovo il pulsante di scatto
dell’otturatore.

Questo modo di funzionamento utilizza un buffer di 5
secondi che viene continuamente aggiornato. La pressione
del pulsante di scatto dell’otturatore avvia la registrazione
da cinque secondi prima del momento in cui il pulsante
viene premuto. Usare questo modo di funzionamento
quando si desidera essere certi di non perdere un’azione in
rapido movimento.

• Al termine della registrazione del filmato, il file del
filmato viene memorizzato nella memoria di file.

Operazione➝

Scatto
dell’otturatore

Scatto
dell’otturatore

Registrazione
Azione➝ Memorizza Inizia la
i 5 secondi registrazione
precedenti. della parte futura.

Memorizzazione

La
registrazione
finisce.

1. Allineare la rotella di modo con “

La
memorizzazione
termina.

”.

• Questa operazione fa entrare la fotocamera nel
modo Filmati “Past” e fa apparire “
” sullo schermo
monitor.

107

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

2. Puntare la fotocamera verso il soggetto e

Registrazione di un filmato breve
(modo Filmati brevi)

quindi premere il pulsante di scatto
dell’otturatore.

Il modo Filmati brevi registra un filmato di una durata
preimpostata ogni volta che si preme il pulsante di scatto
dell’otturatore.
Un filmato del modo Filmati brevi è costituito
fondamentalmente da due parti, come mostrato
nell’illustrazione sottostante.

• Questa operazione registrerà tutto ciò che era
successo davanti all’obiettivo durante i cinque
secondi precedenti e fa continuare la registrazione
dal punto in cui è stato premuto il pulsante di scatto
dell’otturatore. La registrazione può continuare
fintantoché c’è memoria disponibile per memorizzare
i dati.

• Quando sono state specificate una parte passata di 4
secondi e una parte futura di 4 secondi

3. Per interrompere la registrazione, premere di
nuovo il pulsante di scatto dell’otturatore.

Operazione➝

Scatto
dell’otturatore
Registrazione

Azione➝ Memorizza
i 4 secondi
precedenti.

Memorizzazione

Inizia la
registrazione
della parte futura.

La
memorizzazione
termina.

La registrazione si interrompe
automaticamente 4 secondi dopo
che il pulsante di scatto
dell’otturatore è stato premuto.

È possibile specificare la durata della parte passata e la
durata della parte futura indipendentemente. La durata
totale del filmato breve può essere una durata qualsiasi
compresa tra due e otto secondi. La funzione MOTION
PRINT (pagina 141) consente di catturare immagini ferme
da un filmato breve quando si memorizza il filmato.

108

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

■ Per registrare un filmato del modo Filmati brevi

1. Allineare la rotella di modo con “

4. Usare [] o [] per specificare la durata della
parte futura (la parte dopo la pressione del
pulsante di scatto dell’otturatore), e quindi
premere [].

”.

• Questa operazione fa entrare la fotocamera nel modo
Filmati brevi e fa apparire “ ” sullo schermo monitor.

5. Usare [] o [] per selezionare il formato del
layout desiderato per MOTION PRINT, e
quindi premere [SET].

2. Premere [SET].
3. Usare [] o [] per

Parte passata Parte futura
Per fare ciò:

specificare la durata
della parte passata
(la parte prima della
pressione del
pulsante di scatto
dell’otturatore), e
quindi premere [].
• I tempi possono essere
specificati in unità di un
secondo.

MOTION PRINT

• La durata totale del filmato breve (parte passata più
parte futura) può essere una durata qualsiasi
compresa nella gamma da due a otto secondi.
• È possibile specificare 0 secondi per la durata della
parte passata o per la durata della parte futura.
• La durata della parte passata può essere una durata
qualsiasi compresa nella gamma da 0 a cinque
secondi.

109

Selezionare
questa
impostazione:

Memorizzare una
cattura dell’immagine
nel momento in cui il
pulsante di scatto
dell’otturatore viene
premuto per avviare la
registrazione nel modo
Filmati brevi, e visualizzarla su uno sfondo di
otto fotogrammi

9 fotogrammi

Memorizzare una
cattura dell’immagine
nel momento in cui il
pulsante di scatto
dell’otturatore viene
premuto per avviare la
registrazione nel modo
Filmati brevi

1 fotogramma

Disattivare MOTION PRINT
(nessuna istantanea memorizzata)

Disattiv

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

■ Avvertenze sulla registrazione di filmati

6. Puntare la fotocamera verso il soggetto e
quindi premere il pulsante di scatto
dell’otturatore.

• Il flash non si aziona nel modo Filmati.
• Questa fotocamera registra anche l’audio. Tenere
presente i seguenti punti quando si registra un filmato.
— Fare attenzione a
Microfoni stereo
non ostruire i
microfoni stereo con
le dita.
— Buoni risultati di
registrazione non
sono possibili
quando la
fotocamera è
eccessivamente
lontana dal soggetto.
— Se si usano i pulsanti della fotocamera durante la
registrazione, come conseguenza di ciò il rumore dei
pulsanti potrebbe venire incluso nell’audio.
— L’audio del filmato viene registrato in stereo.
• Una luce molto forte all’interno di un’immagine può
causare la comparsa di una striscia verticale
nell’immagine sullo schermo monitor. Questo è un
fenomeno del CCD noto come “distorsione a striscia
verticale di luce”, e non è indice di problemi di
funzionamento della fotocamera. Notare che la
distorsione a striscia verticale di luce non viene registrata
con l’immagine nel caso di un’istantanea, ma viene
registrata nel caso di un filmato.

• Questa operazione registrerà un filmato della durata
specificata con i valori di tempo specificati ai punti 3
e 4. La registrazione si interrompe automaticamente.
• Per interrompere la registrazione in un punto
intermedio, premere di nuovo il pulsante di scatto
dell’otturatore.
IMPORTANTE!
• Notare che nel modo Filmati brevi i dati di filmato
vengono continuamente registrati e memorizzati in
un buffer prima che venga premuto il pulsante di
scatto dell’otturatore. Accertarsi di tenere la
fotocamera ferma e puntata nella direzione del
soggetto per un certo lasso di tempo prima di
premere il pulsante di scatto dell’otturatore per
avviare la registrazione.
• Quando un’operazione di registrazione del modo
Filmati brevi avvia la registrazione della parte futura,
lo schermo monitor visualizzerà un conto alla
rovescia del tempo di registrazione rimanente. La
registrazione continua fino a quando viene raggiunta
la fine del conto alla rovescia.

110

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
• Alcuni tipi di schede di memoria impiegano più tempo per
registrare i dati, cosa che può causare la perdita dei
e REC lampeggiano sullo
fotogrammi dei filmati.
schermo monitor durante la registrazione per segnalare
che un fotogramma è stato tralasciato.
• Gli effetti del movimento della fotocamera in un’immagine
diventano più pronunciati quando si registrano primi piani
o quando si registra con un fattore di zoom elevato. Per
questo motivo, si consiglia di usare un treppiede quando
si registrano primi piani o quando si registra con un
fattore di zoom elevato.
• Le immagini possono risultare fuori fuoco se il soggetto è
al di fuori della gamma di ripresa della fotocamera.
• Alcuni tipi di soggetti sono difficili da mettere a fuoco
(pagina 65) e possono essere causa di immagini sfocate.
Se ciò dovesse accadere, cambiare il modo di messa a
fuoco in Messa a fuoco manuale (pagina 86) o Messa a
fuoco “Pan” (pagina 85).
• Se le immagini sono fuori fuoco quando si usa la messa a
fuoco automatica, si può riuscire ad ottenere la messa a
fuoco appropriata puntando momentaneamente la
fotocamera verso un altro soggetto.
• Se si esegue un’operazione di zoom, di messa a fuoco
automatica o un’altra operazione durante la registrazione, il
rumore prodotto dall’operazione può venire registrato
nell’audio del filmato. Il rumore dell’operazione di messa a
fuoco automatica può essere eliminato selezionando
Messa a fuoco manuale (pagina 86) o Messa a fuoco “Pan”
(pagina 85) come modo di messa a fuoco, perché la messa
a fuoco automatica non viene eseguita in questi modi.

Predisposizioni istantanee per i filmati
(Modo MOVIE BEST SHOT)
La selezione di una delle scene campione MOVIE BEST
SHOT disponibili predispone automaticamente la
fotocamera per la registrazione di un filmato di tipo simile.

1. Allineare la rotella di modo con “

”.

• Questa operazione fa entrare la fotocamera nel
modo MOVIE BEST SHOT e fa apparire “
” sullo
schermo monitor.

2. Usare [] o [] per selezionare la scena
campione desiderata, e quindi premere [SET].
• Se a questo punto si desidera passare ad una scena
campione differente, premere di nuovo [SET]. La
pressione di [SET] visualizza anche la scena
attualmente selezionata.

3. Puntare la fotocamera verso il soggetto e
quindi premere il pulsante di scatto
dell’otturatore.

4. Per interrompere la registrazione del filmato,
premere di nuovo il pulsante di scatto
dell’otturatore.

111

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
IMPORTANTE!

Creazione di una predisposizione MOVIE
BEST SHOT personalizzata

• Le scene MOVIE BEST SHOT non sono state
registrate con questa fotocamera. Esse sono fornite
esclusivamente come campioni.
• Le immagini registrate utilizzando una scena MOVIE
BEST SHOT potrebbero non produrre i risultati
desiderati a causa delle condizioni di ripresa e altri
fattori.
• È possibile cambiare le impostazioni della
fotocamera che vengono eseguite quando si
seleziona una scena MOVIE BEST SHOT. Notare,
tuttavia, che le impostazioni MOVIE BEST SHOT
ritornano al rispettivo stato di default quando si
seleziona un’altra scena MOVIE BEST SHOT,
quando si cambia il modo di registrazione, o quando
si spegne la fotocamera. Se si desidera salvare le
impostazioni eseguite per l’uso in seguito, salvarle
come predisposizioni dell’utente MOVIE BEST
SHOT.

È possibile usare il procedimento descritto di seguito per
salvare la predisposizione di un filmato registrato come scena
MOVIE BEST SHOT. Dopodiché, è possibile richiamare la
predisposizione ogni volta che si desidera usarla.

1. Allineare la rotella di modo con “

”, e quindi

premere [SET].
• Questa operazione fa entrare la fotocamera nel
modo MOVIE BEST SHOT e visualizza una scena
campione.

2. Usare [] o [] per visualizzare “Memorizza
scena utente”.

3. Premere [SET].
4. Usare [] o [] per visualizzare il filmato la
cui predisposizione si desidera salvare.

NOTA

5. Usare [] o [] per selezionare “Salva”, e

• L’accensione della fotocamera mentre essa si trova
nel modo MOVIE BEST SHOT farà apparire la guida
alle operazioni e la scena campione attualmente
selezionata sullo schermo monitor per due secondi
circa.

quindi premere [SET].
• La schermata MOVIE BEST SHOT normale
riapparirà dopo che l’operazione di salvataggio è
terminata. Ora è possibile usare il procedimento
descritto a pagina 111 per selezionare la
predisposizione dell’utente per la registrazione.

112

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

■ Per cancellare una predisposizione
dell’utente MOVIE BEST SHOT

IMPORTANTE!
• Quando si seleziona una predisposizione dell’utente,
scorrere fino alla fine delle scene MOVIE BEST
SHOT incorporate finché “Richiamo scena utente”
appare sul display. Quindi scorrere ulteriormente per
vedere le scene di predisposizione dell’utente.
• La formattazione della memoria incorporata della
fotocamera (pagina 165) cancella tutte le
predisposizioni MOVIE BEST SHOT dell’utente.
• Le seguenti sono le impostazioni che sono incluse in
una predisposizione dell’utente MOVIE BEST SHOT.
Modo di messa a fuoco, modo di bilanciamento del
bianco, nitidezza, saturazione, contrasto, filtro,
valore EV
• Soltanto la predisposizione di un filmato registrato
con questa fotocamera può essere salvata come
predisposizione MOVIE BEST SHOT.
• È possibile memorizzare un massimo di 999
predisposizioni dell’utente MOVIE BEST SHOT.
• È possibile controllare le impostazioni della scena
MOVIE BEST SHOT attualmente selezionata
visualizzando i vari menu di impostazione.
• Le predisposizioni dell’utente MOVIE BEST SHOT
vengono memorizzate nella memoria incorporata
della fotocamera, nella cartella dal nome “MSCENE”.
I nomi di file vengono assegnati automaticamente
utilizzando il formato indicato di seguito.
UP505nnn.JPE (n = da 0 a 9)

1. Nel modo MOVIE BEST SHOT, premere [SET].
2. Usare [] o [] per scorrere le
predisposizioni dell’utente finché viene
visualizzata quella che si desidera cancellare.

3. Premere [] ( ).
4. Usare [] o [] per selezionare “Cancella”, e
quindi premere [SET].

5. Premere [MENU].

113

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

1. In un modo REC, premere [MENU].

Registrazione dell’audio

2. Selezionare la scheda “Registraz”,

Aggiunta dell’audio ad un’istantanea

selezionare “Con audio”, e quindi premere
[].

È possibile aggiungere l’audio ad un’istantanea dopo aver
registrato l’immagine.

3. Usare [] o [] per selezionare “Attiv”, e
• Formato di immagine: JPEG
JPEG è un formato di immagine che offre un’efficiente
compressione dei dati.
L’estensione di file di un file JPEG è “.JPG”.

quindi premere [SET].
• Questa operazione fa entrare la fotocamera nel
modo Istantanee con audio.
• La selezione di “Disattiv” fa entrare la fotocamera nel
modo Istantanee normali (senza audio).

• Formato audio: Formato di registrazione WAVE/ADPCM
Questo è il formato standard di Windows per la
registrazione audio. L’estensione di file di un file WAVE/
ADPCM è “.WAV”.

4. Premere il pulsante di
scatto dell’otturatore
per registrare
l’immagine.

• Tempo di registrazione:
Fino a 30 secondi circa per immagine

• Dopo che l’immagine è
stata registrata, la
fotocamera entra nello
stato di attesa
Tempo di registrazione
registrazione audio, con
rimanente
l’immagine appena
registrata visualizzata
sullo schermo monitor e
con l’indicatore
visualizzato.

• Dimensione dei file audio:
120 KB circa (registrazione di 30 secondi di circa 4 KB al
secondo)
NOTA
• È possibile riprodurre un file audio registrato nel
modo Istantanee con audio sul computer di cui si
dispone usando Windows Media Player.

114

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

■ Avvertenze sulla registrazione dell’audio

• È possibile annullare lo stato di attesa registrazione
audio premendo [MENU].

• Fare attenzione a non
ostruire i microfoni
stereo con le dita.

5. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore
per avviare la registrazione dell’audio.

Microfoni stereo

• La spia di funzionamento lampeggia in verde mentre
la registrazione è in corso.

6. La registrazione si interrompe dopo 30
secondi circa o quando si preme il pulsante di
scatto dell’otturatore.
• Buoni risultati di registrazione non sono possibili quando
la fotocamera è eccessivamente lontana dal soggetto.
• La pressione del pulsante di alimentazione o la rotazione
della rotella di modo interrompe la registrazione e
memorizza l’eventuale audio registrato fino a quel punto.
• È possibile eseguire anche la “postregistrazione” per
aggiungere l’audio ad un’istantanea dopo aver registrato
l’immagine, ed è possibile anche cambiare l’audio
registrato per un’immagine. Per ulteriori informazioni,
vedere pagina 147.

IMPORTANTE!
• Il modo Istantanee con audio non è disponibile
durante la registrazione delle immagini con
l’autoscatto triplo.

115

C

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
• Viene visualizzato anche un istogramma RGB che mostra
la distribuzione delle componenti R (rosso) , G (verde) e
B (blu). Questo istogramma può essere utilizzato per
determinare se c’è troppo o troppo poco di ciascuna delle
componenti del colore in un’immagine.

Uso dell’istogramma
È possibile usare il pulsante [DISP] per visualizzare un
istogramma sullo schermo monitor. L’istogramma consente
di controllare le condizioni di esposizione mentre si
registrano le immagini (pagina 34). È possibile visualizzare
l’istogramma di un’immagine registrata anche nel modo
PLAY.

NOTA
• È possibile usare la funzione di personalizzazione
pulsante (pagina 125) per configurare la fotocamera
in modo che essa esegua la compensazione
dell’esposizione ogni volta che si preme [] o []
mentre la fotocamera si trova in un modo REC. Se si
fa ciò, è possibile regolare la compensazione
dell’esposizione osservando contemporaneamente
l’istogramma su schermo (pagina 88).

Istogramma

• Quando l’istogramma è troppo
spostato sulla sinistra,
significa che ci sono troppi
pixel scuri. Questo tipo di
istogramma viene generato
quando l’immagine globale è
scura. Un istogramma che è
troppo spostato sulla sinistra
può avere come conseguenza
l’“oscuramento” delle aree
scure di un’immagine.

• L’istogramma è un grafico che rappresenta la luminosità di
un’immagine in termini di numero di pixel. L’asse verticale
indica il numero di pixel, mentre l’asse orizzontale indica la
luminosità. È possibile usare l’istogramma per determinare
se un’immagine include ombre (lato sinistro), mezzi toni
(centro), e zone di massima luce (lato destro) per mettere in
evidenza sufficienti dettagli dell’immagine. Se l’istogramma
appare troppo asimmetrico per qualche motivo, è possibile
usare la compensazione dell’esposizione (valore EV) per
spostare l’istogramma verso sinistra o verso destra allo
scopo di ottenere un migliore equilibrio. È possibile ottenere
l’esposizione ottimale correggendo l’esposizione in modo
che il grafico sia il più vicino possibile al centro.

116

C

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
• Quando l’istogramma è troppo
spostato sulla destra, significa
che ci sono troppi pixel chiari.
Questo tipo di istogramma
viene generato quando
l’immagine globale è chiara.
Un istogramma che è troppo
spostato sulla destra può
avere come conseguenza lo
“sbiancamento” delle aree
chiare di un’immagine.

IMPORTANTE!
• Notare che gli istogrammi sopra mostrati sono
riportati esclusivamente per scopi illustrativi.
Potrebbe non essere possibile ottenere esattamente
le stesse forme per particolari soggetti.
• Un istogramma centrato non garantisce
necessariamente un’esposizione ottimale.
L’immagine registrata potrebbe essere sovraesposta
o sottoesposta, anche se il suo istogramma è
centrato.
• Potrebbe non essere possibile ottenere una
configurazione di istogramma ottimale a causa dei
limiti della compensazione dell’esposizione.
• L’uso del flash e alcune condizioni di ripresa
potrebbero far indicare all’istogramma
un’esposizione diversa dall’esposizione effettiva
dell’immagine al momento della registrazione.
• L’istogramma RGB (componenti del colore) viene
visualizzato soltanto per le istantanee.
Nei seguenti modi di funzionamento, soltanto
l’istogramma di distribuzione della luminanza appare
sullo schermo monitor.
Modo Filmati, modo Filmati “Past”, modo Filmati
brevi, modo MOVIE BEST SHOT

• Un istogramma centrato
indica che c’è una buona
distribuzione di pixel chiari e
pixel scuri. Questo tipo di
istogramma viene generato
quando l’immagine globale ha
la luminosità ottimale.

117

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
NOTA

Impostazioni della fotocamera nel modo REC

• È possibile configurare anche le impostazioni
elencate di seguito. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento alle pagine indicate.
— Dimensione (pagina 77)
— Qualità (Istantanee) (pagina 79)
— Qualità (Filmati) (pagina 105)
— Bilanciamento del bianco (pagina 91)
— Zoom digitale (pagina 68)
— Area AF (pagina 82)
— Istantanee con audio (pagina 114)
— Intensità del flash (pagina 72)
— Flash Assist (pagina 73)

Le seguenti sono le impostazioni che è possibile
configurare prima di registrare un’immagine usando un
modo REC.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•

Sensibilità ISO
Misurazione esposimetrica
Filtro colorato
Nitidezza
Saturazione
Contrasto
Attivazione/disattivazione della griglia su schermo
Attivazione/disattivazione della revisione delle immagini
Attivazione/disattivazione Help icone
Impostazione pulsante sinistra/destra
Impostazioni di default in vigore al momento
dell’accensione
• Azzeramento della fotocamera

118

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
IMPORTANTE!

Specificazione della sensibilità ISO

• In alcune condizioni, una velocità dell’otturatore alta
insieme ad un’impostazione di sensibilità ISO alta
può causare la comparsa di disturbi digitali
(granulosità), che fanno apparire l’immagine
scadente. Per immagini pulite e di buona qualità,
usare l’impostazione di sensibilità ISO più bassa
possibile.
• L’uso di un’impostazione di sensibilità ISO elevata
insieme al flash per riprendere un soggetto vicino
potrebbe avere come conseguenza un’illuminazione
impropria del soggetto.

È possibile cambiare l’impostazione della sensibilità ISO
per ottenere immagini migliori in luoghi con luce scarsa o
quando si usano velocità dell’otturatore più alte.
• La sensibilità ISO viene espressa in termini di valori che
originariamente indicavano la sensibilità alla luce di
pellicole fotografiche. Un valore maggiore indica una
sensibilità più alta, che risulta migliore per la registrazione
quando la luce disponibile è scarsa.

1. In un modo REC, premere [MENU].
2. Selezionare la scheda “Registraz”,

NOTA

selezionare “ISO”, e quindi premere [].

• È possibile usare la funzione di personalizzazione
pulsante (pagina 125) per configurare la fotocamera
in modo che l’impostazione di sensibilità ISO cambi
ogni volta che si preme [] o [] mentre la
fotocamera si trova in un modo REC.

3. Usare [] o [] per selezionare l’impostazione
desiderata e quindi premere [SET].
Per ottenere ciò:

Selezionare questa
impostazione:

Selezione automatica della
sensibilità

Automatico

Sensibilità più bassa

ISO 50
ISO 100
ISO 200

Sensibilità più alta

ISO 400

119

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
Centrale (Misurazione esposimetrica pesata al
centro)
La misurazione esposimetrica pesata al
centro misura la luce concentrandosi sul
centro dell’area di messa a fuoco. Usare
questo metodo di misurazione
esposimetrica quando si desidera esercitare un certo
controllo sull’esposizione, senza lasciare le
impostazioni totalmente alla fotocamera.

Selezione del modo di misurazione
esposimetrica
Il modo di misurazione esposimetrica determina quale
parte del soggetto viene misurata per l’esposizione. È
possibile usare il seguente procedimento per cambiare il
modo di misurazione esposimetrica della fotocamera.

1. In un modo REC, premere [MENU].
2. Selezionare la scheda “Registraz”, selezionare

Spot (Misurazione esposimetrica spot)
La misurazione esposimetrica spot
effettua le letture in un’area molto piccola.
Usare questo metodo di misurazione
esposimetrica quando si desidera che
l’esposizione sia impostata conformemente alla
luminosità di un particolare soggetto, senza che essa
subisca l’influenza delle condizioni circostanti.

“Mis esposim”, e quindi premere [].

3. Usare [] o [] per selezionare l’impostazione
desiderata e quindi premere [SET].
Multipla (Misurazione esposimetrica multipattern)
La misurazione esposimetrica multipla
(multipattern) divide l’immagine in sezioni
e misura la luce in ciascuna sezione in
modo da ottenere una lettura
dell’esposizione bilanciata. La fotocamera determina
automaticamente le condizioni di ripresa a seconda
del pattern di illuminazione misurato, ed effettua le
impostazioni dell’esposizione conformemente.
Questo tipo di misurazione esposimetrica fornisce
impostazioni dell’esposizione esenti da errori per
un’ampia gamma di condizioni di ripresa.

IMPORTANTE!
• Quando “Multipla” è selezionata come modo di
misurazione esposimetrica, alcuni procedimenti fanno
cambiare automaticamente l’impostazione del modo di
misurazione esposimetrica come descritto di seguito.
• Se si cambia l’impostazione della compensazione
dell’esposizione (pagina 88) in un valore diverso da
0.0, l’impostazione del modo di misurazione
esposimetrica cambia in “Centrale”. Il modo di
misurazione esposimetrica ritorna a “Multipla”
quando si riporta l’impostazione della
compensazione dell’esposizione a 0.0.

120

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

Uso della funzione di filtro

Specificazione della nitidezza dei
contorni

La funzione di filtro della fotocamera consente di alterare la
tinta di un’immagine quando si registra l’immagine.

Usare il seguente procedimento per controllare la nitidezza
dei contorni delle immagini.

1. In un modo REC, premere [MENU].
1. In un modo REC, premere [MENU].

2. Selezionare la scheda “Registraz”,
selezionare “Filtro”, e quindi premere [].

2. Selezionare la scheda “Registraz”,
selezionare “Nitidezza”, e quindi premere [].

3. Usare [] o [] per selezionare l’impostazione
desiderata e quindi premere [SET].

3. Usare [] o [] per selezionare l’impostazione

• Le impostazioni di filtro disponibili sono: Disattiv,
Bianco/nero, Seppia, Rosso, Verde, Blu, Giallo,
Rosa, Porpora.

desiderata e quindi premere [SET].

IMPORTANTE!

Per ottenere ciò:

Selezionare questa
impostazione:

Nitidezza marcata

+2
+1

• L’uso della funzione di filtro della fotocamera
produce lo stesso effetto dell’applicazione
all’obiettivo di un filtro colorato.

Nitidezza normale

0
–1

Nitidezza sfumata

121

–2

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

Specificazione della saturazione dei
colori

Specificazione del contrasto

Usare il seguente procedimento per controllare l’intensità
dell’immagine in fase di registrazione.

Usare questo procedimento per regolare la differenza
relativa tra le aree chiare e le aree scure dell’immagine in
fase di registrazione.

1. In un modo REC, premere [MENU].

1. In un modo REC, premere [MENU].

2. Selezionare la scheda “Registraz”, selezionare

2. Selezionare la scheda “Registraz”, selezionare
“Contrasto”, e quindi premere [].

“Saturazione”, e quindi premere [].

3. Usare [] o [] per selezionare l’impostazione

3. Usare [] o [] per selezionare l’impostazione

desiderata e quindi premere [SET].

desiderata e quindi premere [SET].
Per ottenere ciò:

Selezionare
questa
impostazione:

Saturazione (intensità) dei colori alta

+2

Alto contrasto

+2
+1
0
–1

0
Basso contrasto

–1
Saturazione (intensità) dei colori bassa

Selezionare questa
impostazione:

Contrasto normale

+1
Saturazione (intensità) dei colori normale

Per ottenere ciò:

–2

122

–2

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

Attivazione e disattivazione della griglia
su schermo

Attivazione e disattivazione della
revisione delle immagini

È possibile visualizzare le linee di una griglia sullo schermo
monitor utili per comporre le immagini e per assicurare che
la fotocamera sia dritta quando si registra.

La revisione delle immagini visualizza sullo schermo
monitor le immagini riprese appena esse vengono
registrate. Usare il seguente procedimento per attivare e
disattivare la revisione delle immagini.

1. In un modo REC, premere [MENU].
2. Selezionare la scheda “Registraz”,
selezionare “Rivedi” e quindi premere [].

3. Usare [] o [] per selezionare
l’impostazione desiderata, e quindi premere
[SET].

1. In un modo REC, premere [MENU].
2. Selezionare la scheda “Registraz”,
selezionare “Griglia”, e quindi premere [].

3. Usare [] o [] per selezionare
l’impostazione desiderata, e quindi premere
[SET].
Per fare ciò:

Selezionare questa
impostazione:

Visualizzare la griglia

Attiv

Nascondere la griglia

Disattiv

123

Per fare ciò:

Selezionare questa
impostazione:

Visualizzare le immagini sullo
schermo monitor per un secondo
circa subito dopo che esse sono
state registrate

Attiv

Non visualizzare le immagini subito
dopo che esse sono state registrate

Disattiv

C

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

3. Usare [] o [] per selezionare l’impostazione

Uso dello Help icone

desiderata, e quindi premere [SET].

Lo Help icone visualizza un testo guida riguardante
un’icona quando si seleziona questa sullo schermo monitor
mentre la fotocamera si trova in un modo REC (pagina 29).
• Il testo dello Help icone viene visualizzato per le seguenti
funzioni: modo di registrazione attuale, modo di flash,
modo di messa a fuoco, bilanciamento del bianco,
autoscatto, modo di misurazione esposimetrica.
Notare, tuttavia, che il testo dello Help icone per il
bilanciamento del bianco, per l’autoscatto e per la
misurazione esposimetrica appare soltanto quando “Bil
bianco”, “Autoscatto” o “Mis esposim” è assegnata ai
pulsanti [] e [] con la funzione di personalizzazione
pulsante (pagina 125).

Per fare ciò:

Selezionare questa
impostazione:

Visualizzare il testo guida quando si
seleziona un’icona sullo schermo
monitor

Attiv

Disattivare lo Help icone

Disattiv

IMPORTANTE!
• La selezione di una delle seguenti impostazioni fa
apparire momentaneamente sullo schermo monitor
l’icona e il testo del rispettivo Help. L’icona e il testo
scompaiono dopo poco.
— Icona del modo di flash “
Automatico” (pagina
69)
— Icona del modo di messa a fuoco “
Fuoco
automat” (pagina 81)
— Icona del bilanciamento del bianco “AWB
Automatico” (pagina 91)

1. In un modo REC, premere [MENU].
2. Selezionare la scheda “Registraz”, selezionare
“Help icone”, e quindi premere [].

124

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

Assegnazione di funzioni ai pulsanti []
e []

Specificazione delle impostazioni di default
in vigore al momento dell’accensione

La funzione di “personalizzazione pulsante” consente di
configurare i pulsanti [] e [] in modo che essi cambino le
impostazioni della fotocamera ogni volta che vengono
premuti in un modo REC. Dopo aver configurato i pulsanti
[] e [], è possibile cambiare l’impostazione ad essi
assegnata senza dover passare per la schermata di menu.

La funzione di “memoria di modo” della fotocamera consente
di specificare le impostazioni di default in vigore al momento
dell’accensione singolarmente per il modo di registrazione, il
modo di flash, il modo di messa a fuoco, il modo di
bilanciamento del bianco, la sensibilità ISO, I’area di messa
a fuoco automatica, I’autoscatto, l’intensità del flash, il modo
di zoom digitale, la posizione di messa a fuoco manuale e la
posizione dello zoom. Se si attiva la memoria di modo per
un modo di funzionamento, la fotocamera memorizza lo
stato di quel modo di funzionamento in vigore al momento
dello spegnimento, e ripristina tale stato quando essa viene
riaccesa la volta successiva. Quando la memoria di modo è
disattivata, la fotocamera ripristina automaticamente
l’impostazione di default di fabbrica iniziale per il relativo
modo di funzionamento.
— La tabella riportata di seguito mostra cosa accade
quando si attiva e si disattiva la memoria di modo per
ciascun modo di funzionamento.

1. In un modo REC, premere [MENU].
2. Selezionare la scheda “Registraz”, selezionare
“Puls sx/dx” e quindi premere [].

3. Usare [] o [] per selezionare l’impostazione
desiderata, e quindi premere [SET].
• Dopo aver assegnato una funzione, è possibile
cambiare la sua impostazione semplicemente
premendo i pulsanti [] e [].
—
—
—
—
—
—

Valore EV (pagina 88)
Bil bianco (pagina 91)
ISO (pagina 119)
Mis esposim (pagina 120)
Autoscatto (pagina 75)
Disattiv: Nessuna funzione assegnata

125

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
Funzione

Attivazione (Attiv)

Automatico

Messa a fuoco

Automatico

Bil bianco

Automatico

ISO
Area AF
Mis esposim
Autoscatto
Potenza Flash

Impostazione
al momento
dello
spegnimento
della
fotocamera

2. Usare [] e [] per selezionare la scheda
“Memoria”.

3. Usare [] e [] per selezionare la voce che si

Automatico
Spot

desidera cambiare, e quindi premere [].

Multipla

4. Usare [] o [] per selezionare

Disattiv

l’impostazione desiderata, e quindi premere
[SET].

0

Zoom digitale

Attiv

Posizione MF

L’ultima posizione di messa a
fuoco automatica che era in
vigore prima del passaggio
alla messa a fuoco manuale

Posizione
zoom*

1. In un modo REC, premere [MENU].

Disattivazione (Disattiv)

Flash

Grandangolo

* Viene memorizzata soltanto la posizione dello zoom
ottico.

126

Per fare ciò:

Selezionare questa
impostazione:

Attivare la memoria di modo in modo
che le impostazioni siano ripristinate
al momento dell’accensione

Attiv

Disattivare la memoria di modo in
modo che le impostazioni siano
inizializzate al momento
dell’accensione

Disattiv

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
IMPORTANTE!

Azzeramento della fotocamera

• Notare che le impostazioni del modo BEST SHOT
hanno la precedenza sulle impostazioni della
memoria di modo. Se si spegne la fotocamera
mentre questa è nel modo BEST SHOT, tutte le
impostazioni ad eccezione di “Modo registr” e
“Posizione zoom” saranno configurate
conformemente alla scena campione BEST SHOT
quando si riaccende la fotocamera, a prescindere
dalle impostazioni di attivazione/disattivazione della
memoria di modo.
• Nei seguenti modi di funzionamento, “
” (Flash
disattivato) è sempre selezionato come modo del
flash, a prescindere dall’impostazione di attivazione/
disattivazione della memoria di modo.
Modo Filmati, modo Filmati “Past”, modo Filmati
brevi, modo MOVIE BEST SHOT

Usare il seguente procedimento per riportare tutte le
impostazioni della fotocamera al loro stato di default
iniziale come descritto in “Riferimento per i menu” a pagina
219.

1. Premere [MENU].
2. Selezionare la scheda “Predispos”,
selezionare “Ripristino” e quindi premere [].

3. Usare [] o [] per selezionare “Azzeram”, e
quindi premere [SET].
• Per abbandonare il procedimento senza azzerare,
selezionare “Annulla” e premere [SET].

127

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

3. Dopo aver configurato le impostazioni

Uso del menu di scelta rapida (menu Ex)

desiderate, premere [SET] per uscire dal
menu di scelta rapida.

La pressione di [EX] visualizza un menu di scelta rapida
che può essere usato per configurare le impostazioni di
bilanciamento del bianco, sensibilità ISO, misurazione
esposimetrica e area di messa a fuoco automatica.

1. In un modo REC,
premere [EX].

2. Usare [] o [] per selezionare la voce
desiderata, e quindi usare [] o [] per
scorrere le impostazioni disponibili.
• Fare riferimento alle seguenti pagine per i dettagli su
ciascuna impostazione.
— Regolazione del bilanciamento del bianco (pagina
91)
— Specificazione della sensibilità ISO (pagina 119)
— Specificazione del modo di misurazione
esposimetrica (pagina 120)
— Specificazione dell’area di messa a fuoco
automatica (pagina 82)

128

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
IMPORTANTE!

Installazione del paraluce e di un filtro per
obiettivo

• L’efficacia del paraluce dipende dall’angolo della
luce e da altre condizioni.
• Se si usa il flash con il paraluce applicato, può
verificarsi il fenomeno della vignettatura
(l’oscuramento degli angoli dell’immagine).
Rimuovere il paraluce prima di usare il flash.
• Leggere con attenzione la documentazione
dell’utente allegata ai filtri per informazioni
sull’utilizzo corretto dei filtri.
• Tenere presente i seguenti punti quando si acquista
un filtro.
— L’uso di un filtro può causare un annerimento
attorno ai bordi delle immagini.
— L’uso di un filtro può interferire con il corretto
funzionamento della messa a fuoco automatica e
del flash.
— I filtri possono non produrre risultati identici a
quelli ottenuti con una macchina fotografica a
pellicola.
• Non usare filtri multipli.
• L’uso di un paraluce reperibile in commercio può
causare un annerimento attorno ai bordi delle
immagini.

A questa fotocamera è fornito in dotazione un paraluce che
è possibile installare sull’obiettivo quando se ne ha
bisogno. L’uso del paraluce serve ad escludere la luce
indesiderata quando si riprende sotto una luce solare molto
forte o in controluce, e aiuta a ridurre il rischio di false
immagini e di interriflessione fra le lenti.
All’obiettivo della fotocamera è possibile applicare anche
dei filtri da 43 mm reperibili in commercio.
Paraluce

Filtro

129

RIPRODUZIONE

RIPRODUZIONE

2. Allineare la rotella di

È possibile usare lo schermo monitor incorporato della
fotocamera per vedere le immagini dopo averle registrate.

Rotella di modo

modo con “ ”
(modo PLAY).
• Questa operazione fa
entrare la fotocamera
nel modo PLAY.

Operazione di riproduzione di base
Usare il seguente procedimento per scorrere i file
memorizzati nella memoria della fotocamera.

1. Aprire lo schermo monitor o premere il

Tipo di file del modo PLAY

Nome di cartella/Nome di file

pulsante di alimentazione per accendere la
fotocamera.
Qualità

• Questa operazione fa apparire un’immagine o un
messaggio sullo schermo monitor.
Schermo monitor

Dimensione
dell’immagine

Pulsante di alimentazione

Data e ora

130

RIPRODUZIONE

3. Usare [왘] (avanti) o [왗] (indietro) per scorrere

Riproduzione di un’istantanea con audio

i file sullo schermo monitor.

Eseguire i punti descritti di seguito per visualizzare
) e riprodurre il suo
un’istantanea con audio (indicata da
audio.

1. Nel modo PLAY, usare [왗] o [왘] finché viene
visualizzata l’immagine desiderata.
NOTE

2. Premere [SET].

• Tenere premuto [왗] o [왘] per scorrere le immagini
rapidamente.
• Per consentire uno scorrimento più rapido delle
immagini di riproduzione, l’immagine che appare
inizialmente sullo schermo monitor è un’immagine
per l’anteprima, la cui qualità è leggermente inferiore
a quella dell’immagine per la visualizzazione vera e
propria. L’immagine per la visualizzazione vera e
propria appare poco dopo l’immagine per
l’anteprima. Ciò non vale per le immagini copiate da
un’altra fotocamera digitale.

• Questa operazione
riproduce l’audio che
accompagna
l’immagine visualizzata.
• È possibile eseguire le
seguenti operazioni
mentre è in corso la
riproduzione dell’audio.

131

C

RIPRODUZIONE
Per fare ciò:

Eseguire questa operazione:

Far avanzare rapidamente o
far retrocedere rapidamente
l’audio

Tenere premuto [왗] o [왘].

Fare una pausa e annullare
una pausa durante la
riproduzione dell’audio

Premere [SET].

Eseguire il seguente procedimento per zoomare
sull’immagine attualmente visualizzata sullo schermo
monitor e ingrandirla fino a otto volte la sua dimensione
normale.

Regolare il volume
dell’audio

Premere [왖] o [왔].

1. Nel modo PLAY, usare [왗] o [왘] per

Annullare la riproduzione

Premere [MENU].

Zoomata dell’immagine visualizzata

visualizzare l’immagine desiderata.

2. Spostare il dispositivo
IMPORTANTE!

Fattore di zoom attuale

di controllo zoom
verso
.

• Il volume dell’audio può essere regolato soltanto
mentre la riproduzione è in corso o mentre è nello
stato di pausa.

• Questa operazione
ingrandisce l’immagine.
• Un indicatore grafico
appare nell’angolo in
basso a destra, indicando
l’area dell’immagine
originale che è zoomata
sullo schermo monitor.

Area dello zoom

• È possibile attivare e disattivare la visualizzazione
del fattore di zoom premendo [DISP].

132

RIPRODUZIONE

3. Usare [], [], [] o [] per spostare

Ridimensionamento di un’immagine

l’immagine in su, in giù, verso sinistra o verso
destra.

È possibile ridimensionare un’immagine registrata in uno
dei tre seguenti formati.
• 1600 × 1200 pixel (UXGA): Ottimale per formati di stampa
3.5˝ × 5˝ o più piccoli (Maggiori dettagli di 1280 × 960)
• 1280 × 960 pixel (SXGA): Ottimale per formati di stampa
3.5˝ × 5˝ o più piccoli
• 640 × 480 pixel (VGA): Ottimale per allegati a messaggi
di posta elettronica o per l’incorporamento in pagine Web

4. Premere [MENU] per riportare l’immagine alla
sua dimensione originale.
IMPORTANTE!
• A seconda della dimensione originale dell’immagine
registrata, potrebbe non essere possibile zoomare su
un’immagine visualizzata e ingrandirla fino a otto
volte piene la dimensione normale.

1. Nel modo PLAY, premere [MENU].
2. Selezionare la scheda
“Riproduz”,
selezionare
“Ridimensionam” e
quindi premere [].
• Notare che questa
operazione è possibile
soltanto quando
un’immagine di
istantanea è visualizzata
sullo schermo monitor.

133

RIPRODUZIONE

3. Usare [] o [] per scorrere le immagini e

IMPORTANTE!

visualizzare quella che si desidera
ridimensionare.

• Quando si ridimensiona un’immagine viene creato un
nuovo file che contiene l’immagine nella dimensione
selezionata. Nella memoria rimane anche il file con
l’immagine originale.
• Notare che non è possibile ridimensionare i seguenti
tipi di immagini:
— Immagini di 640 × 480 pixel e più piccole
— Immagini di 2560 × 1712 pixel (3:2)
— Immagini di filmati
— Immagini create con MOTION PRINT
— Immagini registrate con un’altra fotocamera
• L’operazione di ridimensionamento non può essere
eseguita quando non c’è memoria sufficiente per
memorizzare l’immagine ridimensionata.
• Quando si visualizza un’immagine ridimensionata
sullo schermo monitor della fotocamera, la data e
l’ora che appaiono quando l’immagine viene
visualizzata sono quelle in cui quell’immagine è stata
originariamente registrata, e non quelle in cui
l’immagine è stata ridimensionata.

4. Usare [] o [] per selezionare
l’impostazione desiderata, e quindi premere
[SET].
• Per abbandonare l’operazione di ridimensionamento,
selezionare “Annulla”.

134

RIPRODUZIONE

4. Usare il dispositivo di controllo zoom per

Rifilatura di un’immagine

rendere il bordo di rifilatura più grande o più
piccolo.

È possibile usare il seguente procedimento per rifilare una
porzione di un’immagine ingrandita.

• Più piccola è l’immagine, più limitata è la dimensione
del bordo di rifilatura.

1. Nel modo PLAY, usare [] o [] per scorrere

5. Usare [], [], [] o [] per spostare il bordo

le immagini e visualizzare quella che si
desidera rifilare.

di rifilatura in su, in giù, verso sinistra o verso
destra finché l’area dell’immagine che si
desidera estrarre sia all’interno del bordo.

2. Premere [MENU].
3. Selezionare la scheda

6. Premere [SET] per estrarre la parte

“Riproduz”,
selezionare
“Ritaglio”, e quindi
premere [].

dell’immagine racchiusa nel bordo di
rifilatura.
• Se si desidera abbandonare il procedimento in un
momento qualsiasi, premere [MENU].

• Questa operazione fa
apparire un bordo di
rifilatura.
• Notare che questa operazione è possibile soltanto
quando un’immagine di istantanea è visualizzata
sullo schermo monitor.

135

RIPRODUZIONE
IMPORTANTE!

Riproduzione e montaggio di un filmato

• Quando si rifila un’immagine viene creato un nuovo
file che contiene l’immagine rifilata. Nella memoria
rimane anche il file con l’immagine originale.
• Notare che non è possibile rifilare i seguenti tipi di
immagini:
— Immagini di 2560 × 1712 pixel (3 : 2)
— Immagini di filmati
— Immagini create con MOTION PRINT
— Immagini registrate con un’altra fotocamera
• L’operazione di rifilatura non può essere eseguita
quando non c’è memoria sufficiente per memorizzare
l’immagine rifilata.
• Quando si visualizza un’immagine rifilata sullo
schermo monitor della fotocamera, la data e l’ora che
appaiono quando l’immagine viene visualizzata sono
quelle in cui quell’immagine è stata originariamente
registrata, e non quelle in cui l’immagine è stata
rifilata.

Riproduzione di un filmato
Usare il seguente procedimento per riprodurre un filmato
registrato con questa fotocamera.

1. Nel modo PLAY,
usare [] o [] per
scorrere i filmati sullo
schermo monitor e
visualizzare quello
desiderato.

Tempo di registrazione
trascorso
Icona di filmato

Qualità dell’immagine

2. Premere [SET].
• Questa operazione avvia la riproduzione del filmato.
• È possibile eseguire le seguenti operazioni mentre
un filmato è in fase di riproduzione.

136

RIPRODUZIONE
Per fare ciò:

Eseguire questa
operazione:

Riprodurre rapidamente in avanti
o rapidamente all’indietro
• Ogni pressione fa aumentare la
velocità di uno scatto.

Premere [] o [].

Riportare la riproduzione rapida
in avanti o all’indietro del filmato
alla velocità normale

Premere [SET].

Fare una pausa durante la
riproduzione del filmato

Premere [SET].

Far scorrere la riproduzione nello
stato di pausa di un fotogramma

Premere [] o [].

Interrompere la riproduzione del
filmato

Premere [MENU].

Regolare il livello del volume
dell’audio del filmato

Premere [] o [].

Attivare e disattivare gli indicatori
sullo schermo monitor

Premere [DISP].

Zoomare sull’immagine del
filmato

Spostare il dispositivo di
controllo zoom verso
.

Scorrere un’immagine di filmato
zoomata sullo schermo monitor

Usare [], [], [], [].

IMPORTANTE!
• È possibile regolare il livello del volume dell’audio dei
filmati soltanto durante la riproduzione dei filmati.

137

RIPRODUZIONE

■ Per tagliare tutto ciò che è presente prima o
dopo un fotogramma specifico

Montaggio di un filmato
Usare il procedimento descritto in questa sezione per
montare e cancellare i filmati.
Le operazioni di montaggio consentono di tagliare tutto ciò
che è presente prima o dopo un fotogramma specifico, o di
tagliare tutto ciò che è presente tra due fotogrammi.

1. Mentre il filmato su cui
si sta eseguendo il
montaggio è in fase di
riproduzione, premere
[SET].

IMPORTANTE!

• Questa operazione pone
la riproduzione del filmato
nello stato di pausa.

• Le operazioni di taglio non possono essere
annullate. Accertarsi di volere realmente tagliare la
parte del filmato che si sta specificando prima di
eseguire l’operazione di taglio.
• Non è possibile eseguire il montaggio per un filmato
la cui durata è inferiore a cinque secondi.
• Le operazioni di questa fotocamera non consentono
di eseguire il giuntaggio di due differenti filmati in un
singolo filmato e il taglio di un filmato in più parti.
Tuttavia, è possibile giuntare filmati e tagliare filmati
in più parti sul computer di cui si dispone usando
l’applicazione Ulead Movie Wizard SE VCD.

2. Premere [].
• È possibile visualizzare la stessa schermata mentre
la fotocamera si trova nel modo PLAY anche
premendo [MENU], selezionando la scheda
“Riproduz”, selezionando “Montaggio film” e quindi
premendo [].

3. Usare [] o [] per selezionare l’operazione
che si desidera eseguire.
Per fare ciò:

Taglio

Tagliare tutto dopo un
fotogramma specifico

Taglio

Uscire dal modo di taglio

138

Selezionare questa impostazione:

Tagliare tutto prima di un
fotogramma specifico

Annulla

RIPRODUZIONE

4. Visualizzare il fotogramma in cui si desidera

5. Quando il fotogramma

far capitare il taglio.
Per fare ciò:

Eseguire questa operazione:

Riprodurre rapidamente in
avanti o rapidamente
all’indietro

Premere [] o [].

Fare una pausa o annullare
la pausa durante la
riproduzione del filmato

Premere [SET].

Far scorrere la riproduzione
nello stato di pausa di un
fotogramma

Premere [] o [].

Abbandonare l’operazione di
taglio

Premere [MENU].

Regolare il livello del volume
dell’audio del filmato

Premere [] o [].

desiderato viene
visualizzato, premere
[].

6. Usare [] o [] per selezionare “Sì ”, e quindi
premere [SET].
• Il messaggio “Elaborazione in corso... Attendere...”
rimarrà sul display mentre l’operazione di taglio
viene eseguita. Il taglio è completo quando il
messaggio scompare.
• Selezionare “No” per uscire dal modo di taglio.

• La parte rossa della
barra dell’indicatore
indica la parte che verrà
tagliata.

139

RIPRODUZIONE

■ Per tagliare tutto ciò che è presente tra due
fotogrammi specifici

4. Visualizzare il fotogramma iniziale in cui si
desidera far capitare il primo taglio.
Per fare ciò:

Eseguire questa operazione:

fase di riproduzione,
premere [SET].

Riprodurre rapidamente in
avanti o rapidamente
all’indietro

Premere [] o [].

• Questa operazione pone
la riproduzione del filmato
nello stato di pausa.

Fare una pausa o annullare
la pausa durante la
riproduzione del filmato

Premere [SET].

Far scorrere la riproduzione
nello stato di pausa di un
fotogramma

Premere [] o [].

Abbandonare l’operazione di
taglio

Premere [MENU].

Regolare il livello del volume
dell’audio del filmato

Premere [] o [].

1. Mentre il filmato è in

2. Premere [].
• È possibile visualizzare la stessa schermata mentre
la fotocamera si trova nel modo PLAY anche
premendo [MENU], selezionando la scheda
“Riproduz”, selezionando “Montaggio film” e quindi
premendo [].

5. Quando il fotogramma

3. Usare [] o [] per selezionare
“

desiderato viene
visualizzato, premere
[].

Taglio”, e quindi premere [SET].

• Selezionare “Annulla” per uscire dal modo di taglio.

140

RIPRODUZIONE

6. Ripetere il punto 4 per

Cattura di un’immagine ferma da un
filmato (MOTION PRINT)

visualizzare il
fotogramma finale in
cui si desidera far
capitare il secondo
taglio.

La funzione MOTION PRINT consente di catturare un
fotogramma da un filmato esistente e creare un’immagine
ferma che sia adatta alla stampa. Sono disponibili due
layout che è possibile utilizzare quando si cattura
un’immagine, e il layout selezionato determina la
dimensione dell’immagine finale.

• La parte rossa della barra
dell’indicatore indica la
parte che verrà tagliata.

• 9 fotogrammi (dimensione
dell’immagine finale di 1600 ×
1200 pixel)

7. Usare [] o [] per selezionare “Sì”, e quindi
premere [SET].
• Il messaggio “Elaborazione in corso... Attendere...”
rimarrà sul display mentre l’operazione di taglio
viene eseguita. Il taglio è completo quando il
messaggio scompare.

Immagini di sfondo
Immagine principale selezionata

• Selezionare “No” per uscire dal modo di taglio.

• 1 fotogramma (dimensione
dell’immagine finale di 640 ×
480 pixel)
Immagine principale
selezionata

141

RIPRODUZIONE

■ Per catturare un’immagine ferma da un
filmato

6. Dopo aver selezionato
il fotogramma
desiderato, premere
[SET].

1. Nel modo PLAY, usare [] o [] per scorrere i
filmati sullo schermo monitor e visualizzare
quello che contiene i fotogrammi desiderati.

• Questa operazione
visualizza l’immagine
ferma risultante.

2. Premere [MENU].
3. Selezionare la scheda “Riproduz”, selezionare

• Se si è selezionato “9 fotogrammi” per il layout, il
fotogramma selezionato al punto 4 sarà l’immagine
principale, e i fotogrammi su uno dei due lati di esso
saranno usati come fotogrammi di sfondo.

“MOTION PRINT”, e quindi premere [].

4. Usare [] o [] per

• Se si è selezionato “1 fotogramma” al punto 4,
un’immagine del fotogramma selezionato al punto 6
appare qui.

selezionare il layout
(“1 fotogramma” o “9
fotogrammi”) che si
desidera usare.
• Selezionare “Annulla” per
uscire dal modo MOTION
PRINT.

5. Usare [] o [] per visualizzare il fotogramma
che si desidera usare come immagine
principale.
• Tenere premuto uno dei due pulsanti per scorrere
rapidamente.

142

RIPRODUZIONE

2. Usare [], [], [] o

Visualizzazione di una schermata a 9
immagini
Il seguente procedimento visualizza contemporaneamente
nove immagini sullo schermo monitor.

1. Nel modo PLAY, spostare il dispositivo di
controllo zoom verso

Bordo di selezione

[] per spostare il
bordo di selezione
sull’immagine
desiderata. La
pressione di []
mentre il bordo di
selezione è nella
colonna destra o la
pressione di [] mentre il bordo di selezione
è nella colonna sinistra scorre fino alla
successiva schermata completa di nove
immagini.

.

• Questa operazione visualizza la schermata a 9
immagini con l’immagine che era visualizzata sullo
schermo monitor al punto 2 al centro, con un bordo
di selezione attorno ad essa.
• Se nella memoria sono presenti meno di nove
immagini, esse vengono visualizzate a partire
dall’angolo in alto a sinistra. Il bordo di selezione si
trova in corrispondenza dell’immagine che era
visualizzata sul display prima che si passasse alla
visualizzazione a 9 immagini.

Esempio: Quando nella memoria sono presenti 20
immagini, e l’immagine 1 viene visualizzata
per prima
17

18

19

6

7

8

15

16

17

20

1

2

9

10

11

18

19

20

3

4

5

12

13

14

1

2

3

3. Premere un pulsante qualsiasi tranne [], [],
[] e [] per visualizzare la versione a tutto
schermo dell’immagine in corrispondenza
della quale si trova il bordo di selezione.

143

RIPRODUZIONE

3. Usare la schermata che appare per configurare

Esecuzione della riproduzione temporizzata

le impostazioni di immagini, durata e intervallo.

La riproduzione temporizzata (Slideshow) riproduce
automaticamente le immagini nell’ordine a intervalli fissi.

• Tutte le immagini
Visualizza tutte le immagini presenti nella
memoria della fotocamera.
•

Solo
Questa icona appare soltanto nel caso di
istantanee e di istantanee con audio.

•

Solo
Questa icona appare soltanto nel caso di
filmati.

Immagini

1. Nel modo PLAY, premere [MENU].
2. Selezionare la scheda “Riproduz”, selezionare

• Una immagine
Visualizza una particolare immagine.

“Sequenza imm” e quindi premere [].

144

Durata

Usare [] o [] per specificare il tempo di
riproduzione desiderato (da 1 a 5 minuti, o 10,
15, 30 o 60 minuti).

Intervallo

Usare [] o [] per specificare l’intervallo
desiderato (MAX, o da 1 a 30 secondi).
• Quando la riproduzione giunge ad un file di
filmato mentre “MAX” è selezionato come
intervallo, viene visualizzato soltanto il primo
fotogramma del filmato.

RIPRODUZIONE

4. Usare [] o [] per selezionare “Inizia”, e

IMPORTANTE!

quindi premere [SET].

• Notare che tutti i pulsanti sono disabilitati mentre è in
corso il cambiamento dell’immagine. Attendere che
un’immagine si sia fermata sullo schermo monitor
prima di eseguire un’operazione di pulsante, o tenere
premuto il pulsante fino a quando l’immagine si è
fermata.
• Premendo [] durante un’operazione di riproduzione
temporizzata si scorre all’immagine precedente,
mentre premendo [] si scorre all’immagine
successiva.
• Quando la riproduzione temporizzata arriva ad un file di
filmato, essa riproduce il filmato e il suo audio una
volta.
• Quando la riproduzione temporizzata arriva ad
un’istantanea con audio, essa riproduce l’audio una
volta.
• L’audio di filmati e di istantanee con audio non viene
riprodotto quando “MAX” è specificato per
l’impostazione “Intervallo” della riproduzione
temporizzata. Con tutte le altre impostazioni
“Intervallo”, i filmati e tutti gli audio (filmati, istantanee
con audio) vengono riprodotti, a prescindere dalla loro
durata.
• Durante la riproduzione dell’audio, è possibile usare
[] o [] per regolare il livello del volume.

• Questa operazione avvia la riproduzione
temporizzata.

5. Per interrompere la riproduzione temporizzata,
premere [SET].
• La riproduzione temporizzata si interrompe
automaticamente anche dopo che è trascorso il lasso
di tempo specificato per “Durata”.

145

RIPRODUZIONE
• Le immagini copiate da un’altra fotocamera digitale o
da un computer potrebbero apparire dopo un lasso di
tempo più lungo dell’intervallo per la riproduzione
temporizzata specificato.
• Se sul display sono visualizzati degli indicatori, è
possibile farli scomparire premendo [DISP] (pagina
34).
• Quando la riproduzione temporizzata arriva ad un
filmato mentre “Una immagine” è selezionato per
“Immagini”, la riproduzione del filmato verrà ripetuta
per il lasso di tempo specificato per l’impostazione
“Durata”.

Rotazione dell’immagine per la
visualizzazione
Usare il seguente procedimento per ruotare un’immagine di
90 gradi e memorizzare le informazioni di rotazione
insieme all’immagine. Dopo aver fatto ciò, l’immagine viene
visualizzata sempre con l’orientamento assunto in seguito
alla rotazione.

1. Nel modo PLAY, premere [MENU].
2. Selezionare la scheda “Riproduz”, selezionare
“Rotazione” e quindi premere [].
• Notare che questa operazione è possibile soltanto
quando un’immagine di istantanea è visualizzata
sullo schermo monitor.

3. Usare [] o [] per scorrere le immagini
finché quella che si desidera ruotare viene
visualizzata sullo schermo monitor.

146

RIPRODUZIONE

4. Usare [] o [] per

Aggiunta dell’audio ad un’istantanea

selezionare “Ruota”,
e quindi premere
[SET].

La funzione di “postregistrazione” consente di aggiungere
l’audio alle istantanee dopo aver registrato le immagini. È
anche possibile riregistrare l’audio di un’istantanea con
).
audio (un’immagine recante l’icona

• Ogni pressione di [SET]
ruota l’immagine di 90
gradi.

• Formato audio: Formato di registrazione WAVE/ADPCM
Questo è il formato standard di Windows per la
registrazione audio. L’estensione di file di un file WAVE/
ADPCM è “.WAV”.

5. Dopo aver finito di configurare le
impostazioni, premere [MENU] per uscire
dalla schermata di impostazione.

• Tempo di registrazione:
Fino a 30 secondi circa a immagine

IMPORTANTE!

• Dimensione dei file audio:
120 KB circa (registrazione di 30 secondi di circa 4 KB al
secondo)

• Non è possibile ruotare un’immagine protetta. Per
ruotare una tale immagine, annullarne prima la
protezione.
• Potrebbe non essere possibile ruotare un’immagine
digitale che è stata registrata con una fotocamera
digitale di tipo diverso.
• Non è possibile ruotare i seguenti tipi di immagini:
— Immagini di filmati
— Immagini create con MOTION PRINT
• La rotazione dell’immagine è supportata soltanto per
una singola immagine. Non è possibile ruotare una
schermata a 9 immagini.

147

RIPRODUZIONE

1. Nel modo PLAY, usare [] o [] per scorrere

Per riregistrare l’audio

le istantanee fino a quando viene visualizzata
quella a cui si desidera aggiungere l’audio.

1. Nel modo PLAY, usare [] o [] per scorrere
le istantanee fino a quando viene visualizzata
quella il cui audio si desidera riregistrare.

2. Premere [MENU].
3. Selezionare la scheda

2. Premere [MENU].

“Riproduz”,
selezionare
“Duplicazione”, e
quindi premere [].

3. Selezionare la scheda “Riproduz”, selezionare
“Duplicazione”, e quindi premere [].

4. Usare [] o [] per selezionare “Cancella”, e
quindi premere [SET].
• Se si desidera semplicemente cancellare l’audio
senza riregistrare, premere [MENU] a questo punto
per completare il procedimento.

4. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore
per avviare la registrazione dell’audio.

5. La registrazione si interrompe dopo 30

5. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore

secondi circa o quando si preme il pulsante di
scatto dell’otturatore.

per avviare la registrazione dell’audio.

6. La registrazione si interrompe dopo 30
secondi circa o quando si preme il pulsante di
scatto dell’otturatore.
• Questa operazione cancella l’audio esistente e lo
sostituisce con il nuovo.

148

RIPRODUZIONE
IMPORTANTE!

Visualizzazione delle immagini della
fotocamera sullo schermo di un televisore

• Fare attenzione a non ostruire i microfoni stereo con
le dita.
• Buoni risultati di registrazione non sono possibili
quando la fotocamera è eccessivamente lontana dal
soggetto.
Microfoni stereo

È possibile visualizzare le immagini registrate sullo
schermo di un televisore e persino usare lo schermo del
televisore per comporre le immagini prima di registrarle.
Per visualizzare le immagini della fotocamera su un
televisore, è necessario un televisore munito di terminale di
ingresso video, e del cavo audio/video fornito in dotazione
alla fotocamera.

1. Collegare un capo del cavo audio/video
fornito in dotazione alla fotocamera alla porta
[USB/AV] sulla fotocamera, e l’altro capo al
terminale di ingresso video sul televisore.
• L’icona
(Audio) appare sullo schermo monitor
dopo che la registrazione dell’audio è terminata.
• Non sarà possibile registrare l’audio quando la
capacità di memoria rimanente è bassa.
• Non è possibile aggiungere l’audio ai seguenti tipi di
immagini:
— Immagini di filmati
— Immagini create con MOTION PRINT
— Istantanee protette (pagina 155)
• L’audio che viene riregistrato o cancellato non può
essere recuperato. Accertarsi di non avere più
bisogno dell’audio prima di riregistrare o di
cancellare.

• Collegare la spina gialla del cavo audio/video alla
presa video gialla sul televisore. Collegare la spina
bianca (canale sinistro) alla presa audio bianca e la
spina rossa (canale destro) alla presa audio rossa
sul televisore.
• Quando si collega il cavo USB alla fotocamera,
accertarsi che il simbolo  sulla porta [USB/AV] della
fotocamera sia allineato con il simbolo  sulla spina
del cavo USB.

149

RIPRODUZIONE
Cavo audio/video

Gialla

Gialla
(video)

Bianca

Bianca
(canale
sinistro)

IMPORTANTE!
• Tutte le icone e tutti gli indicatori che appaiono sullo
schermo monitor appaiono anche sullo schermo del
televisore.
• L’uscita stereo è possibile se si collega la
fotocamera ad un televisore che supporta l’ingresso
stereo.
• A seconda delle dimensioni dello schermo del
televisore, le immagini registrate e le immagini
durante la registrazione potrebbero non riempire
l’intero schermo.
• Per l’uscita video, il livello del volume dell’audio è
inizialmente impostato sul massimo. Eseguire la
regolazione del livello del volume usando i comandi
sul televisore.
• Notare che l’immagine video è ribaltata verticalmente
quando essa viene emessa allo schermo monitor.
Per questo motivo, lo schermo monitor visualizzerà
l’immagine appropriatamente quando esso è
posizionato verso l’esterno contro il retro della
fotocamera come mostrato a pagina 27.

Simboli 왖

Rossa

Rossa
(canale
destro)

USB/AV

Televisore
Terminale di
ingresso video

[USB/AV] (Porta USB/audio/video)

2. Accendere il televisore e selezionare il suo
modo di ingresso video.

3. Ora, quando si eseguono le normali
operazioni di riproduzione e di registrazione
delle immagini sulla fotocamera, l’immagine
pertinente appare sullo schermo del
televisore.

150

D

RIPRODUZIONE
IMPORTANTE!

Selezione del sistema di ingresso video

• Le immagini non verranno visualizzate correttamente
se si seleziona il sistema di ingresso video errato.
• Questa fotocamera supporta soltanto i sistemi di
ingresso video NTSC e PAL. Le immagini non
verranno visualizzate correttamente se si usa un
televisore (monitor) progettato per un differente
sistema di ingresso video.

È possibile selezionare NTSC o PAL per il sistema di uscita
video per far corrispondere il sistema video a quello del
televisore utilizzato.

1. In un modo REC o nel modo PLAY, premere
[MENU].

2. Selezionare la scheda “Predispos”,
selezionare “Uscita video” e quindi premere
[].

3. Usare [] e [] per selezionare l’impostazione
desiderata e quindi premere [SET].
Se si sta usando un televisore
destinato all’uso in quest’area:

Selezionare questa
impostazione:

Stati Uniti, Giappone e altre
aree che usano il sistema
NTSC

NTSC

Europa e altre aree che usano
il sistema PAL

PAL

151

CANCELLAZIONE DI FILE

CANCELLAZIONE DI FILE

È possibile cancellare un singolo file o tutti i file
attualmente presenti nella memoria.

Cancellazione di un singolo file

1. Nel modo PLAY,

IMPORTANTE!

premere [] (

• Notare che la cancellazione dei file non può essere
annullata. Una volta cancellato un file, esso va
perduto. Accertarsi di non avere realmente più
bisogno di un file prima di cancellare quel file. In
particolare, quando si cancellano tutti i file, accertarsi
di controllare tutti i file che sono stati memorizzati
prima di procedere.
• Un file protetto non può essere cancellato. Per
cancellare un file protetto, è necessario prima
annullarne la protezione (pagina 155).
• La cancellazione non può essere eseguita quando
tutti i file presenti nella memoria sono protetti (pagina
156).
• La cancellazione di un’istantanea con audio cancella
sia il file di immagine che il file audio ad essa
annessi.

).

2. Usare [] o [] per scorrere i file e
visualizzare quello che si desidera cancellare.

3. Usare [] o [] per selezionare “Cancella”.
• Per abbandonare l’operazione di cancellazione file
senza cancellare nulla, selezionare “Annulla”.

4. Premere [SET] per cancellare il file.
• Ripetere i punti da 2 a 4 per cancellare altri file, se lo
si desidera.

5. Premere [MENU] per uscire dalla schermata di
menu.

152

CANCELLAZIONE DI FILE

Cancellazione di tutti i file

1. Nel modo PLAY, premere [] ( ).
2. Usare [] o [] per selezionare “Cancella
tutti”, e quindi premere [SET].

3. Usare [] o [] per selezionare “Sì”.
• Per abbandonare l’operazione di cancellazione file
senza cancellare nulla, selezionare “No”.

4. Premere [SET] per cancellare tutti i file.
• Il messaggio “Non ci sono file.” appare sullo schermo
monitor dopo che tutti i file sono stati cancellati.

153

GESTIONE DEI FILE

GESTIONE DEI FILE

Le funzioni di gestione dei file della fotocamera facilitano
l’archiviazione delle immagini. È possibile proteggere i file
da cancellazioni, e memorizzare i file desiderati nella
memoria incorporata della fotocamera.

Ciascuna cartella può contenere file numerati fino a 9999.
Se si tenta di memorizzare il 10000˚ file in una cartella,
viene creata una cartella con il numero d’ordine
successivo. I nomi di file vengono generati come mostrato
di seguito.
Esempio: Nome del 26o file

Cartelle

CIMG0026.JPG

La fotocamera crea automaticamente delle cartelle nella
sua memoria flash incorporata o sulla scheda di memoria.

Estensione
Numero d’ordine (4 cifre)

Cartelle e file della memoria
Un’immagine registrata viene memorizzata
automaticamente in una cartella, il cui nome è un numero
d’ordine. È possibile avere contemporaneamente un
massimo di 900 cartelle nella memoria. I nomi di cartella
vengono generati come mostrato di seguito.

• I nomi di cartella e di file qui descritti appaiono quando si
visualizzano le cartelle e i file su un computer. Fare
riferimento a pagina 33 per informazioni sul modo in cui la
fotocamera visualizza i nomi di cartella e di file.
• Il numero effettivo di file che sarà possibile memorizzare
su una scheda di memoria dipende dalla dimensione e
dalla qualità delle immagini, dalla capacità della scheda,
ecc.
• Per i dettagli sulla struttura delle cartelle, fare riferimento
a “Struttura delle cartelle della memoria” a pagina 197.

Esempio: Nome della 100a cartella

100CASIO
Numero d’ordine (3 cifre)

154

GESTIONE DEI FILE

4. Usare [] o [] per

Protezione dei file

selezionare “Attiv”, e
quindi premere [SET].

Una volta protetto un file, non è possibile cancellarlo
(pagina 152). È possibile proteggere i file singolarmente o
proteggere tutti i file presenti nella memoria con una
singola operazione.

• Un file protetto è indicato
dal segno
.
• Per annullare la
protezione per un file,
selezionare “Disattiv” al
punto 4, e quindi premere
[SET].

Per proteggere un singolo file

1. Nel modo PLAY, premere [MENU].

5. Premere [MENU] per uscire dalla schermata di

2. Selezionare la scheda

menu.

“Riproduz”,
selezionare
“Protezione” e quindi
premere [].

3. Usare [] o [] per scorrere i file e
visualizzare quello che si desidera
proteggere.

155

GESTIONE DEI FILE

Per proteggere tutti i file presenti nella
memoria

1. Nel modo PLAY, premere [MENU].
2. Selezionare la scheda “Riproduz”, selezionare
“Protezione” e quindi premere [].

3. Usare [] o [] per selezionare “Tutti : Sì”, e
quindi premere [SET].
• Per annullare la protezione per tutti i file, premere
[SET] al punto 3 in modo che l’indicazione
dell’impostazione diventi “Tutti : No”.

4. Premere [MENU] per uscire dalla schermata di
menu.

156

ALTRE IMPOSTAZIONI

ALTRE IMPOSTAZIONI

4. Usare [] o [] per cambiare l’impostazione,

Configurazione delle impostazioni di
suono

e quindi premere [SET].

È possibile configurare suoni differenti da far suonare ogni
volta che si accende la fotocamera, ogni volta che si preme
il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa o fino
in fondo, o ogni volta che si esegue un’operazione di
pulsante.

Per configurare le impostazioni di suono

1. Premere [MENU].
2. Selezionare la scheda “Predispos”,
selezionare “Suoni”, e quindi premere [].

3. Usare [] o [] per selezionare il suono la cui
impostazione si desidera configurare, e quindi
premere [].

157

Per fare ciò:

Selezionare questa
impostazione:

Selezionare un suono
incorporato

Da Suono 1 a Suono 5

Disattivare il suono

Disattiv

ALTRE IMPOSTAZIONI

Per impostare il livello del volume dei
segnali acustici di conferma

Per impostare il livello del volume
dell’audio per la riproduzione di filmati e
di istantanee con audio

1. Premere [MENU].

1. Premere [MENU].

2. Selezionare la scheda “Predispos”,
selezionare “Suoni”, e quindi premere [].

2. Selezionare la scheda “Predispos”,
selezionare “Suoni”, e quindi premere [].

3. Usare [] o [] per selezionare
“

Operazione”.

3. Usare [] o [] per selezionare
“

4. Usare [] o [] per specificare l’impostazione
del volume desiderata, e quindi premere
[SET].

Riproduzione”.

4. Usare [] o [] per specificare l’impostazione
del volume di riproduzione desiderato, e
quindi premere [SET].

• È possibile impostare il volume nella gamma
compresa tra 0 (nessun suono) e 7 (livello più alto).

• È possibile impostare il volume della riproduzione
nella gamma da 0 (nessun suono) a 7 (volume
massimo).

IMPORTANTE!
• L’impostazione del volume qui eseguita ha effetto
anche sul livello del volume dell’uscita video
(pagina 149).

IMPORTANTE!
• L’impostazione del volume qui eseguita non ha
effetto sul livello del volume dell’uscita video
(pagina 149).

158

ALTRE IMPOSTAZIONI

Specificazione del metodo di generazione
dei numeri d’ordine per i nomi di file

Impostazione dell’orologio
Usare i procedimenti descritti in questa sezione per
selezionare un fuso orario per l’ora di casa, e per cambiare
le relative impostazioni di data e ora. Se si desidera
cambiare soltanto l’impostazione dell’ora e della data
senza cambiare il fuso orario per l’ora di casa, eseguire
soltanto il procedimento descritto in “Per impostare l’ora e
la data attuali” (pagina 161).

Usare il seguente procedimento per specificare il metodo di
generazione dei numeri d’ordine usati per i nomi di file
(pagina 154).

1. Premere [MENU].
2. Selezionare la scheda “Predispos”,

IMPORTANTE!

selezionare “File num.”, e quindi premere [].

• Accertarsi di selezionare il fuso orario dell’ora di
casa (la zona in cui ci si trova attualmente) prima di
cambiare le impostazioni di ora e data, altrimenti le
impostazioni di ora e data cambieranno
automaticamente quando si seleziona un altro fuso
orario.

3. Usare [] o [] per cambiare l’impostazione,
e quindi premere [SET].
Per fare ciò per un nuovo file salvato:

Selezionare questa
impostazione:

Memorizzare l’ultimo numero di file
utilizzato e incrementarlo, a
prescindere da se i file vengono
cancellati o se la scheda di memoria
viene sostituita con una nuova

Continuaz

Trovare il numero di file più alto nella
cartella attuale e incrementarlo

Azzeram

159

ALTRE IMPOSTAZIONI

6. Usare [] o [] per selezionare la città

Per selezionare il fuso orario dell’ora di
casa

desiderata, e quindi premere [SET].

7. Dopo aver selezionato la città desiderata,

1. Premere [MENU].

premere [SET] per memorizzare il suo fuso
come fuso orario dell’ora di casa.

2. Selezionare la scheda “Predispos”,
selezionare “Ora internaz” e quindi premere
[].
• Questa operazione visualizza il fuso orario per l’ora
internazionale attuale.

3. Usare [] o [] per selezionare “Casa”, e
quindi premere [].

4. Usare [] o [] per selezionare “Città”, e
quindi premere [].

5. Usare [], [], [] o [] per selezionare l’area
geografica che contiene il luogo che si
desidera selezionare come fuso orario
dell’ora di casa, e quindi premere [SET].

160

ALTRE IMPOSTAZIONI

Per impostare l’ora e la data attuali

Cambiamento del formato della data

1. Premere [MENU].

È possibile selezionare uno qualsiasi tra tre differenti
formati per la visualizzazione della data.

2. Selezionare la scheda “Predispos”,

1. Premere [MENU].

selezionare “Regolazione”, e quindi premere
[].

2. Selezionare la scheda “Predispos”,
selezionare “Indic data”, e quindi premere
[].

3. Impostare l’ora e la data attuali.
Per fare ciò:

Eseguire questa
operazione:

Cambiare l’impostazione in
corrispondenza del cursore

Premere [] o [].

Spostare il cursore tra le
impostazioni

Premere [] o [].

Passare dal formato di indicazione
dell’ora di 12 ore a quello di 24
ore e viceversa

3. Usare [] o [] per cambiare l’impostazione,
e quindi premere [SET].
Esempio: 24 dicembre 2005

Premere [DISP].

4. Quando tutte le impostazioni sono come
desiderato, premere [SET] per memorizzarle e
uscire dalla schermata di impostazione.

161

Per visualizzare la data così:

Selezionare questo formato:

05/12/24

AA/MM/GG

24/12/05

GG/MM/AA

12/24/05

MM/GG/AA

ALTRE IMPOSTAZIONI

Per configurare le impostazioni per l’ora
internazionale

Uso dell’ora internazionale
È possibile usare la schermata dell’ora internazionale per
selezionare un fuso orario e cambiare all’istante
l’impostazione dell’ora dell’orologio della fotocamera
quando si parte per un viaggio, ecc. L’ora internazionale
consente di selezionare una tra 162 città in 32 fusi orari.

1. Premere [MENU].
2. Selezionare la scheda “Predispos”,
selezionare “Ora internaz”, e quindi premere
[].

Per visualizzare la schermata dell’ora
internazionale

3. Usare [] o [] per selezionare “Internaz”, e
quindi premere [].

1. Premere [MENU].

4. Usare [] o [] per

2. Selezionare la scheda “Predispos”, selezionare

selezionare “Città”, e
quindi premere [].

“Ora internaz”, e quindi premere [].

3. Usare [] o [] per selezionare “Internaz”.
Per fare ciò:

Selezionare questa
impostazione:

Visualizzare l’ora del fuso orario
dell’ora di casa

Casa

Visualizzare l’ora del fuso orario
attualmente selezionato sulla
schermata dell’ora internazionale

Internaz

• Per configurare
l’impostazione di ora
estiva, selezionare
“DST” e quindi
selezionare “Attiv” o
“Disattiv”.
• L’ora estiva è usata in alcune aree geografiche e
consiste nel far avanzare l’impostazione dell’ora
attuale di 1 ora durante i mesi estivi.
• L’uso dell’ora estiva dipende dalle abitudini e dalle
leggi locali.

4. Premere [SET] per uscire dalla schermata di
impostazione.

162

ALTRE IMPOSTAZIONI

5. Usare [], [], [] o

Cambiamento della lingua per
la visualizzazione

[] per selezionare
l’area geografica
desiderata, e quindi
premere [SET].

È possibile usare il seguente procedimento per selezionare
una qualsiasi tra dieci lingue come lingua per la
visualizzazione.

1. Premere [MENU].

6. Usare [] o [] per selezionare la città

2. Selezionare la scheda “Predispos”,

desiderata, e quindi premere [SET].

selezionare “Language” e quindi premere [].

7. Quando l’impostazione è come desiderato,

3. Usare [], [], [] o [] per cambiare

premere [SET] per applicarla e uscire dalla
schermata di impostazione.

l’impostazione, e quindi premere [SET].

163

ALTRE IMPOSTAZIONI
• Mass Storage fa sì che la fotocamera consideri il
computer come un dispositivo di memorizzazione
esterna. Usare questa impostazione per il
trasferimento normale di immagini dalla fotocamera
in un computer (mediante l’utilizzo dell’applicazione
Photo Loader fornita in dotazione).
• PTP (PictBridge) semplifica il trasferimento di dati di
immagini nel dispositivo collegato.

Cambiamento del protocollo della porta USB
È possibile usare il procedimento descritto di seguito per
cambiare il protocollo di comunicazione della porta USB
della fotocamera quando si collega la fotocamera ad un
computer, ad una stampante o ad un altro dispositivo
esterno. Selezionare il protocollo adatto al dispositivo a cui
si collega la fotocamera.

1. Premere [MENU].
2. Selezionare la scheda “Predispos”,
selezionare “USB”, e quindi premere [].

3. Usare [] o [] per selezionare
l’impostazione desiderata, e quindi premere
[SET].
Quando si collega questo tipo di
dispositivo:

Selezionare questa
impostazione:

Computer

Mass Storage

Stampante PictBridge compatibile
(pagina 177)

PTP (PictBridge)*

* “PTP” è l’acronimo di “Picture Transfer Protocol”.

164

ALTRE IMPOSTAZIONI

1. Controllare che nella fotocamera non sia

Formattazione della memoria incorporata

inserita una scheda di memoria.

La formattazione della memoria incorporata cancella tutti i
dati in essa memorizzati.

• Se una scheda di memoria è inserita nella
fotocamera, rimuoverla (pagina 168).

IMPORTANTE!
• Tenere presente che i dati cancellati con
un’operazione di formattazione non possono essere
recuperati. Accertarsi di non avere più bisogno di
nessuno dei dati presenti nella memoria prima di
formattare la memoria.
• La formattazione della memoria incorporata cancella
quanto elencato di seguito.
— Immagini protette
— Predisposizioni dell’utente del modo BEST SHOT
— Predisposizioni dell’utente del modo MOVIE
BEST SHOT

2. Premere [MENU].
3. Selezionare la scheda “Predispos”,
selezionare “Formattaz”, e quindi premere
[].

4. Usare [] o [] per selezionare “Formattaz”, e
quindi premere [SET]. L’entrata nel modo
PLAY dopo la formattazione della memoria
incorporata farà apparire il messaggio “Non ci
sono file.”.
• Per abbandonare l’operazione di formattazione
senza formattare, selezionare “Annulla”.

165

USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA

USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA
È possibile espandere le capacità
di memorizzazione della
fotocamera usando una scheda di
memoria (una scheda di memoria
SD o una scheda MultiMediaCard)
reperibile in commercio. È anche
possibile copiare i file dalla
memoria flash incorporata su una
scheda di memoria e da una
scheda di memoria nella memoria
flash.

• Alcuni tipi di schede possono ridurre le velocità di
elaborazione. Se si sta usando una scheda di
memoria lenta, potrebbe non essere possibile
registrare un filmato usando l’impostazione di qualità
dell’immagine “HQ”. Per questo motivo, si deve
usare una scheda di memoria SD del tipo ad alta
velocità ogni volta che ciò è possibile.
• Alcuni tipi di schede di memoria impiegano più
tempo per registrare i dati, cosa che può causare la
perdita dei fotogrammi dei filmati.
e REC
lampeggiano sullo schermo monitor durante la
registrazione per segnalare che un fotogramma è
stato tralasciato.
• Le schede di memoria SD dispongono di un
interruttore di protezione da scrittura, che può essere
usato per proteggere la scheda dalla cancellazione
accidentale dei dati di immagine. Notare, tuttavia,
che se si protegge da scrittura una scheda di
memoria SD, si deve rimuovere la protezione da
scrittura ogni volta che si desidera registrare sulla
scheda, formattare la scheda o cancellare uno
qualsiasi dei file dalla scheda.
• Cariche elettrostatiche, disturbi digitali e altri
fenomeni possono causare l’alterazione o addirittura
la perdita dei dati. Fare sempre delle copie di riserva
dei dati importanti su altri supporti (CD-R, CD-RW,
disco magnetoottico, disco rigido di un computer,
ecc.).

• Normalmente, i file vengono memorizzati nella memoria
flash incorporata. Tuttavia, quando si inserisce una
scheda di memoria, la fotocamera memorizza
automaticamente i file sulla scheda.
• Notare che non è possibile salvare i file nella memoria
incorporata mentre una scheda di memoria è inserita
nella fotocamera.
IMPORTANTE!
• Usare esclusivamente una scheda di memoria SD o
una scheda MultiMediaCard con questa fotocamera.
Il funzionamento corretto non è garantito quando si
usa una scheda di tipo diverso.
• Consultare le istruzioni allegate alla scheda di
memoria per informazioni sull’uso della scheda.

166

USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA

2. Posizionando la

Uso di una scheda di memoria

scheda di memoria in
modo che il suo
davanti sia rivolto nella
stessa direzione
dell’obiettivo della
fotocamera, inserire
con attenzione la
scheda nell’apposita
fessura. Inserire la
scheda fino in fondo
finché la si sente
scattare saldamente in
posizione.

IMPORTANTE!
• Accertarsi sempre di spegnere la fotocamera prima
di inserire o rimuovere una scheda di memoria.
• Accertarsi di orientare la scheda correttamente
quando la si inserisce. Non tentare mai di inserire
con forza una scheda di memoria nella fessura se si
avverte resistenza.

Per inserire una scheda di memoria nella
fotocamera

1. Far scorrere il
coperchio del comparto
pila nella direzione
indicata dalla freccia, e
quindi aprirlo.

3. Chiudere il coperchio
del comparto pila, e
quindi farlo scorrere
nella direzione indicata
dalla freccia.

167

Davanti

Retro

USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA
IMPORTANTE!
• Non inserire mai altri oggetti diversi da una scheda di
memoria nella fessura per la scheda di memoria
della fotocamera, perché sia la fotocamera che la
scheda potrebbero subire danni.
• In caso di penetrazione di acqua o altri oggetti
estranei nella fessura per la scheda di memoria,
spegnere immediatamente la fotocamera, rimuovere
la pila, e rivolgersi al proprio rivenditore o al più
vicino centro di assistenza CASIO autorizzato.
• Non rimuovere mai una scheda di memoria dalla
fotocamera mentre la spia di funzionamento
lampeggia in verde. Tale azione potrebbe causare il
fallimento dell’operazione di salvataggio file, e
persino danneggiare la scheda di memoria.

Per sostituire la scheda di memoria

1. Premere la scheda di
memoria verso l’interno
della fotocamera e
quindi rilasciarla. Questa
operazione fa fuoriuscire
parzialmente la scheda
dalla fotocamera.

2. Estrarre la scheda di memoria dalla fessura.
3. Inserire un’altra scheda di memoria.

168

USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA

Formattazione di una scheda di memoria

■ Per formattare una scheda di memoria

La formattazione di una scheda di memoria cancella tutti i
dati già memorizzati sulla scheda.

1. Inserire la scheda di memoria nella
fotocamera.

IMPORTANTE!

2. Accendere la fotocamera e premere [MENU].

• Usare la fotocamera per formattare una scheda di
memoria. Se si formatta una scheda di memoria su
un computer e quindi si usa tale scheda nella
fotocamera, l’elaborazione dei dati da parte della
fotocamera può subire un rallentamento. Nel caso di
una scheda SD, la formattazione su un computer
può risultare in una non conformità con il formato
SD, causando problemi di compatibilità, problemi di
funzionamento, ecc.
• Tenere presente che i dati cancellati con
un’operazione di formattazione della scheda di
memoria non possono essere recuperati. Accertarsi
di non avere più bisogno di nessuno dei dati presenti
sulla scheda di memoria prima di formattare la
scheda.
• La formattazione di una scheda di memoria
contenente file cancella tutti i file, anche quelli che
sono protetti (pagina 155).

3. Selezionare la scheda “Predispos”,
selezionare “Formattaz”, e quindi premere
[].

4. Usare [] o [] per selezionare “Formattaz”, e
quindi premere [SET]. L’entrata nel modo
PLAY dopo la formattazione della scheda di
memoria farà apparire il messaggio “Non ci
sono file.”.
• Per abbandonare l’operazione di formattazione
senza formattare, selezionare “Annulla”.

169

USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA

■ Avvertenze sulle schede di memoria

Copia di file

• Se una scheda di memoria inizia a manifestare
anormalità, è possibile ripristinare il funzionamento
normale riformattando la scheda. Tuttavia, si consiglia di
portare sempre con sé più di una scheda di memoria ogni
volta che si usa la fotocamera lontano da casa o dal
posto di lavoro.
• Si consiglia di formattare una scheda di memoria prima di
usare la scheda per la prima volta dopo l’acquisto, o ogni
volta che la scheda in corso di utilizzo sembra essere la
causa di immagini anormali.
• Quando si registrano dati su una scheda di memoria SD e
si cancellano dati da una tale scheda un certo numero di
volte, la scheda può perdere la sua capacità di
conservare i dati. Per questo motivo, si consiglia una
riformattazione periodica di una scheda di memoria SD.
• Prima di iniziare un’operazione di formattazione,
controllare che la pila sia completamente carica.
L’interruzione dell’alimentazione alla fotocamera durante
l’operazione di formattazione può avere come
conseguenza una formattazione erronea, e persino
danneggiare la scheda di memoria e renderla
inutilizzabile.

Usare i procedimenti descritti di seguito per copiare file tra
la memoria incorporata e una scheda di memoria.
IMPORTANTE!
• È possibile copiare soltanto file di istantanee, file di
filmati e file di istantanee con audio registrati con
questa fotocamera. Non è possibile copiare altri file.
• La copia di un’istantanea con audio copia sia il suo
file di immagine che il suo file audio.

170

USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA

Per copiare tutti i file presenti nella
memoria incorporata su una scheda di
memoria

Per copiare un file specifico da una
scheda di memoria nella memoria
incorporata

1. Inserire la scheda di memoria nella

1. Eseguire i punti da 1 a 3 del procedimento
descritto in “Per copiare tutti i file presenti
nella memoria incorporata su una scheda di
memoria”.

fotocamera.

2. Accendere la fotocamera. Quindi, entrare nel
modo PLAY e premere [MENU].

2. Usare [] o [] per selezionare “Scheda

3. Selezionare la scheda

Incorp”, e quindi premere [SET].

“Riproduz”,
selezionare “Copia”, e
quindi premere [].

3. Usare [] o [] per selezionare il file che si
desidera copiare.

4. Usare [] o [] per selezionare “Copia”, e
quindi premere [SET].
• Questa operazione avvia l’operazione di copia e
visualizza il messaggio “Elaborazione in corso...
Attendere...”.
• Al termine dell’operazione di copia, il file riappare
sullo schermo monitor.
• Ripetere i punti 3 e 4 per copiare altre immagini, se
lo si desidera.

4. Usare [] o [] per selezionare “Incorp
Scheda”, e quindi premere [SET].
• Questa operazione avvia l’operazione di copia e
visualizza il messaggio “Elaborazione in corso...
Attendere...”.
• Al termine dell’operazione di copia, lo schermo
monitor visualizza l’ultimo file nella cartella.

171

USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA

5. Premere [MENU] per abbandonare
l’operazione di copia.
NOTA
• I file vengono copiati nella cartella nella memoria
incorporata il cui nome è costituito dal numero più
alto.

172

STAMPA DELLE IMMAGINI

STAMPA DELLE IMMAGINI

■ Stampa diretta su una stampante munita di
fessura per scheda, o su una stampante che
supporta PictBridge

Una fotocamera digitale offre vari differenti modi per poter
stampare le immagini che essa registra. Di seguito sono
descritti i tre principali metodi di stampa. Usare il metodo
che meglio soddisfa le proprie esigenze.

Dopo aver usato la funzione DPOF della fotocamera per
specificare le immagini che si desidera stampare e il
numero di copie da stampare per ciascuna immagine, è
possibile inserire la scheda di memoria in una stampante
munita di fessura per scheda, o collegare la fotocamera ad
una stampante PictBridge per eseguire la stampa. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a “DPOF” (pagina
174) e a “Uso di PictBridge” (pagina 177).

■ Centro di servizi stampa professionale
La funzione DPOF della fotocamera consente di specificare
le immagini che si desidera stampare e il numero di copie
desiderato di ciascuna immagine. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a “DPOF” (pagina 174).
NOTA
• Alcuni fornitori di servizi di stampa potrebbero non
supportare DPOF o potrebbero supportare protocolli
di stampa differenti. In questo caso, usare il
protocollo supportato dal servizio di stampa prescelto
per specificare le immagini che si desidera far
stampare.

173

STAMPA DELLE IMMAGINI

■ Stampa con un computer

DPOF

Utenti di Windows
Alla fotocamera sono fornite in dotazione le applicazioni
Photo Loader e Photohands, che possono essere installate
su un computer funzionante con Windows per eseguire il
trasferimento, la gestione e la stampa delle immagini. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a “Uso della
fotocamera con un computer funzionante con Windows”
(pagine 183, 200).

La sigla “DPOF” è l’acronimo di “Digital Print
Order Format” (Formato di ordine di stampa
digitale), che è un formato che serve per
registrare su una scheda di memoria o su un
altro supporto le immagini di una fotocamera
digitale che devono essere stampate e il
numero di copie da stampare per ciascuna
immagine. Quindi è possibile stampare su una
stampante DPOF compatibile o presso un
centro di servizi stampa professionale
conformemente alle impostazioni di nome di
file e di numero di copie registrate sulla
scheda.
Con questa fotocamera, è possibile selezionare le
immagini visionandole sullo schermo monitor senza
bisogno di ricordare i nomi di file, le rispettive posizioni in
memoria, ecc.

Utenti di Macintosh
Alla fotocamera è fornito in dotazione Photo Loader per
Macintosh, che può essere installato per eseguire il
trasferimento e la gestione delle immagini, ma non per
eseguire la stampa delle immagini. Per stampare con un
Macintosh, utilizzare un software per la stampa reperibile in
commercio. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
“Uso della fotocamera con un computer Macintosh”
(pagine 191, 215).

■ Impostazioni DPOF
Nome di file,
numero di copie,
data

174

STAMPA DELLE IMMAGINI

5. Usare [] o [] per specificare il numero di

Per configurare le impostazioni di
stampa per una singola immagine

copie.
• È possibile specificare fino a 99 per il numero di
copie. Specificare 00 se non si desidera avere
l’immagine stampata.

1. Nel modo PLAY, premere [MENU].
2. Selezionare la scheda

6. Per attivare la

“Riproduz”,
selezionare “DPOF” e
quindi premere [].

sovrimpressione della
data per le stampe,
premere [DISP] in
modo da visualizzare
.
12

3. Usare [] o [] per selezionare “Selez

•

immag”, e quindi premere [].

4. Usare [] o [] per

1

indica che la
sovrimpressione della
data è attivata.
12

1

• Per disattivare la sovrimpressione della data per le
stampe, premere [DISP] in modo da non visualizzare
.

visualizzare
l’immagine
desiderata.

12

1

• Ripetere i punti da 4 a 6 se si desidera configurare
altre immagini per la stampa.

7. Dopo che tutte le impostazioni sono come
desiderato, premere [SET] per applicarle.

175

STAMPA DELLE IMMAGINI

5. Per attivare la sovrimpressione della data per

Per configurare le impostazioni di
stampa per tutte le immagini

le stampe, premere [DISP] in modo da
.
visualizzare
12

1

1. Nel modo PLAY, premere [MENU].

•

2. Selezionare la scheda “Riproduz”, selezionare

• Per disattivare la sovrimpressione della data per le
stampe, premere [DISP] in modo da non visualizzare
.

“DPOF” e quindi premere [].

12

12

1

indica che la sovrimpressione della data è attivata.

1

6. Dopo che tutte le impostazioni sono come

3. Usare [] o [] per selezionare “Tutte”, e

desiderato, premere [SET] per applicarle.

quindi premere [].

4. Usare [] o [] per
specificare il numero
di copie.
• È possibile specificare
fino a 99 per il numero
di copie. Specificare 00
se non si desidera avere
l’immagine stampata.

176

STAMPA DELLE IMMAGINI
IMPORTANTE!

Uso di PictBridge

• Le impostazioni DPOF non vengono cancellate
automaticamente al termine della stampa. Ciò
significa che se si esegue un’altra operazione di
stampa senza cancellare le impostazioni DPOF, la
stampa sarà eseguita conformemente alle ultime
impostazioni configurate. Se si desidera evitare che
ciò accada, eseguire il procedimento descritto in “Per
configurare le impostazioni di stampa per tutte le
immagini” (pagina 176) e cambiare il numero di copie
in “00”. Dopodiché, è possibile configurare le nuove
impostazioni DPOF come necessario.
• Se si porta una scheda di memoria presso un centro
di servizi stampa professionale, accertarsi di riferire al
personale addetto che la scheda include impostazioni
DPOF per le immagini da stampare e il numero di
copie. Se non si fa ciò, il personale addetto potrebbe
stampare tutte le immagini indipendentemente dalle
impostazioni DPOF effettuate, o la stampa della data
potrebbe non essere eseguita.
• Notare che alcuni centri di servizi stampa
professionali non supportano la stampa DPOF.
Verificare presso il centro scelto prima di ordinare le
stampe.
• Alcune stampanti potrebbero avere impostazioni che
disabilitano la sovrimpressione della data e/o la
stampa DPOF. Consultare la documentazione
allegata alla stampante utilizzata per i dettagli su
come abilitare queste funzioni.

È possibile collegare la fotocamera
direttamente ad una stampante che
supporta PictBridge, ed eseguire la
selezione e la stampa delle
immagini servendosi dello schermo
monitor e dei comandi della
fotocamera. Il supporto DPOF
(pagina 174) consente anche di
specificare le immagini che si
desidera stampare e il numero di
copie da stampare per ciascuna
immagine.
• PictBridge è uno standard stabilito
dalla Camera and Imaging
Products Association (CIPA).

177

STAMPA DELLE IMMAGINI

1. Premere [MENU].

• Per alimentare la fotocamera con la corrente
alternata, è necessario acquistare un trasformatore
CA disponibile opzionalmente.

2. Selezionare la scheda “Predispos”,
selezionare “USB” e quindi premere [].

• La fotocamera non attinge corrente tramite il cavo
USB.

3. Usare [] o [] per selezionare l’impostazione

5. Usare il cavo USB fornito in dotazione alla

desiderata, e quindi premere [SET].
Quando si collega questo tipo di
dispositivo:

Selezionare questa
impostazione:

Computer

Mass Storage

Stampante PictBridge compatibile

PTP (PictBridge)

fotocamera per collegare la fotocamera ad
una stampante.
• Quando si collega il cavo USB alla fotocamera,
accertarsi che il simbolo  sulla porta [USB/AV] della
fotocamera sia allineato con il simbolo  sulla spina
del cavo USB.

• Mass Storage fa sì che la fotocamera consideri il
computer come un dispositivo di memorizzazione
esterna. Usare questa impostazione per il
trasferimento normale di immagini dalla fotocamera
in un computer (mediante l’utilizzo dell’applicazione
Photo Loader fornita in dotazione).

USB/AV

• PTP (PictBridge) semplifica il trasferimento di dati di
immagini nel dispositivo collegato.

USB

Simboli 

4. Controllare l’indicatore di livello di carica della
pila per accertarsi che la pila sia sufficientemente
carica, e quindi premere il pulsante di
alimentazione per spegnere la fotocamera.
• Se il livello di carica della pila è basso, caricare la
pila o passare all’alimentazione tramite il
trasformatore CA.

178

C

STAMPA DELLE IMMAGINI

6. Accendere la stampante.

10. Usare [] o [] per selezionare il formato
della carta che si desidera usare per la
stampa, e quindi premere [SET].

7. Caricare la carta per la stampa delle immagini
nella stampante.

• I seguenti sono i formati disponibili per la stampa.
3.5˝ × 5˝
5˝ × 7˝
4˝ × 6˝
A4
8.5˝ × 11˝
Con stampante

8. Premere il pulsante di
alimentazione della
fotocamera.
• Questa operazione
visualizza il menu di
stampa sullo schermo
monitor della
fotocamera.

• Se si seleziona “Con stampante”, la stampa viene
eseguita utilizzando il formato carta selezionato sulla
stampante.
• Le impostazioni di formato della carta disponibili
dipendono dalla stampante collegata. Per
informazioni dettagliate, consultare le istruzioni
allegate alla stampante.

9. Usare [] o [] per selezionare “Formato
carta”, e quindi premere [].

179

STAMPA DELLE IMMAGINI

11. Usare [] o [] per

12. Sullo schermo monitor della fotocamera,

specificare l’opzione di
stampa desiderata.

usare [] o [] per selezionare “Stampa”, e
quindi premere [SET].

• Per stampare una singola
immagine: Selezionare “1
immagine” e quindi
premere [SET]. Quindi,
usare [] o [] per
selezionare l’immagine
che si desidera stampare.

• Questa operazione avvia la stampa e visualizza il
messaggio “Elaborazione in corso... Attendere...”
sullo schermo monitor. Il messaggio scompare dopo
poco, anche se la stampa è ancora in corso. Se si
preme uno qualsiasi dei pulsanti della fotocamera
mentre la stampa è in corso, il messaggio riappare.

• Per stampare immagini plurime o tutte le immagini:
Selezionare “DPOF” e quindi premere [SET]. La
selezione di questa opzione stamperà le immagini
selezionate con le impostazioni DPOF. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a pagina 176.

• Se si è selezionato “1 immagine” al punto 11, è
possibile selezionare un’altra immagine per la
stampa e quindi ripetere questo punto per stampare.

• È possibile attivare e disattivare la sovrimpressione
della data dell’immagine premendo [DISP]. L’icona
indica che la sovrimpressione della data è attivata.

• Il menu di stampa appare al termine della stampa.

12

13. Al termine della stampa, spegnere la
fotocamera e quindi scollegare il cavo USB
dalla fotocamera.

1

180

B

STAMPA DELLE IMMAGINI

Stampa della data

■ Avvertenze sulla stampa

È possibile usare uno qualsiasi dei procedimenti descritti di
seguito per includere la data di registrazione nelle stampe
delle immagini. Per una stampa corretta della data è
necessario che sulla fotocamera sia stata impostata la data
attuale prima della registrazione dell’immagine.
• Specificazione della stampa della data con le
impostazioni DPOF (pagina 174)
– Alcune stampanti potrebbero avere impostazioni che
disabilitano la sovrimpressione dell’ora e della data e/o
la stampa DPOF. Consultare la documentazione
dell’utente fornita con la stampante utilizzata per i
dettagli su come abilitare queste funzioni.
– Notare che alcuni centri di servizi stampa professionali
non supportano la stampa DPOF. Verificare presso il
centro scelto prima di ordinare le stampe.
• Specificazione della stampa della data con il software
Photohands fornito in dotazione alla fotocamera
– Per i dettagli, fare riferimento a pagina 24 della guida
dell’utente di Photohands. La guida dell’utente di
Photohands è fornita sotto forma di file PDF sul
CD-ROM che è fornito in dotazione alla fotocamera.
• Specificazione della stampa della data quando si richiede
la stampa presso un centro di servizi stampa
professionale
– Alcuni centri di servizi stampa professionali non
supportano la stampa della data. Per ulteriori
informazioni, rivolgersi al centro scelto.

• Consultare la documentazione allegata alla stampante di
cui si dispone per informazioni sulle impostazioni relative
alla qualità della stampa e alla carta.
• Rivolgersi al fabbricante della stampante di cui si dispone
per informazioni sui modelli che supportano PictBridge,
potenziamenti, ecc.
• Non scollegare mai il cavo USB e non eseguire mai
alcuna operazione sulla fotocamera mentre la stampa è
in corso, perché tali azioni potrebbero causare errori di
stampa.

181

STAMPA DELLE IMMAGINI

PRINT Image Matching III
(Corrispondenza immagine per la stampa)

Exif Print
Exif Print è un formato di
file a standard aperto e
supportato a livello
internazionale che rende
possibile catturare e
visualizzare vibranti
immagini digitali con colori
accurati. Con Exif 2.2, i file
includono un’ampia gamma
di informazioni sulle
condizioni di ripresa che
possono essere interpretate
da una stampante Exif Print
per produrre stampe di
aspetto migliore.

Le immagini includono dati PRINT
Image Matching III (informazioni sulle
impostazioni del modo di
funzionamento e su altre
predisposizioni della fotocamera). Una
stampante che supporta PRINT Image
Matching III legge questi dati e regola
l’immagine stampata
conseguentemente, pertanto le
immagini vengono prodotte proprio
come si intendeva ottenerle al
momento della registrazione.
* Seiko Epson Corporation detiene il
copyright per PRINT Image Matching e
PRINT Image Matching III.

IMPORTANTE!
• Le informazioni sulla disponibilità di modelli di
stampanti Exif Print compatibili possono essere
ottenute dai singoli fabbricanti di stampanti.

182

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER

Dopo aver utilizzato il cavo USB per stabilire un
collegamento USB tra la fotocamera e il computer di cui si
dispone, è possibile usare il computer per vedere le
immagini presenti nella memoria di file e copiarle sul disco
rigido del computer o su altri supporti di memorizzazione.
Per poter stabilire un collegamento USB con un computer
funzionante con Windows, è necessario prima installare sul
computer di cui si dispone il driver USB contenuto nel
CD-ROM fornito in dotazione alla fotocamera.
Notare che il procedimento da eseguire dipende da se si
usa un computer funzionante con Windows (vedere di
seguito) o un Macintosh (fare riferimento a pagina 191).

Uso della fotocamera con un computer
funzionante con Windows
I seguenti sono i punti generali per la visione e la copia di
file con un computer funzionante con Windows. È possibile
trovare i dettagli su ciascuna operazione nei procedimenti
descritti di seguito. Notare che è necessario consultare
anche la documentazione allegata al computer di cui si
dispone per altre informazioni sui collegamenti USB, ecc.
1. Inserire una pila completamente carica nella
fotocamera, e collegare la fotocamera al computer.
Quindi, configurare le impostazioni della fotocamera
necessarie per il collegamento USB ad un computer.
2. Installare il driver USB sul computer.
• È necessario eseguire questo punto una sola volta,
la prima volta che si esegue il collegamento al
computer.
3. Usare il cavo USB per stabilire un collegamento tra la
fotocamera e il computer.
4. Visualizzare e copiare le immagini desiderate.

183

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER
IMPORTANTE!

Non tentare di stabilire un collegamento tra la
fotocamera e il computer prima di installare il driver
USB sul computer. Se si fa ciò, il computer non sarà
in grado di riconoscere la fotocamera.

• Un basso livello di carica della pila può far spegnere
la fotocamera improvvisamente durante la
trasmissione di dati. Per alimentare la fotocamera
durante la trasmissione di dati, si consiglia di usare
l’apposito trasformatore CA.
• Se si desidera trasferire dei file dalla memoria
incorporata della fotocamera in un computer,
accertarsi che nella fotocamera non sia inserita una
scheda di memoria prima di collegare il cavo USB.
• Questa fotocamera supporta il protocollo USB 2.0
Hi-Speed. Anche se essa può essere usata con un
computer che supporta soltanto il protocollo USB
1.1, il trasferimento dei dati a velocità maggiore
diventa possibile quando USB 2.0 Hi-Speed è
supportato. Notare che alcuni modelli di computer, il
cui collegamento avviene tramite un hub USB, e altre
condizioni del sistema possono rallentare il
trasferimento dei dati e persino causare problemi di
funzionamento.

184

B

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER

1. Accertarsi che la pila della fotocamera sia

2. Accendere la fotocamera e quindi premere

sufficientemente carica.

[MENU].

• Per alimentare la fotocamera con la corrente
alternata, è necessario acquistare un trasformatore
CA disponibile opzionalmente.

• Non fa alcuna differenza se la fotocamera si trova in
un modo REC o nel modo PLAY.

3. Selezionare la scheda “Predispos”,
selezionare “USB”, e quindi premere [].

4. Usare [] o [] per selezionare “Mass

[DC IN 4.5V]

Storage”, e quindi premere [SET].

5. Inserire il CD-ROM fornito in dotazione
nell’unità CD-ROM del computer.
Trasformatore CA

• Usare il CD-ROM sulla cui etichetta di contenuto è
indicato “USB driver”.

Coperchio del
pannello terminali

Spina

Cavo di
alimentazione CA

185

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER

6. Sulla schermata di menu che appare, fare clic

9. Spegnere la fotocamera e collegare il cavo

su “Italiano”.

USB fornito in dotazione alla fotocamera alla
porta [USB/AV] sulla fotocamera e alla porta
USB sul computer.

7. Fare clic su [USB driver C] e quindi su
[Installa].

• Quando si collega il cavo USB alla fotocamera,
accertarsi che il simbolo 왖 sulla porta [USB/AV] della
fotocamera sia allineato con il simbolo 왖 sulla spina
del cavo USB.

• Questa operazione avvia l’installazione.
• Seguire le istruzioni che appaiono sullo schermo del
computer per completare l’installazione.
• I seguenti punti descrivono l’installazione con la
versione inglese di Windows.

Connettore (A)

Cavo USB (in dotazione)

Porta USB

8. Quando appare la schermata di

[USB/AV]

predisposizione finale, fare clic sul pulsante
[Esci] nel menu del CD-ROM per far
scomparire il menu, e quindi rimuovere il CDROM dal computer.
• Con i sistemi operativi di alcuni computer, potrebbe
apparire un messaggio che richiede di riavviare il
computer. Se ciò dovesse accadere, riavviare il
computer. Il menu del CD-ROM riapparirà dopo che
il computer è stato riavviato. Fare clic sul pulsante
[Esci] nel menu del CD-ROM per far scomparire il
menu, e quindi rimuovere il CD-ROM dal computer.

USB/AV

Simboli 왖

• Fare attenzione quando si collega il cavo USB alla
fotocamera o al computer. Le porte USB e le spine del
cavo sono sagomate per il posizionamento appropriato.

186

C

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER
• Collegare il cavo USB alle porte saldamente,
inserendone le spine fino in fondo. Il funzionamento
appropriato non è possibile se i collegamenti non
sono corretti.

• Questa operazione farà sì che il computer crei un
nuovo profilo hardware per la memoria incorporata
della fotocamera o per la scheda di memoria inserita
nella fotocamera. Non è necessario installare il driver
USB ogni volta. Dopo averlo installato una volta, il
computer riconoscerà la memoria incorporata della
fotocamera o la scheda di memoria inserita nella
fotocamera quando si collega la fotocamera
mediante il cavo USB.

10. Accendere la fotocamera.
• Se il computer funziona con Windows 98, 98SE, Me o
2000, esso riconoscerà automaticamente la scheda di
memoria inserita nella fotocamera o la memoria della
fotocamera.
• Se il computer funziona con Windows XP, apparirà la
finestra di dialogo “Installazione guidata nuovo
hardware”. Selezionare “Installa il software
automaticamente (scelta consigliata)”, e quindi fare clic
su [Avanti]. Il messaggio “Casio Digital Camera C non
ha superato il testing del programma Windows logo
che consente di verificarne la compatibilità con
Windows XP.” apparirà durante l’installazione. La
CASIO ha verificato la compatibilità, pertanto fare clic
su [Continua] per proseguire con l’installazione.
• Se il computer funziona con Windows XP-SP2,
apparirà la finestra di dialogo “Installazione guidata
nuovo hardware”. Selezionare “No, non ora”, e quindi
fare clic su [Avanti]. Selezionare “Installa il software
automaticamente (scelta consigliata)”, e quindi fare clic
su [Avanti]. Il messaggio “Casio Digital Camera C non
ha superato il testing del programma Windows logo
che consente di verificarne la compatibilità con
Windows XP.” apparirà durante l’installazione. La
CASIO ha verificato la compatibilità, pertanto fare clic
su [Continua] per proseguire con l’installazione.

• Questa operazione farà illuminare in verde la spia di
funzionamento della fotocamera.

Spia di funzionamento

• A questo punto, alcuni sistemi operativi visualizzano
la finestra di dialogo “Disco rimovibile”. Se questo è il
caso del sistema operativo di cui si dispone,
chiudere la finestra di dialogo.

187

C

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER

11. Sul computer, fare doppio clic su “Risorse del

NOTA

computer”.

• Se si apre un’immagine ruotata sul computer,
apparirà la versione originale non ruotata
(pagina 146). Ciò vale sia per un’immagine ruotata
aperta dalla memoria della fotocamera che per
un’immagine ruotata che è stata copiata nel disco
rigido del computer.

• Se si sta usando Windows XP, fare clic su [Start] e
quindi su [Risorse del computer].

12. Fare doppio clic su “Disco rimovibile”.
• Il computer vede la memoria di file della fotocamera
come disco rimovibile.

16. A seconda del sistema operativo utilizzato,

13. Fare doppio clic sulla cartella “Dcim”.

eseguire uno dei seguenti procedimenti per
salvare i file, se lo si desidera.

14. Fare doppio clic sulla cartella che contiene
l’immagine desiderata.

15. Fare doppio clic sul file che contiene
l’immagine che si desidera vedere.
• Per informazioni sui nomi di file, fare riferimento a
“Struttura delle cartelle della memoria” a pagina 197.

188

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER
Windows 98, 2000, Me

IMPORTANTE!

1. Nella memoria di file della fotocamera (Disco
rimovibile), fare clic destro sulla cartella “Dcim”.

• Non usare mai il computer di cui si dispone per
modificare, cancellare o spostare le immagini
memorizzate nella memoria di file della fotocamera,
o per assegnarvi nuovi nomi. Tali azioni potrebbero
causare problemi con i dati di gestione immagini
utilizzati dalla fotocamera, cosa che potrebbe
rendere impossibile la visualizzazione delle immagini
sulla fotocamera o causare un notevole errore nel
valore del numero di immagini visualizzato dalla
fotocamera. Copiare sempre le immagini nel
computer di cui si dispone prima di eseguire
eventuali operazioni di modifica, cancellazione,
spostamento o assegnazione di nuovi nomi.

2. Nel menu di scelta rapida che appare, fare clic su
[Copia].
3. Fare doppio clic su [Documenti] per aprirla.
4. Nel menu [Modifica] di Documenti, fare clic su
[Incolla].
• Questa operazione copia la cartella “Dcim” (che
contiene i file di immagini) nella cartella “Documenti”.
Windows XP
1. Nella memoria di file della fotocamera (Disco
rimovibile), fare clic destro sulla cartella “Dcim”.
2. Nel menu di scelta rapida che appare, fare clic su
[Copia].
3. Fare clic su [Start] e quindi su [Documenti].
4. Nel menu [Modifica] di Documenti, fare clic su
[Incolla].
• Questa operazione copia la cartella “Dcim” (che
contiene i file di immagini) nella cartella “Documenti”.

189

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER

■ Avvertenze sui collegamenti USB

17. A seconda della versione di Windows in corso
di utilizzo, usare uno dei seguenti
procedimenti per interrompere il
collegamento USB.

• Non lasciare la stessa immagine visualizzata sullo
schermo del computer per un lungo periodo, perché
potrebbe verificarsi il “burn in” (impressione)
dell’immagine sullo schermo.
• Non scollegare mai il cavo USB e non eseguire mai
alcuna operazione sulla fotocamera mentre è in corso la
trasmissione di dati, perché tali azioni potrebbero causare
l’alterazione dei dati.

Utenti di Windows 98/XP
• Premere il pulsante di alimentazione della
fotocamera. Dopo essersi accertati che la spia di
funzionamento verde della fotocamera non sia
illuminata, scollegare la fotocamera dal computer.
Utenti di Windows Me/2000
• Fare clic sui servizi scheda nella barra delle
applicazioni sullo schermo del computer, e
disabilitare il numero di unità assegnato alla
fotocamera. Quindi, scollegare il cavo USB dalla
fotocamera, e quindi spegnere la fotocamera.

190

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER

Uso della fotocamera con un computer
Macintosh

1. Inserire una pila completamente carica nella
fotocamera, e configurare le impostazioni della
fotocamera necessarie per il collegamento USB ad un
computer.

I seguenti sono i punti generali per la visione e la copia di
file con un computer Macintosh.
È possibile trovare i dettagli su ciascuna operazione nei
procedimenti descritti di seguito. Notare che è necessario
consultare anche la documentazione allegata al Macintosh
di cui si dispone per altre informazioni sui collegamenti
USB, ecc.

2. Usare il cavo USB per stabilire un collegamento tra la
fotocamera e il Macintosh.
3. Visualizzare e copiare le immagini desiderate.

IMPORTANTE!
• I file di filmati non possono essere riprodotti su un
Macintosh.
• Questa fotocamera non supporta il funzionamento
con un computer funzionante con Mac OS 8.6 o
versione precedente, o con Mac OS X 10.0. Se si
dispone di un Macintosh funzionante con Mac OS 9
o OS X (10.1, 10.2 o 10.3), usare il driver USB
standard fornito con il sistema operativo utilizzato.

191

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER

1. Accertarsi che la pila della fotocamera sia

IMPORTANTE!

sufficientemente carica.

• Un basso livello di carica della pila può far spegnere
la fotocamera improvvisamente durante la
trasmissione dei dati. Si consiglia di usare il
trasformatore CA opzionale per alimentare la
fotocamera durante la trasmissione dei dati con un
computer.
• Se si desidera trasferire dei file dalla memoria
incorporata della fotocamera in un computer,
accertarsi che nella fotocamera non sia inserita una
scheda di memoria prima di collegare il cavo USB.
• Questa fotocamera supporta il protocollo USB 2.0
Hi-Speed. Anche se essa può essere usata con un
computer che supporta soltanto il protocollo USB
1.1, il trasferimento dei dati a velocità maggiore
diventa possibile quando USB 2.0 Hi-Speed è
supportato. Notare che alcuni modelli di computer, il
cui collegamento avviene tramite un hub USB, e altre
condizioni del sistema possono rallentare il
trasferimento dei dati e persino causare problemi di
funzionamento.

• Per alimentare la fotocamera con la corrente
alternata, è necessario acquistare un trasformatore
CA disponibile opzionalmente.

[DC IN 4.5V]
Trasformatore CA
Coperchio del
pannello terminali

Spina

Cavo di alimentazione CA

192

B

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER

2. Accendere la fotocamera e quindi premere

5. Spegnere la fotocamera e collegare il cavo

[MENU].

USB fornito in dotazione alla fotocamera alla
porta [USB/AV] sulla fotocamera e alla porta
USB sul computer.

• Non fa alcuna differenza se la fotocamera si trova in
un modo REC o nel modo PLAY.

• Quando si collega il cavo USB alla fotocamera,
accertarsi che il simbolo  sulla porta [USB/AV] della
fotocamera sia allineato con il simbolo  sulla spina
del cavo USB.

3. Selezionare la scheda “Predispos”,
selezionare “USB”, e quindi premere [].

4. Usare [] o [] per selezionare “Mass
Storage”, e quindi premere [SET].

Connettore (A)

Cavo USB
(in dotazione)

Porta USB
[USB/AV]

USB/AV

Simboli 

193

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER

8. Fare doppio clic sul file che contiene

• Fare attenzione quando si collega il cavo USB alla
fotocamera o al computer. Le porte USB e le spine
del cavo sono sagomate per il posizionamento
appropriato.

l’immagine che si desidera vedere.
• Per informazioni sui nomi di file, fare riferimento a
“Struttura delle cartelle della memoria” a pagina 197.

• Collegare il cavo USB alle porte saldamente,
inserendone le spine fino in fondo. Il funzionamento
appropriato non è possibile se i collegamenti non
sono corretti.

NOTA
• Se si apre un’immagine ruotata sul Macintosh,
apparirà la versione originale non ruotata (pagina
146). Ciò vale sia per un’immagine ruotata aperta
dalla memoria della fotocamera che per un’immagine
ruotata che è stata copiata nel disco rigido del
Macintosh.

6. Accendere la fotocamera.
• Il Macintosh vede la memoria di file della fotocamera
come unità.
• L’aspetto dell’icona di unità dipende dalla versione di
Mac OS in corso di utilizzo.

9. Per copiare sul disco rigido del Macintosh

• Il Macintosh vedrà la memoria di file della
fotocamera come unità ogni volta che si stabilisce un
collegamento USB tra la fotocamera e il Macintosh.

tutti i file presenti nella memoria di file,
trascinare la cartella “DCIM” fino alla cartella
in cui si desidera copiarla.

7. Fare doppio clic sull’icona di unità per la
memoria di file della fotocamera, sulla cartella
“DCIM” e quindi sulla cartella che contiene
l’immagine desiderata.

194

B

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER

■ Avvertenze sui collegamenti USB

IMPORTANTE!
• Non usare mai il computer di cui si dispone per
modificare, cancellare o spostare le immagini
memorizzate nella memoria di file della fotocamera,
o per assegnarvi nuovi nomi. Tali azioni potrebbero
causare problemi con i dati di gestione immagini
utilizzati dalla fotocamera, cosa che potrebbe
rendere impossibile la visualizzazione delle immagini
sulla fotocamera o causare un notevole errore nel
valore del numero di immagini visualizzato dalla
fotocamera. Copiare sempre le immagini nel
computer di cui si dispone prima di eseguire
eventuali operazioni di modifica, cancellazione,
spostamento o assegnazione di nuovi nomi.

• Non lasciare la stessa immagine visualizzata sullo
schermo del computer per un lungo periodo, perché
potrebbe verificarsi il “burn in” (impressione)
dell’immagine sullo schermo.
• Non scollegare mai il cavo USB e non eseguire mai
alcuna operazione sulla fotocamera mentre è in corso la
trasmissione di dati, perché tali azioni potrebbero causare
l’alterazione dei dati.

10. Per interrompere il collegamento USB,
trascinare l’icona di unità che rappresenta la
fotocamera fino al Cestino. Quindi, scollegare
il cavo USB dalla fotocamera, e quindi
spegnere la fotocamera.

195

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER
Uso di un lettore/scrittore di schede di memoria SD
reperibile in commercio
Consultare la documentazione dell’utente allegata al
lettore/scrittore di schede di memoria SD per i dettagli sul
suo modo di impiego.

Uso di una scheda di memoria per
trasferire le immagini in un computer
I procedimenti descritti in questa sezione servono per
trasferire le immagini dalla fotocamera nel computer di cui
si dispone usando una scheda di memoria.
Uso di un computer munito di fessura per scheda di
memoria SD
Inserire la scheda di memoria SD direttamente nella
fessura.
Uso di un computer munito di fessura per scheda PC
Usare un adattatore per schede PC (per schede di
memoria SD o MMC) reperibile in commercio. Per
informazioni dettagliate, consultare la documentazione
dell’utente allegata all’adattatore per schede PC e quella
allegata al computer.

Uso di un lettore/scrittore di schede PC e di un
adattatore per schede PC (per schede di memoria SD o
MMC) reperibili in commercio
Consultare la documentazione dell’utente allegata al
lettore/scrittore di schede PC e quella allegata
all’adattatore per schede PC per i dettagli sul loro modo di
impiego.

196

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER

Struttura delle cartelle della memoria

Dati della di memoria
Le immagini registrate con questa fotocamera e altri dati
vengono memorizzati nella memoria utilizzando il
protocollo DCF (“Design rule for Camera File system”). Il
protocollo DCF è stato progettato per rendere più semplice
lo scambio di immagini e di altri dati tra fotocamere digitali
e altri dispositivi.

■ Struttura delle cartelle
DCIM

(Cartella DCIM)
(Cartella di memorizzazione)
(File di immagine)
(File di filmato)
(File di immagine di istantanea con audio)
(File audio di istantanea con audio)

101CASIO
102CASIO

(Cartella di memorizzazione)
(Cartella di memorizzazione)

...

100CASIO
CIMG0001.JPG
CIMG0002.AVI
CIMG0004.JPG
CIMG0004.WAV

...

Protocollo DCF
I dispositivi DCF (fotocamere digitali, stampanti, ecc.)
possono scambiarsi immagini l’uno con l’altro. Il protocollo
DCF definisce un formato per i dati dei file di immagini e la
struttura delle cartelle per la memoria di file, pertanto è
possibile vedere le immagini usando una fotocamera DCF
di un’altra marca o stampare le immagini su una stampante
DCF.

MISC

(Cartella di file DPOF)

AUTPRINT.MRK
SCENE*

(File DPOF)
(Cartella BEST SHOT)

UP505001.JPE
UP505002.JPE

(File di predisposizione dell’utente BEST SHOT)
(File di predisposizione dell’utente BEST SHOT)

...
MSCENE*

(Cartella MOVIE BEST SHOT)

UP505001.JPE
UP505002.JPE

(File di predisposizione dell’utente MOVIE BEST SHOT)
(File di predisposizione dell’utente MOVIE BEST SHOT)

...

* Queste cartelle vengono create soltanto nella memoria incorporata.

197

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER

■ Contenuto delle cartelle e dei file

• Cartella di file DPOF
Cartella che contiene file DPOF

• Cartella DCIM
Cartella che memorizza tutti i file della fotocamera digitale

• Cartella BEST SHOT (soltanto memoria incorporata)
Cartella che contiene i file di predisposizione dell’utente
BEST SHOT

• Cartella di memorizzazione
Cartella per la memorizzazione di file creata dalla
fotocamera digitale

• File di predisposizione dell’utente BEST SHOT (soltanto
memoria incorporata)
File che contengono le predisposizioni dell’utente BEST
SHOT

• File di immagine
File che contiene un’immagine registrata con la
fotocamera digitale (Estensione del nome di file: JPG)

• Cartella MOVIE BEST SHOT (soltanto memoria
incorporata)
Cartella che contiene i file di predisposizione dell’utente
MOVIE BEST SHOT

• File di filmato
File che contiene un filmato registrato con la fotocamera
digitale (Estensione del nome di file: AVI)
• File di immagine di istantanea con audio
File che contiene la parte dell’immagine di un’istantanea
con audio (Estensione del nome di file: JPG)

• File di predisposizione dell’utente MOVIE BEST SHOT
(soltanto memoria incorporata)
File che contengono le predisposizioni dell’utente MOVIE
BEST SHOT

• File audio di istantanea con audio
File che contiene la parte dell’audio di un’istantanea con
audio (Estensione del nome di file: WAV)

198

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER

File di immagini supportati dalla
fotocamera

■ Avvertenze sulla memoria incorporata e
sulle schede di memoria

• File di immagini registrati con questa fotocamera
• File di immagini di protocollo DCF

• Notare che la cartella dal nome “DCIM” è la cartella
capostipite (la prima cartella) di tutti i file nella memoria.
Quando si trasferisce il contenuto della memoria in un
disco rigido, su un CD-R, su un disco magnetoottico o su
un altro supporto di memorizzazione esterna, trattare
l’intero contenuto di una cartella DCIM come un unico
gruppo e tenerlo sempre insieme. È possibile cambiare il
nome della cartella DCIM sul computer. Il cambiamento
del nome in una data è un buon sistema per tenere
traccia di più cartelle DCIM. Tuttavia, se si desidera
ricopiare le cartelle nella memoria di file della fotocamera,
accertarsi innanzitutto di riportare il nome della cartella
DCIM a “DCIM”. La fotocamera non riconosce altri nomi
di cartella diversi da DCIM.
• Affinché la fotocamera possa riconoscerli correttamente,
le cartelle e i file devono essere memorizzati
conformemente alla “Struttura delle cartelle” mostrata a
pagina 197.

Alcune funzioni DCF possono non essere supportate.
Quando si visualizza un’immagine registrata su un altro
modello di fotocamera, l’immagine potrebbe impiegare
molto tempo prima di apparire sul display.

199

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER

Questa sezione contiene le spiegazioni sui software e sulle applicazioni contenuti nel CD-ROM fornito in dotazione alla
fotocamera, ed offre una presentazione di ciò che è possibile fare con essi.
Notare che il procedimento che bisogna eseguire dipende da se si sta usando un computer funzionante con Windows (fare
riferimento a quanto segue) o un Macintosh (fare riferimento a pagina 215).

Uso della fotocamera con un computer funzionante con Windows
A questa fotocamera digitale sono fornite in dotazione utili applicazioni per l’uso della fotocamera in combinazione con un
computer. Installare le applicazioni necessarie sul computer di cui si dispone.

CD-ROM in dotazione
Il CD-ROM fornito in dotazione alla fotocamera contiene le applicazioni descritte di seguito. L’installazione di queste
applicazioni è facoltativa, e bisogna installare soltanto le applicazioni che si desidera utilizzare.
Software sul CD-ROM
Scopo

Nome del software

Versioni di Windows supportate

Operazione richiesta

Collegamento USB ad un computer
per il trasferimento delle immagini

USB driver Type C

XP/2000/Me/98SE/98

Installare il driver USB
(pagina 183).

Gestione delle immagini trasferite in
un computer

Photo Loader 2.3
* DirectX 9.0c

XP/2000/Me/98SE/98

Installare Photo Loader 2.3.
* Se nel computer non è installato
DirectX 9.0 o una versione
successiva, installare DirectX
9.0c (pagina 204).

Ritocco, riorientamento, stampa di
istantanee

Photohands 1.0

XP/2000/Me/98SE/98

Installare Photohands 1.0
(pagina 207).

200

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER
Software sul CD-ROM
Scopo
Riproduzione di filmati

Montaggio di filmati

Lettura della
documentazione dell’utente
(file PDF)

Nome del software

Versioni di Windows supportate

Operazione richiesta

Windows Media Player 9
* DirectX 9.0c

XP/2000/Me/98SE

• Se si dispone di connessione ad Internet
Connettersi ad Internet per l’installazione
automatica del codec pertinente (pagina 209).
• Se non si dispone di connessione ad Internet
Installare Windows Media Player 9 (pagina 210)
*Se si sta usando Windows 2000 o 98SE con
una versione di DirectX inferiore a 9.0c,
installare DirectX 9.0c (pagina 206).

Windows 98
WMP6.4 codec

98

• Se si dispone di connessione ad Internet
Connettersi ad Internet per l’installazione
automatica del codec pertinente (pagina 209).
• Se non si dispone di connessione ad Internet
Installare il codec WMP6.4 per Windows 98
(pagina 211).

Ulead Movie Wizard SE
VCD

XP/2000

Installare Ulead Movie Wizard SE VCD
(pagina 212).

–

Me/98SE/98

–

Adobe Reader 6.0

XP/2000/Me/98SE

Se sul computer di cui si dispone non è già
installato Adobe Reader o Adobe Acrobat Reader,
installare Adobe Reader 6.0 (pagina 213).

–

98

Se sul computer di cui si dispone non è già
installato Adobe Reader o Adobe Acrobat Reader,
visitare il sito Web della Adobe Systems
Incorporated e installare Acrobat Reader 5.0.5.

201

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER
USB driver Type C
Sistema operativo: XP/2000/Me/98SE/98

Requisiti di sistema informatico
I requisiti di sistema informatico differiscono a seconda
delle applicazioni. Accertarsi di controllare i requisiti per
ciascuna particolare applicazione che si sta tentando di
usare. Notare che i valori qui forniti sono i requisiti minimi
per il funzionamento di ciascuna applicazione. I requisiti
effettivi sono maggiori, a seconda del numero di immagini e
delle dimensioni delle immagini trattate.

Nel caso di Windows 2000, XP o Me, va installato un file di
dati che abilita l’uso del driver USB standard del sistema
operativo. Non va installato un driver USB speciale. Il
funzionamento corretto non è garantito su un computer che
è stato potenziato da Windows 95 o 3.1 ad un’altra
versione di Windows.
Photo Loader 2.3
Sistema operativo: XP/2000/Me/98SE/98
Memoria: Almeno 16 MB
Disco rigido: Almeno 7 MB
Altro: Internet Explorer 5.5 o versione successiva; DirectX
9.0 o versione successiva
Questi sono i requisiti di sistema informatico minimi per il
funzionamento dell’applicazione. I requisiti effettivi sono
maggiori, a seconda del numero di immagini e delle
dimensioni delle immagini trattate.

202

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER
Windows Media Player 9
Sistema operativo: XP/2000/Me/98SE
CPU: Intel Pentium II 233 MHz, AMD, ecc.
Memoria: 64 MB
Disco rigido: 100 MB
Altro: Scheda audio; risoluzione del display di 800 × 600 o
maggiore; Internet Explorer 5.01 o versione
successiva

Photohands 1.0
Sistema operativo: XP/2000/Me/98SE/98
Memoria: Almeno 64 MB
Disco rigido: Almeno 10 MB
DirectX 9.0c
Sistema operativo: XP/2000/Me/98SE/98
Disco rigido: Almeno 65 MB di spazio libero durante
l’installazione, 18 MB dopo che l’installazione
è terminata

• Se si sta usando Windows 98, installare il codec WMP6.4
per Windows 98 dal CD-ROM.

Adobe Reader 6.0
Sistema operativo: XP/2000/Me/98SE
CPU: Pentium
Memoria: 32 MB
Disco rigido: 60 MB
Altro: Internet Explorer 5.01 o versione successiva

Ulead Movie Wizard SE VCD
Sistema operativo: XP/2000
CPU: Pentium III 800 MHz
Memoria: 256 MB
Disco rigido: 250 MB
Altro: Risoluzione del display di 1024 × 768 o maggiore
IMPORTANTE!
• Per i dettagli sui requisiti di sistema minimi per
Windows, consultare il file “Leggimi” sul CD-ROM
fornito in dotazione alla fotocamera.

203

B

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER

■ Preparativi

Gestione delle immagini su un computer

Avviare il computer e inserire il CD-ROM nell’unità CD-ROM
del computer. Queste operazioni lanciano automaticamente
l’applicazione del menu, che visualizza una schermata di
menu sul computer.

Per gestire le immagini su un computer è necessario
installare l’applicazione Photo Loader dal CD-ROM fornito
in dotazione alla fotocamera.
• Usare il CD-ROM sulla cui etichetta di contenuto è
indicato “Photo Loader”.

• L’applicazione del menu potrebbe non avviarsi
automaticamente su alcuni computer. Se ciò dovesse
accadere, navigare fino al CD-ROM e fare doppio clic su
“menu.exe” per lanciare l’applicazione del menu.

NOTA
• Se sul computer di cui si dispone è già installato
Photo Loader, controllare la sua versione. Se la
versione fornita è più recente di quella posseduta,
disinstallare la vecchia versione di Photo Loader e
quindi installare la versione più recente.

■ Selezione di una lingua
Innanzitutto selezionare una lingua. Notare che alcuni
software non sono disponibili in tutte le lingue.

Il CD-ROM include i software e le relative documentazioni
dell’utente per varie lingue. Controllare la schermata del
menu del CD-ROM per vedere se le applicazioni e le
documentazioni dell’utente sono disponibili per una
particolare lingua.

1. Sulla schermata di menu, fare clic sulla
scheda della lingua desiderata.

204

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER

■ Lettura del contenuto del file “Leggimi”

■ Installazione di Photo Loader

Si deve sempre leggere il file “Leggimi” di “Photo Loader”
prima di installare quest’ultimo. Il file “Leggimi” contiene
informazioni che è necessario conoscere per l’installazione
dell’applicazione.

1. Fare clic sul pulsante “Installa” per “Photo
Loader”.

2. Seguire le istruzioni che appaiono sullo
schermo del computer.

1. Fare clic sul pulsante “Leggimi” per “Photo
Loader”.

IMPORTANTE!
• Accertarsi di seguire le istruzioni attentamente e
completamente. Se si commette un errore durante
l’installazione di Photo Loader, potrebbe non essere
possibile sfogliare le informazioni delle librerie
esistenti e i file HTML che vengono creati
automaticamente da Photo Loader. In alcuni casi, i
file di immagini potrebbero andare perduti.

IMPORTANTE!
• Prima di eseguire l’aumento di potenza per Photo
Loader o prima di reinstallarlo, oppure prima di
installarlo su un altro computer, accertarsi di leggere
il file “Leggimi” per informazioni sulla conservazione
delle librerie esistenti.

205

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER

■ Controllo della versione appropriata di
DirectX

4. Fare clic su [Esci] per chiudere DirectX
Diagnostic Tool.
• Se sul computer utilizzato è già installato DirectX
9.0 o una versione successiva, non è necessario
installare DirectX 9.0c dal CD-ROM fornito in
dotazione.

Per poter gestire le immagini usando Photo Loader, sul
computer di cui si dispone deve essere installato anche
DirectX 9.0 o una versione successiva. È possibile
controllare la versione di DirectX installata usando DirectX
Diagnostic Tool del computer.

• Se sul computer utilizzato non è installato DirectX
9.0 o una versione successiva, installare DirectX
9.0c dal CD-ROM fornito in dotazione.

1. Sul computer, fare clic su [start], [Tuttii
programmi], [Accessori], [Utilità di systema] e
quindi [Microsoft System Information].

2. Nel menu [Strumenti] della finestra che
appare, selezionare [Strumento di diagnostica
DirectX].

3. Sulla scheda [Systma], controllare che la
versione indicata per la voce “Versione
DirectX” sia 9.0 o una versione successiva.

206

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER

■ Preparativi

Ritocco, riorientamento e stampa di
un’istantanea

Avviare il computer e inserire il CD-ROM nell’unità CD-ROM
del computer. Queste operazioni lanciano automaticamente
l’applicazione del menu, che visualizza una schermata di
menu sul computer.

Per poter ritoccare, riorientare o stampare le istantanee sul
computer di cui si dispone, è necessario installare
Photohands dal CD-ROM fornito in dotazione alla
fotocamera.
• Usare il CD-ROM sulla cui etichetta di contenuto è
indicato “Photohands”.

• L’applicazione del menu potrebbe non avviarsi
automaticamente su alcuni computer. Se ciò dovesse
accadere, navigare fino al CD-ROM e fare doppio clic su
“menu.exe” per lanciare l’applicazione del menu.

NOTA

■ Selezione di una lingua

• Se sul computer di cui si dispone è già installato
Photohands, controllare la sua versione. Se la
versione fornita è più recente di quella posseduta,
disinstallare la vecchia versione di Photohands e
quindi installare la versione più recente.

Innanzitutto selezionare una lingua. Notare che alcuni
software non sono disponibili in tutte le lingue.

1. Sulla schermata di menu, fare clic sulla

Il CD-ROM include i software e le relative documentazioni
dell’utente per varie lingue. Controllare la schermata del
menu del CD-ROM per vedere se le applicazioni e le
documentazioni dell’utente sono disponibili per una
particolare lingua.

scheda della lingua desiderata.

207

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER

■ Lettura del contenuto del file “Leggimi”

■ Installazione di Photohands

Si deve sempre leggere il file “Leggimi” di “Photohands”
prima di installare quest’ultimo. Il file “Leggimi” contiene
informazioni che è necessario conoscere per l’installazione
dell’applicazione.

1. Fare clic sul pulsante “Installa” per
“Photohands”.

2. Seguire le istruzioni che appaiono sullo
schermo del computer.

1. Fare clic sul pulsante “Leggimi” per
“Photohands”.

208

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER
NOTE

Riproduzione di un filmato

• Se sul computer di cui si dispone MPEG-4 codec è
già installato, il computer inizierà a riprodurre il
filmato appena si fa clic su di esso.
• Se si sta usando Windows Media Player 8 o 9,
eseguire i seguenti punti per assicurare una
visualizzazione stabile del filmati.
1. Nel menu [Strumenti] di Windows Media Player,
selezionare [Opzioni]. Sulla finestra di dialogo che
appare, aprire la scheda [Prestazioni].
2. Nell’area “Accelerazione video”, fare clic su
[Avanzate].
3. Nell’area “Accelerazione video”, rimuovere il segno
di spunta dalla casella di opzione “Utilizza renderer
del mixer”.
4. Nell’area “Renderer video precedente”, rimuovere il
segno di spunta dalla casella di opzione “Utilizza
inversione YUV”.

Per poter riprodurre un filmato registrato con questa
fotocamera sul computer di cui si dispone usando Windows
Media Player, è necessario installare MPEG-4 codec.

■ Per installare il codec su un computer
dotato di connessione ad Internet

1. Connettere il computer ad Internet.
2. Fare clic sul file del filmato che era stato
registrato con la fotocamera.

3. Se sul computer di cui si dispone MPEG-4
codec non è installato, il computer si
connetterà al sito Web della Microsoft
automaticamente e scaricherà il codec.

4. Installare l’MPEG-4 codec scaricato.
5. Ciò farà iniziare la riproduzione del file del
filmato registrato con la fotocamera.

209

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER

■ Per installare il codec su un computer non
dotato di connessione ad Internet

● Preparativi
Avviare il computer e inserire il CD-ROM nell’unità CD-ROM
del computer. Queste operazioni lanciano automaticamente
l’applicazione del menu, che visualizza una schermata di
menu sul computer.

Se il computer di cui si dispone non è dotato di
connessione ad Internet, installare Windows Media Player
9 dal CD-ROM fornito in dotazione alla fotocamera.
• Usare il CD-ROM sulla cui etichetta di contenuto è
indicato “Windows Media Player 9”.

• L’applicazione del menu potrebbe non avviarsi
automaticamente su alcuni computer. Se ciò dovesse
accadere, navigare fino al CD-ROM e fare doppio clic su
“menu.exe” per lanciare l’applicazione del menu.
● Selezione di una lingua
Innanzitutto selezionare una lingua. Notare che alcuni
software non sono disponibili in tutte le lingue.

1. Sulla schermata di menu, fare clic sulla
scheda della lingua desiderata.

210

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER
● Lettura del contenuto del file “Leggimi”
Si deve sempre leggere il file “Leggimi” di “Windows Media
Player 9” prima di installare quest’ultimo. Il file “Leggimi”
contiene informazioni che è necessario conoscere per
l’installazione dell’applicazione.

IMPORTANTE!
• Se il computer di cui si dispone funziona con
Windows 98, installare il codec WMP6.4 per
Windows 98 invece di Windows Media Player 9.
• Nel caso di Windows 2000 o 98SE, è necessario
installare DirectX 9.0c. Per informazioni sulla
determinazione della versione di DirectX sul
computer di cui si dispone, fare riferimento a pagina
206.
• Se sul computer di cui si dispone è installato
Windows Media Player 9, eseguire i seguenti punti
per assicurare una visualizzazione stabile dei filmati.
1. Nel menu [Strumenti] di Windows Media Player,
selezionare [Opzioni]. Sulla finestra di dialogo che
appare, aprire la scheda [Prestazioni].
2. Nell’area “Accelerazione video”, fare clic su
[Avanzate].
3. Nell’area “Accelerazione video”, rimuovere il segno
di spunta dalla casella di opzione “Utilizza renderer
del mixer”.
4. Nell’area “Renderer video precedente”, rimuovere il
segno di spunta dalla casella di opzione “Utilizza
inversione YUV”.

1. Fare clic sul pulsante “Leggimi” per
“Windows Media Player 9”.
● Installazione di Windows Media Player 9

1. Fare clic sul pulsante “Installa” per “Windows
Media Player 9”.

2. Seguire le istruzioni che appaiono sullo
schermo del computer.

211

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER

■ Preparativi

Montaggio di un filmato

Avviare il computer e inserire il CD-ROM nell’unità CD-ROM
del computer. Queste operazioni lanciano automaticamente
l’applicazione del menu, che visualizza una schermata di
menu sul computer.

Per poter montare filmati sul computer di cui si dispone, è
necessario installare Ulead Movie Wizard SE VCD dal
CD-ROM fornito in dotazione.
• Usare il CD-ROM sulla cui etichetta di contenuto è
indicato “Ulead Movie Wizard SE VCD”.

• L’applicazione del menu potrebbe non avviarsi
automaticamente su alcuni computer. Se ciò dovesse
accadere, navigare fino al CD-ROM e fare doppio clic su
“menu.exe” per lanciare l’applicazione del menu.

IMPORTANTE!
• Il funzionamento di Ulead Movie Wizard SE VCD non
è supportato con Windows Me, 98SE o 98.

■ Selezione di una lingua
Innanzitutto selezionare una lingua. Notare che alcuni
software non sono disponibili in tutte le lingue.

NOTA
• L’applicazione Ulead Movie Wizard SE VCD
contenuta nel CD-ROM fornito in dotazione può
creare CD video, ma non può creare DVD. Se si
desidera creare DVD, è necessario eseguire il
potenziamento alla versione commerciale.
Consultare il file “Leggimi” sul CD-ROM per
informazioni su Ulead Movie Wizard SE VCD e su
ciò che si deve fare per eseguire il potenziamento
alla versione commerciale.

1. Sulla schermata di menu, fare clic sulla
scheda della lingua desiderata.

212

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER

■ Lettura del contenuto del file “Leggimi”

Lettura della documentazione dell’utente
(file PDF)

Si deve sempre leggere il file “Leggimi” di “Ulead Movie
Wizard SE VCD” prima di installare quest’ultimo. Il file
“Leggimi” contiene informazioni che è necessario
conoscere per l’installazione dell’applicazione.

1. Nell’area “Manuale”, fare clic sul nome del
manuale che si desidera leggere.

1. Fare clic sul pulsante “Leggimi” per “Ulead

IMPORTANTE!

Movie Wizard SE VCD”.

• Per poter vedere il contenuto di un file PDF, sul
computer di cui si dispone deve essere installato
Adobe Reader o Adobe Acrobat Reader. Se Adobe
Reader non è già installato sul computer di cui si
dispone, è possibile installarlo dal CD-ROM fornito in
dotazione.

■ Installazione di Ulead Movie Wizard SE VCD

1. Fare clic sul pulsante “Installa” per “Ulead
Movie Wizard SE VCD”.

2. Seguire le istruzioni che appaiono sullo
schermo del computer.

213

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER

Registrazione dell’utente
È possibile eseguire la registrazione dell’utente su Internet.
Per fare ciò, naturalmente, bisogna essere in grado di
collegarsi ad Internet con il computer di cui si dispone.

1. Fare clic sul pulsante “Registrazione”.
• Questa operazione avvia il browser Web e accede al
sito Web per la registrazione dell’utente. Seguire le
istruzioni che appaiono sullo schermo del computer
per registrarsi.

Chiusura dell’applicazione del menu

1. Sulla schermata del menu, fare clic su “Esci”
per chiudere il menu.

214

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER

Uso della fotocamera con un computer Macintosh
A questa fotocamera digitale sono fornite in dotazione utili applicazioni per l’uso della fotocamera in combinazione con un
computer. Installare le applicazioni necessarie sul computer di cui si dispone.

CD-ROM in dotazione
Il CD-ROM fornito in dotazione alla fotocamera contiene le applicazioni descritte di seguito. L’installazione di queste
applicazioni è facoltativa, e bisogna installare soltanto le applicazioni che si desidera utilizzare.
Software sul CD-ROM
Scopo

Per il Macintosh

Versioni di Mac OS

Operazione richiesta

Collegamento USB ad un Macintosh
per il trasferimento delle immagini

–

OS 9/OS X

Usare il cavo USB per collegare la
fotocamera al Macintosh. Il driver
USB non è necessario (pagina 191).

Gestione delle immagini su un
Macintosh

Photo Loader 1.1

OS 9

Installare Photo Loader 1.1
(pagina 217).

–

OS X

Usare iPhoto, fornito di serie con il
sistema operativo (pagina 217).

–

OS 9/OS X

Usare Adobe Reader o Adobe
Acrobat Reader, fornito di serie con
il sistema operativo
(pagina 218).

Lettura della documentazione
dell’utente (file PDF)

IMPORTANTE!
• I file di filmati non possono essere riprodotti su un Macintosh.

215

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER
Photo Loader 1.1
Sistema operativo: 9
Memoria: 32 MB
Disco rigido: Almeno 3 MB

Requisiti di sistema informatico
I requisiti di sistema informatico differiscono a seconda
delle applicazioni. Accertarsi di controllare i requisiti per
ciascuna particolare applicazione che si sta tentando di
usare. Notare che i valori qui forniti sono i requisiti minimi
per il funzionamento di ciascuna applicazione. I requisiti
effettivi sono maggiori, a seconda del numero di immagini e
delle dimensioni delle immagini trattate.

• Il collegamento USB è supportato su un Macintosh
funzionante con OS 9 o X. Il funzionamento è supportato
mediante l’utilizzo del driver USB standard fornito con il
sistema operativo, pertanto tutto ciò che è necessario
fare è collegare la fotocamera al Macintosh usando il
cavo USB.
IMPORTANTE!
• Per i dettagli sui requisiti di sistema minimi per
Macintosh, consultare il file “Readme” sul CD-ROM
fornito in dotazione alla fotocamera.
• I software sul CD-ROM fornito in dotazione alla
fotocamera non supportano il funzionamento con
Mac OS X.

216

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER
IMPORTANTE!

Gestione delle immagini su un
Macintosh

• Se si esegue l’aumento di potenza alla nuova
versione di Photo Loader da una versione
precedente e si desidera usare i dati di gestione
librerie e i file HTML creati usando la vecchia
versione di Photo Loader, leggere il file “Important”
nella cartella “Photo Loader”. Seguire le istruzioni
contenute nel file per usare i file di gestione librerie
esistenti. Se non si segue questo procedimento
correttamente i file esistenti potrebbero andare
perduti o subire danni.
• I file di filmati non possono essere riprodotti su un
Macintosh.

■ Per gestire le immagini su un Macintosh
funzionante con OS 9
Installare l’applicazione Photo Loader dal CD-ROM fornito
in dotazione alla fotocamera.
• Usare il CD-ROM sulla cui etichetta di contenuto è
indicato “Photo Loader”.
● Per installare Photo Loader

1. Aprire la cartella dal nome “Photo Loader”.

■ Per gestire le immagini su un Macintosh
funzionante con OS X

2. Aprire la cartella dal nome “English”, e quindi
aprire il file dal nome “Important”.

Usare iPhoto, che è fornito di serie con il sistema
operativo. iPhoto consente la gestione di istantanee.

3. Aprire la cartella dal nome “Installer”, e
quindi aprire il file dal nome “readme”.

4. Seguire le istruzioni contenute nel file
“readme” per installare Photo Loader.

217

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER

Lettura della documentazione dell’utente
(file PDF)

■ Per vedere la guida dell’utente di Photo
Loader

Per poter vedere il contenuto di un file PDF, sul computer
di cui si dispone deve essere installato Adobe Reader o
Adobe Acrobat Reader.
In caso contrario, visitare il sito Web della Adobe Systems
Incorporated e installare Acrobat Reader.

1. Sul CD-ROM, aprire la cartella “Manual”.
2. Aprire la cartella “Photo Loader”, e quindi
aprire la cartella “English”.

3. Aprire “PhotoLoader_english”.

■ Per vedere la guida dell’utente della
fotocamera

Per registrarsi come utente della
fotocamera

1. Sul CD-ROM, aprire la cartella “Manual”.
2. Aprire la cartella “Digital Camera”, e quindi

È supportata soltanto la registrazione su Internet. Per
registrarsi, visitare il seguente sito Web della CASIO:
http://world.casio.com/qv/register/

aprire la cartella per la lingua la cui guida
dell’utente si desidera vedere.

3. Aprire il file dal nome “camera_xx.pdf”.
• “xx” è il codice della lingua. (Esempio: camera_e.pdf
è per l’inglese.)

218

APPENDICE

APPENDICE

Area AF
Mis esposim

Spot / Multipla / Libera
Multipla / Centrale / Spot

Con audio
Filtro

Attiv / Disattiv
Disattiv / Bianco/nero / Seppia / Rosso /

Nitidezza

Verde / Blu / Giallo / Rosa / Porpora
+2 / +1 / 0 / –1 / –2

■ Modi di registrazione (REC)

Saturazione
Contrasto

+2 / +1 / 0 / –1 / –2
+2 / +1 / 0 / –1 / –2

● Menu della scheda Registraz

Potenza Flash
Flash Assist

+2 / +1 / 0 / –1 / –2
Automatico / Disattiv

Griglia
Zoom digitale

Attiv / Disattiv
Attiv / Disattiv

Rivedi
Help icone

Attiv / Disattiv
Attiv / Disattiv

Puls sx/dx

Valore EV / Bil bianco / ISO / Mis esposim /
Autoscatto / Disattiv

Riferimento per i menu
La sezione seguente mostra le liste dei menu che appaiono
nei modi REC e nel modo PLAY, e le relative impostazioni.
• Le impostazioni che sono sottolineate nelle tabelle
riportate di seguito sono le impostazioni di default iniziali.

Autoscatto

10 secondi / 2 secondi / X3 / Disattiv

Dimensione

2560 × 1920 / 2560 × 1712 (3:2) /
2048 × 1536 / 1600 × 1200 / 1280 × 960 /

Qualità

640 × 480
Alta / Normale / Economia

(Istantanee)
Qualità

HQ / Normale / LP

(Filmati)
Valore EV

–2.0 / –1.7 / –1.3 / –1.0 / –0.7 / –0.3 / 0.0 /

Bil bianco

+0.3 / +0.7 / +1.0 / +1.3 / +1.7 / +2.0
Automatico /
(Luce diurna) /
1

ISO

(Nuvoloso) /
(Ombra) /
2 (Fluorescente 2) /
(Fluorescente 1) /

(Tungsteno) /
(Flash) / Manuale
Automatico / ISO 50 / ISO 100 / ISO 200 /
ISO 400

219

APPENDICE
● Menu della scheda Memoria
Flash

Attiv / Disattiv

Messa a fuoco

Attiv / Disattiv

Bil bianco

● Menu della scheda Predispos
Suoni

Avvio / Metà otturat / Otturatore / Funzionam/

Attiv / Disattiv

File num.

Continuaz / Azzeram

ISO

Attiv / Disattiv

Ora internaz

Casa / Internaz

Area AF

Attiv / Disattiv

Impostazioni per l’ora di casa (città, ora

Mis esposim

Attiv / Disattiv

legale, ecc.)

Autoscatto

Attiv / Disattiv

Impostazioni per l’ora internazionale (città,

Potenza Flash

Attiv / Disattiv

Zoom digitale

Attiv / Disattiv

Indic data

AA/MM/GG / GG/MM/AA / MM/GG/AA

Posizione MF

Attiv / Disattiv

Regolazione

Indicazione dell’ora

Posizione zoom

Attiv / Disattiv

Language

Operazione /

Riproduzione

ora legale, ecc.)

/ English / Français / Deutsch /
Español / Italiano / Português /
/

220

Stato disatt

30 sec / 1 min / 2 min / Disattiv

Spegn autom

2 min / 5 min

USB

Mass Storage / PTP (PictBridge)

Uscita video

NTSC / PAL

Formattaz

Formattaz / Annulla

Ripristino

Azzeram / Annulla

/

APPENDICE

■ Modo di riproduzione (PLAY)

Riferimento per le spie

● Menu della scheda Riproduz
Sequenza imm

La fotocamera dispone di due spie: una spia di
funzionamento e una spia dell’autoscatto. Queste spie si
illuminano stabilmente e lampeggiano a indicare lo stato di
funzionamento attuale della fotocamera.

Inizia / Immagini / Durata / Intervallo /
Annulla

MOTION PRINT

9 fotogrammi / 1 fotogramma / Annulla

Montaggio film

Taglio (Prima) /
(Fra) /

Taglio

DPOF

Selez immag / Tutte / Annulla

Protezione

Attiv / Tutti : Sì / Annulla

Rotazione

Ruota / Annulla
1600 × 1200 / 1280 × 960 / 640 × 480 /

Ridimensionam

Spia di funzionamento

Taglio (Dopo) / Annulla

Spia
dell’autoscatto

Annulla
Ritaglio

–

Duplicazione

–

Copia

Incorp

Scheda / Scheda

Incorp /
* Le spie lampeggiano in tre modi. Il modo 1 consiste nel
lampeggiamento una volta al secondo, il modo 2 consiste nel
lampeggiamento due volte al secondo e il modo 3 consiste nel
lampeggiamento quattro volte al secondo. La tabella riportata di
seguito spiega cosa significa ciascun modo di lampeggiamento.

Annulla

● Menu della scheda Predispos
• Il contenuto del menu della scheda di predisposizione del
modo PLAY è identico a quello del menu della scheda di
predisposizione del modo REC.

221

APPENDICE

■ Modi di registrazione (REC)
Spia di
funzionamento
Verde
Stabilmente
illuminata

Rossa

Modo 3
Stabilmente
illuminata
Stabilmente
illuminata
Modo 3
Stabilmente
illuminata
Modo 2
Modo 1

Spia
dell’autoscatto

Spia di
funzionamento
Verde
Significato

Rossa
Modo 1

Spia
dell’autoscatto

Rossa
Operativo (Fotocamera accesa,
registrazione abilitata)
Il flash è in corso di carica.
La carica del flash è terminata.

Modo 2

Stabilmente
illuminata

L’operazione di messa a fuoco
automatica è riuscita.
La messa a fuoco automatica non è
possibile.
Stato di disattivazione schermo
monitor
Memorizzazione immagine in corso
Memorizzazione di dati di filmato in
corso / Elaborazione di dati di
immagine in corso
Conto alla rovescia dell’autoscatto
Modo 1
(da 10 a 3 secondi)
Conto alla rovescia dell’autoscatto
Modo 2
(da 3 a 0 secondi)

Significato

Rossa

Modo 3
Modo 3
Modo 3

La carica del flash è impossibile.
Problema con la scheda di memoria /
La scheda di memoria non è formattata.
/ Non è possibile memorizzare la
predisposizione BEST SHOT.
La scheda di memoria è bloccata. /
Non è possibile creare una cartella. /
La memoria è piena. / Errore di
scrittura
Avvertenza di pila debole
Formattazione scheda in corso
Spegnimento in corso

IMPORTANTE!
• Quando si usa una scheda di memoria, non
rimuovere mai la scheda di memoria dalla
fotocamera mentre la spia di funzionamento verde
lampeggia, perché ciò causa la perdita delle
immagini registrate.

222

APPENDICE

■ Modo di riproduzione (PLAY)
Spia di
funzionamento
Verde

Rossa

Spia
dell’autoscatto

■ Caricabatterie rapido
Il caricabatterie rapido dispone di una spia [CHARGE] che
si illumina stabilmente o lampeggia conformemente
all’operazione del caricabatterie rapido in corso di
esecuzione.

Significato

Rossa
Operativo (Fotocamera accesa,

Stabilmente

Spia [CHARGE]

registrazione abilitata)
È in corso di esecuzione una delle

illuminata

Spia [CHARGE]

seguenti operazioni: cancellazione,
DPOF, protezione immagini, copia,
formattazione, spegnimento,
ridimensionamento immagine,

Modo 3

rifilatura immagine,
postregistrazione, MOTION PRINT,
montaggio filmati
Problema con la scheda di memoria /
Modo 2

Stabilmente
illuminata

Modo 3

Spia [CHARGE]

La scheda di memoria non è
formattata.

Colore

Significato
Stato
Stabilmente
La carica è in corso.
illuminata

La scheda di memoria è bloccata. /
Non è possibile creare una cartella. /

Rossa

La memoria è piena.
Avvertenza di pila debole

Verde

Stabilmente
La carica è terminata.
illuminata

Rossa

Lampeggiante

Ambra

223

Anormalità del caricabatterie rapido o
della pila
Stabilmente Stato di attesa carica (La temperatura
illuminata ambiente è troppo alta o troppo bassa.)

APPENDICE

Guida alla soluzione di problemi

Alimentazione

Problema

Rimedio

La fotocamera non si
accende.

1) La pila non è orientata correttamente.
2) La pila è esaurita.

1) Orientare la pila correttamente (pagina 42).
2) Caricare la pila (pagina 37). Se la pila si esaurisce
subito dopo essere stata caricata, significa che
essa è giunta alla fine della sua durata di servizio
ed è necessario sostituirla. Acquistare una pila a
ioni di litio ricaricabile NP-40 disponibile a parte.

La fotocamera si spegne
improvvisamente.

1) Si è attivata la funzione di spegnimento
automatico (pagina 52).
2) La pila è esaurita.

1) Riaccendere la fotocamera.

1) La fotocamera si trova nel modo PLAY.

1) Usare la rotella di modo per selezionare il modo di
registrazione attualmente selezionato (pagina 59).
2) Attendere che la carica dell’unità flash sia
terminata.
3) Trasferire i file che si desidera conservare nel
computer e quindi cancellare i file dalla
memoria di immagini, o usare una scheda di
memoria differente.

L’immagine non viene
registrata quando si preme
il pulsante di scatto
dell’otturatore.

Registrazione di immagini

Cause possibili

2) L’unità flash si sta caricando.
3) La memoria è piena.

La messa a fuoco
automatica non mette a
fuoco appropriatamente.

1) L’obiettivo è sporco.
2) Il soggetto non è inquadrato al centro nella
cornice per la messa a fuoco quando si
compone l’immagine.
3) Il soggetto che si sta fotografando è di un tipo
non compatibile con l’operazione di messa a
fuoco automatica (pagina 65).
4) La fotocamera è sottoposta a movimenti.

224

2) Caricare la pila (pagina 37).

1) Pulire l’obiettivo.
2) Accertarsi che il soggetto sia inquadrato al
centro della cornice per la messa a fuoco
quando si compone l’immagine.
3) Usare il modo Messa a fuoco manuale
(pagina 86).
4) Installare la fotocamera su un treppiede.

APPENDICE

Registrazione di immagini

Problema

Cause possibili

Rimedio

Il soggetto è fuori fuoco
nell’immagine registrata.

L’immagine non è stata messa a fuoco
appropriatamente.

Quando si compone l’immagine, accertarsi che il
soggetto su cui si desidera mettere a fuoco sia
inquadrato all’interno della cornice per la messa a
fuoco.

Il flash non si aziona.

” (Flash disattivato) è selezionato come
1) “
modo di flash.
2) La pila è esaurita.
3) La fotocamera si trova in un modo di filmati
(modo Filmati, modo Filmati “Past”, modo
Filmati brevi, modo MOVIE BEST SHOT).
” (Flash
4) Una scena che seleziona “
disattivato) come modo di flash è selezionata
nel modo BEST SHOT.

1) Selezionare un modo di flash differente
(pagina 69).
2) Caricare la pila (pagina 37).
3) Selezionare un modo di registrazione differente
(pagina 59).

La fotocamera si spegne
durante il conto alla
rovescia per l’autoscatto.

La pila è esaurita.

Caricare la pila (pagina 37).

L’immagine sullo schermo
monitor è fuori fuoco.

1) Si sta usando il modo Messa a fuoco manuale e
non si è messa a fuoco l’immagine.
)
2) Si sta tentando di usare il modo Macro (
per fotografare un paesaggio o un ritratto.
3) Si sta tentando di usare il modo Messa a fuoco
) per fotografare un
automatica o Infinito (
primo piano.

1) Mettere a fuoco l’immagine (pagina 86).

1) La fotocamera si spegne prima che l’operazione
di salvataggio sia terminata.
2) La scheda di memoria è stata rimossa prima
che l’operazione di salvataggio fosse terminata.

”,
1) Quando l’indicatore di stato della pila è “
caricare la pila il più presto possibile (pagina 37).
2) Non rimuovere la scheda di memoria prima che
l’operazione di salvataggio sia terminata.

Le immagini registrate non
vengono salvate nella
memoria.

225

4) Selezionare un modo di flash differente
(pagina 69) o una scena BEST SHOT differente
(pagina 100).

2) Usare il modo Messa a fuoco automatica per
fotografare paesaggi o ritratti.
) per fotografare primi
3) Usare il modo Macro (
piani.

APPENDICE

Filmati

Problema

Cause possibili

Rimedio

Linee verticali sullo
schermo monitor

La registrazione di un soggetto fortemente
illuminato può causare la comparsa di una striscia
verticale nell’immagine sullo schermo monitor.

Questo è un fenomeno del CCD noto come
“distorsione a striscia verticale di luce”, e non è
indice di problemi di funzionamento della
fotocamera. Notare che la distorsione a striscia
verticale di luce non viene registrata con
l’immagine nel caso di un’istantanea, ma viene
registrata nel caso di un filmato.

Rumore nell’audio

Rumore delle operazioni di messa a fuoco
automatica, zoom e apertura.

Cambiare il modo di messa a fuoco in Messa a
fuoco manuale o Messa a fuoco “Pan”, che
elimineranno il rumore dell’operazione di messa a
fuoco automatica (pagine 85, 86).

Immagini fuori fuoco

1) Il soggetto è al di fuori della gamma di ripresa
della fotocamera.
2) Il tipo di soggetto è difficile da mettere a fuoco.

1) Registrare entro la gamma di ripresa
ammissibile.
2) Provare a cambiare il modo di messa a fuoco in
Messa a fuoco manuale (pagina 86) o Messa a
fuoco “Pan” (pagina 85).
3) Provare a puntare momentaneamente la
fotocamera verso un altro soggetto. Questo
potrebbe risolvere il problema.

3) Il soggetto non è compatibile con la messa a
fuoco automatica.

Disturbi digitali nelle
immagini

La sensibilità viene aumentata automaticamente
per soggetti scuri. Una sensibilità maggiore
aumenta la possibilità di disturbi digitali.

226

Usare una luce o altri mezzi per illuminare il
soggetto.

APPENDICE

Altre

Riproduzione

Problema

Cause possibili

Rimedio

Il colore dell’immagine di
riproduzione è differente
dal colore dell’immagine
visualizzata sullo schermo
monitor durante la
registrazione.

La luce solare o la luce proveniente da un’altra
fonte penetra direttamente nell’obiettivo durante la
registrazione.

Posizionare la fotocamera in modo che la luce non
penetri direttamente nell’obiettivo.

Le immagini non vengono
visualizzate.

Nella fotocamera è inserita una scheda di
memoria con immagini non DCF registrate con
un’altra fotocamera.

Questa fotocamera non è in grado di visualizzare
immagini non DCF registrate su una scheda di
memoria mediante un’altra fotocamera digitale.

Tutti i pulsanti e gli
interruttori sono disabilitati.

Problema di circuito causato da cariche
elettrostatiche, impatti, ecc. subiti dalla fotocamera
mentre essa era collegata ad un altro dispositivo.

Rimuovere la pila dalla fotocamera, reinserirla, e
quindi riprovare.

Lo schermo monitor è
disattivato.

È in corso la comunicazione USB.

Dopo aver verificato che il computer non stia
accedendo alla memoria della fotocamera,
scollegare il cavo USB.

Non è possibile trasferire i
file mediante il
collegamento USB.

1) Il cavo USB non è collegato saldamente.
2) Il driver USB non è installato.
3) La fotocamera è spenta.

1) Controllare tutti i collegamenti.
2) Installare il driver USB sul computer (pagina 183).
3) Accendere la fotocamera.

227

APPENDICE

In caso di problemi con l’installazione del driver USB...
Si potrebbe non essere in grado di installare correttamente il driver USB se si usa il cavo USB per collegare la fotocamera ad
un computer funzionante con Windows prima di installare il driver USB dal CD-ROM fornito in dotazione, o se sul computer è
installato un altro tipo di driver. Ciò impedirà al computer di riconoscere la fotocamera digitale quando questa viene collegata.
Se ciò dovesse accadere, sarà necessario reinstallare il driver USB della fotocamera. Per informazioni su come reinstallare il
driver USB, consultare il file “Leggimi” del driver USB sul CD-ROM fornito in dotazione alla fotocamera.

228

APPENDICE

Messaggi sul display
Pila in esaurimento

La pila è esaurita.

Il file è introvabile.

La fotocamera non riesce a trovare l’immagine
specificata con l’impostazione “Immagini” per la
riproduzione temporizzata. Specificare un’altra
immagine (pagina 144).

Non è possibile
memorizzare altri
file.

• Si sta tentando di salvare una scena BEST
SHOT quando ci sono già 999 scene nella
cartella “SCENE”, o una scena MOVIE BEST
SHOT quando ci sono già 999 scene nella
cartella “MSCENE”.

Errore di scheda

Si è verificato qualche problema con la scheda di
memoria. Spegnere la fotocamera, e rimuovere e
quindi reinserire la scheda di memoria. Se lo
stesso messaggio dovesse apparire di nuovo,
formattare la scheda di memoria (pagina 169).
IMPORTANTE!
La formattazione della scheda di memoria
cancella tutti i file presenti sulla scheda di
memoria. Prima di formattare la scheda,
provare a trasferire i file recuperabili in un
computer o su qualche altro tipo di dispositivo di
memorizzazione.

Controllare i
collegamenti!

• Si sta tentando di collegare la fotocamera ad una
stampante quando le impostazioni USB della
fotocamera non sono compatibili con il sistema
USB della stampante (pagina 177).
• Si sta tentando di collegare la fotocamera ad un
computer su cui non è installato un driver USB
(pagina 183).

Non è possibile
salvare il file perché
la pila è debole.

La pila è esaurita, pertanto non è stato possibile
salvare l’immagine registrata.

Non è possibile
creare una cartella.

Questo messaggio appare quando si tenta di
registrare un’immagine quando nella 999a cartella
sono presenti 9999 file. Se si desidera registrare altri
file, cancellare i file non più necessari (pagina 152).

LENS ERROR
(Errore di obiettivo)

Qualcosa non va con il modulo obiettivo. Rivolgersi
al proprio rivenditore o ad un centro di assistenza
CASIO autorizzato.

Inserire la carta!

La fotocamera si trova nel modo Stampante, e la
carta della stampante si è esaurita.

Memoria piena

La memoria è piena. Se si desidera registrare altri
file, cancellare i file non più necessari (pagina
152).

Errore di stampa

Durante la stampa si è verificato uno dei seguenti
problemi.
• Spegnimento della stampante
• Errore interno della stampante

Errore di registrazione Non è stato possibile eseguire la compressione
dell’immagine durante la memorizzazione dei dati
di immagine per qualche motivo. Registrare di
nuovo l’immagine.

229

C

APPENDICE
Rifornire
l’inchiostro!

La fotocamera si trova nel modo Stampante, e
l’inchiostro della stampante si sta esaurendo o si è
esaurito.

SYSTEM ERROR
(Errore di sistema)

Il sistema della fotocamera è danneggiato.
Rivolgersi al proprio rivenditore o ad un centro di
assistenza CASIO.

La scheda è
bloccata.

L’interruttore LOCK sulla scheda di memoria SD è
nella posizione di blocco. Non è possibile
memorizzare immagini su una scheda di memoria
o cancellare immagini da una scheda di memoria
che è bloccata.

Non ci sono file.

Nella memoria incorporata o sulla scheda di
memoria non sono presenti file.

Non ci sono
immagini
per la stampa.
Impostare DPOF.

Non ci sono impostazioni DPOF che specificano le
immagini e il numero di copie di ciascuna
immagine per la stampa.
Configurare le impostazioni DPOF necessarie
(pagina 175).

Non ci sono
immagini da
memorizzare.

L’immagine o il filmato la cui predisposizione si sta
tentando di salvare non sono supportati da BEST
SHOT o da MOVIE BEST SHOT.

La scheda non è
formattata.

La scheda di memoria inserita nella fotocamera
non è formattata. Formattare la scheda di memoria
(pagina 169).

Questo file non può
essere riprodotto.

Il file di immagine o il file audio è danneggiato o è
di un tipo che non può essere visualizzato da
questa fotocamera.

Questa funzione non Si è tentato di copiare file dalla memoria
può essere usata.
incorporata su una scheda di memoria inserita
nella fotocamera mentre nella fotocamera non era
inserita alcuna scheda di memoria (pagina 170).
Funzione non
supportata per
questo file

230

La funzione che si sta tentando di eseguire non è
supportata per il file su cui si sta tentando di
eseguire la funzione.

APPENDICE
Dimensione dei dati

Caratteristiche tecniche

• Istantanee
Prodotto .............................. Fotocamera digitale
Dimensione del
file (pixel)

Modello ............................... EX-P505

2560 × 1920

■ Funzioni di fotocamera
Formato dei file di immagini
Istantanee ....................... JPEG (Exif versione 2.2); standard
DCF (Design Rule for Camera File
System) 1.0, conforme a DPOF
Filmati .............................. AVI (MPEG-4)
Audio ............................... WAV

2560 × 1712
(3:2)

Supporto di registrazione ..... Memoria flash incorporata da 7,5 MB
Scheda di memoria SD
Scheda MultiMediaCard

1600 × 1200
(UXGA)

2048 × 1536

1280 × 960
(SXGA)
640 × 480
(VGA)

231

Qualità
Alta
Normale
Economia
Alta
Normale
Economia
Alta
Normale
Economia
Alta
Normale
Economia
Alta
Normale
Economia
Alta
Normale
Economia

Dimensione di
Memoria flash
file di immagine incorporata da
approssimativa
7,5 MB
2,1 MB
3 scatti
1,7 MB
3 scatti
1,3 MB
5 scatti
2,0 MB
3 scatti
1,6 MB
4 scatti
1,1 MB
6 scatti
1,64 MB
4 scatti
1,23 MB
5 scatti
630 KB
10 scatti
1,05 MB
6 scatti
710 KB
9 scatti
370 KB
18 scatti
680 KB
10 scatti
460 KB
250 KB
190 KB
140 KB
90 KB

15 scatti
28 scatti
36 scatti
47 scatti
75 scatti

Scheda di
memoria SD
da 256 MB *
116 scatti
131 scatti
178 scatti
118 scatti
146 scatti
207 scatti
143 scatti
184 scatti
356 scatti
215 scatti
319 scatti
623 scatti
332 scatti
509 scatti
924 scatti
1188 scatti
1559 scatti
2495 scatti

APPENDICE
• Filmati

Cancellazione .................... Singolo file, tutti i file (con protezione)

Dimensione
del file
(pixel)

Tempo di
registrazione
massimo
per file

Velocità dei
dati
approssimativa
(Frequenza di
quadro)

Tempo di
registrazione
approssimativo
per la memoria
flash incorporata
da 7,5 MB

Tempo di
registrazione
approssimativo
per una scheda
di memoria SD
da 256 MB

HQ
640 × 480

Finché la
memoria si
riempie

4,2 megabit al
secondo (30
fotogrammi al
secondo)

14 secondi

8 minuti e
10 secondi

Normale
640 × 480

Finché la
memoria si
riempie

2,2 megabit al
secondo (30
fotogrammi al
secondo)

28 secondi

15 minuti e
34 secondi

LP
320 × 240

Finché la
memoria si
riempie

790 kilobit al
secondo (15
fotogrammi al
secondo)

77 secondi

42 minuti e
46 secondi

Pixel effettivi ...................... 5.000.000
Elemento di
formazione di immagini .... CCD a colori con pixel quadrati da
1/2,5 pollici (pixel totali: 5.250.000)
Obiettivo/Distanza focale
Lenti ................................. Da F3,3 (W (Grandangolo)) a F3,6 (T
(Teleobiettivo)); f = Da 6,3 mm (W
(Grandangolo)) a 31,5 mm (T
(Teleobiettivo)) (equivalente a circa 38
mm (W (Grandangolo)) – 190 mm (T
(Teleobiettivo)) per pellicola da 35 mm)
10 lenti in 8 gruppi, con lente asferica
Zoom ................................... Zoom ottico 5X; zoom digitale 8X (40X
insieme allo zoom ottico)
Messa a fuoco .................... Messa a fuoco automatica a
rilevamento del contrasto
Modi di messa a fuoco: Messa a fuoco
automatica, modo Macro, modo Infinito,
Messa a fuoco manuale
Area AF: Spot, Messa a fuoco “Pan”
(soltanto filmati), multipla, libera

* Basato su prodotti della Matsushita Electric Industrial Co., Ltd.
La capacità dipende dalla marca della scheda.
* Per determinare il numero di immagini che è possibile
memorizzare su una scheda di memoria di capacità differente,
moltiplicare le capacità riportate nella tabella per il valore
appropriato.

232

APPENDICE
Apertura .............................. F3,3, 3,7, 4,4, 5,2, 6,2, 7,4
• L’uso dello zoom ottico fa cambiare
l’apertura.

Gamma della messa a fuoco approssimativa
(dalla superficie dell’obiettivo)
Messa a fuoco automatica .. Istantanee: Da 40 cm a ∞ (infinito)
Filmati: Da 10 cm a ∞ (infinito)
Macro .............................. Da 1 cm a 50 cm
Modo Infinito ................... ∞
Manuale ........................... Da 1 cm a ∞
• L’uso dello zoom ottico fa cambiare
le gamme sopra indicate.

Bilanciamento del bianco .... Automatico, fisso (7 modi),
commutazione manuale
Sensibilità ........................... Istantanee: Automatico, ISO 50, ISO
100, ISO 200, ISO 400
Filmati: Automatico (equivalente a ISO
100 - ISO 1600)

Controllo dell’esposizione
Misurazione esposimetrica ... Multipattern, centrale, spot mediante
CCD
Esposizione ..................... Esposizione automatica programmata
Compensazione
dell’esposizione ............... Da –2 EV a +2 EV (in incrementi/
decrementi di 1/3 di EV)

Autoscatto .......................... 10 secondi, 2 secondi, autoscatto triplo
Flash incorporato
Modi del flash .................. Flash automatico, flash attivato, flash
disattivato, riduzione del fenomeno
degli occhi rossi
Gamma del flash ............. Da 0,4 a 3,0 metri
(Sensibilità ISO: “Automatico”)
* Dipende dal fattore di zoom.

Otturatore ........................... Otturatore elettronico CCD; otturatore
meccanico
Modo Istantanee (Automatico) /
Esposizione automatica con priorità
dell’apertura: Da 1/8 a 1/2000 di secondo
Esposizione automatica con priorità
della velocità dell’otturatore /
Esposizione manuale: Da 60 a 1/2000
di secondo
• Le velocità dell’otturatore non
valgono quando si usa una scena
BEST SHOT.

Funzioni di registrazione ... Istantanee; istantanee con audio;
macro; autoscatto; BEST SHOT; filmati
con audio (Filmati, Filmati “Past”,
Filmati brevi, MOVIE BEST SHOT)
• L’audio dei filmati è stereo. L’altro
audio è monofonico.

233

B

APPENDICE
Tempo di registrazione audio
Istantanee con audio ...... Circa 30 secondi massimo a immagine
Postregistrazione ............ Circa 30 secondi massimo a immagine

■ Alimentazione

Schermo monitor ............... Display a cristalli liquidi a colori TFT
da 2,0 pollici
84.960 pixel (354 × 240)

Durata approssimativa della pila:

Alimentazione .................... 1 pila a ioni di litio ricaricabile (NP-40)

I valori riportati di seguito indicano il lasso di tempo nelle condizioni definite di
seguito fino al momento in cui la fotocamera si spegne automaticamente a causa
dell’esaurimento della pila. Essi non garantiscono che sarà possibile ottenere
questo livello di funzionamento. Temperature basse abbreviano la durata della pila.

Mirino .................................. Schermo monitor
Funzioni di indicazione
dell’ora ................................ Orologio digitale al quarzo incorporato
Data e ora ....................... Registrate con i dati di immagine
Datario automatico .......... Fino al 2049
Ora internazionale .......... Città; data; ora; ora legale; 162 città in
32 fusi orari
Terminali di ingresso/uscita ... Connettore per trasformatore CA
(DC IN 4.5V); porta USB/audio/video
(NTSC/PAL, audio stereo)

Operazione

Durata approssimativa della pila

Numero di scatti (Standard CIPA) *1
(Tempo di funzionamento)

220 scatti (110 minuti)

Numero di scatti, Registrazione
continua *2 (Tempo di funzionamento)

550 scatti (110 minuti)

Riproduzione di istantanee
continua *3

200 minuti

Registrazione di filmati continua *

4

120 minuti

USB ..................................... USB 2.0 Hi-Speed compatibile
Pila supportata: NP-40 (Capacità nominale: 1230 mAh)
Supporto di memorizzazione: Scheda di memoria SD

Microfoni ............................ Stereo
Diffusore ............................. Monofonico

*1 Numero di scatti (Standard CIPA)
• Temperatura: 23 °C
• Schermo monitor: Attivato
• Uso dello zoom tra grandangolo massimo e teleobiettivo massimo ogni
30 secondi, durante i quali vengono registrate due immagini, una
immagine con il flash; spegnimento e riaccensione della fotocamera
ogni volta che sono state registrate 10 immagini

234

APPENDICE
■ Pila a ioni di litio ricaricabile (NP-40)

*2 Condizioni di registrazione continua
• Temperatura: 23 °C
• Schermo monitor: Attivato
• Flash: Disattivato
• Immagine registrata ogni 12 secondi, alternando lo zoom in
grandangolo massimo e lo zoom in teleobiettivo massimo

Tensione nominale ............ 3,7 V
Capacità nominale ............ 1230 mAh
Gamma della temperatura
di impiego ........................... Da 0°C a 40°C

*3 Condizioni di riproduzione di istantanee continua
• Temperatura: 23 °C
• Scorrimento di una immagine ogni 10 secondi circa

Dimensioni ......................... 38,5 mm (L) × 38,0 mm (A) × 9,3 mm (P)

*4 Tempo approssimativo per la registrazione di filmati continua, senza l’uso
dello zoom.

Peso .................................... Circa 34 g

Consumo ............................ CC a 4,5 V Circa 4,6 W

■ Caricabatterie rapido (BC-30L): Tipo con cavo di
alimentazione

Dimensioni ......................... 98,5 mm (L) × 55,5 mm (A) × 73,5 mm (P)
(escluse le parti sporgenti)

Alimentazione .................... CA a 100 - 240 V, 0,13 A, 50/60 Hz

Peso .................................... Circa 215 g
(esclusi la pila e gli accessori)

Uscita .................................. CC a 4,2 V, 900 mA
Temperatura di carica ....... Da 5°C a 35°C

Accessori in dotazione ..... Pila a ioni di litio ricaricabile (NP-40);
Caricabatterie rapido (BC-30L); Cavo
di alimentazione CA; Cavo USB; Cavo
audio/video; Cinghia; Copriobiettivo;
Cordoncino per il copriobiettivo;
Paraluce; CD-ROM (2); Guida di
consultazione rapida

Tipo di pile ricaricabili ...... Pila a ioni di litio ricaricabile (NP-40)
Tempi per la
carica completa ................. 2 ore circa
Dimensioni ......................... 80 mm (L) × 55 mm (A) × 30 mm (P)
(escluse le parti sporgenti)
Peso .................................... Circa 60 g

235

APPENDICE
■ Caricabatterie rapido (BC-30L): Tipo plug-in
Alimentazione .................... CA a 100 - 240 V, 0,13 A, 50/60 Hz
Uscita .................................. CC a 4,2 V, 900 mA
Temperatura di carica ....... Da 5°C a 35°C
Tipo di pile ricaricabili ...... Pila a ioni di litio ricaricabile (NP-40)
Tempi per la
carica completa ................. 2 ore circa
Dimensioni ......................... 80 mm (L) × 55 mm (A) × 25 mm (P)
(escluse le parti sporgenti)
Peso .................................... Circa 63 g

236



Source Exif Data:
File Type                       : PDF
File Type Extension             : pdf
MIME Type                       : application/pdf
PDF Version                     : 1.3
Linearized                      : Yes
Encryption                      : Standard V1.2 (40-bit)
User Access                     : Print, Fill forms, Extract, Assemble, Print high-res
Create Date                     : 2004:12:16 17:22:58Z
Modify Date                     : 2005:06:27 15:28:50+09:00
Keywords                        : MA0506-D
Page Count                      : 236
Page Mode                       : UseOutlines
Page Layout                     : OneColumn
Creation Date                   : 2004:12:16 17:22:58Z
Producer                        : Acrobat Distiller 4.0.5  for Macintosh
Author                          : CASIO COMPUTER CO., LTD.
Mod Date                        : 2004:12:24 21:16:39+09:00
Metadata Date                   : 2004:12:24 21:16:39+09:00
Creator                         : CASIO COMPUTER CO., LTD.
Title                           : K831PCM1DMX-I
EXIF Metadata provided by EXIF.tools

Navigation menu