Casio PX360_IT Web_PX360 I 1A Web PX360 IT

User Manual: Casio Web_PX360-I-1A PX-360 | Strumenti musicali | Manuale | CASIO

Open the PDF directly: View PDF PDF.
Page Count: 91

DownloadCasio PX360_IT Web_PX360-I-1A Web PX360-I-1A IT
Open PDF In BrowserView PDF
IT

PX-360M
GUIDA DELL’UTILIZZATORE
Conservare tutto il materiale informativo per riferimenti futuri.
Avvertenze sulla sicurezza
Prima di provare ad usare il piano digitale,
accertarsi di leggere le “Precauzioni riguardanti
la sicurezza” a parte.

Questo marchio di riciclaggio indica che la confezione è conforme
alla legislazione tedesca sulla protezione dell’ambiente.

MA1505-A

PX360-I-1A

PX360-I-1A.indd

1

2015/05/20

10:18:04

Importante!
Tenere presente le seguenti importanti informazioni prima di usare questo prodotto.
• Prima di usare il trasformatore CA AD-A12150LW opzionale per alimentare lo strumento, accertarsi innanzitutto
di controllare che il trasformatore CA non sia danneggiato. Controllare attentamente che il cavo di alimentazione
non sia spezzato, incrinato, non abbia conduttori esposti e non presenti altri seri danni. Non lasciare mai che i
bambini usino un trasformatore CA seriamente danneggiato.
• Il prodotto non è idoneo all’uso da parte di bambini di età inferiore ai 3 anni.
• Usare esclusivamente il trasformatore CA AD-A12150LW CASIO.
• Il trasformatore CA non è un giocattolo.
• Accertarsi di scollegare il trasformatore CA prima di pulire il prodotto.

Dichiarazione di conformità alle direttive UE
Manufacturer:
CASIO COMPUTER CO., LTD.
6-2, Hon-machi 1-chome, Shibuya-ku, Tokyo 151-8543, Japan
Responsible within the European Union:
Casio Europe GmbH
Casio-Platz 1, 22848 Norderstedt, Germany
www.casio-europe.com

IT-1

PX360-I-1A.indd

3

2015/05/20

10:18:05

Indice
Guida generale

IT-4

Installazione del leggio per spartiti . . . . . . . . . . . IT-5
Salvataggio delle impostazioni e uso
del blocco pannello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-6
Ripristino del piano digitale alle sue
impostazioni iniziali di fabbrica. . . . . . . . . . . . . IT-6

Presa di corrente

IT-7

Uso di un trasformatore CA. . . . . . . . . . . . . . . . . IT-7
Accensione o spegnimento dell’alimentazione . . IT-7

Collegamenti

IT-8

Collegamento delle cuffie . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-8
Collegamento di un pedale . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-8
Collegamento di un’apparecchiatura
audio o amplificatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-9
Accessori in dotazione e accessori opzionali . . IT-10

Operazioni comuni per tutti i modi

IT-11

Uso dello schermo del display . . . . . . . . . . . . . IT-11
Esecuzione di operazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-12

Esecuzione con timbri differenti

IT-14

Selezione ed esecuzione di un timbro . . . . . . . IT-14
Suddivisione della tastiera tra due timbri . . . . . IT-15
Sovrapposizione di due timbri . . . . . . . . . . . . . . IT-16
Suddivisione della tastiera per
l’esecuzione del duetto . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-16
Regolazione del bilanciamento di
volume della tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-17
Uso del metronomo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-18
Cambio dell’impostazione del tempo . . . . . . . . IT-18
Uso della rotella di pitch bend . . . . . . . . . . . . . . IT-19
Spostamento dell’intonazione del piano
digitale in unità di semitoni (Trasposizione) . . IT-19

Uso dell’auto-accompagnamento

IT-20

Esecuzione di un auto-accompagnamento . . . . IT-20
Uso dei timbri e tempi raccomandati
(preselezioni “One-Touch”) . . . . . . . . . . . . . . IT-23
Aggiunta di armonia alle note della melodia
(Auto-harmonize) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-24
Creazione del vostro proprio ritmo originale
modificando un auto-accompagnamento
incorporato (modifica di ritmo) . . . . . . . . . . . . IT-24
Cancellazione di un ritmo dell’utente . . . . . . . . IT-26

Brano dimostrativo

IT-27

Esecuzione dei brani dimostrativi . . . . . . . . . . . IT-27

Preregolazioni musicali

IT-28

Richiamo dei dati di preregolazione . . . . . . . . . IT-28
Creazione di una preregolazione dell’utente
originale (preregolazioni dell’utente) . . . . . . . IT-29
Cancellazione di una preregolazione
dell’utente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-33

Registrazione delle configurazioni
di timbro e ritmo

IT-34

Registrazione e riproduzione

IT-36

Registrazione alla memoria del
piano digitale (Registratore MIDI) . . . . . . . . . IT-38
Registrazione ad un’unità flash USB
(Registratore audio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-45

Configurazione delle impostazioni
del piano digitale

IT-48

Configurazione delle impostazioni del
piano digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-48

Unità flash USB

IT-56

Collegamento di un’unità flash USB al
piano digitale e suo scollegamento . . . . . . . . IT-57
Formattazione di un’unità flash USB. . . . . . . . . IT-57
Salvataggio dei dati standard dei brani
ad un’unità flash USB. . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-57
Salvataggio dei dati del piano digitale
ad un’unità flash USB. . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-58
Caricamento dei dati da un’unità flash USB
alla memoria del piano digitale. . . . . . . . . . . . IT-58
Cancellazione dei dati da un’unità flash USB . . IT-59

Collegamento ad un computer

IT-60

Requisiti minimi di sistema del computer . . . . . IT-60
Uso del sistema MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-61

Riferimento

IT-62

Messaggi di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-62
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-63
Caratteristiche tecniche del prodotto. . . . . . . . . IT-65
Avvertenze per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-67

IT-2

PX360-I-1A.indd

4

2015/05/20

10:18:05

Indice

Appendice

A-1

Lista dei timbri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-1
Lista di assegnazione batteria. . . . . . . . . . . . . . . A-6
Lista dei ritmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-8
Lista delle preregolazioni musicali . . . . . . . . . . A-10
Guida alla diteggiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-12
Lista dei parametri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-14
Elenco di esempi di accordi . . . . . . . . . . . . . . . A-15
Assegnazioni di parte e canale MIDI. . . . . . . . . A-17

MIDI Implementation Chart

I nomi di società e di prodotti citati in questo
manuale potrebbero essere marchi di fabbrica
depositati di altri.
IT-3

PX360-I-1A.indd

5

2015/05/20

10:18:05

Guida generale
1

3

4

5

6
bo
bp

7

8

9

bk

bl

bq

bm

2

∗

dl

Parte frontale

Prese per cuffie
PHONES

bn

br

bs

bt

ck

co

cp

cl

cq

cr

cm

cs

cn

dk

ct

Retro

Terminali
MIDI OUT/THRU, IN

Terminale DC 12V
Porta USB

Controller
AUDIO VOLUME

Prese LINE IN R, L/MONO

Prese per cuffie AUDIO IN

Prese DAMPER, ASSIGNABLE PEDAL

Fondo

Prese LINE OUT R, L/MONO

Connettore per pedali

IT-4

PX360-I-1A.indd

6

2015/05/20

10:18:06

Guida generale

• Questo manuale utilizza i numeri e i nomi riportati sotto per riferirsi ai pulsanti e ai controlli.
1Pulsante P (Accensione)

bqEXIT

2Comando del volume (VOLUME)

brSelettore

3Pulsante di modo registrazione (REC MODE)

bsPulsanti w/NO, q/YES

4Pulsante MIDI a

btPulsante di timbro (TONE)

5Pulsante AUDIO a

ckPulsante di ritmo (RHYTHM)

6Pulsante di trasposizione (TRANSPOSE w, q)

clPulsanti di tempo (TEMPO)

7Pulsante di introduzione (INTRO)

cmPulsante del metronomo (METRONOME)

8Pulsante di normale/fill-in (NORMAL/FILL-IN)

cnPulsante di pianoforte a coda (GRAND PIANO)

9Pulsante di variazione/fill-in (VARIATION/FILL-IN)

coPulsante di banco (BANK)

bkPulsante di sincronizzazione/finale
(SYNCHRO/ENDING)

cpPulsante di registrazione 1 (REGISTRATION 1)

blPulsante a

cqPulsante di registrazione 2 (REGISTRATION 2)
crPulsante di registrazione 3 (REGISTRATION 3)

bmPulsante di attiv./disattiv. accompagnamento
(ACCOMP ON/OFF)

csPulsante di registrazione 4 (REGISTRATION 4)

bnDisplay

ctPulsante di memorizzazione (STORE)

boMENU

dkPorta per unità flash USB

bpPrincipale (MAIN)

dlRotella di pitch bend (PITCH BEND)

* Installazione del leggio per spartiti
Inserire la parte inferiore del leggio per spartiti
nella scanalatura sulla superficie della consolle
del piano digitale.

IT-5

PX360-I-1A.indd

7

2015/05/20

10:18:06

Guida generale

Pannello LCD
Il pannello a cristalli liquidi dello schermo monitor usa
una tecnologia di alta precisione che fornisce una resa
in pixel superiore al 99,99%. Questo sta a significare
che un numero molto ridotto di pixel potrebbe non
illuminarsi oppure potrebbe rimanere sempre
illuminato. Questo è dovuto alle caratteristiche del
pannello a cristalli liquidi, e non è indice di
malfunzionamento.

Salvataggio delle impostazioni
e uso del blocco pannello
Il vostro piano digitale vi consente di salvare le sue
impostazioni attuali e di bloccare i suoi pulsanti, come
protezione contro eventuali errori di operazioni. Per
maggiori dettagli, vedere “Auto Resume” (pagina
IT-53) e “Operation Lock” (pagina IT-53).

Ripristino del piano digitale
alle sue impostazioni iniziali di
fabbrica
Eseguire la seguente procedura quando si desidera
ripristinare i dati e le impostazioni del piano digitale ai
loro valori iniziali di fabbrica.

1.
2.

Spegnere il piano digitale.
Mantenendo premuti i pulsanti cl TEMPO
w, q, premere il pulsante 1 P.
• Il piano digitale si accenderà e inizializzerà il suo
sistema interno. Sarà possibile usare il piano digitale
dopo qualche istante.

• Per informazioni sull’accensione e spegnimento
dell’alimentazione, vedere la sezione “Accensione o
spegnimento dell’alimentazione” (pagina IT-7).

IT-6

PX360-I-1A.indd

8

2015/05/20

10:18:06

Presa di corrente
Il vostro piano digitale funziona con la normale
corrente domestica. Accertarsi di spegnere
l’alimentazione quando non si usa il piano digitale.

Uso di un trasformatore CA

Accensione o spegnimento
dell’alimentazione

1.

• Non toccare la tastiera, i pedali, o i pulsanti mentre
sul display è visualizzata la schermata di avvio. In tal
caso si causerà un malfunzionamento.

Utilizzare esclusivamente il trasformatore CA
(standard JEITA, con spina a polarità unificata) in
dotazione a questo piano digitale. L’uso di un tipo
differente di trasformatore CA può causare il
malfunzionamento del piano digitale.
Trasformatore CA specificato: AD-A12150LW
• Usare il cavo di alimentazione fornito in dotazione
per collegare il trasformatore CA come viene
mostrato nell’illustrazione riportata sotto.
Presa di corrente domestica

Premere il pulsante 1 P per accendere
l’alimentazione.

• Usare il comando VOLUME (2) del piano digitale
per regolare il volume.

2.

Per spegnere il piano digitale, mantenere
premuto il pulsante 1 P finché il display del
piano digitale non visualizzi nulla.

Cavo di alimentazione

Terminale DC 12V

Trasformatore CA
• La configurazione e il tipo
dipendono dalla vostra area
geografica.

• Il messaggio mostrato sotto potrebbe apparire
mentre i dati sono in fase di salvataggio alla
memoria del piano digitale, o immediatamente dopo
aver acceso il piano digitale.

Osservare le seguenti importanti avvertenze per
evitare di danneggiare il cavo di alimentazione.
Durante l’uso
• Non tirare mai il cavo con forza eccessiva.
• Non tirare mai il cavo ripetutamente.
• Non attorcigliare mai il cavo alla base della spina o
connettore.
Durante lo spostamento
• Prima di spostare il piano digitale, accertarsi di
scollegare il trasformatore CA dalla presa di corrente.
Durante la conservazione
• Avvolgere e allacciare il cavo di alimentazione, ma
non avvolgerlo mai attorno al trasformatore CA.

• Non collegare mai il trasformatore CA (standard
JEITA, con spina a polarità unificata) in dotazione a
questo piano digitale, a qualsiasi altro dispositivo. In
tal modo si crea il rischio di malfunzionamento.
• Assicurarsi che il piano digitale sia spento prima di
collegare o di scollegare il trasformatore CA.
• Il trasformatore CA diverrà caldo al tocco dopo un
uso molto prolungato. Questo è normale e non è
indice di malfunzionamento.
• Usare il trasformatore CA in modo che la sua
superficie con etichetta sia rivolta verso il basso. Il
trasformatore CA diviene incline ad emettere onde
elettromagnetiche quando la sua superficie con
l’etichetta viene rivolta verso l’alto.

Non spegnere mai l’alimentazione del piano digitale
mentre viene visualizzato questo messaggio.
• Premendo il pulsante 1 P per spegnere
l’alimentazione, si mette in realtà il piano digitale in
stato di attesa. Nello stato di attesa, piccole quantità
di corrente continuano a circolare nel piano digitale.
Se non si intende di utilizzare il piano digitale per un
lungo periodo di tempo, oppure se c’è un temporale
con fulmini nella vostra zona, assicurarsi di scollegare
il trasformatore CA dalla presa di corrente domestica.

Spegnimento automatico
Questo piano digitale è progettato per spegnersi
automaticamente, per evitare spreco di energia, se non
viene eseguita nessuna operazione per un tempo
prestabilito. Il tempo di attivazione dello spegnimento
automatico è di circa quattro ore.

• È possibile disattivare lo spegnimento automatico,
se lo si desidera. Per i dettagli, vedere “Auto Power
Off” riportato in “Schermata SYSTEM SETTING”
(pagina IT-52).
IT-7

PX360-I-1A.indd

9

2015/05/20

10:18:06

Collegamenti
Collegamento delle cuffie
• Prima di collegare le cuffie, accertarsi di usare il
comando 2 VOLUME del piano digitale per
regolare il volume ad un livello basso. Dopo il
collegamento, è possibile regolare il volume al livello
desiderato.
• Mentre è disabilitata l’uscita audio dai diffusori,* il
piano digitale ottimizza automaticamente l’audio per
l’ascolto con le cuffie e LINE OUT. Durante l’uscita
dai diffusori, il piano digitale commuta
automaticamente per ottimizzare l’ascolto con i
diffusori.
* Spina inserita nella presa jack PHONES o
“Speaker” Schermata SYSTEM SETTING (pagina
IT-52) disattivata.

Collegamento di un pedale
Il retro del piano digitale dispone di due prese jack per
pedali, una per un pedale damper e l’altra per un
pedale di sordina/sostenuto.

Per collegare alla presa jack per pedali
A seconda del tipo di funzione che si desidera far
eseguire al pedale (SP-3), collegare il cavo del pedale
alla presa jack DAMPER PEDAL o alla presa jack
ASSIGNABLE PEDAL del piano digitale. Se si
desidera usare entrambe le funzioni (prese jack)
contemporaneamente, è necessario acquistare un altro
pedale disponibile opzionalmente.

Retro
Prese per pedali PEDAL

Parte frontale
Prese per cuffie PHONES
Cuffie disponibili in commercio

SP-3

Collegare le cuffie disponibili in commercio alle prese
per cuffie PHONES. Collegando le cuffie ad una delle
prese jack PHONES si esclude l’uscita ai diffusori, il
che significa che è possibile esercitarsi anche a tarda
notte senza disturbare gli altri. Per proteggere l’udito,
accertarsi di non regolare il volume ad un livello
troppo alto quando si usano le cuffie.

• Assicurarsi di inserire la spina delle cuffie fino in
fondo nelle prese jack PHONES. In caso contrario, il
suono potrebbe udirsi solo da un lato delle cuffie.
• Se la spina delle cuffie in uso non corrisponde alle
prese jack PHONES, utilizzare l’adattatore spina
applicabile disponibile in commercio.
• Se si stanno utilizzando cuffie che richiedono un
adattatore spina, assicurarsi di non lasciare
l’adattatore inserito quando si scollegano le cuffie. In
tal modo, non si udirà l’audio dai diffusori quando
si suona la tastiera.

Funzioni dei pedali
z Pedale damper
Premendo il pedale damper mentre si suona farà
riverberare le note da voi eseguite sulla tastiera.
• Ogniqualvolta è selezionato un timbro di piano,
premendo questo pedale si attiverà l’effetto di
risonanza damper del piano digitale, che farà
risuonare le note alla stessa maniera come quando si
preme il pedale damper su un pianoforte acustico.
z Pedale della sordina
Premendo questo pedale, si attenuano le note che
vengono suonate sulla tastiera dopo aver premuto il
pedale, rendendone il suono più smorzato.
z Pedale di sostenuto
Soltanto le note dei tasti che sono premuti nel
momento in cui si preme questo pedale vengono
prolungate, anche se i tasti della tastiera vengono
rilasciati, fino a quando il pedale viene rilasciato.

IT-8

PX360-I-1A.indd

10

2015/05/20

10:18:06

Collegamenti

Connettore per pedali
È possibile collegare l’unità a 3 pedali (SP-33)
disponibile opzionalmente, al connettore per pedali
sulla parte inferiore del piano digitale. È possibile
quindi usare i pedali per l’espressione in modo simile a
quello disponibile su un pianoforte acustico.

Fondo

Connettore per pedali

• Per utilizzare l’unità pedali SP-33 si richiede il
supporto speciale CS-67P disponibile
opzionalmente.

Collegamento di
un’apparecchiatura audio o
amplificatore
È possibile collegare al piano digitale
un’apparecchiatura audio o un amplificatore musicale,
ed eseguire quindi la riproduzione tramite i diffusori
esterni, per un volume più potente e una migliore
qualità del suono.

• Mentre è disabilitata l’uscita audio dai diffusori,* il
piano digitale ottimizza automaticamente l’audio per
l’ascolto con le cuffie e LINE OUT. Durante l’uscita
dai diffusori, il piano digitale commuta
automaticamente per ottimizzare l’ascolto con i
diffusori.
* Spina inserita nella presa jack PHONES o
“Speaker” Schermata SYSTEM SETTING (pagina
IT-52) disattivata.
• Ogni volta che si collega un dispositivo al piano
digitale, innanzitutto usare il controllo VOLUME per
impostare il volume ad un livello basso. Dopo il
collegamento, è possibile regolare il volume al livello
desiderato.
• Ogni volta che si collega un qualsiasi dispositivo al
piano digitale, assicurarsi di leggere la
documentazione per l’utente fornita con il
dispositivo.

1

Fonte sonora MIDI, ecc.
Amplificatore per chitarra
Amplificatore per tastiera, ecc.

3

INPUT 1
INPUT 2

Spina standard
Presa jack AUX IN
dell’amplificatore
audio, ecc.
Spina mini stereo

2

Presa jack
standard
SINISTRA (Bianco)
DESTRA (Rosso)
Spina a pin
Smartphone, ecc.

4

IT-9

PX360-I-1A.indd

11

2015/05/20

10:18:07

Collegamenti

Uso del piano digitale per produrre suoni
da una fonte sonora esterna
(Figure 1 e 4)
Una fonte sonora esterna collegata a LINE IN R
(destra) viene messa in uscita dal diffisore destro del
piano digitale, mentre una fonte sonora esterna
collegata a LINE IN L/MONO viene messa in uscita
dal diffusore sinistro. Utilizzare i cavi di connessione
disponibili in commercio che corrispondono
all’apparecchiatura da collegare. Quando una fonte
sonora esterna è collegata solo a LINE IN L/MONO,
l’ingresso viene messo in uscita da entrambi i diffusori.
È possibile collegare uno smartphone o altro
riproduttore musicale a AUDIO IN.
Usare la manopola AUDIO VOLUME per regolare il
livello del volume dal riproduttore musicale.

• Gli effetti incorporati del piano digitale (reverbero,
chorus, DSP) vengono applicati anche al terminale
di ingresso LINE IN. L’ingresso LINE IN può essere
registrato con il registratore audio.
• Gli effetti incorporati del piano digitale (reverbero,
chorus, DSP) non vengono applicati al terminale di
ingresso AUDIO IN. L’ingresso AUDIO IN non può
essere registrato con il registratore audio.

Collegamento ad un’apparecchiatura
audio (Figura 2)
Usare i cavi disponibili in commercio per collegare
l’apparecchiatura audio esterna alle prese jack LINE
OUT del piano digitale, come mostrato in Figura 2.
L’uscita della presa jack LINE OUT R è per il suono del
canale destro, mentre l’uscita della presa jack LINE
OUT L/MONO è per il suono del canale sinistro.
Spetta all’utilizzatore di acquistare i cavi di
collegamento simili a quelli mostrati nell’illustrazione,
per il collegamento dell’apparecchiatura audio.
Normalmente, in questa configurazione si deve
impostare il selettore d’ingresso dell’apparecchiatura
audio all’impostazione che specifica il terminale (come
ad esempio AUX IN) al quale è collegato il piano
digitale. Usare il controllo VOLUME del piano digitale
per regolare il livello del volume.

Collegamento ad un amplificatore per
strumenti musicali (Figura 3)
Usare i cavi disponibili in commercio per collegare
l’amplificatore alle prese jack LINE OUT del piano
digitale, come mostrato in Figura 3. L’uscita della
presa jack LINE OUT R è per il suono del canale
destro, mentre l’uscita della presa jack LINE OUT L/
MONO è per il suono del canale sinistro. Eseguendo il
collegamento alla presa jack LINE OUT L/MONO, si
mette in uscita solo un suono miscelato di entrambi i
canali. Spetta all’utilizzatore di acquistare un cavo di
collegamento simile a quello mostrato
nell’illustrazione, per il collegamento
dell’amplificatore. Usare il controllo VOLUME del
piano digitale per regolare il livello del volume.

• Quando si usano le prese LINE OUT, collegare
anche le cuffie alle prese jack PHONES. In questo
modo si cambierà l’uscita LINE OUT ad una qualità
appropriata del suono.

Accessori in dotazione e
accessori opzionali
Usare esclusivamente gli accessori che sono specificati
per l’uso con questo piano digitale.
L’uso di accessori non autorizzati comporta il rischio di
incendio, scossa elettrica e lesioni fisiche.

• È possibile avere informazioni sugli accessori che
sono venduti separatamente per questo prodotto,
dal catalogo CASIO disponibile dal vostro
rivenditore, e dal sito web CASIO al seguente URL.
http://world.casio.com/

IT-10

PX360-I-1A.indd

12

2015/05/20

10:18:07

Operazioni comuni per tutti i modi
Uso dello schermo del display
Layout dello schermo del display
Quando si accende il piano digitale, appare una
schermata MENU e una schermata MAIN (che mostra
la predisposizione attuale) sul display. È possibile
usare queste schermate per configurare una varietà di
funzioni differenti. Una palette di scelta rapida di icone
di navigazione che appare lungo il lato destro, è
destinata per la navigazione tra le schermate.

■ Palette di scelta rapida
La palette di scelta rapida viene sempre visualizzata
lungo il lato destro dello schermo. Toccare le icone
della palette di scelta rapida per navigare tra le
schermate.
bo MENU: Visualizza la schermata MENU.

bp MAIN: Visualizza la schermata MAIN.

bq EXIT: Ritorna ad una schermata precedente.

■ Schermata MENU
Toccando un’icona del menu si visualizza una
schermata per la configurazione di timbro, ritmo, e
altre impostazioni.

Visualizza la
schermata MAIN.
Ritorna alla
schermata
precedente.
Palette di scelta rapida

Contenuti della schermata
È possibile comprendere le voci attualmente
selezionate e le icone delle operazioni abilitate tramite i
loro colori;
Rosso: Selezionata attualmente o attivata
Blu: Operazione abilitata
Esempio: “Soft Rock” selezionata nel gruppo Rock.
Sposta al gruppo successivo.

■ Schermata MAIN
La schermata MAIN è per controllare e modificare le
impostazioni principali. Le impostazioni attuali
vengono mostrate lungo la parte inferiore della
schermata.

12
Sposta alla pagina precedente o successiva.

Visualizza la
schermata MENU.

3

4 5 6 7 8

9

Palette di scelta rapida

1 Unità flash USB montata
2 Diffusori disattivati
3 Accordo
4 Tempo
5 Misura
6 Battuta
7 Trasposizione
8 Punto di suddivisione
9 Banco di registrazione
IT-11

PX360-I-1A.indd

13

2015/05/20

10:18:07

Operazioni comuni per tutti i modi

Esecuzione di operazioni
Per usare il pannello tattile
Il vostro piano digitale dispone un pannello tattile. È
possibile usare il pannello tattile per configurare una
varietà di funzioni differenti.

Per introdurre caratteri di testo
È possibile toccare i tasti di una tastiera a schermo per
introdurre i nomi dei file di dati. Il piano digitale
supporta l’introduzione di caratteri alfabetici e simboli.

1

2

3

4

• Non eseguire le operazioni sul pannello tattile con un
oggetto tagliente o appuntito. In tal modo si può
danneggiare il pannello LCD.
Toccare
Premere il display leggermente con il dito.

5

6

1 Mostra le lettere da voi introdotte.
2 Seleziona il tipo di carattere.
3 Sposta il cursore in avanti e indietro.
4 Cancella la lettera alla sinistra del cursore.
5 Introduce le lettere alla posizione del cursore.
6 Introduce uno spazio alla posizione del cursore.
Toccare e trascinare
Toccare e trascinare con il dito il display da sinistra a
destra. Toccando e trascinando una schermata MENU
si cambia ad un’altra pagina di voci di menu.

IT-12

PX360-I-1A.indd

14

2015/05/20

10:18:07

Operazioni comuni per tutti i modi

Per selezionare una voce in una lista

Per cambiare un valore di impostazione

Una voce che può essere selezionata utilizzando una
lista, viene indicata dall’icona “X”.

Un valore di impostazione che può essere cambiato
viene indicato da un’icona “ ”.

1.

1.

2.

Toccare la voce di cui si desidera cambiare
l’impostazione.

Sulla lista che appare, toccare la voce che si
desidera cambiare.

2.

Toccare la voce di cui si desidera cambiare
l’impostazione.

Usare il selettore br o i pulsanti bs w, q
per cambiare il valore di impostazione.
• Mantenendo premuto uno dei pulsanti bs w, q si
scorrono i valori ad alta velocità.

Per commutare una funzione attivata o
disattivata
Per commutare una funzione tra attivata o disattivata,
toccare la sua voce o icona.

IT-13

PX360-I-1A.indd

15

2015/05/20

10:18:07

Esecuzione con timbri differenti
6

cl

bp

Selezione ed esecuzione di un
timbro
Il vostro piano digitale dispone di 550 timbri. I timbri
sono divisi in 12 gruppi.
• Per maggiori informazioni, vedere la sezione “Lista
dei timbri” (pagina A-1).

1.

Sullo schermo, toccare bp MAIN.
Questo visualizza la schermata MAIN.

2.

Toccare il timbro “Upper 1”.
Questo visualizza la schermata TONE SELECT.
Upper 1

3.

4.

cm cn

bs

Toccare il timbro che si desidera utilizzare.
• È possibile navigare tra le pagine della lista dei timbri
toccando “ ” o “ ”.

5.

Sullo schermo, toccare bp MAIN per
ritornare alla schermata MAIN.

• Toccando l’icona Upper 1 per disattivarla si
deselezionerà il timbro della tastiera, quindi non
suonerà nulla sulla tastiera.
• Premendo il pulsante cn GRAND PIANO si
commuterà al timbro di pianoforte acustico a coda e
si riconfigureranno le impostazioni del piano
digitale, in modo che esse siano ottimizzate per
l’esecuzione del pianoforte acustico a coda. Per i
dettagli su queste impostazioni, vedere la “Lista dei
parametri” (pagina A-14).

Toccare il gruppo che contiene il timbro che si
desidera utilizzare.
• È possibile navigare tra i gruppi toccando “UU” o
“II”.

IT-14

PX360-I-1A.indd

16

2015/05/20

10:18:08

Esecuzione con timbri differenti

Suddivisione della tastiera tra
due timbri
È possibile suddividere la tastiera in modo che il lato
sinistro (gamma più bassa) esegua un timbro, e il lato
destro (gamma più alta) esegua un timbro differente.
• Su una tastiera suddivisa, un timbro assegnato alla
gamma bassa viene chiamato “timbro split”
(Lower 1).
Esempio: Quando è selezionato “GM Slap Bass 1” come
timbro split
Timbro split:
GM Slap Bass 1

1.

Timbro principale:
Grand Piano Concert

Lower 1

Upper 1

Lower 2

Upper 2

• È possibile sovrapporre entrambi il timbro
principale e il timbro split con un altro timbro
attivando la sovrapposizione (pagina IT-16). È anche
possibile configurare l’impostazione di
sovrapposizione dopo aver attivato la suddivisione.
• Disattivando Upper 1, Upper 2, Lower 1, o Lower 2
toccando la sua icona, renderà muto il timbro
applicabile.
• Quando sono assegnati timbri con DSP come timbro
principale e timbro split, l’effetto di uno dei timbri
diviene disabilitato.

Per spostare il punto di suddivisione della
tastiera
È possibile usare la procedura riportata sotto per
specificare la posizione sulla tastiera di suddivisione
tra il lato sinistro e il lato destro. Tale posizione viene
chiamata “punto di suddivisione”.

Sullo schermo, toccare bp MAIN.

Gamma bassa

Questo visualizza la schermata MAIN.

2.
3.

Gamma alta

Selezionare il timbro principale.
Sullo schermo MAIN, toccare “Split”.
Punto di
suddivisione

In questo modo si attiva la suddivisione.
Rosso

1.

Sullo schermo, toccare bp MAIN.
Questo visualizza la schermata MAIN.

2.

4.

Toccare “Split Point”.

Toccare “Lower 1”.
Questo visualizza la schermata TONE SELECT.

5.
6.
7.
8.

Toccare il gruppo che contiene il timbro che si
desidera utilizzare come timbro split.
Toccare il timbro che si desidera utilizzare
come timbro split.
Sullo schermo, toccare bp MAIN per
ritornare alla schermata MAIN.
Per annullare la suddivisione della tastiera e
ritornare ad un timbro singolo, toccare “Split”
sulla schermata MAIN.

Rosso

3.

Usare i pulsanti bs w, q per specificare il
punto di suddivisione, che rappresenta il tasto
più a sinistra della gamma più alta.
• È anche possibile spcificare il punto di suddivisione
toccando e mantenendo premuto “Split Point”
mentre si preme il tasto desiderato della tastiera.

In questo modo si annulla la suddivisione della tastiera.

IT-15

PX360-I-1A.indd

17

2015/05/20

10:18:08

Esecuzione con timbri differenti

Sovrapposizione di due timbri
È possibile sovrapporre due timbri differenti in modo
che essi suonino contemporaneamente quando si
preme un tasto della tastiera.
• Il timbro Upper 1 viene chiamato “timbro
principale”, mentre il timbro Upper 2 viene
chiamato “timbro sovrapposto”.

1.

Sullo schermo, toccare bp MAIN.

• È possibile regolare il bilanciamento tra il timbro
principale e il timbro sovrapposto.
Vedere “Regolazione del bilanciamento di volume
della tastiera” (pagina IT-17).
• Toccando l’icona Upper 1 o Upper 2, si disattiverà il
timbro applicabile, in modo che esso non suoni.
• Quando sono assegnati timbri con DSP come timbro
principale e timbro sovrapposto, l’effetto di uno dei
timbri diviene disabilitato.

Questo visualizza la schermata MAIN.

2.
3.

Selezionare il timbro principale.
Toccare l’icona Upper 2.
Questo attiva la sovrapposizione e sovrappone i due
timbri.
Rosso

Suddivisione della tastiera per
l’esecuzione del duetto
È possibile suddividere la tastiera al centro per
l’esecuzione del duetto, in modo che i lati sinistro e
destro abbiano stesse gamme. Il pedale all’estrema
sinistra funziona come pedale damper per il lato
sinistro, mentre il pedale all’estrema destra è il pedale
damper per il lato destro.
L’esecuzione del duetto può essere utilizzata con
l’insegnante che mostra come suonare sul lato sinistro,
mentre lo studente esegue la stessa melodia sul lato
destro.
Tastiera sinistra

4.

Toccare il timbro “Upper 2”.

Tastiera destra

C4

C4

(Do centrale)

(Do centrale)

Questo visualizza la schermata TONE SELECT.

5.
6.
7.
8.

Toccare il gruppo che contiene il timbro che si
desidera utilizzare come timbro di
sovrapposizione.

Pedali
z Uso dell’unità pedali SP-33 opzionale

Toccare il timbro che si desidera utilizzare
come timbro di sovrapposizione.
Sullo schermo, toccare bp MAIN per
ritornare alla schermata MAIN.
Per annullare la sovrapposizione della
tastiera e ritornare ad un timbro singolo,
toccare l’icona Upper 2 sulla schermata
MAIN.
Questo annulla la sovrapposizione dei timbri.

Pedale damper della
tastiera sinistra

Pedale damper del lato
destro (funzionamento di
metà pedale supportato)

Pedale damper del lato
sinistro e destro

z Uso dell’unità pedali SP-3 fornita
Per l’uso come pedale damper per la tastiera destra,
collegare al terminale DAMPER PEDAL.
Per l’uso come pedale damper per la tastiera sinistra,
collegare al terminale ASSIGNABLE PEDAL.

1.

Sullo schermo, toccare bp MAIN.
Questo visualizza la schermata MAIN.

IT-16

PX360-I-1A.indd

18

2015/05/20

10:18:08

Esecuzione con timbri differenti

2.

Toccare “Duet”.
In questo modo si attiva l’esecuzione del duetto.
• Toccare “Pan” per attivare Duet Pan. Mentre è
abilitato (on) Duet Pan, il timbro del lato sinistro della
tastiera viene emesso dal diffusore sinistro, e il
timbro del lato destro della tastiera viene emesso dal
diffusore destro. Gli effetti seguenti non vengono
applicati.
– Simulatore acustico (eccetto per la risposta del
martelletto)
– Reverbero
– Delay
– Chorus
– DSP

Esempio: L’illustrazione sotto mostra come cambiando
l’impostazione di spostamento dell’ottava del
lato sinistro (left octave) a “+1” influisce
sull’ottava della tastiera sinistra.
Tasto C di estrema sinistra

C4

C5

C6

C7

1 ottava più alta rispetto
l’impostazione predefinita

3.

Rosso

C3

C4

C5

C6

Invariata

Toccare “Right Octave” e quindi usare i
pulsanti bs w, q per cambiare l’ottava del
lato destro della tastiera.

• Disattivando l’esecuzione di duetto, si annullano le
impostazioni di spostamento di ottava e si riporta la
tastiera alle sue impostazioni iniziali di ottava.

Regolazione del bilanciamento
di volume della tastiera

3.

Per disattivare l’esecuzione del duetto,
toccare di nuovo “Duet”.

Usare questa procedura per regolare il bilanciamento
del volume tra il timbro principale e il timbro
sovrapposto.

Questo riporta allo stato precedente l’attivazione
dell’esecuzione del duetto.

1.

Per cambiare l’ottava di una tastiera nel
modo di duetto (Spostamento di ottava
duetto)

Questo visualizza la schermata MAIN.

2.
3.

È possibile usare la procedura seguente per cambiare
l’ottava delle tastiere di sinistra e destra nel modo di
duetto.

1.
2.

Eseguire i punti 1 e 2 della procedura
riportata in “Suddivisione della tastiera per
l’esecuzione del duetto”.
Toccare “Left Octave” e quindi usare i
pulsanti bs w, q per cambiare l’ottava
della tastiera sinistra.

Sullo schermo, toccare bp MAIN.
Toccare “BALANCE”.
Toccare il timbro che si desidera regolare e
quindi usare i pulsanti bs w, q per
regolare il volume.
Upper 1: Timbro principale
Upper 2: Timbro sovrapposto
Lower 1: Timbro split (principale)
Lower 2: Timbro split (sovrapposto)

4.

Sullo schermo, toccare bp MAIN per
ritornare alla schermata MAIN.

• Per le altre impostazioni della schermata BALANCE,
vedere “Schermata BALANCE” riportato in
“Configurazione delle impostazioni del piano
digitale” (pagine da IT-48 a IT-55).

IT-17

PX360-I-1A.indd

19

2015/05/20

10:18:08

Esecuzione con timbri differenti

Uso del metronomo

1.

Premere il pulsante cm METRONOME.
Questa operazione avvia il metronomo.
Lampeggia a tempo con i battiti.

2.

Premere di nuovo il pulsante cm
METRONOME per arrestare il metronomo.

Cambio dell’impostazione del
tempo
Sono disponibili due metodi differenti che è possibile
utilizzare per cambiare l’impostazione del tempo:
usando i pulsanti cl TEMPO w, q per il cambio
graduale, oppure battendo ripetutamente dei colpetti
sul pulsante cl TEMPO TAP (introduzione con tocco).

■ Metodo 1:
Per regolare l’impostazione del tempo
usando i pulsanti cl TEMPO w, q

1.

Questa operazione arresta il metronomo.

Ogni pressione di un pulsante aumenta o diminuisce il
valore del tempo (battiti per minuto) di una unità.
• Mantenendo premuto uno dei pulsanti, si cambia il
valore ad alta velocità.
• È possibile specificare un valore di tempo nella
gamma da 20 a 255.

Per cambiare le battute per misura
È possibile specificare da 0 a nove battute per misura
per il metronomo.
Specificando 0, ciascun battito verrà indicato dallo
stesso suono. Questa impostazione consente di
esercitarsi con una battuta regolare.

1.
2.
3.
4.

Sulla schermata MENU, toccare “SYSTEM
SETTING”.
Toccare “Metronome Count”.
Usare i pulsanti bs w, q per selezionare
un valore di battute per misura.
Sullo schermo, toccare bp MAIN.
Questa operazione riporta alla schermata MAIN.

Regolazione del bilanciamento tra il
volume del metronomo e della tastiera
(Volume metronomo)
È possibile usare la procedura seguente per regolare il
livello di volume del metronomo, senza influire sul
volume di uscita della tastiera.

1.

Usare i pulsanti cl TEMPO w, q per
regolare l’impostazione del tempo.

Sullo schermo, toccare bp MAIN.

■ Metodo 2:
Per regolare il tempo battendo
ripetutamente dei colpetti (introduzione con
tocco)

1.

Battere un certo numero di volte il pulsante
cl TEMPO TAP al tempo che si desidera
impostare.
• L’impostazione del tempo cambierà concordemente
con la vostra battuta.
Battere due o più volte.

Questo visualizza la schermata MAIN.

2.
3.
4.
5.

Toccare “BALANCE”.
Toccare “Metronome Volume”.
Usare i pulsanti bs w, q per regolare
l’impostazione di volume del metronomo (da
0 a 127).

• Dopo aver utilizzato questo metodo per specificare il
tempo approssimativo, è possibile quindi utilizzare la
procedura riportata in “Per regolare l’impostazione
del tempo usando i pulsanti cl TEMPO w, q” per
regolare l’impostazione ad un valore più esatto.

Sullo schermo, toccare bp MAIN.
Questa operazione riporta alla schermata MAIN.

IT-18

PX360-I-1A.indd

20

2015/05/20

10:18:08

Esecuzione con timbri differenti

Uso della rotella di pitch bend
È possibile utilizzare la rotella di pitch bend per far
slittare l’intonazione delle note uniformemente verso
l’alto e verso il basso. Questa caratteristica rende
possibile riprodurre effetti di soffocamento di
sassofono e chitarra elettrica.

1.

Mentre si suona una nota sulla
tastiera, ruotare la rotella di pitch
bend situata alla sinistra della
tastiera, verso l’alto o verso il
basso.
L’ammontare dell’alterazione delle note
dipende da quanto si ruota la rotella di
pitch bend.
• Non toccare la rotella di pitch bend
quando si accende il piano digitale.

• È anche possibile configurare il funzionamento della
rotella di pitch bend specificando l’ammontare del
cambiamento di pitch alla massima rotazione in
entrambe le direzioni. Per maggiori informazioni,
vedere la sezione “Schermata CONTROLLER”
(pagina IT-53).

Spostamento dell’intonazione
del piano digitale in unità di
semitoni (Trasposizione)
La funzione di trasposizione vi consente di innalzare o
abbassare l’intonazione dell’intero piano digitale in
passi di semitoni. È possibile utilizzare questa funzione
per regolare l’intonazione della tastiera ad un tasto che
meglio si adatta ad un vocalista, altro strumento
musicale, ecc.

1.

Usare i pulsanti 6 TRANSPOSE w, q
per cambiare il valore di impostazione.
• È possibile cambiare l’intonazione della tastiera nella
gamma compresa da –12 a 00, a +12.
• Premendo i pulsanti 6 TRANSPOSE w, q
contemporaneamente si cambia l’impostazione a 0.
• L’impostazione attuale della trasposizione viene
mostrata sulla schermata MAIN.

IT-19

PX360-I-1A.indd

21

2015/05/20

10:18:09

Uso dell’auto-accompagnamento
ck

7 8 9 bk bl bm

Con l’auto-accompagnamento, selezionare
semplicemente il ritmo dell’accompagnamento che si
desidera, per riprodurre automaticamente
l’accompagnamento corrispondente (batteria, chitarra,
ecc.) quando si esegue un accordo con la mano sinistra.
È come avere il proprio gruppo personale di supporto
sempre con se, ovunque si vada.

bo bp bq

3.

cl

bs

Toccare il gruppo che contiene il ritmo che si
desidera utilizzare.
• È possibile navigare tra i gruppi toccando “UU” o
“II”.

Questo piano digitale dispone di 200 pattern di autoaccompagnamento incorporati, suddivisi in 13 gruppi.
È possibile modificare i ritmi incorporati per creare i
propri ritmi originali (chiamati “ritmi dell’utente”), che
possono essere salvati in un 14° gruppo. Per maggiori
informazioni, vedere la “Lista dei ritmi” (pagina A-8).

Esecuzione di un autoaccompagnamento

1.

Sullo schermo, toccare bp MAIN.
Questo visualizza la schermata MAIN.

2.

Toccare il nome del ritmo di “Rhythm”.

4.

Toccare il ritmo che si desidera utilizzare.
• È possibile navigare tra le pagine della lista dei ritmi
toccando “ ” o “ ”.

5.

Usare i pulsanti cl TEMPO w, q per
regolare l’impostazione del tempo.
• Per informazioni sul metodo di regolazione del
tempo, vedere “Cambio dell’impostazione del
tempo” (pagina IT-18).
• Per riportare un ritmo alla sua impostazione del
tempo raccomandato, premere i pulsanti cl TEMPO
w, q contemporaneamente.

IT-20

PX360-I-1A.indd

22

2015/05/20

10:18:09

Uso dell’auto-accompagnamento

6.

Premere il pulsante bm ACCOMP ON/OFF in
modo che la sua spia si illumini.
Questo attiva ACCOMP, in modo che vengano
riprodotte tutte le parti di accompagnamento.
• Disattivando ACCOMP, in modo che la spia di
ACCOMP si spenga, vengono riprodotte solo le parti
di strumenti a percussione (batteria, percussioni).
• Ogni pressione del pulsante commuta la funzione
ACCOMP tra attivata e disattivata.
Illuminata

9.

Eseguire gli altri accordi con la mano sinistra
mentre si suona la melodia con la mano
destra.
• È possibile usare “CASIO Chord” o altri modi di
diteggiatura semplificata per eseguire gli accordi. Per
maggiori dettagli, vedere “Per selezionare un modo
di diteggiatura degli accordi” nella sezione seguente.
• È possibile usare i pulsanti 8 NORMAL e 9
VARIATION per modificare i pattern di
accompagnamento. Per i dettagli, vedere “Modifica
dei pattern di auto-accompagnamento” (pagina
IT-23).

10. Quando si è terminato, premere di nuovo il
7.

Premere il pulsante bk SYNCHRO/ENDING.
Questa operazione pone l’auto-accompagnamento in
“attesa di sincronizzazione”. Eseguendo un accordo
durante l’attesa di sincronizzazione, si avvierà
automaticamente la riproduzione dell’autoaccompagnamento.
• Premendo il pulsante 7 INTRO mentre l’autoaccompagnamento è in attesa di sincronizzazione, si
entrerà in attesa di introduzione. Premendo il
pulsante 9 VARIATION si entrerà nello stato di
attesa della variazione. Per i dettagli sui pattern di
introduzione e variazione, vedere la sezione
“Modifica dei pattern di auto-accompagnamento”
(pagina IT-23).
Lampeggiante

8.

pulsante bl a per arrestare l’autoaccompagnamento.

• Premendo il pulsante bk SYNCHRO/ENDING
invece del pulsante bl a, si eseguirà un pattern
finale prima di arrestare l’esecuzione dell’autoaccompagnamento. Per i dettagli sui pattern finali,
vedere la sezione “Modifica dei pattern di autoaccompagnamento” (pagina IT-23).

• È possibile regolare il livello di volume dell’autoaccompagnamento, senza influire sul volume di
uscita del piano digitale. Per i dettagli, vedere
“Schermata BALANCE” (pagina IT-50).
• È possibile cambiare la dimensione della tastiera
degli accordi utilizzando la funzione di suddivisione
per spostare il punto di suddivisione (pagina IT-15).
I tasti della tastiera alla sinistra del punto di
suddivisione costituiscono la tastiera degli accordi.

Eseguire l’accordo che si desidera sulla
tastiera degli accordi (tasti della tastiera
sinistra).
L’auto-accompagnamento avvierà la riproduzione
quando si esegue l’accordo.
• Per avviare la riproduzione della parte delle
percussioni senza eseguire un accordo, premere il
pulsante bl a.
Esempio: Per eseguire un accordo C (Do)
Tastiera degli accordi

Tastiera della melodia

IT-21

PX360-I-1A.indd

23

2015/05/20

10:18:09

Uso dell’auto-accompagnamento

Per selezionare un modo di diteggiatura
degli accordi
È possibile scegliere tra i seguenti cinque modi di
diteggiatura degli accordi.
Fingered 1
Fingered 2
Fingered 3
CASIO Chord
Full Range

1.
2.
3.

Sullo schermo MENU, toccare “RHYTHM”.
Toccare “Chord Input Type”.
Toccare il metodo di introduzione degli
accordi che si desidera utilizzare.
Questa operazione cambia al metodo di introduzione
degli accordi selezionato.

■ Fingered 1, 2, 3
Con questi tre modi di diteggiatura, si eseguono gli
accordi sulla tastiera degli accordi usando le loro
normali diteggiature degli accordi. Determinate forme
di accordi sono abbreviate, e possono essere diteggiate
con uno o due tasti.
Per informazioni sui tipi di accordi che si possono
eseguire e sulle loro diteggiature, vedere la “Guida alla
diteggiatura” (pagina A-12).
Tastiera degli accordi

■ CASIO CHORD
Con il modo “CASIO Chord” è possibile usare le
diteggiature semplificate per eseguire i quattro tipi di
accordi descritti di seguito.
Tastiera degli accordi

Tipo di accordo

Esempio

Accordi maggiori
Premere un tasto la cui nota
corrisponde al nome
dell’accordo.
• Per suonare C maggiore,
premere qualsiasi tasto C
(Do) nella tastiera degli
accordi. L’ottava della nota
non ha importanza.

C (Do maggiore)

Accordi minori
Premere il tasto della tastiera
degli accordi che corrisponde
all’accordo maggiore,
premendo anche un altro
tasto della tastiera degli
accordi alla destra.

Cm (Do minore)

Accordi di settima
Premere il tasto della tastiera
degli accordi che corrisponde
all’accordo maggiore,
premendo anche altri due
tasti della tastiera degli
accordi alla destra.

C7 (Do settima)

Nome della
nota

C C#DE b E F F#GAb A Bb B C C#DE b E F

C C#DE b E F F#GAb A Bb B C C#DE b E F

C C#DE b E F F#GAb A Bb B C C#DE b E F

Accordi di minore settima
Cm7 (Do minore settima)
Premere il tasto della tastiera
degli accordi che corrisponde
all’accordo maggiore,
premendo anche altri tre tasti
della tastiera degli accordi alla
destra.
C C#DE b E F F#GAb A Bb B C C#DE b E F

Fingered 1: Eseguire le note componenti l’accordo sulla
tastiera.
Fingered 2: Differentemente da Fingered 1, con questo modo
non è possibile introdurre la sesta.
Fingered 3: Differentemente da Fingered 1, questo modo
consente l’introduzione degli accordi frazionari
con la nota più bassa della tastiera come nota di
basso.

Quando si preme più di un tasto della tastiera degli
accordi, non fa alcuna differenza se i tasti addizionali
siano bianchi oppure neri.

■ FULL RANGE CHORD
Con questo modo di diteggiatura degli accordi, è
possibile usare la gamma completa della tastiera per
eseguire gli accordi e la melodia.
Per informazioni sui tipi di accordi che si possono
eseguire e sulle loro diteggiature, vedere la “Guida alla
diteggiatura” (pagina A-12).
Tastiera della melodia
Tastiera degli accordi

IT-22

PX360-I-1A.indd

24

2015/05/20

10:18:09

Uso dell’auto-accompagnamento

Modifica dei pattern di autoaccompagnamento
Sono presenti sei differenti pattern di autoaccompagnamento, mostrati sotto. È possibile
commutare tra loro i pattern durante l’esecuzione
dell’accompagnamento, e persino modificare i pattern.
Usare i pulsanti da 7 a bk per selezionare il pattern
che si desidera.
7

8

9

bk

Uso dei timbri e tempi
raccomandati (preselezioni
“One-Touch”)
La preselezione “One-Touch” vi fornisce con un tocco
l’accesso alle impostazioni del timbro e del tempo che
meglio si adattano con il pattern di ritmo dell’autoaccompagnamento attualmente selezionato.

1.

Sullo schermo MENU, toccare “RHYTHM”.
Questo visualizza la schermata RHYTHM.
• È anche possibile visualizzare la schermata
RHYTHM premendo il pulsante ck RHYTHM.

Introduzione *1

Normale

Fill-in
normale *2

Variazione

Finale *4

2.

Questa operazione configura le impostazioni di timbro,
tempo ed altro, per corrispondere al pattern di ritmo
attualmente selezionato.
A questo punto, anche l’esecuzione dell’autoaccompagnamento entrerà in attesa di
sincronizzazione, ciò significa che l’autoaccompagnamento avvierà la riproduzione
automaticamente quando si esegue un accordo.

Fill-in
variazione *3

*1 Premere all’inizio di un brano.
L’esecuzione dell’accompagnamento procede con il
pattern normale, dopo che è completato il pattern di
introduzione. Premendo il pulsante 9
VARIATION/FILL-IN prima che sia finito il
pattern di introduzione, si procederà con il pattern
di variazione dopo che è completato il pattern di
introduzione.
*2 Premere durante l’esecuzione di un pattern normale
per inserire un pattern di fill-in.
*3 Premere durante l’esecuzione di un pattern di
variazione per inserire un pattern di fill-in
variazione.
*4 Premere alla fine di un brano.
In questo modo si eseguirà un pattern finale e
quindi si interromperà l’auto-accompagnamento.

Toccare “One Touch”.

3.

Eseguire un accordo sulla tastiera.
Con questa operazione si avvierà l’esecuzione
dell’auto-accompagnamento.

• Le preselezioni “One-Touch” non sono supportate
per i ritmi dell’utente (da 001 a 010 del gruppo
dell’utente).

IT-23

PX360-I-1A.indd

25

2015/05/20

10:18:09

Uso dell’auto-accompagnamento

Aggiunta di armonia alle note
della melodia
(Auto-harmonize)
La funzione di auto-harmonize vi consente di
aggiungere l’armonia alle note della melodia che si
eseguono con la mano destra, per una maggiore
profondità melodica. È possibile selezionare uno
qualsiasi dei 12 tipi di auto-harmonize.

1.

Sullo schermo, toccare bp MAIN.
Questo visualizza la schermata MAIN.

2.

Toccare “Auto Harmonize” per attivarlo.

Rosso

Nome di tipo

Descrizione

4-Way Close

Aggiunge l’armonia stretta di 3 note, per
un totale di quattro note.

Block

Aggiunge le note in blocco dell’accordo.

Big Band

Aggiunge l’armonia in stile big band.

7.

Eseguire gli accordi e la melodia sulla
tastiera.
L’armonia verrà aggiunta alle note della melodia in
base agli accordi che si eseguono.

Creazione del vostro proprio
ritmo originale modificando un
auto-accompagnamento
incorporato (modifica di ritmo)
È possibile utilizzare la funzione di editore ritmo per
modificare un auto-accompagnamento incorporato, e
creare un vostro proprio “ritmo dell’utente” originale.
È possibile selezionare una parte (batteria, basso, ecc.)
di un pattern normale, di introduzione o altro (pagina
IT-23) ed attivarlo o disattivarlo, regolare il suo livello
del volume, ed eseguire altre operazioni.

3.
4.
5.
6.

Toccare bo MENU.

1.

Sullo schermo MENU, toccare “RHYTHM”.
Toccare “Auto Harmonize Type”.
Toccare il tipo di auto-harmonize che si
desidera utilizzare.

Nome di tipo

Descrizione

Duet 1

Aggiunge 1 nota di armonia stretta
(separata da due a quattro gradi) sotto la
nota della melodia.

Duet 2

Aggiunge 1 nota di armonia aperta
(separata da più di 4 a 6 gradi) sotto la nota
della melodia.

Country

Aggiunge armonia in stile country.

Octave

Aggiunge la nota dell’ottava più bassa
successiva.

5th

Aggiunge la nota di quinto grado.

3-Way Open

Aggiunge l’armonia aperta di 2 note, per
un totale di tre note.

3-Way Close

Aggiunge l’armonia stretta di 2 note, per
un totale di tre note.

Strings

Aggiunge l’armonia ottimale per gli
strumenti a corda.

4-Way Open

Aggiunge l’armonia aperta di 3 note, per
un totale di quattro note.

2.
3.
4.

Eseguire i passi da 1 a 4 riportati in
“Esecuzione di un auto-accompagnamento”
(pagina IT-20) per selezionare il ritmo che si
desidera modificare.
Sullo schermo MENU, toccare “RHYTHM”.
Toccare “Edit”.
Toccare “Edit”.

IT-24

PX360-I-1A.indd

26

2015/05/20

10:18:10

Uso dell’auto-accompagnamento

5.

Usare i pulsanti da 7 a bk per selezionare il
pattern di accompagnamento che si desidera
modificare.
Il pulsante che si preme si illuminerà, indicando che il
pattern è in fase di modifica.
• Ogni pressione di 8 commuta tra NORMAL e FILLIN, ed ogni pressione di 9 commuta tra
VARIATION e FILL-IN. Il pulsante applicabile
lampeggia mentre è selezionato il pattern fill-in.
Esempio: Quando è selezionata l’introduzione
7

8

9

bk

Illuminata

6.

Toccare la voce sul display per la parte di
strumenti che si desidera modificare.
Ritmo, timbro: Toccare la voce sul display e quindi
selezionare dalla lista che appare.
Per cambiare le impostazioni di voci diverse da quelle
riporate sopra, usare i pulsanti bs w, q per cambiare
il valore visualizzato.
• I pattern di ritmo sono composti dalle otto parti
riportate sotto.
Batteria, percussioni, basso, accordo 1, accordo 2,
accordo 3, accordo 4, accordo 5
• Premendo il pulsante bl a durante
un’operazione di modifica, si eseguirà il pattern di
accompagnamento con le modifiche che si sono
eseguite fino a quel punto. Toccando “Solo” si
eseguirà solo la parte di strumenti che si sta
modificando.
• La tabella riportata di seguito descrive i parametri
che si possono modificare.

Voce

Descrizione

Impostazione

Rhythm
(Ritmo)

Sostituisce i dati di
accompagnamento della
parte con quelli del numero
di ritmo specificato. *1

Numero di
ritmo *2

Parte

Commuta ciascuna parte
attivata o disattivata

Bianco:
La parte è resa
muta.
Rosso:
La parte suona.

Tone
(Timbro)

Cambia il timbro
(strumento) per l’esecuzione
della parte.

Nome di timbro
*3

Volume
(Volume)

Controlla il livello del
volume di ciascuna parte.

Da 000 a 127

Pan (Pan)

Controlla se il suono della
parte può essere udito dal
lato sinistro o lato destro.

Da –64 a 0, a 63
*4

Reverb
Send
(Invio
reverbero)

Specifica la quantità di
reverbero (pagina IT-51)
applicata a ciascuna parte.

Da 000 a 127

Voce

Descrizione

Impostazione

Chorus
Send
(Invio
chorus)

Specifica la quantità di
chorus (pagina IT-51)
applicata a ciascuna parte.

Da 000 a 127

Delay
Send
(Invio
delay)

Specifica la quantità di delay
(pagina IT-51) applicata a
ciascuna parte.

Da 000 a 127

*1 La sostituzione dei dati della parte di accompagnamento
annulla tutte le modifiche effettuate fino a quel punto.
*2 Per un’introduzione, lo stesso numero di ritmo viene
applicato a tutte le otto parti di strumenti. Ad esempio, se
si assegna il ritmo 003 ad Accordo 1, il ritmo 003 viene
assegnato automaticamente anche alle altre sette parti di
strumenti. Se si cambia in un secondo tempo Accordo 2 a
ritmo 004, anche il ritmo dell’Accordo 1 cambia a 004.
Come per l’introduzione, anche tutte le otto parti di un
finale sono dello stesso numero di ritmo.
*3 Solo i timbri di set batteria possono essere selezionati per
le parti di batteria e percussioni.
I suoni del set batteria non possono essere selezionati per
le parti di basso e le parti da Accordo 1 a Accordo 5.
*4 Un valore minore sposta la posizione pan a sinistra,
mentre un valore maggiore la sposta a destra. Un valore
di zero specifica il centro.

7.

Dopo aver completato la modifica, regolare il
tempo del ritmo come si richiede.
• Il tempo impostato qui diviene il tempo iniziale di
default.

8.
9.

Sullo schermo, toccare bq EXIT.
Toccare “Write”.
Questa operazione visualizza una schermata per la
specificazione del numero di ritmo dell’utente di
destinazione e del nome di ritmo.
• Se si desidera uscire dall’operazione di modifica
senza salvare, toccare bq EXIT.

10. Toccare “Rename”.
11. Introdurre un nome per il ritmo.
12. Dopo l’introduzione del nome di ritmo,
toccare “Enter”.

IT-25

PX360-I-1A.indd

27

2015/05/20

10:18:10

Uso dell’auto-accompagnamento

13. Toccare il numero di ritmo dell’utente di
destinazione.
• Se il numero di ritmo ha già dati assegnati ad esso, ci
sarà un asterisco (*) accanto ad esso.

Cancellazione di un ritmo
dell’utente

1.
2.
3.
4.
5.

Numero di destinazione del ritmo dell’utente

14. Toccare “Execute”.
Se il numero di ritmo selezionato non ha nessun dato
assegnato ad esso, apparirà il messaggio “Sure?”. Se il
numero di ritmo ha dati assegnati ad esso, apparirà il
messaggio “Replace?”.

Sullo schermo MENU, toccare “RHYTHM”.
Toccare “Edit”.
Toccare “Clear”.
Toccare il ritmo dell’utente che si desidera
cancellare, e quindi toccare “Execute”.
Toccare “Yes”.
Questa operazione cancella il ritmo dell’utente
selezionato.
• Per annullare l’operazione di cancellazione, toccare
“No”.

15. Toccare “Yes”.
In questo modo si salvano i dati.
• Per ritornare alla schermata del punto 4 senza
salvare, toccare “No”.

• Salvando i dati del ritmo dell’utente ad un numero di
ritmo dell’utente che contiene già dati, si
sostituiranno i dati esistenti con quelli nuovi.

• Se la dimensione dei dati del pattern di
accompagnamento o della parte di strumenti è
troppo grande per essere modificata, apparirà sul
display un messaggio di memoria piena (Memory
Full). Se si verifica ciò, selezionare un differente
pattern di accompagnamento o parte di strumenti
per la modifica.

IT-26

PX360-I-1A.indd

28

2015/05/20

10:18:10

Brano dimostrativo

bl bm

bs

Esecuzione dei brani
dimostrativi

1.

Mantenendo premuto il pulsante bm
ACCOMP ON/OFF, premere il pulsante
bl a.
In questo modo si avvierà la riproduzione sequenziale
dei brani dimostrativi, iniziando dal brano 1.
• È possibile usare i pulsanti bs w, q per cambiare
ad un altro brano dimostrativo.

2.

Premere il pulsante bl a.
In questo modo si interrompe la riproduzione del brano
dimostrativo.
La riproduzione dei brani dimostrativi continuerà a
ciclo continuo finché non si preme il pulsante bl a
per arrestarla.

• Durante la riproduzione dei brani dimostrativi
possono essere eseguite solo le operazioni descritte
sopra.

IT-27

PX360-I-1A.indd

29

2015/05/20

10:18:10

Preregolazioni musicali

bl bm

Le preregolazioni musicali vi forniscono ad un tocco, le
impostazioni di timbro, ritmo, accordo ed altro, che
sono ottimizzate per i generi musicali e brani specifici.
Oltre alle preregolazioni incorporate, è possibile creare
le vostre proprie preregolazioni musicali originali
(preregolazioni dell’utente).
Sono disponibili un totale di 305 preregolazioni
musicali incorporate, suddivise in nove gruppi. Un
decimo gruppo è predisposto per le preregolazioni
dell’utente.
• Per maggiori informazioni, vedere la “Lista delle
preregolazioni musicali” (pagina A-10).

Richiamo dei dati di
preregolazione

1.

Sullo schermo MENU, toccare “MUSIC
PRESET”.
Questo visualizza la schermata MUSIC PRESET e attiva
Auto Chord.

bq

3.

bs

Toccare il gruppo che contiene la
preregolazione che si desidera utilizzare, e
quindi toccare il nome della preregolazione.
Questa operazione configura il piano digitale con le
impostazioni (timbro, ritmo, ecc.) della preregolazione
selezionata.

4.

Premere il pulsante bl a per avviare
l’auto-accompagnamento con la
progressione di accordi della preregolazione.
Eseguire la melodia sulla tastiera.
• La progressione di accordi preimpostata viene
ripetuta finché non la si interrompe premendo di
nuovo il pulsante bl a.
• Toccando “Auto Chord” per disattivarlo, si disabilita
la progressione di accordi della preregolazione,
abilitando la riproduzione del pattern normale
dell’auto-accompagnamento.
• Per cambiare il tasto di una progressione di accordi
della preregolazione, toccare “Key Shift” e quindi
usare i pulsanti bs w, q per eseguire il
cambiamento.

Lampeggiante

2.

• Per disattivare Auto Chord, premere il pulsante bm
ACCOMP.
• Per i dettagli sulle impostazioni per una
preregolazione richiamata, vedere “Lista delle
preregolazioni musicali” (pagina A-10).

Toccare il nome della preregolazione.

IT-28

PX360-I-1A.indd

30

2015/05/20

10:18:10

Preregolazioni musicali

Creazione di una
preregolazione dell’utente
originale (preregolazioni
dell’utente)
È predisposto un editore delle preregolazioni musicali
per permettervi di creare le vostre proprie
preregolazioni musicali originali (preregolazioni
dell’utente). Possono essere memorizzate fino a 50
preregolazioni dell’utente nel gruppo dell’utente.

1.

2.

3.

Eseguire i passi da 1 a 3 nella procedura
riportata in “Richiamo dei dati di
preregolazione” (pagina IT-28) per
selezionare la preregolazione che si desidera
usare come base per la vostra
preregolazione dell’utente.
Toccare “Edit”.

5.
6.

8.

Dopo l’introduzione del nome della
preregolazione, toccare “Enter”.
Toccare il numero di destinazione della
preregolazione.
• Se il numero di preregolazione ha già dati assegnati
ad esso, ci sarà un asterisco (*) accanto ad esso.

9.

Toccare “Execute”.
Se il numero di preregolazione selezionato non ha
nessun dato assegnato ad esso, apparirà il messaggio
“Sure?”. Se il numero di preregolazione ha dati
assegnati ad esso, apparirà il messaggio “Replace?”.

10. Toccare “Yes”.
In questo modo si salvano i dati.
• Per ritornare alla schermata del punto 8 senza
salvare, toccare “No”.

Per modificare una progressione di accordi

1.

Sulla schermata di selezione dell’operazione
di modifica (pagina IT-29), toccare “Chord
Edit” per visualizzare la schermata per la
modifica della progressione di accordi
mostrata sotto.

Modificare i parametri della preregolazione
musicale.
3-1. Per modificare la progressione di accordi
Toccare “Chord Edit” per visualizzare la
schermata per la modifica della progressione di
accordi.
Successivamente, eseguire l’operazione di
modifica descritta nella sezione “Per modificare
una progressione di accordi” (pagina IT-29). Dopo
aver terminato, toccare bq EXIT per ritornare alla
schermata riportata sopra.
3-2. Per cambiare come un auto-accompagnamento
viene eseguito
Toccare “Parameter Edit” per visualizzare la
schermata per la modifica dei parametri.
Successivamente, eseguire l’operazione di
modifica descritta nella sezione “Per cambiare
come un auto-accompagnamento viene eseguito”
(pagina IT-31). Dopo aver terminato, toccare
bq EXIT per ritornare alla schermata riportata
sopra.

4.

7.

Dopo aver effettuato ogni modifica nella
maniera desiderata, toccare “Write”.
Toccare “Rename”.

Passo (timing e accordo)

Passo (timing e accordo)
Il timing di una progressione di accordi è espresso
come una serie di tre valori (ad esempio 001:1:00)
indicanti la misura*1 (001), la battuta (1), e il
battito (00)*2. Questa serie di tre valori viene
riferita collettivamente come un “passo”.
*1 Fino a 999 misure
*2 Ci sono 12 battiti per battuta, come mostrato
sotto.
Progressione di accordi
Misura 2

Misura 1
Battuta 1

Battito 00 01 02

001:1:00

Battuta 2

Battuta 3

Battuta 4

09 10 11

Battuta 1

Battuta 2

002:1:00
Per l’esempio mostrato
sopra, il cambio
dell’accordo da C a Am7
avviene qui.

Introdurre un nome per la preregolazione.
IT-29

PX360-I-1A.indd

31

2015/05/20

10:18:11

Preregolazioni musicali

2.

3.

Modificare il passo come si desidera.

■ Per inserire una serie sequenziale di passi

• È possibile riprodurre e controllare la progressione
modificata premendo il pulsante bl a. La
modifica della progressione di accordi non può essere
eseguita mentre la sua riproduzione è in corso.

1.

Dopo aver terminato, toccare bq EXIT per
ritornare alla schermata per la selezione del
tipo di modifica (pagina IT-29).

2.
3.

Usare le icone “e” e “r” sullo schermo per
selezionare il passo che viene
immediatamente prima della posizione dove
si desidera inserire il passo.
Toccare “Step Rec”.
Toccare l’icona della nota.

• In una singola preregolazione possono essere
contenute fino a 999 misure.
Se le vostre modifiche causano il superamento di
questo limite, sulla schermata apparirà il messaggio
“Measure Limit” e diverrà impossibile eseguire
ulteriori modifiche.

■ Per modificare l’informazione di accordi di
preregolazione

1.
2.

Usare le icone “e” e “r” sullo schermo per
selezionare il passo che si desidera
cambiare.

4.
5.

Introdurre l’informazione del timing o un
accordo.

Toccare la nota che si desidera utilizzare.
Eseguire un accordo sulla tastiera.
In questo modo si introduce un passo della lunghezza
da voi specificata nel punto 4 riportato sopra, e quindi
si avanza all’introduzione del passo successivo.
• Toccando “Tie” senza introdurre un accordo, si
specificherà una legatura.
• Toccando “Rest” senza introdurre un accordo, come
risultato non verrà riprodotto nessun accordo
durante questo passo.

• Per cambiare il timing, toccare il valore attuale
“Measure”, “Beat”, o “Tick”, e quindi usare i pulsanti
bs w, q per cambiare il valore di timing.
• Per cambiare un accordo, toccarlo e quindi eseguire
l’accordo desiderato sulla tastiera.

6.

Dopo aver terminato l’inserimento dei passi,
toccare di nuovo “Step Rec” per uscire dalla
modifica dei dati.

■ Per cancellare un passo

1.
• Il timing del primo passo (001:1:00) è fissato e non
può essere cambiato. Inoltre, il passo finale è sempre
di una misura, indifferentemente dalla risoluzione.

■ Per inserire un nuovo accordo

1.

2.

2.

Usare le icone “e” e “r” sullo schermo per
selezionare il passo che si desidera
cancellare.
Toccare “Delete”.
• Non è possibile cancellare il primo passo o l’ultimo
passo.

Usare le icone “e” e “r” sullo schermo per
selezionare il passo che viene
immediatamente prima della posizione dove
si desidera inserire un nuovo accordo.
Toccare “Insert” e quindi eseguire l’accordo
desiderato sulla tastiera.

IT-30

PX360-I-1A.indd

32

2015/05/20

10:18:11

Preregolazioni musicali

Per cambiare come un auto-accompagnamento viene eseguito

1.

Sulla schermata per la selezione del tipo di modifica (pagina IT-29), toccare “Parameter Edit” per
visualizzare la schermata di modifica dell’esecuzione di auto-accompagnamento mostrata sotto.

Parametro

2.

Impostazione

Toccare il parametro di cui si desidera cambiare l’impostazione, e quindi usare i pulsanti bs w, q
per cambiare il valore di impostazione.

Parametro

Descrizione

Impostazione

Synchro Type:
Tipo di
sincronizzazione

Seleziona lo stato di attesa e il tipo di
sincronizzazione quando è selezionata la
preregolazione musicale.

Off (nessuno stato di attesa)
Normal: Dall’attesa al pattern normale
Variation: Dall’attesa al pattern variazione
Intro: Dall’attesa al pattern di introduzione

Intro Chord:
Accordo di
introduzione

Seleziona tra maggiore (12 tasti) e minore (12 tasti) Da C a B: Maggiore (da C a B)
per gli accordi di introduzione.
Da Cm a Bm: Minore (da Cm a Bm)

Ending Chord:
Accordo finale

Seleziona tra maggiore (12 tasti) e minore (12 tasti) Da C a B: Maggiore (da C a B)
per gli accordi finali.
Da Cm a Bm: Minore (da Cm a Bm)

Auto Fill-In:
Attiv./disattiv. fill-in
automatico

Specifica se un fill-in deve essere inserito oppure
no nella misura finale di una progressione di
accordi.

Timing Set:
Variazione della
progressione di
accordi

Questo parametro consente di aggiungere
Normal, Half, Double, 3/4, 3/2
variazioni differenti al timing della progressione
di accordi in fase di modifica. È possibile
utilizzarlo per far corrispondere la progressione di
accordi alla battuta di un ritmo specifico.
Per le informazioni sulle differenze nella
riproduzione per ogni valore di impostazione,
vedere “Impostazione timing e riproduzione della
progressione di accordi” (pagina IT-32).

3.

Off: Fill-in non inserito
On: Fill-in inserito

Dopo aver terminato, toccare bq EXIT per ritornare alla schermata per la selezione del tipo di
modifica (pagina IT-29).

IT-31

PX360-I-1A.indd

33

2015/05/20

10:18:11

Preregolazioni musicali

■ Impostazione timing e riproduzione della progressione di accordi
Questa sezione spiega come le progressioni di accordi vengono eseguite concordemente alle impostazioni “Timing
Set” riportate nel punto 2 in “Per cambiare come un auto-accompagnamento viene eseguito” (pagina IT-31). Notare
che questa impostazione influisce solo sulla riproduzione. Essa non cambia i dati della progressione di accordi.
z Normal
Riproduce gli accordi con lo stesso timing della registrazione.
z Half
Riproduce gli accordi, misura per misura, con un timing che è la metà di quello della registrazione.
Esempio:
Misura
Battuta
Progressione di accordi

1
1
2
Dm

3
A7

4

2
1
2
Dm

3
G7

4

3
1
C

2

3
4
Em

4
1
2
Am

3
C7

4

Di seguito viene mostrato ciò che accade quando viene utilizzata l’impostazione “Half” per riprodurre una
preregolazione dell’utente che è stata creata sulla base di una preregolazione musicale con un ritmo di tempo 4/4.
Riproduzione Half quando alla preregolazione dell’utente è assegnato un ritmo di tempo 4/4
Misura
Battuta
Progressione di accordi

1
1
2
Dm A7

3

4

2
1
2
Dm G7

3

4

3
1
C

2
3
Em

4

4
1
2
Am C7

3

4

Riproduzione Half quando alla preregolazione dell’utente è assegnato un ritmo di tempo 2/4
Misura
Battuta
Progressione di accordi

1
1
2
Dm A7

2
1
2
Dm G7

3
1
C

4
2
1
2
Em Am C7

z Double
Riproduce gli accordi, misura per misura, con un timing doppio di quello della registrazione.
Riproducendo una progressione di accordi simile a quella mostrata per “Half” riportata sopra mentre è
specificato “Double”, ha come risultato la progressione mostrata di seguito.
Riproduzione Double quando alla preregolazione dell’utente è assegnato un ritmo di tempo 4/4
Misura
Battuta
Progressione di accordi

1
1
2
Dm

3

4

2
1
2
Dm

3

4

3
1
C

2

3

4

4
1
2
Am

3

4

Riproduzione Double quando alla preregolazione dell’utente è assegnato un ritmo di tempo 8/4
Misura
Battuta
Progressione di accordi

1
1
2
Dm

3

4

5
A7

6

7

8

2
1
2
Dm

3

4

5
G7

6

7

8

3
1
C

2

IT-32

PX360-I-1A.indd

34

2015/05/20

10:18:11

Preregolazioni musicali

z 3/4
Riproduce gli accordi, misura per misura, con un timing che è 3/4 di quello della registrazione. Questa
impostazione è ottimale per l’utilizzo con un ritmo di tempo 6/8.
Riproducendo una progressione di accordi simile a quella mostrata per “Half” riportata sopra mentre è
specificato “3/4”, ha come risultato la progressione mostrata di seguito.
Riproduzione 3/4 quando alla preregolazione dell’utente è assegnato un ritmo di tempo 4/4
Misura
Battuta
Progressione di accordi

1
1
2
3
Dm A7

4

2
1
2
3
Dm G7

4

3
1
C

2

3

4

Em

4
1
2
3
Am C7

4

Riproduzione 3/4 quando alla preregolazione dell’utente è assegnato un ritmo di tempo 6/8
Misura
Battuta
Progressione di accordi

1
1
2
Dm

3

4
A7

5

6

2
1
2
Dm

3

4
G7

5

6

3
1
C

2

3

4
5
Em

6

4
1
2
Am

z 3/2
Riproduce gli accordi, misura per misura, con un timing che è 3/2 di quello della registrazione. Questa
impostazione è ottimale per l’utilizzo con un ritmo di tempo 6/4.
Riproducendo una progressione di accordi simile a quella mostrata per “Half” riportata sopra mentre è
specificato “3/2”, ha come risultato la progressione mostrata di seguito.
Riproduzione 3/2 quando alla preregolazione dell’utente è assegnato un ritmo di tempo 4/4
Misura
Battuta
Progressione di accordi

1
1
2
Dm

3

4
A7

2
1
2
Dm

3

4
G7

3
1
C

2

3

4
4
1
2
Em Am

3

4
C7

Riproduzione 3/2 quando alla preregolazione dell’utente è assegnato un ritmo di tempo 6/4
Misura
Battuta
Progressione di accordi

1
1
2
Dm

3

4
A7

5

6

2
1
2
Dm

3

4
G7

5

6

3
1
C

2

3

4
5
Em

6

4
1
2
Am

• Quando è selezionato “Double” o “3/2”, il timing degli accordi viene commutato ad un timing più lento.
Qualsiasi accordo che non si adatta in una misura non viene riprodotto.

Cancellazione di una preregolazione dell’utente

1.
2.
3.
4.
5.

Sullo schermo MENU, toccare “MUSIC PRESET”.
Toccare “Edit”.
Toccare “Clear”.
Toccare la preregolazione dell’utente che si desidera cancellare, e quindi toccare “Execute”.
Toccare “Yes”.
Questa operazione cancella la preregolazione dell’utente selezionata.
• Per annullare l’operazione di cancellazione, toccare “No”.

IT-33

PX360-I-1A.indd

35

2015/05/20

10:18:11

Registrazione delle configurazioni di timbro e ritmo

bs

La memoria di registrazione vi permette di
memorizzare le configurazioni del piano digitale
(timbro, ritmo, ecc.) per richiamarle istantaneamente
ogniqualvolta sia necessario. La memoria di
registrazione semplifica l’esecuzione di brani
complessi che richiedono cambi consecutivi di timbro e
ritmo.
È possibile avere fino ad un massimo di 96
configurazioni alla volta nella memoria di
registrazione. Per una configurazione, usare il pulsante
co BANK e i pulsanti REGISTRATION da cp a cs.

Per salvare i dati di registrazione

1.
2.

Configurare il piano digitale con il timbro,
ritmo ed altre impostazioni che si desidera
salvare.
Mantenendo premuto il pulsante ct STORE,
eseguire l’operazione ripotata di seguito.
Usare i pulsanti bs w, q per selezionare il banco
dove si desidera salvare i dati, e quindi premere un
pulsante REGISTRATION (da cp a cs) per specificare
un’area.
I dati verranno salvati al banco ed area da voi
specificati.
cp

co

cp

cq

cr

Area 1

Area 2

Area 3

Area 4

Banco 1

Setup 1-1

Setup 1-2

Setup 1-3

Setup 1-4

Banco 2

Setup 2-1

Setup 2-2

Setup 2-3

Setup 2-4

.
.

.
.

.
.

.
.

.
.

co cp cq cr cs ct

cq

cr

cs

ct

cs

Esempio: Banco 4, Area 1

Banco 24 Setup 24-1 Setup 24-2 Setup 24-3 Setup 24-4

• Premere il pulsante co BANK e quindi usare i
pulsanti bs w, q per cambiare il numero di
banco.
• Premendo un pulsante REGISTRATION (da cp a
cs) si seleziona l’area corrispondente nel banco
attualmente selezionato.

Banco

Illuminata

• Per i dettagli su queste impostazioni, vedere la
“Lista dei parametri” (pagina A-14).

IT-34

PX360-I-1A.indd

36

2015/05/20

10:18:12

Registrazione delle configurazioni di timbro e ritmo

Per richiamare una configurazione di
registrazione

1.

Premere il pulsante co BANK per
selezionare il banco che contiene la
configurazione che si desidera richiamare.
• Il banco e numeri di area attualmente selezionati sono
mostrati sulla schermata MAIN e il pulsante
lampeggia.

2.

Usare i pulsanti REGISTRATION (da cp a
cs) per selezionare l’area la cui
configurazione si desidera richiamare.
In questo modo si richiama la predisposizione della
memoria di registrazione e si configurano
automaticamente le impostazioni del piano digitale
concordemente.
Esempio: Quando si richiamano i dati di registrazione in
Banco 4, Area 1
Illuminata

• È possibile usare Accomp Freeze per specificare le
impostazioni di acccompagnamento che devono
essere lasciate invariate ogni volta che viene
applicata una configurazione di registrazione.
Per i dettagli, vedere “Schermata SYSTEM
SETTING” e “Configurazione delle impostazioni del
piano digitale” (pagine da IT-48 a IT-55).

■ Salvataggio dei dati di configurazione
registrazione ad un dispositivo esterno
Vedere “Collegamento ad un computer” (pagina
IT-60).

IT-35

PX360-I-1A.indd

37

2015/05/20

10:18:12

Registrazione e riproduzione
345

bs

Il vostro piano digitale può registrare quello che voi eseguite sulla tastiera e riprodurlo quando si desidera. Il piano
digitale ha due funzioni di registrazione: un registratore MIDI e un registratore audio. Selezionare la funzione che è
più adatta alle neccessità per il tipo di registrazione che si desidera eseguire.

• CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni, perdite di profitti, o
pretese da parte di terzi in seguito alla cancellazione dei dati registrati, dovuta a problemi di malfunzionamento,
riparazioni, o per qualsiasi altra ragione.

■ Caratteristiche di registrazione
Registratore MIDI
Le informazioni sull’esecuzione della tastiera vengono
registrate come dati MIDI* ad una traccia del sistema o 16
tracce (aree di memorizzazione per i dati di esecuzione della
tastiera) nella memoria del piano digitale.

Registratore audio
Le informazioni sull’esecuzione della tastiera vengono
registrate ad un’unità flash USB come dati audio.

USB
MIDI

• Le informazioni sull’esecuzione della tastiera (pressione/
rilascio dei tasti della tastiera, pressione al tocco, ecc.)
vengono registrate come dati MIDI.
• La dimensione dei dati MIDI è molto più piccola a paragone
con i dati audio, rendendoli più facili da modificare in un
secondo tempo su un computer, ecc.
• Capacità di registrazione supportata: 100 brani, circa 50.000
note per brano (totale di tutte le tracce)

• Come un lettore musicale portatile o registratore a nastro, le
note vengono registrate come dati audio.
• I file di dati audio sono molto più grandi a paragone dei file
di dati MIDI. Il vantaggio dei file di dati audio è che essi
possono essere riprodotti facilmente su un computer, lettore
misicale portatile, ecc.
• Capacità di registrazione supportata: Fino a 100 file, ciascun
file fino ad una durata massima di 74 minuti

IT-36

PX360-I-1A.indd

38

2015/05/20

10:18:12

Registrazione e riproduzione
Registratore MIDI

Registratore audio

Quello che si può fare...
Registrare su una traccia mentre si riproduce da un’altra
traccia
Traccia del
sistema

Esecuzione sulla
tastiera

3

Traccia 1

Durante la
riproduzione...
Esecuzione sulla
tastiera

·
·
·

Quello che si può fare...
Esecuzione di registrazione mentre si riproduce un brano
registrato con il registratore MIDI
Riproduzione
del brano del
registratore
MIDI

+

Esecuzione
sulla tastiera

3 Registrazione

Registrare l’ingresso di un dispositivo esterno collegato al
terminale LINE IN, insieme con l’esecuzione del piano
digitale e riproduzione
• L’ingresso del terminale AUDIO IN non viene registrato.

■ Caratteristiche di riproduzione
Registratore MIDI
La riproduzione esegue la traccia del sistema e le tracce da 1 a
16.
• Con il registratore MIDI, il piano digitale esegue
automaticamente la riproduzione utilizzando la sua fonte
sonora interna conformemente alle informazioni di
esecuzione registrate come dati MIDI.
Quello che si può fare...
Suonare sulla tastiera insieme con la riproduzione delle
tracce.
Traccia del
sistema 3

Durante la riproduzione...

Traccia 1 3

Durante la riproduzione...

Registratore audio
È possibile riprodurre dati audio da un’unità flash USB.
• Il registratore audio riproduce la forma d’onda del suono
registrato come dati audio.

Quello che si può fare...
È possibile suonare insieme sulla tastiera mentre sono in
riproduzione i dati audio.
Riproduzione di un brano
+
su un’unità flash USB

Esecuzione sulla tastiera

Esecuzione sulla tastiera

* MIDI
MIDI è l’abbreviazione di “Musical Instrument Digital Interface”. Esso è uno standard universale che rende
possibile per strumenti musicali, computer ed altri dispositivi, di scambiare le informazioni di esecuzione
(pressione/rilascio dei tasti della tastiera, pressione al tocco, ecc.) indifferentemente dal fabbricante. I dati di
esecuzione in questo caso vengono chiamati “dati MIDI”.

IT-37

PX360-I-1A.indd

39

2015/05/20

10:18:12

Registrazione e riproduzione

Registrazione alla memoria del
piano digitale
(Registratore MIDI)

4.

Questa operazione abilita la registrazione di nuovi dati
alla traccia del sistema.

5.

Configurare il timbro, il ritmo e le altre
impostazioni che si desidera utilizzare.
• Le impostazioni che si configurano qui verranno
incluse come parte dei dati MIDI registrati.
• Per i dettagli su ciò che viene incluso nei dati MIDI
registrati, vedere la sezione “Traccia del sistema”
(pagina IT-39).

2.
3.

Sullo schermo MENU, toccare “MIDI
RECORDER”.
Toccare “0”.
In questo modo si attiva il registratore e si entra nella
modalità di registrazione.
• Ogni volta che si preme “0”, commutano
ciclicamente le modalità come viene mostrato sotto.

Eseguire qualche brano sulla tastiera.
La registrazione inizia non appena si esegue qualche
brano.
• È possibile anche avviare la registrazione toccando
“X”.
• È inoltre possibile configurare il piano digitale in
modo che l’auto-accompagnamento venga incluso
nei dati registrati.
• Il pulsante 4 MIDI a è illuminato mentre è in
corso la registrazione.

Eseguire i passi riportati sotto per registrare la vostra
esecuzione sulla tastiera, alla memoria del piano digitale.

1.

Toccare “New Data”.

6.

Dopo aver terminato la registrazione, toccare
“Y”.
Questo causa lo spegnimento del pulsante 3 REC
MODE e del pulsante 4 MIDI a, e si introduce la
modalità di riproduzione.
Spenta: Modalità di riproduzione

Modalità di riproduzione

• È anche possibile introdurre la modalità di
registrazione premendo il pulsante 3 REC MODE
e quindi toccando “MIDI RECORDER”. Questo
metodo può essere utilizzato per introdurre la
modalità di registrazione soltanto per effettuare una
nuova registrazione.
• La capacità della memoria di registrazione è di circa
50.000 note per brano. Quando la capacità rimanente
è di 100 note o inferiore, la spia del pulsante 4
MIDI a lampeggerà ad alta velocità. La
registrazione si arresterà automaticamente quando
viene raggiunto il limite consentito.

Spenta

Modalità di registrazione

Illuminata

• Il piano digitale ha memoria per 100 brani.
• Se viene interrotta l’alimentazione al piano digitale
mentre la registrazione è in corso, tutto quello che è
stato registrato fino a quel momento verrà perso.
Prestare attenzione che non venga spenta
l’alimentazione accidentalmente durante le
operazioni di registrazione.

Lampeggiante

IT-38

PX360-I-1A.indd

40

2015/05/20

10:18:12

Registrazione e riproduzione

Per registrare su una specifica traccia
(Parte)
È possibile registrare individualmente strumenti
specifici, la mano sinistra e la mano destra, o altre parti
di un brano, e quindi unirle in un brano finale.

■ Che cosa è una traccia?
Una “traccia” è una parte registrata separata di un
brano. Il registratore MIDI di questo piano digitale
dispone di un totale di 17 tracce, una delle quali è una
traccia del sistema, come viene descritto di seguito.
z Traccia del sistema
Oltre alle note eseguite sulla tastiera ed altri dati
delle operazioni di esecuzione, la traccia del sistema
include anche una vasta gamma di informazioni di
configurazione per il brano, includendo
l’attivazione/disattivazione della sovrapposizione,
attivazione/disattivazione della suddivisione,
tempo, impostazioni di auto-accompagnamento,
attivazione/disattivazione del reverbero, ecc.
Quando si registra un brano a singola traccia nella
memoria del registratore, come viene mostrato nella
sezione “Registrazione alla memoria del piano
digitale (Registratore MIDI)” (pagina IT-38), viene
registrato tutto nella traccia del sistema.
z Tracce da 01 a 16
Queste tracce possono essere utilizzate per registrare
le note, come anche le operazioni con la rotella di
pitch bend e con il pedale, e l’impostazione del
timbro della tastiera. Queste tracce possono essere
unite con la traccia del sistema e creare insieme il
brano finale.

■ Dati di traccia supportati
Di seguito vengono descritti i dati che possono essere
registrati a ciascun tipo di traccia.
Traccia del sistema, tracce da 01 a 16
Esecuzione tastiera*1, impostazione del timbro della
tastiera*1, funzionamento dei pedali e della rotella di
pitch bend, impostazioni del mixer (escluso attiv./
disattiv. parte)
Solo traccia del sistema
Ritmo, impostazione di bilanciamento, impostazione di
effetto (reverbero, chorus, delay), tempo,
impostazione/esecuzione dell’autoaccompagnamento, preselezione “One-Touch”,
esecuzione di preregolazione musicale*2,
registrazione*2, 3
*1 Solo Upper 1 per le tracce da 1 a 16
*2 Solo richiamo
*3 L’impostazione del livello di volume dell’autoaccompagnamento e della trasposizione dei dati
richiamati non è inclusa nella registrazione.

1.

Registrare la prima parte alla traccia del
sistema.
• Usare la procedura riportata in “Registrazione alla
memoria del piano digitale (Registratore MIDI)”
(pagina IT-38) per registrare alla traccia del sistema.

2.
3.
4.
5.

6.

Successivamente, selezionare il timbro della
parte che si desidera suonare e registrare.
Sullo schermo MENU, toccare “MIDI
RECORDER”.
Toccare “0” per introdurre la modalità di
registrazione.
Toccare il nome della traccia.

Toccare la traccia (da Solo Track 1 a Solo
Track 16) che si desidera registrare.

IT-39

PX360-I-1A.indd

41

2015/05/20

10:18:13

Registrazione e riproduzione

7.

Avviare l’esecuzione di qualche brano sulla
tastiera.

1.

Questa operazione avvia la registrazione insieme con la
riproduzione di ciò che è stato registrato alla traccia del
sistema, in modo che sia possibile suonare insieme con
la traccia del sistema.

8.

Dopo aver terminato l’esecuzione, toccare
“Y”.
In questo modo si entra nella modalità di riproduzione.
Toccare “X” per riprodurre ciò che è stato registrato
fino a questo punto. Per arrestare la riproduzione,
toccare “Y”.
• È possibile usare la procedura seguente per attivare
(riproduzione abilitata) e disattivare (riproduzione
disabilitata) le tracce specifiche. Questo vi consente di
ascoltare solo la traccia(tracce) che si desidera quando
si registra una nuova traccia.
(1) Toccare “Monitor”.
Questa operazione visualizza la schermata delle
proprietà di riproduzione del registratore MIDI.
(2) È possibile selezionare “Mute” o “Solo” per
ciascuna delle tracce.
Mute: La traccia non viene riprodotta.
Solo: La traccia selezionata viene riprodotta
singolarmente.
È possibile rendere mute determinate tracce registrate,
in modo che esse non siano riprodotte quando si
registra una nuova traccia.

9.

• Per informazioni su come selezionare una traccia,
vedere i punti 4 e 5 riportati in “Per registrare su una
specifica traccia (Parte)” (pagina IT-39).

2.
3.
4.

Errore

Toccare “Punch In Sync”.

Toccare “X”.
In questo modo si avvierà la riproduzione della traccia
selezionata.

5.

Quando la riproduzione raggiunge il punto
che si desidera sovraregistrare, eseguire la
nota(e) desiderata sulla tastiera.
Questa operazione avvia la registrazione punch-in,
quindi continuare a suonare.
• Anche eseguendo un’operazione con i pedali o con la
rotella di pitch bend, si avvierà la registrazione
punch-in.
• In aggiunta all’esecuzione con la tastiera, è anche
possibile avviare la registrazione punch-in eseguendo
l’operazione riportata di seguito.
Toccare “Punch In”*1, cambiare il timbro, cambiare il
ritmo*2, cambiare il tempo*2.
*1 Utilizzato quando si desidera avviare la
registrazione punch-in senza modificare
l’esecuzione o le impostazioni.
*2 Solo traccia del sistema
• Durante la riproduzione punch-in, è possibile toccare
“s” per saltare indietro, oppure “d” per saltare
in avanti. Questo consente di saltare più rapidamente
alla posizione in cui si desidera registrare. È anche
possibile mettere in pausa la riproduzione “k”.

• È possibile sovraregistrare la traccia attualmente
selezionata senza cambiare nessuna delle
impostazioni. Toccare semplicemente “Rec Type”
sulla schermata visualizzata nella modalità di
registrazione, e quindi selezionare “Re-Recording”.

È possibile utilizzare la registrazione punch-in per
sovraregistrare una parte specifica del brano del
registratore che si desidera migliorare o correggere.

Toccare “Rec Type”.

• Se si desidera cancellare tutti i dati nella traccia
seguente la sezione da voi registrata con la
registrazione punch-in, toccare “Punch Out Erase”.

Ripetere i passi da 2 a 8 riportati sopra come
si richiede per registrare tutte le parti
necessarie per completare il vostro brano.

Per sovraregistrare parte di un brano del
registratore (Registrazione punch-in)

Introdurre la modalità di registrazione del
registratore MIDI e quindi selezionare la
traccia dove si desidera eseguire la
registrazione punch-in.

6.

Dopo aver terminato la registrazione punchin, toccare “Y”.
Tutto ciò che nella traccia segue il punto dove si è
toccato “Y” sarà mantenuto così com’è.
• Se si desidera annullare la registrazione punch-in
prima della conclusione e mantenere i dati della
traccia originale, toccare “Cancel Punch”.

Riproduzione

Usare la registrazione
punch-in per
sovraregistrare solo
questa parte.

IT-40

PX360-I-1A.indd

42

2015/05/20

10:18:13

Registrazione e riproduzione

Per sovraregistrare una gamma specifica
(Registrazione punch-in automatica)
È possibile usare la procedura seguente per specificare
una gamma particolare per la registrazione punch-in.
Misura iniziale

Misura finale

■ Per sovraregistrare un’area più piccola di
una misura
Usare la procedura riportata sotto per specificare
un’area di registrazione punch-in che include una parte
di una misura.
Esempio: Per sovraregistrare dalla battuta 3 della misura 2
fino alla battuta 1 della misura 4

Gamma di registrazione punch-in

1.

2.

Introdurre la modalità di registrazione del
registratore MIDI, e quindi selezionare il
brano che contiene la sezione che si desidera
sovraregistrare.
Usare “s” e “d” per visualizzare la prima
misura della sezione che si desidera
registrare e quindi toccare “Set A”.

Per sovraregistrare
questa sezione

1.
2.

Usare il registratore MIDI per avviare la
riproduzione del brano che contiene la
sezione che si desidera sovraregistrare.
Quando la riproduzione raggiunge il punto
dove si desidera avviare la registrazione
punch-in, toccare “Set A”.
• Dopo aver toccato “Measure”, “Beat”, o “Tick” per il
punto A, è possibile quindi usare i pulsanti bs w,
q per eseguire le regolazioni fini al punto di avvio.

3.
4.
5.

Usare “s” e “d” per visualizzare l’ultima
misura e quindi toccare “Set B”.
Toccare “YW” per ritornare all’inizio del brano,
oppure usare “s” e “d” per regolare la
posizione per avviare la riproduzione.

3.

Toccare “0”.

• Dopo aver toccato “Measure”, “Beat”, o “Tick” per il
punto B, è possibile quindi usare i pulsanti bs w,
q per eseguire le regolazioni fini al punto finale.

In questo modo si entra nello stato di standby di
registrazione.

6.
7.
8.

Quando la riproduzione raggiunge il punto
dove si desidera terminare la registrazione
punch-in, toccare “Set B”.

Toccare “Rec Type”.
Toccare “Punch In A-B”.
Toccare “X”.
• La registrazione punch-in si avvierà dalla misura
iniziale e si arresterà automaticamente con la misura
finale.

4.

Toccare “Y” per arrestare la riproduzione.

IT-41

PX360-I-1A.indd

43

2015/05/20

10:18:13

Registrazione e riproduzione

5.
6.

7.
8.
9.

Toccare “YW” per ritornare all’inizio del brano,
oppure usare “s” e “d” per regolare la
posizione per avviare la riproduzione.

Toccare “X”.
Questo avvia la riproduzione.
• È anche possibile avviare la riproduzione premendo
il pulsante 4 MIDI a.
• Le operazioni riportate sotto sono supportate mentre
i dati MIDI sono in fase di riproduzione, durante
l’attesa di riproduzione, oppure mentre la
riproduzione è in pausa.

Toccare “0” per introdurre la modalità di
registrazione e quindi selezionare la traccia
dove si desidera eseguire la registrazione
punch-in.

Questa icona:

Esegue questo:

• Per informazioni su come selezionare una traccia,
vedere i punti 4 e 5 riportati in “Per registrare su una
specifica traccia (Parte)” (pagina IT-39).

YW

Ritorna all’inizio di un brano.

s

Riporta indietro. Un singolo tocco riporta
indietro di una misura, mantenendo
premuto si esegue il ritorno continuo.

d

Avanza velocemente. Un singolo tocco
avanza velocemente di una misura,
mantenendo premuto si esegue
l’avanzamento veloce continuo.

k

Mette in pausa o riprende la riproduzione
attuale dei dati MIDI.
L’icona lampeggia mentre la
riproduzione è in pausa.

a

Avvia o arresta la riproduzione dei dati
MIDI.

0

Commuta tra la modalità di registrazione
e la modalità di riproduzione.

Toccare “Rec Type”.
Toccare “Punch In A-B”.

Eseguire la riproduzione a ripetizione.

Toccare “X”.
• La registrazione punch-in si avvia automaticamente
quando la riproduzione raggiunge il punto di avvio,
e si conclude quando raggiunge il punto finale da voi
specificato nel punto 3.

Per eseguire dati MIDI
È possibile utilizzare la procedura riportata sotto per
eseguire la riproduzione automatica dei dati MIDI
(dati di registrazioni MIDI o file SMF) salvati nella
memoria del piano digitale o su un’unità flash USB, ed
esercitarsi insieme sulla tastiera.
• Per informazioni sul caricamento dell’unità flash
USB sul piano digitale e l’importazione dei dati
MIDI alla memoria del piano digitale, vedere
“Caricamento dei dati da un’unità flash USB alla
memoria del piano digitale” (pagina IT-58).

1.

5.

6.

Per arrestare la riproduzione, toccare “Y”.
• È anche possibile arrestare la riproduzione premendo
il pulsante 4 MIDI a.

Sullo schermo MENU, toccare “MIDI
RECORDER”.
Questo visualizza una schermata MIDI RECORDER.

2.

3.

4.

Toccare il nome del file.

Toccare la scheda “User” per riprodurre i dati
MIDI salvati nella memoria del piano digitale,
oppure la scheda “Media” per riprodurre da
un’unità flash USB.
Toccare i dati MIDI che si desidera riprodurre.

IT-42

PX360-I-1A.indd

44

2015/05/20

10:18:13

Registrazione e riproduzione

Per regolare il bilanciamento tra il volume
della riproduzione e della tastiera
(Volume MIDI)

3.

Quando la riproduzione raggiunge la fine
della sezione che si desidera ripetere,
toccare “Set B”.
Questo pone la misura dove si è toccato “Set B” come
“misura finale”.
• È anche possibile eseguire la regolazione fine al
punto finale. Dopo aver toccato “Measure”, “Beat”, o
“Tick” per il punto B, è possibile quindi usare i
pulsanti bs w, q per regolare.

È possibile cambiare soltanto il livello di volume della
riproduzione automatica dei dati MIDI, senza influire
sul volume della tastiera. Per i dettagli, vedere
“Schermata BALANCE” riportato in “Configurazione
delle impostazioni del piano digitale” (pagine da IT-48
a IT-55).

Per ripetere la riproduzione di una
specifica sezione (Ripetizione)
È possibile configurare il piano per ripetere la sezione
di un brano su cui si desidera esercitarsi. È possibile, ad
esempio, specificare la riproduzione ripetuta dalla
misura 5 alla misura 8.
Inizio

Fine

4.

Questa operazione avvia la riproduzione a ripetizione
della sezione specificata.

Misure ripetute

1.

Toccare “X”.
In questo modo si avvia la riproduzione automatica.

2.

Quando la riproduzione raggiunge l’inizio
della sezione che si desidera ripetere,
toccare “Set A”.
Questo pone la misura dove si è toccato “Set A” come
“misura iniziale”.
• È anche possibile eseguire la regolazione fine al
punto iniziale. Dopo aver toccato “Measure”, “Beat”,
o “Tick” per il punto A, è possibile quindi usare i
pulsanti bs w, q per regolare.

Toccare “A-B Repeat” per abilitare la
riproduzione a ripetizione.

5.

Per disabilitare la riproduzione a ripetizione,
toccare di nuovo “A-B Repeat”, che riporterà
alla riproduzione normale.

• Per annullare le impostazioni della misura iniziale e
della misura finale, toccare “Reset A-B”.

IT-43

PX360-I-1A.indd

45

2015/05/20

10:18:13

Registrazione e riproduzione

Per rinominare i dati MIDI registrati

Per cancellare i dati registrati

1.

1.

2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

Sullo schermo MENU, toccare “MIDI
RECORDER”.
Toccare il nome dei dati.
Toccare “User Data Edit”.
Toccare “Rename”.
Toccare i dati che si desidera rinominare.
Immettere il nuovo nome.
Dopo aver terminato l’immissione del nome,
toccare “Enter”.

2.
3.
4.
5.
6.
7.

• Per annullare l’operazione di rinomina, toccare “No”.

1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.

Sullo schermo MENU, toccare “MIDI
RECORDER”.
Toccare il nome dei dati.
Toccare “User Data Edit”.
Toccare “Copy”.
Toccare i dati che si desidera copiare.
Toccare “Execute”.
Toccare “Yes”.
• Per annullare l’operazione di copia, toccare “No”.

Toccare il nome dei dati.
Toccare “User Data Edit”.
Toccare “Delete”.
Toccare i dati che si desidera cancellare.
Toccare “Execute”.
Toccare “Yes”.
Questa operazione cancella i dati MIDI da voi
selezionati.
• Per annullare l’operazione di cancellazione, toccare
“No”.

Toccare “Yes”.

Per copiare i dati MIDI registrati

Sullo schermo MENU, toccare “MIDI
RECORDER”.

Per rinominare una traccia

1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

Sullo schermo MENU, toccare “MIDI
RECORDER”.
Toccare “Monitor”.
Toccare “Edit”.
Toccare “Rename”.
Toccare la traccia che si desidera rinominare.
Immettere il nuovo nome.
Dopo aver terminato l’immissione del nome,
toccare “Execute”.
Toccare “Yes”.
• Per annullare l’operazione di rinomina, toccare “No”.

IT-44

PX360-I-1A.indd

46

2015/05/20

10:18:14

Registrazione e riproduzione

Per copiare una traccia ad un’altra

1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

Sullo schermo MENU, toccare “MIDI
RECORDER”.
Toccare “Monitor”.
Toccare “Edit”.
Toccare “Copy”.
Nella lista “Source”, toccare la traccia che si
desidera copiare.
Nella lista “Destination”, toccare la traccia di
destinazione.
Toccare “Execute”.
Toccare “Yes”.
• Per annullare l’operazione di copia, toccare “No”.

Per cancellare una traccia

1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.

Sullo schermo MENU, toccare “MIDI
RECORDER”.

Registrazione ad un’unità
flash USB (Registratore audio)
Qualsiasi esecuzione effettuata sul piano digitale viene
registrata all’unità flash USB come dati audio (file
WAV*). Se si suona sul piano digitale mentre vengono
riprodotti i dati memorizzati nella memoria del piano
digitale, la riproduzione della memoria e la vostra
esecuzione sulla tastiera vengono entrambe registrate
all’unità flash USB.
* PCM lineare, 16 bit, 44,1 kHz, Stereo
• Ad ogni nuova registrazione di dati audio all’unità
flash USB viene automaticamente assegnato un
nuovo nome di file, in maniera che i dati esistenti
non vengano sovrascritti.
• Non rimuovere mai l’unità flash USB mentre è in
corso la registrazione o la riproduzione del
registratore audio. In tal modo si possono
corrompere i dati sull’unità flash USB e danneggiare
la porta per unità flash USB.

Per registrare l’esecuzione sulla tastiera
ad un’unità flash USB
PREPARATIVI

Toccare “Edit”.

• Assicurarsi di formattare l’unità flash USB sul piano
digitale prima di utilizzarla. Per ulteriori
informazioni, vedere “Unità flash USB” a pagina
IT-56.

Toccare “Clear”.

1.

Toccare “Monitor”.

Toccare la traccia che si desidera cancellare.

Inserire l’unità flash USB nella porta per unità
flash USB del piano digitale.
• Quando si esegue un’operazione con l’unità flash
USB o si accende il piano digitale mentre è collegata
un’unità flash USB, il piano digitale deve
inizialmente eseguire una sequenza di “montaggio”
per predisporre lo scambio di dati con l’unità flash
USB. Le operazioni del piano digitale potrebbero
essere momentaneamente disabilitate mentre è in
esecuzione una sequenza di montaggio. Mentre è in
corso il processo di montaggio, sul display verrà
visualizzato il messaggio “Media Mounting”.
Potrebbero richiedersi fino a 10 o 20 secondi, oppure
un tempo superiore, per montare un’unità flash USB.
Non tentare di eseguire nessuna operazione sul piano
digitale mentre è in corso una sequenza di
montaggio. Un’unità flash USB ha necessità di essere
montata ogni volta che essa viene collegata al piano
digitale.

Toccare “Execute”.
Toccare “Yes”.
• Per annullare l’operazione di cancellazione, toccare
“No”.

2.

Sullo schermo MENU, toccare “AUDIO
RECORDER”.

IT-45

PX360-I-1A.indd

47

2015/05/20

10:18:14

Registrazione e riproduzione

3.

5.

Toccare “0”.
In questo modo si attiva il registratore e si introduce la
modalità di registrazione.
• Ogni volta che si preme “0”, commutano
ciclicamente le modalità come viene mostrato sotto.
Modalità di riproduzione

Per arrestare la registrazione, toccare “Y”.

• È anche possibile introdurre la modalità di
registrazione premendo il pulsante 3 REC MODE
e quindi toccando “AUDIO RECORDER”.

Per registrare l’esecuzione sulla tastiera
con la riproduzione dalla memoria del
piano digitale

1.
2.

Sullo schermo MENU, toccare “AUDIO
RECORDER”.
Toccare “0” per introdurre la modalità di
registrazione.

Spenta

Modalità di registrazione

Illuminata

Illuminata

Lampeggiante

3.
4.

Lampeggiante

Toccare “X”.
Premere il pulsante 4 MIDI a.
• Questa operazione avvia la riproduzione dei
contenuti della memoria del piano digitale. Eseguire
sulla tastiera.

4.

5.

Per arrestare la registrazione, toccare “Y”.

Avviare l’esecuzione di qualche brano sulla
tastiera.
Questa operazione determinerà l’avvio della
registrazione all’unità flash USB.
• È possibile anche avviare la registrazione toccando
“X”.
• Il pulsante 5 AUDIO a è illuminato mentre è in
corso la registrazione.

• Non rimuovere l’unità flash USB dalla porta per
unità flash USB mentre la spia del pulsante 5
AUDIO a è illuminata fissa o lampeggiante. In
questo modo si interromperà la registrazione e
potrebbero venire corrotti i dati.

IT-46

PX360-I-1A.indd

48

2015/05/20

10:18:14

Registrazione e riproduzione

Per eseguire insieme con i dati registrati
su un’unità flash USB

1.

Sullo schermo MENU, toccare “AUDIO
RECORDER”.
• Il passo riportato sopra non è necessario se si stanno
riproducendo i dati registrati immediatamente dopo
la loro registrazione (mentre è visualizzata la
schermata AUDIO RECORDER).

2.

Toccare il nome del file.
Questa operazione visualizza la schermata per la
selezione del file audio.

5.

• È anche possibile arrestare la riproduzione premendo
il pulsante 5 AUDIO a.

Per cancellare un file audio da un’unità
flash USB
I file possono essere cancellati uno alla volta.

• Il procedimento descritto sotto cancella tutti i dati del
brano selezionato. Notare che l’operazione di
cancellazione non può essere annullata. Controllare
per accertarsi che non si ha realmente più bisogno
dei dati presenti nella memoria del piano digitale
prima di eseguire i punti seguenti.

1.

3.
4.

Toccare il brano che si desidera riprodurre.
Toccare “X”.
In questo modo si avvia la riproduzione del brano
selezionato.
• È anche possibile avviare la riproduzione premendo
il pulsante 5 AUDIO a.
• Il pulsante 5 AUDIO a è lampeggiante mentre è
in corso la riproduzione.
• Le operazioni riportate sotto sono supportate mentre
i dati audio sono in fase di riproduzione, durante
l’attesa di riproduzione, oppure mentre la
riproduzione è in pausa.
Notare che le operazioni di ritorno (s) e
avanzamento veloce (d) sono supportate soltanto
durante la riproduzione.

Questa icona:

Esegue questo:

Prev

Riproduce i dati audio precedenti.

Next

Riproduce i dati audio successivi.

YW

Ritorna all’inizio di un brano.

s

Riporta indietro. Un singolo tocco riporta
indietro di un secondo, mantenendo
premuto si esegue il ritorno continuo.

d

Avanza velocemente. Un singolo tocco
avanza velocemente di un secondo,
mantenendo premuto si esegue
l’avanzamento veloce continuo.

k

Mette in pausa o riprende la riproduzione
attuale dei dati audio.
L’icona lampeggia mentre la
riproduzione è in pausa.

a

Avvia la riproduzione dall’inizio dei dati
audio o arresta la riproduzione.

0

Commuta tra la modalità di registrazione
e la modalità di riproduzione.

Per arrestare il brano, toccare “Y”.

2.
3.
4.
5.
6.

Sullo schermo MENU, toccare “AUDIO
RECORDER”.
Toccare il nome del file.
Toccare “Delete”.
Toccare i dati che si desidera cancellare.
Toccare “Execute”.
Toccare “Yes”.
Questa operazione cancella i dati audio da voi
selezionati.
• Per annullare l’operazione di cancellazione, toccare
“No”.

IT-47

PX360-I-1A.indd

49

2015/05/20

10:18:14

Configurazione delle impostazioni del piano digitale
br

bt

bs

Sulla schermata MENU, è possibile cambiare il timbro
e il ritmo selezionati, ed anche le impostazioni dei tasti
e del tocco della tastiera, e le impostazioni dei pedali e
MIDI, ed altro ancora. Questo significa che è possibile
adeguare il funzionamento del piano digitale per
adattarlo alle vostre particolari necessità.

Configurazione delle
impostazioni del piano digitale

1.

2.
3.

Sulla schermata MENU, toccare il menu per
le impostazioni che si desidera configurare.

Toccare la voce di cui si desidera cambiare
l’impostazione.
Usare il selettore br o i pulsanti bs w, q
per cambiare l’impostazione.

IT-48

PX360-I-1A.indd

50

2015/05/20

10:18:14

Configurazione delle impostazioni del piano digitale

■ Schermata TONE
Usare questa schermata per configurare il timbro e altre impostazioni della tastiera.

• È anche possibile visualizzare la schermata TONE premendo il pulsante bt TONE.
Voce

Descrizione

Upper 1, Upper 2,
Lower 1, Lower 2

Attiva o disattiva ciascuna parte, e specifica il suo timbro.

Impostazione
Off (Disattivato),
On (Attivato)

Octave

Cambia la gamma di ciascuna parte in unità di ottave.

Da –2 a 0, a 2

Auto Harmonize

Vedere a pagina IT-24.

Off (Disattivato),
On (Attivato)

Duet

Vedere a pagina IT-16.

Off (Disattivato),
On (Attivato)

Split

Vedere a pagina IT-15.

Off (Disattivato),
On (Attivato)

■ Schermata RHYTHM
Usare questa schermata per configurare le impostazioni dell’auto-accompagnamento. Per maggiori informazioni,
vedere la sezione “Uso dell’auto-accompagnamento” (pagina IT-20).

IT-49

PX360-I-1A.indd

51

2015/05/20

10:18:15

Configurazione delle impostazioni del piano digitale

■ Schermata BALANCE
Usare questa schermata per regolare le impostazioni di volume per la tastiera, auto-accompagnamento, ecc.

Voce
Upper 1 Volume

Descrizione
Vedere a pagina IT-17.

Impostazione
Da 0 a 127

Upper 2 Volume

Vedere a pagina IT-17.

Da 0 a 127

Lower 1 Volume

Vedere a pagina IT-17.

Da 0 a 127

Lower 2 Volume

Vedere a pagina IT-17.

Da 0 a 127

Keyboard Volume

Regola i livelli di volume di tutte le parti che sono controllate dalla tastiera.

Da 0 a 127

Accomp Volume

Regola il livello di volume dell’auto-accompagnamento senza cambiare il
livello di volume del timbro della tastiera.

Da 0 a 127

MIDI Volume

Regola il livello di volume dei dati MIDI senza cambiare il livello di volume
del timbro della tastiera.

Da 0 a 127

Audio Volume

Regola il livello di volume dei dati audio memorizzati su un’unità flash USB. Da 0 a 127

Line In Volume

Regola il volume del terminale d’ingresso LINE IN.

Da 0 a 127

Metronome Volume

Vedere a pagina IT-18.

Da 0 a 127

IT-50

PX360-I-1A.indd

52

2015/05/20

10:18:15

Configurazione delle impostazioni del piano digitale

■ Schermata EFFECT
Usare questa schermata per applicare una varietà di effetti acustici alle note.

Voce

Descrizione

Impostazione

Brilliance

Controlla la brillantezza del
timbro.

Da –3 a 0, a +3

Reverb Type

Specifica il tipo di reverbero da
applicare.

Room1, Room2, Room3, Hall1, Hall2, Hall3, Plate1, Plate2,
Plate3, Delay, Pan Delay, Large Room1, Large Room2,
Stadium1, Stadium2, Long Delay1, Long Delay2

Chorus Type

Specifica il tipo di chorus da
applicare.

Chorus1, Chorus2, Chorus3, Chorus4, FB Chorus, Flanger1,
Flanger2, Flanger3, Flanger4, Short Delay1, Short Delay2,
Short Delay3, Short Delay4, Soft Chorus, Bright Chorus,
Deep Chorus

Delay Type

Seleziona il tipo di delay.

Short 1, Short 2, Echo, Short Tempo, Mid Tempo, Long Tempo

Hammer Response

Controlla lo scostamento di tempo Da 1 a 4: Un valore maggiore produce un sincronismo più
tra quando un tasto viene premuto lento.
e la nota suona realmente.

String Resonance

Regola la risonanza delle corde
che è caratteristica di un
pianoforte acustico.

Da 1 a 4: Un valore maggiore incrementa il livello di
risonanza.

Damper Noise

Damper noise. Il damper noise
(rumore degli smorzatori) è un
suono leggermente metallico che
viene generato mentre lo
smorzatore di un pianoforte
acustico si separa dalle corde
quando viene premuto il pedale
damper. Usare questa
impostazione per abilitare o
disabilitare il damper noise.

Off, On

■ Schermata MIDI RECORDER
Usare questa schermata per registrare alla memoria del piano digitale un’esecuzione e per riprodurre registrazioni.
Per maggiori informazioni, vedere la sezione “Registrazione alla memoria del piano digitale (Registratore MIDI)”
(pagina IT-38).

■ Schermata AUDIO RECORDER
Usare questa schermata per registrare un’esecuzione su un’unità flash USB disponibile in commercio, e per
riprodurre sul piano digitale i dati audio registrati. Per maggiori informazioni, vedere la sezione “Registrazione ad
un’unità flash USB (Registratore audio)” (pagina IT-45).

■ Schermata MUSIC PRESET
Le preregolazioni musicali vi forniscono ad un tocco, le impostazioni di timbro, ritmo, accordo ed altro, che sono
ottimizzate per i generi musicali e brani specifici. Oltre alle preregolazioni incorporate, è possibile creare le proprie
preregolazioni musicali originali (preregolazioni dell’utente). Per maggiori informazioni, vedere la sezione
“Preregolazioni musicali” (pagina IT-28).
IT-51

PX360-I-1A.indd

53

2015/05/20

10:18:15

Configurazione delle impostazioni del piano digitale

■ Schermata SYSTEM SETTING
Usare questa schermata per configurare le impostazioni globali del piano digitale.

Voce

Descrizione

Impostazione

Speaker

Specifica se il suono deve essere messo in uscita dai diffusori (On)
del piano digitale o reso muto (Off).

Off, On

Touch Response

Regola il tocco della tastiera

Off: Disabilitato
Light: Suono forte anche
con una leggera pressione
Normal: Tocco del tasto
normale
Heavy: Suono normale
anche con una forte
pressione

Touch Off Velocity

Specifica il valore di velocità quando l’impostazione Touch
Response è Off.

Da 0 a 127

Metronome Beat

Specifica il numero di battute per misura del metronomo.

Da 0 a 9

Accomp Freeze

È possibile usare Accomp Freeze per specificare le impostazioni di
accompagnamento che devono essere lasciate invariate ogni volta
che viene applicata una configurazione di registrazione. Per
maggiori dettagli, vedere “Lista dei parametri” (pagina A-14).

Off, On

Tuning

Alza o abbassa il pitch (intonazione) globale del piano digitale in
unità di 0,1 Hz dal pitch standard di A4 = 440 Hz.

Da 415,5 Hz a 440,0 Hz, a
465,9 Hz

Temperament

Cambia il temperamento della tastiera e dell’autoaccompagnamento, dal temperamento equabile standard ad
un’altra intonazione più appropriata per l’esecuzione di musica
classica, araba, ecc.

Equal, Pure Major,
Pure Minor, Pythagorean,
Kirnberger 3,
Werckmeister,
Mean-Tone, Rast, Bayati,
Hijaz, Saba, Dashti,
Chahargah, Segah,
Gurjari Todi,
Chandrakauns,
Charukeshi

Temperament Base Note

Premendo un tasto della tastiera rende il tasto premuto la radice del
temperamento.

Da C a B (12 tipi)

Acmp Temperament

Disattivare questa impostazione per eseguire l’autoaccompagnamento usando il temperamento equabile standard,
indifferentemente dall’impostazione della scala attuale selezionata
con il parametro Temperament Base Note riportato sopra.

Off, On

Stretch Tuning

Innalza le note alte e cala le note basse per ottenere un’accordatura
progressiva. Questo tipo di accordatura viene chiamato
“accordatura progressiva”.
Disattivare questa impostazione per suonare con l’intonazione
normale (non progressiva).

Off, On

Brightness

Usare questa voce per regolare la luminosità del display.

Da 1 a 13

N. Gate Thresh

Taglia il suono in ingresso al terminale LINE IN che è inferiore ad
un livello prestabilito, riducendo il disturbo. Un valore di
impostazione maggiore alza il livello di taglio del suono.

1, 2, 3

IT-52

PX360-I-1A.indd

54

2015/05/20

10:18:15

Configurazione delle impostazioni del piano digitale
Voce

Descrizione

Impostazione

Operation Lock

Quando questa impostazione è abilitata, vengono bloccati i pulsanti Off, On
del piano digitale (eccetto per il pulsante 1 P ed i pulsanti che si
richiedono per lo sbloccaggio), in modo che non possa essere
eseguita nessuna operazione. Attivare il blocco di operazione
quando si desidera proteggersi contro le operazioni involontarie con
i pulsanti e il pannello di controllo.

Auto Resume

Quando è selezionato “On” per questa impostazione, il piano
Off, On
digitale ricorderà le sue impostazioni ogni volta che viene spento, e
le ripristinerà quando viene di nuovo acceso.
Quando è selezionato “Off”, le impostazioni vengono reimpostate ai
loro valori di default iniziali ogni volta che si accende il piano
digitale.

Auto Power Off

Specifica se lo spegnimento automatico (pagina IT-7) è abilitato (On)
o disabilitato (Off).

Off, On

Factory Reset

Usare questa schermata per riportare i dati e le impostazioni
memorizzati del piano ai loro valori iniziali di default di fabbrica.

–

■ Schermata CONTROLLER
Usare questa schermata per configurare le impostazioni dei pedali e della rotella di pitch bend.

Voce

Descrizione

Impostazione

Pedal Assign

Specifica se il pedale connesso alla presa jack ASSIGNABLE PEDAL è un
pedale di sordina o un pedale di sostenuto.
• Per i dettagli sui due tipi di pedali, vedere a pagina IT-8.

Sostenuto, Soft

Upper1 Pedal

Attivare per applicare l’effetto del pedale al timbro principale quando si
preme il pedale.

Off, On

Upper2 Pedal

Attivare per applicare l’effetto del pedale al timbro sovrapposto quando si
preme il pedale.

Off, On

Lower1 Pedal

Attivare per applicare l’effetto del pedale al timbro split (principale) quando
si preme il pedale.

Off, On

Lower2 Pedal

Attivare per applicare l’effetto del pedale al timbro split (sovrapposto)
quando si preme il pedale.

Off, On

Bend Range

Specifica (in unità di semitoni) di quanto cambia l’intonazione delle parti di
esecuzione della tastiera (Porta A parti da 1 a 5) quando si ruota
completamente la rotella di pitch bend verso l’alto o verso il basso.

Da 00 a 24

IT-53

PX360-I-1A.indd

55

2015/05/20

10:18:15

Configurazione delle impostazioni del piano digitale

■ Schermata MIXER
Usare questa schermata per cambiare il timbro di ciascuna parte, e per regolare il suo volume e reverbero.

Misuratore livello

Voce

Significato

Impostazione

Parte

Una parte che viene attivata suona. Disattivare le parti che non si desidera
che suonino.

Off (Disattivata),
On (Attivata)

Tone

Cambia il timbro.

550

Volume

Regola il volume. Il livelo di volume di ciascuna parte viene mostrato da un
misuratore di livello sullo schermo.

Da 0 a 127

Pan

Specifica la posizione pan stereo dei suoni in uscita dal piano digitale. 0
indica la posizione centrale, mentre un valore minore sposta la posizione a
sinistra, ed un valore maggiore la sposta a destra.

Da –64 a 0, a +63

Coarse Tune

Specifica, in passi di semitoni, il pitch (intonazione) delle note di ciascuna
parte.

Da –24 a 0, a +24

Fine Tune

Specifica, in passi di centesimi, il pitch (intonazione) delle note di ciascuna
parte.

Da –99 a 0, a +99

Bend Range

Regola, in passi di semitoni, la gamma di variazione del pitch di ciascuna
parte.

Da 0 a 24

Reverb Send

Specifica la quantità di reverbero applicata a ciascuna parte.
Quando questa impostazione è 0 non viene applicato nessun reverbero,
mentre quando essa è 127 viene applicato il reverbero massimo.

Da 0 a 127

Chorus Send

Specifica la quantità di chorus che viene applicata a ciascuna parte.
Quando questa impostazione è 0 non viene applicato nessun chorus, mentre
quando essa è 127 viene applicato il chorus massimo.

Da 0 a 127

Delay Send

Specifica la quantità di delay applicata a ciascuna parte.
Quando questa impostazione è 0 non viene applicato nessun delay, mentre
quando essa è 127 viene applicato il delay massimo.

Da 0 a 127

Port

Specifica la porta. Per informazioni sui canali MIDI assegnati a ciascuna
porta, vedere “Assegnazioni di parte e canale MIDI” (pagina A-17).

Porta A, Porta B,
Porta C

IT-54

PX360-I-1A.indd

56

2015/05/20

10:18:15

Configurazione delle impostazioni del piano digitale

■ Schermata MIDI
Usare questa schermata per configurare le impostazioni MIDI.
Per informazioni sui canali MIDI assegnati a ciascuna porta, vedere “Assegnazioni di parte e canale MIDI” (pagina
A-17).

Voce

Descrizione

Impostazione

Keyboard Channel

Seleziona il canale per l’invio dei dati MIDI dell’esecuzione con la tastiera ad
un dispositivo esterno (canale tastiera).

Da 01 a 16

Accomp Out

Attivare questa impostazione per inviare i dati MIDI corrispondenti all’auto- Off, On
accompagnamento, ad un dispositivo esterno.

Chord Judge

Selezionare se l’introduzione degli accordi deve essere eseguita quando
viene ricevuto un messaggio MIDI note on alla tastiera degli accordi per
l’auto-accompagnamento.

Off, On

Hi-Res Vel Out

Attiva o disattiva l’uscita MIDI high-resolution velocity.

Off, On

Local Control

Selezionando “Off” per local control, si interrompe la fonte sonora del piano
digitale, di conseguenza non viene prodotto nessun suono dal piano digitale
quando si premono i tasti.

Off, On

MIDI Out/Thru

Specifica Out o Thru come funzione del terminale MIDI OUT.

Out, Thru

MIDI In Port

Selezionare la porta da utilizzare per l’ingresso da MIDI In.

A, B, C

■ Schermata MEDIA
Usare questa schermata per salvare i dati ad un’unità flash USB inserita nel piano digitale, e per importare i dati da
un’unità flash USB alla memoria del piano digitale. Per maggiori informazioni, vedere la sezione “Unità flash USB”
(pagina IT-56).

IT-55

PX360-I-1A.indd

57

2015/05/20

10:18:16

Unità flash USB
Il vostro piano digitale supporta le seguenti operazioni
dell’unità flash USB.
z Formattazione dell’unità flash USB
z Memorizzazione dei dati su un’unità flash USB
• I dati dei brani registrati con il registratore MIDI
del piano digitale vengono memorizzati su
un’unità flash USB come sono, oppure salvati
come un file MIDI (SMF formato 0).
• I dati audio standard provenienti da un computer
(file WAV) possono essere anche memorizzati su
un’unità flash USB e riprodotti sul piano digitale.
• L’esecuzione con il piano digitale può essere
registrata direttamente su un’unità flash USB.
Per maggiori dettagli, vedere “Registrazione ad
un’unità flash USB (Registratore audio)” (pagina
IT-45).
• Salvataggio dei dati di auto-accompagnamento
modificati, su un’unità flash USB
z Caricamento dei dati dell’unità flash USB alla
memoria del piano digitale
• I file MIDI e i file in formato CASIO memorizzati
su un’unità flash USB possono essere caricati
nella memoria del piano digitale (pagina IT-42).
z Cancellazione dei dati da un’unità flash USB
z Riproduzione facile dei dati di brani da un’unità
flash USB

■ Tipi di dati
Operazioni
supportate
Tipo di dati

Descrizione
(Estensione nome file)

Salvare
all’unità
flash
USB

Caricamento
da unità
flash
USB

Ritmi
dell’utente*
(pagina IT-24)

Dati di autoaccompagnamento
modificati con questo
piano digitale (AC7)

O

O

Dati MIDI
dell’utente
(pagine IT-42,
IT-36)

Uno dei seguenti due
tipi di dati musicali
1. File MIDI standard
(MID)
SMF formato 0 o
formato 1
2. Dati MIDI registrati
su questo piano
digitale (ZMF)

O

O

Preregolazioni
musicali
dell’utente
(pagina IT-29)

Dati delle
preregolazioni musicali
modificate su questo
piano digitale (ZMP)

O

O

Registrazione
(pagina IT-34)

Impostazioni di
configurazione timbro e
ritmo (ZRM)

O

O

Precauzioni d’uso dell’unità flash USB e
della porta per unità flash USB
• Accertarsi di osservare le precauzioni fornite nella
documentazione in dotazione con l’unità flash USB.
• Evitare di usare un’unità flash USB nelle seguenti
condizioni. Tali condizioni possono corrompere i dati
memorizzati sull’unità flash USB.
• Aree soggette ad elevate temperature, umidità o
gas corrosivi
• Aree soggette a forti cariche elettrostatiche e
disturbi digitali
• Non rimuovere mai l’unità flash USB mentre i dati
sono in fase di scrittura o caricamento da essa. In tal
modo si possono corrompere i dati sull’unità flash
USB e danneggiare la porta per unità flash USB.
• Non inserire mai nessun altro oggetto all’infuori di
un’unità flash USB nella porta per unità flash USB. In
tal modo si crea il rischio di malfunzionamento.
• Un’unità flash USB può divenire calda dopo un uso
molto prolungato. Questo è normale e non è indice
di malfunzionamento.
• L’elettricità statica condotta alla porta per unità flash
USB dalla vostra mano o da un’unità flash USB può
causare il malfunzionamento del piano digitale. Se
ciò accade, spegnere il piano digitale e quindi
accenderlo di nuovo.

Diritti d’autore
È consentito di utilizzare le registrazioni solo per il
proprio uso personale. Qualsiasi riproduzione di un
file audio o in formato musicale, senza
l’autorizzazione del detentore del diritto d’autore, è
severamente proibita dalle leggi sul copyright e dai
trattati internazionali. Inoltre, rendere disponibili tali
file su Internet o distribuirli a terze parti,
indifferentemente dal fatto che tali attività sono
condotte con o senza compenso, è rigorosamente
proibito dalle leggi sul copyright e dai trattati
internazionali. CASIO COMPUTER CO., LTD. non si
riterrà responsabile in nessun caso per qualsiasi
uso di questo piano digitale che sia illegale secondo
le leggi sul copyright.

* Il vostro piano digitale inoltre supporta
l’importazione di dati di ritmi creati su un altro
dispositivo. Le estensioni dei nomi di file supportati
sono: ac7, z00, e ckf.
IT-56

PX360-I-1A.indd

58

2015/05/20

10:18:16

Unità flash USB

Collegamento di un’unità flash
USB al piano digitale e suo
scollegamento
• Non inserire mai nessun altro dispositivo all’infuori di
un’unità flash USB nella porta per unità flash USB.
• Quando si esegue un’operazione con l’unità flash
USB o si accende il piano digitale mentre è collegata
un’unità flash USB, il piano digitale deve inizialmente
eseguire una sequenza di “montaggio” per
predisporre lo scambio di dati con l’unità flash USB.
Le operazioni del piano digitale potrebbero essere
momentaneamente disabilitate mentre è in
esecuzione una sequenza di montaggio. Mentre è in
corso il processo di montaggio, verrà visualizzato il
messaggio “Media Mounting”. Potrebbero richiedersi
fino a 10 o 20 secondi, oppure un tempo superiore,
per montare un’unità flash USB. Non tentare di
eseguire nessuna operazione sul piano digitale
mentre è in corso una sequenza di montaggio.
Un’unità flash USB ha necessità di essere montata
ogni volta che essa viene collegata al piano digitale.

■ Per inserire un’unità flash USB

1.

Come viene mostrato nell’illustrazione sotto,
inserire l’unità flash USB nella porta per unità
flash USB del piano digitale.
• Spingere con attenzione l’unità flash USB fino in
fondo. Non esercitare una forza eccessiva quando si
inserisce l’unità flash USB.
Porta per unità flash USB

Formattazione di un’unità
flash USB
• Assicurarsi di formattare un’unità flash USB sul
piano digitale prima di utilizzarla per la prima volta.
• Prima di formattare un’unità flash USB, assicurarsi
che essa non contenga nessun dato utile salvato.
• L’operazione di formattazione eseguita da questo
piano digitale è una “formattazione rapida”. Se si
desidera cancellare completamente tutti i dati
presenti nell’unità flash USB, formattarla sul vostro
computer o su qualche altro dispositivo.
Unità flash USB supportate
Questo piano digitale supporta le unità flash USB
formattate a FAT32. Se la vostra unità flash USB è
formattata ad un file system differente, utilizzare la
funzione di formattazione di Windows per
riformattarla a FAT32. Non utilizzare la formattazione
rapida.

1.
2.
3.

1.

Controllare per confermare che non sia in
esecuzione nessuna operazione di scambio
dati, e quindi estrarre orizzontalmente l’unità
flash USB.

Sulla schermata MENU, toccare “MEDIA”.
Toccare “FORMAT”.
Questa operazione visualizza un messaggio di
conferma (“Sure?”).

4.

Toccare “Yes”.
• Il messaggio “Please Wait” rimane sul display mentre
viene eseguita l’operazione. Non eseguire nessuna
operazione mentre questo messaggio appare sul
display. Dopo il completamento della formattazione
apparirà sul display il messaggio “Complete”.
• Per annullare l’operazione di formattazione, toccare
“No”.

Unità flash USB

■ Per rimuovere un’unità flash USB

Inserire l’unità flash USB da formattare nella
porta per unità flash USB del piano digitale.

Salvataggio dei dati standard
dei brani ad un’unità flash
USB
Anche quando il formato file è WAV (dati audio
generali) o SMF (file MIDI standard), si può utilizzare
la procedura riportata di seguito per salvare i dati
sull’unità flash USB e riprodurli sul piano digitale.

1.

Collegare l’unità flash USB al vostro
computer.

IT-57

PX360-I-1A.indd

59

2015/05/20

10:18:16

Unità flash USB

2.

Spostare il file di dati del brano che si
desidera riprodurre alla cartella MUSICDAT
sull’unità flash USB.
• Per informazioni sulla riproduzione, vedere “Per
eseguire insieme con i dati registrati su un’unità flash
USB” (pagina IT-47).

Salvataggio dei dati del piano
digitale ad un’unità flash USB
I dati della memoria del piano digitale (brani del
registratore MIDI) possono essere salvati ad un’unità
flash USB.
• I brani del registratore MIDI possono essere
convertiti in file MIDI standard (SMF) e salvati
sull’unità flash USB.
• Durante la registrazione di un brano del registratore
audio, i dati vengono salvati direttamente sull’unità
flash USB, di conseguenza non si richiede
l’operazione riportata sotto.

1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.

Inserire l’unità flash USB nella porta per unità
flash USB del piano digitale.

È possibile utilizzare la procedura riportata sotto per
caricare i dati da un’unità flash USB, nella memoria del
piano digitale.

• Collocare i dati (file) che si desidera caricare nella
cartella MUSICDAT, sull’unità flash USB.

1.
2.
3.
4.
5.

Sulla schermata MENU, toccare “MEDIA”.
Toccare “Save”.

6.

Toccare il tipo di dati che si desidera salvare.
Toccare i dati che si desidera salvare.

7.

• Il messaggio “Please Wait” rimane sul display mentre
viene eseguita l’operazione. Non eseguire nessuna
operazione mentre questo messaggio appare sul
display. Dopo che il salvataggio dei dati è
completato, appare sul display il messaggio
“Complete”.
• Per annullare l’operazione di salvataggio, toccare
“No”.

Sulla schermata MENU, toccare “MEDIA”.
Toccare “Load”.
Toccare il tipo di dati che si desidera
importare.
Sulla lista “USB”, toccare i dati che si
desidera importare.
Sulla lista “User Area”, toccare la
destinazione di importazione che si desidera.

Toccare “Execute”.
Questa operazione visualizza un messaggio di
conferma importazione (“Sure?”). Se esistono già dati
nella destinazione di importazione nella memoria del
piano digitale, apparirà un messaggio (“Replace?”) che
chiede se si desidera sostituirli con i nuovi dati.

Dopo aver rinominato il file, toccare “Enter”.

Toccare “Yes”.

Inserire l’unità flash USB nella porta per unità
flash USB del piano digitale.

• Se si stanno importando dati MIDI, non sarà possibile
specificare una destinazione di importazione.

Rinominare il file come si richiede.

Questa operazione visualizza un messaggio di
conferma (“Sure?”). Se esiste già un file con lo stesso
nome sull’unità flash USB, apparirà un messaggio di
conferma (“Replace?”) che chiede se si desidera
sovascriverlo con i nuovi dati.

8.

Caricamento dei dati da
un’unità flash USB alla
memoria del piano digitale

8.

Toccare “Yes”.
• Il messaggio “Please Wait” rimane sul display mentre
viene eseguita l’operazione. Non eseguire nessuna
operazione mentre questo messaggio appare sul
display. “Complete” appare sul display dopo che
l’importazione dei dati è completata.
• Per annullare l’operazione di importazione, toccare
“No”.

IT-58

PX360-I-1A.indd

60

2015/05/20

10:18:16

Unità flash USB

Cancellazione dei dati da
un’unità flash USB
Usare la procedura seguente per cancellare i dati
sull’unità flash USB (file).

1.
2.
3.
4.
5.
6.

Inserire l’unità flash USB nella porta per unità
flash USB del piano digitale.
Sulla schermata MENU, toccare “MEDIA”.
Toccare “Delete”.
Toccare il tipo di dati che si desidera
cancellare.
Toccare i dati che si desidera cancellare.
Toccare “Execute”.
Questa operazione visualizza un messaggio di
conferma di cancellazione (“Sure?”).

7.

Toccare “Yes”.
• Il messaggio “Please Wait” rimane sul display mentre
viene eseguita l’operazione. Non eseguire nessuna
operazione mentre questo messaggio appare sul
display. Dopo che la cancellazione dei dati è
completata, appare sul display il messaggio
“Complete”.
• Per annullare l’operazione di cancellazione, toccare
“No”.

IT-59

PX360-I-1A.indd

61

2015/05/20

10:18:16

Collegamento ad un computer
È possibile collegare il piano digitale ad un computer e
scambiare i dati MIDI tra di loro. È possibile inviare i
dati dell’esecuzione dal piano digitale ad un software
per la musica disponibile in commercio, installato sul
vostro computer, oppure è possibile inviare i dati MIDI
dal vostro computer al piano digitale per la
riproduzione.

Requisiti minimi di sistema del
computer
Di seguito vengono mostrati i requisiti minimi di
sistema del computer per l’invio e la ricezione dei dati
MIDI. Verificare per assicurarsi che il vostro computer
sia conforme a questi requisiti prima di collegare ad
esso il piano digitale.
z Sistema operativo
Windows Vista® *1
Windows® 7 *2
Windows® 8 *3
Windows® 8.1 *4
Mac OS® X (10.3.9, 10.4.11, 10.5.X, 10.6.X, 10.7.X, 10.8.X,
10.9.X)
*1: Windows Vista (32-bit)
*2: Windows 7 (32-bit, 64-bit)
*3: Windows 8 (32-bit, 64-bit)
*4: Windows 8.1 (32-bit, 64-bit)

Per collegare il piano digitale al vostro
computer
• Accertarsi di seguire esattamente i punti della
procedura riportata sotto. Eseguendo il
collegamento in modo errato, si può rendere
impossibile l’invio e la ricezione dei dati.

1.

• Non avviare ancora il software per la musica sul
computer!

2.

• Per le ultime notizie sui sistemi operativi supportati,
visitare il sito web all’URL riportato sotto.
http://world.casio.com/

Dopo l’avvio del computer, usare un cavo
USB disponibile in commercio per collegarlo
al piano digitale.
Connettore B
Cavo USB
(Tipo A-B)

Connettore A

Porta USB del piano digitale

Porta USB del computer

3.

Accendere il piano digitale.
• Se questa è la prima volta che si collega il piano
digitale al computer, verrà installato
automaticamente sul computer il driver che si
richiede per inviare e ricevere i dati.

z Porta USB

• Non collegare mai la tastiera digitale ad un computer
che non è conforme ai requisiti riportati sopra. In
caso contrario, è possibile causare problemi al
vostro computer.

Spegnere il piano digitale e quindi avviare il
computer.

4.
5.

Avviare il software per la musica disponibile
in commercio sul vostro computer.
Configurare le impostazioni del software per
la musica per selezionare “CASIO USB-MIDI”
come dispositivo MIDI.
• Per informazioni su come selezionare il dispositivo
MIDI, consultare la documentazione per l’utente
fornita in dotazione con il software per la musica in
uso.

• Accertarsi di accendere il piano digitale prima di
avviare il software per la musica sul vostro
computer.

IT-60

PX360-I-1A.indd

62

2015/05/20

10:18:17

Collegamento ad un computer

• Una volta che si è realizzato il collegamento con
successo, non c’è alcun problema a lasciare collegato
il cavo USB quando si spegne il computer e/o il
piano digitale.
• Questo piano digitale è conforme allo standard
General MIDI, livello 1 (GM).
• Per le specifiche dettagliate ed i collegamenti che si
applicano per l’invio e la ricezione dei dati MIDI da
questo piano digitale, fare riferimento alle
informazioni di supporto più aggiornate fornite dal
sito web al seguente URL:
http://world.casio.com/

Uso del sistema MIDI
Che cos’è il MIDI?
MIDI è l’acronimo di Musical Instrument Digital
Interface, e rappresenta la denominazione di uno
standard mondiale per i segnali digitali e connettori
che rendono possibile scambiare i dati musicali tra
strumenti musicali e computer (macchine) prodotti da
fabbricanti differenti.
Per i dettagli sulle specifiche MIDI di questo piano
digitale, vedere la documentazione “Implementazione
MIDI” presso il sito web localizzato al seguente URL.
http://world.casio.com/

• È possibile alterare la configurazione MIDI del piano
digitale cambiando il canale di invio dei dati MIDI o
altre impostazioni. Per i dettagli, vedere “Schermata
MIDI” (pagina IT-55).
• Usare un cavo MIDI disponibile separatamente o in
commercio per collegare i terminali MIDI del vostro
piano digitale e altro strumento musicale elettronico
per lo scambio dei dati MIDI.
• I terminali MIDI sono disabilitati mentre il piano
digitale è collegato ad un computer tramite la porta
USB.

IT-61

PX360-I-1A.indd

63

2015/05/20

10:18:17

Riferimento
Messaggi di errore
Quando si verifica un problema, appare sul display uno dei messaggi di errore riportati sotto.
• Per annullare un messaggio di errore e ritornare al display normale, toccare bq EXIT sul display.
Messaggio sul
display
No Media

Causa
1. L’unità flash USB non è connessa alla porta per
unità flash USB del piano digitale.
2. L’unità flash USB è stata rimossa mentre era in
corso qualche operazione.
3. L’unità flash USB è protetta da scrittura.
4. L’unità flash USB ha un software antivirus.

No File

Non c’è nessun file caricabile o file riproducibile
nella cartella “MUSICDAT”.

No Data

Si sta tentando di salvare dei dati dell’utente
(preregolazioni dell’utente, ritmo dell’utente, dati
MIDI, ecc.) quando non ci sono dati da salvare.
Si sta tentando di usare un file di sola lettura con lo
stesso nome che è già memorizzato sull’unità flash
USB.

Read Only

Media Full
Too Many Files

Not SMF01
Size Over

Wrong Data

Memory Full

Format Error

Media Error
Measure Limit
Data Full

Rimedio
1. Inserire correttamente l’unità flash USB nella
porta per unità flash USB.
2. Non rimuovere l’unità flash USB mentre è in
corso qualsiasi operazione.
3. Sproteggere l’unità flash USB.
4. Usare un’unità flash USB che non ha software
antivirus.
Spostare il file che si desidera caricare o riprodurre
nella posizione appropriata (pagine IT-57, IT-58)
nella cartella “MUSICDAT”.
Selezionare un elemento di dati dell’utente per il
quale ci siano dati da salvare.

• Cambiare il nome e quindi salvare i nuovi dati.
• Rimuovere l’attribuzione di sola lettura dal file
esistente sull’unità flash USB e sovrascriverlo con i
nuovi dati.
• Usare un’unità flash USB differente.
Non c’è sufficiente spazio disponibile sull’unità flash Cancellare alcuni dei file sull’unità flash USB per
USB.
fare spazio per i nuovi dati (pagina IT-59), oppure
usare un’unità flash USB differente.
1. Sono presenti troppi file sull’unità flash USB.
1. Cancellare alcuni dei file sull’unità flash USB per
fare spazio per i nuovi dati.
2. È presente un file denominato TAKE99.WAV
2. Cancellare il file WAV nella cartella
nella cartella “MUSICDAT”.
“MUSICDAT”.
Questo piano digitale supporta la riproduzione solo
Si sta tentando di riprodurre dati di brani in SMF
formato 2.
di SMF formato 0 o formato 1.
1. I dati di registrazione MIDI sull’unità flash USB 1. Il piano digitale supporta la riproduzione di dati
non possono essere riprodotti poiché essi sono
di registrazione MIDI fino a circa 700 KB.
troppo grandi.
2. I file SMF sull’unità flash USB non possono
2. Il piano digitale supporta la riproduzione di file
essere riprodotti poiché essi sono troppo grandi.
SMF fino a 320 KB.
3. I dati che si sta tentando di importare non
3. Il piano digitale supporta l’importazione dei dati
possono essere importati poiché essi sono troppo
(per elemento) fino alla dimensione massima
grandi.
mostrata di seguito.
Ritmi dell’utente: Circa 32 KB
Preregolazioni dell’utente: Circa 6 KB
1. I dati sull’unità flash USB sono corrotti.
—
2. L’unità flash USB contiene dati che non sono
supportati da questo piano digitale.
1. Non c’è sufficiente memoria disponibile del
1. Ridurre la dimensione dei dati del brano.
piano digitale per convertire un brano del
Esempio:
registratore MIDI in dati SMF e memorizzarlo
Cancellare qualsiasi traccia che non si richiede.
sull’unità flash USB.
2. Non c’è sufficiente memoria rimanente per le
2. Selezionare un pattern di accompagnamento
operazioni di modifica del ritmo.
differente.
3. La memoria rimanente diviene troppo ridotta
3. Il piano digitale supporta l’introduzione di circa
durante la modifica della preregolazione
1.000 accordi.
musicale.
1. Il formato dell’unità flash USB non è compatibile 1. Formattare l’unità flash USB sul piano digitale.
con questo piano digitale.
2. L’unità flash USB è corrotta.
2. Usare un’unità flash USB differente.
L’unità flash USB è corrotta.
Usare un’unità flash USB differente.
Si sta tentando di introdurre dati di registrazione
Il piano digitale supporta l’introduzione fino a 999
MIDI o preregolazione musicale che hanno più di
misure.
999 misure.
Si sta tentando di salvare dati che superano il
Cancellare i dati non necessari.
numero massimo consentito di elementi di dati.

IT-62

PX360-I-1A.indd

64

2015/05/20

10:18:17

Riferimento

Risoluzione dei problemi
Problema

Causa

Nessun suono viene
1. Il comando VOLUME è regolato
riprodotto quando si premono
su “MIN”.
i tasti della tastiera.
2. Le cuffie o un adattatore spina
sono collegati in una delle prese
PHONES.
3. L’icona Upper 1 è disattivata.
4. “Speaker” SYSTEM SETTING è
disattivata.
Il pitch del piano digitale è
1. L’intonazione del piano digitale è
disattivato.
errata.
2. L’impostazione della chiave del
piano digitale è alquanto diversa
da “440,0 Hz”.
3. È in uso un’impostazione di
temperamento non standard.

I timbri e/o gli effetti vengono
riprodotti in modo strano.
Spegnendo l’alimentazione e
quindi riaccendendola di
nuovo non si elimina il
problema.

4. È abilitato lo spostamento di
ottava.
È attivata la funzione “Auto
Resume”.

Esempio: L’intensità delle note
non cambia neanche se si
modifica la pressione dei tasti.
Non è possibile trasferire i
—
dati dopo la connessione del
piano digitale ad un computer.

Non è possibile registrare i
dati di accompagnamento
degli accordi sul computer.
Non è possibile memorizzare i
dati su un’unità flash USB o
caricare i dati da un’unità
flash USB.
La riproduzione in corso si
interrompe durante il
trasferimento dei dati del
brano dal computer.

Rimedio
1. Ruotare il comando VOLUME
maggiormente verso il lato “MAX”.
2. Scollegare tutto ciò che è collegato alla
presa jack PHONES.

Vedere
a pagina
) IT-7
) IT-8

3. Toccare l’icona Upper 1 per attivarla.
4. Attivare “Speaker” SYSTEM SETTING.

) IT-14
) IT-52

1. Regolare l’intonazione del piano digitale,
o spegnere il piano digitale e quindi
riaccenderlo.
2. Cambiare l’impostazione della chiave a
“440,0 Hz”, o spegnere il piano digitale e
quindi riaccenderlo.
3. Cambiare l’impostazione di
temperamento a “Equal”, che
rappresenta l’intonazione moderna
standard.
4. Cambiare l’impostazione dello
spostamento di ottava a 0.
Disattivare “Auto Resume”.
Successivamente, spegnere e riaccendere
l’alimentazione.

) IT-19

) IT-52

) IT-52

) IT-49
) IT-53

“Accomp Out” è disattivato.

1. Controllare per assicurarsi che il cavo
) IT-60
USB sia collegato al piano digitale e al
computer, e che sia selezionato il
dispositivo corretto con il software per la
musica sul vostro computer.
2. Spegnere il piano digitale e quindi
chiudere il software per la musica sul
vostro computer. Successivamente,
riaccendere il piano digitale e quindi
riavviare il software per la musica sul
vostro computer.
Attivare “Accomp Out”.
) IT-55

—

Vedere “Messaggi di errore”.

Disturbi digitali provenienti dal cavo
USB o dal cavo di alimentazione
hanno causato l’interruzione della
comunicazione dati tra il computer e
il piano digitale.

Arrestare la riproduzione del brano,
) IT-60
scollegare il cavo USB dal piano digitale, e
quindi ricollegarlo. Dopodiché, provare di
nuovo a riprodurre il brano.
Se in questo modo non si risolve il
problema, chiudere il software MIDI in uso,
scollegare il cavo USB dal piano digitale, e
quindi ricollegarlo. Successivamente,
riavviare il software MIDI e provare di nuovo
a riprodurre il brano.

) IT-62

IT-63

PX360-I-1A.indd

65

2015/05/20

10:18:17

Riferimento
Vedere
a pagina
La qualità e il volume di un
Questa è una conseguenza inevitabile del processo di campionamento digitale*, e non indica
timbro risultano leggermente un malfunzionamento.
diversi a seconda del punto
* Dei campionamenti digitali plurimi vengono prelevati per la gamma più bassa, la gamma
dove si suona sulla tastiera.
media e la gamma alta dello strumento musicale originale. Per questo motivo, potrebbe
esserci una leggera differenza nella qualità e nel volume del timbro tra le gamme di
campionamento.
Quando si preme un pulsante, L’esecuzione di un’operazione con i pulsanti durante la riproduzione con il modo di duetto,
la nota che si sta suonando
auto-accompagnamento, registratore, o altre funzioni, possono causare un simile fenomeno
viene momentaneamente
quando il piano digitale commuta gli effetti interni del timbro. Ciò non è indice di
interrotta, oppure c’è un
malfunzionamento.
leggero cambiamento
riguardo a come gli effetti
vengono applicati.
Anche se si suona su gamme Le gamme di determinati timbri sono limitate, il che significa che le ottave cambiano
differenti della tastiera, le note normalmente fino ad una certa nota bassa o nota alta. Con un tale timbro, le note dell’ottava
non cambiano di ottave.
più bassa verranno ripetute alla sinistra della nota più bassa possibile, e l’ottava più alta verrà
ripetuta alla destra della nota più alta possibile. Questo è dovuto alle limitazioni nella gamma
dello strumento musicale originale per ciascun timbro, e non è indice di malfunzionamento
del piano digitale.
Problema

Causa

Rimedio

IT-64

PX360-I-1A.indd

66

2015/05/20

10:18:17

Riferimento

Caratteristiche tecniche del prodotto
Modello

PX-360MBK

Tastiera

Tastiera del piano con sensazione ebano/avorio, tastiera del piano a 88 tasti
• Risoluzione velocità: 16.256 massimo
• Sovrapposizione, suddivisione
• Duetto: 4 ottave (da –2 a 0, a +2)
• Trasposizione: 2 ottave (da –12 a 0, a +12)
• Spostamento di ottava: 4 ottave (da –2 a 0, a +2)

Sorgente sonora

•
•
•
•
•
•

Numero di timbri: 550
Polifonia massima: 128 timbri
Risposta al tocco (3 livelli di sensibilità, disattivata)
Intonazione: Da 415,5 Hz a 440,0 Hz, a 465,9 Hz (in unità di 0,1 Hz)
Temperamento: Temperamenti equabili più altri 16 tipi
Accordatura progressiva: Attivazione, disattivazione

Display

Pannello tattile da 5,3 pollici (LCD a colori TFT 5,0 pollici 528 × 320 dot)

Simulatore acustico

Linear Morphing, risonanza damper, risposta del martelletto, risonanza delle corde

Effetti

Reverbero (17 tipi), Chorus (16 tipi), Delay (6 tipi), DSP

Auto-accompagnamento

Elementi dati: 200 preregolazioni, 10 dell’utente

Preregolazioni musicali

Elementi dati: 305 preregolazioni, 50 dell’utente

Brano dimostrativo

6

Registratore MIDI

•
•
•
•
•
•

Registratore audio

• Registrazione e riproduzione in tempo reale sull’unità flash USB*
* PCM lineare, 16 bit, 44,1 kHz, formato .WAV stereo
• Brani: 100 file
• Circa 74 minuti di registrazione massima per file.
• Livello di volume del registratore audio: Regolabile

Registrazione

96 (4 setup × 24 banchi)

Metronomo

• Battute: Da 0 a 9
• Gamma del tempo: Da 20 a 255
• Livello di volume del metronomo: Regolabile

Funzioni: Registrazione in tempo reale, riproduzione
Numero di brano: 100
Numero di tracce: 17
Capacità: Fino a circa 50.000 note per brano
Protezione dei dati registrati: Memoria flash incorporata
Livello di volume del registratore MIDI: Regolabile

Pedali

Risonanza (con funzionamento di metà pedale), sordina, sostenuto

Altre funzioni

•
•
•
•

MIDI

Ricevimento multitimbro a 16 canali

Rotella di pitch bend

Gamma variazione del pitch: Da 00 a 24 semitoni

Unità flash USB

• Capacità: si raccomanda 32 GB o inferiore
• Riproduzione diretta SMF, memorizzazione dati, caricamento dati, formattazione dell’unità flash USB,
riproduzione e salvataggio dei dati audio

Ingressi/Uscite

•
•
•
•
•

•

•

•
•
•

Pulsanti dei timbri di piano dedicati
Regolazione bilanciamento
Impostazione backup
Blocco di operazione

Prese per cuffie PHONES: Prese mini jack stereo × 2
Prese per i pedali: Prese jack standard × 2
Alimentazione: 12 V CC
Terminali MIDI OUT/IN
Prese LINE IN R, L/MONO: Prese stereo standard × 2
Impedenza d’ingresso: 9,0 KΩ
Tensione d’ingresso: 200 mV
Prese LINE OUT R, L/MONO: Prese stereo standard × 2
Impedenza di uscita: 2,3 KΩ
Tensione di uscita: 1,8 V (RMS) massimo
Ingresso audio: Presa jack mini stereo
Impedenza d’ingresso: 9,0 KΩ
Tensione d’ingresso: 200 mV
Porta USB: Tipo B
Porta per unità flash USB : Tipo A
Connettore per pedali (solo per SP-33 opzionale)

IT-65

PX360-I-1A.indd

67

2015/05/20

10:18:17

Riferimento
Diffusori

φ 12 cm × 2 + φ 5 cm × 2 (Uscita 8 W + 8 W)

Requisiti di alimentazione

Trasformatore CA: AD-A12150LW
• Spegnimento automatico: Circa 4 ore dopo l’ultima operazione.
La funzione di Spegnimento automatico può essere disattivata.

Consumo

12 V = 10 W

Dimensioni

132,2 (L) × 29,3 (P) × 13,9 (A) cm

Peso

Circa 11,9 kg

• Le caratteristiche tecniche e design sono soggetti a modifiche senza preavviso.

IT-66

PX360-I-1A.indd

68

2015/05/20

10:18:17

Riferimento

Avvertenze per l’uso
Assicurarsi di leggere ed osservare le seguenti
avvertenze per l’uso.
• Con un modello dotato di una funzione di
registrazione o altra funzione di memorizzazione
dati, assicurarsi di eseguire il backup di tutti i dati
che si desidera mantenere ad un altro supporto
prima di sottoporre questo prodotto per l’assistenza
o riparazione. I dati salvati potrebbero essere
accessibili oppure addirittura venire cancellati come
parte delle procedure di assistenza o riparazione.

■ Collocazione
Evitare le seguenti collocazioni per questo prodotto.
• Luoghi esposti alla luce solare diretta e ad elevata
umidità
• Luoghi soggetti a temperature estremamente basse o
alte
• Vicino ad una radio, televisore, videoregistratore o
sintonizzatore
• Gli apparecchi riportati sopra non causeranno
malfunzionamento di questo prodotto, tuttavia il
prodotto potrà causare interferenze nell’audio o nel
video di un apparecchio posto nelle vicinanze.

■ Manutenzione dell’utente
• Non usare mai benzina, alcool, solventi o altre
sostanze chimiche per pulire il prodotto.
• Per pulire il prodotto o la sua tastiera, strofinare con
un panno morbido inumidito in una soluzione
debole di acqua e detergente neutro. Strizzare bene il
panno per eliminare tutto il liquido in eccesso prima
di passarlo sul prodotto.

■ Accessori in dotazione e opzionali
Usare esclusivamente gli accessori che sono specificati
per l’uso con questo prodotto. L’uso di accessori non
autorizzati comporta il rischio di incendio, scossa
elettrica e lesioni fisiche.

• È vietata qualsiasi riproduzione parziale o totale del
contenuto di questo manuale. Eccetto che per il
proprio uso personale, qualsiasi altro uso del
contenuto di questo manuale senza il consenso della
CASIO è proibito dalle leggi sul copyright.
• IN NESSUN CASO LA CASIO SI RITERRÀ
RESPONSABILE PER QUALUNQUE DANNO
(INCLUDENDO, SENZA LIMITAZIONE, DANNI
PER PERDITE DI PROFITTI, INTERRUZIONE DI
LAVORO, PERDITA DI INFORMAZIONI)
DERIVANTE DALL’USO O INABILITÀ D’USO DI
QUESTO MANUALE O PRODOTTO, ANCHE SE
LA CASIO HA RICEVUTO AVVISO DELLA
POSSIBILITÀ DI TALI DANNI.
• Il contenuto di questo manuale è soggetto a
modifiche senza preavviso.

■ Precauzioni d’uso del trasformatore CA
• Usare una presa di corrente che sia facilmente
accessibile in modo da poter scollegare il
trasformatore CA se si verifica un
malfunzionamento o ogniqualvolta sia necessario.
• Il trasformatore CA è destinato esclusivamente per
l’uso in interni. Non utilizzarlo dove potrebbe essere
esposto a schizzi d’acqua o umidità. Non collocare
nessun contenitore, come ad esempio un vaso da
fiori contenente liquidi, sul trasformatore CA.
• Conservare il trasformatore CA in un luogo asciutto.
• Utilizzare il trasformatore CA in un’area aperta e
ben ventilata.
• Non coprire mai il trasformatore CA con un
giornale, una tovaglia, una tenda, o qualsiasi altro
oggetto simile.
• Scollegare il trasformatore CA dalla presa di
corrente se non si ha in programma di utilizzare il
piano digitale per un lungo periodo di tempo.
• Non provare mai a riparare il trasformatore CA o a
modificarlo in qualsiasi maniera.
• Ambiente di funzionamento del trasformatore CA
Temperatura: da 0 a 40°C
Umidità: da 10% a 90% RH
Polarità di uscita:&

■ Linee di saldatura
Le linee potrebbero essere visibili all’esterno del
prodotto. Sono presenti “linee di saldatura” risultanti
dal processo di formatura plastica. Esse non sono delle
incrinature o graffi.

■ Uso rispettoso dello strumento musicale
Fare sempre attenzione alle altre persone intorno a voi
ogniqualvolta si usa questo prodotto. Prestare
attenzione specialmente quando si suona a tarda notte
per mantenere il volume ai livelli che non disturbino le
altre persone. Le altre misure che si possono adottare
quando si suona a tarda notte, sono quelle di chiudere
le finestre e l’uso delle cuffie.

IT-67

PX360-I-1A.indd

69

2015/05/20

10:18:18

Riferimento

Precauzioni d’uso del trasformatore CA
Modello: AD-A12150LW
1. Leggere queste istruzioni.
2. Tenere queste istruzioni a portata di mano.
3. Tenere conto di tutte le avvertenze.
4. Seguire tutte le istruzioni.
5. Non usare questo prodotto vicino all’acqua.
6. Pulire solo con un panno asciutto.
7. Non installare vicino ai radiatori, elementi riscaldanti, stufe, o qualsiasi altra fonte di calore (inclusi gli
amplificatori).
8. Usare solo collegamenti ed accessori specificati dal fabbricante.
9. Affidare tutta la manutenzione al personale di assistenza qualificato. La manutenzione viene richiesta dopo
che si verifica uno qualsiasi dei casi seguenti: quando il prodotto è danneggiato, quando il cavo di
alimentazione o la spina è danneggiato, quando nel prodotto viene versato un liquido, quando un oggetto
estraneo penetra nel prodotto, quando il prodotto è esposto a pioggia o umidità, quando il prodotto non
funziona normalmente, quando il prodotto è caduto.
10. Non permettere che il prodotto venga esposto a sgocciolio o schizzi di liquidi. Non collocare nessun
oggetto contenente liquidi sul prodotto.
11. Non permettere che l’uscita della linea elettrica superi la tensione nominale riportata sull’etichetta.
12. Assicurarsi che l’area circostante sia asciutta prima di collegarsi ad una sorgente di alimentazione.
13. Assicurarsi che il prodotto sia orientato correttamente.
14. Scollegare il prodotto durante i temporali con fulmini o quando non si ha intenzione di utilizzarlo per un
lungo periodo di tempo.
15. Non permettere che le aperture di ventilazione del prodotto divengano ostruite. Installare il prodotto
conformemente alle istruzioni del fabbricante.
16. Prestare attenzione che il cavo di alimentazione venga collocato dove esso non potrà essere calpestato o
piegato notevolmente, soprattutto in vicinanza di spine e prese, e nelle posizioni di uscita dal prodotto.
17. Il trasformatore CA deve essere collegato in una presa di corrente il più vicino possibile al prodotto per
consentire lo scollegamento immediato della spina in caso di emergenza.
Il simbolo riportato sotto è un segnale di allarme che indica un voltaggio pericoloso non isolato all’interno
dell’involucro del prodotto, che potrebbe costituire il rischio di scossa elettrica agli utenti.

’
Il simbolo riportato sotto è un segnale di allarme che indica la presenza di istruzioni importanti per il
funzionamento e la manutenzione (assistenza) nella documentazione che accompagna il prodotto.

*

IT-68

PX360-I-1A.indd

70

2015/05/20

10:18:18

Riferimento

STLport
Copyright 1994 Hewlett-Packard Company
Copyright 1996,97 Silicon Graphics Computer Systems, Inc.
Copyright 1997 Moscow Center for SPARC Technology.
Permission to use, copy, modify, distribute and sell this software and
its documentation for any purpose is hereby granted without fee,
provided that the above copyright notice appear in all copies and that
both that copyright notice and this permission notice appear in
supporting documentation. Hewlett-Packard Company makes no
representations about the suitability of this software for any
purpose. It is provided "as is" without express or implied warranty.
Permission to use, copy, modify, distribute and sell this software and
its documentation for any purpose is hereby granted without fee,
provided that the above copyright notice appear in all copies and that
both that copyright notice and this permission notice appear in
supporting documentation. Silicon Graphics makes no representations
about the suitability of this software for any purpose. It is provided
"as is" without express or implied warranty.
Permission to use, copy, modify, distribute and sell this software and
its documentation for any purpose is hereby granted without fee,
provided that the above copyright notice appear in all copies and that
both that copyright notice and this permission notice appear in
supporting documentation. Moscow Center for SPARC Technology makes no
representations about the suitability of this software for any
purpose. It is provided "as is" without express or implied warranty.

IT-69

PX360-I-1A.indd

71

2015/05/20

10:18:18

Appendice
Lista dei timbri
Numero
di gruppo

Nome del timbro

Cambio di
programma

MSB di
selezione
banco

DSP

Piano
001

GRAND PIANO CONCERT

0

2

002

GRAND PIANO BRIGHT

1

2

O

Numero
di gruppo

Nome del timbro

Cambio di
programma

MSB di
selezione
banco

7

3

039

OFF VELO.CLAVI 2

040

CLAVI 1

7

4

041

CLAVI 2

7

5

DSP

003

GRAND PIANO STUDIO

0

3

O

042

CLAVI 3

7

6

004

GRAND PIANO MODERN

0

4

O

043

CLAVI 4

7

7

005

ROCK PIANO

1

3

O

044

WAH CLAVI 1

7

8

O

006

LA PIANO

1

4

O

045

WAH CLAVI 2

7

9

O

007

DANCE PIANO 1

1

5

046

CRUNCH CLAVI

7

10

O

008

DANCE PIANO 2

1

6

O

047

VIBRAPHONE 1

11

2

O

009

GRAND PIANO MELLOW

0

5

O

048

VIBRAPHONE 2

11

3

010

MONO PIANO 1

0

6

049

MARIMBA

12

2

011

MONO PIANO 2

0

7

O

050

CELESTA

8

2

012

TACK PIANO

0

8

O

051

BRIGHT CELESTA

8

3

013

GRAND PIANO CLASSIC

0

9

052

GLOCKENSPIEL

9

2

014

GRAND PIANO DOLCE

0

10

053

MUSIC BOX 1

10

2

015

HONKY-TONK

3

2

054

MUSIC BOX 2

10

3

016

OCTAVE PIANO

3

3

055

XYLOPHONE

13

2

056

TUBULAR BELL

14

2

057

DULCIMER

15

2

O

O

017

STRINGS PIANO

0

11

018

SYNTH-STR.PIANO

0

12

019

PIANO PAD

0

13

020

CHOIR PIANO

0

14

001

DRAWBAR ORGAN 1

16

2

021

PIANO CHIME

0

15

002

DRAWBAR ORGAN 2

16

3

022

ELEC.GRAND PIANO

2

2

003

DRAWBAR ORGAN 3

16

4

023

MODERN E.G.PIANO

2

3

004

DRAWBAR ORGAN 4

16

5

024

CHORUS E.G.PIANO

2

4

O

005

JAZZ ORGAN 1

17

2

025

OFF VELO.HARPSICHORD

6

2

O

006

JAZZ ORGAN 2

17

3

026

HARPSICHORD

6

3

007

JAZZ ORGAN 3

17

4

027

COUPLED HARPSICHORD

6

4

028

HARPSICHORD & STRINGS

6

5

O

O

Organ

O

Elec.Piano

O

O

008

PERC.ORGAN 1

17

5

O

009

PERC.ORGAN 2

17

6

O

010

PERC.ORGAN 3

17

7

O

ROCK ORGAN 1

18

2

O

001

AiR ELEC.PIANO 1

4

2

011

002

AiR ELEC.PIANO 2

4

3

012

ROCK ORGAN 2

18

3

003

AiR ELEC.PIANO 3

4

4

013

ROCK ORGAN 3

18

4

004

AiR ELEC.PIANO 4

4

5

O

014

ELEC.ORGAN 1

16

6

O

005

AiR ELEC.PIANO 5

4

6

O

015

ELEC.ORGAN 2

16

7

O

006

AiR 60'S E.PIANO 1

4

7

016

ELEC.ORGAN 3

16

8

007

AiR 60'S E.PIANO 2

4

8

017

70'S ORGAN

17

8

O

008

AiR 60'S E.PIANO 3

4

9

O

018

OVERDRIVE ORGAN 1

16

9

O

009

AiR 60'S E.PIANO 4

4

10

O

019

OVERDRIVE ORGAN 2

16

10

O

010

ELEC.PIANO 1

4

11

020

TREMOLO ORGAN

16

11

O

011

ELEC.PIANO 2

4

12

021

FULL DRAWBAR

16

12

012

ELEC.PIANO 3

4

13

022

ROTARY ORGAN

17

9

013

ELEC.PIANO 4

4

14

023

CLICK ORGAN

17

10

014

ELEC.PIANO 5

4

15

024

SEQUENCE ORGAN

17

11

015

DIGITAL E.PIANO 1

5

2

025

GOSPEL ORGAN

17

12

016

DIGITAL E.PIANO 2

5

3

026

PIPE ORGAN 1

19

2

017

DIGITAL E.PIANO 3

5

4

027

PIPE ORGAN 2

19

3

018

DIGITAL E.PIANO 4

5

5

028

CHAPEL ORGAN

19

4

019

DIGITAL E.PIANO 5

5

6

029

THEATER ORGAN

16

13

020

DIGITAL E.PIANO 6

5

7

030

REED ORGAN

20

2

021

DIGITAL E.PIANO 7

5

8

031

ACCORDION 1

21

2

022

DIGITAL E.PIANO 8

5

9

032

ACCORDION 2

21

3

023

DIGITAL E.PIANO 9

5

10

033

ACCORDION 3

21

4

024

DYNO ELEC.PIANO 1

4

16

034

BANDONEON SOLO

23

4

025

DYNO ELEC.PIANO 2

4

17

O

035

BANDONEON 1

23

2

026

60'S ELEC.PIANO 1

4

18

O

036

BANDONEON 2

23

3

027

60'S ELEC.PIANO 2

4

19

O

037

HARMONICA 1

22

2

038

HARMONICA 2

22

3

028

CHORUS E.PIANO 1

4

20

029

CHORUS E.PIANO 2

4

21

O
O

Guitar

030

PHASER E.PIANO 1

4

22

O

001

NYLON STR.GUITAR 1

24

2

031

PHASER E.PIANO 2

4

23

O

002

NYLON STR.GUITAR 2

24

3

032

AMP E.PIANO 1

4

24

O

003

NYLON STR.GUITAR 3

24

4

033

AMP E.PIANO 2

4

25

O

004

STEEL STR.GUITAR 1

25

2

034

CRUNCH E.PIANO

4

26

O

005

STEEL STR.GUITAR 2

25

3

035

DIZZY E.PIANO

4

27

O

006

STEEL STR.GUITAR 3

25

4

036

ANALOG E.PIANO 1

5

11

O

007

12 STR.GUITAR

25

5

037

ANALOG E.PIANO 2

5

12

O

008

STEEL GT HARMONICS

31

2

038

OFF VELO.CLAVI 1

7

2

009

JAZZ GUITAR

26

2

O

O

A-1

PX360-I-1A.indd

72

2015/05/20

10:18:18

Appendice

Numero
di gruppo

Nome del timbro

Cambio di
programma

MSB di
selezione
banco

DSP

Numero
di gruppo

Nome del timbro

Cambio di
programma

MSB di
selezione
banco

DSP
O

010

OCT JAZZ GUITAR

26

3

022

PHASER SYNTH-STRINGS

50

8

011

CLEAN GUITAR 1

27

2

O

023

OCTAVE SYNTH-STRINGS

51

3

012

CLEAN GUITAR 2

27

013

CLEAN GUITAR 3

27

3

O

024

VIOLIN

40

2

4

O

025

SLOW VIOLIN

40

3

014

CLEAN GUITAR 4

27

5

026

VIOLA

41

2

015

CHORUS CLEAN GUITAR 1

27

6

O

027

CELLO

42

2

016

CHORUS CLEAN GUITAR 2

27

7

O

028

SLOW CELLO

42

3

017

CRUNCH ELEC.GUITAR 1

27

8

O

029

CONTRABASS

43

2

018

CRUNCH ELEC.GUITAR 2

27

9

O

030

HARP

46

2

019

CRUNCH ELEC.GUITAR 3

27

10

O

031

VIOLIN SECTION

48

13

020

CHORUS CRUNCH GUITAR

27

11

O

032

HARP & STRINGS

49

4

021

MUTE GUITAR 1

28

2

033

CHOIR AAHS

52

2

022

MUTE GUITAR 2

28

3

034

CHOIR STRINGS

52

3
4

023

MUTE DIST.GUITAR

28

4

O

035

STRINGS VOICE

52

024

OVERDRIVE GUITAR 1

29

2

O

036

SLOW CHOIR

52

5

025

OVERDRIVE GUITAR 2

29

3

O

037

WAH CHOIR

52

6

026

DISTORTION GT 1

30

2

O

038

VOICE DOO

53

2

027

DISTORTION GT 2

30

3

O

039

SYNTH-VOICE 1

54

2

028

DISTORTION GT 3

30

4

O

040

SYNTH-VOICE 2

54

3

O

041

VOICE ENSEMBLE

54

4

042

SYNTH-VOICE PAD

54

5

O

029

DISTORTION GT 4

30

5

030

STEEL GT + STRUM.NOISE M 1

25

32

031

STEEL GT + STRUM.NOISE M 2

25

33

043

CHORUS SYNTH-VOICE

54

6

032

STEEL GT + STRUM.NOISE M 3

25

34

044

ORCHESTRA HIT 1

55

2

045

ORCHESTRA HIT 2

55

3

O
O

033

CLEAN GUITAR M

27

32

034

CRUNCH E.GUITAR M 1

27

33

Brass

035

CRUNCH E.GUITAR M 2

27

34

001

STEREO BRASS

61

2

036

DISTORTION GT M

30

32

002

BRASS

61

3

037

OVERDRIVE GT M 1

29

32

003

BRASS SECTION 1

61

4

038

OVERDRIVE GT M 2

29

33

004

BRASS SECTION 2

61

5

039

MUTE OVERDRIVE GT M 1

28

32

005

HARD BRASS

61

6

040

MUTE OVERDRIVE GT M 2

28

33

006

BRASS SFZ

61

7

007

BRASS & SAX

61

8

001

ACOUSTIC BASS 1

32

2

008

SYNTH-BRASS 1

62

2

009

SYNTH-BRASS 2

63

2

010

SYNTH-BRASS 3

62

3

011

WARM SYNTH-BRASS

62

4

012

ANALOG SYNTH-BRASS

62

5

Bass
O

002

ACOUSTIC BASS 2

32

3

003

RIDE BASS

32

4

004

FINGERED BASS 1

33

2

005

FINGERED BASS 2

33

3

006

FINGERED BASS 3

33

4

013

80'S SYNTH-BRASS

62

6

007

FINGERED BASS 4

33

5

014

TRANCE BRASS

63

3

008

PICKED BASS 1

34

2

015

CHORUS SYNTH-BRASS

62

7

009

PICKED BASS 2

34

3

016

SYNTH-BRASS PAD

63

4

010

SYNTH-BASS 1

38

2

017

TRUMPET 1

56

2

011

SYNTH-BASS 2

38

3

O

018

TRUMPET 2

56

3

O

019

MELLOW TRUMPET

56

4

020

VELO.TRUMPET

56

5
2

012

SYNTH-BASS 3

38

4

013

SYNTH-BASS 4

39

2

O

O

014

SYNTH-BASS 5

39

3

O

021

MUTE TRUMPET

59

015

SYNTH-BASS 6

39

4

O

022

TROMBONE

57

2

016

TRANCE BASS

38

5

023

VELO.TROMBONE

57

3

017

ORGAN BASS

39

5

024

JAZZ TROMBONE

57

4

018

FINGERED BASS M 1

33

32

025

FRENCH HORN

60

2

019

FINGERED BASS M 2

33

33

026

FRENCH HORN SECTION

60

3

020

SAW SYNTH-BASS M

39

32

027

TUBA

58

2

021

SYNTH-BASS M 1

38

32

022

SYNTH-BASS M 2

38

33

O
O

Reed

Strings

001

ALTO SAX

65

2

O

002

BREATHY ALTO SAX

65

3

O

001

STEREO STRINGS 1

49

2

003

TENOR SAX

66

2

O

002

STEREO STRINGS 2

48

2

004

BREATHY TENOR SAX

66

3

O

003

STEREO STRINGS 3

48

3

005

SOPRANO SAX

64

2

004

WIDE STRINGS

48

4

006

BREATHY S.SAX

64

3

005

STRINGS

48

5

007

BARITONE SAX

67

2

006

STRING ENSEMBLE 1

48

6

008

HARD A.SAX

65

4

007

STRING ENSEMBLE 2

48

7

009

SOFT T.SAX

66

4

010

T.SAXYS

66

5

011

CLARINET

71

2

VELO.CLARINET

71

3
2

008

SLOW STRINGS

49

3

009

BRIGHT STRINGS

48

8

010

WARM STRINGS

48

9

012

011

PIZZICATO STRINGS

45

2

013

OBOE

68

012

CHAMBER

48

10

014

ENGLISH HORN

69

2

013

OCTAVE STRINGS

48

11

015

BASSOON

70

2

014

ORCHESTRA PAD

48

12

015

SYNTH-STRINGS 1

50

2

016

SYNTH-STRINGS 2

50

3

017

SYNTH-STRINGS 3

51

2

018

70'S SYNTH-STR.

50

019

80'S SYNTH-STR.

020

FAST SYNTH-STRINGS

021

SLOW SYNTH-STRINGS

50

O

016

FLUTE 1

73

2

017

FLUTE 2

73

3

018

JAZZ FLUTE

73

4

019

PICCOLO

72

2

4

020

RECORDER

74

2

50

5

021

PAN FLUTE

75

2

50

6

022

BOTTLE BLOW

76

2

7

023

WHISTLE

78

2

O

O

A-2

PX360-I-1A.indd

73

2015/05/20

10:18:19

Appendice

Numero
di gruppo

Nome del timbro

Cambio di
programma

MSB di
selezione
banco

DSP

Numero
di gruppo

Nome del timbro

Cambio di
programma

MSB di
selezione
banco

98

2

024

OCARINA

79

2

074

CRYSTAL

025

SHAKUHACHI

77

2

075

VIBRAPHONE BELL

98

3

076

ATMOSPHERE

99

2

077

ATMOSPHERE PAD

99

3

078

STEEL PAD

99

4

BRIGHTNESS

100

2

Synth
001

SAW LEAD 1

81

2

002

SAW LEAD 2

81

3

003

SAW LEAD 3

81

4

079

004

MELLOW SAW LEAD

81

5

080

ECHO VOICE

102

2

005

SLOW SAW LEAD

81

6

081

ECHO PAD

102

3

006

PULSE SAW LEAD

81

7

082

POLY DROP

102

4

007

TRANCE LEAD

81

8

083

STAR THEME

103

2

008

SS LEAD

81

9

084

SPACE PAD

103

3

009

SQUARE LEAD 1

80

2

010

SQUARE LEAD 2

80

3

011

SQUARE LEAD 3

80

4

012

SLOW SQUARE LEAD

80

5

013

PHASER SQUARE LEAD

80

6

014

PULSE LEAD 1

80

015

PULSE LEAD 2

80

016

SINE LEAD

017

VELO.SINE LEAD

018
019
020
021

O

DSP

Ethnic
001

SITAR 1

104

2

002

SITAR 2

104

3

003

TANPURA 1

104

4

004

TANPURA 2

104

5

7

005

HARMONIUM 1

20

3

8

006

HARMONIUM 2

20

4

80

9

007

SAROD

105

4

80

10

008

SHANAI

111

3

SQUARE PULSE LEAD

80

11

009

TABLA

116

16

VA SYNTH 1

80

12

010

ER HU 1

110

16

VA SYNTH 2

80

13

011

ER HU 2

110

17

VA SYNTH 3

80

14

012

ER HU 3

110

18

022

VA SYNTH 4

80

15

013

YANG QIN 1

15

3

023

VA SYNTH 5

80

16

014

YANG QIN 2

15

4

024

VA SYNTH SEQ-BASS 1

81

10

015

PI PA 1

105

5

025

VA SYNTH SEQ-BASS 2

81

11

016

PI PA 2

105

6

026

SEQUENCE SAW

81

12

017

DI ZI 1

72

3

027

SAW ARPEGGIO

81

13

018

DI ZI 2

72

4

028

CALLIOPE

82

2

019

ZHENG 1

107

3

029

VENT LEAD

82

3

020

ZHENG 2

107

4

030

PIPE LEAD

82

4

021

XIAO

77

5

031

CHIFF LEAD

83

2

022

SHENG

109

3

032

VOICE LEAD

85

2

023

SUO NA

111

4

033

VOX LEAD

85

3

024

CHINESE HARP

46

3

034

CHARANG

84

2

025

OUD 1

105

7

035

PLUCK LEAD

84

3

026

OUD 2

105

8

036

GT SYNTH-LEAD

84

4

027

NEY

72

5

037

CHURCH LEAD

85

4

028

ARABIC ORGAN

16

14

038

DOUBLE VOICE LEAD

85

5

029

ARABIC STRINGS

48

14

039

SYNTH-VOICE LEAD

85

6

030

SAZ

15

5

040

FIFTH LEAD

86

2

031

KANUN

15

6

041

FIFTH SAW LEAD

86

3

032

BANJO

105

2

042

FIFTH SQUARE LEAD

86

4

033

MUTE BANJO

105

3

043

FOURTH LEAD

86

5

034

THUMB PIANO

108

2

044

SEVENTH SEQUENCE

86

6

035

STEEL DRUMS

114

2

045

BASS+LEAD

87

2

036

RABAB

105

9

046

SYNTH-BASS+LEAD

87

3

037

SHAMISEN

106

2

047

REED LEAD

87

4

038

KOTO

107

2

048

FANTASY 1

88

2

0

O
O

O

GM
O

049

FANTASY 2

88

3

001

GM PIANO 1

0

050

NEW AGE

88

4

002

GM PIANO 2

1

0

051

WARM VOX

89

2

003

GM ELEC.GRAND PIANO

2

0

052

WARM PAD

89

3

004

GM HONKY-TONK

3

0

053

HORN PAD

89

4

005

GM E.PIANO 1

4

0

054

POLYSYNTH

90

2

006

GM E.PIANO 2

5

0

055

POLYSYNTH PAD

90

3

007

GM HARPSICHORD

6

0

056

SYNTH-PAD

90

4

008

GM CLAVI

7

0

057

VA SYNTH-PAD 1

90

6

O

009

GM CELESTA

8

0

058

VA SYNTH-PAD 2

90

7

O

010

GM GLOCKENSPIEL

9

0

O

O

059

VA SYNTH-PAD 3

90

8

011

GM MUSIC BOX

10

0

060

POLY SAW

90

9

012

GM VIBRAPHONE

11

0

061

BRIGHT SAW PAD 1

90

10

013

GM MARIMBA

12

0

062

BRIGHT SAW PAD 2

90

11

014

GM XYLOPHONE

13

0

063

SPACE CHOIR

91

2

015

GM TUBULAR BELL

14

0

064

STAR VOICE

91

3

016

GM DULCIMER

15

0

065

GLASS PAD

92

2

017

GM ORGAN 1

16

0

066

BOTTLE PAD

92

3

018

GM ORGAN 2

17

0

067

ETHNIC PAD

93

2

019

GM ORGAN 3

18

0

068

METAL PAD

93

3

020

GM PIPE ORGAN

19

0

069

HALO PAD

94

2

021

GM REED ORGAN

20

0

070

SWEEP PAD

95

2

022

GM ACCORDION

21

0

071

RAIN DROP

96

2

023

GM HARMONICA

22

0

072

WOOD PAD

96

3

024

GM BANDONEON

23

0

073

SOUND TRACK

97

2

025

GM NYLON STR.GUITAR

24

0

O

A-3

PX360-I-1A.indd

74

2015/05/20

10:18:19

Appendice

Numero
di gruppo

Nome del timbro

Cambio di
programma

MSB di
selezione
banco

25

0

102

DSP

Cambio di
programma

MSB di
selezione
banco

GM GOBLINS

101

0
0

Numero
di gruppo

Nome del timbro

026

GM STEEL STR.GUITAR

027

GM JAZZ GUITAR

26

0

103

GM ECHOES

102

028

GM CLEAN GUITAR

27

0

104

GM SF

103

0

029

GM MUTE GUITAR

28

0

105

GM SITAR

104

0

030

GM OVERDRIVE GT

29

0

106

GM BANJO

105

0

031

GM DISTORTION GT

30

0

107

GM SHAMISEN

106

0

032

GM GT HARMONICS

31

0

108

GM KOTO

107

0

033

GM ACOUSTIC BASS

32

0

109

GM THUMB PIANO

108

0

034

GM FINGERED BASS

33

0

110

GM BAGPIPE

109

0

035

GM PICKED BASS

34

0

111

GM FIDDLE

110

0

036

GM FRETLESS BASS

35

0

112

GM SHANAI

111

0

037

GM SLAP BASS 1

36

0

113

GM TINKLE BELL

112

0

038

GM SLAP BASS 2

37

0

114

GM AGOGO

113

0

039

GM SYNTH-BASS 1

38

0

115

GM STEEL DRUMS

114

0

040

GM SYNTH-BASS 2

39

0

116

GM WOOD BLOCK

115

0

041

GM VIOLIN

40

0

117

GM TAIKO

116

0

042

GM VIOLA

41

0

118

GM MELODIC TOM

117

0

043

GM CELLO

42

0

119

GM SYNTH-DRUM

118

0

044

GM CONTRABASS

43

0

120

GM REVERSE CYMBAL

119

0

045

GM TREMOLO STRINGS

44

0

121

GM GT FRET NOISE

120

0

046

GM PIZZICATO

45

0

122

GM BREATH NOISE

121

0

047

GM HARP

46

0

123

GM SEASHORE

122

0

048

GM TIMPANI

47

0

124

GM BIRD

123

0

049

GM STRINGS 1

48

0

125

GM TELEPHONE

124

0

050

GM STRINGS 2

49

0

126

GM HELICOPTER

125

0

051

GM SYNTH-STRINGS 1

50

0

127

GM APPLAUSE

126

0

052

GM SYNTH-STRINGS 2

51

0

128

GM GUNSHOT

127

0

053

GM CHOIR AAHS

52

0

Drums

054

GM VOICE DOO

53

0

001

STANDARD SET 1

0

120

055

GM SYNTH-VOICE

54

0

002

STANDARD SET 2

1

120

056

GM ORCHESTRA HIT

55

0

003

STANDARD SET 3

2

120

057

GM TRUMPET

56

0

004

STANDARD SET 4

3

120

058

GM TROMBONE

57

0

005

DANCE SET

29

120

059

GM TUBA

58

0

006

TRANCE SET

31

120

060

GM MUTE TRUMPET

59

0

007

HIP-HOP SET

9

120

061

GM FRENCH HORN

60

0

008

ROOM SET

8

120

062

GM BRASS

61

0

009

POWER SET

16

120

063

GM SYNTH-BRASS 1

62

0

010

ROCK SET

17

120

064

GM SYNTH-BRASS 2

63

0

011

ELECTRONIC SET

24

120

065

GM SOPRANO SAX

64

0

012

SYNTH SET 1

25

120

066

GM ALTO SAX

65

0

013

SYNTH SET 2

30

120

067

GM TENOR SAX

66

0

014

JAZZ SET

32

120

068

GM BARITONE SAX

67

0

015

BRUSH SET

40

120

069

GM OBOE

68

0

016

ORCHESTRA SET

48

120

070

GM ENGLISH HORN

69

0

017

ETHNIC SET 1

49

120

071

GM BASSOON

70

0

018

ETHNIC SET 2

50

120

072

GM CLARINET

71

0

073

GM PICCOLO

72

0

074

GM FLUTE

73

0

075

GM RECORDER

74

0

076

GM PAN FLUTE

75

0

077

GM BOTTLE BLOW

76

0

078

GM SHAKUHACHI

77

0

079

GM WHISTLE

78

0

080

GM OCARINA

79

0

081

GM SQUARE LEAD

80

0

082

GM SAW LEAD

81

0

083

GM CALLIOPE

82

0

084

GM CHIFF LEAD

83

0

085

GM CHARANG

84

0

086

GM VOICE LEAD

85

0

087

GM FIFTH LEAD

86

0

088

GM BASS+LEAD

87

0

089

GM FANTASY

88

0

090

GM WARM PAD

89

0

091

GM POLYSYNTH

90

0

092

GM SPACE CHOIR

91

0

093

GM BOWED GLASS

92

0

094

GM METAL PAD

93

0

095

GM HALO PAD

94

0

096

GM SWEEP PAD

95

0

097

GM RAIN DROP

96

0

098

GM SOUND TRACK

97

0

099

GM CRYSTAL

98

0

100

GM ATMOSPHERE

99

0

101

GM BRIGHTNESS

100

0

DSP

A-4

PX360-I-1A.indd

75

2015/05/20

10:18:20

Appendice

• Con alcuni timbri di chitarra, suonando nella
gamma più bassa (estrema sinistra) o nella gamma
più alta (estrema destra), potrebbe verificarsi un
rumore di strimpellio, armoniche, o altri suoni di
esecuzione caratteristici inclusi con le note.
• Vedere la “Lista di assegnazione batteria” a pagina
A-6 per informazioni sugli strumenti a percussione
assegnati a ciascun tasto della tastiera, quando viene
selezionato un set batteria.

A-5

PX360-I-1A.indd

76

2015/05/20

10:18:20

PX360-I-1A.indd

77


C -1 2

B  -1 11


C 0 14

A-1 10

C0 13

STANDARD
SET 2

STANDARD
SET 3

STANDARD
SET 4
DANCE SET


C 2 38

A  1 33

C2 37


F 2 43

B  2 47


C 3 50

A2 46

C3 49

B  3 59


C 4 62

A3 58

C4 61


C 5 74

C5 73


F 5 79

B  5 83

A5 82

B5 84

G5 80

A  5 81

E  5 76

F5 78

E5 77

D5 75

B4 72

B  4 71

A  4 69


F 4 67

E  4 64

A4 70

G4 68

F4 66

E4 65

D4 63

B3 60

G3 56

A  3 57


F 3 55

F3 54

E3 53

E  3 52

D3 51

B2 48

G2 44

A  2 45

E  2 40

F2 42

E2 41

D2 39

B1 36

B  1 35

F 1 31



A1 34

G1 32

F1 30

E1 29

E  1 28









Standard3 Kick 2
Standard3 Kick 1

Standard3 Snare 1

Standard3 Snare 2










Standard3 Kick 2
Standard3 Kick 1

Standard3 Snare 1

Standard3 Snare 2

Standard2 Closed Hi-Hat Standard3 Closed Hi-Hat 
Standard2 Low Tom 1 

Standard2 Pedal Hi-Hat Standard3 Pedal Hi-Hat 
Standard2 Mid Tom 2 

Standard2 Open Hi-Hat Standard3 Open Hi-Hat 
Standard2 Mid Tom 1 

Standard2 High Tom 2 

Standard2 Crash Cymbal 1 

Standard2 High Tom 1 

Standard2 Ride Cymbal 1 

Standard2 Chinese Cymbal 

Standard2 Ride Bell 




Standard2 Splash Cymbal 




Standard2 Crash Cymbal 2 




Standard2 Ride Cymbal 2 


















































































Standard2 Kick 2
Standard2 Kick 1

Standard2 Snare 1

Standard2 Snare 2
Standard2 Low Tom 2

Techno Snare Gate

D1 27

High Q
Slap
Scratch Push
Scratch Pull
Sticks
Square Click
Metronome Click
Metronome Bell
Standard1 Kick 2
Standard1 Kick 1
Side Stick
Standard1 Snare 1
Hand Clap
Standard1 Snare 2
Low Tom 2
Closed Hi-Hat
Low Tom 1
Pedal Hi-Hat
Mid Tom 2
Open Hi-Hat
Mid Tom 1
High Tom 2
Crash Cymbal 1
High Tom 1
Ride Cymbal 1
Chinese Cymbal
Ride Bell
Tambourine
Splash Cymbal
Cowbell
Crash Cymbal 2
Vibraslap
Ride Cymbal 2
High Bongo
Low Bongo
Mute High Conga
Open High Conga
Open Low Conga
High Timbale
Low Timbale
High Agogo
Low Agogo
Cabasa
Maracas
Short High Whistle
Long Low Whistle
Short Guiro
Long Guiro
Claves
High Wood Block
Low Wood Block
Mute Cuica
Open Cuica
Mute Triangle
Open Triangle
Shaker
Jingle Bell


C 1 26

C1 25

ROOM SET


























Room Kick 2
Room Kick 1

Room Snare 1

Room Snare 2
Room Low Tom 2
Hip-Hop Closed Hi-Hat 

Room Low Tom 1
Hip-Hop Pedal Hi-Hat 

Room Mid Tom 2
Hip-Hop Open Hi-Hat 

Room Mid Tom 1

Room High Tom 2



Room High Tom 1











































































Hip-Hop Kick 2
Hip-Hop Kick 1
Hip-Hop Side Stick
Hip-Hop Snare 1
Hip-Hop Hand Clap
Hip-Hop Snare 2




















TRANCE SET HIP-HOP SET


























Trance Kick 2
Trance Kick 1
Trance Side Stick
Trance Snare 1
Trance Hand Clap
Trance Snare 2

Synth2 Closed Hi-Hat 1 Trance Closed Hi-Hat
Synth2 Low Tom 1

Synth2 Closed Hi-Hat 2 Trance Open Hi-Hat 1
Synth2 Mid Tom 2

Synth2 Open Hi-Hat Trance Open Hi-Hat 2
Synth2 Mid Tom 1

Synth2 Hi Tom 2



Synth2 Hi Tom 1








Trance Tambourine




Synth2 Cymbal 2



Synth1 Kick 2

Synth1 Kick 1

Synth1 Rim Shot

Synth1 Snare 1

Synth1 Hand Clap

Synth1 Snare 2

Synth1 Low Tom 2

Synth1 Chh

Synth1 Low Tom 1

Synth1 Phh

Synth1 Mid Tom 2

Synth1 Ohh

Synth1 Mid Tom 1

Synth1 Hi Tom 2

Synth1 Cymbal

Synth1 Hi Tom 1

Synth1 Ride

Chinese Cymbal

Ride Bell

Synth 1 Tambourine 
Splash Cymbal

Synth 1 Cowbell

Crash Cymbal 2

Vibraslap

Synth1 Kick 3


Hand Clap 2 Gate


Hip-Hop Scratch 1
Hip-Hop Scratch 2




Synth2 Kick 2
Synth2 Kick 1

Synth2 Snare 1

Synth2 Snare 2
Synth2 Low Tom 2

Hip-Hop Side Stick Gate

Synth2 Kick 1 Rev.

Hip-Hop Snare 3 Rev.
Reverse Cymbal Gate
Hip-Hop Snare 4 Gate
Hip-Hop Snare 3 Gate

B0 24

A  0 21

B  0 23

G0 20

E0 17

A0 22

Dance Kick 1
Dance Kick 2
Dance Kick 3
Dance Kick 4
Dance Kick 5
Dance Snare 1
Dance Snare 2
Dance Snare 3
Dance Snare 4
Dance Snare 5
Dance Snare 6
Dance Snare 7
Dance Snare 8
Dance Snare 9
Dance Tambourine
Hip-Hop Snare 4
Hip-Hop Snare 3
Techno Snare
Hip-Hop Rim Shot


F 0 19



















E  0 16



















F0 18



















D0 15

B-1 12

G-1 8

A  -1 9


F -1 7

F-1 6

E-1 5

E  -1 4

D-1 3

C-1 1

STANDARD
SET 1

Tabla Ge
Tabla Ka
Tabla Te
Tabla Na
Tabla Tun
Dholak Ge
Dholak Ke
Dholak Ta 1
Dholak Ta 2
Dholak Na
Dholak Ta 3
Dholak Ring
Mridangam Tha
Mridangam Dhom
Mridangam Dhi
Mridangam Dhin
Mridangam Num

Numero di tasto/
nota

Lista di assegnazione batteria
POWER SET









Power Kick 2
Power Kick 1

Power Snare 1

Power Snare 2
Room Low Tom 2

Room Low Tom 1

Room Mid Tom 2

Room Mid Tom 1
Room High Tom 2

Room High Tom 1




















































ROCK SET









Rock Kick 2
Rock Kick 1
Rock Side Stick
Rock Snare 1

Rock Snare 2

Rock Closed Hi-Hat

Rock Pedal Hi-Hat

Rock Open Hi-Hat


Rock Crash Cymbal

Rock Ride Cymbal



Rock Splash Cymbal























































Elec. Kick 2
Elec. Kick 1

Elec. Snare 1

Elec. Snare 2
Elec. Low Tom 2

Elec. Low Tom 1

Elec. Mid Tom 2

Elec. Mid Tom 1
Elec. High Tom 2

Elec. High Tom 1

Reverse Cymbal







































Synth2 Kick 2
Synth2 Kick 1
Synth1 Rim Shot
Synth2 Snare 1

Synth2 Snare 2
Synth2 Low Tom 2





































JAZZ SET









Jazz Kick 2
Jazz Kick 1

Jazz Snare 1

Jazz Snare 2

Synth1 Closed Hi-Hat 1 Synth2 Closed Hi-Hat 1 
Synth1 Low Tom 1
Synth2 Low Tom 1

Synth1 Closed Hi-Hat 2 Synth2 Closed Hi-Hat 2 
Synth1 Mid Tom 2
Synth2 Mid Tom 2

Synth1 Open Hi-Hat Synth2 Open Hi-Hat 
Synth1 Mid Tom 1
Synth2 Mid Tom 1

Synth1 High Tom 2 Synth2 High Tom 2 
Synth1 Crash Cymbal 

Synth1 High Tom 1 Synth2 High Tom 1 
Synth1 Ride Cymbal 







Synth1 Tambourine 




Synth1 Cowbell
Synth1 Cowbell










Synth1 High Bongo 

Synth1 Low Bongo 

Synth1 Mute Hi Conga 

Synth1 Open Hi Conga 

Synth1 Open Low Conga 
















Synth1 Maracas
Synth1 Maracas













Synth1 Claves
Synth1 Claves


































Synth1 Kick 2
Synth1 Kick 1
Synth1 Rim Shot
Synth1 Snare 1
Synth1 Hand Clap
Synth1 Snare 2
Synth1 Low Tom 2



















ELECTRONIC
SYNTH SET 1 SYNTH SET 2
SET


















BRUSH SET


Brush Ride Cymbal 2

























Brush Crash Cymbal 2


Brush Ride Cymbal 1

Brush Ride Bell
Brush Tambourine
Brush Splash Cymbal


Brush Crash Cymbal 1









Jazz Kick 2
Brush Kick
Brush Side Stick
Brush Snare 1
Brush Slap
Brush Snare 2



























Closed Hi-Hat
Pedal Hi-Hat
Open Hi-Hat
Ride Cymbal 1




Jazz Kick 1
Concert BD

Concert SD
Castanets
Concert SD
Timpani F
Timpani F#
Timpani G
Timpani G#
Timpani A
Timpani A#
Timpani B
Timpani c
Timpani c#
Timpani d
Timpani d#
Timpani e
Timpani f



Concert Cymbal 2

Concert Cymbal 1





































































Tabla Ge
Tabla Ka
Tabla Te
Tabla Na
Tabla Tun
Dholak Ge
Dholak Ke
Dholak Ta 1
Dholak Ta 2
Dholak Na
Dholak Ta 3
Dholak Ring
Mridangam Tha





























































Tablah 1
Tablah 2
Tablah 3
Daf 1
Daf 2
Riq 1
Riq 2
Riq 3
Davul 1
Davul 2
Zill 1
Zill 2
Ban Gu
Hu Yin Luo
Xiao Luo



















ORCHESTRA
ETHNIC SET 1 ETHNIC SET 2
SET


















Appendice

A-6

2015/05/20

10:18:21

PX360-I-1A.indd

78

B  6 95


C 7 98

A6 94

C7 97


C 8 110 Tablah 1

Tablah 2

B  7 107

C8 109

B  8 119


C 9 122

A8 118

C9 121

E  9 124


F 9 127

F9 126

STANDARD
SET 2




























STANDARD
SET 3




























STANDARD
SET 4




























DANCE SET

Tambourine 2
Tambourine 3
Cabasa 2
Maracas 2
Claves 2
Mute Triangle 2
Open Triangle 2
Shaker 2
Hand Clap
Hand Clap 2

Low Tom 2
Closed Hi-Hat
Low Tom 1
Pedal Hi-Hat
Mid Tom 2
Open Hi-Hat
Mid Tom 1
High Tom 2
Crash Cymbal 1
High Tom 1
Ride Cymbal 1

Elec Low Tom 1
Hip-Hop Pedal Hi-Hat
Elec Mid Tom 2
Hip-Hop Open Hi-Hat
Elec Mid Tom 1
Elec Hi Tom 2
Techno Cymbal
Elec Hi Tom 1
Techno Ride

Hip-Hop Closed Hi-Hat

Hip-Hop Kick 3
Dance Kick 6
Dance Snare 10
Hand Clap 3
Dance Snare 11
Elec Low Tom 2
















































TRANCE SET HIP-HOP SET







ROOM SET




























POWER SET




























ROCK SET






































































































ELECTRONIC
SYNTH SET 1 SYNTH SET 2
SET


































JAZZ SET

BRUSH SET




































































Mridangam Dhom
Mridangam Dhi
Mridangam Dhin
Mridangam Num























Xiao Bo
Low Tang Gu
Mid Tang Gu
High Tang Gu



ORCHESTRA
ETHNIC SET 1 ETHNIC SET 2
SET







• Per i numeri di nota 35, 36, 38, da 40 a 53, 55, 57, e 59, “»” indica un tasto della tastiera a cui è assegnato lo stesso timbro come STANDARD SET 2.
Per tutti gli altri numeri di nota, esso indica lo stesso timbro come STANDARD SET 1.

G9 128

E9 125

D9 123

B8 120

G8 116

A  8 117


F 8 115

F8 114

Daf 1
Daf 2
Riq 1
Riq 2
Riq 3
Davul 1
Davul 2
Zill 1
Zill 2
Ban Gu
Hu Yin Luo
Xiao Luo
Xiao Bo
Low Tang Gu
Mid Tang Gu
High Tang Gu

E  8 112 Tablah 3

E8 113

D8 111

B7 108

A  7 105

A7 106

G7 104


F 7 103

E  7 100

STANDARD
SET 1

Bell Tree
Castanets
Mute Surdo
Open Surdo
Applause 1
Applause 2

F7 102

E7 101

D7 99

B6 96

G6 92

A  6 93


F 6 91

F6 90

E6 89

E  6 88


C 6 86

D6 87

C6 85

Numero di tasto/
nota

Appendice

A-7

2015/05/20

10:18:22

Appendice

Lista dei ritmi
Numero di
gruppo

Nome di ritmo

Numero di
gruppo

Pops

Nome di ritmo

009

DISCO SOUL

POP

001

SLOW BIG BAND

ELECTROPOP

002

MIDDLE BIG BAND

004

FUNK 8 BEAT

003

FAST BIG BAND

001

POP ROCK 1

002
003

Jazz

005

UK BEAT

004

ORCHESTRA SWING

006

6/8 POP

005

SWING

007

ACOUSTIC GUITAR POP

006

SLOW SWING

008

POP ROCK 2

007

JAZZ WALTZ

009

SLOW SOUL

008

FOX TROT

010

FAST SOUL

009

QUICKSTEP

010

JAZZ COMBO 1

011

60's SOUL

012

OLDIES SOUL

European

013

60's POP

001

SCHLAGER

014

60's SHUFFLE

002

POLKA

015

POP SHUFFLE

8 Beat

003

WALTZ 1

004

WALTZ 2

001

STRAIGHT 8 BEAT

005

SLOW WALTZ

002

MELLOW 8 BEAT

006

VIENNESE WALTZ

003

GUITAR 8 BEAT

007

FRENCH WALTZ

004

FAST 8 BEAT

008

SERENADE

005

8 BEAT

009

TANGO

006

OLDIES 8 BEAT

010

MARCH 1

007

60's 8 BEAT

011

MARCH 2

16 Beat

Latin

001

16 BEAT

001

BOSSA NOVA

002

FUNK 16 BEAT

002

SLOW BOSSA NOVA

003

16 BEAT SHUFFLE

003

BEGUINE

004

FUNK SHUFFLE

004

SAMBA 1

005

LATIN FUSION

Rock

005

SAMBA 2

006

MAMBO

001

STRAIGHT ROCK

007

RHUMBA

002

SHUFFLE ROCK

008

CHA-CHA-CHA

003

6/8 ROCK

009

MERENGUE

004

SHUFFLE BLUES

010

BOLERO

005

SLOW BLUES

011

SALSA 1

006

ROCK BLUES

012

SALSA 2

007

6/8 BLUES

013

REGGAE

008

EP BLUES

014

POP REGGAE

009

R&B

015

SKA

010

SOFT ROCK

016

REGGAETON 1

011

LATIN ROCK

017

REGGAETON 2

012

ORGAN ROCK

018

CUMBIA

013

70's PIANO ROCK

019

CALYPSO

014

ROCK

020

FORRO

015

60's ROCK 1

021

PAGODE

016

60's ROCK 2

022

BANDA

017

OLDIES ROCK

023

PASILLO

018

SLOW ROCK

024

ARGENTINE CUMBIA

019

ROCK & ROLL

025

PUNTA

020

50's PIANO ROCK

026

BACHATA

021

50's ROCK

World

022

NEW ORLNS R&R

American

Dance
001

PIANO HIP-HOP

001

DIXIE

002

TEX-MEX

002

HIP-HOP

003

FAST GOSPEL

003

DANCE POP

004

SLOW GOSPEL

005

HAWAIIAN

004

DISCO POP

005

TECHNO POP

Spanish/Eastern European

006

TRANCE

006

PASODOBLE

007

MODERN R&B

007

CAUCASIAN

008

MODERN DANCE

008

RUSSIAN CHANSON 1

A-8

PX360-I-1A.indd

79

2015/05/20

10:18:22

Appendice
Numero di
gruppo

Nome di ritmo

Numero di
gruppo

Nome di ritmo

009

RUSSIAN CHANSON 2

012

010

POLISH WALTZ

013

6/8 BALLAD 1

014

6/8 BALLAD 2

Arabic/Oriental

90's 6/8 BALLAD

011

MALFOUF

015

EASY LISTENING BALLAD

012

BALADI

016

UNPLUGGED BALLAD

013

KHALIJI

017

ROCK BALLAD 1

014

ADANI

018

ROCK BALLAD 2

015

MUS

019

6/8 ROCK BALLAD

016

SIRTAKI

020

OLDIES BALLAD

017

BHANGRA

001

PIANO 8 BEAT

018

DADRA

002

PIANO BALLAD 1

019

GARBA

003

PIANO BALLAD 2

020

KEHARWA

004

EP BALLAD 1

021

DANDIYA

005

EP BALLAD 2

Indian

Piano Rhythms

022

TEEN TAAL

006

BLUES BALLAD

023

BHAJAN

007

JAZZ COMBO 2

008

JAZZ COMBO 3

024

GUANGDONG

009

RAGTIME

Chinese
025

JIANGNAN

010

BOOGIE-WOOGIE

026

BEIJING

011

PIANO ROCK & ROLL

027

DONGBEIYANGGE

012

ARPEGGIO 1

028

JINGJU

013

ARPEGGIO 2

029

HUANGMEIXI

014

ARPEGGIO 3

030

QINQIANG

015

PIANO MARCH 1

031

YUJU

016

PIANO MARCH 2

032

YAOZU

017

STRIDE PIANO

033

DAIZU

018

WALTZ 3

034

MIAOZU

019

WALTZ 4

020

WALTZ 5

035

MENGGU

036

XINJIANG

037

ZANGZU

038

CHINESE POP

Southeast Asian
039

KRONCONG

040

DANGDUT

• I ritmi di Piano Rhythms da 011 a 020 non suonano
se non viene eseguito un accordo.

Japanese
041

ENKA

Country
001

MODERN COUNTRY

002

COUNTRY 8 BEAT

003

COUNTRY 16 BEAT

004

COUNTRY BALLAD

005

COUNTRY SHUFFLE 1

006

COUNTRY SHUFFLE 2

007

FINGER PICKING COUNTRY

008

COUNTRY WALTZ

009

BLUEGRASS

Various
001

CHRISTMAS SONG

002

CHRISTMAS WALTZ

003

SCREEN SWING

004

SYMPHONY

005

STR QUARTET

Ballad
001

PIANO ROCK BALLAD

002

90's BALLAD

003

MODERN BALLAD

004

ELECTRIC BALLAD

005

SLOW BALLAD 1

006

SLOW BALLAD 2

007

R&B BALLAD

008

16 BEAT BALLAD

009

BRUSH BALLAD

010

POP BALLAD

011

PIANO WALTZ BALLAD

A-9

PX360-I-1A.indd

80

2015/05/20

10:18:22

Appendice

Lista delle preregolazioni musicali
Numero di
gruppo

Nome di preregolazione

Numero di
gruppo

Pops
001
002
003
004
005
006
007
008
009
010
011
012
013
014
015
016
017
018
019
020
021
022
023
024
025
026
027
028
029
030
031
032
033
034
035
036
037
038
039
040
041
042
043
044
045
046

Soft Pop
Winter Pop
Oldies Pop
Alpine Flora
Gypsy
Rain Pop
Movie Waltz
Funky Pop
Love Pop
60's Pop
Rising Sun
Pop Ska
Weep Blues
Cartoon
Carol
My Life
Blue Love
Xmas Pop
Shuffle Pop1
Shuffle Pop2
70's Soul
70's Pop
West Coast
Bossa Pop
Radio Pop
Crazy Roll
80's Pop 1
80's Pop 2
UK Pop 1
UK Pop 2
A Feeling
Calling
80's EuroPop
The World
Mexican Pop
Guitar Pop
90's Pop
Wonder
Modern Pop 1
Modern Pop 2
MdrnPopRock
Basic 1
Basic 2
Basic 3
Basic 4
Basic 5

001
002
003
004
005
006
007
008
009
010
011
012
013
014
015
016
017

Funky Disco
Funky Clavi
Disco Soul
70's Disco
Disco Lady
Staying
Up&Down
80's Disco
80'sDancePop
Bb Girl
Blv Disco
Lady Jam
Into Your H
Euro Pop
Modern Dance
Trance
ShuffleDance

001
002
003
004
005
006
007
008
009
010
011
012
013

50's Rock 1
50's Rock 2
Heartache
EP R&R
Pop R&B
60's Rock 1
60's Rock 2
60's Rock 3
60's Rock 4
60's Rock 5
Get Rock
Honky Rock
Wild Rock

Alligator
Movie Rock
Pop Rock
16Bt Shuffle
Heat Up
Hard Rock
Grunge Rock
Modern Rock
R&R
Piano R&R
Blues
8 Bars Blues
Riff Rock 1
Riff Rock 2
Riff Rock 3

001
002
003
004
005
006
007
008
009
010
011
012
013
014
015
016
017
018
019
020
021
022
023
024
025
026
027
028
029
030
031
032
033
034
035
036
037
038
039
040
041
042

My Swing
Your Things
Angel
Time Passes
Piano Trio
Goodbye
Marine Dance
Vine Days
TraneChanges
RhythmChange
Swing Mood
The Big Mood
Brown Jug
Jazz Club
All Day Long
Avenue
Big Band 1
Big Band 2
Jazz Waltz 1
Jazz Waltz 2
Jazz Waltz 3
Mode Jazz
Tea Time
Welcome Home
Jazz Opera
NY City
Soul & Jazz
Loneliness
Foggy
Moon Swing
Jazz Ballad1
Jazz Ballad2
Jazz Ballad3
PatheticTrip
Night Sky
Twilight
Blues in F
Blues in Bb
Blues in C
II-V
II-V-I
Minor Blues

001
002
003
004
005
006
007
008
009
010
011
012
013
014
015
016
017
018
019
020

Canon
Air G String
Je Te Veux
Adagio
Spring
Ave Maria
JesusBleibet
Symphony 25
Symphony 40
HungriaDance
Eine Kleine
Pathetique
Moonlight
PstlSymphony
Ode To Joy
Le Cygne
Swan Lake
Valse Fleurs
Habanera
Nocturne

Jazz

Dance

Rock

Nome di preregolazione

014
015
016
017
018
019
020
021
022
023
024
025
026
027
028

Classic

A-10

PX360-I-1A.indd

81

2015/05/20

10:18:23

Appendice
Numero di
gruppo

Nome di preregolazione

021
022
023
024
025
026
027
028
029
030
031
032
033
034
035

Etude
FrenchCancan
FantaisieImp
Humoresque
Pavane
Hope & Glory
Moldau
FromNewWorld
Reverie
Nutcracker
Liebestraume
Gymnopedies
Jupiter
Entertainer
MapleLeafRag

001
002
003
004
005
006
007
008
009
010
011
012
013
014
015
016
017
018
019
020
021
022
023
024
025

Michael Row
GrndpasClock
Troika
AuldLangSyne
Aloha Oe
O Sole Mio
Furusato
SzlaDziweczk
Battle Hymn
Condor
ScarboroFair
Danny Boy
Greensleeves
Annie Laurie
AmazingGrace
WeWishU Xmas
Silent Night
Joy To World
YankeeDoodle
Clarnt Polka
TaRaRaBoom
Double Eagle
Blauen Donau
Yellow Rose
BeautDreamer

Trad

Latin
001
002
003
004
005
006
007
008
009
010
011
012
013
014
015
016
017
018
019
020
021
022
023
024
025
026
027
028
029
030
031
032
Country
001
002
003
004
005
006
007
008
009

Satellite
Rio
Aqua
Single
Sea Shore
Poor Pitch
Mountain
Heartless
Carnival
Mythology
Tico-Tico
Beguine
Amapola
La Paloma
Banana Boat
Peanut
A Cup Of
Jamaica
60's Movie 1
60's Movie 2
The No.5
Everyday
Kiss Me
El Tango
El Choclo
Reggae 1
Reggae 2
Pop Reggae 1
Pop Reggae 2
Latin Rock 1
Latin Rock 2
Modern Latin

Numero di
gruppo

Nome di preregolazione

010
011
012
013

Country Bld2
Country Bld3
CountryWaltz
Mdrn Country

001
002
003
004
005
006
007
008
009
010
011
012
013
014
015
016
017
018
019
020
021
022
023
024
025
026
027
028
029
030
031
032
033
034
035
036
037
038
039
040
041
042
043
044
045
046
047
048
049
050
051
052
053
054
055
056
057
058
059
060
061
062
063
064
065
066
067

Love Ballad
R&B Ballad
Soul Ballad
Blues Ballad
MovieBallad1
MovieBallad2
MovieBallad3
Xmas Ballad
Love Me
Oldies Bld 1
Oldies Bld 2
Oldies Bld 3
Oldies Bld 4
E World
Guitar Bld 1
Guitar Bld 2
Moon Waltz
Theme
Paradise
60's Ballad1
60's Ballad2
Baroque Bld
FrenchBallad
Everywhere
Wonderful
70's Ballad1
70's Ballad2
70's Ballad3
My Song
Peace
Without
Soundtrack
Soft Ballad
Memories
Minor Ballad
Pop Ballad 1
Pop Ballad 2
PianoBallad1
PianoBallad2
Musical Bld
R Ballad
Love Song
80's Ballad1
80's Ballad2
80's Ballad3
80's Ballad4
Friends
Rock Ballad1
Rock Ballad2
Two Flames
90's Ballad1
90's Ballad2
90's Ballad3
90's SoulBld
I Always
6/8 Ballad
Wind Ballad
90's 6/8 Bld
My Ballad
MdrnSoulBld1
MdrnSoulBld2
Mdrn Pf Bld
Rap Ballad
Dance Ballad
MdrnRock Bld
Slow Ballad
90's R&B Bld

Ballad

US Folk 1
US Folk 2
50's Country
70's Country
60's Folk
Tree
A Friend
Cowboy
Country Bld1

A-11

PX360-I-1A.indd

82

2015/05/20

10:18:23

Appendice

Guida alla diteggiatura
Accordi Fingered 1, Fingered 2
C

C6 *1 *3

Cm

Cm6 *2 *3

Cdim

Cadd9

Caug *3

Cmadd9

C 5

C69 *3

Csus4 *3

Cm69 *3

Csus2 *3

C7 (  9)

C7

C7 (9)

Cm7 *3

C7 (  9)

C7 (  11)

CM7
CmM7

C7 (  13)

Cdim7 *3

C7 (13)

CdimM7

Cm7 (9)

C7  5 *3

Cm7 (11) *3

Cm7  5 *3

CM7 (9)

CM7  5

CmM7 (9)

Caug7

C5 (Solo radice e 5a) *4

CaugM7

C8

(Solo radice, o radice più ottava) *4

C7sus4
*1 Con Fingered 2, interpretato come Am7.
b
*2 Con Fingered 2, interpretato come Am7 5.
*3 In alcuni casi la forma invertita non è supportata.
*4 Full Range Chord non è supportato.

A-12

PX360-I-1A.indd

83

2015/05/20

10:18:23

Appendice

Accordi Fingered 3, Full Range
In aggiunta agli accordi che possono essere diteggiati
con Fingered 1 e Fingered 2, vengono riconosciuti
anche gli accordi seguenti.
C #  D  F  F#  G  A b  A  B b  C #m  Dm  Fm
C
C
C
C C C C C C C C
F#m  Gm  Abm  Am  B bm  Bm  C#dim  Ddim
C
C
C
C
C
C
C
C
Fdim F#din Gdim Abdin Adin Bdin A b7 F7
C





C

Fm7  FM7
C
C



C
AbM7
C











C
C
C
C
#
b
b
5
F m7  Gm7  A add9
C
C
C



C

• Con Fingered 3, la nota diteggiata più bassa viene
interpretata come la nota di base. Le forme invertite
non sono supportate.
• Con Full Range Chord, quando la nota diteggiata
più bassa è ad una certa distanza dalla prossima
nota, l’accordo viene interpretato come un accordo
frazionario.
• Differentemente da Fingered 1, 2 e 3, Full Range
Chord richiede la pressione di almeno tre tasti per
formare un accordo.

A-13

PX360-I-1A.indd

84

2015/05/20

10:18:23

Appendice

Lista dei parametri
Fare riferimento a questa colonna nella
tabella seguente:

Per controllare questa voce di impostazione:
Voci di impostazione che vengono sempre salvate quando si spegne l’alimentazione

1

Quando è selezionato “On” per l’impostazione di “Auto Resume” (pagina IT-53), le voci di
impostazione che erano in vigore l’ultima volta che si è spenta l’alimentazione vengono ripristinate.

2

Voci di impostazione salvate nella registrazione (pagina IT-34).

3
4
5
6

Voci di impostazione cambiate dalla preselezione “One-Touch” (pagina IT-23).
Voci di impostazione cambiate quando viene selezionato un timbro di Grand Piano (pagina IT-14).
Voci di impostazione cambiate dalla preregolazione musicale (pagina IT-28).
Voce di impostazione

1

2

3

4

5

6

System Setting

Voce di impostazione

2

3

4

5

6

Fine Tune

1

O

O

O

O

O

Bend Range

O

O

O

O

O

O

O

O

Speaker

O

Touch Response

O

O

Reverb Send

O

O

Touch Off Velocity

O

O

Chorus Send

O

O

O

O

O

Metronome Beat

O

Delay Send

O

O

O

O

O

Accomp Freeze

O

Part On/Off

Tuning

O

Effect

Temperament

O

Brilliance

O

O

O

O

O

Temperament Base Note

O

Reverb Type

O

O

O

O

O

Accomp Temperament

O

Chorus Type

O

O

O

O

O

Stretch Tuning

O

Delay Type

O

O

O

O

O

O

O

Brightness

O
O

N.Gate Thrash
Auto Resume
Auto Power Off

O

Hammer Response

O

String Resonance

O

Rhythm
O

Duet
O

O

O*3

Rhythm No

O

O*1

Accomp On/Off

O

O*1

Chord input Type

O

O*1

On/Off

O

O

Octave

O

O

Synchro state

Duet Pan

O

O

Tempo

Pedal Assign

O

O

Upper 1 Pedal

O

Upper 2 Pedal

O

Lower 1 Pedal

O

Lower 2 Pedal

O

Bend Range

O

O

Balance

O

O

O

O*1

O

O

O

Accomp Part on/off

O

O*1

O

O

Harmonize on/off

O

O

O

O

O

Harmonize Type

O

O

O

O

O

Auto Chord

O

O*1

O

Music Preset Key Shift

O

O

Music Preset
Accomp Volume

O

MIDI Volume

O

Accomp Out

O

Keyboard Volume

O

Chord Judge

O

Audio Volume

O

Hi-Res Vel Out

O

Line in Volume

O

Metronome Volume

O

Local Control
MIDI Out/Thru

O

O

O

O*1
O*1*2

O

O

O
O

MIDI

MIDI In Port

O

O*1

Controller

Keyboard Channel

O

O*2

O*1

Other
Registration Bank

Main/Tone Setting
Split Point

O

O

Transpose

O

O

Part On/Off

O

O

O

O

O

Part Octave

O

O

O

O

O
O

Mixer (Impostazione del mixer per Parte da 1 a 5 di Porta A)
Tone

O

O

O

O

Volume

O

O

O

O

O

Pan

O

O

O

O

O

Coarse Tune

O

O

O

O

O

O

*1 Non cambiato quando è abilitato Accomp Freeze.
*2 Richiama la progressione di accordi salvata nel numero
applicabile.
*3 Selezionando una preregolazione musicale si esce dal modo di
duetto.

A-14

PX360-I-1A.indd

85

2015/05/20

10:18:24

PX360-I-1A.indd

86

Root

7sus4

augM7

aug7

M7 5

m7 5

7 5

dimM7

dim7

mM7

M7

m7

7

sus2

sus4

5

aug

dim

m

M

Chord
Type

C


C /(D)
D

Elenco di esempi di accordi
(D)/E
E
F


F /(G)
G

(G)/A
A

(A)/B
B

Appendice

A-15

2015/05/20

10:18:27

PX360-I-1A.indd

87

Root

C


C /(D)
D

(D)/E
E
F


F /(G)
G

(G)/A
A

• Poiché la gamma d’introduzione degli accordi è limitata, questo modello potrebbe non supportare alcuni degli accordi mostrati sopra.

8

5

mM7 (9)

M7 (9)

m7 (11)

m7 (9)

7 (13)

7 ( 13)

7 ( 11)

7 (  9)

7 (9)

7 ( 9)

m69

69

madd9

add9

m6

6

Chord
Type

(A)/B
B

Appendice

A-16

2015/05/20

10:18:30

Appendice

Assegnazioni di parte e canale
MIDI
■ Porta A: Tastiera, esecuzione dell’autoaccompagnamento, altro
N. parte

Canale MIDI *1

Funzione

■ Porta C: Riproduzione della traccia solo del
registratore MIDI
N. parte

Canale MIDI *1

Funzione

1

In:1

MIDI Recorder Solo Track 1

2

In:2

MIDI Recorder Solo Track 2

3

In:3

MIDI Recorder Solo Track 3

4

In:4

MIDI Recorder Solo Track 4

5

In:5

MIDI Recorder Solo Track 5

1

In:1 Out:01 *2

Upper1

6

In:6

MIDI Recorder Solo Track 6

2

In:2 Out:02

Upper2

7

In:7

MIDI Recorder Solo Track 7

3

In:3 Out:03

Lower1

8

In:8

MIDI Recorder Solo Track 8

4

In:4 Out:04

Lower2

9

In:9

MIDI Recorder Solo Track 9

5

In:5 Out:05

Auto Harmonize

10

In:10

MIDI Recorder Solo Track 10

6

In:6

–

11

In:11

MIDI Recorder Solo Track 11

7

In:7

–

12

In:12

MIDI Recorder Solo Track 12

8

In:8

Metronome

13

In:13

MIDI Recorder Solo Track 13

9

In:9 Out:9

Accomp Percussion *3

14

In:14

MIDI Recorder Solo Track 14

10

In:10 Out:10

Accomp Drum *3

15

In:15

MIDI Recorder Solo Track 15

11

In:11 Out:11

Accomp Bass *3

16

In:16

MIDI Recorder Solo Track 16

12

In:12 Out:12

Accomp Chord1 *3

13

In:13 Out:13

Accomp Chord2 *3

14

In:14 Out:14

Accomp Chord3 *3

15

In:15 Out:15

Accomp Chord4 *3

16

In:16 Out:16

Accomp Chord5 *3

■ Porta B: Riproduzione della traccia di
sistema del registratore MIDI
N. parte

Canale MIDI *1

*1 La porta che accetta i messaggi MIDI In dipende
dall’impostazione della porta MIDI In.
*2 Il numero di canale MIDI Out della Porta A Parte 1
dipende dall’impostazione del canale della tastiera.
*3 Usato anche per l’esecuzione dell’auto-accompagnamento
dalla riproduzione della traccia di sistema del registratore
MIDI.

Funzione

1

In:1

MIDI Recorder System Track Upper1

2

In:2

MIDI Recorder System Track Upper2

3

In:3

MIDI Recorder System Track Lower1

4

In:4

MIDI Recorder System Track Lower2

5

In:5

MIDI Recorder System Track Auto
Harmonize

6

In:6

–

7

In:7

–

8

In:8

–

9

In:9

–

10

In:10

–

11

In:11

–

12

In:12

–

13

In:13

–

14

In:14

–

15

In:15

–

16

In:16

–

A-17

PX360-I-1A.indd

88

2015/05/20

10:18:30

PX360-I-1A.indd

89

2015/05/20

10:18:31

2

45 6

7 8 9 bk bl

1 3

PX-360M

bm

bo bp bq

• Ritagliare questa pagina lungo la linea tratteggiata, in modo da poterla avere a portata di mano quando si legge il contenuto del manuale.

bs

br

co cp cq

bt ck

cm

cr cs ct

cl

cn

PX360-I-1A.indd

94

2015/05/20

10:18:31

Key’s
Ch’s

After
Touch

Control
Change

Pitch Bender

Note ON
Note OFF

Velocity

True voice

0,32
1
5
6, 38
7
10
11
16
17
18
19
64
65
66

O
X
X
O
O
X
X
X
X
X
X
O
X
O

O

X
X

O 9nH v = 1 - 127
X 8nH v = 64

0 - 127

Mode 3
X

Default
Messages
Altered

Mode

Note
Number

1 - 16
1 - 16

Default
Changed

Transmitted

O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O

O

X
O

O 9nH v = 1 - 127
X 9nH v = 0, 8nH v =**

0 - 127
0 - 127*1

Mode 3
X

1 - 16
1 - 16

Recognized

Remarks

Version : 1.0

S f

Bank select
Modulation
Portamento Time
Data entry LSB, MSB*2
Volume
Pan
Expression
DSP Parameter0*2
DSP Parameter1*2
DSP Parameter2*2
DSP Parameter3*2
Damper
Portamento Switch
Sostenuto

** : senza riferimento

MIDI Implementation Chart

Basic
Channel

Function

Model PX-360M

PX360-I-1A.indd
2
2015/05/20
10:18:05

O
X
X
X
X
X
X
X
X
O
O
O
O
O

67
76
77
78
80
81
82
83
84
88
91
93
94
100, 101

Mode 1 : OMNI ON, POLY
Mode 3 : OMNI OFF, POLY

Remarks

O
O
X
O
O
X

X
X

X
X
X

O

O

0 - 127

O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O

O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O

O

X
O

O 9nH v = 1 - 127
X 9nH v = 0, 8nH v =**

0 - 127
0 - 127*1

Mode 3
X

1 - 16
1 - 16

Recognized

Mode 2 : OMNI ON, MONO
Mode 4 : OMNI OFF, MONO

*2

Soft pedal
Vibrato rate
Vibrato depth
Vibrato delay
DSP Parameter4*2
DSP Parameter5*2
DSP Parameter6*2
DSP Parameter7*2
Portamento Control
High resolution velocity prefix*3
Reverb send
Chorus send
Delay send
RPN LSB, MSB*2

O : Yes
X : No

Version : 1.0

Remarks

Bank select
Modulation
Portamento Time
Data entry LSB, MSB*2
Volume
Pan
Expression
DSP Parameter0*2
DSP Parameter1*2
DSP Parameter2*2
DSP Parameter3*2
Damper
Portamento Switch
Sostenuto

*1 : Dipende dal timbro
*2: Per i dettagli, vedere Implementazione MIDI al sito http://world.casio.com/.
*3 : Solo Note on

O
O
X
O
X
X

: All sound off
: Reset all controller
: Local ON/OFF
: All notes OFF
: Active Sense
: Reset
Aux
Messages

O
O

: Clock
: Commands

System
Real Time

X
X
X

: Song Pos
: Song Sel
: Tune

O

O

O
X
X
O
O
X
X
X
X
X
X
O
X
O

0,32
1
5
6, 38
7
10
11
16
17
18
19
64
65
66

O

X
X

O 9nH v = 1 - 127
X 8nH v = 64

0 - 127

System
Common

System Exclusive

Program
Change

Control
Change

:True #

Key’s
Ch’s

After
Touch
Pitch Bender

Note ON
Note OFF

Velocity

True voice

Mode 3
X

Default
Messages
Altered

Mode

Note
Number

1 - 16
1 - 16

Default
Changed

Transmitted

Basic
Channel

Function

Model PX-360M

IT

PX-360M
GUIDA DELL’UTILIZZATORE
Conservare tutto il materiale informativo per riferimenti futuri.
Avvertenze sulla sicurezza
Prima di provare ad usare il piano digitale,
accertarsi di leggere le “Precauzioni riguardanti
la sicurezza” a parte.

Questo marchio di riciclaggio indica che la confezione è conforme
alla legislazione tedesca sulla protezione dell’ambiente.

MA1505-A

PX360-I-1A

PX360-I-1A.indd

1

2015/05/20

10:18:04



Source Exif Data:
File Type                       : PDF
File Type Extension             : pdf
MIME Type                       : application/pdf
PDF Version                     : 1.3
Linearized                      : Yes
Encryption                      : Standard V1.2 (40-bit)
User Access                     : Print, Fill forms, Extract, Assemble, Print high-res
XMP Toolkit                     : 3.1-702
Format                          : application/pdf
Title                           : PX360_IT
Creator                         : CASIO COMPUTER CO., LTD.
Create Date                     : 2015:05:20 10:18:04+09:00
Metadata Date                   : 2015:05:25 16:01:01+09:00
Modify Date                     : 2015:05:25 16:01:01+09:00
Creator Tool                    : Adobe InDesign CS6 (Windows)
Instance ID                     : uuid:e7a5a4f9-b58f-42a9-bef3-678c6f546eeb
Original Document ID            : xmp.did:6D96913E381FE311BFF3DA1E363F3624
Document ID                     : xmp.id:7198AF068EFEE411B193FE0BB7FCEC84
Rendition Class                 : proof:pdf
Version ID                      : 1
Derived From Instance ID        : xmp.iid:7098AF068EFEE411B193FE0BB7FCEC84
Derived From Document ID        : xmp.did:7098AF068EFEE411B193FE0BB7FCEC84
Derived From Original Document ID: xmp.did:6D96913E381FE311BFF3DA1E363F3624
Derived From Rendition Class    : default
History Action                  : converted
History Parameters              : from application/x-indesign to application/pdf
History Software Agent          : Adobe InDesign CS6 (Windows)
History Changed                 : /
History When                    : 2015:05:20 10:18:04+09:00
Producer                        : Adobe PDF Library 10.0.1
Trapped                         : False
GTS PDFX Version                : PDF/X-1:2001
GTS PDFX Conformance            : PDF/X-1a:2001
Has XFA                         : No
Page Count                      : 91
Page Layout                     : OneColumn
Author                          : CASIO COMPUTER CO., LTD.
EXIF Metadata provided by EXIF.tools

Navigation menu